separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 16 luglio 2025 - ore 05:47 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Chevrier " è presente in queste 23 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 07/05/2025 ] - La nazionale francese per la stagione 2025/2026
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan, con i responsabili del settore maschile Frederic Perrin e femminile Lionel Pellicier, ha annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2025/2026.SQUADRA FEMMINILE - 23 le atlete selezionate (4 più dello scorso anno): in squadra A si registra l'ingresso di Abouly (dalla B), mentre in B ci sono quattro nuove atlete: Charbonnier, Charbotel, Chevrier e Ollier. Garance Meyer esce dalle squadre nazionali.SQUADRA MASCHILE - Pochi ma significativi cambi in squadra A: entra Alban Elezi Cannaferina, esce Hugo Desgrippes (che torna in B), e Matthieu Faivre, che non trova più spazio in Nazionale.Faivre, classe 1992, 127 pettorali in Coppa del Mondo, bronzo olimpico in gigante a Pechino 2022, e doppio oro mondiale in gigante e parallelo a Cortina 2021, nella scorsa stagione ha faticato moltissimo non conquistando alcun punto.Ecco tutti i nomi:Settore femminileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Marco VialeABOULY LoisCERUTTI CamilleGAUCHE LauraDIREZ ClaraCLEMENT KarenMIRADOLI RomaneGruppo TecnicheResponsabile: Vincent Blum (SL)BRECHE ClarisseCHEVRIER MarionESCANE DorianeLAMURE MariePOGNEAUX ChiaraMCFARLANE CaitlinSquadra Nazionale BResponsabile: Jean Noel MartinBRAND JuneCHARBONNIER EmyCHARBOTEL IlonaCHEVRIER AxelleDAHON AlizeeHARO CarmenJALLAT AnnabelLUGON-MOULIN LaurineOLLIER MarjolaineORECCHIONI Paola Settore MaschileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Xavier FOURNIER-BIDOZALLEGRE NilsALPHAND NilsBAILET MatthieuFRESQUET AdrienLORIOT FlorianGIEZENDANNER BlaiseMUZATON MaxenceSARRAZIN CyprienTHEAUX AdrienGruppo TecnicheResponsabile: Kevin PAGEAMIEZ StevenANGUENOT LeoELEZI CANNAFERINA AlbanFAVROT ThibautMUFFAT JEANDET VictorNOEL ClementORECCHIONI DiegoPINTURAULT AlexisRASSAT Paco  VITALE FlavioSquadra BGruppo VelocitàResponsabile: Cyril VIEUXALPHAND SamBANFI PabloCAILLOT KenCOPPEL LeoDUCROS LeoGAMEL SEIGNEUR CharlesMEYER EdgarGruppo TecnicheResponsabile: ... (continua)

[ 07/04/2025 ] - CN Francesi: Miradoli vince due titoli
Settimana scorsa si sono svolti a Meribel i Campionati Nazionali Francesi 2025, che hanno assegnati i titoli in discesa, superg, gigante e slalom sia maschili che femminili.UOMINI(Discesa) Nils Allegre vince il titolo in discesa in 1:11.70, ed è il quarto titolo per il velocista dopo quelli in superg e combinata del 2018, superg del 2023.Argento nazionale per Maxence Muzaton a +0.29, bronzo per Charles Gamel Seigneur a +0.52, giovane classe 2002 che ha esordito in Coppa del Mondo un mese fa a Kvitfjell.(Superg) Florian Loriot vince il titolo in 1:26.28, con Allegre vicinissimo a 9 centesimi e Elezi Cannaferina bronzo a 25 centesimi. Per Loriot è il secondo titolo nazionale dopo quello in discesa nel 2023, e la quarta medaglia.(Gigante) Il classe 2000 Guerlain Favre - 6 pettorali ma 0 punti in Coppa del Mondo - vince il titolo nazionale in gigante in 2:13.13, superando di 79 centesimi Elezi Cannaferina, paritempo con Leo Anguenot, dunque argento per entrambi.(Slalom) Infine in slalom risultato a sorpresa con la vittoria del classe 2000 Theo Lopez in 1:46.37, primo titolo per lui, davanti a uno dei protagonisti della stagione di CdM Stevan Amiez, staccato di 1 decimo.Bronzo nazionale per Victor Muffat-Jeandet a +0.41, alla sua 15/esima medaglia nazionale, tra cui 7 titoli.Fuori nella prima manche Clement Noel.DONNE(Discesa e Superg) Romane Miradoli domani le prove veloci vincendo il titolo in discesa (1:15.33) e superg (1:25.73), conquistando quindi la 16/a e 17/a medaglia nazionale, nonchè l'ottavo e nono titolo nazionale della carriera.In discesa secondo tempo per la bosniaca Muzaferija staccata di +0.53, terzo tempo ma argento nazionale per Laura Gauche (+0.61), quarto tempo e bronzo nazionali per la marsigliese Camille Cerutti.In superg è sempre Laura Gauche a vincere l'argento ma staccata di +1.51, terzo tempo per l'andorrana Cande Moreno, quarto tempo e secondo bronzo nazionale per Cerutti a +2.01.(Gigante) La giovane classe 2005 June Brand, due secondi posti ... (continua)

[ 11/02/2025 ] - Saalbach 2025: Shiffrin/Johnson coppia d'oro. Delago/Rossetti 8/e
Ieri mattina Mikaela Shiffrin aveva annunciato l'intenzione di correre la combinata a squadre e rinunciare - con rammarico - al gigante, dove è Campionessa del Mondo in carica, e con una manche molto solida (terzo tempo) ha conquistato l'oro nella prima edizione della Combinata a Squadre, in coppia con Breezy Johnson, questa mattina quarta in discesa.Le due, che si conoscono e gareggiano insieme fin da piccole, sono state le migliori delle 26 coppie al via: quarto tempo per Johnson che paga u ritardo di 51 centesimi alla connazionale Macuga, e terzo tempo per Shiffrin che paga 39 centesimi a Wendy Holdener, ma il tempo delle due è il più basso 2:40.89, tempo che permette a Breezy Johnson di mettersi al collo il secondo oro della rassegna e a Mikaela l'ottavo oro mondiale in carriera, quindicesima medaglia mondiale. E non dimentichiamo che Mikaela è rientrata alle gare da due settimane, a Courchevel, dopo due mesi di stop per infortunio.Dalla girandola dello slalom, tracciato dal nostro coach Lorenzi, Wendy Holdener con il miglior tempo trascina Svizzera 1 all'argento, recuperando 10 posizioni rispetto all'11/o tempo fatto segnare da Gut in discesa, che pagava +1.29 a Macuga. Bravissima Wendy a credere nella medaglia, la sua ottava ad un Mondiale (3 ori e 5 argenti).Bronzo per Austria 3, formata dalla coppia Venier/Truppe, non tra le favoritissime alla partenza, ma capaci di tirare ancora una volta di tirare fuori qualcosa in più nei Mondiali di casa: Venier è 7/a in discesa con un distacca di 86 centesimi, ed è bravissima Truppe con il sesto crono in slalom a recuperare 4 posizioni fino alla medaglia.La più delusa della giornata non può che essere Lauren Macuga: prima ha chiuso la manche di discesa davanti a tutti, poi ha atteso la discesa della compagna Moltzan, che però ha pagato +1.15 a Holdener (15/o tempo), scivolando fuori dalle medaglie per 11 centesimi.Delusione anche per Germania 1: Aicher era stata seconda in discesa a soli 23 centesimi da Macuga, ma ... (continua)

[ 10/02/2025 ] - Saalbach:definite le 26 coppie in gara nella Combinata a Squadre
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, Canada, Norvegia e Slovenia.Sia la manche di discesa (ore 10) che quella di slalom (ore 13.15) si correranno sulla 'Ulli Maier'; partirà per prima Svizzera3 (dunque Malorie Blanc) e per ultima il Canada (dunque Cassidy Gray).Alla  manche di discesa può partecipare solo chi ha effettuato almeno una prova settimana scorsa, e in caso di non arrivo al traguardo di una velocista, anche la slalomista della coppia non potrà gareggiare.La manche di slalom si correrà con la classica inversione rispetto alla classifica della manche di velocità.Ecco l'elenco completo:Andorra: Cande Moreno / Carla Mijares RufAustria 1: Mirjam Puchner / Katharine LiensbergerAustria 2: Cornelia Huetter / Katharina HuberAustria 3: Stephanie Venier / Katharina TruppeAustria 4: Christina Ager / Katharina GallhuberBosnia: Elvedina Muzaferija / Esma AlicCanada: Cassidy Gray / Laurence St-GermainFrancia 1: Laura Gauche / Marie LamureFrancia 2: Romane Miradoli / Marion ChevrierFrancia 3: Karen Celement / Clariss BrecheFrancia 4: Camille Cerutti / Caitlin McFarlaneGermania 1: Emma Aicher / Lena DuerrGermania 2: Kira Weidle / Jessica HILZINGERItalia 1: Laura Pirovano / Giorgia CollombItalia 2: Elena Curtoni / Martina PeterliniItalia 3: Nicol Delago / Marta RossettiNorvegia: Kajsa Lie / Mina HoltmannSlovenia: Ilka Stuhec / Andreja SLokarSvizzera 1: Lara Gut-Behrami / Wendy HoldenerSvizzera 2: Corinne Suter / Camille RastSvizzera 3: Malorie Blanc / Melanie MeillardSvizzera 4: Priska Ming-Nufer / Eliane ChristenUSA 1: Breezy Johnson / Mikaela ShiffrinUSA 2: Lauren Macuga / Paula MoltzanUSA 3: Lindsey Vonn / AJ HurtUSA 4: ... (continua)

[ 03/02/2025 ] - Coppa Europa: Rossetti 3/a a Spindleruv, Kastlunger 5/o a Soldeu
DONNE - La francese Marion Chevrier ha vinto lo slalom di Coppa Europa di Spindleruv Mlyn, secondo successo in carriera nel circuito continentale nel giro di due settimane. Marion ha chiuso in 1:35.86, con il miglior crono nella seconda manche che le ha permesso di recuperare 4 posizioni, scambiando la posizione con l'elvetica Eliane Christen, che a sua volta guidava la classifica dopo la prima manche.Piazza d'onore per la ceca Martina Dubovska a +0.28, terzo gradino del podio per Marta Rossetti a 4 decimi: la gardesana era seconda dopo la prima manche e con il quarto tempo nella seconda coglie il terzo gradino del podio.Rossetti ritrova il podio un mese e dopo il successo in Valle Aurina e festeggia così la convocazione ai Mondiali di Saalbach 2025.Appena fuori dalla top10 ci sono altre due azzurre Alice Pazzaglia 11/a a +2.39 e Francesca Carolli 12/a a +2.43; punti anche per Tatum Bieler 24/a a +4.20 e per Maria Sole Antonini 29/a a +5.52.Nella seconda manche è uscita Celina Haller che era quarta dopo la prima manche.UOMINI - Dopo oltre un anno dalla prima vittoria in carriera il norvegese Eirik Hystad Solberg torna al successo in Coppa Europa nel gigante di Soldeu, corso questa mattina nella località andorrana.Solberg era terzo dopo la prima manche, alle spalle di Drunkarov e Elezi Cannaferina, nella seconda manche resiste alla rimonta dello svedese Roenngren e chiude davanti a tutti in 2:24.45.Il podio finale viene riscritto con il terzo posto del francese Parand (in risalita di due posizioni) a +0.45, poi ai piedi del podio troviamo un altro norvegese, Oscar Andreas Sandvik a +0.55.Quinto tempo a parimerito per Drunkarov e per l'azzurro Tobias Kastlunger staccati di 57 centesimi.Fuori dai top10 Stefano Pizzato 12/o a +1.04, poi Simon Maurberger 16/o a +1.44, Simon Talacci 23/o a +2.48, Francesco Zucchini 26/o a +3.37, Hannes Zingerle ultimo a punti 30/o a +4.92: l'altoatesino era ottavo dopo la prima manche.Domani è in programma un secondo gigante sulla 'Avet' ... (continua)

[ 01/02/2025 ] - I 20 francesi per i Mondiali e di dubbi di Pintu sul futuro
La FFS ha annunciato i nomi dei 20 transalpini che parteciperanno ai Mondiali di Saalbach 2025, con 10 donne e 10 uomini convocati.Spicca la mancanza (annunciata) di Mathieu Faivre, oro a Cortina 2021, e degli infortunati Sarrazin, Pinturault e Giezendanner.Donne: Clarisse BRECHE, Camille CERUTTI, Marion CHEVRIER, Karen CLEMENT, Clara DIREZ, Laura GAUCHE, Marie LAMURE, Caitlin MCFARLANE, Romane MIRADOLI, Chiara POGNEAUXUomini: Nils ALLEGRE, Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Thibaut FAVROT, Florian LORIOT, Victor MUFFAT-JEANDET, Maxence MUZATON, Clement NOEL, Diego ORECCHIONI, Paco RASSATTra gli uomini ci sono Noel e Amiez al vertice dello slalom, dove correranno anche Muffat-Jeandet e Paco Rassat, poi Anguenot, Favrot e Orecchioni in gigante, mentre in velocità Allegre, Muzaton e Loriot.Nelle veloci le ragazze saranno Miradoli e Gauche, con Cerutti e Clement. Nelle tecniche Direz e Breche per il gigante e Lamure, Pogneaux, McFarlane e Chevrien per lo slalom.PINTURAULT - Venerdì Pinturault ha organizzato una conferenza stampa per parlare con i media dopo l'infortunio patito nel superg di Kitzbuehel, che lo terrà lontano dai Mondiali e dall'ultima parte di stagione.Il campione francese vanta 8 medaglie mondiali di cui 2 ori personali e uno nel Team Parallel, compresi un oro in combinata e un bronzo in superg nell'ultimo appuntamento iridato nella sua Courchevel.La frattura al piatto tibiale non sarà operata, ma Alexis ha spiegato che per un mese e mezzo non potrà mettere il piede a terra, ma non ha particolare dolore e aggiunge: "tra un mese e mezzo potrà riprendere ad allenarmi; certamente perderò un po' di muscolatura sulla coscia, ma certamente non ha nulla a che fare con quello che ho passato l'anno scorso."La sua stagione è già finita, e i pensieri sul fututo al momento non lasciano tranquilli i suoi fan: "al ritiro ci avevo già pensato l'anno scorso, forse ora ci penserò di più. La scelta non è chiara in questo momento, ho bisogno di tempo, di pensare. Dovrò parlare ... (continua)

[ 30/01/2025 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2025 - slalom femminile
21/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 20/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Truppe Ka. 2022: 1) Slokar A. 2) Duerr L. 3) Vlhova P. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2013: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Schild B. 2011: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Zettel K. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 3/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 8/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 7/o in slalom 33/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in slalom per Sara Hector è il 23/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Lena Duerr è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 15/a in 1.47.64, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 121; Svezia 109; Croazia 100; Svizzera 98; Germania 60; Slovenia 53; Albania 40; Francia 31; U.S.A. 26; Italia 25; Norvegia 20; Canada 20; Marion Chevrier (FRA) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.3 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.24 [#5] ... (continua)

[ 08/01/2025 ] - CE Les Diablerets: vincono Hoerghager e Braendli, Haller 4/a
L'austriaca Lisa Hoerhager vince il secondo slalom di Coppa Europa a Les Diablerets, in Svizzera, parimerito con la padrona di casa Anuk Braendli, in una gara piena di colpi di scena con la seconda manche che ribalta la classifica della prima.Hoerhager recupera 8 posizioni con il terzo crono della seconda e chiude in 1:24.14, stesso tempo di Braendli, in recupero di 4 posizioni.Terzo gradino del podio per Landstroem (+0.16), ai piedi del podio rimane Celina Haller staccata di 28 centesimi, prima azzurra del lotto e miglior risultato in carriera per l'altoatesina di Merano.Quinto tempo per Hilzinger che con il miglior crono nella seconda recupera 11 posizioni.Le prima quattro atlete della prima manche perdono numeroso posizioni: Lingg da leader a 19/a, Stoffel da seconda a 14/a, Chevrier da terza a 10/a e Maechler da 4/a a 25/a.La seconda azzurra è Giulia Valleriani (classe 2004) che con il #64 trova la sua prima top10 in Coppa Europa, chiudendo 8/a a +0.67.Vanno a punti anche Francesca Carolli 15/a, Laura Steinmair 26/a, Ambra Pomarè 28/a e Alice Pazzaglia 29/a.In classifica Chevrier rimane leader con 231 punti, Braendli è 2/a a 192. (continua)

[ 20/12/2024 ] - CE Val Aurina: vittoria per Marta Rossetti e Estelle Alphand
GARA 1 - Il primo slalom sulla 'Goasleitn' della Val Aurina, corso ieri mattina, vede Marta Rossetti chiudere davanti a tutte e vincere per la seconda volta in carriera nel circuito continentale a distanza di quasi 5 anni dalla prima.Seconda a metà gara, la 25enne gardesana si è messa al comando delle operazioni con il tempo di 1:29.40 per seguire quindi dal parterre la discesa dell'elvetica Aline Hoepli, in testa dopo la prima manche, poi uscita nella manche decisiva.Alle spalle di Rossetti, il secondo posto è andato alla francese Marion Chevrier (+0.62), autrice del miglior tempo nella seconda manche per risalire la classifica di ben 11 posizioni, con la portacolori del Liechtenstein Charlotte Ling a completare il podio, staccata di +0.65 dall’azzurra.Importante rimonta anche per Vera Tschurtschenthaler che recupera 14 posti e chiude dodicesima a +1.47, con Celina Haller 17/a a +1.71 (12 posizioni recuperate), Laura Steinmair 21/a (+2.20), Francesca Carollo 24/a e Serena Viviani 29/a. Fuori nella seconda manche Giorgia Collomb che a metà gara occupava la sedicesima posizione.GARA 2 - Nel secondo slalom vince Estelle Alphand in 1:29.91 in recupero di 8 posizioni grazie al miglior tempo nella seconda.Podio per Marion Chevrier a +0.55 e Anuk Braendli 3/a a +0.63, ancora una francese ai piedi del podio con Clarisse Breche a +0.69.La prima azzurra è Celina Haller 11/a a +1.19, in recupero i d6 posizioni; vanno a punti anche Lorenzi 23/a a +2.19, Annette Belfrond 28/a a +3.38 e Ambra Pomarè 29/a a +3.44.Marta Rossetti e Giorgia Collomb sono uscite nella prima manche. (continua)

[ 08/05/2024 ] - La nazionale francese per la stagione 2024/2025
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan, con il DT Pierre Mignerey hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2024/2025.SQUADRA FEMMINILE - Come nella scorsa stagione sono 19 le atlete selezionate, con poche variazioni.Cerutti, Clement, Breche, Chevrier, Escane, Pogneaux, Mcfarlane passano dalla squadra B alla A.Confermato il ritiro già annunciato di Annouck Errard; l'unico nuovo ingresso è Laurine Lugon-Moulin, in squadra B.SQUADRA MASCHILE - Qualche modifica in più nella squadra maschile con diversi atleti che passano dalla squadra B alla A: Nils Alphand, Fresquet, Amiez, Anguenot, Desgrippes, Orecchioni, Rassat e Loriot.Flavio Vitale entra direttamente in squadra A nazionale, mentre Meyer e Guerlain Favre entran in B.Non trovano più spazio in nazionale 4 atleti della squadra B: Victor Bessiere, Augustin Bianchini, Thomas Lardon, Theo LetitreEcco tutti i nomi:Settore femminileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Marco VialeCERUTTI CamilleGAUCHE LauraSMADJA CLEMENT KarenMIRADOLI RomaneGruppo TecnicheResponsabili: Jean-Noel Martin (GS), Vincent Bum (SL)BRECHE ClarisseCHEVRIER MarionDIREZ ClaraESCANE DorianeLAMURE MariePOGNEAUX ChiaraMCFARLANE CaitlinSquadra Nazionale BResponsabile: Gregory MassonABOULY LoisBRAND JuneDAHON AlizeeHARO CarmenJALLAT AnnabelMEYER GaranceORECCHIONI PaolaLUGON-MOULIN Laurine Settore MaschileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Xavier FOURNIER-BIDOZALLEGRE NilsALPHAND NilsBAILET MatthieuFRESQUET AdrienLORIOT FlorianGIEZENDANNER BlaiseMUZATON MaxencePINTURAULT AlexisSARRAZIN CyprienTHEAUX AdrienGruppo TecnicheResponsabile: Kevin PAGEAMIEZ StevenANGUENOT LeoDESGRIPPES HugoFAIVRE MathieuFAVROT ThibautMUFFAT JEANDET VictorNOEL ClementORECCHIONI DiegoRASSAT Paco  VITALE FlavioSquadra BGruppo VelocitàResponsabile: Cyril VIEUXALPHAND SamBANFI PabloDUCROS LeoGAMEL SEIGNEUR CharlesMEYER EdgarTUAIRE LouisGruppo TecnicheResponsabile: Sebastien BRENIERAULNETTE ... (continua)

[ 14/03/2024 ] - CE Norefjell: prima vittoria per Emilia Mondinelli!
Doppio slalom di Coppa Europa femminile, ieri e questa mattina, sulle nevi norvegesi di Norefjell, località ad un paio d'ore da Oslo.GARA 1 - Ieri in gara1 ha vinto la svedese Hanna Aronsson Elfman, recuperando 5 posizioni grazie al miglior tempo nella seconda manche, rifilando 33 centesimi alla norvegese Bianca Bakke Westhoff e 34 alla transalpina Marie Lamure, tutte atlete già viste in Coppa del Mondo.Ai piedi del podio rimane Nicole Good a +0.41, mentre le prime due della prima manche sono scivolate indietro di 4 posizioni: Marion Chevrier, che aveva chiuso in testa la prima, chiude 5/a a +0.61, la nostra Emilia Mondinelli, che era seconda, chiude sesta a +0.68.Chiudono la top10 Lapanja 7/a a +1.10, Stoffel 8/a a +1.11, Fermbaeck e Stjernesund 9/a a +1.13.Altre azzurre: Lorenzi 12/a a +1.16, Bieler 21/a a +2.58, Sola 24/a a +2.97, Collomb 27/a a +4.53.GARA 2 - Splendida prima vittoria in carriera per Emilia Mondinelli: la classe 2004 delle Fiamme Gialle è in testa dopo la prima manche con oltre mezzo secondo di vantaggio sulla elvetica Elena Stoffel. Nella seconda Stoffel rosicchia 3 decimi ma Emilia conserva 22 centesimi che valgono la vittoria.Terzo posto in rimonta di 4 posizioni per Oehlund a +0.26; distacchi che si alzano con il quarto posto di Bostroem Mussener a +0.95. Gran rimonta di Kristin Lysdahl che con il miglior crono nella seconda rimonta 18 posizioni e chiude 6/a a +1.06.Le altre azzurre: Lorenzi 15/a a +1.65, Tschurtschenthaler 19/a a +2.62.Per Emilia è un risultato importantissimo perchè le permette di raggiungere il secondo posto in classifica di specialità con 389 punti contro i 444 di Nicole Good, ed è già sicura del podio finale della specialità, e dunque del posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. (continua)

[ 16/01/2024 ] - Fantaski Stats - Flachau 2024 - slalom femminile
20/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 slalom della stagione 20/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (5); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 94/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 57/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 57; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; 148/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 81/o in slalom 207/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 67/a in slalom per Petra Vlhova è il 73/o podio della carriera, il 47/o in slalom per Sara Hector è il 15/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 13/a in 1.52.45, pettorale #37 l'Italia ha conquistato 30 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 129; Svizzera 127; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Austria 67; Francia 38; Lettonia 32; Norvegia 32; Italia 30; Albania 29; Germania 16; Slovenia 12; Canada 11; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.5 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.15 [#1] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.9 [#60] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Dzenifera Germane (LAT)[pos.8], Lara Colturi (ALB)[pos.9], Andrine Maarstoel (NOR)[pos.10], Marie Lamure (FRA)[pos.11], Marion Chevrier (FRA)[pos.17], Lucrezia Lorenzi (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)

[ 26/11/2023 ] - Killington: 90esima perla per Shiffrin, Rossetti 5/a in slalom!
Tifo da stadio a Killington dove il pubblico era in trepidante attesa dalla sua campionessa, che non ha deluso: Mikaela Shiffrin vince con solidità il terzo slalom stagionale, facendo il miglior tempo in entrambe le manche e raggiungendo la vertiginosa quota di 90 vittorie in carriera, 55 in slalom...Mikaela è partita con 28 centesimi di vantaggio su Petra Vlhova, perde qualcosa nel tratto iniziale, poi sul muro prende un bel ritmo e incrementa sul finale chiudendo con 33 centesimi sull'avversaria.Vlhova ha sciato due ottime manche ma ancora una volta si è dovuta inchinare alla fuoriclasse americana.Terzo gradino e ritorno sul podio per Wendy Holdener (n. 49) che chiude a +1.37, mentre Lena Duerr perde due posizioni e chiude al quarto posto ai piedi del podio (+1.56) sbagliando sul ripido e continuando a perdere velocità fino al traguardo.Grandissima gara di Marta Rossetti: la slalomista di Puegnago del Garda è partita nella prima manche con il #32 e si è qualificata con il 13/o tempo nella prima manche. Nella seconda si scatena sciando molto bene nel tratto centrale e sul finale, e chiude con quello che sarà il terzo miglior tempo di manche a soli 8 centesimi da Shiffrin.Da quel momento parte è partita la sua rimonta di 8 posizioni fino al quinto posto finale: è il suo miglior risultato in carriera e il miglior risultato azzurro da oltre sei anni, da Chiara Costazza a Squaw Valley nel marzo 2017.L'ottima giornata azzurra è completata da Lara Della Mea che chiude 15/a a +2.47: perde 4 posizioni rispetto alla prima manche ma nel complesso una prova più che valida.Da notare Lara Colturi che con il #57 trova ancora una volta la qualifica, e nonostante un errore nella seconda manche anche oggi trova punti chiudendo 25/a a +3.62.Primi punti in carriera per la francese Marion Chevrier 23/a con il #59.Ora il Circo Rosa si sposta per la prima volta nella storia a Tremblant, in Canada, dove sono in programma due giganti il prossimo weekend. (continua)

[ 07/11/2023 ] - I Francesi per Levi e Cervinia
La Federsci francese ha comunicato le convocazioni per il doppio slalom femminile di Levi, sei atlete in trasferta per cinque posti disponibili in gara: Clarisse Breche, Marion Chevrier, Doriane Escane, Marie Lamure, Caitlin Mcfarlane e Chiara Pogneaux.Escane e Breche tornano al cancelletto dopo l'infortunio ai crociati patito a febbraio, mentre McFarlane e Chevrier potrebbero esordire in Coppa del Mondo.Il miglior risultato francese a Levi è un 14/o posto di Vanessa Vidal nel 2005.Gli uomini invece saranno impegnati nella doppia discesa libera di Zermatt/Cervinia, 11 convocati con 8 posti disponibili in partenza: Nils Allegre, Nils Alphand, Matthieu Bailet, Leo Ducros, Adrien Fresquet, Blaise Giezendanner, Florian Loriot, Maxence Muzaton, Adrien Theaux, Louis Tuaire e Cyprien Sarrazin.Il più esperto è Adrien Theaux, mentre Tuaire e Ducros i possibili debuttanti in Coppa del Mondo. (continua)

[ 17/05/2023 ] - La Equipe de France per la stagione 2023/2024
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.SQUADRA FEMMINILE - Cura dimagrante nella squadra femminile che passa da 28 a 19 atlete.Lamure sale dalla B alla A, percorso inverso per Cerrutti.Confermati gli annunciati ritiri di Frasse-Sombet, Noens, Worley del gruppo Coppa del Mondo e di Paslier e Lacheb della Squadra B.Cinque atlete non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Tifany Roux, Julia Socquet Dagoreau, Julie Vatinel, Louison Accambray e Capucine Guillaume.Il responsabile delle discipline tecniche è Jean-Noel Martin, il responsabile delle discipline veloci è Marco Viale (dal 2018).SQUADRA MASCHILE - Pochi cambiamenti nel settore maschile: nella squadra A vengono confermati Allegre, Bailet, Faivre, Favrot, Giezendanner, Muffat-Jeandet, Muzaton, Noel, Pinturault, Sarrazin e Theaux.Confermati i ritiri di Johan Clarey e Brice Roger dalla squadra A, mentre non trovano più spazio Ken Caillot, Guerlain Favre e Victor Schuller della B, e Leo Coppel della C.Squadre NazionaliSettore femminileDIREZ Clara (A) – TecnicheGAUCHE Laura (A) – VelocitàLAMURE Marie  (A) – TecnicheMIRADOLI Romane (A) – VelocitàBRECHE Clarisse (B) – TecnicheCERUTTI Camille (B) – VelocitàERRARD Anouck (B) – VelocitàESCANE Doriane (B) – TecnichePOGNEAUX Chiara (B) – TecnicheSMADJA CLEMENT Karen (B) – VelocitàEquipe de France RelèveABOULY Lois (B)BRAND June (B)CHEVRIER Marion (B)DAHON Alizee (B)HARO Carmen (B)JALLAT Annabel (B)MCFARLANE Caitlin (B)MEYER Garance (B)ORECCHIONI Paola (B)Settore MaschileSquadra A/BResponsabile Gruppo Velocità: Xavier FOURNIER-BIDOZResponsabile Gruppo Tecniche: Kevin PAGEALLEGRE Nils (A) – VelocitàBAILET Matthieu (A) – VelocitàFAIVRE Mathieu (A) – TecnicheFAVROT Thibaut (A) – TecnicheGIEZENDANNER Blaise (A) – VelocitàMUFFAT JEANDET Victor (A) – TecnicheMUZATON Maxence (A) – VelocitàNOEL Clement (A) – TecnichePINTURAULT Alexis (A) – ... (continua)

[ 19/05/2022 ] - La Equipe de France per la stagione 2022/2023
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Come noto il DT dei galletti Fabien Saguez ha lasciato l'incarico dopo 16 anni, e in attesa che sia nominato il sostituto è Eric Lazzaroni a ricoprire l'incarico ad interim.Nel settore femminile è nominata Nastasia Noens, ma la sciatrice nizzarda deve ancora sciogliere il nodo sul suo futuro.Cerutti passa dalla B alla A, mentre entrano in B Abouly, Vatinel e Pogneux dalla C e Paslier.Non trova più spazio Tea Lamboray, e non è più presente Tiffany Gauthier che si è ritirata in aprile.Praticamente invariata la squadra A maschile, formalmente c'è l'ingresso dalla B di Sarazzin. Ducros e Lardon salgono dalla C alla B.Non trova più spazio Evan Klufts, mentre si sono ritirati Roy Piccard (annuncio ad aprile), e Nicolas Raffort (annuncio una decina di giorni fa).Raffort lascia a 30 anni, con 62 pettorali in CdM: il transalpino ha ottenuto una ventina di risultati nei top30, quasi tutti in discesa, con il miglior risultato della carriera - un 9/o posto - ottenuto a Kvitfjell nel 2020.Ha vinto due volte in Coppa Europa dove ha conquistato altri due podi; ai Campionati Nazionali ha vinto 3 bronzi, tutti in discesa, nel 2013, 2018 e 2021.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, CERUTTI Camille, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura,  MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: ABOULY Lois, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane, HARO Carmen, LACHEB Kenza, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, PASLIER Esther, POGNEAUX Chiara , ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU Julia, VATINEL JulieSquadra C/Giovani: ACCAMBRAY Louison, BRAND June, GUILLAUME Capucine, MEYER Garance, ORECCHIONI PaolaSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, SARRAZIN ... (continua)

[ 19/05/2021 ] - Le Equipe de France per la stagione 2021/2022
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Il DT dei galletti Fabien Saguez insieme con il direttore del settore femminile, l'ex nazionale azzurro Alberto Senigagliesi, e con il direttore del settore maschile David Chastan hanno selezionato gli atleti divisi nei gruppi A, B e C.Poche novità nella squadra A mentre in entrambi i settori ci sono state diverse promozioni dalla squadra C alla B.Tra le donne Gauche viene promossa dalla B alla A, mentre 8 atlete (Breche, Chevrier, Dahon, Lambqray, Mcfarlane, Socquet Dagoreua, Lacheb, Lamure ) entrano in B dalla C o dai comitati.Non sono più presenti Josephine Forni e Jennifer Piot che hanno annunciato il ritiro nei mesi scorsi mentre Madeleine Chirat e Esther Palier non trovano più spazio nelle squade nazionali, e quest'ultima ha confermato via social di voler continuare.Nel settore maschile Giezendanner è l'unico promosso dalla B alla A, mentre Amiez, Bianchini, Desgrippes, Fresquet, Favre, Orecchioni, Parand, Rassat e Schuller passano dalla C alla B.Confermati gli annunciati ritiri di JB Grange, Remy Falgoux, Julien Lizeroux e Victor Guillot.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: BRECHE Clarisse, CERUTTI Camille, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane (* si allenerà con la squadra A), LACHEB Kenza, LAMBORAY Téa, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU JuliaSquadra C/Giovani: ABOULY Lois, ACCAMBRAY Louison, CHEVRIER Axelle, DAVID Candice, GUILLAUME Capucine, LUGON-MOULIN Laurine, MEYER Garance, ORECCHIONI Paola, POGNEAUX Chiara, VATINEL JulieSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, THEAUX AdrienSquadra B: ... (continua)

[ 26/02/2021 ] - Francia, Svezia e Svizzera per i Mondiali Jr di Bansko
Le federsci nazionali stanno comunicando le selezioni per i Mondiali Jr di Bansko, in programma dal 3 al 10 marzo, con un programma ridotto a causa del covid19: solo tre specialità (slalom, gigante, superg) e solo 4 convocati per nazioni per sesso.FranciaDonne: Marion Chevrier, Alizee Dahon, Caitlin Mcfarlane, Julia Socquet DagoreauUomini: Augustin Bianchini, Guerlain Favre, Thomas Lardon, Diego OrecchioniSveziaDonne: Sara Rask, Hanna Aronsson Elfman, Hilma LoevblomUomini: Carl Jonsson, Gustaf Lindqvist, Axel Lindqvist, William HanssonSvizzeraDonne: Darbellay Delphine, Durrer Delia, Egloff Selina, Klopfenstein AmelieRiserve: Michel Melanie, Volken LenaUomini: Janutin Fadri, Luetolf Joel, Monney Alexis, Spoerri Nick Riserve: Maechler Reto, Zulauf Gael (continua)

[ 09/11/2020 ] - Fis Solda: vittoria transalpina con Clarisse Breche, 2/a Saracco
Francia sul gradino più alto del podio nel gigante FIS femminile valido per il "Trofeo Livata" che ha aperto la quattro giorni di competizioni sulla pista di Solda in Alto Adige, organizzate dallo Sci Club Livata.Axelle Chevrier, che comandava la classifica provvisoria al termine della prima manche, è uscita nella seconda (al pari delle statunitensi Nina O'Brien e Paula Moltzen che la seguivano), lasciando il successo alla connazionale, Clarisse Breche, capace di rimontare ben cinque posizioni al pomeriggio, per siglare il tempo finale di 1'46"99. Insieme alla vincitrice bel recupero di Carlotta Saracco. La ventunenne piemontese del Centro Sportivo Esercito ha scalato tre posizioni, fino al secondo posto conclusivo, staccata di 22 centesimi dalla Breche, mentre l'altra francese Julia Socquet Dagoreau si è piazzata al terzo posto a 30 centesimi.Completano la top ten l'austriaca Melanie Arrer, Elisa Platino, Lisa Marie Loipetssperger, Elena Sandulli, Caitlin McFarlane, Paulina Schlosser e Lucy Margreiter. Appena fuori dalle dieci Alessia Guerinoni, e Sofia Pizzato.Martedì 10 novembre nuovo gigante sulla stessa pista, con inizio al termine della prima manche degli uomini, fissata per le ore 9.15.Ordine d'arrivo GS femminile FIS Solda (Bz):1. Clarisse Breche (Fra) 1'46"992. Carlotta Saracco (Ita) +0"223. Julia Socquet Dagoreau (Fra) +0"304. Melanie Arrer (Aut) +0"655. Elisa Platino (Ita) +0"906. Lisa Marie Loipetssperger (Ger) +0"977. Elena Sandulli (Ita) 1"018. Caitlin MaFarlane (Fra) +1"229.  Paulina Schlosser (Ger) +1"4310. Lucy Margreiter (Ger) +1"4511. Alessia Guerinoni (Ita) +1"6412. Sofia Pizzato (Ita) +1"7015. Sophie Mathiou (Ita) +1"9816. Laura Steinmair (Ita) +2"0518. Sara Allemand (Ita) 2"2219. Teresa Runggaldier (Ita) +2"3423. Federica Lani (Ita) +2"6624. Martina Piaggio (Ita) 2"7725. Jole Galli (Ita) +3"6027. Annette Belfrond (Ita) +4"4728. Gaia Palamara (Ita) +4"9529. Chayenne Kostner (Ita) +5"0630. Francesca Carolli (Ita) +5"10 (continua)

[ 12/05/2020 ] - La Equipe de France per la stagione 2020/2021
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2020/2021, sotto la responsabilità del DT del settore alpino Fabien Saguez, con il responsabile del settore femminile Alberto Senigagliesi, del settore maschile David Chastan, e del settore giovanile Stephane Sorrel.Nel settore maschile il gruppo B e C sono divisi in due sottogruppi, che lavoreranno rispettivamente con la squadra A e con la squadra B.Tra le ragazze nessun cambio in squadra A, al netto del ritiro di Adeline Baud Mugnier, annunciato lo scorso agosto.Nella B Escane, Forni, Gauche, Piot si alleneranno con la A.Marie Lamure passa dalla B alla C, ma si allenerà con la A, mentre Pijolet passa dalla B alla C.Tra gli uomini solo Raffort passa dalla B alla A, percorso inverso per Giezendanner, Giraud-Moine e Lizeroux. Da notare che Lizeroux, classe 1979, compirà 41 anni il prossimo settembre.Letitre, Kaillot sono promossi dalla da C a B, mentre Guillot, Perrier, Schuller passano dalla B alla C. Si ritira Robin Buffet.Settore femminileSquadra A: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYSquadra B: Doriane ESCANE, Joséphine FORNI, Laura GAUCHÉ, Jennifer PIOT, Camille CERUTTI, Madeleine CHIRAT, Anouck ERRARD, Esther PASLIER, Tifany ROUX, Karen SMADJA CLEMENTSquadra C: Louison ACCAMBRAY, Stella AMIEZ, Clarisse BRECHE, Axelle CHEVRIER, Marion CHEVRIER, Perinne CLAIR, Alizée DAHON, Candice DAVID, Capucine GUILLAUME, Téa LAMBORAY, Laurine LUGON MOULIN, Caitlin MCFARLANE, Cloé MERLOZ, Clara PIJOLET, Chiara POGNEAUX, Julia SOCQUET DAGOREAU, Julie VATINEL Settore maschile:Squadra A: Nils ALLEGRE, Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Thibaut FAVROT, Jean-Baptiste GRANGE, Victor MUFFAT JEANDET, Maxence MUZATON, Clément NOEL, Alexis PINTURAULT, Nicolas RAFFORT, Brice ROGER, Cyprien SARRAZIN,Adrien THEAUXSquadra B1: Léo ANGUENOT, Nils ALPHAND, Rémy FALGOUX, Blaise GIEZENDANNER, Valentin GIRAUD-MOINE, Théo ... (continua)

[ 17/05/2019 ] - Le squadre francesi per la stagione 2019/2020
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2019/2020.Alla guida del settore femminile c'è Alberto Senigagliesi tra gli uomini David Chastan.Sia nel settore maschile che femminile gli atleti non vengono divisi per gruppo di lavoro, come nelle passate stagioni, ma solo per lo "status": A, B o Giovani.Alcuni cambi tra le ragazze: confermati i ritiri di Barioz e Barthet, Clara Direz passa dalla B alla A, percorso inverso per Gauche e Piot; Lamure passa da Giovani a B, mentre Pijolet entra direttamente in B.Non trova più spazio Margot Bailet, che nella scorsa stagione, al rientro dopo un anno perso per infortunio, ha partecipato ad alcune gare veloci, conquistando solo un 27/o posto in combinata.Escono dalla squadra B ben 4 atlete: Johanna Boeuf, Ninon Esposito, Jade Grillet-Aubert e Noemie Larrouy.Tra gli uomini innanzitutto si nota la presenza di Julien Lizeroux, che a settembre compirà 40 anni ed ha chiuso la stagione al 24/o posto della classifica di slalom!Confermati i ritiri di Mermillod-Blondin, Fanara e Missillier.Allegre, Bailet, Favrot passano dalla B alla A, Sam Alphand e Loriot dalla C alla B, Raffort retrocede dalla A alla B. Non trova spazio Rizzo.Settore femminileSquadra A:DIREZ Clara, FRASSE-SOMBET  Coralie, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, MUGNIER Adeline,NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B:CERUTTI Camille – CHIRAT Madeleine, ESCANE Doriane, FORNI Joséphine, GAUCHE Laura, LAMURE Marie, PASLIER Esther, PIJOLET Clara, PIOT Jennifer, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENTSquadra Giovani:ACCAMBRAY Louison – AMIEZ Stella, BERTHOLIN Lara, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Axelle, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, LUGON MOULIN Laurine, MCFARLANE Caitlin, MERLOZ Cloe, POGNEAUX ChiaraSettore maschileSquadra A:ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, GIRAUD-MOINE Valentin, GRANGE Jean-Baptiste, LIZEROUX Julien, MUFFAT-JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL ... (continua)

[ 03/02/2019 ] - CE: podio di Moschini in parallelo, bene Perruchon
Con notevole ritardo, la FIS ha reso noti i risultati ufficiali del parallelo di Coppa Europa andato in scena Tignes venerdì sera.La gara maschile vede uno splendido podio agganciato da Lorenzo Moschini: il bresciano della Valle Sabbia, classe '97, non aveva mai particolarmente brillato nel circuito continentale, pur dando buona prova di sé ai Mondiali juniores di Are nel 2017. Dopo il 25/o posto nelle qualificazioni, l'atleta dell'Esercito originario di Villanuova sul Clisi ha dunque superato una serie di turni ad eliminazione diretta, sino a sconfiggere il francese Maxime Rizzo nella finale per il terzo gradino del podio: vittoria all'austriaco Pirmin Hacker (primo centro della carriera per lui) sul tedesco Anton Tremmel. In casa Italia, molto positivo anche il 5/o posto del poliziotto Patrick Van Loon, affiancato in tale piazzamento da un Alex Vinatzer decisamente in forma: Van Loon, ventenne di Sommacampagna, è di gran lunga al miglior risultato della giovanissima carriera. 17/a piazza e dunque un po' di punti e di morale anche per Giordano Ronci (brillante terzo nella manche di qualificazione), mentre non si qualificano al parallelo finale Francesco Gori e Hans Vaccari.Anche la gara femminile fa registrare un esito tutto sommato sorprendente, con la doppietta francese a firma Marie Lamure-Clara Pijolet, due atlete (la prima, in particolare, nativa del 2001) che non avevano mai entusiasmato in Coppa Europa: terza piazza per la svedese Elisa Haakansson-Fermbaeck, capace di sconfiggere nella finalina l'altra transalpina del 2001 Marion Chevrier.  Tra le atlete in 5/a posizione, a conferma di una giornata molto positiva per la squadra azzurra, ecco la brillante valdostana Martina Perruchon, non nuova ad ottimi risultati in questa specialità (fu quarta a Plan de Corones tre inverni fa): in 9/a posizione ecco la gardesana Marta Rossetti e la pusterese Vera Tschurtschenthaler, mentre ben quattro azzurre si affiancano in 17/a posizione, ovvero Michela Azzola, la ... (continua)

[ 02/06/2018 ] - Le squadre francesi per la stagione 2018/2019
Mancava solo la Francia per completare il quadro delle principali compagini dello sci alpino in vista della stagione 2018/2019.Nel settore femminile confermate ufficialmente le nomine di Alberto Senigagliesi come nuovo DT del settore femminile e di Marco Viale (dalla nostra squadra nazionale velocità femminile) come responsabile delle velociste.Michel Lucatelli si occuperà delle slalomiste, Lionel Pellicier delle polivalenti, mentre Emilien Astier e Mathias Rolland del gruppo Coppa Europa.Tra le atlete, la squadra A passa da 9 a 11 atlete, suddivise tra velocità, polivalenti e tecniche.  Piot e Gauche salgono dalla B alla A. Dalla B escono Anouk Bessy (ritiro), Marie Massios (ritiro), Lea Chapuis e Romane Geraci.Nazionale A gruppo velocità: Margot Bailet, Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer PiotNazionale A polivalenti: Taina Barioz, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Tessa WorleyNazionale A discipline tecniche: Nastasia NoensNazionale B: Johanna Boeuf, Camille Cerutti, Madeleine Chirat, Clara Direz, Doriane Escane, Ninon Esposito, Josephine Forni, Jade Grillet-Aubert, Noemie Larrouy, Esther Paslier, Tiffany Roux, Karen Smadja ClementNazionale Juniores: Louison Accambray, Clarisse Breche, Lara Bertholin, Axelle Chevrier, Marion Chevrier, Alizee Dahon, Anouk Errard, Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitlin McFarlane, Chiara Pogneaux, Coline SaguezPochi cambi nel settore maschile, gestito dal DT David Chastan. La velocità è guidata da Xavier Fournier-Bidoz, il gruppo tecnico/polivalenti da Frederic Perrin, gli slalomisti da Simone Deldio, mentre la Coppa Europa è affidata a Christophe Saioni.Raffort sale dalla nazionale B alla A, mentre nel gruppo slalom esce Buffet (convocato per St.Moritz 2017) ed entra il nuovo fenomeno Noel. Ritiro per Fayed.Nazionale A gruppo velocità: Johan Clarey, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Thomas Mermillod-Blondin, Maxence Muzaton, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien ... (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti