|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Pirovano " è presente in queste 709 notizie:
|
|
 |
[
28/07/2014
] - Squadra B femminile al Sestriere
(da fisi.org) E' entrato nel vivo a Sestriere (TO) l'allenamento della squadra B femminile di sci alpino. Il sestetto composto da Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi lavora fra palestra e sala pesi con il preparatore atletico Corrado Momo e sotto l'attento sguardo del responsabile Roberto Lorenzi fino al 31 luglio.Prima di recarsi nella località di destinazione, le azzurre hanno svolto due giorni di test presso il centro di pesistica della Federazione Italiana Pesi situato a Val San Nicolao, in provincia di Biella. La struttura ha messo a disposizione della nostra squadra un tecnico di riferimento come Donato Formicola che ha dato utili consigli per il proseguimento del lavoro.Nel frattempo le avverse condizioni meteorologiche degli ultimi giorni ha costretto il responsabile della squadra C femminile Cesare Pastore e gli allenatori Laurence Edwards e Daniele Simoncelli a invertire il programma dei due prossimi raduni. Gli allenamenti programmati al Passo dello Stelvio dal 26 al 30 luglio sono stati posticipati al 30 luglio-2 agosto, mentre questa settimana Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali si alleneranno a Bormio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2014
] - Squadra C femminile al Sestriere
La squadra C femminile è arrivata ieri al Sestriere per il primo allenamento atletico collegiale. Quattro giorni di lavoro fino a venerdì 11 per il gruppo affidato a Cesare Pastore, coaudiuvato dal preparatore atletico Lawrence Edwards.Sono convocate Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Jole Galli, Martina Perruchon e Laura Pirovano, mentre è assente giustificata Jasmine Fiorano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2014
] - FISI: i nomi ufficiali per le squadre C
La FISI ha finalmente diramato la composizione delle squadre C maschile (7 atleti) e femminile (6 atlete) per la stagione 2015.Come noto cambiano i responsabili delle squadre: non c'è più il DT unico Alessandro Serra così come il bresciano Devid Salvadori. Le ragazze saranno guidate da Cesare Pastore, con il coach Daniele Simoncelli e preparatore atletico Edwards Lawrence, mentre i ragazzi da Ivan Nicco, con allenatore Enrico Vicenzi.Ecco le squadre: GRUPPO C FEMMINILE1. FIORANO JASMINE (27/07/1995) C.S.ESERCITO2. GALLI JOLE (26/07/1995) S.C. LIVIGNO A.S.D.3. MIDALI ROBERTA (10/11/1994) S.C. RADICI GROUP A.D.4. NOGLER KOSTNER TATIANA (02/12/1994) G.S. FIAMME ORO5. PERRUCHON MARTINA (12/04/1996) S.C. CRAMMONT MONT BLANC A.S.D.6. PIROVANO LAURA (20/11/1997) SPORTING CLUB MADONNA DI CAMPIGLIO A.D.Allenatore Responsabile: PASTORE CESAREAllenatore / Skiman: SIMONCELLI DANIELEPreparatore Atletico: EDWARDS LAWRENCEGRUPPO C MASCHILE1 DA VILLA DAVIDE (02/03/1995) GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE2. LIBERATORE FEDERICO (28/08/1995) G.S. FIAMME ORO3. MAURBERGER SIMON (20/02/1995) SKI KLUB AHRNTAL4. PAINI FEDERICO (09/03/1995) C.S. CARABINIERI5. PASINI GIOVANNI (18/03/1994) S.C. AGONISTICA MARMOLADA A.D.6. SALA TOMMASO (06/09/1995) G.S. FIAMME ORO MOENA7. ZINGERLE HANNES (11/04/1995) C.S. CARABINIERIAllenatore Responsabile: NICCO IVANAllenatore: VICENZI ENRICOAllenatore / Skiman: da definireRispetto allo scorso anno di fatto viene confermata solo Jasmine Fiorano, perchè 6 atlete passano al gruppo B (Agnelli, Bassino, Gasslitter, Melesi, Sosio e Delago) le altre non vengono confermate, compresa la Oleggini.Tra gli uomini dei 15 atleti della scorsa stagione 5 sono stati inseriti nel gruppo B (Battilani, Buzzi, De Vettori, Riorda, Bacher), vengono confermati Sala e Da Villa.Federico Paini, ASIVA, classe 1995, è il vincitore della classifica superg/discesa del GPI Junior mentre Giovanni Pasini, comitato Trentino, classe 1994, è stato oro in gigante agli ultimi Campionati Italiani ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2014
] - GPI: Sosio, Romano e Delsante in azzurro
Il superg femminile corso ieri mattina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva, oltre ad assegnare il titolo nazionale assoluto, era valido come prova del Gran Premio Italia (solo Senior per gli uomini).Dunque la classifica finale del Gran Prix Italia femminile, classi 1993-1997, che mette in palio un posto in squadra nazionale, è stata vinta dalla bormina Federica Sosio (Guardia di Finanza), davanti a Tatiana Nogler Kostner; la classifica del superg di ieri vede il successo di Valentina Cillara Rossi su Laura Pirovano (Campiglio), Ida Giardini (Livigno) e Federica Sosio.Oggi erano in programma due superg FIS, quello maschile valido anche per la classifica Junior.Incredibile l'epilogo della lotta per la classifica senior maschile: fino a ieri Francesco Romano guidava con 571 punti sui 547 di Rocco Delsante.Il derby tra i due poliziotti è finito in parità, perchè Delsante ha conquistato il 20/o posto della FIS ma 9/o della categoria (29 punti) mentre Romano con il 40/o tempo assoluto, 26/o di categoria, conquista 5 punti, e dunque i due chiudono la classifica finale appaiati a 576 punti.I due dovrebbero entrare di diritto in squadra nazionale. Terzo posto in classifica per Adam Peraudo (Carabinieri) con 528 punti.Luca Riorda (Esercito) vince la classifica finale del GPI Junior su Federico Paini e Guglielmo Bosca (Esercito). Maurberger (Comitato Alto Adige) ha vinto la classifica di gigante e slalom, mentre Federico Paini (ASIVA) ha vinto quella di superg/discesa.La gara FIS è stata vinta dall'austriaco Florian Scheiber con 63 centesimi sul francese Nicolas Raffort e 65 su Luca De Aliprandini.Successo nel superg FIS femminile per Francesca Marsaglia su Nadia Fanchini e Hanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2013
] - Gran Premio Italia Giovani: vince Franceschetti
(da fisi.org) Si è disputata sul Passo Furcia la prima tappa del Gran premio giovani di sci alpino con la disputa di un gigante. La vittoria è andata al trentino Pietro Franceschetti tesserato per il Centro Sportivo Esercito davanti al lombardo Daniele Sorio e al veneto Nicolò Menegalli.Franceschetti aveva chiuso la prima manche in seconda posizione alle spalle di Menegalli, ma grazie ad una seconda frazione tutta all'attacco è riuscito ad agguantare la leadership che gli vale immediatamente punti preziosi per la graduatoria. Piazza d'onore per Daniele Sorio, appunto davanti al veronese.In Veneto, per l'esattezza a Passo Monte Croce, si è poi messa in vetrina la trentina Laura Pirovano alle sue prime gare da aspirante. Nello slalom speciale Fis junior vinto dalla pustere Claude Gasser, ha lasciato tutti a bocca aperta il secondo posto ottenuto dalla portacolori dello Sporting Campiglio. Partita col pettorale numero 68 ha addirittura centrato la seconda piazza, dimostrando di avere del gran talento. Terza Stefania Zanetti dello Ski Team Altipiani.Domenica 30 novembre sempre a Passo Furcia si disputerà lo slalom maschile valido per il Gran Premio Giovani e a Passo Monte Croce un altro slalom femminile Fis juniores, prima della quattro giorni in Val Gardena.Ordine d'arrivo GS maschile Gran Premio Giovani Passo Furcia (Ita):1 FRANCESCHETTI Pietro 1993 ITA 49.96 52.01 1:41.97 2 SORIO Daniele 1994 ITA 50.32 51.97 1:42.29 3 MENEGALLI Nicolo 1994 ITA 49.89 52.55 1:42.44 4 MAURBERGER Simon 1995 ITA 50.40 52.32 1:42.72 5 RIORDA Luca 1993 ITA 50.61 52.22 1:42.83 6 DE VETTORI Matteo 1993 ITA 51.18 51.83 1:43.01 7 CHIESA Andrea 1994 ITA 51.31 51.93 1:43.24 8 SCHIEDER Florian 1995 ITA 51.68 51.67 1:43.35 9 PAINI Federico 1995 ITA 50.94 52.56 1:43.50 10 BATTILANI Henri 1994 ITA 51.07 52.82 1:43.89 11 PASINI Giovanni 1994 ITA 50.82 53.08 1:43.90 12 LIBERATORE Federico 1995 ITA 51.04 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2013
] - 48 Allievi e Giovani dei Comitati allo Stelvio
Sono 48 gli sciatori delle categorie Allievi e Giovani facenti parte dei Comitati Regionali che sono stati convocati al Passo dello Stelvio per uno stage con i tecnici della FISI nell'ambito della collaborazione fra la Federazione e le varie realtà presenti sul territorio. L'allenamento durerà tre giorni e si concluderà giovedì 17 ottobre.La lista completa regione per regione: COMITATO ALTO ADIGESabine Krautgasser, Julia Mutschlechner, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Demetz, Patrick Prantl, Thomas Mair, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair COMITATO ALPI CENTRALIAlessia Minazzi, Virginia Soso, Angelica Rizzi, Petra Smaldore, Federico Tomasoni, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaCOMITATO ALPI OCCIDENTALIJennifer Giacchetti, Margherita Fussotto, Giulia Paventa, Erica Vallory, Paolo Bonardo, Giacomo Scaglione, Mirko ValloryCOMITATO APPENNINO TOSCANOViola Lapucci, Matteo DatiCOMITATO FRIULI VENEZIA GIULIAArianna Stocco, Greta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentilliCOMITATO TRENTINOLaura Pirovano, Sara Dellantonio, Tommaso Papa, Mirko GobberCOMITATO VALDOSTANOAlessia Timon, Elisa Fornari, Federico Vietti, Michael TeddeCOMITATO VENETOLucia Dalmasso, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Riccardo BosioCOMITATO ABRUZZESEFederica Faccia, Francesco VitaleCOMITATO CAMPANOChiara Albora, Alessandro Ricucci, Edoardo GiuniperoCOMITATO APPENNINO EMILIANOViola Zuccarini, Giulio ZuccariniTECNICI FISIAlessandro Serra, Stefano Pergher, Daniel DorigoTECNICI COMITATI REGIONALIheini Pfitscher, Hannes Trenker, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Battista Tomasoni, Vincenzo Tondale, Gregory Ribotto, Andrea Massanero, Gabriele MOrandi, Fabrizio Martin, Gianluca Petrelli, Luca Faccia, Marco ferrarini, Maurizio Marcacci, Alessandro Biolchini, Lorenzo Cancian, Laurent Praz, Lorenzo Cemin, Enrico Vicenzi, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Massimo Lazzaro, Andrea Soravia Puicher, Andrea Troddaiu, Giacomo Mariotti, Leonardo Pasquesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2013
] - CN Children: in gigante Fornari e Beltrame
Terzo giorno a Campo Felice (AQ) dei Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi) di sci, "Trofeo San Carlo", organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna, con gli Allievi che hanno disputato il gigante sulla pista Orso e i Ragazzi che hanno invece terminato la loro rassegna con il superg sulla pista Sagittario.Splendide le due gare di Superg; la prova delle ragazze ha riservato diverse sorprese: Veronika Calati (Alpi Occidentali), scesa con il pettorale 17, in 1'04"29 ha messo in fila Laura Bertolotti (Appennino Emiliano) e la trionfatrice dei due giorni precedenti Lara Della Mea (Friuli Venezia Giulia), divise sul podio da 2 centesimi. Sfortunata Serena Viviani (Alpi Occidentali), fermata in pista (pettorale 14) e fatta ripartire dopo il numero 30.Ancora più avvincente la prova maschile, con i primi cinque raccolti in 63 centesimi. La vittoria è andata a Davide Filippi (Alpi Occidentali) che con 1'01"66 ha superato per 13 centesimi il compagno di squadra Matteo Franzoso e per 34 Giovanni Zazzaro (Lazio & Sardegna). Vicini al podio anche Alex Vinatzer (Alto Adige) e Nicholas Pellissier (Valle d’Aosta).Il Gigante Allievi femminile ha confermato i primi due gradini del podio di ieri con Elisa Fornari (Valle d’Aosta) e Sofia Pizzato (Veneto), con i tempi rispettivi di 2'04"08 e 2'06"02. Medaglia di bronzo invece per Laura Pirovano (Trentino) a soli 3 centesimi dal 2/o posto.Nella prova maschile, con il vincitore del superg Trulla subito fuori, il successo è andato ad Andrea Beltrame, sceso nella prima manche con il secondo gruppo. L’atleta del Comitato Friuli Venezia Giulia con il totale di 2'02"04 si è lasciato alle spalle Paolo Padello (Alpi Occidentali) di 1"41 e Pietro Canzio (Veneto) di 1"88."Giornata particolarmente intensa sotto il profilo organizzativo – ha detto Franco Malci presidente dello SC Livata – che ci ha visto impegnati contemporaneamente su due piste per altrettante gare. Prove che sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/06/2011
] - A Selvino uno skidome entro il 2015
Ieri a Milano nel corso di una conferenza stampa congiunta, è stato presentato il progetto per un nuovo ski-dome, un impianto per lo sci al coperto utilizzabile tutto l'anno, da realizzarsi a Selvino, in provincia di Bergamo. Erano presenti il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il presidente della Provincia di Bergamo Ettore Pirovano, il sindaco di Selvino Carmelo Ghilardi, ex candidato per la presidenza della FISI, e Willy Nardelli rappresentante della società trentina Neveland realizzatrice dell'impianto. Il progetto avrà un costo complessivo di 50 milioni di euro, l'impianto sarà interrato in modo da risparmiare sull'energia per la refrigerazione ed anche per questo è stato scelto Selvino per la conformazione morfologica della sua area; saranno realizzate due piste lunghe circa 600 metri con un dislivello di 130. Si lavora per realizzare l'impianto entro il 2015, in modo che sia pronto per l'EXPO. Secondo gli studi dei promotori l'impianto si reggerebbe economicamente con circa 200mila accessi all'anno, ipotizzando una tariffa di 25 euro per due ore. I promotori puntano a catturare l'attenzione dei pendolari dello sci, agli appassionati che frequentano le Orobie d'estate, a diventare sede di allenamento per le squadre agonistiche. Rimane qualche perplessità per la scelta di un luogo che è comunque già in montagna, non propriamente vicino ad una grande città, visto che Milano dista 70km. Come sanno gli appassionati impianti come quello in progetto sono già presenti in Europa (Olanda, Francia, Germania, Spagna) e anche nel resto del mondo, tra cui quello di Dubai, costruito nel deserto. Questi impianti sono stati utilizzati anche dagli azzurri per gli allenamenti estivi ed hanno ospitato nelle stagioni passate alcune gare di Coppa Europa maschile e femminile. Non è la prima volta che in Italia si parla di impianti indoor: tra i primi a sostenere questo progetto è stato proprio Willy Nardelli, imprenditore di Mezzolombardo proprietario ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/06/2011
] - IIa Stelvissimo in ricordo di Marco Schiantarelli
Prenderà il via domenica prossima 26 giugno la II edizione di Stelvissimo, una gara di 4km sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio per ricordare Marco Schiantarelli, ex preparatore atletico delle nazionali di sci, scomparso nel settembre di due anni fa e nativo di Tirano. Partenza delle prova alla Punta degli Spiriti (3400m) fino al Passo (2760). Il percorso sarà limitato dalle porte direzionali, e data la quota e la lunghezza, è piuttosto impegnativo. Sono previste 5 categorie: stelvissime (18-35 anni); stelle alpine (oltre 36 anni); bek (18-35 anni); cervi a primavera (36-49 anni); aquile (50 anni e oltre).
E' un'occasione per fare festa, per divertirsi, per fare una grande sciata estiva, per ricordare Marco e per fare beneficenza, visto che parte dell'incasso sarà devoluto alla Associazione SIRO MAURO. Presenti anche stand enogastronomici e musica; agli iscritti sarà consegnato zaino, t-shirt e gadget. Le iscrizioni sono aperte fino alle 8 di domenica, presso l'ufficio gare del Hotel Pirovano, oppure online all'indirizzo www.stelvissimo.it (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|