separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 10 luglio 2025 - ore 12:46 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Della Mea " è presente in queste 524 notizie:

[ 27/12/2018 ] - Semmering: 9 azzurre in gara,sale e caldo in pista
Si lavora a Semmering, nella Bassa Austria, per preparare l'appuntamento di fine d'anno con la coppa del mondo di sci alpino femminile.Si stanno già ambientando le nove azzurre impegnate domani, venerdì, nel quarto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile dopo Soelden, Killington e Courchevel. Cinque giri sulla pista di riscaldamento a fianco del tracciato di gara, della storica località posta ad una sessantina di chilometri dalla capitale Vienna, che presentava caratteristiche simili a quelle che troveranno in gara.La pista posta ai circa 1.000 metri di altitudine, presenta uno strato di circa 10 centimetri di neve abbastanza molle, il clima è particolarmente umido, con temperature ben sopra gli 0°, e proprio in queste ore gli organizzatori hanno trasportato una massiccia dose di sale con gli elicotteri che distribuiranno in pista per rendere più compatto il manto nevoso.Rispetto a Courchevel c'è un solo cambiamento in formazione, con Roberta Melesi, che prenderà il posto di Elena Sandulli. Per il resto confermate Federica Brignone, che partirà con il pettorale rosso di leader della specialità, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano. Sabato 29 dicembre si terrà invece lo slalom con Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) e Compagnoni (slalom) furono seconde nel 2008 e 1996, seguono tre terzi posti con Moelgg (gigante) nel 2016, Nicole Gius (slalom) nel 2002 e Denise Karbon (gigante) 2002.Il via della prima manche del gigante di domani è previsto per le ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta televisiva su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 24/12/2018 ] - Gli Azzurri per Bormio e Semmering
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo a Bormio (uomini) e Semmering (donne).In Valtellina sarà protagonista la 'Stelvio' dove sono in programma una discesa venerdì 28 dicembre alle ore 11.45, seguita sabato 29 dicembre dal supergigante sempre alle ore 11.45, trasmesse in diretta su Rai Due, Raisport ed Eurosport. Gli allenamenti ufficiali sono invece in programma mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre alle ore 11.45, il tracciato è stato bagnato in queste ore e si presenta in condizioni ottimali.La squadra azzurra schiera Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel, l'ultimo posto se lo giocheranno in prova Federico Paini, Davide Cazzaniga e Alexander Prast.Da definire la formazione per il supergigante, i cui otto posti a disposizione verranno decisi solamente dopo la discesa.L'Italia vanta nella storia i successi di Dominik Paris nel 2017 e 2012, mentre Christof Innerhofer si impose nel 2008. Peter Fill fu secondo in combinata nel 2017 e in discesa nel 2006, Innerhofer ancora terzo nel 2010 insieme a Moelgg (ma in slalom nel 2014), Kristina Ghedina (nel 1996) e Werner Perathoner (nel 1995 in supergigante, quando Runggaldier fu secondo). Alberto Tomba si impose invece in gigante nel 1995.Le donne sono invece attese a Semmering, in Austria, per un gigante venerdì 28 e uno slalom sabato 29. Rispetto alla tappa di Courchevel c'è un solo cambio nella formazione femminile, con Roberta Melesi che prenderà il posto di Elena Sandulli.Confermate Federica Brignone, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano, mentre in slalom saranno al via Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) ... (continua)

[ 22/12/2018 ] - Courchevel,SL: Shiffrin guida su Vlhova
Non ha surclassato la concorrenza ma è comunque in testa: Mikaela Shiffrin guida con il tempo di 47.70 la prima manche dello slalom di Courchevel, non irresistibile fino a tre quarti gara, sul finale come al solito va in accelerazione e chiude con 4 centesimi sulla scatenata Petra Vlhova.La slovacca vede finalmente la possibilità di giocarsi la vittoria e si scatenerà nella seconda frazione.Terzo tempo per Bernadette Schild a +0.26, bella prova per l'austriaca e ottimo gesto tecnico, rimangono sotto al secondo Hansdotter 5/a a +0.74 e Loeseth 6/a a +0.96, mentre Mielzynski 7/a accusa già +1.18.Uno slalom ripido, non semplice, con una tracciatura della prima manche aritmica e un fondo che ha creato ulteriori complicazioni alla atlete vista la pioggia scesa ieri, e infatti in poche partendo con pettorali più alti si sono inserite nelle top15.Chiara Costazza, la miglior azzurra, è 8/a a +1.26 con un grave errore nella parte alta del muro; molte incertezze per Irene Curtoni che chiude a +2.47, ma rimane al 16/o posto: "sono arrabbiata perchè non faccio ciò che vorrei - dichiara la valtellinese - non riesco a fidarmi della mie gambe. Nella seconda manche cercherò di sfruttare il pettorale per recuperare qualche posizioni."Fuori dopo poche porte Federica Brignone, che inforca. Devono ancora scendere Lara Della Mea #43 e Martina Peterlini #53.La Shiffrin potrebbe arrivare oggi a 50 vittorie in Coppa del Mondo (solo Schneider, Moser-Proell e Vonn meglio di lei) di cui 35 in slalom, agguantando Sua Maestà Marlies Schild.Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 21/12/2018 ] - Courchevel: Shiffrin bis in gigante, 4/a Brignone
La statunitense Mikaela Shiffrin fa il bis sulle nevi di Courchevel per la vittoria nr. 49 in coppa del mondo nel penultimo gigante femminile di coppa del mondo di questo 2018.La statunitense, dopo aver saltato la tappa della Val Gardena, supera sul filo di lana Viktoria Rebensburger, la più veloce della prima manche, rifilandole 14 centesimi e conquistando così il secondo successo tra le porte larghe, il terzo se si calcola anche il parallelo. Per la campionessa di Vail si tratta del successo nr. 49, il settimo in gigante. Sul podio con la Shiffrin troviamo anche la padrona di casa Tessa Worley, terza, anche lei risalita di una posizione, complice la retrocessione di due posizioni dell'austriaca Stephanie Brunner. Quarta è Federica Brignone  che ci ha provato a sfatare il tabù di questa pista. Alla fine la carabiniera di La Salle recupera qualcosina, ma nulla può contro lo strapotere odierno di Worley, ma soprattutto di Shiffrin. L'azzurra però conserva il pettorale rosso di leader della specialità con 230 punti, davanti a Shiffrin con 210 e Worley con 205.La piemontese Marta Bassino non riesce a fare meglio della passata stagione su questo tracciato. Ottava un anno fa, quest'oggi più indietro 14/a a + 1.74, dopo due manche non certo convincenti e nelle quali non riesce ad esprimere tutto il suo potenziale. C'è qualcosa da rivedere quest'anno dopo tre giganti con risultati non certo esaltanti. Francesca Marsaglia era, invece, la terza, delle nove azzurre in gara, qualificatasi per questa seconda manche. La romana trapiantata in Piemonte recupera alcune posizioni chiudendo alla fine in 26/a piazza (+3.66).Disastro prima manche per Irene Curtoni, quasi sdraiata nella parte alta e poi errori vari che alla fine l'hanno fatta chiudere ad oltre quattro secondi dalla Rebensburg in 37/a piazza, e qualificazione buttata così alle ortiche, lei che qui lo scorso anno chiude terza, ma nel parallelo. Fuori dalle trenta sono finite anche Laura Pirovano, Elena Curtoni, Elena ... (continua)

[ 21/12/2018 ] - Courchevel: Rebensburg davanti,Brignone vicina
La tedesca Viktoria Rebensburg guida la prima manche del gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe.Viktoria è stata particolarmente veloce nell'ultimo tratto, sfruttando appieno la tracciatura del suo coach, una manche non semplice (1:02.18 tempo totale) e corsa sotto una discreta nevicata.Grande battaglia in vista della seconda manche perchè le prime 6 sono vicinissime: Stephanie Brunner e Mikaela Shiffrin sono appaiate al secondo posto e staccate di soli 8 centesimi, a 11 centesimi troviamo Tessa Worley, che dopo aver saltato le tappe di St.Moritz e Gardena dimostra di aver recuperato appieno, e a 27 centesimi c'è la nostra Federica Brignone.Federica ha sciato bene in tutti i settori, tranne un paio di rotazioni nella parte alta del muro, ma comunque è in corsa per ogni risultato."Ho fatto un numero sul muro - dichiara Federica all'Ufficio Stampa FISI - sul muro ero praticamente sdraiata. Eppure siamo tutte lì in un fazzoletto con sei atlete che possono vincere e sarà una seconda manche avvincente."Distacco che sale a 76 centesimi con la 7/a al traguardo Petra Vlhova, e via via Hansdotter 8/a a +0.90, Lysdhal 9/a a +0.93, Bassino 10/a a +1.18.Sbaglia molto Irene Curtoni che praticamente si ferma ed arriva con 4 secondi al traguardo, non qualificandosi per la seconda.Devono ancora scendere Elena Curtoni #39, Laura Pirovano #41, Karoline Pichler #42, Elena Sandulli #55, Lara Della Mea #60.Pista che è andata deteriorandosi con il passaggio delle atlete; seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 20/12/2018 ] - Brignone: "A Courchevel ci tengo a fare bene"
(da fisi.org) Giornata di sciata in pista per le nove gigantiste impegnate venerdì 21 dicembre allo "Stade Emile-Allais" di Courchevel, terzo impegno stagionale di Coppa del mondo dopo quelli di Soelden e Killington. La prima manche è prevista alle ore 10.30, la seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport, mentre sabato 22 dicembre è previsto lo slalom (ore 10.30 e 13.30).L'Italia schiera al cancelletto Federica Brignone, Marta Bassino, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Elena Sandulli e Lara Della Mea e vanta due terzi posti nella passata stagione con Manuela Moelgg in gigante e Irene Curtoni nello slalom parallelo.Brignone guiderà il gruppo, forte del secondo posto a Soelden e del successo a Killington: "Arriviamo qui dopo un lungo tour, sono abituata a passare in poco tempo dalla velocità al gigante oppure allo slalom, per me sciare è un divertimento ed è meno faticoso dei viaggi che siamo costretti a fare in questo periodo. E' stata lunga venire dalla Val Gardena, è parecchio tempo che stiamo girando come trottole. Courchevel non mi ha mai regalato grandi soddisfazioni, tuttavia mi piacciono molto la pista e la località. Ci tengo a fare bene, ho sempre tanti tifosi che mi seguono perché è vicino a casa e anche in questa occasione non mancheranno, ho sempre registrato intermedi ottimi, ma non sono riuscita ad arrivare al traguardo, spero sia l'anno buono. Gli organizzatori hanno barrato e bagnato la pista più volte negli ultimi giorni, ma nelle ultime ore ha un po' nevicato e ci sono un po' di pallini, però nel muro finale si sente il duro. Ci sarà da battere i denti, mi piacciono le condizioni difficili".Marta Bassino, ottava l'anno passato: "La sciata non ha chiarito tantissimo le idee, il problema è che c'è un po' di neve fresca, gli organizzatori dovranno tracciarla, pulirla e lavorarla, vedremo cosa viene fuori per la gara. E' un gigante importante, la pista mi piace tantissimo, non vedo l'ora ... (continua)

[ 14/12/2018 ] - CE: bis di Gasienica ad Andalo, Melesi 5/a
Bis di Maryna Gasienica-Daniel nel secondo gigante di Andalo valido per la Coppa Europa: anche nel gigante di venerdì, la polacca straccia la concorrenza con una performance d'alto profilo che la vede vincere in 2:18.72.Così come ieri, alla piazza d'onore troviamo la francese Clara Direz, stavolta distanziata di 75 centesimi: l'austriaca Katharina Liensberger completa il podio con ben 1.81 di ritardo, mentre la norvegese Marte Monsen termina in 4/a piazza davanti ad un'ottima Roberta Melesi, anche oggi autrice di una gara molto regolare che la porta in top five per il secondo giorno consecutivo.Se la lombarda si conferma, il resto della squadra azzurra si migliora: tante, infatti, le ragazze a punti, a partire da Elena Sandulli 11/a (ottima seconda manche per la classe 2000, pettorale numero 47), quindi ecco Asja Zenere e Luisa Bertani appaiate in 13/a piazza, seguite a stretto giro da Valentina Cillara Rossi 15/a e da Laura Pirovano 17/a. Primi punti in carriera per la piemontese Veronika Calati 29/a, subito davanti alla tarvisiana Lara Della Mea: resta esclusa dalla top 30 Elisa Platino, mentre Laura Steinmair, Chiara Teroni, Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Miriam Kirchler, Miriam Gabloner, Carlotta Saracco, Giulia Di Francesco, Marta Giunti, Sofia Pizzato e Jole Galli non concludono la gara. (continua)

[ 13/12/2018 ] - CE: Melesi sfiora il podio nel gigante di Andalo
Acuto di Maryna Gasienica-Daniel nel primo dei due giganti femminili di Coppa Europa in programma ad Andalo: atleta in continua e costante evoluzione, la 24enne polacca ha letteralmente dominato la gara centrando il primo successo della carriera nel circuito continentale imponendosi in 2:17.23. La francese Clara Direz segue a 44 centesimi, mentre sul terzo gradino del podio, a ben 1.14 di distacco, troviamo la svedese Magdalena Fjaellstroem.Per l'Italia brilla Roberta Melesi: la poliziotta lecchese eguaglia infatti la sua miglior performance di sempre chiudendo 4/a 1.38 (notevole il secondo crono nella seconda manche). Subito dietro di lei, la norvegese Marte Monsen completa la top five. Se, in una gara dagli ampi distacchi, si segnala anche il sorprendente 13/o posto dell'argentina Francesca Barruzzi Farriol, dopo la Melesi la seconda azzurra al traguardo è Valentina Cillara Rossi, 18/a subito davanti alla livignasca Jole Galli. In zona punti anche Luisa Bertani (24/a), l'ottima Carlotta Saracco (25/a col pettorale 72), Laura Pirovano (28/a con un deciso calo nella seconda discesa) ed Elena Sandulli (29/a). Fuori dalle trenta Asja Zenere, Elisa Platino e Miriam Gabloner: saltano nella prima manche Sofia Pizzato, Miriam Kirchler, Marta Giunti, Lara Della Mea, Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Giulia Di Francesco e Laura Steinmair. (continua)

[ 10/12/2018 ] - CE: ad Andalo i GS uomini di Pozza e i GS donne
I due giganti di Coppa Europa maschile in calendario lunedì 17 e martedì 18 dicembre sulla pista Aloch non si disputeranno come da programma per questioni di sicurezza. Il nuovo tracciato, che in questi mesi ha subito un significativo restyling con l’allungamento a monte in vista dei Campionati Mondiali Junior del prossimo febbraio, è stato innevato a tempo di record, ma lo spessore del manto nevoso non è sufficiente per garantire la barratura richiesta dalla FIS per le competizioni continentali."Con dispiacere – spiega il presidente dello Ski Team Fassa Leonardo Bernard – non siamo in grado di proporre la due giorni intitolata ad Elke Pastore, un appuntamento che da più di 15 anni è tappa fissa di Coppa Europa e per il quale abbiamo sempre ricevuto apprezzamenti da atleti, tecnici e dalla Fis. Purtroppo le elevate temperature dei giorni scorsi non hanno consentito la produzione di neve in maniera sufficiente per garantire i parametri che richiede un evento internazionale di questo livello".Il Delegato Fis Peter Gerdol assieme al referente della Fisi per la Coppa Europa Roberto Lorenzi hanno lavorato per garantire la disputa delle gare in un'altra località italiana e la scelta è caduta su Andalo, che giovedì e venerdì ospiterà già quelli femminili del circuito continentale.Per le donne l'ok definitivo è arrivato dopo il sopralluogo effettuato dal direttore del circuito Wim Rossel, che ha visionato e promosso il tracciato di gara, ottimamente preparato dallo staff dello Ski Team Paganella e del Consorzio Paganella Ski.La Coppa Europa femminile tornerà per il sesto anno consecutivo ad Andalo, che proporrà come teatro delle due prove tra le porte larghe lo spettacolare pendio della pista Olimpionica 2, lo stesso che durante la stagione invernale viene utilizzato dal Norway Ski Team per preparare gli appuntamenti europei di Coppa del Mondo.La Skiarea Dolomiti Paganella, infatti, è ormai da alcuni anni training center della nazionale capitanata dagli affermati campioni ... (continua)

[ 04/12/2018 ] - CE: Della Mea ad un passo dalla vittoria
Il 4/o posto conseguito lunedì non è stato un fulmine a ciel sereno per Lara Della Mea, che è riuscita persino a migliorarsi nello slalom "bis" di Coppa Europa andato in scena quest'oggi a Trysil: la tarvisiana si è infatti arrampicata sino alla seconda posizione finale, a soli sette centesimi da un'atleta di assoluta esperienza come Nastasia Noens che ha vinto in 1:30.74.Per la gioia di Alexander Prosch, Heini Pfitscher e degli altri tecnici azzurri, dunque, tra i rapid gates arriva un risultato veramente positivo per i nostri colori. Appaiata alla Della Mea, in piazza d'onore c'è anche l'austriaca Chiara Mair, mentre la ceca Gabriela Capova e la svedese Sara Rask sono le prime escluse dalla festa del podio.Per l'Italia si segnala anche un significativo 8/o posto di una Martina Peterlini altrettanto positiva: più indietro, ma comunque a punti, la bergamasca Michela Azzola (20/a) e la bresciana Marta Rossetti (22/a), mentre Anita Gulli manca di pochissimo la top 30, con Elena Sandulli, Celina Haller, Martina Perruchon, Carlotta Saracco e Petra Unterholzner fuori gara.La Coppa Europa femminile torna di scena giovedì e venerdì a Kvitfjell con le prime prove veloci. (continua)

[ 03/12/2018 ] - CE: Della Mea sfiora il podio in slalom
Importante guizzo di Lara Della Mea in Coppa Europa, che coglie un brillante 4/o posto nello slalom disputato a Trysil lunedì pomeriggio: nonostante il pettorale 37, la 19enne tarvisiana ha colto quello che è di gran lunga il suo miglior risultato nel circuito continentale, capace oltretutto di rappresentare una notevole boccata d'ossigeno in una disciplina dove l'Italia, da ormai molti anni, stenta a trovare adeguati ricambi per la Coppa del Mondo.Sulle nevi norvegesi, è la Svezia a farla da padrona con l'esperta Ylva Staalnacke che, in 1:26.48, precede di 22 centesimi la connazionale Charlotta Saefvenberg. L'elvetica Charlotte Chable completa il podio a +0.52, appena nove centesimi meglio dell'azzurra, la quale si lascia alle spalle l'altra svizzera Lorina Zelger.In casa Italia, discreto anche il 13/o posto di Martina Peterlini comunque in arretramento dopo un'ottima prima manche, con Marta Rossetti (altra "ragazza del '99" come Della Mea) 21/a e Martina Perruchon 25/a. Carlotta Saracco ed Elena Sandulli chiudono fuori dalle trenta, mentre Michela Azzola, Celina Haller, Petra Unterholzner e Anita Gulli non chiudnono la  gara.Martedì a Trysil è in programma un altro slalom. (continua)

[ 01/12/2018 ] - CE Funesdalen: vince Scheib, Melesi 7/a
La 20enne stiriana Julia Scheib ha vinto il secondo gigante femminile di Coppa Europa, a Funesdaelen, in Svezia.L'austriaca, al primo sigillo della carriera, ha rimontato una posizione sulla padrona di casa Ylva Staelnacke che ha chiuso con il terzo tempo finale, mentre sul secondo gradino del podio è salita la polacca Maryna Gasienica-daniel, a 18 centesimi dalla vincitrice e in rimonta di 12 posizioni rispetto alla prima frazione.La miglior azzurra è Roberta Melesi, buon 7/o posto per lei ottenuto con una splendida rimonta dalla 25/a piazza della prima manche, grazie al secondo crono di frazione. Posizioni recuperate anche per Valentina Cilla Rossi (11/a finale, 26/a dopo al prima) e Luisa Bertani (12/a finale, 24/a dopo la prima) a dimostrazione di una seconda manche di grinta per le azzurre.Va a punti anche Lara Della Mea 21/a, Jole Galli 23/a, Elena Sandulli 30/a.Nella top10 di gara rimane ai piedi del podio Thea Louise Stjernesund, seguono Katharina Gallhuber 5/a, Magdalena Fjaellstroem 6/a, Franziska Gritsch 8/a, Lorina Zelger 9/a e Kristine Gjelsten Haugen 10/a (vincitrice ieri in gara1).Ora ci si sposta a Trysill, in Norvegia, dove lunedì e martedì sono in programma sue slalom. (continua)

[ 30/11/2018 ] - CE donne: la Norvegia parte forte, Della Mea 17/a
Doppietta norvegese nel primo appuntamento di Coppa Europa femminile, iniziata venerdì a Funesdalen con uno slalom gigante. Sulle nevi svedesi, Kristine Gjelsten Haugen vince nitidamente grazie al tempo complessivo di 1:56.94, che le permette di precedere di ben 68 centesimi la connazionale Thea Louise Stjernesund.Completa il podio l'elvetica Jasmina Suter, distanziata di un secondo e otto centesimi, con l'austriaca Julia Schieb e la polacca Maryna Gasienica-Daniel rispettivamente in 4/a e 5/a piazza. Per trovare l'Italia, bisogna scorrere la classifica sino alla 17/a posizione di una comunque positiva Lara Della Mea, partita col pettorale 48: subito alle sue spalle ecco Roberta Melesi, quindi poco più indietro Maria Luisa Matilde Bertani (21/a), Marta Giunti (24/a), Valentina Cillara Rossi (25/a) ed Elena Sandulli (29/a). Sei italiane a punti, dunque, ma nessun acuto individuale: completano il quadro tricolore Jole Galli, Elisa Platino e Sofia Pizzato oltre la 30/a posizione, con Celina Haller non partita nella prima manche.Sabato è in programma un altro gigante. (continua)

[ 20/11/2018 ] - I convocati per le prime gare di Coppa Europa
Saranno dieci gli sciatori italiani del gruppo maschile di Coppa Europa che parteciperanno alla trasferta di Levi, dove giovedì 29 novembre e venerdì 30 sono previsti i primi due slalom del circuito.Alcuni atleti si trovano già in Finlandia per aver partecipato allo slalom di Coppa del Mondo dello scorso weekend, e resteranno per il nuovo raduno: si tratta dei giovani Fabian Bacher, Alex Vinatzer, Federico Liberatore e Simon Maurberger, che a Levi è andato a punti per la prima volta tra i rapid gates.Oggi, martedì 20, arriveranno Andrea Ballerin, Francesco Gori, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Hans Vaccari e Hannes Zingerle.Hans Vaccari torna alle gare dopo 20 mesi, avendo saltato l'intera passata stagione per infortunio.Con loro ci saranno gli allenatori Roberto Lorenzi e Roberto Saracco più gli altri membri dello staff tecnico.Parte dal Nord anche il circuito continentale femminile: venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre (prima manche ore 10, seconda ore 13 in entrambi i casi) sono in programma due giganti a Funaesdalen, in Svezia.Il coordinatore Alexander Prosch ha diramato la lista delle atlete che saranno al via: oltre a Lara Della Mea, Elena Sandulli, Luisa Bertani e Roberta Midali, che hanno avuto l'opportunità di partecipare anche al primo gigante di Coppa del mondo a Soelden lo scorso 27 ottobre, ci saranno anche Roberta Melesi, Jole Galli, Valentina Cillara Rossi, Sofia Pizzato, Marta Giunti ed Elisa Platino.Parte della squadra (Della Mea, Sandulli e Bertani) arriverà in Svezia mercoledì 21 novembre con Carlotta Saracco e Celina Haller (che però andranno via martedì 27 e non parteciperanno alle gare); le altre saranno a Funaesdalen domenica 25, tranne la Midali che raggiungerà le compagne lunedì 26. Nella scorsa stagione la migliore del gruppo fu Michela Azzola che chiuse undicesima nella gara inaugurale vinta dall'austriaca Katharina Liensberger. (continua)

[ 11/11/2018 ] - Val Senales: gigantisti e Coppa Europa
Da domani il gruppo dei gigantisti di Coppa del Mondo tornerà in Val Senales, dove già si è allenato nei giorni scorsi sulla impegnativa 'Leo Gurscheler': cinque giorni di lavoro per Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer e Roberto Nani, raggiunti un giorno dopo da Riki Tonetti.I sei - con lo staff composto dal responsabile Alessandro Serra e dagli altri tecnici Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori - prepareranno il prossimo gigante in calendario, in programma il 2 dicembre a Beaver Creek.Presente anche il gruppo discipline tecniche di Coppa Europa, che tuttavia resterà in Val Senales soltanto fino a mercoledì 14.Andrea Ballerin, Giuliano Razzoli, Hans Vaccari e Hannes Zingerle si alleneranno sotto la guida del tecnico Roberto Saracco. Non ci saranno Giordano Ronci, che ha lasciato in anticipo il precedente raduno, e Alex Zingerle. La squadra si prepara per l'esordio stagionale che avverrà a Levi il 29 novembre, quando è in programma lo slalom.La Val Senales ospita anche Vivien Insam e Karoline Pichler, che proseguono la loro preparazione per tornare gradualmente al top della forma dopo i gravi infortuni subiti. Così, mentre le compagne di squadra andranno a Levi per partecipare al primo slalom della stagione di Coppa del mondo.Le due ragazze lavoreranno con l'allenatore Paolo Deflorian da lunedì 12 a venerdì 16 novembre e l'obiettivo, per entrambe, è arrivare alla migliore condizione possibile: la Pichler, che è stata ferma oltre due anni, è già stata convocata per il gigante di Soelden, dove non è riuscita a concludere la prima manche, mentre la Insam ha gareggiato l'ultima volta a marzo 2018 in un gigante di Coppa Europa prima della rottura del crociato e del menisco sinistro.Infine anche Lara Della Mea, Elena Sandulli, Luisa Bertani, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Carlotta Saracco e Celina Haller restano in Val Senales fino a mercoledì 14 novembre con il tecnico responsabile Heini Pfitscher.Le sette atlete che fanno parte del team ... (continua)

[ 07/11/2018 ] - Gigantisti,Coppa Europa e Squadra C in Val Senales
Allenamento in Val Senales per i gigantisti di Coppa del mondo: Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Roberto Nani e Riccardo Tonetti lavorano da ieri, martedì 6 novembre, fino a venerdì 9 sotto la guida dell'allenatore responsabile Alessandro Serra e dei tecnici Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori.Ai cinque atleti si aggregherà il rientrante Giovanni Borsotti che non aveva partecipato alla trasferta di Soelden per il primo appuntamento ufficiale della stagione, poi saltato a causa delle cattive condizioni meteo: la speranza è di rivederlo in pista nel prossimo gigante previsto per il 2 dicembre a Beaver Creek, negli Stati Uniti.Nella stessa località prosegue anche la preparazione della squadra femminile di Coppa Europa: per il gruppo discipline veloci sono state convocate Valentina Cillara Rossi, Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Lucrezia Lorenzi, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti e Federica Sosio che lavorano con il coordinatore Alexander Prosch e i tecnici Giuseppe Butelli e Daniel Dorigo; per il gruppo discipline tecniche guidato dall'allenatore responsabile Heini Pfitscher ci sono le ragazze che hanno esordito in Coppa del mondo nel gigante di Soelden, Lara Della Mea ed Elena Sandulli, poi Luisa Bertani (anche lei in gara in Austria), Martina Perruchon, Marta Rossetti, Carlotta Saracco e Celina Haller.Anche la squadra C è in Val Senales: da mercoledì 7 novembre a domenica 11 Giulia Albano, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner si alleneranno sotto la guida dei tecnici Angelo Weiss e Michel Davare.Le dieci atlete si preparano per le prime gare Fis della stagione.fonte: fisi.org (continua)

[ 27/10/2018 ] - Brignone è da podio, gigante Soelden a Worley
LIVE DA SOELDEN - Una Fede da podio. Niente successo come tre anni fa, ma Federica Brignone, nonostante 45 giorni senza allenamento causa un infortunio, ritrova comunque la via del podio in coppa del mondo. La ferma, sul filo di lana la francese Tessa Worley. La transalpina è più incisiva nella seconda manche del primo gigante stagionale e riesce a precedere nell'ordine la Brignone e l'onnipresente Mikaela Shiffrin.La 28enne carabiniera valdostana sale così a quota 25 podi in carriera, 18 in gigante. L'azzurra non riesce però a ripetere il successo di 3 anni fa chiudendo alla fine alle spalle della francese Tessa Worley, dopo essere stata la più veloce nella manche mattutina sferzata da vento, nebbia e neve. La transalpina, alla tredicesima vittoria in carriera, era seconda al termine della prima manche, alle spalle proprio dell'italiana, che poi ha dovuto cedere per 35 centesimi la vittoria finale alla sua avversaria.Sul terzo gradino del podio, staccata di 94 centesimi, troviamo la vincitrice della coppa del mondo assoluta Mikaela Shiffrin, in recupero di una posizione rispetto alla mattina dove aveva dimostrato qualche limite nella sua sciata. Fuori resta una delusa Viktoria Rebensburg, l'unica che nella prima manche aveva tenuto le code della Brignone.Tra questo quartetto e le altre un solco: Stefanie Brunner, la migliore delle austriache, è quinta, ma con quasi secondo dalla Rebensburg, a pari merito con la prima delle quattro norvegesi tra le top10, Ragnhild Mowinkel (+1.93) a precedere l'elvetica Wendy Holdener (+2.31), quindi le tre nordiche Kristin Lysdahl (8/a a +2.47), quindi la vincitrice della Coppa Europa di gigante lo scorso anno e debuttante in coppa del mondo Thea Louise Stjernesund (9/a a +3.04) e Kristine Gjelsten Haugen (10/a a +3.11).Una giornata contraddistinta dal maltempo con neve, vento e nebbia che ha costretto gli organizzatori e la giuria ad abbassare la partenza della prima manche a quella di riserva, togliendo quasi 20 secondi di ... (continua)

[ 26/10/2018 ] - Soelden: tutto pronto per la prima gara femminile
Live da Soelden - Sono stati estratti pochi minuti fa i pettorali per la gara inaugurale di domani, primo atto della stagione 2018/2019, e dopo una estate di allenamenti e preparazione la parola passa finalmente alla pista e al cronometro.La stagione 2019 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 21/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con la certezza che Mikaela Shiffrin sarà la donna da battere, in slalom certamente ma più in generale per poterle sfilare la Sfera di Cristallo generale. Sarà anche l'ultima stagione di Lindsey Vonn, e purtroppo mancherà la nostra Sofia Goggia per la prima parte di stagione.Sul Rettenbach un anno fa trionfò Viktoria Rebensburg, poi vincitrice della Coppa di specialità: la tedesca dunque è la favorita, e con un successo domani potrebbe raggiungere Tina Maze a quota 3 vittorie nella località tirolese.Proveranno a fermarla Shiffrin e Worley, ma anche la rivelazione della scorsa stagione Mowinckel e la nostra Federica Brignone, pur se in condizioni non ottime a causa dei pochi giorni di sci nelle gambe.Le azzurre arrivano alla gara inaugurale cariche e con una buona preparazione alle spalle: oltre a Brignone c'è attesa per la prova di Marta Bassino, che vuole bissare (e migliorare) il podio di due anni fa.Mancherà come detto Sofia Goggia, ed anche Manuela Moelgg che si è ritirata al termine della scorsa stagione, e dunque i tecnici guardano avanti facendo esordire due ragazze (Della Mea, Sandulli) nel massimo circuito.La sciata in pista di questa mattina ha lasciato buone sensazioni, con un fondo duro e mosso ma non eccessivamente aggressivo.Avremo 4 ragazze nelle prime 30, con Federica Brignone che aprirà le danze con il pettorale n.1, e Marta Bassino n.8 a ridosso del primo gruppo.Il Rettenbach si presenta in discrete condizioni, manto duro e compatto ma più mosso delle precedenti edizioni, e le previsioni danno neve fin dalle prime ore del mattino; come sempre sarà determinante il lungo piano finale, dove ... (continua)

[ 26/10/2018 ] - Le Azzurre all'attaco del Rettenbach
Live da Soelden - E' tutto pronto a Soelden per la prima gara femminile della stagione: le Azzurre hanno incontrato i media nella conferenza stampa pregara, dove si respira aria da primo giorno di scuola, dove c'è voglia di tornare in pista per gareggiare e confrontarsi le avversarie.Capitana della squadra è Federica Brignone, che arriva a Soelden con soli 18 giorni di allenamento da metà agosto, per via di un infortunio. "E' già un risultato essere qui - dichiara Fede - ho fatto sei settimane di riabilitazione, son tornata sugli sci un mese fa e dunque ogni giorno mi sembra di migliorare e mi sento meglio. Sono qui per provarci, ci credo, la pista è bella ed è una gara dove conta molto la determinazione e la decisione. Poi è una gara emozionante, c'è tanta gente, in tanti stanno arrivando per vederci."Con un nuovo look (capelli rosa-fucsia) Marta Bassino è tra le più attese: "Nella scorsa stagione ho iniziato un po' così così e ho finito meglio. Ora mi sento bene e sto sciando bene, la pista è bella, un po' mossa vediamo domani cosa succede. Ho in programma di fare i giganti naturalmente ma anche i superg, non la discesa perchè le prove mi portano via troppo tempo, ma farò anche un po' di slalom, sarà una stagione intensa. Il colore dei capelli? Ero stufa di vedermi bionda!"Francesca Marsaglia è ferma da un anno e mezzo: "poter essere qui ed essere sana è già molto, sono felice. So che manca ancora qualcosa, ma ho lavorato bene con il gruppo da Ushuaia in poi, voglio godermela e concentrarmi sul mio percorso di questa stagione, dopo Soelden so che già un altro mese per lavorare bene."La veterana Irene Curtoni prova a dare consigli: "E' una pista dove bisogna mixare tecnica e coraggio, ci sono dei punti dove non puoi perdere tempo a fare perchè devi fare velocità per il piano. Consiglio di divertirsi, perchè è una pista divertente dove non bisogna inventarsi cose strane, ma fare il massimo di quello che si è capaci."Dopo praticamente 3 stagioni e 4 infortuni ... (continua)

[ 23/10/2018 ] - Da giovedì la Val Senales ospita gli slalomisti
(da fisi.org) L'esordio in Coppa del mondo non è più così lontano per i ragazzi dello slalom che domenica 18 novembre, a Levi, prenderanno parte alla prima gara stagionale: la preparazione continua a cavallo di questa settimana e quella successiva in Val Senales, dove Fabian Bacher, Stefano Gross, Manfred Moelgg e Giuliano Razzoli, convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi, lavoreranno sotto la guida dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e del tecnico Daniele Simoncelli, che però raggiungerà il gruppo insieme a Moelgg soltanto lunedì 28, una volta archiviato il gigante di Soelden.Gli Azzurri arriveranno giovedì 25 in Val Senales e resteranno lì fino a mercoledì 31 ottobre.Giorni di lavoro anche per le due ragazze delle discipline veloci Nadia Fanchini e Johanna Schnarf che si alleneranno da mercoledì 24 a sabato 27 agli ordini dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e del tecnico Damiano Scolari: il capo allenatore Matteo Guadagnini, di intesa con il direttore sportivo Rinaldi, le ha convocate per quattro giorni di attività sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee.Per loro l'esordio in Coppa del mondo è un po' più lontano con la prima discesa prevista a fine novembre a Lake Louise, in Canada.A Saas Fee sta lavorando anche il gruppo discipline tecniche della squadra di Coppa Europa femminile: le ragazze convocate dal capo allenatore Matteo Guadagnini, di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, sono Luisa Bertani, Lara Della Mea, Anita Gulli, Celina Haller, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Elena Sandulli e Carlotta Saracco.Quasi tutte le Azzurre resteranno sul ghiacciaio svizzero sotto la guida dei tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti, Paolo Croce e Luca Valenti fino a domenica 28 ottobre, eccezion fatta per Lucrezia Lorenzi, che andrà via mercoledì 24, mentre il giorno successivo lasceranno la squadra Bertani, Sandulli e Lara Della Mea, per partecipare all'opening di Soelden.L'esordio in Coppa Europa ... (continua)

[ 23/10/2018 ] - Le nove azzurre per il gigante di Soelden
Sono nove le azzurre che prenderanno parte sabato 27 ottobre al gigante femminile di Soelden (ore 10 prima manche, ore 13 seconda manche con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) che apre la stagione di Coppa del mondo. Ritiratasi a fine stagione scorsa Manuela Moelgg e essente l'infortunata Sofia Goggia, sono parecchie le novità in Casa Italia.Accanto alle ormai veterane del Rettenbach Federica Brignone, Marta Bassino e Irene Curtoni, il team saluta il rientro in gara di Francesca Marsaglia (ferma per tutta la scorsa stagione) e Karoline Pichler (ferma addirittura per due stagioni). Fra le giovani tocca a Roberta Midali e Luisa Bertani, mentre saranno all'esordio assoluto in Coppa del mondo la diciannovenne tarvisiana dell'Esercito Lara Della Mea e la diciottenne romana dello Sci Club Livata Elena Sandulli. Un tracciato quello sul ghiacciaio austriaco dove l'Italia vanta fra le donne due successi con Federica Brignone nel 2015 e Denise Karbon nel 2007, un secondo posto con Deborah Compagnoni nel 1996, cinque terzi posti con Manuela Moelgg nel 2017 e 2010, Marta Bassino nel 2016, Denise Karbon nel 2009 e Deborah Compagnoni nel 1998. Le azzurre nel frattempo si stanno allenando sempre ad Hintertux in Austria e giovedì si sposteranno a Soelden dove però venerdì è già stata cancellata la sciata libera in pista. Scieranno solo sull'Ice Box. Il meteo sembra intanto volgere verso il brutto: da sabato pomeriggio con 20 centimetri di neve fresca prevista in arrivo sul ghiacciaio, mentre domenica è previsto un ulteriore peggioramento con quasi mezzo metro di neve in arrivo.  (continua)

[ 06/10/2018 ] - Inner Paris e Buzzi in Senales,Fill allo Stelvio
(da fisi.org) Il trio della velocità maschile composto da Christof Innerhofer, Dominik Paris e Emanuele Buzzi si allenerà sul ghiacciaio della Val Senales nel primo raduno post Argentina da lunedì 8 a venerdì 12 ottobre insieme all'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e ai tecnici Christian Corradino e Raimund Plancker.Nella medesima località saranno impegnati anche gli specialisti dello slalom Fabian Bacher e Stefano Gross con l'allenatore responsabile Stefano Costazza e il tecnico Daniele Simoncelli, anche se termineranno il loro impegno un giorno prima.Turno di riposo per Giuliano Razzoli e Manfred Moelgg.Al Passo dello Stelvio rimette gli sci per due giorni anche Peter Fill, al rientro in pista dopo avere rinunciato alla trasferta sudamericana per ritrovare la piena efficienza fisica.Le ragazze delle discipline tecniche di Coppa Europa femminile sono programmate invece a Pitztal, in Austria dal 7 al 12 ottobre con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli, Carlotta Saracco, Elena Sandulli e Celina Haller con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e i tecnici Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.  (continua)

[ 28/09/2018 ] - Moelgg,Gross,Bacher,Razzoli e Tonetti ad Amneville
(da fisi.org) Riprende dall'impianto al coperto francese di Amneville (nordest della Francia, nella regione della Lorena) la preparazione della squadra di Coppa del mondo di slalom maschile, rientrata dall'Argentina poco più di dieci giorni fa.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Fabian Bacher, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti da lunedì 1 fino a giovedì 4 ottobre, agli ordini dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e del tecnico Daniele Simoncelli.  COPPA EUROPA - Il gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche femminili è impegnato allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) giovedì 4 ottobre con Luisa Bertani, Lara Della Mea, Anita Gulli, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Elena Sandulli e Carlotta Saracco con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e il tecnico Davide Marchetti.SQUADRA C DONNE - Sempre a Olgiate Olona si sposteranno il giorno successivo le ragazze della squadra C con Giulia Albano, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner, Monica Zanoner e Celina Haller con il tecnico Andrea Gabella.SQUADRA C UOMINI - I componenti della squadra C maschile sciano invece al passo dello Stelvio da martedì 2 a domenica 7 ottobre con Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Damian Hell, Francesco Gori e Giulio Zuccarini, assistiti dall'allenatore responsabile Simone Stiletto e dai tecnici Giancarlo Bergamelli e Marco Maffei. (continua)

[ 24/09/2018 ] - Stelvio: Federica Brignone torna sugli sci
A 46 giorni dalla caduta nel corso di un allenamento sul ghiacciaio svizzero di Zermatt, Federica Brignone torna sugli sci.La ventottenne carabiniera valdostana, procuratasi un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una microfrattura alla stessa gamba, salirà sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio dalla serata di lunedì 24 fino a venerdì 28 settembre con il preparatore atletico Marcello Tavola e il fisioterapista Federico Bristot per sciare in campo libero, senza naturalmente forzare il ritmo. L'obiettivo è viaggiare sicuri verso l'inizio della stagione di Coppa del mondo, fissato per sabato 27 ottobre sul Rettenbach di Soelden.  Nei giorni scorsi Federica è stata ospite di Hastafisio, il Centro di Fisioterapia e Medicina dello Sport, sotto la supervisione di Roberto Manzoni.Insieme a lei anche altri azzurri che stanno affrontando o hanno affrontato un infortunio: Peter Fill, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia e Jole Galli."La prima gara sarà tra un mese, sono stata 6 settimane senza sciare: invece di essere in Sud America ad allenarmi, sono qui ad Asti a fare riabilitazione: comincerò questa nuova stagione ricorrendo la condizione, come già capitato lo scorso anno." ha dichiarato Fede a sportasti.itGRUPPO COPPA EUROPA - Allo Stelvio saranno presenti in questi giorni anche le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa delle discipline tecniche con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli e Carlotta Saracco con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e i tecnici Alberto Arioli, Paolo Croce e Davide Marchetti. Fonte: fisi.org, sportasti.it   (continua)

[ 11/09/2018 ] - Squadra B e C tra Hintertux,Saas Fee e Saone
(da fisi.org) La squadra C maschile si allena questa settimana a Hintertux (AUT) fino al 19 settembre con Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Giulio Zuccarini, Francesco Gori e Damian Hell con l'allenatore responsabile Simone Stiletto e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Marco Maffei.La squadra B femminile di Coppa Europa si dedicherà questa settimana all'aspetto atletico: Lara Della Mea, Celina Haller, Marta Rossetti e Carlotta Saracco si alleneranno dal 14 al 19 settembre a Saone (TN) con il preparatore Davide Marchetti.Il gruppo C femminile è invece operativo sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee fino al 15 settembre con Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e il tecnico Michele Davare. (continua)

[ 03/09/2018 ] - Gruppo Coppa Europa femminile a Saas Fee
(da fisi.org) Raduno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 4 al 10 settembre per il team delle discipline veloci di Coppa Europa. Il capo allenatore Matteo Guadagnini in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, seguite dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e il tecnico Daniel Dorigo.Presenti sulla pista elvetica anche le ragazze delle discipline tecniche con Lara della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli, Elena Sandulli, Carlotta Saracco e Celina Haller, a loro volta con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher il coordinatore Alexander Prosch e i tecnici Alberto Arioli e Paolo Croce. Importante allenamento sulle nevi invernali in Sudamerica invece per il gruppo maschile della velocità di Coppa Europa, impegnato a Valle Nevado (Cile) da giovedì 6 a sabato 29 settembre con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast e Florian Schieder con gli allenatori Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Michael Gufler. (continua)

[ 21/08/2018 ] - CE: donne a Saas Fee, uomini allo Stelvio
Il ghiacciaio svizzero di Saas Fee ospita da lunedì 20 fino a sabato 25 agosto un nuovo raduno della squadra femminile della velocità di Coppa Europa. Il direttore sportivo Max Rinaldi, in accordo con il capo allenatore Matteo Guadagnini, ha convocato Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi, accompagnate dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e dall'allenatore Daniel Dorigo.Nella stessa località sono presenti anche le componenti delle discipline tecniche, con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli, Celina Haller, Elena Sandulli e Carlotta Saracco con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e gli allenatori Alberto Arioli e Paolo Croce.Il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline veloci è invece impegnato sul ghiacciaio dello Stelvio da lunedì 20 fino a venerdì 24 agosto con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Alexander Prast, Federico Simoni e Florian Schieder.Guiderà l'allenamento il coordinatore Roberto Lorenzi, presenti anche i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Michael Gufler.Insieme a loro scieranno i compagni delle discipline tecniche con Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, con gli allenatori Roberto Saracco e Cesare Prati.  fonte: fisi.org (continua)

[ 21/05/2018 ] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni femminili
Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata lunedì la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoCapo Allenatore: Guadagnini MatteoGruppo Coppa del Mondo femminile "Elite"Brignone Federica - 14/07/1990 - CarabinieriGoggia Sofia - 15/11/1992 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Rulfi GianlucaPreparatore Atletico: Tavola MarcelloFisioterapista: da definireSkiman Ditta: Sbardellotto MauroSki Man Ditta: Brunelli FedericoGruppo Coppa del Mondo femminile Discipline VelociCurtoni Elena - 03/02/1991 - EsercitoDelago Nicole - 05/01/1996 - Fiamme GialleFanchini Elena - 30/04/1985 - Fiamme GialleFanchini Nadia - 25/06/1986 - Fiamme GialleGasslitter Verena - 12/10/1996 - CarabinieriMarsaglia Francesca - 27/01/1990 - EsercitoPirovano Laura - 20/11/1997 - Fiamme GialleSchnarf Johanna - 16/09/1984 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Mosca Barberis EttoreAllenatore: Mair MichaelAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scolari DamianoFisioterapista: da definireSkiman: Cattaneo FabrizioSkiman: Lugon DavideSkiman Ditta: Tuti ThomasGruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecnicheBassino Marta - 27/02/1996 - EsercitoCostazza Chiara - 06/05/1984 - Fiamme OroCurtoni Irene - 11/08/1985 - EsercitoMidali Roberta - 10/11/1994 - EsercitoInsam Vivien - 15/07/1997 - Fiamme OroPichler Karoline - 30/10/1994 - Fiamme OroPeterlini Martina - 24/10/1997 - Fiamme OroAllenatore Responsabile: Liore LucaAllenatore: Martin FabrizioAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: da definireSkiman: Pavoni GiorgioSkiman: Martini NicolaSkiman Ditta: Petrulli GianlucaGruppo atlete Interesse NazionaleAzzola Michela - 20/11/1991 - Fiamme GialleHofer Anna - 28/02/1988 - Fiamme OroGruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*Bertani Luisa - 14/06/1996 - Ski Racing CampPerruchon Martina - 12/04/1996 - ... (continua)

[ 09/04/2018 ] - Lara Della Mea vince lo slalom FIS in Gardena
Importante successo per la tarvisana Lara Della Mea, classe 1999, che si aggiudica il primo dei due slalom FIS in programma in Val Gardena.Lara è stata la migliore in entrambe le manche, vincendo con +0.51 sull'austriaca Hannah Koeck e +1.04 sull'olandese Adriana Jelinkova.Una prestazione confermata da 9 punti FIS, ovvero il suo migliore di sempre: "Sono felice, perché sapevo di essere in forma e finalmente sono riuscita ad abbassare un po' i punti, che per me sono importanti per i pettorali di partenza", dice Lara alla FISI Comitato FVG.Nel secondo slalom, vinto dalla Jelinkova, Lara ha chiuso con il 5/o tempo; 7/a Giulia Lorini, 8/a Vera Tschurtschenthaler, 9/a Martina Perruchon e 10/a Miriam Gabloner. (continua)

[ 01/04/2018 ] - Velociste da domani al Passo San Pellegrino
Pasqua a casa, poi ripartono gli allenamenti, nonostante la stagione sia appena terminata: il gruppo delle velociste azzurre capitanato da Sofia Goggia, con Federica Brignone, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf e Nicol Delago sarà impegnato a Passo San Pellegrino da lunedì 2 a venerdì 6 aprile; con loro il capo allenatore Matteo Guadagnini e i tecnici Gianluca Rulfi, Giovanni Feltrin, Luca Liore, Angelo Weiss, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Marco Viale, Ettore Mosca Barberis, Marcello Tavola e Luca Scarian.Torneranno finalmente in squadra Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, costrette a saltare l'intera stagione 2018 per i rispettivi infortuni.In campo maschile sarà invece impegnato Dominik Paris nella sua Val d'Ultimo, in pista da lunedì 2 a venerdì 6 aprile con il responsabile della velocità maschile Alberto Ghidoni e il tecnico Christian Corradino.Le ragazze del gruppo Coppa Europa femminile saranno invece all'Alpe del Cermis da domenica 1 a martedì 3 aprile con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Roberta Melesi, Roberta Midali, Nadia Delago, Teresa Runggaldier e Celina Haller con i tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli e Philipp Karbon.Infine il responsabile dell'attività giovanile Matteo Ponato ha fissato un raduno per 15 maschi e 14 femmine della categoria aspiranti (nati nel 2001) che si sono messi maggiormente in evidenza durante la stagione appena conclusa. Lo stage si svolgerà a Santa Caterina Valfurva dall'11 al 15 aprile alla presenza di alcuni tecnici delle squadre di Coppa del Mondo, i nomi dei convocati verranno resi noti nei prossimi giorni. (continua)

[ 26/03/2018 ] - Vinatzer Campione Giovani in GS, Rossetti in SL
Alex Vinatzer, al termine di una stagione che lo ha visto convocato ai Giochi Olimpici, ha vinto la medaglia d'oro nel gigante ai Campionati Italiani Giovani in corso al Sestriere.Gardenese, classe '99 e in forza al GS dei Carabinieri, Vinatzer ha chiuso le due manche in 2:00.76, 82 centesimi più veloce di Matteo Canins, anch'egli dei Carabinieri. Terzo gradino del podio per Matteo Franzoso del Comitato AOC, staccato di 1.08 e capace di recuperare ben 4 posizioni nella seconda manche.Franzoso si aggiudica anche la classifica di tappa del GP Italia Giovani, classifica riservata agli atleti nati fra il 1997 e il 2001 che non fanno parte di squadre nazionali, davanti a Tobias Kastlunger (5/o tempo) e Matthias Steinmair (7/o tempo).Ordine di arrivo gigante maschile Campionati italiani giovani Sestriere:1. VINATZER Alex 2:00.762. CANINS Matteo 2:01.58 +0.823. FRANZOSO Matteo 2:01.84 +1.08 - 1° posto Gran Premio Italia giovani4. CANZIO Pietro 2:02.32 +1.565. KASTLUNGER Tobias 2:02.46 +1.70 - 2° posto Gran Premio Italia giovani6. BLENGINI Alberto 2:02.52 +1.767. STEINMAIR Matthias 2:02.65 +1.89 - 3° posto Gran Premio Italia giovani In campo femminile il titolo di Campionessa Italiana Giovani (classe 1998 e 1999) in slalom va a Marta Rossetti: l'atleta di Desenzano del Garda (e corre per l'agonistica Campiglio Val Rendena) si è imposta tra i rapid gates con il tempo di 1:28.15, recuperando una posizione rispetto alla prima manche.Al secondo posto per 48 centesimi Lara Della Mea, dell'Esercito, mentre sul terzo gradino del podio sale Martina Peterlini (Fiamme Oro), staccata di +0.62.Quarto tempo per Celina Haller che con Rossetti e Peterlini fanno parte della squadra C.La gara era valida anche per il GP Italia Giovani: ha vinto Vera Tschurtschenthaler (5/o tempo di gara), seguono Carola Gardano (7/o assoluto) seguita da Petra Smaldore (8/o assoluto).Ordine di arrivo slalom femminile Claviere:1. ROSSETTI Marta 1:28.152. DELLA MEA Lara 1:28.63 +0.483. PETERLINI Martina ... (continua)

[ 24/03/2018 ] - Assoluti 2018: in gigante Brignone e Bosca
Secondo scudetto di fila in gigante e quinto in carriera per Federica Brignone nei Campionati Italiani Assoluti di Santa Caterina Valfurva. La ventottenne carabiniera valdostana di La Salle, medaglia di bronzo nella specialità alle Olimpiadi coreane, ha dominato la gara imponendosi nettamente con 2"92 su Valentina Cillara Rossi (Fiamme Gialle), terza posizione per Anna Hofer (Fiamme Oro) a 3"34, seguono Michela Azzola, Miriam Kirchler, Luisa Bertani, Roberta Midali, Lara Della Mea, Elisa Fornari e Veronika Calati.La competizione era valida anche per il Gran Premio Italia giovani, riservato alle atlete nate fra il 1997 e il 2001 che non fanno parte di squadre nazionali, che ha premiato Elisa Fornari (nona al traguardo) davanti a Veronika Calati (decima) ed Elena Sandulli (undicesima).     1 BRIGNONE Federica     2:14.11     2 CILLARA ROSSI Valentina  2:17.03     +2.923 HOFER Anna   2:17.45     +3.344 AZZOLA Michela     2:17.59     +3.485 KIRCHLER Miriam  2:17.65     +3.546 BERTANI Luisa Matilde Maria    2:17.77     +3.667 MIDALI Roberta   2:17.79     +3.688 DELLA MEA Lara   2:18.10     +3.999 FORNARI Elisa  2:18.64     +4.53 - 1° posto GP Italia giovani10 CALATI Veronika  2:18.79     +4.68 - 2° posto GP Italia giovani11 SMALDORE Petra    2:19.01     +4.90 - 3° posto GP Italia giovani Tra gli uomini Giulio Bosca si conferma campione italiano di gigante maschile sulla pista di Santa Caterina Valfurva. Il ventottenne piemontese del Centro Sportivo Esercito, che nelle scorse settimane si era messo in evidenza nella tappa di Coppa del Mondo a Kranjska Gora dove si era piazzato diciottesimo, per poi arrivare secondo nelle finali di Coppa Europa a Soldeu, ha recuperato una posizione nella seconda manche, salendo sul gradino più alto del podio con il tempo complessivo di 2'08"53, grazie al quale ha mantenuto il titolo conquistato nel 2017.Ha preceduto nell'ordine d'arrivo Alex Zingerle (Fiamme Gialle) di 15 centesimi, terza posizione per Michelangelo Tentori (Ski Team ... (continua)

[ 17/03/2018 ] - CE: doppietta francese nell'ultima gara femminile
La Coppa Europa femminile va in archivio con una doppietta francese: sono infatti le transalpine a dominare lo slalom speciale di Soldeu-El Tarter.Josephine Forni, 23enne di Meribel, s'impone col tempo di 1:55.97: alla più esperta connazionale Nastasia Noens non basta una seconda manche straordinaria (più di due secondi recuperati alla vincitrice) per sopravanzarla, perché il cronometro alla fine la condanna di venti centesimi. Terzo gradino del podio per la norvegese Theresa Louise Stjernesund (+ 0.47), emersa con forza nella seconda parte di stagione: le due austriache Katharina Huber e Bernadette Lorenz completano le prime cinque posizioni.Dopo la francese Ninon Esposito, ecco una regolarissima Michela Azzola: 7/a piazza a 1.06 dalla Forni per la bergamasca, al quinto piazzamento nella top ten in questa stagione. La valdostana Martina Perruchon porta a casa un importante 15/o posto, con Nicole Agnelli 17/a, Marta Rossetti 19/a (miglior risultato della carriera per la giovane gardesana), Elena Sandulli 22/a e Lara Della Mea 23/a: la tarvisiana non conquista però punti ai fini della classifica, perché sconta un ritardo pesantissimo, dovuto ad un errore nella prima manche. Sono infatti solo 23 le atlete al traguardo: tra le uscite, Martina Peterlini e Roberta Midali.La Coppa Europa femminile 2017-2018 è vinta da Nina Ortlieb: la figlia d'arte austriaca totalizza 949 punti, precedendo così la norvegese Kristine Haugen (863) e la svedese Lisa Hoernblad (798). La coppetta di slalom è invece appannaggio della svizzera Aline Danioth con 552 punti, davanti alla tedesca Marina Wallner (420) e alla stessa Haugen (393): un posto fisso per la prossima stagione di CdM potrebbe però riguardare la svedese Charlotta Saefvenberg (356 punti), perché la Wallner occupa al momento una posizione tra le prime venti della World Cup Start List. Michela Azzola chiude 9/a con 244 punti.  (continua)

[ 16/03/2018 ] - CE, finali: gigante donne ad Haugen, Cillara 13/a
Arriva il primo squillo in Coppa Europa per Kristine Haugen: la 25enne norvegese, che in stagione si è comunque ritagliata alcuni piazzamenti a punti anche in Coppa del Mondo, vince il gigante di Soldeu-El Tarter col tempo di 2:20.71. La polacca Maryna Gasienica-Daniel, atleta che ha dimostrato una notevole crescita nell'ultima stagione, chiude in seconda posizione con 12 centesimi di distacco, quindi la svizzera Jasmina Suter completa il podio a 29 centesimi: più indietro ancora Norvegia e Svizzera con Thea Louise Stjernesund e Rahel Kopp rispettivamente 4/a e 5/a.Come già avvenuto in superg, la migliore azzurra è Valentina Cillara Rossi, quest'oggi però 13/a 2.30 dalla Haugen: non sono poi troppo distanti Luisa Bertani (15/a) e Roberta Melesi (16/a), con Jole Galli 22/a seguita a ruota dalla giovanissima Elena Sandulli (23/a) che ha trovato un'ottima regolarità in quest'ultima parte di stagione. Roberta Midali, Lara Della Mea e Anna Hofer non concludono la prima manche.Le due norvegesi Haugen e Stjernesund volano alla prossima Coppa del Mondo, dividendosi oltretutto la coppetta di specialità con 446 punti per entrambe: superata così l'austriaca Katharina Liensberger, terza con 380 punti ma anch'essa vincitrice del posto fisso per la prossima stagione del massimo circuito. (continua)

[ 12/03/2018 ] - Gli Azzurri per le Finali di Coppa Europa a Soldeu
Ultima settimana di competizioni anche per la Coppa Europa di sci alpino, che celebra le Finali sulle nevi di Soldeu, in Andorra. La squadra azzurra ci arriva sulla scorta di 15 podi in campo maschile (con cinque vittorie) e 3 fra le donne.In programma da mercoledì 14 a domenica 18 marzo discesa, supergigante, gigante e slalom maschile e femminile ai quali prenderanno parte Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Werner Heel, Alex Hofer, Federico Liberatore, Matteo Marsaglia, Simon Maurberger, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Giulia Razzoli, Tommaso Sala, Florian Schieder, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Dominik Zuech in campo maschile e Jole Galli, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Sofia Pizzato, Carlotta Da Canal, Elena Sandulli, Nadia Delago, Teresa Runggaldier, Luisa Bertani, Lara Della Mea, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Michela Azzola, Nicole Agnelli, Federica Sosio e Anna Hofer fra le donne.Tre azzurri sono in lizza per un posto sul podio nelle varie specialità che vale il posto fisso nella prossima edizione della Coppa del Mondo: Heel nella discesa maschile (attualmente è secondo con 283 punti contro i 324 dell'austriaco Christopher Neumayer), Sala è quarto nello slalom maschile (ma a 92 punti dal terzo posto), Maurberger è quarto in gigante (a 28 punti dal terzo posto), infine Buzzi è terzo nel supergigante maschile (con 201 punti, dietro a Krenn con 266 e Barandun con 204).  Il sappadino però è anche qualificato per le Finali di Are in discesa: la libera svedese è in programma mercoledì 14, il superg andorrano venerdì 16.fonte: fisi.org (continua)

[ 09/03/2018 ] - CE: Ortlieb a segno a La Molina
Per spiccare il volo verso i piani alti anche in Coppa del Mondo le manca ancora qualcosa, ma in Coppa Europa, invece, Nina Ortlieb è sempre estremamente efficace: terzo successo in carriera (secondo stagionale) per la ventiduenne austriaca, che ha nel carniere anche due ori in altrettante edizioni dei Mondiali juniores.Suo dunque il gigante di La Molina, col tempo complessivo di 2:15.38: la svedese Magdalena Fjaellstroem segue a 17 centesimi, mentre la vincitrice di giovedì, ovvero la norvegese Thea Louise Stjernesund, è terza a 36 centesimi escludendo dal podio la svizzera Rahel Kopp e l'altra austriaca Stephanie Resch.Per l'Italia un'altra giornata con soli piazzamenti di rincalzo. 18/a posizione ex aequo per Valentina Cillara Rossi e Jole Galli a 2.10 dalla vincitrice: segue a ruota (21/a) una Lara Della Mea che ritrova così la zona punti, ormai regolarmente centrata dalla classe 2000 Elena Sandulli (24/a) e dalla milanese Luisa Bertani (26/a). Poco fuori dalle trenta Miriam Kirchler, mentre non terminano la gara Vivien Insam e Sofia Pizzato.La Coppa Europa femminile si trasferisce ora sulle nevi di Andorra, a Soldeu-El Tarter, per le finali in programma settimana prossima. (continua)

[ 08/03/2018 ] - CE: Norvegia gigante a La Molina
La Coppa Europa femminile si sposta nella penisola iberica per il suo rush finale: doppio gigante a La Molina e poi, settimana prossima, le ultime gare a Soldeu per concludere al meglio la stagione 2017-2018.Nella località catalana, il primo appuntamento tra le porte larghe premia la Norvegia: brillante doppietta delle selezione scandinava, con Thea Louise Stjernesund - al secondo successo dopo Zinal - che s'impone in 2:16.96 con 81 centesimi di margine su Kristine Haugen. Su un podio caratterizzato da numeri di partenza estremamente bassi, sale anche l'elvetica Rahel Kopp (+0.95), mentre ne restano escluse la francese Clara Direz e l'altra rossocrociata Jasmine Suter.L'Italia si conferma in un periodo non particolarmente brillante: la migliore al traguardo è infatti la ventunenne Luisa Bertani, 15/a quasi tre secondi e mezzo dalla vincitrice. Poco più indietro troviamo Valentina Cillara Rossi, Elena Sandulli e Jole Galli, rispettivamente in 20/a, 21/a e 24/a posizione. Escluse dalla zona punti Lara Della Mea, Miriam Kirchler e Sofia Pizzato: fuori nella prima manche Roberta Melesi e Vivien Insam. (continua)

[ 19/02/2018 ] - Giochi 2018: Faivre escluso dal Team Event
Finisce nel peggiore dei modi l'Olimpiade del gigantista transalpino Mathieu Faivre, che a causa di alcune dichiarazioni dopo il gigante olimpico di ieri, è stato escluso dalla prova a squadre e già domani rientrerà in patria, per motivi disciplinari.Dopo aver chiuso al 7/o posto il gigante olimpico, Mathieu Faivre si è lasciato andare con la stampa, dapprima per l'amarezza del risultato ("Sono disgustato da questo risultato, mi sentivo bene e volevo fare meglio") per poi dichiarare che non gli importava nulla della prova di squadra, ovvero del Team Event, ultima possibilità di medaglia.In realtà per la Francia - intesa come squadra dei gigantisti - è stata una delle migliori gare della stagione, con Pinturault bronzo, Fanara 5/o, Muffat-Jeandet 6/o e appunto Faivre 7/o.Dopo qualche ora il gigantista si è scusato via social network (vedi sotto) spiegando che in quel frangente era deluso per la sua prestazione e non che non gli importasse della squadra, ha fatto mea culpa, spiegando che "si reagisce in maniera diversa di fronte al fallimento e alla delusione, le parole sono andate oltre il mio pensiero"Il DT Chastan ha dichiarato - fonte Skichrono - di comprendere la reazione a caldo di Faivre ma di aver trovato di cattivo gusto le sue dichiarazioni e di non poter quindi inserirlo nella prova a squadre.   (continua)

[ 18/02/2018 ] - CE: bis di Saefvenberg, Azzola 10/a
Due su due per Charlotta Saefvenberg a Bad Wiessee, la località della Baviera dove domenica sera è andato in scena il secondo slalom speciale consecutivo valido per la Coppa Europa.La svedese classe '94, che sino al 2015 sembrava orientata a ben figurare anche in Coppa del Mondo, mette a segno una significativa doppietta nel circuito continentale, staccando quest'oggi il tempo di 1:43.59: la norvegese Kristine Haugen segue a 38/100, mentre l'elvetica Aline Danioth, bronzo mondiale juniores in carica, chiude appunto al terzo posto con 76/100 di distacco. La francese Josephine Forni e la slovena Klara Livk chiudono poi le prime cinque posizioni.Dopo l'eccellente gara di sabato, per l'Italia c'è un passo indietro: Roberta Midali non riesce a bissare l'ottimo podio di ieri e salta nella prima manche, condividendo questo destino con Lara Della Mea, Nicole Agnelli e Giulia Lorini. Così, la migliore azzurra al traguardo è una regolarissima Michela Azzola, 10/a +1.61: in stagione, la finanziera di Albino ha sin qui conseguito ben sei piazzamenti nelle prime quindici posizioni tra i rapid gates. Dopo l'uscita di ieri, Martina Peterlini porta a casa una discreta gara terminando 16/a, subito davanti alla valdostana Martina Perruchon: secondo piazzamento a punti della carriera per la giovane gardesana Marta Rossetti, quest'oggi 25/a, e primo piazzamento invece per Petra Unterholzner che termina 29/a.Nel prossimo fine settimana tornano di scena le prove veloci a Crans Montana. (continua)

[ 18/02/2018 ] - CE: Midali, gran podio in slalom
Un podio azzurro nello slalom femminile è sempre una buona notizia: se al podio si sommano poi altre tre atlete piazzate nella top ten e quattro nelle prime quindici, allora la notizia diventa ottima ed è quanto arriva da Bad Wiessee, in Germania, dove sabato sera si è disputato il primo di due slalom by night di Coppa Europa.A conquistare il risultato più prestigioso è Roberta Midali: la bergamasca classe '94 chiude infatti 3/a, di gran lunga il miglior piazzamento della carriera, grazie ad un'eccellente seconda manche. Sono 56 i centesimi che separano l'orobica del Centro Sportivo Esercito dalla svedese Charlotta Saefvenberg, vincitrice in 1:43.22: piazza d'onore per la norvegese Kristine Haugen a 45/100, mentre immediatamente fuori dal podio troviamo la svizzera Aline Danioth e l'austriaca Chiara Mair.Come detto in apertura, però, è tutta la formazione guidata da Heini Pfitscher a vivere una gran serata: settima piazza per Michela Azzola, che precede nell'ordine Vivien Insam e Martina Perruchon, mentre Lara Della Mea, nonostante il pettorale numero 51, risale sino alla 13/a piazza finale. Qualche punto anche per Nicole Agnelli (24/a), mentre resta esclusa dalle trenta per pochi centesimi la debuttante Petra Unterholzner, 19enne della Val d'Ultimo. Fuori nella prima manche, invece, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti.  (continua)

[ 05/02/2018 ] - WCJ: Danioth oro in combinata, Runggaldier 18/a
Dopo lo straordinario filotto di Marco Odermatt, continua a festeggiare la Svizzera sulle nevi amiche di Davos, sede dei Campionati del Mondo juniores.La combinata alpina femminile premia infatti Aline Danioth, peraltro già bronzo in slalom e vicinissima alle medaglie anche in gigante: 2:03.41 per la giovane atleta del Canton Uri, che sta vivendo una stagione davvero magica dopo aver perso l'inverno 2016-2017 a causa di un grave infortunio al ginocchio. Con la rossocrociata, sul podio altre due habituè di questa rassegna come la slovena Meta Hrovat, quest'oggi argento a 56/100, e l'austriaca Franziska Gritsch bronzo a 1.16. Ancora Austria ai margini della zona medaglie con Lisa Grill, quindi la norvegese Kajsa Vickhoff Lie completa la top five.Per l'Italia un'altra giornata avara di soddisfazioni: ancora una volta, la migliore al traguardo è Teresa Runggaldier, 18/a a quasi sei secondi dalla vincitrice, con Nadia Delago 22/a e penalizzatissima da una pessima manche di slalom, mentre Lara Della Mea termina 28/a. (continua)

[ 04/02/2018 ] - WCJ: Lie vince il superg, Runggaldier 15/a
Festeggia la Norvegia nel supergigante femminile dei Mondiali juniores di Davos, recuperato domenica mattina dopo un rinvio: col tempo di 1:12.22 s'impone infatti Kajsa Vickhoff Lie, che in questa disciplina ha già saputo imporsi in Coppa Europa. La 19enne scandinava precede di soli 5 centesimi l'austriaca Franziska Gritsch, alla seconda medaglia d'argento della rassegna dopo quella conquistata nello slalom: la padrona di casa Stephanie Jenal, con 63 centesimi di ritardo, si aggiudica la medaglia di bronzo, escludendo dal podio la statunitense Patricia Mangan e l'altra austriaca Julia Scheib.In una gara dalle molteplici uscite, tra cui quelle di Nadia Delago e Marta Giunti, per l'Italia arrivano solo posizioni di rincalzo, ma d'altronde era difficile immaginare qualcosa di più: la gardenese Teresa Runggaldier conclude 15/a 2.57 dalla Lie, mentre Lara Della Mea termina in 24/a posizione a oltre cinque secondi. (continua)

[ 31/01/2018 ] - WCJ: Hrovat a segno in slalom, Peterlini 5/a
Sul talento di Meta Hrovat ci sono ormai pochi dubbi: fresca di podio in Coppa del Mondo, già medagliata ai Mondiali juniores di un anno fa, la slovena classe '98 si è laureata quest'oggi campionessa del mondo junior di slalom speciale.A Davos, la Hrovat annienta la concorrenza in particolare con una seconda manche clamorosa: 1:46.51 il tempo complessivo, 72/00 di margine sull'austriaca Franziska Gritsch e ben un secondo e venticinque centesimi meglio della padrona di casa Aline Danioth, già ai piedi del podio nel gigante di ieri. Ancora più marcati i distacchi delle posizioni successive: la statunitense Katie Hensien si aggiudica la poco ambita "medaglia di legno" a poco meno di due secondi, mentre quinta ecco una brillantissima Martina Peterlini, comunque a +3.04 dalla vincitrice.In ogni caso per la poliziotta di Rovereto si tratta di un acuto davvero incoraggiante, in un periodo nel quale ha trovato grande regolarità in Coppa Europa e ha già sfiorato la prima qualifica tra i 30 nel massimo circuito: inutile sottolineare quanto sia atteso un ricambio di qualità nella squadra femminile di speciale. Per quanto riguarda le altre azzurrine, Elena Sandulli termina 21/a, mentre Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi e Vivien Insam non concludono la gara. (continua)

[ 30/01/2018 ] - Mondiali jr: inizio a tinte austriache
Con un giorno di anticipo rispetto al calendario inizialmente diffuso, sono iniziate martedì 30 gennaio le gare ai Campionati del Mondo junior di Davos.La località del Canton Grigioni ha visto aprirsi il programma con un gigante femminile decisamente a tinte austriache: le biancorosse fanno registrare una significativa doppietta, con Julia Scheib medaglia d'oro in 1:39.66 e la connazionale Katharina Liensberger, già tra le big in Coppa del Mondo, argento a 13/100. L'ultima medaglia disponibile è appannaggio, non senza una certa dose di sorpresa, della finlandese Riika Honkanen, risultato che rivitalizza una nazionale in decisa difficoltà negli ultimi anni: fuori dal podio la padrona di casa Aline Danioth e la norvegese Marte Monsen.Per quanto riguarda la giovane spedizione azzurra, il miglior piazzamento viene colto dalla 17enne romana Elena Sandulli, il cui 15/o posto può essere letto in modo incoraggiante: più indietro Lara Della Mea (24/a), Lucrezia Lorenzi (26/a) e Marta Giunti (27/a), mentre Vivien Insam esce nella prima manche.Mercoledì dovrebbe toccare allo slalom speciale femminile e contestualmente alla seconda e ultima prova cronometrata della discesa maschile: in quella disputata stamani, ha dominato la nazionale canadese con tre atleti nelle prime cinque posizioni.  (continua)

[ 29/01/2018 ] - Davos: i 16 Azzurri per i Mondiali Jr
Sono state diramate ieri dalla FISI le convocazioni ufficiali per i Mondiali Juniores di Sci Alpino in programma a Davos, in programma da domani 30 gennaio.Si tratta di sedici atleti, otto maschi e otto femmine, che andranno a caccia di medaglie nei 10 giorni di gare.SETTORE FEMMINILE1. Delago Nadia (1997)2. Della Mea Lara (1999)3. Giunti Marta (1997)4. Insam Vivien (1997)5. Lorenzi Lucrezia (1998)6. Peterlini Martina (1997)7. Runggaldier Teresa (1999)8. Sandulli Elena (2000)SETTORE MASCHILE1. Blengini Alberto (1997)2. Canins Matteo (1998)3. Canzio Pietro (1998)4. Gori Francesco (1997)5. Molteni Nicolò (1998)6. Simoni Federico (1997)7. Vinatzer Alex (1999)8. Zuccarini Giulio (1997)Proprio ieri Vinatzer ha ricevuto anche la grande gioia della convocazione ai Giochi Olimpici, dove prenderà il via allo slalom e al Team Event.Lo scorso anno, ad Are, la spedizione azzurra tornò con le medaglie di Laura Pirovano (oro in gigante) e Alexander Prast (argento in discesa); due medaglie anche a Sochi 2016 grazie a Nicol Delago (bronzo in discesa) e Verena Gasslitter (bronzo in superg). (continua)

[ 14/01/2018 ] - CE: Azzola migliora, 7/a in slalom a Zell
Nel secondo slalom in poche ore a Zell am See, Michela Azzola compie importanti progressi e passa dal 13/o posto della night race di sabato al 7/o conquistato quest'oggi.La bergamasca è abbondantemente la migliore azzurra, nella gara del circuito continentale vinta dalla tedesca Marina Wallner col tempo di 1:48.33: quindici centesimi dietro, ecco l'elvetica Aline Danioth, quindi la francese Nastasia Noens completa il podio da cui rimangono escluse Christina Geiger e Kristine Haugen.Diverse atlete di Coppa del Mondo, dunque, per rafforzare il risultato e la fiducia della finanziera di Albino. Si confermano in zona punti Martina Perruchon e Martina Peterlini, anche quest'oggi letteralmente "appiccicate" tra di loro, come già avvenuto sabato, stavolta in 21/a e 22/a posizione. Si rivede invece tra le trenta la gardenese Vivien Insam, 29/a, mentre Roberta Midali ne rimane esclusa di pochissimo. Più indietro Marta Rossetti (è comunque il primo "finish" in tre gare per la giovanissima gardesana), out invece Lucrezia Lorenzi, Nicole Agnelli, Jasime Fiorano e Lara Della Mea.Ragazze in pista già martedì, a Zauchensee, con un supergigante seguito da due discese.  (continua)

[ 14/01/2018 ] - CE: Fjaellstroem vince in slalom, Azzola 13/a
Il night event di Zell am See, primo dei due slalom speciali di Coppa Europa ospitati nel Salisburghese, premia Magdalena Fjaellstroem: la 22enne svedese, quest'anno in grande spolvero nel circuito continentale e in grande difficoltà in Coppa del Mondo, s'impone in 1:47.64, precedendo di 16/100 la tedesca Marina Wallner e di 21/100 la connazionale Ylva Staalnacke. La francese Nastasia Noens e la svizzera Aline Danioth completano le prime cinque posizioni.In una gara che ha visto al via anche diverse interpreti del massimo circuito, l'Italia ne ricava buone sensazioni. Michela Azzola si mantiene sui livelli delle ultime prestazioni chiudendo 13/a: subito dietro, ecco una Martina Peterlini che ottiene così un'importante conferma, e prende morale anche la valdostana Martina Perruchon con la 16/a piazza. Non poco distante Nicole Agnelli, 20/a: in ogni caso, quattro azzurrine nelle prime venti rappresentano un buon viatico per la squadra di Heini Pfitscher.Fuori gara, invece, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali, Jasmine Fiorano e Vivien Insam. (continua)

[ 16/12/2017 ] - CE: Raschner e Danioth a segno al Plan
Grande spettacolo al Plan de Corones per l'ormai consueto parallelo di Coppa Europa, che ha visto uomini e donne del circuito continentale sfidarsi sul pendio di Mareo.Dopo lo slalom mattutino, i migliori 32 interpreti si sono sfidati nel night event finale. Tra i ragazzi, l'austriaco Dominik Raschner va a centrare il primo successo della carriera staccando all'ultimo atto il veterano svedese Emil Johansson, atleta che ha un particolare feeling con questo genere di gare, visto che proprio qui aveva colto, l'anno scorso, il suo primo e sin qui unico podio nel circuito. La finale di consolazione è invece dal norvegese Peter Eide davanti al tedesco Julian Rauchfuss: in casa Italia, Tommaso Sala cede ai quarti di finale e conclude dunque in una buona quinta posizione, con Fabian Bacher, l'inossidabile Nicola Rota e Federico Liberatore appaiati in 9/a piazza in virtù dell'eliminazione agli ottavi. Al mattino, non erano riusciti a strappare il pass Hannes Zingerle, Nicolo Colombi, Stefano Baruffaldi, Andrea Ballerin, Davide Da Villa, Francesco Gori, Patrick Van Loon, Matthias Steinmair, Matteo Franzoso, Francesco Sorio, Federico Vietti, Damian Hell, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Tra le donne, è Aline Danioth a imporsi: la talentuosissima elvetica, oro in combinata ai Mondiali juniores 2016, precede l'andorrana Mireia Gutierrez, al secondo podio della carriera nel circuito. Terza piazza per una Magdalena Fjaellstroem in ottima forma, davanti all'austriaca Katharina Truppe.  Le tre azzurre approdate alla gara finale, ovvero Michela Azzola, Nicole Agnelli e Martina Peterlini, cedono al primo turno e sono dunque classificate al 17/o posto, risultato comunque positivo per la ventenne trentina che si sta confermando su buoni livelli. Eliminate al mattino Martin Perruchon, Vivien Insam, Giulia Lorini, Sara Dellantonio, Lara Della Mea, Celina Haller, Petra Smaldore, Francesca Fanti, Carola Gardano, Giulia Di Francesco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Laura Steinmair, ... (continua)

[ 15/12/2017 ] - CE: Andalo premia Hrovat, stupisce Sandulli
Gigante in due giorni ad Andalo, dove tra un banco di nebbia e l'altro si è riusciti a concludere venerdì la gara femminile tra le porte larghe valida, come da consuetudine, per la Coppa Europa.Gioisce ancora Meta Hrovat: netto il dominio della slovena, che in 2:07.48 infligge ben un secondo e sette centesimi alla svizzera Simone Wild, sul podio insieme alla connazionale Rahel Kopp (+1.31) che beffa la francese Clara Direz e la svedese Magdalena Fjaellstroem. Per Hrovat si tratta del secondo centro stagionale, che conferma la diciannovenne slovena come un prospetto di assoluto interesse per il futuro.A proposito di futuro, l'Italia può raccogliere buoni segnali in tal senso: grazie a delle ottime seconde discese, scalano importanti posizioni Elena Sandulli e Roberta Melesi, rispettivamente 15/a e 17/a nonostante numeri di partenza elevatissimi quali il 75 e il 76. Per Sandulli, romana classe 2000 dello Sci Club Livata, si tratta di un debutto davvero eccellente nel circuito continentale, mentre la poliziotta lecchese dà continuità anche in gigante, oltre alle prestazioni ancora più positive sin qui fornite in superg.In zona punti anche Luisa Bertani, 25/a, mentre Valentina Cillara Rossi, Francesca Fanti, Angelica Rizzi e Ilaria Ghisalberti chiudono più lontane, con Elisa Fornari, Giulia Tintori, Sara Allemand, Valentina Eydallin, Lara Della Mea, Roberta Midali, Celina Haller, Veronica Calati, Sara Dellantonio, Vivien Insam, Marta Giunti, Elisa Platino, Jasmine Fiorano non terminano la gara. (continua)

[ 12/12/2017 ] - I 20 Azzurri e 20 Azzurre per la Coppa Europa
Contemporaneamente alla Coppa del Mondo, anche il circuito di Coppa Europa approda questa settimana in Italia per numerosi appuntamenti. Si comincia in campo maschile a Obereggen, dove mercoledì 13 dicembre si disputa uno slalom maschile (prima manche ore 9.45, seconda alle 12.45 con diretta su Raisport) al quale prenderanno parte numerosi azzurri, fra cui alcuni di Coppa del mondo che prepareranno la gara di Madonna di Campiglio del 22 dicembre: fra questi Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Cristian Deville e Tommaso Sala, che si accompagneranno a Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Alberto Blengini, Davide Da Villa, Francesco Gori, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Lorenzo Moschini, Alex Vinatzer, Hannes Zingerle, Andrea Testa, Nicolò Colombi, Nicola Rota e Francesco Sosio.Ad Andalo, in Trentino, sono invece in programma due giganti femminili giovedì 14 e venerdì 15 dicembre, nei quali saranno presenti Sara Alemand, Luisa Bertani, Veronika Calati, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Sara Dellantonio, Valentina Eydallin, Francesca Fanti, Jasmine Fiorano, Ilaria Ghisalberti, Marta Giunti, Celina Haller, Vivien Insam, Miriam Kirchler, Roberta Melesi, Roberta Midali, Sofia Pizzato, Elisa Platino, Elena Sandulli e Giulia Tintorri.Sabato 16 sarà invece il turno dello slalom parallelo maschile di Kronplatz, con le qualificazioni a partire dalle ore 9 e la fase a eliminazione diretta prevista per le ore 15.30.La fase decisiva sarà trasmessa per la prima volta live streaming su www.fisi.org, attraverso la piattaforma di FISI TV. Chiusura lunedì 18 dicembre con lo slalom maschile di Pozza di Fassa.(da fisi.org) (continua)

[ 08/12/2017 ] - CE: Galli 10/a in gigante
Gigante femminile spalmato su due giorni a Kvitfjell, dove fa tappa la Coppa Europa femminile: venerdì, infatti, si è completata la gara tra le porte larghe avviata giovedì e si è anche dato il via alla supercombinata che proseguirà sabato.In gigante festeggia Vanessa Kasper, già vicinissima alle migliori nelle due recenti gare della vicina Hafjell: nel giorno del suo ventunesimo compleanno, la svizzera centra il primo successo della carriera imponendosi in 2:26.60, ovvero undici centesimi meglio della padrona di casa Kristine Haugen. Più distanziata, ma al quarto podio su cinque gare, l'austriaca Katharina Liensberger, sin qui davvero costante nelle prove tecniche: seguono la svedese Magdalena Fjaellstroem, che conferma un'interessante crescita anche in questa disciplina, e l'altra rossocrociata Aline Danioth, ennesimo prospetto degno di attenzione della selezione elvetica.Per l'Italia c'è un deciso passo in avanti di Jole Galli: la livignasca agguanta la 10/a piazza, in netta crescita dopo i due piazzamenti oltre la ventesima posizione fatti segnare ad Hafjell. Costante, invece, Valentina Cillara Rossi in 17/a posizione, con la lombarda Maria Luisa Bertani 20/a. Out, invece, Roberta Midali, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Lara Della Mea, Roberta Melesi e Nicole Agnelli. (continua)

[ 04/12/2017 ] - CE Hafjell: Hrovat gigante, Melesi 20/a
Brilla la stella di Meta Hrovat in Coppa Europa: la 19enne slovena, senza dubbio tra le atlete più interessanti della classe 1998, vince il gigante di Hafjell col tempo di 2:25.74, che le permette di precedere di 27/100 la norvegese Mina Fuerst Holtmann, altro prospetto in netta crescita pur con tre anni di esperienza in più. Sul podio c'è poi spazio per l'austriaca Katharina Liensberger, senza dubbio la più regolare in questo avvio di stagione continentale, a 1.07 dalla vincitrice: top five anche per la svedese Magdalena Fjaellstroem (sorprendente questa 4/a piazza in gigante per una purista dello slalom) e per la svizzera Vanessa Kasper.Per l'Italia è un'altra giornata non indimenticabile, anche se il 20/o posto finale di Roberta Melesi rappresenta senza dubbio un'iniezione di fiducia per la ventunenne di Ballabio, partita col pettorale 86 e di nuovo a punti in gigante dopo una stagione in cui aveva fatto vedere le cose migliori in velocità. Qualche punto anche per Jole Galli (23/a), Nicole Agnelli (27/a) e Valentina Cillara Rossi (28/a), mentre Luisa Bertani e Lara Della Mea chiudono più distanti, con Roberta Midali, Vivien Insam, Marta Giunti e Jasmine Fiorano fuori dai giochi.Martedì e mercoledì spazio al debutto stagionale dei ragazzi con lo slalom di Fjaetervaalen. (continua)

[ 03/12/2017 ] - CE: Alphand graffia Hafjell, male le azzurre
Prima vittoria da "svedese" per Estelle Alphand: la ventiduenne di origini francesi si è infatti imposta nel gigante di Hafjell, terza prova della Coppa Europa iniziata in Svezia negli scorsi giorni.2:22.05 il tempo complessiva della figlia d'arte, che costruisce la vittoria in particolare con una splendida seconda manche: netto il distacco a Katharina Liensberger, già vincitrice del primo slalom di Funesdalen, che oggi paga invece 71/100. Sul podio anche l'elvetica Vanessa Kasper, mentre Meta Hrovat e la sempre più polivalente Mina Fuerst Holtmann occupano la quarta e la quinta posizione.Per l'Italia una giornata negativa, dopo le confortanti sensazioni riscontrate tra i rapid gates. L'azzurra meglio piazzata in classifica è infatti Valentina Cillara Rossi, 20/a a 2.41 dalla vincitrice: qualche punto anche per Jole Galli (26/a) e Luisa Bertani (30/a), che precede di poco Roberta Melesi. Più indietro Vivien Insam, saltano Roberta Midali, Jasmine Fiorano, Marta Giunti, Lara Della Mea e Nicole Agnelli.Domani altro gigante femminile, mentre martedì, con uno slalom speciale a Fjaetervaalen, inizierà il circuito maschile. (continua)

[ 30/11/2017 ] - CE: in slalom brillano le giovani azzurre
A Funesdalen Marina Wallner si aggiudica il secondo slalom di Coppa Europa, grazie a due manche di pari livello che permettono alla tedesca di centrare il suo terzo successo nel circuito continentale davanti all'austriaca Katharina Gallhuber (secondo podio in due giorni per lei) e alla più esperta svedese Ylva Staalnacke.Ma è l'Italia, soprattutto in proporzione a quanto fatto in questa specialità negli ultimi anni, a poter riscontrare sulle nevi scandinave i maggiori motivi di soddisfazione. Se infatti la top five è completata da ancora tanta Austria, con Katharina Huber davanti a Chiara Mair, subito dietro ci sono le azzurrine: eccellente settima piazza per Martina Peterlini, in barba al pettorale numero 57. La roveretana, da poco ventenne, è appena alla terza apparizione in Coppa Europa e centra già un risultato eccellente grazie al miglior tempo nella seconda manche: nelle gare Fis di Diavolezza era apparsa in ottima forma, poi il 19/o posto di ieri le ha aperto la strada verso questo piazzamento di assoluto interesse.La giovane trentina precede in classifica Michela Azzola, ottava e dunque con altrettanti motivi per sorridere e per potersi sentire rilanciata verso quei palcoscenici di Coppa del Mondo già assaggiati. Decima, poi, c'è la gardenese Vivien Insam, altra ragazza del '97, altro pettorale alto (49) che s'impone tra le big precedendo atlete ben più esperte. Si vedono poi in zona punti anche la regolarissima Lucrezia Lorenzi, quest'oggi 18/a, una Roberta Midali in decisa crescita di forma (20/a), la malenca Nicole Agnelli (23/a) e nuovamente Lara Della Mea (30/a). Di pochissimo fuori dalle trenta, invece, Jasmine Fiorano e Martina Perruchon, ma in generale si può dire che tutte le azzurre, in questa due giorni di Funesdalen, hanno fatto intravedere ottime cose.Domenica e lunedì spazio alle gigantiste per la seconda tappa di Coppa Europa ad Hafjell. (continua)

[ 29/11/2017 ] - Coppa Europa: debutto austriaco, Azzola 11/a
Festa austriaca nella prima gara di Coppa Europa della stagione 2017-2018: lo slalom femminile di Funesdalen vede infatti il successo di Katharina Liensberger davanti all'altra biancorossa Katharina Gallhuber.Omonime, connazionali e coetanee (entrambe del 1997), le due confermano le ottime sensazioni già trovate in Coppa del Mondo a Killington, dove la vincitrice odierna ha chiuso 15/a e la seconda classificata addirittura 7/a nonostante due pettorali di partenza piuttosto alti.Il podio dello slalom svedese è completato da un'altra atleta già in buona forma in CdM come la tedesca Marina Wallner, che paga 31/100 alla Liensberger: più staccate l'altra austriaca Katharina Huber e quindi la padrona di casa Magdalena Fjaellstroem per completare la top five.In una tipologia di gara tendenzialmente avara di soddisfazioni, l'Italia può guardare invece con ottimismo all'undicesimo posto di Michela Azzola, alla quale auguriamo davvero di aver chiuso tutti i conti con la malasorte. In generale è la prestazione di squadra ad essere positiva: 15/a la valdostana Martina Perruchon, 19/a la poliziotta trentina Martina Peterlini (seconda apparizione e primi punti in CE per lei), 21/a Lucrezia Lorenzi, 26/a Roberta Midali e 29/a Lara Della Mea. Saltano nella prima manche Jasmine Fiorano e Nicole Agnelli. Domani altro slalom femminile a Funesdalen.   (continua)

[ 28/11/2017 ] - A Funesdalen riparte la Coppa Europa femminile
Con due slalom femminili nella località svedese di Funesdalen, riparte mercoledì 29 e giovedì 30 la Coppa Europa femminile, il circuito continentale anticamera della Coppa del Mondo.L'allenatore responsabile Heini Pfitscher ha convocato per la trasferta al Nord Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Sofia Pizzato, Luisa Bertani, Valentina Cillara Rossi, Marta Giunti, Elena Dolmen, Carlotta Saracco e Lara Della Mea, Nicole Agnelli, Michela Azzola, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Martina Peterlini e Vivien Insam.Il programma prevede - dopo lo slalom - anche due giganti domenica 3 e lunedì 4 dicembre nella località norvegese di Hafjell e gigante, slalom e combinata a Kvitfjell fra il 7 e il 9 dicembre. (continua)

[ 22/11/2017 ] - Coppa Europa: le Azzurre per Hafjell-Funasfjallen
(da fisi.org) Si avvicina l'apertura della stagione di Coppa Europa e il gruppo femminile è volato al Nord, dove sono in programma le prime gare.Il team polivalente formato da Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Sofia Pizzato, Luisa Bertani, Valentina Cillara Rossi, Marta Giunti, Elena Dolmen, Carlotta Saracco e Lara Della Mea è al lavoro da un paio di giorni sulle nevi norvegesi di Kvitfjell, in compagnia dell'allenatore responsabile Heini Pfitscher e dei tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni, Philipp Karbon e Davide Marchetti, dove si tratterranno fino al 28 novembre.Saracco e Della Mea si staccheranno oggi - 22 novembre - per raggiungere un'altra parte del gruppo composta da Nicole Agnelli, Michela Azzola, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Martina Peterlini e Vivien Insam, presenti invece a Funasfjallen, in Svezia, fino al 26 novembre, dove peraltro si disputeranno le prime due tappe di slalom mercoledì 29 e giovedì 30 novembre, seguite il 3 e 4 dicembre da due giganti nella località norvegese di Hafjell.     (continua)

[ 06/11/2017 ] - Le Polivalenti partono mercoledì per gli USA
(da fisi.org) E' stata posticipata la partenza del gruppo delle polivalenti femminili verso gli Stati Uniti, in vista del gigante in programma a Killington sabato 25 novembre. Il gruppo, che avrebbe dovuto prendere l'aereo con direzione Copper (in Colorado) lunedì 6 novembre, si imbarcherà invece mercoledì 8 novembre con Marta Bassino, Elena Curtoni, la rientrante Nadia Fanchini (sua ultima presenza in coppa risale al gigante di Maribor dello scorso 7 gennaio) e Laura Pirovano. Proseguono invece le terapie in Italia Federica Brignone, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia, le cui condizioni fisiche vengono valutate giorno per giorno, così come il loro programma di riavvicinamento alla pista.In Nordamerica saranno presenti anche l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Roberto Lorenzi e Marcello Tavola.Grande affollamento in Val Senales, che sarà teatro dei prossimi allenamenti di parte dei gigantisti di Coppa del mondo: Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Luca De Aliprandini si alleneranno sul ghiacciaio altoatesino da martedì 7 a venerdì 10 novembre con i tecnici Devid Salvadori e Giancarlo Bergamelli.Presenti nello stesso periodo pure le giovani dello slalom con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con l'allenatore responsabile Fabrizio Martin e i tecnici Michele Davare e Davide Poncet, così come il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini, insieme all'allenatore responsabile Simone Stiletto e ai tecnici Marco Maffei, Cesare Prati e Enrico Vicenzi.   Sempre sulla pista Leo Gurschler saranno impegnati fino al 10 novembre i ragazzi della squadra di Coppa Europa con Federico Liberatore, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Davide Da Villa, Andrea Squassino, Nicolò Molteni, Hannes Zingerle, Matteo De Vettori, Florian Schieder, ... (continua)

[ 20/10/2017 ] - Val Senales: rifinitura in vista di Soelden
Otto giorni a Soelden: gli impianti della Val Senales ospiteranno diversi gruppi azzurri, tra cui i gigantisti impegnati sabato 28 e domenica 29 sul Rettenbach.In particolare lavoreranno da sabato 21 a mercoledì 25 le polivalenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Marta Bassino, cui si aggregano Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e dal gruppo Coppa Europa Lara Della Mea, Jole Galli e Luisa Bertani.Le convocazioni lasciano intuire chi potrebbe scendere in pista sabato 28: oltre alle sicure Bassino, Irene Curtoni, Goggia e Moelgg ci sono altri 5 pettorali per completare il contingente. Tre sono prenotati da Federica Brignone, che sta recuperando dal risentimento inguinale, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che hanno poco allenamento nelle gambe.Molto probabile la presenza di Laura Pirovano, rimane dunque un posto a disposizione, e per questo si preparano Della Mea, Galli e Bertani, che tra le tre è l'unica nella top120 FIS.Il gruppo sarà seguito da Gianluca Rulfi, Luca Liore, Marcello Tavola, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Federico Brunelli, Fabrizio Cattaneo, Juri Hofer e Federico Bristot.Presenti dal 23 al 26 anche le slalomiste con Roberta Midali, Federica Sosio, Chiara Costazza, Michela Azzola e Nicole Agnelli che si alleneranno sotto le cura di Luca Liore, Angelo Weiss, Ruggero Muzzarelli, Marco Sberze, Juri Hofer, Matteo Santagostino Pretina e Fabrizio Cattaneo.Le slalomiste di Coppa Europa sono convocate dal 22 al 27: Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con i tecnici Fabrizio Martin, Nicola Martini, Davide Poncet e Michel Davare.Anche il gruppo Polivalenti Coppa Europa sarà in Senales: Jasmine Fiorano, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vivien Insam ed Elena Dolmen. Le atlete saranno seguite dai tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.E infine anche gli uomini lavoreranno in Senales per quattro ... (continua)

[ 15/10/2017 ] - Azzurre in Val Senales dal 15 al 19 ottobre
Le nevi della Val Senales ospiteranno gli allenamenti delle squadre femminili di sci alpino veloci, tecniche e polivalenti in programma da oggi domenica 15 ottobre, a giovedì 19 ottobre.SLALOMGIGANTISTE - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi e il capo allenatore Matteo Guadagnini, di comune accordo, hanno deciso di convocare per la squadra di Coppa del Mondo di discipline tecniche Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali che saranno seguite dal capo allenatore Luca Liore e i tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.VELOCISTE - Per quanto riguarda il team di discipline veloci saranno presenti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia. Oltre al capo allenatore Matteo Guadagnini, guideranno gli allenamenti i tecnici Giovanni Feltrin, Marco Viale ed Ettore Mosca Barberis.POLIVALENTI - Si alleneranno sulle piste della Val Senales anche le atlete della squadra di discipline polivalenti. Sotto gli occhi dell'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e dei tecnici Marcello Tavola, Damiano Scolari e Roberto Lorenzi ci saranno Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni e Nadia Fanchini, per la prima volta in gruppo dopo l'operazione al braccio destro dello scorso mese di giugno.COPPA EUROPA - In Val Senales si stanno già allenando da giovedì (e fino a domani) le ragazze del gruppo polivalente di Coppa Europa: Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Insam Vivien, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Sarraco.fonte: fisi.org    (continua)

[ 06/10/2017 ] - Verso Soelden: Slalomgigantisti a Hintertux
(da fisi.org) Riprende sui ghiacciai europei la preparazione della squadra delle discipline tecniche, con un occhio particolare ai gigantisti in vista dell'esordio in Coppa del Mondo di domenica 29 ottobre a Soelden.SLALOMGIGANTISTI - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da domenica 8 a giovedì 12 ottobre undici atleti per il raduno di Hintertux (AUT): si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, sotto l'attento sguardo del capo allenatore Massimo Carca, dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e dei tecnici Devid Salvadpori, Daniele Simoncelli, Andrea Viano e Alberto Sugliano.CE FEMMINILE - Test atletici invece per le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa polivalente. Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Saracco apriranno le danze lunedì 9 ottobre con i tecnici Davide Marchetti e Paolo Croce allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va), poi si sposteranno verso Hintertux per un allenamento sulla neve che si concluderà giovedì 12 ottobre, mentre le compagne Nadia Delago, Nicol Delago, Jole Galli, Sofia Pizzato e Teresa Runggaldier svolgeranno i test nella giornata di martedì 10 ottobre e poi si dirigeranno sempre verso Hintertux, dove si alleneranno fino a lunedì 16 ottobre con i tecnici Daniel Dorigo e Giorgio Pavoni.SLALOMISTE JUNIOR - Infine le ragazze del gruppo di slalom femminile si ritrovano in Val Senales da lunedì 9 a sabato 14 ottobre con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, assistite dall'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dai tecnici Davide Poncet e Michel Davare (continua)

[ 17/08/2017 ] - Gruppo Coppa Europa a Saas Fee
(da fisi.org) Via libera alla squadra di Coppa Europa maschile per un super raduno a Saas Fee, Svizzera, di recente imbiancata da una quarantina di centimetri di neve fresca.I primi a radunarsi nella stazione svizzera, a partire da questa sera (giovedì 17), saranno i velocisti, mentre i compagni di squadra delle prove tecniche stanno ultimando un ritiro indoor ad Amneville.Quindi, anche questi ultimi si sposteranno a Saas Fee per proseguire il training.Del primo gruppo fanno parte: Giulio Bosca, Matteo De Vettori, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Florian Schieder e Alex Zingerle.Saranno quindi raggiunti venerdì sera da: Davide Da Villa, Federico Liberatore, Giordano Ronci, Andrea Squassino, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle.Staff tecnico al completo sotto la guida di Alex Prosch. Ci saranno Eros Belingheri, Enea Bortoluz, Giuseppe Butelli, Franz Fassin, Roberto Saracco, Luca e Tiziano Vuerich.Il periodo di convocazione è previsto fino al 29 agosto.Anche le ragazze del gruppo polivalenti di Coppa Europa saranno a Saas Fee da sabato al 27 agosto per un allenamento intensivo, sulle stesse nevi sulle quali si alleneranno anche i colleghi maschi.le convocate sono: Luisa Bertani, Nadia Delago, Lara della Mea, Jole Galli, Marta Giunti, Roberta Melesi, Martina Perruchon, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier e Carlotta Saracco.L'allenamento sarà guidato da Heini Pfitscher, coadiuvato da Alberto Arioli, Daniel Dorigo, Philipp Karbon, Davide Marchetti e Giorgio Pavoni. (continua)

[ 28/07/2017 ] - I Gruppi Coppa Europa tra Saas Fee e Predazzo
COPPA EUROPA MASCHILE - Il gruppo di Coppa Europa maschile sia delle discipline tecniche che delle discipline veloci è pronto per il raduno sulle nevi svizzere di Saas Fee, dove si fermerà da domenica 30 luglio a venerdì 4 agosto.Il capo allenatore Massimo Carca, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Giulio Bosca, Davide Da Villa, Matteo De Vettori, Federico Liberatore, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Giordano Ronci, Florian Schieder, Andrea Squassino, Hans Vaccari, Alex Zingerle e Hannes Zingerle. Presenti anche l'allenatore responsabile Alexander Prosch e i tecnici Roberto Saracco, Enea Bortoluz, Luca Vuerich.COPPA EUROPA FEMMINILE - A Predazzo (Tn) si terrà invece da martedì 31 luglio a sabato 5 agosto un allenamento a secco del team di Coppa Europa femminile con Luisa Bertani, Nadia Delago, Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Roberta Melesi, Martina Perruchon, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier e Carlotta Saracco. Al loro fianco i tecnici Daniel Dorigo, Davide Marchetti e l'allenatore responsabile Heini Pfitscher.SQUADRA JUNIOR MASCHILE - Infine la squadra juniores maschile seguita da Simone Stiletto con la collaborazione di Enrico Vicenzi e Marco Maffei sarà al Passo dello Stelvio da martedì 31 luglio a domenica 6 agosto con Giulio Zuccarini, Alberto Blengini, Pietro Canzio, Samuel Moling, Matteo Canins, Francesco Gori e Fabiano Canclini.   (da fisi.org) (continua)

[ 07/07/2017 ] - Friuli Venezia Giulia: le squadre di comitato 2018
Il Comitato FVG ha diramato la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino regionale per la stagione 2016/2017. Alla guida del settore il Direttore Tecnico Walter Wedam, coaudiuvato da Gianluca Zanitzer per il settore maschile.UOMINISquadra ALuca Taranzano (Sci CAI Monte Lussari – Squadra Nazionale C)Tommaso Nardi (GS Fiamme Oro – Gruppo Osservati FISI)Matteo Bicocchi (Sci Club 70)Alessandro Riccucci (Sci CAI Monte Lussari)Lorenzo Mencaccini (Sci CAI Monte Lussari)Diego De Zan (Sci CAI Monte Lussari – Gruppo Osservati FISI)Edoardo Lupotto (Bachmann Sport College)Alessandro Tosoni (Bachmann Sport College)Squadra BAlessio Nardo (Sci CAI Monte Lussari)Giovanni Vanino (Cimenti Sci Carnia)(solo discipline veloci)Francesco Pezzutti (Sci Club Alpe 2000)(solo discipline veloci)Renato Moretti (Sci Club Pordenone)Matteo Carosini (Bachmann Sport College)DONNESquadra ALara Della Mea (CS Esercito – Squadra Nazionale B)Giulia Di Francesco (Sci CAI Monte Lussari – Gruppo Osservati FISI)Andrea Craievich (Sci Club 70)Asia Rustighi (Bachmann Sport College)Sofia Graffi Brunoro (GS Sella Nevea)SQUADRA BAnna Del Fabbro (Cimenti Sci Carnia)Camilla Romanin (Cimenti Sci Carnia)Elisa Andreassich (Sci Club 70)Katrin Don (SK Brdina)Ludovica Padulano (Bachmann Sport College)Anna Berra (Bachmann Sport College)Elena Boni (Bachmann Sport College) (continua)

[ 18/06/2017 ] - Gruppo Coppa Europa a Les 2 Alpes dal 18 giugno
Il gruppo Coppa Europa femminile rimette gli sci ai piedi: il DS Max Rinaldi, con il responsabile Heini Pfitscher, hanno convocato 8 atlete per uno stage di 12 giorni da domani, domenica 18, a giovedì 29.Saranno presenti Luisa Bertani, Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Martina Perruchon, Teresa Runggaldier, Nadia Delago e Carlotta Saracco, con i tecnici Alberto Arioli, Daniel Dorigo, Paolo Croce, Davide Marchetti e Giorgio Pavoni.Assenti giustificate Elena Dolmen, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Roberta Melesi e Sofia PizzatoDa martedì 20 a domenica 25 saranno sul ghiacciaio francese anche quattro ragazze del gruppo CE slalom: Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, con i tecnici Fabrizio Martin e lo skiman Nicola Martini. Assenti giustificate Francesca Fanti e Anita Gulli.  Un post condiviso da Lara Della Mea (@laradellamea) in data:   (continua)

[ 31/05/2017 ] - Esercito:premiate Bassino,Curtoni,Della Mea,Sosio
Si è svolta ieri presso il Castello Generale Cantore, sede del Centro Addestramento Alpino di Aosta, la cerimonia di premiazione dei migliori atleti del Centro Sportivo Esercito. Alla presenza delle autorità civili, militari e sportive ed insieme ai numerosi appassionati, amici e parenti degli atleti premiati si è svolta ieri, a partire dalle 16 la cerimonia di premiazione dei migliori atleti dell'Esercito che, nell'ambito dello sci e del ghiaccio hanno saputo conseguire podi o conquistare medaglie nei massimi circuiti internazionali. A portare i saluti insieme al Comandante del Centro Addestramento Alpino, Gen. B. Simone Giannuzzi, anche il Sindaco della città di Aosta Fulvio Centoz e i due presidenti federali rispettivamente Flavio Roda per la FISI e Andrea Gios per la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio. Dopo una lunga carrellata di presentazione dei risultati e palmares degli atleti presenti, la cerimonia si è conclusa verso le 17.30 per lasciare spazio alle interviste, firme autografi e visita alle sale del castello dove è stato allestito un generoso rinfresco dai caratteristici prodotti tipici gentilmente offerto dalla Fondazione Sistema Ollignan Onlus insieme all'Insitut Agricole Règional e alla Maison Bertolin.Per lo sci alpino sono state premiate il caporale Lara Della Mea, per il bronzo conquistato agli EYOF di Erzurum; il caporal maggiore Federica Sosio per il secondo posto in combinata in Coppa Europa a Crans Montana; il caporal maggiore Elena Curtoni per il 2/o e 3/o posto in superg in Coppa del Mondo a Crans Montana e Val d'Isere; il caporal maggiore Marta Bassino, per i tre terzi posti in gigante in Coppa del Mondo (Soelden, Plan de Corones, Aspen); il caporal maggiore scelto Irene Curtoni per l'oro in slalom ai Mondiali Militari di Sochi.fonte: sportmilitarealpino.it  (continua)

[ 24/05/2017 ] - Gruppo Coppa Europa ai test Mapei.Borsotti OK
(da fisi.org) Riprende a pieno ritmo l'attività delle squadre di Coppa Europa. Il team maschile lavorerà a rotazione presso la sede dello Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) fra lunedì 29 maggio e venerdì 2 giugno con Matteo De Vettori, Alexander Prast, Andrea Squassino, Giordano Ronci, Hans Vaccari, Alex Zingerle, Hannes Zingerle, Giulio Bosca, Alex Vinatzer, Florian Schieder, Federico Liberatore, Nicolò Molteni e Davide Da Villa, a cui si aggiunge Simon Maurberger del gruppo 2 di Coppa del Mondo delle discipline tecniche. Con loro si alterneranno l'allenatore responsabile Alexander Prosch e gli allenatori Enea Bortuloz, Giuseppe Butelli e Roberto Saracco.Allo Sport Service Mapei saranno presenti anche le donne nel periodo che va da lunedì 29 maggio a domenica 4 giugno e che prevede anche un allenamento atletico a Como.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Jasmine Fiorano, Luisa Bertani, Jole Galli, Roberta Melesi, Carlotta Saracco, Lara Della Mea, Vivien Insam, Elena Dolmen, Martina Perruchon, Teresa Runggaldier e Nadia Delago con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e i tecnici Davide Marchetti e Daniel Dorigo.Nel frattempo continua il periodo di riabilitazione di Giovanni Borsotti, lo sfortunato carabiniere piemontese, reduce da due gravi infortuni al ginocchio negli ultimi anni, lavora progressivamente per tornare al 100% fisicamente e giovedì 25 maggio sarà a Brescia insieme all'allenatore Andrea Viano per un giorno di test atletici.  (continua)

[ 18/05/2017 ] - Milano: la FISI presenta il Pianeta Giovani Sanofi
(da fisi.org) E’ stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo progetto Pianeta Giovani Sanofi patrocinato dall'azienda farmaceutica già fornitore ufficiale FISI. Il Progetto ha l’obiettivo di supportare l'attività agonistica giovanile di più discipline federali.Insieme al Presidente FISI, Flavio Roda, il General Manager della Business Unit General Medicines  Sanofi e Amministratore Delegato di Zentiva in Italia Marco Grespigna, ha illustrato le linee guida del nuovo progetto che consentirà ai talenti delle Nazionali giovanili di crescere su basi tecniche altamente professionali e con tutto il supporto necessario allo sviluppo agonistico e professionale.Durante la presentazione di Pianeta Giovani, sono stati consegnati ai rappresentanti dei team, i nuovi pulmini con una grafica nuova e studiata ad hoc per i giovani atleti, che renderanno più agevoli gli spostamenti delle diverse squadre fra le sedi di allenamento e gli appuntamenti di gara. Un primo, tangibile segno dell’impegno dell’azienda farmaceutica nei confronti dei ragazzi.Ed ecco gli atleti del Pianeta Giovani Sanofi:Sci AlpinoSettore femminile: Laura Pirovano, Nadia Delago, Lara Della Mea, Elena Dolmen, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Carlotta Saracco, Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Settore maschile: Alex Vinatzer, Nicolò Molteni, Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini.BiathlonPatrick Braunhofer, Simon Leitgeb, Peter Tumler, Daniele Cappellari, Cedric Christille, Kevin Gontel, Michael Durand, Mattia Nicase, Michela Carrara, Irene Lardschneider, Samuela Comola e Eleonora Fauner.FondoCristina Pittin, Martina Bellini, Chiara De Zolt, Alessia De Zolt, Noemi Glarey, Martin Coradazzi, Giovanni Cola, Luca Del Fabbro, Davide Graz, Stefano Dellagiacoma, Simone Da Prà, Lorenzo Romano, Francesca Franchi e Anna ... (continua)

[ 24/04/2017 ] - Val Senales:al via il nuovo Pianeta Giovani Sanofi
(da fisi.org) Nasce ai 3312 metri del rifugio Grawand il nuovo Pianeta Giovani Sanofi, l'azienda farmaceutica già fornitore ufficiale FISI, da oggi supporta l'attività giovanile multidisciplinare, gestita dalla Federazione.Insieme al Presidente Flavio Roda, il general manager di Sanofi Gem, Marco Grespigna, ha illustrato le basi del nuovo progetto, che consentirà ai talenti delle Nazionali giovanili di crescere su basi tecniche altamente professionali e con tutto il supporto necessario allo sviluppo agonistico e umano dei ragazzi.In rappresentanza degli atleti del Pianeta Giovani Sanofi, erano presenti Lara Della Mea e Giulio Zuccarini per lo sci alpino, Martina Bellini e Luca Del Fabbro per il fondo, Eleonora Fauner e Daniele Cappellari per il biathlon. Presente anche Michela Moioli, medaglia di bronzo ai recenti Mondiali di snowboardcross, testimonial dell'azienda con il marchio Syneasy."Riparte il Pianeta Giovani, grazie a Sanofi, - ha detto il Presidente Roda - un progetto nato già anni fa e che ha portato alla ribalta internazionale atleti del calibro di Federica Brignone e Dominik Paris. La formula ha già mostrato di essere efficace e ora, grazie al supporto della prestigiosa casa farmaceutica, sarà possibile ripartire su basi rinnovate per garantire ai nostri giovani la massima attenzione e la struttura più efficiente possibile"."Sanofi ha sposato l'idea di supportare i giovani atleti della FISI - ha detto Marco Grespigna -, che rappresentano il futuro dell'attività di alto livello. I giovani rappresentano energia e voglia di fare e di crescere e trasmettono un messaggio estremamente positivo. Personalmente, auguro loro di allenarsi, divertirsi nel praticare lo sport che più gli piace e proseguire nel migliore dei modi la loro carriera professionale e personale". (continua)

[ 25/03/2017 ] - Assoluti 2017: Federica Brignone vince il gigante
Non si esaurisce con la splendida vittoria di Aspen nell'ultimo gigante di CdM il magico momento di Federica Brignone: questa mattina a la portacolori dei Carabinieri ha dominato il gigante valido per i Campionati Italiani Assoluti di sci alpino.Sulla pista Mediolanum all'Alpe Lusia, Federica ha chiuso in 2:25.35, facendo il vuoto già nella prima manche: i due secondi su Francesca Marsaglia (Esercito) sono diventati +3.14 dopo le due manche; terzo tempo per Laura Pirovano (+3.31, Fiamme Gialle) campionessa Mondiale Jr ad Are."In gigante, agli Italiani avevo vinto solo una volta e dunque questa vittoria è una bella soddisfazione" il commento di Federica."Nella prima manche ho sbagliato un po' troppo - dichiara Francesca Marsaglia - Impossibile pensare di poter salire di un gradino. Nella seconda manche ho cercato di mantenere la posizione. Vincere una medaglia agli Italiani è sempre bello ed è un giusto riconoscimento al gruppo sportivo"Infine ecco Laura Pirovano, terza assoluta e prima della categoria Giovani: "Conquistare una medaglia agli italiani fa sempre piacere. Sono molto soddisfatta, con questo bronzo assoluto chiudiamo in bellezza la stagione 2016/2017 di gigante."Nell'albo d'oro Federica succede a Nadia Fanchini (2015), Marta Bassino (2014), Elena Curtoni (2013), Denise Karbon (2012), 6 anni dopo il suo primo titolo. Lo scorso anno non è stato assegnato il titolo per via della gara annullata al Monte Pora.Tra le grandi protagoniste azzurre mancavano Sofia Goggia e Marta Bassino: largo alle giovani quindi con la milanese Luisa Bertani 5/a a +4.24 (classe 1996) e Lara Della Mea 6/a a +5.05 (classe 1999).Chiudono la top10 Sofia Pizzato, Lucrezia Lorenzi, Valentina Cillara Rossi e Jole Galli (+6.41).La gara era valida anche per il Gran Premio Italia giovani (riservato alle nate fra il 1996 e 2000 non comprese in squadre nazionali) e ha visto imporsi Bertani davanti a Sara Dellantonio ed Elisa Platino.  Il programma prosegue domani con il gigante uomini, poi ... (continua)

[ 24/03/2017 ] - Assoluti Giovani: Hans Vaccari in SL, Giunti in GS
Giovedì, sulla pista altoatesina di San Valentino è stato assegnato il titolo italiano giovani di slalom maschile, vinto dal friulano Hans Vaccari (Centro Sportivo Carabinieri, Squadra C e cresciuto nel comitato FVG) con il tempo di 1:35.54, grazie sopratutto ad una gran prima manche. Secondo posto per il bresciano Lorenzo Moschini (Centro Sportivo Esercito), staccato di 63 centesimi, e al cuneese Alberto Blengini (Centro Sportivo Carabinieri), in ritardo di 72 centesimi.La gara assegnava pure il successo nella classifica del Gran Premio Italia giovani (riservata ai nati fra il 1996 e 2000 che non fanno parte di squadre nazionali) e premia invece Alex Vinatzer (Carabinieri, classe 1999), quarto classificato ma davanti nell'occasione a Damian Hofer (ASV Ridnaun) e Francesco Gori (Ski Racing Camp), mentre lo stesso Vinatzer si impone anche nella classifica del Gran Premio Italia aspiranti (nati nel 1999 e 2000) su Damian Hofer e Tommaso Canclini (Sci Club Bormio), ventunesimo nella classifica di giornata. Pass azzurro anche per Francesco Gori, grazie alla classifica di specialità.A Maranza, nell'area sciistica Gitschberg, si è disputato invece il gigante femminile che assegnava il titolo italiano giovani. La gara FIS è stata vinta dallo slovena Andreja Slovar con il tempo di 1:46.41, ma Marta Giunti (classe 1997, Sci Club Riolunato), la milanese Luisa Bertani (Ski Racing Camp) e Vivien Insam (GS Fiamme Oro) che si sono classificati rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto della graduatoria finale si sono piazzate al primo, secondo e terzo posto nello scudetto tricolore. Quarto posto per Lara Della Mea, al comando dopo la prima manche.Lo stesso ordine d'arrivo è valido per la tappa del Gran Premio Italia giovani, riservato alle atlete nate fra il 1996 e il 2000 che non fanno parte delle squadre nazionali. Nella giornata odierna era prevista anche la gara valevole per il Gran Premio Italia aspiranti (nate nel 1999 e 2000) che ha visto il successo di Elena ... (continua)

[ 17/03/2017 ] - CE: Kappaurer a segno in gigante, Bertani 18/a
L'ultimo gigante della stagione femminile di Coppa Europa va ad Elisabeth Kappaurer, dominatrice della gara ospitata a San Candido sin dalla prima manche.Recentemente ben piazzata anche in Coppa del Mondo, la ventiduenne originaria del Voralberg austriaco ha centrato il primo successo della carriera col tempo di 2:17.58: la connazionale Katharina Liensberger la segue a 72/100, mentre la tedesca Jessica Hilzinger (+1.67) aggancia il podio da cui restano escluse la slovena Meta Hrovat e la svizzera Camille Rast.L'Italia, priva della campionessa del mondo junior Laura Pirovano meritatamente impegnata ad Aspen con le big, ottiene come miglior risultato il 18/o posto di Luisa Bertani, la giovane comasca solamente al secondo piazzamento a punti nella challenge continentale. In 27/a posizione troviamo poi Jasmine Fiorano, mentre Lara Della Mea resta esclusa di pochissimo dalle trenta e Asja Zenere, Jole Galli, Carlotta Saracco e Valentina Cillara Rossi non concludono la seconda manche. (continua)

[ 13/03/2017 ] - WCJ: in slalom festa svizzera con Rast
Già protagonista in Coppa del Mondo col clamoroso 9/o posto conseguito nel gigante di Plan de Corones, Camille Rast rappresenta senza dubbio uno dei prospetti più interessanti dello sci alpino globale: oggi, la svizzera non ancora 18enne ha confermato nuovamente le sue ambizioni laureandosi campionessa del mondo junior ai Mondiali di categoria.Sulle nevi di Are, la vallesana classe '99 si è imposta in 1:42.81, precedendo di 9/100 la canadese Ali Nullmeyer, tra le migliori interpreti del circuito Nord-Americano, che conquista così l'argento: bronzo all'austriaca Chiara Mair (41 centesimi di ritardo), quindi la slovena Meta Hrovat (una medaglia e altri due piazzamenti nelle 6 in questa rassegna) e la finlandese Riika Honkanen chiudono le prime cinque posizioni.Nessuna azzurra giunge al traguardo, ma in una disciplina tendenzialmente ostica per i nostri colori sono comunque da applaudire i segnali incoraggianti di Lucrezia Lorenzi, squalificata al termine di una gara che aveva concluso appena a ridosso delle 10, dunque in sintonia con le più recenti performance di Coppa Europa. Fuori nella prima manche, invece, Martina Perruchon e Lara Della Mea.Martedì la rassegna iridata giovanile si chiude con lo slalom maschile. (continua)

[ 12/03/2017 ] - Pirovano Campionessa Mondiale Jr in gigante
(da fisi.org) Laura Pirovano è la nuova campionessa del mondo di gigante. La 19enne trentina delle Fiamme Gialle, seconda a metà gara, ha finalizzato in una seconda manche complicata nel migliore dei modi, diventando l'ottava azzurra della storia a conquistare il titolo juniores nella disciplina e assicurandosi un posto per le Finali di Aspen della prossima settimana.Per soli 13 centesimi, prende la medaglia d'argento l'austriaca Katharina Liensberger, mentre terza è Chiara Mair, nettamente staccata. Non hanno terminato la seconda manche la norvegese Lysdhal, la tedesca Hilzinger e l'altra tedesca Rispler, rispettivamente prima, terza e quarta a metà gara.Bel 10/o posto per Lara Della Mea, in recupero di ben 16 posizioni rispetto alla prima frazione, ed è la prima della classifica giovani.Laura Pirovano, si inserisce così nella corta lista delle medaglie d'oro italiane della storia che vede nella disciplina i successi di: Claudia Giordani nel '73, Deborah Compagnoni nell'87, Sabina Panzanini nel '91, Karen Putzer per due volte nel '96 e nel '97, Denise Karbon nel '99, Nadia Fanchini nel 2005 e Marta Bassino nel 2014.Pirovano veniva da un nono posto nel gigante dei Mondiali dello scorso anno a Sochi, e la vittoria di quest'anno conferma la sua netta crescita agonistica, che l'ha già portata a debuttare in Coppa del Mondo. Il suo palmarès si completa con sei podi già conquistati in Coppa Europa, tra cui due vittorie: una in discesa e una in gigante, per un'atleta che può essere competitiva in più specialità."C'è stato un momento – racconta Laura - in cui ho rivissuto la stessa situazione dello scorso anno: anche lì ero seconda dopo la prima manche e poi era andata a finire male. Questa volta mi sono detta che non avrei dovuto ripetere lo scorso anno. Sono partita serena, pensando a sciare. Sono maturata? Può darsi"."La neve era abbastanza difficile, non si vedeva molto, ma le condizioni erano uguali per tutte. E alla fine è andata molto meglio dell'anno scorso. Sono ... (continua)

[ 24/02/2017 ] - I 16 Azzurri per i Mondiali Junior di Are 2017
Anche la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali dei 16 azzurri che rappresenteranno l'Italia ai Mondiali Juniores di Sci Alpino in programma dal 6 marzo ad Are, in SveziaEcco le 8 donne: Delago Nicol, Pirovano Laura, Delago Nadia, Melesi Roberta, Pizzato Sofia, Perruchon Martina, Della Mea Lara, Lorenzi Lucrezia E gli 8 uomini: Prast Alexander, Vaccari Hans, Zuccarini Giulio, Vinatzer Alex, Simoni Federico, Moschini Lorenzo, Molteni Nicolò, Gori FrancescoUn anno fa a Sochi abbiamo conquistato 2 bronzi con Nicol Delago (discesa) e Verena Gasslitter (superg), mentre nel 2015  due ori con Henri Battilani (discesa) e Federica Sosio (superg). (continua)

[ 10/02/2017 ] - Coppa Europa: bis Meillard in slalom, Italia ko
Due su due per Melanie Meillard: anche il secondo slalom by night di Bad Wiessee, valido per la Coppa Europa, va alla talentuosa svizzera, che totalizza il tempo di 1:42.46 staccando nella seconda manche Resi Stiegler, alla fine attardata di 66/100.Bis anche per Anna Swenn Larsson, nuovamente terza, mentre la top five è completata da due giovani molto interessanti come l'austriaca Chiara Mair e l'altra elvetica Camille Rast. Notevoli i distacchi: proprio la seconda delle rossocrociate accusa 1.97, mentre nelle prime dieci si sta anche con 3.30 dalla vincitrice.Per l'Italia è una giornata nefasta: tutte out le azzurre, con le sole Anita Gulli e Lara Della Mea ancora in pista nella seconda manche (pur oltre la 40/a piazza) dove però saltano come avevano fatto, nella discesa precedente, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Nicole Agnelli, Martina Perruchon e Michela Azzola.Ragazze nuovamente in pista domenica, nella località austriaca di Goestling, per uno slalom gigante che sarà seguito lunedì da uno speciale. (continua)

[ 09/02/2017 ] - CE: Meillard vince in slalom, Azzola 19/a
Una sempre più interessante Melanie Meillard conquista il primo successo della carriera in Coppa Europa.La classe '98 elvetica, tra le piacevoli sorprese della stagione in Coppa del Mondo, vince infatti il primo dei due slalom by night a Bad Wiessee: sulle nevi della Baviera, la rossocrociata infligge 86/100 a Sarka Strachova e 1.06 ad Anna Swenn-Larsson, per un podio decisamente nobile inseguito da Resi Stiegler e dall'austriaca Katharina Gallhuber. Start list d'alto profilo, dunque, e azzurre che non brillano particolarmente, sebbene il 19/o posto di Michela Azzola confermi il livello stagionale della venticinquenne bergamasca. Poco più indietro Nicole Agnelli, 21/a, con qualche punto in dote anche per Martina Perruchon, 28/a: sfortunatamente subito fuori dalle trenta Lucrezia Lorenzi e Vivien Insam, mentre la debuttante Anita Gulli e Lara Della Mea saltano nella prima manche. (continua)

[ 07/02/2017 ] - EYOF Erzurum: Quattro convocati nello sci alpino
Definita la squadra azzurra che prenderà parte alla 13/a edizione degli EYOF Invernali, il Festival olimpico della gioventù europea, in programma dal 11 al 18 febbraio a Erzurum, in Turchia.Sono previsti 832 ragazzi, nella fascia d'età che va dai 14 ai 18 anni, provenienti da 40 paesi, che si sfideranno in 9 discipline.Per l'Italia, il cui Capo Missione sarà Giampiero Pastore, sono convocati 10 atleti, 6 per la FISG (pattinaggio di figura e Short Track) e 4 per la FISI, tutti nello sci alpino.In particolare sono convocate Carlotta Saracco (Centro Sportivo Esercito), Alex Vinatzer (Carabinieri), Giovanni Zazzaro (Chamolè) e Lara Della Mea (Centro Sportivo Esercito). Carlotta Saracco, cuneese classe 1999, scia per l'Equipe Limone. A 15 anni vince il premio Longines Future. Ai Giochi Giovanili del febbraio 2016 è 5/a in slalom, 7/a in combinata, 10/a in superg e gigante, mentre ai Nazionali juniores di S.Caterina, a marzo dello scorso anno, è argento in gigante alle spalle di Laura Pirovano, nonchè miglior Aspirante e terza in slalom (categoria Aspiranti). Nell'estate 2016 è inserita in squadra C. Ha esordito un anno fa in Coppa Europa, nel gigante del Sestriere chiudendo 42/a; a dicembre è stata 27/a in slalom ad Andalo. Lara Della Mea, classe 1999, tarvisiana del comitato FVG, in squadra C dalla scorsa estate. Nel marzo 2013 vince i CN Children in slalom e gigante a Campo Felice. Nel gennaio 2016 esordisce in Coppa Europa, in slalom a Goestling, è 5/a in gigante ai Nazionali giovani di S.Caterina, e 9/a agli Assoluti al Monte Pora. In questa stagione è andata a punti due volte, ed arrivata agli ottavi di finale in parallelo al Kronplatz. Gareggerà in gigante, slalom e Team Event (continua)

[ 20/01/2017 ] - CE: a Melchsee doppietta tedesca, Perruchon 16/a
Trionfo tedesco anche nel secondo slalom di Melchsee Frutt valido per la Coppa Europa femminile. Stavolta, però, non è Marina Wallner a vincere: la 22enne di Inzell cede infatti alla connazionale Jessica Hilzinger, di tre anni più giovane e già dominatrice del gigante a Zinal pochi giorni fa.1:44.72 il tempo dell'atleta originaria di Oberstdorf, 33/100 meglio dell'altra teutonica: seguono quindi due austriache, con Katharina Gallhuber che precede di appena un centesimo Chiara Mair agguantando così il terzo gradino del podio, mentre Anna Swenn-Larsson completa la top five.Per l'Italia torna in zona punti Martina Perruchon: la giovane valdostana è 17/a, eguagliando così di fatto il suo miglior risultato nella disciplina al netto dell'ottimo quarto posto conquistato nel parallelo di Plan de Corones. Oltre all'atleta dell'Esercito, la zona punti sorride nuovamente a Lucrezia Lorenzi: la torinese quest'oggi è 23/a, quarto piazzamento nelle 30 consecutivo tra i rapid gates. Nulla da fare, invece, per Nicole Agnelli, Lara Della Mea, Federica Sosio, Carlotta Saracco e Michela Azzola che non concludono la gara.La Coppa Europa sin qui nitidamente condotta dalla norvegese Kristin Lysdahl si sposta ora a Davos dove a metà della prossima settimana si terranno tre prove veloci. (continua)

[ 19/01/2017 ] - Coppa Europa: Azzola 16/a in slalom
Tre anni dopo l'acuto di Bad Wiesse, torna al successo Marina Wallner: la slalomista tedesca ha fatto suo il primo dei due slalom speciali di Melchsee Frutt validi per la Coppa Europa.Nel canton Obvaldo, la ventiduenne stabilmente a punti in Coppa del Mondo s'impone in 1:46.33, 19/100 meglio della svedese Anna Swenn-Larsson, mentre c'è ancora tanta Germania con Christina Geiger sul terzo gradino del podio subito davanti a Maren Wiesler. La quinta posizione di Katharina Huber apre poi un quartetto di austriache. Tra le azzurre, la migliore è Michela Azzola: col 16/o posto odierno, la bergamasca si conferma sul livello già mostrato a Trysil in avvio di stagione. Poco più indietro Nicole Agnelli, 19/a, e quindi una Lucrezia Lorenzi, oggi 20/a, sempre più presente in zona punti e particolarmente incoraggiante visti i soli diciotto anni di età. Non terminano la propria prova Lara Della Mea, Federica Sosio, Martina Perruchon e Carlotta Saracco. (continua)

[ 17/01/2017 ] - CE: prima gioia Hilzinger a Zinal, Pirovano 7/a
Già quarta e al miglior risultato di sempre ieri, Jessica Hilzinger si conferma particolarmente a suo agio sulle nevi di Zinal centrando così il primo successo in Coppa Europa: la diciannovenne tedesca doma dunque il secondo gigante nel Vallese elvetico col tempo di 2:24.55, seguita dalle due regolarissime norvegesi Kristina Riis-Johannesen (+0.34) e Kristin Lysdahl (+0.45, settimo podio stagionale).Completano la top five la padrona di casa Camille Rast e l'austriaca Katharina Liensberger: dietro alla slovena Meta Hrovat, troviamo poi in 7/a posizione la migliore delle azzurrine, ovvero una Laura Pirovano in decisa crescita rispetto alla performance di ieri sebbene, dopo la prima manche, il podio sembrasse decisamente alla portata.In crescita anche Jole Galli, quest'oggi 14/a, mentre arriva una manciata di punti per Nicole Agnelli, 28/a: fuori dalle trenta Carlotta Saracco, Sofia Pizzato, Vivien Insam e Lara Della Mea, mentre Roberta Melesi, Jasmine Fiorano e Luisa Bertani non hanno terminato la gara. Molte di queste ragazze saranno di scena giovedì e venerdì a Melchsee Frutt per due slalom. (continua)

[ 16/01/2017 ] - CE: a Zinal si parla norvegese, Galli 20/a
Due norvegesi sul podio nel primo dei due giganti di Zinal, tradizionale tappa della Coppa Europa femminile: Kristina Riis-Johannesen centra il secondo successo nel circuito, a poco più di un mese da quello conseguito nella combinata alpina di Kvitfjell, imponendosi in 2:27.44. Sul podio l'interessantissima slovena Meta Hrovat (classe '98 non nuova a tali performance, +0.72) e l'altra scandinava Kristin Lysdahl (+0.82, impressionante per regolarità sinora). Ancora Slovenia in 4/a piazza con Tina Robnik, quindi la tedesca Jessica Hilzinger.Per l'Italia è una giornata negativa: la prima azzurra al traguardo, in calo dopo la prima manche, è la livignasca Jole Galli, 20/a a 2.48. A stretto giro seguono Laura Pirovano, 23/a, e soprattutto Luisa Bertani: comasca classe '98, tesserata per lo Ski Racing Camp, va a cogliere col 28/o posto i primi punti nel circuito appena alla seconda gara. Fuori dalle trenta Carlotta Saracco e Sofia Pizzato: out Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Vivien Insam e Nicole Agnelli. (continua)

[ 17/12/2016 ] - CE Plan de Corones: brillano Perruchon e Bacher
Grande spettacolo a San Vigilio di Marebbe nella serata di sabato, con il parallelo di Coppa Europa che era stato preceduto, in tarda mattinata, dallo slalom di qualificazione, dove i 32 migliori ottenevano il pass per la gara notturna.Nella prova maschile, torna al successo - il terzo della carriera nel circuito - lo svizzero Reto Schmidiger: nonostante le difficoltà incontrare in CdM, il 24enne rossocrociato brilla in questa particolarissima gara battendo in finale il francese Maxime Rizzo, mentre sul terzo gradino del podio sale lo svedese Emil Johansson (un habituè dei buoni risultati nei paralleli) davanti al finlandese Joonas Rasanen. Tra i quattro atleti eliminati ai quarti e dunque classificati in 5/a piazza, ecco un ottimo Fabian Bacher, di gran lunga alla miglior prestazione di sempre: per quanto riguarda gli altri azzurri, troviamo Tommaso Sala e Giordano Ronci appaiati in 17/a posizione e dunque sconfitti al primo turno del tabellone.Tra le donne, invece, spazio alle giovanissime: successo per la diciannovene Katharina Gallhuber davanti alla slovena Meta Hrovat, di un anno più piccola. Podio completato da un'atleta nel giro di CdM come Anna Swenn-Larsson, che brucia nella finalina la valdostana Martina Perruchon, anch'essa al miglior risultato della giovanissima carriera. In nona posizione altri sorrisi azzurri con Lara Della Mea, altra atleta in decisa crescita, e una Michela Azzola che torna così a respirare le parti alte della graduatoria: 17/a, infine, una Lucrezia Lorenzi per la terza volta a punti in cinque gare.  (continua)

[ 16/12/2016 ] - CE Andalo: slalom a Stiegler, Agnelli 7/a
Un'altra top ten, un altro risultato che conferma l'ottimo stato di forma da rimettere nuovamente alla prova, al più presto, anche in Coppa del Mondo: Nicole Agnelli chiude 7/a nello slalom di Andalo di Coppa Europa, di fatto secondo miglior risultato di sempre nella specialità dopo il 6/o posto di pochi giorni fa a Trysil.Davanti a tutte c'è Resi Stiegler: l'esperta statunitense torna a vincere nel circuito continentale quasi dieci anni dopo l'unico successo. 1:42.20 per la trentunenne a stelle e strisce, che precede di 8/100 la norvegese Maren Skjoeld e di 21 l'austriaca Katharina Gallhuber: la tedesca Marlene Schmotz e l'elvetica Camille Rast, sempre più interessante classe '99, completano le prime cinque posizioni.Considerando le storiche difficoltà azzurre nella discipline, al netto della Agnelli emerge un risultato complessivo di tutto rispetto. 20/a è infatti Lucrezia Lorenzi, ad un'importantissima conferma dopo Trysil: col 23/o posto si rivede in zona punti Martina Perruchon, mentre Carlotta Saracco doma il pettorale 66 e centra il "best" della carriera terminando 27/a, con Vivien Insam nuovamente a punti proprio in 30/a piazza. Più indietro Lara Della Mea, Miriam Gabloner e Sara Dellantonio: saltano Michela Azzola, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Francesca Fanti, Petra Smaldore, Vera Tschurtschenthaler e Federica Sosio.Domani anche le ragazze sono attese al Plan de Corones per lo slalom parallelo. (continua)

[ 15/12/2016 ] - CE Andalo: Wild è gigante, Agnelli 8/a
Seconda vittoria in Coppa Europa per Simone Wild: 23 anni da pochi giorni, la svizzera si è infatti imposta nel gigante di Andalo, prima delle due gare ospitate alla Paganella (domani spazio allo slalom).Settima classificata nel recente gigante di Sestriere in CdM, l'atleta del Canton San Gallo ha fatto segnare il tempo di 2:15.03, sufficiente a precedere l'austriaca Elisabeth Kappaurer di 24/100. Molto più distanziate le altre: la norvegese Kristin Lysdahl chiude 3/a a 1.34, mentre l'altra austriaca Katharina Gallhuber e la seconda delle elvetiche, ovvero la talentuosissima Melanie Meillard, completano le prime cinque con oltre due secondi e mezzo di ritardo.In casa Italia si registra l'ottavo posto di Nicole Agnelli, a conferma del brillante stato di forma già dimostrato negli altri appuntamenti di queste prime settimane invernali. Più indietro Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi, rispettivamente 17/a e 25/a, mentre nelle ultime tre posizioni utili per la zona punti si classificano altrettante azzurre: Vivien Insam, poliziotta classe '97, centra il miglior risultato della carriera in barba al pettorale 79, subito davanti ad altre due ragazze dai numeri di partenza molto alti come Roberta Melesi (59) e Lara Della Mea (72). Poco più indietro, ma fuori dalle trenta, Lucrezia Lorenzi, Asja Zenere, Carlotta Saracco, Luisa Bertani e Martina Perruchon: saltano Sara Dellantonio, Michela Azzola, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Michela Speranzoni e Sofia Pizzato. (continua)

[ 08/12/2016 ] - CE: in gigante vince Direz, Cillara 6/a
Kvitfjell regala il primo successo in Coppa Europa a Clara Direz: la ventunenne francese vince infatti il gigante disputato il giorno dell'Immacolata sulle nevi norvegesi, imponendosi col tempo di 1:58.37 che le permette, nella seconda manche, di sopravanzare la padrona di casa Kristin Anna Lysdahl, già vincitrice della gara tra le porte larghe di Trysil.Terzo gradino del podio per l'elvetica Camille Rast, atleta in netta ascesa soprattutto alla luce dei soli 17 anni compiuti a luglio: l'austriaca Katharina Liensberger e l'altra norvegese Kristina Riis-Johannesen completano la top five.Appena dietro ecco Valentina Cillara Rossi: la genovese, staccata di 1.30 dalla vincitrice, si riscatta dopo la sfortunata performance di Trysil. Con un'ottima seconda discesa risale posizioni la livignasca Jole Galli sino alla 9/a posizione finale, subito davanti alla compagna Laura Pirovano che chiude dunque le prime dieci. Non dista poi molto nemmeno Nicole Agnelli, 14/a e in netta risalita dopo una prima manche negativa: la malenca tornerà nel weekend in Coppa del Mondo gareggiando nell'atteso gigante di Sestriere.In casa Italia da segnalare inoltre il 20/o posto di Sofia Pizzato, appena alla seconda gara della carriera nel circuito: seguono Jasmine Fiorano 22/a e Roberta Melesi 24/a, comunque in grado di centrare due risultati significativi dopo una stagione particolarmente complicata. Non terminano la gara Asja Zenere, Lara Della Mea e Carlotta Saracco.Domani spazio a due supergiganti, uno dei quali varrà per la combinata che si concluderà sabato.  (continua)

[ 06/12/2016 ] - Coppa Europa: Agnelli 6/a in slalom
Nicole Agnelli ha iniziato col piglio giusto la stagione di Coppa Europa. La 24enne malenca, infatti, ha chiuso al 6/o posto lo slalom odierno di Trysil, dopo la 22/a piazza di ieri e soprattutto il 5/o posto nel gigante di domenica: tra i rapid gates, si tratta del suo miglior risultato in carriera.Vittoria di giornata per la tedesca Maren Wiesler: la 23enne della Foresta Nera, spesso ben piazzata in Coppa del Mondo, s'impone col tempo di 1:53.47, precedendo un'altra atleta in ottima forma sulle nevi norvegesi come l'austriaca Chiara Mair di 49/100 e quindi l'altra biancorossa Katharina Gallhuber. Giù dal podio la seconda delle tedesche, ovvero Marina Wallner, seguita a ruota dall'interessantissima Camille Rast, elvetica classe '99 che ha già assaggiato le nevi di CdM a Soelden.Per quanto riguarda le altre azzurre, 16/a piazza di Michela Azzola, che precede di poco un'ottima Lucrezia Lorenzi ai primi punti della carriera in CE col 19/o posto. Non terminano la gara, invece, Jasmine Fiorano, Federica Sosio, Vera Tschurtschenthaler, Martina Perruchon, Carlotta Saracco e Lara Della Mea.Il primo filotto di gare regala la leadership nella classifica generale e in quella di specialità a Chiara Mair, con Agnelli 6/a nella overall. Ragazze di nuovo in scena dal giorno dell'Immacolata nella vicina Kvitfjell.  (continua)

[ 05/12/2016 ] - CE femminile: Norvegia ancora a segno, Azzola 14/a
Secondo successo consecutive per le atlete norvegesi in altrettante gare di Coppa Europa sulle nevi di casa di Trysil: dopo la vittoria di Kristin Anna Lysdahl in gigante, il primo slalom della stagione va infatti a Maren Skjoeld. Reduce dall'ottimo 5/o posto conseguito in CdM a Levi, la vincitrice dell'ultima challenge continentale s'impone in 1:50.90 rifilando ben 1.14 all'austriaca Chiara Mair, comunque al primo podio in carriera. Un'altra bandiera biancorossa segue a stretto giro per Katharina Gallhuber, una delle più talentuose di casa Austria, seguita da un tris di tedesche con Marlene Schmotz, Susanna Weinbuchner e infine la sorprendente Jessica Hilzinger (classe '97) in sesta piazza.Per l'Italia, lo slalom femminile non regala mai grandi soddisfazioni, ma il 14/o posto odierno di Michela Azzola va letto positivamente: sia per il pettorale numero 59 della finanziera bergamasca, sia perché, complici vari problemi fisici, l'atleta in questione non coglieva un risultato del genere ormai dal febbraio 2014.Più indietro, Nicole Agnelli conferma col 22/o posto un buono stato di forma, mentre Lara Della Mea, pettorale 65, centra i primi punti della giovanissima carriera chiudendo 26/a. Un bel segnale di speranza per i rapid gates azzurri, che puntano molto anche su Lucrezia Lorenzi (classe '98) appena fuori dalle trenta: non terminano la gara Carlotta Saracco, Jasmine Fiorano, Federica Sosio e Martina Perruchon, con Vera Tschurtschenthaler non qualificata alla seconda manche.Domani, sempre a Trysil toccherà ad un altro slalom speciale. (continua)

[ 04/12/2016 ] - CE Trysil: Lysdahl vince il gigante.Agnelli 5/a
Riparte da Trysil, in Norvegia, il circuito femminile di Coppa Europa 2016/2017, con un gigante cui seguiranno due slalom tra lunedì e martedì.Qualche grado sotto lo zero a Trysil, neve dura, pendio ripido e lievemente nuvoloso: in grande spolvero le padroni di casa, in primis Kristin Anna Lysdahl, classe 1996, autrice di un finale di stagione 2016 in continua crescita con una vittoria e un podio in discesa, e che ricomincia vincendo, ma in gigante!Distacchi pesanti per le avversarie: solo l'elvetica Simone Wild rimane sotto il secondo (+0.79) confermando di voler essere protagonista come un anno fa (seconda in classifica di specialità) e allo stesso tempo provando a crescere grazie alle convocazioni, e ai punti, di Coppa del Mondo (Soelden e Killington).Terzo tempo a 1.21 per l'austriaca Kappaurer, solo 26/a dopo la prima manche, autrice di un clamoroso recupero di 23 posizioni grazie al miglior tempo nella frazione decisiva.Splendido il quinto posto di Nicole Agnelli, miglior azzurra e capace di recuperare 12 posizioni nella seconda manche, chiudendo con il sesto parziale a +1.84. A Nicole, pettorale #68, un risultato così in Coppa Europa tra le porte larghe mancava da Soldeu 2014, quando vinse.Nelle top 10 anche Meta Hrovat 4/a, Chiara Mair 6/a, Camille Rast 7/a, Maren Wiesler 8/a e un terzetto di norvegesi capitanate dalla vincitrice del circuito 2016: Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen e Kristine Haugen.Deludenti le ragazze di Devid Salvadori, che nei giorni scorsi si sono allenate a Kvitfjell, in particolare Jole Galli (30/a a +3.58), Valentina Cillara Rossi 32/a a +3.71 e ancora più Laura Pirovano 45/a a +5.45, con tempi altissimi in entrambe le manche. Fuori dalle top30 tutte le altre: Lara Della Mea 31/a a +3.59, Carlotta Saracco 40/a a +4.59, Jasmine Fiorano 42/a a +5.14, Asja Zenere 50/a a +5.97, Sofia Pizzato 55/a e ultima a +6.84.Domani, come detto, in programma il primo speciale della stagione, con in gara le azzurre Nicole Agnelli, Michela ... (continua)

[ 22/11/2016 ] - Coppa Europa: le convocate per Trysil e Kvitfjell
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile di sci alpino è pronta a partire con il doppio appuntamento norvegese di Trysil (gigante domenica 4 dicembre e due slalom lunedì 5 e martedì 6 dicembre) e Kvitfjell (gigante giovedì 8 dicembre, supergigante venerdì 9 dicembre e combinata alpina sabato 10 dicembre) e la squadra azzurra ha deciso il contingente da schierare.L'allenatore responsabile Devid Salvadori ha convocato per le gare di Trysil Nicole Agnelli, Jasmine Fiorano, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Jole Galli, Sofia Pizzato, Roberta Melesi e Laura Pirovano che gareggeranno fra le porte larghe, mentre saranno al via fra i pali stretti Nicole Agnelli, Michela Azzola, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler, Federica Sosio e Jasmine Fiorano.Il gigante di Kvitfjell vedrà impegnate le stesse dieci di Trysil, mentre saranno del supergigante e combinata Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Jole Galli, Sofia Pizzato, Roberta Melesi, Nadia Delago e Alessia Timon. A Trysil l'Italia vanta un secondo posto in gigante con Sofia Goggia nel 2012, mentre a Kvitfjell Pirovano si impose l'anno passato in gigante, quando Verena Gasslitter fu seconda in supergigante, mentre Lisa Magdalena Agerer si aggiudicò il gigante del 2010. (continua)

[ 21/11/2016 ] - Gare FIS tra Diavolezza, Zinal, Kaabdalis e Levi
In attesa che riparta la Coppa del Mondo dopo gli slalom di Levi, vediamo come sono andate le prime gare FIS in calendario, tra il Diavolezza e Zinal in Svizzera, passando per il Passo Thurn in Austria e Kaabdalis in Svezia, per arrivare a Levi (cancellate invece le tappe di Copper Mountain, Panorama e Tignes)I due slalom maschili al Diavolezza sono andati entrambi all'elvetico Sandro Simonet (9 punti FIS), classe 1995, che a Levi ha trovato i primi punti della carriera nel massimo circuito. Alle sue spalle il connazionale Anthony Bonvin in entrambe le prove, terzo posto per Semyel Bissig (1998) e per l'italiano Francesco Gori (1997 di Milano, tesserato per lo Ski Racing Camp). Da notare il 4/o posto in gara1 e gara2 per Noel Von Gruenigen, figlio del grande Michael.Venerdì e sabato a Zinal sono state protagoniste le gigantiste: in gara1 vittoria per la padrona di casa Leana Barmettler (9.36 punti FIS) davanti alla connazionale Camille Rast e alla francese Marie Massios. Ai piedi del podio Aline Danioth a +0.88, 6/a Wendy Holdener a +0.93, mentre la prima azzurra è Lara Della Mea (1999) 11/a a +2.01.In gara2 vittoria per la francese Clara Direz davanti a Danioth e Simone Wild. La prima azzurra (classe 1999) è Carlotta Saracco 10/a a +3.53.Meno interessanti le gare di Kaabdalis: i due slalom femminili sono stati vinti facilmente dalla nazionale Charlotta Saefvenberg (2 top10 in CdM), mentre i maschili da Filip Vennerstroem e Mathias Tefre.Infine a Levi si sono svolti 4 slalom e 4 giganti (m/f) tra venerdì e oggi: in slalom doppietta per lo svedese Kristoffer Jakobsen, classe 1994, che ha esordito a Soelden in Cdm centrando poi a Levi uno splendido 12/o tempo con il pettorale 66. Terzo e quarto in entrambe le prove il finlandese Jens Henttinen e il norvegese Marcus Monsen, mentre la piazza d'onore è andata rispettivamente al croato Vidovic e allo sloveno Groselj.Anche in gigante ritroviamo diversi protagonisti di CdM: Marcel Mathis vince gara1 (9.29 punti FIS) ... (continua)

[ 16/11/2016 ] - Slalom FIS Diavolezza: Perruchon 9a, Azzola 11a
Archiviate le prima gare FIS di Solda il calendario del circuito FIS vede 4 slalom (2m+2f) al Diavolezza, in Svizzera, nel Cantone dei Grigioni.Sul ghiacciaio livello tecnico (e di punti FIS) più che discreto: in gara1 vince l'elvetica Carole Bissig (classe 1996, 12.93 punti FIS) davanti alla connazionale Nicole Good e all'austriaca Chiara Mair.La prima azzurra è Martina Perruchon, esordiente sabato scorso in Coppa del Mondo a Levi (purtroppo non chiudendo la gara): 9/o tempo a +1.47, subito davanti a Nicole Agnelli. Nelle top15 anche Carlotta Saracco (1999) 12/a e Michela Azzola 14/a, anche lei in pista sabato in CdM.La classifica Aspiranti vede la vittoria di Saracco savanti all'elvetica Christen a Lara Della Mea.In gara2 ancora una vittoria svizzera, con Camille Rast (1999 e 13.24 punti FIS) davanti alla Bissig e all'austriaca Nadine Fest. Miglior azzurra Michela Azzola 11/a a +1.73; Saracco 16/a a +1.97, Lara Della Mea 17/a a +2.18, Perruchon 18/a a +2.25, Tschurtschenthaler 20/a a +2.50. Out Nicole Agnelli e Jasmine Fiorano.Se guardiamo le Aspiranti Saracco è 2/a davanti a Della Mea, Comitato Friuli Venezia Giulia. (continua)

[ 26/10/2016 ] - 12 nuovi arruolamenti per l'Esercito
Dodici nuovi atleti sono stati arruolati per il Centro Sportivo Esercito di Courmayeur. Da lunedì 24 ottobre 2016, sono entrati a far parte degli alpini i seguenti atleti: Carlotta Saracco (sci alpino)Lucrezia Lorenzi (sci alpino)Sofia Pizzato (sci alpino)Lara Della Mea (sci alpino)Federico Vietti (sci alpino)Lorenzo Moschini (sci alpino)Paolo Ventura (sci di fondo)Stefan Zelger (sci di fondo)Samuela Comola (biathlon)Kevin Gontel (biathlon)Giulia Compagnoni (sci alpinismo)Alba De Silvestro (sci alpinismo)Carlotta Saracco, cuneese classe 1999, scia per l'Equipe Limone. A 15 anni vince il premio Longines Future. Nell'estate 2015 entra nel gruppo YOG Lillehammer 2016 con Pizzato e Lorenzi. Ai Giochi giovanili dello scorso febbraio è 5/a in slalom, 7/a in combinata, 10/a in superg e gigante, mentre ai Nazionali juniores di S.Caterina, a marzo,è argento in gigante alle spalle di Laura Pirovano, nonchè miglior Aspirante e terza in slalom (categoria Aspiranti). La scorsa estate è inserita in squadra C con Lara Della Mea e la Lorenzi e la Pizzato. Ha esordito a gennaio in Coppa Europa, nel gigante del Sestriere chiudendo 42/a.Lucrezia Lorenzi, torinese classe 1998, scia per lo Sci Club Sestriere e frequenta il Liceo Linguistico Des Ambrois di Oulx. Nel marzo 2015 vince il titolo Italiano Aspiranti di slalom a Pozza di Fassa. Nella scorsa stagione, a gennaio, esordisce in Coppa Europa dove corre 7 gare nello stesso mese.Viene convocata per i Mondiali Juniores di Sochi di inizio marzo, dove è ottima 5/a in slalom; a S.Caterina vince i Campionati Italiani Aspiranti in slalom ed è bronzo in gigante, infine chiude il mese con il 6/o posto agli Assoluti del Monte PoraSaracco e Lorenzi sono cresciute nel comitato AOC Alpi Occidentali: "E' il riconoscimento dell'impegno delle due ragazze, dei loro allenatori e dei loro dirigenti negli ultimi anni. - commenta con soddisfazione il Presidente del Comitato FISI Alpi Occidentali, Pietro Marocco – Carlotta e Lucrezia hanno dimostrato ... (continua)

[ 09/10/2016 ] - Gli allenamenti Azzurri della settimana
Ecco il programma settimanale degli allenamenti per le squadre nazionali di sci alpino.SLALOMGIGANTISTI - Il ghiacciaio austriaco di Pitztal ospita da lunedì 10 a mercoledì 13 ottobre il raduno della squadra di Coppa del mondo delle discipline tecniche. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Manfred Moelgg, Florian Eisath, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger e Tommaso Sala con il capo allenatore Massimo Carca e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Daniele Simomncelli, Steve Locher e Raimund Plancker.VELOCISTE - Il gruppo della velocità femminile e le polivalenti si ritrovano invece in Val Senales da lunedì 10 a giovedì 14 ottobre con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Verena Stuffer e Johanna Schnarf, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Karoline Pichler e Laura Pirovano con gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi e Alberto Ghezze.  GIOVANI FEMMINILE - Le squadre giovani femminili di slalom e gigante/superg/discesa svolgerà una settimana di allenamenti sulla pista austriaca di Hintertux da lunedì 10 a lunedì 17 ottobre con Lara Della Mea, Jasmien Fiorano, Lucrezia Lorenzi, Giulia Lorini, Martina Perrucho, Carlotta Saracco e Vera Tschurtschenthaler, Nadia Delago, Joel Galli, Roberta melesi, Alessia Timon, Asja Zenere, Sofia Pizzato, Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi, accompagnate dagli allenatori responsabili Heini Pfitscher e Devid Salvadori.GIOVANI MASCHILE - Si concluderà martedì 11 lo stage del gruppo giovani a Pitztal, con l'allenatore responsabile Alexander Prosch, e i tecnici Ivan Nicco, Enea Bortoluz, Giuseppe Butelli e Luca Vuerich.Da luned 3 ha lavorato il gruppo di GS/SG/DH composto da Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci, Daniele Sorio, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Hannes Zingerle, Florian Schieder, Christoph Atz, Alex Zingerle, Pietro Canzio e Hans ... (continua)

[ 18/09/2016 ] - Terminato il raduno delle slalomiste in Lituania
E' terminato ieri il raduno delle slalomiste azzurre in Lituania: nell'impianto al coperto "Snow Arena" di Druskininkai hanno lavorato da lunedì 12 a sabato 17 le slalomiste del Gruppo Coppa Europa composto da Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Roberta Midali e Martina Perruchon, cui si sono aggiunte per l'occasione le slalomiste di Coppa del Mondo Irene Curtoni e Chiara Costazza.A coordinare i lavori, 5 giorno di allenamento per circa quattro al giorno, erano presenti il responsabile delle discipline tecniche di CdM Luca Liore, il responsabile del gruppo Heini Pfitscher con l'ausilio degli allenatori Alberto Arioli e Pietro Semeria.  (continua)

[ 07/09/2016 ] - Razzoli e Borsotti uscita sugli sci allo Stelvio
Archiviato l'antipasto di Saas Fee, il programma di recupero dei convalescenti Giuliano Razzoli (operato lo scorso 25 gennaio in seguito alla rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro) e Giovanni Borsotti (operato il 29 giugno per la suturazione del legamento antero-laterale del ginocchio sinistro) continua sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.Il campione olimpico di slalom a Vancouver Giuliano Razzoli e il gigantista Giovanni Borsotti si ritrovano da oggi fino a mercoledì 14 settembre insieme ai tecnici Stefano Costazza, Raimund Plancker e Alexander Prosch al passo dello Stelvio, l'obiettivo è quello di fare un ulteriore step di avvicinamento dal punto di vista del recupero fisico di entrambi e della condizione sugli sci. Ricordiamo che il gigante d'apertura di Coppa del mondo è fissato domenica 23 ottobre a Soelden, mentre il primo slalom si disputerà domenica 13 novembre a Levi in Finlandia. Prosegue anche la preparazione della squadra giovani femminile di sci alpino. Il team di GS/SG/DH si concentrerà su una serie di test atletici da domenica 11 a venerdì 16 settembre a San Benedetto del Tronto (AP) con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta melesi, Sofia Pizzato, Arianna Stocco, Arianna Timon e Asja Zenere, seguite dall'allenatore responsabile Devid Salvadori e dal tecnico Marcello Tavola.Di tutt'altro tenore invece il viaggio verso la Lituania del gruppo di slalom, diretto alla "Snow Arena" di Druskininkai, l'impianto al coperto situato nei pressi della capitale Vilnius. Il periodo in questione va da lunedì 12 a sabato 17 settembre e prevede la presenza di Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Perruchon, a cui si aggiungono per l'occasione le protagoniste di Coppa del mondo Irene Curtoni e Chiara Costazza, alla presenza dell'allenatore responsabile delle discipline tecniche di Coppa del mondo Luca Liore, dell'allenatore responsabile del gruppo Heini Pfitscher e degli ... (continua)

[ 24/08/2016 ] - Friuli Venezia Giulia: le squadre di comitato
Il Comitato FVG ha diramato la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino regionale per la stagione 2016/2017Alla guida del settore il Direttore Tecnico Walter Wedam, coaudiuvato da Francesco Ciot e Gianluca Zanitzer per il settore maschile e da Michele Della Mea e Daniele De Crignis per il settore femminile.UominiSquadra A: Hans Vaccari (1996, squadra nazionale Gruppo Giovani SL), Andrea Beltrame (1997), Lorenzo Mencaccini (1998), Luca Taranzano (1998), Matteo Bicocchi (1997), Francesco Gentilli (1998), Diego De Zan  (1999), Alessandro Riccucci (1997), Tommaso Nardi (1999)Squadra B: Alessio Nardo (1998), Edoardo Lupotto (1999), Francesco Pezzutti (2000), Lorenzo Nicoli (2000), Alessandro Tosoni (2000)DonneSquadra A: Arianna Stocco (1996, squadra nazionale Gruppo Giovani GS/DH/SG), Lara Della Mea (1999, squadra nazionale Gruppo Giovani SL),  Greta Della Mea (1997), Giulia Di Francesco (1999), Allegra Carlotta Scarpa (1998), Noemi Noris (1996), Elena Graffi Brunoro (1996), Francesca Polentarutti (1995, aggregata senior)Squadra B: Katrin Don (1998), Asia Rustighi (1999), Elena Boni (1999), Anna Del Fabbro (1999), Elisa Andreassich (1998), Sofia Graffi Brunoro  (1998), Andrea Craievich (2000) (continua)

[ 22/07/2016 ] - Gruppo Giovani: gli allenamenti della settimana
(da fisi.org) Sono giorni di intensa attività per le squadre giovanili dello sci alpino. Alberto Blengini e Federico Vietti del gruppo giovani maschile di slalom erano impegnati giovedì nella struttura dello Sport Service Mapei di Olgiate Olona con il responsabile Ivan Nicco.Il gruppo Giovani di slalom guidato sarà poi al Sestriere dal 24 al 29 luglio, per un raduno atletico agli oltre 2000 metri del Colle. Convocati: Alberto Blengini, Lorenzo Moschini, Alexander Prast, Michael Tedde, Hans Vaccari, Federico Vietti e Giulio Zuccarini.Aggiornamento: Pietro Canzio non parteciperà al raduno: ha inforcato durante un allenamento procurandosi una leggera distorsione alla caviglia che richiede una decina di giorni di riposo.Le ragazze della squadra giovani femminile di slalom si ritrovano per un allenamento atletico a Moena (TN) con Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e il tecnico Pietro Semeria da domenica 24 a giovedì 28 luglio.Assenti giustificate Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali e Federica Sosio.Le giovani del gruppo GS/DH/SG fanno invece tappa fra Malles e Passo dello Stelvio da martedì 26 luglio a lunedì 1 agosto con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere con i tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni e Marcello Tavola.  Infine sul ghiacciaio dello Stelvio comincia martedì 26 luglio il primo stage del gruppo Osservati femminile. Il responsabile del settore giovani Roberto Lorenzi ha convocato fino a venerdì 29 luglio dodici atlete: Sabine Krautgasser, Miriam Gabloner, Petra Smaldore, Sara Dellantonio, Carola Gardano, Serena Viviani, Miriam Kirchler, Therese Runggaldier, Carlotta Da Canal, Julia Silgoner, Giulia Tintorri ed Elisa Plaitno. Saranno presenti anche l'allenatore responsabile di GS/SG/DH Devid Salvadori e quello di SL Heini Pfitscher.Trattandosi di un progetto che coinvolge a pieno titolo anche i comitati regionali, seguiranno ... (continua)

[ 14/07/2016 ] - Delago, Gasslitter e Schnarf al lavoro sul Garda
Tre atlete della squadra femminile di velocità sono state convocate dal DS Max Rinaldi per due giorni di raduno atletico a Torbole, sul Lago di Garda.Nicol Delago, Verena Gasslitter e Hanna Schnarf lavoreranno venerdì 15 e sabato 16 con il preparatore atletico Luca Scardian.Negli stessi giorni il gruppo giovani femminile di GS/SG/DH si ritrova a Torino, con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere, in compagnia dei tecnici Daniel Dorigo e Marcello Tavola.Il gruppo si trasferirà poi al Sestriere, dove sono già presenti le giovani dello slalom Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi, e i tecnici Heini Pfitscher e Pietro Semeria. (continua)

[ 04/07/2016 ] - La C femminile a Les 2 Alpes, maschile a Parma
Cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio di Les Deux Alpes aspettano le ragazze del gruppo giovani femminile di slalom.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da lunedì 4 a sabato 9 luglio Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Martina Perruchon, Roberta Midali, Giulia Lorini e Vera Tschurtschenthaler con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher, e i tecnici Pietro Semeria, Philip Karbon e Luca Liore e Alberto Arioli.Turno di riposo per le convalescenti Roberta Midali e Federica Sosio.I ragazzi della squadra giovani maschile saranno invece a Parma da giovedì 7 a sabato 9 luglio con gli allenatori Enea Bortoluz e Giuseppe Butelli, presenti Christoph Atz, Davide Da Villa, Matteo De Vettori, Federico Liberatore, Federico Paini, Florian Schieder, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Daniele Sorio.     (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti