|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Alfieri " è presente in queste 464 notizie:
|
|
|
 |
[
23/02/2007
] - Coppa Europa a Pal, doppietta svizzera in slalom
Sono state le svizzere Celina Hangl e Aline Bonjour le dominatrici del primo dei due slalom di Coppa Europa disputatosi ieri sulle nevi andorrane di Pal. Le due elvetiche hanno preceduto piuttosto nettamente una coppia tutta tedesca formata da Nina Perner e Fanny Chmelar; quinto posto per la svedese Frida Hansdotter. Migliore delle italiane è risultata essere la valtellinese Irene Curtoni, diciasettesima, con Karoline Trojer ventiduesima, la trentina Anna Marconi 26ima, Camilla Alfieri 31ima e Giulia Candiago 33ima. Fuori nella prima manche Magdalena Eisath e Giulia Gianesini, nella seconda Camilla Borsotti. Oggi in programma il secondo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2007
] - La Alfieri ancora terza a la Molina in C.Europa
Ancora un ottimo piazzamento per la ligure Camilla Alfieri che ha concluso la due giorni spagnola di Coppa Europa di La Molina con un altro podio in gigante. La ventiduenne di Genova ha completato la seconda giornata di gare alle spalle della giovanissima tedesca Viktoria Regensburg e della coetanea austriaca Andrea Fischbacher. Con il doppio podio spagnolo, CAmilla è ora alla guida della classifica di specialità di gigante, con 426 punti, dieci in più rispetto alla talentuosa austriaca Anna Fenninger, vincitrice della graduatoria nella passata stagione. Positivo anche il nono posto di Karoline Trojer mentre Hilary Longhini ha chiuso 19ima precedendo Claudia Morandini; a punti anche Alessia Pittin 24ima e Giulia Gianesini 29ima. Fuori di poco dalle trenta invece Magdalena Eistah e Anna Marconi (32ima e 33ima) con Giulia Candiago 39ima. Non ha concluso invece la sua prova Irene Curtoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2007
] - Alfieri e Razzoli sul podio di Coppa Europa
Doppia soddisfazione per i colori azzurri nelle ultime gare di Coppa Europa disputate tra Oberjoch e La Molina. Proprio nella resort spagnola questa mattina ha ospitato un gigante femminile che ha visto la genovese Camilla Alfieri salire sul terzo gradino del podio alle spalle della tedesca Carolin Fernseber e dell'austriaca Andrea Fischbacher. Alle spalle della ligure, staccata di due decimi dalla vincitrice, ha trovato spazio il giovane talento di Anna Fenninger mentre per i colori azzurri c'è da registrare il 23imo posto della fiemmese Claudia Morandini che ha preceduto karoline Trojer mentre Alessia Pittin e Magdalena Eisath hanno chiuso in 27ima e 28ima posizione. Fuori nella prima manche Giulia Gianesini e Giulia Candiago, nella seconda Hilary Longhini, Anna Marconi e Camilla Borsotti. Domani si replica.
Piazza d'onore invece per Giuliano Razzoli nel secondo dei due slalom del circuito contintentale disputatisi nello scorso fine settimana a Oberjoch, in Germania. Lo slalomista emiliano si è arreso soltanto allo svedese Johan Brolenius mentre Luca Moretti e Manuel Pescolderungg hanno completato la positiva giornata del gruppo azzurro con un sesto e settimo posto. Bene anche Mirko Deflorian, 16imo, Matthias Thaler 18imo, Andreas Erschbamer 19imo e Luca Tiezza 22imo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2007
] - La Koehle si impone nel 2° superg di Sella Nevea
Il secondo super-g di Coppa Europa in programma sulle nevi di Sella Nevea ha messo in mostra le stesse protagoniste della giornata precedente. Podio molto simile, ma con posizioni invertite. Così l'austriaca Stephanie Koehle, terza ieri, oggi è riuscita a precedere la più esperta connazzionale Silvia Berger e la diciottenne Anna Fenninger, vincitrice della prima gara ospitata dalle nevi friulane. Ed il dominio austriaco si è protatto fino alla sesta posizione, grazie a Maria Holaus, Daniela Zeiser e Nicole Schmidhofer, sesta a pari merito con la vicentina Giulia Gianesini e la slovena Ilka Stuhec. Conferme sono giunte anche da Camilla Alfieri (11ima) e Karoline Trojer (12ima), da Magdalena Eistah, 16ima davanti a Camilla Borsotti, da Irene Curtoni 20ima, Alessia Pittin 24ima davanti ad Anna Eleonora Teglia e da Angelika Gruener che è andata a chiudere il folto gruppo di azzurre a punti con il 27imo posto. Tra le altre non hanno concluso la gara Johanna Schnarf, Elena Fanchini, Anna Marconi e Viktoria Rebensburg mentre Hilary Longhini è stata squalificata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2007
] - CE a Sella Nevea: Anna Fenninger vince il super-g
La giovane austriaca Anna Fenninger si è aggiudicata il super-g di Coppa Europa disputato questa mattina sulle Alpi del Fiuli Venezia Giulia, a Sella Nevea. La diciottenne d'oltre Brennero ha preceduto piuttosto nettamente le connazionali Silvia Berger e Stephanie Koehle.Dopo le asutriache, le azzurre con la lombarda Hilary Longhini quarta davanti alla vicentina Giulia Gianesini. Ottimo ottavo anche per la trentina Anna Marconi che nonostante l'"impossibile" pettorale 64 raccoglie così il miglior piazzamento nel circuito continentale dell'ancor giovane carriera. A seguire un altro terzetto di azzurre, con Johanna Schnarf, Karoline Trojer e Camilla Alfieri raccolte tra l'undicesima e la trediccesima piazza; Eleonora Teglia 16ima, Stefanie Demetz 20ima davanti ad Angelika Gruener. Domani è in programma il secondo supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2007
] - Aksel Lund Svindal, la discesa iridata è norvegese
Sventola la bandiera norvegese sul gradino più alto del podio della discesa libera dei mondiali di Aare 2007. Il merito è di Aksel Lund Svindal che riesce nell'intento mai riuscito ai suoi maestri Kjetill Andrè Aamodt e Lasse Kjus, capaci di raccogliere medaglie a gogo senza però mai agguantare l'oro nella disciplina più veloce. E nella stagione in cui i due campiomissimi norvegesi hanno appeso gli sci ai chiodi, ecco che il lungagnone di Kjeller ne ha preso con prepotenza il posto, conquistando con assoluta autorità un titolo mondiale che va a fare il paio con l'argento della combinata di Bormio 2005. Non ha lasciato spazio alla concorrenza, il vichingo classe 82: conclusa la sua prova baciata dal sole in 1:44"68 ha visto il primo inseguitore chiudere a 74 centesimi di distanza. Un inseguitore che risponde al nome di Jan Hudec, canadese di origine ceka ennesima sorpresa del mondiale svedese; come è sorprendente trovare sul gradino più basso del podio l'autentico padrone di casa, Patrick Jaerbyn: trentotto anni trascorsi ad allenarsi sulla pista di Aare per raggiungere un bronzo che, è il caso di dirlo, vale una carriera.
E tutti gli altri? Lontani, a cominciare dai tanto attesi alfieri della Head, racchiusi in una manciata di centesimi tra il quinto ed il settimo posto: Ambrosi Hoffmann, Didier Cuche e Bode Miller, con Marco Buechel uscito a metà gara dopo aver fatto segnare intermedi in linea con quelli di Svindal. Ma l'occasione migliore l'ha sprecata Michael Walchhofer: velocissimo nella parte iniziale, prima di gettare al vento la possibilità di bissare il trionfo di St. Moritz con due pesanti errori all'imbocco del tratto cruciale del tracciato. Quello in cui Svindal ha fatto la differenza. Leggermente avvantaggiato da una visibilità davvero perfetta e da un sole pieno, il leader della Coppa del Mondo ha saputo trovare il giusto copromesso tra linee e scorrevolezza, equilibrando alla perfezione la sua volontà di seguire traiettorie dirette con quella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2007
] - Svindal e Strobl contro l'armata Head.Fill,provaci
E' arrivato quindi il momento della discesa libera, l'evento atteso da più parti come il più spettacolare della rassegna, Austria in primis. Con l'ingresso nel primo week-end di gare questi mondiali di Aare 2007 stanno decisamente entrando nel vivo e nella località svedese sono attese per questi giorni decine di migliaia di spettatori. La gara di oggi non parte con un principale favorito. Il tracciato, bello ma non tecnicissimo, non sembra poter avvantaggiare la scorrevolezza di un Deneriaz piuttosto che la tecnica sopraffina di uno Scheiber, la magia di un Miller o la grinta di un Cuche. Piuttosto a distribuire nel modo più preciso le carte potrebbe essere la neve svedese: le temperature rigide di questi giorni hanno consolidato il manto ed ormai si è intuito come su una neve tanto "fredda" ci sono materiali che si adattano meglio di altri. Il riferimento principale potrebbe essere per gli Head del nuovo corso firmato da Rainer Salzgeber: materiali velocissimi per tutta la stagione che dopo aver accompagnato la scalata all'iride di Staudacher potrebbero ripetersi oggi, contando oltretutto su una pattuglia di alfieri di prim'ordine. Bode Miller, Didier Cuche e Marco Buechel saranno in prima linea nel tentativo di mettersi al collo la tanto agognata medaglia d'oro, attesa come il pane anche in casa Austria. Il Wunderteam per ora è ancora a secco di ori (come anche gli statunitensi...) ed il quartetto in pista oggi partirà con i giusti propositi per cancellare lo zero nel medagliere. Da quanto emerso in prova i maggiori indiziati tra gli austriaci sembrano essere Fritz Strobl (all'ultimo impegno iridato della carriera) ed Hermann Maier, anche se Miki Walchhofer farà di tutto per mantenere l'aura di migliore discesista del lotto guadagnatasi con la vittoria delle ultime due coppette di specialità. Meno favorito sembra essere il giovane Mario Scheiber ma il vincitore oggi potrebbe essere qualcun altro. Come Svindal, ad esempio. Anche il lungagnone norvegese ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2007
] - Doppietta Longhini nei superG Fis di Castelrotto
Chi la ferma più Hilary Longhini? La carabiniera di Chiesa Valmalenco +è autrice di una brillante doppietta nei superG Fis di Castelrotto. Questa mattina infatti le nevi dell'altopiano dello Scillar, hanno ospitato addirittura due gare. Hilary ha preceduto entrambe le volte la compagna del gruppo 2 Lucia Mazzotti. Nel primo superG 4a Camilla Borsotti, 5a Giulia Gianesini, 9° Camilla Alfieri, 10° Anna Marconi e 11° Wendy Siorpaes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2007
] - Marconi e J.Senoner nelle Fis di Ponte e Abetone
Anna Marconi ha vinto il secondo slalom fis disputato sulle nevi di Ponte di Legno. L'atleta trentina in forza alla squadra nazionale C, ha superato la compagna di squadra Giulia Candiago e Giulia Gianesini del gruppo 2. 4a Camilla Alfieri, 6° Karoline Trojer, 7a Eleonora Teglia. All'Abetone invece secondo gigante Fis. Sul gradino più alto del podio Jonas Senoner, che ha preceduto Alessandro Lazzarini e Samuel Sanbichler. 8° Andreas Erschbamer, 9° Michel Davare e 13° Edaordo Zardini. Lucas Senoner non ha concluso la prima manche e Manuel Pescollderungg la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2007
] - La Curtoni si impone nella Fis di Ponte di Legno
Irene Curtoni, valtellinese di Regoledo di Cosio, in quota alla squadra nazionale C, si è imposta nel primo slalom speciale Fis in programma sulle nevi camune di Ponte di Legno. La Curtoni ha preceduto Eleonora Teglia ed Enrica Cipriani. 4a Hilary Longhini, 5a Camilla Alfieri. Giulia Gianesini, Lucia Mazzotti e Giulia Candiago non hanno portato a termine la seconda manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2007
] - Coppa Europa all'Abetone: vince Anna Fenninger
E' la talentuosa diciottenne Anna Fenninger la vincitrice del primo dei due giganti di Coppa Europa in programma in questi giorni sulle nevi pistoiesi dell'Abetone. Nella gara di recupero del gigante non disputato a Courchevel, la salisburghese di Hallein ha preceduto di un secondo esatto la coetanea tedesca Viktoria Rebensburg mentre al terzo posto si è issata l'altra teutonica Carolin Fernseber. Migliore delle azzurre, come già nel resto della stagione, è risultata essere la genovese Camilla Alfieri, capace di chiudere al sesto posto mentre Alessia Pittin è riuscita a conquistare la decima piazza. Poco dietro troviamo Hilary Longhini (14ima), Camilla Borsotti (17ima) e Giulia Gianesini (19ima). A punti anche Claudia Morandini, giunta al venticinquesimo posto con Federica Brignone, Giulia Candiago, Francesca Marsaglia, Larissa Hofer, Stefanie Demetz e Chiara Petrucci hanno chiuso fuori dalla zona punti. Fuori nella prima manche Chiara Costazza, Lucia Mazzotti, Karoline Trojer, Irene Curtoni, Angelika Gruener e Magdalena Eisath; Fuori nella seconda Anna Marconi mentre Anna Hofer non ha raggiunto l'obiettivo qualificazione. Domani si replica sulle stesse nevi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2007
] - Camilla Alfieri ancora sul podio di Ce
Terzo podio in questa stagione di Coppa Europa per la genovese Camilla Alfieri che ieri sulle nevi bulgare di Bansko ha chiuso al terzo posto il primo dei due giganti in programma. A precederla solo due giovani rampanti tedesche: la diciottenne Viktoria Regensburg e la connazionale Carolina Fernsebner. Un positivo risultato per la ventunenne ligure, che segue di pochi giorni l'affermazione, sempre in gigante, alle Universiadi torinesi.
Buona anche la prestazione della vicentina Giulia Gianesini, mentre un po' più staccate hanno concluso Karoline Trojer (21ima), Alessia Pittin (22ima), Claudia Morandini (24ima), Federica Brignone 25ima ed Anna Marconi 28ima.
Annullato invece il secondo gigante, in programma oggi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2007
] - Gianesini-Pittin: è azzurro il podio universitario
Doppietta azzurra nell'ultima giornata dedicata allo sci alpino delle Universiadi di Torino. A vincere l'oro nel super-g femminile è Giulia Gianesini, vicentina di Gallio che col tempo di 1'15"15 ha saputo precedere la compagna di squadra Alessia Pittin, tarvisiana e staccata di oltre un secondo. A chiudere il podio ci ha pensato la slovena Petra Robnik, altro volto noto del circuito di Coppa del Mondo che ha evitato di un soffio la tripletta italiana, relegando al quarto posto la genovese CAmilla Alfieri. La ventitreenne poliziotta vicentina è iscritta al corso di giurisprudenza presso l'ateneo di Trento mentre la stessa Pittin aveva chiuso nella giornata di domenica al decimo posto lo slalom speciale vinto dalla polacca Katarzyna Karazinska sulla connazionale Aleksandra Klus e sulla slovena Alenka Kuerner. Nell'occasione non era andata altrettanto bene per i colori azzurri che hanno visto le altre 3 alfiere, Claudia Morandini, Lucia Mazzotti e la stessa Giulia Gianesini, uscire nel corso della prima manche.
Per concludere la rassegna universitaria, va citata la doppietta ceca maturata ieri nel corso del super-g maschile: la vittoria è andata a Petr Zahrobsky, fratello minore della più nota Sarka davanti al connazionale Filip Trejbal con lo statunitense Adam Cole a completare il podio. Discreta giornata per gli studenti nostrani, con Massimo Penasa ottimo sesto, il padrone di casa Gian Luca Olivero dodicesimo, Francesco Santus 17imo davanti al campione universitario di gigante Aronne Pieruz.
L'univesiade 2007 si chiude quindi (sempre per quanto riguarda lo sci alpino) con 4 medaglie per l'Italia, di cui 3 ori: il merito è di Giulia Gianesini, Aronne Pieruz e Camilla Alfieri mentre l'altra medaglia è proprio l'argento conquistato oggi da Alessia Pittin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2007
] - SuperTeam e slalomiste azzurre in Val di Fassa
Con la neve che sta imbiancato le vette dolomitiche e le piste della Val di Fassa, continuano gli stage di lavoro per i gruppi azzurri sui tracciati trentini. Oltre al gruppo degli slalomisti, al lavoro sulla Alloch di Pozza già da ieri in vista degli appuntamenti ravvicinati di Kitzbuhel e Schladming, sono impegnati in una serie di allenamenti anche gli altri tre alfieri del SuperTeam: Peter Fill, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone che, reduce dal week-end ampezzano resterà in valle fino a domani sera. E reduce dall'abbuffata cortinese è anche Denise Karbon, terza domenica in gigante: la ventisettenne di Castelrotto raggiungerà goivedì le compagne di squadra Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Mölgg, Annalisa Ceresa già al lavoro sulle piste del Lusia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2007
] - Camilla Alfieri sul trono universitario di gigante
E' la genovese Camilla Alfieri la nuova campionessa universitaria di Slalom Gigante. La ventiduenne ligure ha infatti trionfato nel corso della mattinata alla prova delle Universiadi di Torino, precedendo al termine di due tiratissime manche la slovena Ana Kobal e la portacolori del Liechtenstein Sarah Schläder mentre al sesto posto si è issata la fiemmese Claudia Morandini. Ottava piazza per la vicentina Giulia Gianesini iscritta, al pari della bionda slalomista, all'università di Trento, con Alessia Pittin undicesima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2007
] - CE: Quarto posto per Camilla Alfieri a St. Moritz
Continua la buona stagione nel circuito continentale per la ligure Camilla Alfieri che oggi, sulle nevi svizzere di St. Moritz ha chiuso ai piedi del podio il superg vinto dalla giovane austriaca Anna Fenninger davanti alle connazionali Maria Holaus e Regina Mader. E' stata proprio la ventiduenne genovese, al migliore risultato in carriera nella specialità, ad interrompere il monologo austriaco che continua con la Moser, la Brem e La Kohle. La seconda azzurra in classifica è la vicentina Giulia Gianesini, nona, mentre Hilary Longhini ha concluso in dodicesima posizione. A seguire 24imo posto per Irene Curtoni, 28imo e 29imo per Federica Brignone e Stephanie Demetz, 45imo per Giulia Candiago, 53imo per Magdalena Eisath e 71imo per Anna Hofer. Anna Marconi, Karoline Trojer, Lucia Mazzotti e Larissa Hofer non hanno concluso la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2007
] - CE a St. Moritz: Karoline Trojer quinta in sg e sk
Si è conclusa con un doppio quinto posto per l'altoatesina Karoline Trojer la prima dell due giornate di Coppa Europa previste a St. Moritz in sostituzione delle gare di Megeve. La ventitreenne dell'Esercito ha infatti prima chiuso al quinto posto il super-g della mattinata, vinto dalla diciottenne austriaca Anna Fenninger sulla pari età Tina Weirather, per poi ripetersi al termine dell'unica manche di slalom che è andata a completare la super-combinata: nel computo finale la vittoria è andata alla slovena MArusa Ferk ai danni dell'austriaca Daniela Zeiser. Ottava la stessa Fenninger, out la Weirather.
Un duplice piazzamento davvero importante per la giovane pusterese, capofila della folta pattuglia azzurra composta anche da Lucia Mazzotti (12ima in super-g, out in combinata), Giulia Gianesini (29ima in sg e 16 in sk), Hilary Longhini (19ima e 20ima), Camilla Alfieri (27ima e 23ima), Larissa Hofer (26ima e 26ima), Magdalena Eisath (31ima e 34ima), Giulia Candiago (66ima e 39ima), Anna Hofer (46ima e 56ima), Stephanie Demetz (51ima e 43ima), Federica Brignone (52ima e 52ima), Anna Eleonora Teglia (61ima e 35ima), Irene Curtoni (74ima e 45ima) ed Anna Marconi (75ima e 51ima).
Domani ancora un super-g, mentre per venerdì è prevista una discesa, sempre sulle nevi dell'Engadina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2007
] - Coppa Europa femminile: due slalom a Courchevel
E' stata la svizzera Sandra Gini la protagonista dei due slalom di Coppa Europa disputati nel week-end a Courchevel, Francia. La venticinquenne di Bivio è infatti riuacita ad imporsi in entrambe le prove, precedendo nella prima giornata la norvegese Nina Loeseth e la francese Claire Dautherives che è a sua volta riuscita a salire alla piazza d'onore il giorno successivo, con la svedese Frida Hansdotter a completare il podio di giornata. Giornate non brillantissime per le ragazze azzurre: nella prima prova solo Anna Eleonora Teglia e Camilla Alfieri sono riuscite a completare la prova, rispettivamente in 37ima e 42ima posizione, mentre decisamente meglio è andata nello slalom di domenica, con Irene Curtoni 14ima, Karoline Trojer 18ima, la trentina Anna Marconi 26ima, Giulia Candiago 35ima e Camilla Alfieri ed Alessia Pittin a chiudere in 45ima e 46ima piazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2007
] - Le azzurre in gara a Zagabria
Il DT Flavio Roda ha comunicato i nomi delle ragazze impegnate nei prossimi giorni nelle 3 gare che si disputeranno sulle nevi della ex-Jugoslavia. Giovedì prossimo 4 gennaio il Circo Rosa si ferma a Zagabria, capitale della Croazia e città natale di Janica e Ivica Kostelic, per uno speciale notturno. Saranno presenti: Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Manuela Moelgg e Denise Karbon.
Il giorno successivo le ragazze si sposteranno a Kranjska Gora, in Slovenia, per disputare un secondo speciale domenica 7 gennaio. Sabato 6 a Kranjska è in programma un gigante per il quale sono convocate: Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Karen Putzer, Camilla Alfieri e Hilary Longhini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2006
] - La Zettel è profeta in patria,bene Karbon e Putzer
Ancora loro tre. Ormai abbiamo fatto l'abitudine. I colori sono sempre gli stessi, i volti anche, quelli sorridenti di Kathrin Zettel, Nicole Hosp e Marlies Schild a cui va aggiunto quello oltremodo mediatico di Michaela Kirchgasser. Per ora sono queste quattro ragazze austriache a dominare la stagione delle prove tecniche. Cinque gare e cinque vittorie, la Schild prima donna in slalom, la Zettel in gigante, come oggi. Per la ventenne Kathrin la consacrazione è arrivata a pochi chilometri da casa, nel Niederosterreich tanto caro a lei e alla sua maestra Michaela Dorfmeister, prodiga di applausi al traguardo di Semmering al termine della sua vittoriosa prova. Proprio da questo piccolo paesino a due passi da Vienna era decollata la carriera della Zettel, due stagioni fa. Ancora teen-ager si aggirava per il parterre quasi intimorita dal calore dimostrato da un pubblico subito invaghitosi del talento della giovane promessa locale. Oggi ha avuto l'occasione per ricambiare l'affetto della sua gente e non ha mancato: seconda al termine della prima manche nonostante un brutto colpo alla mano destra, ha saputo stringere i denti, superando con una seconda prova tutta grinta, tecnica e determinazione la leader della classifica generale, Marlies Schild, accontentatasi, tanto per usare un eufemismo, del terzo posto. Lei stessa deve molto al Zauberberg: nel dicembre del 2004 la doppietta la lanciò nell'orbita dei grandi personaggi, il ritorno su quella stessa pista è stato più che buono e le permetterà di preparare al meglio lo slalom notturno di domani, il poker l'aspetta. Tra le due si affaccia Nicole Hosp, la continuità fatta persona in questa prima parte di stagione: nessuna vittoria ma quattro podi ed una serie infinita di piazzamenti in quattro specialità. Ed ai piedi del podio, a rimirare dal basso verso l'alto le bellezze austriache ecco Julia Mancuso, reginetta d'Olimpia e sempre più in palla dopo la vittoria di Val d'Isere. Alle sue spalle la sempre più amata Michaela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2006
] - Gli azzurri per Bormio e Semmering,torna la Putzer
Come più volte annunciato sarà il gigante di Semmering ad ospitare il ritorno di Karen Putzer nel circo bianco. Dopo l'operazione all'anca subita nello scorso maggio a New York, la ventottenne di Nova Levante sta continuando il cammino verso il pieno recupero fisico ed ha scelto l'impegnativo tracciato del Niederosttereich per confrontarsi con le avversarie. Quella di Semmering è una gara che ha sin qui segnato la carriera di Karen, in positivo come nel dicembre 2002 quando le regalò il secondo successo consecutivo in gigante, ed in negativo, come nel dicembre di due anni fa quando, la mancata qualificazione per la seconda manche segnò il momento forse più difficile della lunga e tribolata parentesi caratterizzata dai continui problemi fisici della poliziotta della Val d'Ega. Con lei, nel gigante di giovedì, saranno in pista anche Chiara Costazza, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Denise Karbon, Manuela Mölgg, Camilla Alfieri e Daniela Merighetti mentre il giorno successivo, nel suggestivo slalom notturno saranno chiamate all'opera Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Denise Karbon, Nicole Gius, Camilla Alfieri e Manuela Mölgg.
Comunicati anche i nomi degli azzurri che a partire da mercoledì se la vedranno con la Stelvio di Bormio, sede delle due discese libere del 28 e 29 dicembre. Saliranno in Valtellina Peter Fill, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Silvano Varettoni, Alessandro Fattori, Walter Girardi, Christoph Innerhofer ed Alex Happacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2006
] - Anna Fenninger si ripete a Kaunertal in C. Europa
Fa evidentemente bene l'aria di Coppa Europa ad Anna Fenninger. Dopo aver dominato la passata stagione, l'astro nascente dello sci austriaco non è ancora riuscita a trovare il giusto passo in Coppa del Mondo e per provare a ritornare se stessa ha voluto ributtarsi nel circuito continentale. Il risultato è stato davvero positivo, se la salisburghese è riuscita ad aggiudicarsi entrambi i giganti previsti sulle nevi tirolesi di Kaunertal. Dopo la vittoria di ieri, la Fenninger si è infatti ripetuta oggi, superando l'austriaca Andrea Dettling e la francese Tania Barioz. Migliore delle italiane è stata ancora una volta la genovese Camilla Alfieri, seconda ieri ed oggi decima. Alle sue spalle, appaiate con l'undicesimo tempo, Hilary Longhini e Karoline Trojer mentre Alessia Pittin ha chiuso in 14ima posizione. A seguire 18ima Camilla Borsotti, 42ima Denise Karbon, 44ima Larissa Hofer e 46ima Irene Curtoni con Federica Brignone che non ha concluso la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2006
] - Camilla Alfieri seconda in Ce a Kaunertal
Secondo podio per la genovese Camilla Alfieri in questa prima parte di Coppa Europa. La ventunenne ligure ha ottenuto la piazza d'onore nel primo dei due giganti in programma a Kaunertal, in Tirolo, inchinandosi solo alla freschezza della diciasettenne Anna Fenninger, ritornata pimpante dopo la non troppo brillanti uscite in Coppa del Mondo. Terzo posto per la quotata canadese Genevieve Simard che ha disertato le prove veloci transalpine di Coppa del Mondo per rituffarsi tra le porte larghe del gigante. Positiva anche la prova di Alessia Pittin, settima mentre Denise Karbon ha chiuso all'undicesimo posto al pari della giovane teutonica Viktoria Regensburg. Da segnalare anche il quindicesimo posto di Karoline Trojer ed il ventitreesimo di una Karen Putzer ancora lontana dalla forma migliore. Dopo una prima manche discreta, la poliziotta di Nova Levante è retrocessa nel corso della seconda ma domani avrà modo di fare un ulteriore passo avanti verso il pieno recupero.
A completare la prova delle italiane il 28imo posto di Federica Brignone, il 45imo di camilla Borsotti ed il 49imo di Irene Curtoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2006
] - Zettel e Zuzulova negli slalom CE di Schruns
Due firme prestigiose per i due slalom di Coppa Europa disputati ieri ed oggi a Schruns, in Austria. Nella prima uscita la vittoria è andata alla ventenne padrona di casa Kathrin Zettel che ha preceduto la slovanna Veronika Zuzulova e la tedesca Kathrin Hoelzl mentre ai piedi del podio si è piazzata la polacca Katarzyna Karasinska. Tra le tante azzurre impegnate nella prova, la migliore è stata la badiota Emmi Pezzedi, ventiquattresima davanti alla trentina Anna Marconi. Trentesima piazza per Camilla Alfieri e trentaquattresima per Giulia Gianesini mentre Claudia Morandini, Alessia Pittin, Giulia Candiago, Irene Curtoni, Magdalena Eisath e Camilla Borsotti.
La stessa Zuzulova ha avuto però modo di rifarsi nella giornata odierna quando, approfittando anche dell'assenza della Zettel, ha conquistato il gradino più alto del podio, superando l'altro grande talento d'oltre Brennero Michaela Kirchgasser e l'altra austriaca Kathrin Triendl. In questa seconda giornata la migliore azzurra è risultata essere la piemontese Camilla Borsotti (19ima) con Anna Marconi, Denise Karbon ed Emmi Pezzedi raggruppate tra la 26ima e la 28ima posizione. Prova conclusa anche per Magdalena Eisath (36ima) e Giulisa Candiago (37ima); non classificate Alessia Pittin, Irene Curtone e Giulia Gianesini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2006
] - CE a Hemsedal. Longhini: "11a, ma non basta"
Austria da paura. Sulle nevi norvegesi di Hemsedal è ancora una volta strapotere d'oltre Brennero. Dopo il successo di ieri di Stefanie Moser, oggi 3a, si impone Maria Holaus, che precede Christine Sponring. Podio austriaco, e poi le piazze dalla 4a alla 7a sono sempre tinte di biancorosso: Daniela Zeiser, Stefanie Koehle e Regina Mader. Prima azzurra è Hilary Longhini che chiude 11a: "sono la prima delle azzurre ma non mi basta. Voglio migliorarmi e puntare dritta al podio. Ho fatto meglio dei giganti di Aal qui a Hemsedal, ma se voglio fare il posto fisso in Coppa del Mondo devo fare podio in Coppa Europa. Adesso vado a casa un paio di giorni e poi riprnderò ad allenarmi. Intanto lunedì ci diranno se confermano gli slalom il 17 e 18 a Schruns in Austria". In classifica poi 20a Camilla Alfieri, 35a Karoline Trojer, 38a Larissa Hofer. Più indietro Alessia Pittin, Anna Marconi, Magdalena Eisath, Irene Curtoni e Federica Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2006
] - Coppa Europa a Hemsedal, vince la Moser
Il primo super-g stagionale di Coppa Europa è stato vinto dalla diciottenne austriaca Stefanie Moser che sulle nevi di Hemsedal, Norvegia, ha preceduto le più esperte connnazionale Maria Holaus e Christine Sponring.
Quarto posto per la slalomista ceka Sarka Zahrobska mentre più attardate sono risultate le azzurre, capitanate da Hilary Longhini (17ima) e CAmilla Alfieri (19ima). Ventitreesima piazza per Larissa Hofer, trentacinquesima per Alessia Pittin, quarantesima per Irene Curtoni, quarantaquattresima per Karoline Trojer e sessantunesima per Magdalena Eisath. Non hanno completato la prova Anna Marconi e Federica Brignone. Domani si replica sulla stessa pista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2006
] - Coppa Europa ad Aal, Camilla Alfieri sul podio
Ancora un podio per le ragazze azzurre impegnate in quel di Aal nella prima tappa della nuova stagione di Coppa Europa. Dopo il terzo posto di ieri a firma di Karen Putzer, è stata la genovese Camilla Alfieri a conquistare il terzo posto nel secondo dei due giganti in programma sulle nevi norvegesi. Per la ventunenne ligure si tratta del quarto podio in Coppa Europa, in precedenza aveva concluso al terzo posto i giganti di La Molina e di Roccaraso nell'inverno 2005 conquistando invece il posto d'onore sempre a Roccaraso nel febbraio scorso. Oggi, davanti all'azzurra dell'Esercito, ancora la francese Olivia Bertrand e l'austriaca Eva Maria Brem che hanno finito con lo scambiarsi le posizioni rispetto a 24 ore prima. Sesto posto per Alessia Pittin ed ottavo per una Karen Putzer che ha pagato una prima manche poco brillante che l'aveva vista piazzarsi ben oltre la quindicesima posizione. Per quanto riguarda le altre azzurre, Hilary Longhini ha chiuso in ventunesima piazza, Karoline Trojer in quarantesima, Irene Curtoni e Larissa Hofer in 43ima e 44ima, Magdalena Eisath in 54ima mentre Federica Brignone ed Anna Marconi non hanno completato la prova.
Continua nei prossimi giorni la tappa scandinava del circuito continentale, con due super-g a Hemsedal programmati per mercoledì e giovedì. Arrivano invece notizie poco positive per quanto riguarda gli uomini: sono stati infatti cancellati i due gigant in programma a Valloire, Francia, all'inizio della prossima settimana, il primo appuntamento con la Coppa Europa diventa quindi lo slalom di Obereggen del 14 dicembre prossimo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2006
] - Coppa Europa ad Aal: terza Karen Putzer
Riparte dal podio l'avventura di Karen Putzer sugli sci. Non uno di quei podi prestigiosi cui si era abituata e ci aveva abituato negli anni scorsi, ma quello di Coppa Europa di Aal, in Norvegia. Non sarà il prestigio del risultato a rinfrancare il cuore e la mente della ventottenne di Nova Levante quanto la convinzione di essere sulla strada giusta per tornare quella di un tempo. L'operazione all'anca subita nello scorso maggio è ormai alle spalle e sembra aver messo fine a tre stagioni tormentate, tribolate, difficili. Stamane sulle colline scandinave nel primo dei due giganti previsti dal calendario Karen si è arresa a due giovincelle, l'austriaca Eva Maria Brem e la francese Olivia Bertrand ma l'importante era ricominciare, riprendere confidenza con le competizioni e con il cronometro. Domani ci riproverà, alla ricerca di nuove e vecchie sensazioni prima di ritornare, probabilmente in quel di Semmering, sul palcoscenico che compete ad un personaggio della sua caratura. E dietro alla Putzer si fa vedere la genovese Camilla Alfieri, sesta davanti ad Alessia Pittin mentre Hilary Longhini chiude al diciannovesimo posto. Lontane Larissa Hofer, Karoline Trojer e Magdalena Eisath con Federica Brignone ed Anna Marconi che non hanno completato la prova.
Domani, come detto, si replica: ancora gigante sulle nevi norvegesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2006
] - Aspen: questa sera il gigante, N. Fanchini con l'8
L'Austria cerca il bis. Dopo l'abbuffata nello slalom di Levi con un podio completamente tinto di biancorosso, le ragazze del Wunderteam già assaporano il secondo successo stagionale sulle nevi di Aspen, sede del primo gigante di questa nuova annata. Pronta in rampa di lancio sempre essere Nicole Hosp, seconda due settimane fa in Finlandia e sempre più proiettata verso una stagione altisonante. La ventitreenne di Bichlbach ha ricevuto in dote il pettorale numero 2 e sarà quindi preceduta dalla sola Tanja Poutiainen: la posizione giusta per cercare di sferrare la prima zampata stagionale. Con l'assenza di Maria Rienda Contreras e la condizione non ancora ottimale di Anja Paerson e Julia Mancuso, sembra proprio che le principali avversarie per la Hosp siano le compagne di festeggiamenti della gara inaugurale: Kathrin Zettel (numero 5) non avrà timore di proseguire la caccia alla prima vittoria in coppa mentre la capofila Marlies Schild (numero 13) vorrà a tutti i costi vendicare la magra figura di dodici mesi fa, quando le nevi del Colorado la videro concludere anzitempo sia tra le porte larghe che tra i rapid gates. Ma nelle prime 15 ci saranno altre tre rappresentanti d'oltre Brennero: Elisabeth Görgl (10), Andrea Fischbacher (14) e Michaela Kirchgasser (15); insomma, non mancheranno di certo le cartuccie, anche perchè le "veterane" Renate Götschl e Alexandra Meissnitzer faranno pesare la loro esperienza nei confronti di queste arrembanti ventenni.
E le altre? Poutiainen, Mancuso (3) e Paerson (7) sembrano in ritardo di condizione, la fascinosa Tina Maze (6) è reduce da una stagione più amara che dolce e rappresenta forse l'incognita più gustosa e intrigante, al pari di una Genevieve Simard (4) in continua e costante crescita e forse oramai matura per un grande risultato anche in gigante.
E poi ci sono anche le arrembanti azzurre. Ancora assente Karen Putzer, saranno comunque due le nostre a partire nel primo gruppo: la camuna Nadia Fanchini ha ricevuto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2006
] - Qualche ritocco alla squadra azzurra per gli Usa
Sono partite oggi alla volta del Colorado le ragazze delle discipline tecniche che sabato e domenica prossimi saranno impegnate in un gigante e in uno slalom sulle nevi di Aspen. Rispetto ai nomi comunicati ad inizio settimana, c'è da registrare l'inserimento della vicentina Giulia Gianesini, che si aggrega così al gruppo formato da Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Denise Karbon e Manuela Moelgg.
Manca Karen Putzer, che vede quindi suo malgrado posticiparsi il rientro alle gare di Coppa del Mondo, rientro che rischia quindi di essere rimandato fino al gigante di Semmering del 28 dicembre prossimo.
Qualche piccola aggiustatina anche nella formazione delle velociste, che partirà martedì alla volta del Canada: resta a casa Angelika Gruener, non ancora al top della condizione, sostituita dalla giovane Lucia Mazzotti, ventunenne friulana tesserata per lo Sci Club Pordenone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2006
] - Gli azzurri per la campagna nordamericana
Comincerà già giovedi la spedizione italiana verso la doppia tappa Nordamericana che a cavallo tra novembre e dicembre porterà la carovana della Coppa del Mondo in Canada e Stati Uniti. I primi a decollare saranno i velocisti azzurri, la cui partenza è prevista per giovedì. Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Roland Fischnaller, Walter Girardi, Michael GUfler, Werner Heel, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher saranno raggiunti la settimana prossima dal resto dei gigantisti e slalomisti.
Il giorno dopo toccherà alle ragazze delle discipline tecniche lasciare il suolo italiano: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg. Il resto del gruppo femminile partirà invece martedì 21 e comprenderà Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Angelika Gruener, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2006
] - Ted Ligety a Levi nonostante la frattura
Il campione olimpico di combinata non vuole mancare. Nonostante la frattura al secondo metacarpo della mano destra rimediata una decina di giorni fa sulle nevi della Pitztal, Ted Ligety ha deciso di non saltare l'appuntamento finlandese. "Stringerò i denti" dice l'americano che ancora ieri è stato costretto ad allenarsi con un solo bastoncino, nell'impossibilità di stringere con forza la mano destra. Secondo i piani di Ligety, tra oggi e domani dovrebbe riuscire a recuperare una sufficiente funzionalità dell'arto in modo da essere in condizioni quantomento accettabili per il debutto stagionale. Nell'ultimo test tra i rapid gates, pur con un solo bastoncino, Ligety ha chiuso con poco più di un secondo di ritardo da Jim Cochran e poco meno da Tom Rothroc: saranno proprio questi, insieme a Bode Miller, gli alfieri statunitensi nello slalom di Levi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2006
] - Azzurre tra Pitztal e Stelvio
Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Karen Putzer, Lucia Recchia e Johanna Schnarf raggiungeranno venerdì la località austriaca di Pitztal per una sessione di allenamento nelle discipline veloci. Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Lucia Mazzotti, Hilary Longhini, Wendy Siorpaes, Angelika Gruener, Camilla Alfieri, Denise Karbon più la finanziera Claudia Morandini e Alessia Pittin e Nicole Gius dell'Esercito, si alleneranno al Passo dello Stelvio: tranne le prime tre, le altre ragazze domenica effettueranno le selezioni per Levi. Due posti ancora disponibili per lo slalom di sabato 11 novembre. Siorpaes e Gruener raggiungeranno poi le velociste del gruppo 1 al Pitztal. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2006
] - Azzurre in viaggio: inizia l'avventura di Soelden
Questo pomeriggio raggiungeranno Soelden le azzurre che sabato parteciperanno alla prima gara stagionale di Coppa del Mondo. Il programma prevede domani e giovedì allenamento, venerdì sciata in pista e sabato il gigante sul Rettenbach. Con i tecnici Markus Ortler, Gigi Parravicini e Christian Thoma ecco: Nadia ed Elena Fanchini, Hilary Longhini, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Camilla Alfieri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2006
] - Le azzurre per Soelden
Il direttore tecnico dello sci alpino ha diramato oggi le convocazioni definitive per il gigante d'apertura di Soelden. Le azzurre presenti all'opening stagionale saranno: Camilla Alfieri, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini e Manuela Moelgg. Rispetto alle antecipazioni fatte 10 giorni fa durante la fiera AltaQuota di Bergamo si nota l'assenza di Karen Putzer: la poliziotta di Nova Levante non è ancora pronta, di conseguenza saranno presenti sia Nicole Gius che Elena Fanchini (in ballottaggio per il posto). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2006
] - Azzurre a Soelden, ma niente test sul Rettenbach
Termina oggi il raduno a Soelden delle azzurre che disputeranno il gigante d'apertura sulle nevi austriache sabato 28. Agli ordini di Markus Ortler si sono allenate: Nadia Fanchini, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Hilary Longhini e Elena Fanchini. Ancora da decidere se correrà Elena Fanchini o Nicole Gius. Tuttavia, niente curve in campo libero sul ghiacciaio del Rettenbach: la poca neve non permette l'allenamento sulla pista da gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2006
] - Le azzurre per Soelden
Oggi pomeriggio in conferenza stampa alla fiera Alta Quota di Bergamo il direttore tecnico Flavio Roda ha diramato le convocazioni per il gigante d'apertura di Soelden. Le azzurre presenti saranno Karen Putzer, Manuela Moelgg, Denise Karbon e Nadia Fanchini. Dagli allenamenti allo Stelvio sono state selezionate Giulia Gianesine, Camilla Alfieri e Hilary Longhini. L'ultimo posto disponibile non è ancora stato assegnato, in ballottaggio sono Elena Fanchini e Nicole Gius. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/10/2006
] - Allo Stelvio selezione per Soelden e Levi
Sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio, le ragazze azzurre effettueranno le selezioni per l'opening di Soelden del 28 e per lo slalom speciale di metà novembre di Levi. Fino a venerdì infatti si alleneranno con il gruppo 1 anche le ragazze del gruppo 2 eccetto le velociste Wendy Siorpaes e Angelika Gruener. Assenti anche le infortunate Sara Vollmann, Verena Stuffer (febbre) e Karoline Trojer (problemi alla schiena). Il DT Flavio Roda ha deciso di lasciare solo alle prime trenta al mondo delle diverse specialità il posto fisso per queste due gare. In gigante infatti correranno sicuramente Karen Putzer, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg e Denise Karbon. In slalom speciale Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Annalisa Ceresa. Per gli altri quattro pettorali in gigante e cinque in slalom selezione fra Elena Fanchini, Lucia Recchia, Chiara Costazza, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Hilary Longhini, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Daniela Merighetti, Lucia Mazzotti, più Claudia Morandini delle Fiamme Gialle e Alessia Pittin e Nicole Gius dell'Esercito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/09/2006
] - Dopo l'Argentina per le ragazze c'è il mare
Dopo la positiva esperienza in Argentina, le ragazze del primo gruppo sono sa ieri a San Benedetto del Tronto, per una quattro giorni all'insegna della preparazione fisica e del relax. Un breve periodo al caldo dell'Adriatico, in questo settembre che ha riportato temperature gradevoli dopo un agosto piuttosto freddino. Freddo che ha però giovato alle azzurre, fortunate a trocare ottime condizioni nel continente australe. "Quest'anno è andata davvero bene, - dice Chiara Costazza - decisamente meglio rispetto all'anno scorso! Abbiamo potuto allenarci in piena tranquillità, con pochissimo maltempo e condizioni quasi perfette in tutti i 20 giorni di ritiro. Personalmente ho curato soprattutto lo slalom, visto che nelle settimane precedenti a causa del caldo e delle pessime condizioni della neve non ero riuscita a lavorare come speravo. Sono arrivate buone indicazioni e sono davvero soddisfatta. Adesso ci aspetta qualche giorno al caldo marchigiano, poi la settimana prossima andremo al Sestriere e, tra una quindicina di giorni torneremo sulla neve."
A San Benedetto, insieme alla slalomista trentina sono presenti anche le sorelle Fanchini, Manuela Moelgg e Johanna Schnarf.
Sta invece per concludersi il viaggio di ritorno del secondo gruppo femminile, che proprio oggi atterrerà sul suolo italiano al termine di 3 settimane di lavoro oltreoceano. Per Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann qualche giorno di riposo prima di riprendere il lavoro in vista dell'apertura di Soelden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/08/2006
] - Tempo di partenze anche per il Gruppo 2 femminile
Contestualmente con il SuperTeam dei 4 moschettieri azzurri, questa mattina prenderà il volo in direzione Sud America anche il secondo contingente di ragazze che andranno così a raggiungere Karbon e compagne sulle vette argentine già dallos corso 8 agosto. Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann si fermeranno nel continente australe fino al 12 di settembre mentre a fine mese ci sarà il ritorno del primo gruppo.
Continua invece nel migliore dei modi il ciclo di fisioterapia cui si sta sottoponendo Lucia Recchia per guarire una fastidiosa lombalgia che l'ha attanagliata nelle scorse settimane. Proprio per risolvere in toto il problema la brunicense delle Fiamme Gialle ha deciso di non prendere parte per il momento alla trasferta oltre Oceano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2006
] - Si avvicina l'Argentina per le ragazze
Mancano pochi giorni alla partenza delle prime ragazze alla volta di Ushuaia, in Argentina. Una trasferta che funge da autentico toccasana viste le critiche condizioni dei ghiacciaio europei, nonostante proprio oggi la neve sia tornata ad imbiancare alcuni tratti dell'arco alpino sopra i 2500 metri. Tornando alle ragazze della nazionale, un primo gruppo partirà già martedì prossimo: Camilla Borsotti, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Johanna Schnarf, Denise Karbon, Elena Fanchini e Nadia Fanchini che come annunciato tornerà ad allenarsi con il resto del gruppo. Rientro previsto per il 30 agosto.
Sarà invece in Sud America dal 20 agosto fino all'11 settembre il gruppo 2 femminile: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/08/2006
] - Le ragazze tra lo Stelvio e Rovereto
Settimana dedicata allo sci per i gruppi 1 e 2 femminili della nazionale che stanno affinando la preparazione sulle nevi del Passo dello Stelvio. Sono presenti
Camilla Borsotti, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Manuela Moelgg e Johanna Schnarf che resteranno in loco fino a giovedì sera mentre il gruppo 2 si fermerà una giornata in più. Sotto gli occhi di Alberto Ghidoni, Stefano Costazza e Roberto Lorenzi si stanno allenando Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Denise Karbon, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann.
Qualche giorno di test atletici invece per le giovani del gruppo C, chiamate in quel di Rovereto; presenti Federica Brignone, Enrica Cipriani, Anna Marconi, Eleonora Teglia, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Larissa Hofer e Anna Hofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/07/2006
] - Ragazze in allenamento a Cervinia
Scatterà domenica per le ragazze del gruppo 2 una settimana di lavoro in quel di Cervinia. Per le atlete allenate da Alberto Ghidoni e Stefano Costazza una seduta di sette giorni dedicata soprattutto a curare al meglio alcuni aspetti delle discipline veloci. Prenderanno parte agli allenamenti Camilla Alfieri, Angelika Gruener, Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Annalisa Ceresa, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Karoline Trojer, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Wendy Siorpaes e Sara Vollmann. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2006
] - Rovereto: atletica per le ragazze gruppo1
Da oggi e fino a venerdì le ragazze del gruppo 1 di sci alpino saranno a Rovereto agli ordini dei preparatori Claudio Manganaro e Hannes Grumer per alcune sedute di lavoro atletico. Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Annalisa Ceresa e Camilla Alfieri si alleneranno allo Stadio Quercia e soggiorneranno all'Hotel Conca Verde. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/06/2006
] - Il caldo tiene in sospeso anche le ragazze
Solo nelle prossime ore la federazione deciderà se far partire le ragazze del gruppo 2 alla volta di Les Duex Alpes. Il caldo che in questi giorni ha messo i bastoni fra le ruote alla squadra maschile, potrebbe compromettere anche il lavoro delle azzurre che restano in attesa di partire per le Alpi francesi. Il calendario prevederebbe una settimana di ritiro in ghiacciaio, da sabato 24 a domenica 2 luglio e coinvolgerebbe Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Denise Karbon, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann insieme ai tecnici del gruppo Alberto Ghidoni, Roberto Lorenzi e Stefano Costazza.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2006
] - Donne al Tonale. Recchia in ritardo, Vollmann c'è
Le azzurre sulla neve per il secondo raduno al Passo dello Tonale. Fino al 17 si alleneranno i gruppi 1 e 2 femminili. Agli ordini dei tecnici Alexander Ortler, Gigi Parravicini, Christian Thoma e Marco Pilatti: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Camilla Borsotti. Assenti le infortunate Karen Putzer e Johanna Schnarf. Lucia Recchia salirà probabilmente un paio di giorni per sciare sul ghiacciaio del Presena in quanto soffre ancora di un vecchio problema alla schiena. Il gruppo 2 allenato da Alberto Ghidoni e Stefano Costazza è al gran completo invece: Denise Karbon, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Angelika Gruener, Karoline Trojer e la rientrante dopo l'infortunio Sara Vollmann. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2006
] - Le squadre azzurre: le prime considerazioni
La composizione dei gruppi di lavoro per la prossima stagione porta a compimento il processo di snellimento e selezione intrapreso già nell’annata passata. La filosofia che ha guidato le scelte della direzione federale appare piuttosto chiara ed evidente: la creazione di un gruppo di lavoro “esclusivo” che raccoglie gli atleti messisi più in evidenza e con le maggiori speranze di eccellere a livello mondiale. La nomenclatura di SuperTeam è forse esagerata ma rende piuttosto bene l’idea di un gruppo “orizzontale” che punterà ad un lavoro ad ampio spettro su più discipline, tanto al maschile quanto al femminile.
L’inserimento nei due SuperTeam di atleti piuttosto “specializzati” come possono essere una Chiara Costazza o un Davide Simoncelli è inoltre segno evidente di come, nei piani federali, ogni atleta continuerà a privilegiare la disciplina preferita pur senza ignorare completamente le altre prove, il gigante per la fassana e lo slalom (il super-g in minima parte) per il roveretano. Da questi due gruppi principali dovrebbero uscire i maggiori risultati: se Rocca, come sembra ormai assodato, continuerà sugli intenti di polivalenza, potrà trovare nel commilitone Peter Fill un ottimo punto di riferimento per le discipline veloci e nella coppia Blardone-Simocelli due modelli per destreggiarsi tra le porte larghe. Stesso discorso lo si potrebbe fare per ognuno dei quattro alfieri azzurri e, a maggior ragione per la squadra femminile che, accanto a due polivalenti accertate come Nadia Fanchini e Karen Putzer (nella speranza che l’operazione restituisca alla poliziotta di Nova Levante tutte le sue potenzialità fisiche), presenta ragazze indirizzate soprattutto alla specializzazione come Elena Fanchini, Chiara Costazza e Lucia Recchia, che già ha ripreso sempre più confidenza con il gigante.
Passando agli altri gruppi, balza subito all’occhio come le difficoltà economiche abbiano obbligato i vertici federali a ridurre il numero di squadre nell’orbita della nazionale. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2006
] - Thaler, Karbon, Longhini e Alfieri cambiano sci
Raffica di cambi per gli atleti azzurri: lo slalomista Patrick Thaler passa da Fischer a Nordica, trovando lo skiman Patrick "Luzzo" Merlo già skiman di Edo Zardini. La gigantista Denise Karbon lascia Salomon per Fischer mentre
Hilary Longhini e Camilla Alfieri passano a Head.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/05/2006
] - Al Tonale ripartone le azzurre
Sulle nevi perenni del Presena al Passo del Tonale, ecco al via la stagione 2006/2007 per le azzurre dello sci alpino. Al tradizionale “quartier generale" della nazionale, ossia l’albergo Torretta dei Longhi, questo pomeriggio l’arrivo della compagine rosa. Se il Consiglio federale della Fisi lo scorso sabato non ha ufficializzato le squadre in quanto a metà giugno è in calendario l’elezione dei nuovi organi, il DT Flavio Roda ha già prontamente stilato i nomi delle atlete di almeno due gruppi di lavoro. Non c’è ancora niente di ufficiale, ma la tendenza del Direttore tecnico dello sci alpino Flavio Roda, sarebbe di comporre un SuperTeam polivalente, una squadra "A" e infine una "C", per la quale i nomi sono ancora incerti in quanto la commissione giovani si sta riunendo in queste ore in Fisi. Il SuperTeam, allenato da Markus Ortler, è composto sicuramente da Nadia ed Elena Fanchini, Karen Putzer, Chiara Costazza, Lucia Recchia.
A questi nomi se ne affiancheranno probabilmente altri 2 o 3, atlete al momento in forza alla squadra "A" affidata ad Alberto Ghidoni che dopo sedici stagioni con Ghedina e i velocisti passa al settore femminile.
In Tonale intanto, oltre alle atlete citate, saranno presenti: Manuela Moelgg, Camilla Borsotti, Denise Karbon, Hilary Longhini, Karoline Trojer, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Sara Vollmann, Angelika Gruener e Daniela Merighetti. Non saranno presenti Karen Putzer e Johanna Schnarf, quest'ultima in germania per alcune sedute di fisioterapia, al fine di recuperare al meglio dall'infortunio subito a fine gennaio (rottura dei legamenti crociati del ginocchio). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2006
] - Nadia Fanchini tricolore di discesa
Il primo titiolo tricolore femminile messo in palio nella rassegna di Santa Caterina Valfurva è andato alla camuna Nadia Fanchini. La ventenne di Montecampione, apparsa già in grande spolvero dopo le prove cronometrate ha sgretolato la concorrenza della sorella Elena, staccata al traguardo di quasi un secondo e mezzo ma comunque in posizione sufficiente per completare la doppietta di famiglia. Sul terzo gradino del podio sale l'altoatesina della Forestale Verena Stuffer che precede Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes e Larissa Hofer. A seguire una ritrovata Chiara May, alle cui spalle si piazzano le due "Camille" nazionali: la piemontese Borsotti prima della genovese Alfieri. Non partita la pusterese Lucia Recchia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2006
] - Finali di Coppa Europa: slalom alla Hultin
La 25enne svedese Kristina Hultdin si è imposta questa mattina nell’ultimo slalom stagione valevole per la Coppa Europa, davanti all’austriaca Kathrin Triendl e alla norvegese Nina Loeseth pari merito con la slovacca Veronika Zuzulova. Al quinto posto Sandrine Aubert, francese classe 1982, che grazie a questo risultato conquista la coppetta di specialità, assicurandosi un posto in squadra di Coppa del Mondo per la prossima stagione.
Le azzurre non hanno brillato: Giulia Gianesini è 15°, Camilla Borsotti 24°, Hilary Longhini 38° e Camilla Alfieri 41°.
Buon risultato complessivo in coppetta di specialità con 3 azzurre al 8°,9° e 10° posto: Camilla Borsotti, Annalisa Ceresa e Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2006
] - Finali di Coppa Europa: Denise Karbon seconda
Torna a sorridere la ventiseienne di Castelrotto Denise Karbon, che sta lentamente ricercando le sensazioni e la brillantezza dei giorni migliori dopo il grave infortunio dell'estate 2004. Questa mattina ad Altenmark la finanziera altoatesina ha conquistato il secondo posto nella prova di apertura delle finali di Coppa Europa. Tra le porte del suo gigante Denise ha saputo esprimersi al meglio soprattutto nella seconda manche, nella quale ha recuperato ben nove posizione, risalendo dalla decima piazza in cui aveva completato la prima prova. Purtroppo però l'austriaca Silvia Berger (altra ragazza che in quanto ad infortuni non ha niente da invidiare alla nostra Karbon) aveva accumulato un vantaggio troppo ampio, che le ha permesso di chiudere al comando la gara con un margine di poco inferiore al secondo. A completare il podio ci ha pensato la francese Aurelie Santon che ha preceduto l'austriaca Regina Mader e la nostra Alessia Pittin, ottima quinta dopo aver concluso all'ottavo posto la prima frazione. Trova spazio nelle dieci anche la genovese Camilla Alfieri mentre un pelo più indietro sono finite le comunque positive Karoline Trojer, quattordicesima, Giulia Gianesini, diciasettesima, e Camilla Borsotti, ventesima e reduce dalla tournè canadese dei mondiali juniores al pari di Hilary Longhini, ventiseiesima. Conclude la serie delle azzurre a punti Lucia Mazzotti al 28imo posto. Non hanno invece concluso la gara la rientrante Verena Stuffer e Irene Curtoni, fuori rispettivamente nella prima e nella seconda manche.
Domani in programma la discesa libera maschile e lo slalom femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2006
] - Gli azzurri per le finali di Coppa del Mondo
Sarnno quindici i ragazzi di azzurro vestito che prenderanno parte alle finali di Coppa del Mondo di Aare. Di questi il solo Giorgio Rocca ha superato la fatidica quota dei 400 punti in classifica che consente di partecipare indistintamente a tutte le discipline, ma lo stesso traguardo potrebbe essere raggiunto da Peter Fill se riuscisse a racimolare i 23 punti che gli mancano nelle prove veloci di apertura del programma. Proprio nelle discese di mercoledì saranno presenti lo stesso Peter Fill e Kristian Ghedina tra gli uomini e Lucia Recchia con le sorelle Elena e Nadia Fanchini tra le donne. Per il supergigante, confermati Fill e Recchia, a cui si aggiunge Patrick Staudacher. Decisamente più ricco il parco partenti nelle discipline tecniche: cinque saranno i ragazzi al via del gigante (Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Mölgg e Giorgio Rocca) a cui potrebbe aggiungersi lo stesso Fill, mentre le ragazze potranno contare tra le porte larghe del contributo di Karen Putzer, Nadia Fanchini e Manuela Mölgg. Le prove tra i rapid gates infine vedranno entrambe la partecipazione di due alfieri nostrani: Giorgio Rocca e Patrick Thaler da una parte, Chiara Costazza ed Annalisa Ceresa dall'altra.
Resta poi da decidere il sestetto che disputerà il team event finale.
Alla vigilia delle finali di Are della Coppa del mondo di sci alpino, sono sedici gli azzurri qualificati per le gare che chiuderanno la stagione. In campo maschile abbiamo cinque atleti in gigante (Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati), due in slalom (Rocca e Patrick Thaler), due in discesa (Kristian Ghedina e Peter Fill, con l'altoatesino che potrebbe partecipare anche al gigante se ottenesse i 23 punti fra superg e discesa stessa che gli
mancano per raggiungere quota 400 nella classifica generale), due in supergigante (Patrick Staudacher e Fill).
Fra le donne lo slalom vedrà al via Annalisa Ceresa e Chiara Costazza, il gigante avrà Manuela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2006
] - Simoncelli e Blardone: è doppietta a Yongpyong
Seconda doppietta stagionale per la premiata ditta del gigante azzurro in Coppa del Mondo Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. Dopo la vittoria dell'ossolano davanti al trentino sulla Gran Risa a metà dicembre, la storia si ripetuta, a ruoli invertiti, nel primo dei due giganti orientali in calendario a Yongpyong. Neve ghiacciata e un forte vento contrario non hanno minimamente influenzato la sciata dei due ventisettenni azzurri che, anzi, hanno saputo dimostrarsi in entrambe le manche superiori ai diretti avversari. Al termine della prima manche soltanto il lungagnone norvegese Aksel Lund Svindal aveva saputo fare meglio di Simoncelli e Blardone, staccati rispetticamente di 24 e 32 centesimi. A seguire il canadese Thomas Grandi, il sempreverde Frederik Nyberg e il finlandese Kalle Palander, con il campione olimpico Benni Raich solamente undicesimo.
La seconda manche, disegnata dalle mani di Matteo Guadagnini, ha permesso il completamento del trionfo azzurro con i due alfieri nostrani capaci di segnare il miglior tempo della seconda frazione in un identico 1:07:06. Prima la perentoria rimonta di Raich e poi un pericoloso Nyberg hanno tentato sì di mettere i bastoni tra le ruote alla coppia italiana ma non c'è stato niente da fare: Davide e Max sono balzati saldametne al comando e niente ha potuto nemmeno il polivalente Svindal che, per venti centesimi, si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio. Quarto posto quindi per "nonno" Nyberg davanti a Raich, Grandi e Görgl mentre a completare la gran giornata azzurra ci pensano il tredicesimo posto di un Arnold Rieder in evidente recupero e il diciasettesimo di Giorgio Rocca. I due componenti l'altra premiata ditta del belpaese Michael Gufler e Florian Eisath, dominatori della stagione di Coppa Europa, non sono riusciti a trovare lo spunto utile per centrare la qualificazione mentre Alberto Schieppati, Manfred Mölgg e Mirko Deflorian sono usciti nel corso della prima frazione.
Lontano dal ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2006
] - Alessia Pittin nona in slalom in Coppa Europa
E' andato alla ventitreenne francese Sandrine Aubert il primo dei due slalom di Coppa Europa in programma tra oggi e domani nel resort slovacco di Vratna. La transalpina ha preceduto di un paio di decimi la sempre più sorprendente Anna Fenninger, austriaca che a soli sedici anni si candida per un futuro radioso. Terzo posto per la norvegese Nina Loeseth. L'Italia può sorridere per l'ottimo nono posto conquistato dalla ventiduenne dell'Esercito Alessia Pittin, al terzo risultato nelle dieci in poche settimane dopo i settimi posti ottenuti a GArmisch e Roccaraso in gigante.
Quindicesimo posto per la veneta Guilia Gianesini, ventesimo per Hilary Longhini e venticinquesimo per la badiota Emmi Pezzedi. Entro le 30 anche Irene Curtoni e Karoline Trojer, rispettivamente 29ima e 30ima. Uscita nel corso della prima manche CAmilla Borsotti, imitata nella seconda frazione da Camilla Alfieri e Lucia Mazzotti. Domani secondo slalom sulla stessa pista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2006
] - Torino 2006, dodicesima giornata
E' arrivata proprio in chiusura di programma la maggior soddisfazione azzurra di questa dodicesima giornata olimpica. Proprio quando il podio sembrava stregato dopo i tentativi andati a vuoto dei vari Zorzi, Schwienbacher, Frasnelli e Simionato, la sacrosanta squalifica della compagine cinese ha regalato la medaglia di bronzo alle ragazze della staffetta dei 3000 metri nello short track. Le cugine Mara e Katia Zini, Marta Capurso e la giovanissima Arianna Fontana si sono trovate così promosse sul gradino più basso del podio dopo una gara d'attesa, nella speranza che chi le precedeva (Corea, Canada e Cina, per l'appunto) incappasse in qualche errore. Delle quattro squadre approdate in finale, quella azzurra era sicuramente la meno quotata sulla carta ma le nostre sono state brave e furbe a correre d'attesa, ben conscie che nello short-track l'imprevisto è sempre dietro l'angolo. Questa volta l'imprevisto è arrivato appena conclusa la gara per la felicità di Fontana e socie che hanno potuto così lasciar libero sfogo alla soddisfazione per una medaglia davvero inattesa alla vigilia.
In precedenza, nelle qualificazioni sui 1000 metri, la stessa Marta Capurso si era vista squalificare per una scorrettezza mentre la quindicenne valtellinese Arianna Fontana era riuscita a centrare il passaggio del turno, imitata nel settore femminile da Roberto Serra e Nicola Rodegari, impegnati nelle batterie dei 500 metri.
Le note amare, ma solo per quanto riguarda il discorso medaglie, erano invece arrivate nel primo pomeriggio con le sprint del fondo. Tra gli uomini, nella gara vinta secondo pronostico dallo svedese Lind, i quattro alfieri azzurri hanno corso alla grande, qualificandosi in tre alle semifinali e chiudendo con il quarto (Cristian Zorzi), il quinto (Freddy Schwienbacher), il sesto (Loris Frasnelli) e il diciottesimo (Daniele Pasini) posto. Una prestazione di squadra da antologia, arrivata nonostante qualche passaggio sfortunato nei vari turni di gara: bastoncini ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2006
] - In Coppa Europa ancora bene la Alfieri
La ventenne genovese Camilla Alfieri ha conquistato il sesto posto nel gigante di Coppa Europa disputato a Garmisch Partenkirchen. Nella gara vinta dall'ormai "solita" sedicenne austriaca Anna Fenninger, la ligure è stata la prima azzurra di un terzetto che ha visto Alessia Pittin settima e Giulia Gianesini ottava. A completare l'ottima prova di squadra ci hanno pensato Lucia Mazzotti, decima e Camill Borsotti, dodicesima. A punti anche Hilary Longhini e Karoline Trojer, rispettivamente 28ima e 30ima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2006
] - Oggi gigante maschile e super-g donne
E' arrivata la giornata del gigante maschile, la giornata dei vari Blardone, Simoncelli, Schieppati e Mölgg, la giornata di quella che è da un po' tutti considerata la più forte squadra di gigante in circolazione. Un titolo conquistato e meritato sul campo negli ultimi due-tre anni di Coppa del Mondo ma che è ora chiamato alla riprova del grande evento, come lo è un'Olimpiade in casa. I quattro alfieri azzurri si presentano all'appuntamento carichi, convinti delle loro possibilità ma allo stesso tempo ben consci che a loro tocccherà soltanto fare del loro meglio e sperare che basti per superare gli avversari. La concorrenza è a dir poco agguerrita: Benni Raich e Bode Miller hanno incamerato nella prima settimana soltanto delusioni e probabilmente anche per loro è giunta l'ora del riscatto. Kalle Palander ha chiuso il gennaio di Coppa del Mondo in grande spolvero e lo stesso Thomas Grandi potrebbe ricordarsi di quello che è riuscito a fare poco più di un anno fa tra le porte larghe dei giganti più impegnativi del circo bianco. Per non parlare poi di Hermann Maier, campione mondiale in carica e sicuramente galvanizzato dall'aver già al collo una medaglia lucente a differenza dei due principali antagonisti Miller e Raich. A questi vanno poi aggiunti Daron Rahlves (anche se l'americano non è apparso affatto brillante nelle ultime uscite) e Didier Defago, Francois Bourque e un possibile outsider come Stephan Görgl. Tanti nomi per tre sole medaglie; proprio questo deve far riflettere i ragazzi azzurri: l'obiettivo podio è difficile da raggiungere, non basta solo saper o voler attaccare a tutta ma è necessario anche quel quid di fortuna, un qualcosa che aiuti a sfruttare nel migliore dei modi una particolare situazione o un errore altrui. L'impressione è quindi quella che questo gigante a cinque cerchi debba essere affrontato con la maggior serenità possibile, accantonando se possibile quella cronica voglia di strafare o il bisogno di voler dimostrare a chicchessia che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2006
] - Matt - Pranger: spareggio per un posto in slalom
Martedì mattina sulle nevi del Sestriere Mario Matt e Manfred Pranger si giocheranno il quarto ed ultimo posto disponibile nella squadra austriaca per lo slalom di sabato prossimo. Gli altri 3 alfieri del wunderteam saranno Benjamin Raich, Rainer Schönfelder e la sorpresa stagionale Reinfried Herbst. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2006
] - Torino 2006, la quinta giornata
Giornata davvero intensa quella odierna negli impianti olimpici piemontesi. Apertura di diritto per il bronzo arrivato dal doppio maschile nello slittino. In questa disciplina era assolutamente lecito aspettarsi una medaglia ma a portarla non sono stati i favoriti Patrick Gruber - Christian Oberstolz ma i veterani Oswald Hasselrieder e Gerhard Plankesteiner, coppia fissa in oltre quindici anni di onestissima carriera. Due omaccioni che avevano iniziato l'ennesima stagione quasi più per fare da balie di lusso alle giovani leve che per inseguire un simile successo. Ma nel giorno clou della stagione hanno infilato una grande seconda manche che li ha portati dritti dritti sul podio alle spalle dei fratelli austriaci Linger e della coppia tedesca Florschuetz-Wustlich. Quinta piazza per i vincitori della scorsa coppa del Mondo Oberstolz-Gruber che sicuramente torneranno da Cesana con un pizzico di amaro in bocca. Giornata intensa e ricca di momenti significativi anche quella sul ghiaccio dell'Oval Lingotto e del PalaVela. Nel pattinaggio di velocità andava di scena tra l'altro l'inseguimento a squadre maschile con gli alfieri azzurri (Anesi, Fabris, Sanfratello) capaci di stabilire il nuovo record olimpico: 3:43.64 sui 3000 metri previsti e obiettivo semifinale ovviamente centrato. Passando allo Short-track, quinto posto finale per Mara Capurso nei 500 metri vinti dalla cinese Meng Wang sulla bielorussa Evgena Radanova; si è fermata invece nei quarti la corsa della sedicenne Arianna Fontana. Nella distanza doppia, agevole qualificazione ai quarti di finale per Fabio Carta e Nicola Rodigari che hanno poi condotto, insieme a Yuri Confortola e Nicola Franceschina, la staffetta azzurra all'ingresso nella finalissima. Finale a cinque che raccoglierà tutte le migliori staffette della disciplina promettendo assoluto spettacolo.
Giornata positiva anche per quel che riguarda gli sport di squadra con la doppia vittoria delle nazionali di Curling. La squadra femminile ha avuto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2006
] - Coppa Europa all'Abetone, nona la Longhini
Ancora una buona prestazione per la giovane Hilary Longhini nei giganti di Coppa Europa. Dopo il sesto posto di ieri, nella prova disputata oggi all'Abetone, la ventenne dei Carabinieri, ha conquistato il nono posto. Avincere è stata la ventisettenne tirolese Silvia Berger che ha avuto la meglio della slalomista tedesca Annemarie Gerg e la canadese Christina Lustemberger.
Dopo di lei la migliore italiana all'arrivo è stata Alessia Pittin, sedicesima precedendo di due posizioni Giulia Gianesini. Ventesimo posto invece per Denise Karbon che sta ultimando la preparazione in vista del gigante olimpico del 24 febbriao. Ventitreesima e ventiquattresima posizone per le due Camille con la Borsotti a precedere l' Alfieri.
A differenza della prova di ieri non hanno partecipato le altre "ragazze olimpiche" Karen Putzer e Chiara Costazza (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2006
] - Karen Putzer terza in gigante all'Abetone
Terzo posto per la ventisettenne di Nova Levante Karen Putzer nel primo dei due giganti di Coppa Europa in programma in questi giorni sulle nevi toscane dell'Abetone dove la nazionale delle specialità tecniche sta affinando la preparazione in vista degli impegni olimpici della settimana prossima. La poliziotta altoatesina si è arresa alla canadese di origine svizzera Cristina Lustenberger, anch'essa probabile protagonista sulle nevi del Sestriere, e alla sempre più convincente Anna Fenninger, diciasettenne austriaca dal radioso futuro.
Alle spalle di Karen che sta cercando la forma migliore dopo i tanti problemi fisici degli ultimi mesi, altre due rappresentanti dell'oltre Brennero: Kathrin Wilhelm e Silvia Berger che hanno preceduto l'azzurra Hilary Longhini, messasi in mostra pochi giorni fa in quel di Roccaraso.
Molto positiva anche la prova di Lucia Mazzotti, ottava, proprio davanti alla fassana Chiara Costazza, futura punta azzurra nello slalom olimpico. Conferme anche dalla genovese Camilla Alfieri, quattordicesima dopo il bel podio di due giorni fa; nelle trenta anche Camilla Borsotti (25ima) ed Alessia Pittin (27ima).
Più lontane Magdalena Planatscher e Claudia Morandini mentre Nicole Gius non ha preso parte alla seconda prova. A riposo invece Manuela Mölgg e Denise Karbon.
Domani secondo gigante sulla stessa pista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2006
] - Torino 2006, atto secondo
E' la composta esultanza di Armin Zöggeler l'immagine di questa seconda giornata olimpica. L'immagine di un campione, probabilmente mai osannato a dovere, ma sopratutto l'immagine di un atleta capace di restare sul podio olimpico da quattro edizioni dei Giochi, un record assoluto per un qualsiasi sportivo azzurro, invernale e non. Lo slittinista di Foiana, a due passi da Merano, non ha avuto esitazione nel controllare il vantaggio acquisito nella prima giornata su Albert Demtschenko. E mentre l'altro mostro sacro dello slittino Georg Hackl si inchinava all'età ed a qualche acciacco di troppo, il carabiniere altoatesino riusciva a conquistare la vetta dell'Olimpo quattro anni dopo la prima indimenticabile scalata. Non è stato facile, lo testimoniano la seppur celata tensione che traspariva dagli occhi di Armin e l'esultanza sfrenata di Marco Andreatta, lui stesso bolzanino e direttore tecnico quasi esclusivamente per passione di una squadra nazionale che porta l'indelebile marchio del Sudtirolo. Non è stato facile, ma l'impresa acquisisce ancor maggior risalto e non fa che accrescere la fama e l'onore di questo bi-campione olimpico capace di fare incetta di coppe del mondo e mondiali come mai nessun altro prima in Italia. Ma la vittoria di Zöggeler è stata la ciliegina sulla torta di una giornata già di per sè positiva. L'azzurro aveva già trovato in precedenza un posto sul podio grazie a Pietro Piller Cottrer che nel doppio inseguimento era riuscito nel primo pomeriggio a resistere al ritorno dei soliti finisseurs che più di una volta l'hanno costretto alle posizioni di rincalzo. L'azione orchestrata in coppia con Giorgio di Centa aveva per qualche istante dato l'impressione della doppietta italiana ma il prepotente ritorno del russo Dementiev e del norvegese Estil hanno limitato il trionfo azzurro al terzo e quarto posto dei due alfieri, ben supportati dalla positiva prova di Fabio Santus e Valerio Checchi. In precedenza era stata la friuliana Gabriella Paruzzi a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2006
] - Camilla Alfieri seconda in gigante in Coppa Europa
Bellissimo risultato per la genovese Camilla Alfieri che nel secondo gigante di Coppa Europa disputato a Roccaraso ha saputo salire sul secondo gradino del podio alle spalle del giovane astro nascente austriaco Anna Fenninger. La ventenne ligure ha messo in mostra una seconda manche da antologia che le ha permesso di recuperare molte posizioni e di fermarsi a soli sei centesimi dalla prima vittoria nella manifestazione continentale. A chiudere il podio ci ha poi pensato la tedesca Kathrin Hoelzl che ha preceduto l'elvetica Rabea Grand.
Ottima anche la prova di Alessia Pittin che ha strappato un gran settimo posto mentre Karoline Trojer si è posizionata in dodicesima posizione. Lucia Mazzotti e Nicole Gius hanno chiuso in 22ima e 23ima posizione mentre Hilary Longhini dopo la buona prova di ieri si è fermata al trentesimo posto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2006
] - Gigante di CE a Roccaraso, sesta Hilary Longhini
La ventenne di Chiesa Valmalenco Hilary Longhini ha chiuso al sesto posto il primo dei due giganti di Coppa Europa in programma in questi giorni sulle nevi abruzzesi di Roccaraso. La portacolori del Gruppo Sportivo dei Carabinieri ha riportato un distacco di poco più di sette decimi dalla tedesca Kathrin Hoelzl, vincitrice della gara davanti alla diciasettenne austriaca Anna Fenninger e all'elvetica Rabea Grand. Per quanto riguarda le altre azzurre va segnalato il tredicesimo posto della genovese Camilla Alfieri, il diciottesimo di Alessia Pittin proprio davanti a Giulia Gianesini. Nicole Gius ha chiuso in 27ima posizione, più attardate Maddalena Planatscher e Claudia Morandini. Domani secondo gigante sulla stessa pista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2006
] - Verena Stuffer quarta in CE a Caspoggio
Ottimo quarto posto per Verena Stuffer nel secondo dei due super-g di Coppa Europa in programma a Caspoggio. La gara è stata vinta dalla svizzera Martina Schild davanti alla connazionale Ella Alpiger e all'austriaca Katja Wirth. L'altoatesina ha poi preceduto la giovane d'oltre Brennero Regina Mader e la slovena Urska Rabic. Buone impressioni le ha suscitate Karoline Trojer, ottava, così come Hillary Longhini e Wendy Siorpaes, rispettivamente quindicesima e sedicesima. A punti anche Camilla Borsotti (24ima), Lucia Mazzotti e Camilla Alfieri (29ima e 30ima). Più indietro le altre azzurre tra cui le sorelle Anna e Larissa Hofer.
Nei prossimi giorni la Coppa Europa femminile farà tappa in Val Sarentino per due discese libere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2006
] - SuperG CE a Caspoggio: 4a Trojer, 6a Longhini
Karoline Trojer ha staccato il 4° tempo nel superG di Caspoggio valido per la Coppa Europa. 1a l'austriaca Katia Wirth, davanti alla svizzera Martina Schild e all'altra atleta biancorossa Regina Mader. Ottima 6a la malenca Hilary Longhini e 8a Camilla Borsotti. Ecco le altre azzurre di Markus Ortler: 20a Verena Stuffer, 25a Camilla Alfieri, 27a Wendy Siorpaes, 31a Lucia Mazzotti, 44a Larissa Hofer, 48a Giulia Candiago, 51a Stefanie Demetz e 55a Eleonora Teglia. Domani altro superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2006
] - Austria veloce in prova a Chamonix, Fill sesto
Un terzetto austriaco guida i risultati della seconda prova cronometrata della discesa di Chamonix. Davanti a tutti c'è Michael Walchofer che ha staccato di poco più di 4 decimi il vincitore del super-g di Garmish Cristoph Gruber. Subito alle spalle ecco un altro protagonista del week-end bavarese, Klaus Kröll che conta un ritardo di 55 centesimi. A seguire Antoine Deneriaz, Amborsi Hoffman e un buon Peter Fill che sembra quindi trovarsi a suo agio sulla pista francese. Buone indicazioni arrivano anche da Kurt Sulzenbacher, quattordicesimo, mentre sono un pelo più staccati gli altri alfieri azzurri, a partire da Patrick Staudacher (23imo), Roland Fischnaller e kristian Ghedina (appaiati il 28imo posto), Walter Girardi (31imo), Alessandro Fattori (47imo), Werner Heel (53imo) e Lucas Senoner (68imo). Il venostanpo Stephan Thanei non ha concluso la prova, al pari di quanto fatto ieri. Da notare la mancata partenza di Mario Matt, caduto nel corso dell'allenamento di ieri: la sua partecipaziona alla supercombinata di domani è in forte dubbio per un colpo alla schiena che comunque non desta nessuna preoccupazione in ottica olimpica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2006
] - Coppa Europa a La Plagne, bene Camilla Alfieri
La genovese Camilla Alfieri ha portato a casa un buon nono posto nel gigante di Coppa Europa disputato stamane a La Plagne, nelle Alpi francesi. La gara è stata vinta dalla giovanissima sedicenne austriaca Anna Fenninger davanti alla tedesca Kathrin Hölzl e alla transalpina Aurelie Santon.
Per i colori azzurri da segnalare anche la prestazione di Chiara Costazza: la slalomista di Pozza di Fassa si è ben comportata tra le porte larghe chiudendo in dodicesima posizione. Sedicesima piazza per Karoline Trojer mentre Lucia Mazzotti e Giulia Gianesini si sono qualificate rispettivamente diciannovesima e ventesima. Nelle trenta anche Alessia Pittin, ventottesima, mentre Verena Stufer, Claudia Morandini e Hillary Longhini hanno chiuso nelle retrovie. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2006
] - Niki Hosp padrona di Cortina, bene le azzurre.
L'austriaca Nicole Hosp ha scelto il fascinoso gigante di Cortina d'Ampezzo per tornare a riassaporare il gusto della vittoria in Coppa del Mondo. La talentuosa ventiduenne di Bichlbach mancava dal gradino più alto del podio dal dicembre 2003: come oggi, anche allora il successo era arrivato tra le porte larghe del gigante di Lienz. Nel mezzo, un serio infortunio alla caviglia sinistra seguito da un lento processo di recupero i cui frutti hanno iniziato a maturare nel finale della scorsa stagione. Nell'annata in corso Nicole è sempre stata lì davanti, i tre podi dell'ultimo mese le hanno finalmente aperto la strada a questa vittoria. Un successo ottenuto in piena autorità, nel gigante più lungo del circus, grazie ad un'ottima seconda manche che le ha permesso di recuperare dal quarto posto registrato nella prima discesa. A darle una mano ci ha pensato la spagnola Maria Rienda Contreras, davanti a metà gara, ed uscita malamente nel corso della manche finale: in tutta sincerità, l'impressione resta comunque che la stessa spagnola non sarebbe stata in grado di difendere la sua dote di 44 centesimi di vantaggio sulla ragazza d'oltre Brennero. A completare il podio ci pensa la canadese Genevieve Simard, staccata di soli 31 centesimi, e la sempre più polivalente Lizi Görgl, capace di bissare così il terzo posto conquistato a sorpresa nella discesa di ieri. A seguire un'altra canadese, Allison Forsyth, che ha dimostrato ancora una volta di trovarsi sempre a suo agio sull'Olympia delle Tofane. Due canadesi ai vertici dunque, a testimoniare ancora una volta il buon lavoro intrapreso da Heinz Peter Platter, tecnico venostano da questa stagione al servizio della federazione nordamericana. Quinto posto per Julia Mancuso davanti alle due regine di coppa Anja Pärson e Janica Kostelic.
Dopo l'ottima giornata di ieri la tappa ampezzana conferma la fase di crescita delle ragazze azzurre. Tre di loro sono riuscite ad entrare nelle quindici per quella che risulta essere la miglior ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2006
] - Coppa Europa a Megeve, vince la tedesca Stechert
La diciannovenne tedesca Gina Stechert ha ottenuto il suo primo successo in Coppa Europa nella discesa odierna di Megeve. La giovanissima teutonica ha preceduto la coppia svizzera formata da Karin Hess e Rebea Grand. Migliore delle azzurre una positiva Verena Stuffer, settima. Sedicesima piazza invece per Lucia Mazzotti mentre Alessia Pittin e Giulia Gianesini si ritrovate affiancate in 22ima posizione. Veniseiesima piazza per la slalomista valdostana Annalisa Ceresa mentre la ligure Camilla Alfieri ha chiuso appena fuori dalle 30 così come Karoline Trojer, 36ima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2006
] - Coppa Europa a Megeve, Karoline Trojer sul podio
Secondo podio stagionale in Coppa Europa per l'altoatesina Karoline Trojer. Nel super-g disputato oggi a Megeve la ventunenne portacolori dell'Esercito ha centrato un ottimo secondo posto alle spalle della francese Marion Rolland che l'ha preceduta di tre decimi. A chiudere il podio ci ha pensato l'austriaca Kathrin Wilhelm. Ottimo settimo posto per la veneta Giulia Gianesini. Nei piani alti della classifica trovano spazio anche la "carabiniera" Hillary Longhini (12ima) e la genovese Camilla Alfieri (13ima). Diciannovesima piazza per la ventenne Larissa Hofer e ventisettesima per Alessia Pittin. Alla prova ha preso parte anche la slalomista di Gressoney Annalisa Ceresa che ha chiuso intorno alla quarantesima posizione mentre Camilla Borsotti e Lucia Mazzotti non hanno portato a termine il tracciato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2006
] - Coppa Europa a Turnau: vince Anna Fenninger
Secondo gigante di Coppa Europa sulle nevi austriache di Turnau: è la padrona di casa Anna Fenninger a vincere, prima volta per lei in Coppa Europa, davanti alla francese Santon e alla connazionale Daniela Zeiser, seconda nel gigante di venerdì. Quarta Ana Drev che venerdì aveva vinto.
Prima delle azzurre una convincente Manuela Moelgg, 7°, seguita dalle compagne di squadre Karbon e Gianesini. Nelle 30 anche Pittin 15°, Trojer 16°, Alfieri 19°, Stuffer 26°. Karen Putzer non ha concluso la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2006
] - Johanna Schnarf trionfa in Coppa Europa
Grandi prestazioni per Johanna Schnarf nelle due discese di Coppa Europa disputate in questi giorni ad Haus im Ennstall, Austria. Dopo il secondo posto nella prima gara alle spalle della giovanissima portacolori del Liechtenstein Tina Weirarther, nella giornata successiva la ventunenne pusterese è riuscita a migliorarsi ulteriormente centrando così il primo successo in carriera nella manifestazione continentale. Un risultato significativo se si considera che Johanna è riuscita a precedere in entrambe le prove la navigata austriaca Kathrin Wilhelm, atleta con alle spalle molte apparizioni in Coppa del Mondo. Con la "doppietta" austriaca salgono a tre i podi in discesa in questa stagione per la Schnarf che ora "vede" la leadership della classifica di discesa: davanti a lei, staccata di 20 lunghezze, rimane solo Nicole Hosp.
Ed anche la classifica generale sorride alle azzurre: è vero che la capolista è l'austriaca Anna Fenninger ma Verena Stuffer è seconda a soli 17 punti di distanza, Camilla Borsotti è terza e la stessa Schnarf è sesta.
Tornando alle due discese di Haus, molto bene anche Lucia Mazzotti (15ima e 10ima), Verena Stuffer (8va e 12ima).
La Coppa Europa femminile resta in Austria: venerdì e sabato sono in programma due giganti a Turnau in cui saranno impegnate anche le ragazze della nazionale A: Karen Putzer, Denise Karbon, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Verena Stuffer, Karoline Trojer, Camilla Alfieri, Manuela Mölgg e Chiara Costazza (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2006
] - Coppa Europa a S.Moritz: Johanna Schnarf sul podio
Dopo il quarto posto nella discesa libera di ieri la ventunenne pusterese è riuscita a migliorarsi nella prova odierna: sulle nevi dell'Engandina per lei un ottimo secondo a soli nove centesimi dalla diciottenne tedesca Gina Stechert. Terza piazza per la svizzera Martina Schild che ha preceduto Nicole Hosp, vincitrice della prima prova. Per Johanna si tratta del primo podio in carriera nella rassegna continentale; le altre ragazze italiane al traguardo sono state Lucia Mazzotti 14ima, Karoline Trojer 19ima, Camilla Borsotti 22ima, Hilary Longhini 26ima, Verena Stuffer 28ima e Camilla Alfieri 29ima.
Domani in programma un super-g che chiude il trittico di gare a St. Moritz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2006
] - Coppa Europa a St.Moritz: 4a Schnarf nella libera
Johanna Schnarf, altoatesina di Brunico, ha concluso al 4° posto la libera di Coppa Europa in programma sulle nevi dell'Engadina di St.Moritz. La gara è stata vinta dall'austriaca Nicole Hosp che ha preceduto la svizzera Ella Alpiger e l'altra austriaca Kathrin Zettel. 16a Lucia Mazzotti, 19a Hilary Longhini, 22a Larissa Hofer, 23a Karoline Trojer, 28a Giulia Gianesini, 29a Camilla Borsotti e 60a Camilla Alfieri. Out Verena Stuffer e Stefanie Demetz. Domani nella celebre località del Cantone dei Grigioni un'altra discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2006
] - A Maribor torna in pista Karen Putzer
Dopo qualche giorno di allenamento sulle nevi trentine, Karen Putzer ha sciolto le riserve sulla sua partecipazione al gigante di Maribor. Ferma da inizio dicembre per il riacuttizzarsi del problema all'anca, la poliziotta di Nova Levante sarà quindi al cancelletto di partenza nella gara di domani e completerà la rosa delle gigantiste azzurre formata da Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Camilla Alfieri.
Per il momento Karen continuerà a concentrarsi solo sul gigante, con l'obiettivo di ritrovare la giusta condizione in vista delle Olimpiadi di Torino. Prima dell'appuntamento olimpico sono ben 4 i giganti proposti dal calendario femminile; oltre a quello di Maribor si correrà a St. Moritz, Cortina e Ofterschwang. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2006
] - Le ragazze per Zagabria e Maribor
Ecco le ragazze che correranno giovedì 5 gennaio lo slalom in Croazia a Zagabria e quello di Maribor in Slovenia l'8 gennaio: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza e Daniela Merighetti. Per il gigante del 7 a Maribor il DT Flavio Roda e il responsabile Maurizio Marcacci gareggeranno: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Il team intanto si sta allenando al Passo Rolle, dove c'è anche Karen Putzer, che a giorni deciderà l'eventuale partecipazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2005
] - Sigillo Paerson a Lienz, 8a Moelgg
La svedese Anja Person si è imposta nel gigante corso sulle nevi austriache di Lienz, precedendo l'atleta di casa Nicole Hosp e la slovena Tina Maze. Bene all'8° posto Manuela Moelgg: la ladina segna il primo risultato nelle dieci della "banada Marcacci" nella stagione 2005/2006. A punti anche Nicole Gius 17a. Out la prima manche Denise Karbon e Nadia Fanchini. Non qualificate per la seconda sessione Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Daniela Merighetti e l'esordiente Karoline Trojer. Domani slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2005
] - Simoncelli e Borsotti nel Parallelo di Natale
Sulle nevi valdostane di Pila il tradizionale Parallelo di Natale. In campo maschile sul gradino più alto del podio il poliziotto di Rovereto Davide Simoncelli. 2° Alberto Schieppati, 3° Kristian Ghedina e 4° Cristian Deville. In campo femminile si impone invece Camilla Borsotti da Bardonecchia, precedendo Annalisa Ceresa, Denise Karbon e Camilla Alfieri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2005
] - Kostelic di nuovo Gigante
Janica Kostelic trionfa in gigante sulle nevi ceche di Spindleruv Mlyn, è per la campionessa croata la prima vittoria della stagione e la prima vittoria in carriera in questa disciplina.
Janica ha costruito il suo trionfo nella prima parte della seconda manche recuperando i 43 centesimi che la dividevano da Nicole Hosp al termine della prima manche. Al secondo posto finale la giovane austriaca Kathrin Zettel, al suo miglior risultato in carriera dopo i due podi di Aspen.
Sul podio anche Marlies Schild, al suo miglior risultato stagionale. Al quarto posto Nicole Hosp che in parte vanifica l’ottima prima manche. Nei dieci anche Paerson, Ottoson, Dorfmeister, Jacquemond, Rienda Contreras e Kirchgasser.
Prima delle azzurre Nadia Fanchini, tredicesima, che perde diverse posizioni a causa di un brutto errore nella seconda manche: le prime posizione sono alla sua portata.
Vanno a punti anche Manuela Moelgg, 20esima, Denise Karbon, 21esima, e Camilla Alfieri, 29esima che conquista i primi punti in Coppa del Mondo in carriera.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2005
] - CE a St.Sebastian: 2a Costazza, 4a Ceresa
La trentina Chiara Costazza si è classificata 2a nello slalom speciale di Coppa Europa di St.Sebastian, Austria. Vittoria della slovacca Veronika Zuzulova. 3a la finlandese Henna Raita. 4a Annalisa Ceresa, 7a Manuela Moelgg, 8a Camilla Borsotti, 45a Hilary Longhini, 46a Camilla Alfieri e 55a Johanna Schnarf. Nel primo slalom il podio vede sul gradino più alto la francese Sandrine Ambert, davanti alla Zuzulova e alla slovena Ana Kobal. Le azzurre di Markus Ortler, Stefano Costazza e Franco Cadin sono in 7a piazza con la Borsotti, in 10a con la Moelgg, 12a Costazza, 20a Schnarf e 32a Longhini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2005
] - Ceresa&Costazza: doppietta in CE a Zoldo
Nello slalom speciale di Zoldo che recuperava la gara annullata a Levi in Finlandia e valida per la Coppa Europa, è andata in scena una doppietta azzurra: Annalisa Ceresa ha preceduto la compagna di squadra A Chiara Costazza, già 8a ad Aspen in Coppa del Mondo. Dopo la tripletta tra i maschi di Eisath, la Coppa Europa parla ancora italiano con la Ceresa. Sul podio anche la tedesca Fanny Chmelar 3a. 18a Alessia Pittin, 19a Camilla Borsotti, 21a Claudia Morandini, 23a Hilary Longhini e 31a Johanna Schnarf. Quindi 35a Magdalena Eisath, 36a Lucia Mazzotti, 38a Silke Bachamnn, 39a Irene Curtoni, 49a Emmi Pezzedi e 52a Larissa Hofer. Manuela Moelgg, Nicole Gius e Camilla Alfieri out la prima manche. Non terminano la seconda sessione Karoline Trojer, Anna Marconi e Giulia Gianesini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2005
] - Le convocate per Spindleruv Mlyn
Ecco le atlete che il DT Flavio Roda ha convocato per le gare in Repubblica Ceca a Splinderuv Mlyn valide per la Coppa del Mondo. Per il gigante del 21, la compagine di Maurizio Marcacci e Christian Thoma sarà composta da: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Chiara Costazza, Verena Stuffer, Giulia Gianesini e Camilla Alfieri. Per lo slalom del 22: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Daniela Merighetti, Nicole Gius e Claudia Morandini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2005
] - Coppa Europa ad Alleghe: 3a Trojer, 4a Stuffer
Nel secondo gigante di Coppa Europa disputato ad Alleghe, questa volta la gardenese Verena Stuffer ha chiuso 4a dopo la vittoria di ieri. Sul podio un'altra azzurra: stiamo parlando di Karoline Trojer, sul gradino più basso però. Vince la tedesca Kathrin Hoelzl, davanti all'austriaca Anna Fenninger. 19a Alessia Pittin, 23a Claudia Morandini, 24a Magdalena Eisath e 26a Silke Bachmann. Quindi 42a Magdalena Planatscher, 46a Camilla Borsotti e 49a Hilary Longhini. Camilla Alfieri e Giulia Gianesimni out la prima manche. Domani slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2005
] - Coppa Europa ad Alleghe: si impone Verena Stuffer
La gardenese Verena Stuffer ha vinto il primo gigante di Coppa Europa di Alleghe. Sulle nevi venete la Fis ha deciso di recuperare due giganti annullati precedentemente a Pyha ed uno slalom annullato a Levi. La Stuffer, che nel prossimo fine settiaman disputerà il superG e la discesa libera di Coppa del Mondo in Val d'Isere, è in quota alla squadra B di Alexander Ortler, nonostante si alleni sovente con le velociste della squadra A di Valerio Ghirardi. L'atleta della Forestale è al primo sigillo nella serie cadetta. Precede sul podio la tedesca Kathrin Hoelzl e Jelena Lolovic. 4a Giulia Gianesini, 5a Camilla Alfieri e 6a Karoline Trojer. Quindi 14a Alessia Pittin, 18a Claudia Morandini, 21a Silke Bachmann e 30a Lucia Mazzotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2005
] - A Cadipietra slalom Fis femminile
Secondo slalom speciale Fis femminile a Cadipietra/Steinhaus, Alto Adige. Vittoria di Jelena Lolovic, davanti all'azzurra della squadra C Magdalena Eisath e alla tedesca Kathrin Hoelzl. 6a Alessia Pittin, 7a Anna Marconi e 8a Stefanie Demetz. Non hanno concluso la prima manche Hilary Longhini, Giulia Gianesini, Johanna Schnarf e Claudia Morandini. Out la seconda sessione Silke Bachmann, Camilla Alfieri e Giulia Candiago. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2005
] - La Eisath su Pezzedi e Morandini a Cadipietra
Magdalena Eisath, squadra C, ha preceduto Emmi Pezzedi delle Fiamme Gialle e Claudia Morandini della squadra B (nella foto), nel primo slalom speciale Fis disputato a Cadipietra/Steinhaus. 5° Giulia Candiago, 7° Lucia Mazzotti, 9° Camilla Alfieri e 10° Johanna Schnarf. Domani un altro slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2005
] - Gigante Fis ad Alleghe: 3a Trojer, 4a Stuffer
Nel primo gigante Fis femminile di Alleghe l'altoatesina della squadra B Karoline Trojer ha conquistato il podio, preceduta dalla tedesca Kathrin Hoezl e da Jelena Lolovic. 4a un'altra azzurra: Verena Stuffer. Ecco le altre italiane nelle prime venti: 6a Claudia Morandini, 10a Lucia Mazzotti, 12a Alessia Pittin, 14a Silke Bachmann, 18a Magdalena Eisath e 20a Hilary Longhini. Out nella seconda manche Camilla Alfieri e Giulia Gianesini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2005
] - La B femminile si allena a Solda
Sulle nevi altoatesione di Solda si stanno allenando le ragazze della squadra B polivalente femminile. Agli ordini del responsabile Markus Ortler e dei tecnici Franco Cadin, Stefano Costazza e Giovanni Saracini, fino al 28 novembre ecco al lavoro: Camilla Alfieri, Hilary Longhini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Sara Vollmann, Giulia Gianesini e Karoline Trojer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2005
] - Gli "Alfieri Alfa Romeo" al Tonale
Giornata Alfa Romeo Ski Racing al Passo del Tonale: sul ghiacciaio del Presena e nel pomeriggio al Passo, gli atleti e i coach Fisi sponsorizzati da Alfa si sono dedicati ad una serie di servizi fotografici in vista della stagione 2005/2006. Ecco gli " alfieri Alfa" presenti: Gustav Thoeni, Flavio Roda, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Elena e Nadia Fanchini, Denise Karbon, Karen Putzer. Assenti Isolde Kostner e Kristian Ghedina: la fuoriclasse gardenese a casa in quanto è in procinto di raggiungere il Nord America, l'inossidabile cortinese si trova invece già in Canada. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2005
] - Azzurre al Passo del Tonale
La squadra A di slalom e gigante femminile e la B femminile si stanno allenando sulle nevi a cavallo tra la Val Camonica e la Val di Sole per i prossimi appuntamenti di Copppa del Mondo e di Coppa Europa. Agli ordini di Maurizio Marcacci, Christian Thoma e Gigi Parravicini: Denise Karbon, Karen Putzer, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Nadia Fanchini. Le ragazze si fermeranno fino al 21 novembre, tranne Nadia che lascerà giovedì il Tonale per partire poi sabato alla volta del Canada con le discesiste. Con Alexander Ortler anche la B in Tonale: Karoline Trojer, Johanna Schnarf, Alessia Pittin, Hilary Longhini, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Giulia Gianesini. Come la squadra di slalom maschile, anche le due compagini femminili presenti al Passo del Tonale soggiornano presso l'Hotel La Torretta.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2005
] - Bottrop: Ceresa 4° nello SL KO di Coppa Europa
La valdostana Annalisa Ceresa ha fatto segnare un ottimo quarto posto nello slalom speciale KO di apertura della Coppa Europa femminile a Bottrop: l'atleta di Gressoney è stata preceduta dall'accoppiata tedesca Monika Bergmann-Schmuderer e Annemarie Gerg e dalla slovena Ana Kobal. Bene le croate Yvonne Schnock 5a e Nika Fleiss 6a. 7a la slovacca Veronika Zuzulova. Le azzurre in classifica nell'impianto indoor tedesco: 18° Hilary Longhini, 20a Chiara Costazza e 23a Camilla Borsotti. Non si sono qualificate per lo slalom ko: Johanna Schnarf, Claudia Morandini, Camilla Alfieri, Emmi Pezzedi, Alessia Pittin e Karoline Trojer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2005
] - La B femminile al Passo dello Stelvio
La squadra B polivalente femminile raggiungerà questa sera il Passo dello Stelvio per un raduno sulla neve. La compagine di Markus Ortler è così composta: Camilla Alfieri, Sara Vollmann, Marlies Papst, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Hilary Longhini, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/09/2005
] - La B femminile da Zermatt allo Stelvio
Fino al 7 settembre continua il raduno sciistico della squadra B femminile guidata da Alexander Ortler. Le ragazze hanno raggiunto il Passo dello Stelvio da Zermatt, dove avevano svolto un primo periodo sulla neve dedicato alla velocità. Presenti: Claudia Morandini, Alessia Pittin, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Sara Vollman, Camilla Borsotti, Verena Stuffer. Aggregata anche Hilary Longhini, in B da agosto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/08/2005
] - La B femminile prova la velocità a Zermatt
La squadra B femminile di Alexander Ortler si trova a Zermatt da due giorni per un raduno sciistico, dedito in modo particolare alla velocità. Sul ghiacciaio elvetico del Canton Vallese ecco: Claudia Morandini, Alessia Pittin, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Sara Vollman, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer. Aggregata anche Hilary Longhini, da questo raduno in quota alla B. Le ragazze si fermeranno in Svizzera fino al 2 settembre.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/07/2005
] - B e C femminili al Passo dello Stelvio
Sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio allenamento per la squadra C femminile di Sepp Steinwandter: Hilary Longhini, Giulia Candiago, Larissa Hofer, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Lucia Mazzotti e Anna Marconi. Oggi arriverà anche il team B di Markus Ortler sul ghiacciaio situato a cavallo tra l'Alta Valtellina e la Val Venosta con: Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Sara Vollmann, Claudia Morandini, Alessia Pittin e Karoline Trojer.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/07/2005
] - Atletica per B e C femminile a San Benedetto
Settimana di lavoro atletico a San Benedetto del Tronto per le squadre B e C femminili. La C, composta da Hilary Longhini, Larissa Hofer, Stefanie Demetz, Giulia Candiago, Magdalena Eisath, Anna Marconi e Lucia Mazzotti, si trova già da ieri nella località marchigiana al confine con l'Abruzzo. Domani ecco la B: Camilla Borsotti, Alessia Pittin, Claudia Morandini, Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Sara Vollmann, Giulia Gianesini e Verena Stuffer.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/06/2005
] - La B femminile in Val Senales
La squadra polivalente B femminile di Markus Ortler si sta allenando sul ghiacciaio altoatesino della Val Senales. Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Claudia Morandini, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Alessia Pittin, Verena Stuffer, Sara Vollmann, Wendy Siorpaes e Karoline Trojer si fermeranno a Masocorto sino al 6 luglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/06/2005
] - Atletica per le squadre B e la C maschile
Lavoro atletico per le squadre maschili e femminili B e per il team C maschile. Fino a giovedì i gigantisti e velocisti della squadra B di Gianluca Rulfi si salleneranno nel centro altoatesino di Malles, in Val Venosta: Michael Gufler, Florian Eisath, Alexander Ortler e Christoph Innerhofer. La B femminile di Alexander Ortler con il praparatore atletico Giovanni Saracini, ossia Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Sara Vollmann e Karoline Trojer, fino a venerdì si trovano nella località trentina di Rovereto. Infine la C maschile del coach Alberto Ghezze con il preparatore Tommaso Frilli, dopo due giorni di test a Castellanza presso il Centro Mapei, raggiungerà San Benedetto del Tronto. Fino a domenica nella località marchigiana ecco dunque Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Diego Castellaz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia.
(continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|