separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 15 giugno 2024 - ore 19:54 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Senoner " è presente in queste 442 notizie:

[ 13/12/2006 ] - I convocati per la Coppa Europa a San Vigilio
Il DT Flavio Roda e il responsabile della Coppa Europa Giuseppe Zeni, hanno diramato la lista dei partecipanti al gigante di Coppa Europa che si disputerà venerdì sulle nevi della bassa Val Badia a San Vigilio di Marebbe/Kronplatz: Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Florian Eisath, Luca Senoner, Kurt Pittschieler, Alexander Ortler, Omar Longhi, Stefano Gross, Ivan Cavallino, Matteo Marsaglia, Luca Tiezza, Alexander Ploner, e quattro atleti selezionati dai gruppi sportivi a Solda, ossia Nicholas Bolner, Christofer Povinelli, Michel Davare e Matteo Bortolotti. Se non dovesse partecipare alle prove di Coppa del Mondo in Gardena, correrà anche Christof Innerhofer. (continua)

[ 13/12/2006 ] - Gruppo Coppa Europa a Solda
Agli ordini di Giuseppe Zeni, ecco il contingente di Coppa Europa che si allenerà sulle nevi altoatesine di Solda e si dividerà fra la località della Val Venosta per i due slalom Fis e fra San Vigilio di Marebbe per il gigante di Coppa Europa di venerdì. Presenti: Kurt Pittschieler, Alexander Ortler, Luca Moretti, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Luca Senoner, Jonas Senoner, Matteo Marsaglia, Ivan Cavalllino e Stefano Gross. (continua)

[ 12/12/2006 ] - Giro di Fis: Lucas Senoner vince nella Pitztal
Arriva dalle nevi della Pitztal la prima vittoria stagionale per Lucas Senoner, impostosi nello slalom disputato stamane nella località tirolese. Il ventitreenne gardenese ha preceduto il giapponese Kensaku Katagiri ed il russo Dimitri Uljianov mentre nella giornata di ieri non era riuscito a portare al termine il gigante, uscendo nel corso della seconda manche al pari di Alexander Ortler nella gara vinta dal diciottenne austriaco Bernhard Graf sul connazionale Michael Sablatnik. Nel paese di Benni Raich si sono svolte anche due gare femminili, che hanno visto le vittorie della croata Yvonne Schnock (slalom) e dell'austriaca Nicole Schmidhofer (gigante): da registrare gli ottimi settimi posti di un'altra gardenese, la diciasettenne Yvonn Runggaldier mentre buone indicazioni sono arrivate anche dalle altre giovani azzurre Michaela Holzknecht, Maria Fill, Sarah Pardeller e Sara Pramstaller.
E sempre a proposito di giovani, continua la crescita di Elena Curtoni, impegnata nei giorni scorsi in una lunga tappa di quattro gare sulle nevi norvegesi di Gelio. La quattrodicenne di Valgerola ha chiuso al nono e al sedicesimo posto due slalom che hanno visto la partecipazione di alcune vecchie conoscenze del circo bianco come Hedda Berntsen e Karina Birkelund, vincitrici rispettivamente delle due prove. La stessa Curtoni si era in precedenza disimpegnata in altrettanti giganti, chiusi in 27ima e 31ima posizione (vittorie per la giovane tedesca Viktoria Regensburg e per l'asutriaca Maria Holaus). Al maschile invece successi tra le porte larghe per l'islandese Björgvinsson e per il norvegese Markus Nilsen mentre in slalom si sono imposti il teutonico Dominik Stehle ed il padrone di casa Krogdahl. Buone performances per il diciottenne Andrea Martinelli, 20imo e 27imo nei due giganti.
Prosegue invece l'esperienza americana per Francesco Ghedina, impegnato in due giganti sulle nevi di Winter Park, in Colorado. Per il ventiquattrenne cortinese da qualche mese membro ... (continua)

[ 07/12/2006 ] - Gli azzurri della Coppa Europa a Solda
Hanno concluso l'allenamento sulle nevi altoatesine di Solda i ragazzi del contingente della Coppa Europa. Agli ordini del coach Giuseppe Zeni: Luca Senoner, Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Giuliano Razzoli, Kurt Pittschieler, Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Omar Longhi e Christof Innerhofer. Quest'ultimo raggiungerà in serata Livigno per allenarsi domani con i combinatisti: domenica lo aspetta la super combinata di Coppa del Mondo a Reiteralm. (continua)

[ 29/11/2006 ] - Longhi risorge a Levi. Vince Sandell
Omar Longi chiude ottimo sesto. Il "guerriero" del Passo Tonale è risorto. Al rientro da un infortunio e con solo un paio di mesi di allenamenti fuori squadra, bensì agli ordini di Loris Donei e delle Fiamme Gialle, l'atleta trentino torna a ruggire. Ottavo ieri, sesto oggi. Ecco Omar: "Sono davvero contento delle mie prestazioni. Dopo un incidente e con il fatto di essermi allenato esclusivamente con le Fiamme Gialle ero proprio curioso di vedere la mia condizione. Devo dire che è buona. Sono soddisfatto. Unico rammarico è che al termine della prima manche ero secondo. Il podio è così sfumato, ma sono contento ugualmente". La gara è stata vinta dal diciannovenne finlandese Markus Sandell, che ha preceduto gli austriaci Michael Zach e Petre Struger. In classifica ecco poi Kurt Pittschieler 17°, Lucas Senoner 21°, Alexander Ploner 26°, Luca Tiezza 33°, Giuliano Razzoli 40°, Alexander Ortler 42° e Wolfgagn Hell 47°. Out nella prima manche Luca Moretti e Manuel Pescolderungg. Cristof Innerhofer è uscito durante la seconda sessione. Per il coach Beppe Zeni: "Omar poteva fare il podio, tuttavia dopo un infortunio, trovarlo tra i primi è importante. Con Longhi, nelle gare di Salla e Levi bene anche Moretti e sopratutto Innerhofer, che dopo il podio di ieri era nono la prima mnche, e un ottimo Razzoli. Il reggiano vedrete...prima della fine della stagione vincerà in slalom! Le prossime gare? Lunedì 4 diranno se il 7 e l'8 si correranno i giganti sulle nevi francesi di Valloire". La squadra lascerà domani mattina il quartier generale l'Hotel Hullu Poro e si dirigerà alla volta di Kittila-Helsinki-Milano Malpensa. (continua)

[ 28/11/2006 ] - Coppa Europa a Levi: Innerhofer terzo in gigante
Dopo i due quarti posti di Giuliano Razzoli nel doppio slalom di Salla, è arrivato oggi il primo podio azzurro della stagione di Coppa Europa. Il merito è del pusterese Cristoph Innerhofer, salito sul terzo gradino del podio nel primo dei due giganti in calendario a Levi, sempre in Finlandia. Il ventiduenne altoatesino è stato preceduto soltanto dall'austriaco Peter Struger (al comando già dopo la prima manche) e dal padrone di casa Marcus Sandell, diciannovenne di buone speranze. Molto bene anche il resto della pattuglia azzurra con l'ottavo posto del trentino Omar Longhi seguito a ruota da Kurt Pittschieler. Nei quindici anche il gardenese Lucas Senoner, quindicesimo mentre Luca Tiezza e Wolfgang Hell hanno chiuso a cavallo della trentesima posizione co Alexander Ploner trentacinquesimo. Non hanno invece concluso la lo stesso Giuliano Razzoli, Luca Moretti ed Alexander Ortler. Domani si replica sulla stessa pista. (continua)

[ 27/11/2006 ] - Zeni: "Bene a Salla. Adesso i giganti di Levi"
Raggiunto telefonicamente presso il quartier generale degli azzurri, l’Hotel Hullu Poro, che dopo gli slalomisti di Coppa del Mondo ospita anche la squadra di Coppa Europa, il coach Giuseppe Zeni si ritiene soddisfatto dei primi due slalom. Ecco il poliziotto della Val di Fiemme, responsabile da quest'anno della Coppa Europa maschile: “Nonostante la pioggia battente, sono venute fuori due belle gare. Razzoli ha conquistato due ottimi quarti posti. Adesso a Levi due giganti. Domani la prima manche sarà alle 14 e la seconda alle 17. Anche ieri sera appena siamo arrivati, pioveva parecchio. Questa mattina ci siamo allenati sulla pista di fronte all’Hullu Poro, e domani non effettueremo nemmeno la sciata in pista per non rovinare il tracciato. Correranno i dieci slalomisti di Salla, ossia Luca Moretti, Luca Tiezza, Luca Senoner, Omar Longhi, Kurt Pittschieler, Wolfgang Hell, Alexander Ortler, Cristoph Innerhofer, Giuliano Razzoli, Manuel Pescollderungg. In più anche Alexander Ploner, arrivato ieri per i due giganti”. (continua)

[ 26/11/2006 ] - CE a Salla: 4° Razzoli, 8° Moretti
Secondo slalom di Coppa Europa sulle nevi lapponi di Salla, Finlandia. Il vincitore di ieri, lo svedese Oscar Andersson non porta a termine la seconda manche. Sul gradino più alto del podio questa volta c'è il francese Julien Lixeroux, che precede l'accoppiata austriaca Alexander Koll&Hannes Brenner. Ancora ottimo quarto il reggiano Giuliano Razzoli, davvero bravo negli speciali finlandesi. Adesso con molta probabilità, lo aspettano i palcoscenici della Coppa del Mondo. Bene anche Luca Moretti: il livignasco, 10° ieri, avanza e chiude 8°. Quindi in classifica 17° Luca Tiezza, 26° Lucas Senoner, 27° Kurt Pittschieler e 41° Wolfgang Hell. Christoph Innerhofer, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi non portano a termine la seconda manche. Alexander Ortler invece non si è qualificato. Adesso la Coppa Europa va a Levi, sempre nella Lapponia finlandese: in programma due giganti. Quartier generale degli azzurri, l'Hullu Poro Center. Che porti fortuna come ai ragazzi della Coppa del Mondo? Dopo due quarte piazze, anche gli "Zeni boys" adesso sono pronti per il podio. (continua)

[ 25/11/2006 ] - Coppe Europa a Salla: quarto Giuliano Razzoli
Parte con il piede giusto la stagione di Coppa Europa di Giuliano Razzoli. Il ventiduenne emiliano, campione italiano in carica tra i paletti stretti, ha chiuso questa mattina al quarto posto lo slalom inaugurale del circuito continentale a Salla, in Finlandia. Il portacolori dell'esercito ha conquistato quindi il suo miglior risultato della carriera, un risultato che al termine della prima manche sembrava poter assumere tinte ancor più lucenti. Sì, perchè a metà gara lo slalomista di Villa Minuzzo era terzo ad una manciata di centesimi di ritardo dal francese Julien Lizeroux. La seconda discesa ha però messo in mostra un eccellente Oscar Andersson, svedese capace di rifilare nel corso della manche oltre mezzo secondo alla concorrenza, supernado così l'austiaco Alexander Koll e lo stesso Lizeroux. Ai piedi del podio un comunque positivo Razzoli mentre chiude decimo il lombardo Luca Moretti. Quattordicesima piazza per Luca Tiezza, seguito da vicino da Manuel Pescollderungg mentre Lucas Senoner e Cristoph Innerhofer hanno terminato rispettivamente in 22ima e 23ima posizione. Non qualificati Kurt Pittschieler e Omar Longhi.
Domani si replica, con un altro slalom prima del doppio appuntamento con i giganti di Levi. (continua)

[ 21/11/2006 ] - Inizia la Coppa Europa, venti azzurri in Finlandia
Sono stati resi noti i nominativi degli atleti convocati per le gare di apertura della Coppa Europa. Si partirà con due slalom, ospitati dalla località finlandese di Salla nelle giornate di sabato e domenica. Questi i nomi dei convocati: Omar Longhi, Kurt Pittschieler, Wolfgang Hell, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Giuliano Razzoli, Alexander Ortler, Lucas Senoner, Luca Tiezza, Christoph Innerhofer e Alexander Ploner fra gli uomini; Hilary Longhini, Magdalena Eisath, Caroline Trojer, Irene Curtoni, Anna Marconi, Alessia Pittin, Federica Brignone e Larissa Hofer fra le donne. (continua)

[ 16/11/2006 ] - Azzurri a Moelltaler per le ultime rifiniture
Sul ghiacciaio austriaco di Moelltaler, diversi azzurri si stanno allenando in vista dei prossimi appuntamenti, vuoi di Coppa del Mondo, vuoi di Coppa Europa. I gigantisti e gli slalomisti partiranno alla volta di Beaver Creek il 27: il 2 e 3 dicembre in Colorado un gigante ed uno slalom. Per la serie cadetta l'opening nella Lapponia finlandese: a Salla due slalom il 25 ed il 26 e due giganti a Levi il 28 ed il 29. Agli ordini di Giuseppe Zeni si stanno allenando sulle nevi della Carinizia di Moelltaler: Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Luca Senoner, Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Luca Moretti, Omar Longhi, Luca Tiezza, Manuel Pescollderungg e Alessandro Fattori, che non ha preso parte alla trasferta canadese di Lake Louise di Coppa del Mondo. (continua)

[ 25/10/2006 ] - A Pitztal i velocisti si allenano in superG
Da Venerdì tre giorni di allenamento in superG sulle nevi perenni tirolesi di Pitztal per il gruppo 3 maschile. Presenti quindi Walter Girardi, Florian Eisath, Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Michael Gufler, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Werner Hell. Partecipano all'allenamento austriaco anche Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e Roland Fischnaller e tre atleti del gruppo 2: Mirko Deflorian, Kurt Pittschieler e Luca Senoner. (continua)

[ 20/10/2006 ] - Squadre azzurre sullo Stelvio
Il Passo dello Stelvio continua ad ospitare le squdre nazionali che procedno con il lavoro di preparazione e rifinitura in vista dell'ormai imminente inizio di stagione, almeno per quanto riguarda la Coppa del Mondo. Ecco quindi che sulle nevi perenni al confine tra Alto Adige e Lombardia, il gruppo 2 femminile sta affilando le lamine in vista del debutto di Solden. Presenti sullo Stelvio Camilla Borsotti, Denise Karbon, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Nicole Gius, Chiara Costazza ed Annalisa Ceresa: le ragazze resteranno in quota fino a lunedì, poi per alcune di loro (Karbon e Gius) si inizerà a pensare alla prima gara stagionale sul Rettembach.
Saliranno invece nel week-end le giovani leve della squadra C che resteranno sullo Stelvio fino al 25 ottobre: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer e Anna Marconi. A seguire sarà la volta dei giovani azzurri Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider e Jonas Senoner, in quota fino a fine mese. (continua)

[ 18/10/2006 ] - Soelden: Deville e Roberto completano gli azzurri
Si sono svolte questa mattina al Passo dello Stelvio le selezioni per gli ultimi due posti disponibili per il gigante di apertura a Soelden. L'italia avrà a disposizione 11 posti, di cui 9 erano già certi: Blardon, Deflorian, Simoncelli, Schieppati, Moelgg, Rocca e Fill oltre a Eisath e Gufler che partecipano di diritto grazie alla Coppa Europa. A causa dell'infortunio di Rieder il direttore tecnico Flavio Roda ha deciso di effettuare una selezione per i due posti ancora disponibili. In un primo momento si era deciso di effettuare la selezione in due giorni (una gara oggi e una domani) ma a causa delle incerte condizioni meteo previste per domani questa mattina hanno gareggiato su due manche: Alessandro Roberto, Christian Deville, Werner Heel, Patrick Thaler, Patrick Staudacher, Alexander Ploner, Lucas Senoner, Omar Longhi, Alexander Ortler, Kurt Pittschieler. Tra questi hanno ottenuto i migliori tempi lo slalomista fassano Christian Deville (alla sua prima partecipazione in un gigante di Coppa del Mondo) e il piemontese Alessandro Roberto che quindi parteciperanno alla trasferta austriaca. Da segnalare il terzo tempo di Werner Heel. (continua)

[ 16/10/2006 ] - Azzurri allo Stelvio: selezioni per Levi
Il gruppo 2 maschile, il gruppo sportivo esercito e il gruppo sportivo "Fiamme Gialle" della Finanza sono impegnati in questi giorni alla Stelvio per gli allenamenti in vista dell'imminente stagione agonistica. Per il primo slalom stagionale a Levi gli azzurri avranno a disposizione 9 pettorali: già sicuri sono Giorgio Rocca, Christian Deville, Patrick Thaler, Peter Fill e Manfred Moelgg. Per i restanti 4 posti oggi e domani si svolgeranno due gare su due manche tra 10 pretendenti: i primi due di oggi avranno il posto, e domani i rimanenti 8 si sfideranno per i restanti due posti. Gli atleti impegnati nella selezione sono: Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Luca Tiezza, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Christof Innerhofer, Hannes Paul Schmid, Giuliano Razzoli, Andreas Erschbamer e Wolfang Hell. Giancarlo Bergamelli non partecipa alla selezione: reduce da un infortunio si sta allenando con le Fiamme Gialle. (continua)

[ 12/10/2006 ] - Gruppo 2 maschile al Passo dello Stelvio
Il gruppo 2 maschile si allenerà fino a venerdì al Passo dello Stelvio. Agli ordini dei tecnici Matteo Guadagnini, Giuseppe Zeni, Michael Mair, Alberto Platinetti, il team è composto da: Cristian Deville, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Lucas Senoner e Patrick Thaler. Assenti Alberto Schieppati , Manfred Moelgg e Mirko Deflorian, che si sono allenati la scorsa settimana con il gruppo 1 a Saas Fee. Aggregati invece Florian Eisath e Michael Gufler del gruppo 3, in quanto si allenano per il gigante di Soelden. (continua)

[ 12/10/2006 ] - Le C allo Stelvio
Settimana di allenamento sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio per le squadre nazionali C. La compagine maschile coordinata da Alessandro Serra, è composta da: Giovanni Bradanini, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer e Jonas Senoner. La C femminile agli ordini di Sepp Steinwandter, vede all'opera Giulia Candiago, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Anna Marconi, Eleonora Teglia, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer e Larissa Hofer. (continua)

[ 05/10/2006 ] - A Saas Fee allenamenti e selezione per Soelden
Il SuperTeam azzurro sarà fino a domani a Saas Fee per preparare l'opening di Soelden. Insieme ai quattro Rocca, Simoncelli, Fill e Blardone si stanno allenando anche Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Mirko Deflorian con i tecnici Claudio Ravetto, Massimo Carca, Stefano Pergher. Questi sette atleti parteciperanno al gigante d'apertura: gli azzurri hanno ancora due posti disponibili che verranno assegnati tramite una selezione nei prossimi giorni tra Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Lucas Senoner e Omar Longhi. (continua)

[ 26/09/2006 ] - Fattori in pista con gli azzurri a Piztal
Saranno in pista sulle nevi perenni della Valle del Piz i ragazzi della nazionale azzurra che non hanno partecipato alla trasferta sud americana. Tra loro anche il finanziere parmense Alessandro Fattori che torna a frequentare i ritiri azzurri dopo l'ennesima stagione passata a curare guai fisici di diversa natura. Con lui, sui clivicari a Benni Raich ci saranno anche Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Luca Senoner. A dirigerli i tecnici Ruggero Muzzarelli, Michael Mair, Giuseppe Zeni e Alberto Platinetti. Saranno invece al Passo dello Stelvio i ragazzi del gruppo C coordinato da Alessandro Serra e Tommaso Frilli: Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider e Jonas Senoner. (continua)

[ 19/09/2006 ] - Un pò di azzurro allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio ecco agli ordini del coach Giuseppe Zeni, gli atleti dei gruppi 2 e 3 maschili che non si sono recati a Ushuaia per l'allenamento in terra argentina. Presenti dunque Aronne Pieruz, Luca Senoner, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli del Gruppo 2, e Silvano Varettoni ed Alexander Ortler del gruppo 3. (continua)

[ 28/08/2006 ] - Gruppo 2: test atletici a Castellanza
Agli ordini del preparatore atletico Stefano Fumagalli, il gruppo 2 maschile si è recato per due giorni a Castellanza (Va). Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Kurt Pittschieler, Luca Senoner, Patrick Thaler e Alberto Schieppati effettueranno test atletici presso il Centro Mapei. (continua)

[ 18/08/2006 ] - I giovani azzurri sullo Stelvio
Ultimi giorni di agosto all'insegna dell'allenamento al Passo dello Stelvio per le squadre giovanili della nazionale azzurra. Per tutta la settimana prossima saranno impegnati al passo la squadra C maschile (Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Jonas Senoner) e una parte della squadra 2, comprendente Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Luca Senoner, Alexander Ortler e Silvano Varettoni. La settimana successiva toccherà invece alle ragazze del gruppo C, che resteranno in quota fino alla fine del mese: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi ed Eleonora Teglia. (continua)

[ 03/08/2006 ] - C maschile allo Stelvio sotto la neve
La squadra C maschile sta effettuando un raduno sciistico sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Dopo il caldo che ha costretto le ragazze a tornare a casa, una nevicata di 20 centimetri nella notte ha abbassato le temperature e il ghiacciaio sembra adesso in buone condizioni. Agli ordini dell'allenatore responsabile Alessandro Serra e di Tommaso Frilli, ecco i dieci ragazzi della compagine azzurra giovanile: Giovanni Bradanini, Jonas Senoner, Paolo Pangrazzi, Dino Gobbo, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Ivan Cavallino, Stefano Gross, Hagen Patscheider e Siegmar Klotz. Il training si concluderà domenica. (continua)

[ 01/08/2006 ] - Gruppi 2 e 3: tutti a Cervinia
I gruppi 2 e 3 maschili si stanno allenando sulle nevi perenni di Cervinia/Zermatt per un raduno sugli sci in cui proveranno le discipline veloci. Il ghiacciaio posto tra il confine tra Cervinia e il Canton Vallese infatti, è ben preposto per il training di superG e discesa libera. Sotto la guida del responsabile Matteo Guadagnini: Mirko Deflorian, Luca Senoner, Aronne Pieruz, Cristian Deville, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Kurt Pittschieler e Arnold Rieder. Con Gianluca Rulfi ecco: Patrick Staudacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Christof Innerhofer, Silvano Varettoni, Florian Eisath, Alexander Ortler e Michael Gufler. Assente l'infortunato Werner Heel. Gli azzurri soggiornano presso il Sertorelli Sport Hotel. (continua)

[ 01/08/2006 ] - I membri delle DA del nuovo Consiglio Federale
Nominati i responsabili delle Direzioni Agonistiche del nuovo Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali. Sci alpino: Richard Weissentsteiner. Sci fondo. Giuseppe Giovanelli. Salto e combinata nordica: Giuseppe Pertile. Biathlon: Alberto Piccin. Slittino su pista naturale ed artificiale: Flavio Moccia. Bob su pista naturale ed artificiale e skeleton: Danilo Antonipieri. Freestyle e Snowboard: Danilo Antonipieri. Sci d'erba: Dario Bazzoni. Sci velocità: Alberto Monticone. Commissione Giovani sci alpino: Rainer Senoner. Commissione Giovani sci fondo: Guido Carli. (continua)

[ 25/07/2006 ] - Gruppo 2: atletica a Sestriere
Il gruppo 2 maschile ha raggiunto questo pomeriggio le montagne Olimpiche di Sestriere per un raduno atletico: Mirko Deflorian, Luca Senoner, Patrick Thaler, Aronne Pieruz, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Kurt Pittschieler al lavoro. I ragazzi soggiornano al Gran Hotel Sestriere di Luca Novara. Presenti i preparatori atletici Stefano Fumagalli e Vittorio Micotti, con il fisioterapista Francesco Ciardetti. (continua)

[ 17/07/2006 ] - Azzurri divisi tra il Tonale e San Benedetto
Impegno in ghiacciaio in questi giorni per la squadra 2 della nazionale. Guidati dei tecnici Matteo Guadagnini e Giuseppe Zeni, i ragazzi azzurri si fermeranno per qualche giorno al Passo del Tonale per una serie di allenamenti sulle discipline tecniche. Presenti sul confine tra Trentino e Lombardia Mirko Deflorian, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Luca Senoner, Patrick Thaler.
Settimana di preparazione fisica in riva all'Adriatico per i componenti la squadra C che si fermeranno fino a venerdì in quel di San Benedetto del Tronto in compagnia del preparatore atletico Tommaso Frilli. Presenti al raduno Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Jonas Senoner e Elmar Hofer. (continua)

[ 05/07/2006 ] - La squadra C maschile si allena allo Stelvio
Agli ordini del nuovo responsabile Alessandro Serra, un biennio con Alberto Ghidoni ed i velocisti azzurri della squadra A, la squadra C maschile si allenerà fino a sabato sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Ecco dunque in pista: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Dino Gobbo, Jonas Senoner, Paolo Pangrazzi, Gianluca Olivero, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz, Stefano Gross, Ivan Cavallino. (continua)

[ 03/07/2006 ] - I nomi ufficiali delle squadre C
La FISI ha ufficilizzato i nomi degli atleti scelti per le squadre C, già anticipati da Fantaski in occasioni dei raduni maschili e femminili allo Stelvio.
Il responsabili dei due gruppi saranno Jopseph Steinwandter per le donne e Alessandro Serra per gli uomini.

Per gli UOMINI Serra sarà coadiuvato da Tommaso Frilli (allenatore/preparatore atletico) e Simone Lunardi e Francesco Belingheri (skiman).
Gli atleti sono Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Jonas Senoner.

Per le DONNE Steinwandter lavorerà con Simone Sperotti (allenatore/preparatore atletico) e Franco Cadin e Daniel Runggaldier (skiman).
Le atlete: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi, Eleonora Teglia (continua)

[ 22/06/2006 ] - La C maschile allo Stelvio
Primo raduno per la squadra C maschile allenata da Alessandro Serra, trasferito dal gruppo 3 della velocità, e Tommaso Frilli. Fino a lunedì ecco i ragazzi della nazionale giovanile che scieranno sulle nevi perenni fra l'alta Valtellina e la Val Venosta: Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Stefano Gross, Siegmar Klotz, Jonas Senoner, Giovanni Bradanini, Paolo Pangrazzi, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Hangen Patscheider. (continua)

[ 11/06/2006 ] - Elezioni FISI: Coppi riconfermato presidente
Gaetano Coppi è stato rieletto Presidente della FISI durante l'Assemleai Federale Elettiva tenutasi ieri a Modena. Coppi ha raccolto 62164 voti (58,85%) contro 27772 voti (26,29%) di Gianantonio Arnoldi, 13020 voti (12,32%) di Elio Grigoletto e 22 (0,02%) voti di Antonio Sgro. Erano presente 913 società du 1491, con 105631 voti su 180070, quindi erano presenti il 58,66% degliaventi diritto. Coppi è alla sua terza elezione, dopo quelle del 2000 e del 2004, e rimarrà in carica sin dopo i Giochi Olimpici di Vancouver 2010. CONSIGLIERI LAICI Guido Carli Alberto Piccin Richard Weissensteiner Angelo Sormani Enrico Valle Arturo Guidi Danilo Antonipieri Giuseppe Giovanelli Dario Bazzoni Carmelo Ghilardi Flavio Moccia Italo Giubergia Bruno Marchesi Dante Berthod CONSIGLIERI TECNICI Giovanni Poncet Luciano Zanier CONSIGLIERI ATLETI Ivano Edalini Rainer Senoner Lara Magoni Sandro Pertile PRESIDENTE COLLEGIO REVISORE DEI CONTI Enrico Negretti MEMBRI COLLEGIO REVISORI DEI CONTI Giorgio De Franciscis Robert Peintner (continua)

[ 04/06/2006 ] - Gruppo 2 e 3 maschili al Tonale
Il gruppo 2 e 3 maschili si ritroveranno domani al Passo del Tonale per il secondo raduno in vista della stagione 2006/2007. Il quartier generale l'Hotel La Torretta. Agli ordini dei coach Matteo Guadagnini e Giuseppe Zeni il gruppo 2 discipline tecniche: Mirko Deflorian, Aronne Pieruz, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Luca Senoner. Con Gianluca Rulfi, Ruggero Muzzarelli e Alessandro Serra il gruppo 3 discipline veloci: Patrick Staudacher, Silvano Varettoni, Stefan Thanei, Werner Heel, Walter Girardi, Cristhof Innerhofer, Alexander Ortler, Michael Gufler e Florian Eisath. I ragazzi scieranno sul ghiacciaio del Presena fino a venerdì. (continua)

[ 01/06/2006 ] - Fantaski intervista Alberto Schieppati
Seduto su una panchina dello stadio Quercia di Rovereto, Alberto riprende fiato dopo l'intensa sessione atletica della mattinata. Il gigantista lombardo ormai trapiantato a Courmayer sta concludendo nella Città della Pace la prima settimana di preparazione fisica in vista della prossima stagione, dopo aver rimesso gli sci per qualche giorno di allenamento al Tonale. "Al passo abbiamo trovato una situazione fantastica. Erano anni che non trovavamo una neve così bella: con quattro giorni di sole abbiamo potuto allenarci alla grande. E lo stesso si può dire di questa settimana di preparazione a secco qui a Rovereto dove "agli ordini" di Stefano Fumagalli abbiamo alternato atletica a bici e sala pesi. Per ora siamo stati davvero fortunati e speriamo di esserlo anche la settimana prossima visto che saliamo nuovamente in ghiacciaio." Con Schieppa a Rovereto era presente tutto il cosidetto gruppo 2, quello che nel nuovo quadro federale comprende gigantisti e slalomisti, vale a dire Mirko Deflorian, Cristian Deville, Patrick Thaler, Lucas Senoner, Arnold Rieder, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Aronne Pieruz con l'unica assenza di Manfred Moelgg, ancora alle prese con i "soliti" problemi alla schiena. "E' un gruppo in cui si lavora bene e credo che tuttosommato siamo ben affiatati. Forse un po' numeroso ma in genere ci dividiamo in due gruppetti in modo da ottimizzare al meglio spazi e risorse."
Inevitabile poi fare un bilancio della stagione appena conclusa, sempre in ottica futura. "La mia è stata una stagione piuttosto strana, altalenante direi. Purtroppo non sono riuscito a trovare la giusta continuità, senza mai riuscire a fare due manche ad un livello decente. Troppo spesso ho alternato tratti sciati davvero alla grande con errori, anche macroscopici, che non mi hanno permesso di raccogliere risultati davvero positivi. E dire che la stagione, dopo qualche anno caratterizzato da problemi fisici, era partita piuttosto bene con il buon decimo posto di ... (continua)

[ 31/05/2006 ] - Luca Senoner ad Atomic
Anche Luca Senoner cambia materiali. Dopo una serie di atleti, una novità anche per il carabiniere gardenese. Luca, in quota al gruppo 2 maschile delle discipline tecniche, passa infatti ad Atomic. (continua)

[ 27/05/2006 ] - Gigantisti e slalomisti a Rovereto
Primo raduno di preparazione atletica per i ragazzi della nazionale inseriti nel "Gruppo 2", quello che comprende soprattutto gigantisti e slalomisti. Da martedì quindi Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Lucas Senoner, Cristian Deville, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Thaler saranno ospiti della città lagarina per cinque giorni di allenamento in cui condivideranno le strutture della Città della Quercia con la nazionale di Biathlon e il gruppo dei giovani fondisti agli ordini di Marco Albarello. (continua)

[ 23/05/2006 ] - Al via da oggi il raduno maschile al Tonale
Cominceranno questa mattina i primi allenamenti della stagione 2006/2007 per gli atleti azzurri. Dopo aver definito il gruppo di lavoro 1, ovvero il SuperTeam, sono praticamente definitivi anche i gruppi di lavoro 2 e 3, il primo con orientamento "tecnico", il secondo "veloce".

Gruppo 2 - allenatore responsabile Matteo Guadagnini: Luca Senoner, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Cristian Deville, Kurt Pittschieler, Lucas Senoner.

Gruppo 3 - allenatore responsabile Gianluca Rulfi: Stefan Thanei, Walter Girardi, Werner Heel, Florian Eisath, Michael Gufler, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Patrick Staudacher. (continua)

[ 22/05/2006 ] - Ecco tutti i nomi per le elezioni
La Fisi ha diramato quest'oggi l'elenco completo di tutti i candidati a ricoprore le varie cariche che si presenteranno alle elezioni del prossimo 10 giungo. Momento principale sarà l'elezione del nuovo presidente federale; i candidati saranno 4: il presidente uscente Gaetano Coppi, il commercialista roveretano Elio Grigoletto, l'ex deputato lombardo Gianantonio Arnoldi e Antonio Sgrò, nome nuovo dell'ultima ora. Questo dunque la lista completa:
PRESIDENTE 1) ARNOLDI GIANANTONIO 2) COPPI GAETANO 3) GRIGOLETTO ELIO 4) SGRO ANTONIO
CONSIGLIERE 1) ALBERTINI PIER ANGELO 2) ANTONIPIERI DANILO 3) AQUINO GIAN PIERO 4) BAUMGARTEN GIACOMO 5) BAZZONI DARIO 6) BERTHOD DANTE 7) CALVETTI ARMANDO 8) CARLI GUIDO 9) CAZZANIGA SILVANO 10) CHECCHI PIERLUIGI 11) DI CENTA ANDREA 12) GHILARDI CARMELO 13) GIOVANELLI GIUSEPPE 14) GIUBERGIA ITALO 15) GUIDI ARTURO 16) LA ROSA ANTONINO 17) LUPARIA MAURO 18) MARCHESI BRUNO 19) MARIANTI GIOVANNI 20) MASCETTI LUIGI 21) MOCCIA FLAVIO 22) NUNZIATA VINCENZO 23) ONESTI CAMILLO 24) PICCIN ALBERTO 25) RAVASCHIO VITTORIO ENRICO 26) SANTER HERBERT 27) SCIUTO AGATINO 28) SORMANI ANGELO 29) VALLE ENRICO 30) VERONELLI GIOVANNI MARIA 31) WEDAM WALTER 32) WEISSENSTEINER RICHARD 33) WIESER MARTIN
CONSIGLIERE TECNICO 1) DAL FABBRO CORRADO 2) DELLA VEDOVA MAURO 3) FACCIA LUIGI 4) PONCET GIOVANNI 5) ZANIER LUCIANO
CONSIGLIERE ATLETA 1) EDALINI IVANO 2) GALLI ROLANDO 3) MAGONI LARA 4) MORETTI LUCA 5) PERTILE SANDRO 6) SENONER RAINER
PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI 1) NEGRETTI ENRICO 2) PIGNATELLI ARMANDO 3) RENZI GUIDO
MEMBRO COLLEGIO REVISORI DEI CONTI 1) BRIANESE ANDREA 2) DE FRANCISCIS GIORGIO 3) GIUNIPERO CESARE 4) PEINTNER ROBERT (continua)

[ 04/04/2006 ] - A Pampeago di Tesero ecco Bank. 2° Deflorian
Il ceco Ondrej Bank ha vinto il secondo gigante Fis di Pampeago di Tesero corso sulla pista Agnello e valevole anche come classifica per la Coppa Italia. Sul podio Mirko Deflorian e Alexander Ortler vincitore ieri. 4a piazza per Luca Senoner, 5° Kurt Pittschieler, 6° Wolfgang Hell, 7° Cristhof Innerhofer, 8° Luca Tiezza e 9° Stefan Thanei. 21° Edoardo Zardini e 24° Cristian Deville. Domani slalom speciale. (continua)

[ 03/04/2006 ] - Ortler nel gigante Fis di Pampeago
Il Carabiniere Alexander Ortler ha vinto il primo gigante Fis sulla pista Agnello di Pampeago di Tesero valevole per le finali di Coppa Italia, rassegna già nelle mani di Aronne Pieruz della Forestale questa mattina 4°. Sul podio con Ortler, Alex Happacher dei Carabinieri in 2a piazza ed il ceco Ondrej Bank in 3a. 5° l'atleta di casa Mirko Deflorian, che nella seconda manche ha staccato il miglior tempo recuperando quattro posizioni. 6° Patrick Thaler, 7° Kurt Pittschieler, 8° Luca Senoner e 9° Christof Innerhofer. Out la prima manche Edoardo Zardini. Cristian Deville invece non è partito la seconda sessione. Domani un altro gigante. (continua)

[ 01/04/2006 ] - Secondo gigante al Cermis, vince Wolfgang Hell
Secondo gigante Fis consecutivo sulla pista Costabella dell'Alpe Cermis e seconda vittoria per il gruppo sportivo Carabinieri. Se nella gara di ieri valida per il trofeo Grunwald l'aveva spuntata il ventiduenne di Velturno Kurt Pittschieler, la prova odierna ha arriso ad un altro portacolori della Benemerita, il ventiseienne Wolfgang Hell che può così portarsi a casa il trofeo Eurotel Cermis messo in palio dagli organizzatori dell'US Latemar di Cavalese. L'altoatesino, quarto nella prima delle due gare, ha superato l'austriaco Cristoph Noesig di pochi centesimo, frutto di una seconda manche davvero positiva che gli ha permesso di recuperare dalla terza piazza in cui si trovava a metà gara quando, un po' a sorpresa, la classifica era guidata dal discesista venostano Stefan Thanei. Proprio il venticinquenne della Forestale ha chiuso sul terzo gradino del podio, precedendo l'austriaco Philipp Schoerghofer e gli altri altoatesini Alex Happacher e Kurt Pittschieler. A completare i primi dieci ci hanno pensato Matteo Marsaglia, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Tra i big, da segnalare il tredicesimo posto di Edoardo Zardini, il quindicesimo di Lucas Senoner, il 24imo di Patrick Staudacher e il 26imo di Roland Fischnaller. (continua)

[ 18/03/2006 ] - SL C.Europa: 5° Deville, 6° Moretti
La Svezia vince con Larsson in Coppa del Mondo e in Austria nello slalom delle Finali di Coppa Europa a Altenmarkt/Flachau è ancora tripudio "gialloblù": si impone Mattias Hargin, che vince anche la Coppa di specialità. Bene gli azzurri Cristian Deville 5° e Luca Moretti 6°. 20° Giuliano Razzoli, 22° Luca Senoner. (continua)

[ 17/03/2006 ] - Finali di Coppa Europa: Gufler pigliatutto!
Meglio di così non poteva chiudersi la stagione per Michael Gugler: l’azzurro vince il gigante conclusivo di Alternmarkt (quinta vittoria stagionale per lui), conquista la coppetta di specialità (che gli garantirà un posto in squadra di gigante per la prossima stagione di Coppa del Mondo) e conquista matematicamente la Coppa Europa.
Dietro di lui in classifica generale e in classifica di gigante c’è l’azzurro Florian Eisath che debilitato per l’influenza non è riuscito a lottare come avrebbe voluto. Sul podio della gara odierna salgono anche lo sloveno Bernard Vajdic e l’azzurro Alessandro Roberto.
Buona prova anche di Kurt Pittschieler 8°; nei 30 anche Mirko Deflorian 17°, Omar Longhi 20°, Christof Innerhofer 24°, Alexander Ploner 28° e Lucas Senoner 30°. (continua)

[ 12/03/2006 ] - Gli azzurri per le finali di Coppa Europa
Domani avranno inizio le Finali di Coppa Europa sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau. In programma per la prima giornata il gigante femminile e la prova della discesa libera maschile. Ecco i ragazzi convocati dal DT Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Michael Gufler, Flaorian Eisath, Christoph Innerhofer, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Heel, Silvano Varettoni, Giovanni Bradanini, Giorgio Gros, Alex Happacher, Kurt Pittschieler, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Luca Senoner, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Edoardo Zardini e Cristian Deville. Gli slalomisti che non sono ancora in Austria, si alleneranno con il coach Angelo Weiss da martedì sulle nevi fassane di Moena. Intanto all'ordine del giorno la lotta al vertice per la classifica finale di Coppa Europa che è tutta in casa, tra il leader Gufler, che precede Eisath di una trentina di punti. Staremo a vedere. (continua)

[ 11/03/2006 ] - Coppa Europa a Kranjska Gora
Due slalom di Coppa Europa a Kranjska Gora. Anche sul Podkoren è sempre grande Svezia: Jens Byggmark precede Anton Lahdenperae ed il francese Gaetan Llorach. Miglior azzurro Giuliano Razzoli 14°. Quindi 16° Manuel Pescollderungg, 18° Luca Senoner, 21° Edoardo Zardini, 24° Luca Tiezza e 26° Luca Moretti. Quindi 35° Andreas Erschbamer e 37° Wolfgang Hell. Mirko Deflorian non partito la prima manche e Michel Davare la seconda. Nel secondo slalom vince Llorach, davanti agli svedesi Mattias Hargin e Lahdenperae. Hell 8° miglior italiano, quindi Pescollderungg 10° e Moretti 11°. 13° Erschbamer e Zardini, Davare, Deflorian, Razzoli e Senoner non concludono la prima manche. Adesso sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau le finali. (continua)

[ 07/03/2006 ] - Mondiali junior: titoli a Bjoerge e Guay
Sono stati il norvegese Mikkel Bjoerge e il canadese Stefan Guay ad aggiudicarsi i titoli mondiale juniores di slalom e gigante nella rassegna in corso di svolgimento sulle nevi nord americane del Quebec. Nella prova tra i rapid gates lo scandinavo ha preceduto di 16 centesimi l'austriaco Romed Baumann e di poco meno di tre decimi lo svizzero Sandro Villetta mentre il fassano Stefano Gross ha concluso la sua performance giusto ai piedi del podio, distante comunque oltre mezzo secondo. Buona anche la prova dell'altoatesino Hagen Patscheider, dodicesimo, mentre il gardenese Jonas Senoner e il rendenese Paolo Pangrazzi non hanno completato la gara.
Tra le porte larghe, vittoria invece del fratello ventenne di Erik Guay, capace di precedere al termine delle due manche il finlandese Petteri Kantula e lo svizzero Carlo Janka. Lontani dai primi gli azzurri con Jonas Senoner trentaseiesimo, Hagen Patscheider quarantunesimo e Gian Luca Olivero cinquantunesimo.
Oggi la rassegna si conclude con il gigante femminile e l'assegnazione dei titoli di combinata. (continua)

[ 05/03/2006 ] - Mondiali junior:il super-g all'austriaco Sablatnik
L'austriaco Michael Sablatnik ha vinto il titolo iridato juniores di super-g ai Mondiali in corso di svolgimento a Quebec City. Nella gara disputata ieri in terra canadese il ragazzo d'oltre Brennero ha superato lo sloveno Gasper Markic e l'americano Andrew Weibrecht. Migliore degli azzurri è stato Paolo Pangrazzi, sedicesimo mentre Ivan Cavallino si è fermato in venticinquesima posizione; non hanno invece concluso la prova Jonas Senoner, Hagen Patscheider e Gian Luca Oliviero.
Nella giornata odierna sono in programma un super-g femminile e lo slalom maschile. (continua)

[ 03/03/2006 ] - Roberto e Hell nei giganti Fis di San Martino
Sulle nevi trentine di San Martino di Castrozza, si sono corsi due giganti Fis. Nella prima gara successo di Alessandro Roberto, che ha preceduto Wolfgang Hell e Walter Girardi. 5° Patrick Thaler, 8° Luca Senoner, 10° Hannes Paul Schmid. Nel secondo gigante si impone Hell, su Aronne Pieruz e sul tedesco Christin Wanninger. 4° Senoner, 5° Stefan Thanei, 6° Luca Tiezza e 9° Christoph Innerhofer. (continua)

[ 03/03/2006 ] - Mondiali juniores: discesa a Cristopher Beckmann
E' il newyorkese Cristopher Beckamann il primo vincitore dei mondiali juniores in corso di svolgimento a Quebec City, Canada. Il ventenne americano ha conquistato ieri il titolo nella discesa libera maschile, precedendo di tre decimi l'austriaco Romed Baumann e il padrone di casa Stefan Guay, fratello minore del più noto discesista Erik. A seguire lo svizzero Beat Feuz e il croato Natko Zrncic-Din. Primo degli italiani è stato il valdostano Ivan Cavallino, quindicesimo all'arrivo ad oltre un secondo e mezzo dal leader; ventottesima piazza invece per il cortinese Dino Gobbo, trentasettesimo posto per Hagen Patscheider ecinquantatreesimo per Jonas Senoner. Usciti Paolo Pangrazzi e Gian Luca Olivero.
Oggi, sempre sulle piste canadesi di Le Massif, è in programma la discesa libera femminile con Camilla Borsotti in cerca di un posto al sole. (continua)

[ 10/02/2006 ] - La coppia Gufler-Eisath si ripete in Coppa Europa
A ventiquattro ore di distanza è ancora la premiata coppia azzurra Michael Gufler - Florian Eisath a regnare nel gigante di Coppa Europa. Come ieri i due altoatesini hanno avuto la meglio del ventitreenne austriaco Patrick Bechter mettendo a segna una seconda doppietta consecutiva che li lancia ancor più in vetta alla classifica generale e di gigante. Il trionfo azzurro è poi completato dagli altri italiani: sono ben sei i ragazzi del belpaese nei primi dieci: altre ai due già citati, troviamo Mirko Deflorian giusto ai piedi del podio, Kurt Pittschieler settimo grazie ad una perentoria rimonta nella seconda manche, e Omar Longhi e Roberto Alessandro appaiati in nona posizione. Diciasettesima piazza per Arnold Rieder, ventiduesima per Alexander Ploner e ventiquattresima per Lucas Senoner. (continua)

[ 07/02/2006 ] - Secondo slalom di CE ad Andorra, 10mo Schmid
Hannes Paul Schmid ha chiuso al decimo posto il secondo slalom di Coppa Europa corso stamane sulle nevi di Andorra. L'altoatesino ha trovato il giusto ritmo tra i paletti snodati soprattutto nel corso della seconda manche in cui ha recuperato parecchie posizioni dopo una prima discesa piuttosto sotto tono. La gara è stata vinta dal ventitreenne giapponese Naoki Yuasa davanti a due svedesi, Oscar Andersson ed Anton Lahdemperae, già secondo nello slalom di ieri. Giuliano Razzoli ha confermato i buoni risultati del giorno precedente conquistando un ottimo tredicesimo posto. Manuel Pescollderungg ha chiuso diciasettesimo, Mirko Defloriano ventiquattresimo e Lucas Senoner trentunesimo alle spalle di Luca Tiezza. Cristian Deville non ha completato la seconda manche. (continua)

[ 06/02/2006 ] - Coppa Europa ad Andorra, Luca Tiezza ottavo
Il ventiquattrenne badiota Luca Tiezza ha conquistato l'ottavo posto nel primo dei due slalom di Coppa Europa previsti in questi giorni sulle nevi iberiche di Ordino Arcalis, nella repubblica di Andorra. La vittoria è andata al coetaneo austriaco Cristoph Dreier che ha preceduto la coppia di ventenni svedesi formata da Matthias Hargin ed Anton Lahdenperae. Molto buona anche la prova di Giuliano Razzoli, decimo al traguardo. Per quanto riguarda gli altri azzurri, quindicesima piazza per il fassano di Moena Cristian Deville, ventesimo Manuel Pescollderungg, ventiduesimo Luca Moretti e trentesimo Matthias Erschbamer. Usciti nel corso della prima prova Lucas Senoner, Wolfgang Hell ed Hannes Paul Schmid. Domani si replica sulla stessa pista (continua)

[ 03/02/2006 ] - Raich padrone della combinata
La super combinata sulla Kandahar di Chamonix non ha fatto altro che confermare la superiorità di Benjamin Raich in questa disciplina. Il ventisettenne campione della Piztal si è difeso in tutta tranquillità nella discesa mattutina dominata dal sempreverde Kjetill Andrè Aamodt per poi sferrare l'attacco decisivo nell'unica manche di slalom lasciando sensibilmente indietro tutti gli avversari per la vittoria finale. Alle sue spalle è quindi salito il connazionale Rainer Schönfelder, stranamente molto più convincente in libera che tra i paletti snodati, mentre a chiudere il podio ci ha pensato il rientrante Bode Miller staccato di poco meno di un secondo. Appaiati ai piedi del podio Michael Walchofer e Didier Defago mentre Peter Fill dopo il podio di Wengen è incappato in un'inforcata che l'ha estromesso dalla classifica finale. Diciasettesimo posto quindi per Werner Heel e trentunesimo per Lucas Senoner. Domani andrà in scena la discesa libera, ultima gara prima delle Olimpiadi. (continua)

[ 02/02/2006 ] - Austria veloce in prova a Chamonix, Fill sesto
Un terzetto austriaco guida i risultati della seconda prova cronometrata della discesa di Chamonix. Davanti a tutti c'è Michael Walchofer che ha staccato di poco più di 4 decimi il vincitore del super-g di Garmish Cristoph Gruber. Subito alle spalle ecco un altro protagonista del week-end bavarese, Klaus Kröll che conta un ritardo di 55 centesimi. A seguire Antoine Deneriaz, Amborsi Hoffman e un buon Peter Fill che sembra quindi trovarsi a suo agio sulla pista francese. Buone indicazioni arrivano anche da Kurt Sulzenbacher, quattordicesimo, mentre sono un pelo più staccati gli altri alfieri azzurri, a partire da Patrick Staudacher (23imo), Roland Fischnaller e kristian Ghedina (appaiati il 28imo posto), Walter Girardi (31imo), Alessandro Fattori (47imo), Werner Heel (53imo) e Lucas Senoner (68imo). Il venostanpo Stephan Thanei non ha concluso la prova, al pari di quanto fatto ieri. Da notare la mancata partenza di Mario Matt, caduto nel corso dell'allenamento di ieri: la sua partecipaziona alla supercombinata di domani è in forte dubbio per un colpo alla schiena che comunque non desta nessuna preoccupazione in ottica olimpica. (continua)

[ 01/02/2006 ] - Büchel il più veloce in prova ma Ghedo c'è
E' stato il portacolori del Liechtenstein Marco Büchel ha far segnare il milgior tempo nella prima prova cronometrata della libera di Chamonix. Il trentaquatrenne polivalente ha fermato i cronometri sull'1:57.41 precedendo di ben sette decimi il francese Antoine Deneriaz. A chiudere il podio virtuale il sempre poisitivo Kristian Ghedina, staccato di 81 centesimi dal leader. Alle sue spalle la due coppie: prima quella composta da Aksel Lund Svindal e Michael Walchofer seguita da Pierre Emanuel Dalcin e Fritz Strobl, appaiati in sesta posizione. Per quanto riguarda gli italiani, diciasettesimo tempo per Patrick Staudacher davanti a Roland Fischnaller, ventitreesima posizione per Peter Fill e ventiseiesima per Walter Girardi. Più indietro Kurt Sulzenbacher (33imo), Alessandro Fattori (42imo), Werner Heel (49imo) e Lucas Senoner (60ismo) che venerdì prenderà parte alla supercombinata. Stephan Johann Thanei non ha invece completato la prova. Non partiti Tobias Grünenfelder e Bode Miller. (continua)

[ 13/01/2006 ] - Peter Fill sul podio nella super combinata
Primo podio in carriera per Peter Fill. L'altoatesino di Castelrotto ha chiuso in terza piazza la super combinata di Wengen. Ha vinto l'austriaco Benjamin Raich, davanti al "sempre verde" norvegese Kjetil Andre Aamodt. Gli azzurri in classifica sono Luca Senoner 16° e Patrick Staudacher 18°. Out Giorgio Rocca, che ha inforcato in slalom. (continua)

[ 12/01/2006 ] - Sul Lauberhorn bene Guay ma Peter Fill c'è
La seconda e ultima prova cronometrata in vista dell'affacinante discesa di Wengen ha visto brillare un pimpante Erik Guay. Il giovane canadese ha fatto segnare il miglior tempo in 2:32.48 davanti al polivalente carabiniere di Castelrotto Peter Fill, staccato di soli 38 centesimi e che domani quindi prenderà il via con il numero 29. Alle loro spalle terza piazza a parimerito per l'austriaco Klaus Kröll e per lo "spaghetti cow boy" Bode Miller. Gli altri leader della specialità hanno invece rallentato nel finale nella speranza che un numero di partenza più basso possa essere di tutto vantaggio nella gara di sabato. Così c'è da registrare il tredicesimo tempo di Kristian Ghedina, il quindicesimo di Daron Rahlves e il ventottesimo di Michael Walchofer davanti a Fritz Strobl. Detto di Fill e Ghedina, c'è da segnalare l'incoraggiante ottavo posto di Alessandro Fattori mentre Roland Fischnaller, Werner Heel e Kurt Sulzenbacher sono raggruppati tra la ventiduesima e la ventiquattresima posizione. A seguire 33imo Patrick Staudacher e 44imo Walter Girardi. Alla prova hanno preso parte anche Stefan Thanei e Giorgio Rocca che sono stati però squalificati per aver saltato una porta e Lucas Senoner che, alla pari del carabiniere di Livigno, ha saggiato il Lauberhorn in vista della super combinata di domani. Si inizia alle ore 10.30 con la discesa accorciata, alle 13.30 ci saràinvece spazio per la singola manche di slalom. Da segnalare che alla prova odierna non ha preso parte il giovane talentuoso canadese Frabncois Bourque che ha preferito prendersi una giornata di riposo dopo la caduta nella discesa di ieri che gli ha lasciato qualche acciacco. Tutto lascia però intendere che sabato sarà regolarmente al cancelletto di partenza. (continua)

[ 11/01/2006 ] - Prima prova a Wengen: Ghedo terzo tempo
La prima prova cronometrata della discesa di Wengen ha visto segnare il miglior tempo da parte del campione olimpico in carica Fritz Strobl. L'austriaco ha portato a termine i quattro e più chilometri del Lauberhorn col tempo di 2:30.79 precedendo di un solo decimo Marco Büchel. Al terzo posto un sempre più pimpante Kristian Ghedina che continua a mettere in mostra un ottimo stato di forma. Subito alle spalle del fuoriclasse ampezzano, staccato da Strobl di soli 17 centesimi, troviamo Herman Maier e Bode Miller; settimo tempo per Michael Walchofer. Per quanto riguarda gli altri azzurri, quattordicesimo tempo per Roland Fischnaller, ventiduesimo Kurt Sulzenbacher, ventiquattresimo e venticinquesimo Alessandro Fattori e Peter Fill, ventinovesimo Patrick Staudacher. Più attardati Stefan Thanei, Werner Heel e Walter Girardi. Alla prova hanno preso parte anche Giorgio Rocca e Lucas Senoner in vista della super-combinata di venerdì: per loro rispettivamente il 54imo e il 74imo tempo. (continua)

[ 08/01/2006 ] - Giorgione: ecco il poker d'assi!
Immenso Giorgione. Nemmeno il Kuonigsbärgli riesce a fermarlo. Il carabiniere livignasco infila la quarta vittoria consecutiva, la quarta conquistata con quell'apparente facilità sintomo di superiorità, sia tecnica che mentale. Rocca ha sciato da far suo in entrambe le frazioni: con tranquillità e precisione sapendo far fruttare al meglio il pettorale numero 1 avuto in sorte. Nella prima discesa solo il funanbolico statunitense Ted Ligety è riuscito a stargli vicino (11 centesimi il suo distacco), molto più lontani tutti gli altri, a partire da Kalle Palander e Benjamin Raich staccati di ben sette decimi. Nella seconda manche il finnico ha perso qualche posizione mentre il ventunenne americano è riuscito a tenere dietro il vincitore del gigante di ieri nonostante un gran numero di acrobazia all'ingresso del muro finale. Ma Giorgio Rocca ha messo tutti d'accordo: altra gara pressochè perfetta e quarta vittoria di fila con un vantaggio di tutta sicurezza di sei decimi su Ligety. Quello odierna è il decimo sigillo in carriera per l'azzurro che continua a guidare a punteggio pieno la classifica di specialità. Buoni risultati anche per Patrick Thaler che ha chiuso al quindicesimo posto confermando il piazzamento ottenuto nella prima discesa e per Cristian Deville, ventitreesimo alla fine, dopo una seconda manche tutta all'attacco. Fuori invece nella seconda Edoardo Zardini, trentesimo a metà gara. Non sono invece riusciti a concludere la prima sessione Manfred Mölgg, Giancarlo Bergamelli, Lucas Senoner e il "debuttante" Davide Simoncelli. (continua)

[ 07/01/2006 ] - Slalom: corrono Simoncelli e Zardini
Nello slalom speciale che si correrà domani nel cantone di Berna è stata confermata la presenza di Davide Simonncelli. Edoardo Zardini inoltre, ha deciso insieme al dottor Panzeri, al direttore tecnico Flavio Roda e all’allenatore Claudio Ravetto di disputare il quarto speciale della stagione. Con Davide ed Edo correranno Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Manfred Mölgg, Lucas Senoner, Hannes Paul Schmid, e Cristian Deville (continua)

[ 02/01/2006 ] - Convocati per Adelboden: ecco Roberto
Da Pila, ecco i convocati da parte del DT Flavio Roda per il gigante di Adelboden del 7 gennaio e dello slalom dell'8. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Alexander Ploner, Florian Eisath e Alessandro Roberto, all'esordio stagionale. Per lo slalom impegnati invece Rocca, Moelgg, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, e, eventualmente, Davide Simoncelli se volesse tuffarsi dal cancelletto dello speciale. (continua)

[ 19/12/2005 ] - Gli slalomisti a Tarviso: convocato Moretti
Il DT Flavio Roda ha diramato la lista dei convocati per lo slalom speciale di Kranjska Gora che si correrà giovedì: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid e Luca Moretti. Quest'ultimo, forte del 9° posto in Coppa Europa, corre al posto di Luca Tiezza che ha gareggiato invece a Campiglio. Il taem di Claudio Ravetto, Max Carca, Gianluca Zanitzer e Claudio Manganaro si è allenato nella località friulana di Tarvisio. (continua)

[ 19/12/2005 ] - L' Italgigante a Kranjska Gora. Corre Eisath
La squadra di gigante ha dormito la scorsa notte a La Villa in Alta Badia. Nella mattinata il trasferimento in Slovenia: mercoledì Blardone&soci gareggeranno sul Podkoren di Kranjska Gora per il quarto gigante della stagione di Coppa del Mondo. Ecco i convocati di Flavio Roda e Matteo Guadagnini: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Arnold Rieder e Florian Eisath, che sostituisce Alexander Ploner, più gli slalomisti Giorgio Rocca, Manfred Moelg e Luca Senoner che sono a Tarvisio con la squadra di speciale di Claudio Ravetto. (continua)

[ 19/12/2005 ] - Blardo&Simo: quelli che entrano nella storia
Una doppietta da antologia! Tutti in piedi: ecco l'Italgigante! Max Blardone sul gradino più alto del podio, Davide Simoncelli in 2a piazza. Rocca in slalom a Madonna di Campiglio, Ghedina "quasi" in discesa libera in Val Gardena complice il maltempo, Blardone&Simoncelli in Alta Badia: che settimana strepitosa, commovente, immensa per davvero. La settimana italiana di Coppa del Mondo nella stagione Olimpica porta il segnio indelebile della compagine azzurra. Sulla mitica Gran Risa si è scritta una favolosa pagina della storia dello sci made in Italy: Blardone e Simoncelli "timbrano" le leggendarie nevi di La Villa, nella 20a edizione del gigante divenuto ormai punto fermo del Circo Bianco. La prima manche vedeva il poliziotto di Rovereto davanti al Finanziere di Pallanzeno: Max tuttavia, ha sfruttato al meglio l'errore nella parte finale di Davide. Simoncelli ha "scarabocchiato" le ultime linee sulla gobbetta finale della Gran Risa, e il "Blardo" vinceva alla grande la seconda competizione in Coppa. Che andare ragazzi! Blardone ha attaccato la Gran Risa da cima a fondo, tanto leggero quanto aggressivo sugli alpeggi gelati del tracciato altoatesino: il "funambolo ossolano" si porta così a casa un successo incredibile. In una cornice delirante, i due azzurrri hanno festeggiato sul podio, nel parterre e all'Hotel Ladinia con i tifosi, nel quartier generale della "banda" di Flavio Roda, Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli e Vittorio Micoti. Sul podio ecco anche il canadese Francois Bourque. A punti anche Arnold Rieder 24° e Giorgio Rocca 25°. Non qualificati per la seconda manche Luca Senoner, Alexander Ploner, Manfred Moelgg e Mirko Deflorian. Out nella seconda sessione Alberto Schieppati. Adesso tutti a Kranjsca Gora. Intanto...grazie di tutto ragazzi... (continua)

[ 15/12/2005 ] - I convocati di Roda per l'Alta Badia
In Alta Badia la compagine di Matteo Guadagnini tirerà domani le prime curve per preparare il gigante di domenica sulla Gran Risa. Ecco i convocati diramati dal DT Flavio Roda: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian, Manfred Molegg, Giorgio Rocca e Luca Senoner. (continua)

[ 13/12/2005 ] - Parola di Canalone: sei immenso Giorgione!
55a edizione della 3Tre, Canalone Miramonti, Madonna di Campiglio: Giorgio Rocca fa il bis sulle nevi dell'Alta Val Rendena, dopo la vittoria la settimana scorsa a Beaver Creek. Il solido livignasco timbra l'8° successo in carriera, confermandosi oggigiorno il numero uno al mondo quando si infilano gli sci corti da slalom speciale. Una vittoria sapiente: tattica ed equlibrio. Da grande, da grandissimo, da immenso fuoriclasse quale è. E' il più forte, e anche nella notte di Campiglio, proprio da sogno in quanto sotto una tanto fiabesca quanto copiosa nevicata, il Giorgione "nazionale" ha sbaragliato la concorrenza. 4° dopo la prima manche, ma nemmeno a tre decimi dall'austriaco Benjamin Raich che guidava la classifica, ha attaccato alla morte nella seconda sessione. Un trionfo. Davvero poveri gli slalomisti, che si aggrappavano alle lamine sulle lastre di ghiaccio del Canalone Miramonti: niente da fare con un Rocca così. Delirio, commozione, festa, tripudio. Volevate le vittorie? Eccole! Volevate un campione? C'è. Volevate lo spettacolo? Serviti. Non ci sono più scuse adesso però cari mezzi di informazione nostrani. La vittoria di Giorgio Rocca, serve proprio per questo. Per tutto lo sci. La cronaca della gara vede sul podio Raich ed il finlandese Kalle Palander. E i “Ravetto boys”? Out Luca Tiezza nella prima manche. Non si qualificano per la seconda sessione Edoardo Zardini, Luca Senoner e Hannes Paul Schmid. In classifica Gianchi Bergamelli è 26°: bene fino all’intermedio nella prima, in seguito il “fulmine della Val Cavallina” tribola non poca sul muro della 3Tre. Buono Cristian Deville 19° e Patrick Thaler 9°: il Carabiniere della Val Sarentino fa progressi e cresce di gara in gara. A breve lo vogliamo sul podio. Intanto sul podio, e sul gradino più alto, c’è Rocca: due slalom, due timbri: un altro passo verso la Coppa del Mondo di specialità. Sei immenso Giorgione! (continua)

[ 11/12/2005 ] - Val d'Isere: combinata a Walchhofer. 8° Fill
Giallo in Val d'Isere. Lo svizzero Didier Defago è stato squalificato a causa dell'altezza non regolare di una piastra. Ecco quindi che sul gradino più alto del podio sale l'austriaco Michael Walchhofer, davanti al compagno di squadra Rainer Schoenfelder e allo statunitense leader di Coppa Bode Miller. Miglior azzurro Peter Fill 8°. Quindi 17° Patrick Staudacher, 22° Werner Heel, 25° Stefan Thanei e 28° Luca Senoner. (continua)

[ 11/12/2005 ] - Campiglio: ore 19 conferenza stampa Fisi
Alle 19 la squadra di slalom che domani correrà la 55a edizione dello speciale 3Tre sul Canalone Miramonti terrà una conferenza stampa presso il "Motor Home Alfa Romeo". Presenti il Direttore Tecnico Flavio Roda, l'allenatore responsabile Claudio Ravetto, gli allenatori Massimo Carca e Gianluca Zanitzer, il preparatore atletico Claudio Manganaro e gli atleti Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid e Luca Senoner. (continua)

[ 10/12/2005 ] - Val d'Isere: in prova 3° Ghedina e 6° Girardi
Nella prima ed unica prova disputata in Val d'Isere, l'austriaco Michael Walchhofer ha staccato il miglior tempo, precedendo il compagno di squadra Hermann Maier. Ottimo 3° il fuoriclasse ampezzano Kristian Ghedina. Bene in 6a piazza Walter Girardi. Ottima prova anche per gli altri "jet" di Alberto Ghidoni, Ruggiero Muzzarelli, Alessandro Serra e Bruno Anzile: nell'allenamento cronometrato della libera transalpina che si correrà questa mattina: 11° Patrick Staudacher, 12° Roland Fischnaller, 14° Werner Heel e 28° Kurt Sulzenbacher. Poi 38° Alessandro fattori, 55° Peter Fill, 57° Stefan Thanei e 81° Luca Senoner, che disputerà la super combinata di domenica. (continua)

[ 10/12/2005 ] - I convocati di Roda per Campiglio
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Flavio Roda, insieme al responsabile della squadra di slalom maschile A Claudio Ravetto, ha diramato il contingente degli atleti che correrà lo slalom lunedì a Madonna di Campiglio, il secondo speciale stagionale della Coppa del Mondo: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid e Luca Tiezza. (continua)

[ 08/12/2005 ] - Val d'Isere: annullata la prima prova cronometrata
A causa di una copiosa nevicata, è stata annullata la prima prova cronometrata della discesa libera di Coppa del Mondo in programma sabato sulle nevi transalpine della Val d'Isere. Il programma osserva sabato la discesa libera e domenica la super combinata con la discesa ed una manche di slalom. Gli azzurri convocati per la tarsferta francese sono: Kristina Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Heel, Patrick Staudacher, Peter Fill, Roland Fischnaller e Luca Senoner che disputerà esclusivamente la combinata. (continua)

[ 05/12/2005 ] - Buona la prima. Giorgione sbanca Beaver Creek
Subito grande, subito sul gradino più alto del podio. Che successo ragazzi! Giorgio Rocca vince il primo slalom della stagione: sulla Birds of Prey/Golden Eagle di Beaver Creek riesce a domare la concorrenza, per altro falcidiata in entrambe le manche da una pessima visibilità. Il solido fuoriclasse di Livigno è stato maestro nella gestione tattica della gara: non che non abbia attaccato nella seconda manche che lo vedeva solo dietro all’austriaco Benjamin Raich, poi uscito, ma ha affrontato la sessione finale con giudizio, senza strafare. Parecchio infatti, era il vantaggio sul quel giovanotto transalpino Stephane Tissot che dalle retrovie è poi risalito in seconda piazza. Terzo lo statunitense Ted Ligety. In 4° piazza tre atleti ex-equo: il giapponese Akira Sasaki, il norvegese Kjetil Jansrud e l’austriaco Mario Matt. 7° il croato Ivica Kostelic. Per Giorgione una sensazionale vittoria: classe, approccio mentale corretto per ogni situazione, grinta e serenità, ecco la miscela vincente del Carabiniere lombardo. E se il buon giorno si vede dal mattino, adesso gli obiettivi finali Coppa del Mondo di slalom e Olimpiadi sembrano più vicini. E il resto della "banda Ravetto"? Patrick Thaler è 15°, Giancarlo Beragmelli 21°. Out nella prima manche Manfred Moelgg, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. Edoardo Zardini non porta a termine la seconsa sessione. (continua)

[ 03/12/2005 ] - Blardone e Simoncelli all'attacco
Max Blardone e Davide Simoncelli sono pronti per attaccare la Birds of Prey/Golden Eagle. Nel gigante di Beaver Creek l'ossolano ed il trentino rappresentano le "frecce" più quotate nell'"arco" di Matteo Guadagnini. Max, pettorale 2, è reduce dai due superG e dal sesto posto di Soelden, Davide che partirà con il 15, dalla vittoria nel gigante Nor-Am di Keystone. In gara anche Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Peter Fill, Luca Senoner e Giorgio Rocca. (continua)

[ 02/12/2005 ] - Keystone SL Nor-Am: Rocca 4°, Moelgg e Thaler 7i
Dopo i giganti, sulle nevi del Colorado di Keystone è stata la volta di due slalom validi per il circuito della Coppa Nord Americana. Nel primo slalom Giorgio Rocca ha staccato il 4° tempo, preceduto dall'americano Ted Ligety, dal francese Pierrick Bourgeat e dallo svedese Markus Larsson. Buon 7° Manfred Moelgg. Gli azzurri di Claudio Ravetto piazzano Cristian Deville 23° e Luca Senoner 35°. Out nella 1a manche Giancarlo Bergamelli e Hannes Paul Schmid. Nel secondo speciale si è imposto Bourgeat, che ha preceduto il giapponese Kentaro Minagawa e lo scozzese Alain Baxter. 7° Patrick Thaler. Quindi 19° Edoardo Zardini e 23° Hannes Paul Schmid. Non hanno terminato la prima sessione Bergamelli e Deville. (continua)

[ 29/11/2005 ] - Nor-Am di Keystone. 4° Simoncelli, 6° Schieppati
Nel primo gigante di Keystone in Colorado valevole per la Coppa del Nord America (Nor-Am), si è imposto il finlandese Kalle Palander. Sul podio 2° lo statunitense Erik Schlopy e 3° lo svedese Fredrik Nyberg. Ottimo 4° Davide Simoncelli: il poliziotto di Rovereto c'è, e divide la piazza con lo statunitense rivelazione di Soelden James Cochran. Bene al 6° posto Alberto Schieppati. 18° Alexander Ploner, 22° Patrick Thaler, 29° Arnold Rieder, 48° Luca Senoner. Out la prima manche Mirko Deflorian. Edoardo Zardini non si qualifica per la seconda sessione. (continua)

[ 27/11/2005 ] - Gigantisti e slalomisti alla volta del Colorado
Tra venerdì e questo pomeriggio i team di gigante e slalom maschili hanno volato su Denver via Washington per poi raggiungere le montagne del Colorado. Il 3 e 4 dicembre infatti, si svolgeranno un gigante ed uno slalom speciale a Beaver Creek valevoli per la Coppa del Mondo. Prima tuttavia, gli azzurri si cimenteranno a Keystone in due giganti e in due slalom valevoli per la Coppa del Nord America. Il team dei gigantisti allenato dal responsabile Matteo Guadagnini, da Norman Bergamelli e Vittorio Micotti è composto da Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner e Mirko Deflorian. Max Blardone e Peter Fill raggiungeranno i compagni direttamente dalla località canadese di Lake Louise. La compagine di slalom allenata dal responsabile Claudio Ravetto, da Max Carca, Gianluca Zanitzer e Claudio Manganaro è composta invece da Giorgio Rocca, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Manfred Moelgg e Giancarlo Bergamelli. (continua)

[ 21/11/2005 ] - Gli slalomisti a Molltaler preparano l'esordio
La squadra maschile di slalom allenata dal responsabile Claudio Ravetto, da Max Carca, Claudio Manganaro e Gianluca Zanitzer effettuerà tre giorni di allenamento in Austria a Molltaler, località della Carinzia. Presenti Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler, Edoardo Zardini e Hannes Paul Schmid. Thaler, Zardini e Senoner non scieranno mercoledì, in quanto venerdì partiranno alla volta degli Stati Uniti con la squadra di gigante, per effettuare i giganti Nor-Am di Keystone. In quest'ultima località infatti, dal Il resto della squadra di slalom, con anche Giorgio Rocca che è a riposo questa settimana, partiranno alla volta dell' America nella giornata di domenica. Dal 28 al 1 dicembre a Keystone in Colorado, due giganti e due slalom maschili della Coppa Nordamericana. Il 4 dicembre a Beaver Creek, il primo slalom della stagione di Coppa del mondo. (continua)

[ 14/11/2005 ] - Slalomisti al Passo del Tonale
In serata saliranno al Passo del Tonale gli slalomisti di Claudio Ravetto, Max Carca, Gianluca Zanitzer e Claudio Manganaro. Da domani infatti quattro giorni di sci. Presenti Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Manfred Moelgg e Hannes Paul Schmid. Giorgio Rocca e Luca Senoner si alleneranno tra le porte strette dello speciale da mercoledì. I ragazzi soggiornano all'Hotel La Torretta, consolidato quartier generale dei raduni azzurri. (continua)

[ 14/11/2005 ] - I Gigantisti a Cervinia. Blardone a Lake Louise
La squadra di gigante di Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli e Vittorio Micotti si allenano sulle nevi valdostane di Cervinia in vista del secondo gigante della stagione che si disputerà in Colorado a Beaver Creek. Presenti Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati e per l'occasione Giorgio Rocca e Luca Senoner. Max Blardone è partito invece per Lake Louise con i "jet" azzurri: l'ossolano disputerà il superG in Canada e disputerà le prove della discesa libera. (continua)

[ 07/11/2005 ] - Rocca&soci: training al Tonale
Da domani fino a giovedì si alleneranno sulle nevi del Passo del Tonale Manfred Moelgg, Cristian Deville, Luca Senoner, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed Edoardo Zardini, sotto l'occhio vigile dei coach Claudio Ravetto, Massimo Carca, Gianluca Zanitzer e di Claudio Manganaro. Giorgio Rocca e Giancarlo Bergamelli hanno già sciato questa mattina con Carca, in quanto lasceranno il Passo tra la Valcamonica e la Val di Sole nel pomeriggio di mercoledì. Intanto la partenza per Beaver Creek in Colorado è stata fissata per il giorno 27. (continua)

[ 01/11/2005 ] - Slalomisti al Passo del Tonale
Questo pomeriggio la squadra di slalom di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro raggiungerà il Tonale per quattro giorni sulle nevi perenni del Presena. Presenti Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Edoardo Zardini e Patrick Thaler. Cristian Deville e Hannes Paul Schmid si trovano già in Olanda a Landgraaf per lo slalom indoor di Coppa Europa che si correrà venerdì. (continua)

[ 24/10/2005 ] - E 51: Herminator regna su Soelden
Hermann Maier ha confermato sulle nevi perenni tirolesi di Soelden di essere il campione del mondo in carica di gigante e staccando Alberto Tomba di una lunghezza nelle vittorie di Coppa. Il possente marcantonio d'oltre Brennero, già quattro favolose Coppe del mondo in saccoccia, si è commosso al traguardo del Rettenbach dopo aver fatto 51. Una vittoria meritata e che conferma al leggendario "muratore" di Flachau di essere ancora il numero uno. Questa volta sul pianoro finale ha staccato Bode Miller: il "funambolo" del New Hampshire chiude sulla piazza d'onore, dopo aver terminato la prima sessione in testa. Sul podio una sorpresa: stiamo parlando dello specialista dello slalom l'austriaco Rainer Schoenfelder ottimo 3°. Quindi l'austriaco Benni Raich 4° e 5° il canadese Francois Bourque. Bene al sesto posto Max Blardone, nonostante il finanziere ossolano abbia chiuso in terza piazza la prima sessione. Ottimo recupero nella seconda e ottimo 10° tempo per Alberto Schieppati. Quindi in classifica anche Arnold Rieder 20° e 25° un Davide Simoncelli acciaccato per il mal di schiena. Manfred Moelgg squalificato nella seconda manche. Alexander Ploner invece non si è qualificato. Out nella prima manche Mirko Deflorian, Luca Senoner e un grande Giorgio Rocca: al livignasco gli si è sganciato uno sci quando era a ridosso dei primi dopo l'intertempo. (continua)

[ 20/10/2005 ] - Brutto tempo in Tonale. Azzurri fermi
Slalomisti e gigantisti non sono saliti sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per le condizioni meteo avverse. Per il team di Claudio Ravetto training fino a domani. I gigantisti di Matteo Guadagnini invece raggiungeranno direttamente domani Soelden dall'Alta Val Camonica. Correnno domenica in Austria: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Luca Senoner e Giorgio Rocca. Quest'ultimo ha raggiunto questa mattina Livigno e domani si recherà direttamente a Soelden. (continua)

[ 16/10/2005 ] - Al Tonale la rifinitura degli azzurri per Soelden
Martedì i gigantisti si recheranno sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per due giorni sugli sci per l'ultima rifinitura prima dell'"opening" di domenica a Soelden. Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian più gli slalomisti che gareggeranno in Tirolo Manfred Moelgg, Luca Senoner e Giorgio Rocca si alleneranno in vista del gigante di Coppa del mondo, e si trasferiranno in Austria nella giornata di venerdì. Presenti anche Peter Fill e Alessandro Roberto. Sulle nevi perenni del Tonale, che azionano gli impianti solo per gli azzurri in quanto la stagione riaprirà giovedì, anche gli slalomisti con Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Patrick Thaler, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Per gli salomisti tre giorni di allenamento. (continua)

[ 10/10/2005 ] - I Giantisti a Saas Fee preparano Soelden
Fino a mercoledì la squadra di gigante maschile si allenerà sulle nevi perenni di Saas Fee. Ecco i ragazzi di Matteo Guadagnini che stanno sciando nel Canton Vallese: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Mirko Deflorian, Peter Fill e Alessandro Roberto. Questi ultimi due non saranno al cancelletto di partenza del gigante di Soelden domenica 22: al loro posto gli slalomisti Luca Senoner, Manfred Moelgg e Giorgio Rocca in virtù del tetto dei 400 punti raggiunti la scorsa stagione. (continua)

[ 10/10/2005 ] - Gli slalomisti in Val Senales
Dopo il raduno di Ushuaia in Terra del Fuoco, la squadra di slalom di Claudio Ravetto torna sulla neve: questa sera i ragazzi dello speciale raggiungeranno Masocorto e da domani tre giorni di lavoro sul ghiacciaio della Val Senales. Presenti Luca Senoner, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 06/10/2005 ] - I gigantisti per Soelden
Fatto anche il taem per l'"opening" della Coppa del mondo maschile che aprirà i battenti con il gigante di domenica 23 ottobre a Soelden. Sul Rettenbach correranno: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Luca Senoner. I gigantisti si trasferiranno sabato per quattro giorni di rifinitura sulle nevi elvetiche di Saas Fee. (continua)

[ 05/10/2005 ] - Slalomisti a Castellanza al Centro Mapei
Dopo la squadra di gigante, anche il team delle "porte strette" ha raggiunto il Centro Mapei di Castellanza (Va) per la terza ed ultima serie di test atletici prima dell'inizio della stagione agonistica. Presenti Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Cristian Deville, accompagnati dal preparatore atletico della squadra Claudio Manganaro. Assente Giorgio Rocca, a riposo nella "sua" Livigno. (continua)

[ 01/10/2005 ] - Gli slalomisti al rientro da Ushuaia
La squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, Massimo Carca e Gianluca Zanitzer è rientrata giovedì sera da Ushuaia in Terra del Fuoco: dopo il periodo di agosto, per Rocca&soci un secondo periodo sulle nevi argentine della Patagonia meridionale dall'11 settembre. Più che soddisfacente il lavoro per Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Per i "Ravetto boys" adesso una settimana a casa per riposare e dedicarsi al lavoro atletico. (continua)

[ 20/09/2005 ] - Ushuaia: i "Ravetto boys" continuano il lavoro
Continua la preparazione sulle nevi argentine di Ushuaia per la squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, Max Carca e Gianluca Zanitzer. Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid alternano allenamenti di gigante con tracciati di slalom speciale. La pioggia caduta un paio di giorni fa ha fatto andar via non poco manto nevoso. Tuttavia le condizioni delle piste sono ancora soddisfacenti, e il team prosegue sul "vetro" della Terra del Fuoco la preparazione intensiva che si concludera' il 27 settembre. La squadra delle discipline tecniche femminili invece e' atterrata a Milano da Ushuaia ieri con un giorno di ritardo. La prossima settimana ancora sulla neve: Passo Stelvio o Val Senales? (continua)

[ 13/09/2005 ] - Primo giorno a Ushuaia per gli slalomisti
Primo giorno sugli sci a Ushuaia nel secondo raduno per la squadra di slalom di Claudio Ravetto. La compagine delle "porte strette" ha effettuato questa mattina su "Las Rocas" un allenamento di speciale. Al lavoro Giorgione Rocca, al rientro dalla vacanza in Brasile al Club Med di Rio das Pedras, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Luca Senoner, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Ancora fermo Manfred Moelgg a causa di un problema alla schiena: il ladino giungera' in Terra del Fuoco venerdi`insieme a Giancarlo Bergamelli. I ragazzi soggiornano nel confortevole Hotel Albatros a Ushuaia nella zona centrale del porto. (continua)

[ 11/09/2005 ] - Gli slalomisti in volo verso Ushuaia
Dall'aereoporto di Milano Linate, intorno alle 17, ecco la seconda avventura stagionale della squadra di slalom di Claudio Ravetto e Max Carca alla volta della Terra del Fuoco. L'arrivo, con cambi a Roma e Buenos Aires, è previsto a Ushuaia per le 13.30 di domani. Giorgio Rocca si trova già in Argentina e Giancarlo Bergameli raggiungerà più tardi il taem a causa di un operazione alle tonsille. Presenti dunque: Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Lucas Senoner, Edoardo Zardini. Aggregato per questo secondo raduno in Argentina anche Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 06/09/2005 ] - B e C maschile al Passo dello Stelvio
Sulle nevi dello Stelvio le compagini B e C maschili iniziano un raduno sulla neve. Per la squadra B di Gianluca Rulfi convocati: Hannes Paul Schmid, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Christoph Innerhofer, Omar Longhi, Michael Gufler, Alexander Ortler, Manuel Pescollderungg, Luca Moretti, Luca Tiezza e Marco Verdecchia. I ragazzi della Coppa Europa si fermeranno su questo ghiacciaio a cavallo fra la Valtellina e la Val Venosta fino a venerdì. Due settimane di lavoro invece per la C di Alberto Ghezze: Diego Castellaz, Gianluca Olivero, Giovanni Bradanini, Jonas Senoner, Stefano Gross, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Elamr Hofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Manuel Sandbichler. (continua)

[ 31/08/2005 ] - Le C al Passo dello Stelvio
Giovanni Bradanini, Giuliano Razzoli, Elmar Hofer, Diego Castellaz, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler, Jonas Senoner, Silvano Varettoni e Diego Castellaz, si alleneranno al Passo dello Stelvio fino al 1 settembre. Oltre alla C maschile di Alberto Ghezze, anche la compagine azzurra femminile giovanile allo Stelvio, ma fino al 7 settembre. Stiamo parlando di Irene Curtoni, Anna Marconi, Giulia Candiago, Larissa Hofer, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Eleonora Teglia e Lucia Mazzotti (continua)

[ 21/08/2005 ] - Giorgione Rocca si impone nello slalom di Ushuaia
Giorgio Rocca vince lo slalom speciale Fis di Ushuaia in Argentina, precedendo sul podio il compagno di squadra Cristian Deville e lo svizzero Marc Gini. Gli slalomisti elvetici hanno scelto come le nostre compagini le nevi della Terra del Fuoco per prepararsi al meglio in vista della stagione olimpica. 4° si è classificato l'atleta di casa Cristian Javier Simari Birkner che si è laureato campione assoluto nazionale della disciplina e al 5° posto un altro svizzero, Daniel Albrecht. Poi 6° Giancarlo Bergamelli, 7° Mirko Deflorian, 8° Peter Fill, 10° Davide Simoncelli e 11° Alberto Schieppati. Non ha terminato la prima manche Patrick Thaler. Out invece nella seconda sessione Lucas Senoner. (continua)

[ 07/08/2005 ] - Rocca e gli slalomisti alla volta di Ushuaia
E' partita questa mattina la spedizione argentina per la squadra A maschile di slalom. Rocca&soci raggiungeranno Ushuaia via Buenos Aires. Fino al 25 agosto si alleneranno sulle nevi della Terra del Fuoco agli ordini di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Lucas Senoner. Alla trasferta argentina prenderà parte anche Cristian Deville, a tutti gli effetti adesso in quota alla squadra A. (continua)

[ 19/07/2005 ] - Rocca&compagni a Cervinia
Sul ghiacciaio di Zermatt la squadra di slalom di Claudio Ravetto e Max Carca: Giorgio Rocca, reduce da due settimane di lavoro atletico in Sardegna con il preparatore personale Roberto Manzoni, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Lucas Senoner scieranno sino a venerdì. I ragazzi soggiornano a Cervinia presso il Sertorelli Sport Hotel. (continua)

[ 16/07/2005 ] - Test atletici a Castellanza per gli azzurri
Test atletici presso il Centro Mapei di Castellanza per la squadra A di slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Lucas Senoner, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e l'atleta della B Hannes Paul Schmid il 17 e 18. Dal 18 al 19 a Castellanza anche i discesisti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Walter Girardi. (continua)

[ 16/07/2005 ] - Allo Stelvio la C maschile si allena
Fino al 21 luglio al Passo dello Stelvio si allenerà la squadra C maschile agli ordini del responsabile Alberto Ghezze. Stiamo parlando di Matteo Marsaglia, Diego Castellaz, Giovanni Bradanini, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Jonas Senoner, Giuliano Razzoli, Silvano Varettoni e Helmar Hofer. (continua)

[ 04/07/2005 ] - Le squadre C si allenano allo Stelvio
Le squadre nazionali C si allenano al Passo dello Stelvio. Fino al 10 luglio: Giovanni Bradanini, Silvano Varettoni, Diego Castellaz, Matteo Marsaglia, Elmar Hofer, Kurt Pittschieler, Jonas Senoner, Giuliano Razzoli e Manuel Sandbichler. Fino a mercoledì invece: Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Anna Marconi, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Larissa Hofer e Giulia Candiago. (continua)

[ 06/06/2005 ] - B e C maschili tra Tonale e Stelvio
Quattro giorni di sci per gli azzurri delle squadre B e C maschili. Al Passo dello Stelvio il team B di Gianluca Rulfi: Cristian Deville, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Werner Hell, Christof Innerhofer, Michael Gufler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Stefan Thanei. Al Passo del Tonale/Presena invece la C di Alberto Ghezze: Matteo Marsaglia, Diego Castellaz, Giovanni Bradanini, Elmar Hofer, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler, Giuliano Razzoli e Silvano Varettoni e Jonas Senoner. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti