separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 24 ottobre 2025 - ore 11:59 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Peterlini " è presente in queste 361 notizie:

[ 01/09/2020 ] - Slalomiste a Saas Fee per una settimana
Dopo una decina di giorni di stacco, riprendono gli allenamenti sulla neve per il gruppo femminile di Coppa del mondo di slalom. L'allenatore responsabile Matteo Guadagnini ha infatti convocato il  quartetto composto da Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini da giovedì 3 a mercoledì 9 settembre sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee, raduno al quale prenderanno parte anche gli allenatori Davide Marchetti e Alberto Arioli.Il primo appuntamento stagionale di Coppa del mondo fra i pali stretti è previsto a Levi (Fin) sabato 21 novembre, in attesa che venga confermato dalla Federazione Internazionale."Abbiamo archiviato il periodo di addestramento e da questo blocco cominciamo a mettere le ragazze un po' più sotto pressione - spiega Guadagnini -. Dallo scorso raduno allo Stelvio, Irene Curtoni è tornata stabilmente nel gruppo, nel 2021 correrà solamente in slalom e le sue condizioni sono buone come tutte le sue compagne. Il gruppo sta crescendo bene, dobbiamo ripartire dopo i segnali positivi della passata stagione che ci hanno dato indicazioni confortanti. Mi spiace non avere chiuso l'anno con gli ultimi tre slalom in programma, avevamo cartucce importante da giocarci. Intendiamo ripartire da quel punto per salire ulteriormente. Vogliamo farci trovare nelle quindici, Peterlini e Della Mea stanno sciando molto bene, sono partite forti e stanno alzando l'asticella, Rossetti ha incontrato qualche maggiore difficoltà, ma ha il tempo e le qualità per crescere e quando arriverà la prima gara si farà trovare pronta. A settembre scieremo insieme alle ragazze della squadra di Coppa Europa e alle tre ragazze Elite per fare un punto della situazione generale".L'esordio è previsto a Levi, anche se esiste l'ipotesi che sulla pista finlandese si disputino addirittura due gare fra i pali stretti, nell'ambito della ristrutturazione del calendario che la Federazione Internazionale potrebbe decidere alla fine di settembre: "Sinceramente spero non accada perchè ... (continua)

[ 27/08/2020 ] - Slalomisti azzurri cancellano Saas Fee
Il ghiacciaio svizzero di Saas Fee rimane il fulcro dell'attività degli slalomisti azzurri di Coppa del mondo, nuovamente convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si tiene da venerdì 28 agosto a martedì 1 settembre.Tuttavia le avverse condizioni del meteo previste per i prossimi giorni hanno indotto l'allenatore responsabile Jacques Theolier e i tecnici Stefano Costazza e Walter Girardi a cancellare l'allenamento, per il quale erano stati chiamato Tommaso Sala, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli (che aveva saltato un giro per salvaguardare la schiena) e Simon Maurberger, anch'egli sulla strada del completo recupero dopo l'infortunio al ginocchio.Intanto si avvia a conclusione gli allenamenti per le squadre di Coppa del mondo impegnate nel raduno sulle nevi del Plateau Rosà di Cervinia e a Zermatt. Come da programma è proseguito il lavoro sulla velocità, con sei manches di discesa per gli uomini (Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Alexander Prast, Florian Schieder) e cinque per le donne (Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano), ottenute sfruttando al meglio le condizioni del ghiacciaio, che hanno permesso di svolgere un proficuo lavoro. Mercoledì 26 è in programma l'ultimo giorno di raduno, anche se le previsioni meteorologiche parlano di un vento fastidioso che potrebbe complicare le operazioni. Già concluso invece il raduno delle slalomiste al Passo dello Stelvio con Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.. (continua)

[ 14/08/2020 ] - Gruppo Elite e polivalenti a Cervinia dal 19
Settimana di allenamento sulla neve per tutte le squadre femminili di Coppa del mondo: il gruppo Elite composto da Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia si cimenterà da mercoledì 19 a mercoledì 26 agosto sul ghiacciaio di Breuil Cervinia (Ao) con il direttore tecnico Gianluca Rulfi e i tecnici Marcello Tavola e Daniele Simoncelli.Insieme a loro ci saranno anche le componenti del gruppo polivalenti e parliamo di Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Le slalomiste continueranno invece a sciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio da martedì 18 a sabato 22 agosto con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini, seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e dal tecnico Davide Marchetti. (continua)

[ 06/08/2020 ] - Lucas Braathen sceglie Energiapura
Lucas Braathen, talento norvegese che si è messo in luce nella scorsa edizione della Coppa del Mondo, utilizzerà le protezione dell'azienda italiana Energiapura, già utilizzata da tanti colleghi di Coppa. Il nome nuovo dello sci norvegese vuole arrivare in alto, in altissimo.Italo Panzanini, responsabile atleti di EnergiaPura, ha seguito tutta la parte degli accordi: "Lucas ha 'bussato' alla nostra Azienda chiedendo supporto per avere delle protezioni adeguate alle sue esigenze. Gli abbiamo dato subito il nostro appoggio perchè riteniamo nostra responsabilità investire nei giovani e l'abbiamo dimostrato a suo tempo con un Hirscher non ancora detentore di una Coppa del Mondo, e poi come Kristoffersen, la Robinson, senza dimenticare le nostre Peterlini e Rossetti. Molti pensano che gli accordi si basino soprattutto sulla quantificazione commerciale ma nella realtà, per aziende come noi produttrici, principalmente è l’intesa con l’atleta e la reciproca fiducia per ottimizzare e personalizzare il prodotto in funzione di una performance vincente. Non è un connubio commerciale è un accordo di passione."Nella scorsa stagione Lucas, classe 2000 e brasiliano da parte di madre, ha cominciato con un 6/o posto a Soelden in gigante, è entrato altre 4 volte nei top10 sfiorando il podio in slalom a Kitz. (continua)

[ 31/07/2020 ] - Stelvio: Goggia e slalomiste chiudono lo stage
Si è concluso l'allenamento di Sofia Goggia e del trio di slalomiste di Coppa del mondo composto da Marta Rossetti, Martina Peterlini e Lara Della Mea sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.La campionessa olimpica di discesa ha sfruttato i quattro giorni a disposizione per intensificare gli sforzi sul gigante, disciplina che ha visto impegnate anche le specialiste degli sci stretti.Il programma in pista delle squadre femminili di Coppa del mondo si ferma fino a dopo Ferragosto, quando il gruppo Elite e le polivalenti andranno a Cervinia, mentre le slalomiste attenderanno qualche altro giorno per tornare in ghiacciaio.In questi giorni hanno girato anche le ragazze del gruppo di Coppa Europa, composto da Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschrtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanoner. (continua)

[ 23/07/2020 ] - Goggia,slalomiste e Coppa Europa allo Stelvio
Tornano sulla neve dello Stelvio le ragazze dello sci italiano, per una settimana di lavoro dal 27 al 31 luglio.Ci sarà Sofia Goggia, guidata da Gianluca Rulfi, e seguita dal nuovo skiman, Barnaba Greppi. Ci saranno le tre emergenti dello slalom in rosa: Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea (cominceranno il 28 per terminare il 1 agosto) guidate da Matteo Guadagnini, con il supporto di Davide Marchetti, Alberto Arioli, Nicola Martini e Matteo Santagostino.E ci sarà anche il gruppo di Coppa Europa, composto da Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschrtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanoner.Per loro i tecnici a disposizione saranno: Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Ruggero Muzzarelli, Cesare Prati, Davide Mondin, Paolo Bianchetti, Guglielmo Favre e Elias Molena. (continua)

[ 03/07/2020 ] - Comitato Trentino: le squadre per il 2021
E’ partita la nuova stagione agonistica per le squadre del Comitato Trentino di sci alpino.Dopo l’ufficializzazione dei componenti avvenuta nel recente Consiglio Regionale Fisi presieduto dal presidente Tiziano Mellarini, su indicazione del responsabile di settore Marco Peterlini e a seguito di un confronto con la commissione di specialità, il nuovo team si è subito messo al lavoro con i primi raduni a secco che si sono svolti a Trento presso il Centro Coni di via Maccani.Le nuove squadre sono composte da 7 ragazze e 9 ragazzi, oltre a 5 aggregati che parteciperanno ad alcuni stage durante l’arco della stagione, con qualche new entry e qualche uscita per limiti di età. L’obiettivo è quello di ripetere l’esaltante ultima stagione, interrotta a poche settimane dalla conclusione, ma che aveva regalato per la prima volta nella storia la vittoria assoluta nella graduatoria generale del circuito Gran Premio Italia. Conseguenza diretta poi l’inserimento nelle nazionali giovanili della Federazione del maggior numero possibile di sciatori trentini."Ripartiamo con tanto entusiasmo – sottolinea il responsabile tecnico Marco Peterlini – cercando di rispettare tempi e regole del post Covid. Proprio per questo motivo giugno e luglio lo dedichiamo ad allenamenti atletici intensivi con la supervisione dell’allenatore olimpionico dello sci di fondo Giuseppe “Seppoe Chenetti. Il primo step è andato in scena presso il Campo Coni di Trento e le prossime settimane prevediamo altri stage a secco in quota, approfittando anche della collaborazione con i gruppi sportivi militari con i quali è in atto una proficua collaborazione. Le nostre squadre inizieranno a sciare in ghiacciaio e negli skidome solamente dai primi di agosto, anche se alcuni ragazzi inseriti nel gruppo osservati della nazionale nei giorni scorsi ha partecipato ad uno stage allo Stelvio. Riconfermato anche lo staff allenatori, coordinato dal direttore tecnico Enrico Vicenzi, affiancato da Andrea Sonda, Mattia Facchinelli e ... (continua)

[ 27/06/2020 ] - Stelvio: le Azzurre si allenano in parallelo
Si continua a lavorare allo Stelvio, dove le Azzurre sono impegnate nella preparazione e lo staff tecnico è continuamente alla ricerca del modo migliore di sfruttare le condizioni del ghiacciaio; il gruppo sarà impegnato fino al 30 giugno.Ieri, venerdì, erano in programma alcuni giri di supergigante, ma la tenuta del manto non assicurava condizioni omogenee alle ragazze, che si sono così cimentate in una serie di manches con gli sci corti di slalom parallelo che ha visto coinvolte Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, oltre alle specialiste Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini.Ricordiamo che nella prossima stagione sono in calendario tre gare di questa specialità.Il gruppo delle polivalenti composto da Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano si è invece cimentato con gli sci di gigante su una pista attigua. (continua)

[ 22/06/2020 ] - Elite e Polivalenti tornano allo Stelvio
Secondo stage di allenamenti al Passo dello Stelvio per la squadra Elite femminile composta da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, convocata dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno in ghiacciaio al via martedì 23 giugno, che durerà fino a martedì 30 giugno.Saranno presenti anche il direttore tecnico Gianluca Rulfi, i tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola e il fisioterapista Luigi Devizzi.      Stesso discorso per il gruppo delle polivalenti, nuovamente in pista nello stesso periodo con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin, assistito dai tecnici Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Si tratta di Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano, mentre Matteo Guadagnini guiderà l'allenamento del quartetto di slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini. Allo Stelvio gireranno fino a domenica 28 giugno anche i ragazzi di Coppa Europa maschile con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Giovanni Franzoni, Florian Schieder, Giulio Zuccarini e Tobias Kastlunger, così come il gruppo junior con Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi e Giovanni Zazzaro.fonte: fisi.org (continua)

[ 03/06/2020 ] - Primi giorni per gli Azzurri allo Stelvio
Prime due giornate di lavoro dedicate all'addestramento in pista per le squadre di Coppa del mondo, impegnate sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, riservato ad uso esclusivo della nazionale italiana grazie all'accordo stipulato con la società Sifas di Umberto Capitani che gestisce gli impianti.Dopo avere dedicato le prime discese sulla pista Geister-1 a riavviare i motori spenti addirittura da inizio marzo, i convocati hanno affrontato percorsi allungati ad hoc dai tecnici, così le ragazze dello slalom si sono cimentate con i pali nani, così come velocisti con le porte larghe del gigante.E in queste ore è in corso di preparazione una parte della pista con una bella gobba che consenta di allestire un tracciato di supergigante. Le condizioni meteorologiche sono buone, probabilmente giovedì si anticiperanno i tempi dell'allenamento per prevenire un'ondata di maltempo in avvicinamento sul Nord Italia, la neve è sufficiente e nei prossimi giorni sono previste nevicate.Allo Stelvio sono presenti il gruppo femminile di Coppa del mondo al completo con il trio dell'Elite composto da Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, insieme alle ragazze della velocità, presenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, la rientrante Roberta Melesi e Laura Pirovano.Tutte rimarranno fino al 15 giugno, tre giorni in più delle slalomiste presenti con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Presente pure il team della velocità maschile con Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, così come i ragazzi di Coppa Europa maschile (ma fino al 10 giugno) con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Federico Simoni e Giulio Zuccarini e gli junior (fino all'8 giugno) con Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Martino Rizzi, Tommaso Saccardo ... (continua)

[ 29/05/2020 ] - Gli Azzurri ripartono dallo Stelvio!
L'inizio del mese di giugno segna l'inizio ufficiale degli allenamenti sulla neve per le squadre di Coppa del mondo, grazie all'accordo stipulato con la società Sifas che gestisce gli impianti del Passo dello Stelvio. Il direttore Umberto Capitani riserverà da lunedì 1 giugno ad uso esclusivo delle nazionali italiane le piste di allenamento in prossimità dell'Hotel Livrio, dove atleti e staff tecnici avranno a disposizione circa 90 posti letto, in ottemperanza alle normative governative contro la diffusione del Covid-19. Oltre allo sci alpino, saranno impegnate nelle prossime settimane a turnazione anche le squadre di snowboard e sci di fondo.    "Nei primi giorni sfrutteremo la pista Geister-1 sul versante altoatesino - spiega il direttore sportivo Massimo Rinaldi -, successivamente ci sposteremo anche sul versante lombardo, nonostante sia ancora vigente il divieto di utilizzo delle piste, grazie ad una deroga concessa da Regione Lombardia. C'è tanta voglia di ricominciare in tutti noi, dagli allenatori agli atleti, il programma sarà quello di tutti gli anni. Si comincerà con esercizi propedeutici, per passare poi ai primi ciuffetti, fino a qualche giro di slalom e gigante, con i velocisti che potranno anche tirare qualche curva di supergigante. Avremo nella fase iniziale due settimane a disposizione, c'è il tempo per compiere un buon lavoro e le previsioni meteorologiche potrebbero favorirci." GRUPPO ELITE - La squadra femminile sarà presente al gran completo. Era il 29 febbraio quando Federica Brignone, giungendo seconda nel supergigante di La Thuile che diventò a sua insaputa l'ultima gara stagionale, allungò in vetta alla classifica generale, assicurandosi la prima sfera di cristallo per una donna italiana nella storia. La valdostana disegnerà le sue prime curve da detentrice del titolo, al suo fianco la rientrante Sofia Goggia (fuori dalle competizioni dal supergigante di domenica 9 febbraio a Garmisch, in cui si fratturò il radio del braccio sinistro) e ... (continua)

[ 06/05/2020 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Direttore sportivo: Rinaldi Massimo        Direttore tecnico: Rulfi Giovanni Luca   Responsabile Preparazione Atletic: Roberto Manzoni          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE               Allenatore responsabile: Rulfi Giovanni Luca    Allenatore: Simoncelli Daniele    Preparatore atletico: Tavola Marcello    Skiman Ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman Ditta Rossignol: Sbardellotto Mauro             ATLETE         Federica BrignoneSofia GoggiaMarta Bassino          GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI                   TECNICI         Allenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman: Borgis LucaSkiman: Tuti Thomas          ATLETE         Elena CurtoniNadia DelagoNicol DelagoFrancesca MarsagliaLaura PirovanoRoberta MelesiVerena Gasslitter GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM         TECNICI         Allenatore responsabile: Guadagnini Matteo    Preparatore atletico: Marchetti Davide   Skiman: Arioli AlbertoSkiman: Martini Nicola          ATLETE         Irene CurtoniMartina PeterliniLara Della MeaMarta RossettiGRUPPO COPPA EUROPA       TECNICI         Allenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Muzzarelli RuggeroAllenatore: Dorigo DanielAllenatore/Skiman: Prati CesarePreparatore Atletico: Mondin DavideSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Valenti LucaSkiman: Molema Elias Edwin          ATLETEMonica ZanonerGiulia AlbanoCarlotta Da CanalIlaria GhisalbertiAsja ZenereSerena VivianiAnita GulliVera TschurtschenthalerPetra UnterholznerGruppo Interesse NazionaleLuisa BertaniValentina Cillara-RossiVivien InsamGRUPPO JUNIORTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: ... (continua)

[ 27/04/2020 ] - Martina Peterlini sbarca in Vidotti&Partner
Martina Peterlini, slalomista azzurra di Rovereto, 22 anni, del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, ha siglato un accordo  di quattro anni con Andrea Vidotti & Partner, l’agenzia di management e marketing sportivo che segue già una decina di campioni degli sport invernali e di altri sport.“Sono molto felice di questa scelta – ha detto Martina Peterlini – perché dopo un anno positivo con i primi punti in Coppa del Mondo cercavo un’agenzia che mi seguisse per supportarmi nella comunicazione e nel marketing. Sono molto concentrata già sulla preparazione della prossima stagione e mi sento più tranquilla sapendo di avere alle spalle un professionista di grande esperienza come Andrea Vidottioe.“Stiamo puntando strategicamente sui giovani emergenti – ha dichiarato Andrea Vidotti – e la scelta di seguire atleti come Davide Graz (sci di fondo - 2000), Ludovico Fossali (Arrampicata Sportiva - 1997) e Antonio Fantin (nuoto paralimpico - 2001) va in questa direzione. Martina è una atleta che ha tutte le possibilità di crescere e di migliorarsi, sono contento di questa nuova collaborazione e sono certo che faremo un buon lavoro assieme, con un grande obiettivo futuro legato alle Olimpiadi Milano – Cortina 2026oe.  (continua)

[ 11/03/2020 ] - Brignone: "Bello giocarsela tra noi tre"
Ultimo appuntamento di coppa del mondo per lo sci alpino femminile sulle nevi della Svezia ad Are con la nostra Federica Brignone, attuale leader della graduatoria generale, che dovrà difendersi dagli attacchi della slovacca Petra Vlhova, terza attualmente in graduatoria, ma soprattutto da Mikaela Shiffin.Federica Brignone, leader della classifica generale con 1378 punti contro i 1225 di Mikaela Shiffrin e i 1189 di Petra Vlhova, comanda anche la graduatoria di gigante ed è sesta in parallelo."Sono arrivata  martedì scorso insieme a Marta Bassino a Stoccolma - racconta la carabiniera di La Salle - dove siamo rimaste un paio di giorni, fino a giovedì, quando ci siamo trasferite a Are. Abbiamo diviso l'avvicinamento equamente fra le tre discipline che disputeremo in questi giorni, per cui i primi due giorni con lo slalom, poi un giorno di slalom parallelo, poi è toccato a due giorni di gigante con un giorno di riposo successivo in cui ci siamo dedicati solo all'atletica, oggi infine abbiamo affrontato nuovamente il parallelo, anche se non sulla pista di gara. Credo siano stati giorni ottimali, a parte una sessione di slalom in cui la neve era un po' molle. Penso di essermi allenata bene, di essermi tolta di dosso qualsiasi forma di pressione per la posta in gioco, anche se il clima di gara rimane sempre una storia a sè".In vista del rush finale, Federica troverà la rientrante Shiffrin, con la quale si giocherà il primo posto al pari di Vlhova. "Ci siamo scritte in questi giorni perchè non abbiamo avuto occasione di incrociare le nostre strade. Credo sia bello e giusto giocarci il primo posto alla presenza di tutte e tre, ma vorrei fosse chiaro che comunque vada a finire, la mia stagione resterà indimenticabile e da record. Sono orgogliosa di me stessa: undici podi, cinque successi di tappa, la vittoria nella classifica di combinata, il secondo posto in supergigante, il terzo in discesa e un gigante in cui posso arrivare prima. Direi che posso ritenermi più che ... (continua)

[ 10/03/2020 ] - Coppa Europa: finali cancellate, ecco i verdetti
Con diverse settimane d'anticipo, va in archivio la Coppa Europa 2019-2020 in seguito alla decisione intercorsa tra FIS e OESV di cancellare le finali previste a Saalbach e Reiteralm a metà marzo.Il verdetto della classifica generale maschile era comunque già chiaro: il norvegese Atle Lie McGrath domina con 1081 punti, più di 400 lunghezze di margine sull'austriaco Raphael Haaser che precede il connazionale Niklas Koeck; appena fuori dal podio finale l'eccellente Alexander Prast (475 punti), che guida una pattuglia italiana nel complesso molta positiva. Del resto, nella top ten della overall trovano spazio anche Roberto Nani, Federico Liberatore e Tommaso Sala.McGrath si aggiudica così il posto fisso extra-contingente in tutte le discipline per la prossima stagione di Coppa del Mondo: i primi tre di ogni singola classifica di specialità lo seguono solo ed esclusivamente per quella disciplina. In discesa, gran ritorno del francese Valentin Giraud-Moine davanti a Koeck e all'altro biancorosso Daniel Hemetsberger: solo 16 punti escludono invece da questa prestigiosa conferma il nostro Davide Cazzaniga.  In compenso il carabiniere Prast festeggia in superg, dove chiude secondo alle spalle di Haaser e davanti a Koeck, mentre in combinata alpina sole sei lunghezze beffano l'astro nascente Giovanni Franzoni rispetto al podio formato dal transalpino Robin Buffet, da McGrath e dall'elvetico Semyel Bissig.  In gigante trionfa McGrath davanti allo splendido Roberto Nani e all'austriaco Patrick Feurstein: terza ed ultima gioia tricolore in slalom, con Liberatore sul podio insieme a McGrath e al tedesco Sebastian Holzmann.Tra le ragazze invece sono due i posti fissi guadagnati dall'Italia per la prossima CdM ed entrambe le gioie arrivano, ironia della sorte, da quello slalom speciale reduce da anni particolarmente bui: Marta Rossetti e Martina Peterlini coronano così una stagione bellissima, condividendo il podio con la svizzera Elena Stoffel (3/a a pari merito della trentina) ... (continua)

[ 09/03/2020 ] - FISI:gli unici Azzurri impegnati nelle ultime gare
A seguito della decisione della Federazione Italiana Sport Invernali di sospendere a far data da lunedì 9 marzo, ogni attività sportiva per tutte le discipline federali, con la sola eccezione degli atleti già presenti sui territori di gara di Coppa del mondo e dei Mondiali juniores.Facciamo il quadro riassuntivo di coloro che gareggeranno nel corso della settimana per lo sci alpino:Alle tre gare femminili di Are (slalom parallelo giovedì 12 marzo, gigante venerdì 13 marzo e slalom sabato 14 marzo) che chiuderanno la stagione prenderanno parte: Federica Brignone (leader della classifica generale di Coppa del mondo femminile, leader nel gigante e terza nella classifica di parallelo), Marta Bassino (quinta nella classifica generale, quarta in quella di gigante e sesta in parallelo con 78 punti), Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Irene Curtoni e Laura Pirovano.Gli uomini sono impegnati a Kranjska Gora (Slo) in gigante sabato 14 marzo con Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Alex Vinatzer e in slalom domenica 15 marzo con Alex Vinatzer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti.Ai Mondiali juniores in corso di svolgimento a Narvik (Nor) saranno presenti nei prossimi giorni Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Martino Rizzi, Simon Talacci, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Sara Allemand, Viviana Sereni e Monica Zanoner.Dunque rispetto ai piani iniziali Vinatzer, Della Mea, Rossetti e Unterholzner non andranno ai Mondiali JR di Narvik.  (continua)

[ 01/03/2020 ] - CE: Della Mea sfiora la vittoria a Bad Wiessee
Se non è Marta Rossetti è Martina Peterlini; se non è nemmeno la Peterlini, allora è Lara Della Mea, ma c'è sempre un'azzurrina sul podio negli slalom di Coppa Europa.La gara due di Bad Wiessee vede infatti come grande protagonista la tarvisiana: il sesto podio della sua giovane carriera arriva con appena dieci centesimi di distacco dalla svizzera Elena Stoffel, vincitrice col tempo complessivo di 1:35.24. La dominatrice della stagione Jessica Hilzinger segue poi a 28 centesimi, lasciandosi alle spalle la slovena Meta Hrovat e la francese Josephine Forni. Le altre due già citate azzurrine non sono troppo distanti: Peterlini è 6/a a soli 44 centesimi dalla vincitrice, Rossetti invece termina 9/a con 1.12 di distacco dalla Stoffel. Buona, poi, la 14/a posizione conquistata da una Vera Tschurtschenthaler fresca di debutto in Coppa del Mondo, mentre Petra Unterholzner è anch'essa in zona punti col 26/o posto conclusivo. Manca una sola gara al termine della stagione continentale tra i rapid gates: la Hilzinger ha messo in cassaforte la vittoria della coppetta di specialità, perché i suoi 510 punti la rendono inavvicinabile per chiunque. Marta Rossetti segue infatti a quota 402, poi Peterlini e Stoffel sono appaiate con 385 punti: nessun'altra atleta può insidiare queste posizioni, pertanto l'Italia ha la certezza di conquistare almeno un posto fisso extra contingente per la prossima annata di Coppa del Mondo. Se invece saranno ben due, lo deciderà la prova di Reiteralm tra venti giorni, gran finale della stagione dopo la pausa per i Mondiali juniores di Narvik. (continua)

[ 29/02/2020 ] - CE: Peterlini, successo in notturna a Bad Wiessee
Prosegue il momento d'oro delle giovani slalomiste azzurre in Coppa Europa: sabato infatti Martina Peterlini ha colto il secondo successo in poco più di un mese, aggiudicandosi la slalom in notturna di Bad Wiessee a poche settimane di distanza dalla vittoria di Hasliberg. La poliziotta di Rovereto conclude in 1:36.62, facendo la differenza nella seconda manche dopo una prima prova piuttosto equilibrata: la svizzera Elena Stoffel paga 13 centesimi, quindi la regolare svedese Sara Rask completa il podio a 44 centesimi, precedendo la francese Josephine Forni e l'altra azzurrina Marta Rossetti, all'ennesima dimostrazione di crescita e regolarità (così come la Peterlini) in questa magica stagione per le giovani leve dello slalom tricolore.Scorrendo la classifica, troviamo poi Lara Della Mea 15/a e Petra Unterholzner 26/a: domenica è in programma un altro slalom, il penultimo di una stagione in cui Peterlini e Rossetti hanno la concreta possibilità di conseguire un clamoroso doppio posto fisso per la prossima annata di Coppa del Mondo.  (continua)

[ 16/02/2020 ] - Vlhova vince anche a Kranjska. Rossetti ottima 12a
Ancora pochi metri, 4-5 porte al massimo, e la svedese Anna Swenn-Larsson avrebbe centrato la prima vittoria in carriera, e rotto l'egemonia Shiffrin-Vlhova che da 26 gare domina lo slalom femminile.Ma lo sci alpino sa essere crudele, lo slalom più di tutti, ed ecco che nella foga di arrivare al traguardo, con ampio margine di circa un secondo, Anna Swenn-Larsson prende un rimbalzo, scende di linea, subisce un controrimbalzo e finisce distesa sulla pista, tagliando così il traguardo.E a vincere è ancora una volta "una delle due", ovvero Petra Vlhova, data l'assenza di Mikaela Shiffrin, portando così il contro a 19-7 in favore dell'americana.La slovacca, quarta dopo la prima frazione con 9 decimi da recuperare, scia una manche solidissima, sempre in spinta, fa segnare il miglior tempo di manche e recupera tre posizioni, andando a cogliere la vittoria, la 14/a in carriera.Un successo importantissimo in ottica classifica di specialità, perchè con questi 100 punti si porta in testa con 460 punti, contro i 440 dell'americana, e in classifica generale guadagna 100 punti netti su Federica Brignone (1112) ora distante una 40 di punti.La nostra portacolori limita i danni nella prima manche chiudendo 25/a ma nella seconda inforca.Così alle spalle della Vlhova troviamo ancora una volta Wendy Holdener, segno che alle spalle dei due fenomeni lei c'è sempre (17 volte seconda nelle varie displine!), terzo gradino del podio (seconda volta in carriera) per Katharine Truppe (+0.89), autrice di un'ottima seconda manche, mentre Nina Loeseth perde due posizioni ed è 5/a a +0.99.Distacchi che salgono sensibilmente con le altre atlete in top10: Lienserberger 5/a +1.34, poi Mair, Wikstroem, Lysdahl, Gisin e Fjaellstroem, 10/a a +2.59.Segnali importanti dalla squadra azzurra: Marta Rossetti, pettorale #33, risale 10 posizioni rimanendo a lungo nel leader's corner grazie al secondo tempo di manche, chiude 12/a a +2.69,  cogliendo la miglior prova della carriera, ancora una volta nelle top15 ... (continua)

[ 16/02/2020 ] - Kranjska Gora: guida Swenn-Larsson.Curtoni 15a
Anna Swenn-Larsson chiude in cima alla classifica la prima manche dello slalom femminile di Kranjska Gora in 53.89, e punta a spezzare l'egemonia di vittorie del duo Shiffrin-Vlhova.La slovacca è 4/a a 0.92, accusando un po' i tutti i settori del tracciato, mentre Nina Haver-Loeseth è seconda con 0.50 di ritardo e Wendy Holdener 3/a a +0.61.Il podio potrebbe essere ristretto a queste protagoniste perchè Katharine Truppe, quinta, è gia staccata di +1.11.La slovena Meta Hrovat, ieri terza in gigante, chiude le top10 ma accusa già oltre due secondi di distacco.Tra le prime 30 a partire l'unica azzurra presente è Irene Curtoni, che chiude 15/a a +2.42, la nostra Federica Brignone, con il #31 e debilitata dall'influenza, chiude temporaneamente 23/a a +3.35.Ottima manche fino a metà per Marta Rossetti (#33) che poi incespica e chiude 20/a a +3.08Devono ancora scendere Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e la debuttante Vera Tschurtschentaler.Vlhova accusa 80 punti da Shiffrin (come noto assente) in classifica di specialità, dunque per pareggiare o superare l'americana deve puntare alla vittoria o al secondo posto.Seconda manche alle 13.45 (continua)

[ 12/02/2020 ] - Debutto in cdm per Fanti e Tschurtschenthaler
E' stata definita la squadra che prenderà parte all'impegno di Coppa del mondo femminile del fine settimana sulla pista di Kranjska Gora, in Slovenia. Si comincia sabato 15 febbraio con un gigante (ore 10.00 e 13.00) al quale prenderanno parte Federica Brignone (leader di specialità con 375 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 314), Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche.Altro debutto anche nello slalom in programma domenica 26 febbraio (ore 10.15 e 13.45), al quale parteciperanno otto atlete: Irene Curtoni, Federica Brignone, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e la 23enne altoatesina Vera Tschurtschenthaler, originaria di Sesto Pusteria, tesserata per l'Amateur Sportclub Gsiesertal, campionessa italiana in carica della specialità, che quest'anno ha fatto capolino nella top-15 di Coppa Europa più volte. Sulla pista slovena, che prende il posto nell'occasione della rinunciataria Maribor, l'Italia vanta unsecondo posto in gigante con Nicole Gius nel 2007, un secondo con Federica Brignone nel 2012 e un terzo con Sofia Goggia nel 2018. (continua)

[ 11/02/2020 ] - Gigantiste a Tarvisio, velociste in Val di Fassa
In attesa di tornare a gareggiare a Kranjska Gora, che sostituisce Maribor per assenza di neve, nel prossimo weekend (si disputeranno un gigante ed uno slalom), le donne azzurre dello sci alpino si allenano in gruppo sulle piste di casa.Federica Brignone e Marta Bassino, in grande spolvero in questa stagione, si trovano a Tarvisio per delle sedute di lavoro in compagnia del direttore tecnico Rulfi e degli allenatori Paolo Deflorian, Daniele Simoncelli e Matteo Guadagnini. Fino a giovedì 13 febbraio ci saranno con loro anche Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Lara Della Mea.Le velociste, prive di Sofia Goggia infortunatasi a Garmisch lo scorso fine settimana, con Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter invece, si raduneranno per due giorni (mercoledì e giovedì) a Pozza di Fassa insieme all'allenatore responsabile Giovanni Feltrin. Niente riposo anche per Elena Curtoni, impegnata nelle medesime giornate a Montgenevre: la seguirà attentamente l'allenatore Paolo Stefanini. (continua)

[ 28/01/2020 ] - Casa Italia resta la Val di Fassa
Da domani tutti gli azzurri e le azzurre dell'Italia in pista in Val di Fassa. Si accendono nuovamente le luci di questa coda di gennaio sulla pista Aloch di Pozza di Fassa, che a partire da domani, mercoledì mattina, ospiterà gli allenamenti della nazionale italiana di gigante maschile, già annunciata la settimana scorsa alla quale si è aggiunta da domani anche quella delle slalomiste azzurre, recenti protagoniste sulle piste del circuito. Il maltempo odierno con nebbia e nevischio e poi il forte vento che ha chiuso anche il Sella Ronda i tecnici hanno deciso di posticipare a domani la ripresa degli allenamenti.Si alleneranno dal 29 al 31 gennaio: Irene Curtoni, Anita Gulli, Marta Rossetti e Martina Peterlini, con il direttore tecnico Matteo Guadagni e l’allenatore Heini Pfitscher.Per il gruppo Coppa del Mondo gigante maschile saranno presenti: Riccardo Tonetti, Luca de Aliprandini, Simon Mauberger, Tommy Sala, Giovanni Borsotti, Andrea Ballerin, Hannes Zingerle e Roberto Nani.Sarà presente all’Aloch anche Matts Olsson, atleta della nazionale svedese di gigante, chesi allenerà insieme agli azzurri, seguito dall’allenatore trentino, Walter Girardi.Gli allenamenti in programma rientrano nel progetto “Piste Azzurreoe, in accordo con la FISI, recentemente rilanciato a fronte degli straordinari successi di questa stagione degli atleti azzurri delle varie discipline che si sono allenati sulle piste messe a disposizione in valle “Alochoe e “La VolatAoe e ospitati grazie al sostegno messo in campo dall’Azienda per il Turismo Val di Fassa. (continua)

[ 24/01/2020 ] - Coppa Europa: Peterlini a segno in slalom!
Un passo dopo l'altro, le giovani slalomiste azzurre continuano la propria interessantissima crescita: in una disciplina storicamente avara di soddisfazioni per i nostri colori, fa senz'altro molto piacere registrare la seconda vittoria nelle ultime tre gare di questa specialità in Coppa Europa.Sulle nevi elvetiche di Hasliberg stavolta va a segno Martina Peterlini: per la trentina classe '97, ieri a podio per la prima volta a carriera, arriva dunque un bellissimo successo grazie al tempo di 1:34.16. Le slovene Meta Hrovat e Ana Bucik risultano battute di 12 e 43 centesimi: giù dal podio la croata Leona Popovic (nonostante una seconda manche davvero autorevole) e la padrona di casa Elena Stoffel.Altra buona conferma per Marta Rossetti: alla piazza d'onore ieri, quest'oggi la bresciana conclude 7/a, con una seconda manche più negativa che la allontana dal podio. Anche le altre azzurrine si difendono molto bene: arriva infatti il miglior risultato tra i rapid gates per la giovane pusterese Vera Tschurtschenthaler 11/a al traguardo, così come per la piemontese Anita Gulli 13/a. Qualche punto anche per Francesca Fanti 28/a.Nella prossima settimana le ragazze saranno di scena a Morzine per due giganti. (continua)

[ 23/01/2020 ] - CE: Rossetti-Peterlini ancora a podio
La giovane Italia dello slalom coglie un'importantissima conferma nella prima di due gare ad Hasliberg, la località elvetica che rimpiazza la più tradizionale tappa di Melchsee Frutt in Coppa Europa.Marta Rossetti e Martina Peterlini chiudono infatti al secondo e al terzo posto, rispettivamente a 12 e 28 centesimi dalla britannica Charlie Guest, autrice di una seconda manche superlativa. La bresciana delle Fiamme Oro aveva vinto a Zell una settimana fa: la sua compagna d'armi di Rovereto aveva invece sfiorato il podio in tutte due le gare nella località austriaca.Quest'oggi completano la top five la norvegese Kaja Norbye e la svedese Sara Rask, che si rivede sui livelli ai quali si era affacciata nella primissima parte di stagione tra Trysil e Fuenesdalen. Tra le altre azzurre, qualche punto in dote per Vera Tschurtschenthaler 26/a: fuori gara le altre, compresa Lara Della Mea che salta nella prima manche. Venerdì però la tarvisiana avrà una bella chance di riscatto, mentre le sue compagne saranno chiamate ad un'ulteriore conferma. (continua)

[ 18/01/2020 ] - CE: Della Mea, altro podio a Zell
Non c'è il bis della performance assolutamente dominante di venerdì, ma la squadra italiana può guardare comunque con grande soddisfazione anche all'ultimo dei due slalom femminili di Zell am See, sede di questa tappa di Coppa Europa.Se infatti la vincitrice di ieri Marta Rossetti stavolta salta nella prima manche, Lara Della Mea conferma lo stesso terzo posto ottenuto in gara uno: la tarvisiana chiude a 53 centesimi dalla tedesca Jessica Hilzinger (di due anni più esperta), che in 1:23.98 precede di 28 centesimi la svizzera Elena Stoffel. Dietro alla Della Mea, la svedese Elsa Fermbaeck e la norvegese Tuva Norbye completano la top five di giornata, che vede agli immediata margini una Martina Peterlini ancora positiva: sesta piazza per la trentina, ad un paio di decimi dal podio occupato dalla compagna di squadra.Per il team diretto da Alexander Prosch si registrano comunque altri risultati interessanti: l'altoatesina di Ultimo Petra Unterholzner termina 13/a, miglior risultato della giovane carriera; la ventenne genovese Serena Viviani è invece 19/a, anche in tal caso al best di sempre. Seguono quindi Roberta Midali 21/a e Lucrezia Lorenzi 29/a.Da domani la Coppa Europa femminile si trasferisce a St.Anton per due discese libere. (continua)

[ 17/01/2020 ] - CE: Rossetti in trionfo, Della Mea sul podio!
Marta Rossetti dimenticherà difficilmente questo inizio di 2020: pochi giorni fa, infatti, i primi punti della carriera in Coppa del Mondo, con l'emozione di prendere posto al leaders corner di Flachau; oggi, un bellissimo trionfo in Coppa Europa a Zell am See, tra quei paletti stretti dello slalom dove l'Italia femminile sembra finalmente poter guardare al futuro (e perché no anche al presente) con un po' di ottimismo.La gardesana di Puegnago, 21anni da compiere a marzo, stacca il tempo complessivo di 1:22.84: l'elvetica Elena Stoffel risulta staccata di 48 centesimi, uno svantaggio decisamente significativo a conferma della straordinaria prova dell'azzurrina. Ma sul podio sventola anche un altro tricolore: quello di Lara Della Mea, al contrario amareggiatissima a Flachau per aver mancato la qualificazione tra le 30, ed oggi 3/a (quarto podio della carriera) a 66 centesimi dalla compagna di squadra. Giù dal podio la tedesca Jessica Hilzinger, poi ancora Italia con Martina Peterlini 5/a a 1.38. Una vittoria, due sul podio, tre nelle cinque (e nessuna con più di 22 anni): per l'Italia dello slalom è una prestazione davvero clamorosa, se si considerano le grandissime e storiche difficoltà riscontrate in questa disciplina. Ci sono poi punti anche per Anita Gulli in 18/a piazza, Petra Unterholzner in 26/a e Roberta Midali 27/a: domani, sempre nel Salisburghese e sempre in slalom, l'occasione di ripetersi e di apporre un ulteriore tassello in questa bellissima crescita. (continua)

[ 14/01/2020 ] - Flachau: doppietta Vlhova, Shiffrin si inchina
Secondo successo consecutivo in carriera sulle nevi di Flachau per Petra Vlhova che vince ancora in questo 2020 dopo la vittoria di Zagabria.Bissa il successo di un anno fa Petra Vlhova. La slovacca vince lo slalom speciale femminile in notturna di Flachau per la seconda volta, traggiungendo così Kostelic, Hansdotter, Schild, Zuzuloiva e avvicina Shiffrin (che ne ha vinti tre), e per la seconda volta in questo 2020 rifila uno schiaffo morale alla campionessa statunitense che si deve ancora una volta inchinare come già accaduto a Zagabria.Per la slovacca, allenata dall'italiano Livio Magoni si tratta della 2/a vittoria in carriera sulla Hermann Maier Strecke, la 7/a in slalom e risale così al secondo posto nella graduatoria generale dietro alla Shiffrin, superando la nostra Federica Brignone quest'oggi assente.Gara a se per la Vlhova già dalla prima manche dove aveva inflitto distacchi ampi compresa alla sua rivale Mikaela che poi ha ceduto una posizione nella seconda manche finendo comunque sul podio, ma sul terzo gradino.Sul podio in mezzo alle due duellanti c'è spazio per Anna Sven Larsson che vendica con gli interessi la squalifica dello scorso anno che le costò proprio il podio con un terzo posto, quando già stava festeggiando. La svedese cede però solo per 10 centesimi alla slovacca. Quarta termina Wendy Holdener (+0.50), nonostante una grande seconda discesa recupera troppo poco per puntare più in alto.L'Italia muove qualche passetto: Irene Curtoni riesce a restare nelle top15 anche in questa gara, ma le manca quel qualcosa in più per puntare un po' più in alto. La valtellinese portacolori del Centro Sportivo Esercito chiude comunque 13/a a +3.01.La seconda azzurra qualificata quest'oggi, Marta Rossetti si ben comporta dopo aver ottenuto la qualifica come trentesima nella manche pomeridiana. Nella seconda discesa spinge sull'acceleratore riuscendo a risalire alcune posizioni concludendo 22/a (+3.43) andando così a punti .org la prima volta in carriera.Nella ... (continua)

[ 14/01/2020 ] - Flachau: Vlhova comanda slalom, Shiffrin insegue
Petra Vlhova fa dunque già il vuoto in questa prima manche dello slalom notturno di Flachau. La slovacca, vincitrice qui lo scorso anno e vincitrice anche nell'ultimo slalom a Zagabria, nel duello personale con Mikaela Shiffrin per ora la spunta, complice un calo leggero dal punto di vista della reattività della statunitense partita anche oggi leggermente un po' meno scoppiettante. La Vhlova chiude la sua prova con il tempo di 53"32 precedendo dunque la Shiffrin di 6 decimi e l'austriaca Katharina Liensberger a +0.65.Quarto tempo per la svedese Anna Sven Larsson a +0.77 che non ha saputo molto approfittare della tracciatura del suo tecnico, l'italiano Christian Thoma. L'elvetica Wendy Holdener è 5/a con un ritardo di 84 centesimi, poi con oltre un secondo di ritardo seguono già più attardate tutte le altre. L'elvetica Michelle Gisin è 6/a ma paga già +1.30.Irene Curtoni, la veterana della squadra azzurra, quest'anno nelle ultime tre gare sempre nelle top15, non trova il giusto ritmo su questo tracciato, un po' troppo stretta sui pali, che la portano a pagare leggermente troppo, oltre due secondi (+2.09), chiudendo in 13/a posizione. Trentesima piazza per Marta Rossetti che con il 56 riesce a staccare il visto per la seconda manche, finita a pari merito con la giapponese Asa.Ando. Lara Della Mea non riesce a fare bene e chiude 32 a +3.21. Non qualificate anche Peterlini, MIdali, Gulli e Insam. Pista che nonostante la barratura si è rovinata subito complici le temperature sopra lo zero di questi giorni. Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 14/01/2020 ] - Flachau festeggia 10 anni di coppa del mondo
Grandi festeggiamenti a Flachau per la 10/a edizione della "Snow Space Princess". Da un decennio, infatti, la località, cittadina natale del grande campione austriaco di sci Hermann Maier, a cui è dedicata anche la pista di gara, è sede dello slalom speciale femminile di coppa del mondo in notturna, l'unico in calendario e con in palio 174mila Euro, il montepremi più alto del circo rosa.Un appuntamento sempre molto atteso dagli appassionati di sci su un tracciato impegnativo che ha sempre premiato grandi campionesse e che arriva dopo la tappa della vicina Altenmarkt con i successi e i podi delle nostre azzurre.Nello slalom la nostra squadra ancora no ha raggiunto i livellki delle altre specialità e si presenta a Flachau con la stessa formazione schierata a Zagabria dieci giorni fa, senza dunque Federica Brignone e Marta Bassino che ben si sono comportate nella manche tra i pali stretti della combinata di due giorni fa culminata con il successo della valdostana e dal terzo posto della piemontese.Entrambe rinunciano a questa tappa per scelta tecnica. La Brignone soprattutto, nonostante si trovi al secondo posto della generale, non ha fatto mai mistero di correre gli slalom se nella stessa località si corre anche un gigante come accaduto a Lienz a fine dicembre. Diversamente l'azzurra preferisce concentrarsi in questo caso sulla tappa casalinga di fine settimana a Sestriere dove è in programma un gigante ed un gigante parallelo, il primo in assoluto per il circo rosa in coppa del mondo.In pista l'Italia schiererà: Irene Curtoni reduce da tre piazzamenti di fila nelle top15, Lara Della Mea (lo scorso anno non arrivata la traguardo), Marta Rossetti, Anita Gulli, Roberta Midali e Martina Peterlini (tutte non qualificate lo scorso anno) e Vivien Insam ( non qualificata nel 2018, assente lo scorso anno).Gli occhi di tutti però saranno puntati sul Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova, l'ultima vincitrice loi scorso anno, che dovranno rifarsi della delusione della combinata di ... (continua)

[ 12/01/2020 ] - Le 7 azzurre per Flachau, non c'è Brignone
Sono sette le azzurre convocate per la tappa di martedì 14 gennaio a Flachau in Austria dove è in programma uno slalom speciale femminile di coppa del mondo. La direzione tecnica ha deciso di schierare: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Roberta Midali, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Anita Gulli e Vivien Insam.Non c'è Federica Brignone reduce dal successo in combinata alpina di quest'oggi ad Altenmarkt-Zauchensee che preferisce riposarsi in vista del prossimo appuntamento sulle nevi italiane del Sestriere con un gigante ed un gigante parallelo. Stessa decisione presa anche da Marta Bassino anche lei oggi sul podio della combinata dopo una buona prova in slalom.Il programma dello slalom di Flachau è il seguente: prima manche ore 18.00; seconda manche ore 20.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHDEurosportHD).  (continua)

[ 05/01/2020 ] - Fantaski Stats - Zagreb 2020 - slalom femminile
13/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 slalom della stagione 14/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Zuzulova V. 2) Vlhova P. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Mielzynski E. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (4); Tanja Poutiainen (2); 11/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 7/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 30/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 23/o in slalom 16/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 11/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 92/o podio della carriera, il 55/o in slalom per Katharina Liensberger è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 2.03.49, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 128; Svizzera 117; Slovacchia 100; Svezia 98; Norvegia 81; U.S.A. 80; Italia 45; Canada 38; Germania 27; Slovenia 3; Russia 1; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#10] - 1985 ; Lara Della Mea (ITA) pos.24 [#34] - 1999 ; Kaja Norbye (NOR) pos.29 [#50] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Martina Peterlini (ITA)[pos.14], Amelia Smart (CAN)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kaja Norbye (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela ... (continua)

[ 04/01/2020 ] - E' Petra Vlhova la Regina di Zagabria!
Che bellissima sfida! La prima manche di Petra Vlhova, scesa con il pettorale #1 e capace di rifilare 1.16 a Mikaela Shiffrin, aveva creato le premesse per una seconda manche spettacolare, e così è stato.La campionessa americana disegna una seconda manche tutta all'attacco, facendo tagliare lo sci nel ripido e volando nel finale - suo marchio di fabbrica - piombando sul traguardo con il miglior tempo di manche e un vantaggio stratosferico di oltre due secondi sulla leader provvisoria Liensberger.Le due fanno un'altra disciplina, è chiaro da tempo, ma la pressione sulle spalle di Vlhova non era facile da gestire: la slovacca parte con -1.16 e scia bene ordinata come nella prima, nonostante un paio di indecisioni continuare a spingere per tutto il tracciato sulla Collina della Sljeme, addirittura incrementa a tre quarti manche e arriva sul traguardo con -1.31.L'allieva, almeno per oggi, ha superato la Maestra, fa segnare il miglior tempo di manche, conquista la vittoria n.11 e il podio n.30, migliorando il suo palmares - è la più vincente slovacca della storia nello sci alpino, e oggi per la prima volta è la 'Snow Queen Trophy' di Zagabria.Petra ferma la striscia positiva di 6 successi consecutivi di Mikaela: negli ultimi 24 slalom hanno vinto solo loro due, con il parziale che si aggiorna, 19 a 5 per l'americana.Alle spalle delle due come detto c'è un'altra gara, ci sono tutte le altre: nella lotta per il terzo posto tra Holdener e Liensberger oggi vince l'austriaca, staccata però di +3.49. Sicuramente sorride Katharina, dopo il turbolento inizio di stagione è riuscita a salire per la terza volta su un podio di CdM.Completano la top10 Swenn-Larsson 5/a, Haver-Loeseth 6/a, Katharina Truppe 7/a, Aline Danioth 8/a, Kristin Lysdahl 9/a ed Emelie Wikstroem 10/a a +4.89!Dopo tante delusioni oggi dobbiamo gioire e applaudire il risultato delle azzurre: la migliore è Irene Curtoni, 13/a finale a +5.51, una posizione persa rispetto alla prima, comunque brava a mantenersi ... (continua)

[ 03/01/2020 ] - Irene Curtoni:"mi concentro sullo slalom"
l quarto slalom stagionale di Coppa del mondo femminile va in scena sabato 4 gennaio sulla collina Sljeme, alle porte di Zagabria.Un appuntamento molto sentito da queste parti, il cosiddetto "Snow Queen Trophy", al via del quale (prima manche ore 13, seconda alle 16.15 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) prenderanno parte sette azzurre.Si tratta di Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Roberta Midali, Anita Gulli, Martina Peterlini e Vivien Insam. Le atlete non hanno potuto effettuare la consueta sciata in pista della vigilia, essendo la gara sta in dubbio fino a pochi fa a causa della scarsa quantità di neve, tuttavia le temperature che si sono abbassate in queste ore hanno consentito agli organizzatori di barrare il tracciato.Curtoni è, fra le iscritte, quella con il maggior numero di presenze, ben dieci, la prima risalente al 2008. Il suo miglior piazzamento è un quattordicesimo arrivato sia nel 2012 che l'anno passato: "Stiamo entrando nella fase più calda della stagione - spiega la 35enne valtellinese -, con tre slalom consecutivi. Si parte da una pista che non mi ha mai regalato grandi soddisfazioni, che tuttavia mi piace abbastanza. Mi concentrerò negli ultimi tre mesi di attività solamente fra i pali stretti, sono ancora convinta di potere togliermi delle soddisfazioni perchè non mi accontento di rimanere nelle quindici. Sto sciando a tratti molto bene, in altri invece di spingere verso il basso, spingo lateralmente e non creo velocità". (continua)

[ 30/12/2019 ] - I 14 Azzurri per gli slalom di Zagabria
Il prossimo fine settimana la Coppa del mondo di sci alpino approda a Zagabria, per il classico appuntamento con lo slalom sulla collina Sljeme, alle porte della città croata.Sabato 4 gennaio il programma prevede lo slalom femminile (prima manche alle ore 13.00, seconda alle ore 16.15 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), al quale prenderanno parte: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli, Martina Peterlini e Vivien Insam.Come previsto quindi non ci sarà Federica Brignone, che continuerà ad allenarsi per gigante e superg, e che preferisce partecipare agli slalom quando concomitanti con un gigante.Dopo 2 stagioni Vivien Insam torna ad indossare un pettorale di Coppa.Le Azzurre a Zagabria possono vantare un secondo posto Nicole Gius nel 2009 e un terzo posto con Manuela Moelgg nel 2011.Domenica 5 gennaio (prima manche alle ore 14.15, seconda alle ore 17.40 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) sarà il turno degli uomini con Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti.L'Italia vanta due successi con Giuliano Razzoli nel 2010 e Manfred Moelgg nel 2017, lo stesso Moelgg fu secondo nel 2010 e Razzoli terzo nel 2009. (continua)

[ 29/12/2019 ] - Lienz Sl: Shiffrin Regina di Lienz, 13/a Brignone
LIVE DA LIENZ - Doppietta di Mikaela Shiffrin sulla Schlossberg di Lienz. Dopo il gigante di ieri la 24enne campionessa di Vail inanella anche il successo nell'ultimo slalom di questo 2019 conquistando la 64/a vittoria in coppa del mondo, la 43/a in slalom speciale consolidando, anche se non ce n'era certo bisogno la sua leadership in graduatoria generale. La campionessa statunitense non domina forse come il solito e come fatto ieri in gigante, ma comunque mantiene le distanze dalle sue dirette avversarie ad iniziare dalla slovacca Petra Vlhova, rimasta in scia della Shiffrin nella manche mattutina e nonostante la tracciatura benevola del suo tecnico Livio Magoni si deve comunque inchinare concludendo nella piazza d'onore a 61 centesimi. Terza è l'elvetica Michelle Gisin in recupero che sale sul podio con un ritardo di +1.72.Squalificata per inforcata senza fermarsi per l'elvetica Wendy Holdener che è stata colta in fallo dalle immagini tv dopo essersi seduta nel leaders corner: per lei multa della Fis come da regolamento.Le azzurre danno segni di risveglio in questa specialità grazie soprattutto a Federica Brignone, cresciuta molto in questa specialità, che dopo aver concluso 14/a nella prima manche, nella seconda chiude sempre in 13/a piazza (+3.06).  Irene Curtoni è 14/a (+3.31).Punti di coppa importanti, invece, per la friulana Lara Della Mea che dopo aver colto la qualifica nella manche mattutina, nella seconda discesa non trova tutta quella fluidità necessaria ad una rimonta concludendo comunque guadagnando una posizione in 24/a piazza finale.Nella prima manche non si erano qualificate Martina Peterlini e Anita Gulli, mentre è uscita Marta Rossetti e Roberta Midali.Ora il crico rosa si ferma per il Capodanno: appuntamento per la ripresa con lo slalom speciale femminile in programma il 4 gennaio a Zagabria in Croazia.  (continua)

[ 29/12/2019 ] - Lienz: Shiffrin in testa a slalom, insegue Vlhova
LIVE DA LIENZ - La statunitense Mikaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Lienz in Austria. Ad inseguire la slovacca Petra Vlhova.Non domina come al solito, ma Mikaela Shiffrin, alla caccia della sua 44 vittoria in questa specialità, comanda questa prima manche dello slalom speciale femminile, l'ultimo di questo 2019, sulla Schlossberg di Lienz con il tempo di 54"54 precedendo di soli 26 centesimi la slovacca Petra Vlhova. Le due atlete hanno fatto gara a parte, perchè la terza, la norvegese Nina Haver-Loeseth è staccata di 70 centesimi. Quarta troviamo la padrona di casa Katharina Liensberger, terza ieri in gigante, è attardata di 76 centesimi. Quinta a +0.97 c'è la prima delle transalpine Laurence St.Germain, mentre sesta c'è la tedesca Lena Duerr a +0.99, settima l'elvetica Wendy Holdener a +1.12.Delle  sette azzurre in gara quest'oggi la migliore è al momento Federica Brignone, migliorata moltissimo in questa specialità, che conclude in 14/a piazza a+1.57, precedendo la veterana Irene Curtoni, alle prese sempre con i cronici problemi di schiena, che si difende in qualche modo concludendo a 15/a +1.59 da Shiffrin. Lara Della Mea è 26/a a +3.01. Non qualificata Martina Peterlini e Anita Gulli, mentre è uscita Marta Rossetti e Roberta Midali.Seconda manche in programma alle ore 13.00 con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 23/12/2019 ] - Le azzurre per la tappa di Lienz
Sono complessivamente undici le atlete convocate per l'appuntamento di Coppa del mondo femminile sulla pista austriaca di Lienz, dove si disputano sabato 28 dicembre un gigante, seguito il giorno successivo da uno slalom. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato le seguenti atlete: in gigante gareggeranno Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi, in slalom saranno presenti Irene Curtoni, Lara Della Mea, Federica Brignone, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Marta Rossetti. Il bilancio della squadra italiana femminile a Lienz parla di tre vittorie (Brignone in GS nel 2017, Chiara Costazza in SL nel 2007 e Denise Karbon in GS nel 2007) e una discreta serie di podi che riassumiamo:1. Federica Brignone - GS 20171. Chiara Costazza - SL 20071. Denise Karbon - GS 20072. Federica Brignone - GS 20112. Manuela Moelgg - GS 20092. Karen Putzer - GS 20072. Deborah Compagnoni - SL 19973. Nicole Gius - GS 19973. Deborah Compagnoni - SL 1997 (continua)

[ 12/12/2019 ] - St.Moritz: solo 12 le azzurre in gara
Nuovo cambio nelle convocazioni per le gare di St.Moritz: dopo una prima convocazione che vedeva in lista la vicentina Asja Zenere, la FISI aveva messo in lista Giulia Albano per le tappa elvetica.Lo staff tecnico azzurro ha invece deciso di convocare solo 12 azzurre per le due prove in Engadina, con Albano e Zenere che invece parteciperanno ai giganti di Coppa Europa in programma ad Andalo.Dunque sabato in superg a St.Moritz saranno al via: Brignone, Bassino (che ha partecipato alle prove di Coppa Europa), Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e Elena Curtoni.Invece per lo slalom parallelo di domenica saranno al via: Brignone, Bassino, Lara Delle Mea, Irene Curtoni, Roberta Midali e Martina Peterlini. (continua)

[ 11/12/2019 ] - Le 13 Azzurre per St.Moritz.Debutta Asja Zenere
Sono tredici le convocate per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista Corviglia di St. Moritz, in Svizzera, in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha ufficializzato le seguenti atlete: si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Peterlini, Laura Pirovano e dell'esordiente Asja Zenere: la 23enne vicentina di Enego, tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri, si è messa in luce nelle recenti gare di Coppa Europa.Il programma della due giorni deve essere ancora confermato a causa delle previsioni meteorologiche, che parlano di nevicate intense nelle giornate di venerdì e sabato: si disputeranno comunque un supergigante e uno slalom parallelo (che prevede due run di qualificazione la cui somma dei tempi promuoveranno le migliori 32 alla fase ad eliminazione diretta), anche se rimane da definire l'ordine.La squadra italiana vanta dieci podi nella località svizzera: Karen Putzer si impose nel 1999 e 2001 in supergigante, Isolde Kostner vinse in discesa nel 1999 e fu seconda nel 2000 e 2001 (sempre in discesa), oltre ad arrivare terza in discesa nel 1999. Daniela Ceccarelli su seconda nel 2001 in discesa, Nadia Fanchini terza in supergigante nel 2008 ed Elena Curtoni terza in discesa nel 2016.fonte: fisi.org (continua)

[ 06/12/2019 ] - Bassino,Pichler,Pirovano e Curtoni in Val di Fassa
(da fisi.org) Lo spettacolare trionfo nel gigante di Killington, con tanto di doppietta di azzurra insieme a Federica Brignone, è già un ricordo per Marta Bassino. La 23enne tesserata per l'Esercito ha ripreso a lavorare in gruppo in Val di Fassa per preparare i prossimi impegni di Coppa del mondo, con l'obiettivo di stupire ancora. Nella mattinata di venerdì 6 dicembre, la polivalente piemontese si è ritrovata in pista con le colleghe Karoline Pichler, Laura Pirovano ed Irene Curtoni per delle sessioni di allenamento che proseguiranno fino a lunedì 9 dicembre. In loro compagnia ci sarà l'allenatore Paolo Deflorian.La Val di Fassa sarà luogo di raduno anche per cinque azzurre specializzate nello slalom. Stiamo parlando di Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Anita Gulli, convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, per la serata di domenica 8 dicembre. Le seguiranno quotidianamente, fino al prossimo 13 dicembre, l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e l'allenatore Heini Pfitscher.  (continua)

[ 01/12/2019 ] - Killington: Shiffrin ne fa 62. Curtoni 10/a
Era solo questione di tempo, ed è successo oggi: con la vittoria nello slalom di Killington, Mikaela Shiffrin raggiunge Annemarie Moser-Proell al secondo posto della classifica della più vincitrici di sempre a quota 62 sigilli, e punta direttamente verso Lindsey Vonn (82).Vento forte, visibilità a tratti difficile, fondo duro con neve difficile, e una tracciatura tortuosa hanno caratterizzato la seconda manche dello slalom di Killington, creando difficoltà a tutte le atlete, così come nella prima manche.Shiffrin aveva dominato la prima frazione con distacchi importantissimi, a cominciare da Petra Vlhova (+1.13), nella seconda ha controllato un po' nella parte alta per poi continuare a spingere, prendendosi diversi rischi, e arrivano sul traguardo con +2.29 sulla slovacca.Petra ritrova il podio dopo l'uscita di Levi e la delusione di ieri, con lei esulta la svedese Anna Swenn-Larsson che con coraggio nella seconda manche recupera sei posizioni fino al terzo gradino del podio, sfruttando anche l'uscita di Wendy Holdener (terza a metà gara), che inforca incredibilmente alla seconda porta.L'Italia sperava in una gran seconda manche di Federica Brignone, bravissima ad inserirsi al 11/o posto con il pettorale #31, grazie alla giusta aggressività e atteggiamento; la valdostana ha sciato molto bene per metà della seconda manche per poi inforcare mentre stava viaggiando con un parziale da top5.Così l'unica altra azzurra al traguardo è Irene Curtoni 10/a a +4.40, brava a recuperare 5 posizioni grazie all'ottavo tempo di manche, una prova più che discreta visto che la top10 le mancava da Semmering, a fine 2018.  Non qualificate per la seconda manche Martina Peterlini, nella prima frazione sono uscite Roberta Midali e Lara Della Mea. La seconda manche rimescola le carte con tante atlete che recuperano e scalano la classifica, come Nina Haver-Loeseth che fa il miglior tempo di manche, ne recupera 12 fino al 5/o posto provvisorio, o la norvegese Stjersund che con il pettorale 47 ... (continua)

[ 01/12/2019 ] - Killington: Shiffrin domina la 1/a dello slalom
Incontenibile Mikaela Shiffrin! La Regina dello Slalom vuole a tutti i costi una vittoria davanti al 'suo' pubblico di Killington: ieri si è vista superare dalle azzurre Bassino e Brignone, oggi ha disegnato una prima manche quasi perfetta, spingendo moltissimo sia nel primo che nell'ultimo tratto del secondo slalom stagionale.Nessuna avversaria è riuscita neanche ad avvicinarsi, complici le grandi difficoltà create un po' a tutte dalla 'SuperStar', con un fondo molto duro e una neve difficile: Petra Vlhova è 2/a a +1.13, Wendy Holdener 3/a a +1.74, con la svizzera che può recriminare per 8 decimi accusati negli ultimi 15 secondi.Le tre migliori sono li davanti, ma con distacchi alti, distacchi che diventano via via abissali: la canadese Roni Remme è 10/a a +3.16.Ai piedi del podio virtuale, con qualche possibilità di provare a conquistare la terza posizione c'è l'austriaca Katharina Liensberger a +2.03.Brava Michelle Gisin 7/a con il pettorale n.15 a +2.77, bravissima Federica Brignone, partita con il #31: la valdostana, carica dal podio di ieri, aggredisce il tracciato limitando i danni almeno fino a metà, perdendo qualcosa nella sua azione nel finale, e chiudendo 11/a a +3.41.Dopo 36 passaggi Irene Curtoni è 15/a a +3.79, non chiude la prova Della Mea; devono ancora scendere Martina Peterlini e Roberta Midali.Non chiude la prima manche, tra le altre, Katharina Truppe, sul podio a Levi.Seconda manche alle 19 italiane. (continua)

[ 29/11/2019 ] - Brignone: "temperature si sono alzate"
Il gruppo delle slalomgigantiste che affronterà il doppio appuntamento del fine settimana con la Coppa del mondo di gigante (sabato 30 novembre, prima manche alle ore 15.45, seconda manche alle ore 19.00) e slalom (domenica 1 dicembre con prima manche alle ore 15.45, seconda manche alle ore 19.00) è arrivato a Killington, nel Vermont, con Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Martina Peterlini e Lara della Mea.Le condizioni sono però ben diverse da quelle dell'anno passato, ha piovuto tantissimo in questi giorni e soltanto nelle ultime ore la pioggia si è trasformata in neve. La Fis ha già cancellato la consueta sciata in pista per oggi, anche se le previsioni meteo parlano di un abbassamento delle temperature nei prossimi giorni.Federica Brignone, regina fra le porte larghe nell'edizione 2018 e quinta nell'esordio stagionale di Soelden, fra il punto della situazione: "Rispetto all'anno passato le temperature sono notevolmente aumentate - spiega la valdostana -, siamo passate da -30° a qualche grado addirittura sopra lo zero. Gli organizzatori hanno salato la pista, tutto può cambiare da qui alle gare, per ora le condizioni sono quasi primaverili. Mi piace Killington perchè è una gara molto sentita, la gente è appassionata, tifa tutte le atlete e ne apprezza i gesti tecnici, si tratta di un pubblico competente. Diciamo che il tracciato non è di quelli europei, nel senso che gira poco e presenta poche difficoltà, però è preparato al top con tanti dossi e con un muro iniziale e uno finale, in sè abbastanza semplice ma tutto da spingere perchè è vietato frenare. Per quanto mi riguarda, sarò al via sia in gigante dove spero di lottare per il podio che in slalom".fonte: fisi.org (continua)

[ 25/11/2019 ] - Le slalomgigantiste verso Killington
Si ritrovano martedì 26 novembre a Killington, nel Vermont, le protagoniste azzurre delle discipline tecniche che saranno impegnate sabato 30 novembre nel secondo gigante stagionale di Coppa del mondo (prima manche ore 15.45, seconda manche ore 19.00) e domenica 1 dicembre nel secondo slalom (prima manche ore 15.45, seconda manche ore 19.00).Fra le porte larghe saranno impegnate Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Karoline Pichler e Laura Pirovano, fra i pali stretti presenti Curtoni, Brignone, Midali, Martina Peterlini e Lara della Mea.La località statunitense ospita una tappa del circuito maggiore per il quarto anno, sulla pista 'Superstar' e i precedenti sorridono ai nostri colori, grazie al terzo posto di Goggia in gigante nel 2016 (fu il suo primo podio della carriera), il terzo di Manuela Moelgg nel 2017 e il trionfo di Federica Brignone nella passata stagione.   fonte: fisi.org (continua)

[ 23/11/2019 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 slalom della stagione 15/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 61/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 43/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 43; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 85/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 52/o in slalom 174/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 53/a in slalom per Wendy Holdener è il 33/o podio della carriera, il 24/o in slalom per Katharina Truppe è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 26/a in 2.02.94, pettorale #46 l'Italia ha conquistato 5 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 162; Svizzera 141; U.S.A. 111; Svezia 106; Norvegia 91; Germania 54; Repubblica Ceca 36; Canada 6; Italia 5; Finlandia 3; Martina Dubovska (CZE) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nina Loeseth (NOR) pos.5 [#9] - 1989 ; Nella Korpio (FIN) pos.28 [#59] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Katharina Huber (AUT)[pos.8], Martina Dubovska (CZE)[pos.9], Martina Peterlini (ITA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Martina ... (continua)

[ 23/11/2019 ] - Peterlini: "primi punti sono una partenza"
Soddisfazione per avere centrato l'obiettivo minimo, ma consapevolezza di essere appena all'inizio di un lungo percorso.Martina Peterlini incassa i primi punti della carriera con il 26simo posto nello slalom di Levi, che al termine della prima manche era addirittura un ventunesimo con il pettorale 46: "Sono contentissima della prima manche perchè dietro c'è molto lavoro atletico con i nostri preparatori e i tecnici - racconta la ventiduenne trentina di Rovereto, tesserata per le Fiamme Oro Moena, alla nona presenza sul circuito maggiore -. Nella seconda mi aspettavo qualcosa in più, sono partita per attaccare sul muro, ho sbagliato molto e mi sono disunita. E' un primo passo per crescere, non posso certo fermarmi qui, si tratta solamente di un punto di partenza".Settimana prossima Peterlini tornerà in pista nello slalom di Killington, in programma domenica 1 dicembre.fonte: fisi.org (continua)

[ 23/11/2019 ] - Levi: Vlhova inciampa e Shiffrin fa 41 in slalom
Inciampa nella neve di Levi Petra Vlhova e consegna su un piatto d'argento la vittoria nr. 41 a Mikaela Shiffrin che diventa così la più vincente in assoluto in slalom speciale superando Stenmark.Si dispera a bordo pista Livio Magoni, il tecnico italiano di Petra Vlhova, quando dopo poche porte dal via la sua allieva, prima dopo la prima manche con 13 centesimi su Mikaela Shiffrin, sul primo cambio di pendio taglia forse leggermente troppo sulla rossa e subito dopo si impianta nella neve di riporto finendo a pelle d'orso nella fredda neve lappone e consegnando alla statunitense la vittoria numero quattro a Levi, la 61/a in carriera, ma diventando con 41 successi la più vincente in slalom in assoluto superando a soli 24 anni il grande Ingemar Stenmark. Una Shiffrin che merita comunque questa storica vittoria con una seconda manche delle sue dove ha dato fondo a tutte le sue energie e alla sua classe chiudendo con il miglior tempo di manche e staccando la seconda, Wendy Holdener di +1.78.Grande recupero nella seconda manche per l'elvetica, leggermente appannata nella prima, che riesce a recuperare quattro posizioni e a sedersi sul primo podio stagionale, in recupero dopo il leggero infortunio in palestra rimediato ad un gomito qualche settimana fa. Primo podio in carriera per l'austriaca Katharina Truppe nonostante un errore nella parte finale della Black che poteva costargli caro. Quarta conclude la svedese Anna Swenn-Larsson precedendo Nina Loeseth-Haver. Sorpresa della giornata è la giovane Martina Dubovska, pettorale 56, nata a Jasna in Slovacchia come la Vlhova ma portacolori della nazionale della repubblica Ceca che chiude 9/a dopo aver concluso la prima manche con l'10/o tempo. Una Black di Levi che ha retto benissimo grazie alle abbondanti nevicate che non si registravano da alcune stagione e alle temperature decisamente basse che hanno consentito nella prima manche anche a pettorali decisamente alti di realizzare tempi da qualifica, nonostante una leggera ... (continua)

[ 23/11/2019 ] - Levi: Vhlova davanti a Shiffrin nello slalom
Si accende il duello in slalom tra Petra Vhlova e Mikaela Shiffrin nel primo slalom speciale femminile di coppa del mondo a Levi.La "stangona" slovacca riesce a stare davanti a "Sua Maestà" Mikaela Shiffrin che con il pettorale nr.1 sembrava già aver messo le cose in chiaro per la vittoria finale odierna. Ed, invece, l'allieva di Livio Magoni con il tempo di 58.65 ha preceduto di soli 13 centesimi la statunitense. La Vhlova a pagato qualcosina solo nella parte iniziale, per poi sciogliersi da  metà in giù e chiudendo così davanti alla sua avversaria.Gara a due dunque tra la Vhlova e la Shiffrin, perchè la terza, l'austriaca Katharina Truppe paga già un distacco più ampio, quasi un secondo (+0.99). Come più attardate risultano anche alcune delle favorite della vigilia come l'argento olimpico l'austriaca Katharina Liensberger (8/a a +1.69), che ha pagato forse anche la diatriba per il cambio materiali che poi non c'è stato, come pure la svedese Anna Swenn Larsson, quarta a +1.31, come pure l'elvetica Wendy Hoeldner, sesta a +1.51. Quinta si inserisce la norvegese Nina Loeseth, sposata Haver (+1.46). In classifica anche 7/a l'austriaca Katharina Huber, 9/a Michelle Gisin, mentre 10/a si inserisce a sorpresa con il pettorale 56 la ceka Martina Dubovska (+2.11).Le azzurre cercano di risalire la china in questa specialità. La migliore è a sorpresa la giovane Martina Peterlini che con il pettorale 46 chiude con il 21/o tempo (+2.96). Fuori dalle top30, invece, la veterana Irene Curtoni (36/a), non al top di forma dopo aver battuto testa e spalla in allenamento prima di Soelden, apparsa un po' troppo ferma sulle gambe che chiude a +3.65 come pure Lara Della Mea finita a +5.18. Fuori dalle top30 anche Midali, Rossetti e Gulli.Seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). Intanto a causa delle avverse condizioni meteo previste a Levi la giuria ha deciso per la cancellazione della sciata libera in pista prevista per oggi per gli uomini in ... (continua)

[ 20/11/2019 ] - Guadagnini: "in SL è stato fatto uno step avanti"
Temperature vicine agli 0° e una grande quantità di neve che da queste parti non si ricordava da parecchi anni. E' questo lo scenario presente a levi, località finlandese situata a 170 chilometri dal Circolo Polare Artico, dove sabato 23 novembre va in scena il primo slalom femminile della stagione di Coppa del mondo (prima manche ore 10.15, seconda manche alle 13.15 con diretta tv Raisport ed Eurosport), secondo appuntamento dopo l'opening di Soelden di fine ottobre.Al via sei azzurre: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Roberta Midali e Anita Gulli. A guidarle a pieno regime da questa stagione c'è Matteo Guadagnini, alla cui esperienza spetta il compito di riportare in alto una specialità in difficoltà da qualche anno: "La pista è barrata sotto, con qualche centimetro da ripulire sopra ogni giorno - spiega il tecnico trentino -. Abbiamo svolto una preparazione regolare, l'intento della Federazione è quello di lavorare sulle giovani per ricreare uno zoccolo duro. Un'operazione che richiede tempo e tanta fiducia, ma ci stiamo provando con entusiasmo ed energia. Abbiamo avuto i primi confronti con le altre nazioni proprio qui in Finlandia, ad esempio con le svizzere, e i riscontri sono stati positivi. Secondo me uno step in avanti è stato fatto, tutte le ragazze sono in grado di puntare alla qualificazione per la seconda manche sin da Levi, anche se la pista non è certamente la migliore per le nostre caratteristiche, ma non dovrà più essere una scusa".A guidare sul campo il gruppo c'è la veterana Curtoni, rimasta l'unica capitana in attività dopo i ritiri nelle passate annate di Manuela Moelgg e Chiara Costazza."Poco prima del gigante di Soelden, Irene è caduta durante un allenamento ad Hintertux battendo testa e spalla - aggiunge -, per cui i suoi allenamenti successivi sono stati abbastanza mirati. Certamente scia meglio in questo periodo in slalom rispetto al gigante. Fra le giovani Martina Peterlini è la più costante, sta facendo ... (continua)

[ 19/11/2019 ] - Slalomisti azzurri approdano a Levi
Approdano oggi in aereo sulle nevi lapponi gli slalomisti azzurri in vista della tappa di coppa del mondo di questo fine settimana a Levi in Finlandia.Sono praticamente arrivate quasi tutte le squadre nazionali femminili e maschili sulle nevi della Lapponia. Ancora qualche giorno di attesa e poi tornerà finalmente la Coppa del mondo di sci alpino.Dopo i giganti di apertura di Soelden di fine ottobre, sarà il turno del primo slalom stagionale, programmato per il weekend del 23 e del 24 novembre a Levi. La squadra femminile azzurra ha già raggiunto la località finlandese da alcuni giorni, quella maschile invece, lo sta facendo in queste ore, con l'eccezione di Federico Liberatore che arriverà domani.A rappresentare l'Italia saranno complessivamente nove uomini e sei donne. Gli uomini schierano: Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Giuliano Razzoli, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Manfred Moelgg, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Fabian Bacher, mentre le donne saranno Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli e Roberta Midali.Queste ultime scenderanno in pista sabato 23 novembre (prima manche ore 10.15, seconda manche ore 13.15), mentre domenica sarà il turno dei maschi, nei medesimi orari del giorno precedente. La diretta tv sarà garantita da RaisportHD ed Eurosport.L'ultimo podio azzurro a Levi risale al 2016, quando a centrare il terzo posto fu Manfred Moelgg, il migliore sempre degli italiani su questa pista, lo stesso risultato ottenuto anche da Giorgio Rocca il 12 novembre del 2006. Una Italia sia al femminile che al maschile che complessivamente non ha mai raccolto molto sul tracciato della Black di Levi, quest'anno è una autentica lastra di ghiaccio. Esordio lappone per Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti in campo femminile. Lo scorso anno raccogliemmo pochissimo: come miglior piazzamento un 17/0 posto di Stefano Gross e un 18/o di Irene Curtoni. (continua)

[ 13/11/2019 ] - Le 6 Azzurre per Levi, dentro Gulli
La FISI ha formalizzato il contingente che parteciperà al primo slalom stagionale in programma a Levi il prossimo 23 novembre (manche alle 10.15 / 13.15).Le sei azzurre saranno: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Roberta Midali e Anita Gulli.Quest'ultima, 21enne piemontese del Centro Sportivo Esercito, ha vinto la selezione interna con Vivien Insam per l'ultimo posto disponibile.La stessa Insam si unirà al gruppo delle discipline tecniche di Coppa Europa, in partenza per la trasferta in Svezia in vista degli slalom di Funesdalen del 2 e 3 dicembre, ai quali prenderanno parte anche Gulli e Rossetti. (continua)

[ 11/11/2019 ] - Zinal: allenamento per 7 slalomiste
Sette slalomiste cono state convocate per il raduno che si terrà a Zinal, in Svizzera, che servirà come rifinitura nonchè selezione in vista del primo slalom stagionale di Levi, in programma sabato 23 novembre.Sono convocate Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Vivien Insam, Lara Della Mea e Roberta Midali, che si alleneranno in compagnia dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e dei tecnici Heini Pfitscher, Davide Marchetti e Alberto Arioli.L'Italia dispone di cinque posti a disposizione, a cui si aggiunge il posto fisso di Della Mea, in qualità di vincitrice della passata edizione di Coppa Europa della specialità.Dovrebbero essere sicure Curtoni, Peterlini e Midali, per gli ultimi due posti sarà selezione tra Rossett, Gulli e Insam.A Levi le Azzurre non sono mai andate a podio, il miglior risultato è di Chiara Costazza, 5/a nel 2005. (continua)

[ 05/11/2019 ] - Slalomiste e polivalenti in Val Senales
(da fisi.org) Dal 4 all'8 novembre ci sarà grande affollamento sulle piste della Val Senales.Oltre agli slalomgigantisti, la località altoatesina ospiterà anche la squadra femminile di Coppa del mondo di slalom insieme al team polivalente. Nel dettaglio, le slalomiste azzurre convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi sono le seguenti: Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli, Vivien Insam, Marta Rossetti e Lara Della Mea.A coordinare il lavoro quotidiano delle atlete saranno i tecnici Matteo Guadagnini, Heini Pfitscher, Davide Marchetti, Alberto Arioli, Elias Molena e Nicola Martini.Martedì 5 novembre arriveranno sul ghiacciaio anche le donne polivalenti: saranno presenti Verena Gasslitter, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Nicol Delago e Nadia Delago.I tecnici Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Paolo Deflorian, Luca Scarian, Giacomo Radici, Marco Sberze e Christoph Atz le accompagneranno nella quattro giorni di allenamenti. (continua)

[ 27/10/2019 ] - Slalomisti a Soelden, slalomiste in Senales
Prosegue il percorso di avvicinamento a Levi per le compagini azzurre.A Soelden, protagonista in queste ore della prima tappa della stagione, sono attesi per oggi domenica 27 gli slalomisti, che si tratterranno fino al 30 ottobre.Il contingente è composto da Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Fabian Bacher, Federico Liberatore, Tommaso Sala, oltre a Mandred Moelgg, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti, che si troveranno già a Soelden visto che tra pochissimo saranno al via del gigante.Accompagnano il gruppo i tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich.Sempre a partire da oggi saranno al lavoro, ma in Val Senales, anche le slalomiste di Coppa del Mondo.Il DT Rulfi ha convocato: Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Vivien Insam, Lara Della Mea, Roberta Midali e Irene Curtoni.Midali e Curtoni hanno preso il via ieri al primo gigante stagionale e raggiungono oggi le compagne.La squadra si allenerà fino al 30 con i tecnici Matteo Guadagnini, Heini Pfitscher, Davide Marchetti, Alberto Arioli, Elias Molena e Nicola Martini.In Val Senaleas anche il team di Coppa Europa discipline tecniche composto da Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari, Giulio Zuccarini e Daniele Sorio.Il gruppo si allenerà dal 27 al 30 con i tecnici Devid Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.Infine in Val Senales sarà al lavoro anche la squadra junior femminile composta da Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Nimuè Welf.In compagnia delle giovani atlete ci saranno i tecnici Angelo Weiss, Michel Davare, Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese.fonte: fisi.org  (continua)

[ 11/10/2019 ] - Test atletici per le slalomiste
Continuano i raduni ad Olgiate Olona per i team maschili e femminili, alle prese con i test atletici di rito, che seguono il lungo in ritiro in terra argentina, precisamente ad Ushuaia.Da ieri giovedì 10 ottobre è il turno delle slalomiste di Coppa del mondo convocate dal direttore tecnico Giovanni Luca Rulfi d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi.Sono presenti Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini e Marta Rossetti; ad accompagnarle, fino a oggi venerdì 11 ottobre, sarà il tecnico Davide Marchetti.Le donne si incroceranno con la squadra maschile di Coppa Europa discipline veloci, anch'essa impegnata nella località in provincia di Varese.Presenti: Mattia Cason, Federico Paini, Federico Simoni, Guglielmo Bosca e Nicolò Molteni, con loro ci sarà il tecnico Davide Verga. (continua)

[ 21/09/2019 ] - Ushuaia: per Midali vittoria nel gigante FIS
Dopo il gigante di mercoledì valevole per il circuito SAC, la tappa di Cerro Castor (Ushuaia) si chiude con altri due giganti FIS.DONNE - Nel primo, corso ieri, si è imposta la bergamasca Roberta Midali in 1:59.98, staccando nettamente (+1.16) la francese Jennifer Piot e la compagna Carlotta Saracco (+1.23).Più attardate Laura Pirovano 13/a a +2.20, Martina Peterlini 15/a, Lara Della Mesa 16/a.In gara2, corsa venerdì e priva delle protagoniste dei giorni precedenti, vittoria per la serba Ignjatovic che stacca di +1.59 la "messicana" classe 1979 Sarah Schleper, e di quasi 3 la cilena Schwencke. La Schleper è la più anziana in attività a conquistare punti FIS?UOMINI - in gara1 successo per il tedesco Bastian Meisen (qualche risultato all'attivo in Coppa Europa) che supera i russi Kuznetsov e Alekhin. Quinto tempo per Giulio Zuccarini a +2.02, poi in fila 5 azzurri ovvero Alex Vinatzer, Federico Liberatore, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala e Pietro Canzio (+2.75).In gara2 ancora russi protagonisti con la vittoria di Andrienko, secondo posto per Meisen e terzo per Kuznetsov.CLASSIFICA SAC - Il circuito SAC si sposta ora in Cile, per le tappe di Antillanca e Corralco.Le classifica maschile è guidata dalla spagnolo Alejandro Puente Tasias con 345 punti, quella femminile dalla malgascia Mialitiana Clerc con 364 punti. (continua)

[ 20/09/2019 ] - Brignone:"buon lavoro che servirà in inverno"
Prosegue, intensa, l'attività delle squadre femminili sulle nevi argentine di Ushuaia. Un periodo che vede coinvolti tutti i team di Coppa del mondo (élite, polivalenti e slalomiste) e quelli di Coppa Europa (discipline tecniche e veloci).Fra le presenti c'è Federica Brignone, approdata nella terra del fuoco addirittura dallo scorso 28 agosto in compagnia di Sofia Goggia e Marta Bassino. Ed è proprio la valdostana, bronzo olimpico a PyoengChang e sesta nella classifica generale di Coppa del mondo della scorsa stagione, a fare il punto della situazione."Le cose stanno andando molto bene - spiega Federica -, abbiamo trovato nelle prime due settimane un po' tutte le condizioni, sia in termini di meteo che di piste. Siamo partite con qualche doppia sessione di supergiganti insieme ai colleghi velocisti, poi un paio di giorni sono stati dedicati al gigante su pendii un po' più difficili, nei prossimi giorni ci concentreremo maggiormente sull'intensità sempre in gigante. L'obiettivo era dividere il mese di allenamento in due blocchi di circa 15 giorni, adesso lavoriamo sulla qualità. Sono contenta di sciare quest'estate dopo due anni che saltavo questo periodo per infortuni vari, sarà un lavoro che mi servirà molto durante l'inverno".Il trio tornerà in Italia alla fine di settembre, poche ore prima delle slalomiste, mentre le polivalenti scieranno fino al 6 ottobre.In questi giorni al cerro Castor si disputano una serie di gare Fis che si concludono venerdì con due giganti, al via fra le altre Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Carlotta Saracco, Francesca Fanti, Martina Peterlini ed Elena Sandulli.Nelle prossime ore si completerà invece il rientro delle squadre maschili: dopo velocisti e slalomisti, nel fine settimana torneranno in Italia anche i gigantisti di Coppa del mondo, mentre i ragazzi di Coppa Europa si alleneranno fino alla fine del mese di settembre.fonte: fisi.org  (continua)

[ 18/09/2019 ] - Cerro Castor: riparte la SAC con azzurri sul podio
Riparte la South American Cup: dopo un mese di stop il circuito continentale sudamericano riparte dalle nevi del Cerro Castor, a due passi da Ushuaia, dove sono impegnate in queste settimane moltissime squadre nazionali per la preparazione su neve invernale.Il programma di tappa, la terz'ultima del circuito, prevede uno slalom FIS (m/f, corso ieri), uno slalom SAC (m/f), un gigante SAC (m/f) e due giganti FIS (m/f).DONNE - Nello slalom FIS corso lunedì si impone la poliziotta azzurra Martina Peterlini con +0.66 sulla compagna Marta Rossetti, terzo posto a 0.69 per la francese Doriane Escane. Poi ancora Italia con Francesca Fanti 4/a a +2.15 e Carlotta Saracco 5/a a +2.18.Nello slalom SAC corso ieri la Escane (classe '99 di Courchevel) sale sul gradino più alto del podio seguita dalla bergamasca Roberta Midali a +0.56 (squadra B), e dall'elvetica Nicole Good a +1.07.Quarto posto per Marta Rossetti a +1.15 e quinto per Martina Peterlini a +1.25; nelle top10 anche Lucrezia Lorenzi 8/a a +1.86, Vera Tschurtschentaler 9/a a +2.05.Infine nel pomeriggio italiano di oggi, mercoledì, si è corso il gigante SAC: vittoria per l'elvetica classe '98 Lindy Etzensperger, che ha conquistato i primi punti in CdM nella scorsa stagione. Secondo posto a +0.22 per Roberta Midali, terzo (a +0.79) per la finlandese Riikka Honkanen. Altre 5 azzurre nelle top15: Carlotta Saracco 5/a a +1.02, Luisa Bertani 7/a a +1.23, Lara Della Mea 9/a a +1.33, Martina Peterlini 14/a a +1.69, Francesca Fanti 15/a a +1.70. E ancora Elisa Platino 17/a, Karoline Pichler 18/a, Laura Pirovano 20/a (a +2.23), Elena Sandulli 23/a.UOMINI - Gli azzurri cominciano bene nello slalom FIS di lunedì con il secondo posto di Hannes Zingerle a 2 centesimi dal vincitore, il russo Simon Efimov, e il terzo posto di Tommaso Sala (+0.14), rientrante alle gare dopo aver perso tutta la scorsa stagione per l'infortunio alla caviglia.Quarto posto per il francese Favrot, sesto per Andrea Ballerin (+0.56); 11/o tempo per il tedesco ... (continua)

[ 10/09/2019 ] - Elena Curtoni e sorelle Delago verso Ushuaia
Si va completando la squadra di Cdm femminile in ritiro ad Ushuaia in vista dell'inizio della stagione ufficiale. Dopo gli arrivi dello scorso weekend, giovedì sarà il turno di Elena Curtoni, Nicol Delago e Nadia Delago che partiranno direzione Argentina in compagnia dei tecnici Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Giacomo Radici e Christoph Atz.Le tre atlete, che rimarranno nella terra del fuoco fino all'8 ottobre, troveranno il resto del gruppo polivalente ossia Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano. Quest'ultime sono partite per le montagne sudamericane lo scorso sabato, con 24 ore di anticipo rispetto alla squadra delle slalomiste composta da Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Bassino, Goggia e Brignone, invece, sono ad Ushuaia già dal 28 agosto.fonte: fisi.org (continua)

[ 06/09/2019 ] - Ushuaia: attese polivalenti e slalomiste
Proseguono i raduni ad Ushuaia (Argentina) in vista dell'inizio della stagione agonistica.Nel prossimo weekend (7-8 settembre) arriveranno in Sudamerica le altre atlete del gruppo Coppa del mondo che andranno ad unirsi a Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, già presenti in Argentina dallo scorso 28 agosto.Nel dettaglio sabato 7 settembre sarà il turno degli effettivi "Polivalenti" convocati dal direttore tecnico Giovanni Luca Rulfi d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi.Si tratta di Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano. A coordinare il lavoro saranno i tecnici Paolo Deflorian, Luca Scarian, Luca Borgis e Marco Sberze.24 ore più tardi (domenica 8 settembre) toccherà alle slalomiste raggiungere il resto delle donne nella terra del fuoco.Convocate 7 atlete: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini e Marta Rossetti. Insieme all'allenatore responsabile Matteo Guadagnini saranno presenti come tecnici Heini Pfitscher, Elias Edwin Molema, Davide Marchetti, Matteo Santagostino, Alberto Arioli e Nicola Martini.Per entrambe le squadre i raduni proseguiranno fino al 3 ottobre.Ieri invece sono partiti gli uomini delle discipline tecniche del gruppo Coppa Europa, che saranno seguiti domani dai velocisti.Il gruppo Coppa Europa maschile si trasferisce dunque al gran completo in Argentina per un raduno importante in vista dell'inizio della stagione.Sotto gli occhi attenti dell'allenatore responsabile Lorenzo Galli, saranno 9 i velocisti che si alleneranno sulle montagne di Ushuaia: Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Mattia Cason, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder e Federico Simoni.Con loro ci saranno i tecnici Patrick Staudacher, Davide Verga, Einar Prucker, Michael Gufler, Eros Belinghieri, Paolo Bianchetti e Marta Irvin.I velocisti rimarranno in Sudamerica fino al prossimo 30 settembre.fonte: fisi.org (continua)

[ 29/07/2019 ] - Slalomiste CdM e velociste gruppo CE allo Stelvio
Le slalomiste di Coppa del mondo di sci alpino si sono radunate venerdì scorso allo Stelvio per uno stage di allenamento fino al 2 agosto.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato il team composto da Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Verena Gasslitter.Durante il ritiro le atlete saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dai tecnici Heini Pfitscher ed Edwin Elias Molena, dal preparatore Davide Marchetti, dal fisioterapista Matteo Santagostino e dagli skimen Alberto Arioli e Nicola Martini.Anche la squadra femminile di Coppa Europa delle discipline veloci di sci alpino è pronta per tornare in pista sul Passo dello Stelvio.A partire da oggi, lunedì 29 luglio, e fino al 3 agosto, le atlete Giulia Albano, Valentina Rossi Cillara, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner e Asja Zenere saranno impegnate in una sessione di allenamento sul ghiacciaio, assieme allo staff FISI guidato dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli, dai tecnici Ruggero Muzzarelli, Daniel Dorigo, Damiano Scolari e dagli skimen Matteo Giannasi, Federico Detragiache e Guglielmo Favre.fonte: fisi.org (continua)

[ 16/07/2019 ] - Fisi Trentino incontra Gruppi Militari
Condivisione e attivazione di nuovi progetti rivolti ai giovani sciatori del Trentino anche in prospettiva delle Olimpiadi Invernali italiane del 2026, visto che sulle piste provinciali, e in particolar modo della Val di Fiemme, verranno assegnate ben 43 medaglie (36 nello sci di fondo, 4 nel salto speciale e 3 nella combinata nordica).È stato questo il tema dell’incontro organizzato dal presidente del Comitato Trentino Fisi Tiziano Mellarini con i referenti dei gruppi sportivi militari presso l’Hotel Villa Madruzzo. Un meeting costruttivo e vivace al quale hanno presto parte il tenente colonnello Gabriele Di Paolo per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, il maggiore Davide Dallago per il Centro sportivo Esercito, il maresciallo Davide Carrara e Michel Rainer per il Centro Sportivo Carabinieri, Gianantonio Zanetel e Diego Dellasega per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro, oltre ai due responsabili di settore di Fisi Trentino Marco Peterlini (sci alpino) e Marco Zoller (area nordica). Un'iniziativa legata anche anche al ruolo importante giocato dal Comitato Trentino, che gestisce direttamente le squadre agonistiche delle 11 discipline praticate in provincia, mettendo a disposizione dei circa 140 giovani talenti selezionati, allenatori preparati e risorse gestionali.«Per la prima volta – precisa Tiziano Mellarini – siamo riusciti a radunare in un’unica riunione i quattro gruppi sportivi militari che operano nel settore degli sport invernali. È stata un’occasione di dialogo importante, nella quale come Fisi abbiamo esposto alcune richieste legate alla gestione degli atleti del Comitato Trentino tesserati con i gruppi sportivi militari, una maggiore sensibilità nei confronti degli sciatori under 23, la possibilità di utilizzare allenatori distaccati e la disponibilità a dare vita a progetti mirati di disciplina, che abbiano come obiettivo la qualificazione tecnica e morale dei giovani sciatori trentini talentuosi con vista sui Giochi Olimpici Milano-Cortina del 2026. Iniziative ... (continua)

[ 13/06/2019 ] - Formia: si conclude il lavoro delle Azzurre
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione l'intenso periodo di lavoro svolto dalle squadre di Coppa del mondo femminile di slalom e del team polivalenti, programmato presso il Centro di Preparazione Olimpica del Coni a Formia (Lt) fino al 14 giugno.Impegnate in sessione atletiche particolarmente impegnative sotto il profilo fisico ci sono da una parte le specialiste dei pali stretti Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Marta Rossetti e Martina Peterlini, seguite dal preparatore atletico Davide Marchetti.Dall'altra tocca invece a Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter, sotto la direzione del preparatore atletico Luca Scarian. (continua)

[ 28/05/2019 ] - Azzurre: il programma estivo degli allenamenti
Lo staff tecnico dello sci alpino ha definito il programma degli allenamenti estivi delle squadre nazionali femminili.GRUPPO ELITE - Il gruppo Elite (Sofia Goggia e Federica Brignone) lavorerà individualmente fino al 25 giugno, giorno in cui si ritroverà al passo dello Stelvio per cinque giorni, fino al 29 giugno.Dopo altre tre settimane di lavoro individuale, ci saranno dieci giorni su gli sci sul ghiacciaio di Les Deux Alpes dal 25 luglio al 3 agosto.Uno stacco ancora di tre settimane fa da preludio alla partenza per il Sudamerica: contrariamente all'anno scorso, il viaggio riguarderà solamente la località argentina di Ushuaia, dal 30 agosto fino al 28 settembre.Da definire invece il mese di ottobre che porterà all'esordio in Coppa del mondo, previsto sabato 26 con il gigante di Soelden.   POLIVALENTI - Il gruppo polivalenti - che comprende nominalmente Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Verena Gasslitter - fa tappa nei primi giorni di giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica del Coni a Formia (Lt), dove si tratterrà dal 4 al 13 giugno.Il primo appuntamento con la neve è previsto al Passo dello Stelvio dal 25 al 29 giugno, seguito da altri due periodi in ghiacciaio dal 9 al 13 luglio e dal 6 al 10 agosto, tutti inframezzati da lavoro atletico individuale.A fine agosto Bassino partirà per Ushuaia, le compagne invece saliranno sull'aereo a scaglioni fra il 9 e il 13 agosto, per rientrare in Italia fra l'1 e il 6 settembre.SLALOMISTE - Il gruppo delle slalomiste - comprendente nominalmente Irene Curtoni, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti - passerà buona parte di giugno a Formia (dal 3 al 21 del mese), dove tornerà dall'1 al 12 luglio.Alla fine del mese primo assaggio in pista al Passo dello Stelvio dal 27 luglio al 2 agosto, doppiato da un altra settimana sul ... (continua)

[ 23/05/2019 ] - Test al Centro Mapei per le Azzurre
(da fisi.org) Si dividono i due fasi i test valutativi delle componenti della squadra femminile di Coppa del mondo di slalom e delle polivalenti.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato una prima parte del team presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) nella giornata di lunedì 27 maggio con Marta Bassino, Elena Curtoni, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, che saranno seguite dai preparatori atletici Marcello Tavola e Luca Scarian.Una seconda parte comprendente Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Nadia Delago e Karoline Pichler sarà invece presente allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) con il preparatore atletico Davide Marchetti nella giornata di giovedì 30 maggio. (continua)

[ 30/04/2019 ] - Squadre FISI femminili 2019/2020: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020, considerando che mancano ancora staff e atlete della squadra C.Elite - Rulfi diventa formalmente il nuovo Direttore Tecnico e rimane anche alla guida del gruppo "Elite", costituito lo scorso anno, di cui fan parte Brignone e Goggia, ma con la possibilità di "aggregarsi a periodi" per Marta Bassino.Con Rulfi lavorerà Daniele Simoncelli (dal settore maschile), con Tavola preparatore atletico e Bristot fisioterapista. Dunque non trova più spazio Ettore Mosca Barberis (un anno fa in quota alle velociste, ma spesso al lavoro con il gruppo Elite e Goggia in particolare).Polivalenti -  Per la prima volta scompaiono i gruppi "discipline tecniche" e "discipline veloci" che diventano "slalom" e "polivalenti" (dunque gigante/superg/discesa).Alla guida delle polivalenti, settore velocità, rimane Giovanni Feltrin, con il coach Much Mair,Referente per il gigante diventa Paolo Deflorian, con il coach Paolo Stefanini.Nel gruppo entrano Nadia Delago e Roberta Melesi dalla Coppa Europa.  Slalomiste - Guadagnini diventa formalmente il responsabile della squadra, con Pfischer e il preparatore atletico Marchetti.Non trova più spazio dunque il responsabile Luca Liore; e Fabrizio Martin?Oltre al ritiro di Costazza e alla conferma di Curtoni, Insam, Midali e Peterlini entrano nel gruppo - dalla Coppa Europa - Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti.Interesse Nazionale - sparisce il gruppo femminile, dove erano inserite un anno fa Azzola e Hofer, che ha annunciato il ritiro un mese fa.Coppa Europa - Prosch rimane alla guida delle discipline tecniche con Pavoni nuovo coach, ma non c'è più formalmente il ruolo di "coordinatore" di settore.Oltre alle promozioni già descritte entrano in squadra Francesca Fanti, Elisa Platino e Petra Unterholzner dalla squadra C e Vera Tschurtschenthaler (rientro in squadra).Non trovano più spazio Martina Perruchon e Celina Haller.     Nelle discipline veloci rimane Butelli responsabile con ... (continua)

[ 29/04/2019 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Rinaldi Massimo    Direttore sportivo     Rulfi Giovanni Luca    Direttore tecnico          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE               Rulfi Giovanni Luca    Allenatore responsabileSimoncelli Daniele    AllenatoreTavola Marcello    Preparatore atleticoBristot Federico    FisioterapistaBrunelli Federico    Skiman Ditta AtomicSbardellotto Mauro    Skiman Ditta Rossignol          ATLETE         Brignone FedericaGoggia Sofia          GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI                   TECNICI         Feltrin Giovanni    Allenatore responsabile DH/SGDeflorian Paolo    Allenatore referente GSMair Michael    AllenatoreStefanini Paolo    AllenatoreScolari Damiano    Preparatore atleticoRadici Giacomo    FisioterapistaAtz Christoph    Skiman FISISberze Marco    Skiman FISITuti Thomas    Skiman ditta HeadPetrulli Gianluca    Skiman ditta Salomon          ATLETE         Bassino Marta***Curtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolFanchini Elena*Fanchini NadiaGasslitter VerenaMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraSchnarf Johanna*          GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM         TECNICI         Guadagnini Matteo    Allenatore responsabilePfitscher Heini    AllenatoreMarchetti Davide    Preparatore atleticoSantagostino Pretina Matteo    FisioterapistaArioli Alberto    Skiman FISI/allenatoreMartini Nicola    Skiman FISI          ATLETE         Curtoni IreneDella Mea LaraGulli AnitaInsam VivienMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti Marta          GRUPPO COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHE         TECNICI         Prosch Alexander    Allenatore responsabilePavoni Giorgio    AllenatoreValenti Luca    Skiman FISI          ATLETE         Bertani Luisa Matilde MariaFanti FrancescaLorenzi LucreziaPlatino ElisaSandulli ElenaSaracco CarlottaTschurtschenthaler ... (continua)

[ 23/03/2019 ] - Assoluti 2019: Bassino oro in gigante
(da fisi.org)  Marta Bassino strappa a Federica Brignone (dominatrice negli ultimi due anni) lo scettro del gigante femminile nei Campionati Italiani Assoluti che si sono disputati sulla pista di Cortina d'Ampezzo.La cuneese del Centro Sportivo Esercito, ha battuto la valdostana del Centro Sportivo Carabinieri di 96 centesimi, mentre sul terzo gradino del podio è salita la milanese Luisa Matilde Maria Bertani, portacolori dello Ski Racing Camp, in ritardo di 2"05.Per Bassino si tratta del secondo scudetto tricolore della carriera, che giunge a distanza di cinque anni dal primo (nel 2015 giunse terza)."Sono molto soddisfatta per questo risultato - ha spiegato Marta -, che chiude una stagione molto utile per la mia crescita dentro e fuori le piste". Fuori dalla zona podio hanno concluso Karoline Pichler, quarta a 2"16, Elisa Platino, quinta a 3"61, e Anna Hofer, sesta 3"80.Ritirata nella prima manche Sofia Goggia all'altezza del primo intermedio, quando occupava la terza posizione parziale.A completare la rassegna tricolore mancano le gare veloci che si disputeranno la settimana prossima a Falcade: martedì 26 marzo discesa e mercoledì 27 marzo supergigante e combinata alpina. Ordine d'arrivo GS femminile Campionati Italiani Assoluti Cortina (Ita):1. Marta Bassino (CS Esercito) 2'36"722. Federica Brignone (CS Carabinieri) +0"963. Luisa Matilde Maria Bertani (Ski Racing Camp) +2"054. Karoline Pichler (Fiamme Oro Moena) +2"165. Elisa Platino (Sport Club Merano) +3"616. Anna Hofer (Fiamme Oro) +3"807. Sofia Pizzato (CS Esercito) +4"018. Laura Steinmair (CS Carabinieri) +4"909. Martina Peterlini (Fiamme Oro Moena) +5"0510. Elena Sandulli (GS Fiamme Gialle) +5"17 (continua)

[ 22/03/2019 ] - Cortina: sorpresa Tschurtschenthaler in slalom
Grande sorpresa nello slalom femminile. Sulla pista Druscié, a Cortina, trionfa per la prima volta in carriera Vera Tschurtschenthaler, atleta 21enne dell'Amateur Sportclub Gsiesertal: l'altoatesina, già in testa dopo la prima manche con 36 centesimi su Lara Della Mea, ha ulteriormente aumentato il proprio vantaggio stabilendo il miglior tempo anche nella seconda manche e chiudendo con un vantaggio complessivo di 94 centesimi sulla tarvisiana.Sul podio è salita anche Chiara Costazza, al passo d'addio dopo aver già dopo aver già annunciato la decisione di ritirarsi dall'attività agonistica al traguardo dell'ultima gara di Coppa del mondo a Soldeu: la veterana del gruppo ha recuperato una posizione nella seconda manche scavalcando Martina Peterlini e conquistando il bronzo con 1"23 di ritardo da Vera Tschurtschenthaler. Fuori dal podio Petra Unterlhozlner a 1"50. In gara c'era anche Marta Bassino, uscita nella prima manche.Domani donne impegnate sulla vertigine nel gigante (ore 8.00 prima manche). (continua)

[ 18/03/2019 ] - Coppa Europa: il resoconto finale
Le gare di Sella Nevea e Folgaria hanno scritto la parola fine sulla Coppa Europa 2018-2019, facendo raccogliere all'Italia frutti estremamente dolci dopo l'ottima semina invernale.La classifica generale maschile va infatti a Simon Maurberger, che ribalta la competizione a proprio favore proprio nel rush conclusivo: 745 punti per il carabiniere, il quale è così l'unico a conquistare il posto fisso extra-contingente per tutte le gare della prossima Coppa del Mondo. Nella overall troviamo anche 7/o un ottimo Davide Cazzaniga, che vola in CdM in discesa libera, dove chiude la graduatoria sul terzo gradino del podio (277 punti contro i 315 dello svizzero Nils Mani e i 280 del francese Victor Schuller). Il supergigante premia invece l'atleta d'Oltralpe Roy Piccard che si issa a quota 428, appena due lunghezze in più di Stefan Rogentin, mentre terzo è l'austriaco Stefan Babinsky: qui è ancora Cazzaniga il miglior azzurro, 7/o.  La breve stagione di combinata alpina parla ancora francese vedendo in trionfo Sam Alphand con 109 punti, nove di margine sul tedesco Christof Brandner e sul nostro Maurberger. Le prove tecniche vedono invece il meritato colpaccio di Andrea Ballerin, atleta d'interesse nazionale che chiude 3/o la graduatoria di gigante, dominata dai norvegesi Lucas Braathen e Bjoernar Neteland. In slalom, infine, festa croata con Istok Rodes che si aggiudica una tiratissima coppetta davanti a Timon Haugan e al veterano Alexander Khoroshilov, con Maurberger escluso dal podio per appena due punti.  Per quanto riguarda il resto della squadra azzurra guidata da Roberto Lorenzi, una menzione d'onore va senza dubbio ad Hannes Zingerle, che trova il primo successo in carriera: segnali di crescita anche per i velocisti Alexander Prast e Florian Schieder, mentre proprio nei primi mesi del 2019 si rivede un buon Giordano Ronci.Tra le ragazze, Roberta Melesi in grande spolvero: la lecchese chiude al 2/o posto la classifica generale, comunque nettamente dietro alla ... (continua)

[ 17/03/2019 ] - Coppa Europa: Della Mea regina dello slalom!
C'è un ideale passaggio di consegne tra il ritiro di Chiara Costazza, per anni tra le pochissime rappresentanti azzurre nell'élite dello slalom mondiale, e la vittoria in Coppa Europa di Lara Della Mea: i rapid gates al femminile, si sa, faticano davvero a sorridere alla nazionale italiana, così i costanti progressi della giovane tarvisiana, culminati quest'oggi col trionfo nella classifica di specialità del circuito continentale, lasciano finalmente più di un barlume di speranza.La 20enne del Centro Sportivo Esercito chiude al secondo posto lo slalom conclusivo di Folgaria, a ventotto centesimi dalla britannica Charlie Guest che s'impone col tempo complessivo di 1:40.48: terza piazza per la svedese Emelie Wikstroem, seguono la norvegese Maren Skjoeld e la svizzera Elena Stoffel, tutte atlete comunque più esperte della talentuosa azzurrina. Al traguardo troviamo poi Martina Peterlini in 19/a posizione, con Marta Rossetti 25/a, Petra Unterholzner 27/a e Roberta Midali 29/a: fuori dalle trenta Vera Tschurtschenthaler, Martina Perruchon e Anita Gulli, mentre Giulia Paventa, Lucrezia Lorenzi, Francesca Fanti e Michela Azzola non portano a termine la gara.Dopo tre secondi posti stagionali e altri piazzamenti sinonimo di grande regolarità, Lara Della Mea può così alzare al cielo la coppetta di slalom grazie a 398 punti complessivi, guadagnandosi così il posto fisso extra-contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo: alla piazza d'onore la ceca Gabriela Capova (353 punti), quindi la tedesca Marlene Schmotz (273 punti).La classifica generale finale, com'era chiaro da ormai diverse settimane, è invece appannaggio dell'austriaca Elisabeth Reisinger con 975 punti, mentre l'ottima Roberta Melesi (posto fisso in gigante e supergigante) chiude a quota 793 punti. Oltre a quanto fatto dalla lecchese e dalla tarvisiana, va infine ricordato che anche Nadia Delago ha chiuso tra le migliori della propria specialità, terminando al secondo posto la classifica di discesa ... (continua)

[ 09/03/2019 ] - SpindleruvMlyn:Shiffrin comanda slalom,10/a Chiara
Sotto una fitta nevicata il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale femminile di Spindleruv Mlyn è stato come da copione della 23enne Mikaela Shiffrin, con il tempo di 43"99, precedendo di 37 centesimi l'elvetica Wendy Holdener. Terza è la svedese Frida Hansdotter, scesa con il 7 che paga però già +1.28.Petra Vlhova, vincitrice ieri in gigante, quest'oggi con il pettorale nr.1  scende troppo trattenuta chiudendo 4/a con un ritardo troppo ampio rispetto alla sua antagonista Mikaela (+1.33), difficilmente recuperabile nella seconda manche. Quinta l'austriaca Katharina Liensberger a +1.69.Pista che si è deteriorata immediatamente, causa la  pioggia dei giorni scorsi, le temperature miti e della neve bagnata caduta durante tutta la gara, e che ha impedito già ai primi numeri di realizzare dei buoni riscontri cronometrici. Dal pettorale 3 tutte le slalomiste hanno, infatti, già pagato un secondo di ritardo in pochi secondi di tracciato. Una gara dunque al limite della regolarità e che ha visto anche Shiffrin ed Holdener discutere della cosa al traguardo.Buona prima parte di manche per Chiara Costazza, macchiata però da alcune sbavature nella parte finale che l'hanno relegata a +2.38, ma comunque in 10/a piazza. Male, invece, Irene Curtoni che finisce lontana a +3.75 in 26/a piazza. Fuori dalle trenta Peterlini (32/a), Rossetti, Midali e Della Mea.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 04/03/2019 ] - Le Azzurre convocate per Spindleruv Mlyn
La Coppa del mondo femminile fa tappa per la Coppa del mondo nella località ceca di Spindleruv Mlyn.Nel prossimo fine settimana sono in programma un gigante venerdì 8 marzo (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport) e uno slalom sabato 9 marzo (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport).E' la quarta volta che il circo bianco approda sulla pista intitolata "Black Curse Sv Petr", a otto anni di distanza dall'ultimo appuntamento. Fra le porte larghe saranno impegnate Federica Brignone (quarta in graduatoria con con 310 punti alle spalle di Shiffrin con 455, Worley con 374 e Vlhova con 318), Marta Bassino, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler e Roberta Midali, il giorno successivo toccherà a Irene Curtoni, Chiara Costazza, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Roberta Midali e Marta Rossetti.La squadra azzurra vanta un successo con Denise Karbon nel 2008 (che le consegnò la coppa di specialità) e un secondo posto sempre con l'altoatesina nel 2011. Le gare in questione definiranno le partecipanti alle finali di Coppa del mondo sulla pista di Soldeu (And) del 16 e 17 marzo.fonte: fisi.org (continua)

[ 03/03/2019 ] - CE: Vlhova vince anche lo slalom di Jasna
Petra Vlhova fa le cose per bene e, dopo il gigante, si aggiudica anche lo slalom speciale di Coppa Europa disputato a Jasna, dove l'iridata ha festeggiato col pubblico della sua Slovacchia i risultati di una stagione davvero eccellente.1:45.37 per la padrona di casa che ha inflitto 80 centesimi alla britannica Charlie Guest, piacevole rivelazione di giornata capace così, grazie ad un'eccellente seconda manche, di centrare il primo podio della carriera: terza la svedese Ylva Staalnacke (+0.88), quindi la norvegese Mina Fuerst Holtmann e la tedesca Marlene Schmotz completano la top five.Per l'Italia è una giornata non entusiasmante: Lara Della Mea conclude infatti 15/a, perdendo qualche posizione nella seconda metà di gara così come avviene a Martina Peterlini, 24/a al traguardo. Fuori dalla zona punti Marta Rossetti, Roberta Midali, Vera Tsurtschenthaler e Martina Perruchon, mentre Lucrezia Lorenzi salta nella prima manche.Ad una sola gara tra i rapid gates alla fine della stagione, la Della Mea è comunque seconda nella classifica di specialità, a 15 lunghezze dalla ceca Gabriela Capova. (continua)

[ 02/03/2019 ] - CE: Melesi 10/a nella festa di Vlhova
Cosa ci facesse Petra Vlhova al via di una gara di Coppa Europa è presto detto: Jasna è una delle poche stazioni sciistiche della sua Slovacchia, così sulle nevi di casa la campionessa classe '95 ha pensato bene di festeggiare, col suo pubblico, il recente titolo iridato di gigante, affiancato da una non meno bella medaglia di bronzo in slalom.E lo ha fatto nel migliore dei modi, vincendo il gigante in 1:46.36: per onor di cronaca, la sua ultima affermazione nel circuito continentale risaliva al dicembre 2015. Sul podio, la tedesca Marlene Schmotz che cede solo 19 centesimi e l'esperta austriaca Eva Maria Brem a 33 centesimi, quest'ultima in decisa ricerca di riscatto dopo un paio di stagioni andate peggio del previsto. L'altra austriaca Rosina Schneeberger termina 4/a, con le due svizzere Simone Wild e Lindy Etzensperger appaiate a pari merito in quinta posizione.In casa Italia, la migliore è ancora una volta Roberta Melesi, al rientro dopo il breve ma fastidioso infortunio rimediato a Berchtesgaden. decimo posto finale per la lecchese. Karoline Pichler chiude invece al 20/o posto, di poco davanti a Laura Pirovano (22/a), Asja Zenere (23/a) e Valentina Cillara Rossi (27/a). Più indietro Martina Peterlini ed Elena Sandulli (quest'ultima non qualificata alla seconda manche). fuori nella prima metà di gara Roberta Midali e Luisa Bertani.Il piazzamento odierno consolida la 2/a posizione in classifica generale della Melesi, dietro all'ormai irraggiungibile Elisabeth Reisinger: inoltre, in virtù del 13/o posto centrato dalla rivale Maryna Gasienica-Daniel, l'azzurrina originaria di Ballabio rafforza il primato nella graduatoria di gigante, con 363 punti contro i 350 della polacca, i 346 della svedese Ylva Staalnacke e i 321 della norvegese Kaja Norbye. Da calendario, manca solo un gigante al termine della stagione continentale. (continua)

[ 05/02/2019 ] - CE: Peterlini 4/a in slalom, Della Mea 7/a
Ieri Lara Della Mea, oggi Martina Peterlini: anche l'ultimo dei due slalom di Coppa Europa di Obdach porta in dote un 4/o posto per l'Italia, stavolta firmato appunto dalla 21enne trentina che ottiene così il risultato più significativo della sua giovanissima carriera.Senz'altro tutto questo fa bene ad un movimento che, negli anni, ha faticato a trovare valide alternative per la Coppa del Mondo tra i rapid gates: il successo di giornata comunque va alla ceca Gabriela Capova in 1:44.05, 74 centesimi meglio della svedese Emelie Wikstroem, con l'austriaca Katharina Huber 3/a 1.03, soli cinque centesimi meglio dell'azzurra che relega invece la tedesca Jessica Hilzinger in 5/a piazza.Poco più indietro troviamo la già citata Della Mea, quest'oggi 7/a e dunque sempre tra le primissime: decisamente importante anche il 13/o posto di Anita Gulli, pettorale 41 che migliora ulteriormente il risultato di ieri. In zona punti troviamo anche Michela Azzola 26/a e Vera Tschurtschentaler 29/a, mentre Marta Rossetti ne è esclusa di poco: Carlotta Saracco, Petra Unterholzner e Roberta Midali non terminano la gara. (continua)

[ 04/02/2019 ] - CE: Della Mea sfiora il podio a Obdach
Lunedì di slalom per la Coppa Europa femminile a Obdach, località stiriana dove si recupera il programma di gare saltato per maltempo a Goestling Hochkar. Katharina Huber sfrutta le nevi di casa per centrare il primo successo della carriera nel circuito: 1:46.77 il tempo complessivo della 23enne austriaca, che "ribalta" la concorrenza con un'eccezionale seconda manche. Alle sue spalle, la ceca Gabriela Capova distaccata di 24 centesimi e comunque in decisa ascesa, come si è visto già con qualche qualifica tra le 30 in Coppa del Mondo: la svedese Emelie Wikstroem completa il podio con 28 centesimi di ritardo. Subito dietro l'ottima Lara Della Mea: la tarvisiana accusa 55 centesimi di distacco dalla vincitrice e ottiene così un altro risultato molto positivo, senz'altro un buon viatico in vista dei Mondiali di Are. L'altra austriaca Chiara Mair completa la top five.Per quanto riguarda le altre azzurre, Martina Peterlini termina 11/a confermandosi su un livello ormai di maturità nel circuito continentale: 21/a invece Marta Rossetti, con la piemontese Anita Gulli che ottiene il miglior piazzamento della carriera col 24/o posto odierno. Fuori dalle trenta Michela Azzola, mentre non terminano la gara Vera Tschurtschentaler, Carlotta Saracco, Petra Unterholzner, Roberta Midali e Martina Perruchon.Martedì è in programma un ulteriore slalom. (continua)

[ 03/02/2019 ] - Fassa: allenamenti sulla Aloch in vista di Are
La Val di Fassa più che mai crocevia per i prossimi campionati mondiali di sci alpino. In attesa della rassegna juniores che verrà ospitata sulle pista Aloch e La Volata dal 18 al 27 febbraio prossimi, gli slalomisti e le slalomiste azzurre si alleneranno proprio sulle verticalità del rinnovato Skistadium di Pozza di Fassa per affinare la condizione in vista dei Campionati Mondiali Assoluti, che sono in programma nei prossimi giorni nella località svedese di Åre.Da mercoledì 6 a sabato 9 febbraio si alleneranno sulla Aloch Chiara Costazza, Irene Curtoni, Lara Della Mea ; da martedì 5 a giovedì 7 febbraio ci saranno anche le ragazze di Coppa Europa Martina Peterlini, Sofia Pizzato, Theresa Runggaldier, Elena Dolmen, Nadia Delago, Anita Gulli, Marta Rossetti, Martina Perrochon, Roberta Midali, Carlotta Saracco, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Roberta Melesi, Luisa Bertani ed Elena Sandulli, che si alterneranno anche sulla pista La Volata e Cima Uomo a Passo San Pellegrino.Settimana strategica sulla pista Aloch anche per gli azzurri delle discipline tecniche: martedì, mercoledì e giovedì si alleneranno Stefano Gross e Giuliano Razzoli, che verranno raggiunti mercoledì da Manfred Moelgg, e giovedì anche dal gigantista Luca De Aliprandini.La Val di Fassa conferma così il ruolo strategico per la preparazione tecnica degli atleti azzurri, a seguito del protocollo siglato nel 2006 che vede questo territorio e le sue piste centro ufficiale di allenamento FISI. (continua)

[ 02/02/2019 ] - Dominio totale di Shiffrin a Maribor,1/a manche SL
Di fronte a una Mikaela Shiffrin così non si riesce neanche più a commentare: la campionessa americana domina la prima manche dello slalom speciale di Maribor, l'ultimo prima dei Mondiali, tirando una riga sul tracciato sloveno e chiudendo la manche in 50.05, grazie al "solito" finale di gara in continua progressione (irraggiungibile negli ultimi 15 secondi).Demolita, sbaragliata la concorrenza: Petra Vlhova, con cui ieri ha diviso il primo gradino del podio e che sulla carta dovrebbe dare più fastidio in slalom che in gigante, è seconda ad un secondo tondo, Anna Swenn-Larsson 3/a a +1.09, distacchi che superano il secondo e mezzo con una campionessa come Frida Hansdotter che è 4/a. Wendy Holdener 6/a accusa quasi due secondi...Chiara Costazza, prima della azzurre, rimane attaccata al treno delle top10: accusa +2.47, troppo lontana dal podio ma in corsa per entrare nelle top7.Male invece Irene Curtoni che con il pettorale n.10 accusa +3.89, finisce 22/a ma riesce comunque a qualificarsi.Molto bene invece Lara Della Mea, galvanizzata dalla convocazione Mondiale: con il pettorale #40 in una pista che si è andata rapidamente rovinando ha chiuso con il 25/o tempo a +4.43.Non si qualifica invece Roberta Midali, 35/a, deragliano Martina Peterlini e Anita Gulli.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 28/01/2019 ] - Maribor: torna Goggia in gigante, le convocate
Torna Sofia Goggia tra le porte del gigante. L'azzurra dopo i due podi di Garmisch ha deciso di cimentarsi anche tra le porte più strette del gigante di Maribor in programma sabato 2 febbraio.Per l'appuntamento fra le porte larghe sulle nevi slovene sono state convocate dunque Bassino Marta, Bertani Luisa, Curtoni Irene, (che rientra dopo avere saltato la tappa di Flachau), Goggia Sofia, Marsaglia Francesca, Midali Roberta (anche lei al rientro sul circuito maggiore dopo l'infortunio alla mano), Pichler Karoline e Pirovano Laura. Resta da decidere la partecipazione di Federica Brignone, alle prese con una contusione ossea come abbiamo già riferito in un'altra nostra news.Per lo slalom speciale di sabato 2 febbraio (prima manche alle ore 10, seconda alle 13) risultano al momento convocate Chiara Costazza, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli e Martina Peterlini.Le azzurre stanno preparando la tappa slovena nella vicina Tarvisio. (continua)

[ 25/01/2019 ] - CE: Della Mea 2/a in slalom
Pronto riscatto di Lara Della Mea, che dopo la negativa performance di giovedì ritorna a girare su ritmi fortissimi negli slalom di Coppa Europa, chiudendo alla piazza d'onore il secondo slalom notturno di Melchsee Frutt.Sulle nevi del canton Obvaldo, la tarvisiana ha dunque eguagliato il risultato colto a Trysil nei primi giorni di dicembre, venendo preceduta (di 53 centesimi) solamente dalla tedesca Marlene Schmotz che stacca il tempo di 1:45.19. Terza posizione per la svedese Charlotta Saefvenberg (+1.15), che si trovava al comando a metà gara, quindi la tedesca Jessica Hilzinger e l'altra azzurra Martina Peterlini: la 21enne trentina ha così scalato un altro gradino, trovando così la prima top five della carriera dopo il 6/o posto di giovedì.Per quanto il resto del plotone tricolore, Michela Azzola termina 24/a e Marta Rossetti chiude 29/a: di poco fuori dalla zona punti (a causa di un grave errore nella seconda manche) la valdostana Martina Perruchon, mentre Anita Gulli, Petra Unterholzner, Jasmine Fiorano, Carlotta Saracco e Vera Tschurtschenthaler non hanno concluso la gara.Il testa a testa tra Schmotz e Della Mea si ripropone anche nella classifica di specialità, con sole tre lunghezze di vantaggio a favore della tedesca: in piena lotta per il posto fisso nella prossima stagione di Coppa del Mondo anche la Peterlini, attualmente 4/a con 50 punti di ritardo dalla Saefvenberg. (continua)

[ 25/01/2019 ] - CE: Peterlini 6/a in slalom
Arriva il miglior risultato della carriera per Martina Peterlini: la promettente trentina ha infatti chiuso al 6/o posto il primo dei due slalom serali di Melchsee Frutt, tappa obbligata di ogni stagione di Coppa Europa.Un risultato davvero positiva per l'azzurra classe '97 in una gara davvero tirata, visto che il suo distacco è di appena 44 centesimi dalla vincitrice Meta Hrovat: 1:46.14 il tempo staccato dall'interessantissima slovena, che ha inflitto 20 centesimi alla tedesca Marlene Schmotz e 24 centesimi alla padrona di casa Elena Stoffel, con l'andorrana Mireia Gutierrez e l'austriaca Franziska Gritsch rispettivamente in 4/a e 5/a posizione.Detto della Peterlini, sono altre quattro le azzurre in zona punti, seppur lontane dalle posizioni di vertice: 19/a la bergamasca Michela Azzola, 25/a Lara Della Mea a causa di una seconda manche molto negativa, 29/a la valdostana Martina Perruchon e 30/a (secondo passaggio a punti della carriera) la pusterese Vera Tschurtschenthaler. Più lontane Carlotta Saracco e Anita Gulli, con Petra Unterholzner, Marta Rossetti e Jamine Fiorano fuori gara. (continua)

[ 10/01/2019 ] - Goggia all'Alpe Lusia per 4 giorni di allenamento
Sofia Goggia continua la sua marcia di avvicinamento ad un cancelletto di Coppa del Mondo.Da questa mattina la 26enne bergamasca è al lavoro sulle nevi dell'Alpe Lusia, il comprensorio tra Moena e il Passo San Pellegrino, assieme alle ragazze del gruppo Coppa Europa.Al termine di questo stage di lavoro forse si potrà valutare meglio la progressione del recupero dopo la frattura al malleolo patita in autunno.A poca distanza, sulla pista Aloch di Pozza di Fassa, sono in programma per venerdì, sabato e domenica simulazioni di gara per l’atleta di casa Chiara Costazza ed Irene Curtoni, la quale si sta riprendendo dal problema fisico che l'ha costretta a rinunciare allo slalom di Flachau.Con loro Karoline Pichler, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Anita Gulli, Marta Rossetti, Martina Perruchon, Roberta Midali, Vivien Insam, Roberta Melesi e Martina Peterlini.Sempre sulla pista Aloch saranno presenti anche le ragazze del team tecnico austriaco, capitanate da Katharina Liensberger, sul terzo gradino del podio nello slalom speciale di Flachau.A farle compagnia sulle verticalità dello Skistadium ci saranno anche Stephanie Brunner, Julia Scheib, Eva Maria Brem, Anna Veith, Ricarda Haaser e Nadine Fest. (continua)

[ 02/01/2019 ] - Azzurre e azzurri per Zagabria
Saranno cinque le azzurre convocate per lo slalom speciale femminile in programma a Zagabria il 5 gennaio prossimo (prima manche ore 13.00; seconda manche ore 16.00). Al posto della rinunciataria Martina Peterlini (dolorante ad una spalla) ci sarà Anita Gulli, ventenne piemontese dell’Esercito, che fa parte del gruppo di coppa Europa delle discipline tecniche, a suo esordio in coppa. Le altre quattro saranno Irene Curtoni, reduce dal parallelo di Oslo, Chiara Costazza e Lara Della Mea, fresca del 16/o posto a Semmering. Non ci sarà, anche, Federica Brignone che preferisce concentrarsi sui prossimi appuntamenti di St. Anton e di Plan de Corones. Al suo posto Marta Rossetti, portacolori delle Fiamme Oro di Moena, classe 1999, anche lei al debutto in coppa del mondo.Sarà la tredicesima volta che le donne gareggiano sulla collina di Sljeme: l'Italia vanta il podio di Nicole Gius nel 2009 (2/a) e quello di Manuela Moelgg nel 2011 (3/a).Intanto da oggi quattro giorni di lavoro a Tarvisio per gli slalomisti di Coppa del mondo convocati per la tappa di Zagabria del 6 gennaio (prima manche ore 12.15; seconda manche ore 15.30). Fabian Bacher, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer saranno nella località friulana dalla sera di oggi, mercoledì 2 gennaio, a sabato 5 gennaio. Al raduno insieme agli atleti ci saranno anche i tecnici Stefano Costazza e Daniele Simoncelli. A Tarvisio andrà anche Riccardo Tonetti, mentre gli altri gigantisti Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini e Alex Hofer si alleneranno nello stesso periodo (fino a venerdì 4) con Alessandro Serra, Devid Salvadori e Ruggero Muzzarelli nella stazione sciistica di Val Palot, a Pisogne. Per loro il primo appuntamento ufficiale del 2019 sarà con il gigante ad Adelboden, sabato 12 gennaio. (continua)

[ 29/12/2018 ] - Semmering: Shiffrin fa 36 in slalom, 6/a Curtoni
Mikaela Shiffrin non fa sconti a nessuna quest'oggi e con autorevolezza si aggiudica l'ultima gara di questo 2018, lo slalom speciale di Semmering.Dopo la mezza delusione di ieri in gigante, concluso al 5/o posto dopo aver guidato la prima manche, la statunitense si prende dunque la rivincita e come due anni fa trionfa sul questa Panorama in slalom. Per la 23enne di Vail si tratta della 51/a vittoria in coppa del mondo, la 36/a in slalom.Mikaela Shiffrin entra dunque ancora di più nella storia dello sci alpino: con questa 36 vittoria in slalom diventa la più vincente in questa specialità e a soli 23 anni supera l'austriaca Marlies Schild, che ottenne però il precedente record di 35 vittorie già a 32 anni.Su podio sale Petra Vlhova, l'anti Shiffrin di questo fine 2018, che dopo la vittoria di ieri in gigante, porta a casa anche questo importante secondo posto ai fini della graduatoria generale. La slovacca si ferma a 29 centesimi dalla statunitense, recuperandole qualche decimo. Uscita Frida Hansdotter, terza dopo la manche mattutina, sul terzo gradino del podio è salita l'elvetica Wendy Hoeldener, mentre quarta è l'austriaca Kataharina Liensberger, quinta Katharina Truppe.Erano quattro le azzurre, delle cinque al via, qualificate per questa seconda manche, segno che forse qualcosa anche in questa specialità si sta finalmente muovendo.Alla fine la migliore è stata Irene Curtoni. La valtellinese ottiene il miglior risultato stagionale concludendo 7/a (+1.20). Alle spalle della Curtoni troviamo Federica Brignone in risalita anche lei rispetto alla mattina ottenendo un incoraggiante 12/o posto finale. Non è purtroppo giornata per Chiara Costazza precipitata indietro dopo una seconda manche sotto tono in 16/a posizione a pari merito con la sua giovane collega Lara Della Mea. Ottima, infatti, la prova della 19enne friulana, pettorale 40, 23/a dopo la prima manche che ottiene i primi punti in coppa del mondo recuperando ben sei posizioni. Nella prima prova era, invece, ... (continua)

[ 27/12/2018 ] - Semmering: 9 azzurre in gara,sale e caldo in pista
Si lavora a Semmering, nella Bassa Austria, per preparare l'appuntamento di fine d'anno con la coppa del mondo di sci alpino femminile.Si stanno già ambientando le nove azzurre impegnate domani, venerdì, nel quarto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile dopo Soelden, Killington e Courchevel. Cinque giri sulla pista di riscaldamento a fianco del tracciato di gara, della storica località posta ad una sessantina di chilometri dalla capitale Vienna, che presentava caratteristiche simili a quelle che troveranno in gara.La pista posta ai circa 1.000 metri di altitudine, presenta uno strato di circa 10 centimetri di neve abbastanza molle, il clima è particolarmente umido, con temperature ben sopra gli 0°, e proprio in queste ore gli organizzatori hanno trasportato una massiccia dose di sale con gli elicotteri che distribuiranno in pista per rendere più compatto il manto nevoso.Rispetto a Courchevel c'è un solo cambiamento in formazione, con Roberta Melesi, che prenderà il posto di Elena Sandulli. Per il resto confermate Federica Brignone, che partirà con il pettorale rosso di leader della specialità, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano. Sabato 29 dicembre si terrà invece lo slalom con Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) e Compagnoni (slalom) furono seconde nel 2008 e 1996, seguono tre terzi posti con Moelgg (gigante) nel 2016, Nicole Gius (slalom) nel 2002 e Denise Karbon (gigante) 2002.Il via della prima manche del gigante di domani è previsto per le ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta televisiva su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 24/12/2018 ] - Gli Azzurri per Bormio e Semmering
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo a Bormio (uomini) e Semmering (donne).In Valtellina sarà protagonista la 'Stelvio' dove sono in programma una discesa venerdì 28 dicembre alle ore 11.45, seguita sabato 29 dicembre dal supergigante sempre alle ore 11.45, trasmesse in diretta su Rai Due, Raisport ed Eurosport. Gli allenamenti ufficiali sono invece in programma mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre alle ore 11.45, il tracciato è stato bagnato in queste ore e si presenta in condizioni ottimali.La squadra azzurra schiera Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel, l'ultimo posto se lo giocheranno in prova Federico Paini, Davide Cazzaniga e Alexander Prast.Da definire la formazione per il supergigante, i cui otto posti a disposizione verranno decisi solamente dopo la discesa.L'Italia vanta nella storia i successi di Dominik Paris nel 2017 e 2012, mentre Christof Innerhofer si impose nel 2008. Peter Fill fu secondo in combinata nel 2017 e in discesa nel 2006, Innerhofer ancora terzo nel 2010 insieme a Moelgg (ma in slalom nel 2014), Kristina Ghedina (nel 1996) e Werner Perathoner (nel 1995 in supergigante, quando Runggaldier fu secondo). Alberto Tomba si impose invece in gigante nel 1995.Le donne sono invece attese a Semmering, in Austria, per un gigante venerdì 28 e uno slalom sabato 29. Rispetto alla tappa di Courchevel c'è un solo cambio nella formazione femminile, con Roberta Melesi che prenderà il posto di Elena Sandulli.Confermate Federica Brignone, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano, mentre in slalom saranno al via Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) ... (continua)

[ 22/12/2018 ] - Courchevel,SL: Shiffrin guida su Vlhova
Non ha surclassato la concorrenza ma è comunque in testa: Mikaela Shiffrin guida con il tempo di 47.70 la prima manche dello slalom di Courchevel, non irresistibile fino a tre quarti gara, sul finale come al solito va in accelerazione e chiude con 4 centesimi sulla scatenata Petra Vlhova.La slovacca vede finalmente la possibilità di giocarsi la vittoria e si scatenerà nella seconda frazione.Terzo tempo per Bernadette Schild a +0.26, bella prova per l'austriaca e ottimo gesto tecnico, rimangono sotto al secondo Hansdotter 5/a a +0.74 e Loeseth 6/a a +0.96, mentre Mielzynski 7/a accusa già +1.18.Uno slalom ripido, non semplice, con una tracciatura della prima manche aritmica e un fondo che ha creato ulteriori complicazioni alla atlete vista la pioggia scesa ieri, e infatti in poche partendo con pettorali più alti si sono inserite nelle top15.Chiara Costazza, la miglior azzurra, è 8/a a +1.26 con un grave errore nella parte alta del muro; molte incertezze per Irene Curtoni che chiude a +2.47, ma rimane al 16/o posto: "sono arrabbiata perchè non faccio ciò che vorrei - dichiara la valtellinese - non riesco a fidarmi della mie gambe. Nella seconda manche cercherò di sfruttare il pettorale per recuperare qualche posizioni."Fuori dopo poche porte Federica Brignone, che inforca. Devono ancora scendere Lara Della Mea #43 e Martina Peterlini #53.La Shiffrin potrebbe arrivare oggi a 50 vittorie in Coppa del Mondo (solo Schneider, Moser-Proell e Vonn meglio di lei) di cui 35 in slalom, agguantando Sua Maestà Marlies Schild.Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 12/12/2018 ] - Azzurre a Pfedlsers,Azzurri a S.Vigilio
Raduno a Pfelders per nove atlete del gruppo di Coppa del mondo di sci alpino: si tratta di Federica Brignone, Marta Bassino, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Martina Peterlini, Karoline Pichler e la rientrante Laura Pirovano, che dopo l'ultimo infortunio ha partecipato di recente a due giganti FIS per ritrovare la condizione. Le azzurre resteranno nella località austriaca per il periodo che va da mercoledì 12 dicembre (con ritrovo in serata, tranne che per la giovane Peterlini che arriverà il giorno successivo) a sabato 15. Nella località altoatesina sarà presente il capo allenatore Matteo Guadagnini che ha disposto la convocazione di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi. Con lui anche gli allenatori delle diverse discipline, Giovanni Luca Rulfi ed Ettore Mosca Barberis per quelle veloci, Luca Liore e Paolo Deflorian per quelle tecniche. Le ragazze lavoreranno così con i rispettivi tecnici per preparare i prossimi appuntamenti, a partire dalle due prime storiche gare di Coppa del mondo femminile in Val Gardena, la discesa di martedì 18 e il superG del 19 dicembre, mentre per gigante e slalom bisognerà aspettare venerdì 21 e sabato 22 con la tappa di Courchevel.Allenamento a San Vigilio di Marebbe per i gigantisti della Nazionale. Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Giulio Giovanni Bosca, Manfredo Moelgg, Alex Hofer e Giovani Borsotti saranno nella località altoatesina insieme ai tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarella e Devid Salvadori per preparare il doppio appuntamento in Alta Badia di domenica 16 dicembre, quando si terrà il terzo gigante della stagione, e lunedì 17, quando sarà disputato il gigante parallelo.I sette atleti si ritroveranno la sera di martedì 11 dicembre (tranne De Aliprandini che arriverà il giorno successivo) e lasceranno San Vigilio giovedì 13, con l'eccezione di Tonetti e Moelgg, che andranno via mercoledì 12. Nei due precedenti stagionali (Beaver Creek e Val d'Isère) il ... (continua)

[ 06/12/2018 ] - Brignone: "St.Moritz mi è sempre piaciuta"
(da fisi.org)  Nevica su St. Moritz, dove sabato 8 e domenica 9 dicembre verranno disputati un supergigante e uno slalom parallelo. La giuria ha già annunciato che la sciata in pista della vigilia è annullata, per tutte le squadre è stato organizzato un allenamento di gigante e slalom parallelo in mattinata.Il primo giorno saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, nella prova domenicale toccherà a Chiara Costazza, Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Bassino e Federica Brignone."Oggi abbiamo girato solamente su una pista laterale in slalom - racconta Brignone, che fu quarta l'anno passato in supergigante e quarta in gigante nei Mondiali del 2017 -, la neve è abbastanza molle, questa pista mi è sempre piaciuta perchè non è banale e continua a girare, con dossi e porte cieche, l'ho sempre gradita. Il tempo a St. Moritz è sempre strano, senza luce non si vede per terra, mi auguro che gli organizzatori bagnino per indurirla un po'".Nadia Fanchini: "Peccato ci abbiano cancellato la sciata in pista, tuttavia è un tracciato che conosco bene. Sto sciando bene, mi auguro di andare forte come tante altre volte in passato. Alle cose negative non ci penso nemmeno, qui ho avuto anche giornate sfortunate ma voglio esclusivamente pensare alle cose positive, mi auguro solo che le condizioni siano uguali per tutte, a Lake Louise dopo il numero 10 si è aperto il cielo e chi partiva con i numeri successivi ha avuto un bel vantaggio. Mi sento bene, corro per andare forte". (continua)

[ 04/12/2018 ] - CE: Della Mea ad un passo dalla vittoria
Il 4/o posto conseguito lunedì non è stato un fulmine a ciel sereno per Lara Della Mea, che è riuscita persino a migliorarsi nello slalom "bis" di Coppa Europa andato in scena quest'oggi a Trysil: la tarvisiana si è infatti arrampicata sino alla seconda posizione finale, a soli sette centesimi da un'atleta di assoluta esperienza come Nastasia Noens che ha vinto in 1:30.74.Per la gioia di Alexander Prosch, Heini Pfitscher e degli altri tecnici azzurri, dunque, tra i rapid gates arriva un risultato veramente positivo per i nostri colori. Appaiata alla Della Mea, in piazza d'onore c'è anche l'austriaca Chiara Mair, mentre la ceca Gabriela Capova e la svedese Sara Rask sono le prime escluse dalla festa del podio.Per l'Italia si segnala anche un significativo 8/o posto di una Martina Peterlini altrettanto positiva: più indietro, ma comunque a punti, la bergamasca Michela Azzola (20/a) e la bresciana Marta Rossetti (22/a), mentre Anita Gulli manca di pochissimo la top 30, con Elena Sandulli, Celina Haller, Martina Perruchon, Carlotta Saracco e Petra Unterholzner fuori gara.La Coppa Europa femminile torna di scena giovedì e venerdì a Kvitfjell con le prime prove veloci. (continua)

[ 04/12/2018 ] - Le convocate Azzurre per St.Moritz
Nel prossimo weekend del circuito femminile approda invece a St. Moritz per un supergigante sabato 8 dicembre (ore 11.15) e uno slalom parallelo domenica 9 dicembre (ore 10.30 e 13.30).Nella prima occasione saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, il giorno successivo toccherà a Chiara Costazza, Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Bassino e un'altra atleta, che i tecnici decideranno nei prossimi giorni. (continua)

[ 03/12/2018 ] - CE: Della Mea sfiora il podio in slalom
Importante guizzo di Lara Della Mea in Coppa Europa, che coglie un brillante 4/o posto nello slalom disputato a Trysil lunedì pomeriggio: nonostante il pettorale 37, la 19enne tarvisiana ha colto quello che è di gran lunga il suo miglior risultato nel circuito continentale, capace oltretutto di rappresentare una notevole boccata d'ossigeno in una disciplina dove l'Italia, da ormai molti anni, stenta a trovare adeguati ricambi per la Coppa del Mondo.Sulle nevi norvegesi, è la Svezia a farla da padrona con l'esperta Ylva Staalnacke che, in 1:26.48, precede di 22 centesimi la connazionale Charlotta Saefvenberg. L'elvetica Charlotte Chable completa il podio a +0.52, appena nove centesimi meglio dell'azzurra, la quale si lascia alle spalle l'altra svizzera Lorina Zelger.In casa Italia, discreto anche il 13/o posto di Martina Peterlini comunque in arretramento dopo un'ottima prima manche, con Marta Rossetti (altra "ragazza del '99" come Della Mea) 21/a e Martina Perruchon 25/a. Carlotta Saracco ed Elena Sandulli chiudono fuori dalle trenta, mentre Michela Azzola, Celina Haller, Petra Unterholzner e Anita Gulli non chiudnono la  gara.Martedì a Trysil è in programma un altro slalom. (continua)

[ 25/11/2018 ] - Killington: Shiffrin vittoria n.34 in slalom
Secondo slalom femminile stagionale e seconda vittoria per Mikaela Shiffrin: l'americana ancora una volta si conferma imbattibile tra i rapid gates e sulle nevi di Killington, davanti al pubblico "di casa", conquista la vittoria n.45 della carriera, la 34/a in slalom a una sola lunghezza da sua maestà Schild.Non è stata una seconda manche facile per Mikaela perchè Petra Vlhova le ha messo la giusta pressione sciando una seconda manche fantastica (il miglior tempo è però della norvegese Lysdahl): il mezzo secondo di vantaggio al cancelletto si è ridotto a -0.26 a tre quarti gara dove sia Mikaela che Petra hanno incespicato, ma il "solito" finale di gara senza rivali ha consegnato alla Shiffrin il successo, con -0.57 di vantaggio.Sicurezza, solidità, assetto, pulizia e precisione sono gli ingredienti chiave della sua sciata, e per quanto le rivali crescano lei rimane la n.1.Frida Hansdotter sale sul terzo gradino del podio nonostante una seconda manche con diversi errori, ma mantiene la posizione della prima manche e chiude a +1.08. Perde due posizioni Bernadette Schild e scivola fuori dal podio, con il distacco che sale già a +1.41 e che diventa di quasi due secondi con la 5/a al traguardo, Michelle Gisin (suo miglior risultato in carriera in slalom).Distacchi che salgono vertiginosamente per tutte le altre, ad ulteriore dimostrazione dello strapotere della Shiffrin: Katharina Gallhuber è 8/a a quasi 3 secondi, Lena Duerr 10/a ad oltre 4!Come nella prima manche le prime 8 a partire hanno chiuso nei primi 8 posti: le altre cercano di inserirsi, come Katharina Trippe al 9/o posto, o la nostra Irene Curtoni che chiude appena fuori dai top10, 11/a a +4.20.Peccato invece per Chiara Costazza, 16/a dopo la prima manche: la trentina esce con grinta dal cancelletto ed arriva all'intermedio con 8 decimi di vantaggio sulla leader provvisoria, ma tocca con lo scarpone internamente e deraglia. Non si sono qualificate le altre azzurre in gara Midali, Peterlini e Bassino.Ora il ... (continua)

[ 25/11/2018 ] - Killington: Shiffrin in testa allo slalom
La pioggia caduta nella notte che ha costretto gli organizzatori a salare il fondo della pista e la nebbia hanno caratterizzato la prima manche dello slalom speciale di Killington, secondo appuntamento stagionale tra i rapid gates al femminile.Cambiano le condizioni ma in testa c'è sempre Mikaela Shiffrin, che in Finlandia si era assicurata la vittoria n.44 della carriera, e precede di 29 centesimi l'austriaca Bernadette Schild e di 54 Petra Vlhova e Frida Hansdotter, appaiate nella terza posizione provvisoria.Si alza a quasi un secondo il distacco con Anna Swenn-Larsson, poi Katharina Gallhuber 6/a a +1.13, Wendy Holdener 7/a a +1.48, Michelle Gisin 8/a a +1.60, e il distacco sale addirittura a +2.31 con il 9/o posto di Ana Bucik e +2.40 con Katharina Truppe a chiudere la top10.Da notare che i primi 8 pettorali sono nelle prime 8 posizioni, e racchiusi in un secondo e mezzo.La miglior azzurra è Irene Curtoni, appena fuori dalle top10 ma con un ritardo già di +2.70 dalla americana, si qualifica anche Chiara Costazza 16/a a +3.15, più attardata Roberta Midali 37/a a +5.87. Non chiude la prova Martina Peterlini.Da notare che la 30/a della prima manche, ovvero la prima a partire nella seconda, accusa già oltre 5 secondi di ritardo.Seconda manche in programma alle 19. ora italiana. (continua)

[ 19/11/2018 ] - I convocati azzurri per Killington e Lake Louise
Le slalomiste che hanno preso parte sabato alla gara di Levi sono arrivate a Killington, nel Vermont.Si tratta di Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino, Roberta Midali e Martina Peterlini, che domenica 25 novembre (ore 16.00 italiane prima manche, ore 19.00 seconda manche) saranno impegnate nel secondo appuntamento fra i pali stretti della stagione di Coppa del mondo.Il giorno precedente, sabato 24 novembre, è invece in programma il secondo gigante stagionale (prima manche alle 15.45), al quale parteciperanno sei azzurre: Federica Brignone (seconda nell'opening di Soelden), Marta Bassino, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Karoline Pichler e Francesca Marsaglia.Il circuito affronta la trasferta sulla pista del Vermont per il terzo anno di fila, l'Italia vanta un terzo posto con Sofia Goggia nel 2016 e un terzo con Manuela Moelgg nel 2017, sempre in gigante.I velocisti si sono trasferiti da Copper Mountain (Colorado) a Lake Louise (nello stato dell'Alberta, in Canada), in vista del doppio appuntamento con la discesa di sabato 24 novembre (ore 20.15 italiane) e con il supergigante di domenica 25 novembre (ore 20.00 italiane). Il primo dei tre allenamenti ufficiali è previsto mercoledì 21 novembre alle ore 20.15 italiane, al via Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel.La squadra azzurra vanta sulla Men's Olympic un successo con Paris in discesa nel 2013, uno con Fill nel 2008 e uno con Herbert Plank nel 1980 e nove podi complessivi tra discesa e superg. (continua)

[ 17/11/2018 ] - Levi:44 volte Shiffrin, suo lo slalom a Levi
Mikaela Shiffrin fa suo lo slalom speciale di Levi per la terza volta, mettendo a segno così la 44/a vittoria in carriera. La biondina statunitense domina, come sempre grazie soprattutto alle sue grandi doti di scorrevolezza, entrambe le manche nella prima prova di stagione.Per la 23enne di Vail si tratta dunque del 44/o successo in carriera, il 33/o in slalom speciale, mettendo così già a zittire tutte le sue dirette avversarie ad iniziare da quella Petra Vhlova, lo scorso anno vincitrice qui a Levi. La slovacca, allieva dell'italiano Livio Magoni, recupera una piazza, ma si deve comunque inchinare alla strapotenza della statunitense che qui aveva già vinto già nel 2013 e 2016. La Vhlova dunque chiude al secondo posto con 58 centesimi dalla Shiffrin, mentre terza sale con una grande rimonta di ben 9 posizioni l'austriaca Marlies Schild (+0.79). Fuori dal podio restano Frida Hansdotter (+0.81) e l'elvetica Wendy Holdener (+0.89).Uno slalom speciale contraddistinto dalle temperature miti e dalla pioggia di questi giorni di vigilia e che anche oggi complice anche il forte vento in quota hanno costretto giuria e organizzatori ad un super lavoro con acqua e sale e ad abbassare la partenza a quella di riserva già nella prima manche.L'Italia non da ancora segni di ripresa in questa specialità dove siamo assenti dal podio dal 2011 (Manuela Moelgg). Irene Curtoni conclude 18/a (+2.85) guadagnando una piazza rispetto alla mattina. La valtellinese cambia un po' atteggiamento, ma non basta. Peggio fa la sua compagna Chiara Costazza, l'ultima azzurra ad aver vinto tra i pali stretti nell'ormai lontano 2007 a Lienz, scivolando più indietro rispetto al 16/o tempo mattutino e finendo alla fine in 19/a (+2.89).Nella prima manche non si erano, invece, qualificate Marta Bassino (deludente la sua prova conclusa a quasi 4 secondi dalla Shiffrin) e la giovane Martina Peterlini, quest'ultima reduce però dalla frattura al setto nasale rimediata ieri in allenamento. Non aveva, invece, ... (continua)

[ 17/11/2018 ] - Levi: solita Shiffrin comanda slalom
E' Mikaela Shiffrin a comandare come da copione la prima manche dello slalom speciale di coppa del mondo sulle nevi di Levi in Finlandia. La campionessa statunitense non fa sconti a nessuna delle sue avversarie concludendo al comando una prima manche iniziata con 45 minuti di ritardo a causa del forte vento, con partenza abbassata a quella di riserva, e con un fondo non gelato causa le temperature miti per il periodo.La Shiffrin chiude con il tempo di 45.06 precedendo di soli 14 centesimi la veterana svedese Frida Hansdotter. Terza più staccata a +0.59  c'è la slovacca Petra Vhlova con 4 centesimi sull'austriaca Kataharina Gallhuber. Quinta l'elvetica Wendy Hoeldener (+0.70) sulla seconda delle svedesi nelle top10 Anna Swenn Larsson (+0.93).Italia purtroppo indietro, in una specialità che non ci vede a podio dal 2011 (Manu Moelgg) e a vittoria addirittura dal 2007 (Costazza). Pagano troppo nella parte centrale senza però commettere errori particolari sia Chiara Costazza che Irene Curtoni. La poliziotta fassana conclude fuori dalle top10 in 16/a piazza (+1.59), mentre la valtellinese al momento è poco più indietro 19/a a +1.77. Fuori dalle top30 Martina Peterlini (50/a) alle prese con la frattura del setto nasale rimediata ieri in allenamento, mentre è uscita Roberta Midali.Seconda manche in programma alle ore 13.45 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 16/11/2018 ] - Frattura del pollice per Neureuther, in forse Levi
Dopo Martina Peterlini, frattura del setto nasale, quest'oggi anche il tedesco Felix Neureuther ha dovuto fare ricorso alle cure dei medici.Per il simpatico slalomista di Garmisch Partenkirchen però la diagnosi è più seria: frattura del pollice della mano destra rimediata durante l'allenamento di questa mattina a Levi e quasi certamente al rientro a casa sarà sottoposto ad una operazione chirurgica. In forse è dunque la partecipazione allo slalom di domenica sulla Black di Levi.Il 34enne tedesco ci proverà ad essere al via, ma appare molto difficile. Nel 2017 il tedesco vinse proprio questo slalom speciale. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti