|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Karbon " è presente in queste 960 notizie:
|
|
 |
[
24/12/2013
] - Azzurri e azzurre per Bormio e Lienz
(da fisi.org) Sono otto gli azzurri iscritti alla discesa maschile di Bormio di domenica 29 dicembre valida per la Coppa del mondo . Sulla strada del completo recupero ci sono Peter Fill e Matteo Marsaglia, usciti malconci dal weekend in Val Gardena, permane qualche dubbio sulla presenza di Dominik Paris che accusa ancora indolenzimento al polpaccio quando calza lo scarpone. Il vicecampione del mondo della specialità prenderà comunque parte ad almeno una delle due prove in programma prima di prendere una decisione definitiva sulla sua partecipazione alla gara da lui vinta nella passata stagione.Sulla Stelvio saranno presenti pure Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Matteo Casse e Siegmar Klotz. Lo staff tecnico ha convocato per le prove anche Paolo Pangrazzi ed Henri Battilani, uno dei due potrebbe gareggiare nel caso in cui Paris dovesse dare forfeit.E' stata definita anche la squadra femminile che disputerà la trasferta di Coppa del Mondo sulla pista di Lienz, dove si disputeranno sabato 28 un gigante e domenica 29 dicembre uno slalom. Fra le porte larghe saranno presenti Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Sabrina Fanchini, Elena Curtoni, Michela Azzola, Francesca Marsaglia e Nicole Agnelli.Il giorno successivo fra i pali stretti toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Michela Azzola, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller.Ancora senza gare Irene Curtoni che prosegue gli allenamenti in vista degli appuntamenti di gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2013
] - Fantaski Stats - Val d Isere - gigante
13/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 32/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Putzer K. : 2) Nef S. : 3) Meissnitzer A. : 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Nef S. : 2) Paerson A. : 3) Dorfmeister M. 1999: 1) Dorfmeister M. : 2) Berger S. : 3) Cavagnoud R. 1998: 1) Meissnitzer A. : 2) Compagnoni D. : 3) Wachter A. 1997: 1) Compagnoni D. : 2) Meissnitzer A. plurivincitori in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); 3/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 13/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 2/o in gigante 4/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in gigante per Lara Gut è il 14/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Maria Pietilae-Holmner è il 5/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.25.21, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 80 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 136; Svizzera 109; Liechtenstein 100; Austria 98; Italia 80; Germania 45; U.S.A. 37; Canada 33; Norvegia 31; Slovenia 24; Finlandia 9; Francia 6; Kajsa Kling (SWE) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.19 [#20] - 1980 ; Tanja Poutiainen (FIN) pos.22 [#22] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.8 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.3], Kajsa Kling (SWE)[pos.10], Carmen Thalmann (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2013
] - Isere: prima in gigante per Weirather.Brignone 4a
La 24enne Tina Weirather ha vinto il gigante della Val d'Isere, quarto degli otto in programma in questa stagione, grazie ad una prima manche praticamente perfetta che le ha permesso di accumulare quel vantaggio necessario per gestire al meglio anche la seconda frazione.Che la Weirather fosse atleta di primissimo piano non lo scopriamo certo oggi, ma è indubbio che la sua crescita, anzi esplosione, in gigante è un fatto nuovo: fino alla scorsa stagione mai nelle migliori 10, poi dal quinto posto di Soelden al terzo di Beaver Creek è stato un crescendo di prestazioni fino alla vittoria di quest'oggi.La figlia di Harti Weirather e Hanni Wenzel vinse l'oro in questa disciplina ai Mondiali Juniores del Quebec nel 2006, quasi 8 anni fa, e dopo i numerosi infortuni che l'hanno bloccata per più stagioni, fino quasi a bloccarne la carriera, è diventata una delle atlete più importanti del Circo Rosa, e una delle candidate alla Sfera di Cristallo del futuro (e del presente), insieme a Mikaela Shiffrin, Anna Fenninger e Lara Gut.Partiamo proprio dalla ticinese, seconda al traguardo a 73 centesimi, che da campionessa e professionista qual è, si è subita messa alle spalle la delusione della discesa di ieri, attaccando con grinta la "Oreiller-Killy", e conquistando il secondo podio stagionale della specialità. La ticinese di Comano non riesce a riprendersi la leadership della classifica generale, andata proprio alla Weirather, ma risorpassa Maria Riesch, oggi 5/a grazie al terzo tempo nella seconda manche.Terzo gradino del podio per Maria Pietilae-Holmner, prima di un terzetto di svedesi che è costantemente tra le migliori: Jessica Lindell-Vikarby è sesta e leader in gigante, Kajsa Kling è 10/a con il pettorale n.40. Questa atleta merita una menzione speciale perchè fino allo scorso anno poteva vantare un 12/o posto come miglior risultato, ma in questo avvio di stagione è esplosa con 6 risultati tra la 2/a e la 11/a posizione.Ai piedi del podio rimane la grandissima prova di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2013
] - Isere: Weirather guida dopo la prima manche
L'atleta del Liechtenstein Tina Weirather ha chiuso con il miglior tempo la prima manche del gigante della Val d'Isere. Tina ha disegnato una manche praticamente perfetta, sfruttando al massimo il tratto finale e chiudendo con 66 centesimi di vantaggio sulla svedese Maria Pietilae-Holmner e 85 sull'elvetica Lara Gut.Distacchi che si assottigliano tra le altre atlete che hanno chiuso tra le top10: Lindell-Vikarby, Zettel, Fenninger, Gagnon e le azzurre Federica Brignone e Nadia Fanchini, staccate di 1.17 ed 1.21 dalla leader ma a 3 decimi dal podio virtuale.Si qualificano anche Denise Karbon 17/a e Manuela Moelgg 30/a. Fuori dalle 30 Marsaglia, Elena Curtoni, Sabrina Fanchini, Lisa Agerer e Nicole Agnelli.Tina Maze chiude con il 22/o tempo a causa di un errore grave che l'ha costretta quasi a fermarsi mentre stava viaggiando su tempi migliori di quelli della Gut.Da registrare la caduta della tedesca Hronkek, soccorsa e portata al traguardo in toboga. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2013
] - Le azzurre per Val d'Isere, rientra Irene Curtoni
(da Fisi.org) - Dopo avere ospitato la Coppa del mondo maschile nello scorso weekend, Val d'Isère si prepara ad ospitare le protagoniste del circuito femminile. Nella località della Savoia si corre sabato 21 dicembre una discesa, seguita domenica 22 da un gigante. Per la gara di velocità la squadra dispone di nove posti e il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato dieci atlete che si giocheranno il posto nelle due giornate di prove anticipate a mercoledì e giovedì, in quanto le previsioni meteorologiche parlano di un peggioramento delle condizioni del tempo verso venerdì.Queste le atlete convocate: Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti e la rientrante Enrica Cipriani. La storia parla di un unico podio conquistato dalla nostra squadra nel corso della storia della Coppa del mondo, il terzo posto di Isolde Kostner del febbraio '96 dietro a Katja Seizinger e Picabo Street.Domenica invece sarà il turno del gigante nel quale si attedono conferme dopo i positivi segnali di St. Moritz. Al via Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia e Irene Curtoni (che rientra dopo avere saltato la tappa svizzera). Al gruppo si uniranno altre due atlete che verranno scelte dallo staff tecnico dopo lo slalom di Courchevel.In questa specialità sono due le azzurre ad essere salite sul gradino più alto del podio: si tratta di Karen Putzer nel 2002 e Deborah Compagnoni nel 1997. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2013
] - Tessa Worley domina il gigante di St. Moritz
La campionessa del mondo Tessa Worley centra l'ottava vittoria in carriera nel terzo gigante stagionale sulle nevi di St. Moritz. La francese domina entrambe le manche, relegando sul secondo gradino del podio la leader di specialità, la svedese Jessica Lindell-Vikarby (+0"37). La svedese si conferma così in un grande stato di forma dopo la vittoria a Beaver Creek e l'ottavo posto di Soelden. Sul podio sale anche Tina Maze, terza a +0"79. La slovena scia con il cuore, più che con la testa, e con il terzo miglior tempo di manche, recupera tre posizioni. Fuori dal podio resta, invece, l'austriaca Kathrin Zettel - terza al termine della prima prova - rea di un errore nella parte centrale del tracciato che le è costato molto. Quinta e sesta terminano la francese Marmottan e la svedese Pietilae-Holmner, ma ci sono anche due azzurre tra le top10.La migliore è Nadia Fanchini. La camuna, autrice di una grande prova di carattere, si piazza 7/a, dimostrando tutte le sue qualità anche tra i pali più stretti è ottenendo il primo piazzamento stagionale tra le top10 di questa specialità. Peccato, invece, per la nostra Denise Karbon, quinta dopo la prima prova, scivolata via a metà tracciato su questa neve malandrina.Grande prova per Francesca Marsaglia, qualificata per la seconda manche con il pettorale più alto (52), inserendosi con il 12/o tempo, alla pari con la svedese Kling. L'azzurra sfrutta l'occasione delle giornata e prendendosi anche qualche rischio chiude alla fine 9/a, subito davanti all'emergente svedese Kling, ieri a podio in super-g.Brava anche Manuela Molegg che finalmente trova il suo primo risultato utile stagionale in gigante, dopo la mancata qualificazione a Soelden e l'uscita nella prima manche di Beaver Creek. La finanziera di San Vigilio di Marebbe termina 13/a a pari tempo con l'elvetica Gisin, per cercare di scalare così posizioni nella start list.Non si erano qualificate per la seconda manche, invece, Elena Curtoni e Sabrina Fanchini.Un gigante che ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2013
] - Worley guida gigante St. Moritz, 5/a Karbon
La campionessa del mondo Tessa Worley è stata la più veloce nella prima manche del terzo gigante stagionale di coppa del mondo a St. Moritz. La francese chiude con il tempo di 1.04.34 precedendo la svedese Jessica Lindell-Vikarby - vincitrice a Beaver Creek - di 29 centesimi, mentre terza l'austriaca Kathrin Zettel in ritardo di mezzo secondo. Ai piedi del podio virtuale, quarta, la canadese Marie Michel Gagnon (+0"67), mentre il quinto tempo è per l'azzurra Denise Karbon, alle prese sempre con dolorini alla caviglia, che accusa un distacco di 72 centesimi.Alle spalle della finanziera di Castelrotto troviamo la slovena Tina Maze (+0"76), a precedere la francese Anemone Marmottan, la svedese Maria Pietilae-Holmner e l'altra nostra azzurra nelle top10 di questa prima manche Nadia Fanchini. Più attardata Manuela Moelgg, in fase di recupero in questa specialità, che conclude con il 17/o tempo (+1"90). Oltre i tre secondi di ritardo accusano, invece, Elena Curtoni​ e Sabrina Fanchini​, attualmente ai limiti della qualificazione per la seconda manche.Una prima prova contraddistinta da numerose uscite, per la selettivita di questa neve, più che per le caratteristiche tecniche del tracciato, tra cui quelle eccellenti di Mikaela Shiffrin, Lara Gut,Tina Weirather e della nostra Federica Brignone, fuori a metà tracciato quando stava viaggiando con un buon intermedio.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2013
] - I.Curtoni non va a St.Moritz. Brignone in superg
(da fisi.org) Irene Curtoni non prenderà parte al gigante femminile di domenica 15 dicembre valevole per la Coppa del mondo sulla pista di St. Moritz. La valtellinese, che era tornata a correre nel gigante di Beaver Creek senza qualificarsi per la seconda manche, sta convivendo meglio con i dolori alla schiena che ne hanno fortemente limitato la preparazione estiva ma ha deciso di comune accordo con lo staff tecnico di proseguire gli allenamenti per crescere di condizione. Irene ha inoltre vissuto un altro piccolo contrattempo nel corso di un allenamento al passo Furcia, dove il gruppo ha preparato l'appuntamento svizzero, sbattendo violentemente con la mano contro un palo e procurandosi la rottura della capsula del pollice destro. Un contrattempo che la costringerà a indossare per qualche settimana un piccolo tutore. Sul Passo Furcia erano presenti anche svedesi e slovene, con le quali sono stati fatti dei test cronometrici che hanno dato buone indicazioni agli allenatori.Il contingente italiano schiererà così fra le porte larghe Federica Brignone, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e due sciatrici che verranno scelte dallo staff tecnico al termine delle gare di Coppa Europa ad Andalo-Paganella. Qualche piccolo problema anche per Karbon, scivolata sull'interno all'ingresso di un curva nel primo allenamento di lunedì. L'altoatesina ha picchiato la caviglia e per due giorni ha dovuto rallentare il ritmo, è tornata sugli sci nella giornata di mercoledì e stringerà i tempi per essere presente a St.Moritz.Nel supergigante di sabato 14 dicembre saranno invece presenti Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Karoline Pichler e Federica Brignone.Per Karoline, classe 1994, è il debutto in Coppa del Mondo (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2013
] - Gli azzurri per Val d'Isere e St. Moritz
Il circo bianco riapproda in Europa dopo la parentesi Nord Americana per affrontare alcune classiche com Val d'Isere e St. Moritz. Il gruppo dei gigantisti azzurri reduci dalla gara di ieri a Beaver Creek allenato da Jacques Theolier, atterrerà in Italia nella serata odierna proveniente da Denver, e si trasferirà immediatamente al Sestriere per preparare la gara fra le porte larghe di Val d'Isère di sabato 14 dicembre alla quale sono iscritti Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Max Blardone, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Mattia Casse e Manfred Moelgg. Stesso discorso per gli slalomisti, i quali rifiniranno la preparazione sulle montagne olimpiche per la gara di domenica con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Roberto Nani.La Coppa del mondo femminile fa invece a tappa a St. Moritz con un super-g sabato 14 e un gigante domenica 15 dicembre. Al momento risultano iscritte per il weekend svizzero Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini, Irene Curtoni e Federica Brignone. Il gruppo delle gigantiste prepara la gara sulle nevi del Passo Furcia fino a giovedì 12 dicembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2013
] - Fantaski Stats - Beaver Creek - gigante femminile
5/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitori in Beaver Creek: Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Jessica Lindell-Vikarby (SWE), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 4/o podio in carriera per Jessica Lindell-Vikarby (SWE), il 1/o in gigante 73/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 13/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 10/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Tina Weirather è il 9/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 2.19.18, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 63 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 170; U.S.A. 80; Francia 80; Canada 64; Italia 63; Liechtenstein 60; Norvegia 54; Germania 45; Austria 42; Slovenia 32; Finlandia 10; Ilka Stuhec (SLO) è partita con il pettorale 67 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.14 [#23] - 1980 ; Tanja Poutiainen (FIN) pos.21 [#24] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#8] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jessica Lindell-Vikarby (SWE)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.8], Marie-Pier Prefontaine (CAN)[pos.9], Adeline Baud (FRA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.2], Tina Weirather (LIE)[pos.3], Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.4], Nina Loeseth (NOR)[pos.12], Erin Mielzynski (CAN)[pos.16], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.22], Ilka Stuhec (SLO)[pos.23], la somma dei pettorali dei top10 è 184. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 131 . Tanja Poutiainen (FIN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di gigante dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2013
] - Lindell Vikarby a segno! Brignone 7ima
Jessica Lindell Vikarby ha scelto il giorno della piena esplosione tra le porte larghe di Mikaela Shiffrin e Tina Weirather per regalarsi il secondo successo della carriera in Coppa del Mondo, salendo sul gradino più alto del podio ai piedi della Birds of Prey Golden Eagle. Un tracciato che storicamente, a meno di qualche eccezione (leggasi il Simoncelli 2012), strizza l'occhiolino ai gigantisti che non disprezzano le prove veloci ed ecco che quindi non sorprende incorrere nel successo della ventottenne di Svezia. Sorprende un po' di più trovare in piazza d'onore la padrona di casa Mikaela Shiffrin, apparsa concreta, convincente e incisiva in entrambe le manche per sfiorare il primo successo tra le porte larghe dopo l'infilata di cinque perle tra i paletti snodati. Nella discesa decisiva la diciottenne a stelle e strisce ha provato a ricucire lo strappo nei confronti della svedese accumulato nella prima manche, ma la scandinava ha saputo difendere con i denti il vantaggio, mantenendo quei 9 centesimi sufficienti per regalarsi la seconda gioia della carriera dopo il superG di Cortina 2008.Ma ciò non sminuisce l'impressione destata dalla Shiffrin, così come l'eccellente prova di Tina Weirather, terza a completare un podio totalmente inedito in Coppa del Mondo: la doppia figlia d'arte, ritrovata la continuità una volta lasciatasi alle spalle l'enorme serie di infortuni, sta dimostrando di essere dannatamente proficua anche in gigante e dopo il quinto posto dell'esordio a Solden ha saputo trovare lo spunto per dimenticare la prematura uscita nel superG di ieri e andare a cogliere un terzo posto che la proietta nei piani alti della classifica generale (185), dalle parti di Lara Gut (oggi uscita ma comunque leader con 300 punti), di Mikaela Shiffrin (220) e dell'unica "vecchietta" Maria Riesch (193), oggi quinta preceduta anche dall'altra svedese Maria Pietilae Holmner.Insomma, se non si era capito, questa Coppa del Mondo è sempre più giovane e lo si può intuire ancor ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2013
] - Gut sbaglia, Lindell Vikarby padrona
Lara Gut è (ancora) umana. Per le avversarie è una notizia confortante, perchè la ventiduenne di Comano iniziava a fare paura. Invece oggi nella prima manche del gigante di Beaver Creek l'elvetica si è sdraiata sulla neve, scivolando placidamente nelle reti e mancando per la prima volta nella stagione l'appuntamento con il successo.Ogni tanto può capitare e le altre ragazze non si sono fatte sfuggire l'occasione per mettersi in mostra, a cominciare dalla sorprendente Jessica Lindell Vikarby, vestitasi dei panni della dominatrice di giornata per issarsi in vetta alla classifica provvisoria con il tempo di 1:06'69 che le concede 44 centesimi di vantaggio sulla sempre più terribile teen ager Mikaela Shiffrin e 63 sull'altra svedesina Maria Pietilae Holmner, tornata a brillare tra le porte larghe.Un podio, per quanto provvisorio, difficilmente prevedibile, più facile immaginare nelle parti alte della classifica la bavarese Viktoria Rebensburg, quarta a 91 centesimi dalla scandinava precedendo un'assai sorprendente Tina Weirather, vogliosa di riscatto dopo il nulla di fatto di ieri. A seguire Maze, Marmottan e la coppia Gagnon-Worley; decima Anna Fenninger.Per le azzurre la prima manche non è stata troppo dolce: Denise Karbon e Federica Brignone sono al momento appaiate in 14ima posizione a 1.51 dalla Lindell Vikarby, più indietro Nadia Fanchini (21ima a 1.77) con Irene Curtoni attardata e ancora all'inseguimento della miglior brillantezza dopo i ripetuti guai alla schiena. Fuori la bergamasca Sofia Goggia.La seconda manche è in programma alle 20.45 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2013
] - Partite le gigantiste azzurre per il Colorado
Si completa il lotto delle atlete azzurre impegnate a fine mese nella ripresa della coppa del mondo di sci alpino con le due tappe del Nord America: Beaver Creek e Lake Louise. Questa mattina sono partite per gli Stati Uniti anche le gigantiste che prenderanno parte alla gara di Coppa del mondo di Beaver creek di domenica 1 dicembre. In America sono già presenti le velociste Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Agerer, Goggia, Marsaglia a cui si aggiungono ora le specialiste dei pali stretti Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg e la rientrante Irene Curtoni, assente a Soelden e Levi.Nella giornata di ieri è nevicato molto a Copper Mountain, dove si stanno allenando le nostre squadre, costringendo il gruppo di lavoro maschile (le donne godevano di un giorno di riposo) a svolgere un lavoro differenziato rispetto ai giorni precedenti. Domani sera le ragazze della squadra azzurra saranno ospiti a Denver di Danilo Gallinari per assistere alla partita Nba Denver contro Dallas. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2013
] - Le nove gigantiste azzurre per Beaver Creek
Vigilia di partenza per il Nord America anche per le gigantiste azzurre impegnate il 1 dicembre nel secondo gigante della stagione. Venerdì partirà per gli Stati Uniti il gruppo delle specialiste dei pali larghi con Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg e la rientrante Irene Curtoni, all'esordio stagionale dopo i guai alla schiena che l'hanno costretta a saltare le tappe di Soelden e Levi. A questo gruppo si aggiungeranno anche Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Lisa Agerer, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia (già presenti in Nord America con la squadra della velocità). In totale saranno 9 le atlete schierate dal direttore tecnico Raimund Plancker.Intanto proseguono i lavori della squadra femminile di velocità a Copper Mountain. Il responsabile Alberto Ghezze e lo staff tecnico hanno preparato in questi giorni tracciati di super-gper le dieci ragazze presenti in Colorado (Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Elena Curtoni e Lisa Agerer), le stesse dieci saranno al via della discesa di Beaver Creek di venerdì 29 novembre. La formazione per il super-g del giorno successivo sarà invece decisa dal direttore tecnico Raimund Plancker dopo la discesa, l'Italia può schierare nella specialità fino a nove concorrenti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2013
] - Livio Magoni: "dobbiamo cambiare mentalià"
(da fisi.org) Il primo slalom femminile di Coppa del mondo Levi non ha riservato grandi soddisfazioni alla squadra azzurra guidata da Livio Magoni. Manuela Moelgg (26sima) e Chiara Costazza (27sima) sono state le uniche due rappresentanti di casa nostra ad entrare in zona punti, e il responsabile bergamasco fa il punto della situazione."Direi che le cose sono andate male - spiega Magoni -. Costazza è andata forte solo a tratti che purtroppo non bastano per fare risultato, non ha saputo rischiare dove si doveva e in Coppa del Mondo questo atteggiamento non paga. Moelgg è stata brava a entrare nelle trenta al mattino, poi si è persa nella seconda. Deve cambiare sciata sul piatto, altrimenti prende troppo distacco dalle nuove slalomiste e diventa un handicap incolmabile in coppa. Azzola è stata sfortunata sul piatto con due folate contrarie di vento, poi però ha frenato sul ripido, deve allenarsi ancora di più e con maggiore intensità. Benzoni ha buttato la qualifica al vento perché non ha rischiato nelle ultime venti porte e in coppa con questa mentalità non si fa molta strada. E pure da Pardeller e Fanchini mi aspetto che cambino ulteriormente atteggiamento in gara. Siamo tutti un po' dispiaciuti perché in allenamento le ragazze ci sembravano cresciute bene e la gara era stata preparata perfettamente, probabilmente questo non è bastato". Molte delle protagoniste di Levi sono rimaste nella località finlandese per prendere parte ai quattro appuntamenti di Coppa Europa (due giganti e due slalom) che si svolgono a cominciare da venerdì 22 novembre. Oggi una parte di esse (Benzoni, Costazza, Sabrina Fanchini e Azzola) si è dedicata alle porte larghe, un'altra (Pichler, Geyr, Agnelli, Pardeller, Bassino e Giardini) allo slalom. A Solda (Bz) invece si allenano per due giorni un terzetto formato da Denise Karbon, Federica Brignone e Irene Curtoni, che non hanno preso parte alla trasferta oltre il Circolo Polare Artico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2013
] - Tonale: in pista Brignone, Karbon e gigantisti
Federica Brignone, Denise Karbon e Irene Curtoni si stanno allenando al Passo del Tonale per preparare il secondo gigante della stagione, in programma domenica 1 dicembre a Beaver Creek.Il trio rimarrà sul Presena fino a giovedì 14 novembre con l'allenatore Alessandro Roberto; Irene procede col recupero dopo i recenti problemi alla schiena che la stanno tormentando da mesi.Sul Presena sono presenti nello stesso periodo anche i colleghi gigantisti con Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e il giovane Alex Zingerle (che però ha lasciato i Passo per via di una botta alla caviglia), in compagnia degli allenatori Alexander Prosch e Stefano Costazza. Gli uomini saranno di scena sulla Golden Eagle domenica 8 dicembre. Ecco le sensazioni di Federica pubblicate ieri sul suo blog:"Ciao a tutti, qui al Tonale il sole splende e ci regala una bella vista. L'inverno oramai è alle porte, a casa mia ha nevicato questo weekend e, qui, le strade sono mezze ghiacciate e il paesaggio bianco. Finalmente! So che per tanti l'inverno non è una bella stagione, il freddo, la neve, disagi... ma io non vedo l'ora che arrivi anche perchè ho voglia di sciare nelle stazioni, su piste invernali con la neve compatta. Basta ghiacciaio!Questa mattina mi sono allenata con la squadra maschile di GS più Denise e Irene, perchè il resto della squadra o è a Levi o è pronta per andare negli States. La neve, lo ammetto, era un po' molle, ma comunque sono riuscita a fare 8 discrete manche di gigante: un buon allenamento! Che mi diverto sciando...lo sapevate già, ma ultimamente ho proprio una voglia matta di sciare, voi no?Non vedo l'ora di andare in Colorado, è sempre la mia trasferta preferita...purtroppo quest'anno ci starò solo pochi giorni prima della gara. Vorrei già essere là, le condizioni sono bellissime e tutti sciano in pista da quasi un mese, qui siamo ancora sui ghiacciai: è un peccato!Starò qui al Tonale ancora qualche giorno, e volerò in America "solo" il 22..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2013
] - Velociste a Pitztal, slalomiste in Lituania.
(da fisi.org) Doppio turno di allenamento per le slalomiste azzurre nella snow area di Druskininkai (in Lituania) che sta ospitando l'allenamento della squadra guidata da Livio Magoni. Il gruppo composto da Irene Curtoni, Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini e Denise Karbon ha sciato in campo libero nella giornata di venerdì, oggi intensificherà il lavoro prima di chiudere domenica il programma e fare ritorno in Italia, giorno in cui Irene Curtoni deciderà se prendere parte allo slalom di Levi di sabato 16 novembre.Il gruppo delle velociste si ritrova invece a Pitztal (Aut) per l'allenamento che durerà fino a giovedì 7 novembre con Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, a cui si aggiungono Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone e la rientrante da un infortunio Enrica Cipriani. In Austria ci saranno anche il direttore tecnico Raimund Plancker e gli allenatori Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin e Michael Mair. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/10/2013
] - Skipass a Modena: tutti gli appuntamenti FISI
La Fisi si presenta alla ventesima edizione della Fiera di Skipass, a Modena, in grande spolvero. Quasi cento atleti delle Nazionali Fisi transiteranno per gli stand fieristici dedicandosi per una giornata al pubblico degli appassionati.Il prossimo 31 ottobre, la giornata degli Azzurri comincerà alle 15, quando parteciperanno all'inaugurazione ufficiale della Fiera. Alle 15.30 l'appuntamento è nella Sala Erwin Stricker (primo piano) per la conferenza stampa del Presidente Flavio Roda, che vedrà la partecipazione anche del Presidente del Coni Giovanni Malagò e del Presidente di Infront Italy Marco Bogarelli. A seguire, saranno premiati - nella stessa sala - tutti i campioni italiani delle categorie giovanili di tutte le discipline gestite dalla Fisi, le società che festeggiano i 50 anni di affiliazione, gli atleti che danno l'addio all'agonismo e due riconoscimenti speciali.Nel pomeriggio, a partire dalle 17, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Manfred Moelgg, Werner Heel, Dominik Paris, Daniela Merighetti, Federica Brignone, Denise Karbon, Irene Curtoni, Giorgio Di Centa, Roland Clara, Federico Pellegrino, Michela Moioli, Omar Visintin, e tutti i loro colleghi delle 15 Nazionali saranno nello stand Fisi (padiglione A) per foto e autografi. Regaleranno ai tifosi anche i nuovi poster federali.Alle 18, sempre nello stand Fisi, si presenteranno i Comitati organizzatori delle gare italiane di Coppa del Mondo di sci alpino. Ogni gara ospiterà due azzurri: Christof Innerhfer e Dominik Paris per Bormio, Werner Heel e Matteo Marsaglia per Val Gardena, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg per Alta Badia, Daniela Merighetti ed Elena Fanchini per Cortina. Spazio poi agli impiantisti che supportano la Fisi nella campagna per il tesseramento.Dopo un aperitivo, gli Azzurri e gli addetti ai lavori si sposteranno al padiglione D dal quale andrà in onda la "Festa degli Azzurri", che sarà trasmessa in diretta su Rai Sport 1, a partire dalle 19.30. Durante la trasmissione sarà ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/10/2013
] - Le azzurre in Lituania a preparare Levi
La squadra italiane femminile di slalom sta ultimando i preparativi in vista di Levi sul ghiacciaio di Soelden. Da qui poi si trasferirà in Lituania per un'inedita seduta di allenamenti presso la Snow Area di Druskininkai.L'avveniristico impianto al coperto di 8 ettari si trova nella città ai bordi del fiume Nemunasal ed è posto al confine con Bielorussia e Polonia. La squadra azzurra verrà ospitata dall'1 al 4 novembre e della pattuglia faranno parte Irene Curtoni, Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini, a cui si aggiunge per l'occasione Denise Karbon. In Lituania saranno presenti anche il responsabile delle discipline tecniche Livio Magoni e l'allenatore Cesare Pastore.Le sei atlete selezionate per lo slalom di Levi in programma il 16 novembre sono: Costazza, Moelgg, Azzola, Benzoni, Fanchini e una tra Irene Curtoni e Sara Pardeller. Quest'ultima avrà il posto in squadra se la valtellinese non dovesse essere ancora in condizione a causa del persistente dolore alla schiena che non le da pace. Non fa parte di questa comitiva Federica Brignone (rientrata in Italia) che ha preferito rinunciare alla gara finlandese non essendo ancora in condizione per disputare una gara tra i pali stretti dello slalom, ma preferendo per ora concentrarsi su super-g e gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2013
] - Fantaski Stats - Soelden - gigante femminile
1/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 giganti della stagione 18/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Koehle S. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Rebensburg V. : 3) Goergl E. 2010: 1) Rebensburg V. : 2) Hoelzl K. : 3) Moelgg M. 2009: 1) Poutiainen T. : 2) Zettel K. : 3) Karbon D. 2008: 1) Zettel K. : 2) Poutiainen T. : 3) Fischbacher A. plurivincitori in Soelden: Tina Maze (3); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 4/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 10/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 3/o in gigante 66/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in gigante per Kathrin Zettel è il 45/o podio della carriera, il 20/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 19/o podio della carriera, il 17/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 14/a in 2.28.01, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 189; Svizzera 137; Germania 84; Svezia 75; Francia 62; Liechtenstein 45; U.S.A. 44; Italia 36; Canada 26; Slovenia 15; Norvegia 5; Andrea Fischbacher (AUT) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.19 [#21] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.6 [#15] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Katarina Lavtar (SLO)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Tina Weirather (LIE)[pos.5], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Denise Karbon (2009); Manuela Moelgg (2010); Deborah Compagnoni (1998); 4/o Denise Karbon (2008); 5/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2013
] - Nadia Fanchini: "La voglia di riscatto era tanta"
LIVE DA SOELDEN – Accenna un sorriso Nadia Fanchini al parterre d'arrivo. Il quattordicesimo posto odierno, nel primo gigante della stagione a Soelden, le mostra un bicchiere mezzo pieno sul suo stato di forma. La finanziera bresciana però non lesina qualche critica alla sua gara. "Non sono contenta della mia prima manche. Ho perso l'approccio e ho sciato male – spiega la bresciana - Nella seconda sono stata, invece, in grado di reagire. Questa è sicuramente la cosa più positiva di oggi. Sapevo di non essere andata bene in allenamento, ma la voglia di riscatto era tanta. Il miglior tempo nella seconda manche mi ha dato un'indicazione: ho capito anch'io dove posso arrivare in gigante".Sorriso sulle labbra come sempre per Denise Karbon, anche se il tredicesimo tempo della mattina aveva fatto forse sperare in qualcosa di più dalla fatina di Castelrotto. "Sono comunque soddisfatta della mia gara. Alla viglia della gara avevo ancora qualche dubbio sul mio stato di forma. Peccato solo nella seconda manche dovrei avrei potuto dare qualcosa in più. Ma va bene così. Ora ho un po' di tempo fino a Beaver Creek, prima però bisogna pensare anche allo slalom di di Levi"Giornata di emozioni e qualche lacrimuccia per Federica Brignone. Il ritorno alle competizioni dopo il lungo stop per l'operazione alla gamba non potevano lasciare il segno nella testa della simpatica atleta azzurra, ma il 25/o posto finale è comunque un ottimo segnale. "L'importante era rompere il ghiaccio e ci sono riuscita. Pensavo di avere sciato meglio nella seconda manche dove mi sembrava di essere stata più aggressiva – spiega Federica -. ed infatti al traguardo quando ho visto il tabellone non riuscivo a spiegarmi come avevo fatto a perdere così tanto. Ma va bene così. Mi sono emozionata all'arrivo della prima manche, quando mi sono resa conto di essere rientrata nel gruppo. Adesso si tratta solo di continuare ad allenarmi e ritrovare il giusto feeling con i materiali". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2013
] - Primo centro per Lara Gut in gigante a Soelden
LIVE DA SOELDEN – E' svizzero il primo acuto della stagione di coppa del mondo. Nel giorno nero di Tina Maze brilla il sorriso sul gradino più alto del podio di Lara Gut: primo centro in gigante in carriera e quarto assoluto. La ticinese cala un poker d'assi imbattibile quest'oggi sul tavolo da gioco del Rettenbach e mette il suo sigillo sulla prima vittoria stagionale. Fa sue entrambe le manche con determinazione scavando un solco tra lei e le altre. Tentano di rimanere in scia Kathrin Zettel, abbonata ai quartieri alti su questa pista (sua l'ultima vittoria austriaca nel 2008) e la tedesca Viktoria Rebensburg, certezza del gigante per la squadra teutonica. Ai piedi del podio Anna Fenninger (4/a), e Tina Weirather (5/a con il pettorale 37), con il miglior piazzamento in carriera in gigante, imitata poi dal talento Mikaela Shiffrin (6/a), ad eguagliare il sesto posto mondiale di Schladming in questa specialità.Mastica decisamente amaro, invece, Tina Maze. La dominatrice della passata stagione e campionessa uscente qui a Soelden, non regge la pressione e fa il botto. Sesta dopo la prima manche a +2.17 dalla Gut e poi precipitata alla 25/a piazza finale con +3.05. Un problema di testa ha ammesso il suo tecnico Andrea Massi: troppa pressione. Speriamo sia così e che già dalla prossima gara Tina si possa riprendere.E l'Italia? Rimane a fare da spettatore, aggrappandosi alla volenterosa Nadia Fanchini. La finanziera bresciana chiude 14/a, ma con una soddisfazione in più: il miglior tempo di manche nella seconda prova (95 centesimi dati alla Gut). Se nella prima non era stata in grado di esprimere tutte le sue potenzialità, nella seconda ha trovato la giusta grinta per dimostrare di esserci anche lei per poter dire la sua tra le porte del gigante anche in futuro. Brava comunque Denise Karbon (19/a), incapace di osare con maggior convinzione nella seconda discesa - soprattutto nel tratto finale.Seconda manche sicuramente da archiviare in fretta, invece, per una Federica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2013
] - Laretta Gut guida gigante Soelden; 10/a Brignone
LIVE DA SOELDEN - E' Lara Gut la più veloce nella prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Soelden in Austria. L'elvetica è stata l'unica a riuscire ad interpretare al meglio il tracciato del Rettenbach che un po' ha risentito delle temperature miti di questi giorni e dal fatto che ieri non si sia sciato sopra nella classica discesa libera che forse avrebbe impedito la formazione di una crosta che si è poi spaccata subito oggi dopo il passaggio delle prime atlete. Alle spalle della ticinese la tedesca Viktoria Rebensburg, staccata di 77 centesimi, a precedere la padrona di casa Anna Fenninger. Da notare comunque che nei primi sei posti della classifica provvisoria troviamo le prime sei atlete partite. unico inserimento la statunitense Mikaela Shiffrin che con il quindici è stata l'unica del secondo gruppo di merito a riuscire ad avvicinarsi alla zona podio.ùDelude Tina Maze, solo sesta al momento (+2.17), incapace di interpretare il tracciato a causa di un atteggiamento mentale sbagliato fino dalla partenza. Out, invece, Maria Riesch.Le azzurre cercano di difendersi: la migliore è Federica Brignone (pettorale 9) capace di rimanere a galla chiudendo 10/a a +2.59. Buona anche la prova di Denise Karbon, 13/a a +2.94.Più attardata, 29/a Nadia Fanchini (+3.80). Fuori dalle trenta invece le altre italiane: Manuela Moelgg, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Giulia Gianesini, Sabrina Fanchini e Lisa Agerer.Seconda manche in programma alle ore 12.45 (diretta Raisport1 e Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2013
] - Soelden spegne 20 candele e si riparte
LIVE DA SOELDEN – Era il 30 ottobre 1993 quando per la prima volta il circo bianco approdava a Soelden. Sono trascorsi 20 anni – anche se fino al 2000 era in alternanza con Tignes – e da allora la località del Tirolo è ormai diventa una classica del circo bianco. A vincere, in quella prima edizione, tra le donne fu una certa Anita Wachter, ottenendo anche il record del maggior distacco (+2.23); l'ultima a salire sul gradino più alto del podio, lo scorso anno, fu invece una certa Tina Maze.In campo maschile il primo vincitore fu il francese Frank Piccard, l'ultimo quel Ted Ligety che ha bissato il successo dell'anno precedente (2011) ottenendo anche il record di distacco in questo gigante (+2,75) sul nostro Manfred Moelgg.Vent'anni di storie da raccontare, di campioni che hanno segnato la storia di questo sport come la mitica tripletta del 2002 con ben tre atlete sul gradino più alto del podio: la norvegese Andrine Flemmen, Tina Maze e Niki Hosp. Una sola l'edizione non disputata, quella del 2006, a causa delle temperature miti e della pioggia che rovinarono il tracciato di gara già allestito.Per l'Italia Soelden non è mai stato molto generoso: una sola vittoria all'attivo, in campo femminile con Denise Karbon (2007), mentre gli uomini hanno dovuto accontentarsi di alcuni piazzamenti sul podio con Blardone e Moelgg.E domani mattina alle 9.30 riprendono le danze con le donne in pista e le nostre nove azzurre, sperando che il buongiorno si veda già dal mattino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2013
] - Italia donne ottimista, ma con giudizio
LIVE DA SOELDEN - In casa azzurra si respira aria di ottimismo alla vigilia del primo gigante stagionale, in programma domani mattina, sul ghiacciaio del Rettenbach a Soelden in Austria. Il lavoro svolto è stato buono e proficuo stando ai tecnici e le nostre ragazze sono tutte cariche. Certo non tutte sono al top ma la voglia di fare bene c'è tutta. I pettorali non ci favoriranno visto che a partire nel primo gruppo sarà solo Federica Brignone, per altro al rientro dopo una lunga assenza. “Sono contenta di tornare in coppa del mondo – ha dichiarato l'azzurra – non credevo di riuscire a tornare dopo un così lungo infortunio, ma ora sono qui e ho voglia di fare. Mi sono allenata bene e dunque i giochi sono apertioe.E' nutrita in casa Italia la schiera di chi è rientrata alle competizioni, oltre a Brignone, anche Giulia Gianesini e Denise Karbon. La finanziera di Castelrotto, l'unica italiana ad aver vinto su questa pista nel 2007, è anche lei pronta. “Riparto con l'entusiasmo di sempre – ha dichiarato in conferenza stampa Denise – sarà una stagione lunga, ma non mi preoccupo. C'è ancora molto da lavorare, ma l'esperienza non mi manca e nemmeno la voglia di fare. Naturalmente l'obiettivo resta Sochi, anche se ai Giochi Olimpici la fortuna non è mai stata dalla mia parte. Si vedrà....oe.Chi ha le idee chiare da dove iniziare è Nadia Fanchini. La camuna vuole partire con il piede giusto. “Sono qui per fare bene. Il primo mio obiettivo è quello di entrare nelle prime 15 di gigante – ha spiegato la bresciana - Mi sono allenata bene e darò come sempre il massimo. Andrò avanti senza pensare troppo, gara per gara, e poi si vedràoe.Ma che gara sarà quella di domani? Secondo Raimund Plancker, direttore tecnico delle azzurre, il tracciato è regolare. “C'è una buona distanza tra le porte, circa 27 metri, con due lunghe, una delle quali nel raccordo in fondo al muro – spiega il tecnico italiano - E' una pista ondulata e abbastanza dura, anche se nel primo piano la neve è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2013
] - Soelden: giornata di riposo per le Azzurre
Mercoledì neve e pioggia, giovedì sole e temperature in aumento: queste in sintesi le condizioni meteo sul Rettenbach quando manca ormai pochissimo all'esordio stagionale.Il DT Raimund Plancker con il coach Livio Magoni hanno concesso una giornata di riposo alle 9 azzurre selezionate per la gara inaugurale, che si ritroveranno in pista domattina, per una sciata sul tracciato di gara.Nel corso della giornata Nadia Fanchini, Irene Curtoni e Federica Brignone hanno partecipato all'evento organizzato come ogni anno dall'AUDI, partner della Coppa del mondo di sci.Venerdì sera si terrà la prima cerimonia di consegna dei pettorali della stagione: Irene Curtoni è 10/a (ma non sarà al via) e Federica Brignone 14/a (grazie allo status di infortunata) dunque la seconda avrà un pettorale tra l'8 e il 15.Nel secondo gruppo ci sono nell'ordine Nadia Fanchini 19/a e Denise Karbon 26/a. Appena fuori dalle top30 Manuela Moelgg ed Elena Curtoni che potranno però migliorare il pettorale grazie alle assenze di alcune avversarie. Dalla 30/esima posizione in poi si guardano i punti FIS, e dunque Sofia Goggia, Sabrina Fanchini, Giulia Gianesini, Lisa AgererGli uomini invece hanno concluso l'allenamento sul ghiacciaio di Hintertux e si sono trasferiti a Soelden. Domani, venerdì, svolgeranno la rifinitura su una pista di allenamento. Sebbene scioglierà le riserve solo all'ultimo dovrebbe esserci anche Manfred Moelgg che oggi ha svolto tre giri senza particolari fastidi.Nel primo sottogruppo di merito della WCSL c'è proprio il marebbano, che partità con un pettorale dal 1 al 7; nel secondo sottogruppo Simoncelli (10/o) e Blardone (12/o) che sorteggeranno un pettorale dal 8 al 15.Nei top30 della WCSL Florian Eisath e Roberto Nani, poi per i punti FIS Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Cristian Deville. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2013
] - Le azzurre per Soelden anche con Moelgg e Karbon
Arrivati anche i nove nomi della squadra azzurra femminile di coppa del mondo di sci alpino per il gigante di apertura a Soelden in Austria.Già nella serata di oggi la squadra azzurra si ritroverà nella località ai piedi del ghiacciaio del Rettenbach dove sabato 26 ottobre prenderà parte al primo gigante della stagione, imitate il giorno dopo dagli uomini.Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato nove atlete: confermato il forfait di Irene Curtoni, ancora a corto di preparazione per i noti guai alla schiena, tornano, invece, alle competizioni Denise Karbon (dopo la doppia frattura al malleolo tibiale e al perone della gamba destra rimediata nelle finali di Lenzerheide del mese di marzo), Manuela Moelgg (ultima gara disputata nello slalom dei Mondiali di Schladming del 16 febbraio e finita sotto i ferri in estate per la pulizia alla cartilagine di un ginocchio), Nadia Fanchini, Lisa Agerer, Federica Brignone (assente dal gigante di St. Moritz dello scorso 9 dicembre a causa della rimozione di una cisti tendinea sul tibiale posteriore della caviglia destra), Sabrina Fanchini (rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro nello scorso novembre), Giulia Gianesini (lontana dalle gare dal gigante di Courchevel del 16 dicembre 2012), Sofia Goggia ed Elena Curtoni.Nel frattempo il pendio di gara del Rettenbach, sul quale si correrà sabato è stato barrato dagli organizzatori, da domani le varie squadre potranno allenarsi sulle piste attigue al ghiacciaio, ma non su quella di gara che hanno, invece, provato nei giorni scorsi. Gli orari di gara prevedono la prima manche alle ore 09.30 e alle 12.45, diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2013
] - Plancker:"La neve di oggi non sarà quella in gara"
E' Raimund Plancker - ct azzurro delle donne - a fare i primi commenti sulla pista di Soelden dove tra una settimana prenderà il via la coppa del mondo di sci alpino. "Gli organizzatori barreranno la neve domenica, quindi troviamo una neve compatta ma non durissima che non sarà esattamente quella di gara - racconta il direttore tecnico Raimund Plancker -. Erano tanti anni che non riuscivamo a provare il pendio, è comunque importante esserci". Dopo l'assaggio della pista sul ghiacciaio del Rettenbach di ieri effettuato da Federica Brignone e Nadia Fanchini, tocca nella giornata odierna al resto delle gigantiste allenarsi sul tracciato che sabato 26 ottobre ospiterà il primo gigante femminile della stagione 2013-2014. Il gruppo composto da Giulia Gianesini, Denise Karbon, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini e Elena Curtoni, Manuela Moelgg e Sofia Goggia hanno così l'opportunità di svolgere qualche giro sulla pista di gara. Dopo una breve pausa, riprende, invece, sul ghiacciaio austriaco di Hintertux la preparazione del gruppo femminile della velocità. In pista, insieme ai tecnici Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin, Muck Mair e la preparatrice Monika Mueller, ci sono Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia per questo raduno che si concluderà martedì 22 ottobre. In loro compagnia saranno presenti pure Karoline Pichler ed Enrica Cipriani che fanno parte del gruppo di interesse nazionale e Ida Giardini, promettente rappresentante del FuturFisi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2013
] - Tina Maze in allenamento con le azzurre
Tina Maze si allena con le azzurre. Non è la prima volta che questo accade, ma è sempre utile il confronto soprattutto se lo si fa con la dominatrice della passata stagione. Ad Hintertux si sta combattendo un po' con il meteo, ma il lavoro procede. In questi giorni il direttore tecnico Raimund Plancker e il responsabile Livio Magoni e tutto lo staff tecnico stanno concentrando la loro attenzione sull'aspetto mentale, e hanno deciso di simulare una gara di gigante con partenza alle ore 10.00 (la stessa della gara a Soelden) per abituare le atlete alle condizioni ambientali che troveranno fra pochi giorni sul Rettenbach. Al via si sono presentate Denise Karbon, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Elena Curtoni, Lisa Agerer e Sabrina Fanchini e Tina Maze. "Le condizioni meteorologiche erano veramente difficili ma siamo stati contenti per la tenacia che abbiamo visto in pista - ha raccontato Livio Magoni -. Ormai le ragazze sono recuperate sotto il profilo fisico, si tratta di eliminare dalla mente le ultime tossine che ancora le condizionano".Le azzurre hanno avuto così l'opportunità di confrontarsi con Tina Maze: la detentrice della Coppa del mondo che ha chiesto e ottenuto di potersi allenarte con loro, permettendo ai tecnici azzurri di farsi un'idea della condizione generale. Allo slalom si sono invece dedicate Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, le quali hanno fatto sei giri fra i pali strette su due differenti tracciati per un totale di dodici giri.I test proseguiranno e domani si prevede una nuova prova cronometrata, mentre venerdì il gruppo si trasferirà a Soelden dove, da mezzogiorno in poi, si allenerà - è arrivata finalmente l'autorizzazione dagli organizzatori austriaci per provare in prima assoluta la pista di gara - nel secondo turno in compagnia di Ivica Kostelic. Nadia Fanchini e Federica Brignone le anticiperanno, invece, di un giorno, sperimentando il Rettenbach domani con le tedesche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2013
] - Slalomgigantiste a Hintertux pensando a Soelden
Mancano undici giorni all'opening della Coppa del Mondo in programma sabato 26 a Soelden. Le gigantiste azzurre si trovano sul ghiacciaio di Hintertux per rifinire la preparazione in vista del primo gigante della stagione.Le ragazze di Livio Magoni si alleneranno fino a venerdì 18 nella località austriaca, e poi lunedì si ritroveranno direttamente a Soelden, dove sono caduti negli ultimi giorni oltre 60 cm di neve fresca.Sono presenti Federica Brignone, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Denise Karbon, Elena Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sarah Pardeller e Marta Benzoni con il direttore tecnico Raimund Plancker e gli allenatori Cesare Pastore, Roberto Alessandro, Ruggero Muzzarelli e Marco Viale.Assenti invece Sofia Goggia, Nadia Fanchini e Manuela Moelgg che mercoledì 15 sono attese alla presentazione della stagione agonistica 2013/2014 delle Fiamme Gialle. Infine venerdì 18 Nadia Fanchini e Federica Brignone sono attese a Madonna di Campiglio per la consegna delle AUDI.Turno di riposo anche per Irene Curtoni che si aggregherà alle compagne all'inizio della settimana prossima.Dei novi posti disponibili, per bocca dello stesso Magoni, sono sicure Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Lisa Agerer e Giulia Gianesini. Molto probabile la presenza di Denise Karbon, poi per gli ultimi posti Manu Moelgg e Irene Curtoni sono molto in dubbio e dunque in caso di forfait sono pronte Francesca Marsaglia e Sabrina Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2013
] - Si delineano le squadre azzurre per Soelden
Il sito federale fisi.org ci aggiorna sulla situazione delle gigantiste azzurre:E' cominciata la marcia di avvicinamento all'esordio in Coppa del mondo per la squadra delle discipline tecniche femminili. Sabato 26 ottobre si disputerà il consueto gigante sul Rettenbach che dà il via alla stagione e il gruppo diretto da Livio Magoni lo sta preparando nella località austriaca di Hintertux dove si allenerà fino a giovedì 10 ottobre.Il tecnico bergamasco dispone per la prima volta del team al completo: "Considerata la situazione di infortunate della passata annata, credo sia già un bel risultato vederle in faccia nella medesima occasione - ammette sorridendo Magoni -. E' un'altra prova di attaccamento al gruppo e di disponibilità. Stiamo trovando condizioni di neve tosta e difficile, si tratta di un buon banco di prova".Irene Curtoni ha sciato in campo libero tutta la mattina ed insisterà pure nei prossimi giorni per capire fino a dove potrà forzare, Elena Curtoni ha rimesso per la prima volta gli sci dopo la riabilitazione al ginocchio infortunato in Argentina ma sente ancora un leggero dolore sui tratti di maggiore pendenza, Manuela Moelgg si è allenata regolarmente così come Denise Karbon e Federica Brignone.L'unica ad avere saltato la giornata è stata Lisa Agerer, leggermente indolenzita alla schiena, la quale ha preferito fermarsi e farsi trattare per recuperare nei prossimi giorni di lavoro. I posti a disposizione dell'Italia a Soelden saranno nove, di cui sei sostanzialmente già assegnati."Nadia Fanchini, Brignone, Karbon, Agerer, Sabrina Fanchini, Gianesini e Goggia sono sicure del posto - spiega Magoni -. Per i restanti due vedremo come si sentiranno le altre ragazze a corto di condizione direttamente sul ghiacciaio. In qualunque caso verranno tutte a Soelden, visto che ci alleneremo sul ghiacciaio anche nei giorni successivi alla gara di coppa".Anche gli slalomgigantisti uomini sono impegnati da domenica sul ghiacciaio tirolese per quattro giorni di lavoro in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/10/2013
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate
Mancano 21 giorni all'ormai classico opening di Soelden, primo atto della Coppa del Mondo 2014.Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate: alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con le compagne regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Mougel L. - si rompe il crociato anteriore del ginocchio destro a inizio ottobre, in allenamento a a Saas Fee. Tornerà nella stagione 2015Rolland M. - rottura del crociato del ginocchio destro a metà settembre dopo una caduta in allenamento in Cile: tornerà nella stagione 2015Holdener W. - si frattura il radio destro a inizio settembre cadendo con lo scooter: stop di due mesiKueng M. - si lussa la spalla a metà settembre nell'ultimo giorno di allenamenti in Argentina. Le analisi evidenziano anche una lesione al tessuto nervoso; non si sa quando potrà tornare ad allenarsi.Alcott C. - si frattura nuovamente la gamba durante un allenamento a Saas Fee, a fine agosto. Salterà la prima parte di stagione. Karbon D. - si frattura il malleolo tibiale e la parte prossimale del perone della gamba destra a fine stagione. E' tornata sugli sci a inizio luglio, si è allenata regolarmente ma è in dubbio la presenza a Soelden.Drev A. - lesione ai legamenti a metà marzo. Tornerà sugli sci ad ottobreBarthet A. - a fine marzo si frattura la testa dell'omero. Si allena regolarmente durante l'estate, partecipa alla trasferta sudamericanaPoutiainen T. - rompe il crociato anteriore del ginocchio sinistro ad Ofterschwang. Torna sugli sci a metà settembreBaud A. - si rompe il crociato anteriore e il laterale del ginocchio sinistro a inizio marzo. E' tornata sulla neve a inizio settembreMckennis A. - si frattura il piatto tibiale destro a Garmisch, ai primi di marzo. Tornerà sugli sci a fine ottobreKamer N. - lesione alla patella del ginocchio sinistro a inizio marzo. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2013
] - Slalomgigantiste a Hintertux con Curtoni e Moelgg
(da fisi.org) Sarà un allenamento ricco di illustri rientri quello che la squadra femminile delle discipline tecniche sosterrà da domenica 6 fino a giovedì 10 ottobre a Hintertux. Il ghiacciaio austriaco accoglierà in un colpo solo le sorelle Irene ed Elena Curtoni e Manuela Moelgg, che per vari motivi fisici non hanno potuto completare il programma di allenamenti (come nel caso di Elena) o addirittura mai cominciare ad allenarsi con le compagne come nel caso di Irene e Manuela.Chiaramente la loro partecipazione al raduno rimane una sorta di un primo passo verso il completo rientro agonistico che comunque non è stato ancora fissato dallo staff tecnico. Quel che è certo è che a tre settimane dal via della Coppa del mondo sulla pista di Soelden l'adrenalina del gruppo comincia a salire. A Hintertux sono presenti anche Federica Brignone, Lisa Agerer, Sabrina e Nadia Fanchini, Denise Karbon, Sofia Goggia, Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Michela Azzola, oltre al direttore tecnico Raimund Plancker, al responsabile di settore Livio Magoni e ai tecnici Cesare Pastore, Alessandro Roberto e Ruggero Muzzarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2013
] - Ushuaia: giornata di riposo per le velociste
(da fisi.org) E' arrivato il secondo giorno di riposo per le discesiste azzurre presenti a Ushuaia dallo scorso 6 settembre. Dopo quattro allenamenti complessivi in gigante, quattro di supergigante, uno di slalom e tre di discesa, è arrivato nuovamente il tempo di staccare qualche ora la spina per Daniela Merighetti, Johanna Schnarf (ancora alle prese con qualche dolorino al ginocchio operato in estate), Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, che hanno avuto la compagnia in alcune occasioni di Nadia Fanchini, Lisa Agerer e Sofia Goggia."Ci stiamo allenando sulla discesa facile perchè la pista non permette tracciature particolari - spiega il nuovo responsabile Alberto Ghezze -. Il gruppo si è allenato al massimo e non ci sono particolari problemi per nessuna delle atlete, eccetto per Elena Curtoni che ha fatto rientro in Italia ma non starà ferma a lungo e per la Schnarf, che deve allenarsi con molta attenzione per via dei recenti infortuni".Il gruppo rientrerà in Italia giovedì 3 ottobre, anticipato lunedì 23 dalle slalomgigantiste che stanno svolgendo gli ultimi giorni di lavoro sul Cerro Castor. Dopo le confortanti indicazioni tratte dalle gare di South American Cup, il direttore tecnico Raimund Plancker fa il punto della situazione sul resto delle atlete reduci da infortuni: "Brignone sta ritornando gradualmente a regime, Karbon ha lavorato per l'intero periodo facendo un passo dopo l'altro. Anche Sabrina Fanchini sta ritrovando confidenza con gli sci, invece Azzola è un po' condizionata dalla mano operata e ha sciato maggiormente in gigante". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2013
] - Livio Magoni: "lavoro che pagherà"
(da fisi.org) E' entrata nella seconda fase la trasferta argentina della squadra femminile delle discipline tecniche. Nello scorso fine settimana si è concluso sulla pista di Ushuaia il primo ciclo di 10 giorni filati di sci molto intensi, che ha affaticato soprattutto di testa molte delle atlete, molte delle quali reduci da infortuni, che non erano abituate a sciare per così tanti giorni consecutivi."Era importante tenere alta la concentrazione come piace a me, distribuendo il lavoro fra gigante e slalom secondo le caratteristiche di ciascuna atleta - racconta il responsabile Livio Magoni -. Le ragazze magari faticheranno in questa fase, ma ce la faranno e ne trarranno beneficio durante l'inverno".Il tecnico bergamasco è attento a qualsiasi fase di una giornata tipo: "Dalla partenza alla tecnica, persino le informazioni del pre-gara possono essere importanti - continua -. Ci concentreremo pure sulla ricognizione, cercando di trascurare meno cose possibili". Dopo una giornata di riposo, è scattata la fase-due che prevede altri sei giorni sul Cerro Castor: "Le ragazze stanno bene, Karbon è in ripresa dal suo ultimo infortunio, Nadia Fanchini gestisce le sue ginocchia saltando un giro ogni 3-4 giorni. Le condizioni della neve sono ottime e il meteo buono". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/09/2013
] - Velocisti in Cile:a Ushuaia la nazionale femminile
(da fisi.org) Sono arrivati a destinazione i velocisti di Gianluca Rulfi che da Ushuaia,Argentina, si sono trasferiti a Termas de Chillan, Cile.Il viaggio si è rivelato un po' più difficoltoso del previsto a causa di una serie di cambiamenti negli orari dei voli, il contrattempo non ha comunque impedito agli azzurri di raggiungere la località andina, dove hanno trovato un Christof Innerhofer smanioso di confrontarsi con i propri compagni dopo avere saltato la prima parte del viaggio in Sudamerica.E' rientrato anche il piccolo spavento per Dominik Paris il quale, durante uno degli ultimi giri sulla pista del Cerro Castor, ha rischiato di cadere e nel tentativo (riuscito) di rimanere in piedi, ha toccato con un mano sulla neve prendendo una piccola botta tenuta comunque sotto controllo dallo staff. Il vicecampione del mondo di discesa parteciperà regolarmente agli allenamenti che riprendono da oggi con il supergigante.Al Cerro Castor rimangono così soltanto il gruppo femminile delle discipline tecniche (presenti dal 20 agosto. Nella foto: Denise Karbon, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Sofia Goggia, Lisa Agerer) e della velocità, giunte da pochi giorni.Le ragazze allenate da Livio Magoni, che hanno cominciato il lavoro individuale preparato dagli allenatori, si misureranno con altre squadre in alcune delle gare del circuito della South American Cup previste sulla pista argentina fra l'11 e il 14 settembre, dove si svolgeranno due slalom e due giganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/09/2013
] - Ushuaia: prosegue il programma delle Azzurre
(da fisi.org) Sta prendendo corpo l'allenamento della squadra femminile delle discipline tecniche femminili sul Cerro Castor, che si stanno sapientemente dividendo fra gigante e slalom. In Argentina sono presenti Lisa Magdalena Agerer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini e Michela Azzola."Le ragazze si stanno allenando benissimo - racconta Livio Magoni, responsabile della specialità -. Stiamo svolgendo il programma stabilito senza nessuna interruzione". Ieri l'allenamento prevedeva una sessione per tutte di supergigante sulla pista Rocas, con l'eccezione di Denise Karbon che ha girato con sci da slalom in un gigante stretto. Oggi in programma c'è ancora doppio turno con gigante e slalom sulla pista Condor, in coincidenza con la barratura del tracciato.Giovedì è previsto invece il rientro degli slalomgigantisti, con Manfred Moelgg che continua le terapie per guarire dall'affaticamento muscolare di questi giorni e presentarsi nuovamente al meglio al rientro dall'Argentina, così come Max Blardone si è fermato precauzionalmente dopo che, nel corso dell'ultimo giro di lunedì, si è sentito tirare leggermente il ginocchio destro all'ingresso in una curva e rimarrà a riposo per qualche giorno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/08/2013
] - Slalomgigantiste in partenza per Ushuaia
(da fisi.org) Con la squadra maschile praticamente al completo in allenamento sulle montagne argentine, è giunta l'ora anche per il gruppo femminile di salire sull'aereo per viaggiare verso la terra del Fuoco. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato il gruppo delle slalomgigantiste per il raduno che parte martedì 27 e finisce martedì 24 settembre al quale prendono parte Lisa Magdalena Agerer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini e Michela Azzola.Come previsto non ci saranno Irene Curtoni e Manuela Moelgg, le quali proseguono in Italia la convalescenza dopo i problemi fisici accusati recentemente, mentre Giulia Gianesini raggiungerà le compagne giovedì 5 settembre, insieme alla squadra delle velociste. In Sudamerica sarà presente anche il responsabile Livio Magoni e gli allenatori Marco Viale, Cesare Pastore, il preparatore Ruggero Muzzarelli e la fisioterapista Seraina Pazeller.A proposito di velociste, un terzetto formato da Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Daniela Merighetti svolgerà alcuni test funzionali a Verano Brianza nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/08/2013
] - Le Azzurre proseguono il lavoro a Saas Fee
Da sabato 10 le ragazze del gruppo Coppa del Mondo femminile, sia velociste che slalomgigantiste, sono impegnate a Saas Fee per quattro giorni di allenamento sugli sci, l'ultimo insieme.Agli ordini dei responsabili Alberto Ghezze e Livio Magoni sono presenti Chiara Costazza, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Elena Fanchini e Denise Karbon, che prosegue il lavoro in campo libero.Nadia Fanchini non è presente per evitare di sovraccaricare le sempre fragili ginocchia, mentre Michela Azzola prosegue la convalescenza al dito della mano destra operata in seguito ad una caduta al Passo dello Stelvio.Nel frattempo arrivano novità sul recupero di Manuela Moelgg e Irene Curtoni. La finanziera di San Vigilio di Marebbe ha finalmente cominciato a lavorare senza forzare e girno dopo giorno sta provando ad aumentare i carichi di lavoro, intorno al 20 agosto farà il punto della situazione con gli allenatori e vedrà se potrà cominciare a sciare con moderazione. La valtellinese ha cominciato a indossare per l'allenamento un tutore che la aiuta a sopportare il peso durante gli allenamenti e non le sovraccarichi eccessivamente la schiena. Il preparatore atletico Ruggero Muzzarelli le ha proposto alcuni esercizi nei prossimi 20 giorni che la aiuteranno per quanto riguarda forza, stabilizzazione e allungamento. Se i risultati saranno positivi, i primi giorni di settembre potrebbero rivedere Irene sugli sci.Le velociste potrebbero tornare allo Stelvio dal 20 al 23 agosto prima della partenza per Ushuaia fissata il 6 settembre. Per quella data al gruppo dovrebbe aggregarsi anche Hanna Schnarf che sta recuperando dopo l'ultimo intervento di pulizia al ginocchio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/08/2013
] - A Cervinia parte il "Junior Stage" con i migliori
Parte oggi, martedì 13 agosto sulle nevi di Cervinia lo "junior Stage" del gruppo FuturFisi di sci alpino, un raduno riservato alle categorie Aspiranti e ultimo anno Allievi fortemente voluto dal Presidente Flavio Roda e dal Consiglio Federale, destinato ai migliori sciatori provenienti da tutti i Comitati Regionali per un numero totale di 43 atleti.Sarà un momento di confronto e di allenamento in pista sotto la guida del direttore tecnico Giovanile Alessandro Serra, dei due responsabili di settore Devid Salvadori e Roberto Lorenzi, del coordinatore FuturFisi Roberto Manzoni che vedrà per tutti e quattro i giorni lo stesso Presidente Flavio Roda calarsi nuovamente nei panni dell'allenatore.Questi sono i convocati:Comitato Alto Adige: Vera Tschurtshenthaler, Nadia Delago, Vivien Insam, Marie Unterthurner, Giulie Demetz, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair, Patrick Prantl, Matteo Canins, Karoline PichlerComitato Alpi Centrali: Chiara Cabello, Marika Mascherona, Alessia Minazzi, Virginia Sosio, Alessandro Gianotti, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaComitato Alpi Occidentali: Beatrice Barbagelata, Arianna De Santis, Jennifer Giachetti, Lucrezia Lorenzi, Paolo Bonardo, Paolo Padello, Alberto BlenginiComitato Appennino Toscano: Margherita Razzoli, Matteo DatiComitato Lazio-Sardegna: Margherita Iallini, Edoardo LeonardiComitato Friuli Venezia-Giulia: Arianna Stocco, Gretta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentiliComitato Trentino: Sara Dellantonio, Mirko GobberComitato Valdostano: Martina Perruchon, Jacqueline Fiorano, Fedeerico Vietti, Michael TeddeComitato Veneto: Asja Zenere, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Marco Enrico CirilloTecnici Comitati Regionali: Elio Presazzi, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Marcello Tavola, Heini Pfitscher, Hannes Trenker, Massimo Longhi, Fabrizio Martin, Matteo Ponato, Luca Rossi, Marco Dovana, matteo Guadagnini, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Andrea Puicher Soravia, Massimo Lazzaro, Andrea Truddaiu, Giacomo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/07/2013
] - I piani Azzurri per le trasferte in Sud America
(da fisi.org)Si va delineando il quadro delle partenze per l'Argentina delle squadre nazionali di sci alpino. La consueta meta è fissata nella Terra del Fuoco, a Ushuaia, località che accoglierà l'8 agosto (e fino al 4 settembre) il team maschile delle discipline tecniche con Roberto Nani, Giovanni Borsotti (che tornerà in pista proprio in quell'occasione dopo l'operazione al menisco del ginocchio destro), Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Luca De Aliprandini, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone, mentre Patrick Thaler si unirà ai compagni al rientro in Europa.Quasi tre settimane dopo, il 27 agosto (rientro il 21 settembre), tocca al gruppo delle discipline tecniche femminile con Lisa Agerer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini e Michela Azzola. In accordo con la Commissione Medica, Manuela Moelgg ed Irene Curtoni non voleranno in Argentina per proseguire le rispettive riabilitazioni a ginocchio e schiena.La velocità femminile con Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia si allenerà a partire dal 5 settembre fino al 2 ottobre. Al gruppo si unirà la rientrante Giulia Gianesini, finalmente tornata in piena efficienza fisica dopo avere saltato praticamente la scorsa stagione di competizioni.Rimangono degli interrogativi invece per il gruppo della velocità maschile, che dovrebbe allenarsi a Las Lenas dal 25 agosto per poi trasferirsi a Ushuaia il 9 agosto. Le notizie provenienti da quella località confermano che al momento non esistono le condizioni per predisporre adeguati tracciati di discesa e supergigante a causa delle scarse nevicate di questo periodo, una situazione simile è presente anche sulle montagne cilene.Nei primi giorni di agosto, durante il raduno di Cervinia, i tecnici faranno un nuovo punto della situazione e decideranno il da farsi, ricordiamo che anche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/07/2013
] - Le Azzurre tornano allo Stelvio
(da fisi.org) Stanca a causa del duro lavoro atletico svolto a Fanano (Mo) settimana scorsa ma subito pronta a rigettarsi a capofitto sugli allenamenti in pista al Passo dello Stelvio.E' con questo spirito che la squadra femminile delle discipline tecniche e della velocità diretta da Raimund Plancker si allena ancora una volta a ranghi compatti fino a sabato 27 luglio agli ordini dello staff tecnico al completo.Presenti Chiara Costazza, Federica Brignone, Michela Azzola, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Lisa Agerer, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Marta Benzoni e Sarah Pardeller, mentre Denise Karbon scierà soltanto nei primi due giorni per poi sottoporsi ad un piccolo intervento chirurgico programmato da tempo per la rimozione di alcune delle viti che le furono fissate alla caviglia infortunata nel gigante di Lenzerheide dello scorso mese di marzo. Uniche assenti per motivi fisici Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Hanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/07/2013
] - Livio Magoni:"ottimo allenamento allo Stelvio"
(da fisi.org) Allenamento quasi prefetto per le azzurre di Livio Magoni allo Stelvio. Solo una giornata con nebbia e vento, non sufficienti però per far cancellare l'allenamento. "Il programma è stato eseguito per intero e senza intoppi - ha detto Magoni - la neve era compatta al punto giusto fino alle 10, poi sempre un po' molle, condizione che comunque ci serve, in questa squadra, direi "troppo tecnica"."L'allenamento è stato basato su moltissimi esercizi di base con tutti i tipi di riferimento: dal ciuffo, al palo nano, al palo normale. Abbiamo anche fatto un po' di parallelo che sta mostrando dati interessanti"."La crescita delle ragazze prosegue: Azzola, Costazza, Benzoni e Pardeller vanno bene, Brignone non sente fastidio e scia normalmente senza problemi. Nadia Fanchini va sempre meglio e Sabrina Fanchini è stata reinserita nel gruppo. Karbon sta comunque sciando e lavorando".I prossimi appuntamenti saranno Fanano dal 14 al 19 luglio e poi ancora lo Stelvio dal 22 al 27. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/07/2013
] - Raimund Plancker: "c'è aria nuova in squadra"
(da fisi.org) Raimund Plancker è carico, dopo l'avvio dell'attività della squadra femminile: "C'è aria nuova in squadra, che ha portato più attenzione e più entusiasmo. Le ragazze sono più motivate rispetto al passato. Il cambio dello staff tecnico sta dando risultati. Livio Magoni cerca di creare situazioni di allenamento che portino le ragazze ad avere un nuovo atteggiamento: il pomeriggio con gli sci da telemark e cose di questo genere, sono esperienze complementari all'allenamento tradizionale che però aiutano a studiare alcuni passaggi che servono anche per lo sci alpino".Prosegue il direttore tecnico dello sci femminile: "Sono molto contento di come sta andando la preparazione atletica, Ruggero Muzzarelli è un ottimo motivatore e ha davvero tanta esperienza: credo che le ragazze abbiano capito che con lui dovranno lavorare molto. Alberto Ghezze punta moltissimo sulla comunicazione con le atlete: come ha già dimostrato in Coppa Europa, riesce davvero a tirare fuori il massimo da ogni ragazza. Alcune delle sue atlete hanno cominciato ad allenarsi con il gruppo di Magoni, le discesiste pure invece partono con calma visto che hanno le prime gare solo a fine novembre."Ci sono buone notizie anche sul fronte spogliatoio. Il clima è sereno e le ragazze si confrontano costruttivamente durante gli allenamenti. "Abbiamo una Sofia Goggia che entrata da rookie, ma è in continua competizione, che si tratti dell'uscita in bici o del parallelo di fine allenamento. Con questo atteggiamento mentale, stimola un po' tutte alla competizione. E' stato molto piacevole l'inserimento di Denise Karbon negli ultimi due allenamenti. Denise è sempre un esempio per le altre perché lavora sempre moltissimo. Il 24 luglio toglierà anche le ultime due viti dalla caviglia e poi sarà pronta per rimettere gli sci in maniera seria".Federica Brignone è finalmente migliorata: "E' andata molto bene nell'ultimo mese - prosegue Plancker -, la mobilità della caviglia va sempre meglio e sono contento. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/07/2013
] - Stelvio: anche telemark per le azzurre
Prosegue al Passo dello Stelvio il primo raduno sulla neve delle azzurre sotto la guida di Livio Magoni. L'allenatore bergamasco ha programmato la giornata con alcuni giri al mattino (ragazze divise tra slalom e gigante) compresa una sessione di telemark, per poi proseguire il lavoro in palestra nel pomeriggio.Sono presenti Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Michela Azzola, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Lisa Agerer, Marta Benzoni e Sarah Pardeller. Presenti anche Hanna Schnarf e Sabrina Fanchini: campo libero per loro al ritorno dai rispettivi infortuni.Assente Irene Curtoni che ha concluso a Milano le cure alla schiena, e Manuela Moelgg, che prosegue la riabilitazione al ginocchio destro dopo l'intervento di pulizia alla cartilagine di metà giugno.Denise Karbon dovrebbe raggiungere le compagne domani: nei giorni ha provato ad indossare gli scarponi ma rimane il dolore alla caviglia destra, operata a marzo. Denise sta lavorando sui materiali per poter sciare tre giorni con il gruppo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/07/2013
] - Le Azzurre allo Stelvio fino a sabato 6 luglio
(da fisi.org) Arrivano questa sera allo Stelvio le Azzurre della Nazionale di sci alpino, impegnate in un training sugli sci fino al 6 luglio. Le prime ad arrivare saranno le atlete della Nazionale prove tecniche, guidate da Livio Magoni. Non ci sarà ancora Irene Curtoni, che si è presa un periodo di riposo per permettere alla schiena di recuperare appieno, mentre saranno impegnate tutte le altre.Denise Karbon proverà ad indossare gli scarponi da gara, modificati visto ancora il suo leggero gonfiore al piede operato.Arriveranno poi anche Alberto Ghezze con Daniela Merighetti, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini. Per le velociste, questa sessione sarà dedicata all'addestramento e alla tecnica di base, mentre le slalomgigantiste si divideranno in due gruppi e si alleneranno nelle rispettive discipline.Il meteo sembra abbastanza clemente, con l'unica incognita di qualche pioggia prevista nella giornata di domani.Intanto, all'Iseran, prosegue l'allenamento specifico per Giovanni Borsotti e Giuliano Razzoli sotto gli occhi attenti di Jacques Theolier. I due azzurri scieranno fino al 3 luglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/06/2013
] - Ravenna: le Azzurre si sfidano nel Triathlon
Terza giornata di raduno atletico presso le spiagge di Ravenna per le azzurre: questa mattina era in programma il triathlon, già sperimentato con successo dai nazionali in Sicilia e dagli azzurrini a San Benedetto del Tronto.Le azzurre si sono svegliate molto presto ed hanno iniziato la giornata con 24km in bicicletta, con cronaca "live" sul twitter ufficiale FISI, proseguendo poi con 3.6km di corsa sotto un sole sempre più rovente, per concludere con 800 metri a nuoto nella piscina del Aquae Sport Center di Porto Fuori.Una bella battaglia tra pedali, corsa e bracciati, vinta infine da Verena Stuffer che ha preceduto Sofia Goggia e Lisa Agerer, per un tempo totale intorno all'ora e mezza...Sotto gli occhi del DT Plancker erano in corsa anche Brignone, Azzola, Merighetti, Elena Curtoni, Costazza. Programma più leggero per le infortunate Elena Fanchini, Hanna Schnarf e Denise Karbon.La campionessa di Castelrotto ha raccontato ai microfoni del sito federale le sue impressioni di questo, ennesimo, ritorno all'attività: "...non riesco ancora a fare tutto ma è bello essere nel gruppo. Dopo mesi di fisioterapia è bello "staccare", poi tornerò a lavorare per raggiungere al più presto le mie compagne sugli sci. Ora riesco a lavorare atleticamente un po' di più, devo recuperare due mesi di stampelle, ma ora va sempre meglio. Ora il pensiero non è alla quarta olimpiade ma andare passo dopo passo, gestire al meglio caviglia-scarpone, ho le cicatrici in un punto delicato, sarà importante non avere dolore indossando lo scarpone...Spero di essere al cancelletto a Soelden, sarebbe un bel punto di partenza..."Nel pomeriggio è in programma della giornata prevede anche una sessione di allenamento presso l'Accademia Acrobatica di Cesenatico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/06/2013
] - Ravenna: iniziato il raduno delle azzurre
E' cominciato ieri, sotto il sole, il raduno atletico delle azzurre a Marina di Ravenna, ennesimo capitolo di un sodalizio tra la federsci azzurra e i lidi ravennati, grazie all'entusiasmo della Pro loco di Lido Adriano, presieduta da Paola Fantinelli, e dallo Sci Club Alfonsine.Intenso il programma di lavoro tra bicicletta, palestra, esercizi di stabilizzazione, canoa, ginnastica artistica, tra Marina di Ravenna, Lido Adriano e Porto Fuori, al centro sportivo polifunzionale Aquae Sport Center.Con il DT Raimund Plancker e i coach Alberto Ghezze e Livio Magoni sono presenti Michela Azzola, Lisa Agerer, Federica Brignone (nella foto impegnata in piscina), Chiara Costazza, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer e Denise Karbon. La campionessa di Castelrotto rientra in squadra dopo la frattura al malleolo destro.Le azzurre incontreranno i tifosi in diverse occasioni: martedì 18 giugno a cena al ristorante "La Paranza" di Lido Adriano; giovedì 20 giugno a cena al "Rosso Divino" di Marina di Ravenna; venerdì 21 giugno a pranzo al "Bagno Giada" di Lido Adriano. Infine per martedì 25 giugno è prevista una serata con cena e dj set all'Aquae di Porto Fuori. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2013
] - Azzurre a Marina di Ravenna.Torna Denise Karbon
(da fisi.org) Dopo il raduno sulla neve di Stubai, è tempo nuovamente di preparazione atletica per la squadra femminile di sci alpino, che sarà impegnata per nove giorni a Marina e Lido di Ravenna, ospite delle Spiagge di Ravenna.Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato dal 17 al 26 giugno undici atlete: Michela Azzola, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer.Da segnalare il ritorno in gruppo della Karbon, che è in via di completamento della convalescenza dopo la doppia frattura del malleolo tibiale e della parte prossimale del perone della gamba destra occorsole nel gigante conclusivo di Coppa del mondo a Lenzerheide.La campionessa altoatesina effettuerà qualche seduta insieme alle compagne in un programma foltissimo che prevede alcune uscite in bicicletta, molto lavoro di forza in palestra, esercizi di stabilizzazione ed equilibrio della parte alta del corpo, uscite in canoa e ginnastica artistica a Cesenatico. In Romagna sarà presente anche l'intero staff tecnico composto da Livio Magoni, Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin, Mattia Freo, i preparatori atletici Ruggero Muzzarelli e Monika Mueller e la fisioterapista Seraina Pazeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2013
] - Peter Fill alla Cavalcata 2013
E' definita "il più grande spettacolo equestre", ed avrà luogo dal 14 al 16 giugno 2013 a Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar. Stiamo parlando della Cavalcata intitolata ad Oswald von Wolkenstein, poeta, compositore e diplomatico nato presumibilmente in Val Pusteria nel XIV secolo.E' un evento che fonde storia, sport, tradizione, cultura e folclore, uno spettacolo equestre che viene celebrato ogni anno. Il torneo storico ha inizio presso Castel Trostburg (Forte) a Ponte Gardena: vessilli al vento, i cavalieri passano di torneo in torneo mettendo alla prova le loro doti di velocità, abilità e governo del cavallo. Spirito di squadra, coraggio e amore per l’animale: questi i requisiti fondamentali chiesti ad una squadra che voglia aggiudicarsi il prestigioso concorso. Al termine delle sfide, la solenne premiazione a Castel Presule fra la pompa e lo sfarzo tipico del grande poeta e cantore lirico. L’ingresso delle squadre partecipanti e la grande festa si terranno nel 2013 nella località di Castelrotto.Per la prima volta prenderà parte all'evento anche il velocista azzurro Peter Fill, nativo proprio di Castelrotto come la cugina Denise Karbon. Peter si dovrà destreggiare tra alcune prove come il passaggio degli anelli, il percorso nel labirinto, il galoppo ad ostacoli e il passaggio tra le porte.Nei giorni scorsi Peter e la sua squadra "Kastelruth" hanno passato le qualificazioni per accedere all'evento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/05/2013
] - Slalomgigantiste a Novarello e poi Selvino
(da fisi.org) Comincia il lavoro della Nazionale delle prove tecniche sotto la guida di Livio Magoni. Dopo il breve stage dei prossimi giorni a Novarello, Magoni porterà la squadra a Selvino, per una settimana fra bici e atletica, dal 20 al 25 maggio.Quindi, la prima settimana sugli sci, a Stubai, dal 3 all'8 giugno. Atletica e mare a Marina di Ravenna dal 16 al 26 giugno, quindi di nuovo sugli sci, allo Stelvio, dal 1 al 6 luglio. Una sessione di allenamento atletico alle Cinque Terre, dal 14 al 19 luglio, poi sugli sci allo Stelvio dal 22 al 27 luglio.L'obiettivo principale di Magoni è lavorare in maniera differenziata sulle atlete, a seconda della condizione: le rientranti dall'infortunio dovranno gradualmente tornare in forma, le altre potranno invece sopportare carichi di lavoro più intensi da subito.Intanto, prosegue il conto alla rovescia verso il rientro in squadra di Denise Karbon, che fra un mese potrà tornare ad allenarsi con le compagne, quindi con tutta probabilità a partire dal raduno marittimo di Ravenna. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2013
] - Squadre FISI 2014: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2013/2014Direttore Tecnico: PLANCKER RAIMUND (C.S. CARABINIERI SEZ. SCI)Allenatore Responsabile GS/SL: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile DH/SG: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA (14/07/1990) C.S. CARABINIERI2. CURTONI ELENA (03/02/1991) C.S. ESERCITO3. CURTONI IRENE (11/08/1985) C.S. ESERCITO4. MERIGHETTI DANIELA (05/07/1981) GR. FIAMME GIALLE5. SCHNARF JOHANNA (16/09/1984) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO A1. BORSOTTI CAMILLA (*) (02/02/1988) C.S. CARABINIERI2. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984) G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI ELENA (30/04/1985) GR. FIAMME GIALLE4. FANCHINI NADIA (25/06/1986) GR. FIAMME GIALLE5. GOGGIA SOFIA (15/11/1992) GR. FIAMME GIALLE6. KARBON DENISE (16/08/1980) C.A. ALTIPIANO DELLO SCILIAR7. MARSAGLIA FRANCESCA (*) (27/01/1990) C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA (28/08/1983) GR. FIAMME GIALLE9. STUFFER VERENA (*) (23/06/1984) C.S. FORESTALE*Le atlete Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer inizieranno l'attività con il Gruppo di Lavoro Prove Veloci dalla trasferta in Sud AmericaGRUPPO B1. AGERER LISA MAGDALENA (01/11/1991) C.S. FORESTALE2. AZZOLA MICHELA (20/11/1991) GR. FIAMME GIALLE3. FANCHINI SABRINA (17/08/1988) C.S. ESERCITO4. MEDETTI ALESSIA (*) (23/11/1993) GR. FIAMME GIALLE5. PICHLER KAROLINE (*) (30/10/1994) G.S. FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. BENZONI MARTA (22/11/1990) C.S. ESERCITO2. CIPRIANI ENRICA (28/10/1988) G.S. FIAMME ORO MOENA3. GIANESINI GIULIA (21/03/1984) G.S. FIAMME ORO MOENA4. PARDELLER SARAH (01/08/1988) C.S. ESERCITOGRUPPO FUTURFISIDirettore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (25/02/1992) ASD CASPOGGIO2. BASSINO MARTA (27/02/1996) VAL VERMENAGNA3. FIORANO JASMINE (27/07/1995) CHAMOLE' SKI CLUB4. GASSLITTER ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2013
] - Ecco come stanno Karbon, Schnarf e Marsaglia
Il sito federale della FISI ha pubblicato questa mattina un aggiornamento sulle condizioni di Hanna Schnarf e Denise Karbon, infortunatosi rispettivamente ad inizio e fine stagione, e Matteo Marsaglia. Quest'ultimo è stato operato nei giorni scorsi alla clinica "Fornaca" di Torino dal prof.Patelli per la rimozione di un'ernia inguinale alla gamba destra, che ne condizionava la preparazione dalla scorsa estate. L'ernia era un po' più grande del previsto, ora Matteo dovrà osservare quindici giorni di risposo assoluto e potrà tornare ad allenarsi a pieno regime tra un mese e mezzo, due mesi.Denise Karbon è stata invece sottoposta ad un visita di controllo presso l'ospedale di Bressanone dopo l'operazione dello scorso 17 marzo resasi necessaria per la riduzione della frattura del malleolo tibiale e della parte prossimale del perone della gamba destra nel corso del gigante di Lenzerheide. Alla campionessa altoatesina è stata rimossa una delle quattro viti inserite dopo la caduta che bloccava tibia e perone e fra un paio di settimane potrà abbandonare le stampelle per cominciare la riabilitazione. "Francamente pensavo fosse un infortunio un po' più leggero ma i programmi non cambiano - ha affermato Denise -. L'obiettivo è quello di tornare alle competizioni per giocarmi un posto nel gigante olimpico di Sochi".Si avvicina il giorno del rientro per Hanna Schnarf, caduta durante una sessione di allenamento a Ushuaia, a fine settembre, prima ancora che la stagione iniziasse. La finanziera di Valdaora (Bz) ha ormai completato la riabilitazione dopo la ricostruzione del legamento crociato e del menisco del ginocchio destro, tanto che nei giorni scorsi ha sostenuto con successo l'esame pratico a Val Senales per il corso maestri. "Questi mesi sono stati lunghi e difficili da affrontare, ma credo che l'esperienza mi abbia fortificato - ha raccontato Hanna -. Ho svolto nei giorni scorsi un test sulla funzionalità del ginocchio che ha dato buoni risultati, logicamente mi manca ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2013
] - Tanja Poutiainen al lavoro in Croazia
E' stato un finale di stagione amaro per Tanja Poutiainen: la campionessa finlandese, una delle veterane del Circo Rosa, con la nostra Denise Karbon, si è infortunata ad inizio marzo a Ofterschwang, nella tappa precedente alle Finali di Lenzerheide.Caduta nel corso della prima manche del penultimo gigante ha riportato la rottura dei legamenti del ginocchio sinistro e del menisco. Tanja è stata operata pochi giorni più tardi dal dott.Eero Hyvaerinen, lo stesso che ha avuto in cura Kalle Palander. La riabilitazione è già cominciata presso Terme Selce, in Croazia, con un programma molto intenso di cinque ore di lavoro al mattino e altre quattro ore al pomeriggio tanto che Tanja ha dichiarato: "alla sera crollo di stanchezza, non vedo l'ora di dormire!". Tanja rimarrà in Croazia ancora due o tre settimane, per poi tornare in Finlandia e di nuovo in Croazia, per concludere una prima parte del programma entro fine giugno.Al momento il lavoro è focalizzato su esercizi di coordinamento e di recupero della mobilità e della forza. Se tutto andrà come da programma Tanja potrà tornare sulla neve a settembre, non escludendo di riuscire ad essere al cancelletto per la gara casalinga di Levi, a metà novembre.In carriera può vantare 245 pettorali di Coppa, con 48 podi di cui 11 vittorie, 3 coppe di specialità oltre all'argento olimpico in gigante a Torino 2006 e due argenti iridati (slalom, gigante) a Bormio 2005 e due bronzi (slalom, gigante) in Val d'Isere 2009. Una carriera che fa di Tanja la più vincente sciatrice alpine finlandese, a cui manca un tassello che è il principale stimolo per tornare dopo questo infortunio: l'oro olimpico, la medaglia del metallo più pregiata che la campionessa di Rovaniemi cercherà di conquistare a Sochi 2014. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/04/2013
] - Kostner e Paris atleti altoatesini dell'anno
Si è svolto venerdì 19 sera al Kurhaus di Merano al 26esima edizione del tradizionale "Ballo dello Sport" durante il quale vengono premiati i migliori atleti altoatesini. A votare sono i lettori del quotidiano "Dolomiten", che nelle scorse settimane hanno espresso la loro preferenza tra 42 candidati, 17 donne e 25 uomini.In campo maschile ha nettamente vinto Dominik Paris che dalla Val d'Ultimo ha conquistato le platee della Coppa del Mondo, in particolare grazie alle vittorie di Bormio e Kitzbuehel, e all'argento iridato di Schladming. Paris, che era stato quinto un anno fa con 3000 voti, ne ha conquistati ben 23240 in questa edizione, un vero plebiscito. "E' incredibile questo numero, sono senza parole...come mi ha detto qualcuno avrei potuto vincere le elezioni!" ha dichiarato divertito Dominik.Alle spalle di "Domme", che succede allo snowboarder Roland Fischnaller, c'è il tennista Andreas Seppi (7288 voti) e il compagno di squadra Christof Innerhofer (3562 voti). Tra i top10 anche Manfred Moelgg con 1192 voti.In campo femminile vince, come una anno fa e per la terza volta, la 26enne di Ortisei Caroline Kostner, che è reduce da una stagione ricca di successi dove ha vinto il Golden Spin, i Campionati Italiani a Milano, il Campionato europeo di Zagabria (quinto titolo della carriera) e la Challenge Cup.Alle spalle di Carolina (15228 voti) salgono sul podio Claudia Schuler (11186 voti) e Tania Cagnotto (3741 voti). Settima posizione per Denise Karbon con 1993 voti.Il premio Ossi-Pircher per i migliori giovani va allo slittinista Dominik Fischnaller, classe 1993, e alla ciclista Anna Zita Maria Stricker, classe 1994. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2013
] - A Fanchini e Paris i Gran Premi Pool 2013
Consegnati a Bolzano, nel corso di Prowinter, i Gran Premi Pool 2013 a Nadia Fanchini e Dominik Paris.Gli azzurri sono stati premiati dal Presidente del Pool Sci Italia Augusto Prati.Nadia Fanchini ha conquistato la medaglia d'argento in discesa libera ai mondiali di Schladming.Per l'azzurra è stata una stagione di rivincite: "Non ci speravo più, lo confesso - racconta Nadia alla platea di Prowinter - e per questo sono davvero molto contenta. La medaglia è stato un bellissimo traguardo raggiunto."Oltre alla discesa e al superG Nadia ha ripreso ad andar forte anche in slalom gigante."Ho iniziato la mia carriera col gigante e ora che i miei infortuni sono alle spalle riprendere ad andare forte anche in questa disciplina, per me che mi sento una polivalente, è una gran bella cosa. Voglio fare meglio, però, e l'obiettivo è andare ancora più forte con continuità anche l'anno prossimo"."Ringrazio il Pool - conclude Nadia - per questo premio a cui tengo molto. E' una bella soddisfazione finire così la stagione"Anche Dominik Paris è stato argento ai Mondiali in discesa, ma ha conquistato la vittoria in Coppa del Mondo a Bormio e Kitzbuehel, sempre in libera."Non so proprio come ci sono riuscito... - confessa il supermassimo azzurro - c'ho provato e ce l'ho fatta. Anche grazie ad un pizzico di fortuna!". Una stagione magnifica, con tanti 'alti' e pochi 'bassi': "non ci sono giornate particolari che cancellerei, forse solo Gardena e Kvitfjell dove le condizioni del tempo non sono state molto buone. Per il resto non posso lamentarmi"I discesisti sono atleti che 'maturano' agonisticamente più lentamente che in altre discipline, ma Dominik Paris a 24 anni appena compiuti ha già dimostrato grande valore: "ho già fatto quattro stagioni e quindi le piste le conosco già abbastanza bene, poi ci vuole la giornata giusta per avere quel pizzico di fortuna e di tenuta atletica in più degli altri. I risultati nascono così".Il prossimo anno la gara olimpica di Sochi si correrà su una ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2013
] - Assoluti 2013:Elena Curtoni campionessa di gigante
La valtellinese Elena Curtoni, del gruppo sportivo Esercito, è la nuova campionessa italiana di gigante, succedendo a Denise Karbon (2012), Federica Brignone (2011) e alla sorella Irene (2010).Elena, già in testa dopo la prima manche, ha vinto questa mattina la gara inaugurale degli Assoluti 2013 sulla "Alloch" di Pozza di Fassa, chiudendo in 1:56.07 davanti a Francesca Marsaglia (Esercito) 1:56.26 e Anna Hofer (Polizia) 1:56.48Ecco le parole di Elena raccolte dallo Ski Team Fassa: "Sono felice di aver chiuso la stagione con un titolo italiano. Un'importante iniezione di fiducia in vista della prossima stagione, chiudendo un inverno che non mi ha portato i risultati sperati per vari motivi"Per un centesimo rimane ai piedi del podio la n.3 dello slalom mondiale, Veronika Zuzulova; quinto tempo, ma quarta classificata se consideriamo solo la standing tricolore per Karoline Pichler, la più giovane tra le prime 10, che perde tre posizioni rispetto alla prima manche.Seguono Nicole Agnelli, Michela Azzola, Ida Giardini, Lisa Agerer e Marta Benzoni a chiudere le migliori 10.Da notare il 12/o tempo di Roberta Melesi, 16 anni di Ballabio , in forza allo sci club Radici Group, che accusa 2 secondi dalla vincitrice. A febbraio Roberta aveva vinto l'argento nelle "European Youth Olympic Festival", le mini-olimpiadi invernali europee. In quella occasione l'oro era andato alla altoatesina di Castelrotto Verena Gasslitter, oggi 14/esima.Intanto gli organizzatori hanno ufficializzato il programma delle discipline veloci: domani giovedì 21 marzo sono in programma le prove della discesa maschile e femminile sulla Cima Uomo al Passo San Pellegrino. Venerdì 22 le gare di discesa che assegnano i titoli 2013 e sabato le prove di superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2013
] - La stagione azzurra tramite l'analisi delle WCSL
Stagione finita, tempo di bilanci. Medaglie, podi, risultati, posizioni di classifica sono alcuni dei parametri più importanti su cui misurare una stagione, ma senza dimenticarsi della World Cup Starting List, che viene utilizzata per determinare il pettorale dei primi 30 atleti a partire per ogni gara e il contingente di ogni singola nazione per ogni specialità.Ecco un confronto delle WCSL maturate dopo le Finali 2012 di Schladming e quelle 2013 di Lenzerheide, per ogni disciplina, limitatamente agli azzurri. Il numero accanto ad ogni nome indica la posizione di classifica.Uomini:WCSL slalom 2013: Manfred Moelgg (6), Stefano Gross (11), Giuliano Razzoli (17), Patrick Thaler (18), Cristian Deville (25), Roberto Nani (30), Riccardo Tonetti (47)WCSL slalom 2012: Cristian Deville (4), Stefano Gross (5), Giuliano Razzoli (13), Patrick Thaler (16), Manfred Moelgg (26), Roberto Nani (46)WCSL gigante 2013: Manfred Moelgg (4), Davide Simoncelli (10), Max Blardone (12), Florian Eisath (22), Roberto Nani (28), Luca De Aliprandini (36)WCSL gigante 2012: Max Blardone (3), Davide Simoncelli (10), Manfred Moelgg (20), Giovanni Borsotti (24), Florian Eisath (33), Mattia Casse (41), Michael Gufler (44), Alexander Ploner (44), Christof Innerhofer (49) WCSL superg 2013: Matteo Marsaglia (3), Werner Heel (7), Christof Innerhofer (11), Peter Fill (17), Siegmar Klotz (21), Dominik Paris (29), Mattia Casse (70)WCSL superg 2012: Christof Innerhofer (10), Matteo Marsaglia (16), Peter Fill (25), Werner Heel (35), Siegmar Klotz (41), Dominik Paris (52), Mattia Casse (54)WCSL discesa 2013: Dominik Paris (3), Christof Innerhofer (4), Werner Heel (13), Peter Fill (21), Silvano Varettoni (32), Siegmar Klotz (35), Matteo Marsaglia (55), Mattia Casse (67)WCSL discesa 2012: Dominik Paris (14), Christof Innerhofer (16), Peter Fill (22), Siegmar Klotz (32), Mattia Casse (43), Werner Heel (45), Matteo Marsaglia (45)Donne:WCSL slalom 2013: Irene Curtoni (18), Chiara Costazza (26), Manuela Moelgg ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2013
] - La situazione degli infortuni azzurri
Prima ancora che la stagione sia definitivamente conclusa, prima ancora che gli atleti partano per le meritate vacanze, prima ancora che si riprenda a lavorare tra bici e palestra, ecco che la FISI.org pubblica un approfondito resoconto di tutti i problemi fisici e gli infortuni che i nostri azzurri hanno patito in stagione. Il riassunto che segue riguarda esclusivamente gli atleti o atlete che hanno saltato la stagione, ma non dobbiamo dimenticare coloro che hanno convissuto per tutta la Coppa del mondo con una serie di importanti noie fisiche come Christof Innerhofer (lombalgia da discopatia), Irene Curtoni (patologia alla schiena da sovraccarico alla colonna vertebrale), Giuliano Razzoli (frattura della base della falange della mano sinistra), Davide Simoncelli (schiena), Daniela Merighetti (lombalgia e sofferenza alla cartilagine del ginocchio), Patrick Thaler (tendinopatia al tendine rotuleo), mentre Lucia Recchia si è ritirata alla vigilia delle gare nordamericane a causa dei guai alla schiena e alle ginocchia che ne hanno pesantemente condizionato la carriera. Ecco la situazione dei nostri infortunati e gli eventuali tempi di recupero:Denise Karbon - Nel corso del gigante femminile di Lenzerheide di domenica 17 marzo si è procurata la frattura del malleolo tibiale e della parte prossimale del perone della gamba destra che le è stata immediatamente ridotta chirurgicamente. I tempi di recupero si aggirano presumibilmente sui 3 mesi.Federica Brignone - Operata lo scorso 17 dicembre per l'asportazione voluminosa di una cisti tendinea posta sul tibiale posteriore, all'altezza del malleolo della caviglia destra, sta proseguendo la riabilitazione, proprio nei giorni scorsi ha indossato per la prima volta gli scarponi sciando in campo libero.Manuela Moelgg - I consueti guai alla schiena (soffre da anni di patologie da sovraccarico alla colonna vertebrale), l'hanno costretta a gareggiare per tutto l'anno senza l'adeguata preparazione, ha salto le tappe finali di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2013
] - Assoluti 2013: domani il gigante a Pozza di Fassa
Un abbondante nevicata caduta sulla Cima Uomo al Passo San Pellegrino ha costretto gli organizzatore a cambiare ancora una volta il programma degli Assoluti 2013 di sci alpino.Questa mattina sono state annullate le prove della libera, perchè non è stato possibile liberare in tempo il tracciato dalla molta neve caduta.Dunque lo Ski Team Fassa in accordo con la FISI ha programmato per domani le prove di gigante che assegnano gli scudetti 2013 della specialità, ma si correrà sulla Alloch di Pozza di Fassa che a fine 2012 aveva ospitato gli slalom in notturna valevoli per il titolo nazionale.Le ragazze saranno in pista dalle 8.45 per la prima manche, seguirà la seconda manche e la prova maschile. Presenze confermate per Davide Simoncelli (campione in carica), Max Blardone, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Irene Curtoni...Purtroppo non potrà difendere il titolo Denise Karbon, sfortunatamente infortunatasi domenica a Lenzerheide.Ancora da definire il programma delle prove veloci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2013
] - Nadia Fanchini e Dominik Paris vincitori GP Pool13
(comunicato stampa) La Squadra Nazionale Italiana ha conquistato il secondo posto per nazioni (alle spalle dell'Austria) grazie agli ottimi risultati del reparto maschile e ad alcuni buoni risultati della squadra femminile, che però complessivamente non ha brillato.Nadia Fanchini, ai Mondiali, ha regalato una grande soddisfazione al Team Italia. L'azzurra ha conquistato l'argento nella discesa libera iridata di Schladming e nella fase finale della stagione ha confermato il suo recupero anche in slalom gigante conquistando due piazzamenti nei primi dieci.26 anni, di Montecampione (BS), la carriera di Nadia Fanchini è stata segnata da frequenti infortuni alle ginocchia, che le hanno impedito di confermare le sue grandissimi qualità. Il secondo posto ai Mondiali rappresenta una gustosa rivincita e un nuovo punto di partenza.Nadia, che fa parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, utilizza sci e attacchi Dynastar, scarponi Lange, bastoni Gipron, caschi e maschere Alpina, guanti Level e protezioni Energia Pura.In campo maschile grande continuità di buoni e ottimi risultati con un totale di 65 piazzamenti nei primi dieci. Erano più di trent'anni (dal 1978/79, esattamente) che gli azzurri non facevano così bene in questo settore.Innerhofer, Marsaglia, Moelgg, Simoncelli e Paris sono tutti finiti sul podio! Paris ha conquistato il successo in discesa a Bormio e Kitzbuehel (che doppietta!) e l'argento ai Mondiali di Schladming.Dominik Paris, meranese, compirà 24 anni il prossimo 14 aprile, e fa parte del Corpo Forestale dello Stato. La sua maturazione è stata costante e quest'anno si è permesso il lusso di strappare il successo sui due pendii che i suoi colleghi considerano tra i più difficili del mondo: la Stelvio di Bormio e la Streif di Kitzbuehel.Dominik Paris utilizza sci e scarponi Nordica, attacchi Marker, caschi e maschere Uvex, guanti, bastoni e protezioni Leki.I due azzurri verranno premiati nel corso di Prowinter, il 17 aprile 2013 alle 16.00La classifica dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2013
] - Frattura del malleolo tibiale per Denise Karbon
Il bollettino medico ufficiale diramato dalla FISI toglie ogni residua speranza che la caduta odierna di Denise Karbon fosse senza conseguenze: frattura del malleolo tibiale e della parte prossimale del perone della gamba destra. Non ci sono danni alle ginocchia.Questa la diagnosi emersa dopo i primi esami condotti all'ospedale di Coira, dove Denise era stata elitrasportata subito dopo la caduta.Le fratture saranno ridotte chirurgicamente nelle prossime ore, i tempi di recupero si aggirano sui tre mesi.Dopo aver chiuso con un ottimo quarto tempo la prima manche, la campionessa di Castelrotto ha inforcato una porta durante la seconda frazione, sbattendo sul tracciato con violenza.Impressionante l'elenco degli infortuni patiti dalla sfortunata Denise nel corso della sua lunga carriera; eccolo nel comunicato dell'ufficio stampa FISI:- 1993 si era rotta il crociato del ginocchio sinistro e il femore sinistro- 1998 il menisco del ginocchio destro- 2001 il crociato del ginocchio destro- 2002 il radio sinistro- 2004 il crociato e il piatto tibiale sinistro- 2007 il perone destro con 6 settimane di gesso- 2008 la stagione in cui vinse la Coppa di gigante, terminò le gare pur essendosi infortunata ad un pollice- 2010 rottura del menisco esterno del ginocchio destro- 2011 stiramento dell'inserzione prossimale del legamento collaterale del ginocchio destro (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2013
] - Da Soelden a Lenzerheide: dominio Tina Maze
Tina Maze finisce come aveva cominciando: vincendo. Da Soelden a Lenzerheide un lunghissimo viaggio tra 9 giganti, 9 slalom, 2 paralleli, 7 discese, 6 superg e 2 superk: su tutti o quasi il marchio di Tina Maze.Undici vittorie (almeno una in ogni disciplina), ventiquattro podi, 2414 punti, 3 coppe (generale, gigante, superg): una stagione magica, unica, la migliore nella storia dello sci alpino mondiale maschile e femminile, una pioggia di record e di numeri che non danno del tutto la dimensione della superiorità manifestata dalla slovena in questa stagione.Anche il gigante finale di oggi a Lenzerheide non sfugge alla regola: Tina Maze per la quinta volta su 9 gare, peggior risultato il terzo posto di Are!Con una seconda manche tutta all'attacco Tina Maze ha ribaltato i 4 decimi di ritardo da Tessa Worley nella prima rifilandone altrettanti nella seconda. Niente può la francese, autrice della sua miglior prestazione stagionale.Eccellente la prova di Lara Gut, terza dopo la prima manche e terza nel computo finale, nonostante una seconda frazione più accorta. Lara torna dopo 4 anni sul podio del gigante, mancava dal dicembre 2008, a Semmering.In una stagione dove Maze, Riesch, Fenninger (e Vonn) hanno catalizzato l'attenzione del Circo Rosa, qualcuno forse non si è accorto che la ticinese ha chiuso al nono posto della classifica generale, realizzando la sua miglior stagione in carriera, con una vittoria, un podio e una serie di risultati nelle top10 in tutte le specialità, slalom escluso.Rimangono giù dal podio Viktoria Rebensburg e Anna Fenninger, ma li vicino a loro c'è Nadia Fanchini, autrice di una prova splendida, seconda solo a Tina Maze nella seconda frazione.Nadia eguaglia il suo miglior risultato di sempre in gigante, e segna il miglior risultato stagionale, argento mondiale escluso, ovviamente. La camuna è definitivamente tornata, abile ad entrare nelle top10 in gigante con un gara tutta all'attacco, non priva di sbavature ma capace di fare velocità. La ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2013
] - Tessa Worley al comado del gigante; 4/a Karbon
E' di Tessa Worley il miglior tempo nell'ultimo gigante della stagione di coppa del mondo a Lenzerheide. La francese chiude con il tempo di 1.08.37, un gigante lungo, con fondo ghiacciatissimo e condizionato nella parte alta dal vento, precedendo l'onnipresente Tina Maze, staccata di soli 42 centesimi e la beniamina di casa Lara Gut a +0.79. Dietro queste tre, quarta, una bravissima Denise Karbon, staccata di 95 centesimi, che ha pagato sicuramente un grave errore dopo cinque porte dal via, senza il quale forse sarebbe tranquillamente su questo podio virtuale. Quinta la francese Anemone Marmottan (+1.39), quindi 6/a Anna Fenninger (+1.46), mentre 7/a è la tedesca Viktoria Rebensburg a +1.48. Un'altra azzurra si è qualificata tra le top10 ed è Nadia Fanchini, ottava a +1.91, a pari tempo con la statunitense Julia Mancuso.Caduta senza conseguenze dopo poche porte dal via,invece, per Irene Curtoni, partita nonostante i noti problemi alla colonna vertebrale. Fuori anche Kathrin Zettel come una Maria Riesch, che poi ha accusato anche un forte dolore al ginocchio destro.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta su Raisport1 e Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2013
] - Lenzerheide: Germania vince Team Event, 3/a Italia
E' la Germania la squadra che si aggiudica il team event a queste finali di coppa del mondo di sci alpino a Lenzerheide. Finalmente dopo due giornate di cancellazioni per maltempo il circo bianco finalmente torna alle competizioni anche se forse con la gara meno interessante dal punto di vista tecnico, ma sicuramente capace di regalare emozioni e spettacolo. Una formula da limare dal punto di vista tecnico, ma che può trovare il suo giusto spazio nella coppa del mondo. Tornando alla gara odierna, la Germania composta da Lena Duerr, Veronique Hronek, Felix Neureuther e Fritz Dopfer vince dunque questa prova finale a squadre, come due anni fa sempre qui sulle nevi svizzere, sconfiggendo in finale la Svezia di Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Jens Byggmark e André Myhrer per 3 a 1. In precedenza la Germania aveva eliminato la Svizzera e quindi l'Austria, mentre la Svezia era arrivata alla finale superando la Francia e l'Italia.Un Italia composta da Dada Merighetti, Elena Curtoni, Christian Deville e Stefano Gross (con riserve Simoncelli e Karbon) che finalmente trova l'orgoglio e chiude sul podio di questo team event. Dopo aver eliminato la Slovenia nei quarti (2-2), grazie alla miglior differenza tempo, in semifinale ha però dovuto arrendersi alla forza della Svezia subendo un 3-1 senza appelli. Nella finalina per il terzo e quarto posto, complici anche i due errori gravi di Hosp e Schoerghofer, e con le due riserve schierate per l'occasione in queste ultime due manche (Thalmann e Mathis), partite forse un po' a freddo, gli azzurri finalmente trovano la strada del terzo gradino del podio, scalzando i campioni del mondo, e chiudendo per 3 a 1 i conti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2013
] - Fantaski Stats - Ofterschwang - gigante
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Ofterschwang dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Kildow L.C. : 3) Maze T. 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Maze T. : 3) Curtoni I. : 3) Goergl E. 2009: 1) Zettel K. : 2) Goergl E. : 3) Poutiainen T. 2008: 1) Karbon D. : 2) Hosp N. : 3) Goergl E. 2006: 1) Rienda Contreras M. : 1) Paerson A. plurivincitori in Ofterschwang: Janica Kostelic (2); Viktoria Rebensburg (2); Maria Jose Rienda (2); 4/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 3/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 2000/2001: Tina Maze (SLO) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; Viktoria Rebensburg (GER) - 8; Tessa Worley (FRA) - 7; Kathrin Zettel (AUT) - 7; 17/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 6/o in gigante 116/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 22/a in gigante per Tina Maze è il 59/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 18/o podio della carriera, il 16/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 7/o in 2.32.13, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 192; Germania 105; Italia 97; Francia 94; Slovenia 93; Svezia 38; U.S.A. 32; Svizzera 23; Liechtenstein 20; Canada 17; Norvegia 9; Elena Curtoni (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.16 [#21] - 1980 ; Simona Hoesl (GER) pos.27 [#32] - 1992 ; Sara Hector (SWE) pos.29 [#35] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.4], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Veronique Hronek (GER)[pos.10], Elena Curtoni (ITA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); 3/o Irene Curtoni (2012); 5/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2013
] - Assoluti 2013 a San Pellegrino dal 18 al 22 marzo
(da fisi.org) E' stato definito il programma dei Campionati Italiani Assoluti di sci alpino che avranno luogo dal 18 al 22 marzo a Passo San Pellegrino. I primi titoli italiani, quelli dello slalom, sono stati assegnati lo scorso 30 dicembre, a Pozza di Fassa, con due gare sulla pista Alloch, vinte da Manfred Moelgg e Irene Curtoni.Si assegneranno dunque al San Pellegrino i titoli della discesa, quelli del superG e del gigante.I campioni in carica sono: SG femminile Daniela Merighetti, SG maschile Matteo Marsaglia, GS maschile Davide Simoncelli, GS femminile Denise Karbon, DH femminile Elena Fanchini, DH maschile Hagen Patscheider.Ecco il programma dettagliato delle giornate di gara che includono anche due discese Fis:Lunedì 18 marzoPista Cima Uomo - ore 9 - prova DH maschilePista Cima Uomo - ore 10.30 - prova DH femminileMartedì 19 marzoPista Cima Uomo - ore 9 - DH Fis maschilePista Cima Uomo - ore 10.30 - DH Fis femminileMercoledì 20 marzoPista Cima Uomo - ore 9 - DH maschile Campionati Italiani AssolutiPista Cima Uomo - ore 10.30 - DH femminile Campionati Italiani AssolutiGiovedì 21 marzoPista Cima Uomo - ore 9 - SG femminile Campionati Italiani AssolutiPista Col Margherita - ore 9 - GS maschile Campionati Italiani AssolutiVenerdì 22 marzoPista Cima Uomo - ore 9 - SG maschile Campionati Italiani AssolutiPista Col Margherita - ore 9 GS femminile Campionati Italiani Assoluti (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2013
] - Tutti gli azzurri qualificati per Lenzerheide
Con gli slalom di Kranjska Gora e Oftwerschwang si chiude la "regular season" dello sci alpino, prima della tappa finale di Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: i primi 25 della classifica di specialità senza sostituzioni; il Campione del Mondo di Schladming; il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale.Ecco tutti i 20 azzurri qualificati, sono 6 ragazze e 14 ragazzi:Donne:Irene Curtoni: slalom, giganteDenise Karbon: giganteNadia Fanchini: giganteElena Curtoni: supergDaniela Merighetti: discesaElena Fanchini: discesaUomini:Manfred Moelgg: slalom, giganteStefano Gross: slalomGiuliano Razzoli: slalomPatrick Thaler: slalomCristian Deville: slalomDavide Simoncelli: giganteMax Blardone: giganteFlorian Eisath: giganteMatteo Marsaglia: supergWerner Heel: superg, discesaChristof Innerhofer: superg, discesaSiegmar Klotz: supergPeter Fill: superg, discesaDominik Paris: superg, discesaInnerhofer e Moelgg hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale e possono quindi gareggiare in ogni gara delle Finali. Molto probabilmente però gareggeranno solo per le specialità in cui si sono qualificati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2013
] - Finali 2013 a Lenzerheide: i qualificati per il GS
Con i giganti di Ofterschwang e Kranjska Gore si chiude la stagione regolare del gigante, prima del gran Finale a Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: i primi 25 della classifica senza sostituzioni; il Campione del Mondo di Schladming; il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.Gigante femminile: Tina Maze, Anna Fenninger, Kathrin Zettel, Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Maria Riesch, Irene Curtoni, Frida Hansdotter, Jessica Lindell-Vikarby, Dominique Gisin, Julia Mancuso, Michaela Kirchgasser, Lara Gut, Eva-Maria Brem, Stefanie Koehle, Lizi Goergl, Lindsey Vonn, Anemone Marmottan, Mikaela Shiffrin, Denise Karbon, Tanja Poutiainen, Nadia Fanchini, Ana Drev, Marie-Michele Gagnon, Taina BariozSi aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Lisa Maria ZellerGigante maschile: Ted Ligety, Marcel Hirscher, Manfred Moelgg, Alexis Pinturault, Felix Neureuther, Aksel Lund Svindal, Thomas Fanara, Marcus Sandell, Fritz Dopfer, Davide Simoncelli, Ivica Kostelic, Benni Raich, Philipp Schoerghofer, Christoph Noesig, Max Blardone, Marcel Mathis, Steve Missillier, Stefan Luitz, Hannes Reichelt, Kjetil Jansrud, Didier Defago, Cyprien Richard, Leif Haugen, Florian Eisath, Mathieu Faivre.Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Aleksander Aamodt Kilde + gli atleti over 500 punti non compresi Christof InnerhoferGià matematicamente assegnate a Tina Maze e Ted Ligety le Coppe di Specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2013
] - Anna Fenninger trionfa ad Ofterschwang.Fanchini 7a
Anna Fenninger vince ad Ofterschwang il terzo gigante della carriera, dimostrando dopo il successo di sei giorni fa a Garmisch, in superg, di saper vincere su tracciati, specialità e nevi diverse.Il successo odierno è molto importante per la crescita della biancorossa, davanti ad una Tina Maze che era sembrata imbattibile. Al cancelletto della manche decisiva, Anna sapeva di avere solo 3 centesimi sulla slovena, ha visto la splendida manche dell'avversaria, ma non si è lasciata spaventare ed ha addirittura incrementato il suo vantaggio di 41 centesimi.Anna sarà certamente tra le grandi protagoniste delle prossime stagioni nel Circo Rosa, può vincere in gigante, superg e discesa, ha classe e solidità mentale, e l'anagrafe le sorride, non avendo ancora 24 anni.Tina Maze...che dire? Talento, classe e una condizione atletica che la sorregge senza esitazioni da Soelden, continua a scrivere nuove righe sul libro dei record: ottavo podio consecutivo in gigante su otto gare per un totale di 700 punti sugli 800 disponibili; 2154 punti in classifica generale; 21/o podio della stagione...Semplicemente immensa, oggi fermata solo da una Fenninger in stato di grazia.Spinta dal pubblico di casa Viktoria Rebensburg prova ad avvicinarsi alle marziane la davanti, suo è il terzo gradino a 96 centesimi, poi ai piedi del podio troviamo il resto del mondo, capeggiato oggi da Eva-Maria Brem staccata di oltre due secondi, al suo miglior risultato in carriera.Tre posizioni più in la, al settimo posto, troviamo Nadia Fanchini, autrice di un'ottima gara, che poteva essere ancora migliore senza qualche decimo di troppo perso nella prima frazione. Per la camuna è un risultato molto importante, un ulteriore passo avanti verso la piena ripresa, e i 15 punti di oggi le consentono di qualificarsi per le finali di Lenzerheide. Con lei ci saranno anche Irene Curtoni e Denise Karbon.Da applausi l'undicesimo posto finale di Irene Curtoni, ottenuto con poco allenamento e continui tormenti alla schiena, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2013
] - Duello Fenninger-Maze ad Ofterschwang
La vittoria a Garmisch in superg è indice del suo stato di forma: Anna Fenninger sta molto bene e lo ha dimostrato anche questa mattina a Ofterschwang, chiudendo la prima manche con il miglior tempo, in un gigante decisamente veloce, con ampi spazi tra le porte.Anna ha già vinto in gigante in questa stagione, a Semmering, ed è stata seconda ad Are e terza a Maribor.Tina Maze è lì, vicinissima, staccata di soli 3 centesimi, alla ricerca della decima vittoria stagionale. Le due la davanti sono di un altro pianeta, solo Viktoria Rebensburg prova a rimanere vicino, ed accusa 54 centesimi, poi il ritardo sale oltre il secondo con Julia Mancuso. Pasticcia la campionessa del mondo Tessa Worley, 10/a a +2.36. Escono dal tracciato, tra le migliori, Mikaela Shiffrin, Kathrin Zettel e Jessica Lindell-Vikarby.Purtroppo la gara è stata fermata a lungo per permettere i soccorsi a Tanja Poutiainen: la finlandese, atterrando da un salto, si è accasciata a terra e l'impressione è che abbia subito un serio infortunio al ginocchio sinistro. Liberata dagli sci, è stata immobilizzata e trasportata a valle con toboga. La finlandese, 33 anni il prossimo aprile, è una delle veterane del Circo Rosa, e vanta 11 vittorie nel circuito maggiore.Tre azzurre sono intorno al 15/o posto: Irene Curtoni nonostante i mille problemi alla schiena e lo scarso allenamento è la nostra migliore, 14/a a +2.46, subito dietro Denise Karbon e 17/a Nadia Fanchini. Si qualifica anche Elenca Curtoni 26/a, mentre tutte le altre non ci saranno nella seconda manche: (dopo 50 atlete) Lisa Agerer 32/a, Anna Hofer 40/a, Michela Azzola non chiude la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2013
] - Azzurri e azzurre pronti per l'ultimo gigante
Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Irene Curtoni ed Elena Curtoni sono le azzurre che domattina affronteranno il gigante di Ofterschwang.Le temperature alte hanno impedito la sciata in pista della vigilia, per evitare di rovinare il manto nevoso "Hanno salato in queste ore la pista e lo faranno anche domani - spiega Stefano Costazza, responsabile delle gigantiste -. La temperatura è ampiamente sopra lo zero, ma non credo che ci saranno problemi di tenuta, anche l'anno passato la situazione fu simile e non ci furono problemi. Irene Curtoni ha deciso di provare, vediamo come reagirà. Sarà un terno al lotto per lei, proverà a portare a casa qualche punto utile. Fanchini e Karbon stanno abbastanza bene e in questi giorni le ho viste sciare convinte, dalla Agerer cui aspettiamo qualche passo in avanti, nelle ultime uscite mi è sembrata un po' più in palla".Domenica toccherà invece alle slalomiste, saranno in gara Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Michela Azzola, che oggi ha conquistato il posto fisso tra i rapid gates per la prossima stagione.Sarà un weekend molto importante anche per il Circo Bianco: a Kranjska Gora Marcel Hirscher cerca i punti giusti per mettere una seria ipoteca sulla Coppa prima del gran finale di Lenzerheide.Cerca il risultato anche Manfred Moelgg, bronzo a Schladming in gigante e terzo in classifica di specialità con 257 punti, davanti a Alexis Pinturault (quarto con 206), Aksel Lund Svindal (quinto con 189) e Felix Neureuther (sesto con 182). Ecco il marebbano: "Dopo il gigante di Garmisch ho staccato un attimo la spina perchè mi sentivo un po' stanco soprattutto di testa. Adesso ho ricaricato le pile e sono pronto a fare l'ultimo sforzo fra Kranjska Gora e Lenzerheide".Come a Ofterschwang, le alte temperature previste hanno costretto gli organizzatori ad annullare la sciata in pista, per l'ennesima volta in questa stagione. C'è un buon feeling tra Manni e la Podkoren: "La pista mi piace ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2013
] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e Ofterschwang
Il prossimo weekend di gare sarà l'ultimo della stagione regolare di Coppa del Mondo prima della Finali di Lenzerheide.Gli uomini sono attesi nella classica tappa di Kranjska Gora, Slovenia, per uno slalom e un gigante sulla Podkoren. Il DT Ravetto ha convocato: Max Blardone, Roberto Nani, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler.Le azzurre saranno invece in Germania, a Ofterschwang, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha preconvocato: Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, alla sua terza convocazione nel circuito maggiore.Non sarà presente Sofia Goggia che è rientrata in patria dopo la botta subita in Quebec che l'ha costretta a saltare quasi tutti i Mondiali Juniores: le è stata riscontrata una leggera lesione al soleo della gamba destra, per cui dovrà riposare ancora qualche giorno.Abbiamo parlato di preconvocazioni perchè oggi e domani sono previsti due giganti di Coppa Europa femminile sulla Olimpionica2 di Andalo, e anche in base a questi risultati i tecnici stileranno le convocazioni definitive. Dovrebbero gareggiare Irene Curtoni, Lisa Agerer, Michela Azzola, Chiara Costazza e Francesca Marsaglia del gruppo Coppa del Mondo e Karoline Pichler, Alessia Medetti, Michela Borgis, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Ida Giardini, Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino e Roberta Midali del Gruppo Coppa Europa.Sempre per il circuito continentale sono in programma oggi e domani due slalom a La Molina, in Spagna: i ragazzi di Alessandro Serra impegnati sonoFabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Thierry Marguerettaz, Nicolò Menegalli, Roberto Nani, Adam Peraudo, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2013
] - Paris: "Svindal favorito". Karbon&Co a Vigo
Mancano solo due discese al termine della stagione 2012/2013, la lotta per la coppa di specialità entra nel vivo ed è più che mai affascinante, perchè è l'unico trofeo che non è mai entrato nella bacheca azzurra.Aksel Lund Svindal guida con 359 punti, solo 10 più del nostro Dominik Paris e 15 più di Innerhofer: per il vichingo una vittoria, un secondo e un terzo posto, Innerhofer può vantare le vittorie di Garmisch, Wengen e Beaver Creek mentre per Paris pesano i trionfi di Kitz e Bormio e il terzo posto di Beaver Creek.Quarto posto a 321 punti Klaus Kroell, che farà di tutto per presentarsi alle Finali con qualche residua speranza.Ecco come il 23enne della Val d'Ultimo, argento Mondiale a Schladming, ripercorre la stagione e affronta le gare residue, nelle dichiarazioni raccolte dall'ufficio stampa FISI:"E' il quarto anno che corro su questa pista - racconta Dominik -, devo dire che mi piace abbastanza. E' un pendio piatto dove la scorrevolezza fa la differenza, se si eccettuano due o tre curve abbastanza tecniche. Molto dipenderà dal tipo di neve che troveremo e se farà o no freddo"Davanti al suo pubblico, e fresco vincitore dell'oro Mondiale in libera, Aksel Lund Svindal è il favorito n.1, anche considerando il buon feeling con la Olympiabakken dove in passato ha conquistato sei podi tra discesa, superg e superk."Svindal corre davanti ai suoi tifosi e il pendio è adatto alle sue caratteristiche - prosegue Dominik -. Vedo bene anche Kroell che vinse nel 2012. Io e Innerhofer partiremo un gradino più in basso, in attesa di scatenarci nella discesa conclusiva di Lenzerheide. Per il superg punto a fare una gara nei quindici per conquistare i punti necessari alla qualificazione per le finali di Lenzerheide e salire nel secondo gruppo di merito". Intanto sono tornate a lavorare le gigantiste azzurre, che preparano la tappa di Ofterschwang, Germania, del 9 e 10 marzo, dove si disputeranno un gigante e uno slalom. Manuela Moelgg e Chiara Costazza sono a Vigo di Fassa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2013
] - Manuela Moelgg: "mi sono piaciuta nel muro finale"
LIVE DA SCHLADMING - "Nella seconda manche mi sono trovata meglio - spiega la marebbana Manuela Moelgg al parterre del gigante mondiale - sono arrivata in cima al muro finale con una buona velocità. Ho dimostrato, prima di tutto a me stessa, che so ancora sciare. Mi dà carica per le gare che rimangono, ma è indubbio che ci vogliono risultati buoni per fare altri risultati buoni. Le migliori poi...sono lontane.Sabato cercherò di andare forte perchè lo sappiamo, conta solo la medaglia...e domani...beh sarò tesa! (per il fratello Mandred, ndr)"Irene Curtoni chiude 14/a perdendo 2 posizioni rispetto alla prima manche; ecco la valtellinese: "quando riesco a sciare mi diverto, mi piace. Puntavo ad una medaglia perchè su una pista così so che potevo far bene. Sono arrivata ai Mondiali non proprio in forma, ho cercato comunque di dare il massimo. Credo di aver sciato anche meglio nella seconda manche, perchè vedevo meglio i dossetti, ho sbagliato un po' in cima al muro, le sensazioni erano migliori però sono andata bene. Sabato partirò come sempre con la voglia di far bene."Denise Karbon ha chiuso con il 31/o tempo la prima frazione a causa di un grave errore nella parte alta: "mi sono praticamente fermata e dunque il mio ritardo è salito...peccato...ora sono fuori dalle 30 e non credo partirò nello seconda anche perchè due giorni fa ho preso una botta al ginocchio in allenamento e non è il caso di sforzarlo..."Infine Nadia Fanchini, uscita a metà della prima manche quando viaggiava con intermedi da top10: "peccato, mi sento comunque bene, anche se da Maribor non facevo più gigante, in allenamento avevo buone sensazioni. Ho incrociato gli sci ed è andata così, un dosso mi ha sbilanciato...stavo attaccando al massimo. Comunque vado via da Schladming con una nuova determinazione, ho voglia di far vedere il mio valore..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2013
] - Worley gigante mondiale!Maze e Fenninger sul podio
E' sempre più il mondiale della Francia e a dimostrarlo è stata oggi una stratosferica Tessa Worley che è andata a mettersi al collo la medaglia d'oro del gigante femminile, sfilandolo letteralmente dal collo di Tina Maze, vincitrice annunciata ma costretta ad accontentarsi dell'argento, già un traguardo importante alla luce del quarto posto dopo la prima manche.Ma attenzione, non è stata la Maze a perderlo, l'oro, ma la Worley a vincerlo perchè oggi la francesina era assolutamente imbattibile e la riprova più lampante sta tutta nella seconda manche, affrontata con il piglio giusto dalla slovena che ha trovato potenza e cattiveria agonistica dei giorni migliori per poi vedersi superata dalla transalpina anche nel tempo di manche. Soli tre centesimi, d'accordo, ma sommati all'1.09 della prima frazione rendono pieno onore all'impresa e al capolavoro della Worley che con il miglior tempo in entrambe le manche migliora il bronzo raccolto a Garmisch e lo trasforma in uno splendente oro, ideale sottolineatura al suo bagaglio tecnico di primissimo ordine, esaltato su un pista dalla doppia faccia come la Planai, insidiosa nella parte alta, ghiacciata sul muro finale. Era da un anno esatto che la Worley non passava la zampata giusta, dal 12 febbraio 2012 quando seppe firmare il gigante di Soldeu: ci ha messo 12 mesi e 2 giorni per tornare ad assaporare il gusto del gradino più alto del podio già conosciuto nelle 7 vittorie di Coppa. Ora sul trono iridato del gigante siede lei, "piccoletta" di 157 centimetri ma in grado di far risuonare per la seconda volta la marsigliese nell'Arena di Schladming. Due ori, un argento e un bronzo per i transalpini; e all'appello manca ancora Pinturault: un mondiale da sogno.Terza medaglia personale invece per Tina Maze che da sola tiene testa alla squadra francese: all'oro del superg inaugurale sono seguiti due argenti che servono a rafforzare il concetto emerso sin da ottobre: questo è il suo inverno e pur se lei, nel suo intimo, magari ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2013
] - Mondiali 2013: Worley guida gigante donne
LIVE DA SCHLADMING - La francese Tessa Worley guida la prima manche dello slalom gigante femminile al mondiale di Schladming in Austria. Il bronzo di due anni fa ha sfruttato al meglio il pettorale nr. 1 infliggendo distacchi elevati a tutte le sue avversarie. La migliore alle spalle della transalpina è l'austriaca Kathrin Zettel, seconda, staccata di 52 centesimi, più elevato ancora il distacco dell'altra austriaca Anna Fenninger (+0.85).Due delle favorite della vigilia, Tina Maze e Viktoria Rebensburg, accusano anch'esse un ritardo molto elevato: la slovena (4/a a +1.05) è rimasta vittima di tre errori - uno abbastanza evidente nella parte alta del tracciato - mentre troppe le sbavature anche per la tedesca (11/a a +2.07). Quasi una Caporetto in casa Italia: oltre due i secondi di ritardo per una acciaccata Irene Curtoni, in forse fino all'ultimo per problemi fisici, che chiude questa prima manche con l'12/o tempo (+2.10), poco più indietro Manuela Moelgg (16/a a +2.57), quindi più attardata Denise Karbon (+4.33), mentre fuori è finita la vice campionessa del mondo di discesa Nadia Fanchini.Un gigante che ha visto anche il record di partecipanti - 139 le iscritte - che forse costringerà per il futuro la Fis a prevedere anche la qualificazione per il settore femminile come già avviene per gli uomini.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta Raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2013
] - Tempo di gigante: se non Tina, chi?
Alla vigilia del gigante mondiale di Schladming è difficile non ipotizzare che la prima donna, domani, possa essere Tina Maze. Con la Coppa di specialità già in tasca e quella assoluta distante solo la vacuità della matematica, la slovena ha tutte le carte in regola per ambire al grande slam stagionale e bissare il titolo conquistato due anni fa a Garmisch Partenkirchen.Data quindi per favorita e strafavorita la slovena e dovendo comunque azzardare qualche altro nome da tenere a bada durante la gara, chi avrà le credenziali migliori per contrastare lo strapotere di Tina?In prima fascia sarebbe da considerare forse Tessa Worley. Il perchè è presto detto: tecnicamente la francesina non si discute, l'anno scorso a Schladming seppe ben figurare ma soprattutto l'inerzia di questo mondiale sembra parlare sempre più in favore della squadra transalpina. D'accordo, non è un elemento squisitamente tecnico, anzi, ma bel risultato chiama bel risultato secondo una legge non scritta dello sport e che anche i colori azzurri, Garmisch docet, hanno avuto modo di sperimentare nel passato.Nel gruppo a cinque stelle, oltre alla Worley meritano però un posto anche Anna Fenninger e Viktoria Rebensburg: certo, la salisburghese dovrà dimostrare di resistere alla tensione di un popolo intero a trascinarla giù per la pista mentre la bavarese è chiamata al miglior gigante della stagione, ma entrambe sono in grado di sorprendere e si sa che un mondiale, a volte, sa regalare storie davvero particolari. Se poi si volesse puntare su un'outsider, il primo nome che verrebbe in mente potrebbe essere quello di Julia Mancuso: l'oro vinto tra le porte larghe a Torino è il più chiaro esempio di quello che la statunitense riesce a cavare dal cilindro nelle gare da tutto o niente.E le svedesi? E la Zettel? E la Kirchgasser, tanto spumeggiante nello slalom della supercombi?Davvero, c'è l'imbarazzo della scelta. Ma solo se sua maestà Tina decidesse (non di sua volontà, ci mancherebbe) di cedere lo scettro. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2013
] - Irene Curtoni dice sì. Ecco il quartetto austriaco
Tranquillizzando Davide Simoncelli per il titolo ad effetto, la notizia della mattinata di riposo a Schladming è che Irene Curtoni ha deciso di prendere parte al gigante in programma domani. I problemi fisici e di salute che hanno colpito la valtellinese negli ultimi giorni sembrano concederle quanto meno una pausa e la sciata libera in pista di stamane ha infuso alla ventisettenne dell'Esercito le giuste sensazioni, tali da dirle che domani sarà al cancelletto di partenza accanto a Denise Karbon, Manuela Moelgg e Nadia Fanchini.Allarme rientrato dunque in casa Italia: la sorella Elena era già allertata, ma Irene, migliore interprete stagionale del team di Stefano Costazza e sesta l'anno scorso sulla stessa pista alle finali di Coppa sarà della partita, magari stringendo i denti, ma a questo, in fondo, un po' ci è abituata. Proprio come le altre tre compagne di avventura.Nubi basse, qualche fiocco di neve e temperatura attorno allo zero: la cittadina stiriana si è risvegliata nel segno della tranquillità e sta ricaricando le batterie in vista del gran finale, con quattro giorni senza pause nel segno di giganti e slalom.Adrenalina a fiumi invece in casa Austria, dove Stefanie Kohle ha dovuto dire addio ai sogni di gloria: la prova di qualificazione odierna ha concesso infatti il semaforo verde a Michaela Kirchgasser e Lizz Goergl che vanno così ad aggiungersi alle prequalificate Anna Fenninger e Katrhin Zettel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2013
] - Irene Curtoni in forse per il gigante donne
LIVE DA SCHLADMING - Il mal di schiena che non le da tregua potrebbe mettere fuori causa Irene Curtoni dalla gara iridata del gigante donne del mondiale di sci alpino, in programma giovedì 14 febbraio, a Schladming in Austria.La valtellinese è alle prese con dei forti dolori alla schiena che le stanno creando non pochi problemi. La sua presenza nel quartetto azzurro insieme a Denise Karbon, Manuela Moelgg e Nadia Fanchini e dunque a forte rischio. Una decisione sarà presa domani e nell'eventualità di un suo ritiro - si spera certamente di no - il posto potrebbe essere preso dalla sorella Elena, rimasta a Schladming per disputare quest'oggi il team event."Purtroppo il dolore è forte - ha spiegato oggi in conferenza stampa a Chalet Italia l'azzurra - continua a prendere anti dolorifici, ma ormai non fanno più effetto. Mi dispiace, ma non sono venuta qui per fare solo la comparsa. Se parto nella gara di gigante è per andare a prendermi una medaglia, altrimenti è meglio rimanere a casa. Spero per una volta di avere una botta di culo: essere della partita ed avere anche un buon risultato". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2013
] - Gli azzurri per il Team Event.Non c'è Deville
I DT Ravetto e Plancker hanno ufficializzato i nomi degli azzurri che prenderanno il via domani al Team Event, in programma alle ore 17: Davide Simoncelli, Roberto Nani, Matteo Marsaglia, Denise Karbon, Elena Curtoni e Chiara Costazza.Non c'è Cristian Deville e, lo diciamo per sgombrare il campo da ogni dubbio, non c'è alcuna polemica: fin da subito il fassano aveva dichiarato di accettare la ventilata scelta di far correre Thaler come quarto slalomista.La sensazione è che un po' in tutti i team si sia fatto a gara per evitare la prova a squadra, magari pensando all'esperienza di Raich a Garmisch 2011...Intanto i gigantisti sono a Ravascletto dove rimarranno fino a mercoledì, mentre Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler arriveranno mercoledì nella stessa località per due giorni di rifinitura fino a venerdì 15.A Garmish 2011 l'Italia fu medaglia di legno dopo aver perso la finalina con la Svezia, mentre la Francia vinse l'oro battendo l'Austria in finale. In quella edizione si iscrissero 11 nazioni.Ne approfittiamo per ricordare le regole del Team Event, preparate dal forumista Manuel "Jos" Occhipinti:Team EventSono ammesse a partecipare le prime 16 della classifica per nazioni della Coppa del Mondo in corso. La gara è uno slalom parallelo con tabellone di tipo tennistico.Per ogni incontro, si affrontano due coppie maschili e due femminili, per un totale di quattro batterie. L'ordine delle batterie sarà fatto in modo che ognuna delle due nazioni schiererà un atleta di ogni sesso in ognuno dei due tracciati (1 maschio e 1 femmina nel blu e 1 maschio e 1 femmina nel rosso) in modo da garantire parità di percorso.La vittoria di una batteria porterà un punto per la propria squadra, in caso di pari tempo sarà assegnato un punto ad entrambe le squadre.In caso di uscita doppia, vincerà l'atleta che avrà percorso più strada.Da notare che è prevista la squalifica nel caso un atleta ostacoli l'altro, sia che venga fatto volontariamente che involontariamente, per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2013
] - Austria e Italia a secco di medaglie in super-g
LIVE DA SCHLADMING - Sono ancora ferme al palo le due squadre più attese di questa vigilia di rassegna iridata: Austria e Italia. Se in coppa del mondo quest'anno la musica si è alternata tra valzer viennesi e tarantelle, sia nelle discipline tecniche che nella velocità, a questo Mondiale, dopo i due super-g inaugurali, le cose non stanno proprio andando secondo gli auspici della vigilia: la casella del medagliere è ferma sullo zero per entrambi i paesi.L'Austria era dal 1996 (Sierra Nevada) che non doveva ingoiare un boccone così amaro: rimanere a digiuno di medaglie in questa specialità sia tra gli uomini che tra le donne. Un boccone reso poi più amaro, dalla medaglie di legno odierna di Hannes Reichelt.Poco male, ma anche l'Italia deve fare i suoi conti. Erano dieci anni - quattro edizioni del mondiale - che gli azzurri almeno una medaglia iridata la portavano sempre a casa. Nel 2005 a Bormio con Lucia Recchia (argento), nel 2007 a Are con Patrick Staudacher (oro), nel 2009 a Val d'Isere con Peter Fill (bronzo) e nel 2010 a Garmisch-Partenkirchen con Christof Innerhofer (oro). Prima lo stesso digiuno ci era toccato nell'edizione di San Moritz 2003 dove raccogliemmo complessivamente solo due medaglie: l'argento di Denise Karbon nel gigante e il bronzo di Giorgio Rocca in slalom. Ora le attese si spostano sulle due discese libere di sabato e domenica, dove Italia e Austria partono anche li con i favori del pronostico: staremo a vedere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2013
] - Presentata l'Italia del Mondiale a Schladming
Presentazione ufficiale quest'oggi a Milano, come da tradizione in queste occasioni, della nazionale italiana alla vigilia della partenza per il Mondiale di sci alpino a Schladming in Austria. Nella sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano a fare gli onori di casa il presidente federale Flavio Roda, coadiuvato dai due direttori agonistici Raimund Plancker (donne) e Claudio Ravetto (uomini).Era presente l'intera pattuglia azzurra – con le uniche due assenze dell'influenzato Christof Innerhofer e della debuttante Michela Azzola, impegnata in Coppa Europa.La squadra azzurra sarà composta complessivamente da 24 atleti: 14 uomini e 10 donne. Tra le donne erano presenti: Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg e la debuttante Sofia Goggia. In campo maschile, assente quest'oggi il campione del mondo uscente di super-g Christof Innerhofer, erano presenti Massimiliano Blardone, Cristian Deville, Peter Fill, Stefano Gross e Manfred Moelgg (rientrati a tempo di record da Mosca), Werner Heel, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Roberto Nani, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Davide Simoncelli e Patrick Thaler.Come è previsto dal regolamento internazionale – ha sottolineato il presidente Roda nel suo intervento - “l'Italia può schierare un contingente massimo di 24 atleti e solo 4 atleti per ogni gara. E' ininfluente, sulle quote totali del contingente, il fatto che l'Italia abbiamo un campione del mondo in carica (Christof Innerhofer nel superG). Il campione del mondo partecipa infatti di diritto alla gara di cui vanta il titolo, e perciò consente all'Italia di poter schierare un uomo in più in quella singola gara (quindi 5 anziché 4), ma non di superare il tetto di 24 atleti nella delegazione. Un presidente comunque fiducioso alla vigilia della rassegna iridata, come del resto lo è anche il Ct maschile Claudio Ravetto: "Sono contento. Penso di portare una squadra forte e omogenea in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2013
] - Tutti i convocati azzurri per i Mondiali
Tramite il sito fisi.org la FISI ha diramato poco fa la lista ufficiale dei convocati per i Mondiali di sci alpino di Schladming, in programma dal 5 al 17 febbraio prossimo.I DT Ravetto e Plancker hanno convocato 24 atleti, 14 maschi e 10 donne.Per il superg abbiamo a disposizione 5 pettorali, essendo Christof Innerhofer campione del mondo in carica della specialità.Ecco il testo del comunicato federale:"...I criteri di qualificazione ai Mondiali di sci alpino, approvati dal Consiglio federale ad inizio stagione, prevedono almeno un piazzamento fra i primi 8 in una gara di Coppa del mondo o 2 piazzamenti fra i primi 10. E' prevista anche la possibilità per il direttore agonistico, in accordo con il Presidente, di effettuare alcune scelte tecniche motivate fra gli atleti che non dovessero aver raggiunto la qualificazione sul campo.Sulla base dei risultati acquisiti è stato deciso che per l'edizione 2013 dei Campionati Mondiali di sci alpino comporranno il contingente azzurro 14 atleti maschi e 10 atlete donne. Ecco i nomi dei convocati.Nazionale maschile: Massimiliano Blardone, Cristian Deville, Peter Fill, Stefano Gross, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Davide Simoncelli, Patrick Thaler.Ravetto: "Sono contento. Penso di portare una squadra forte e omogenea in tutte le discipline. Quasi tutti gli atleti hanno ottenuto la qualificazione, pur in qualche caso minima, sul campo e confido poter difendere al meglio le 5 medaglie conquistate a Garmisch".Nazionale femminile: Michela Azzola, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg.Plancker: "Quattro atlete si sono qualificate come da regolamento interno, altre quattro sono atlete che hanno corso tutta la stagione in Coppa del mondo e si sono piazzate almeno una volta fra le prime 15 e poi ci sono le due atlete giovani".La ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2013
] - Vonn beffa Maze: sorpresa gigante a Maribor
Lo sport ha regalato un nuovo capitolo al romanzo "Mai dare nulla per scontato" e come palcoscenico ha optato per la pista Pohorje 2 di Maribor e soprattutto un gigante che sembrava disegnato apposta per Tina Maze, padrona di casa e padrona della stagione. E se fino alla vigilia le possibilità di successo della slovena sembravano molte, apparivano fintanto esagerate dopo la prima manche, chiusa con poco meno di mezzo secondo su tutte le avversarie, guidate da Kathrin Zettel e Lindsey Vonn.Sì, proprio l'americana, terza e ritrovatasi anche in gigante nel giorno ideale per ricordare alla Maze chi ancora detiene il coppone, nel giorno meno pronosticabile in assoluto, perchè in tutta onestà in pochi, fino a stamane, era pressochè difficile immaginarla sul podio, figuriamoci vincente. Ed invece la ventottenne a stelle e strisce ha messo le mani sul terzo gigante della carriera (il primo nell'ottobre 2011 dette il la alla sua stagione da record), superando di soli 8 centesimi una Maze delusa al traguardo ma comunque già in grado di vincere matematicamente la coppa di specialità, con due gare di anticipo. Il terzo tempo nella prima frazione e soprattutto il miglior parziale nella discesa decisiva restituisce una Vonn esagerata in gigante, cosa mai vista nelle ultime settimane, ancor più se si considera come la sua seconda manche non è stata sicuramente esente da errori. Ma nel disegno del suo tecnico la statunitense ha trovato ogni modo per fare velocità, cosa che ha provato a fare anche la Maze, specie dopo la sbavatura nella fatidica curva a sinistra a ridosso di un dosso dopo poche porte che ha tradito molte atlete. Lì la trentenne di Slovenia ha perso il mezzo secondo di vantaggio, nel resto del tracciato non è riuscita a sorpassare una Vonn che ha finito con il toglierle il sorriso di bocca.Vonn, Maze e poi Anna Fenninger: l'austriaca era sesta dopo la manche mattutina ma nella seconda manche ha trovato la condizione giusta per interpretare al meglio il tracciato, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2013
] - Tina Maze guida il gigante di Maribor.Fanchini 10a
Spinta da moltissimi tifosi entusiasti arrivati da ogni angolo della Slovenia, la campionessa Tina Maze fa segnare il miglior tempo nella prima manche del gigante di casa, a Maribor, chiudendo in 1:12:30.Tina, lanciatissima verso la conquista della Coppa generale, dovrà guardarsi dall'austriaca Zettel, staccata di 47 centesimi, e da una sorprendente Lindsey Vonn, a 48, mai così bene in stagione in gigante.Distacchi che crescono per Maria Riesch, Tessa Worley, Anna Fenninger, Jessica Lindell-Vikarby e Marion Bertrand, staccata di un secondo.Bravissime Mikaela Shiffrin, 10/a e ormai a suo agio anche tra le porte larghe, e la nostra Nadia Fanchini, pettorale 25, al momento la migliore azzurra.Non sfrutta il pettorale n.2 la valtellinese Irene Curtoni, 18/a, con lei si qualificano anche Denise Karbon 21/a ed Elena Curtoni 23/a. Fuori dalle 30 Lisa Agerer e Francesca Marsaglia, mentre escono Manuela Moelgg e Michela Azzola. Out anche Viktoria Rebensburg e Lara Gut.Seconda manche sulla Pohorje 2 in programma alle 13.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2013
] - Azzurri e azzurre per Kitzbuehel e Maribor
Non c'è neanche il tempo di mandare in archivio l'impegnativa trasferta di Wengen che i velocisti azzurri sono già con la testa a Kitzbuehel, dove domani sono in programma le prime prove cronometrate sulla leggendaria Streif.A Kitz è tutto pronto per celebrare il "rito" del Hahnenkamm-Rennen, il prestigioso trofeo che premia il vincitore della combinata tra discesa e slalom.Sarà questa l'ultima edizione con la formula classica: quasi certamente dal 2014 vedremo una superk formata dal superg del venerdì e da una manche di slalom ad hoc corso il venerdì pomeriggio, in notturna.Domani, dicevamo, le prime prove, poi mercoledì e giovedì ancora prove, per prendere confidenza coi leggendari, ed impegnativi, passaggi tecnici della Streif. Venerdì è in programma il superg con partenza alle 11.30, sabato la libera alla stessa ora, e infine domenica lo slalom (manche alle 10.15 e 13.30).Il DT Ravetto ha convocato Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill e Matteo Marsaglia per le gare veloci, mentre tra i pali stretti scenderanno in pista gli stessi atleti visti a Wengen, ovvero Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, e Roberto Nani.Il Circo Rosa fa invece tappa a Maribor, Slovenia, per un gigante (sabato, ore 10 e 13.15) e uno slalom (domenica, ore 9.15 e 12.15). Il DT Plancker ha convocato Francesca Marsaglia, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola e Sarah Pardeller. Per Sarah è la quinta convocazione in Coppa del Mondo, Il gruppo da domani sarà a Ravascletto, Udine, per una tre giorni di allenamento in vista della tappa slovena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2012
] - Anna Fenninger vola a Semmering,Maze sfiora i 1000
Evidentemente l'aria delle festività fa bene ad Anna Fenninger: dodici mesi fa esatti la ventitreenne di Salisburgo colse il primo successo tra le porte larghe del gigante di Lienz ed oggi si è ripetuta a Semmering per agguantare la seconda vittoria personale in Coppa del Mondo e rilanciare ulteriormente le proprie quotazioni dopo una prima parte di stagione all'insegna della costanza ma senza grandi acuti. Ed invece l'acuto è arrivato in chiusura di 2012, pochi giorni dopo il già interessante secondo posto di Aare: a Semmering la vittoria della Fenninger non è mai parsa in dubbio, tanto palese era la superiorità di giornata della giovane austriaca che si è tolta il lusso di firmare il miglior tempo in entrambe le frazioni per rifilare oltre un secondo di margine ad una comunque superba Tina Maze. Ineccepibile sin qui il cammino della slovena in gigante: 6 gare le hanno regalato 4 successi e 2 podi, tanto che già sulle nevi amiche di Maribor a fine gennaio potrebbe chiudere il discorso riguardante la coppetta di specialità. Non che la diatriba sulla coppa generale invece resti tanto più aperta: la slovena continua ad ampliare il proprio margine e domani nello slalom serale potrebbe scavallare quota 1000 punti: oggi si è fermata a 999 con un margine di oltre 400 lunghezze su Maria Riesch, prima inseguitrice ed oggi ottima quarta in uno dei giganti meglio riusciti della sua carriera.Così a completare il podio alle spalle di Fenninger e Maze è stata la francesina Tessa Worley che nella seconda manche ha ceduto strada alla slovena per soli 8 centesimi, con Viktoria Rebensburg che ha pagato caro un errore nella prima frazione senza andare al di là di un normalissimo quinto posto, davanti nell'ordine a Lindell Vikarby, Zettel e ad una Shiffrin sempre più a suo agio anche in gigante e naturale favorita per la prova di domani.Migliore delle azzurre è invece Nadia Fanchini: 25ima a metà gara la bresciana di Montecampione ha pescato il quarto tempo assoluto della frazione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2012
] - La Fenninger detta legge nella prima di Semmering
Non fa particolare freddo e cade qualche fiocco diventato poi nevicata a Semmering, località termale di stampo imperiale a poco meno di un centinaio di chilometri da Vienna. Costruzioni sparse sulla collina, qualche albergo e qualche sparuta abitazione, ampi spazi ed una pista, la Panorama, che col suo manto compatto ma propenso a rovinarsi in tempi rapidi ha esaltato Anna Fenninger. La ventitreenne salisburghese è stata ampiamente la migliore nella prima manche disegnata da Stefano Costazza e a metà gara conduce con 56 centesimi di secondo su Tessa Worley e con 90 su Tina Maze, momentaneamente terza. A seguire Maria Riesch (+1.14), Jessica Lindell Vikarby (+1.22) e Viktoria Rebensburg (+1.25) partita per prima ma incappata in un errore che ne ha parzialmente compromesso la prova.Più lontane tutte le altre (la top ten è completata da Hansdotter, Zettel, Kohle e Goergl), complice un fondo che già dopo le prime 5-6 discese non consentiva più di aggredire il tracciato come hanno potuto fare le prime: migliore delle azzurre è la marebbana Manuela Moelgg, undicesima a 2 secondi esatti di distacco dalla Fenninger; una prestazione buona sia per il pettorale con cui è maturata (22), sia per le condizioni fisiche sempre non ottimali della ventinovenne finanziera di San Vigilio.Decisamente più stretta la classifica alle sue spalle: Irene Curtoni è 17ima a 2.42, mentre Nadia Fanchini, è 25ima a 2.76; speranze di qualificazione che appaiono minori per Denise Karbon e Lisa Agerer, alle spalle della bresciana ma appesantite da un distacco rispettivamente di 3.18 e 3.51 dalla leader.La seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2012
] - Semmering, Curtoni: "sfruttare la prima manche"
Sono otto le gigantiste azzurre impegnate venerdì 28 dicembre nella sesta gara stagionale di Coppa del mondo fra le porte larghe. Sulla pista austriaca di Semmering si comincia alle ore 10.30 con la prima manche (diretta tv Raisport1 ed Eurosport1), seguita dalla seconda manche alle ore 13.30. Al via saranno presenti Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia. La prima manche sarà tracciata dal nostro tecnico Stefano Costazza, gli organizzatori non hanno permesso la consueta sciata in pista della vigilia, le temperature sono relativamente alte e la pista non verrà barrata.Ecco le dichiarazioni di alcune delle nostre rappresentanti:Irene Curtoni: "Ho passato i giorni di Natale a curare la mia solita infiammazione a livello lombare, per la gara sarà costretta a ricorrere ad un'iniezione antidolorifica perchè la situazione non è particolarmente migliorata. Abbiamo sciato a fianco della pista di gara, mi è sembrato di vedere una neve quasi primaverile, per le mie caratteristiche tecniche non mi sembra male, anche se il pendio è un po' insulso. Cercherò di sfruttare la prima manche disegnata da Stefano Costazza e cogliere un buon piazzamento, altrimenti rischio di uscire dalle prime sette delle graduatorie di merito". Manuela Moelgg: "La pista non mi sembra proprio bellissima per la presenza di tanti grumi, in gara le previsioni parlano di un abbassamento delle temperature. Mi sento un po' debole fisicamente, ho disputato tante gare in pochi giorni prima di natale e viste le mie condizioni di forma ne ho risentito. Mi servirebbe qualche giorno senza competizioni per allenarmi maggiormente, adesso disputo queste due gare e poi vedremo insieme agli allenatori quale programma seguire verso i Mondiali di Schladming".Denise Karbon: "Ho passato giorni belli insieme alla mia famiglia che mi hanno rasserenato. Se mi sono piaciuti i regali di Natale?Spero di farmi il regalo più bello venerdì in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2012
] - Gli azzurri in gara a Bormio e Semmering
Pochissimi giorni di pausa per Natale, poi già da mercoledì 26 i discesisti raggiungeranno Bormio per prepararsi alle prove libera sulla mitica "Stelvio", in vista della gara di sabato 29, ore 11.45, quarta discesa della stagione. Il DT Claudio Ravetto ha convocato: Werner Heel, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Peter Fill e Silvano Varettoni.A Semmering, in Austria, sono invece due le gare in programma. Si comincia venerdì 28 dicembre con un gigante (ore 10.30 e 13.30) al quale prenderanno parte Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia. Sabato 29 toccherà invece ad uno slalom in notturna (ore 15.00 e 18.00) per il quale saranno in gara Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Irene Curtoni e Elena Curtoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2012
] - Rebensburg vince e ferma la Maze.Male le azzurre
Dopo aver dominato la prima manche del gigante di Are, Viktoria Rebensburg rimane al comando anche al traguardo della seconda, conquistando così l'ottavo sigillo della carriera.A metà della seconda manche la tedesca si è ritrovatra praticamente sdraiata sulla neve ma grazie alla sua grande reattività si è ripresa, chiudendo con 62 centesimi di vantaggio su Anna Fenninger, al suo terzo podio in carriera tra le porte larghe. Non riesce dunque la cinquina a Tina Maze, brava, bella e...umana! La slovena paga qualche errore più delle avversarie nelle due manche, e un atteggiamento troppo aggressivo su una Olympia resa morbida dalla fittissima nevicata.Tina è campionessa vera ed ormai esperta, cerca la vittoria e si vede, non ci riesce ma intanto incamera altri 60 punti, mantiene salda la leadership nella classifica di specialità e allunga ancora in generale, giungendo a 859 punti. Un bottino ingentissimo a questo punto della stagione e prima della pausa Natalizia ci sono ancora in palio i 100 punti di domani.Rimane ai piedi del podio Tessa Worley, dopo i due terzi posti di Courchevel e St.Moritz, poi una felicissima Frida Hansdotter che in casa riesce a replicare l'ottimo risultato di Courchevel. Nella top10 anche Maria Riesch, Eva-Maria Brem, Jessica Lindell-Vikarby, Tanja Poutiainen e Kathrin Zettel. L'austriaca non si è trovata a suo agio su questo pendio e su questa neve, rimane comunque al secondo posto della classifica di specialità.Purtroppo per le azzurre è stata una giornata da dimenticare. Il pettorale n.4 indossato per la prima volta da Irene Curtoni non ha portato fortuna, la valtellinese ha commesso un grave errore prima del piano nella prima frazione chiudendo 17/a ed è poi uscita nella seconda. Manu Moelgg poteva entrare nelle top15 ma a metà percorso, su un dosso, perde aderenza e scivola fuori. E nella prima erano uscite Chiara Costazza e Nadia Fanchini, mentre Lisa Agerer e Denise Karbon non sono riuscite a qualificarsi.A salvare la bandiera azzurra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2012
] - Rebensburg come un rullo nella prima di Aare
E' stato un rullo compressore la tedesca Viktoria Rebensburg nella prima manche dello slalom gigante femminile di Aare. Alla luce dei riflettori e sotto una nevicata la teutonica ha fatto il vuoto alle sue spalle rifilando +1.12 a Tina Maze e +1.15 ad Anna Fenninger. La Rebensburg è stata l'unica atleta ad aver una sciata leggera su un tipo di fondo dove la troppa aggressività non ha pagato. Alle spalle della Fenninger, la tedesca Maria Riesch-Hoefl (+1.94), a precedere Anemone Marmottan, Frida Hansdotter e Kathrin Zettel che paga già più di due secondi di ritardo (+2.15), tre centesimi meglio della francese Tessa Worley (+2.18).Tra le top10 di questa prima manche Stefanie Khoele (9/a), Elisabeth Goergl (10/a). Migliore delle azzurre è Manuela Moelgg 14/a a +2.86. Diciassettesima, invece, Irene Curtoni, a pari tempo con la statunitense Shiffrin. L'azzurra accusa più di tre secondi di ritardo dalla Rebensburg, complice anche un errore grave dopo 35 secondi di gara che l'ha ampiamente penalizzata. Oltre quattro secondi di ritardo, invece, per Denise Karbon: giornata da dimenticare per la finanziera di Castelrotto che non parteciperà alla seconda manche. Stessa sorte toccata anche alla sua compagna Lisa Magdalena Agerer, mentre occupa la 27/a piazza Elena Curtoni.. E' uscita, invece, per un errore di traiettoria, nello stesso punto dove aveva sbagliato anche la Curtoni in precedenza, Nadia Fanchini.A questa prova non è presente Marlies Schild. L'austriaca accusa uno stato influenzale che potrebbe mettere a rischio la sua partecipazione anche allo slalom di domani. La fidanzata di Benni Raich è in corsa per conquistare la 35/a vittoria in coppa del mondo in slalom, superando così il record assoluto di una grande ex come Vreni Schneider.Seconda manche in programma alle ore 19.00. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2012
] - Irene Curtoni: "orgogliosa per il pettorale n.4"
Prenderà il via alle 16 da Are il quinto gigante stagionale, con 7 atlete azzurre in gara: Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Chiara Costazza ed Elena Curtoni.Ecco le dichiarazioni di alcune delle nostre sciatrici impegnate in Svezia.Irene Curtoni: "Ho pescato il numero 4 che è anche il mio numero preferito, è la prima volta in carriera che parto così avanti. Devo dire che sono anche un po' orgogliosa, significa che sinora ho fatto bene. Ma adesso è ora di fare meglio, a Courchevel ero partita al massimo, poi è andata come è andata. Adesso punto sempre ad arrivare più avanti possibile, l'anno scorso qui a Are ottenni il peggiore risultato della stagione, ma la prima manche era stata positiva".Denise Karbon:"Conservo di Are bellissimi ricordi, nel 2007 vinsi il bronzo nella gara mondiale, anche se si trattava di una pista diversa. Spero mi porti fortuna, il tracciato è migliore di Courchevel e anche la visibilità è diversa. Ultimamente non ho fatto risultati così buoni ma non mi abbatto. So fare le cose, devo solo ritrovare fiducia. Su una pista del genere magari riesco a sbloccarmi. Partirò appena fuori dal primo gruppo, ma non cambierà troppo le cose, bisogna solo attaccare".Manuela Moelgg: "La schiena tiene meglio, riesco ad allenarmi con maggiore costanza e anche in gara sono più sciolta. Cercherò di dare il meglio, sicuramente la parte superiore sarà bella dura, si parte sul ripido e poi il tracciato diventa un po' più dolce, nel 2006 fui quinta e sarebbe bello ritrovarmi nuovamente in quelle zone della classifica". Nadia Fanchini: "Non abbiamo avuto al possibilità di provare la pista perchè ha piovuto e gli organizzatori temevano si rovinasse. L'anno scorso qui arrivai undicesima, conosco bene il percorso per avere corso in discesa e supergigante. La neve è compatta, si può attaccare senza problemi. Sinora mi aspettavo qualcosa di più da questo inizio di stagione, ci sto lavorando e prima o poi i risultati arriveranno". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2012
] - Azzurre verso Are. Auguri Innerhofer!
Archiviato il gigante di Courchevel, le azzurre sono già in viaggio verso Are dove mercoledì 19 è in programma il quinto gigante della stagione, in notturna (prima manche ore 16, seconda manche ore 19), dopo che gli organizzatori hanno completamente rifatto l'impianto di illuminazione. Sono convocate: Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Nicole Gius ed Elena Curtoni. Il giorno, successivo, si replica con uno slalom (sempre alle ore 16 e alle 19), al quale parteciperanno Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Nicole Gius, Elena Curtoni e Lisa Agerer.I velocisti sono invece a Moena per preparare il prossimo appuntamento con la velocità, a Bormio, dopo Natale. Il coach responsabile Gianluca Rulfi ha convocato Matteo Marsaglia, Werner Heel, Paolo Pangrazzi, Christof Innerhfoer, Peter Fill, Dominik Paris e Siegmar Klotz. In loro compagnia gli allenatori Max Carca, Christian Corradino, Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi e il preparatore atletico Tommaso Frilli. Nell'occasione sarà festeggiato il compleanno di Innerhofer, che proprio oggi compie 28 anni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2012
] - Poker di Tina Maze. Bene Irene Curtoni
Con una seconda manche aggressiva dove è stata capace di tenere a bada Kathrin Zettel, la slovena Tina Maze conquista il quarto gigante consecutivo della stagione, la 16/a della carriera (la 12/a in gigante, come Deborah Compagnoni).Il gigante è sempre stato la sua disciplina certo, e ancor più coi nuovi materiali nessuna riesce a superare la slovena, che sbaglia poco, che sa interpretare tatticamente molto bene i pendii, si diverte, ride e sembra che tutto le venga facile.Al traguardo è un lungo urlo di gioia, seguito dalla "ruota", ormai diventata suo marchio di fabbrica. Tina ha testo, fisico e grande tecnica, il tutto diventa un mix esplosivo che lascia alle avversarie gli altri gradini del podio.Anche questa mattina a Courchevel, Tina Maze conquista i 100 punti in palio portando il bottino complessivo a 799, già 330 più della Riesch che oggi raccoglie solo le briciole, e quasi il doppio dell Vonn, ancora una volta a secco.Un ruolino di marcia di altissimo livello, quello che aveva sempre sognato: essere in testa alla generale, e con margine. E' l'anno di Tina: "è stupendo sono felicissima, in gigante mi viene tutto bene. C'era ghiaccio in pista, un po' diverso dall'allenamento. Qui c'è un pubblico stupendo e numeroso, è davvero bello"Rimane in scia solo Kathrin Zettel, seconda a 22 centesimi, perfettamente rientrata nel gruppetto delle migliori gigantiste, con 3 secondi posti sul 4 gare. Gruppetto dove entra anche Tessa Worley, terza oggi ed in classifica di specialità, mentre sembra esserne uscita la tedesca Rebensburg, dominatrice delle ultime due stagione ma in difficoltà coi nuovi materiali (15/a ogi).Ai piedi del podio Anna Fenninger e Frida Hansdotter (miglior risultato in carriera), poi Julia Mancuso e Irene Curtoni.Ancora una prova molta positiva della valtellinese, sempre nelle migliori 8 negli ultimi 5 giganti, il podio è a portata di mano. Irene ha avuto qualche problema ad una lamina nella prima frazione, nella seconda un errore dopo il secondo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2012
] - Tina Maze guida il gigante a Courchevel
E' ancora Tina Maze la più brava a interpretare tatticamente il tracciato di Courchevel, nel quarto gigante femminile stagionale.Solo Tessa Worley e Kathrin Zettel contengono il ritardo sotto il secondo, più staccate Anna Fenninger, a 6 decimi dal podio virtuale, Lizi Goergl e .Julia Mancuso. Buona gara di Irene Curtoni 7/a e Manuela Moelgg 8/a, finalmente tra le migliori pur partendo con il n.24. Si qualificano anche Nadia Fanchini 24/a e Lisa Agerer 28/a.Escono Denise Karbon e Lindsey Vonn, per la seconda volta in due giorni.Seconda manche alle 13.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2012
] - Anna Hofer in gara a Courchevel
Si è concluso ieri lo stage di allenamento di rifinitura che vedeva impegnate a Madesimo le gigantiste azzurre. Dopo 3 giorni di lavoro sulla "Vanoni", ben preparata dagli addetti della SkiArea Valchiavenna, le ragazze di Stefano Costazza si sono mosse verso Courchevel, dove domenica è in programma il quarto gigante stagionale.L'Italia può schierare dieci atlete al cancelletto e visto il forfait di Federica Brignone, che ha deciso di fermarsi e farsi operare alla caviglia, si aggiunge al gruppo Anna Hofer, alla sua decima prova in Coppa. Con lei saranno in gara anche Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Michela Azzola, Sofia Goggia, Nadia Fanchini ed Elena Curtoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2012
] - Tutti gli azzurri e azzurre per le prossime tappe
I velocisti azzurri sono già in Val Gardena per una prima giornata di allenamento (gigante/superg) e test di materiali. Mercoledì e giovedì in programma le prove in vista della libera di sabato sulla Saslong, venerdì il superg.Per le gare veloci il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato i seguenti atleti: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof innerhofer, Andy Plank, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Silvano Varettoni, Peter Fill e Matteo Marsaglia.Con le prove cronometrate Pangrazzi, Patscheider, Plank e Varettoni si giocheranno i due pettorali disponibili.Domenica 16 il Circo farà tappa in Alta Badia, sulla Gran Risa: fino a venerdì i giganti sono a Pfelders per preparare la gara. Convocati: Max Blardone, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Florian Eisath e Manfred Moelgg.Sarà in gara anche Roberto Nani che però si sta allenando con gli slalomisti a Madonna di Campiglio, per preparare la gara di di martedì 18, insieme con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler. Le velociste azzurre sono attese in Val d'Isere, per un superg e una discesa tra venerdì 14 e sabato 14. Sono iscritte alle prove: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini e Verena Stuffer.Domenica 16 gigante a Courchevel che vedrà al via Federica Brignone, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini, Nadia Fanchini, Michela Azzola e Sofia Goggia.Le ragazze di Stefano Costazza prepareranno l'appuntamento transalpino sulla pista "Vanoni" di Madesimo fino a venerdì 14. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2012
] - Maze dominante: terzo sigillo. Irene Curtoni 7ima
Dominio sloveno, atto terzo. Viktoria Regensburg ce l'ha messa tutta, ma Tina Maze continua a dettare legge tra le porte larghe del gigante e dopo Solden ed Aspen si prende anche la gara di St. Moritz completando con la 15ima vittoria in carriera un week-end quasi perfetto. Due vittorie ed un secondo posto in tre giorni, per rispondere al meglio alla tripletta di Lindsey Vonn (l'unica a precederla ieri in superG) di Lake Louise.Oggi l'americana si è autoeliminata nella seconda frazione, finendo solo 27ima e concedendo l'intera posta alla grande avversaria in ottica classifica generale di Coppa del Mondo: Maze continuamente sugli scudi, anche se per soli 8 centesimi di margine sulla bavarese Regensburg, in costante progresso di condizione ed ormai pronta a contendere il successo alla ventinovenne slovena d'Italia. Che decisa e convinta non vuole lasciarsi distrarre dalle polemiche innescate dal suo stesso team al termine del superG di ieri, per mantenere un ruolino di marcia eccezionale: se si esclude la prima discesa di Lake Louise la Maze non è mai uscita dalle top ten, con quattro successi, due podi e due quarti posti nelle dieci gare sin qui disputate. Un cammino che la proietta ad oltre 200 punti di vantaggio sulla concorrenza in vetta ad una classifica che ad un quarto di stagione circa recita Maze 677, Riesch 443 e Vonn 414.Piazza d'onore quindi per la Regensburg che con un'ottima seconda manche (miglior tempo per lei) ha fatto tremare l'intero Team to aMaze per scalzare dal secondo gradino del podio la francese Tessa Worley e lasciare con la sola medaglia di legno una Lara Gut davvero concreta e capace di inscenare due manche di pregevole fattura che sanciscono definitivamente il ritorno ad alti livelli della ventunenne ticinese dopo i tanti guai fisici e le difficoltà che ne sono conseguite. Un quartetto di grandi e future protagoniste, seguito da un trittico tutto austriaco composto in rapida successione da Schild, Zettel e Kirchgasser, settima ed ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|