separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 6 ottobre 2025 - ore 08:23 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Goggia " è presente in queste 1923 notizie:

[ 06/02/2024 ] - Federica Brignone ospite del Festival di Sanremo
Ventiquattro vittorie in Coppa del Mondo (come Sofia Goggia), unica italiana vincitrice della Sfera di Cristallo generale, questa sera Federica Brignone, nata a Milano e residente a La Salle, in Val d'Aosta, è stata ospite della 74/a edizione del Festival di Sanremo, la prima sciatrice ad esserlo.Dopo l'allenamento mattutino in palestra, Federica ha raggiunto la città ligure e intorno alle 23 ha calcato il palco della kermesse sanremese, raggiungendo sul palco il conduttore Amadeus e il co-conduttore Marco Mengoni.Elegantissima in abito nero senza spalline, tacchi alti, Federica ha portato il suo casco in rappresentanza dello sci alpino, strizzando gli occhi ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, che prenderanno il via proprio tra due anni.Federica ha poi presentato il successivo cantante in gara, Loredana Bertè.Domattina Fede sarà di nuovo in viaggio, destinazione Nizza, per poi raggiungere Barcellona e da lì Soldeu, nel Principato di Andorra, perchè sabato è in programma un gigante che può essere fondamentale per la lotta per la Coppa di specialità.Questa mattina all'ANSA Federica ha dichiarato: "Devo ammettere che non ho ancora ben realizzato. All'inizio la mia reazione è stata: aiuto, sono impegnata con gli allenamenti e le gare. Poi ho pensato che sarebbe stata l'occasione per vivere un'esperienza unica.La musica mi è sempre piaciuta, fin da bambina, quando ascoltavo Battisti con mia madre. E penso che anche lo sci sia musica: ogni discesa, ogni curva ha un suo ritmo sempre diverso. Da piccola cantavo, anche oggi canto quando scio in libero. Mi piace molto il rock, i Dire Straits, Tracy Chapman, ma amo anche gli artisti italiani, come Marco Mengoni, Laura Pausini. Ho imparato a suonare la chitarra e fatto corsi di hip hop, ma non ho molto tempo, sono sempre in giro.Rifiutare è una scelta difficile, ma da atleta capisco Sinner, perché hai il tuo programma e vuoi concentrarti su quello. Nel mio caso la proposta è caduta bene, perché sono riuscita a ... (continua)

[ 06/02/2024 ] - Le Azzurre per lo slalom e il gigante di Soldeu
Orfana di Sofia Goggia, la squadra femminile di Coppa del Mondo si presenta al nono gigante della stagione previsto a Soldeu sabato 10 febbraio (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) con otto atlete: Federica Brignone (seconda nella graduatoria di specialità con 85 punti di distacco sulla leader Lara Gut-Behrami), Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti e Ambra Pomarè, al secondo pettorale nel massimo circuito dopo il debutto di due settimane fa a Jasna.Domenica 11 febbraio spazio invece al nono slalom (prima manche ore 10.30, seconda alle 13.30 sempre con diretta su Raisport ed Eurosport) con Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.La pista andorrana ha riservato sinora alla squadra azzurra una sola vittoria con Brignone in supergigante nel 2016. (continua)

[ 05/02/2024 ] - SHOCK! Sofia Goggia si rompe tibia e perone in allenamento
Ore 17.45: Nota FISI: Sofia Goggia e’ stata operata con successo presso la Clinica La Madonnina di Milano dal dottor Andrea Panzeri, Presidente della Commissione Medica FISI, in collaborazione con il dottor Riccardo Accetta, responsabile dell’UO di Traumatologia dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, per la riduzione di una frattura articolare scomposta pluriframmentaria del pilone tibiale destro.L’operazione è perfettamente riuscita, all’atleta è stata applicata una placca con sette viti e osserverà un periodo di riposo e scarico di circa 40 giorni, per poi cominciare la parte piu’ attiva della fisioterapia, che avrà comunque inizio sin dai prossimi giorni.Goggia era impegnata nel terzo giro del primo giorno di allenamento sulla pista Casola Nera di Pontedilegno (BS), dove stata preparando il prossimo appuntamento di Coppa del Mondo a Soldeu. Mentre affrontava una curva verso destra, il suo sci destro e’ rimasto impigliato in una porta, provocandone la caduta."Un altro infortunio che interrompe la mia rincorsa ad una nuova Coppa del Mondo di discesa - ha dichiarato la sfortunata campionessa bergamasca prima di entrare in sala operatoria -, ma anche stavolta saprò rialzarmi.""Dispiace sempre quando si fa male un atleta – ha detto il Presidente Flavio Roda -. Sofia, in particolare era in un momento molto positivo: forte nella velocità e migliorata anche in gigante. E’ un vero peccato, questo infortunio. Speriamo si risolva nel miglior modo possibile." Ore 15.00: Purtroppo arriva la conferma ufficiale dell'infortunio da parte della FISI: "Sofia Goggia e’ stata sottoposta presso la Clinica La Madonnina di Milano ad una TAC e a una risonanza magnetica che hanno evidenziato una frattura della tibia e del malleolo tibiale della gamba destra, le quali saranno ridotte chirurgicamente nel corso del pomeriggio.L’operazione verrà effettuata dal dottor Andrea Panzeri, Presidente della Commissione Medica FISI, in collaborazione con il dottor Riccardo Accetta, responsabile ... (continua)

[ 30/01/2024 ] - Fantaski Stats - Kronplatz 2024 - gigante femminile
26/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 11 giganti della stagione 8/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Hector S. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (3); 42/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 84/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 23/o in gigante 164/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in gigante per Sara Hector è il 17/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Alice Robinson è il 8/o podio della carriera, il 8/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 2.02.03, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 149 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 149; Svizzera 143; Austria 81; Nuova Zelanda 80; Svezia 80; Norvegia 68; Croazia 36; U.S.A. 28; Albania 22; Slovenia 16; Canada 13; Francia 9; Polonia 7; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 21 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#4] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.12 [#20] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Lara Colturi (ALB)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); Federica Brignone (2023); 4/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2018); 5/o Sofia Goggia (2024); la somma dei pettorali dei top10 è 87. La media in ... (continua)

[ 30/01/2024 ] - Lara Gut-Behrami domina la Erta di Kronplatz.Goggia 5a, Brignone 6a
Con due manche solidissime Lara Gut-Behrami domina e vince il gigante di Kronplatz, sulla difficile e completa pista 'Erta', raggiungendo Anja Paerson a quota 42 sigilli in carriera, di cui 8 in gigante, ma mai era riuscita a vincerne tre nella stessa stagione.Miglior tempo dopo la prima manche, nella seconda Lara parte dal cancelletto con 6 decimi sul duo Robinson-Hector, in quel momento in testa alla gara, e riesce a incrementare interpretando divinamente l'ultima parte di gara, nella prima e nella seconda frazione, e chiudendo con +1.09 su di loro.Gara molto simile tre Robinson e Hector, la neozelandese di qualche centesimo più veloce nella prima, e viceversa nella seconda, ma una conferma per entrambe, già sul podio in stagione.C'era grande attesa per le azzurre sulle nevi di casa, ed è stato un risultato di squadra più che buono, ma senza l'acuto del podio: Sofia Goggia conferma la crescita costante nella specialità e chiude 5/a a +1.39, recuperando tre posizioni, grazie al secondo tempo nella frazione decisiva.Sofi si prende diversi rischi, in entrambe le manche scia molto bene nella parte alta e perde velocità nel finale.E' il miglior risultato stagionale in gigante per la bergamasca, e il migliore da 6 anni, ovvero dal terzo posto di Kranjska Gora 2018."Sono molto contenta – ha detto la Goggia -, l’unica cosa che ho da rimproverarmi è l’ultima parte della prima manche. In questa seconda mi sono detta ‘io ci provo’ e mi sono buttata giù attaccando al massimo. Quando sono arrivata al traguardo e ho visto che ero prima mi sono tolta un peso. Era da tre anni che non ero su questo livello. Sono contenta di essermi espressa sui livelli del passato. E' stato il frutto di un lavoro enorme che ha pagato."Federica Brignone è 6/a a +1.45, perdendo una posizione: la valdostana può recriminare per il tratto finale nella prima manche dove lascia mezzo secondo, nella seconda perde ancora nel finale (ma meno) ma sopratutto nel secondo settore, finendo alle spalle di Goggia ... (continua)

[ 30/01/2024 ] - Lara Gut guida il gigante di Kronplatz; Brignone 5a,Bassino 6,Goggia 8
E' in splendida forma Lara Gut-Behrami: dopo la vittoria di domenica in superg, questa mattina la ticinese sta guidando la classifica parziale, dopo la prima manche, del gigante di Kronplatz.Lara interpreta al meglio i vari settori della 'Erta', e in particolare il tratto finale, dove tutte la avversarie lasciano moltissimo.Alice Robinson è la prima inseguitrice a +0.59, segue Sara Hector a +0.68  di cui 45 presi nel terzo settore, e Mowinckel 4/a a +0.77.Quinta e sesta le due azzurre Federica Brignone e Marta Bassino, staccate di +0.84 e +1.32: la valdostana è velocissima in alto, praticamente si sdraia dopo il primo intermedio, ma a metà manche è ancora davanti a tutte, poi rallenta e accusa 65 centesimi sul finale. Anche Bassino accusa sul finale, ben 8 decimi negli ultimi 18 secondi."Ho tenuto tanto nella parte in ombra – ha detto Federica Brignone - ma ho fatto di nuovo un’internata a metà gara e mi sono sentita un po’ bloccata. Per fortuna sono riuscita a mollare un po’ nella parte finale e non sono troppo lontana dal secondo posto. Dovrò fare una seconda manche a tutta ed è quello che cercherò di fare."Nelle top10 anche Sofia Goggia, oggi in partenza con il #14: la bergamasca è vicina alle primissime fino a tre quarti di manche, ma anche lei accusa moltissimo nel finale, addirittura 93 centesimi nell'ultimo settore, chiudendo 8/a a +1.42."Credo di aver disputato un ottimo gigante, sono sempre stata sul taglio sin dall’inizio. Nell’ultima parte mi sono un po’ persa, con quel gioco di luce e ombra. Ho perso un po’ il ritmo. Avrei potuto attaccare da cima fino in fondo. Sono contenta di essere lì e ho avuto delle ottime sensazioni. Era dal 2021 che non facevo questa pista, è molto bella, il fondo è molto duro. Speriamo di riuscire a far bene nella seconda."Le altre azzurre: Melesi 17/a a +1.86, Zenere 24/a +2.16, Platino 27/a a +2.40, dopo le prime 40 su 55 in partenza.Devono ancora scendere Ghisalberti e Pirovano.Oggi erano assenti Vlhova e Grenier, la cui ... (continua)

[ 29/01/2024 ] - Le 9 Azzurre per il gigante di Kronplatz
Sono nove le italiane iscritte al gigante femminile di Kronplatz, ottava prova stagionale fra le porte larghe (su undici) della stagione di Coppa del mondo.Sulla pista Erta gareggeranno martedì 30 gennaio Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Asja Zenere.La prima manche è prevista alle ore 10.30, la seconda alle 13.30, con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport.La classifica di specialità vede al comando Lara Gut-Behrami con 485 punti davanti a Federica Brignone con 460, terza è Mikaela Shiffrin con 429.La squadra azzurra vanta nella località altoatesina una vittoria con Brignone nel 2017 (la valdostana è giunta anche terza nel 2018 e nel 2023), mentre Marta Basisno fu terza nel 2017, nel 2019 e nel 2021. (continua)

[ 28/01/2024 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - superg femminile
25/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 superg della stagione 94/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Lara Gut (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 41/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 21/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 21; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 83/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 37/o in superg 163/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Stephanie Venier è il 10/o podio della carriera, il 4/o in superg per Romane Miradoli è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.33, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 163 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 163; Svizzera 161; Austria 144; Francia 101; Norvegia 50; Nuova Zelanda 32; Germania 26; Bosnia Erzegovina 18; U.S.A. 16; Svezia 5; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.15 [#25] - 2002 ; Vicky Bernardi (ITA) pos.18 [#50] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.25 [#28] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.14], Vicky Bernardi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)

[ 28/01/2024 ] - Cortina: il superG è targato Gut Behrami, Goggia è 5/a
Lara Gut-Behrami si aggiudica il superG di Cortina d’Ampezzo, la gara conclusiva del lungo week-end di gare veloci sulle Tofane. Per 21 centesimi ha avuto la meglio rispetto all'austriaca Stephanie Venier. Terzo posto per la francese Romane Miradoli. Brutta inforcata per Valerie Grenier, mentre era in lotta per un posto sul podio.La prima delle azzurre è ancora Sofia Goggia, quinta a 58 centesimi di distacco dalla Gut-Behrami. Goggia è seguita da Marta Bassino, che accusa 75 centesimi di ritardo dalla leader.Nono posto nonostante una scivolata per Federica Brignone, a 1"30 dalla prima, mentre è 12/a Laura Pirovano a 1"35. Brava Vicky Bernardi, con il pettorale numero 50, che chiude al 18/o posto a 2"29 dalla vincitrice. Nicol Delago è 20/a a 2"57, mentre la sorella Nadia è 28/a a 3"25. E’ uscita, ma senza conseguenze, Roberta Midali, così come Teresa Runggaldier. (continua)

[ 27/01/2024 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - discesa femminile (2)
24/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 10 discese della stagione 93/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 4/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 14/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 2/o in discesa 15/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in discesa per Jacqueline Wiles è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Sofia Goggia è il 54/o podio della carriera, il 34/o in discesa l'Italia ha conquistato 162 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 162; Austria 133; Norvegia 132; Svizzera 102; U.S.A. 95; Francia 82; Slovenia 12; Bosnia Erzegovina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.12 [#9] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.19 [#13] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.21 [#23] - 2002 ; Lauren Macuga (USA) pos.23 [#24] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.2], Teresa Runggaldier (ITA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Karen Smadja Clement (FRA)[pos.25], ... (continua)

[ 27/01/2024 ] - Cortina: Mowinckel fa sua la 2/a discesa, 3/a Goggia
Nell'interminabile seconda discesa femminile sull'Olympia delle Tofane, tra forte vento e numerose cadute, vince la norvegese Ragnhild Mowinckel, quarto successo in carriera, davanti alla statunitense Jacqueline Wiles staccata di 35 centesimi. Terza anche oggi come ieri, ma non più in coabitazione Sofia Goggia in ritardo di 44 centesimi. Termina 5/a la vincitrice di ieri l'austriaca Venier a 71 centesimi a pari merito con Gut Behrami. Conclude 9/a Marta Bassino che paga 89 centesimi, mentre Federica Brignone è 12/a a +1.04. Quattordicesimo tempo per Laura Pirovano che non ripete la bella prova di ieri. Più lontane Nicol e Nadia Delago. Gara contraddistinta dal vento che poteva anche portare all'annullamento della gara dopo la 16/a atleta.Domani si corre un superG (ore 10.30) con diretta tv su Rai2HD ed Eurosport. (continua)

[ 26/01/2024 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - discesa femminile (1)
23/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 10 discese della stagione 92/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 6/o in discesa 260/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in discesa per Lara Gut è il 82/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Christina Ager è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Sofia Goggia è il 53/o podio della carriera, il 33/o in discesa per Valerie Grenier è il 4/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 248; Italia 156; Svizzera 130; Canada 60; U.S.A. 55; Norvegia 52; Francia 18; Germania 15; Slovenia 10; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.21 [#14] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.16 [#46] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 [#25] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier (AUT)[pos.1], Christina Ager (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Valerie Grenier ... (continua)

[ 26/01/2024 ] - Cortina: prima discesa a austriaca Venier, 3/a Goggia, 6/a Pirovano
Nell'ecatombe di cadute sull'Olympia delle Tofane vince la prima delle due discesa libere femminili di Coppa del Mondo a Cortina d'Ampezzo l'austriaca Stephanie Venier. L'austriaca, seconda vittoria in carriera, riesce ad interpretare al meglio le insidie del tracciato ampezzano, costata cara a Mikaela Shiffrin, finita in ospedale (come riportiamo in altra ns. news) al ginocchio sinistro, e anche alla nostra Federica Brignone (nessun problema fisico per lei ndr.), e con un gran finale si mette alle spalle di 39 centesimi l'elvetica Lara Gut-Behrami. Sul terzo gradino del podio, con una prova non certo delle più limpide la nostra Sofia Goggia staccata di 71 centesimi a pari merito con l'austriaca Christina Ager e la sorprendente canadese Valerie Grenier scesa con il pettorale 31.Fuori dal podio, sesta, a 20 centesimi dalla bergamasca troviamo Laura Pirovano. Peccato per la trentina che a lungo a cullato le ambizioni di ottenere quest'oggi un podio più che meritato. Un ritorno nella top6 per Pirovano che non avveniva dal 2021. Più attardate Marta Bassino (11/a a +1.12) e Nicol Delago (19/a a +1.92). Più lontane Nadia Delago, Roberta Melesi e Teresa Runggaldier. Andiamo però alle cadute che sono state innumerevoli, ben 5 nelle prime 14 al via. A pagare dazio maggiormente pare essere Mikaela Shiffrin finita nelle reti ed elitrasportata in ospedale per accertamenti. Fuori tra le altre anche Federica Brignone, Corinne Suter, Michelle Gisin e Priska Nufer: per fortuna senza incappare in problemi fisici gravi.Domani è in programma la seconda discesa libera femminile a Cortina (inizio ore 10.30) con diretta su Rai2HD ed Eurosport). (continua)

[ 25/01/2024 ] - Prova cancellata per vento a Cortina
La seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane di Cortina è stata cancellata a causa del vento.In un primo momento si era deciso di abbassare la partenza alla quota di riserva, al Duca d'Aosta, chiudendo la parte alta del tracciato.Poi il perdurare delle folate di vento ha indotto ad annullare definitivamente la prova.Domani dunque andrà in scena la prima discesa del programma di tappa, nonchè la prima gara italiana: start alle 11.00.Otto azzurre al via: Roberta Melesi, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano e Teresa Runggaldier. (continua)

[ 24/01/2024 ] - Cortina: Gauche la più veloce in prova1, Brignone 3/a
Laura Gauche ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane di Cortina, chiudendo il training in 1:33.75, con il migliori parziali nel secondo e terzo settore.A poco meno di mezzo secondo, divise da un solo centesimo, le prime inseguitrici Stephanie Venier (seconda ad Altenmarkt) e Federica Brignone (+0.48, di cui metà persi nel finale).Distacco che sale decisamente con Cornelia Huetter 4/a a +1.12, poi Nicol Delago 5/a a +1.18, seguita da tre elvetiche: Suter (+1.33), Flury (+1.62) e Gut (+1.82).Ancora Italia al nono posto con Marta Bassino staccata di +1.89, di cui quasi 8 decimi presi nell'ultimo settore.Le altre azzurre: Nadia Delago 18/a a +2.47, Sofia Goggia 20/a a +2.52 (un secondo e mezzo preso nel settore 4), Laura Pirovano 22/a a +2.58, più attardate Runggaldier e MelesiDomani alle 11 è in programma la seconda prova, in vista della prima libera di venerdì alle 11.Inoltre proprio questa mattina è arrivata una bella notizia via social: Elena Curtoni ha postato una foto che la ritrae sci ai piedi proprio a Cortina, dunque la valtellinese è tornata sugli sci un mese e mezzo dopo l'infortunio.Rimane da capire quando sarà pronta per tornare al cancelletto. (continua)

[ 23/01/2024 ] - Le 9 convocate Azzurre per Cortina
Sono nove le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il triplo appuntamento con la velocità in programma sulla pista Olympia delle Tofane di Cortina (due discese venerdì 26 e sabato 27 gennaio, supergigante domenica 28 gennaio con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport).Si tratta di Roberta Melesi, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier e Monica Zanoner.La storia parla di undici vittorie della squadra italiana, impostasi con Goggia in tre occasioni (2018, 2022 e 2023 in discesa), cinque volte con Isolde Kostner (1996, 1997, 1998 e 2001 in discesa e 1997 in supergigante) e una a testa con Daniela Merighetti (discesa nel 2012), Elena Fanchini (discesa nel 2015) ed Elena Curtoni in discesa nel 2022).Fra le atlete ancora in attività, Curtoni ottenne un terzo posto in discesa nella seconda discesa del 2023 e Bassino fu terza in supergigante, sempre nel 2023.La graduatoria di discesa vede attualmente al comando Goggia con 230 punti davanti a Jasmine Flury con 137 e Mirjam Puchner con 131. In supergigante Cornelia Huetter è leader con 310 punti davanti a Lara Gut-Behrami con 220 e Brignone con 217, Goggia è quarta a quota 192. (continua)

[ 16/01/2024 ] - Fantaski Stats - Flachau 2024 - slalom femminile
20/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 slalom della stagione 20/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (5); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 94/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 57/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 57; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; 148/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 81/o in slalom 207/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 67/a in slalom per Petra Vlhova è il 73/o podio della carriera, il 47/o in slalom per Sara Hector è il 15/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 13/a in 1.52.45, pettorale #37 l'Italia ha conquistato 30 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 129; Svizzera 127; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Austria 67; Francia 38; Lettonia 32; Norvegia 32; Italia 30; Albania 29; Germania 16; Slovenia 12; Canada 11; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.5 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.15 [#1] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.9 [#60] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Dzenifera Germane (LAT)[pos.8], Lara Colturi (ALB)[pos.9], Andrine Maarstoel (NOR)[pos.10], Marie Lamure (FRA)[pos.11], Marion Chevrier (FRA)[pos.17], Lucrezia Lorenzi (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)

[ 14/01/2024 ] - Melesi:"Sono felicissima!". Sala:"non ho cambiato ritmo"
Il sesto tempo odierno in superg rappresenta il miglior risultato in carriera per Roberta Melesi, classe 1996 da Ballabio (Lecco): "Sono felicissima. Sono riuscita a fare una manche completa senza fare errori grossi. Mi godo il momento e vedremo cosa arriverà. Vengo da anni difficili e ho fatto molta fatica per arrivare a questo risultato".Sofia Goggia chiude 8/a con un errore nel tratto centrale: "Credo di aver disputato una buona prova nel complesso. Il podio oggi era alla portata, prendo il buono che c’è da questa gara. Un week-end buono, ottimo in discesa, un po’ carente in superG dove avrei potuto raccogliere molto di più."Non è soddisfatta Federica Brignone, che per rimanere in pista deve frenare sul finale di manche perdendo tantissima velocità nel finale: "C’era molto vento però fino all’ultimo muro ero prima. Ho sbagliato nella parte finale, che non sono riuscita ad interpretare. Ero di nuovo troppo rigida e ho voluto troppo, come era già successo ieri. Il bilancio del week-end per me è negativo: la prima gara è andata bene, ma negli ultimi due giorni sono state due gare non buone e mi dispiace molto."Nello slalom di Wengen Tommy Sala era 5/o dopo la prima manche, nella seconda è troppo attento e preciso: "E’ andata male da cima a fondo. Sono partito male e, rispetto alla prima quando ero riuscito a cambiare ritmo, questa volta non ci sono riuscito. Quando sono in partenza cerco sempre di spingere per vincere. Ho venti giorni di allenamento nelle gambe e, pur nel male di una gara non bella, porto a casa un 17/esimo posto. Ma non cerco scuse, cercherò di far meglio la prossima."Alex Vinatzer era quarto, nella seconda attacca al massimo ma sbaglia nel dosso finale, e quasi ferma chiudendo 26/o: "Ho sbagliato nel punto dove non si poteva sbagliare. La gara è andata, però almeno ho trovato delle buone curve. Sicuramente potevo fare meglio, ma quello che cercherò di fare è tenermi le sensazioni positive e cercare di mettere tutto insieme nella prossima gara." (continua)

[ 14/01/2024 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2024 - superg femminile
19/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 11 superg della stagione 34/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Huetter C. 2) Lie K. 3) Gut L. 2022: 1) Brignone F. 2) Suter C. 3) Raedler A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2011: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Gisin D. 2004: 1) Meissnitzer A. 2) Recchia L. 3) Maze T. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); 40/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 20/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 81/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 36/o in superg 162/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Cornelia Huetter è il 25/o podio della carriera, il 12/o in superg per Mirjam Puchner è il 7/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Roberta Melesi, 6/a in 1.15.34, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 111 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 203; Austria 195; Italia 111; Francia 74; Norvegia 68; U.S.A. 26; Repubblica Ceca 24; Nuova Zelanda 10; Svezia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.12 [#7] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.10 [#48] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.20 [#32] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.6], Lauren Macuga (USA)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Mirjam Puchner (AUT)[pos.3], Delia Durrer (SUI)[pos.20], Michelle Niederwieser (AUT)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2022); 2/o Lucia Recchia (2004); 4/o Nadia Fanchini (2016); Federica Brignone ... (continua)

[ 14/01/2024 ] - Splendida Gut-Behrami nel superg di Altenmarkt, Melesi 6a Goggia 8a
Lara Gut-Behrami ritrova il feeling con il "suo" superg e ad Altenmarkt-Zauchensee, pista Kaelberloch, coglie la 40/a vittoria in carriera (7/a all time, a -2 da Paerson), di cui 20 in questa disciplina, a -8 da Lindsey Vonn.La ticinese è veloce in alto, ma sopratutto è bravissima tatticamente, trova una linea diversa nel tratto centrale, arrivando nel terzo settore con 14 centesimi di vantaggio sulla leader provvisoria Cornelia Huetter, portando velocità fino al traguardo dove arriva con 25 centesimi sull'austriaca, chiudendo in 1:14.95 (partenza abbassata causa vento)Huetter si conferma in grande forma, sbaglia un po' la linea sulla PanaromaKurve, ma è ottima sul tratto successivo, piombando sul traguardo con 9 centesimi sulla norvegese Mowinckel, leader in quel momento.L'austriaca rimane in pettorale rosso con 310 punti, 90 più di Gut-Behrami e 91 su Brignone.Al terzo posto si infila un'altra austriaca, Mirjam Puchner, la più veloce in alto, poi ancora davanti al secondo intermedio, ma perde mezzo secondo nel terzo settore, recuperando qualcosa nel finale e chiudendo a +0.26.Dunque ai piedi del podio rimane Mowinckel a +0.34, poi Gisin staccata di un solo centesimo.Splendido sesto posto per Roberta Melesi, oggi la miglior azzurra, e autrice del miglior risultato della carriera: la 27enne di Ballabio è molto veloce nella parte alta, perde terreno nel tratto centrale ma è di nuovo velocissima nel finale e chiude a +0.39, a soli 13 centesimi dal podio.Ottavo posto per Sofia Goggia a +0.48: la bergamasca, vincitrice ieri in discesa, corregge gli errori commessi due giorni fa in superg ma allunga le linee nel tratto centrale arrivando a +0.57, poi recupera qualche centesimo con un veloce tratto finale.Nella top10 anche Gauche 7/a a +0.40, Miradoli 9/a a +0.55, Ledecka 10/a a +0.63 (miglior gara della stagione).Appena fuori dalle top10 Federica Brignone a +0.65, sicuramente delusa dai risultati di questa tappa, che era cominciata con il miglior tempo nella prima e ... (continua)

[ 13/01/2024 ] - Altenmarkt: Goggia vince in discesa, Delago terza!
Seconda vittoria stagionale per Sofia Goggia ad Altenmarkt, la prima in discesa, un riscatto immediato dopo l'uscita di ieri che le aveva lasciato l'amaro in bocca.Goggia era e rimane in pettorale rosso, allungando verso le inseguitrici, chiudendo in 1:46.47 la sua gara sulla "Kaelberloch", conquistando la vittoria n.24, proprio come Federica Brignone, in un bellissimo testa a testa tra le due.La grande giornata delle azzurre si completa con il terzo posto di Nicol Delago, a 34 centesimi da Goggia, molto brava nel tratto tecnico e capace di tornare sul podio (il quarto della carriera) dopo quattro anni.Stephanie Venier si è inserita tra le due azzurre, chiudendo a solo 1 decimo da Goggia, mentre Mirjam Puchner piomba sul traguardo con lo stesso tempo della Delago.Ai piedi del podio, ma quinta, è Kira Weidle a +0.46, poi Lara Gut 6/a a +0.62 (con molto tempo perso nel tratto di scorrimento), Ariane Raedler 7/a a +0.63 (pareggia il suo miglior risultato in carriera), poi Michelle Gisin 8/a a 7 decimi, Laura Gauche 9/a a 1 secondo e Priska Nufer 10/a a +1.11.Altre quattro azzurre sono andate a punti: Laura Pirovano 13/a a +1.26, Federica Brignone 14/a a +1.39 con diverse imperfezioni, Nadia Delago 22/o a +2.00, e infine Vicky Bernardi, classe 2002, che con il pettorale #47 si inserisce in 28/a posizione a +2.86, conquistando i primi punti della carriera.Fuori dalle top30 Monica Zanoner, Teresa Runggaldier e Marta Bassino che commette un errore nella parte alta del tracciato e accumula oltre 4 secondi di svantaggio.Domani si chiude il programma della tappa austriaca con il secondo superG, con partenza programmata alle 11. (continua)

[ 13/01/2024 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2024 - discesa femminile
18/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 10 discese della stagione 33/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Gut L. 2) Weidle K. 3) Siebenhofer R. 2020: 1) Suter C. 2) Delago N. 3) Gisin M. 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); 24/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 18/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 52/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 32/o in discesa 113/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in discesa per Stephanie Venier è il 8/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Nicol Delago è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Mirjam Puchner è il 6/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 228; Italia 210; Svizzera 151; Germania 45; U.S.A. 32; Francia 29; Slovenia 22; Repubblica Ceca 7; Norvegia 6; Svezia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.12 [#15] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.14 [#7] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.19 [#28] - 2002 ; Vicky Bernardi (ITA) pos.28 [#47] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Michelle Niederwieser (AUT)[pos.23], Vicky Bernardi (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Lena Wechner (AUT)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2024); 2/o Nicol Delago (2020); 3/o Nicol Delago (2024); 4/o ... (continua)

[ 12/01/2024 ] - Brignone:"Bisognava osare di più".Gugu Bosca:"Ottimo risultato"
Giornata di grandi prestazioni azzurre, tra il superg femminile di Altenmarkt e quello maschile di Wengen: nel primo, vinto dall'austriaca Huetter, abbiamo conquistato il quarto e quinto posto con Fede Brignone e Marta Bassino, nel secondo ancora quarto e quinto posto con Dominik Paris e Gugu Bosca, completati dal 10/o posto di Mattia Casse."Mi sono proprio sentita rallentare – ha detto Brignone -. Ho preso un rimbalzo dove è scivolata Sofia e non sono riuscita ad essere attiva e a tenere la velocità. Infatti non scollinavo più. Avrei dovuto essere più veloce nella parte alta, perché sotto la Huetter deve avere fatto qualcosa di eccezionale. Il disegno era simile a quello di due anni fa, ma la pista e la neve erano molto più facili. Era da osare molto di più, ma c’era qualche segnetto e non sono riuscita ad andare dritta come avrei voluto. Nella prova della discesa sono riuscita a fare correttamente tutte le linee, e sono riuscita a lasciare correre. Sono sulla buona strada ma deve venirmi tutto quello che ho fatto in prova.""Sono molto felice per oggi – ha detto Marta Bassino -, peccato per l’ultima curva perché ho perso velocità. Mi sono divertita a sciare oggi, con questa neve facile e ora guardo avanti.""Già dalla prima porta ho fatto fatica a girare gli sci – ha detto Goggia, caduta nella parte bassa del tracciato - e sentivo che non ero veloce. Forse ho esagerato nelle inclinazioni. Era un tracciato con molti angoli e io non sono riuscita ad esprimermi al meglio tecnicamente. Nella discesa si parte dall’alto e c’è subito uno schuss, la neve è facile, ma bisognerà sciare bene."Dominik Paris è a pochi centesimi dal podio: "Sono molto contento perché è arrivato finalmente un buon risultato anche in superG. Certo, è un peccato per quei 6 centesimi che mi separano dal podio, ma sono molto soddisfatto dei parziali che sono riuscito a fare e di come ho attaccato dall’inizio alla fine. La discesa di domani è un’altra storia, ci saranno altre difficoltà, io però spero ... (continua)

[ 12/01/2024 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2024 - superg femminile
17/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 11 superg della stagione 32/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Brignone F. 2) Suter C. 3) Raedler A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2011: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Gisin D. 2004: 1) Meissnitzer A. 2) Recchia L. 3) Maze T. 2002: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Gerg H. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); 5/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 19; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 24/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 11/o in superg 259/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 5/o podio della carriera, il 3/o in superg per Lara Gut è il 80/o podio della carriera, il 35/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.13.49, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 230; Svizzera 190; Italia 104; Norvegia 96; Canada 24; Germania 18; Francia 17; Repubblica Ceca 13; U.S.A. 11; Polonia 11; Nuova Zelanda 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.4 [#15] - 1990 ; Alice Robinson (NZL) pos.25 [#16] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2022); 2/o Lucia Recchia (2004); 4/o Nadia Fanchini (2016); Federica Brignone (2024); Marta Bassino (2022); 5/o Marta Bassino (2024); Jacqueline Wiles (USA) torna a punti in superg, l'ultima volta ... (continua)

[ 12/01/2024 ] - Zauchensee: Huetter vince il superg, Brignone 4, Bassino 5
Cornelia Huetter è profeta in patria: sulle nevi di casa di Altenmarkt-Zauchensee l'austriaca vince il terzo superg della stagione, quinto successo in carriera (di cui quattro in questa specialità), chiudendo il tracciato della Kaelberloch in 1:13.17.Cornelia ha trovato le giuste linee, spingendo in ogni settore del tracciato, veloce nel tratto di scorrimento e trovando il giusto tempismo alla PanoramaKurve, prendendo velocità per il finale, e registrando il miglior parziale nell'ultimo settore.Una vittoria che vale il pettorale rosso di specialità perchè l'austriaca supera la nostra Federica Brignone che si ferma al quarto posto, ai piedi del podio: la nostra campionessa passa al primo intermedio con 14 centesimi di ritardo, al secondo con 17, poi subito dopo stringe le linee e si pone in vantaggio di 3 centesimi al terzo intermedio ma perde sul finale, lasciando 35 centesimi negli ultimi 15 secondi.E' un ottimo risultato, ma lo stato di forma e il feeling con questo tracciato (dove vinse l'ultimo superg nel 2022), certificato anche dal miglior tempo in prova di ieri, ci porta a pensare che Federica abbia voglia di rivalsa per le gare di domani e domenica.Il podio sfugge a Federica per pochi centesimi: solo la norvegese Lie rimane in scia a Huetter (+0.09) con quasi mezzo secondo guadagnato nel terzo settore, terzo gradino del podio per l'inossidabile Lara Gut-Behrami, che chiude a 21 centesimi, anche lei ne perde 34 nell'ultimo settore.Ottimo quinto tempo per Marta Bassino a +0.45 che - come riportato da Eurosport - ha deciso di cambiare skiman, molto brava nella parte tecnica, dove ha il secondo parziale.Ancora Austria nella top10 con Raedler 6/a a +0.49, Puchner 7/a a +0.56 e Venier 8/a a +0.57, poi due elvetiche a chiudere la top10 Haehlen 9/a a +0.76 e Jasmine Flury 10/a a +0.96. Giornata-no per Sofia Goggia che sporca la sua prova con tanti rischi e alcune pieghe al limite, passa al primo intermedio con 27 centesimi di ritardo, dopo la compressione ne ha 41, ... (continua)

[ 11/01/2024 ] - Brignone,Delago,Goggia davanti a tutte in prova a Zauchensee
Federica Brignone, Nicol Delago, Sofia Goggia: prima, seconda e terza nella prima (e unica) prova cronometrata a Zauchensee, ottimo viatico per la gara di sabato.Brignone chiude in 1:47.32, lasciando le connazionali rispettivamente a +0.41 e +0.48, con Goggia velocissima nel tratto iniziale per poi accusare 3 decimi nel secondo e quarto settore. Delago invece conferma il feeling con il tracciato dove è stata seconda nel 2020."La pista è molto bella, c’è una neve invernale, facile da sciare – ha commentato Federica – Non penso di aver fatto nulla di speciale, mi sono concentrata nel far correre gli sci e mi è venuto tutto bene e mi sono divertita: spero di continuare così".Quarto tempo per l'austriaca Mirjam Puchner (6 aquilotte nelle top15), a +0.82 con il miglior crono nel secondo e terzo settore e un secondo accusato nel quarto, dove ci sono i curvoni finali.Distacchi che si alzano con Ariane Raedler a +0.98, poi Lara Gut-Behrami 6/a a +1.12, Mowinckel 7/a a +1.15, Corinne Suter 8/a a +1.16, Christina Ager 9/a a +1.20 e Sabrina Maier 10/a a +1.21.Le altre azzurre: Nadia Delago 18/a a +2.00, Laura Pirovano 31/a, Vicky Bernardi 34/a, Roberta Melesi 39/a, Monica Zanoner 53/a, Marta Bassino 59/a con salto di porta (si è praticamente fermata nel secondo settore). Non ha chiuso la prova Elena Dolmen: la ventiseienne bellunese è al momento sottoposta ad esami strumentali alla caviglia destra.Aggiornamento: Elena Dolmen si e procurata nel corso della prova di DH a Zauchensee un edema osseo all’astragalo e alla porzione anteriore della tibia distale della caviglia destra e una lesione parziale del legamento calcaneo navicolare. Rientrera’ in Italia nelle prossime oreIscritta, ma non partita Alice Merryweather, che quindi non parteciperà alla discesa di sabato.Domani in programma il superg con start alle 10.45. (continua)

[ 10/01/2024 ] - Mikaela Shiffrin salta la tappa di Altenmarkt-Zauchensee
"Sfortunatamente non mi sento ancora guarita dall'influenza per cui ho deciso insieme al mio team di saltare la tappa di Zauchensee per concentrarmi sul recuperare le energie e prepararmi per le prossime tappe di Flachau, Jasna, Cortina e Kronplatz!Mi dispiace saltare Zauchensee perchè era un obiettivo per me gareggiare li, ma non sono in grado di affrontarla adesso..." con queste parole Mikaela Shiffrin, nella serata di martedì, ha comunicato via social la decisione di non partecipare alla tappa veloce in programma nella località salisburghese.Le inseguitrici - Petra Vlhova, Federica Brignone, Lara Gut-Behrami e Sofia Goggia - proveranno ad accorciare le distanze in classifica generale.Giovedì è in programma la prima e unica prova, poi venerdì è in programma il superg cancellato a St.Moritz, sabato la discesa, domenica il secondo superg. (continua)

[ 09/01/2024 ] - Le Azzurre per la tappa veloce di Altenmarkt
Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Nicole Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Elena Dolmen, Monica Zanoner, Vicky Bernardi e Teresa Runggaldier sono le undici convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per l’impegnativa tappa di Coppa del mondo sulla pista austriaca di Altenmarkt/Zauchensee dedicata alla velocità.In calendario il terzo e quarto supergigante della stagione (il primo dei quali recupera quello cancellato a St.Moritz), programmati venerdì 12 (ore 10.45) e domenica 14 gennaio (ore 10.45), mentre sabato 13 toccherà alla terza discesa (ore 11.00). Tutte le gare verranno trasmesse in diretta televisiva su RaiDue ed Eurosport, ricordiamo che l’Italia dispone di nove posti sia in discesa che supergigante.L’albo d’oro della manifestazione registra un successo italiano con Federica Brignone in supergigante il 12 febbraio 2020, gara in cui Bassino si piazzò terza, mentre il giorno precedente Nicol Delago fu seconda in discesa, così come Lucia Recchia nella stagione 2004/05. Goggia difende nell’occasione entrambi i pettorali delle classifiche di specialità. (continua)

[ 06/01/2024 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2024 - gigante femminile
15/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 giganti della stagione 19/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Gut L. 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (2); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); 2/a vittoria in carriera per Valerie Grenier (CAN), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 3/o podio in carriera per Valerie Grenier (CAN), il 3/o in gigante 11/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in gigante per Lara Gut è il 79/o podio della carriera, il 22/o in gigante per Federica Brignone è il 63/o podio della carriera, il 34/o in gigante l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 113; Canada 112; Svizzera 91; Austria 89; Norvegia 63; Slovacchia 50; U.S.A. 42; Svezia 40; Nuova Zelanda 32; Francia 24; Polonia 22; Germania 16; Croazia 9; Albania 6; Emma Aicher (GER) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.3 [#1] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.25 [#26] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Valerie Grenier (CAN)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Emma Aicher (GER)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); Federica Brignone (2023); Marta Bassino (2023); 3/o Federica Brignone (2024); Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2023); 5/o ... (continua)

[ 06/01/2024 ] - Kranjska Gora: Brignone è 3/a in gigante, vince in rimonta la Grenier
A sorpresa vince in rimonta sulla "salata" Podkoren di Karnjska Gora, nel sesto gigante della stagione, la canadese Valerie Grenier, al secondo successo in carriera ancora una volta sulle nevi slovene, precedendo l'elvetica Lara Gut Behrami staccata di 37 centesimi. In terza posizione, ancora a podio dopo l'ultimo gigante del 2023 a Lienz, chiude la nostra Federica Brignone che perde qualcosina nella seconda manche, ma trova un altro podio stagionale, il 72/o in carriera, in ritardo di 5 centesimi. La carabiniera di La Salle conserva così il pettorale rosso di leader della graduatoria con 15 punti di vantaggio su Gut Berhami e 111 su Shiffrin.Finisce solo quarta, ai piedi del podio, una Petra Vlhova che fa fatica a tenere le linee in questa seconda manche, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella prima. Solo 9/a una opaca, quest'oggi, Mikaela Shiffrin appena due centesimi meglio della nostra Marta Bassino. Dodicesima piazza per un'ottima Sofia Goggia, in recupero di tre posizioni rispetto al manche mattutina, che strappa una 12/a piazza a +2.10. Ventiseiesimo tempo finale per la meranese Elisa Platino che marca punti importanti concludendo però con +4.61 dalla Grenier. Domani si corre sulla Podkoren uno slalom speciale femminile (prima manche alle ore 9.30; seconda manche alle ore 12.30) con diretta su RaisportHD ed EurosportHD. (continua)

[ 06/01/2024 ] - Kranjska Gora: Vlhova su Brignone nella prima manche gigante
Sulla "salata" Podkoren il miglior tempo nella prima manche del sesto gigante stagionale è della slovacca Petra Vlhova che conclude in 56"55 precedendo di soli 2 centesimi la nostra Federica Brignone, partita con il pettorale 1. La carabiniera di La Salle parte forte nella parte alta del tracciato, per poi non rischiare troppo nella parte centrale dove la slovacca ha fatto la differenza. Subito alle spalle della slovacca e dell'italiana la ticinese Lara Gut-Behrami in ritardo di soli 15 centesimi.Troppo conservativa nelle linee Mikaela Shiffrin che chiude 7/a a quasi un secondo dalla Vlhova. Sulla falsariga della statunitense c'è Marta Bassino (8/a) finita a 4 centesimi dietro la leader della classifica generale. Perde troppo da metà tracciato in giù Sofia Goggia: alla fine paga +1.62 dalla slovacca fuori dalle top10: è 15/a. Brava la meranese Elisa Platino che trova la qualifica con il 30/o tempo a +2.67 dalla vetta. Bruttissima manche, invece, per Roberta Melesi che paga oltre 3 secondi e mezzo e finisce fuori dalle top30. E' uscita, invece subito dopo il via Asja Zenere. Non si qualificano anche Lara Della Mea e Ilaria Ghisalberti come pure Laura Pirovano.Condizioni neve non certo delle migliori su una Podkoren sulla quale ha piovuto per tutta la notte e anche nel corso di questa prima manche, costringendo gli organizzatori ad una salatura abbondante alla vigilia del via della gara. Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta RaisportHd ed Eurosport). (continua)

[ 05/01/2024 ] - Brignone: "la strada è ancora lunga". Goggia:"Parto nelle 15"
Sesto gigante femminile della stagione di Coppa del Mondo sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, in programma sabato 6 gennaio (prima manche alle ore 09.30, seconda alle ore 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Saranno al via nove azzurre: Federica Brignone - che si presenta con il pettorale di leader della classifica di specialità - Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Laura Pirovano, Lara Della Mea e Ilaria Ghisalberti, che torna in CdM dopo 2 anni.La pista, barrata nei giorni scorsi, verrà salata, perchè le previsioni parlano di forti piogge nel corso della notte, mentre nelle prime ore di sabato è attesa una nevicata.Ecco le dichiarazione di alcune delle azzurre, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone: "In gigante finora sono stata molto regolare, abbiamo fatto la metà delle gare e la strada è ancora lunga, ma sono partita bene. E' saltata la sciata in pista ma non cambia molto, ormai sono abituata a farmi un’idea direttamente durante la ricognizione e a volte il giorno precedente la gara le sensazioni possono essere diverse. Mi adatto ad ogni situazione, troveremo una neve salata e per me sono condizioni buone. Stavolta non farò lo slalom di domenica, preferisco andare a Passo San pellegrino dove potrò girare due giorni in supergigante prima della tappa di Altenmarkt, dove ci saranno una discesa e due supergiganti. Non perdiamo di vista l’obiettivo che quest’anno sono i giganti e supergiganti."Marta Bassino, che nel 2021 firmò una splendida doppietta in terra slovena: "Kranjska Gora è una gara sempre tosta, le previsioni parlano di pioggia e di conseguenza avremo tanto sale in pista, bisognerò tenere duro. Non era possibile la sciata in pista, abbiamo girato a Tarvisio, in condizioni simili a quelle che troveremo in gara. Ho bellissimi ricordi su questa pista, tre anni fa vinsi due gare in due gironi, quest’anno arrivo in una condizione totalmente diversa, mi sento bene ma tutte le cadute e le ... (continua)

[ 04/01/2024 ] - Le Azzurre si allenano allo Zancolan; le convocate per Kranjska
Brignone e Bassino si stanno allenando sul monte Zoncolan, in preparazione alla tappa di Kranjska Gora di Coppa del Mondo.La località friulana ha organizzato ieri un "Welcome Event" per le nostre campionesse, e anche per la nazionale svedese che scelto lo stesso comprensorio.Ieri, di fronte a molti tifosi e appassionati, il team azzurro ha ricevuto il benvenuto da parte della Regione durante la prima giornata di discese, in attesa della trasferta in terra slovena dove il 6 e 7 gennaio 2024 si svolgeranno un gigante e uno slalom.Il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini ha portato il saluto da parte della Regione, consegnando un kit di benvenuto alle sciatrici che hanno sottolineato l’importante collaborazione instauratasi negli anni, l’ottima preparazione dei tracciati e l’accoglienza del comprensorio.Presente sulle piste del comprensorio anche la tarvisiana Lara Della Mea, allenamenti proseguiti sulla pista 1 anche oggi, presenti anche Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Asja Zenere e Elisa Platino.Oltre alle azzurre dello sci in questi giorni lo Zoncolan ospita anche il team svedese, che ha scelto sempre il comprensorio e il Friuli Venezia Giulia come sede di ritiri e allenamenti fino alle olimpiadi di Milano Cortina 2026.Impegnate tra i pali la campionessa olimpica di gigante Sara Hector e la slalomista vicecampionessa del mondo Anna Swenn Larsson, assieme alle compagne Cornelia Öhlund, Liv Ceder, Hilma Loevblom, Estelle Alphand, Hanna Aronsson, Lisa Nyberg, Emelie Henning, Moa Bostroem Muessener.A ringraziare la Regione per l’ottima ospitalità Walter Girardi, ex azzurro da quest’anno inserito nel team allenatori delle atlete scandinave, che ha confermato la partnership con il Friuli Venezia Giulia fino alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.Una partnership che, è stato indicato da PromoTurismoFVG, proseguirà con la Svezia a partire ... (continua)

[ 29/12/2023 ] - Fantaski Stats - Lienz 2023 - slalom femminile
14/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 slalom della stagione 28/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Gisin M. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2013: 1) Schild M. 2) Shiffrin M. 3) Riesch M. plurivincitrici in Lienz: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 93/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 56/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 56; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 22; Janica Kostelic (CRO) - 20; 147/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 80/o in slalom 206/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 66/a in slalom per Lena Duerr è il 12/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Michelle Gisin è il 20/o podio della carriera, il 8/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 21/a in 1.53.44, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 154; Svizzera 109; U.S.A. 100; Svezia 84; Germania 80; Slovacchia 45; Canada 42; Slovenia 35; Norvegia 29; Francia 18; Italia 10; Lettonia 9; Caitlin Mcfarlane (FRA) è partita con il pettorale 69 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#5] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.4 [#1] - 1991 ; Cornelia Oehlund (SWE) pos.19 [#34] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Huber (AUT)[pos.6], Nicole Good (SUI)[pos.9], Dzenifera Germane (LAT)[pos.22], Caitlin Mcfarlane (FRA)[pos.26],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o Deborah Compagnoni (1997); primi punti in carriera ... (continua)

[ 28/12/2023 ] - Brignone:"Nella seconda ho attaccato".Casse: "ho sbagliato alla Konta"
Quinta dopo la prima manche, miglior tempo nella seconda e secondo posto finale, con enorme sorriso annesso: questa la cronaca della mattinata di Federica Brignone, che si affaccia al 2024 con il pettorale rosso del leader di specialità, grazie al secondo posto odierno nel gigante di Lienz, alle spalle di Mikaela Shiffrin.E' il podio n.62 in Coppa del Mondo: "Sono molto felice, dopo la prima manche il podio mi sembrava irraggiungibile. Nella prima discesa mi sono fatta condizionare troppo dalle cadute delle apripista e di Marta Bassino. Così non sono riuscita a trovare il giusto feeling e ho fatto un erroraccio che ancora mi chiedo come abbia fatto a non uscire. Nella seconda ho cercato di attaccare e di trovare il miglior ritmo ed è andata bene, anche se confesso che al termine della manche non pensavo di poter risalire così tanto. Pettorale rosso? E' importante, ma siamo solo a dicembre e conta chi lo indossa alla fine dell’ultima gara."E' una delle migliori stagioni di sempre per Federica: "Non credo che ci sia un vero segreto dietro a questo mio stato di forma, penso sia un lavoro che prosegue negli anni, un lavoro di tanta gente che mi sta attorno. Un percorso di crescita anche mio personale, mentale: ogni anno è uno step in più. Ogni volta che esco da un periodo difficile imparo qualcosa e divento più forte."L'ottavo posto di Sofia Goggia certifica la sua continua crescita in gigante, tanto che a Soelden partiva con il #32, oggi con il #17 ed è vicinissima ad entrare nelle top15, quindi con possibilità di partire addirittura con l'8: "Penso di aver disputato una buona prima manche ed una seconda solida. Mi manca ancora un po’ di continuità in gigante, ma la costanza di piazzamento nelle prime dieci è importante. Nel 2023 abbiamo regalato emozioni importanti, cercheremo di fare altrettanto anche nel 2024."Intanto a Bormio è andata in scena la discesa libera maschile, con la splendida vittoria del francese Cyprien Sarrazin, con il miglior azzurro Mattia Casse ... (continua)

[ 28/12/2023 ] - Lienz: primo centro stagionale in gigante per Shiffrin, Brignone è 2/a
Arriva il terzo podio stagionale per Federica Brignone nel 5/o gigante stagionale sulla Schlossberg di Lienz. La valdostana recupera ben 3 posizioni rispetto alla prima manche e chiude 2/a alle spalle del rullo compressore Mikaela Shiffrin che conquista così la prima vittoria stagionale in questa specialità, e la 92/a in carriera. Shiffrin non impeccabile nella seconda discesa che ha rischiato di mangiarsi tutto il grande vantaggio che aveva sull'azzurra, ma alla fine le sono bastati quei 38 centesimi per aggiudicarsi il successo odierno. Una Brignone autrice, invece, del miglior tempo in questa seconda manche che mette in saccoccia 80 punti nella graduatoria di specialità che la proietta al vertice con 35 punti sull’elvetica Lara Gut Behrami oggi solo 6/a.Bene i colori azzurri con 6 gigantiste tra le migliori trenta. Alle spalle di Brignone conclude fra le dieci Sofia Goggia che porta a casa un 8/o posto che dà morale alla bergamasca in vista delle prossime gare.  Buona la seconda manche, anche, per Roberta Melesi che guadagna ben 6 posizioni concludendo nelle top20 con il 17/o tempo finale. La giovane meranese Elisa Platino conquista una importante qualificazione in questo 5/o gigante stagionale, ma nella seconda discesa non riesce a mettere in pista quel qualcosa in più per conservare la 21/a posizione della mattina scivolando alla fine in 25/a piazza. Commette, invece, un grave errore Asja Zenere, che vanifica quanto fatto di buono nella manche mattutina. Alla fine la veneta ottiene lo stesso piazzamento della Platino.Non sfrutta il pettorale 1 nella seconda manche Lara Della Mea che accusa tanto nella seconda prova finendo alla fine 29/a.Nella prima manche era, invece, uscita dopo poche porte dal via una Marta Bassino scivolata via nelle reti, senza riportare danni. Non si era qualificata, invece Laura Pirovano.Domani appuntamento con lo slalom speciale femminile sempre sulla Schlossberg: prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00 (diretta su ... (continua)

[ 28/12/2023 ] - Lienz, Shiffrin rullo nella prima manche del gigante, 5/a Brignone
È Mikaela Shiffrin a fare ancora una volta il vuoto nella prima manche del 5/o gigante stagionale. La statunitense sul tracciato dello Schlossberg di Lienz è autrice di una prova impeccabile chiudendo con un vantaggio di oltre mezzo secondo sulla seconda, la svedese Sara Hector. Terza è la norvegese Ragnhild Mowinckel in ritardo di +1.03. Quarto tempo per l'elvetica Lara Gut Behrami, già staccata di quasi un secondo e mezzo (+1.49). Quinto tempo per la prima delle azzurre Federica Brignone, a pari merito con la neozelandese Alice Robinson. Inchiodata per la carabiniera di La Salle a metà tracciato, arrivata troppo lunga in uscita di porta, che alla fine ha pagato con un distacco dalla Shiffrin di +1.63. Decima chiude Sofia Goggia, con una buona prova, a +1.76.Le altre italiane: fuori subito dopo poche porte dal via Marta Bassino: si appoggia sull’interno in uscita di curva e scivola via contro le reti di protezione. Si qualificano, invece, per la seconda manche Elisa Platino 21/a (+2.63)a pari merito con la slovena Ana Bucik, Roberta Melesi e Asja Zenere 23/e a +2.64. Trentesimo tempo per la friulana Lara Della Mea che stacca un ritardo di +3.15 dalla Shiffrin. Fuori dalle trenta Laura Pirovano.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta TV su Rai2 e Eurosport (continua)

[ 27/12/2023 ] - Brignone a Lienz: "Per arrivare davanti bisogna spingere e rischiare"
Marta Bassino, pettorale #1, aprirà domani mattina alle ore 10 il gigante di Lienz, ultima tappa dell'anno solare 2023, e quinto appuntamento stagionale tra le porte larghe."E’ una pista varia - spiega Marta - dove trovi un po’ di tutto, dal piano fino a pezzi più ripidi. Vedremo durante la ricognizione del mattino cosa troveremo, finora mi è mancato solamente il risultato, sto sciando bene. La differenza alla fine la fa l’atteggiamento in pista, siamo un bel gruppettino che si può giocare la vittoria, bisogna essere pronte a cogliere l’opportunità".Seconda atleta al cancelletto tra le 64 iscritte sarà Federica Brignone, seconda nella classifica generale ed in quella di specialità, e in questa stagione sul podio a Soelden e sesta a Killington: "Ogni gara ha storia a sè ed è inutile fare paragoni con il passato – spiega la carabiniera valdostana -. A Lienz mi sono sempre trovata bene, mi presento al cancelletto carica di buone speranze ma con la consapevolezza che per arrivare davanti bisogna spingere e rischiare il giusto. Stavolta prenderò parte anche allo slalom di venerdì, è una specialità che mi diverte anche se ho poco tempo per potermi allenare con continuità fra i pali stretti."Le sette azzurre iscritte (Marta Bassino #2, Federica Brignone #3, , Sofia Goggia #17, Roberta Melesi #28, Asja Zenere #32, Elisa Platino #36, Lara Della Mea #46, Laura Pirovano #63) hanno sciato alla vigilia a Dobbiaco, perchè il tracciato di gara non era a disposizione delle atlete.Sofia Goggia cerca il quinto piazzamento di fila fra le migliori sedici, per proseguire la risalita anche in gigante: "Il percorso intrapreso in gigante sta dando i suoi frutti – racconta -. Invece dal punto di vista della velocità, ho avuto un inizio solido ma non così brillante come gli anni scorsi, credo sia stato dettato anche da un calendario e da allenamenti diversi. All’inizio di gennaio faremo un bel blocco di lavoro per arrivare al top anche in discesa. Fisicamente mi sento meglio rispetto a ... (continua)

[ 23/12/2023 ] - Le Azzurre per la tappa di Lienz
Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Asja Zenere, Elisa Platino sono le convocate per il gigante femminile di Lienz di giovedì 28 dicembre (prima manche alle ore 10, seconda alle ore 13 con diretta TV su Raisport ed Eurosport), quinta prova stagionale di Coppa del Mondo fra le porte larghe.Il giorno successivo, venerdì 29 dicembre, sarà invece il turno del quinto slalom (prima manche alle ore 10, seconda alle 13) che vedrà invece coinvolte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Anita Gulli, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler, a cui si aggiungerà per l’occasione Federica Brignone.Ricordiamo che l’Italia può schierare fino a sette atlete (più Elisa Platino che ha il posto fisso) in gigante e sette (più Beatrice Sola con il posto fisso) in slalom.La squadra azzurra vanta tre successi nella località austriaca con Brignone in gigante nel 2017, Chiara Costazza in slalom nel 2007 e Denise Karbon in gigante sempre nel 2007.A questi si aggiungono altri sette podi: Marta Bassino seconda in gigante nel 2019, Brignone seconda in gigante nel 2011, Manuela Moelgg seconda in gigante nel 2009, Karen Putzer seconda in gigante nel 2001, Deborah Compagnoni seconda in slalom nel 1997 e terza sempre in slalom nel 1997 e Nicole Gius terza in gigante nel 2007. (continua)

[ 21/12/2023 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2023 - slalom femminile
12/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 11 slalom della stagione 19/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Slokar A. 2) Duerr L. 3) Vlhova P. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2013: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Schild B. 2011: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Zettel K. 2010: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Maze T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 30/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 22/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 55; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 22; Janica Kostelic (CRO) - 20; 71/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 45/o in slalom 35/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 145/o podio della carriera, il 79/o in slalom per Katharina Truppe è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom la classifica completa: Austria 171; U.S.A. 131; Slovacchia 100; Norvegia 88; Svizzera 75; Svezia 39; Slovenia 37; Croazia 32; Canada 25; Francia 10; Repubblica Ceca 7; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 69 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.15 [#5] - 1991 ; Cornelia Oehlund (SWE) pos.22 [#32] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: A J Hurt (USA)[pos.25], la somma dei pettorali dei top10 è 128. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 112 . A J Hurt (USA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2021; classifica di slalom dopo Courchevel (top5): 1) Mikaela Shiffrin (330) 2) Petra Vlhova (280) 3) Lena Duerr (190) 4) Leona Popovic (139) 5) Sara Hector ... (continua)

[ 17/12/2023 ] - Brignone: "oggi gara complessa, siamo una grande squadra"
E' raggiante Federica Brignone dopo aver conquistato il 24/o successo in carriera, frutto del miglior tempo nel superg della Val d'Isere.La 'milanese di La Salle' ha interpretato perfettamente i molti passaggi complicati del tracciato, in particolare la compressione."Oggi è stata una gara complessa, una gara dove non era tutto omogeneo, non era facile andare forte, c'era velocità ma anche trabocchetti, e quindi fare questa performance in una gara del genere mi riempe di orgoglio, so che sto sciando bene ma non è facile portarlo in gara. La migliore Brignone di sempre? Non lo so, è sicuramente uno dei migliori periodi. Peccato per Marta oggi, ma è bello essere sul podio con Sofi, poi Laura settima, la squadra c'è, è bello far parte di questo movimento, è fantastico. Soddisfatta? Sì, però nel primo tratto ho lasciato qualcosa, bisogna migliorarsi sempre, non ci si può sedere mai."Soddisfatta anche Sofia Goggia, terza a 6 decimi, che si conferma pettorale rosso di leader di specialità, proprio davanti a Brignone. "Un superG veramente bello. Ho attaccato, ma sono stata un po’ troppo sporca. Complimenti a Federica, deve aver pennellato come sa fare lei. Mi tengo questo terzo posto, molto positivo. Ho seguito una preparazione diversa rispetto agli anni scorsi per il superG e credo fermamente sia stata una scelta giusta, anche in ottica futura, olimpica. Mi manca forse un po’ di sicurezza nella velocità ma il mese di gennaio mi permetterà di lavorarci su. Ora un po’ di recupero, poi in gigante a Lienz."Miglior risultato della carriera in superG per Laura Pirovano, settima con il (non facile) pettorale n.1: "Sono contenta del piazzamento, anche se a posteriori mi mangio un po’ le mani per non aver osato di più nella parte centrale, ma il superG è anche questo, istinto e capacità di saper leggere le traiettorie giuste senza prove. Sono a buon punto nel percorso di crescita; in ogni gara manca un pezzettino e sto progressivamente mettendo a posto tutte le varie ... (continua)

[ 17/12/2023 ] - Fantaski Stats - Val d Isere 2023 - superg femminile
11/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 superg della stagione 49/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Mowinckel R. 3) Curtoni E. 2020: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Brignone F. 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Sofia Goggia (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 24/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 9/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 19; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 61/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 17/o in superg 112/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 4/o podio della carriera, il 2/o in superg per Sofia Goggia è il 51/o podio della carriera, il 14/o in superg l'Italia ha conquistato 214 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 214; Svizzera 161; Austria 141; Norvegia 102; Germania 55; Slovenia 16; Francia 16; U.S.A. 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#8] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.15 [#3] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.10 [#4] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.17], Lena Wechner (AUT)[pos.18], Teresa Runggaldier (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2], Laura Pirovano (ITA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Federica Brignone (2023); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia (2017); Isolde Kostner ... (continua)

[ 17/12/2023 ] - Superg della Val d'Isere: 24/a perla di Brignone, Goggia terza!
Splendida, bellissima vittoria per Federica Brignone che conquista il superg della Val d'Isere, secondo superg stagionale, chiudendo la sua prova in 1:21.58Un superg davvero interessante, con perfette condizioni meteo, e la interessante e sfidante tracciatura del tecnico azzurro Paolo Stefanini.Federica Brignone riesce a spingere in tutte le curve, segue le ondulazioni del tracciato, ma sopratutto interpreta perfettamente i due passaggi chiave, il primo intorno ai 50", il secondo alla compressione dopo il piano: dove tante devono correggere la linea ideale Federica passa come una lama nel burro.Escono tante tra le migliori, e non in un unico punto, segno di un tracciato insidioso dove si devono esaltare tutte le qualità delle migliori supergigantiste; finiscono fuori Robinson, Gut-Behrami, Bassino e Shiffrin tra i primi 15 pettorali, addirittura 13 tra le prime 35.Sofia Goggia parte con il #14, 6 numeri dopo Brignone: la bergamasca allunga le linee verso i 30", non riesce a essere precisa ma prova a fare sempre velocità, e si infila momentaneamente al secondo posto a 6 decimi dalla compagna. Una Goggia che è indubbiamente cresciuta in gigante e si vede anche nel superg.Il suo secondo posto dura fino alla discesa della norvegese Lie, velocissima su tutto il tracciato e capace di chiudere al 2/o posto a 44 centesimi da Brignone, spostando Goggia sul terzo gradino del podio.Bellissimo duello tra le nostre due super campionesse con la 24/a vittoria di Brignone, una in più di Goggia, la nona vittoria in superg (è la migliore azzurra di sempre in questa specialità).Forse è il miglior momento psico-fisico della carriera di Brignone, con un avvio di stagione di altissimo livello che la porta a 557 punti in 8 gare, consolidando la seconda posizione in classifica generale,mentre il pettorale rosso di specialità rimane a Goggia con una vittoria e un terzo posto.Sorride anche Laura Pirovano che con un difficile pettorale #1 chiude 7/a a +1.80, a punti anche Melesi 21/a a ... (continua)

[ 16/12/2023 ] - Fantaski Stats - Val d Isere 2023 - discesa femminile
10/a gara su 42 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 10 discese della stagione 48/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2020: 1) Goggia S. 2) Suter C. 3) Johnson B. 2020: 1) Suter C. 2) Goggia S. 3) Johnson B. 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Sofia Goggia (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 2/a vittoria in carriera per Jasmine Flury (SUI), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 3/o podio in carriera per Jasmine Flury (SUI), il 2/o in discesa 161/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in discesa per Joana Haehlen è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Cornelia Huetter è il 23/o podio della carriera, il 13/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.43.91, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 124 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 300; Austria 146; Italia 124; Slovenia 45; Norvegia 40; Germania 27; Repubblica Ceca 15; Francia 9; U.S.A. 9; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.5 [#12] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.8 [#14] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.24 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jasmine Flury (SUI)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.2], Michelle Niederwieser (AUT)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2020); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o ... (continua)

[ 16/12/2023 ] - Val d'Isere: vittoria per Jasmine Flury, Goggia 4/a, Brignone 8/a
Podio inedito in Val d'Isere per la seconda discesa femminile della stagione: l'elvetica Jasmine Flury vince la prima discesa della carriera, secondo sigillo dopo la vittoria in superg a St.Moritz di 5 anni fa, chiudendo la prova sulla "O.K." in 1:43.47.L'elvetica, pettorale #6, è stata veloce in alto e la più veloce nel tratto finale, superando la connazionale Joana Haehlen di 22 e l'austriaca Cornelia Huetter (+0.24) scese poco prima di lei.Più nessuna atleta è riuscita a fare meglio di loro, compresa la favorita Sofia Goggia che con il #15 ha chiuso ai piedi del podio a +0.44, accusando quasi 4 decimi nei due settori iniziali, e allungando un po' le linee nel tratto centrale. La bergamasca, lievemente influenzata, ritorna pettorale rosso di specialità vista l'assenza di Mikaela Shiffrin.Quinto tempo per Ilka Stuhec, attesa dopo le prove, a +0.73, poi ancora Svizzera con Priska Nufer 6/a a +0.76 e Ariane Raedler 7/a a +0.92 con il #27.Buon ottavo posto per Federica Brignone 8/a a +0.94, tutti persi nei primi due settori, chiudono la top10 Corinne Suter a +1.00 (la più veloce nel primo settore), e Mirjam Puchner, a +1.03 con il miglior parziale nei primi due settori.Le altre azzurre: Laura Pirovano 17/a a +1.52, Marta Bassino 19/a a +1.54, Nicol Delago 20/a a +1.57, Nadia Delago 26/a a +1.86.Fuori dalle top30 Monica Zenoner ed Elena Dolmen.La squadra elvetica registra 7 atlete a punti, per un totale di 300, cioè il miglior risultato nell'epoca dei 100 punti a vittoria: Flury 1/a, Haehlen 2/a, Nufer 6/a, Suter 9/a, Gut 11/a, Durrer 15/a, Gisin 20/a.La gara è stata a lungo interrotta per la caduta della canadese Stefanie Fleckenstein, che ha spigolato all'altezza dell'ultimissima porta, tagliando il traguardo, ma con un piegamento innaturale del ginocchio. Si teme un serio infortunio, anche per via delle urla di dolore che hanno squarciato il parterre. Domani si completa il programma di gare con il superg, partenza alle 11. (continua)

[ 15/12/2023 ] - Isere: Stuhec la più veloce in prova,Goggia 6a,Bassino 7a,Brignone 8a
Ilka Stuhec è stata la più veloce sulla "OK" della Val d'Isere, nella prima (e unica) prova cronometrata in vista della discesa di domani.La slovena ha chiuso in 1:46.05, con il miglior parziale nel primo, secondo e ultimo settore, superando di 22 centesimi Jasmine Flury e di 58 Corinne Suter.Quarto tempo per Lara Gut-Behrami a +0.82, 4 centesimi più veloce di Kira Weidle, che precedono un terzetto di italiane: Sofia Goggia 6/a a +0.96, la bergamasca - influenzata - è lenta in alto, poi molto veloce da metà in giù, Marta Bassino 7/a a +0.98 (con il miglior crono nel terzo e quarto settore, quelli più tecnici), e Federica Brignone 8/a a +1.13 (miglior crono nel quinto settore).Ancora azzurre nelle top30 con Nadia Delago 13/a e Nicol Delago 17/a; fuori dalle top30 Teresa Runggaldier, Monica Zanoner, Laura Pirovano, Elena Dolmen.Domani la discesa è in programma alle 10.30, la seconda stagionale. (continua)

[ 13/12/2023 ] - Le 10 velociste convocate per la Val d'Isere
Sono dieci le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per l’appuntamento di Coppa del Mondo femminile in Val d’Isère, Francia.Sulla pista 'Oreilly-Killy' è in programma sabato 16 dicembre una discesa alle ore 10.30, seguita domenica 17 da un supergigante alle ore 11.00, con diretta televisiva su RaiDue (per la discesa, mentre il supergigante andrà su Raisport) ed Eurosport, con prove ufficiali giovedì 14 e venerdì 15 dicembre.Saranno al via: Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner.L’Italia può schierare fino a nove atlete in entrambe le discipline.L’albo d’oro dell’appuntamento francese registra sei vittorie e venti podi complessivi per i nostri colori: i successi appartengono a Sofia Goggia (discesa nel 2020, supergigante e discesa nel 2021), Karen Putzer (gigante nel 2002), Isolde Kostner (superg nel 1999) e Deborah Compagnoni (gigante nel 1997). (continua)

[ 13/12/2023 ] - Sulle tute azzurre il logo Enel, nuovo sponsor
Ha debuttato sulle tute da gara delle top azzurre dello sci alpino il logo del nuovo Official Sponsor della Federazione Italiana Sport Invernali. Si tratta di Enel, il Gruppo italiano leader nei mercati globali dell’energia e delle rinnovabili, che è comparso per la prima volta sul materiale tecnico di Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino nello scorso week-end di gare a St. Moritz, dove le atlete sono state impegnate in un superG e una discesa sulla storica pista Corviglia, che ha regalato ai tifosi italiani dello sci giornate esaltanti.È nata così la sponsorship fra il Gruppo energetico e la FISI, intesa che coinvolgerà gli atleti di 11 discipline: oltre allo sci alpino, ci saranno anche lo skicross, lo skeleton, il bob, il fondo, il biathlon, il salto, la combinata nordica, lo sci di velocità, lo sci d’erba e lo skiroll. L’accordo ha avuto il supporto dell’advisor federale Infront."L’accordo raggiunto con Enel è motivo di grande orgoglio per la Federazione – ha detto Flavio Roda, Presidente FISI -. Si tratta di un’azienda storica e strategica per il nostro Paese, con la quale abbiamo trovato da subito una grande sintonia. La sponsorship non si limita alla presenza del marchio sulle tute da gara e sul materiale termico, ma prevede una serie di attività che la Federazione ed Enel svilupperanno insieme, all’insegna della promozione degli sport invernali". (continua)

[ 09/12/2023 ] - Goggia: "una buona prova", Brignone: "Sono soddisfatta"
Goggia seconda a 15 centesimi da Shiffrin, Brignone sul terzo gradino del podio a 17, e l'ottima giornata azzurra completata da Marta Bassino con il 10/o posto a 69 centesimi."Ho disputato una buona prova nel complesso – ha detto Goggia -, con qualche sbavatura qua e là e un grosso errore nel finale. La Fede ha fatto un gran giro. Sono comunque lì e probabilmente ho pagato il fatto che questo era solo il terzo turno di discesa della mia stagione. Sono comunque felice del risultato. Sapevo che oggi la Shiffrin sarebbe stata una cliente pericolosa, e così è stato. Per ora non si pensa per nulla alla classifica generale, bisogna pensare giorno per giorno. Il calendario è molto fitto da qui alla fine della stagione e non è facile inserire recuperi: chiaro che ci saranno due discese in meno, ma saranno 10 discese per tutte.""Se ieri non ero contenta della mia performance – ha detto Brignone -, oggi invece sono veramente felice. Sono riuscita ad attaccare bene le parti più lente e i curvoni e sono stata veloce. Sono davvero soddisfatta della mia discesa. Quando tutto funziona, sei concentrata e tutto funziona sei davvero soddisfatta. Avevo detto che sarebbe stata una gara ai centesimi ed è stato così. Dall’inizio della stagione sono riuscita a partire bene e ad avere buoni risultati in tre discipline: questo fa tutta la differenza del mondo. Negli ultimi anni ho lavorato tantissimo sulla scorrevolezza e i risultati si vedono. Siamo una squadra forte e lo dimostriamo.""Sono molto contenta della prova di oggi – ha detto Bassino -, mi sono divertita un sacco. Sono anche contenta di essere così vicina alle prime. Ho pensato solo di scorrere il più possibile. Ho visto Fede fare una gara perfetta e mi sono detta che avrei dovuto cercare di imitarla. Sto sciando bene e spero il risultato importante arrivi." (continua)

[ 09/12/2023 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2023 - discesa femminile
9/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 10 discese della stagione 51/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Curtoni E. 2) Goggia S. 3) Suter C. 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Mikaela Shiffrin (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 91/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 144/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 7/o in discesa 204/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 64/a in discesa per Sofia Goggia è il 50/o podio della carriera, il 31/o in discesa per Federica Brignone è il 60/o podio della carriera, il 6/o in discesa l'Italia ha conquistato 189 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 189; Austria 160; Svizzera 122; U.S.A. 122; Germania 69; Norvegia 18; Slovenia 18; Repubblica Ceca 9; Francia 8; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.3 [#1] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.14 [#14] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.6 [#23] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Emma Aicher (GER)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); Sofia Goggia (2022); 2/o Sofia Goggia (2023); Sofia Goggia (2022); Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner ... (continua)

[ 09/12/2023 ] - St.Moritz: Shiffrin vince la discesa davanti a Goggia e Brignone
Mikaela Shiffrin era stata molto veloce nelle prove cronometrate sulla Corviglia di St.Moritz, ma forse non si aspettava di poter cogliere oggi la quarta vittoria in discesa libera, la n.91 della sua straordinaria carriera.Scesa con il #3, l'americana ha chiuso in 1:28.84, 17 centesimi più veloce di Federica Brignone, scesa per prima, e l'impressione iniziale era di due ottime prove, ma che potevano essere migliorate, sopratutto per una sbavatura commessa da Mikaela prima del salto Rominger.Pubblico delle grandi occasioni e meteo perfetto (almeno ad inizio gara): ci si aspettava tantissimo da Sofia Goggia, visto quanto fatto ieri in superg nel tratto centrale della Corviglia: la bergamasca però, pur velocissima, commette alcune sbavature, allunga le linee, e seppur recuperando nel finale chiude alle spalle di Shiffrin per 15 centesimi, due davanti alla compagna e rivale Federica Brignone.Così Goggia arriva a 50 podi, Brignone a 60 (di cui sei in discesa) e Shiffrin conquista la quarta discesa dopo Lake Louise 2017, Bansko 2020 e quella delle finali di Courchevel 2022.Ai piedi del podio rimane Cornelia Huetter a +0.28, poi ancora Austria con Puchner 5/a e Venier 7/a, e tre le due si infila la giovane Emma Aicher (classe 2003) a +0.43, al suo miglior risultato in carriera.Completano la top10 Michelle Gisin 8/a a +0.64, Kira Weidle 9/a a +0.67 e Marta Bassino 10/a a +0.69: è la sua sesta top10 in questa specialità.Deluse Lara Gut-Behrami 13/a a +0.89, la maggior parte persi nella parte alta, e Ilka Stuhec 14/a a +0.90Vanno a punti anche Nicol Delago 20/a a +1.31, Laura Pirovano 24/a a +1.61, Nadia Delago 26/a a +1.70.Solo 32 le atlete al traguardo e 35 le partite: la gara è stata a lungo interrotta per l'uscita dell'austriaca Reisinger (si teme infortunio al ginocchio), poi per Fest subito dopo e per Muzaferija tre numeri più in la, e infine definitivamente sospesa a causa della scarsa visibilità, ma con classifica valida essendo scese le prime 30.Domani si chiude il ... (continua)

[ 08/12/2023 ] - Sofia Goggia: "Non avevo belle sensazioni ma ho fatto velocità"
Vittoria n.23 per Sofia Goggia che sulla Corviglia di St.Moritz è nettamente la più veloce, e comincia alla grande la stagione della velocità."Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette – ha detto Sofia Goggia -, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita un po’ lenta, come sempre, nella parte centrale dove ho fatto la differenza, in realtà mi sentivo sempre un po’ lunga, ma ero veloce e sinceramente non mi aspettavo di vincere con 95 centesimi di vantaggio. Quando sono arrivata al traguardo non ho avuto sensazioni buonissime, mi sono dovuta inventare lungo il percorso. Il percorso nel gigante l’ho dovuto intraprendere per forza, perché avevo bisogno di una base tecnica più solida. C’era la curiosità di cominciare con la velocità, le prove dei giorni scorsi sono andate abbastanza bene, e ora bisogna andare al massimo sia domani che dopodomani.""Sono molto arrabbiata – ha detto Brignone, quinto tempo finale con un errore sul salto Rominger -, perché oggi non avrei di certo vinto la gara, ma un posto sul podio avrei potuto prenderlo. Sull’ultimo salto sono uscita troppo a destra e ho dovuto mettermi ancora di spigolo e lì ho perso quei 7 decimi che mi hanno impedito di prendere il podio. Io voglio sciare come so e oggi non ci sono riuscita: oggi non ero così fluida, non ero al 100%, non è così che mi piace sciare, so di poter fare molto meglio e per questo non sono contenta.""Partiamo dal presupposto che Sofia oggi ha fatto la differenza – ha detto Marta Bassino – perché abbiamo distacchi importanti. Io non mi sono sentita sciare così bene, non era così facile trovare il compromesso fra velocità e gobbette, perché non c’era visibilità. Domani farò la discesa, in prova ho fatto dei tratti abbastanza bene, vedremo se riuscirò a mettere insieme tutto".Brutto volo per Elena Curtoni, che era in corsa per un buon risultato: la lombarda dell’Esercito si è fatta sbalzare da una gobbetta ed è ... (continua)

[ 08/12/2023 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2023 - superg femminile (1)
8/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 superg della stagione 50/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Curtoni E. 3) Miradoli R. 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Mikaela Shiffrin (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 23/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 6/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 19; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 49/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 13/o in superg 111/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in superg per Cornelia Huetter è il 22/o podio della carriera, il 10/o in superg per Lara Gut è il 78/o podio della carriera, il 34/o in superg l'Italia ha conquistato 198 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 198; Austria 183; Svizzera 152; U.S.A. 58; Norvegia 42; Nuova Zelanda 24; Francia 22; Canada 18; Polonia 9; Repubblica Ceca 8; Germania 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.5 [#13] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.21 [#34] - 2002 ; Lauren Macuga (USA) pos.30 [#49] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Delia Durrer (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Federica Brignone (2021); Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2023); 2/o Federica ... (continua)

[ 08/12/2023 ] - Goggia esplosiva fa suo il superG di Sankt Moritz
Con una gara delle sue, corse sul filo del rasoio Sofia Goggia ha trionfato nel primo dei due superG femminili di Coppa del Mondo di St. Moritz tornando alla vittoria nella specialità a quasi due anni dal successo in Val d’Isère del dicembre 2021.Sulla pista Corviglia con una visibilità non delle migliori, ma qui siamo abituati,  la 31enne fuoriclasse bergamasca ha preceduto di ben 95 centesimi l’austriaca Cornelia Huetter e di +1"02 la padrona di casa Lara Gut. Federica Brignone chiude in quinta posizione a 95 centesimi da Goggia. Settima piazza per Marta Bassino, che accusa 1"77 di ritardo dalla leader. Brutto volo per Elena Curtoni, che era in corsa per un ottimo piazzamento, ma senza conseguenze. Buona gara per Laura Pirovano che aggancia la 16esima posizione a 2"79 dalla Goggia. Roberta Melesi chiude al 29esimo posto, Nadia Delago al 35esimo, Teresa Runggaldier al 38esimo e Nicol Delago al 44esimo.Per Sofia Goggia si tratta del 23° successo in Coppa del Mondo e riagguanta così Federica Brignone in testa alla classifica delle azzurre plurivittoriose.Domani è in programma la discesa libera sulla Corviglia (inizio alle ore 10.30). (continua)

[ 07/12/2023 ] - St.Moritz, seconda prova: Nina Ortlieb la più veloce, Goggia 3/a
Dopo Christina Ager un altro buon risultato per la squadra austriaca nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Corviglia di St.Moritz: Nina Ortlieb fa infatti registrare il miglior tempo in 1:29.21, precedendo di 19 centesimi un’arrembante Mikaela Shiffrin (molto veloce nel tratto alto) e di 28 Sofia Goggia, apparsa nettamente più veloce rispetto al primo training.Alle spalle del terzetto di testa ancora Austria con Mirjam Puchner, a 39 centesimi dalla compagna di squadra, quindi Ilka Stuhec, a suo agio sulla pista svizzera, staccata di 51 centesimi.La seconda delle azzurre è Federica Brignone, 13/a a +0.88  di ritardo dalla Ortlieb, seguita da Marta Bassino, con il 17/o tempo e un ritardo di +1:09.Le altre azzurre: Laura Pirovano 22/a, Nadia Delago 24/a, Elena Curtoni 30/a, Teresa Runggaldier 31/a, Nicol Delago 34/a, Monica Zanoner 46/a, Elena Dolmen 51/a, Roberta Melesi.Purtroppo Karoline Pichler è caduta, procurandosi una lesione al menisco.Ecco le parole delle azzurre in vista del trittico di gare.Sofia Goggia: "Torno su una pista che l’anno passato mi ha regalato uno dei fine settimana più incredibili della mia vita. Ma adesso si volta pagina, ripartiamo tutte da zero, e arriviamo con percorso decisamente diverso la scorsa stagione, che mi ha portato a lavorare molto in gigante da settembre in poi. Adesso tocca alla velocità e bisogna riadattarsi agli sci lunghi e alle distanze fra le porte, ma nella seconda prova già mi sono sentita meglio. Iniziamo un trittico di gare veloci, speriamo nel bel tempo, l’obiettivo è dare il massimo. La pista è bella, il fondo si sta compattando rispetto alla neve di mercoledì, quando non sentivo lo sci, sta uscendo la neve aggressiva di questa località."Federica Brignone: "Non c’è stato tempo per festeggiare, in realta oggi è il giorno in cui mi sento più stanca. Il viaggio di rientro dal Canada è stato molto tosto, ho passato poche ore a casa e mi sono rimessa in macchina, spero di svoltare da venerdì. E’ un periodo ... (continua)

[ 06/12/2023 ] - St.Moritz: Ager la più veloce in prova, Nicol Delago 7a, Goggia 9a
Nonostante abbia rallentato sul finale, Christina Ager ha fatto segnare il miglior tempo sulla 'Corviglia' di St.Moritz, chiudendo la prima prova cronometrata in 1:29.93, con un buon margine davanti alle avversarie.Ilka Stuhec, miglior primo settore, chiude a +0.48, Nina Ortlieb a +0.63; solo 5 atlete rimangono sotto al secondo di distacco, Michelle Gisin 4/a a +0.75 (veloce nel tratto centrale), Kasja Lie a +0.87, Ariane Raedler 6/a a +0.93.La miglior azzurra è Nicol Delago 7/a a +1.08, mentre Sofia Goggia è 9/a a +1.15 con un parziale alto nel primo settore.Bassino 19/a, Nadia Delago 20/a, Monica Zanoner e Federica Brignone 25/e, Elena Dolmen 29/a, Laura Pirovano 30/a, Elena Curtoni 31/a, Teresa Runggaldier 53/a, Roberta Melesi 58/a.Non sono partite Gritsch, Jasmina Suter, Richardson, Gasienica-Daniel e Grenier.Solo Lisa Hoernblad, unica rappresentante per la Svezia, non ha chiuso la gara.Domani seconda prova cronometrata alle 11. (continua)

[ 04/12/2023 ] - Le 12 azzurre convocate per St.Moritz
Sono dodici le convocate per la tre giorni di Coppa del Mondo sulla pista di St.Moritz, prime gare dedicate alla velocità dopo le cancellazioni delle due discese di Zermatt/Cervinia di metà novembre.Il programma prevede venerdì 8 dicembre un supergigante, seguito sabato 9 da una discesa e domenica 10 da un altro supergigante, preceduti mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre da due giorni di allenamenti ufficiali.Oltre che Eurosport, a trasmettere tutte le gare elvetiche sarà anche Rai Due, a conferma del grande successo che sta ottenendo la squadra femminile.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago a Laura Pirovano.A loro si aggiungono Elena Dolmen, Teresa Runggaldier e Monica Zanoner che prenderanno parte alle prove di discesa e faranno selezione solamente per la gara di sabato.Ricordiamo che la squadra italiana può schierare fino a nove atlete sia in supergigante che in discesa. (continua)

[ 04/12/2023 ] - Federica Brignone: "avevo il sole dentro di me"
Con le due vittorie di Mont Tremblant Federica Brignone sale a quota 23 sigilli in Coppa del Mondo, pareggiando e superando Sofia Goggia nella corsa alla più vincente italiana di sempre.Federica allunga di un giorno il record fatto segnare sabato: a 33 anni e 4 mesi è la più "anziana" di sempre a vincere in gigante.La seconda manche sulla 'Flying Mile' di Mont Tremblant si è corsa in condizioni-limite con neve, vento e nebbia, ma nulla toglie all'impresa della valdostana, perchè si può dire che le ultime atlete (era sesta dopo la prima manche) hanno avuto condizioni simili.Ecco le parole di Federica al termine della gara: "Questo giro sono veramente orgogliosa di me stessa. Non si vedeva veramente nulla nella seconda manche, le condizioni climatiche erano veramente difficili e peggioravano minuto dopo minuto. A quel punto ho visto che nessuna riusciva a stare davanti a Direz, fra una manche e l’altra parlavo con mio fratello Davide e ci dicevamo che nell’ultimo mese abbiamo trovato spesso queste condizioni, dovevo farmi trovare pronta.Così sono uscita dal cancelletto e mi son detta 'vado all-in', avevo la giusta rabbia dopo la prima manche, ero convinta e ho provato a dare il massimo, evidentemente avevo il sole dentro di me. Il coraggio in queste condizioni è molto importante e inoltre è importante avere coscienza di quello che si sta facendo, di come bisogna sciare, perchè non vedi per terra. Occorre lavorare molto con la sensibilità, ricordare dove ti trovi in pista, cosa stai facendo, e anche se il tuo corpo può bloccarsi e ritrarsi, devi cercare di andarci...contro!"E' contenta anche Sofia Goggia, decima nella seconda gara, e in generale in costante crescita tra le porte larghe: "Facendo un bilancio della trasferta sono soddisfatta, avrei messo la firma per fare tre top ten. Oggi forse non sono partita nella prima manche con un atteggiamento aggressivo e nella seconda non ho visto un dosso che mi ha rimbalzata, da lì in poi ho rallentato parecchio."Sulle ... (continua)

[ 03/12/2023 ] - Tremblant: Brignone da urlo, vince anche il secondo gigante!
Back-to-Back, doppietta, chiamatela come volete ma la sostanza è che Federica Brignone torna dall'inedita tappa di Mt.Tremblant con una splendida doppietta in gigante.Ieri la campionessa di La Salle aveva dominato la prima e la seconda manche, oggi la musica è completamente cambiata: una prima manche caratterizzata da una tracciatura difficile (di Mauro Pini) con una porta sul dosso di metà manche che ha creato moltissimi problemi alle atlete ed è costato un errore a Federica, che ha chiuso la prima manche al sesto posto con +1.22 da una solidissima Petra Vlhova.La seconda manche è molto più veloce, c'è vento e nebbia nella parte alta, c'è una fitta nevicata e bisogna andare oltre i limite per fare il tempo: ci riesce Clara Direz, che recupera 9 posizioni fino al quarto posto finale, sopratutto ci riesce Federica Brignone che con grinta e coraggio firma il miglior tempo di manche e si siede all'angolo del leader.A quel punto mancano 5 atlete: Zrinka Ljutic scivola alle spalle (comunque ottimo 7/o tempo finale per la croata che a Soelden partiva con il #48 ed ora è tra le migliori), poi la compagna di squadra Bassino, che soffre molto i tratti veloci e chiude 8/a a +1.22.Il podio della prima manche Vlhova, Shiffrin, Gut sembrano inarrivabili perchè hanno oltre un secondo di vantaggio...ma non basta: tutte e tre, compresa Vlhova, perdono progressivamente nei confronti di Federica, Shiffrin chiude terza a +0.39, ma anche Vlhova paga tantissimo e chiude addirittura quinta a +0.67.La slovacca ha accusato +1.89 da Brignone in questa manche decisiva, e sicuramente le condizioni erano difficili ma la sua avversaria era scesa solo 5 atlete prima di lei.Nella top10 ancora Sofia Goggia che si conferma in grande crescita nella specialità, anche se con una posizione in meno rispetto alla prima.Elisa Platino 20/a a +2.35 (in rimonta di 8 posizioni), Roberta Melesi 21/a a +2.44 (con il #41), non si sono qualificate per la seconda Zenere, Sola e Pirovano.Ora Il Circo Rosa torna in ... (continua)

[ 03/12/2023 ] - Tremblant: Vlhova in testa alla prima manche del secondo gigante
Petra Vlhova guida la classifica provvisoria al termine della prima manche del secondo gigante di Mont Tremblant: la slovacca ha chiuso in 1:06.46 con il miglior parziale nel finale, ed è stata particolarmente solida nel settore centrale, interpretando al meglio una tracciatura difficile disegnata da  Mauro Pini. In particolare un dosso a metà della 'Flying Mile' che ha creato tanti problemi alle atlete, con errori, ritardi e quattro uscite nelle prime 30.Mikaela Shiffrin è vicinissima con 5 centesimi di ritardo, e per il podio sarà in lotta con Lara Gut-Behrami che ha commesso un errore sul ripido finale, chiudendo a +0.29.Quarto tempo per Marta Bassino che, partita con il #5, scia benissimo nei primi due settori, la migliore, ma sbaglia sul dosso e perde tutta la velocità, chiudendo a +0.95.Bravissima Zrinka Ljutic che a Soelden partiva con il #48, oggi con il #23 ed è stata capace di chiudere al quinto posto a +1.01.Errore sul dosso anche per la vincitrice di ieri Federica Brignone, che chiude a +1.22 al sesto posto.Chiudono la top10 Holtmann e Stjernesund 7/a a +1.28, Hector 9/a a +1.38 e Goggia 10/a a +1.40.Ancora una volta bravissima la bergamasca in gigante, con il #17.Ottima Roberta Melesi che con il #41 si inserisce in 20/a posizione a +2.09, veloce nel tratto finale.Elisa Platino è 26/a a +2.56 dopo le prime 40 e dovrebbe qualificarsi, al contrario di Asja Zenere e Beatrice Sola.Deve ancora scendere Pirovano.Seconda manche alle 20 ora italiana.  (continua)

[ 03/12/2023 ] - Mont Tremblant, Brignone (da record): "Bello vincere in Canada!"
Con il successo di gara1 a Mont Tremblant Federica Brignone raggiunge quota 22 trionfi in carriera (9 giganti, 8 superg, 5 combinate), pareggiando i conti con Sofia Goggia, in un derby splendido delle nostre campionesse.Grazie a questa vittoria Federica Brignone diventa la più anziana vincitrice in gigante di sempre: con 33 anni e 4 mesi supera il record di Anita Wachter che resisteva dal dicembre 1999, quando l'austriaca vinse in casa a Lienz all'età di 32 anni e 10 mesi.Inoltre il Canada è la nona nazione differente dove Fede ha alzato le braccia al cielo dopo Italia, Austria, Francia, Germania, Svizzera, Russia, Stati Uniti e AndorraEcco le parole di Federica al termine della gara: "Ero molto soddisfatta del risultato della prima manche, invece non mi sono sentita bene allo stesso modo nella seconda, anche se questa neve mi piaceva. Contrariamente a quanto accaduto settimana scorsa a Killington, qui è cambiato tutto. Il gigante è la mia prima specialità, poi sono arrivati i successi nelle altre specialità, ma le porte larghe rimangono una disciplina a cui sono molto legata. Ci tenevo tanto a ottenere un bel piazzamento, in Canada non avevo mai vinto".Marta Bassino 6/a a +1.04: "Ho sciato abbastanza uguale nelle due manches, solo mi ero perduta qualche spinta nella prima manche, qui la pista è molto piatta e felice ma allo stesso tempo difficile da spingere perchè se perdi la traiettoria ideale, diventa difficile recuperare. Qui ho fatto un passo in avanti, sono contenta, ma anche a Killington nonostante l’uscita nella seconda manche, mi ero sentita bene".Non può che essere felice Sofia Goggia, 7/a finale a +1.62 e in continua crescita in gigante: "Il risultato è ottimo perchè la scalata in questa disciplina deve essere graduale. Continua a vivere il gigante senza aspettative, ma tenendo gli standard tecnici il più possibile, credo di avere fatto una discreta prima manche, nella seconda ho fatto un buon piano per la discesista che sono, nella parte finale ero ... (continua)

[ 03/12/2023 ] - Tremblant: Brignone trionfa in gigante, Bassino 6/a, Goggia 7/a
(da fisi.org) Una straordinaria Federica Brignone coglie il primo successo della stagione in Coppa del mondo con una fantastica prestazione nel gigante femminile di Mont Tremblant, il terzo del calendario stagionale. La 33enne valdostana sale per la 58sima volta della carriera sul podio e soprattutto raggiunge Sofia Goggia in vetta alla graduatoria all time delle vittorie azzurre a quota 22, in quello che è diventato un fantastico derby.Federica, seconda nell’opening di Soelden, ha mostrato grande efficacia sull’inedito tracciato canadese, ponendosi le basi del suo trionfo nella manche d’apertura con il miglior tempo, consolidato dal terzo tempo del pomeriggio canadese, in cui si è tolta il lusso di battere Petra Vlhova di 21 centesimi e Mikaela Shiffrin di 29 centesimi.La grande giornata della squadra diretta da Gianluca Rulfi è completata dal sesto posto di Marta Bassino e dal settimo di Sofia Goggia, che continua a mostrare miglioramenti nella specialità in cui ottenne il primo podio della carriera.Punti importanti anche per Roberta Melesi, alla fine diciottesima, sfortunata invece Elisa Platino, trentesima a metà gara, ma uscita dopo poche porte della seconda manche. Non si sono qualificate Asja Zenere, Beatrice Sola e Laura Pirovano.La classifica generale di Coppa del mondo vede al comando a pari merito Shiffrin con 410 punti davanti a Vlhova con 364 e Hector con 274, Brignone è quinta con 220.Nella graduatoria di specialità Lara Gut-Behrami con 245 punti precede Brignone con 220.Domenica 3 dicembre è previsto un altro gigante, prima manche alle ore 17, seconda alle ore 20. (continua)

[ 27/11/2023 ] - Le 8 gigantiste convocate per Mont Tremblant
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il doppio appuntamento con il gigante femminile sull’inedita pista canadese di Mont Tremblant, dove si svolgeranno sabato 2 e domenica 3 dicembre (prima manche alle ore 17.00, seconda manche alle ore 20.00) il terzo e quarto appuntamento della stagione di Coppa del mondo fra le porte larghe.La formazione ricalca quella che ha preso parte sabato scorso alla gara di Killington, si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Elisa Platino, Beatrice Sola e Asja Zenere. (continua)

[ 26/11/2023 ] - Luce verde per Mont-Tremblant e St.Moritz
La FIS ha già effettuato il controllo neve ufficiale a Killington e St.Moritz, le prossime tappe del calendario femminile: un doppio gigante a Mont-Tremblant, il 2-3 dicembre, in Canada, e poi due superg e un discesa a St.Moritz dal 8 al 10 dicembre.Mont-Tremblant farà il suo esordio nel Circo Rosa, avendo preso il posto di Lake Louise. La località del Quebec dista circa 120km da Montreal, le gare si terranno sulla pista Flying Mile.Per i due giganti avremo la prima manche alle 17 ora italiana e la seconda alle 20.15 italiane.In Engadina l'Italia vanta 7 vittorie: Karen Putzer (SG)(2001); Karen Putzer (SG) (1999); Isolde Kostner (DH) (1999); Sofia Goggia (SG) (2019); Federica Brignone (SG) (2021); Elena Curtoni (DH) (2022); Sofia Goggia (DH) (2022); (continua)

[ 26/11/2023 ] - Fantaski Stats - Killington 2023 - gigante femminile
4/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 giganti della stagione 12/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Hector S. 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); Lara Gut (2); 39/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 76/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 20/o in gigante 160/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in gigante per Alice Robinson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 140/o podio della carriera, il 39/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 1.54.82, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 69 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 132; U.S.A. 104; Austria 92; Nuova Zelanda 80; Italia 69; Canada 54; Svezia 52; Norvegia 36; Slovacchia 26; Albania 22; Croazia 20; Polonia 17; Slovenia 10; Francia 4; Zrinka Ljutic (CRO) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#6] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.12 [#28] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.7], Lara Colturi (ALB)[pos.12], Magdalena Luczak (POL)[pos.17], Britt Richardson (CAN)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.13], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2019); 3/o ... (continua)

[ 25/11/2023 ] - Brignone: "mi son bloccata sul muro", Goggia: "un buon atteggiamento"
A termine del gigante di Killington ecco le dichiarazioni di Federica Brignone, sesta al termine della seconda manche: "Ho fatto un po’ fatica ad adattarmi a questo tipo di neve, nella prima manche sono scesa un po’ con il freno a mano, poi ho cercato di darmi una scossa, ma non sono riuscita a essere padrona di quello che stavo facendo. A ingresso muro mi sono pure bloccata e anche sotto mi sono schiacciata, non so nemmeno come ho fatto a tagliare il traguardo. Non sono per niente soddisfatta di come ho sciato, facciamoci andare questo piazzamento".Sofia Goggia può essere soddisfatta, torna nelle top10 e chiude 9/a in rimonta di tre posizione dal già buon 12/o posto della prima frazione: "Sono contenta perchè era tanto tempo che non arrivavo così davanti in classifica in gigante, sono ancora più contenta dell’atteggiamento con cui approccio alle gare, perchè mi sento più padrona del gesto tecnico in questa disciplina, non ho più i timori strani delle passate stagioni, quando arrivavo al cancelletto e mi sentivo disorientata. Sono felice perchè divento trentacinquesima nella start list, ma mancando cinque atlete già presenti nella trenta, entro nel secondo gruppo e da settimana prossima nei due giganti di Mont Tremblant, potrò partire a ridosso delle quindici per il fatto di avere più di 500 punti nella overall". (continua)

[ 25/11/2023 ] - Killington: vince ancora Gut, Brignoe 6/a e Goggia 9/a
Lara Gut-Behrami non si ferma più: la ticinese classe 1991 conquista la vittoria n.39 in carriera, la seconda dopo la stagione dopo aver vinto il gigante inaugurale di Soelden, grazie a due manche molto solide, con il terzo crono per entrambe.Una seconda giovinezza per l'elvetica che in realtà non ha mai smesso di vincere, ma che ha ritrovato una grande sicurezza, e dimostra di amare questa Superstar di Killington, dove ha vinto un anno fa.Una bella lotta nella seconda manche con le prime 5 della prima frazione chiuse in 23 centesimi: apre la lotta la padrona di casa Shiffrin che davanti al suo pubblico disegna una bella manche e chiude nettamente davanti a Valerie Grenier, leader in quel momento.Dopo di lei tocca alla nostra Marta Bassino, quarta dopo la prima manche e con soli due centesimi su Shiffrin: la piemontese parte bene ma intorno a metà manche si inclina troppo in corrispondenza di una porta rossa e scivola per molti metri sul tracciato. Peccato.E' il turno di Lara Gut-Behrami che rimane davanti fino a metà manche poi accelera senza sbavature e continuando a fare velocità piombando sul traguardo con 81 centesimi sulla Shiffrin.Sara Hector scia bruscamente, a metà manche allunga le linee prendendo troppo spazio, e chiude quarta a +1.06.Infine Alice Robinson, a sorpresa in testa dopo la prima manche visti i risultati delle ultime due stagioni, scia bene in alto poi sbaglia all'ingresso muro ma perde progressivamente terreno e chiude a +0.62 in seconda posizione, per due decimi davanti a Shiffrin.La neozelandese può comunque essere felice: torna sul podio da cui mancava da quasi 3 anni, dal marzo 2021 a Lenzerheide (quando aveva vinto), e dopo essere precitata nella classifica di specialitàFederica Brignone scia bene nella prima parte, poi sul muro si inclina, arretra a poche porte dal finale perde velocità, chiudendo alle spalle di Grenier al 6/o posto finale.Sofia Goggia chiude 9/a a +1.95: grande gara della bergamasca che nonostante un errore a tre ... (continua)

[ 25/11/2023 ] - Killington: Robinson davanti a tutte in gigante, Bassino 4, Brignone
Non senza sorpresa Alice Robinson guida la classifica provvisoria dopo la prima manche del gigante di Killington, sulla pista "Superstar", chiudendo in in 55.97, con il miglior parziale nel settore finale e un'ottima sciata nel tratto più ripido.Una prima manche in parte condizionata dal vento che ha soffiato a singhiozzo sul tracciato del Vermont, così come arrivavano a singhiozzo le immagini via satellite: su Eurosport non si è potuto vedere la prima manche, su RaiSport si sono viste solo alcune delle primissime, e il segnale internazionale si è stabilizzato solo intorno alla ventesima atleta.Vicinissime le inseguitrici, per cui sarà battaglia nella seconda manche in programma per le 19 italiane con la tracciatura di Walter Girardi, ex nazionale ed ex tecnico azzurro ora tecnico di Sara Hector: la svedese è a soli 6 centesimi, Lara Gut-Behrami a 8, la nostra Marta Bassino a 21 e Mikaela Shiffrin a 23, con il secondo miglior crono sul finale.Un paio di decimi in più per Federica Brignone a +0.48, dunque a 4 decimi dal podio, poi Valerie Grenier 7/a a +0.54, Vlhova 8/a a +0.94, Julia Scheib 9/a a +1.04 e Britt Richardson 10/a a +1.08 (con il #34).Ottimo 14/o posto per Sofia Goggia, pettorale #31 a +1.57 dalla Robinson, mentre per 8 centesimi non si qualifica Roberta Melesi che chiude 31/a con il #41, a +2.56.Più attardate Platino, Zenere, Pirovano e Sola, che non si qualificano.Ottimo 27/o tempo per Lara Colturi che si qualifica a +2.30.Tra le atlete che non hanno chiuso la prima frazione c'è la norvegese Maria Therese Tviberg, oro in parallelo a Courchevel, che è caduta inforcando una porta rossa verso destra: è stata a lungo sdraiata non senza grida di dolore, poi è stata ripresa in piedi, ma si tema un infortunio. (continua)

[ 24/11/2023 ] - Killington, Bassino: "Buon allenamento in Svezia"
Dopo il giorno di mercoledì senza allenamento a causa di un’intensa nevicata che ha impedito di mettere gli sci, le protagoniste del secondo gigante stagionale di Coppa del mondo femminile in programma sabato 25 novembre sulla pista statunitense di Killington (prima manche ore 16.00, seconda manche alle ore 19.00, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) hanno svolto una seduta piena nella giornata di giovedì, mentre venerdì hanno potuto svolgere i consueti due giri di sciata sul tracciato di gara.Per l’Italia saranno al via Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Sofia Goggia, Beatrice Sola e Federica Brignone (seconda nell’opening di Soelden a fine ottobre).Marta Bassino (vincitrice nel Vermont nel 2019 e seconda nel 2022): "Siamo di fronte al tipico meteo di Killington con nebbiolina e vento, ma neve e fondo sono belli. Personalmente il fatto di avere saltato le gare di Cervinia alla luce di quanto è accaduto dal punto di vista meteorologico, mi ha evitato di accumulare stress, ma soprattutto avevo bisogno dei sei giorni di allenamento svolti in Svezia per mettermi con calma ad allenarmi, e sono riuscita a ritrovare un po’ di fiducia in più che mi è mancata nella gara iniziale di Soelden."Federica Brignone (vincitrice nel 2018 e seconda nel 2019 dietro alla stessa Bassino): "La pista di Killington è tutta in pendenza e varia, perciò c’è da spingere parecchio. Le velocità sono alte, purtroppo abbiamo perso qualche giorno di allenamento che mi avrebbe aiutato a trovare il ritmo voluto, non sento le sensazioni che vorrei ma le gare ti regalano sempre un’adrenalina diversa". (continua)

[ 20/11/2023 ] - Le 12 convocate per Killington
Sono complessivamente dodici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta americana di Killington, nel Vermont, dove sabato 25 novembre si disputa un gigante (prima manche ore 16.00, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su Raisport ed Eurosport), seguito il giorno successivo da uno slalom agli stessi orari.Fra le porte larghe saranno al via Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Sofia Goggia, Beatrice Sola e Federica Brignone (seconda nell’opening di Soelden), fra i pali stretti toccherà a Beatrice Sola, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea e Anita Gulli.Sulla 'Superstar' l’Italia vanta due vittorie con Federica Brignone nel 2018 e Marta Basisno nel 2019 (con Brignone seconda), mentre la piemontese dell’Esercito fu seconda nel 2022. (continua)

[ 17/11/2023 ] - Cervinia: cancellata la terza prova. Le Azzurre scelte per gara1
Le previsioni meteo sono state purtroppo confermate: le forti raffiche di vento sulla Gran Becca hanno portato all'annullamento della terza e ultima prova cronometrata prevista per questa mattina. Le previsioni meteo odierne non prevedono miglioramenti e quindi la giuria, composta dalla FIS e dal comitato organizzatore, ha deciso di cancellare immediatamente la terza prova, senza attendere ulteriori sviluppi. Dunque si arriva alla vigilia della gara di domani con una sola prova cronometrata ufficiale su una pista inedita per le ragazze, esattamente come accaduto con gli uomini, sperando che in questo caso si riesca a gareggiare.Il programma degli eventi collaterali è confermato; alle 18.30, al Villaggio Gran Becca di Breuil-Cervinia, si terrà il sorteggio dei pettorali con le migliori dieci discesiste del ranking mondiale. Domani, sabato 18 novembre, la prima discesa femminile stagionale della Coppa del Mondo 2023/2024 con partenza alle 11.45: il meteo indica una finestra di tempo favorevole, ma certo gli organizzatori dovranno lavorare anche oggi per ripulire il tracciato.Infine la FISI ha indicato le atlete che prenderanno il via domani e domenica: sicure Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delato, Nicol Delago, Karoline Pichler e Laura Pirovano, a cui si aggiungeranno sabato Monica Zanoner e Vicky Bernardi, mentre domenica Teresa Runggaldier ed Elena Dolmen.Per Bernardi, 21enne dell'Alta Badia, sarebbe l'esordio assoluto in Coppa del Mondo. (continua)

[ 16/11/2023 ] - Cervinia: Ager la più veloce in prova, Goggia 6/a
Finalmente si scende in pista a Cervinia: dopo l'annullamento della prova di ieri, questa mattina si è potuta svolgere la prima prova cronometrata sulla "Gran Becca", con partenza da quota 3505 metri e inizio anticipato di 45 minuti per evitare una finestra di maltempo.Miglior tempo assoluto per Christina Ager in 1:25.81, particolarmente veloce nel tratto centrale, e secondo miglior tempo a sorpresa per una giovane austriaca, Emily Schoepf, che con il pettorale #51 si è inserita a +0.24 dalla connazionale, la più veloce nel tratto finale del tracciato, quello a quota più bassa, vicino a Cime Bianche.Terzo tempo per Kira Weidle a +0.77, con il miglior tempo nel terzo settore, poi ancora Austria con Christine Scheyer a +0.86 e Corinne Suter 5/a e ultima a rimanere sotto il secondo di distacco a +0.93.Attesissima è Sofia Goggia, detentrice della coppa di specialità, che chiude 6/a a +1.27 e prima delle azzurre; nella top10 anche Nicol Delago a +1.46.Le altre azzurre: Brignone 16/a (da top10 nel tratto tecnico), Vicky Bernardi 19/a, Teresa Runggaldier 22/a, Laura Pirovano 27/a, Nadia Delago 29/a, Elena Dolmen 31/a, Marta Bassino 33/a, Elena Curtoni 37/a, Monica Zanoner 53/a, Karoline Pichler 54/a, non è partita Roberta Melesi.Domani seconda e ultima prova in programma alle 11.45. (continua)

[ 14/11/2023 ] - Gli Svizzeri per Cervinia e Gurgl
Swiss-ski ha comunicato gli atleti convocati per il prossimo week-end di Coppa del Mondo, con una tappa inedita sia nel circuito maschile - lo slalom di Gurgl - che in quello femminile - la discesa di Cervinia.Gli slalomisti scelti sono: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Marc Rochat, Luca Aerni, Sandro Simonet, Tanguy Nef e Noel von Gruenigen.Nella passa stagione Zenhaeusern ha chiuso al terzo posto della classifica di specialità, Yule al quarto, Meillard al sesto.Le discesiste convocate per lo Speed Opening sono 11, con 9 posti disponibili: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Jasmine Flury, Joana Haehlen, Priska Nufer, Michelle Gisin, Delia Durrer, Stephanie Jenal, Juliana Suter, Noemie Kolly e Jasmina Suter.Nella scorsa stagione Corinne Suter ha chiuso sul terzo gradino del podio della classifica finale di specialità con 309 punti, meno della metà di Sofia Goggia. (continua)

[ 13/11/2023 ] - Cervinia: 13 convocate azzurre per lo Speed Opening
Archiviato il complicatissimo weekend maschile con il doppio annullamento delle discese libere sulla 'Gran Becca', Cervinia si appresta ad accogliere il Circo Rosa per il doppio appuntamento del prossimo weekend, quando è in programma lo Speed Opening del Circo Rosa.Il DT Gianluca Rulfi ha convocato 13 atlete per il doppio appuntamento con la discesa libera: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Nadia Delago, Nicol Delago, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner e Vicky Bernardi.Le 13 azzurre proveranno la pista di gara mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì 17, poi i tecnici sceglieranno le 9 atlete da schierare al cancelletto, stessa quota nazionale di Austria e SvizzeraIn programma due discese sabato 18 e domenica 19 novembre (al via in entrambe le occasioni alle ore 11.45 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport). Si tratta di Sono tre i giorni di prove ufficiali in programma, da mercoledì 15 a venerdì 17 novembre, sempre alla stessa ora di gara. Ricordiamo che l’Italia può schierare fino ad un massimo di nove atlete per discesa.La FISI ha comunicato anche le apripista: saranno Sara Thaler e Matilde Lorenzi dal gruppo di Coppa Europa e Carlotta De Leonardis, dal Gruppo Junior. (continua)

[ 04/11/2023 ] - A Solda allenamenti per Velociste e Coppa Europa
Le precipitazioni degli ultimi giorni hanno costretto lo staff tecnico a modificare il programma di allenamento della squadra femminile di Coppa del mondo.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Karoline Pichler, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Roberta Melesi e Laura Pirovano nella località altoatesina di Solda da domenica 5 a venerdì 10 novembre per la rifinitura in vista del doppio appuntamento con la velocità di Zermatt/Cervinia del 18 e 19 novembre. Asja Zenere ed Elisa Platino si aggregheranno invece al gruppo di Coppa Europa, impegnato a Pitztal (AUT) nello stesso periodo.Anche il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche scierà sulle nevi di Solda negli stessi giorni delle velociste.Con i tecnici Andrea Truddaiu e Corrado Momo ci saranno Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio e Davide Seppi.Gli specialisti della velocità saranno impegnati a Pitztal (AUT) negli stessi giorni con Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Simon Talacci, Maximilian Ranzi ed Emanuele Buzzi, seguiti dagli allenatori Alexander Prosch e Stefano Canavese.Infine sono stati resi noti intanto gli apripista delle due discese di Coppa del mondo maschile previste a Zermatt/Cervinia di sabato 11 e domenica 12 novembre valevoli per lo Speed Opening: Gregorio Bernardi, Federico Scussel e Luca Resinelli.Anche il team di Coppa Europa femminile si ritrova nello stesso periodo a Pitztal (AUT) con Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Sara Thalwer, Ambra Pomare, Alessi Guerinoni, Giorgia Collomb, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Monica Zanoner, Vicky Bernardi, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen e Federica Lani, con l’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Henri Battilani, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)

[ 30/10/2023 ] - Fantaski Stats - Soelden 2023 - gigante femminile
1/a gara su 45 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 giganti della stagione 25/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Vlhova P. 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Soelden: Lara Gut (3); Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Mikaela Shiffrin (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 38/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 75/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 19/o in gigante 159/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in gigante per Federica Brignone è il 57/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Petra Vlhova è il 67/o podio della carriera, il 18/o in gigante l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 148; Italia 143; Austria 72; U.S.A. 64; Slovacchia 60; Svezia 55; Canada 43; Norvegia 36; Nuova Zelanda 29; Slovenia 24; Polonia 21; Croazia 18; Francia 11; Zrinka Ljutic (CRO) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#6] - 1990 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.14 [#48] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2015); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); Federica Brignone (2023); Deborah Compagnoni (1996); Federica Brignone (2018); 3/o Denise Karbon (2009); Manuela ... (continua)

[ 30/10/2023 ] - Marta Bassino atleta dell'anno FISI 2023
E’ Marta Bassino l’Atleta Dell'Anno FISI 2023, il premio che, come ogni anno, è stato consegnato nel corso di Skipass-Modena.Marta Bassino (Centro Sportivo Esercito), piemontese di Borgo San Dalmazzo, ha conquistato la medaglia d’oro nel supergigante femminile dei Mondiali di Meribel, arrivando terza nella classifica di Coppa del mondo di gigante grazie anche alla vittoria di Sestriere e totalizzando sette podi stagionali.Marta ha battuto nella votazione finale Lisa Vittozzi (biathlon) e Simone Deromedis (skicross).Alle votazioni hanno partecipato un numero elevato di appassionati degli sport invernali (oltre 90 mila i voti giunti alla casella fornita dalla federazione).Tredici candidati iniziali fra cui Bagnis Amedeo (skeleton/bob pista artificiale), Bassino Marta (sci alpino), Bormolini Maurizio (snowboard), Dellagiacoma Tommaso (skiroll), Deromedis Simone (freestyle), Fischnaller Dominik (slittino pista artificiale) Iori Andrea (sci d’erba), Lanthaler Evelyn (slittino pista naturale), Mocellini Simone (sci di fondo), Murada Giulia (sci alpinismo), Origone Simone (sci velocità), Sieff Annika (salto con gli sci/combinata nordica) e Lisa Vittozzi (biathlon).Bassino succede al duo Brignone/Goggia, regine a pari merito nel 2022, ed è il secondo titolo dopo quello del 2021. (continua)

[ 28/10/2023 ] - Brignone: "Felice per il risultato, i due centesimi bruciano"
"Ho iniziato la stagione con un grande risultato, certo non sono contenta della performance della seconda manche - spiega Federica Brignone al temine della seconda manche del gigante di Soelden, chiusa al secondo posto a 2 centesimi da Lara Gut - Dopo aver chiuso la prima in testa ero un po' tesa, agitata, trovarmi in quella posizione dopo tanto tempo e con quel vantaggio e pensando di poter vincere non è stato un vantaggio oggi per me. Però sono contenta di come ho iniziato. Ho lasciato un po' in partenza, e sul muro mi son sentita scarrocciare, non mi son sentita a posto.A Cervinia sarà emozionante, sono di casa, è una discesa, vado per allenarmi, per prendere il ritmo della velocità. E' una gara nuova per tutte. 'Gallina vecchia fa buon brodo', ce lo siamo dette io e Lara sul podio e ci siamo fatte una risate. Io mi auguro che arrivino giovani forti, certo che la nostra generazione è davvero molto competitiva e stiamo sciando forte da tanti anni."Ecco Marta Bassino, 5/a rimontando due posizioni rispetto alla prima manche: "Nella seconda manche ho trovato un più di fiducia ed è quello che mi manca in questo periodo. E’ comunque un buon punto di partenza. Essere fra le prime cinque mi fa piacere. Sarà comunque una bella stagione."Sofia Goggia ha chiusa 16/a: "Penso di essere partita con una base più solida nel gigante. Mi sono un po’ persa nella parte centrale del muro: con tre decimi in meno la gara avrebbe avuto un sapore diverso".Asja Zenere, 28/a: "Sono arrivata a Soelden non in forma, ma sono riuscita ad entrare fra le prime trenta al mondo e per me è un buon inizio. Ora aspettiamo le prossime".  (continua)

[ 28/10/2023 ] - Lara Gut-Behrami vince a Soelden, Fede Brignone a 2 centesimi
Lara Gut-Behrami vince il gigante di Soelden, prima tappa della stagione 2023/2024, conquistando il sigillo n.38 della carriera, terzo successo a Soelden dopo le edizioni 2013 e 2016 (e il secondo posto del 2021).La ticinese brucia per soli due centesimi la nostra Federica Brignone: l'azzurra aveva chiuso la prima manche davanti a tutte, con una sciata aggressiva e convinta sul muro del Rettenbach, rifilando mezzo secondo a Sara Hector, 63 centesimi a Petra Vlhova e 7 decimi a Lara Gut e Mikaela Shiffrin, con la compagna Marta Bassino 7/a a +1.25.Ma nella seconda manche sale la temperatura, esce il fondo ghiacciato, il muro del Rettenbach diventa buio e le carte si rimescolano: Lara Gut scia perfettamente sul muro e fa segnare il miglior tempo di manche, andando al primo posto.Fede Brignone sbaglia all'ingresso del muro e perde un po' di fiducia e di linea, e il suo vantaggio va pian piano diminuendo, rallenta nel raccordo alla fine del muro e nonostante un lieve recupero nell'ultimissimo tratto chiude alle spalle della ticinese per soli due centesimi.Non arriva la vittoria n.22, ma arriva il podio n.57 e sopratutto la consapevolezza di un ottimo stato di forma e della possibilità di lottare con le migliori.Terzo posto per Petra Vlhova, solida in entrambe le manche e alla fine a +0.14 dalla vittoria, mentre sale decisamente il distacco con Sara Hector che perde due posizioni e chiude ai piedi del podio con +1.10 di distacco.Discorso diverso per Marta Bassino che recupera due posizioni sciando molto bene nella parta alta e in fondo al muro, riscattando immediatamente qualche titubanza della prima manche. Il distacco complessivo è di +1.19 dalla Gut, di cui mezzo secondo perso nel piatto finale.Sesto tempo per Mikaela Shiffrin che chiude 6/a a +1.40, con il 25/o parziale nella seconda manche dove ha sciato molto - troppo - accorta.Chiudono la top10 Grenier 7/a a +1.45, Holtmann 8/a a +2.00, Robinson 9/a a +2.48 e Gritsch 10/a a +2.58.Da notare l'ottima seconda manche ... (continua)

[ 28/10/2023 ] - Soelden: Fede Brignone guida la prima manche
Federica Brignone guida la prima manche del gigante inaugurale di Soelden, 58/a edizione della Coppa del Mondo, chiudendo davanti a tutte in 1:08.77.Manche davvero a briglie sciolte della valdostana, che dimostra tutta la sua esperienza e la conoscenza del tracciato tirolese: una Federica che rischia molto e costruisce il suo successo nella parte alta del muro con il miglior crono, portando poi velocità nel tratto centrale (3/o parziale) e sul finale."Come dicevo nei giorni scorsi ho sciato bene d'estate, ho avuto buone sensazioni, ho fatto un'ottima preparazione  - spiega Fede ai microfoni di RaiSport - poi certo portare tutto questo in pista non è facile. Quando arrivi a Seolden non sai mai a che punto sono le altre, la prima manche è difficile per tutte dopo 7 mesi, mi aspetto avversarie agguerrite nella seconda manche, sono contenta del mio atteggiamento e del mio corpo perchè risponde bene! Rischi! Sì, ne ho presi, sono andata a tutta ma...mi son sempre sentita in controllo."Sara Hector insegue con mezzo secondo di ritardo, poi Petra Vlhova a +0.63, evidentemente in ripresa rispetto ai problemi alla schiena delle ultime settimane, e poi Lara Gut-Behrami a +0.73, due centesimi meglio di Mikaela Shiffrin, la migliore (con Hector) nel tratto centrale del ripido muro.I distacchi salgono decisamente con Ragnhild Mowinckel 6/a con già +1.13 di distacco, con oltre 6 decimi accusati da Federica solo nella parte alta del muro.La seconda azzurra è Marta Bassino, 8/a a +1.25, la piemontese non riesce a trovare i giusti appoggi sul muro e sul raccordo con il tratto finale, poi chiudono la top10 Valerie Grenier 9/a a +1.42 e la norvegese Mina Fuerst Holtmann 10/a a +1.61, prima tra le nordiche sul tracciato disegnato dal suo allenatore.Piccolo giallo per Sofia Goggia: la bergamasca fa segnare un ottimo crono nel primo settore, ma si ferma all'imbocco del muro perchè trova un lisciatore molto vicino alla porta.Tornata in partenza la bergamasca è ripartita dopo la #48 (ma ... (continua)

[ 27/10/2023 ] - Le Azzurre pronte per il Rettenbach
Domani mattina alle ore 10 prenderà il via la prima manche dello slalom gigante femminile di Coppa del Mondo, manche d'apertura della stagione 2023/2024.Sono 59 le atlete iscritte alla gara, con Lara Gut-Behrami ad aprire le danze con il #1: la ticinese ha già vinto due volte sul Rettenbach, proprio come Mikaela Shiffrin, vincitrice nel 2021.Sette le azzurre al cancelletto: Marta Bassino con il #4, Federica Brignone con il #6, Asja Zenere con il #27, Roberta Melesi con il #29, Sofia Goggia con il #32, Elena Curtoni #33, entrambe a ridosso delle top30 grazie ai punti conquistati nelle discipline veloci, e infine Elisa Platino con il #38, titolare del posto fisso grazie alla Coppa Europa.Marta Bassino ha vinto nel 2020, Federica Brignone nel 2015, suo primo successo in carriera, e l'Italia vanta anche un terzo successo con Denise Karbon nel 2007, oltre ad un buon numero di podi con Brignone, Karbon, Moelgg, Compagnoni, Bassino, Goggia e Sabina Panzanini...Oggi le ragazze non hanno potuto effettuare la sciata in pista perchè gli organizzatori hanno preferito chiudere il tracciato, che è stato barrato, per preservare il manto nevoso.Ecco le parole delle azzurre.Marta Bassino: "E’ sempre bello ricominciare da qui, si tratta della prima gara e si sente quell’atmosfera di voglia di ripartire, oggi abbiamo fatto qualche giro in alto anche se la visibilità non era certo buona. Siamo tornate recentemente dall’Argentina, dove abbiamo sciato in diverse condizioni, perchè abbiamo trovato neve bella dura, ma anche temperature più alte che hanno costretto a salare. Di base cerco sempre di lavorare sulle stesse cose e avere chiaro nella testa ciò che devo fare, rimanendo il più possibile serena su ciò che andremo ad affrontare. In gara le temperature scenderanno e ci sarà il sole, cerco solamente di restare concentrata su me stessa".Federica Brignone: "Oggi non abbiamo potuto fare la sciata libera in pista, però siamo uscite dall’albergo. L’importante era mettersi nelle condizioni ... (continua)

[ 25/10/2023 ] - Hirscher e i suoi Van Deer verso la seconda stagione di CdM
Dopo aver presentato la sua marca di sci Van Deer nel settembre 2021, l'ex nazionale austriaco Marcel Hirscher, vincitore di 8 Sfere di Cristallo, ha potuto togliersi diverse soddisfazioni nella passata stagione, principalmente grazie a Henrik Kristoffersen, in passato rivale e ora alfiere dei suoi materiali.Il norvegese nella scorsa stagione ha conquistato due vittorie e altri 9 podi, oltre all'oro in slalom ai Mondiali di Courchevel dello scorso febbraio, portando i primi trofei nella bacheca di Van Deer.Nei giorni scorsi Marcel ha incontrato i media alla vigilia della seconda stagione dei Van Deer, che dalla scorsa stagione si chiamano Van Deer-Red Bull: per le regole FIS il brand "Red Bull" non può essere mostrato in TV perchè si possono mettere i loghi dei produttori, a meno che non sia usato per attività non sportive o possa essere confuso con loghi usati per altri mercati.Il Race Director Anton Giger ha confermato che anche per la prossima stagione il logo dovrà essere coperto, ma che il confronto con la FIS va avanti.Hirscher ha presentato un nuovo modello chiamato H-POWER, con il quale sperano di continuare la crescita commerciale intrapresa nella scorsa stagione, anche con l'aiuto del neo arrivato Jonathan Wiant, nuovo CEO di Van Deer ed ex presidente di Volkl, Marker e Dalbello.Kristoffersen rimane il leader della (piccola) scuderia Van Deer, che comprende anche lo svedese Fabian Ax Swartz, il norvegese Timon Haugan e il britannico Charlie Raposo, e Hirscher ha confermato la volontà di rimanere piccoli e agili per poter offrire il miglior servizio agli atleti.A proposito di loghi e di FIS nel corso dell'estate c'è stata un'accesa discussione tra alcuni atleti, in primis Marco Odermatt, e la federsci internazionale per quanto riguardo la dimensione massima dei logo presenti sui caschi (50 centimetri quadrati).In particolare sono stati contestati i caschi Red Bull di Odermatt, Pinturault, Paris e Goggia, perchè sono completamente dipinti coi colori Red ... (continua)

[ 25/10/2023 ] - Le 7 Azzurre per Soelden 2023
Sono sette le donne iscritte al gigante femminile di Soelden, che apre nel fine settimana la Coppa del Mondo sulla pista del Rettenbach.Il programma prevede la prima manche ore 10.00, mentre la seconda scatterà alle ore 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Sono convocate Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Elena Curtoni, Asja Zenere e Elisa Platino, quest'ultima con il posto fisso grazie alla Coppa Europa.L'Italia vanta nella storia tre vittorie: Marta Bassino nel 2020 davanti a Federica Brignone, la stessa Brignone nel 2015 e Denise Karbon nel 2007, e undici piazzamenti complessivi sul podio.Per Federica Brignone è la 13/a presenza sul Rettenbach. (continua)

[ 20/10/2023 ] - Il gruppo Elite/Polivalenti a Hintertux
Allenamento sul ghiacciaio austriaco di Hintertux per la squadra femminile élite-polivalenti, impegnata da venerdì 20 a giovedì 26 ottobre per un periodo di allenamento in gigante.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Elisa Platino e Asja Zenere, seguite dai tecnici Davide Brignone, Daniele Simoncelli, Luca Agazzi, Giorgio Pavoni, Paolo Bianchetti e Thierry Marguerettaz.In pista lavorano anche le slalomiste di Coppa del Mondo, impegnate a Pitztal dal 22 al 27 ottobre. L’allenatore responsabile Roberto Lorenzi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Anita Gulli e Lara Della Mea, con l’allenatore Giancarlo Bergamelli e il preparatore Pietro Taricco.Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per il raduno in programma sulle nevi austriache di Pitztal da lunedì 23 a sabato 28 ottobre.In pista Riccardo Allegrini, Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio, Davide Seppi e Simon Talacci, insieme agli allenatori Andrea Truddaiu, Max Blardone e Corrado Momo.Il team dedicato alla velocità composto da Marco Abbruzzese, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Max Perathoner, Maximilian Ranzi e Federico Scussel si sottoporrà invece ai test atletici nella giornata di venerdì 20 ottobre presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va). (continua)

[ 10/10/2023 ] - FISI Media Day a Milano: prende il via la stagione con le nuove tute
Il Teatro Armani di Milano ha ospitato ieri il primo appuntamento stagionale degli sport invernali, con la presentazione della tuta da gara con cui gareggeranno nella prossima stagione gli atleti FISI.L’incontro è stato aperto da Giuseppe Marsocci, direttore generale del Gruppo Armani, il quale illustrato il nuovo concept che ha ispirato il layout della tuta: il blue navy come colore centrale, poi il cielo e infine le sfumature della neve e del ghiaccio.Il presidente Flavio Roda ha aperto il suo intervento auspicando la realizzazione della nuova pista di bob, slittino e skeleton a Cortina in vista delle Olimpiadi del 2026: "Per noi è molto importante, sono discipline non semplici da gestire ma che hanno una storia importante in Italia. I nostri atleti sono costretti da anni a cercare piste di allenamento all’estero, e per la nostra federazione disporre di una pista in Italia è fondamentale sia per l’attività delle squadra attuali, sia per gli atleti che arriveranno in futuro. Anche per questo ho scritto al governatore Zaia per auspicare che si costruisca questo impianto, che sappiamo essere costoso ma è l'unica strada per mantenere vive queste discipline."Dopo avere ringraziato le attuali aziende che accompagnano FISI nella sua attività quotidiana fra cui Audi, Pirelli, Falconeri, Forst, Piquadro e Fiocchi, sono stati anche annunciati due nuovi sponsor: Finstral, azienda altoatesina dalle grandi tradizioni negli sport invernali, rappresentata dal direttore Florian Oberrauch, ed Enel, il maggior gruppo energetico nazionale, alla presenza del direttore Italia Nicola Lanzetta.Fra gli eventi internazionali che ci attendono, particolare attenzione è stata posta allo Speed Opening di Zermatt/Cervinia, previsto per la metà di novembre, e alla candidatura di Val Gardena per i Mondiali di sci alpino del 2029."La nostra Federazione si dimostra sempre più attrattiva per le grandi aziende e siamo lieti che altre due grandi realtà come Finstral ed Enel siano entrate nella ... (continua)

[ 10/10/2023 ] - Atleta dell'anno FISI 2023: finalisti Bassino, Vittozzi e Deromedis
La FISI ha ufficializzato i nomi dei tre finalisti in lizza per il titolo di "Atleta dell'Anno 2023", con il vincitore che verrà annunciato nel corso di Skipass Modena in programma dal 27 al 29 ottobre, durante la tradizionale Festa degli Azzurri.Si è conclusa dunque la prima parte della votazione a cui hanno partecipato un numero molto elevato di appassionati degli sport invernali, i quali hanno inviato la loro preferenza alla casella mail atletafisi@fisi.org.Dei tredici candidati iniziali fra cui Bagnis Amedeo (skeleton/bob pista artificiale), Bassino Marta (sci alpino), Bormolini Maurizio (snowboard), Dellagiacoma Tommaso (skiroll), Deromedis Simone (freestyle), Fischnaller Dominik (slittino pista artificiale) Iori Andrea (sci d’erba), Lanthaler Evelyn (slittino pista naturale), Mocellini Simone (sci di fondo), Murada Giulia (sci alpinismo), Origone Simone (sci velocità), Sieff Annika (salto con gli sci/combinata nordica) e Lisa Vittozzi (biathlon), sono rimasti solamente in tre a giocarsi la successione del duo Brignone/Goggia, regine a pari merito nel 2022.La seconda e decisiva fase si concluderà domenica 22 ottobre. Tutte le preferenze delle scorse settimane sono state azzerate, ricordiamo che è possibile esprimere un solo voto, eventuali voti ripetuti dalla stessa mail non verranno conteggiati.I tre candidati rimasti in corsa per il riconoscimento di "ATLETA FISI 2023":BASSINO MARTA (SCI ALPINO, Centro Sportivo Esercito) – Ha conquistato la medaglia d’oro nel supergigante femminile dei Mondiali di Meribel, arrivando terza nella classifica di Coppa del mondo di gigante grazie anche alla vittoria di Sestriere, totalizzando sette podi stagionali.DEROMEDIS SIMONE (FREESTYLE, Gruppo Sciatori Fiamme Gialle) – La sua scalata è inarrestabile: dopo l’argento ai Mondiali junior di due anni fa e il quinto posto olimpico a Pechino 2022, ha conquistato la prima medaglia d’oro nella storia per l’Italia nello skicross iridato di Bakuriani.VITTOZZI LISA (BIATHLON, Centro ... (continua)

[ 09/10/2023 ] - Le Polivalenti sono rientrate dall'Argentina
Si è concluso l’allenamento delle squadre nazionali di sci alpino in Sudamerica. Il gruppo delle polivalenti di Coppa del Mondo comprendente Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano e Karoline Pichler ha chiuso venerdì l'ultima settimana di lavoro a Ushuaia, con un mix di supergigante, discesa e gigante.Le ragazze sono rientrate ieri, sabato 7 ottobre, mentre sono atterrate da pochi giorni in Italia le squadre di gigante e slalom.Tutti rientrati anche i componenti delle squadre maschili, con i velocisti che sono stati impegnati fra Ushuaia e La Parva fino al 23 settembre, mentre negli ultimi giorni hanno lavorato al Passo dello Stelvio (eccezion fatta per Dominik Paris che procede con la preparazione individuale).Rientrati anche gli slalomgigantisti, in Italia dal 15 settembre, e attualmente impegnati sulla pista belga al coperto di Peer (gli slalomisti) e a Saas Fee (i gigantisti). (continua)

[ 09/10/2023 ] - La FIS rimanda la Combinata a Squadra alla prossima stagione
Lo scorso 29 settembre si sono chiusi a Zurigo i lavori del Comitato Alpino della FIS, che come di consueto si ritrova a poche settimane dall'inizio della stagione.CALENDARI 2023/2024, COMBINATA SOSPESA - Uno degli argomenti più importanti era l'approvazione dei calendari della stagione in arrivo, una stagione senza Mondiali o Olimpiadi.La novità più importante riguarda la combinata a squadre: il format è stato a lungo discusso all'interno del comitato, che alla fine ha suggerito al Consiglio FIS di non includere il nuovo format nella stagione 2023/2024, per prendersi più tempo per lavorare sulle regole e migliorare la proposta.La Combinata a Squadre farà parte dei prossimi grandi eventi come Mondiali o Olimpiadi, ma nella prossima stagione sarà assente a Kitzbuehel e Crans Montana, località inizialmente designate per la premiere in Coppa del Mondo.Nelle scorse settimane 130 atleti tra cui Mikaela Shiffrin, Aleksander Aamodt Kilde, Marco Odermatt e Sofia Goggia, avevano firmato una petizione contro questo nuovo formato, contestando le regole ipotizzate per l'assegnazione dei punti, e in particolare che questa gara potesse assegnare punti per la classifica generale o di specialità.Confermate le altre date con la "Matterhorn Cervino Speed Opening" spostata in avanti di tre settimane rispetto all'anno scorso, l'ingresso di Mt.Trembland (Canada) nel circuito internazionale con due giganti femminili a inizio dicembre, e l'ingresso di Gurgl (Austria) nel calendario maschile con uno slalom a metà novembre.Da notare infine che in questa stagione, per la prima volta, le Finali in programma a Saalbach si terranno in due weekend successivi, il primo dedicato alle discipline tecniche e il secondo a quelle veloci, con la discesa libera femminile e maschile come ultimissime gare della stagione.SCIOLINA AL FLUORO - Come noto le scioline al fluoro saranno bandite dalla prossima stagione con controlli alle gare di Coppa del Mondo. Il tema è piuttosto delicato perchè la FIS ha ... (continua)

[ 06/07/2023 ] - Sofia Goggia a Cervinia da sabato 8 luglio
Dopo l’assaggio di giugno al Passo dello Stelvio, secondo giro in pista con gli sci della nuova stagione per Sofia Goggia.La vicecampionessa olimpica di discesa e detentrice della Coppa del mondo di specialità da tre stagioni consecutive è stata convocata dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per uno stage che comincerà sabato 8 luglio e si concluderà nella giornata di venerdì 14 luglio a Cervinia. Insieme alla campionessa bergamasca sarà presente il tecnico Luca Agazzi.Il programma estivo prevede un terzo blocco di allenamento sulla neve a circa metà agosto, prima della partenza per l’Argentina di inizio settembre con destinazione Ushuaia, dove Goggia rimarrà insieme alle compagne di Coppa del Mondo fino alla fine del mese, prima del rientro sui ghiacciai europei. (continua)

[ 29/06/2023 ] - Imola: Audi Driving Experience per gli Azzurri
Giornata di velocità e divertimento martedì per 21 azzurri delle Nazionali FISI impegnati nell’Audi Driving Experience, la tradizionale giornata sul circuito "Dino ed Enzo Ferrari" di Imola organizzata da Audi Italia, da 16 anni sponsor della Federazione Italiana Sport Invernali.Presenti ovviamente i vertici della casa dei Quattro Anelli, da Markus Osegowitsch, ad di Volkswagen Group Italia, a Fabrizio Longo, direttore Audi Italia, a Massimo Faraò, direttore marketing Audi Italia. Presente il Presidente FISI Flavio Roda oltre agli atleti di punta degli sport invernali, fra cui Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Alex Vinatzer, Simone Deromedis, Simone Origone, il doppio Voetter/Oberhofer, Lisa Vittozzi, Michela Moioli ed altri ancora.Dopo un briefing mattutino gli atleti sono stati coinvolti in sessioni di guida sull’autodromo romagnolo, sotto la guida degli istruttori Audi, fino a perfezionare la loro tecnica di guida in pista.Il tutto nella più completa sicurezza grazie all’impeccabile organizzazione dell’azienda partner federale. Una giornata di grande adrenalina che consolida il rapporto fra Audi e FISI. (continua)

[ 18/06/2023 ] - Bassino e Goggia tornano sulla neve. Velocisti a Livigno
Primi assaggi della nuova stagione sulla neve per alcune componenti del gruppo Elite femminile di Coppa del mondo.Sofia Goggia sarà infatti impegnata sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio da domani lunedì 19 maggio fino a sabato 24 giugno per cinque giorni di allenamento insieme all’allenatore Andrea Agazzi.Stesso programma per Marta Bassino, impegnata nei medesimi giorni a Les Deux Alpes, con l’allenatore Daniele Simoncelli. Federica Brignone prosegue invece la preparazione atletica a livello individuale.Giornate di lavoro anche per il gruppo della velocità maschile di Coppa del Mondo: il direttore tecnico Max Carca ha convocato il gruppo per i test di valutazione presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va), in programma lunedì 19 giugno.Saranno presenti Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi e Guglielmo Bosca insieme al tecnico Davide Verga.Da lì il gruppo si muoverà in direzione Livigno, dove verrà raggiunto dall’allenatore responasbile Lorenzo Galli e rimarrà fino a sabato 24 giugno per uno stage di allenamento. (continua)

[ 16/05/2023 ] - Squadre FISI femminili 2023/2024: cosa cambia?
Oggi la FISI ha pubblicato le squadre di sci alpino femminile per la stagione 2023/2024: cosa cambia rispetto alla scorsa stagione?ELITE - Confermatissime Bassino, Brignone e Goggia, il gruppo Elite diventa un quartetto con l'ingresso di Elena Curtoni.POLIVALENTI - Stesso gruppo della passata stagione, fatto salvo per il tecnico Daniel Dorigo che è passato allo staff del Comitato Alto Adige.CDM GS-SL - Sparisce il gruppo Coppa Europa 2026, le discipline tecniche femminile sono affidate allo stesso staff, ovvero Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli e Thierry Marguettaz.Dalla Coppa Europa salgono nella squadra di CdM Elisa Platino, Beatrice Sola e Asja Zenere.Non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Celina Haller, Serena Viviani e Vera Tschurtschenthaler.COPPA EUROPA - Il gruppo viene riunificato, nello staff del responsabile Damiano Scolari ci sono i tecnici Angelo Weiss, Giuseppe Butelli e Henri Battilani.Entrano nel gruppo Coppa Europa: Vicky Bernardi e Ambra Pomarè dalla squadra C; Giorgia Collomb, Ludovica Righi e Sara Thaler direttamente dal Gruppo Osservate.Sei atlete del Gruppo Coppa Europa della passata stagione non trovano più spazio in Nazionale: Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Carole Agnelli e Laura Steinmair.GRUPPO JUNIOR - Infine la squadra C affidata a Grigoletto e Toniut è pressochè invariata, non trova più spazio Andrea Craievich. (continua)

[ 16/05/2023 ] - Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la squadra femminile di sci alpino per la stagione 2023/24.Confermato Gianluca Rulfi nel ruolo di Direttore Tecnico, sono state nominate complessivamente 16 atlete nei gruppi Coppa del Mondo.Direttore Tecnico: Gianluca RulfiCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEMarta Bassino (27/02/1996 C.S.Esercito)Federica Brignone (14/07/1990 C.S.Carabinieri)Elena Curtoni (03/02/1991 C.S.Esercito)Sofia Goggia  (15/11/1992 G.S.Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile: Gianluca RulfiFisioterapista: Darwin PozziPreparatore atletico/Allenatore: Giuseppe AbruzziniSkiman Ditta Salomon: Gianluca Petrulli    Skiman Ditta Rossignol: Mauro Sbardellotto    Skiman Ditta Atomic: Barnaba Greppi    Skiman Ditta Head: Thomas Tuti    COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETENadia Delago (12/11/1997 G.S. Fiamme Oro)Nicol Delago (05/01/1996 G.S. Fiamme Gialle)Roberta Melesi (18/07/1996 G.S. Fiamme Oro)Karoline Pichler (30/10/1994 G.S. Fiamme Oro)Laura Pirovano (20/11/1997 G.S. Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile DH-SG: Giovanni FeltrinAllenatore: Giorgio PavoniAllenatore: Daniele SimoncelliAllenatore: Davide BrignoneAllenatore: Luca AgazziAllenatore: Paolo StefaniniFisioterapista: Claudia BaruzzoFisioterapista: Matteo SantagostinoPreparatore Atletico: Luca ScarianSkiman: Luca BorgisSkiman: Walter Compagnoni    COPPA DEL MONDO GS-SLATLETELara Della Mea (10/01/1999    C.S.Esercito)Anita Gulli Anita (20/06/1998 C.S.Esercito)Martina Peterlini (24/10/1997 G.S.Fiamme Oro)Elisa Platino (08/01/1999 C.S.Carabinieri)Marta Rossetti (25/03/1999 G.S.Fiamme Oro)Beatrice Sola (11/02/2003 G.S.Fiamme Oro)Asja Zenere (13/12/1996 C.S.Carabinieri)TECNICIAllenatore Responsabile SL: Roberto LorenziAllenatore: Thierry Marguerettaz ThierryAllenatore: Giancarlo BergamelliSkiman/Allenatore: Paolo BianchettiPreparatore Atletico/Allenatore: Pietro TariccoFisioterapista: Fabio MotalliSkiman: Pascal RizziSkiman: Nicola MartiniCOPPA EUROPA FEMMINILEDirettore Tecnico Giovanile: Paolo ... (continua)

[ 12/04/2023 ] - Sofia Goggia in allenamento a Kvitfjell
Concluso l'allenamento a Livigno, per Sofia Goggia non è ancora il momento di chiudere la stagione 2023: la campionessa bergamasca è attesa ad un ultimo stage di allenamento a Kvitfjell.La vincitrice della coppa di discesa sarà impegnata sulla 'Olympiabakken' da giovedì 13 a venerdì 21 aprile, per una settimana di lavoro particolarmente focalizzata sui materiali e sulle nuove soluzioni tecniche che Atomic ha preparato per lei. Al suo fianco sarà presente il tecnico Luca Agazzi.Proprio a Kvitfjell, nella tappa di Coppa del Mondo disputata a inizio marzo, Goggia ha conquistato un secondo posto che le ha dato l'aritmetica vittoria nella classifica di specialità e un quarto posto nel supergigante che l'ha vista davanti a tutte fino a quando le mutate condizioni meteo hanno rivoluzionato la classifica finale vinta poi da Nina Ortlieb davanti a Stephanie Venier e Franziska Gritsch. (continua)

[ 04/04/2023 ] - Sofia Goggia premiata e promossa dalla Fiamme Gialle
Si è svolta lunedì a Roma, presso il Salone d’Onore della Caserma "Gen.B. Sante Laria", alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, del Presidente del CIP, Luca Pancalli, del Presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli, del Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, Gen. B. Antonio Appella, e di numerosi Presidenti delle competenti Federazioni, la Cerimonia di premiazione degli atleti dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle che si sono particolarmente distinti per l’attività agonistica 2022 ed invernale 2022/2023.L'evento si è aperto con la proiezione di un suggestivo video celebrativo dei successi relativi alla scorsa stagione ed a quella invernale appena conclusa. Un breve ed emozionante excursus dei successi recentemente consegnati all’immaginario collettivo degli sportivi italiani.Momento clou della cerimonia è stata la consegna delle ricompense di ordine morale, da parte delle massime Autorità presenti, agli atleti che nel corso della stagione agonistica 2022 e invernale 2022/2023, hanno conquistato complessivamente 30 medaglie ai Campionati Mondiali, 12 titoli europei e 2 Coppe del Mondo di specialità.Tra questi Sofia Goggia (sci alpino), Dorothea Wierer (biathlon), Alberto Razzetti (nuoto), Pietro Sighel (short track) e Luigi Samele (scherma).Nel corso dell’evento è stato consegnato il riconoscimento della nomina di 'Socio Benemerito' dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle al Gen. B. Vincenzo Parrinello, già Comandante dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle per quasi quarant’anni, successivamente sono state consegnate anche le promozioni straordinarie per 'Meriti Eccezionali', con le quali la Guardia di Finanza ha voluto dare un segno di tangibile riconoscimento per le imprese compiute, a tutti i medagliati dei Giochi Olimpici di Tokyo 2021 e invernali di ... (continua)

[ 31/03/2023 ] - Azzurri e Azzurre in allenamento tra Livigno e Passo San Pellegrino
A distanza di un paio di settimane dalla conclusione della Coppa del mondo, le squadre di sci alpino risalgono nuovamente sugli sci per qualche giorno di test.Livigno sarà protagonista di questi allenamenti: i velocisti Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Benjamin Alliod e Guglielmo Bosca scieranno dal 2 al 7 aprile, a cui si aggregano i gigantisti Filippo Della Vite e Luca De Aliprandini.Il 3 aprile arriveranno Marta Bassino e Asja Zenere, che lavoreranno fino 7 aprile, mentre Sofia Goggia sarà impegnata dal 4 al 12 aprile.Un altro gruppetto di velociste composto da Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Federica Brignone e Karoline Pichler sarà invece impegnata sulla pista "La Volata" di Passo San Pellegrino (TN) dal 2 al 7 aprile. (continua)

[ 22/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: a Zanoner il titolo della discesa, Righi 2/a
Monica Zanoner ha vinto il titolo nazionale in discesa libera ai Campionati Nazionali Assoluti in corso a La Thuile. La fassana classe 1999, del Centro Sportivo Esercito, ha chiuso il tracciato sulla '3-Franco Berthod' in 1:04.26, superando di 21 centesimi Ludovica Righi (SC Edelweiss), classe 2006, che conquista una splendido argento (con il pettorale #20), e prosegue l'ottimo momento che le ha permesso di conquistare 4 titoli settimana scorsa ai Campionati Aspiranti.Bronzo nazionale per Nicol Delago (Fiamme Gialle), staccata di 28 centesimi e autrice del miglior tempo nel tratto finale.Ai piedi del podio Sara Thaler 4/a a +0.45; poi Giulia Albano 5/a a +0.52, Sara Allemand 6/a a +0.75, Teresa Runggaldier 7/a a +0.78, Elena Dolmen 8/a a +0.97.Righi vince anche il titolo Giovani, e in questa classifica (atlete nate tra il 2002 e il 2006) l'argento va a Thaler e il bronzo a Vicy Berardi (Centro Sportivo Carabinieri), 9/o tempo assoluto.Righi ha esordito in Coppa Europa a inizio febbraio partecipando ai due superg della Val Sarentino.Assenti le principali protagoniste della Coppa del Mondo Goggia, Brignone, Curtoni, Bassino, Pirovano e Nadia Delago. (continua)

[ 21/03/2023 ] - Mikaela Shiffrin e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2023
Con le ultime gare di Soldeu si è chiusa la stagione 2022/2023, vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati della gare.Nel circuito maschile e femminile si sono disputate 38 gare, una in più di quella passata, e i due 'Paperoni di Coppa' sono proprio i vincitori della Sfera di Cristallo.UOMINI - Bottino davvero importante per Marco Odermatt che quasi raddoppia il già cospicuo montepremi dello scorso anno, arrivando ad una cifra record di 941.200 CHF (circa 945000 euro), frutto sopratutto delle 13 vittorie stagionali. E' il montepremi più alto mai guadagnato nello sci alpino maschile.L'elvetico ringrazia i 50.000 guadagnati a Soelden, Lake Louise, Val d'Isere, Alta Badia, Bormio, Adelboden, Cortina, Courchevel (oro Mondiale in gigante e discesa), Aspen e Soldeu.Alle sue spalle Kilde con 623.182 CHF, dunque più del montepremi complessivo di Odermatt di un anno fa, e il norvegese deve ringraziare la vittoria di Kitz che vale quasi 100.000 CHF, mentre ne porta a casa 50000 per le vittorie di Lake Louise, Beaver Creek, Val Gardena, Wengen, Kitz e AspenTerzo gradino per Kristoffersen a quota 372.680, grazie a 11 a podi.Il primo azzurro è Mattia Casse 18/o con 73.368 CHF.DONNE - Con 14 vittorie Mikaela Shiffrin raddoppia il montepremi dello scorso anno, e nella stagione dei record dove ha raggiunto e superato le 86 vittorie di Stenmark, la campionessa americana fa il record anche di premi gara, arrivando a 964.200 CHF (circa 967.000 euro).I Mondiali da soli le hanno portato 118.800 CHF, grazie alla medaglia d'oro (gigante) e le due d'argento (superg e slalom) conquistate a Courchevel.Sul podio delle più ricche di stagione salgono due italiane: Sofia Goggia porta a casa 338.000 CHF, grazie alle vittorie di Lake Louise, St.Moritz, Cortina e Crans Montana, ognuna delle 5 vittorie stagionali in discesa ha portato 50.000 CHF.Terza è Federica Brignone con 317575 CHF, grazie alla vittoria di St.Anton, l'oro mondiale in ... (continua)

[ 21/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: Casse e Righi miglior tempo in prova
Mattia Casse ha staccato il miglior tempo al termine della prova cronometrata che anticipa la discesa maschile dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile, in Val d’Aosta.Il 33enne poliziotto piemontese ha chiuso la prova sulla '3 - Franco Berthod' in 1:00.76, precedendo di appena 31 centesimi il campione della Val d’Ultimo Dominik Paris.Terzo posto per il classe 2002 Marco Abbruzzese, staccato di +1.21, poi Emanuele Buzzi (+1.64) e Max Perathoner quinto (+1.77); tra i big in gara, Matteo Marsaglia 34esimo.Squalificati per salto di porta, tra gli altri, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi, Florian Schieder e Niccolò Molteni.Nella prova femminile primo posto provvisorio per Ludovica Righi: la giovanissima classe 2006 dello S.C. Edelweiss, protagonista nei giorni scorsi con 4 titoli vinti nella categoria Aspiranti, si è imposta sulla concorrenza con il tempo di 1:05.25, rifilando 33 centesimi a Monica Zanoner seconda e 39 centesimi a Giulia Albano, terza al traguardo.Salto di porta per Nicol Delago, mentre non erano presenti quasi tutte le big azzurre come Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni e Federica Brignone. (continua)

[ 19/03/2023 ] - Fantaski Stats - Soldeu 2023 - gigante femminile
38/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 giganti della stagione 12/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Robinson A. 3) Vlhova P. 2012: 1) Worley T. 2) Maze T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (3); 88/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 21/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 138/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 38/o in gigante 201/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in gigante per Thea Louise Stjernesund è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Valerie Grenier è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 6/a in 1.56.57, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 180; U.S.A. 116; Svizzera 68; Canada 60; Austria 42; Italia 40; Nuova Zelanda 36; Polonia 32; Francia 24; Mina Fuerst Holtmann (NOR) è partita con il pettorale 21 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.11 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.7 [#12] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2012); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 94 . classifica di gigante dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (800) 2) Lara Gut (532) 3) Marta Bassino (515) 4) Petra Vlhova (486) 5) Federica Brignone (476) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2206) 2) Lara Gut (1217) 3) Petra Vlhova (1125) 4) Federica Brignone (1069) 5) Sofia Goggia (916) classifica di gigante per nazioni (top5): Italia ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti