|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Curtoni " è presente in queste 2443 notizie:
|
|
 |
[
05/12/2009
] - CE:Duerr vince a Kvitfjell.Agerer 7/a
La tedesca Lena Duerr, maggiorenne da pochi mesi, ha conquistato ieri mattina la prima vittoria in carriera in Coppa Europa, nel gigante di Kvitfjell, recupero di quello non corso a Trysll. Lena, grazie ad un'ottima seconda manche, ha superato di quasi 3 decimi la norvegese Lene Loeseth, e di 4 decimi Sara Hectori, svedesina di 17 anni, protagonista di ottimi risultati nella gare casalinghe di Funaesdalen con un secondo e due decimi posti, che gli permettono di essere al quarto posto provvisorio della classifica generale. Prima azzurra è Lisa Agerer, 7/a a 1 secondo e mezzo dalla tedesca; tra lei e il podio si inseriscono le austriache Siebenhofer e Gesisler, la norvegese Sejersted. Più attardate le altre azzurre: Sara Pramstaller 19/a, Hilary Longhini 20/a, Sarah Pardeller 24/a, Elena Curtoni 28/a. Fuori dalla zona punti Camilla Borsotti 32/a. Chiara Petrucci e Romina Santuliana non hanno chiuso la prova. Domani il programma prevede una supercombinata (superg+slalom) e domenica un superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2009
] - CE:a Funaesdalen dominio Svedese.Pardeller 25/a
Risultato pressochè identico a ieri nello slalom speciale disputato questa mattina a Funaesdalen, recupero di quello non corso a Trysil. Vince, per la prima volta in carriera, la svedese Emelie Wikstroem, ieri 2/a, 17 anni compiuti ad ottobre; secondo posto per la vincitrice di ieri Carmen Thalmann, e terzo posto, come ieri, per Bernadette Schild, sorellina di Marlies. Ottimo risultato complessivo delle padrone di casa che chiudono al 4/o, 6/o, e 10/o posto con Eklund, Swenn-Larsson e Hector. Per le azzurre non c'è stato il riscatto sperato: è ancora Sarah Pardeller la migliore, 25/a, una posizione più di ieri. Elena Curtoni 32/a, Lisa Agerer 42/a, Camilla Borsotti 44/a. Non chiudono la prova Romina Santuliana e Chiara Petrucci. Dopo tre prove, due slalom e un gigante, l'austriaca Carmen Thalmann guida la classifica generale con 192 punti.
Il calendario prevede ora 3 gare a Kvitfjell, Norvegia: a partire da venerdì si correrà un gigante, una supercombinata e un superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2009
] - Sarka Zahrobska concede il bis ad Aspen
Ad un anno esatto dal primo successo in Cdm la Campionessa del Mondo 2007 Sarka Zahrobska torna alla vittoria, grazie a due ottime manche, in particolare la prima. Una gara difficile, selettiva, davvero al limite, con una neve dura e ghiacciata che ha messo in crisi molte atlete del Circo Rosa e prova ne è il lungo elenco delle uscite nella prima manche.
Tanto che la 30/a classificata, Aita Camastral, accusava oltre 5 secondi di distacco. Così anche le atlete con pettorali alti hanno avuto la possibilità di inserirsi tra le migliori: ne hanno approfittato Marina Nigg, Erin Mielzynski, Jelena Lolovic solo per citare quelle con pettorale oltre il 60.
Tornando al podio solo Marlies Schild e Kathrin Zettel sono rimaste sulla scia della ceca: Marlies grazie al miglior tempo nella seconda frazione torna a gustare il sapore del podio, nel suo sorriso si stemperano i sacrifici e i problemi che ha dovuto affrontare dopo il gravissimo infortunio di un anno fa. L'ultima volta era stata a Bormio, marzo 2008: 20 mesi fa, un tempo lunghissima per una come lei abituata a raffiche di ottimi risultati. Non meno entusiasmante Kathrin Zettel: perde quasi 6 decimi, e il 2/o posto, negli ultimi 20 secondi ma conferma di essere in forma splendida, raccoglie il terzo podio in tre gare (non presente a Levi causa influenza) e non a caso è al momento leader della classifica generale. E pensare che questa estate non si è potuta allenare al meglio e con continuità...
Non abbiamo ancora parlato delle azzurre: le nostre purtroppo hanno subìto le insidie della prima frazione: Costazza e Curtoni sono uscite a poche porte dal traguardo, con la trentina autrice di ottimi tempo. Manu Moelgg, troppo arretrata, è uscita. Unica a qualificarsi Nicole Gius: 6/a nella prima ha chiuso poi 8/a con uno dei tempi di manche più alti.
Da notare ai piedi del podio le due sorelle Riesch: questa volta è Susanne a battere Maria, di quasi mezzo secondo, capitane di una squadra tedesca sempre di ottimo livello, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2009
] - Zahrobska guida uno slalom ad eliminazione
Sarka Zahrobska, pettorale n.4, vincitrice ad Aspen un anno fa, guida la prima manche dello slalom femminile, su una pista difficile e ghiacciatissima, che ha creato problemi enormi alle atlete, quasi metà delle quali uscite dopo le prime 40 partenze, e problemi per tante altre, come dimostrano i distacchi elevatissimi al traguardo. Vittime illustri Lindsey Vonn e le nostre Costazza e Moelgg. Denise Karbon non è partita per via di un problema al menisco e sta già tornando in Italia. Irene Curtoni stava sciando abbastanza bene ma ha sbagliato a poche porte del traguardo vanificando la sua gara. Rimane Nicole Gius: l'altoatesina è 6/a a 2"16. Ancora una volta tra i piani alti troviamo Kathrin Zettel: lei e la compagna di squadra Marlies Schild sono le uniche che contengono il distacco a 1"50. La 4/a, Susanne Riesch, accusa già 2 secondi di ritardo. Alle 21 la 2/a manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2009
] - Funesdalen: slalom alla Thalmann,Italia KO
C'è poca, pochissima Italia nel primo slalom "vero" della Coppa Europa femminile, dopo la vittoria di Camilla Borsotti nella prima prova indoor. Va a punti solo Sarah Pardeller, 24/a a quasi 4 secondi dalla vincitrice di giornata Carmen Thalmann, austriaca classe 1989, che ha dominato la prova lasciando l'atleta di casa Emelie Wikstorem a mezzo secondo e la compagna di squadra Michaela Noesig ad oltre un secondo. Dicevamo delle azzurre: a punti solo Sarah, Lisa Agerer è 40/a, Chiara Petrucci 41/a; Camilla Borsotti ed Elena Curtoni non hanno chiuso la 2/a prova, Romina Santuliana e Sara Pramstaller la prima. Un risultato che non può far felice il coach Roberto Lorenzi. Domani è in programma un secondo slalom, sperando che le nostra sappiano fare meglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2009
] - Federica Brignone splendida 3/a ad Aspen
Solo la premiata ditta Kathrin&Kathrin, Hoelzl&Zettel, han saputo far meglio di Federica Brignone: incredula, sorridente, spaesata...a 19 anni, alla 5a gara in Coppa, si ritrova sul terzo gradino del podio! E non è un caso: in una gara vera, selettiva, con partenza a oltre 2800 metri Federica ha costruito una seconda manche fenomenale, ha sciato sena calcoli, incrementando il suo vantaggio nel primo tratto, poi qualche incertezza poi un finale straordinario. E così l'8/o tempo della prima prova è diventato 3/o nella seconda...bravissima! Già a Soelden aveva gioito con i primi punti in Coppa, oggi si candida ad una stagione di alto livello. E di alto livello è stata la performance di tutta la squadra azzurra: nella seconda manche hanno saputo sfruttare la tracciatura del coach Stefano Costazza, segnando i migliori tempi di manche e recuperando posizioni. Così nelle top10 troviamo Manu Moelgg 8/a (recuperando 11 posizioni), Nicole Gius 9/a, Denise Karbon 10/a oltre a Giulia Gianesini 18/a e Irene Curtoni 24/a che completano lo score delle nostre. Peccato solo per Nadia Fanchini 13/a dopo la prima e finita fuori dopo essersi inclinata troppo.
Le due Kathrin han fatto gara a se: troppo più forti, con la Zettel, sempre semplice ed efficace nei movimenti, a ribadire il secondo posto di Soelden e la tedesca Hoelzl che conquista la prima vittoria in Coppa dopo due podi e tante buone prestazioni nelle top10. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2009
] - Gigante Aspen: guida Kathrin Hoelzl
Ha sfruttato al meglio il pettorale n.2 la tedesca Kathrin Hoelzl che guida la prima manche del gigante di Aspen, sulla Lower Ruthies. Alle sue spalle Kathrin Zettel, già seconda a Soelden e la svedese Pietilae. Distacchi che si fanno più pesanti dalla 5/a, Tina Maze staccata di 1.21, in avanti. Dopo le prime 36 atlete ci sono 7 azzurre nelle 23: bravissima Federica Brignone 8/a (pettorale 34) Karbon e Gius sono 10/a e 11/a staccate di 1.81 e 1.96 rispettivamente, 12/a Nadia Fanchini, Irene Curtoni 14/a, 18/a Manu Moelgg che dopo l'intermedio è andata in rotazione perdendo la traiettoria, 23/a Giulia Gianesini. Male Lindsey Vonn, staccata di oltre 4 secondi.
Seconda manche alle 21 italiane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2009
] - CE: Geisler vince il gigante di Funesdalen
E' l'austriaca Martina Geisler la vincitrice del primo gigante femminile di Coppa Europa, sulle nevi svedesi di Funesdalen. Con lei salgono sul podio due scandinave: Sara Hector, svedese, 17 anni e qualche mese, alla sua settima gara in Coppa Europa centra un brillante secondo posto, alle sue spalle Lotte Sejersted, che ha debutatto in Cdm a Soelden. Ai piedi del podio le due austriace Cornelia Tiefenbacher e Bernadette Schild, entrambe classe 1990. Nona, e prima delle azzurre, è Sara Pramstaller che chiude a 8 decimi dalla Geisler. Lisa Agerer chiude 11/esima, Hilary Longhini 12/a, Sarah Pardeller 13/a ed Elena Curtoni 16/a. Fuori dalla zona punti Camilla Borsotti, 39/a. Petrucci e Santuliana non hanno chiuso la prima manche.
Domani è in programma uno slalom, così come lunedì quando sarà receperato quello previsto in Norvegia a Trysil e annullato per mancanza di neve. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2009
] - Camilla Alfieri rientra in Italia
Niente Aspen per Camilla Alfieri: la genovese non sarà al cancelletto del secondo gigante stagionale dopo l'ottima prova di Soelden, dove ha chiuso con il 10/o tempo. Camilla si è bloccata per il riacutizzarsi di un problema alla schiena e sta rientrando in Italia. Saranno dunque solo 8 le azzurre al via sabato: Gius, Moelgg, Gianesini, Karbon, Nadia Fanchini, Costazza, Curtoni e Brignone.
Proseguono gli allenamenti di tutte le altre squadre: le velociste di Alberto Ghidoni sono a Panorama ad allenarsi in previsione delle prove di Lake Louise (due discese e un superg tra venerdì 4 e domenica 6). Il gruppo è formato da: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli. A loro si aggiungerà Nadia Fanchini.
Anche le squadre maschili sono sugli sci: i velocisti saranno impegnati stasera a Lake Louise per la prima prova cronometrata in vista della discesa di domenica. Gianluca Rulfi ha convocato: Paris, Heel, Staudacher, Innerhofer, Thanei e Moelgg.
Gigantisti e slalomisti sono invece in Italia, al Passo Furcia: Rocca, Thaler e Razzoli, reduci dal parallelo di Mosca, si allenano fino a venerdì con Cristian Deville e Stefano Gross agli ordini di Jacques Theolier. I gigantisti di Matteo Guadagnini lavoreranno fino a domani, poi si trasferiranno negli USA. Presenti come settimana scorsa a Bormio Simoncelli, Schieppati e Gufler. Non c'è Blardone mentre è presente Ploner, che si è ripreso dall'influenza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2009
] - Coppa Europa tra Levi e Funaesdalen
La Coppa Europa fa tappa in Scandinavia: in programma mercoledì e giovedì due giganti maschili a Levi, mentre sabato e domenica le ragazze saranno impegnate a Funaesdalen (SWE). Il gruppo maschile è partito lunedì mattina da Malpensa, il responsabile Raimund Plancker ha convocato: Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Paolo Pangrazzi, Omar Longhi, Florian Eisath, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino e Mattia Casse. Già in Svezia, dove si sta allenando, il gruppo femminile composto da Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Sarah Pardeller, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Marta Benzoni, Romina Santuliana, Sofia Goggia e Chiara Petrucci, agli ordini del coach Roberto Lorenzi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2009
] - Camilla Borsotti vince il primo slalom di CE
Prima gara, primo centro: inizia nel migliore dei modi la stagione azzurra femminile di Coppa Europa, con la vittoria di Camilla Borsotti in slalom nell'impianto indoor di Wittenburg.
Dominio della piemontese di Bardonecchia che ha chiuso con il miglior tempo le due manche di qualificazione, staccando la tedesca Lena Duerr di quasi 4 decimi nella terza e decisiva manche. Terzo gradino del podio per Barbara Prantl, 19enne austriaca, che conquista i primi punti nel circuito continentale.
Da notare il quarto posto dell'andorrana Mirela Gutierrez, che accusa più di un secondo di ritardo dall'azzurra.
Per Camilla è il quarto podio in Coppa Europa, il primo in slalom; nel 2006 è stata argento in superg ai Mondiali Juniores di La Massif, Quebec.
Più indietro le altre azzurre: si qualificano Elena Curtoni, Romina Santuliana e Sara Pramstaller che chiudono rispettivamente con il 24/o, 26/o e 30/o tempo. Lisa Agerer, Chiara Petrucci e Sarah Pardeller escono nella seconda manche, Sofia Goggia nella prima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2009
] - Gli azzurri in partenza per il nordamerica
Il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per il raduno di Nakiska, Canada, dove gli azzurri si alleneranno fino a lunedì 23; poi si trasferiranno il 25 a Lake Louise per le prove in vista del superg e discesa di sabato 28 e domenica 29. I convocati: Dominik Paris, Werner Heel, Patrick Staudacher, Cristof Innerhofer, Manfred Moelgg e Stefan Thanei.
Ancora in dubbio Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider: i due avrebbero il diritto di partecipare alla combinata di Beaver Creek avendo fatto il posto fisso nella passata edizione delle Coppa Europa. Matteo però ha ancora male al ginocchio, una infiammazione al tendine rotuleo, e sta facendo fisioterapia, sperando di raggiungere la squadra a Beaver Creek, dopo aver saltato anche i due superg di Reiteralm. Problema diverso per Hagen: il mal di schiena lo tormenta, e si riacutizzato dopo una caduta in allenamento : anche lui dovrebbe raggiungere la squadra in Colorado ma comunque non partirà oggi.
Oggi tornano sulle nevi valtellinesi di Bormio anche i gigantisti di Matteo Guadagnini per quattro giorni di allenamento fino a venerdì 20: convocati Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Massimiliano Blardone, che torneranno in pista domenica 6 dicembre a Beaver Creek.
Valige pronte anche per le slalomiste di Stefano Costazza: oggi partiranno alla volta di Copper Mountain, dormendo questa notte a Zurigo; dopodomani partiranno le discesiste con destinazione Panorama, dove si alleneranno. Gigantiste e slalomiste saranno in pista ad Aspen il 28 e 29; convocate: Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni e Chiara Costazza.
Le velociste invece gareggeranno a Lake Louise il 4/5/6 dicembre dove sono in programma due discese e un superg. Convocate: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti (che torna dall'ennesimo infortunio), Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia e Daniela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2009
] - La prima in slalom è della Riesch; 13/a Costazza
Si inizia da dove c’eravamo lasciati: il duello Riesch, Vonn e Poutiainen. In questa prima stagionale le tre fuori classe si sono divise il podio dello slalom speciale di Levi. In terra di Lapponia la Riesch che vestiva il pettorale rosso di leader - avendo vinto la coppetta di specialità lo scorso anno - ha fatto sua la prova precedendo di 8 centesimi Lindsey Vonn e relegando sul terzo gradino la padrona di casa Tanja Poutiainen. Nel freddo polare finlandese si perdono, invece, per strada le azzurre con la sola Costazza e Molegg tra le migliori trenta. Su una pista perfettamente preparata dagli organizzatori finlandesi e con l’unico neo dei fari accesi per illuminarla, il duello per la vittoria finale si è ristretto alle tre forti sciatrici che fanno così già la voce grossa per il duello in coppa. La Vonn dimostra ancora una volta di gradire la pista di Levi, dove lo scorso anno conquistò il suo primo successo in carriera in questa specialità. Crediamo che senza una leggera sbavatura nella tripla finale avrebbe potuto sicuramente fare il bis. La Riesch, dal canto suo, grazie anche ad una bella prima manche – chiusa con 22 centesimi di vantaggio sulla Vonn – nella seconda discesa è riuscita a tenere a bada il ritorno della dominatrice della coppa del mondo dello scorso anno. Alle loro spalle, staccata di oltre un secondo, la Poutiainen che con la sua sciata sempre regolare si è regalata questo primo podio stagionale e la momentanea leadership nella graduatoria generale dopo il successo di Soelden. Dietro questo terzetto da segnalare il quarto posto di Susanne Riesch, sorella di Maria, giovane emergente di una squadra tedesca – 7/a la Duerr e 9/a la Chmelar - che guarda già ai Mondiali del prossimo anno a Garmisch. Delusione per Anja Paerson, quarta al termine della prima prova. La svedese mentre stava viaggiando su buoni tempi si è irrigidita troppo: mezza piroetta per lei, porta passata di spalle e gara terminata in fondo alla graduatoria. Ritorno positivo anche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2009
] - Azzurri e azzurre per Levi
Saranno 6 ragazze e 7 ragazzi a difendere i colori azzurri nella prima gara di slalom della stagione, il prossimo weekend a Levi, Finalandia. Sabato 14 alle 10 toccherà alle ragazze: Nicole Gius, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Elena Curtoni sono state convocate dal DT Mair. Tra gli uomini scenderanno in pista Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christof Innerhofer e Stefano Gross.
Resi noti anche i nomi degli azzurri impegnati questa mattina nel primo dei due superg in programma a Reiteralm (AUT), prime gare del circuito Coppa Europa. Convocati: Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Domink Paris, Andy Plank, Mirko Deflorian, Kurt Pittschieler, Siegmar Klotz, Massimo Penasa, Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Aronne Pieruz e Alberto Schieppati. Per Varettoni è il ritorno alle gare dopo il lungo periodo di riabilitazione dovuto all'infortunio patito in Coppa a Kvitfjell nel febbraio 2008; per Mirko Deflorian è la prima gara dopo la squalifica del Tribunale Nazionale Antidoping del dicembre scorso.
Proseguono intanto anche gli allenamenti dei gruppo sportivi militari, per tutti quegli atleti che non hanno posto in squadra ma a cui i DT Ravetto e Mair potrebbero offrire una possibilità in Coppa Europa o addirittura in Cdm. Nei prossimi giorni le Fiamme Oro di Marco Costazza (fratello di Stefano) saranno in Val Senales per uno stage di allenamento sul ghiacciaio suditirolese. Con lui presenti Michael Davare, Matthias Thaler, Kurt Pittschieler, Daniel Dejori, Ivo Rasom e Andrea Ballarin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2009
] - Azzurri a Bormio, azzurrine a Moelltal
Ieri il Presena, oggi Bormio: riaprono le piste anche grazie all'arrivo di neve fresca in quota e al progressivo abbassarsi delle temperature. A Bormio sono scesi 40 centimetri e sarà aperta la seggiovia Valbella-Cima Bianca. Proprio in questo comprensorio si ritroveranno lunedì sera le azzurre veloci di Alberto Ghidoni e la squadra tecnica di Stefano Costazza, con alcune reduci di Amneville. Un giorno più tardi arriveranno anche i gigantisti di Matteo Guadagnini; le squadre lavoreranno sulla "Stella Alpina".
In pista anche le azzurre di Coppa Europa di Roberto Lorenzi e le azzurrine del gruppo Pianteta Giovani Ratiopharm guidate da Alberto Ghezze: da domani domenica 8 a venerdì 13 saranno insieme sul ghiacciaio austriaco di Moeltall. Convocate Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Camilla Borsotti, Martina Boselli, Enrica Cipriani, Maria Elena Rizzieri, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Elody Ballot, Stefania Zandonella, Michela Azzola, Sofia Goggia, Marta Benzoni, Romina Santuliana e Chiara Petrucci.
Ancora una località austriaca, Hintertux, sarà sede di una stage di allenamento per il gruppo velocità della squadra agonistica del Comitato Trentino: il gruppo giovani allenato da Furio Brigadoi, il gruppo aspiranti seguito da Andrea Sonda e il gruppo femminile seguito da Enrico Vicenzi da domenica 8 a mercoledì 11 novembre si alleneremmo sul ghiacciaio austriaco, che per il suo pendio è particolarmente predisposto per gli allenamenti di superG e discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2009
] - Tutto pronto ad Amneville
E' tutto pronto nell'impianto indoor Snowhall di Amneville per il primo Campionato Europeo di Sci Alpino Indoor, organizzato e voluto dalla neonata ESF, European Ski Federation. Definito anche l'elenco dei partecipanti, provenienti da più di 10 nazioni, salvo defezioni dell'ultimo minuto. Per i padroni di casa saranno in pista Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Thomas Mermillod Blondin, Alexandre Anselmet, Maxime Tissot, Pierrick Bourgeat, Stephane Tissot, Thomas Fanara e Anthony Obert. Con loro in pista gli austriaci Reinfried Herbst, Manfred Pranger, Mario Matt, Marcel Hirscher, Reiner Schonfelder, Christoph Dreier, Alexander Koll e Thomas Konig; i nostri Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Cristof Innerhofer, Stefano Gross e Davide Simoncelli. Inoltre i cechi Ondrej Bank e Filip Trejbal, gli svizzeri Marc Gini e Markus Vogel; il britannico David Ryding; Roger Vidosa da Andorra, il georgiano Lason Abramashvili; il belga Bart Mollin; il lettone Kristaps Zvejnieks; il russo Alexandr Horoshilov.
Molto nutrita anche la pattuglia femminile: le francesi Sandrine Aubert, Nastasia Noens, Claire Dautherives, Florine De Leymarie, Tessa Worley, Taina Barioz, Anemone Marmottan, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand e Marion Pellissier; le austriache Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Anna Fenninger, Alexandra Daum, Simone Streng, Eva Maria Brem, Stefanie Koehle ed Elisabeth Goergl; le nostre Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni ed Elena Curtoni; la slovacca Veronika Zuzulova; le svizzere Denise Feierabend, Rabea Grand, Marianne Abderhalden, Nadja Vogel, Miriam Gmuer, Jessica Puenchera e Aita Camastral ; la belga Karen Persyn; Marina Nigg, Tina Weirather e Rebecca Buehler dal Lichtenchtein; Mireia Gutierrez da Andorra; Liene Fimbauere dalla Lettonia e Nino Tsiklauri dalla Georgia.
Eurosport seguirà in diretta le finali di sabato 7: dalle 11 alle 12.45 in diretta su ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/10/2009
] - Gli azzurri per lo slalom indoor di Amneville
Mancano una decina di giorni al privo evento dimostrativo organizzato dalla ESF (European SKi Federation). Come ampiamente annunciato sarà uno slalom speciale indoor nell'impianto Snowhall di Amneville, conosciuto ed utilizzato dagli azzurri per la preparazione estive negli ultimi anni. Lo slalom, maschile e femminile, assegnerà il titolo di Campione Europeo di slalom indoor. Non solo gloria e show, ma anche premi in denaro: 10.000 euro al vincitore, 6.000 al secondo e 4.000 al terzo. Sulla pista di 620 metri, inclinazione al 18%, si daranno battaglia 16 atleti con la formula ad eliminazione. Otto atleti saranno scelti tra i migliori delle liste FIS, i rimanenti arriveranno dalle fasi di qualificazioni. Già certo il forfait di Benni Raich che preferisce concentrarsi sugli allenamenti, mentre la FISI ha comunicato ufficialmente che Cristian Deville, Stefano Gross, Cristoph Innerhofer, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Chiara Costazza, che di fatto torna alle competizioni dopo l'infortunio. Manfred Moelgg non ha ancora confermato la presenza, deciderà nei prossimi giorni. Oltre ad atleti dei paesi fondatori la ESF (Austria, Italia, Francia, Svizzera) sono iscritti alla gare oltre 80 atleti provenienti dalle altre nazioni europee: Repubblica Ceca, Slovacchia, Russia, Georgia...
Non ci saranno atleti Svedesi ne Norvegesi: le due federazioni hanno deciso di non inviare atleti a questo appuntamento e non aderire, per il momento, alla ESF.
Il programma ufficiale prevede: arrivo delle squadre tra una settimana, giovedì 5; venerdì mattina allenamenti; sabato mattina dalle 7.30 alle 9.45 qualifiche. Dalle 11 alle 12.40 le manche finali, donne e uomini.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2009
] - Karbon-Moelgg:azzurre guidano la 1a manche
Partono benissimo le ragazze azzurre nella prima manche del primo gigante stagionale: sul Rettenbach soleggiato e vestito a festa Denise e Manuela staccano il primo e il secondo tempo, divise da 24 centesimi, dando un forte segnale di sicurezza e potenza. Dietro le altre: Tanja Poutiainen, una delle favorite, è terza con 88 centesimi di ritardo, la vincitrice 2008 Zettel è 1.04, ancora più attardate le altre. Oltre alle due altoatesine si qualificano 20/a Federica Brignone "bella pista, dura, mi sono divertita!", , 23/a Camilla Alfieri, 24/a Dada Merighetti pettorale 67 ("non ci credo! non ci credo!" urlava nel parterre), 26/a Giulia Gianesini. Non si qualificano Irene Curtoni 32/a e Nicole Gius 34/a. Cadono, senza conseguenze, Nadia Fanchini e la debuttante Lisa Agerer 23/a. Brutta caduta invece per Nicole Hosp: dopo un buon primo intermedio è scivolata volando verso le reti. Purtroppo fin da subito si è capito che l'infortunio è grave: subito soccorsa e portata nel toboga è stata poi elitrasportata a valle. Si teme per il ginocchio destro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2009
] - Dieci azzurre all''''esame del Rettenbach
Sorridono, le dieci azzurre che domani romperanno il ghiaccio della nuova stagione nel gigante di Solden. Sorrisi aperti; tutti o quasi. Qualcuno tirato per la tensione, qualche altro - solo uno, in verità - che fatica ad aprirsi del tutto nella coscienza di non aver ancora trovato una condizione fisica di buon livello. E come sempre, il più radioso è quello di Denise Karbon, con il solito volto luminoso avvolto nel caschetto biondo. Lei è stata l'unica italiana capace di salire sul gradino più alto del podio, lassù sul Rettenbach. Domani mattina (prima manche 9.45, seconda alle 12.45 entrambe in diretta su Eurosport e Rai) riproverà a farlo, dopo il quarto posto della scorsa stagione, per iniziare al meglio il cammino verso l'appuntamento a cinque cerchi di Vancouver. "Non so bene dire cosa aspettarmi dalla gara di domani; sicuramente non lesinerò energie, poi si vedrà. Oggi abbiamo provato la pista che come al solito si presenta davvero tosta, specie nei tratti più ripidi. Domani credo che ne vedremo delle belle, sperando di essere tra le protagoniste principali".
Forse il sorriso di Manu Moelgg è leggermente meno aperto di quello di Denise, ma la determinazione che si legge nei suoi occhi è proverbiale. "Sto bene, finalmente si ricomincia e voglio farlo nel migliore dei modi; so quello che valgo e devo dimostrarlo. Gli allenamenti post-Ushuaia non sono andati benissimo, abbiamo avuto qualche problema con il meteo ma sono elementi che fanno parte del gioco".
Concetti ribaditi anche dal tecnico delle ragazze, il fassano Stefano Costazza. "Posso dirmi soddisfatto del lavoro fatto durante l'estate, nonostante i piccoli problemi delle ultime settimane. Le ragazze ora stanno bene, dopo che qualcuna ha dovuto risolvere alcune noie fisiche. Non chiedetemi cosa mi aspetto dalla gara, l'importante è che tutte sciino come sanno, poi il risultato dipende anche dalle altre. In ogni caso mi sento fiducioso".
Ma si parlava di un sorriso meno tirato. E' quello di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2009
] - Definite le formazioni azzurre per Solden
A tre giorni dal via della nuova stagione, sono state rese note le liste dei convocati azzurri per il duplice
impegno tra le porte larghe del gigante disegnato sulle nevi del Rettenbach. Saranno diciannove gli
azzurri presenti a Solden, elementi di una lista pressochè certa per tre quarti abbondanti, come già
comunicato nei giorni scorsi, cui si sono aggiunti i restanti nomi, compresi un paio di giovani di belle,
bellissime speranze che potranno quindi festeggiare il debutto nel circus maggiore.
Ma veniamo ai nomi, dando precedenza alle ragazze cui sabato toccherà il taglio del nastro inaugurale
della nuova stagione. Al nucleo centrale formato da Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius,
Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini, si sono aggregate Daniela Merighetti e
le giovani Federica Brignone e Lisa Magdalena Agerer, querst'ultima al debutto assoluto in Coppa del
Mondo.
Debutto sarà anche per il giovane Antonio Fantino, piemontese coetaneo della stessa Agerer (entrambi
classe '91) che va quindi a completare la formazione azzurra che conterà di Manfred Moelgg, Davide
Simoncelli, Massimiliano Blardone, Alberto Schieppati, Christof Innerhofer, Werner Heel, Michael Gufler
e Alexander Ploner.
Risalta l'assenza di Karen Putzer che non ha ancora potuto raggiungere uno stato di forma
sufficientemente buono. In chiusura qualche aggiornamento sulle condizioni del Rettenbach e del
meteo per il fine settimana. Gli oltre 50 centimetri che hanno coperto e rinsaldato il ghiacciaio lasciano
ben sperare in vista delle gare di sabato e domenica, a maggior ragione considerato il freddo intenso
dei giorni scorsi. Freddo che a partire da domani lascerà spazio ad una rimonta calda con venti di
scirocco che innalzeranno - con qualche precipitazione - le temperature (soprattutto in quota) ma
destinata a esaurirsi proprio a fine settimana. Sabato e domenica a Solden dovrebbe prevalere il sereno,
con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2009
] - Gli Azzurri per Soelden
Mancano 7 giorni al grande opening di Soelden e i DT azzurri stanno diramando per le convocazioni per la prima, importante, gara di Coppa.
Domenica 25 per la gara maschile il contingente italiano sarà composto da 10 atleti: Gufler Ploner hanno il posto assicurato per tutta la stagione grazie alla Coppa Europa, mentre già sicuri sono Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer, Max Blardone. Gli ultimi tre pettorali dovrebbero andare a Werner Heel (velocista ma che si è allenato in questa disciplina), Wolfgang Hell (classe 1980, vincitore a Crans Montana in Coppa Europa) e Antonio Fantino, il 18enne cuneese in forza al Centro Sportivo Carabinieri. Per lui, appartenente al Gruppo Giovani Rathioparm, sarebbe l'esordio nel circuito maggiore.
Per la gara di sabato 24 il DT Mair ha 10 posti disponibili. Già sicure del posto dovrebbero essere Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini. Nei prossimi giorni conosceremo i nomi al completo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2009
] - Azzurri in allenamento sui ghiacciai
Intensa settimana di preparazione per gli azzurri: i gigantisti di Matteo Guadagnini saranno a Saas Fee fino a mercoledì 15 per uno stage di allenamento tra le porte larghe. Presenti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer e Werner Heel con i tecnici Carca e Moretti. Al cancelletto di Soelden dovrebbero presentarsi questi atleti oltre a Max Blardone (che si allena da solo) e altri due ancora da definire.
Il gruppo velociste di Alberto Ghidoni è invece a Hintertux (AUT). Anche loro lavoreranno fino a mercoledì 14 in modo da essere presenti giovedì 15 a Milano per la presentazione ufficiale del team azzurro presso il Museo della Scienza e Tecnologia. Il DT Mair ha convocato: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes; a loro si aggregano alcune atlete del Gruppo Coppa Europa: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e alcune del Gruppo Pianeta Giovani: Magdalena Lisa Agerer, Elena Curtoni, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Maria Elena Rizzieri.
Al lavoro anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa che, come in passato, lavorano con gli azzurrini Ratiopharm: Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Antonio Fantino, Giovanni Borsotti, Jacopo di Ronco saranno a Pitztal fino a giovedì 16 ottobre con i coach Raimund Planker e Edo Zardini. Gli altri sono a Rovereto per una serie di test atletici: Andrea Ravelli, Mattia Casse, Daniele Chiesa, Max Rinner, Michael Eisath, Raphael Runggaldier, Nicola Rota e Giulio Bosca.
Infine venerdì scorso allo Stelvio gli erano presenti tutti gli azzurri per preparare le foto ufficiali con la nuova divisa Vuarnet. Le tute da gara sono prodotte da Energiapura; sono azzurre sulle parte sinistra e bianche sulla destra con il tricolore che corre lungo tutta la gamba. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/10/2009
] - Tutti al lavoro tra Stelvio e Pitztal
Proseguono gli stage di allenamento sulla neve per le squadre nazionali. Da lunedì a venerdì prossimi saranno al lavoro allo Stelvio Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher e Stefan Thanei.
Stesso periodo e medesima località per la velocità femminile guidata da Alberto Ghidoni che con il DT Mair ha convocato: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes.
Infine lavoro sulla neve anche per le ragazze delle discipline tecniche che si trovano negli stessi giorni sul ghiacciaio di Pitztal, dove saranno al lavoro anche gli azzurri di Coppa Europa. Il DT Mair ha convocato Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Denise Karbon, Camilla Alfieri e Federica Brignone agli ordini del coach Stefano Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/09/2009
] - Le Azzurre a Moelltal
Le azzurre del gruppo discipline tecniche si stanno allenando in Austria, a Moelltal, da ieri e fino a giovedì 1 ottobre. Il DT Michael Mair con il tecnico responsabile Stefano Costazza hanno convocato: Denise Karbon, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Federica Brignone, Irene Curtoni e Chiara Costazza. Con loro lavoreranno i tecnici assimo Rinaldi, Paolo Deflorian e Christian Thoma; il gruppo tornerà nella stessa località dal 5 al 8 ottobre per un ulteriore stage di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/09/2009
] - Azzurre: gruppo tecnico a Saas Fee
Riprende il lavoro per la squadra discipline tecniche femminile: le ragazze di Stefano Costazza sono da lunedì a Saas Fee per cinque giorni di allenamento sugli sci nella località elvetica. Il gruppo era tornato da Ushuaia, via Buenos Aires, negli ultimi giorni di agosto chiudendo così la parentesi sudamericana.
Il DT Much Mair ha convocato Irene Curtoni, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Federica Brignone, agli ordini di Massimo Rinaldi, Stefano Costazza, Christian Thoma e Paolo Deflorian.
Le velociste invece sono ancora nella Terra del Fuoco: dopo il aver lasciato le nevi cilene di La Parva si sono trasferite ad Ushuaia dove stanno lavorando in slalom, gigante ma anche superg. Torneranno in patria il 20 settembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2009
] - Azzurri impegnati nelle FIS Cerro Castor
Weekend di gare FIS al Cerro Castor, nei pressi di Ushuaia, dove si stanno allenando azzurri e azzurre. Tra gli uomini sfida quasi esclusiva tra francesi e azzurri: sabato vittoria per Steve Missillier davanti ai compagni di squadra Alexandre Anselmet e Stephane Tissot; primo degli azzurri Jacopo Di Ronco 9/o a poco più di 3 secondi dal vincitore. Fuori nella prima Cristian Deville, fuori nella seconda manche Patrick Thaler e Giuliano Razzoli. Silvano Varettoni torna in una gara ufficiale dopo oltre 1 anno e mezzo.
Nel secondo slalom ottimo terzo tempo di Andy Plank, campione mondiale juniores di discesa: l'azzurro chiude 6 decimi alle spalle di Mermillod Blondin e 3 da Anselmet. Non presenti Thaler, Deville e Razzoli.
Quasi un test interno invece per le azzurre, praticamente le uniche in gara: sabato Johanna Schnarf chiude con 7 decimi di vantaggio su Camilla Borsotti e 2 secondi su Romina Santuliana (Pianeta Giovani Rathioparm), seguono Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Sarah Pardeller; il giorno successivo è la campionessa italiana di discesa e superg Daniela Merighetti a fissare il miglior tempo in 1.34.33, due secondi meglio di Camilla Borsotti e quasi 3 su Sarah Pardeller, in una prova che, tra squalifiche e uscite, ha visto solo 6 atlete al traguardo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/08/2009
] - Azzurrini in partenza per Ushuaia
Anche gli azzurrini del Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm, con alcuni elementi del Gruppo Coppa Europa, sono in partenza per il sudamerica, destinazione Ushuaia, dove in questi giorni si stanno allenando anche slalomisti e gigantisti. Il DT Ravetto ha convocato: Daniele Chiesa, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Antonio Fantino, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota, Raphael Runggaldier, Adam Peraudo, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi. Il gruppo partirà giovedì 3 dall'Italia per tornare il 24 settembre e sarà guidato dai tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher, Fabrizio Anfossi, Paolo Ferrari e Bruno Borsato.
Domenica toccherà al gruppo femminile guidato da Alberto Ghezze: le ragazze si alleneranno dal 6 al 27 settembre sempre ad Ushuaia. Per l'occasione il responsabile Roda ha convocato: Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Maria Elena Rizzieri, Michela Azzola, Sofia Goggia, Elody Ballot, Chiara Petrucci, Marta Benzoni, Romina Santuliana e Stefania Zandonella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/08/2009
] - Le azzurre partono per il Sudamerica
Si parte! Oggi le
ragazze delle prove tecniche partono per l'Argentina, Ushuaia,
"la fin del mundo": è il primo contingente di azzurri che parte per il sudamerica dopo gil stage di allenamento europei. Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon,
Manuela Moelgg, Irene Curtoni e Federica Brignone saranno le prime ad
arrivare in Terra del Fuoco e si alleneranno per circa un mese nella località con
i tecnici Stefano Costazza, Max Rinaldi, Christian Thoma, Paolo
Deflorian, Pierluigi Parravicini e il preparatore atletico
Micaela Abart. Il gruppo tornerà in Italia domenica 29 agosto.
Sarà poi il turno di Camilla Alfieri e Nadia Fanchini che poi
si sposteranno in Cile, a La Parva, tradizionale luogo di
allenamento delle velociste. Li infatti si uniranno a Elena
Fanchini, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf.
Saranno presenti anche Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani del
Gruppo Coppa Europa.
Gli atleti, quest'anno, dovranno contribuire a parte delle
spese, in particolare pagando di tasca propria il biglietto
aereo (1500 euro circa). In questo modo sarà possibile portare
in trasferta gli skiman, ovviamente indispensabili per la
preparazione dei materiali e per una corretto e proficuo
allenamento. A causa della crisi economica alcune aziende
avevano minacciato di non pagare di trasferta per gli skiman.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/08/2009
] - Azzurrine allo Stelvio
Stage di allenamento al Passo dello Stelvio per le ragazze di
Coppa Europa. Dal lunedì 3 al 7 agosto saranno presenti Michela
Azzola, Elody Bellot, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Chiara
Petrucci, Romina Santuliana, Stefania Zandonella, Enrica
Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pardeller, Sarah Pramstaller,
Martina Boselli, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Maria
Elena Rizzieri. Le ragazze saranno coordinate dai tecnici
Alberto Ghezze, Roberto Lorenzi, Luca Vuerich ed Elisabetta
Biavaschi.
Nuovo sessione atletica a San Benedetto del Tronto per gli i
giovani del gruppo Ratiopharm: dal oggi al 8 agosto i ragazzi
di Alessandro Serra e Alberto Platinetti si alleneranno nella
località marchigiana. Sono presenti: Daniele Chiesa, Giovanni
Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini,
Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Antonio Fantino, Andrea
Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota, Raphael Runggaldier e
Riccardo Tonetti.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2009
] - Azzurre tra Saas Fee, Zermatt e S.Benedetto
Proseguono gli allenamenti estivi per gli atleti azzurri: le ragazze delle discipline tecniche saranno impegnate da oggi a sabato 18 a Saas Fee agli ordini dei tecnici Stefano Costazza, Max Rinaldi, Christian Thoma e Paolo Deflorian. Il DT Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Irene Curtoni e Federica Brignone, che nei giorni scorso ha subito un piccolo infortunio alla caviglia.
Al lavoro anche le velociste: 5 giorno di allenamento sugli sci sul ghiacciaio di Zermatt. Sono presenti Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf coordinate da Alberto Ghidoni, Angelo Weiss, Marco Pilatti e Luigi Parravicini.
Infine anche il Gruppo Coppa Europa femminile insieme al Gruppo Pianeta Giovani femminile fa tappa a San Benedetto del Tronto: la località marchigiana ospita in questi giorni il gruppo maschile ed ha ospitato anche la squadra C svizzera.
I responsabili Corrado Momo ed Elisabetta Biavaschi lavoreranno con
Camilla Borsotti, Martina Boselli, Enrica Cipriani, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Lisa Agerer, Michael Azzola, Elody Ballot, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Stefania Zandonella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/07/2009
] - Castellanza e Wittenburg per le azzurre
Le ragazze delle discipline tecniche di Coppa del mondo di sci alpino sono a Castellanza (Va) in compagnia del preparatore atletico Barbara Abart per due giorni di test atletici. Sono presenti Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Irene Curtoni. Le ragazze, cui per l'occasione si aggregherà anche Johanna Schnarf, si sposteranno domenica 5 a Wittenburg, piccolo comune nel nord della Germania dove è presente l'impianto indoor Snow Funpark. Guidate dai tecnici Christian Thoma e Paolo Deflorian le ragazze svolgeranno alcuni giorni di allenamento sugli sci fino a mercoledì 8 luglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/06/2009
] - Le azzurre tra Stelvio e Les deux Alpes
Manuela Moelgg, Denise Karbon, Chiara Costazza e Nicole Gius sono al lavoro allo Stelvio per alcuni giorni di allenamento: le ragazze hanno abbandonato dopo due giorni il ritiro di Molltal a causa del brutto tempo e da sabato sono al Passo dove lavoreranno fino a domani.
Il gruppo femminile della velocità è invece in Francia, a Les Deux Alpes, dove fino al 5 luglio si alleneranno Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Camilla Alfieri.
A Les Deux Alpes sarà presente anche il gruppo femminile Coppa Europa con alcune ragazze Ratiopharm: Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni e Lisa Agerer.
Infine allenamento anche per gli azzurrini di Flavio Roda che sono al Passo del Tonale fino al 4 luglio; presenti: Giulio Bosca, Mattia Casse, Jacopo di Ronco, Michael Eisath, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota e Raphael Runggaldier con aggregati Siegmar Klotz, Adam Peraudo e Stefano Gross del Gruppo Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2009
] - Azzurri e azzurre al lavoro a Deux Alpes e Molltal
Il gruppo Coppa del Mondo maschile è al lavoro a Les Deux Alpes (FRA): ritrovo nel weekend e stage di allenamento fino a venerdì prossimo 26 giugno. il DT Ravetto ha convocato Davide Simoncelli, Peter Fill, Christoph Innerhfoer, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca e Patrick Staudacher.
Nella stessa località, e fino a giovedì, sarà presente anche il gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm femminile. Agli ordini dei tecnici Roberto Lorenzi, Alberto Ghezze, Luca Vuerich e Corrado Momo sono state convocate le seguenti atlete: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Maria Elena Rizzieri, Michela Azzola, Sofia Goggia, Elody Ballot ed Enrica Cipriani.
Infine settimana di lavoro anche per le nazionali delle discipline tecniche che lavoreranno sul ghiacciaio di Molltal, in Austria. Il DT Much Mair ha convocato, da oggi e fino a sabato 27, Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon e Manuela Moelgg. Il gruppo lavorerà con i coach Stefano Costazza, Christian Thoma, Massimo Rinaldi, Paolo Deflorian, Nicola Martini e il preparatore atletico Michaela Abart. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2009
] - Brignone e Marsaglia in Coppa del Mondo
Ieri la FISI ha ufficializzato alcune decisioni del Consiglio di Presidenza: Federica Brignone e Francesca Marsaglia, classe 1990, in forza al Gruppo Pianeta Giovani saranno aggregate alla squadra nazionale rispettivamente delle prove tecniche e delle prove veloci.
Federica, Gruppo Carabinieri, figlia della ex-campionessa Rosa Quario, ha conquistato nella passata stagione il titolo mondiale juniores a Garmish, in combinata. Ha già esordito in Coppa del Mondo, nel gigante di Lienz del dicembre 2007; per lei pettorale anche per il gigante di Ofterschwang 2008 e per il superg di Garmisch 2009.
In Coppa Europa ha conquistato, solo nella scorsa stagione, 6 risultati nelle top10 compreso un 2/o posto in gigante a Jasna (SVK).
Francesca Marsaglia vanta 4 pettorali in Coppa del Mondo: l'esordio nel febbraio 2008 al Sestriere e il weekend Cortinese nella passata stagione. In Coppa Europa si è messa in luce nei primi mesi di quest'anno con un 5/o, un 6/o e un 2/o posto in discesa.
Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Chiara Costazza e Federica Brignone saranno ospiti, da domenica a giovedì prossimi, del centro sportivo Novarello-Villaggio Azzurro, per qualche giorno di preparazione atletica agli ordini di Michaela Abart. Le quattro ragazze vogliono ripetere l'esperienza, positiva, che i colleghi uomini hanno provato due settimane fa.
Proseguono inoltre gli allenamenti anche per il Gruppo Coppa Europa: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Andy Plank e Adam Peraudo sono a Selva Val Gardena fino a domani 11 giugno, per uno stage di allenamento agli ordini di Raimund Plancker ed Edo Zardini.
Al lavoro anche Manfred Moelgg: assente allo Stelvio la settimana scorsa per definire i dettagli del passaggio da Rossignol a Fischer sarà al Passo domani e dopo per due giorni di test sui nuovi materiali, in compagnia di Max Carca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Squdre Fisi 2010: le formazioni femminili
CONSIGLIERE REFERENTE - GHILARDI Carmelo
DIRETTORE AGONISTICO - MAIR Michael C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Veloci - GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Tecniche - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
CONSULENTE PREPARAZIONE ATLETICA - D'URBANO Giorgio
CONSULENTE TRATTAMENTI FISIOTERAPICI - RUGA Maurizio
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE TECNICHE
TECNICI
Allenatore Responsabile COSTAZZA Stefano
Allenatore THOMA Christian
Allenatore RINALDI Massimo
Allenatore DEFLORIAN Paolo
Preparatore Atletico ABART Michaela
Fisioterapista DELFINI Maurizio
ATLETE*
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE
*PUTZER Karen si allenerà col prprio gruppo sportivo di appartenenza per il periodo estivo/autunnale, sarà convocata per la prima gara di Coppa del mondo a Soelden
*GIANESINI Giulia sarà inserita in squadra a partire dalla trasferta in Sudamerica di agosto/settembre
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE VELOCI
TECNICI
Allenatore Responsabile GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
Allenatore PILATTI Marco
Allenatore WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Preparatore Atletico GRUMER Hannes
Fisioterapista SASSO Nicola
Allenatore/Skiman FISI PARRAVICINI Pierluigi
ATLETE*
FANCHINI Elena 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI Nadia 1986 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI Daniela 1981 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF Johanna 1984 G.S. FIAMME GIALLE
SIORPAES Wendy 1985 G.S. FIAMME ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/05/2009
] - Le azzurre a Malles, gli azzurrini al Tonale
Il DT della azzurre Much Mair ha convocato il gruppo tecnico per quattro giorni di allenamento a Malles, Bolzano, che si concluderanno venerdì 29. Saranno presenti Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Irene Curtoni, Manuela Moelgg agli ordini dei tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma e Paolo Deflorian neo-acquisto del team e fino alla passata stagione responsabile delle ragazze del Progetto Giovani Ratiopharm.
Allenamento sul ghiacciaio anche per il gruppo veloce di Coppa Europa: da ieri sera sono presenti al Passo del Tonale Dominik Paris, Hagen Patscheider ed Andy Plank in compagnia dei tecnici Raimund Plancker, David Fill, Edoardo Zardini e Paolo Ferrari. Il gruppo lavorerà fino a giovedì compreso: questa mattina 4 ore di lavoro propedeutico al gigante, domani e dopo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/05/2009
] - Il Centro Sportivo Esercito premia i suoi campioni
Come di consueto al termine della stagione agonistica il Centro Sportivo dell'Esercito organizza una cerimonia di premiazione per i suoi atleti che si sono maggiormente distinti. Organizzato dal Comando Truppe Alpine l'evento si terrà questo pomeriggio alle ore 16 a Bolzano. Gli atleti che nel 2008/2009 hanno raggiunti risultati di rilievo per lo sci alpino in Coppa del Mondo, Coppa Europa o nei Campionati Mondiali sono: Nicole Gius, Giuliano Razzoli, Irene Curtoni, Karoline Trojer, Francesca Marsaglia, Matteo Marsaglia ed Elena Curtoni.
Per lo sci di fondo: Magda Genuin, Fabio Pasini, Elisa Brocard, Melissa Gorra; per il biathlon: Markus Windisch, Christian De Lorenzi, Barbara Ertl, Nicole Gontier; per lo snowboard: Roland Fischnaller; per lo sci alpinismo: Matteo Eydallin, Manfred Reichegger, Denis Trento, Dennis Brunod, Gloriana Pellissier; per il wintertriathlon: Daniel Antonioli; per il salto: Lisa Demetz; per lo slittino Patrick Gruber, Sandra Gasparini, Anton Blasbichler; per lo short track: Katia Zini, Roberto Serra. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2009
] - Al via il Pianeta Giovani Rathioparm 2009/2010
Il sito ufficiale della Federazione Italiana Sport Invernali ha pubblicato ieri i nomi degli atleti per il gruppo di lavoro "Pianeta Giovani" 2009/2010, a seguito della riunione tenuta a San Zeno, Verona, tra la Commissione Giovani e i presidenti e vicepresidenti dei comitati regionali, nonchè i responsabili tecnici zonali. Anche per la prossima stagione il progetto sarà coordinato da Flavio Roda: a guidare gli uomini saranno ancora Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli, mentre tra le ragazze Alberto Ghezze ed Elisabetta Biavaschi prenderanno il posto di Paolo Deflorian e Simone Sperotti.
Ben 11 i nuovi atleti che entrano nel gruppo, 4 uomini (classe 1989 e 1990) e 7 donne (classe ’90 ’91 e ’92).
Squadra Maschile:
confermati: Andy Plank, Antonio Fantino, Dominik Paris, Luca De Aliprandini, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Jacopo Di Ronco, Raphael Runggaldier, Andrea Ravelli, Max Rinner, Giovanni Borsotti
nuovi ingressi: Nicola Rota, Michael Eisath, Giulio Bosca, Daniele Chiesa
Squadra Femminile:
confermate: Elena Curtoni, Federica Brignone, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia, Maria Elena Rizzieri
nuovi ingressi: Michela Azzola, Marta Benzoni, Chiara Petrucci, Elodie Ballot, Romina Santuliana, Stefania Zandonella, Sofia Goggia
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2009
] - Le Azzurre incontrano gli studenti a Rovereto
Questa mattina a partire dalle 11, presso il Centro Sportivo "Baratieri" a Rovereto (Tn), la Nazionale Italiana di Sci Alpino Femminile incontrerà 600 giovani studenti della Città della Quercia impegnati nella giornata conclusiva del Progetto Scuola e Sport. In seguito le atlete proseguiranno gli allenamento a secco sugli impianti cittadini.
Saranno presenti: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Camilla Alfieri e Manuela Moelgg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/04/2009
] - Abetone: Curtoni e Moelgg nelle ultime FIS
Si sono svolte lunedì e martedì all'Abetone, provincia di Pistoia, le ultimissime gare FIS italiane per la stagione 2008/2009.
Le gare femminili, sulla pista "Stadio da Slalom" sono state impreziosite dalla presenza di alcune atlete della nazionale: nel primo dei due slalom femminili vittoria per Irene Curtoni (rientrante dal leggero infortunio patito alle Finali di Coppa Europa) davanti a Johanna Scnharf, Manuela Moelgg, Giulia Candiago, Sarah Pardeller e Anna Marconi. In gara anche Daniela Merighetti e Nicole Gius che non hanno però chiuso la seconda manche.
Nella seconda prova vittoria per la ladina Manuela Moelgg, sul podio con Irene Curtoni e Daniela Merighetti. Quarto posto per la svizzera Volken che precede Giulia Candiago e Sarah Pardeller; 13/o tempo per Nicole Gius mentre Johanna Schnard non ha chiuso la seconda manche.
Nelle ultime due gare maschili vittoria per Andrea Ballerin, trentino classe 1989, davanti allo sloveno Filip Mlinsek e a Giulio Castoldi e vittoria per lo sloveno Tomaz Velencic davanti ai compagni di squadra Filip Mlinsek e Greogr Brajovic. Quarto, e primo degli italiani, Andrea Ballerin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2009
] - A Moelgg e Gius lo scudetto in slalom
Si chiude la rassegna tricolore 2009 con il titolo assoluto in slalom: Manfred Moelgg e Nicole Gius sono i nuovi campioni. Gli uomini hanno gareggiato sulla "Agnello" di Pampeago, nelle due manche tracciate dai coach Carca e Planker e aperte come ieri dal telecronista RAI Davide Labate. Alla fine della prima manche chiudeva in testa l'emiliano Giuliano Razzoli con 43 centesimi su Moelgg e quasi 7 decimi su Erschbamer; nella seconda però si scatena il marebbano che recupera il ritardo e vince con 26 centesimi di vantaggio davanti a Giuliano Razzoli e Patrick Thaler, staccato di oltre un secondo. Ai piedi del podio rimane Andreas Erschbamer davanti a Marco Verdecchia, Stefano Gross, Lucas Senoner (3/o un anno fa, 2/o nel 2007), Michael Daware, Wolfgang Hell e l'argentino Simari Birkner a chiudere la top10. Per Manfred Moelgg, che oggi correva per le Fiamme Gialle, è il secondo titolo nazionale dopo quello conquistato sei anni fa al Tonale: "Ci tenevo moltissimo a vincere questo titolo", ha dichiarato Manfred " sapevo che non sarebbe comunque stata cosa facile perché Razzoli ha fatto un grande finale di stagione ed arrivava qui a Pampeago con i favori del pronostico. Lui è stato più veloce di me nella prima manche, ma io sono riuscito a restare concentrato nella discesa decisiva sciando come so fare. Chiudere la stagione con un titolo mi dà grande carica per lavorare con determinazione in vista della prossima stagione invernale che avrà il suo momento clou con i Giochi Olimpici di Vancouver”
Da segnalare il 19/o tempo di Max Blardone che ha partecipato a tutte le gare della rassegna.
Tra le ragazze, come anticipato, il titolo va nelle mani di Nicole Gius, che chiude in 1'41.55 le due manche tracciate sulla "Costabella" dell'Alpe Cermis da Christian Thoma e Paolo Deflorian. Per Nicole è il sesto titolo azzurro di slalom, dopo quelli conquistati nel '99,03,04,07 e un anno fa a Bardonecchia. Podio per Manuela Moelgg, staccata di 21 centesimi e per l'austriaca Simone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2009
] - CE: Hell vince la gara, Ploner la Coppa
Eccellente risultato degli azzurri nell'ultimo gigante valevole per la Coppa Europa: Wolfgang Hell sale sul gradino più alto del podio per la prima volta, con 12 centesimi di vantaggio sul finlandese Jukka Leino e 31 sul compagno di squadra Alexander Ploner. Il marebbano esulta per il podio ma sopratutto per la classifica finale di specialità: con 433 punti si aggiudica la Coppetta e il posto fisso in Coppa per la prossima stagione, scavalcando l'austriaco Schoerghofer oggi impegnato ad Are. Quarto tempo di gara e terzo posto complessivo per Michael Gufler che agguanta all'ultimo momento l'importantissimo jolly.
E il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie al 8/o tempo di Hagen Patscheider, 12/o Matteo Marsaglia, 22/o Kurt Pittschieler, 30 Manuel Sandbichler.
Ad una gara dal termine anche la classifica generale è ormai consolidata: l'austriaco Florian Scheiber si avvia a vincere la sua prima Coppa Europa, il compagno Bernhard Graf è staccato di 64 punti ma non ha possibilità in slalom. Anche il terzo posto di Petr Zahrobsky è certo: Schoerghofer è in Svezia, Patscheider, Kueng, Gugler e Ploner non hanno risultati tra i rapid gates.
C'è un po' di azzurro anche nello slalom femminile: ottimo il 3/o posto di Irene Curtoni alle spalle della svizzera Grand e della francese Mougel.
Nel computo finale della specialità fanno il posto fisso le tedesche Marianne Mair e Christina Geiger (oggi 14/a e 7/a) e la svizzera Denise Feierabend, impegnato ad Are: la tedesca Lena Duerr chiude a soli 5 punti dal podio a causa del 17/o tempo odierno...
Più arretrate le altre azzurre alle spalle di Irene Curtoni: Karoline Trojer 15/a, Federica Brignone 18/a (pettorale 63), Elena Curtoni 19/a (pettorale 61), Johanna Schnarf 29/a.
In classifica generale l'austriaca Karin Hackl è avviata a vincere la sua prima Coppa Europa, mentre alle sue spalle è ancora lotta viva per il secondo e terzo posto tra la svizzera Nadja Kamer (576) e le biancorosse Carmen Thalmann 552, Stefanie ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2009
] - La Coppa del Gobbo...di domani!
Mentre la stagione del Circo Bianco, "stancamente", volge al termine credo sia giusto dedicare spazio a quella bella realtà del "Mondo dei Giovani" che ha colto grandi e meritati allori nei recenti mondiali juniores di Garmisch. Italia prima nel medagliere, con 7 medaglie (due ori, due argenti, tre bronzi), precedendo nazioni quali Germania, Svizzera, Francia e Austria, anche se quest'ultima è salita per ben dieci volte sul podio (un oro, cinque argenti e quattro bronzi)! Splendido regista di questa crescita è Flavio Roda, il tecnico di Vidiciatico che, dopo aver fatto esplodere Alberto Tomba, ha messo tutta la sua passione e la curiosità di eterno Ulisse al servizio dello sci giovanile italiano...Non era facile passare dalla direzione agonistica di tutte le nazionali italiane ad una scommessa sul futuro del nostro sci... ma Pianeta Giovani oggi è una straordinaria realtà e i risultati di Garmisch sono la conferma di come, con un serio impegno di programma e di risorse, si possano perseguire obiettivi di significativo rilancio agonistico! Accanto a Flavio ci sono stati sinora quattro moschettieri di valore: Alessandro Serra e Paolo Deflorian, responsabili tecnici di maschi e femmine ed i preparatori atletici Ruggero Muzzarelli e Simone Sperotti, a loro volta in possesso di un immenso bagaglio tecnico costruito con una vita trascorsa sugli sci! I primi squilli di tromba li abbiamo sentiti a Tignes, con i due successi di Mattia Casse, nelle discese Fis...poi a seguire, una bellissima stagione, portata avanti con una grande determinazione perchè bisognava "far uscire qualcuno" da questa generazione...altrimenti si rischiava un "buco" di almeno dieci anni...! C'è stato spazio per tutti e tutte, impegni in Coppa Europa ed in Coppa del Mondo, occasioni per stare in mezzo ai grandi ed imparare... Tanta fatica anche per gli allenatori (il progetto iniziale di Pianeta Giovani prevedeva un terzo tecnico...), ma si è andati avanti, con un entusiasmo incredibile, che cresceva ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2009
] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante.
Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni
I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco.
I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto.
In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2009
] - WJC: oro per Brignone, argento per Paris
Giornata conclusiva dei Mondiali Juniores a Garmisch: si assegnavano questa mattina le medaglie per la discesa femminile, lo speciale maschile e la grancombinata, classifica virtuale ottenuta dai tempi dello slalom, del superg e della discesa.
In discesa, regolarmente partita alle 9.30 sulla Kandahar, oro per la francese Marine Gauthier, classe 1990, davanti alla norvegese Lotte Sejersted e all'austriaca Nicole Schmidhofer. Buon quinto tempo per la nostra Francesca Marsaglia, che chiude in 1'20'40 a 26 centesimi dal podio. Federica Brignone chiude 10/a mentre è più attardata Elena Curtoni con il 18/o tempo. Grazie a questo risultati le due salgono sul podio della grancombinata conquistando rispettivamente l'oro e il bronzo in una classifica cortissima formata da solo 8 atleta.
Lo slalom maschile è stato caratterizzato da moltissime uscite, in particolare nella prima manche: deragliano i nostri Riccardo Tonetti e Jacopo di Ronco e alla fine vince il norvegese Jesper Riis-Johannessen davanti ai due americani Tommy Fort e Nolan Kasper. Male gli altri azzurri: Giovanni Borsotti è 21/o, Dominik Paris 28/o.
Nonostante la scarsa performance in slalom i due salgono sul podio della grancombinata: combinando i tempi delle precedenti prove Dominik è 2/o e conquista l'argento e Giovanni è bronzo, mentre l'oro va allo svizzero Sepp Gerber (4/o in discesa, 6/o in superg, 33/o in slalom).
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2009
] - Mondiali Jr: doppietta azzurra con Plank e Paris
Dodici mesi dopo Hagen Patscheider è ancora un azzurro a conquistare il gradino più alto del podio nella discesa libera dei mondiali juniores. Anzi, ancora un altoatesino, vale a dire il figlio d'arte Andy Plank che quest'oggi a Garmisch Partenkirchen ha potuto mettere le mani sul titolo iridato giovanile al termine di una discesa che ha esaltato i giovani uomini-jet azzurri. Alle spalle del ventenne bolzanino si è infatti piazzato il conterraneo Dominik Paris, staccato di soli dodici centesimi dal compagno di squadra.
Il successo azzurro è anche il successo per la famiglia Plank che può così festeggiare un nuovo titolo iridato 37 anni dopo quello conquistato da papà Herbert nel 1972. Plank e Paris (di Vipiteno il primo, di Lana il secondo, entrambi classe '89) rappresentano sicuramente il futuro dello sci azzurro, tanto per le indubbie capacità nelle discipline veloci, quanto per il buon adattamento anche tra le maglie più strette del gigante e dello slalom. Insomma, giovani su cui puntare, discorso che vale anche per un'altra figlia d'arte, Federica Brignone, oggi ottima quinta nel super-g femminile che ha completato l'intenso programma odierno dei mondiali giovanili. Nella prova vinta dalla padrona di casa Viktoria Regensburg, la giovane Carabiniera ha mancato il podio per poco meno di due decimi, cedendo il passo ad un terzetto austriaco formato da Mariella Voglreiter, Anna Fenninger e Ramona Siebenhofer. Più lontane le altre azzurre, con Elena Curtoni 19ima, Maria Elena Rizzieri 27ima e Marta Benzoni 28ima mentre la prova maschile ha visto Mattia Casse chiudere in 22ima posizione seguito da Giovanni Borsotti con Antonio Fantino 28imo.
Ma le soddisfazioni per l'Italsci in erba non sono finite. Appena il tempo di riprendere fiato e gli azzurrini sono stati richiamati in pista per la disputa del super-g, prova che ha esaltato nuovamente l'abilità di Dominik Paris, capace di centrare nuovamente il podio salendo sul terzo gradino alle spalle della coppia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2009
] - Gli azzurri per Ofterschwang e Kvitfjell
I DT Ravetto e Mair hanno diramato le convocazioni ufficiali per l'ultima tappa di Coppa, maschile e femminile, prima delle finali di Are.
A Kvitfjell saranno impegnati Peter Fill, Werner Heel, Walter Girardi, Stefan Thanei, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Aronne Pieruz e Patrick Staudacher. Il programma prevede tra venerdì e domenica due discese e un superg
Le ragazze sono invece impegnate venerdì e sabato a Ofterschwang per un gigante e uno slalom; presenti: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni e Johanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2009
] - WJC: Rebensburg oro in gigante.Brignone 7/a
Un anno fa a Formigal conquistò l'argento, oggi si migliora con l'oro: la tedesca Viktoria Rebensburg, classe 1989, ha dominato la gara odierna infliggendo un secondo e mezzo a Tina Weirather, terzo posto per l'austriaca Karin Hacklk. La Rebensburg si ricandida ad essere protagonista della manifestazione, come un anno fa a Formigal dove conquistò tre medaglie. Torna il sorriso sul viso di Tina Weirather: la portacolori del Liechtenstein fu protagonista dei Mondiali Juniores ad Altenmarkt nel 2007, ma si dovette fermare per l'ennesimo infortunio.
Delusione invece per Mona Loeseth, oggi come ieri medaglia di legno per pochissimi centesimi...
Settimo tempo per Federica Brignone, la migliore delle azzurre: c'è amarezza perchè la valdostana aveva chiuso la prima frazione con il terzo tempo, ma ha perso la possibilità di andare a medaglia con una brutta seconda manche.
Le altre azzurre: Francesca Marsaglia 12/a, Maria Elena Rizzieri 13/a, Elena Curtoni 27/a, Michela Azzola 42/a; Martina Boselli non ha chiuso la seconda manche.
Delusione anche per Tessa Worley: la vincitrice del gigante di Aspen chiude "solo" 8/a.
La seconda prova libera maschile è stata annullata; domani il programma prevede le prime medaglie maschili con la libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2009
] - WJC: oro in slalom alla Feieraben
Assegnate questa mattina a Garmisch le prime medaglie del Campionato del Mondo Juniores: la manifestazione si apre con lo slalom femminile e subito è protagonista la svizzera con l'oro di Denise Feierabend, vittoriosa due settimana fa in Coppa Europa a Zakopane.
Alle sue spalle argento per Bernadette Schild, sorella minore di Marlies, e bronzo per Nina Loeseth che per soli due centesimi relega la sorellina Mona alla medaglia di legno. Nessun acuto per le azzurre: la migliore è Elena Curtoni, 11/a con il pettorale n.36, seguono nelle 30 Martina Boselli 13/a, Federica Brignone 16/a, Michela Azzola 20/a.
Domani in palio le medaglie per il gigante femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2009
] - Gli azzurrini per i Mondiali Juniores di Garmisch
Il coordinatore della squadra giovani Ratiopharm Flavio Roda, con i tecnici Paolo Deflorian e Alessandro Serra, ha reso note le convocazioni per i Campionati Mondiali Juniores in programma dal 1 al 7 marzo a Garmisch Partenkirchen. Complessivamente ci saranno 16 azzurri, 8 maschi e 8 femmine: Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Antonio Fantino, Dominik Paris, Andy Plank e Riccardo Tonetti; Michela Azzola, Marta Benzoni, Martina Borselli, Federica Brignone, Benedetta Cumani, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Maria Elena Rizzieri.
Un anno fa a Formigal (SPA) Hagen Patscheider conquisto l'oro in discesa e il bronzo in combinata; a Jacopo Di Ronco l'argento in slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2009
] - CE a Tarvisio: podio per Marsaglia e Trojer
Dopo la tre-giorni di Coppa del Mondo femminili Tarvisio ospita fino a giovedì la Coppa Europa con 2 gare femminili e 2 maschili. Ieri si è corso lo slalom valevole per la supercombinata e le prove delle discese, oggi la discesa per la supercombinata e la discesa vera e propria. Vince in 1:12.97 la tedesca Isabelle Stiepel davanti alla nostra Francesca Marsaglia e alla francese Margot Bailet, tutte classe 1990 e tutte per la prima volta su un podio di Coppa Europa. Ottimo 4/o posto per Camilla Borsotti, a 29 centesimi dalla vincitrice, discreta Karoline Trojer 11/a. A punti anche Sabrina Fanchini17/a, Larissa Hofer 19/a, Federica Brignone 20/a, Anna Hofer 26/a.
Buon risultato anche in combinata dove la Trojer chiude seconda a meno di 4 decimi dalla svizzera Puenchera: Karoline ha saputo far tesoro dell'esperienza maturata in questi giorni sulla Di Prampero dove venerdì scorso ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo proprio in questa disciplina.
Purtroppo il secondo posto non basta a Karoline per salire sul podio della classifica di specialità: la coppetta va alla Puenchera, davanti a Margret Altacher e Marion Pellissier...Karoline chiude 4/a a 14 punti.
Tornando alla gara odierna completano il risultato di squadra Federica Brignone 8/a, Camilla Borsotti 10/a, Angelika Gruener 16/a, Anna Hofer 25/a ed Elena Curtoni 29/a.
Mancano quindi solo le finali di Crans Montana: quatto gare per incoronare la regina della serie cadetta di questa stagione...l'austriaca Karin Hackl ha un buon margine con 637 punti su Nadja Kamer 576, Carmen Thalmann 505 e la nostra Trojer 455. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2009
] - Curtoni e Brignone: trionfo azzurro a Jasna
Trionfo azzurro a Jasna, Slovacchia, nel gigante di Coppa Europa: vince la valtellinese Irene Curtoni davanti alla compagna di squadra Federica Brignone e alla francese Tessa Worley. Irene supera di soli 4 centesimi Federica, che aveva chiuso nettamente in testa la prima manche e che nella seconda non è riuscita a contenere il ritorno della compagna. La valdostana sale comunque sul podio per la prima volta. E a rendere ancora più rotondo il risultato italiano sono arriva il 5/o posto di Giulia Gianesini, 6/o di Francesca Marsaglia, 8/o di Sara Pramstaller.
Una giornata che il coach Roberto Lorenzi non dimenticherà facilmente: 5 nelle top8 oltre a Sarah Pardeller 13/a ed Elena Curtoni 24/a.
Ora manca un solo gigante: Karin Hackl (oggi non partita nella seconda) è matematicamente certa del primo posto grazie ai 460 punti fin qui conquistati; alle sue spalle molte atlete in lizza per il secondo e terzo posto: Loeseth 259, Koehle 240, Gianesini 225, Schild 222 hanno indubbiamente più chances ma rimangono in corsa anche Federica Brignone e la stessa Curtoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2009
] - Irene Curtoni 5/a a Zakopane
Riprende la Coppa Europa femminile dopo la lunga pausa dovuta ai Mondiali. Questa sera si è corso uno slalom notturno a Zakopane, una delle più importanti località invernali polacche. Prima vittoria nel circuito per la svizzera Denise Feierbend, esaltata dal 6/o posto iridato di sabato scorso; alle sue spalle la tedesca Christina Geiger che sale per la terza volta sul podio portandosi in classifica di specialità alle spalle della connazionale Marianne Mair, oggi solo 28/a. Terzo gradino per Alexandra Daum, mai così bene tra i rapid gates. Quinto posto per Irene Curtoni, ancora una volta la migliore delle azzurre: attardata nella prima frazione compie un gran recupero nella seconda grazie al terzo tempo di manche. Dietro di lei purtroppo la squadra azzurra raccoglie solo mediocri piazzamenti: Federica Brignone 19/a, Giulia Gianesini 21/a, Elena Curtoni 23/a, Anna Marconi 33/a, Francesca Marsaglia 35/a, Sarah Pardeller 38/a. Out Candiago e Pramstaller.
Alla fine della stagione manca solo uno slalom: Marianne Mair conduce con 43 punti su Christina Geiger e 88 su Denise Feierabend; speranze (almeno) matematiche di centrare il podio della specialità anche per Duke Hailey, Lena Duerr, Carmen Thalmann, Katharina Duerr e Barbara Wirth. A Crans Montana si assegneranno quindi i posti fissi in Coppa per la prossima stagione: tra le prime 8 atlete ben 5 sono tedesche.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2009
] - Riesch in trionfo, Moelgg in lacrime, 4/a Karbon
LIVE DA VAL D'ISERE
Quando passa il treno delle medaglie bisogna anche saperci salire. Ci sono momenti che difficilmente si potranno riproporre nella vita di un atleta ed è quanto avvenuto oggi sulla Face de Bellevarde a Manuela Moelgg. L'azzurra ci aveva illusi di poter finalmente cogliere quel risultato atteso da dodici anni, da Sestriere '97, quando Deborah Compagnoni ci regalò quell'ultimo oro iridato tra i pali stretti. Ed, invece, siamo rimasti tutti ammutoliti al traguardo quando Manu ha tirato diritto in quella doppia ed ha buttato al vento l'occasione della vita. Chi festeggia è la tedesca Riesch, una che non ha rubato nulla, visto che quest'anno aveva vinto quattro slalom consecutivi. sesta al termine della prima manche la campionessa di Garmisch ha saputo fare meglio di tutte le sue avversarie lasciandosi alle spalle la campionessa del mondo uscente Sarka Zahrobska, una che sul podio c'è da Bormio 2005, e la finlandese Tanja Poutiainen. Delusione e lacrime anche per Lindsey Vonn, una che non avrebbe dovuto nemmeno esserci, dopo l'operazione al pollice della mano destra. La campionessa statunitense, seconda alle spalle della nostra Moelgg al termine della prima prova, è invece scivolata via dopo poche porte dal via in modo fin troppo arrendevole. L'Italia delusa si consola con il quarto posto di Denise Karbon, miglior risultato in carriera in questa specialità, che con un pizzico in più di fortuna, si sarebbe tranquillamente ritagliato un posto sul podio. Decima al termine della prima manche la campionessa di Castelrotto è stata brava a recuperare, ma non a sufficienza per sperare nel colpaccio. Un centesimo dal podio che brucia all'azzurra. Stessa sorte è toccata a Nicole Gius: prima manche leggermente con troppi errori, mentre nella seconda ha messo il turbo recuperando dieci posizioni e finendo a quatro centesimi dal terzo gradino del podio. Out nella seconda manche la debuttante Irene Curtoni, diciassettesima al termine della prima prova, che ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2009
] - Moelgg conduce prima manche slalom
LIVE DA VAL D'ISERE
Dopo la mezza delusione di ieri in gigante, buone notizie dallo slalom donne con Manuela Moelgg, la più veloce al termine della prima manche. La finanziera di San Vigilio di Marebbe ha preceduto la statunitense Lindsey Vonn di 24 centesimi, che ha corso con un tutore al pollice della mano destra, operato nei giorni scorsi per l'infortunio rimediato durante lo stappo di una bottiglia di champagne per i festeggiamenti posto medaglia d'oro di discesa. Terzo tempo, un pò a sorpersa, per la francese Sandrine Aubert, staccata di 40 centesimi, davanti alla campionessa del mondo uscente Sarka Zahrobska. Solo sesta la tedesca Maria Riesch, vincitrice di quattro slalom in coppa del mondo, staccata dall'azzurra di 63 centesimi. Buona la prova di Denise Karbon, decima, mentre qualche errore di troppo ha condizionato la prima manche di Nicole Gius, terminata in quindicesima posizione, precedendo di due posti la compagna di squadra Irene Curtoni (+1.86): brava nonostante la pista fosse già segnata. A questa prima manche erano iscritte 101 concorrenti. Seconda manche in programma alle ore 13.30. (segue poi servizio completo...) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2009
] - Vonn al via in slalom, anche le azzurre pronte
LIVE DA VAL D'ISERE
Sarà regolaremnte al via la campionessa del mondo si discesa e super-g Lindsey Vonn. La sciatrice statunitense ha sciolto le riserve dopo che aveva dovuto rinunciare a disputare il gigante di ieri a causa dell'infortunio rimediato lunedì sera. La Vonn si era ferita, al tendine del pollice della mano destra, e suturata poi con quattro punti, durante i festeggiamenti per la sua seconda medaglia d'oro iridata conquistata in discesa. Venerdì mattina, con un jet privato, si era poi recata ad Innsbruck in Austria per una visita medica che l'aveva obbligata ad un piccolo intervento chirurgico. Rientrata in Val d'Isere la bionda campionessa di Park City questa mattina ha effettuato un allenamento sugli sci al termine del quale ha deciso di correre nonostante la medicazione che ne limita il movimento al pollice infortunato. Intanto in casa Italia c'è attesa per l'ultima prova iridata per il settore femminile. Domani mattina - prima manche ore 10 - si corre lo slalom speciale. Much Mair schiera il quartetto formato da Manuela Moelgg, Nicole Gius, Denise Karbon e la debuttante Irene Curtoni. Le speranze di medaglia sono affidate alle prime tre con le ultime due leggermente avvantaggiate rispetto alla Moelgg, grazie al podio a Zagabria (seconda) della Gius e gli ultimi due buoni piazzamenti in coppa del mondo della Karbon: sesta a Garmisch due settimane fa e undicesima a Maribor a metà gennaio. Riscatto però lo cercano anche Nicole Gius e Manuela Molegg, entrambe out in occasione del gigante di giovedì. In corsa per il podio naturalmente c'è anche l'austriaca Kathrin Zettel, fuori a sorpresa dal podio in gigante, dopo aver dominato la prima manche e la tedesca Maria Riesch, quattro slalom vinti quest'anno, ma un pò in ombra fino a questo momento a questo mondiale. Oltre alla Zettel, attenzione anche a Kirchgasser, Paerson ed alla campionessa del mondo uscente Sarka Zahrobska. Non ci sarà, invece, Nicole Hosp: rientrata da un infortunio in occasione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2009
] - Gigantisti e gigantiste in Val di Fassa
Gli azzurri del gigante sono in Val di Fassa, sulla Alloch, a preparare il gigante Mondiale. Gli uomini di Guadagnini si sono spostati da La Thuile a Pozza perchè nella località valdostana la troppa neve fresca non ha permesso di preparare le piste di allenamento. Moelgg, Simoncelli, Blardone e Ploner si alleneranno oggi e domani per poi spostarsi in Val d'Isere. A Pozza sono attese anche Karbon, Moelgg, Curtoni, Gius e Putzer per preparare le gare iridate. Riposo infine per Rocca, Thaler e Razzoli, che torneranno ad allenarsi a La Thuile tra qualche giorno. Infine mondiale incerto per Deville: il fassano ha troppo dolore al ginocchio, la sua partecipazione al Team Event è in forte dubbio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2009
] - Gli azzurri convocati per Isere 2009
I DT Mair e Ravetto hanno diramato le convocazioni ufficiali per l'imminente appuntamento Mondiale. Il contingente azzurro sarà composto da 25 atleti: 12 ragazze, 12 ragazzi oltre a Patrick Staudacher detentore del titolo in superg.
Le ragazze: Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Karen Putzer, Irene Curtoni e Camilla Alfieri.
I ragazzi: Patrick Staudacher, Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner e Cristian Deville.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2009
] - La Vonn beffa la Riesch a Garmisch.Karbon ottima 6
Amiche accanto sul podio di Garmisch Partenkirchen. Ma chissà se l'amicizia che lega le due sarà sufficiente per far digerire a Maria Riesch lo sgarbo di vedersi rifilare ben 9 decimi nello slalom di casa, oltretutto dalla leader della classifica di Coppa del Mondo Lindsey Vonn. Così la pista bavarese ha regalato un nuovo confronto tra i due titani di questa stagione, un duello benedetto dalle due punte austriache Kathrin Zettel e Michaela Kirchgasser, al comando a metà gara e poi autoeliminatesi nella seconda frazione con altrettanti errori che hanno lanciato in orbita le due regine stagionali assieme alla slovena che non ti aspetti, Marusa Ferk.
Quello della massiccia slovena è solo uno dei tanti esempi di importanti rimonte nel corso della seconda frazione, la sua rincorsa al terzo posto era iniziata dalla sedicesima piazza della mattinata e si è quindi concretizzata con una discesa pulita e accorta, facendo correre gli sci il dovuto tra le ritmiche maglie disegnate dall'allenatore fassano Stefano Costazza, cosa che le ha permesso di sopravanzare di un battito di ciglia tanto la felina d'Istria Ana Jelusic, quanto la boema Sarka Zahrobska. E subito a ridosso di quelle che sono le principali protagoniste dello slalom al momento, ecco Denise Karbon. Sì, proprio la fatina dell'Alpe di Siusi, assolutamente intristita dopo l'errore che nella prima manche l'aveva relegata in 28ima posizione. Ma il primo pomeriggio all'ombra del trampolino aveva in serbo un altro copione per la finanziera di Castelrotto che ha saputo sfruttare al meglio il pettorale di partenza sciando alla grande, con un'unica piccola imperfezione nella lunga di metà pista e cogliendo il secondo tempo parziale, alle spalle solo dell'altra Riesch, Susanna, che la seguirà in classifica. In parole povere il miglior risultato di sempre dell'altoatesina in slalom.
Mercoledì, lo stesso Stefano Costazza alla vigilia della partenza per la Baviera confessava proprio come la fiducia e la sicurezza siano gli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2009
] - CE: Fenninger detta legge, Curtoni 4/a
Neanche 48 ore dopo lo splendido podio di lunedì a Cortina in superg Anna Fenninger vince lo slalom di Coppa Europa disputatosi questa mattina a Goetschen, località tedesca a pochi passi dal confine e vicinissima a Salisburgo.
Si avvicina il Mondiale e Anna si presenterà in ottima forma: un risultato particolarmente importante in ottica supercombinata iridata, specialità dove Anna ha già saputo mettersi in mostra in Coppa del Mondo sia a St.Moritz che a Zauchensee.
Sul podio con Anna sale la 19enne teutonica Marianne Mair, che consolida così la sua leadership nella specialità, e la svedese Therese Borssen che cerca di ritrovare lo smalto giusto non riuscendo più in Coppa a chiudere tra le migliori 10.
Ai piedi del podio la prima (e unica azzurra) al traguardo, la valtellinese Irene Curtoni: in 9 giorni Irene ha chiuso tre volte 7/a e una volta 4/a in Coppa Europa! Brava Irene!
Alle sue spalle protagoniste le padroni di casa che inserisco anche Geiger 5/a, Perner 8/a, Wirth 9/a e Duerr 10/a. Attenzione a queste ragazze che stanno letteralmente dominando la classifica di specialità che nei primi 7 posti vede 5 atlete tedesche.
Peccato per le azzurre: Federica Brignone non è partita nella seconda manche, Eisath e Trojer si sono qualificate ma non hanno chiuso la gara.
Inoltre la FIS ha annunciato oggi alcune variazioni al calendario di Coppa Europa: la prevista tappa di Tarvisio, annullata in un primo momento, si farà. Il programma previsto per la località friulana è particolarmente intenso: il 3 febbraio 2 prove per la discesa, il 4 febbraio gara di discesa e manche di discesa valevole per la supercombinata, 5 febbraio supergigante e manche di slalom valevole per la supercombinata.
Nel circuito maschile sarà recuperato il 4 febbraio a La Molina (SPA) il gigante non disputato a La Toussuire. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2009
] - CE: Fede Brignone ai piedi del podio a Goetschen
Importante quarto posto per Federica Brignone nel gigante di Coppa Europa di Goetschen, dove la diciottenne "carabiniera" è stata l'unica capace di insidiare il dominio austriaco, concretizzatosi con la tripletta formata da Regina Mader, Karin Hackl, Stefanie Koehle e dal quinto posto di Bernardette Schild. Quindi ecco il sesto posto di Lene Loeseth ed il buon settimo di Irene Curtoni, con la giovane Francesca Marsaglia a chiudere in 15ima piazza. A punti anche Karoline Trojer 18ima, Giulia Gianesini 23ima e Sarah Pardeller 30ima proprio davanti alla compagna di sempre Sara Pramstaller. Domani le stesse nevi tedesche vicine a Bischofswiesen ospiteranno uno slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2009
] - I convocati per Schladming e Garmisch
In attesa che Claudio Ravetto e Muck Mair sciolgano le ultime riserve per il completamento dei quartetti che prenderanno parte al Mondiale della Val d'Isere è tempo ancora di coppa del mondo. Domani sera l'appuntamento è con "The Night Race", lo slalom speciale in notturna (ore 18 e 20.45) sul mitico canalone "Planai" di Schladming. Al cospetto di oltre 40mila spettatori, annunciati dagli organizzatori austriaci saranno sei gli azzurri al via: Manfred Moelgg (lo scorso anno sul podio con un terzo posto dietro a Matt e Grange), Giorgio Rocca (al rientro dopo l'assenza di Kitzbuehel per un virus intestinale), Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Stefano Gross. Gli stessi sei protagonisti parteciperanno poi domenica 1 febbraio allo slalom di Garmisch, preceduto sabato 31 gennaio dalla discesa libera che vedrà impegnati Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Le donne, reduci dalla settimana di Cortina d'Ampezzo, si apprestano a partecipare alla trasferta di Garmisch, dove si terrà uno slalom, venerdì 30 gennaio con Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni. Da oggi le tre azzurre (Molegg, Gius e Karbon) sono in allenamento a Pozza di Fassa, mentre la valtellinese Curtoni è impegnata in Coppa Europa. Per il super-g di sabato 31 gennaio Muck Mair schiererà Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Si tratta di una gara molto importante perchè bisogna ancora decidere chi, oltre a Nadia Fanchini e Lucia Recchia completerà il quartetto iridato per questa specialità. Le ragazze seguite dal tecnico Alberto Ghidoni rifiniranno la preparazione a Passo San Pellegrino. Intanto proseguono anche gli allenamenti dei gigantisti che disputeranno la gara iridata: fatta eccezione per Moelgg, si alleneranno fino a giovedì 28 gennaio a Kranjska Gora Max Blardone, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2009
] - Azzurre ottimiste alla vigilia del gigante
LIVE DA CORTINA d'AMPEZZO
C'è serenità ed ottimismo all'Hotel Mirage, quartier generale della squadra azzurra femminile in quel di Cortina d'Ampezzo. Visi sorridenti tra le nove ragazze che domani affronteranno l'ultimo slalom gigante prima del Mondiale della Val d'Isere. Gli occhi di tutti sono naturalmente puntati su Denise Karbon, detentrice della coppa di specialità, che in cuor suo ha però già messo da parte il sogno di tenersela in bacheca anche per quest'anno. "Credo che ci voglia un mezzo miracolo per pensare di tenerla ancora a casa mia a Castelrotto - ci ha confessato una sorridente Denise - per il momento però non ci voglio pensare e guardo gara per gara. Nulla è ancora detto, ma non facciamoci illusioni. Ora c'è Cortina, una pista che mi piace e che mi ha regalato grandi gioie. Non so ancora se userò il tutore per il polpaccio sinistro: deciderò domani mattina se indossarlo oppure no". Molto carica è anche Manuela Molegg, una che non si abbatte facilmente e che annuncia battaglia per domani. "Due volte sono uscita e due volte sono salita sul podio - ci dice la gigantista di San Vigilio di Marebbe - Per il momento viaggio a corrente alternata, ma domani sono carica e punto in alto". Chi punta ad una buona gara è anche Karen Putzer, l'oggetto misterioso di questa forte squadra che lentamente sta ritornando sui livelli che le competono. I problemi fisici si fanno sempre sentire, ma la poliziotta di Nova Levante è serena. "L'anca operata ogni tanto mi da qualche grattacapo - ci spiega la Putzer - ma grazie a Dio tra una gara e l'altra passa un pò di tempo e con la fisioterapia riesco a recuperare bene. Ora poi parto un pò più avanti e questo è molto importante. Per domani spero di fare una buona gara, visto che questa è una pista che mi piace molto". Per la prima manche del gigante il direttore tecnico Muck Mair ha convocato oltre a Karbon, Moelgg e Putzer, anche Nicole Gius, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2009
] - Allenamenti azzurri a Pozza di Fassa
Slalomisti e gigantiste si stanno allenando in questi giorni sulla pista Alloch di Pozza di Fassa in attesa dei rispettivi impegni di Coppa. Gli uomini di Max Carca sono attesi domenica a Kitz per lo slalom e rimarranno nella valle ladina fino a venerdì; sono presenti Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thale e Giuliano Razzoli. Smaltita la rabbia l'emiliano torna sull'episodio-chiave della sua gara a Wengen: "Sapevo di non aver fatto una bella prima manche e tutto sommato il 9/o posto mi aveva sorpreso positivamente" ha dichiarato Giuliano, "ero al rifugio insieme a Moelgg, Deville e altri atleti, stavamo scherzando tra noi, lanciandoci sfide per la seconda manche. Poi è arrivata la telefonata della mia fidanzata...Eleonora mi ha telefonato chiedendomi come mai non fossi tra i partenti della seconda manche, ero convinto scherzasse. Poi è arrivata la notizia dai tecnici: dal video si vedeva che avevo inforcato nella terz'ultima porta. E’ sceso il gelo...". Il paladino di Minozzo però è determinato: "Sto bene, il cronometro dice che sono veloce, devo fare il passo che manca e cercare un bel risultato per confermare il mio valore nello slalom".
Training anche per le ragazze di Stefano Costazza che saranno impegnate a Cortina domenica, in gigante: Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer e Giulia Gianesini. Ovviamente non è presente Nadia Fanchini che sarà al cancelletto con le compagne ma che è già nella località ampezzana per le prove veloci.
Infine la FIS ha ufficialmente deciso di recuperare il 27 febbraio a Bansko (BUL) la discesa libera femminile non disputata a St.Moritz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2009
] - CE: a Courchevel vince la Grand, Curtoni 7a
Vittoria, anzi, doppietta svizzera nello slalom di Coppa Europa di Courchevel: la ventiquattrrenne Rabea Grand ha infatti superato con discreto margine la compagna di squadra Sandra Gini con la tedesca Barbara Wirth a completare il podio di giornata. Migliore azzurra tra i paletti snodati è la valtellinese Irene Curtoni, settima e vincitrice della classifica di specialità della scorsa stagione: per l'azzurrina dell'Esercito una grigia prima manche, riscattata in seguito da una seconda frazione decisamente più pimpante che le ha consentito quanto meno di guadagnare qualche posizione.
Scorrendo la classifica si trova quindi l'altoatesina Karoline Trojer (19ima), la trevigiana Giulia Candiago e l'altra bolzanina Sara Pramstaller, rispettivamente 26ima e 27ima. Non qualificate tutte le altre ragazze italiane impegnate in gare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2009
] - Gli azzurri per Kitz e Cortina
Un finesettimana particolarmente impegnativo attende gli azzurri e le azzurre di Coppa del Mondo. Gli uomini saranno impegnati a Kitzbuehel, una delle superclassiche dello sci, sulla leggendaria Streif, dove si correrà un supergigante venerdì, la discesa sabato e lo slalom domenica che assegna la combinata e il Trofeo dell’Hahnenkamm.
Il DT Ravetto ha convocato: Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Matteo Marsaglia, Walter Girardi, Aronne Pieruz e Massimo Penasa per le prove veloci; Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Cristian Deville per lo slalom.
Domenica saranno in pista anche i combinatisti Heel, Fill e Innerhofer.
Le ragazze invece sono attese a Cortina d'Ampezzo dove sono in programma ben quattro prove: da giovedì a domenica si correrà un supergigante, due discese e un gigante. Il responsabile del settore Michael Mair ha convocato 15 atlete: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Angelika Gruener per le prove veloci; Camilla Alfieri, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Irene Curtoni per il gigante oltre a Nadia Fanchini, unica a correre le quattro prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2009
] - CE: a Courchevel 5/a Francesca Marsaglia
Dominio delle padroni di casa nel gigante di questa mattina a Courchevel valevole per la Coppa Europa: Marion Bertrand e Taina Barioz salgono sul podio con la polacca Gasienica Daniel. Ai piedi del podio l'austriaca Stefanie Koehle (pre-convocata per i Mondiali) precede di un solo centesimo la nostra Francesca Marsaglia, classe 1990, al suo miglior risultato nel circuito. Francesca, dopo una prima manche discreta, recupera sei posizioni grazie al secondo miglior tempo della seconda. Buono nel complesso il risultato delle ragazze allenate da Roberto Lorenzi: oltre a Francesca entrano nelle top10 Irene Curtoni 7/a e Karoline Trojer 10/a; vanno a punti anche Federica Brignone 14/a e Sara Pramstaller 19/a. Da notare i progressi in questa specialità di Irene Curtoni: la slalomista di Cosio Valtellino è andata due volte a punti in Coppa del Mondo in questa stagione e oggi ha fatto segnare il suo miglior risultato in Coppa Europa.
Non ha chiuso invece la prima frazione Giulia Gianesini, che scivola dal terzo al quinti posto nella classifica di specialità.
Domani è in programma uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2009
] - CE: Gruener d'argento a Caspoggio. Bene Gross
Finalmente anche Angelika Gruener può tornare a sorridere! La giovane altoatesina ha infatti chiuso in seconda posizione la seconda discesa libera di Coppa Europa in programma sulle nevi di Caspoggio, mettendo fine (la speranza è che sia definitiva) ad una serie di infortuni e problemi fisici praticamente interminabile, l'ultimo dei quali soltanto nella scorsa primavera. La piccola venticinquenne venostana però non si è data per vinta nemmeno questa volta e dopo un lungo recupero e le prime gare dicembrine è finalmente arrivato il tanto meritato acuto. E poco importa se le big della velocità in gonnella sono praticamente tutte a Zauchensee per la Coppa del Mondo: il podio di Angelika brilla di luce propria, ancor più splendente se si considera la dose di fiducia e morale che porterà in dote alla ragazza cresciuta ai piedi del Senales.
A vincere la prova odierna è stata la ventenne austriaca Stefanie Moser, capace di accumulare un margine di 26 centesimi sulla stessa Gruener mentre in terza posizione si inseriva la svizzera Anne Sophie Koehn, solo nona l'elvetica Nadja Kamer, dominatrice delle due prime giornate della tappa italiana. E a proposito di Italia, molto buoni anche il 12imo posto di Karoline Trojer ed il 13imo di Elena Curtoni, con Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia ed Enrica Cipriani capaci a loro volta di entrare nelle prime venti (rispettivamente 16, 17 e 19). Tantissime le ragazze azzurre in gara, prendono punti anche Larissa Hofer, Maria Fill, Benedetta Cumani, Eleonora Teglia, Elisabeth Egger ed Elody Ballot.
Sull'altro versante delle Alpi invece, nella Baviera di Oberjoch, si è disputato uno slalom speciale, valido come recupero di quello annullato a metà dicembre a San Vigilio di Marebbe. Il successo è andato allo svedese Matthias Hargin che ha preceduto lo svizzero Marc Gini e il canadese Michael Janyk. La giornata non propriamente brillante degli azzurri è stata in parte salvata dal ventiduenne finanziere fassano Stefano Gross che con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2009
] - CE:vittoria per Herbst e Kamer.Azzurri senza acuti
Reinfrid Herbst e Felix Neureuther sul primo e terzo gradino del podio: a quattro giorni da Adelboden i due si ripetono in Coppa Europa, ad Oberjoch, per il primo dei due slalom previsti nella cittadina bavarese (domani è in programma il recupero dello slalom non corso a S.Vigilio)
Si conferma il momento magico di Herbst, particolarmente in forma a gennaio e febbraio, che segna il miglior tempo in entrambe le manche rifilando distacchi pesanti e lasciando il compagno di squadra Bechter 4/o a 3 secondi e mezzo di ritardo.
Piazza d'onore per l'elvetico Marc Gini, completano la top 10 Hargin 5/o, Leino 6/o, Hoerl 7/o, Imboden 8/o (galvanizzato dal buon 27/o posto di Adelboden), Missillier 9/o e Kelley 10/o.
Bottino magrissimo per gli azzurri: il migliore dei nostri è il carnico Jacopo Di Ronco (assoluto in slalom 2008) che con il pettorale n.61 chiude 21/o a oltre 6 secondi da Herbst; vanno a punti anche Stefano Gross 25/o (leggermente infortunatosi in Alta Badia) e Riccardo Tonetti, classe 1989, che con il 30/o tempo conquista il suo primo punto in Coppa Europa. (pettorale n.73)
A Caspoggio, nella prima delle due discese in programma nella località valtellinese, Nadja Kamer mantiene le promesse: dopo la vittoria in supercombinata e il miglior tempo di ieri l'elvetica fa sua la prova odierna precedendo di 5 centesimi l'austriaca Stefanie Moser, e di 19 la compagna di squadra Marianne Abderhalden. Ottima prova di squadra per i rossocrociati quindi, anche grazie al 6/o posto di Anne-Sophie Kohen e al 10/o di Kathrin Fuhrer.
C'era attesa per la prova delle azzurre e in particolare per Enrica Cipriani, autrice di buoni tempi dei giorni scorsi: purtroppo la veronese non ha chiuso la sua prova mentre la migliore delle azzurre, Karoline Trojer, ha chiuso con il 15/o tempo ad 1'25 dalla Kamer. Alle sue spalle sono andate a punti ben 8 compagne di squadra: Federica Brignone 17/a, Francesca Marsaglia 18/a, Angelika Gruener 19/a, Elena Curtoni 21/a, Lisa Magdalena Agerer ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2009
] - CE a Caspoggio: Kamer in supercombi, Trojer 10ima
Si è aperta ieri la tappa di Coppa Europa di Caspoggio, sede in questi giorni di una supercombinata e di due discese libere. Ad aprire le danze proprio il duplice impegno con Superg e slalom, sfida che ha messo in luce un'ottima Nadia Kamer, capace di dominare la prova veloce rifilando pesanti distacchi alle avversarie per poi gestire il cospicuo vantaggio tra i paletti snodati, mantenendosi sul gradino più alto del podio. Alle spalle della ventiduenne elvetica si è inserita la coetanea austriaca Margret Altacher mentre in terza piazza era ancora il vessillo rossocrociato a farla da padrone, per merito di Jessica Puenchera. Discreto il bilancio della squadra azzurra gestita da Stefano Lorenzi che vede Karoline Trojer in decima piazza, seguita a breve distanza da Francesca Marsaglia (12ima) ed Enrica Cipriani (15ima). Poi a seguire Hilary Longhini 20ima, Giulia Candiago (27ima) mentre Elena Curtoni, e le debuttanti Romina Santuliana, Martina Bosetti e Martina Giunti hanno chiuso appena a ridosso delle prime trenta. Non qualificate Verena Martiner, Eleonora Teglia, Sara Pramstaller, Giulia Gianesini, CAmilla Borsotti, Tania Dellagiacoma, Stefania Zandonella, MAria Elena Rizzieri, Anna Hofer, Angelica Gruener, Benedetta Cumani, Sabrina Fanchini, Gloria Tomat, Maria Camilla Fraschini e Giuditta MIni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2009
] - Quarta vittoria della Riesch; 11/a Karbon
Il "Carro-armato" Maria Riesch fa sua la quarta vittoria stagionale nello slalom di Maribor, dopo quello ottenute a La Molina, Semmering e Zagabria. La bionda teutonica prosegue, come un rullo compressore, la sua marcia verso la conquista della coppa di specialità e consolidando la leadership in graduatoria generale. Intanto le mani della Riesch stanno già accarezzando la sfera di cristallo dello slalom viste le quattro vittorie ed i due podi ottenuti su sei gare disputate fino ad ora. Sulle nevi slovene non c'è ne per nessuna e le sue dirette avversarie le hanno provate tutte per mettere in difficoltà la 26enne di Garmisch che ha dominato entrambe le manche e lasciando alle altre solo le bricciole. Alle spalle della Riesch, con distacchi abissali di oltre un secondo le solite note: l'austriaca Kathrin Zettel, che sembra aver digerito la brutta prova di ieri in gigante, e la Poutiainen. La finlandese ha finalmente inanellato due manche d buon livello, dimostrando di essere la possibile terza incomoda per la coppa generale. Quarte a pari merito la svedese Anja Paerson e la statunitense Lindsey Vonn, quest'ultima col miglior parziale nella seconda prova che l'ha fatta risalire dalla diciottesima posizione. Dopo il podio di Zagabria di una settimana fa, l'azzurra Nicole Gius questa volta non riesce a ripetersi. Settima a metà gara esattamente come sulle nevi croate, la portacolori dell'Esercito deve fare i conti con il più classico degli errori tra i pali stretti: un'inforcata, che però nulla toglie al suo buono stato di forma. Mantenere alto l'onore delle azzurre è toccato così a Denise Karbon. L'altoatesina, rinvigorita dal secondo posto nel gigante di sabato, ha confermato di avere i numeri per poter ben figurare anche fra i pali stretti. Il suo undicesimo posto rappresenta il secondo miglior risultato in questa specialità, dimostrando così di avere grandi margini di miglioramento in chiave anche Mondiale. Delude un pò, invece, Manuela Moelgg che conclude la sua ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2009
] - Maribor d'argento per Karbon; vince Tina Maze
Si sa, l’appetito vien mangiando, ma la squadra azzurra al femminile ci sta abituando fin troppo bene. Una settimana fa il secondo posto di Nicole Gius nello slalom di Zagabria, oggi l’ennesimo podio, questa volta però in gigante e porta la firma di Denise Karbon. La 28enne di Castelrotto ottiene il primo podio della stagione dopo aver dominato quella passata che le ha regalato anche la sfera di cristallo in questa specialità. Ci eravamo lasciati con lei ad Ofterschwang, lo scorso fine gennaio con l’ultima vittoria colta sul campo in modo quasi miracoloso e che le aveva spalancato le porte della sua prima coppa di gigante. Ci ritroviamo a Maribor con questo podio che arriva a quasi un anno di distanza. In mezzo le gioie del trionfo di Zwiesel (coppa assegnata d'ufficio a causa del maltempo che non fece disputare la gara) e Bormio e le piccole delusioni legate soprattutto a problemi fisici che ne avevano limitato le prestazioni in questo fine 2008. Finalmente, sulle nevi slovene, questo secondo posto che vale come e forse di più di una vittoria e che ci riconsegna una sciatrice in grado di poter puntare ad una medaglia ai prossimi mondiali di febbraio a Val d’Isere. La finanziera azzurra – la più veloce nella prima manche – nulla ha potuto contro il ritorno di una veterana, che sentiva aria di casa, come Tina Maze che per 39 centesimi le ha negato la gioia della vittoria numero sette della carriera. Ci sarà però tempo per rifarsi: tra due settimane l’ultimo gigante prima del Mondiale, sulle nevi di Cortina d’Ampezzo,: una pista molto gradita alla fatina dell’Alpe di Siusi. Nella giornata del ritorno sul podio della Karbon, tutta la squadra azzurra sente aria di Mondiale. Sono, infatti, ben sette le italiane tra le migliori trenta: un risultato da sottolineare. Ci piace soffermarci soprattutto sul nono posto di Karen Putzer. La poliziotta di Nova Levante torna tra le top10 a distanza di due anni (stagione 2007: vittoria a Cortina, quinto posto a Sierra Nevada e 10 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2009
] - CE: Duke vince a Melchsee. Trojer 15/a
L'americana Hailey Duke ha vinto questa sera lo slalom in notturna di Coppa Europa disputatosi a Melchsee Frutt (SUI). La Duke, classe 1985, ha decisamente dominato la prova: chiude la prima manche in 47.45 (con tutte le avversarie sopra i 48") e attacca anche nella seconda registrando il secondo miglio tempo, lasciando l'austriaca Thalmann a oltre 1 secondo. Da notare che Carmen Thalmann, al cancelletto in Coppa del Mondo sia a Semmering che a Zagreb ma senza chiudere le prove, è l'unica austriaca nelle prime 13. Eccellente risultato di squadra per la squadra tedesca che sta facendo molto bene anche in Coppa del Mondo: Barbara Wirth sale sul terzo gradino del podio davanti alle compagne di squadra Lena Duerr, Nina Perner e Marianne Maier. Per le azzurre un bottino davvero magro: va a punti solo Karoline Trojer, partita con il pettorale n.30, ha disputato una buona prima manche chiusa con il 10/o tempo ma qualche errore di troppo nella seconda la hanno relegata al 15/o posto finale. Giulia Candiago e Sarah Pardeller non vanno a punti mentre Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Elena Curtoni, Magdalena Eisath, Martina Boselli e Sara Pramstaller non chiudono la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2009
] - Azzurri: convocazioni e allenamenti di inizio anno
Giusto il tempo di festeggiare lo straordinario ed inatteso podio di Giuliano Razzoli che il calendario propone già il successivo impegno per gli specialisti delle discipline tecniche, vale a dire il fine settimana svizzero di Adelboden. E scorrendo la lista degli atleti convocati per la duplice sfida sul Kuonigsbergli il nome che risalta più di tutti all'occhio è sicuramente quello del passiriano Werner Heel che proprio sulla pista elvetica tornerà a cimentarsi tra le porte larghe del gigante, in compagnia di Manfred Moelgg, Max Blardone, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill, Kurt Pittschieler e Christoph Innerhofer, gruppo che in questi giorni sta affinando la preparazione sulle nevi piemontesi di Domobianca. Per la sfida tra i paletti snodati invece sono stati chiamati Peter Fill, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.
Privi di alcuni delle principali punte, gli altri discesisti azzurri saranno invece al lavoro sulle piste della Val di Fassa per preparare al meglio gli appuntamenti di Wengen e Kitzbuhel: guidati dal campione del mondo Patrick Staudacher, saranno al lavoro all'ombra delle Dolomiti anche Matteo Marsaglia e Stefan Thanei mentre le giovani speranze azzurre (si tratta del bolzanino Riccardo Tonetti, del vipitenese Andy, Plank, del trentino di Tuenno Luca De Aliprandini, del friulano Jacopo di Ronco, degli altoatesini Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler e del campigliano Paolo Pangrazzi, che sono seguiti dai tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini e David Fill) lasceranno oggi le piste del Passo San Pellegrino per tornare a cimentarsi nel circuito di Coppa Europa.
Passando al settore femminile, le ragazze reduci da Zagabria sono ritornate al lavoro sulle nevi tarvisiane in vista del prossimo impegno sloveno di Maribor (Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Karen Putzer) mentre le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2009
] - CE: a Lenzerheide Gianesini 5/a in gigante
Prima gara di Coppa Europa per il 2009 questa mattina a Lenserheide con un gigante femminile. Le austriache dominano la prova con tre atlete nelle prime quattro posizioni: Karin Hackl vince, la svizzera Andrea Dettling chiude a 10 centesimi seguita da Carmen Thalmann e Stefanie Koehle. Alle loro spalle la prima azzurra: un buon quinto per Giulia Gianesini che si porta così al terzo posto della classifica di specialità. Per la Hackl è la terza vittoria in gigante nel giro di un mese e mezzo e in classifica vanta già 380 punti, mentre Lene Loeseth avanza di meno di 20 punti l'azzurra. Presenti nelle top10 alcune atlete di Coppa del Mondo: 7/a Anemone Marmottan, 8/a Bernadette Schild, 9/a Nadia Styger, 10/a Olivia Bertrand. Discreto risultato complessivo per le gigantiste azzurre grazie a Sarah Pardeller 12/a e Karoline Trojer 13/a. A punti anche Sara Pramstaller 22/a, Elena Curtoni 23/a e Francesca Marsaglia 27/a.
La FIS ha inoltre comunicate le variazioni al calendario di Coppa Europa maschile: lo slalom speciale di San Vigilio sarà recuperato il 16 gennaio a Oberjoch (GER); la discesa libera non disputata a Patscherkofel (AUT) sarà recuperata a Les Orres (FRA) il 27 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2009
] - Gius seconda nello slalom a Zagabria; vince Riesch
LIVE DA ZAGABRIA
Ci eravamo lasciati nel 2008 con la "Caporetto" dello sci azzurro al femminile nello slalom di Semmering, ci ritroviamo nel 2009 con un podio di Nicole Gius nello slalom di Zagabria. A distanza di una settimana la squadra delle azzurre torna ai vertici di questa specialità con il secondo posto del caporal maggiore dell'Esercito Nicole Gius che con caparbietà ritorna sui livelli che gli sono consoni. Su un tracciato - quello croato - che non ha mai riservato grandi gioie allo sci italiano al femminile, la 28enne di Prato allo Stelvio ottiene il secondo podio in carriera in questa specialità ed il quarto assoluto. Settima al termine della prima manche, dominata dalla statunitense Vonn, l'azzurra nella seconda discesa su una pista dal fondo molto duro e compatto è riuscita a tenere il giusto ritmo e ad recuperare ben cinque posizioni. Un recupero posibile anche grazie agli errori della slovacca Zuzulova - terza al termine della prima manche - e poi della stessa Lindsey Vonn, che nella parte terminale del tracciato croato, nonostante un vantaggio considerevole, quasi un secondo sulla tedesca Riesch, scesa prima di lei, ha commesso un errore decisivo che la messa poi definitivamente ko. Alla fine a trionfare è stata proprio la tedesca, seconda al termine della prima prova, che sciando come sa fare solo lei in questo momento, si è lasciata alle spalle la nostra Gius e la campionessa del mondo di specialità, la ceca Sarka Zahrobska che ha approffitato dell'uscita di scena della slovacca Zuzulova per salire anch'essa sul podio. Nella giornata di Nicole Gius, da segnalare anche il nono posto di Manuela Molegg, autrice di una prima manche non certo esaltante - conclusa con il 13/o tempo - ma poi più brillante ed aggressiva nella seconda chiusa tra le migliori dieci. Dalle retrovie buono anche il 20/o posto della giovane Irene Curtoni, che ha messo finalmente a frutto gli intensi allenamenti tra i pali stretti che le ha consentito di chiudere una prova ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2009
] - Azzurri e Azzurre per Zagabria
Sette ragazzi e cinque ragazze sono stati convocati per gli slalom speciali previsti a Zagabria il 4 e 6 gennaio. Il DT Claudio Ravetto ha chiamato: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christoph Innerhofer e il velocista Peter Fill. Rocca, Moelgg e Deville parteciperanno domani al event-show a Mosca, mentre il resto del gruppo si allenerà a Tarvisio venerdì, sabato e domenica.
A Pozza di Fassa si alleneranno prima i ragazzi del gruppo Coppa Europa (Sandbichler, Patscheider, Klotz, Paris, Pangrazzi, Hofer) il 4 e 5 gennaio e dal 6 al 9 saranno presenti i velocisti del gruppo Coppa del Mondo.
I gigantisti Blardone, Simoncelli, Schieppati con gli aggregati Pittschieler, Ploner e Heel saranno invece a Domobianca dal 5 al 8 gennaio per preparare il gigante di Adelboden.
A Zagabria saranno invece impegnate Manuela Moelgg, Nicole Gius, Denise Karbon, Irene Curtoni e Daniela Merighetti.
Dopo lo slalom le gigantiste Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Karen Putzer, Giulia Gianesini e Camilla Alfieri si alleneranno a Tarvisio fino al 8 gennaio.
Infine allenamenti previsti anche per le velociste: dal 6 gennaio saranno a Cortina Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Verena Stuffer (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2008
] - Semmering dorato per la Riesch, male le azzurre
LIVE DA SEMMERING
Si chiude con il trionfo della tedesca Riesch e con la squadra azzurra a picco l'ultimo slalom del 2008. Sulla pista Panorama di Semmering, in una serata polare - -15 i gradi alla partenza e -12 all'arrivo - la tedesca Maria Riesch bissa il successo dopo la vittoria di due settimane fa a La Molina, lasciandosi alle spalle la finlandese Tania Poutiainen e la statunitense Lindsey Vonn. Davanti a quasi 20mila spettatori accorsi in maggior parte per sostenere la beniamina di casa Kathrin Zettel, trionfatrice ieri in gigante, le azzurre raccolgono invece il peggior risultato della stagione, ed eguagliano quello ottenuto due anni fa - era l'8 gennaio 2006 a Zagabria - con nessuna atleta giunta al traguardo. Ci avevano provato oggi sia Nicole Gius - settima al termine della prima manche - che Denise Karbon - 22/a al termine della prima prova. Poi però le cose non sono andate per il verso giusto per le nostre protacolori ed entrambe le ragazze di Muck Mair sono finite fuori grazie alla più classica delle inforcate. Si chiude così il 2008 per la squadra azzurra al femminile che ieri però ci aveva regalato l'ennesima gioia grazie a Manuela Molegg, seconda nel gigante. La finanziera di San Vigilio di Marebbe oggi, invece, ha chiuso anzitempo la sua prova già nella prima manche con un inforcata che non lascia spazio a nessun tipo di analisi tecnica sulla sua prova. Fuori nella prima manche anche Irene Curtoni - alle prese con un fastidioso torcicollo - Annalisa Ceresa e Karoline Trojer. Si spera nel pronto riscatto già a partire dal prossimo appuntamento, quello del 4 gennaio a Zagabria. Se le italiane piangono le austriache certo non ridono. Due anni fa a Semmering il podio fu occupato per due terzi dalle ragazze del Wunder Team - vittoria della Borssen davanti a Schield e Zettel - oggi invece resta l'amaro in bocca con la Zettel quarta e la Hosp settima. Con questo podio, la Vonn consolida la leadership in classifica generale (530 punti) ben 23 punti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2008
] - Gli azzurri per Bormio e Semmering
Già al lavoro questa mattina gli azzurri della velocità per le prove della discesa libera sulla Stelvio di Bormio: il DT Ravetto ha convocato i seguenti uomini-jet per quarta discesa stagionale: Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Elmar Hofer, Hagen Patscheider, Patrick Staudacher e Siegmar Klotz. Tra questi in base ai risultati delle prove cronometrate saranno assegnati i 7 pettorali per la gara.
Le ragazze saranno invece impegnati a Semmering dove sono in programma un gigante e uno slalom per domenica e lunedì. Tra le parte larghe saranno impegnate Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karoline Trojer, Karen Putzer, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Nadia Fanchini; per lo slalom: Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Denise Karbon e Karoline Trojer.. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2008
] - C.E.: Tripletta francese ad Altenmarkt; 4/a Trojer
Il successo azzurro in coppa del mondo di Heel in super-g in Val Gardena ed il terzo posto di Nadia Fanchini in super-g a Sankt Moritz fanno bene al morale degli azzurri della velocità. In Coppa Europa l'azzurra Karoline Trojer ha, infatti, concluso al quarto posto la discesa libera corsa sulle nevi austriache di Altenmarkt. La Trojer è rimasta fuori dal podio per soli 8 centesimi. Il podio parla una sola lingua, quella francese. Vittoria per Marion Pellissier, davanti a Marion Allard e Clothilde Weyrich, con la prima che ha conquistato il secondo trionfo della stagione dopo la supercombinata di St. Moritz. Tornando alle azzurre da segnalare che nelle quindici sono entrate anche Enrica Cipriani (quattordicesima) e Elena Curtoni (quindicesima), più attardate le altre. Domani sulla medesima pista va in scena un'altra discesa, seguita lunedì da un super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2008
] - La Coppa in Rosa III
Maria Riesch, 24 anni di Garmisch Partenkirchen e Lindsey Kildow Vonn, coetanea di Vail, sono state le primattrici nello slalom di La Molina, sovvertendo in un certo senso le gerarchie classiche di una disciplina così "speciale"...! Un campanello d'allarme per Zahrobska e compagne...? Diciamo subito che la pista di La Molina è molto bella, ricca di quelle insidie che consentono ai tracciatori di disegnare percorsi di gara quanto mai impegnativi e selettivi. Spettacolo tecnico però assicurato, sia in gigante sia nello slalom...ed i risultati che ciascuna atleta abbia saputo conseguire sono stati di eccellente profilo, frutto di assolute qualità fisiche, tattiche e mentali. Ecco perchè resta un po' il rammarico per il mancato successo di Manuela Moelgg, una vittoria che la bella, brava e simpatica finanziera di San Vigilio di Marebbe aveva saldamente tra le mani, sfumata (forse ) per un piccolo calo di concentrazione. E' un PECCATO perchè queste occasioni devono e possono essere concretizzate...Il posto d'onore, in questo caso, ti fa sorridere solo per i fotografi e le TV ma dentro ti fa salire istinti...non proprio natalizi! Dai Manu! La prossima sarà la tua...Tra le azzurre un applauso per Giulia Gianesini che, nella seconda manche, ha dimostrato di essere sciatrice da Coppa del Mondo. Un gran risultato il suo, il migliore sinora, e porte aperte per il futuro, ne abbiamo bisogno! (brava anche in Coppa Europa, con il terzo posto dei giorni scorsi) Passo indietro e torniamo alle due "amazzoni" dell'apertura. Sulla pista spagnola, piena di dossi e dal fondo irregolare erano assai avvantaggiate coloro che avessero, in passato, disputato gare di Coppa Europa, in caso contrario bisognava avere leve e toni muscolari superiori alla media, come nel caso di Riesch e Kildow/Vonn. Era indispensabile saper modulare bene i dossi per poter sviluppare la velocità...le due amiche del Red Bull Team sono state maestre nel farlo. Gambe da modelle/indossatrici, fasce muscolari ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2008
] - Coppa Europa: Gianesini terza in gigante a Schruns
Sembra aver decisamente ingranato la marcia giusta, Giulia Gianesini. Nel primo gigante di Coppa Europa di Funensdalen erano arrivati segnali positivi con il quinto posto finale, poi rimarcati e sottolineati sabato scorso a La Molina, su un palcoscenico decisamente migliore quale il debutto della località pirenaica in coppa del Mondo, festeggiato dalla poliziotta vicentina con il 14imo posto, prima volta tra le top 15 del circuito maggiore. Oggi la ventiquattrenne di Gallio è tornata in pista sulle nevi austriache di Schruns per il terzo gigante stagionale di Coppa Europa centrando il secondo podio in carriera nel circuito continentale, dopo la piazza d'onore conquistata nel marzo 2005 alle finali di Roccaraso.
Il terzo posto odierno conferma quindi l'ottimo momento di forma attraversato dalla Gianesini che nell'occasione si è lasciata superare solo da due padrone di casa, con la Karin Hackl a precedere la graziosa Stefanie Koehle, già vincitrice della Coppa Europa di gigante dello scorso anno.
Ai piedi del podio ecco una terza aquilotta, la sorellina d'arte Bernardette Schild cui è dato l'incarico di tenere alto il nome della famiglia di Saafelden nella stagione in cui la sorella maggiore Marlies è costretta ai box per i postumi dell'infortunio rimediato alla vigilia del gigante di Solden.
Per quanto riguarda le altre ragazze azzurre, interessante è anche il 15imo posto della slalomista Irene Curtoni, mentre a punti vanno anche Federica Brignone (22ima) e Karoline Trojer (24ima). Poco più dietro Anna Hofer, Elena Curtoni e Sarah Pardeller. Non qualificate Hilary Longhini, Francesca Marsaglia e Maria Elena Rizzieri. Domani è in programma uno slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2008
] - La Molina: Maria Riesch domina tra i pali stretti
Terza a Levi, sesta a Lake Louise, prima oggi: forzatamente assente la Schild sono Maria Riesch e Lindsey Kildow Vonn a dividersi il titolo di regina dei rapid gates...Oggi la tedesca ha messo tutte in fila tornando sul gradino più alto del podio 10 mesi dopo l'ultima vittoria di Coppa, a febbraio in supercombinata a Whistler a ben 4 anni dalla prima (e unica) vittoria in questa specialità. Maria costruisce una gara praticamente perfetta già dalla prima manche lasciando Kathrin Zettel a quasi un secondo e Manuela Moelgg, la migliore azzurra della prima frazione, 14esima a 2 secondi netti. Classe e superiorità che non mancano nella seconda parte di gara dov'è ancora la più veloce in assoluto infliggendo impietosi distacchi alle avversarie: Lindsey Kildow è seconda a 1"48, Kathrin Zettel terza a 2"36. Le azzurre entrano nella top10 con Nicole Gius, 9a, brava a recuperare dal 15esimo posto della prima frazione; Manu Moelgg perde due posizioni e chiude 12esima, Irene Curtoni continua a macinare buoni risultati ed è 18esima. Annalisa Ceresa non si qualifica così come Johanna Schnarf; Denise Karbon preferisce non partire in via precauzionale per la botta al polpaccio rimediata nel gigante di ieri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2008
] - L'Italia della tecnica sulle Dolomiti ladine
Sono in allenamento sulle nevi delle Dolomiti di Gardena e Badia le squadre femminili e maschili di gigante e slalom. In attesa di volare alla volta di La Molina in Spagna, dove sabato e domenica prossimi sono in programma un gigante ed uno slalom speciale donne, le squadre azzurre delle discipline tecniche sono a San Vigilio di Marebbe per rifinire la preparazione in vista del doppio appuntamento sulle nevi iberiche. Alla presenza del tecnico Stefano Costazza, si stanno allenando Denise Karbon, Karoline Trojer, Nicole Gius, Karen Putzer, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Annalisa Ceresa e Manuela Moelgg. A questo gruppo si uniranno nelle prossime ore Johanna Schnarf e Camilla Alfieri e Nadia Fanchini, le tre atlete reduci dalla trasferta canadese che godranno di qualche ora in più di riposo. I gigantisti azzurri, intanto, sono impegnati sulle piste dell'Alta Badia a La Villa per un paio di giorni di allenamenti e giovedì si trasferiranno direttamente in Val d'Isère in elicottero, dove venerdì scatterà la tre giorni di coppa sulle nevi francesi. Oltre i gigantisti saranno presenti anche gli slalomisti, quindi il gruppo comprende: Manfred Moelgg, Max Blardone, Florian Eisath, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli. I velocisti intanto raggiungeranno questa sera la Val Gardena, dove fino a giovedì 11 dicembre si alleneranno Peter Fill, Christoph Innerhofer, Aronne Pieruz, Werner Heel, Patrick Staudacher e Stefan Thanei. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2008
] - La Coppa del Gobbo...in Rosa!
"Intervento riuscito. Dopo i tempi clinici necessari l'atleta può ricominciare a lavorare con grande serenità per il recupero agonistico che - non ho ragioni per dubitarlo - sarà completo e funzionale." La telefonata con il Prof. Herbert Schoenhuber, affettuoso amico, da tanti anni nella "famiglia della Federsci", ha fugato tutti i fantasmi che turbavano i pensieri di coloro (appassionati di sci, amici...) che erano sinceramente preoccupati per l'infortunio capitato alla brava Chiara Costazza. Ve la ricordate l'immagine di Aspen? Gamba sinistra tesa, ginocchio che sopporta il brutale impatto perpendicolare della coda dello sci sulla neve. In quella situazione cede il ginocchio o la caviglia (cioè il tendine d'achille!). Meglio, molto meglio per l'atleta che a farne le spese sia stato il tendine, tranciato di netto. Immaginate il disastro che sarebbe potuto accadere all'interno del ginocchio...Bene ha fatto l'atleta delle Fiamme Oro a "stringere i denti" preferendo il rientro ed il ricovero a Milano, dove ha potuto contare sulla esperienza di un luminare quale è Schoenhuber che, nella sua carriera, aveva già operato al tendine d'Achille Luca Cattaneo e Arnold Rieder. Tutti e due sono tornati ad una piena attività agonistica...Catonzi si era infortunato, nel '98, ai Giochi di Nagano, ed era ritornato alla grande con un secondo posto nella discesa della Val d'Isere vinta da Kiuss (terzo Seletto). Rieder ora non è più in attività ma il tendine è guarito benissimo. Confesso come mi sia ritornata davanti agli occhi l'immagine di Denise Karbon a Levi. Sci sinistro piantato con la coda nella neve..., per fortuna la gamba era flessa all'altezza del ginocchio, con un angolo sufficiente a scaricare sulla tibia la forza dell'impatto perchè altrimenti...!!! Molti di Voi ricordano come Chiara Costazza avesse già perduto tutta la stagione 03/04, per il brutto infortunio patito cadendo a Livigno, in novembre, ...facendo gigante... rottura del piatto tibiale e stiramento ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2008
] - Sarka Zahrobska, primo squillo in Coppa
Ci ha messo un bel po' di tempo, ma finalmente la campionessa del mondo di slalom è riuscita a cancellare quell'antipatico zero alla voce "vittorie in Coppa del Mondo". Nella serata di ieri Sarka Zahrobska ha fatto suo lo slalom di Aspen, ultima delle due prove di un week-end statunitense segnato da condizioni meteo davvero difficile, con neve e vento ad infastidire l'azione delle ragazze del Circo Rosa. La ventitreenne ceca ha interrotto l'astinenza guidando la gara dall'inizio alla fine, segnando il miglior tempo nella prima manche per poi controllare al meglio la situazione nella seconda discesa, lasciandosi alle spalle una Nicole Hosp davvero pimpante nonostante il problema al ginocchio rimediato nel gigante del giorno precedente. A completare il podio la costante finlandese Tanja Poutiainen, con Lindsey Vonn quarta a suggellare i grandi miglioramenti maturati tra i rapid gates e già notati nella strepitosa vittoria di Levi di due settimane fa. Da segnalare l'ottavo posto della giovane svizzera Aline Bonjour, che precede la marebbana Manuela Moelgg, finalemente soddisfatta di sè in una prima parte di stagione che sembrava diventare sempre più avara di soddisfazioni. Unica altra italiana a punti è Nicole Gius, 29ima dopo aver chiuso in scia alla Moelgg la prima frazione: un errore nella seconda manche le ha precluso un posto tra le top ten, ma come già in gigante i segnali lanciati della bionda venostana sono sicuramente positivi. Niente da fare per Denise Karbon e Irene Curtoni, uscite durante la prima frazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2008
] - Denise, errore all'ultimo! Vince Tessa Worley
Evidentemente doveva essere il giorno delle prime assolute. Sembrava poter essere quello dei cugini di Castelrotto, dopo il successo nella discesa di Lake Luoise di Peter Fill e con Denise Karbon in testa al termine della prima manche, invece al primo acuto del carabiniere di Castelrotto ha risposto l'incredibile successo della francesina Tessa Worley, diciottenne d'oltralpe messasi in evidenza in apertura della scorsa stagione e capace di far collimare la prima gara di grande spessore con un successo, nel bel mezzo della bufera che ha accompagnato il gigante di Aspen. E dire che a Castelrotto si iniziava già a festeggiare la doppietta, visto come si stavano mettendo le cose nella seconda manche: Denise veleggiava verso la vittoria, con margine sulla francesina, gestendo con accuratezza e maestria un tracciato decisamente insidioso. Invece la quartultima porta ha giocato un brutto scherzo alla finanziera dell'Alpe di Siusi: in una curva verso sinistra lo sci interno ha perso aderenza, Denise si è seduta andando in rotazione e perdendo la possibilità di riproporre la sua leadership tra le porte larghe. La mestizia del 15imo posto finale risaltava ancor di più al cospetto della sfrenata ed incredula gioia della giovane Worley che riporta così il tricolore di Parigi sul gradino più alto del podio di gigante a nove anni di distanza dal successo della povera Regine Cavagnoud, nel novembre del 1999 nella vicina Copper Mountain. E le nevi del Colorado sorridono anche a Tanja Poutiainen e a Lizi Goergl, cui è toccato l'incarico di accompagnare la francesina di Annegasse sul podio di giornata, e soprattutto a Lindsey Kildow che con il quarto posto tra le porte larghe sembra voler mettere già in cassaforte la Coppa di cristallo, vista anche la concomitante sfortuna che ha colpito Nicole Hosp, infortunatasi al ginocchio sinistro nella prima manche. Quinto posto per Kathrin Zettel, seguita da Maria Pietilae Holmner e da una positiva Julia Mancuso, mentre la migliore delle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2008
] - Karbon vola nella bufera. Azzurrine positive in CE
Nevica fitto ad Aspen, Colorado. Lo fa da ieri praticamente, ma la pista e gli addetti statunitensi hanno saputo resistere in maniera dignitosa all'offensiva del maltempo, garantendo una pista in discrete condizioni per la maggior parte delle atlete al via della prima manche. Una manche che ha permesso di rivedere all'opera la fatina dell'Alpe di Siusi, tornata a vestire i panni di prima della classe, ritrovandosi in testa a metà gara nonostante una manche non perfetta. Ma forse nelle condizioni odierne era difficile se non impossibile sciare bene e la ventottenne di Castelrotto ha pensato soprattutto a fare velocità, lasciando andare i suoi sci, tagliando il dovuto e magari allargando qualche linea qua e là per non intraversare più del dovuto. Un atteggiamento che le ha permesso di costruire un margine di 26 centesimi sull'austriaca Lizi Goergl e di 28 sulla finlandese Tanja Poutiainen, con la svedese Maria Pietilae Holmer (quarta a 37 centesimi di distacco) a completare il poker delle possibili prime donne di giornata. Più staccate la dominatrice di Solden Kathrin Zettel, la giovane francesina Tessa Worley e la detentrice della Coppa del Mondo, Lindsey Vonn che ha dimostrato di aver digerito in maniera più che buona il recente problema fisico. Delle altre azzurre sorride soprattutto Karen Putzer: al rientro alle gare la poliziotta della Val d'Ega non aveva particolari aspettative, vista la condizione non ancora ottimale; ebbene, il 18imo posto parziale sembra essere un premio se non altro alla costanza e alla caparbietà dimostrata nel reagire ai continui problemi fisici, aspettando la seconda e soprattutto le prossime settimane. Meglio di lei, in verità, ha fatto Nicole Gius, attualmente 15ima ma autrice di un brutto errore nel finale di gara che ha di fatto rovinato una manche fino a quel punto in linea per portarla tra le primissime. Qualificata con un numero quasi impossibile la valtellinese Irene Curtoni, partita per 57ima e capace di strappare il 28imo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2008
] - Il Centro Sportivo Esercito presenta i suoi atleti
Presso il Castello "Generale Cantore" sede del Centro Addestramento Alpino di Aosta sono state presentate ieri le squadre del Centro Sportivo Esercito, nella passata stagione giunto al 1o posto come miglior società FISI.
Il Col.Mosso, comandante del reparto attività sportive di Courmayeur, con l' appoggio del direttore tecnico del CSE Marco Albarello, ha presentato gli atleti e gli obiettivi stagioni.
Per quanto riguarda la sci alpino lo staff tecnico sarà formato da Richard Promotton (responsabile) e da Roger Pramotton, Christian Corradino e Luca Vuerich.
Ecco gli atleti del Gruppo Sportivo Esercito:
Squadra Nazionale: 1o Caporal Maggiore Nicole Gius, Caporal Maggiore Irene Curtoni, Caporale Camilla Alfieri, Caporale Giuliano Razzoli
Squadra Coppa Europa: 1o Caporal Maggiore Karoline Trojer, Caporal Maggiore Elisabeth Karnutsch, Caporal Maggiore Giulia Candiago, Caporal Maggiore Matteo Marsaglia
Atleta di interesse nazionale: Caporal Eleonora Teglia, Caporal Anna Marconi, Caporal Annalisa Ceresa, Caporal Luca Liore, Caporal Maggiore Alessandro Roberto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2008
] - CE a Tyrsil, Federica Brignone sesta in gigante
Si è conclusa stamane la seconda tappa scandinava della Coppa Europa femminile, con le nevi norvegesi di Tyrsil che tra ieri ed oggi hanno ospitato un gigante ed uno slalom in cui si è registrato un interessante sesto posto della diciottenne "carabiniera" Federica Brignone, figlia d'arte e capace nella mattinata di mercoledì di tenere il passo delle migliori tra le porte larghe che hanno incoronato la reginetta di casa Lene Loeseth. Nella sua scia l'austriaca Karin Hackl, già in evidenza settimana scorsa nell'appuntamento svedese mentre a completare il podio di giornata ci ha pensato la connazionale e coetanea (entrambe classe '89) Carmen Thalmann. Ai piedi del podio l'elvetica Nadja Kramer quindi Bernardette Schild (sorella di Marlies) e la stessa Brignone, autrice per altro del miglior tempo parziale nella seconda discesa. Poco dietro, in ottava posizione, l'altoatesina Karoline Trojer, con Giulia Gianesini 12ima, Francesca Marsaglia 14ima, Hilary Longhini 21ima, Elena Curtoni 24ima e Lisa Agerer 29ima; non qualificate Giulia Candiago, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani.
Decisamente meno bene è andata per la truppa guidata da Roberto Lorenzi tra i paletti snodati del giorno successivo: il successo è andato alla Thalmann, seguita a ruota dalla tedesca Marianne Mair, dalla svedese Emilie Wikstroem e dalla Loeseth mentre la migliore delle azzurre, la poliziotta vicentina Giulia Gianesini si è inserita in 18ima piazza. Ingresso in zona punti anche per Enrica Cipriani (30ima) seguita a breve distanza da Camilla Borsotti (32ima); tutte fuori le altre azzurre che ora sono chiamate all'ultima tappa scandinava del circuito continentale, sabato e domenica a Kvitfjell, sempre in Norvegia, per due super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2008
] - CE a Funasdalen: piccola Italia in slalom
La scorsa stagione si è chiusa benissimo per lo slalom rosa in Coppa Europa: Irene Curtoni ha conquistato la Coppetta di specialità, danzando tra i pali e guadagnandoi la promozione in Coppa del Mondo. Ieri, con lo slalom di Funasdalen, le azzurre di Roberto Lorenzi hanno sofferto, raccogliendo un risultato complessivo che non può far felice il coach azzurro. La migliore tra le nostre nonchè l'unica a punti è Karoline Trojer, undicesima nella classifica finale, capace di recuperare qualcosa avendo chiuso la prima frazione con il 18esimo tempo, ma comunque staccata esattamente di 4 secondi dalla vincitrice di giornata, Frida Hansdotter. La svedese, che vanta due top10 in Coppa del Mondo, ha dominato entrambe le manche, chiudendo avanti alla finnica Tii-Maria Romar e alla tedesca Christina Geiger.
Per un soffio fuori dai punti Elena Curtoni, 18 anni il prossimo febbraio e Camilla Borsotti. Francesca Marsaglia e Giulia Gianesini non hanno chiuso la prima prova, Hilary Longhini e Federica Brignone la seconda, mentre Lisa Magdalena Agerer non è partita per la seconda manche. Nel frattempo le ragazze hanno già raggiunto Trysil, in Norvegia, dove mercoledì e giovedì sono in programma un gigante e uno slalom.
Sempre a proposito di Coppa Europa la FIS conferma il programma previsto per la tappa di Reitaralm: gli uomini saranno impegnati lunedì 1 dicembre, martedì e mercoledì per un superg, un gigante e uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2008
] - CE a Funasdalen: Giulia Gianesini buona quinta
Dopo l'aperitivo degli slalom indoor di Amneville e Neuss, la Coppa Europa femminile è entrata nel vivo con la lunga tournèè scandinava che ha preso il via proprio stamane con uno slalom gigante ospitato dalle nevi svedesi di Funasdalen per una prova che ha parlato in favore del talento di casa Austria Karin Hackl, diciannovenne stiriana al primo acuto nel circuito continentale dopo la scorsa stagione di apprendistato. Alle sue spalle, staccata di circa 6 decimi la svedesina Veronica Smed, seguita dalla norvegese Lene Loeseth e dall'altra austriaca Verena Hoellbacher. Quindi, in un promettente quinto posto, la prima delle azzurre, la poliziotta di Gallio vicentino Giulia Gianesini, capace di recuperare alcune posizioni grazie al quarto tempo parziale della seconda manche. Scorrendo la classifica, in dodicesima posizione si trova quindi l'altoatesina Karoline Trojer che al contrario a metà gara era in piena lizza per un posto sul podio. A punti anche la più giovane delle sorelle Curtoni, Elena, inseritasi in 26ima piazza con Hilary Longhini e la teen-ager Lisa Agerer fermatasi proprio a ridosso delle prime trenta. Nulla da fare invece per Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Federica Brignone mentre Giulia Candiago è rimasta ferma ai box per cercare di recuperare al meglio il problema ai legamenti della caviglia stirati pochi giorni prima della partenza dall'Italia.
La spedizione scandinava delle ragazze allenate da Roberto Lorenzi proseguirà con lo slalom di domani, sempre a Funesdalen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2008
] - Verso l'America: primi azzurri in partenza
Inizierà ufficialmente domani la campagna nordamericana di questa prima parte di Coppa del Mondo. I primi a decollare verso il Nord America saranno i protagonisti della velocità maschile (Massimiliano Blardone, Peter Fill, Walter Girardi, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Florian Eisath e Matteo Marsaglia) che si imbarcheranno domani mattina con destinazione Canada per sostenere i primi allenamenti e poi tuffarsi a capofitto nelle prime prove veloci della stagione, distribuite tra Lake Louise e Beaver Creek. Il resto del contingente maschile prenderà il volo solo mercoledì 30 e comprenderà Davide Simoncelli e Alberto Schieppati che arriveranno in Colorado insieme al responsabile Matteo Guadagnini.
Discorso invertito invece per quanto riguarda il settore femminile: mercoledì mattina partiranno con destinazione Colorado gigantiste e slalomiste, ovvero Denise Karbon (gli esami cui si è sottoposta hanno confermato la contusione e nulla di più, basteranno pochi giorni di riposo), Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Camilla Alfieri e Karen Putzer. Queste ultime hanno approfittato dell'ultima settimana per lavorare con profitto sulle nevi di Bormio ed inseguire una condizione ancora migliore: anche la poliziotta di Nova Levante inizia ad ingranare, seppur ancora non in possesso della forma ottimale.
Partenza posticipata invece per le discesiste di casa nostra, che invece si ritroveranno nel pomeriggio a Cervinia per gli ultimi giorni di lavoro prima del decollo, previsto per domenica 23. Gli allenamenti della scorsa settimana si sono rivelati proficui ed ecco che quindi il gruppo guidato da Alberto Ghidoni torna sulle Alpi Occidentali: all'appello risponderanno Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Lucia Mazzotti, gruppo a cui si aggiungerà (ovviamente con i primi giorni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2008
] - A Levi Lindsey Vonn al comando, Nicole Gius 13ima
Chi è la miglior scivolatrice del Circo Rosa? Domanda banale, risposta quasi scontata: Lindsey Vonn, già Lindsey Kildow e vincitrice dell'ultima coppa del Mondo.
Ma perchè chiederselo nel giorno di uno slalom? Domanda un po' meno banale, ma assolutamente attuale e pertinente, basta dare un'occhiata alla classifica provvisoria al termine della prima manche dello slalom di Levi, Lapponia, Finlandia. Lassù a due passi dal Circolo Polare la ventiquattrenne statunitense guida a metà gara precedendo Nicole Hosp e Maria Pietilae Holmner. Sì, proprio lei. Incredibile? L'ha pensato la stessa Vonn quando si è trovata davanti a tutte nonostante il pettorale numero 18, il suo sguardo perplesso e sorpreso condito da un sorriso incredulo vale più di tante parole. Eppure è proprio così: sul dolce pendio finnico la statunitense ha fatto correre da par suo i suoi sci: linee dirette sopra, accorte nelle 4 porte davvero angolate sul muretto centrale e poi ancora giù a tutta nel finale. Il risultato è stato un vantaggio di 22 secondi sulla tirolese e di 38 sulla svedese, con la tedesca Maria Riesch a chiudere ai piedi del podio provvisorio, lei che su questa pista ha saputo cogliere l'unica vittoria in slalom della carriera. Insomma, la pista di Levi fa l'occhiolino alle discesiste-scorrevoli. L'ha capito anche Anja Paerson, capace di segnare il miglior tempo nella parte alta per poi dilapidare il tutto sul muretto centrale e chiudere in 12ima posizione, proprio davanti alla migliore azzurra della prima manche, Nicole Gius, staccata di 1.32 dalla signora Vonn. Al pari delle altre compagne di squadra la venostana non ha interpretato al meglio questo tracciato: brusche, troppo attaccate agli spigoli quando invece la cosa migliore da fare era quella di lasciar correre al massimo. Al risultato della Gius risponde il 15imo posto dell'acciaccata Manuela Moelgg (1.50 - aggressività al massimo per la marebbana), il 16imo di Chiara Costazza (1.64 - brusca, poco fluida, quasi "legata") ed il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2008
] - A Levi in pista le slalomiste: Costazza convinta
Forse si può dire che la vera stagione dello sci prenda il via dal profondo nord dell'Europa, lassù oltre il circolo polare dove il freddo, quello vero, è arrivato a far sentire i suoi graffi sulle praterie e nei boschi che ospitano la banda di Santa Klaus, Babbo Natale per noi italici. Ma in attesa delle festività di fine anno, le nevi di Levi al momento si accontentano del meno solenne ma forse più patinato Circo bianco che tra domani e domenica ospiteranno i primi due slalom della stagione. Apertura come al solito riservata alle ragazze che si troveranno ad affrontare la prima gara dell'inverno senza la Regina Marlies Schild, autentica dominatrice delle ultime annate e costretta a seguire la gara da casa dopo l'infortunio subito circa un mese fa. Un trono vacante, quello dello slalom, quindi. Su cui cercheranno di salire tutte le altre protagoniste del paletto snodato, guidate magari dalla padrona di casa Tanja Poutiainen che sulle nevi amiche ha già lanciato il guanto della rivincita all'esile austriaca Kathrin Zettel, apparsa in grandissima forma nel gigante di Solden di 3 settimane fa. La stessa prova che ha lasciato l'amaro in bocca alla tirolese Nicole Hosp e regalato poche soddisfazioni alla coppia dell'est Veronika Zuzulova - Sarka Zahrobska e alla nostra Chiara Costazza. Ecco, la ventiquattrenne fassana sarà la punta di diamante della squadra azzurra e si presenterà al cancelletto di partenza con la volontà di iniziare con il piede giusto, come successo l'anno passato a Reiteralm. La poliziotta di Pozza potrà sfruttare un pettorale basso, su una pista ghiacciata che pur non essendo ripidissima ha già saputo regalarle importanti soddisfazioni (quinto posto nel marzo 2006, allora il suo miglior risultato) e che si presenta come primo capitolo in una stagione davvero importante per la trentina, quella che dovrà confermarla ai livelli cui ha saputo innalzarsi nello scorso inverno, soprattutto dopo la grande vittoria di Lienz.
Accanto alla Costazza ci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2008
] - Parte la spedizione svedese della Coppa Europa
Dopo l'antipasto non proprio esaltante della doppia prova indoor di Amneville e Neuss, il Gruppo Coppa Europa femminile riparte dal profondo nord e lo fa con una lunga trasferta che prenderà il via oggi con la partenza dello staff tecnico guidato da Roberto Lorenzi che si incaricherà di portare i 3 furgoni e l'attrezzatura di tutte le ragazze fino in Norvegia. Dopo una tappa ad Amburgo, i 4 componenti dello staff tecnico si faranno trovare pronti ad Oslo per accogliere l'atterraggio delle dieci ragazze impegnate nella campagna scandinava con le quali partiranno alla volta di Geilo dove terranno i primi allenamenti.. Quindi trasferimento in Svezia, a Funensdale per un impegno in slalom e gigante per poi ritornare in Norvegia e bissare la fatica sulle nevi di Trysil e concludere la spedizione nell'olimpica Kvitfjell con due super-g. Sei gare nel giro di una settimana per un gruppo che sta cercando il giusto amalgama e la giusta forma. Il lavoro estivo sembra aver costruito basi solide e lo stesso Lorenzi si dice fiducioso su queste prime gare della stagione. Alla campagna scandinava prenderanno parte quasi tutte le ragazze del Gruppo con l'eccezione di Sara Vollmann che sta completando con la dovuta calma il cammino di recupero dall'ultimo grave incidente e di Elisabeth Karnutsch, incappata nelle scorse settimane in un infortunio ai legamenti del ginocchio che sembra tenerla lontana dalle piste per l'intera stagione. Regolarmente presente invece Giulia Candiago che nei giorni scorsi ha sofferto il riacutizzarsi di un problema alla caviglia sinistra: la trevigiana stringerà i denti, sfruttando le settimane scandinave per rincorrere la migliore forma. Accanto a lei anche Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Karoline Trojer, le 4 giovani del Gruppo Ratiopharm ormai stabilmente aggregate con il gruppo (Enrica Cipriani, Federica Brignone, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia) con l'aggiunta di Elena Curtoni e di Lisa Agerer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/11/2008
] - I 12 azzurri per Levi
Domani mattina la squadra azzurra volerà verso Levi per i primi slalom della Coppa 2008/2009. Mercoledì e giovedì gli azzurri faranno pali nella località Lappone dopo i giorni di proficuo allenamento passati a Bormio.
Il DT Claudio Ravetto ha convocato 12 atleti, 6 donne e 6 uomini: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Irene Curtoni e Johanna Schnarf; Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Christof Innerhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2008
] - Le azzurre tra Bormio e Hintertux
Settimana densa di appuntamenti anche per le azzurre: il Direttore Tecnico Michael Mair ha diramato le convocazioni sia per la squadra tecniche che per le velociste.
Le prime si troveranno a Bormio da oggi e fino a sabato 8; alla guida di Stefano Costazza saranno presenti: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf.
Le velociste di Alberto Ghidoni, Marco Pilatti e Angelo Weiss saranno invece a Hintertux (AUT) (anzichè a Tignes) fion a sabato 8. Presenti: Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Giulia Gianesini e Hilary Longhini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2008
] - Tanja Poutiainen davanti,Denise in rampa di lancio
Esattamente come l'anno scorso al prima manche del gigante di Solden parla in favore di Tanja Poutiainen, ottima interprete di una frazione che ha garantito una pista eccellente per tutte le ragazze. La sorridente finlandese precede di 15 centesimi l'austriaca Kathrin Zettel e di ben 64 la reginetta del gigante Denise Karbon. L'anno passato a metà gara l'azzurra era quarta per poi scalare nella seconda manche le posizioni che la separavano dal primo gradino del podio, oggi Denise ha sciato con attenzione ("Sono contenta del piazzamento, anche se non ho sciato benissimo...ma posso fare meglio nella seconda") risultando sicuramente la miglior nota di giornata per la squadra azzurra. Subito fuori infatti Manuela Moelgg, incappata in un errore di linea sul dosso di ingresso sul muro del Rettenbach, mentre Nicole Gius ha trovato una giornata piuttosto difficile, riuscendo comunque a strappare la qualificazione con il 24imo tempo. Decisamente meglio ha fatto Camilla Alfieri, capace di infilarsi in 15ima posizione con un secondo di distanza dalla terza piazza della Karbon. Buoni segnali sono poi emersi da Giulia Gianesini, purtroppo caduta nella parte finale; meno brillanti una Chiara Costazza delusa per non aver dimostrato l'attuale stato di forma e Nadia Fanchini, ma si sapeva come la camuna non fosse ancora in grande condizione. Soddisfatta nonostante la caduta Irene Curtoni: le sensazioni sono state ottime e poi il sorriso sul volto della valtellinese non manca mai.
Grande festa al parterre d'arrivo per Maria Rienda che ha concluso il lungo digiuno con un ottimo settimo posto parziale e soprattutto per l'enfant prodige dello sci mondiale Lara Gut, la diciasettenne ticinese capace di staccare il quarto tempo con il pettorale numero 37: una prova fenomenale per l'allieva di Mauro Pini che non riusciva a credere ai propri occhi...
Tra poco più di un'ora la seconda discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2008
] - Tutte contro Denise Karbon: si ricomincia!
Sarà la campionessa olimpica in carica Julia Mancuso ad aprire le danze della nuova stagione di coppa del mondo. Toccherà infatti alla ventiquattrenne californiana presentarsi per prima al cancelletto di partenza del gigante di Solden: sarà protagonista in pista, come lo è stata pochi minuti fa alla consueta passerella serale per la consegna dei pettorali di partenza. Frizzante come al solito l'americanina ha scaldato la folta (anche se non foltissima) platea della piazza centrale del paese, in attesa di dare spettacolo anche domani. Ma pur in territorio austriaco, l'applausometro di serata ha toccato il picco quando sul palco è stata chiamata Denise Karbon. Solito sorriso ampio e divertito, la fatina di Castelrotto ha accettato di buon grado il numero 4 offertole dalla piccola Magdalena, dichiaratasi immediatamente accanitissima fans dell'azzurra. Domani la bimba non potrà essere presente in ghiacciaio a tifare per la beniamina, ma non mancheranno i tifosi dell'Alpe di Siusi che dal canto loro hanno già iniziato ad intonare il proverbiale "Go Deni go" che ha accompagnato la magica cavalcata della scorsa stagione, cominciata, è il caso di ricordarlo, proprio sulle nevi perenni del Rettenbach. Il ghiacciaio sta bene, le ragazze l'hanno assaggiato oggi ricevendo in cambio buone sensazioni e domani torneranno con l'intenzione di mordere il ghiaccio preparato dagli organizzatori. Denise favorita? Inevitabile, non potrebbe essere altrimenti. Certo però che dopo le batoste dello scorso inverno le avversarie saranno decise a tutto pur di non lasciarli nuovamente in dote il pettorale rosso di leader. Per le vie tirolesi si spera nel fantastico trio biancorosso, guidato da una sorridente e distesa Nicole Hosp prima punta di un tridente che può contare anche su Lizi Goergl (l'unica capace di interrompere il dominio Karbon nella passata stagione) e sulla più giovane Kathrin Zettel. E ancora Tanja Poutiainen, una Anja Paerson in cerca di rivincite e....le altre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|