|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Colturi " è presente in queste 145 notizie:
|
|
 |
[
24/01/2023
] - Kronplatz: dominio Shiffrin in gigante, Brignone 3/a, Bassino 10/a
Mikaela Shiffrin ha vinto il gigante del Kronplatz sulla impegnativa pista 'Erta', chiudendo le due manche in 2:00.61 e andando a cogliere la 83/a vittoria della carriera, diventando - in solitaria - la donna più vincente della storia dello sci alpino.E' anche il 18/o gigante in 237 gare, per cui è a 2 lunghezze da diventare la più vincente anche in gigante (in slalom lo è già).Una vittoria fortemente voluta dall'americana, ottenuta con il miglior tempo nelle due manche sciate praticamente alla perfezione, tanto da arrivare con 45 centesimi su una Lara Gut-Behrami (leader provvisorio) che aveva sciato una ottima manche.Gut ma aveva gestito molto bene le porte sul muro, trovando la linea migliore con grande intelligenza tattica, ma si è dovuta arrendere alla supremazia di Mikaela.Terzo gradino del podio e podio n.53 per un'ottima Federica Brignone: 3/a dopo la prima manche e 14/o parziale nella seconda 'Fede' chiude a +1.43.BASSINO - Giornata storta per Marta Bassino che ha chiuso la prima manche con il 10/o tempo, poi nella seconda aveva 4 decimi in partenza sulla Hector, ed è arrivata in vantaggio all'ultimo intermedio, ma poco dopo sull'ultimo dosso ha inforcato una porta con il braccio, a poche porte dal traguardo, perdendo tutta la velocità.Alla fine chiude 10/a a +2.60.CLASSIFICHE - Così Bassino perde il pettorale rosso di specialità ora è seconda a 451 punti, con Shiffrin nuova leader con 500 punti. Inarrivabile nella generale l'americana con 1417 punti, Gut seconda a 861.TOP 10 - Ai piedi del podio rimane Petra Vlhova, a +1.65, poi Worley 5/a, Hector 6/a, Gasienica-Daniel 7/a, Robinson 8/a, Grenier 9/a.Prosegue il momento difficile della squadra austriaca che da una parte classifica ben 6 atlete nelle top30, ma la migliore è Kappaurer 15/a.Da notare - ancora una volta - Lara Colturi che dopo aver vinto medaglie ai Mondiali Jr è riuscita a qualificarsi con il 21/o tempo e pettorale #51 ed ha recuperato 4 posizioni chiudendo 17/a.Ottima rimonta anche per Nina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2023
] - WJC St.Anton: oro a Aronsson Elfman, Belfrond quarta
La svedese Hanna Aronsson Elfman ha conquistato la medaglia d’oro nel gigante femminile ai Mondali juniores di St.Anton, in Austria.La classe 2002 ha chiuso in 2:06.02, facendo segnare il secondo miglior crono nella seconda manche (quasi 15 secondi più lenta della prima!) e andando a vincere con una clamorosa rimonta di ben sei posizioni.Argento per l'elvetica Stefanie Grob - alla terza medaglia in questi Mondiali - che ha chiuso a +1.06, anche lei in recupero di sei posizioni.Bronzo per Lara Colturi (+1.24) che recupera 8 posizioni, seconda medaglia dopo l'oro in superg di ieri.Purtroppo rimane ai piedi del podio la prima azzurra, Annette Belfrond, che era seconda dopo la prima manche, ma nella seconda ha fatto segnare il 16/o parziale e quindi per soli 5 centesimi non trova il bronzo.Amaro in bocca anche per Emma Aicher, competitiva in tutte le discipline, che perde due posizioni e chiude a +1.36.Rimpianti anche per Beatrice Sola: era 4/a dopo la prima manche ma nella seconda deraglia vicina al traguardo e in piena corsa per l'argento e in piena corsa per l'argento.La terza azzurra è Giulia Valleriani 20/a, mentre è uscita nella seconda Ambra Pomarè.Nella seconda manche è uscita anche la canadese Britt Richardson che guidava la classifica dopo la prima manche, così come la croata Zrinka Ljutic, attesa tra le favorite.Domani domenica 22 è in programma il gigante maschile con manche alle 9.30 e 13.00. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - WJC: oro Italia nella combinata maschile, bronzo nella femminile
Grandi soddisfazioni per gli Azzurri questa mattina nel corso dei Mondiali Jr di St.Anton, dove sono andate in scena due gare inedite: la combinata a squadre maschile e quella femminile, con classifica formata da una manche di superg (valevole anche come gara a se) e una di slalom con due atleti diversi.In campo maschile Marco Abbruzzese aveva chiuso il superg con il 7/o tempo, e nella manche di slalom Corrado Barbera recupera il gap e conquista l'oro, battendo Germania (argento) e Austria (bronzo).Medaglia di legno per la Svizzera a +0.48, particolarmente amara perchè il superg si era chiuso con due elvetici davanti a tutti (Hiltbrand e Haechler) ma con margini risicati rispetto agli avversari.Svizzera che si è rifatta nella gara femminile: al secondo tempo di Stefanie Grob (a +0.65 da Colturi e +0.07 sulla nostra Alice Calaba) si è aggiunta la manche di slalom di Janine Maechler che ha permesso al team elvetico di chiudere con il tempo complessivo di 1:41.87.Medaglia d'argento per la Germania a +0.25 (manche di slalom di Elina Lipp), bronzo per l'Italia a +0.40 con Beatrice Sola capace di resistere all'attacco delle avversarie nella manche di slalom.L'Italia aveva tre coppie in gara, la seconda formata da Ambra Pomarè abbinata alla Bernardi che ha chiuso 5/a mentre 8/a la coppia Annette Belfrond e Vittoria Cappellini (che era stata 9/a in superg).L'Italia sale così a quota quattro medaglie nel computo totale, domani sabato 21 gennaio è in programma il gigante femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - WJC St.Anton: in superg oro a Colturi, bronzo a Calaba
La 'medaglia di legno' conquistata ieri in discesa deve aver ulteriormente stimolato Lara Colturi: la piemontese con passaporto albanese ha vinto questa mattina la medaglia d'oro in superg valevole per i Mondiali Juniores di St.Anton.Lara - classe 2006, la più giovane in assoluto in gara - ha dominato la 'Karl Schranz' chiudendo in 1:01.64, nettamente davanti a Stefanie Grob (+0.65) vincitrice ieri.Terzo posto e bronzo per la prima azzurra, Alice Calaba, valdostana classe 2002, staccata di 72 centesimi.Certamente delusa Emma Aicher 4/a a +1.08, anche oggi senza medaglie ma sempre estremamente competitiva; la tedesca precede la seconda azzurra Vicky Bernardi (argento ieri) che chiude 5/a a +1.35.Ancora Italia nella top10 con Vittoria Cappellini 9/a a +1.75 e Sara Thaler 10/a a +2.05Dunque le 4 azzurre hanno chiuse tutte nella top10.Nella gara maschile doppietta svizzera con Livio Hiltbrand che conquista l'oro in 1:00.17 davanti al connazionale Lenz Haechler per soli 3 centesimi, mentre l'austriaco Vincent Wieser conquista il bronzo a +0.11.Medaglia di legno per il norvegese Simen Sellaeg per soli due centesimi.Il primo azzurro è Marco Abbruzzese (classe 2002) 7/o a +0.43, il secondo è Lorenzo Thomas Bini 10/o a +0.93 e ultimo a rimanere sotto il secondo di distacco.Non chiudono la prova Motterlini e Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2023
] - WJC: Vicky Bernardi splendido argento in discesa
L'Italia inaugura con una medaglia il Mondiale Jr di St.Anton: questa mattina Vicky Bernardi, 20enne dell'Alta Badia, ha vinto la medaglia d'argento in discesa libera, chiudendo a soli 3 centesimi dall'oro conquistato dall'elvetica Stefanie Grob.L'ultimo argento femminile in discesa risale al 2005 grazie ad Elena Fanchini, che in quella edizione chiuse alle spalle della sorella Nadia.Grob ha chiuso il tracciato della 'Karl Schranz' in 57.51, medaglia di bronzo per la norvegese Pernille Dyrstad Lydersen staccata di 25 centesimi, mentre la piemontese con passaporto albanese Lara Colturi chiude al quarto posto, a soli 5 centesimi dal bronzo.Ancora Italia in quinta posizione grazie ad Alice Calaba, mentre è sesta la tedesca Emma Aicher, indicata tra le favorite dopo le prove (+0.70).Le altre azzurre: Sara Thaler 12/a a +1.29, Vittoria Cappellini 16/a a +1.87. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2022
] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - gigante femminile
14/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 giganti della stagione 28/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Bassino M. 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 79/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 126/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 33/o in gigante 192/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in gigante per Lara Gut è il 67/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Marta Bassino è il 25/o podio della carriera, il 20/o in gigante l'Italia ha conquistato 117 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 131; U.S.A. 129; Italia 117; Austria 77; Norvegia 72; Canada 45; Francia 40; Polonia 40; Slovacchia 36; Slovenia 18; Albania 11; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.10 [#1] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.20 [#58] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); Marta Bassino (2022); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2022); 5/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2016); Denise Karbon (2008); la somma dei pettorali dei top10 è 87. La media in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2022
] - Semmering, GS-2: Shiffrin vittoria n.79 davanti a Gut e Bassino
Mikaela Shiffrin concede il bis e vince anche il secondo gigante di Semmering, cogliendo il successo n.79 della carriera, a sole 3 lunghezza da Vonn.L'americana chiude la prima manche alle spalle di Lara Gut-Behrami per 22 centesimi, nella seconda si scatena nella parte alta come ieri, e asseconda al meglio i dossi del tratto centrale.L'elvetica, vincitrice a Killington, è vicinissima all'americana fino a metà gara, poi un errore le fa perdere velocità e arriva sul traguardo con 10 centesimi di ritardo.Ancora un podio per Marta Bassino, il quarto in stagione, il sesto consecutivo considerando le ultime due gare della passata stagione: la cuneese era terza dopo la prima manche, e nella seconda è altrettanto solida e chiude a +0.47, mantenendo il pettorale rosso di specialità dopo 4 prove tre le porta larghe.Bellissima gara anche per Federica Brignone: quarta dopo la prima, la 'milanese di La Salle' fa il quarto parziale anche nella seconda e rimane ai piedi del podio per soli tre centesimi, a causa di un errore su una 'porta lunga' nel finale di manche.Brignone può essere soddisfatta perchè torna da Semmering con i migliori risultati in carriera in questa località.La terza azzurra qualificata per la seconda manche è Asja Zenere 20/a a +3.68, che perde 4 posizioni nella seconda dove commette qualche errore, ma prosegue nella marcia per entrare nelle top30 (oggi partiva con il #39)Quinta posizione per Valerie Grenier a +0.85, con il miglior tempo nella seconda manche, riscattando la squalifica di ieri.Completano la top10 Gasienica-Daniel 6/a a +0.92, Petra Vlhova 7/a a +1.38, Haaser 8/a a +1.50, Moltzan 9/a a +1.93 (recupera 15 posizioni), Worley 10/a a +1.95.Da notare infine il 20/o posto a +3.18 per Lara Colturi, che con il #58 trova la qualifica, recupera 10 posizioni e va a punti per la terza volta.Domani è in programma lo slalom speciale notturno che chiude la tappa di Semmering, prima manche alle 15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - 1000 Podi per lo Sci Alpino Azzurro
Sono passati più di 55 anni dalla vittoria di Giustina Demetz (gardenese) nella discesa del Sestriere il 3 marzo del 1967, e rappresentò ad un tempo il primo successo e il primo podio nello sci alpino per l’Italia. Dovettero passare poi due anni per il primo podio al maschile, che arrivò l’11 dicembre del 1969 nel gigante della Val d’Isère, grazie ad un giovanissimo Gustavo Thoeni. E fu anche quella una vittoria, che segnò l’inizio della carriera in Coppa del mondo per uno dei più grandi campioni dello sci alpino internazionale di tutti i tempi.Oggi, nella gara numero 100 della Val Gardena, Mattia Casse, poliziotto piemontese classe 1990, ha messo il sigillo sul podio numero 1000 della storia dello sci alpino italiano, grazie al suo primo podio in carriera, uno splendido 3/o posto. Una storia ricca di grandi campioni, che hanno saputo collezionare negli anni successi memorabili e che hanno via via fatto crescere il numero degli appassionati italiani e non solo.L’inizio fu tutto di Gustavo, che dopo la prima vittoria fu l’unico italiano a tornare a ripetizione sul podio per altre 15 volte consecutive. Quindi arrivarono grazie a Stefano Anzi il primo podio e la prima vittoria nella discesa maschile: era il 1971 e si gareggiava a Sugarloaf. Quindi ancora tanto Thoeni, finché non si affacciò alla maggiore ribalta Helmuth Schmalzl, terzo nel gigante di Banff del 1972. L’8 dicembre del 1972 irrompe sulla scena Piero Gros, alla prima gara di Coppa del mondo e subito vincente. Anche la sua sarà la carriera di uno dei più grandi di sempre. Quindi arrivò il primo podio in discesa di Marcello Varallo, sempre nel ’72 e sempre in Val d’Isère. Nel 1973, a Naeba, ecco tornare una donna sul podio: si tratta di Claudia Giordani, seconda in gigante.Sono gli anni della Valanga Azzurra e sul podio si alternano Ilario Pegorari, Tino Pietrogiovanna, Erwin Stricker, e ancora Gros, e i due Thoeni (c’è anche Rolando). Herbert Plank vince la prima discesa della sua carriera, sempre in Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2022
] - Fantaski Stats - Sestriere 2022 - slalom femminile
9/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 11 slalom della stagione 26/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2004: 1) Schild M. 2) Schleper S. 3) Poutiainen T. 2002: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. 2001: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Nef S. 2000: 1) Kostelic J. 2) Rognmo T. 3) Koznick K. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 5/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 49; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 46/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 32/o in slalom 156/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 123/o podio della carriera, il 69/o in slalom per Petra Vlhova è il 61/o podio della carriera, il 39/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 19/a in 1.59.94, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 153; U.S.A. 129; Svezia 90; Slovacchia 60; Croazia 49; Germania 48; Austria 32; Norvegia 31; Canada 29; Repubblica Ceca 26; Italia 26; Slovenia 22; Francia 22; Albania 6; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.6 [#4] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.8 [#1] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.25 [#54] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.4], Clarisse Breche (FRA)[pos.20], Marie Lamure (FRA)[pos.20], Vera Tschurtschenthaler (ITA)[pos.20], Zoe Zimmermann (USA)[pos.27], Lucrezia Lorenzi (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2022
] - Wendy Holdener vince anche lo slalom del Sestriere; 3 Azzurre a punti
Dopo il successo di Killington, condiviso con la svedese Swenn-Larsson, Wendy Holdener anche vince lo slalom del Sestriere, quarto appuntamento stagionale con i rapid gates, mettendo insieme due manche solide e confermando un ottimo momento fisico e soprattutto psicologicoL'elvetica, per ben 19 volte seconda in Coppa del Mondo, supera proprio le due avversarie che più volte le hanno negato la vittoria, ovvero Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova: l'americana chiude a +0.47 recuperando una posizione, la slovacca invece era leader dopo la prima frazione, ma scivola sul terzo gradino del podio a causa del 11/o tempo nella frazione decisiva.Ai piedi del podio rimane il nuovo fenomeno svedese Hanna Aronsson Elfman che con il pettorale #24 chiude 16/a la prima manche e poi con il miglior tempo della seconda recupera 12 posizioni e si ferma a +1.05 da Holdener.Ottimo quinto tempo per Paula Moltzan a +1.07, che già negli slalom precedenti aveva fatto vedere una buona azione, poi Swenn-Larsson 6/a a +1.13 e il fenomeno croato Zrinka Ljutic 7/a a +1.14, capace nella prima manche di chiudere con il 5/o tempo con il pettorale #25.Chiudono la top10 Duerr 8/a a +1.28, Holtmann 9/a a +1.94 e Dubovska 10/a a +2.40.AZZURRE - Dopo tante gare opache possiamo oggi finalmente esaltarci per quanto mostrato dalle azzurre sulle nevi di casa.Nella prima manche ben 4 atlete si qualificano per la frazione decisiva, con Lara Della Mea bravissima a chiudere 9/a con il pettorale #38, poi Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi, le ultime due mai andate a punti in CdM.Nella seconda Della Mea commette un errore a metà manche e perde tutta la velocità chiudendo 19/a a +3.65, poi Tschurtschenthaler 20/a a +3.68 (recuperando 5 posizioni) e Lorenzi 28/a a +4.35, mentre purtroppo Anita Gulli ha inforcato.Da notare infine il 25/o posto di Lara Colturi, classe 2006 piemontese con passaporto albanese, che con il pettorale #56 coglie i primi punti in slalom.CLASSIFICHE - Holdener ora guida la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2022
] - Vigilia al Sestriere: parola alle Azzurre
Siamo a poche ore dal ritorno del Circo Rosa al Sestriere, dove questa mattina nevicava (annullata la sciata in pista), e dove domani alle 10.30 e 13.30 andranno in scena le due manche del gigante, mentre domenica sarà il momento dello slalom sulla "Kandahar G.A. Agnelli" già da tempo tirata a lucido per questo appuntamento.La pista è stata bagnata dagli organizzatori ma non barrata.Saranno sette le italiane iscritte alla gara: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Asja Zenere ed Eisa Platino.Federica Brignone: "Sto lavorando per ritrovare il mio feeling sugli sci, per aggredire anzichè difendermi, farò di tutto per raggiungere sensazioni positive. E’ stato un inizio di stagione strano a causa delle cancellazioni ma può capitare nel nostro sport, avevano aggiunto tante gare al programma ma alla fine non abbiamo fatta neanche una. Da adesso in poi il calendario è fitto, ci saranno occasioni per salire di livello e fiducia, ho bellissimi ricordi a Sestriere, tre anni fa fu una gara pazzesca, spero di rivivere delle belle emozioni."Marta Bassino: "Ha nevicato tanto, ma stanno lavorando bene in pista e non mi preoccupo delle condizioni di gara. Mi sento bene, sto sciando bene, sono molto confidente e spero di divertire me stessa e il pubblico che sarà finalmente numeroso. La pista presenta un muro iniziale seguito da un piano e ricomincia la pendenza che porta a un raccordino, dove bisogna mantenere la giusta velocità per arrivare fino al traguardo, ma per fare la differenza occorrerà sciare nel modo giusto."Sofia Goggia: "Arrivo da una trasferta canadese assolutamente positiva, ho saltato il gigante di Killington perchè ho preferito preparare al meglio Lake Louise e alla fine è stata la decisione giusta. Il gigante è una disciplina che mi permette di mantenere un livello tecnico elevato, anche con la velocità, ed è ciò che mi serve. Si tratta di creare velocità nella stabilità tecnica, quindi i richiami di gigante saranno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2022
] - Fantaski Stats - Killington 2022 - gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 giganti della stagione 10/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); 35/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 66/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in gigante 153/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in gigante per Marta Bassino è il 22/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Sara Hector è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 146; Italia 133; Austria 110; Norvegia 66; Svezia 65; Slovacchia 50; U.S.A. 45; Francia 36; Polonia 32; Nuova Zelanda 18; Albania 14; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.7 [#7] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.17 [#58] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.11], Lara Colturi (ALB)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katie Hensien (USA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2019); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Lara Colturi (ALB); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2022
] - Killington: Lara Gut torna alla vittoria in gigante davanti a Bassino
Lara Gut-Behrami vince il gigante di Killington, seconda prova stagionale tra le porte larghe, tornando alla vittoria in questa specialità dopo 6 anni (era stata l'ultima elvetica a vincere in gigante), e conquistando il 35/o sigillo della carriera.Lara ha disegnato due manche solide sul tracciato della 'Superstar', accorciato nella prima manche per il vento nella parte alta, dunque con manche da 51/52 secondi.Dopo aver chiuso la prima frazione con il terzo tempo, Lara guadagna nella parte alta e scia molto bene sul ripido arrivando sul traguardo con 7 centesimi di vantaggio su Marta Bassino, in quel momento leader provvisoria della gara.Dopo la ticinese è scesa la norvegese Mowinckel che, anche a causa di raffiche di vento, perde terreno nella parte alta e fatica sul ripido, e con il 21/o parziale scivola al 6/o posto.Ultima a scendere Sara Hector che vantava 43 centesimi su Gut: la campionessa olimpica perde subito 4 decimi nella parte alta, si butta sul ripido dove è dietro di un decimo e piomba sul traguardo con 2 decimi di ritardo, alle spalle anche di Bassino, conquistando il terzo posto.La cuneese dunque si riscatta dopo l'uscita di Soelden con uno splendido podio, il 22/o della carriera, recuperando tre posizioni, sciando molto bene nel tratto ripido proprio dove aveva perso terreno nella prima frazione.Ai piedi del podio troviamo Petra Vlhova a 46 centesimi, confermando la posizione della prima frazione, poi Katharina Liensberger 5/a a +0.55.Il tracciato della seconda manche, e le condizioni di visibilità (buio per le ultime su tutto il tracciato) hanno decisamente rivoluzionato la classifica della prima manche: la polacca Gasienica-Daniel guadagna 12 posizioni e chiude con l'8/o tempo, recupera posizioni anche Federica Brignone che con il 5/o tempo della seconda manche chiude 9/a a +0.95La milanese disegna una buona manche che avrebbe potuto essere ottima: aveva mezzo secondo di vantaggio su Gasienica-Daniel fino a metà muro, poi una sbavatura le ha fatto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2022
] - Levi-2: Shiffrin guida dopo la prima manche; Gulli si qualifica
Secondo slalom di Levi sulla 'Levi Black' e manche che riparte nel segno di Mikaela Shiffrin: la campionessa, vincitrice ieri, è partita con il pettorale n.2 facendo la differenza nel raccordo e nel piano finale, chiudendo davanti a tutte in 56.86.Ma nella seconda manche (via alle 13.15) dovrà resistere agli attacchi di (almeno) tre dirette avversarie che hanno chiuso vicinissime: Lena Duerr - ieri quarta dopo essere stata in testa a metà gara - è a soli 7 centesimi, con un parziale eccezionale sul muro, Petra Vlhova è a 1 decimo, e Wendy Holdener a 21 centesimi.Si alzano un poco i distacchi con il 5/o posto della norvegese Stjernesund (pettorale #20) brava ad inserirsi tra le migliori, poi Sara Hector a +0.42, che dimostra di essere sempre più a suo agio tra i pali stretti, ed ottimo 7/o tempo per la 18enne croata Ljutic (+0.73), già ieri nella top10 dopo la prima manche e uscita nella seconda.Chiudono la top10 Liensberger 8/a a +0.81, Tviberg 9/a a +0.82 e ancora Croazia con Popovic 10/a a +0.88.Tra le Azzurre ieri come oggi si qualifica si qualifica solo Anita Gulli, pettorale 48 e 28/a a +1.71, peccato per Lara Della Mea che è fuori per 10 centesimi, mentre più arretrata Marta Rossetti, e non chiude la prova Vera Tschurtschenthaler.Fuori anche Anna Swenn Larsson (ieri seconda) che scivola sul muro mentre viaggiava con il miglior crono assoluto, fuori anche la piemontese di passaporto albanese Lara Colturi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2022
] - La Coppa riparte da Levi nel segno di Shiffrin
Prima gara della Coppa del Mondo femminile edizione 2022/2023 e prima vittoria stagionale per Mikaela Shiffrin: la regina dello slalom coglie sulle neve finlandesi di Levi il successo n.75 della carriera, il 49/o in slalom, grazie a due manche molto solide, la prima dove è stata veloce dappertutto tranne che sul muro, la seconda dove proprio sul muro riesce a fare la differenza.L'americana chiude quindi al 3/o posto la prima manche, e con il miglior tempo la seconda, complice anche la brutta seconda manche della leader Lena Duerr, e chiude il primo slalom stagionale in 1:41.30.Si aggiorna il libro dei record dell'americana, che ha vinto almeno uno slalom nelle ultime 11 stagioni, e che potrà dare un nome ad una renna per la quinta volta, come vuole la tradizione di Levi.Secondo gradino del podio, e ottavo podio in carriera, per la svedese Anna Swenn-Larsson, bravissima a chiudere con il secondo crono nella prima manche e ottima anche nella seconda (terzo parziale), chiudendo nel complesso a 16 centesimi dalla vincitrice.Terzo posto a 2 decimi per Petra Vlhova, pettorale rosso di specialità, che di fatto sbaglia solo sul muro della prima.Seconda manche che proprio non sorride alla tedesca Lena Duerr, come già in passato: dopo una bella prima manche (pettorale #1), la tedesca si perde nel muro della seconda e accumula un secondo e 3 decimi nella manche decisiva, scivolando giù dal podio a +0.75 da Shiffrin.Holdener è 5/a e l'ultima a rimanere sotto il secondo di distacco (+0.79), poi Ana Bucik 6/a a +1.21, ottima Sara Hector 7/a a +1.32 (tra le sue migliori prove tra i rapid gates), Stjernesund 8/a a +1.38, e ancora Svezia con il 9/o posto di Hanna Aronsson Elfman, pettorale #36, a +1.44. Chiude la top10 la croata Popovic a +1.70: tra le migliori del lotto poteva esserci anche la connazionale Ljutic, classe 2004 ed ottima 7/a dopo la prima, ma purtroppo è scivolata ed è uscita sul muro della seconda.Delle quattro azzurre al via solo Anita Gulli era riuscita a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2022
] - Lara Colturi debutta a Soelden, seconda più giovane in 25 anni
Come ogni ottobre che si rispetti anche quest'anno c'è tanta attesa per la gara inaugurale di Soelden, dove i migliori sciatori del mondo tornano a gareggiare dopo 7 mesi di pausa estiva.Occhi puntati sui vincitori della scorsa stagione, sui veterani ma anche sulle giovani promesse che hanno già mostrato il loro talento nel circuito.Quest'anno però c'è un nome che inevitabilmente ha catalizzato l'attenzione di tutti i media, non solo quelli italiani: parliamo di Lara Colturi che, dopo aver ottenuto eccellenti risultati nelle categorie giovanili, ha deciso, lo scorso maggio, di cambiare bandiera e correre per l'Albania.Lara è figlia di Daniela Ceccarelli, oro in superg a Salt Lake City 2002, nonchè responsabile del Ceccarelli Golden Team e telecronista RAI per la Coppa, e di Alessandro Colturi, istruttore di sci con un passato da agonista.Libera da ogni vincolo, e con la prospettiva di potersi iscrivere alle liste FIS (nella stagione in cui si compiono i 16 anni), Lara non ha perso tempo e ancora una volta bruciato le tappe: questa estate si è trasferita in Sudamerica per gli allenamenti su neve invernale, e ha partecipato al circuito South American Cup, vincendo 6 gare e salendo altre due volte sul podio, tra slalom, gigante, superg, e combinata, vincendo così la classifica generale del circuito!Certo alcune gare erano di minor spessore tecnico, ma altre erano impreziosite dalla presenza di atlete di Coppa del Mondo presenti in Sudamerica per la preparazione, così Lara ha potuto confrontarsi direttamente sul campo, con esiti notevoli, e per di più ha potuto abbassare i suoi punti FIS ad un livello tale da consentirle di partecipare alle gare di Coppa del Mondo.A oggi infatti Lara è 94/a nella liste FIS in slalom con 25.58 punti, 118/a in gigante con 27.89 punti, 124/a in superg con 43.89 punti, si può dire che Lara ha già raggiunto e superato tutte le 'colleghe' di classe 2005 e 2004.Abbiamo atteso le startlist ufficiali di domani: Lara domani indosserà il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2022
] - Roni Remme passa alla Germania
Luisa Bertani dall'Italia alla Bulgaria, Lara Colturi dall'Italia alla Albania, Christian Borgnaes dall'Austria alla Danimarca, Adriana Jelinkova dall'Olanda alla Repubblica Ceca: sono alcuni degli atleti dello sci alpino che in questa pausa estiva hanno cambiato nazionalità secondo le regole della FIS.A questo elenco si aggiunge Roni Remme, nata a Collingwood, Canada, nel 1996, che ha annunciato di aver completato il percorso per gareggiare con la Germania.Roni era stata messa fuori squadra nazionale lo scorso maggio e pochi giorni dopo era circolata l'ipotesi che Roni potesse accasarsi con la federsci tedesca DSV, avendo una nonna di origini tedesche e il doppio passaporto fino a pochi anni fa.Infine a fine stagione Roni aveva partecipato ai Nazionali tedeschi, vincendo tra l'altro la discesa sulla Kandahar di Garmisch."Da questa stagione correrò per la Germania - scrive Roni questa mattina via social - Sono onorata ed esaltata per questa opportunità e grata alla squadra tedesca per avermi accolto e avermi aiutato a rendere più semplice questo grande cambiamento.Ai miei fan in Canada: ho amato ogni minuto in cui ho potuto vestire la foglia d'acero, e ringrazio davvero per questi anni. Grazie per tutto il sostegno che mi avete dato e spero che continuerete a darmelo e a seguirmi in questa nuova avventura."In carriera ha conquistato un argento in slalom ai Giochi Olimpici Invernali Giovanili di Innsbruck 2012, la classifica generale della Nor-Am nel 2018 e un secondo posto in Coppa del Mondo nel 2019, nella combinata di Crans-Montana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2022
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2022/2023 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Carlo Janka (SUI)Nils Mani (SUI)Kjetil Jansrud (NOR)Manfred Moelgg (ITA)Roberto Nani (ITA)Pietro Canzio (ITA)Alex Leever (USA)Roy Piccard (FRA)Elias Kolega (CRO)Cedric Ocshsner (SUI)Erin Mielzynski (CAN)Thomas Dorner (AUT)Nicolas Raffort (FRA)Alexander Koell (SWE)Olle Sundin (SWE)Alexander Prast (ITA)Robby Kelley (USA)Niklas Koeck (AUT)Ritiri donne:Meike Pfister (GER)Emelie Wikstroem (SWE)Magdalena Fjaellestroem (SWE)Charlotte Chable (SUI)Kristina Riis-Johannessen (NOR)Stephanie Resch (AUT)Francesca Marsaglia (ITA)Federica Sosio (ITA)Patrizia Dorsch (GER)Marusa Ferk Saioni (SLO)Katerina Paulathova (CZE)Tiffany Gauthier (FRA)Roberta Midali (ITA)Verena Gasslitter (ITA)Ida Dannewitz (SWE)Cambi Materiale:Michelle Gisin (SUI) da Rossignol a SalomonCharlie Raposo (GBR) da Rossignol a Van DeerIlka Stuhec (SLO) da Stoeckli a KastleAlice Robinson (NZL) da a Voelkl a SalomonAlex Vinatzer (ITA) da Nordica a AtomicCamille Rast (SUI) da Head a SalomonHenrik Kristoffersen (NOR) da Rossignol a Van DeerLara Della Mea (ITA) da Salomon a FischerFederico Liberatore (ITA) da Voelkl a SalomonEster Ledecka (CZE) da Atomic a KastleMattia Casse (ITA) da Head a RossignolCedric Noger (SUI) da Kastle a StoeckliPatrick Feurstein (AUT) da Rossignol a HeadMatthieu Bailet (FRA) da Salomon a HeadJessica Hilzinger (GER) da Atomic a HeadCambi Nazionalità:Luisa Bertani da Italia a BulgariaLara Colturi da Italia a AlbaniaChristian Borgnaes da Austria a DanimarcaAdriana Jelinkova da Olanda a Repubblica Ceca (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2022
] - Tiziano Gravier e Lara Colturi vincono la South American Cup
Martedì scorso a Corralco, Cile, è ripartita la SAC - South American Cup, il circuito continentale sudamericane giunto ormai al suo epilogo.Nella tappa cilena erano in programma due discese (m/f) già corse, e un superg e una combinata alpina (m/f), oltre a uno slalom e un gigante valevoli però solo per i Campionati Nazionali.UOMINI - Le due discese sono andate al padrone di casa Henrik Von Appen in 1:15.64 e 1:20.09; in gara1 il cileno ha superato gli austriaci Andreas Ploier (+0.38), Manuel Traninger (+0.69) e Stefan Eichberger (+0.87), tutti della nazionale B austriaca.Protagonisti invariati in gara2 con Eichberger (0.31), Ploier (+0.56) e Traninger (+0.80) alle spalle del cileno.Nella combinata alpina di giovedì Tiziano Gravier, in piena lotta per la generale, conquista la vittoria e 100 punti difendendosi in discesa e attaccando in slalom: a 0.64 l'americano Laiken Roth (classe 2004) mentre il dominatore della velocità Von Appen chiude a +1.89.Infine nel superg, ultima gara del circuito, Henrik Von Appen torna alla vittoria in 1:16.75, superando il fratello Sven Von Appen a +1.36 e il britannico Steufle di 1.38. Il quarto posto di Tiziano Gravier (+1.58) gli permette però di mantenere la leadership della classifica e portarsi a casa la South American Cup per soli 7 punti.CIRCUITO A GRAVIER - Dunque l'argentino Tiziano Gravier, figlio della modella e conduttrice TV Valeria Mazza, vince la South American Cup con 721 punti, solo 6 lunghezze davanti a Von Appen che conquista la coppa di discesa e superg. Terzo gradino della generale per il cileno Figueroa, che vince la coppa di slalom.DONNE - Solo 4 iscritte alla gara1 di discesa: vittoria per la norvegese classe 2002 Malin Sofie Sund in 1:25.22, davanti alla cilena Florencia Aramburo (+3.91) e alla argentina Sofia Bogni Barry (+5.45).In gara2 Sund concede il bis in 1:24.07, davanti a Bogni Barry (+3.55), Fernandez (+5.12) e Tornvall (+7.20).In combinata alpina ancora un successo per Sund (la migliore sia in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2022
] - SAC Cerro Castor, slalom: Dalla Mea e Kastlunger a podio
Si chiude la tappa tecnica del circuito SAC al Cerro Castor, località a due passi da Ushuaia, nella Patagonia argentina, dove diverse nazionali europee si trovano per gli allenamenti su neve australe.SLALOM MASCHILE - Nel primo slalom maschile, corso ieri, vittoria per l'iberico Juan Del Campo in 1:45.01, davanti all'andorrano Axel Esteve (+0.89). Terzo gradino del podio per Tobias Kastlunger (+1.15).Ancora Italia al quinto e sesto posto con Gianlorenzo Di Paolo (+2.08) e Corrado Barbera (+2.92).Escono nella prima manche Borsotti, Franzoni, Allegrini, Ploner, Saccardi e Della Vite. Esce nella seconda manche Akira Sasaki.In gara2 vittoria per Joacquim Salarich in 1:46.35, rimontando dal 5/o posto, davanti a Thibaut Favrot (+0.13) e al connazionale Juan Del Campo (+0.15), vincitore ieri e in testa dopo la prima manche.Ai piedi del podio il primo azzurro, Tobias Kastlunger (3/o ieri), staccato di 54 centesimi, poi altri tre compagni di squadra: Saccardi (+0.63), Di Paolo (+1.35) e Barbera (+1.48). Sasaki chiude 13/o a +2.85.SLALOM FEMMINILE - In campo femminile il primo slalom va alla svedese Hanna Aronsson Elfman in 1:50.39, davanti alla connazionale Charlotte Saefvenberg a +0.66, terzo gradino per la francese classe 2002 Chiara Poigneaux a +0.67.Ai piedi del podio troviamo la prima azzurra, Lara Della Mea, staccata di 9 decimi, mentre la compagna di squadra Marta Rossetti è 6/a a +1.50.Da notare il 9/o posto di Lara Colturi a +1.97, davanti a Vera Tschurtschenthaler a +2.04 che chiude la top10.Più attardate Celina Haller 13/a a +2.65 e Anita Gulli 18/a a +6.30.Anna Swenn Larsson, che guidava la classifica dopo la prima manche, commette un errore e scivola in 16/a posizione.In gara2 vittoria per la transalpina Chiara Poigneaux in 1:50.96: seconda dopo la prima manche fa segnare il miglior tempo nella seconda e supera la vincitrice di ieri Aronsson Elfman (+0.23); terzo tempo per Lara Della Mea a 1.23, quarta Marta Rossetti a +1.60.Ottimo quinto tempo per Lara Colturi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2022
] - SAC Cerro Castor: vittorie per Borsotti e Vinatzer in gigante
Dopo una pausa di un paio di settimane è ripartito ieri al Cerro Castor (Argentina) il circuito SAC-South American Cup, proprio nel comprensorio a due passi da Ushuaia dove in queste settimane si stanno allenando molte nazionali, compresi gli Azzurri.In programma due giganti maschili (ieri e oggi) e due femminili, cui seguiranno due slalom (maschili e femminili).Ben 15 gli italiani al via nel primo gigante: dominio azzurro in gara1 che è stata vinta da Giovanni Borsotti in 2:28.78 (miglior tempo nella prima manche, 4/o nella seconda), con 33 centesimi di vantaggio su Filippo della Vite e 41 sull'altro compagno di squadra Simon Maurberger.Quarto tempo per Giovanni Franzoni staccato di 9 decimi, poi l'elvetico Luca Aerni (+0.95) che si inserisce in un trenino i altri 4 azzurri: Tobias Kastlunger (+1.10), Alex Vinatzer (+1.60), Alex Hofer (+1.90) e Tommaso Saccardi (+2.36), che fa il miglior tempo nella seconda manche recuperando 7 posizioni. Chiude la top10 l'altro nazionale elvetico Tanguy Nef (+2.40).In gara2, corsa oggi, non sono scesi in pista i primi 4 di ieri: vittoria per Alex Vinatzer in 2:27.79, con miglior tempo nella prima manche, a dimostrazione della voglia del gardenese di crescere tra le porte larghe.Alle sue spalle 4 azzurri: Tobias Kastlunger 2/o a +0.65, Manuel Ploner a +1.06, Gianlorenzo Di Paolo 4/o a +1.08, Tommaso Saccardi 5/o a +1.28.Seguono gli spagnoli Juan Del Campo 6/o a +1.63 e Albert Ortega 7/o a +1.89, poi ancora Italia con Matteo Franzoso 8/o a +2.14 e Corrado Barbera 10/o a +2.42.In campo femminile dominio della campionessa olimpica Sara Hector che chiude in 2:31.01: alle sue spalle 3 connazionali che si stanno allenando con la squadra, ovvero Lisa Nyberg (+2.96), Estelle Alphand (+3.30) e Hanna Aronsson Elfman (+4.46), quest'ultima vanta tre risultati nelle top30 in gigante in Coppa del Mondo conquistati nella scorsa stagione.Ottimo quinto tempo per Lara Colturi, staccata di +4.76.Chiudono la top10 5 francesi della squadra B: Carmen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/09/2022
] - Le gare SAC tra El Colorado e La Parva: Figueroa e Colturi leader
Dopo un paio di settimane di pausa nel mezzo di agosto, è ripartito settimana scorsa il circuito SAC-South American Cup, con una tappa a El Colorado (Cile), dove si è svolto un gigante (m/f), per poi approdare nei giorni scorsi a La Parva - sempre in Cile - dove erano in programma uno slalom, due discese, due superg e una combinata (m/f).DONNE - Lara Colturi ha vinto il gigante di El Colorado in 1:47.12, superando nettamente l'argentina Francesca Baruzzi Farriol (+2.21) e la veterana Sarah Schleper (+2.72). Colturi ha concesso il bis nello slalom di La Parva, con quasi 7 secondi di margine su Baruzzi Farriol e quasi 10 sull'americana classe 2003 Chloe Lathrop!La prima discesa di La Parva, prima gara veloce del circuito in questa stagione, è andata all'austriaca Vanessa Nussbaumer (vanta 9 pettorali e qualche punticino in CdM) che ha chiuso in 1:17.12, 25 centesimi davanti alla connazionale Sabrina Maier e +0.27 sulla bosniaca Elvedina Muzaferija.Risultato praticamente identico in gara2 con Maier vincitrice in 1:17.43 con 18 centesimi su NussBaumer e 44 su Muzaferija.Interessante il primo superg con la vittoria dell'americana Tricia Mangan (26 pettorali in CdM) in 1:19.98 con 34 centesimi su Lara Colturi (primi punti FIS in superg per lei) e +0.92 su Muzaferija.Podio identico in gara2.Ieri, giovedì, si è corsa la combinata alpina che chiude il programma: vittoria netta per Lara Colturi in 1:56.16, miglior tempo sia nella manche veloce che in quella tecnica.Da notare che su 13 iscritte alla gara solo 3 hanno completato la prova: Baruzzi Farriol è 2/a a +2.52, la cilena Pinilla 3/a con oltre 18 secondi di distacco.Anche per questo motivo il punteggio FIS per il vincitore è elevatissimo: 540 punti.Si tratta della sesta vittoria nel circuito SAC per Lara.Al termine della tappa di La Parva Lara Colturi guida la classifica del circuito con 760 punti, 185 punti di margine su Baruzzi Farriol; Lara è leader anche della classifica di slalom e gigante.UOMINI - L'argentino ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/08/2022
] - Nazionali Argentini: titoli a Baruzzi Farriol e Alonso-Simari Birkner
La tappa del Cerro Catedral si è chiusa con una gara FIS valevole per i Campionati Argentini, dopo le tre prove valevoli per la South American Cup.Gara femminile e titolo a Francesca Baruzzi Farriol, che ha chiuso le due manche tra i rapid gates in 1:24.09, superando nettamente tutte le avversarie: la canadese Marie-Penelope Robinson a +4.80, mentre la veterana Macarena Simari Birkner è 3/a a +5.46, ma conquista l'argento nazionale, 5/a posizione ma bronzo nazionale per la sorella Maria Belen, staccata di oltre 7 secondi. Era in gara anche Lara Colturi che però è stata squalificata dopo la seconda manche (aveva chiuso con +2.58 di ritardo, dunque in seconda posizione).Grande sorpresa nella gara maschile: vittoria per il giapponese Akira Sasaki, classe 1981, che gli appassionati di vecchia data certamente ricorderanno perchè 15 anni fa era stabilmente nella top30 di Coppa del Mondo, dove vanta 3 podi conquistati tra il 2003 e il 2006.Sasaki si era ritirato al termine della stagione 2014, dopo la sua ultima gara ufficiale, lo slalom di Kranjska Gora dove chiuse con il 22/o tempo.Akira ha vinto con 5 centesimi sul britannico Todd-Saunders e con 7 sull'argentino classe 2000 Bautista Alonso, a pari merito con il veterano Cristian Javier Simari Birkner, classe 1980. Entrambi dunque vincono il titolo nazionale in slalom: primo trofeo per Alonso, mentre Simari Birkner può vantare ben 28 titoli nazionali!Sesto tempo di gara e bronzo nazionale per l'argentino Delfin Van Ditmar, staccato di 39 centesimi.Non chiude la prima manche l'unico azzurro in gara, Pietro Tranchina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/08/2022
] - SAC Cerro Catedral: doppietta di Lara Colturi e tripletta di Figueroa
Seconda tappa per la SAC-South American Cup: il circuito sudamericano dopo Chapelco rimane in Argentino, al Cerro Catedral, località a due passi da San Carlos de Bariloche, dove in questi giorni sono in programma un gigante e due slalom (m/f), oltre ad uno slalom valevole per i Campionati Nazionali.In campo femminile il primo gigante è andato a Lara Colturi che ha vinto in 1:23.42, con 81 centesimi su Sarah Schleper e +1.66 su Francesca Baruzzi Farriol.Tra i rapid gates netto dominio di Francesca Baruzzi Farriol in 1:26.06 con +3.37 sulla britannica Giselle Gorringe (classe 2003) e +5.08 sulla veterana Maria Belen Simari Birkner.In gara1 Lara Colturi non ha chiuso la seconda manche ma si è ampiamente riscattata in gara2 vincendo con margine: la figlia d'arte era seconda dopo la prima manche ma ha approfittato dell'uscita di Francesca Baruzzi Farriol ed ha chiuso con +2.78 sulla canadese Marie-Penelope Robinson e +3.74 sulla Gorringe.E' la settima vittoria per Lara, la terza nel circuito SAC; al termine delle prime due tappe (4 gare) la piemontese guida la classifica generale con 300 punti.Tra gli uomini il gigante SAC è andato al cileno Andres Figueroa in 1:22.01 con 74 centesimi sull'argentino Tomas Birkner e +1.19 su Delfin Van Ditmar. Undicesimo tempo per l'unico azzurro in gara, Pietro Tranchina, classe 2003 dello Ski Team Cesana.In gara1 di slalom troviamo quasi gli stessi protagonisti: vince ancora Figueroa in 1:24.39, 64 centesimi su Van Ditmar e 70 sul veterano classe 1980 Cristian Javier Simari Birkner.Non cambia il vincitore anche in gara2: tripletta per Figueroa in 1:34.74 con 42 centesimi su Simari Birkner (che era in testa dopo la prima manche); terzo gradino del podio per l'americano Oliver Parazette a +0.46.Tranchina chiude 8/a gara2 dopo essere uscito in gara1.Dopo 4 gare su 20 Figueroa guida la classifica del circuito con 300 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/08/2022
] - Tre gare a Chapelco: vittoria di Lara Colturi in SAC
Si è chiusa ieri la tre giorni di Chapelco, Argentina, che ha ospitato tre giganti (m/f): il primo valevole come prima gara del circuito SAC-South American Cup, che riprende dopo due anni di stop, il secondo valevole per i Campionati Nazionali argentini e il terzo come 'normale' gara FIS.Nel primo gigante, valevole per la SAC, vittoria per Lara Colturi che in 2:06.98 coglie la quinta vittoria consecutiva nonchè i primi punti in una classifica ufficiale.La piemontese ha superato di +1.11 l'argentina Francesca Baruzzi Farriol e di +1.69 Sarah Schleper, classe 1979, che ora corre per la bandiera messicana.Tra le top10 un'altra inossidabile veterana: Maria Belen Simari Birkner 6/a a +4.76.Nella gara valevole per il titolo nazionale vittoria (e titolo) per Francesca Baruzzi Farriol in 2:13.29, con +2.81 sulla britannica Gorringe e +3.99 su Sarah Schleper.Quarto e quinto tempo per le sorelle Maria Belen e Macarena Simari Birkner, che in passato hanno vinto numerosi titoli. Per Baruzzi Farriol è il quarto titolo nazionale.Lara Colturi non ha chiuso la seconda manche.Infine nell'ultima gara FIS vittoria per Sarah Schleper con +1.39 sulla cilena Aramburo e +1.40 sull'argentina Bogni Barry. Assente Colturi.Tra gli uomini il cileno Nicolas Pirozzi vince il gigante SAC in 2:03.69 (36.02 punti FIS), con +0.21 su Tiziano Gravier (figlio di Valeria Mazza) e +0.28 su Tomas Birkner De Miguel.Il titolo nazionale va ad un giovane classe 2000, Delfin Van Ditmar che vince in 2:09.13, con +1.26 sul britannico Samuel Todd-Saunders e +1.51 sul cileno Andres Figueroa.Van Ditmar si aggiudica anche l'ultima gara FIS in 1:57.52, davanti all'americano William Trudeau (+0.74) e all'argentino Alarcon (+1.02) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/08/2022
] - Lara Colturi vince anche a La Parva
Il comprensorio di La Parva (Cile) dista pochi chilometri da El Colorado: così nei giorni scorsi, dopo l'avvio della stagione 2022/2023 con le prime gare FIS sulle nevi cileni, molti atleti impegnati nei primi giganti si sono spostati per confrontarsi in slalom.Tra questi anche Lara Colturi: la figlia d'arte che corre per la bandiera albanese sigla un importante poker, andando a vincere anche i primi due slalom FIS della sua carriera dopo aver vinto i primi due giganti.In gara1 Lara supera la canadese Marie-Penelope Robinson (+1.56) e la spagnola Mirentxu Miquel (+3.65), podio identico per gara2 con le stesse avversarie staccate rispettivamente di +1.49 e +4.35.Decimo e diciassettesimo posto per l'unica azzurra al cancelletto, Giorgia Aime.Tra gli uomini in gara1 vince lo statunitense William Trudeau in 1:05.18 superando il cileno Holscher (+0.32) e lo spagnolo Parellada (+0.43). Quinto tempo a +1.15 per l'unico azzurro Pietro Tranchina.In gara2 vittoria per il cileno Aramburo per soli 4 centesimi su Tranchina, e 10 sul connazionale Holscher.Infine domani, a Chapelco (Argentina) è in programma la prima tappa del circuito SAC-South American Cup, che riparte dopo due anni di pausa a causa del covid19. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/07/2022
] - E' cominciata la stagione 2023! Prima vittoria per Lara Colturi
Con le primissime gare FIS del calendario internazionale è cominciata ufficialmente ieri la stagione 2022/2023 dello sci alpino.Le nevi cilene di El Colorado, uno dei resort più famosi del Sudamerica, hanno ospitato le prime 4 gare FIS del circuito internazionale, due giganti maschili e due femminili sulla pista Condor Norte.In campo maschile vittoria dell'italiano Pietro Tranchina, classe 2003 dello Ski Team Cesana, che ha superato rispettivamente per 37 e 39 centesimi i cileni Andres Figueroa e Diego Holscher.In gara2 In campo femminile dominio di Lara Colturi, con oltre 6 secondi di distacco sulla seconda e terza classificata, la spagnola Miquel e la canadese Robinson.Questa gara rappresenta l'esordio assoluto di Lara nel circuito FIS, essendo classe 2006: la figlia d'arte, che come noto corre per la bandiera albanese, ha organizzato la trasferta con tutta la famiglia per poter sfruttare le condizioni della neve dell'emisfero australe e iniziare a conquistare (e abbassare) punti FIS, che per questa gara era 28.50.Aggiornamento: in gara2 il cileno Diego Holscher vince sul connazionale Figueroa per 58 centesimi, terzo tempo per Pietro Tranchina a +1.14.Tra le donne doppietta per Lara Colturi: oltre 4 secondi sulla spagnola Miquel e oltre 6 sulla spagnola Borras Solsona, terza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2022
] - Luisa Bertani passa alla Bulgaria
Luisa Bertani, milanese classe 1996, ha chiesto alla FISI e alla FIS il cambio di nazionalità e dalla prossima stagione correrà per la federsci bulgara, come si evince dal database ufficiale della federazione internazionale.Nell'estate 2018 Luisa era stata inserita nelle squadre nazionali nel gruppo Coppa Europa Discipline Veloci, confermata anche nell'estate 2019 mentre nell'estate 2020 era stata inserita nel gruppo "Interesse Nazionale".Nel maggio 2021 era stata esclusa dalle squadre nazionali: la milanese è poi passata a Fischer e nella scorsa stagione ha seguito il circuito di Coppa Europa conquistando 8 risultati nelle top30, tutti in gigante, con il 14/o posto a OrcieresUna scelta che segue di pochi giorni quella di Lara Colturi, anche se in una situazione differente: Lara ha scelto di accasarsi in Albania all'inizio del suo percorso agonistico, Luisa è passata alla Bulgaria dopo un anno di esclusione dalle squadre nazionali.In Coppa del Mondo Bertani vanta 13 pettorali, con un 24/o posto a Kranjska Gora nel febbraio 2020 come unico risultato a punti.Le ultime gare della stagione 2021/2022 sono stati proprio i Nazionali Bulgari, dove Luisa ha chiuso il gigante con il 3/o tempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/05/2022
] - Lara Colturi correrà per l'Albania
Lara Colturi, classe 2006, vincitrice di diversi premi e gare a livello giovanile, è una delle atlete che ha chiesto e ottenuto dalla FIS la possibilità di cambiare nazionalità, e dalla prossima stagione correrà per l'Albania e non più per l'Italia.Lara è figlia d'arte: sua mamma è Daniela Ceccarelli, ex azzurra ed campionessa olimpica (nonchè commentatrice tecnica della Coppa del Mondo su RaiSport), suo papà è Alessandro Colturi, Istruttore nazionale nonchè responsabile racing per diversi brand, entrambi gestiscono il "Golden Team Ceccarelli", la scuola sci nata a San Sicario nel 2013.Fin da piccola Lara si allena con professionisti di alto livello, e a gli ultimi campionati italiani categoria Children ha vinto slalom e superg, e si è imposta in gigante al Trofeo Alpe Cimbra (ex Trofeo Topolino) ed ha vinto lo slalom al Pinocchio, ovvero ai principali eventi internazionali per la sua categoria d'età.Dai 16 anni (Lara li compirà il prossimo 15 novembre) è possibile iscriversi alla liste FIS ed entrare nel meccanismo internazionale dei punti FIS, prima di quella data è possibile - sotto determinate condizioni - cambiare nazionalità senza aver bisogno della nullaosta della nazione che si lascia.Solo una settimana fa Lara era stata inserita nel gruppo 'Osservate' per la stagione 2022/2023.I motivi sono probabilmente molteplici, certamente correre per l'Albania significa avere maggiore se non totale libertà di scegliere momenti e percorsi di allenamento, cosa molto più difficile in FISI, con i propri allenatori e le proprie squadre. Daniela Ceccarelli sarà l'allenatrice della nazionale albanese di sci e da ieri, insieme a Lara, ha ottenuto la nazionalità albanese, con una cerimonia che si è svolta a Tirana con la partecipazione del ministro dell'Interno Bledi Cuci, come ha riportato la 'Gazzetta dello Sport'. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/05/2022
] - Le Squadre C e Osservati per la stagione 2022/23
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la composizione delle squadre C e Osservati di sci alpino per la stagione 2022/23.Alla direzione tecnica è stato chiamato Paolo Deflorian, i team sono composti rispettivamente da nove uomini e dieci donne nel gruppo C e quindici uomini e altrettante donne fra gli Osservati.GRUPPO C MASCHILETECNICIAllenatore referente: Ploner AlexanderAllenatore: Sentieri SamueleAllenatore: Blardone MassimilianoPreparatore atletico: Rosi LucaAllenatore/skiman: Cadei SamueleSkiman: Costa MarcoATLETIFabio AllasinaLorenzo Thomas BiniPietro Giovanni Motterlini Max Perathoner Alessandro Pizio Stefano Pizzato Federico Romele Edoardo Saracco Davide Leonardo Seppi OSSERVATIAntonioli Glauco (Velocità)Antonioli Jacopo (Velocità)Bacher Jonas (Tecniche)Belfrond Jacques (Velocità)Bertoldini Andrea (Tecniche)Broglio Pietro (Velocità)Bucciardini Diego (Tecniche)Claudani Alberto (Velocità)Franzelin Jakob (Polivalenti)Giacomelli Enrico (Velocità)Hopfgartner Raffael (Velocità)Ragazzon Tommaso (Velocità)Sambugaro Filippo (Velocità)Zorzi Sebastiano (Polivalente)Zucchini Francesco Riccardo (Tecniche) GRUPPO C FEMMINILETECNICIAllenatore referente: Grigoletto GianlucaAllenatore: Toniut MassimilianoPreparatore atletico: Chiesa LuisaAllenatore/skiman: Anselmicchio GiorgioSkiman: Revil PatriceATLETEVicky BernardiFrancesca CarolliAndrea CraievichCarlotta De Leonardis Ludovica Vittoria DruettoMatilde LorenziAlice PazzagliaAmbra PomaréGiulia VallerianiEmma WieserOSSERVATEAntonini Maria Sole (Tecniche)Astegiano Melissa (Polivalenti)Bieler Tatum (Tecniche)Cecere Margherita (Tecniche)Collomb Giorgia (Polivalente) Colturi Lara (Polivalente)Fenini Nadia (Velocità)Kostner Chayenne (Polivalente)Marangon Martina (Tecniche)Parravicini Sofia (Tecniche)Pistilli Federica (Tecniche)Righi Ludovica (Polivalente)Sellemond Laura (Velocità)Thaler Sara (Velocità)Viel Gaia (Velocità) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2022
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2022 - superg maschile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione 64/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (4); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 13/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 7/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 7; Didier Cuche (SUI) - 6; 29/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 16/o in superg 173/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in superg per James Crawford è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Matthias Mayer è il 43/o podio della carriera, il 21/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 4/o in 1.26.12, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 68 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 141; Austria 136; Norvegia 132; Canada 110; Italia 68; Germania 55; U.S.A. 40; Francia 37; Slovenia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.22 [#18] - 1984 ; James Crawford (CAN) pos.2 [#19] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.28 [#9] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], James Crawford (CAN)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Niels Hintermann (SUI)[pos.9], Trevor Philp (CAN)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2021
] - Si è aperta l'edizione 2021 del AlpeCimbra FIS Children Cup
Le selezioni nazionali dell'ALPECIMBRA Fis Children Cup si sono aperte nel segno dell’Alto Adige (doppio oro con Nadine Trocker e Jakob Franzelin), della figlia d'arte Lara Colturi e del pisano dello Ski Team Cimone Andrea Passino, che sono saliti sul gradino più alto del podio nella prima giornata di gare e hanno ipotecato il pass per la fase internazionale in programma venerdì 29 e sabato 30 gennaio, alla presenza di atleti provenienti da 24 nazioni. Nel mezzo, mercoledì, ci sarà lo spettacolare Team Event, con l’organizzazione curata dallo Sci club TTS, in collaborazione con la Polisportiva Alpe Cimbra, l’Apt Alpe Cimbra e Folgaria Ski.I primi a confrontarsi nel 51° Trofeo Cassa Rurale Vallagarina sulle piste di Fondo Grande sono stati i migliori under 14 e under 16 d’Italia, oltre 350 in totale, i Ragazzi impegnati tra le porte larghe da slalom gigante sulla pista Salizzona e gli Allievi tra i pali snodati tracciati sul pendio della Agonistica. Entrambe le prove si sono naturalmente svolte rispettando i protocolli di sicurezza e in assenza di pubblico.Il primo oro di giornata è andato all’Alto Adige ed è finito al collo della portacolori del Seiser Alm Ski Team Nadine Trocker, che ha vinto il gigante in manche unica under 14 femminile, precedendo di 98 centesimi Beatrice Mazzoleni del Mondolé Ski Team, prima delle classe 2008, seguita al terzo posto da Anna Trocker, sorella della vincitrice. È stata festa grande, dunque, in casa Trocker, con Alica Spizzica (quarta) a completare il tripudio altoatesino. Settima Marta Giaretta, che si allena abitualmente sulle nevi di Folgaria, tesserata per il club trentino Falconeri Ski Team.L’Alto Adige ha portato due atleti sul podio anche nel gigante maschile under 14, sempre in manche unica. Sul gradino più alto, però, è salito il pisano in forza al Cimone Ski Team Andrea Passino, che ha preceduto David Castlunger dello Ski Team Alta Badia e Alex Silbernagl del Seiser Alm Ski Team, secondo e terzo a 0oe65 e 1oe49 dal ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Isere - superg maschile
5/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 7 superg della stagione 59/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Paris D. 2009: 1) Walchhofer M. 2) Ligety T. 3) Heel W. 2001: 1) Eberharter S. 2) Cuche D. 3) Beltrametti S. 1998: 1) Maier H. 2) Eberharter S. 3) Kjus L. 1996: 1) Knauss H. 2) Mader G. 3) Locher S. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 1/a vittoria in carriera per Mauro Caviezel (SUI), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 11/o podio in carriera per Mauro Caviezel (SUI), il 8/o in superg 142/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 23/a in superg per Adrian Smiseth Sejersted è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Christian Walder è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 8/o in 1.02.22, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 62 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 169; Austria 156; Norvegia 142; Francia 83; Italia 62; U.S.A. 50; Germania 45; Slovenia 11; Svezia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.25 [#2] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.13 [#1] - 1997 ; Raphael Haaser (AUT) pos.30 [#38] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mauro Caviezel (SUI)[pos.1], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.2], Christian Walder (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Travis Ganong (USA)[pos.4], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.20], Nicolas Raffort (FRA)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2019
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione 60/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (3); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 14/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 3/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 30/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 11/o in superg 118/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 15/a in superg per Kjetil Jansrud è il 51/o podio della carriera, il 23/o in superg per Beat Feuz è il 40/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 143; Austria 137; Norvegia 125; Svizzera 123; Francia 91; U.S.A. 62; Slovenia 21; Germania 15; Canada 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.18 [#18] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.14 [#14] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Christopher Neumayer (AUT)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Johannes Kroell (AUT)[pos.23], Manuel Schmid (GER)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori (2002); Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner (1995); Peter Fill (2017); Dominik Paris (2019); 2/o Kristian Ghedina (1995); 3/o Werner Heel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2018
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2018 - superg maschile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione 58/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. 2) Streitberger G. 3) Heel W. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 21/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 11/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 16; Kjetil Jansrud (NOR) - 11; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 48/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 20/o in superg 139/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 39/a in superg per Beat Feuz è il 32/o podio della carriera, il 7/o in superg per Brice Roger è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 14/o in 1.33.89, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 183; Svizzera 140; Austria 114; Francia 106; Canada 62; Germania 61; Italia 38; U.S.A. 15; Slovenia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.7 [#5] - 1980 ; Florian Schieder (ITA) pos.27 [#54] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Brice Roger (FRA)[pos.3], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.4], Stian Saugestad (NOR)[pos.11], Florian Schieder (ITA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Thomas Dressen (GER)[pos.9], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.15], Jared Goldberg (USA)[pos.16], Benjamin Thomsen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/07/2017
] - Colturi nuovo responsabile Blizzard Junior Racing
Dal 1 luglio 2017 Alessandro Colturi è il nuovo responsabile Racing settore junior per Blizzard-Tecnica. Alessandro si occuperà di scouting per individuare i talenti emergenti e futuri protagonisti di domani, per aiutarli nella crescita, in una fase importante e decisiva vista l'età tra i 12 e i 18 anni. Colturi - che collabora con Blizzard-Tecnica dal 2010 - è stato incaricato di coordinare azienda, allenatori e giovani atleti, che fanno parte a vari livelli del team Blizzard-Tecnica, da cui ricevano materiali, assistenza e personalizzazioni.Nato a Susa, 43 anni, Alessandro è Istruttore Nazionale, Allenatore Federale e marito di Daniela Ceccarelli, con la quale gestisce il "Golden Team Ceccarelli". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2017
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
30/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione 56/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. 2) Streitberger G. 3) Heel W. 2012: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 3/a vittoria in carriera per Peter Fill (ITA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 9; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 19/o podio in carriera per Peter Fill (ITA), il 5/o in superg 100/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in superg per Hannes Reichelt è il 40/o podio della carriera, il 16/o in superg per Erik Guay è il 25/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 173; Svizzera 108; Italia 105; Norvegia 103; Canada 86; Slovenia 75; Francia 39; Germania 18; U.S.A. 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.2 [#19] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.24 [#44] - 1995 ; Marcus Monsen (NOR) pos.30 [#41] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Peter Fill (ITA)[pos.1], Martin Cater (SLO)[pos.6], Christian Walder (AUT)[pos.11], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.16], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.20], Gilles Roulin (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Maxence Muzaton (FRA)[pos.13], Niels Hintermann (SUI)[pos.24], Marcus Monsen (NOR)[pos.30], Stian Saugestad (NOR)[pos.30], Tutti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2016
] - Fantaski Stats - Val d Isere - superg maschile
3/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 5 superg della stagione 45/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Walchhofer M. 2) Ligety T. 3) Heel W. 2001: 1) Eberharter S. 2) Cuche D. 3) Beltrametti S. 1998: 1) Maier H. 2) Eberharter S. 3) Kjus L. 1996: 1) Knauss H. 2) Mader G. 3) Locher S. 1995: 1) Skaardal A. 2) Kjus L. 3) Knauss H. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (5); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); 15/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 7/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 7; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 34/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 14/o in superg 120/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Aksel Lund Svindal è il 67/o podio della carriera, il 26/o in superg per Dominik Paris è il 16/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 189; Svizzera 100; Italia 93; Austria 83; U.S.A. 67; Francia 66; Slovenia 45; Canada 44; Germania 34; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.17 [#10] - 1980 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.21 [#41] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.15], Matthieu Bailet (FRA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Thomas Dressen (GER)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Werner Heel (2009); Dominik Paris (2016); Luigi Colturi (1992); 4/o Alessandro Fattori (1995); Patrick Staudacher (2009); 5/o Peter Runggaldier (1995); primi punti in carriera per: Matthieu Bailet (FRA); Ryan Cochran-siegle (USA) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2016
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
40/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 superg della stagione 53/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Jansrud K. : 2) Kriechmayr V. : 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. : 2) Kueng P. : 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. : 2) Streitberger G. : 3) Heel W. 2012: 1) Jansrud K. : 2) Svindal A. : 3) Feuz B. 2012: 1) Feuz B. : 1) Kroell K. : 3) Jansrud K. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (5); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 14/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 6/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 6; 32/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 12/o in superg 115/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 32/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg per Dominik Paris è il 15/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 163; Austria 120; Italia 118; Svizzera 114; U.S.A. 77; Canada 43; Germania 41; Francia 33; Slovenia 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.13 [#17] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.29 [#38] - 1980 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.18 [#33] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Andreas Sander (GER)[pos.10], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.18], Marc Gisin (SUI)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori (2002); Kristian Ghedina (2000); Werner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2016
] - Fantaski Stats - Chamonix - discesa maschile
31/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;9/a di 11 discese della stagione 24/a gara maschile in Chamonix dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Hudec J. : 2) Baumann R. : 3) Guay E. 2012: 1) Kroell K. : 2) Miller B. : 3) Cuche D. 2011: 1) Cuche D. : 2) Paris D. : 3) Kroell K. 2008: 1) Sullivan M. : 2) Cuche D. : 3) Jerman A. 2005: 1) Grugger J. : 2) Ghedina K. : 3) Walchhofer M. plurivincitori in Chamonix: Kjetil André Aamodt (3); Bode Miller (2); Giorgio Rocca (2); 5/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 4/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 13/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 9/o in discesa 85/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 22/a in discesa per Steven Nyman è il 8/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Beat Feuz è il 20/o podio della carriera, il 12/o in discesa l'Italia ha conquistato 162 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 162; Italia 162; Svizzera 93; U.S.A. 93; Austria 81; Canada 68; Norvegia 34; Slovenia 14; Germania 14; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.10 [#21] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.16 [#7] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.21 [#49] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Niels Hintermann (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Blaise Giezendanner (FRA)[pos.9], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.14], Mattia Casse (ITA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina (1997); Dominik Paris (2016); 2/o Dominik Paris (2011); Kristian Ghedina (2005); 4/o Kristian Ghedina (2000); 5/o Peter Fill (2016); Luigi Colturi (1994); Niels Hintermann (SUI) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2014
] - Sochi 2014 su Sky Sport e Cielo
Presentato oggi a Milano il palinsesto televisivo italiano delle prossime Olimpiadi invernali di Sochi da parte dei vertici di Skysport Italia. Di seguito parte del comunicato stampa:"Le Olimpiadi Invernali saranno solo su Sky. Tutte in esclusiva. Su Sky Sport HD il racconto dell’Olimpiade Invernale di Sochi sarà un’esperienza totale grazie a 5 canali interamente dedicati ed una copertura del 100% degli eventi live da podio con la diretta di 560 ore di eventi. Naturalmente tecnologico, con il Mosaico Olimpico Interattivo, in mobilità grazie a Sky Go e social con l’hastag #SkyOlimpiadi per seguire in tempo reale i Giochi anche su Twitter e Facebook. Oltretutto, gratis per gli abbonati al Pacchetto Sport di Sky.L’evento olimpico di Sochi sarà raccontato con competenza dalle voci che hanno fatto la storia degli sport invernali: tra gli altri, Alberto Tomba, Giorgio Rocca e Karen Putzer solo per citarne alcuni. Questo è il ricco menù che Sky Sport HD offrirà agli abbonati dal 7 al 23 febbraio grazie ai 5 i canali olimpici in Alta Definizione (canali 206, 207, 208, 210, 211), accesi 24 ore su 24, da Sky Olimpiadi 1 HD a Sky Olimpiade 5 HD. Su Sky Sport HD le immagini saranno al servizio del telespettatore. Con il Mosaico Olimpico interattivo si potrà scegliere in ogni momento cosa vedere grazie alle cinque schermate a portata di tasto verde e grazie al Medal Alert il telespettatore verrà avvisato quando sta per disputarsi un evento da medaglia su un altro canale. News e aggiornamenti costanti anche su Sky Sport24 HD, l'all news sportiva di Sky.Al racconto di Sky Sport si affiancherà, per la prima volta da quando i Giochi vengono trasmessi in tv, un canale indipendente del digitale terrestre: Cielo (DTT canale 26, Sky canale 126 e TivuSat canale 19). Unico canale in chiaro di Sky, Cielo assicurerà ai telespettatori 100 ore di diretta visibili a tutti, le gare degli Azzurri a Sochi, uno studio per raccontare le imprese degli atleti, le interviste e gli aggiornamenti, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2012
] - Il Fantaski Team al Peak to Creek
Si è svolta sabato 14 a Bormio l'edizione 2012 di Peak to Creek, la sciata più lunga del mondo dai mt 3012 della Cima Bianca (arrivo della funivia del Vallecetta) sino a Bormio mt 1225. Una passeggiata con gli sci lungo un affascinante e variegato percorso di oltre 8 km: nella prima metà in un conteso ambientale e panoramico di incomparabile bellezza al cospetto dei picchi e dei ghiacciai dell'Ortles, Cristallo, Cevedale, Tresero, Sobretta, per poi inserirsi, dopo 5 km, lungo i prati ed i boschi che scendono verso Bormio, percorrendo parte dei tracciati che hanno visto la disputa di ben 2 Campionati del Mondo e di 3 finali di Coppa del Mondo di sci Alpino. La prima parte del tracciato è particolarmente adatta agli scorrevoli, è necessario mollare gli sci e fare velocità; poi si entra, come detto, in alcuni tratti comuni alla Stelvio, come il Piano dell'Orso e la Carcentina, con una tracciatura simile a quella usata in Coppa del Mondo (Franco Colturi il tracciatore di questa edizione). Una sciata in libertà su un percorso di quasi 1800 metri di dislivello. Anche in questa edizione era presente il Fantaski Team che ha visto l'ottimo 20/o posto assoluto di Francesco Nava (franz62), che ha chiuso in 5:07.97, a 35 secondi dal vincitore. Buon tempo anche per Sebastiano Rogari (seba92r) 34/o in 5.24.13, Matteo Canclini 45/o in 5.28.67 e Marco Canclini (cancliatomic) in 5.29.34; in gara per il nostro team anche Paolo Caimi (pcaimi) in 6.44.23 ed Herbert, un anno fa 4/o assoluto e sabato sfortunatamente uscito dal tracciato all'ultima porta. Miglior tempo assoluto, come l'anno scorso, per Formenti Pierfederico 4.32.99, su 405 partecipanti...Per la prossima edizione il Fantaski Team è già alla ricerca di una presenza femminile in modo da entrare ufficialmente nella classifica a squadre... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2010
] - Addio a Luigi Colturi
Mercoledì 2 giugno scorso è mancato Luigi Colturi, 43 anni, ex-velocista nell'Italjet degli anni '90. I funerali si sono svolti giovedì scorso a Bormio dove abitava: Luigi detto "Rasiga" era il fratello maggiore di Franco, anche lui arrivato nell'elite della velocità azzurra. Aveva esordito in Coppa nel gennaio 1988 a Leukerbad, in Svizzera, e quattro anni più tardi riuscì a centrare il podio, in superg in Val d'Isere, il miglior risultato di un carriera che tra il 92 e il 95 lo ha visto tra i protagonisti della velocità azzurra con una decina di risultati nei top10. Nel 1994 partecipa all'Olimpiade di Lillehammer gareggiando in discesa. Lascia la moglie Mara e il figlio Luca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2010
] - Si è corsa a Bormio la Peak to Creek
Oltre 500 sciatori alla 1a edizione della Peak to Creek, la sciata più lunga del mondo, km 10 con 1.800 mt di dislivello, dal Vallecetta mt 3000 a Bormio mt 1220.
Una bellissima giornata di sole ha salutato i 500 della Peak to Creek, la sciata più lunga del mondo dai mt 3012, Cima Bianca, arrivo della funivia del Vallecetta, sino a Bormio mt 1225, una passeggiata con gli sci lungo un affascinante e variegato percorso di oltre 10 km: nella prima metà in un conteso ambientale e panoramico di incomparabile bellezza al cospetto dei picchi e dei ghiacciai dell’Ortles, Cristallo, Cevedale, Tresero, Sobretta, per poi inserirsi, dopo 5 km, lungo i prati ed i boschi che scendono verso Bormio, percorrendo parte dei tracciati che hanno visto la disputa di ben 2 Campionati del Mondo e di 3 Finali di Coppa del Mondo di sci Alpino.
Peak to Creek, manifestazione non competitiva di massa, quindi non elitaria, aperta agli appassionati di sport invernali, ha raggiunto pienamente l’obiettivo di consentire a tutti, bravi e meno bravi, giovani e meno giovani, di sfogare la voglia di sci finalmente in libertà, su un percorso riservato di quasi 1.800 mt di dislivello, un plus che solo Bormio e la ski area del Vallecetta oggi possono offrire.
Soprattutto Peak to Creek si è rivelato un modo diverso per passare una giornata diversa sugli sci, un modo nuovo per confrontasi con l’amico, con i compagni di lavoro, oppure per fare nuove conoscenze.
Ricordiamo che Peak to Creek prevedeva partenze in coppia, che era vietato indossare tutte da gara ed abbigliamento aerodinamico che potesse aumentare la velocità, ma che era obbligatorio indossare la giacca a vento per controllare meglio le accelerazioni e gli attriti, quindi ridurre la velocità, che non era previsto alcun tempo massimo consentendo quindi a tutti di scendere secondo i ritmi a lui più consoni, che il percorso era indicato da una trentina di porte, una ogni 60 mt di dislivello, una ogni 300 mt di percorso lineare.
Per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2006
] - Daniela Ceccarelli in dolce attesa
Dopo Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli. A pochi mesi di distanza dall'annuncio della gravidanza da parte della più forte discesista della storia azzurra, è arrivata in questi giorni la notizia che anche la sciatrice di Frascati è in dolce attesa. Notizia altrettanto improvvisa che ha come protagonista una delle veterane della nazionale italiana, una donna dal carattere forte che per seguire la passione per lo sci ha scelto di abbandonare i lidi laziali e trapiantarsi nell'alpino Piemonte, insieme ad Ale Colturi, ex discesista, colui che ne sarebbe poi diventato il marito, con cui dividere la casa nella piccola frazione di Fenils, pochi chilometri da Cesana. Una carriera lunga e se vogliamo, travagliata, esplosa a livelli planetari nel febbraio 2002 con la conquista, perentoria e inaspettata, della medaglia olimpica nel super-g di Salt Lake City. Prima nessuna vittoria, solo qualche bel podio, tre in tutto, tra Cortina, Val d'Isere e St. Moritz. Poi la consapevolezza di aver raggiunto un traguardo da sogno e la volontà di dimostrare a tutti i costi che quel successo era meritato. Da qui è iniziato il periodo forse meno positivo per la Cecca, fatto di molte delusioni, soprattutto per se stessa, e di piazzamenti a volte difficili da digerire. Ora arriva la notizia della prossima maternità, notizia fantastica che riempirà di gioia e soddisfazione il cuore della bionda poliziotta. Dopo gli auguri alla Kostner non resta che porgere i migliori omaggi anche a Daniela. Congratulazioni mamme-jet d'Italia! (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|