separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 17 giugno 2024 - ore 03:57 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Robert " è presente in queste 1923 notizie:

[ 15/04/2005 ] - Le squadre nazionali femminili per il 2005/2006
Da Bolzano, in occasione di "Prowinter", il Presidente della Fisi Gaetano Coppi e il Direttore Tecnico dello sci alpino azzurro Flavio Roda, hanno annunciato le squadre femminili per la stagione olimpica 2005/2006. Slalom e gigante A. Allenatore responsabile: Maurizio Marcacci. Staff tecnico: Christian Thoma, Stefano Costazza, Pierluigi Parravicini. Atlete: Nadia Fanchini, Karen Putzer, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg e Denise Karbon. SuperG e Discesa A. Allenatore responsabile: Valerio Ghirardi. Staff tecnico: Richard Pramotton e Marco Pilatti. Atlete: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Angelika Gruener, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. Polivalente B. Allenatore responsabile: Markus Ortler. Staff tecnico: Franco Cadin e Giuseppe Zeni. Atlete: Wendy Siorpaes, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Giulia Gianesini, Claudia Morandini, Marlies Papst, Alessia Pittin, Karoline Trojer e Sara Vollmann. C. Allenatore responsabile: Sepp Steinwandeter. Staff tecnico: Roberto Lorenzi e Luigi Rossi. Atlete: Hilary Longhini, Stefanie Demetz, Larissa Hofer e Lucia Mazzotti. Silke Bachmann, Emmi Pezzedi e Maddalena Planatscher potranno effettuare a settembre dei test ed eventualmente essere inserite in squadra. (continua)

[ 01/04/2005 ] - 2° Trofeo Fantaski a Corno alle Scale
Domani sulla "Alberto Tomba 2" di Corno alle Scale, andrà in scena il gigante Fantaski. Dopo l'esperienza della scorsa stagione a Valtorta in Val Brembana, nella località dell' appennino bolegnese in cui il leggendario Albertone ha tirato le prime curve, si cimenteranno nuovamente gli "atleti Fantaski", aggregati ai concorrenti dello Sci Club Tutto-Bianco. Ecco l'ordine di partenza. Donne: 1) "Blossom" (1971) 2) Lai Stefania (1974) 3) Ragusa Ilaria (1975) 4) Giovannelli Barbara (1975) 5) Virgilio Roberta (1977) 6) Di Carlo Veronica (1977). Uomini: 7) "Danko" (1956) 8) "Nexus 7" (1960) 9) "CASF" (1963) 10) "Mirco" (1966) 11) "Danibaldo" (1970) 12) Castellano Claudio (1974) 13) Ghioni Cristiano (1974) 14) "Admin" (1974) 15) "Alitalia" (1974) 16) "Slavina Camuna" (1974) 17) "Paul" (1975) 18) "TuttoaUovo" (1976) 19) "Locus" (1976) 20) "Riding Volkl" (1976) 21) Ripamonti Stefano (1977) 22) "Teozena" (1980) 23) "Zar1981" (1981) 24) "Jari Tutto Bianco" (1984) (continua)

[ 13/03/2005 ] - Jansrud: gigante e Coppa di specialità. 5° Eisath
Una favolosa giornata di sole ha benedetto il gigante delle Finali di Coppa Europa sulle nevi di Roccaraso. Sull pista "Del Lupo" il norvegese Kjetil Jansrud si è imposto, superando tre austriaci, ossia Patrick Bechter, Philipp Schoerghofer e Dominik Gschwenter. Bene Florian Eisath in 5a piazza, che addirittura aveva staccato il miglior tempo nella prima sessione. 7° Alberto Schieppati e 18° Michael Gufler. 38° Cristian Deville, 40° Stefan Thanei, 41° Andreas Erschbamer, 45° Christof Innerhofer, 46° Werner Heel, 47° Michel Davare, 48° Luca Tiezza e 50° Luca Moretti. Alessandro Roberto e Hannes Paul Schmid non sono partiti nella seconda manche. Omar Longhi non ha terminato la prima manche e si è procurato un lieve stiramento al ginocchio. Jansrud si è aggiudicato anche la vittoria nella Coppa di gigante e domani dovrebbe portarsi a casa anche la classifica generale. L'austriaco Hannes Reichelt suo diretto concorrente non aggredirà lo slalom speciale abruzzese, in quanto si trova all'ospedale di Innsbuck, in seguito alla caduta nella discesa libera. Infine, la Coppa Europa di slalom è già cosa del norvegese, che matematicamente ha già vinto il trofeo di specialità. (continua)

[ 09/03/2005 ] - Kranjska: Schieppati 4° in Coppa Europa
Alberto Schieppati si è classificato al 4° posto nel secondo gigante di Coppa Europa sul Podkoren di Kranjska Gora, vinto dall'austriaco Hannes Reichelt davanti al norvegese Kjetil Jansrud e all'altro atleta del Wunderteam Patrick Bechter. Ecco gli altri italiani della compagine di Christian Thoma in classifica: 15° Florian Eisath, 25° Mirko Deflorian, 36° Omar Longhi e 37° Luca Tiezza. Patrick Thaler e Lucas Senoner non hanno concluso la prima manche e Alessandro Roberto la seconda. Deflorian adesso raggiungerà i gigantisti di Severino Bottero che disputeranno la finale di Lenzerheide, ossia Max Blardone, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg. Per il resto del contingente sarà la volta di Roccaraso, dove si disputano le finali di Coppa Europa. Oggi a Rovisondoli è già andato in scena il superG femminile. (continua)

[ 08/03/2005 ] - Gigante di Coppa Europa a Kranjska Gora
Nel primo gigante di Coppa Europa disputato a KranjsKa Gora, l'austriaco Dominik Gschwenter si è imposto sul connazionale Patrick Bechter e sul norvegese Kjetil Jansrud. Primo azzurro Patrick Thaler 9°: davvero a suo agio l'altoatesino di Sarentino, che qui sul Podkoren la settimana scorsa è stato 8° in slalom in Coppa del Mondo conquistandosi la finale di Lenzerheide. Poi 14° Luca Senoner ex-equo con Florian Eisath. 16° Mirko Deflorian, 17° Omar Longhi, 18° Alessandro Roberto, 19° Walter Girardi e 29° Alberto Schieppati. (continua)

[ 01/03/2005 ] - Giorgione vola a San Sicario
Chiamatelo lo "Stakanov delle nevi": il solido livignasco non si ferma mai. Dopo aver domato lo slalom speciale di Kranjska Gora, si è recato ad Asti a fare atletica con il suo preparatore Roberto Manzoni. Questa mattina a San Sicario ha invece disputato la prova della discesa libera valevole per i Campionati Italiani Giovani. Ottimo 3° tempo per Rocca, che è stato preceduto da Walter Girardi e Werner Heel. (continua)

[ 28/02/2005 ] - Sul Podkoren il tris di Giorgione
E sono tre. Immenso Giorgione sul Podkoren di Kranjska Gora! Il "solito solido" livignasco fa tripletta sulle nevi slovene, recuperando nella seconda manche dalla terza posizione. Grande. Sempre bello centrale, deciso, compatto, senza fronzoli: si porta a casa il terzo sigillo stagionale, dopo Flachau e Chamonix, e dopo i due bronzi iridati di Bormio. Stagione esaltante, atleta davvero maturo e numero uno quando si infilano gli sci corti da speciale. Raich si è aggiudicato la Coppa del Mondo di slalom, certo, ma Giorgio ha lasciato a Wengen per un'inforcata millimetrica 100 punti già in saccoccia. A differenza dello scorso anno, dopo l'uscita di Wengen e dopo le gare non esaltanti di Kitz e Schladming, non ha ceduto: due medaglie mondiali e una vittoria a Kranjska, a dimostrazione che gli incidenti di gennaio erano prevalentemente frutto della sfortuna. Con il "nostro Capitano", sul podio lo svedese Andre Myhrer e l'austriaco Benjamin Raich. Finalmente tra i primi Patrick Thaler: il Carabiniere di Sarentino si piazza 8°, davanti a Manfred Moelgg 10° e a Giancarlo Bergamelli 11°. Il Gianchi da Trescore era sesto dopo la prima manche: retrocede nella seconda, ma il desiderio di non uscire e raccogliere punti era troppo importante. Così "Cipo" potrà, come anche Thaler, partecipare allo slalom finale di Lenzerheide, che prevede in partenza solo i primi 25 della classifica di disciplina. Luca Senoner non si qualifica per la seconda manche, come Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Tiezza, Manuel Pescollderungg e un Luca Moretti fuori davvero per poco. Ora Giorgio Rocca è corso ad Asti dal fido preparatore atletico Roberto Manzoni: qualche giorno per rodare i "pistoni" e prepararsi per l'ultima battaglia fra i rapid gates. Ma noi Giorgio siamo già contenti così: sei il numero uno, e le tue linee al fulmicotone sul Podkoren l'hanno sottolineato per l'ennesima volta. (continua)

[ 28/02/2005 ] - Bergamelli e Thaler conquistano le finali di Coppa
Grazie ai piazzamenti nello slalom speciale di Kranjska Gora, Gianchi Bergamelli e Patrick Thaler accedono di diritto allo slalom delle finali di Coppa del Mondo che si disputerà a Lenzerheide, Svizzera. Bergamelli è giunto 11° e Thaler 8° sul Podkoren: 23° e 24° rispettivamente nella classifica di specialità di slalom di Coppa. I due azzurri si aggiungono a Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. In gigante sulle nevi del Cantone dei Grigioni correranno invece: Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg e Mirko Deflorian. Grazie allla soglia dei 400 punti, anche Rocca potrebbe correre il gigante: Giorgione deciderà nei prossimi giorni se gareggiare o meno. Intanto il Carabiniere di Livigno ha raggiunto ad Asti il preparatore atletico Roberto Manzoni. (continua)

[ 24/02/2005 ] - Blardone&compagni a Pozza di Fassa
I gigantisti si sono allenati fino a questa mattina a Pozza di Fassa. In serata il trasferimento a Kranjsca Gora. Sul Podkoren nel gigante di sabato Severino Bottero schiererà: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Peter Fill, Alessandro Roberto, Luca Senoner e Florian Eisath. (continua)

[ 18/02/2005 ] - Schieppati nel gigante di Coppa Europa di Oberjoch
Alberto Schieppati si è imposto nel secondo gigante sulle nevi tedesche di Oberjoch. Il gigantista della squadra A, nato ad Arese ma cresciuto sciisticamente a Courmayeur, ha preceduto lo svizzero Daniel Albrecht e l'austriaco Hannes Reichelt. Bene al 4° posto Patrick Thaler. Quindi 10° Omar Longhi e 12° Alessandro Roberto. 22° Mirko Deflorian, 23° Walter Girardi, 27° Manuel Pescollderungg e 38° Alex Happacher. Out nella seconda manche Luca Senoner. (continua)

[ 17/02/2005 ] - Coppa Europa a Oberjoch: 5° Senoner, 6° Eisath
Primo gigante di Coppa Europa a Oberjoch in Germania. L'austriaco Hannes Reichelt si è aggiudicato la gara, precedendo i connazionali Georg Streitberger e Philipp Schoerghofer. Bene Lucas Senoner 5° e Florian Eisath 6°. Poi 10° Patrick Thaler, 20° Manuel Pescollderungg. Omar Longhi fuori nella prima manche e invece Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Mirko Deflorian nella seconda sessione. Domani ancora gigante per i "Thoma boys". (continua)

[ 14/02/2005 ] - Formigoni premia le sorelle Fanchini
Elena Fanchini, medaglia d'argento in libera ai Mondiali, e la sorella Nadia, che ha perso per tre centesimi il bronzo nel super-g, sono state premiate dal Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni questa mattina a Milano. Presente anche il DT delle squadre femminili Tino Pietrogiovanna. (continua)

[ 09/02/2005 ] - Formigoni: irresponsabilità incredibile
"Mi sembra che ci sia stata un'incredibile responsabilità da parte di chi, all'interno della RAI, ha ignorato tutti gli sforzi fatti dal sistema lombardo per promuovere, nelle televisioni di tutto il mondo l'immagine turistica della nostra regione". Questa la dichiarazione del Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni dopo la cancellazione del gigante di questa mattina. (continua)

[ 05/02/2005 ] - Coppa Europa a Veysonnaz: 3° in gigante Girardi
Walter Girardi non si ferma più. Il Finanziere veneto si porta a casa un'altro ottimo risultato: 3° nel gigante di Coppa Europa a Veysonnaz, dietro allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Hannes Reichelt. 5° Patrick Thaler, 6° Michael Gufler, 10° Luca Senoner, 11° Florian Eisath, 12° Omar Longhi, 13° Alessandro Roberto, 20° Mirko Deflorian. Fuori nella seconda manche Alberto Schieppati. Nello slalom speciale sulle nevi svizzere si impone il canadese Patrick Biggs, sullo svedese Anton Lahdeneperae e il norvegese KJetil Jansrud. Miglior azzurro Patrick Thaler 15°. Poi Luca Moretti 20°, Luca Senoner 26°, Manuel Pescollderungg 29°, Andreas Erschbamer 37°. Hannes Paul Schmid, Luca Tiezza e Marco Verdecchia non concludono la prima manche. La seconda invece Alan Perathoner. (continua)

[ 03/02/2005 ] - Simoncelli e Longhi nelle Fis di Ravascletto
Due giganti Fis a Ravascletto\Zoncolan. Nella prima competizione sulle nevi friulane, Davide Simoncelli ha preceduto Mirko Deflorian e Max Blardone. 6° Omar Longhi, 7° Alessandro Roberto e 8° Patrick Thaler. 12° Luca Senoner e 16° Hannes Paul Schmid. Nel secondo gigante sigillo di Longhi sullo statunitense Tom Rothrock e su Alessandro Roberto. 5° Alex Happacher, 6° Alexander Polig, 7° Patrick Thaler e 9° Luca Tiezza. (continua)

[ 28/01/2005 ] - Aperti ufficialmente i Campionati del Mondo
(Bormio, ITA) Oggi alle 18, in prossimità della "Finish Area" della Pista Stelvio si sono ufficialmente aperti i Campionati Mondiali 2005 con il passaggio della bandiera della FIS dal presidente del comitato organizzatore di St.Moritz 2003 a Roberto Formigoni, che con il presidente della FIS Kasper ha aperto la manifestazione iridata. La cerimonia d'apertura è stata caratterizzata da una buona presenza di pubblico e grande spettacolo pirotecnico nonostante il freddo pungente. La nuova tribuna della Stelvio è la più grande mai realizzata per una gara di sci. (continua)

[ 19/01/2005 ] - Schieppati e Leone nelle Fis di Folgaria
Un gigante e uno slalom Fis sulle nevi trentine di Folgaria: tra le "porte larghe" si impone il nazionale A Alberto Schieppati, davanti ad Alex Happacher del gruppo sportivo Carabinieri e allo statunitense Tim Jitloff. 4° Omar Longhi della squadra B e 5° Alessandro Roberto del team A di Bottero. Nello slalom speciale vince il Finanziere Martino Leone, davanti a Longhi e allo statunitense Drev Roberts. 6° il Carabiniere Alexander Polig. (continua)

[ 14/01/2005 ] - Ancora un gigante a Bad Kleinkirchheim
Secondo gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim. Sulle nevi austriache si impone il norvegese Kjetil Jansrud , davanti allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Peter Struger. Miglior azzurro Mirko Deflorian 11°. Bene anche Omar Longhi 18°. In classifica poi Andreas Erschbamer 35°. Fuori nella seconda manche Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Walter Girardi. (continua)

[ 13/01/2005 ] - Coppa Europa: Girardi 4° in gigante
Dopo il secondo posto in super-g, Walter Girardi ottiene un altro ottimo risultato in Coppa Europa a Bad Kelinkirchheim, Austria: 4° tempo finale in gigante, dietro allo svedese Niklas Rainer, al norvegese Kjetil Jansrud e all'austriaco Hannes Reichelt. Dopo Girardi, il miglior azzurro in classifica è Florian Eisath, 12°. Poi 22° Omar Longhi, 25° Michel Gufler, 26° Nicholas Bolner, 31° Manuel Pescollderungg e 47° Andreas Erschbamer. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche. Mirko Deflorian e Alessandro Roberto invece la seconda. (continua)

[ 12/01/2005 ] - Schieppati e Roberto in Coppa Europa
I gigantisti della squadra A Alberto Schieppati e Alessandro Roberto, gareggeranno domani nel gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim, Austria. Ecco gli altri convocati dal dt Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Christian Thoma, nonchè responsabile delle prove tecniche di Coppa Europa: Florian Eisath, Walter Girardi, Michel Gufler, Mirko Deflorian, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer e Nicholas Bolner. (continua)

[ 11/01/2005 ] - Ci inchiniamo a Blardone: trionfo a Adelboden!
Prima o poi doveva vincere Max Blardone. Lo ripetevamo spesso. Lo diceva anche lui, convinto che dopo i podi conquistati, la vittoria era dietro l'angolo. Dopo il secondo posto di inizio stagione a Soelden però, la strada per questo giovanotto ossolano sembrava paradossalmente in salita. Problemi con i materiali si diceva. Probabile. Oggi, dopo il fantastico sigillo nel "tempio" del Chuenisbargli di Adelboden, località elvetica del Cantone di Berna, Max spazza via ogni ombra di dubbio, ogni resistenza: vincere qui significa davvero essere tra i big del gigante senza nessuna discussione. Adelboden è infatti per il gigante, quello che Wimbledon è per il tennis o il Maracanà per il calcio. Nel gigante per eccellenza insomma, è un azzurro che ha centrato un successo così pregiato in chiave anche mondiale. Basti vedere chi ha messo in fila Blardone: nell'ordine talenti del calibro di Bode Miller, Kalle Palander, Benjamin Raich e Lasse Kjus. Non vincono certo le sorprese qui: è una gara vera e selettiva al massimo quella svizzera. Prima del gigante di Bormio non ci saranno più competizioni in questa disciplina: chi affiancherà il Finanziere di Pallanzeno per il quartetto iridato? Probabilmente Davide Simoncelli, oggi 14°, Manfred Moelgg 15° e Mirko Deflorian, 32° ma con all'attivo due eccellenti prestazioni in Val d'Isere e in Val Badia. La classifica azzurra oggi vede anche Peter Fill 13° e Arnold Rieder 22°. Non si classificano per la seconda manche Luca Senoner, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Patrick Thaler, all'esordio stagionale in gigante. (continua)

[ 08/01/2005 ] - Formigoni inaugura la cabinovia della Compagnoni
Domani, a venti giorni dall’inizio dei Campionati del Mondo di sci alpino, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, inaugurerà la nuova cabinovia a otto posti di Santa Caterina Valfurva. L’inaugurazione avverrà alle ore 11, nell’intervallo fra la prima e la seconda manche dello slalom speciale valevole per la Coppa del Mondo femminile. Costruito in previsione dei Mondiali, l’impianto è, per portata e velocità, il più importante dell’arco alpino, un vero gioiello della tecnologia, all’avanguardia in tutta Europa. Il tempo di percorrenza è rapidissimo: solo undici minuti per coprire un dislivello di mille metri, dai 1.700 della stazione di partenza ai 2.700 di quella d’arrivo, alla Valle dell’Alpe, con due stazioni intermedie. Insieme alla nuova pista intitolata a Deborah Compagnoni, la cabinovia di Santa Caterina è dunque il fiore all’occhiello di un comprensorio che esce rinnovato a fondo dai numerosi interventi compiuti in vista dei Mondiali. La sua realizzazione s’inserisce, d’altra parte, in un progetto complessivo più vasto con un obiettivo ben preciso: ammodernare le strutture per renderle idonee, non solo allo svolgimento di competizioni agonistiche di alto profilo, ma anche a supportare l’arrivo di intensi flussi turistici. (continua)

[ 28/12/2004 ] - Norbert Holzknecht infortunato
L'austriaco Norbert Holzknecht non sarà domani al cancelletto di partenza a causa di una sospetta lesione all'articolazione ileo-sacrale destra. La notizia è appena stata diramata da Robert Brunner, il PR della Federazione Austriaca. (continua)

[ 27/12/2004 ] - I gigantisti si allenano a Pampeago
Questa sera la squadra di gigante di Severino Bottero raggiungerà Pampeago: domani e dopo sulle nevi trentine l'allenamento. Mirko Deflorian, nativo proprio di queste zone, è fermo per motivi precuzionali, a causa delle contusioni dopo la caduta di Flachau. Presenti invece Max Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alessandro Roberto e Alberto Schieppati. (continua)

[ 21/12/2004 ] - Thomas Grandi-ssimo! 6° Simoncelli, 9° Moelgg
Ancora Grandi! Il Thomas italocanadese dalle trentadue primavere coglie un altro sensazionale trionfo: sul ghiaccio vivo del Salisburghese bissa il successo della Gran Risa di solo due giorni fa. In Coppa Europa i canadesi fanno man bassa e in Coppa del Mondo ci pensa il buon Thomas a sbancare i podi. Davvero una nuova giovinezza per l'atleta nato a Bolzano da genitori triestini, che supera come in Val Badia anche a Flachau lo svizzero Didier Cuche. Sul podio anche Bode "Spaghetti cow-boy" Miller. 4° l'austriaco Bennj Raich e 5° un ottimo Daron Rahlves. Il primo azzurro è Davide Simoncelli: il poliziotto di Rovereto non vincerà più sulla "sua" Gran Risa, ma quest'anno è diventato competitivo su tutte le tipologie di tracciato. Poi benissimo anche Manfred Moellg: termina 9° il ladino di San Vigilio di Marebbe, che è già entrato nei primi dieci questa stagione in entrambe le discipline tecniche, e che a Flachau è stato protagonista di una fantastica seconda parte di seconda manche. Max Blardone sbaglia nella seconda e termina solo 19°. Arnold Rieder è 14° e bene ancora Luca Senoner: il giovanotto gardenese è 17° e domani smania dalla voglia di andar bene anche in speciale. A punti ancora Alessandro Roberto: 25°. Alberto Schieppati, Peter Fill e Giorgio Rocca non si sono qualificati per la prima. Peccato davvero per Mirko Deflorian: il "gigante buono" di Tesero è a ridosso dei primi quindici dopo la prima manche, ma nella seconda prima dell'intermedio si impunta in un'avvallamento e deraglia. Ma stava facendo ancora una grande gara... (continua)

[ 20/12/2004 ] - Nel gelo di Flachau, Fill al posto di Eisath
Peter Fill ha recuperato dall'influenza che lo aveva bloccato per le gare veloci gardenesi e per il gigante dell'Alta Badia: il giovane polivalente di Castelrotto sarà in pista domani. Fa freddo a Flachau, la località austriaca del Salisbughese dove risiede Hermann Maier, e la pista è stata bagnata e dunque si presenta vetrificata dal ghiaccio. Rispetto a domenica Florian Eisath non gareggerà. Gli altri sono i soliti di La Villa: Max Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Luca Senoner. Forza azzurri, che la notte porti consiglio...e magari la prima vittoria della stagione! (continua)

[ 19/12/2004 ] - Gran Risa: una pista per...Grandi!
Gran..di Risa: si potrebbe chiamarla cosi´la spettacolare pista dell´Alta Badia, dove Thomas Grandi, italo-canadese da parecchi anni nel Circo bianco, acciuffa un successo davvero pregiato. Sul podio l´austriaco Benjamin Raich in 2a piazza e al 3°posto ex-equo Hermann Maier e lo svizzero Didier Cuche. Niente podio ma e´grand´Italia: quel possente lungagnone di Mirko Deflorian, sempre piu´forte gara dopo gara, e´6°. Se continua cosi´per il Finanziere della Val di Fiemme, il posto a Bormio 2005 e´assicurato. Massimiliano Blardone invece termina 7°, dopo il quarto tempo nella prima manche. Quindi 11° il ladino di San Vigilio di Marebbe, una manciata di km. da La Villa, Manfred Moelgg che finisce 11°. Davide Simoncelli 12°. Ottimo 15° Luca Senoner: per il giovane Carabiniere gardenese si tratta del miglior risultato in Coppa del Mondo. Si rivede Alessandro Roberto a punti: chiude 21°. (continua)

[ 18/12/2004 ] - Formigoni: "Bormio 2005 volano per la Lombardia"
"I Mondiali di sci alpino di Bormio e Santa Caterina Valfurva come volano del sistema-Lombardia, dal turismo, alle imprese, ai prodotti agroalimentari tipici": ecco il messaggio in sintesi del Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. Il Presidente ha visitato i cantieri di Bormio 2005 nella mattinata di ieri: la visita si è conclusa a Bormio in quota 3000 m. con una conferenza stampa. (continua)

[ 18/12/2004 ] - Anche a San Vigilio Deflorian fa il gigante!
Non si ferma più Mirko Deflorian: lo scavezzacollo della Val di Fiemme vince anche il gigante di Coppa Europa sulle nevi ladine di San Vigilio di Marebbe. "Deflo", arrivato mercoledì sera a La Villa con la squadra A di gigante di Severino Bottero per preparare la gara di domenica sulla "Gran Risa", si è recato nella giornata di ieri a fare la competizione di Coppa Europa. Dopo la doppietta di Levi ed il 5° posto in Coppa del Mondo domenica scorsa in Val d'Isere, ecco un altro grande risultato per il lungagnone Finanziere di Tesero. Chissà cosa ci riserverà sui pratoni gelati dell'Alta Val Badia. Sul podio il norvegese Kjetil Jansrud e lo svedese Niklas Rainer. Bene anche Florian Eisath 6°, l'atleta che correva in casa Manfred Moelgg 9° e Patrick Thaler 14°. Poi 19° Luca Senoner, 22° Omar Longhi, 42° Alessandro Roberto, 45° Manuel Pescollderungg, 46° Luca Tiezza. Alex Happacher non ha finito la prima manche e Wolfgang Hell la seconda. Matteo Marsaglia, Luca Moretti, Kurt Pittschieler, Nicholas Bolner, Andreas Erschbamer e Alexander Polig non si sono qualificati. Questa mattina la Coppa Europa si sposta a Pozza di Fassa: slalom speciale e poi tutti in Repubblica Ceca. (continua)

[ 12/12/2004 ] - Ingordo Miller! Poi 4° Simoncelli e 5° Deflorian
Davvero insaziabile questo “spaghetti cow-boy”: il funambolo del New Hampshire vince anche il gigante della Val d’Isere e conferma sempre più la leaderschip nella classifica generale di Coppa del Mondo. 4° dopo la prima manche riesce a salire sul gradino più alto del podio dopo una eccellente seconda sessione. Miller strabilia per la sicurezza con cui doma i tracciati di ogni disciplina, e pare davvero imbattibile, nonostante Lasse Kjus e Herman Maier siano in forma e non sembrano proprio intenzionati ad alzare bandiera bianca a metà dicembre. Lasse da Siggerud conclude ottimo 2° e 3° invece Herminator, che ha deciso di differenziare marca di scarponi vuoi per il gigante e vuoi per le discipline veloci, facendo scoppiare una guerra tra le ditte per questa anomala decisione. E dietro al podio dei tre fuoriclasse? La zampata della “banda Bottero” arriva puntuale: niente podio in Val d’Isere, ma due grandissime notizie giungono dalle nevi transalpine: 4° si classifica il poliziotto di Rovereto Davide Simoncelli, che grazie a questo risultato e anche al 7° tempo di Beaver Creek dimostra di andar forte anche fuori dalla Val Badia, e splendido 5° Mirko Deflorian. Il Finanziere della Val di Fiemme, autore nei giorni passati di una doppietta a Levi in Coppa Europa, pennella una seconda manche da incorniciare. Al terzo gigante in Coppa del Mondo (18° l’anno scorso all’esordio a Kranjsac Gora e non classificato per la prima manche quest’anno a Soelden) compie un' impresa: 24° al termine della prima manche, stacca il miglior tempo nella seconda! Classe e carattere per questo giovanotto trentino. Arretra posizioni nella seconda manche e finisce 13° Max Blardone. Quindi in classifica Alberto Schieppati 17° e Peter Fill 19°. Non classificati per la seconda manche: Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Michael Gufler, Manfred Moelgg e Giorgio Rocca. (continua)

[ 11/12/2004 ] - Start list - Val d Isere-GS
1. Kjus L.2. Chenal J.3. Raich B.4. Miller B.5. Simoncelli D.6. Blardone M.7. Palander K.8. Maier H.9. Gruber C.10. Schieppati A.11. Rieder A.12. Knauss H.13. Grandi T.14. Covili F.15. Schifferer A.16. Svindal A.17. Schoenfelder R.18. Cuche D.19. Solbakken B.20. Aamodt K.21. Nyberg F.22. Schlopy E.23. Goergl S.24. Spencer D.25. Defago D.26. Karlsen T.27. Moelgg M.28. Mayer C.29. Roberto A.30. Uotila S.31. Walchhofer M.32. Rahlves D.33. Rocca G.34. Kernen B.35. Kostelic I.36. Buechel M.37. Reiter H.38. Rech F.39. Millet V.40. Vidal J.41. Fill P.42. Gruenenfelder T.43. De Tessieres G.44. Jansrud K.45. Bourque F.46. Gorza A.47. Cochran J.48. Gufler M.49. Nilsen A.50. Roy J.51. Vajdic B.52. Theaux A.53. Valencic M.54. Ertl A.55. Zamansky J.56. Albrecht D.57. Rainer N.58. Deflorian M.59. Rajala J.60. Hofer B.61. Frey T.62. Riegler M.63. Chestakov P.64. Bank O.65. Yoshioka D.66. Sasaki A.67. Neureuther F.68. Deane L.69. Brand O.70. Kaitala J.71. Heimschild I. (continua)

[ 10/12/2004 ] - Simoncelli fa le prove nel suo Regno
Questa sera la squadra di gigante di Severino Bottero raggiungerà Val d'Isere: nei giorni precedenti i ragazzi delle "porte larghe" avevano assaggiato la Gran Risa dell'Alta Badia dove domenica 19 si correrà il leggendario gigante di Coppa del Mondo, che la stagione passata ha visto il trionfo del poliziotto di Rovereto Davide Simoncelli. Con Simoncelli, anche Max Blardone, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Michael Gufler, Manfred Moelgg e il vincitore dei due giganti di Coppa Europa a Levi Mirko Deflorian. In Val d'Isere arriverà da Livigno anche Giorgio Rocca, dove si è allenato in slalom speciale in vista della gara del Sestriere di lunedì 13. (continua)

[ 05/12/2004 ] - Chiamatelo CLasse Kjus!
Aspetti Miller, ecco Lasse Kjus, che vince il gigante davanti a Hermann Maier. Come una volta. Il gigante di Beaver Creek capovolge completamente i pronostici della vigilia, che davano “Spaghetti cow-boy” sul gradino più alto del podio: il ventisettenne funambolo del New Hampshire invece deraglia nella sessione iniziale, senza arrivare nemmeno al primo intermedio: in un passaggio all’ombra sopra il salto del Screech Owl ha spigolato ed è uscito dal tracciato. La prima manche aveva osservato invece il “dream team” azzurro piazzarsi in 3a e 4a piazza, rispettivamente con Massimiliano Blardone ed Arnold Rieder. Peccato che due i finanzieri alla corte di Severino Bottero tribolano nella seconda. Max e Ridi sbagliano nello stesso punto, interpretando male una porta, sbagliandone la traiettoria d’ingresso. Solo una 14a piazza ex-equo. Chi ride al parterre d’arrivo della Birds of Pray è Kjus: il vecchio “volpone”, norvegese di Siggerud, centra la diciassettesima vittoria nel Circo bianco e la seconda in gigante. “Pisolo” non vinceva tra le “porte larghe” di Coppa dalla stagione ’95-’96, quando domò il Podkoren di Kranjsca Gora, se si esclude l’oro iridato di Vail nel ’99. Non finisce mai di stupire Kjus, barba brizzolata e pelata in testa, che con le sue trentatre primavere è riuscito a mettere in riga i big della specialità. Chi ha portato a casa un grande risultato è anche Hermann Maier: il “maiale di Flachau” risorge in gigante, specialità che dopo il grave incidente di qualche anno fa non gli aveva più dato risultati significativi. Herminator chiude al 2° posto: Miller è avvertito, non avrà vita facile. La testa della classifica generale vede Maier a quota 274 punti, dietro Miller in vetta con 480 lunghezze. Sul podio del gigante anche l’austriaco Benjamin Raich, che precede il norvegese Aksel Lund Svindal e il vincitore del super-g, l’austriaco Stephan Goergl. Degno di nota il 9° posto del velocista d’oltre Brennero Michael Walchhofer. Miglior azzurro in gara è ... (continua)

[ 29/11/2004 ] - Slalomisti e gigantisti alla volta dell'America
La squadra di slalom con gli allenatori Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro ed il team dei gigantisti di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Roberto Contento hanno raggiunto Beaver Creek in Colorado: il 4 e 5 dicembre infatti sono in programma un gigante ed uno slalom speciale di Coppa del Mondo. Slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner più Cristian Deville, Alan Perathoner e Hannes Paul Schmid della squadra B. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Alberto Schieppati. Arnold Rieder, Peter Fill e Michael Gufler sono già in Nord America in quanto hanno partecipato alle gare veloci di Lake Louise. In Colorado anche il Direttore Tecnico Flavio Roda. (continua)

[ 24/11/2004 ] - L'accordo Rai per le prossime due stagioni
(Milano). Il Gruppo Media Partners, titolare dei diritti media e marketing della Coppa del Mondo Fis, ha annunciato nella conferenza stampa promossa da Club Lombardia con Roberto Formigoni per promuovere Bormio 2005, di essersi accordata con Rai per i prossimi due anni per la Coppa del Mondo e per i Mondiali valtellinesi. Nel pacchetto, che prevede anche Sci Nordico, Snowboard e Freestyle, anche la tappa austriaca di Kitzbuehel. Le gare di Aspen, Lake Louise e Beaver Creek non saranno trasmesse in diretta per ragioni di orario, ma andranno su Rai Sport Sat e poi in differita su Rai 2 e Rai 3. Economicamente l'accordo è costato a Rai 3,3 milioni di euro per il primo anno di Coppa, e 3,7 per la seconda stagione. Rai ha dichiarato inoltre che saranno trasmesse per quest'anno 160 ore circa di sci in tv e l'incremento rispetto all'anno scorso sarà pari a circa il 35%. Ricordiamo che anche Eurosport, escluso le gare austriache, trasmetterà le gare di Coppa: in diretta le tappe nordamericane. (continua)

[ 24/11/2004 ] - Club Lombardia promuove Bormio 2005
(Milano). Presso la sala di rappresentanza della Giunta Regionale della Lombardia, la Fondazione Club Lombardia ha promosso una conferenza stampa di presentazione e promozione dei Campionati Mondiali di Bormio 2005. Presenti il Presidente della Regione Lombardia che ha sottolineato l'importanza della rassegna iridata valtellinese per la promozione del "modello Lombardia" nel suo insieme, dal turismo, all'agricoltura con i suoi prodotti tipici, al sistema impresa. All'evento anche Media Partners e Rai. Quest'ultima ha assicurato, dalle parole di Marano, un biennio dove gli sport invernali verranno seguiti con costanza. Erano presenti anche il Presidente Fisi Gaetano Coppi, gli atleti lombardi Giorgio Rocca e Giancarlo Bergamelli, ed infine il Direttore Marketing della Fis. Ha presieduto la conferenza stampa il Presidente di Club Lombardia Roberto Baitieri. (continua)

[ 22/11/2004 ] - Azzurri al Passo Furcia
Al Passo Furcia in Val Pusteria quattro giorni di sci per le squadre di slalom e di gigante, che sulle nevi altoatesine definiscono gli ultimi dettagli prima di trasferirsi in Colorado il 28 novembre. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, insieme a Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Arnold Rieder partiranno il 28 novembre alla volta di Denver, Colorado. Il 4 e 5 dicembre a Beaver Creek andranno in scena infatti un gigante ed uno slalom speciale valevoli per la Coppa del Mondo. Peter Fill e Michael Gufler raggiungeranno più tardi i compagni: al momento i due Carabinieri sudtirolesi sono aggregati ai discesisti di Ghidoni in Canada per le gare di Lake Louise. (continua)

[ 20/11/2004 ] - I convocati per Beaver Creek
Il Direttore Tecnico Flavio Roda e gli allenatori responsabili di gigante e slalom, rispettivamente Severino Bottero e Claudio Ravetto, hanno diramato la lista dei partecipanti alla trasferta in Colorado: a Beaver Creek infatti, il 4 e il 5 dicembre andranno in scena un gigante ed uno slalom valevoli per la Coppa del Mondo. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Peter Fill e Luca Senoner. Slalom speciale: Con Rocca, Moelgg, Fill e Senoner, anche Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville. Ques'ultimo ha rimesso gli sci in settimana al Tonale, dopo qualche giorno di stop a causa di un'infiammazione al tendine rotuleo. Partenza per gli USA il 28 novembre. (continua)

[ 16/11/2004 ] - Gigantisti in Presena, slalomisti al Passo Tonale
Al Tonale le squadre A di slalom e di gigante. Il team di Claudio Ravetto, ossia Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno sciato al Passo del Tonale su un tracciato predisposto per lo slalom speciale e risalendo con una motoslitta, in quanto la seggiovia che serve la pista non è ancora in funzione. I gigantisti di Severino Bottero, cioè Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Alexander Ploner e Arnold Rieder si sono allenati invece sul ghiacciaio del Presena, in quanto giù al Passo non ci sono ancora condizioni per tracciare un gigante. Peter Fill è a Cervinia con i discesisti ed è in procinto per raggiungere Lake Louise. Questa sera al Tonale anche la B delle discipline tecniche di Christian Thoma. Slalomisti e gigantisti lasceranno l'Italia il 28 per raggiungere Beaver Creek: in Colorado sono in programma il 3 e 4 dicembre un gigante ed uno slalom validi per la Coppa del Mondo. (continua)

[ 30/10/2004 ] - Bergamelli, Moretti e Fanchini con Club Lombardia
Club Lombardia, la Fondazione per la valorizzazione delle eccellenze e degli avvenimenti del territorio lombardo e presieduta da Roberto Baitieri, è il nuovo sponsor di Giancarlo Bergamelli, bergamasco di Trescore Balneario, Luca Moretti, livignasco e delle sorelle Nadia e Elena Fanchini, camune di Montecampione. (continua)

[ 25/10/2004 ] - Rocca: "Bene la prima su un Rettenbach di vetro"
(Soelden, Aut). Moderatamente soddisfatto Giorgio Rocca intervistato da Fantaski presso la "Finish area": il livignasco è giunto 27° nel gigante inaugurale di Soelden, disputato su un tracciato vetrificato, ripido e con più di un placca di ghiaccio sulla pista. "Ho fatto una gara discreta, potevo fare qualcosa di più ma sono abbastanza contento. D'altronde il gigante non è la mia specialità e arrivare a punti su una pista così difficile mi fa piacere", continua il solido carabiniere valtellinese alla prima gara con Atomic, "ho sciato bene, la neve così dura era insidiosa e difficile da domare e sto prendendo confidenza con i nuovi materiali. Mi sono divertito, tutto ciò poi coranato da una splendida giornata di sole. Ora vado ad Asti da Roberto Manzoni, il mio preparatore atletico, e poi venerdì sarò a Modena con la squadra per Skipass. Presso la fiera emiliana, nella giornata di domenica terrò una conferenza stampa in cui presenterò la stagione, i miei obiettivi, le attività del mio Fan Club ufficiale e i miei progetti per il sociale". (continua)

[ 24/10/2004 ] - Miller doma il Rettenbach. Blardone 2°
(Soelden, Aut). Bode Miller subito alla prima. Il funambolico scavezzacollo del New Hampshire sbaraglia la concorrenza nel prima gara della stagione 2004/2005. Sul Rettenbach non c'è ne per nessuno: in testa con più di nove decimi nella prima manche, incrementa a 1.17 nella seconda sessione il vantaggio sul Blardone nel gigante dell'opening della Coppa del Mondo. E già, è proprio il "fulmine" di Pallanzeno il numero 2 quest'oggi sulle nevi perenni tirolesi: grinta e approccio tattico giusto, il binomio vincente di Max. Sul podio con Bode e Max, un Kalle Palander che è sembrato davvero in palla. L'atleta finnico se scierà con questa determinazione anche tra le "porte strette" dello slalom, e si sa che è molto probabile, si potrebbe annoverarlo fra i pretendenti per la "sfera di cristallo". 4° il francese Joel Chenal, 5° il "sempreverde aquilotto d'oltre Brennero" Hans Knauss e 6° il sorprendente Rainer Schoenfelder. Gli altri azzurri perdono qualche posizione nella seconda manche, ma dopo l'exploit del "Blardo" il risultato della compagine dei gigantisti è comunque soddisfacente: 11° Arnold Rieder, 12° Alberto Schieppati, 14° Alexander Ploner. Quindi a punti anche Davide Simoncelli 26° e Giorgio Rocca 27°. Michael Gufler, Alessandro Roberto, Peter Fill e Mirko Deflorian non si qualificano per la seconda manche. Manfred Moelgg invece deraglia all'ingresso del muro ed esce. Hermann Maier 15° e Stephan Eberharter...per la prima volta in poltrona dopo diciassette stagioni di successi! (continua)

[ 19/10/2004 ] - Ultima rifinitura per i "magnifici undici"
Nonostante la scarsa visibilità, è iniziato in Val Senales l'allenamento di rifinitura in vista dell'opening di Soelden. Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Alessandro Roberto e Alexander Ploner si sono allenati con Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Michael Gufler e Mirko Deflorian, che non appartengono alla squadra di Severino Bottero ma partecipano al gigante sul Rettenbach. Giovedì il trasferimento a Soelden. (continua)

[ 17/10/2004 ] - Da lunedì, tutti in Val Senales
Da domani, gran parte delle compagini azzurre raggiungeranno Maso Corto, in Alta Val Senales, per allenarsi sul ghiacciaio altoatesino. Presenti la squadra A di slalom, i gigantisti che esordiranno a Soelden e la squadra B maschile delle discipline tecniche. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Michael Gufler, insieme agli atleti del team di gigante Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner raggiungeranno direttamente Soelden nella giornata di mercoledì. In settimana a Castellanza (VA) presso il Centro MAPEI, test atletici per la squadra B polivalente femminile, che ha lasciato invece ieri la Val Senales. (continua)

[ 11/10/2004 ] - Torino 2006 al Columbus Day
Promettendo un esilarante mix fatto di neve, stile italiano e spirito olimpico, il Presidente del TOROC Valentino Castellani e il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Robert Cota hanno portato oggi a New York un piccolo anticipo dei prossimi Giochi Olimpici Invernali. Le Olimpiadi di Torino 2006 sono state introdotte a New York grazie a un carro allegorico raffigurante un Bob con l’insegna di Torino 2006 che ha sfilato nella tradizionale parata del Columbus Day. “Un italiano ha scoperto l’America, ora è tempo per gli americani di scoprire i Giochi Olimpici Italiani” ha detto Castellani. “Siamo orgogliosi di portare a New York, in occasione del Columbus Day, il fascino delle nostre alpi e il fervore tutto italiano che ci accompagnerà in quest’avventura”. “Partecipare per la prima volta al Columbus Day è un grande onore. Non solo stiamo mettendo in mostra lo stile italiano, cultura e spirito olimpico, ma stiamo anche vedendo quanto gli italiani abbiano contribuito nel costruire l’America. Speriamo di avere un ruolo di primo piano nella parata del prossimo anno, che si terrà pochi mesi prima dell’inizio dei Giochi che si apriranno il 10 febbraio del 2006”, ha detto Robert Cota Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte. (continua)

[ 10/10/2004 ] - Ecco gli azzurri per Soelden
(Bergamo). Il DT Flavio Roda e il responsabile dei gigantisti azzurri Severino Bottero hanno diramato la lista degli undici atleti convocati per il gigante di Soelden che si correrà domenica 24 ottobre e aprirà la stagione 2004/2005. Al via dunque: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca e Mirko Deflorian. L'annuncio ufficiale durante la conferenza stampa dei "Bottero boys" presso la seconda giornata della fiera orobica "Alta Quota", alla quale ha partecipato anche il "padrone di casa", il bergamasco di Trescore Giancarlo Bergamelli. (continua)

[ 27/09/2004 ] - Blardone&compagni a Saas Fee
Nel pomeriggio la squadra maschile di gigante raggiungerà Saas-Fee, nel cantone elvetico del Vallese, per quattro giorni di sci in vista della "prima" del Circo bianco che si svolgerà sul Rettenbach di Soelden il 24 ottobre. Guidati da Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Roberto Contento: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Peter Fill, Alexander Ploner, Alberto Schieppati. La compagine azzurra dlle "porte larghe" torna sugli sci dopo la trasferta sudamericana ad Ushuaia e in seguito alla due-giorni di test atletici a Castellanza presso il Centro Mapei. (continua)

[ 15/09/2004 ] - Gigantisti "in palla" al ritorno da Ushuaia
Ieri sera sono tornati in Italia i gigantisti di Severino Bottero, dopo due settimane di lavoro in Argentina, a Ushuaia. Bottero: “Sole e neve dura la prima settimana nella Terra del Fuoco, invece la seconda ha nevicato un paio di giorni, ma forse meglio così perché abbiamo sciato anche su nevi diverse, vuoi fresca vuoi gessosa”. Con Bottero, Norman Bergamelli e Ruggero Muzzarelli tutti al completo tranne Peter Fill in Cile con i discesisti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alessandro Roberto e Alexander Ploner. Continua il coach di Limone Piemonte: “Tutti hanno sciato bene e sono contento, peccato per Schieppati che ha lavorato solo tre giorni a causa di una tonsillite”, adesso comunque il carabiniere di Arese sta benone. Chi sembra sulla via del totale recupero è Alessandro Roberto: “Branda sta tornando sul livello dei compagni”, chi invece ha staccato con più regolarità i migliori tempi in allenamento di gigante sono Blardone e Rieder. Prossimo raduno dal 24 al 28 settembre a Saas Fee. (continua)

[ 04/09/2004 ] - Luisa Forcherio agli Assoluti Australiani
A Mt.Hotham sono andati in scena i Campionati Assoluti Australiani: campione nazionale di slalom speciale è Matthew Robertson, che ha preceduto Jonahton Brauer e Bradley Wall. Titolo dello slalom femminile a Sarah Samson, nonostante la gara sia stata vinta dalla slovacca Zuzana Smerciakova. 3a Stephanie Auderer. Il gigante maschile porta la firma del coreano Wook Hur Seung, e 2° classificato ma vincitore del titolo di campione australiano delle "porte larghe" è Andrew Mcdonald, che precede Robert Berger. Nel gigante femminile vince l'italiana Luisa Forcherio, classe 1986 e un'estate trascorsa a cimentarsi in Fis e Australian New Zeland Cup, che precede la Smerciakova. Il titolo di campione australiana del gigante a a Katya Crema, 3a in gara. (continua)

[ 21/08/2004 ] - Jonathon Brauer: poker ANC a Thredbo
In Australia, a Thredbo, sono andati in scena giganti e slalom maschili e femminili valevoli per la Australian New Zealand Cup (ANC). Nel settore maschile l'ha fatta da padrone il ventitreenne atleta di casa Jonathon Brauer, che ha vinto i due giganti e i due slalom in programma. Nel primo gigante ha preceduto il connazionale Deane Luke, vincitore della passata edizione della ANC, e lo statunitense Todd Ligare e nella seconda competizione tra le "porte larghe" si è imposto ancora su Deane e su Bradley Wall, anch'egli australiano. In speciale Brauer ha avuto la meglio su Wall e Ligare nel primo slalom e nel secondo sempre su Wall e sull'australiano Matthew Robertson. Tra le donne, primo gigante alla francese Anne-Flore Aufrere, secondo gigante alla tedesca Hellen Hild, primo slalom alla francese Aline Borrel e ancora la transalpina Aufrere nella seconda competizone fra le "rapid gates". Tre quarti e un quinto posto per l'italiana Luisa Forcherio). (continua)

[ 08/08/2004 ] - Rocca, Moelgg, Thaler e Senoner a Ushuaia
Questa mattina è partita la spedizione della squadra A di slalom alla volta del Sud America: destinazione Ushuaia, Argentina. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno raggiunto Roma da Milano in aereo. Quindi, insieme allo staff tecnico composto da sei persone giunto con macchine e furgoni in quanto era necessario trasportare il materiale (pali e sci), sono volati verso Buenos Aires. Arrivati nella capitale argentina cambio di aereo ed altre quattro ore di volo per la Patagonia. In tutto quindi dieci persone: oltre agli atleti anche il responsabile del settore Claudio Ravetto, gli allenatori Angelo Weiss e Max Carca, il fisioterapista Roberto Cornetti, gli skiman Giuseppe Gianera e Rainhard Brugger. Tra i ragazzi, oltre a Edoardo Zardini infortunatosi a Saas-Fee alla tibia, assente anche Gianki Bergamelli che riprenderà a fare slalom da settembre con il resto del team: infatti Giancarlo è uno specialista delle "porte strette" e in Argentina si farà sopratutto gigante e super-g. (continua)

[ 20/07/2004 ] - Rocca: " Buone sensazioni a Saas Fee"
Giorgio Rocca è tornato sugli sci a Saas Fee, dopo aver saltato il raduno di giugno a Les Duex Alpes perchè ancora convalescente per l'intervento alla spalla. Dopo i quattro giorni di sci nel Vallese, il solido carabiniere di Livigno si sente bene: la spalla è a posto, anche grazie alla rieducazione fatta ad Asti con il fido preparatore atletico Roberto Manzoni, e anche l'assetto con gli Atomic è a buon punto. Certo, sostiene Giorgione a Fantaski, "sto testando ancora gli sci da slalom, comunque il lavoro è a buon punto". La prossima tappa il Cile: "andremo a Portillo le prime due settimane di agosto, ma laggiù la neve scarseggia ancora. Poi a settembre sarà la volta dello Stelvio per tre settimane di intenso lavoro dedicate allo slalom speciale". (continua)

[ 15/07/2004 ] - Gli slalomisti a Saas Fee, la "Perla delle Alpi"
(Saas Fee, Sui). Settimana di allenamento per gli azzurri dei "pali snodati" a Saas Fee, Cantone Vallese - Svizzera. Nella "perla delle Alpi", con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss e Max Carca, vi sono Giorgio Rocca (sulla via del recupero totale dopo un periodo di rieducazione per la spalla operata con il preparatore atletico Roberto Manzoni), Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gli slalomisti lasceranno Saas Fee dopo l'allenamento di domani mattina su un ghiacciaio in perfette condizioni di neve: prevalentemente gigante la tipologia di allenamento. (continua)

[ 06/07/2004 ] - La spalla di Giorgio Rocca è a posto
Giorgio Rocca ha oramai smaltito i postumi del piccolo intervento programmato alla spalla di fine maggio. Il campione di Livigno, che per motivi precauzionali ha saltato il raduno con la squadra a Les Duex Alpes in giugno, ha terminato la rieducazione ad Asti con il preparatore atletico Roberto Manzoni. Il solido carabiniere valtellinese tornerà a sciare a metà mese a Saas Fee, nel Vallese. (continua)

[ 21/06/2004 ] - Gaetano Coppi confermato Presidente Fisi
Gaetano Coppi, abetonese e già Presidente Fisi dal 2000, è stato confermato Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, con il 59,8% dei voti, pari a 74095 preferenze. Roberto Contento, l'altro candidato alla Presidenza, invece raccoglie il 40,1% (49675). Di seguito i membri del Consiglio Federale Fisi, anch'essi eletti nell' Assemblea che si è tenuta a Modena: Alberto Piccin, Pier Angelo Albertini, Martin Wieser, Giuseppe Giovanelli, Arturo Guidi, Carmelo Ghilardi, Dario Bazzoni, Bruno Marchesi, Enrico Valle, Pietro Vitalini, Pierluigi Checchi, Italo Giubergia, Gianluigi Zecca, Giacomo Baumgarten. (continua)

[ 17/06/2004 ] - Atletica a Scanzano Ionico per gli slalomisti
La squadra A di slalom sta effettuando un raduno atletici a Scanzano Ionico. Coordinato dal preparatore Claudio Manganaro il team delle "rapid gates" è composto da: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. E' il secondo raduno atletico per gli slalomisti, dopo la "due giorni" di inizio maggio a Selva di Valgardena ed i test fisiologici presso il centro MAPEI di Castellanza. Infatti, come impostazione metodologica, Manganaro ed il Direttore Tecnico Flavio Roda e l'allenatore responsabile del gruppo Claudio Ravetto, hanno optato per un lavoro atletico specifico che i ragazzi effettuano a casa singolarmente con il preparatore. Certo, nonostante questa scelta, non mancano dei raduni insieme, con il fine di verificare ed impostare la preparazione di massima. Assente Giorgio Rocca, che sta effettuando un lavoro con il suo preparatore atletico personale Roberto Manzoni. Gli slalomisti torneranno sulla neve dal 20 al 25 giugno a Les Duex Alpes. (continua)

[ 26/05/2004 ] - Rocca&Atomic: uniti per vincere!
Giorgio Rocca, che si sta riprendendo dal piccolo intervento programmato effettuato la scorsa settimana alla spalla, ha deciso: nella prossima stagione utilizzerà sci, scarponi e attacchi Atomic. Nelle ultime settimane il solido carabiniere di Livigno aveva testato anche altri attrezzi, ma alla fine ha optato per la celebre e vincente casa d'oltre Brennero. Giorgione ha poi sostenuto: "Sono molto contento per aver scelto Atomic per questi due anni molto intensi con Bormio 2005 e Torino 2006. Inoltre sono sereno ,malgrado questo piccolo fastidio alla spalla, e sono fiducioso di poter fare bene nella prossima stagione". Già in settimana il livignasco raggiungerà ad Asti il preparatore atletico Roberto Manzoni per una serie di test. Il prossimo raduno sulla neve, la terza settimana di giugno in Francia, sul ghiacciaio di Les Duex Alpes. (continua)

[ 24/05/2004 ] - Piccolo intervento alla spalla per Rocca
Giorgio Rocca è stato sottoposto ad un piccolo intervento programmato in day hospital sabato 22 maggio dal dott. Taverna, in accordo con il Prof. Herbert Schonhuber, Presidente della Commissione Medica della Federazione Italiana Sport Invernali. Presso la Clinica La Madonnina a Milano è stata eseguita in artroscopia una pulizia della spalla destra, gli è stata ridotta una lesione che gli procurava instabilità e che da circa un anno aveva creato dei problemi allo slalomista di Livigno, è stata inoltre asportata una piccola cisti al polso. Giorgio Rocca osserverà alcuni giorni di riposo, ma già in settimana riprenderà la preparazione atletica ad Asti da Roberto Manzoni. (continua)

[ 19/05/2004 ] - Anche i "Bottero boys" sul Presena
(Passo del Tonale). Prima giornata di sci sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per la squadra di gigante. Da martedì infatti, su questo nevaio perenne al confine tra la Val Camonica e la Val di Sole, le compagini A e B delle "rapid gates" hanno tirato le prime curve in campo libero della stagione. Il team allenato da Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Alberto Contento è già al quarto raduno di allenamento in vista dell'annata 2004/2005. Qui in Tonale l'esperto "Seve" ha fatto disegnare dai suoi allenatori un tracciato: dopo Madesimo, Livigno e Stubai in cui si è sciato in campo libero prediligendo esercizi tecnici, è venuta l'ora di fare pali, nonostante sia ancora presto per il cronometro. Squadra al completo: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Peter Fill e un Alessandro Roberto oramai completamente recuperato. Al mattino sveglia alle 6.30; alle 7.20 via dall'albergo Torretta della famiglia di Omar Longhi in direzione della funivia Paradiso e sci fino alle 11.30 su un ghiacciaio in condizione di neve eccellenti. Dopo una "siesta" pomeridiana, bici da corsa, calcetto o palestra. (continua)

[ 10/05/2004 ] - Arnold Rieder passa a Rossignol
Arnold Rieder, gigantista altoatesino della squadra A, ha lasciato Atomic ed ha firmato un contratto biennale con Rossignol. Oltre al finanziere di Maranza, anche Alessandro Roberto e Michael Gufler sono in procinto di cambiare materiali. Solo per Arnold c'è però oggi un nuovo contratto. (continua)

[ 23/04/2004 ] - Bottero: "Ok il primo raduno, da martedì Livigno"
La squadra A di gigante ha tirato le prime curve in settimana a Madesimo. Squadra al completo: Massimiliano Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, più Arnold Rieder, reduce da una commozione celebrale che lo aveva obbligato allo stop nella parte finale della stagione e Alessandro Roberto, infortunatosi in ottobre nell'"opening" di coppa a Soelden. Severino Bottero, allenatore responsabile del team, sostiene: "di nuovo la squadra è al completo, grazie ai rientri di Rieder e Roberto. Abbiamo lavorato bene e trovato sole e neve dura". Il tecnico di Limone Piemonte, durante questo primo allenamento, ha preferito sciate in campo libero ai tradizionali pali. "Abbiamo fatto un pò di pali su pendii facili, il nostro punto debole. In modo particolare, però, ci siamo concentrati su esercizi personalizzati di tecnica sulla neve". Da martedì a sabato, i gigantisti si alleneranno a Livigno. (continua)

[ 21/04/2004 ] - Cinque domande ad Alessandro Roberto
La squadra A di gigante si trova a Madesimo per il primo raduno di allenamento in vista della prossima stagione. I "Bottero boys" si fermeranno in Val Chiavenna fino a venerdì. Con i tecnici Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli, Alberto Contento e gli atleti Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Peter Fill, Alberto Schieppati e un Arnold Rieder rigenerato dopo la commozione celebrale che lo ha fermato nel finale di stagione, anche Alessandro Roberto è tornato sugli sci a Madesimo. La rubrica di Fantaski "cinque domande a" ha intervistato il gigantista di Santhià. 1) Alessandro, rieccoti con la compagine dei gigantisti. E' la prima volta che metti gli sci dopo l'incidente sul Rettenbach di Soelden ad ottobre? "Avevo sciato un paio di volte ma questi quattro giorni di sci li posso considerare come primo test". 2) Come ti senti fisicamente? Sei ancora sulla via del recupero? "Per i tempi fisiologici di recupero sono sicuramente avanti. Certo, devo recuperare condizione e forza: avanti ancora con la fisioterapia". 3) E con gli attrezzi? Stai effettuando dei test di materiali? "Per il momento no. Non sono ancora a posto per quel tipo di lavoro. Tra l'altro non scierò settimana prossima con la squadra, è meglio non forzare troppo subito..." 4) Obiettivi per il prossimo anno? "Prima dell'incidente ero 16° al mondo fra le "porte larghe": l'obiettivo è crescere di gara in gara con lo scopo di entrare nei 15. E poi c'è il Mondiale di Bormio..." 5) Una curiosità...perchè ti chiamano "Branda"? "In dialetto piemontese significa "aggressivo"! (continua)

[ 06/04/2004 ] - I gigantisti di Bottero dal 19 a Madesimo
La squadra A di gigante si rimetterà sugli sci a breve. Dal 19 al 23 aprile, la compagine di Severino Bottero si recherà a Madesimo per iniziare la preparazione per la stagione 2004/2005. Nessun cambiamento nello staff tecnico e i ragazzi sono tutti confermati. D'altronde, squadra che vince non si cambia. Col "Seve", il navigato responsabile di Limone Piemonte con 14 anni nel settore femminile azzurro e un periodo con i gigantisti transalpini, gli allenatori Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli e il preparatore atletico Roberto Contento. Gli atleti sono: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto e Peter Fill. Michael Gufler si allenerà con i velocisti, ma farà qualche allenamento sempre con i "Bottero-boys"; del resto anche Fill farà la spola tra il gruppo dei gigantisti e quello dei discesisti. Severino Bottero ha deciso di iniziare presto la preparazione per sfruttare ancora la neve invernale e non aspettare maggio con i tradizionali primi raduni sui ghiacciai. Dal 26 un'altra settimana sugli sci, ma il luogo è ancora da stabilire. Quindi il programma osserverà due settimane a maggio e soli quattro giorni di sci a giugno e quattro a luglio. In Agosto la consueta trasferta di tre settimane in Sud-America. (continua)

[ 31/03/2004 ] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)

[ 25/03/2004 ] - Niente Assoluti per Giorgione Rocca
Giorgio Rocca ha deciso questa mattina di rinunciare alla partecipazione al gigante e allo slalom degli Assoluti in svolgimento in Valmalenco. Il solido carabiniere livignasco, nel corso degli allenamenti di questi giorni, ha risentito di alcuni problemi al ginocchio che già gli aveva dato fastidio in passato, si è quindi consultato con il dottor Herbert Schonhuber, Responsabile della Commissione Medica della Fisi, e ha deciso di rinunciare alle due gare in programma per non aggravare la situazione. Giorgione dovrà osservare alcuni giorni di riposo assoluto, poi inizierà un ciclo di terapie ad Asti con il suo Preparatore Atletico Roberto Manzoni. (continua)

[ 18/03/2004 ] - Un formatore per i successi di Blardone e Kostner
Brillante chiusura di Coppa del Mondo per Isolde Kostner e Massimiliano Blardone, che hanno terminato la stagione 2003/2004 piazzandosi entrambi al terzo posto nella classifica finale di Discesa Libera e di Slalom Gigante. I due campioni azzurri hanno ritrovato se stessi anche grazie all'intervento di un personal coach un po' particolare. Si chiama Roberto Re, e di mestiere fa il "formatore". Da anni segue la preparazione mentale di manager, imprenditori, campioni dello sport. Da qualche mese segue personalmente anche i due sciatori azzurri. Infatti, in uno sport sempre piu' competitivo come lo sci, dove per un atleta diventa determinante allenare, oltre ai propri muscoli, anche la mente, è stato davvero utile per entrambi quetsa figura. Altri campioni, come ad esempio Giorgio Rocca, fanno riferimento invece allo psicologo. Formatori e psicologi, ecco dunque le nuove figure tra i big della Coppa del Mondo. (continua)

[ 06/02/2004 ] - Alessandro Roberto operato a Milano
Il gigantista azzurro Alessandro Roberto, infortunatosi nel gigante di apertura a Soelden, è stato nuovamente operato alla clinica "Madonnina" di Milano. L'intervento chirurgico, è stato eseguito per rimuovere il ferro che evitava pericolose tensioni al tendine rotuleo infortunato. Il piemontese di Santhià, che scia per il GS dell'Esercito ed è in seno alla squadra A di gigante di Bottero, inizierà fra qualche giorno la rieducazione. Rivedremo Roberto sugli sci tra fine aprile e maggio. In bocca al lupo "Branda"! (continua)

[ 04/02/2004 ] - Gigantisti e slalomisti a Domobianca
La squadre A di gigante e slalom, si alleneranno fino a venerdì a Domobianca, località della Val d'Ossola. Sabato e domenica, ad Adelboden, stazione elvetica del Cantone di Berna, andranno in scena un gigante ed uno slalom. Agli ordini di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli e Roberto Contento: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Peter Fill, Michael Gufler. Con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca e Manfred Moelgg (che disputeranno anche il gigante), Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. (continua)

[ 06/01/2004 ] - Ecografia alla spalla per Giorgio Rocca
Giorgio Rocca, 3° nell'ultimo slalom speciale disputato sulle nevi salisburghesi di Flachau, è stato sottoposto per precauzione ad un'ecografia alla spalla. Giorgione, più che la caduta di sabato scorso nel gigante a "casa Maier", aveva preso una botta il venerdì a Tarvisio, mentre si allenava con la squadra di slalom guidata. Quindi, una veloce ecografia: piccolo trauma distorsivo alla spalla e nulla più, nonostante il dolore che si fa un pò sentire ancora. Oggi, il livignasco, prima di riprendere gli allenamenti in vista dello slalom di Chamonix, si recherà ad Asti da Roberto Manzoni, il fidato preparatore atletico. D'altronde le classiche di gennaio sono alle porte, e bisogna mettere a puntino il motore... (continua)

[ 12/12/2003 ] - Badia: ecco la Putzer dopo il divorzio con Platter
La Coppa del Mondo di sci alpino sbarca in Italia. La Gran Risa dell’Alta Badia e il Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio, saranno teatro delle gare maschili e femminili di coppa: da domani, in queste due località, verranno recuperate anche le gare cancellate in Val d’Isere (per gli uomini) e nell’ Est Europeo per le donne (Vratna in Slovacchia e Spindleruv Mlyn in Repubblica Ceca). Domani in Alta Badia, andrà in scena il gigante femminile: motivo principale, il rientro alle gare di Karen Putzer. La venticinquenne poliziotta di Nova Levante, è reduce da uno stop forzato a causa di in’infiammazione coxo-femorale che l’ha obbligata a saltare le tappe di Park City e Lake Louise. Ha ripreso ad allenarsi tra Val Senales e Obereggen, ma senza il suo allenatore Heinz Peter Platter. Tra Putzer e l’ex-coach di Pernilla Wiberg, nell’ultimo periodo si erano verificati continui dissapori e problemi nel rapporto professionale. Ora Platter è passato ad allenare la compagine delle discipline tecniche femminili guidate dal responsabile Luis Prenn. Sulle piste di Obereggen, è stata vista insieme al padre Adolf, nelle vesti di allenatore. La soluzione però è assolutamente provvisoria, e per il momento il referente sarà il direttore tecnico Tino Pietrogiovanna. Inoltre, anche i problemi con il preparatore atletico Roberto Manzoni sono da qualche tempo incrinati, ma per il momento la collaborazione continua. Non vogliamo entrare in merito, ma circa la “questione preparatori”, aggiungiamo una considerazione: media e opinione pubblica, trovano scandaloso il fatto che la Fisi non paghi alla n. 2 al mondo il preparatore. Stesso discorso per Giorgio Rocca. Sempre sulla Gran Risa, domenica, gigante maschile. Domenica 21 gli uomini torneranno in Alta Badia per il gigante tradizionale nella valle ladina. A Madonna di Campiglio, lunedì 54° edizione della 3Tre in notturna. Martedì e mercoledì sarà la volta dei due speciali femminili. (continua)

[ 14/11/2003 ] - I velocisti austriaci per le gare nordamericane
Werner Franz non è stato convocato per la trasferta nordamericana. L'allenatore Robert Trenkwaldernon ha convocato inoltre Stephan Goergl e Thomas Graggaber. Il glorioso Wunderteam, ha problemi d'abbondanza: in ogni gara possono partire infatti solo dodici atleti per nazione. I convocati per le prove veloci sono: Stephan Eberharter, Michael Walchhofer, Christoph Gruber, Hermann Maier, Fritz Strobl, Hannes Trinkl, Klaus Kroll, Andreas Schifferer, Peter Rzehak, Josef Strobl, Hans Knauss, Benni Raich, Norbert Holzknecht, Johann Grugger. (continua)

[ 04/11/2003 ] - Al Tonale le squadre di Bottero, Prenn e Thoma
La squadra A di gigante, reduce dalla gara di Soelden, ha raggiunto il Passo del Tonale. Agli ordini dell'allenatore responsabile Severino Bottero, di Norman Bergamelli e di Alberto Contento: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder (ottimo 4° nella gara d'apertura), Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alexander Ploner. Assente ovviamente Alessandro Roberto: l'atleta dell'Esercito, dovrà stare fermo addirittura per otto mesi. Dalla sua abitazione di Santhià, "Branda" dice di voler ritornare in forma per i Mondiali di Bormio 2005. Hanno raggiunto l'Alta Valle Camonica, anche le ragazze della squadra slalom e gigante A di Luis Prenn: Denise Karbon, Daniela Merighetti, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Maddalena Planatscher, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Claudia Morandini, Nicole Gius. Prima di raggiungere il Tonale ieri in serata, la mattina si sono trovate a Milano per effettuare test fisiologici. Al Tonale, anche la squadra B di Christian Thoma, Alessandro Spaliviero e Patrick Holzer, che disuperà tra poco meno di un mese la prima gara di Coppa Europa in Svezia, ad Are. Presenti: Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Alexander Polig, Omar Longhi, Edoardo Zardini, Alex Happacher, Luca Senoner e Michael Davare. Per l'occasione si aggrega anche Patrick Cogoli. Infine, due elementi del gruppo dei discesisti di Alberto Ghidoni, ossia Roland Fishnaller ed Erick Seletto, sono in Val Senales, ad allenarsi con la squadra delle velociste azzurre: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Tagliabue, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. (continua)

[ 29/10/2003 ] - Hosp fuori due mesi. Roberto, operazione riuscita
L'austriaca Nicole Hosp dovrà stare fuori due mesi, a causa della caduta di sabato a Soelden. Anche se non sarà necessaria l'operazione, l'atleta d'oltre Brennero ha subito una lesione ai legamenti del ginocchio sinistro. Inoltre, Alessandro Roberto è stato sottoposto ad un intervento chirurgico per la ricostruzione del tendine rotuleo sinistro. L'operazione è perfettamente riuscita. L'intervento è stato effettuato a Milano presso la clinica "Madonnina" dal Presidente della Commissione Medica Fisi, Dott. Herbert Schoenhuber. "Branda", gigantista del gruppo sportivo dell'Esercito, riprenderà a sciare fra tre mesi. Il ventiseienne di Santhià era caduto rovinosamente domenica a Soelden sul ripido muro del Rettenbach. (continua)

[ 27/10/2003 ] - Soelden: soddisfatti i tecnici Prenn e Bottero
(Soelden, Aut). Soddisfazione in casa Italia dopo i giganti di Soelden che hanno aperto la stagione 2003/2004. Luis Prenn, allenatore responsabile della squadra A discipline tecniche femminili, si è detto contento per la prima prova delle sue ragazze. Certo, è mancato un acuto particolare, vedi un podio, ma nel complesso la squadra ha reagito bene. Quattro azzurre tra le prime sedici, e sei nelle ventidue: un bottino abbastanza confortante, che focalizza il fatto che il tecnico altoatesino parta da una base solida. Karen Putzer, ha terminato il gigante in 6° piazza, dimostrando che anche quest'anno è lì tra le prime della classe. Denise Karbon, la cuginetta di Peter Fill già medaglia d'argento a St.Moritz, finisce 11°. Daniela Merighetti e Manuela Moelgg fanno sempre più passi in avanti verso la completa maturazione tecnica: la bresciana finisce 14° e la diciannovenne di San Vigilio di Marebbe 16°. Quindi, Silke Bachmann 21° e la discesista Barbara Kleon 22°. Ora Putzer, Moelgg e Merighetti, insieme alle discesiste Kostner, Ceccarelli, Kleon e Recchia, si alleneranno tre giorni a Pitztall in super-g. Circa la prova maschile, moderatamente soddisfatto il coach Severino Bottero: Arnold Rieder, finanziere ventottenne di Maranza, finisce ottimo splendido 4° ad un soffio dal duo transalpino Covili&Chenal, più lontano invece da Bode Miller, grande protagonista della gara. Sul Rettenbach, gli azzurri del "Seve" da Limone Piemonte, portano a casa una 15° piazza con Massimiliano Blardone, e un 17° e 23° tempo rispettivamente con gli altoatesini Peter Fill e Michael Gufler. Max ha sciato tecnicamente bene, e non demordiamo nell'aspettarlo sul podio. Fill ha fatto una gara più che discreta: il giovane carabiniere polivalente di Castelrotto (osannato dal suo estroso fan club, giunto numeroso a Soelden) viene citato anche dai giornali austraici come un nome su cui scommettere nel futuro immediato. Incrociamo le dita. Peccato per Davide Simoncelli e Alberto Schieppati: oltre ... (continua)

[ 27/10/2003 ] - Stratosferico Miller. E Rieder è ottimo quarto
(Soelden, Aut). Chi comincia bene è già a metà dell’opera. Se questo dato vale per Bode Miller, non sarà certo facile stare alle calcagna dell’americano, ieri grande trionfatore del gigante inaugurale. Sole splendente e –10 gradi: così il ghiacciaio del Rettenbach ospitava l’esordio stagionale del circo bianco, con una cornice di pubblico che già dal mattino presto aveva invaso le aree circostanti il traguardo. Soelden, vivace centro in cima alla Otztaler, già da venerdì straboccava di gente. Due facce per questo angolo di Tirolo: la notte divertimenti a go-go con ristoranti e disco-pub gremiti di giovani; la mattina le gare di Coppa del Mondo, oramai divenuto appuntamento classico dell’”opening” del circo bianco. Soelden fine ottobre, giorni in cui appassionati di sci di mezza europa, si ritrovano con trombe, vessilli e campanacci ad animare vuoi il centro del paese, vuoi lo ski-stadium. Nella “prima”, il grande protagonista è stato Miller: distacchi abissali inflitti a Covili e Chenal, che stanno a sottolineare il grande stato di forma in cui si trova l’”hippy delle nevi”. Certo, una gara può non significare nulla, ma il modo in cui ha sciato e vinto, i distacchi ai concorrenti e lo stato di forma di Eberharter e Maier (almeno in gigante), possono dire parecchio. Eccome: lo “scavezzacollo” del New Hampschire, col nuovo sponsor "Barilla" come Tomba sul caschetto, è uno spettacolo da vedere. Sugli sci è un mix tra potenza, precisione, estro: ti può attaccare una porta come in un manuale alla voce “come girare gli sci in gigante”, come ti può fare un passaggio completamente scomposto rischiando l’impossibile. Il risultato non cambia per Bode, il cronometro al traguardo gli da sempre ragione, grazie alla sua fluidità. Con Miller sul podio, una doppietta francese: 2° Frederic Covili, il campione di gigante di due stagioni fa, e 3° Joel Chenal da La Rosiere. Gli austriaci questa volta sono dietro, seppur lì sempre tra i primi della classe: Benny Raich finisce 5°, Heinz ... (continua)

[ 20/10/2003 ] - Soelden: ecco la banda di Severino Bottero
Dopo le convocazioni delle ragazze per Soelden ad opera di Luis Prenn, anche il coach dei gigantisti, Severino Bottero, ha diramato i nomi per la prima gara della stagione. Gli otto atleti della squadra A di gigante, garegeranno tutti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Peter Fill. La nona casella spettante agli azzurri, sarà completata da Manfred Moelgg. Il finanziere ladino, fa parte della squadra degli slalomisti di Claudio Ravetto, e a Soelden si cimenterà per la seconda volta in una gara di Coppa del Mondo. Infatti, aveva già partecipato allo speciale di Bormio nel gennaio scorso, senza portare a termine la prima manche. Giorgio Rocca, ha rinunciato al gigante tirolese, per concentrare le ultime settimane sul lavoro fra le porte strette. Da questa sera, squadra A slalom, squadra A gigante, A discipline tecniche femminile, B maschile, salirà in Val Senales. Giovedì i gigantisti e le gigantiste, raggiungeranno la località austriaca. (continua)

[ 15/10/2003 ] - In Val Senales, si preparano i giganti di Soelden
(Schnalstal/Val Senales, Ita). In Val Senales, le squadre maschili e femminili di gigante, stanno affinando la preparazione in vista delle gare tirolesi che si terranno il 25 e 26 ottobre. La squadra di Severino Bottero, coadiuvato da Ruggiero Muzzarelli e Norman Bergamelli, è reduce dalla trasferta cilena di Valle Nevado e da Saas Fee, nel Vallese: poco lavoro invece è stato svolto la settimana scorsa allo Stelvio, a causa delle “bizze” del tempo. L'allegra banda dell’ex-tecnico dei francesi, avrà con Soelden un’occasione da non lasciarsi assolutamente sfuggire: Max Blardone è alla ricerca del suo primo (e strameritato) podio in Coppa del Mondo, e tutti gli altri ragazzi cercheranno di migliorare le proprie classifiche Fis e i risultati (più o meno brillanti) della stagione passata. A Soelden, Bottero schiererà sicuramente: Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Michael Gufler e un motivatissimo Peter Fill, che si è allenato duramente anche nelle discipline veloci durante la trasferta di Portillo (Cile) con i jet di Alberto Ghidoni. E il 9° posto? Sicuramente non correrà Giorgio Rocca: il “maciste di Livigno” ha preferito continuare il lavoro sullo slalom insieme al fido Ravetto. Semmai, Giorgione, parteciperà nel corso della stagione alle combinate. Quindi, salvo sorprese, il ballottagio dovrebbe essere tra Patrick Cogoli e Manfred Moelgg. Staremo a vedere. Intanto, anche le fanciulle di Luis Prenn, stanno effettuando gli ultimi ritocchi in vista di Soelden. Con loro, in Val Senales, è salita anche Karen Putzer, insieme al suo allenatore Heinz Peter Platter. Sabato 25, all’attacco del ghiacciaio del Rettenbach, vedremo all'opera: Karen Putzer (nuovo look con i capelli rosso ramato e divisa delle Fiamme Oro), Denise Karbon, Silke Bachmann, Madallena Planatscher, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg. Inoltre, le velociste Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. Nicole Gius è ancora in forse. Per ... (continua)

[ 09/10/2003 ] - Il Comitato Alpi Occidentali, scrive a Fantaski
Ecco i nomi dei ragazzi e delle ragazze del FISIAOC, il Comitato Regionale Alpi Occidentali / Regione Piemonte. Maschile A: Riccardo Demaria, Gianluca Olivero, Alberto Gallotti, Eugenio Marsaglia, Adam Peraldo. Femminile A: Marzia Allois, Michela Basso, Clarissa Bonetto, camilla Barsotti, Vittoria Gatta. Gianluca Olivero, la Allois e la Gatta, fanno parte anche della "selezione nazionale giovani promesse della velocità", coordinato da Alberto Casse, che dopo due raduni allo Stelvio, si recherà a Cervinia nel mese di novembre. Maschile B: Francesco Bechis, Mattia Blengini, Davide Cervini, Andrea Codeluppi, Pietro Gorlier, Simone Eydallin. Femminile B: Eleonora Teglia, Giulia Gros, Carlotta Capello, Alessia Micai, Francesca Giacchero, Elena Rolfo, Roberta Sarti, Silvia Semino. Coordinatore: Massimo Di Donato. Allenatori: Corrado Gamba e Matteo Ponato (settore maschile), Paolo Deflorian e Simone Del Dio (Femminile). Ragazze e ragazzi del Comitato, si sono allenati quest'esate tra Les Duex Alpes, Cervinia/Zermatt e il Passo dello Stelvio: la stagione che sta per iniziare, vedrà queste giovani promesse cimentarsi in gare Fis e nelle tappe italiane di Coppa Europa. (continua)

[ 18/09/2003 ] - I gigantisti al rientro dal Cile
La squadra di gigante allenata da Severino Bottero, Ruggero Muzzarelli e Norman Bergamelli, è appena rientrata in Italia dopo un periodo di allenamento in Cile, a Valle Nevado. Dal Sud-America, sono rientrati per seguire la preparazione sui ghiacciai italiani: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alberto Schieppati. Assente Peter Fill, sempre in Cile, ma a Portillo con i discesisti di Alberto Ghidoni. Con la giovane banda di Bottero, anche lo slalomista Manfred Moelgg. I ragazzi hanno trovato giorni di tempo sereno e un manto nevoso duro e compatto, tipicamente invernale e ideale per gli allenamenti. Sono stati predisposi allenamenti e tracciati di gigante, super-g ma anche discesa libera. Tutti i componenti della squadra hanno reagito bene al lavoro svolto, e hanno fatto notevoli passi avanti verso il raggiungimento della condizione migliore. Infatti, alla prima uscita di Soelden, manca praticamente solo un mese. (continua)

[ 09/09/2003 ] - Blardone vince un gigante Fis a El Colorado
Tripletta azzurra in un gigante Fis a El Colorado, in Cile. Vince Massimiliano Blardone. Dopo l'ossolano, 2° piazza per Alberto Schieppati e 3° posto per Davide Simoncelli. Anche Alexander Ploner e Arnold Rieder in gara, rispettivmente 4° e 6°. La squadra di gigante di Severino Bottero, a cui si aggiungono anche Alessandro Roberto, Michael Gufler e lo slalomista aggregato Manfred Moellg, si fermeranno in Cile, nel quartier generale di Valle Nevado, fino al 14 settembre. Anche Peter Fill è in Cile, ma a Portillo, ad allenarsi nelle discipline veloci con i discesisti. Gli azzurri, parteciperanno ad altre due gare prima di tornare in Italia: l'8 a Valle Nevado e l'11 ad Antillanca. (continua)

[ 30/08/2003 ] - Gigantisti a Valle Nevado - Cile
Cile anche per la squadra A di gigante: la giovane banda di Bottero, ha lasciato oggi l'Italia per recarsi a Valle Nevado. Fino al 14 settembre, troveranno su queste nevi sud-americane condizioni invernali per allenarsi in gigante, super-g e per effettuare gli ultimi test dei materiali. Agli ordini di Severino Bottero, Ruggiero Muzzarelli, Roberto Contento e Norman Bergamelli, sono presenti: Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Michael Gufler. Con la squadra di gigante, è stato aggregato per questo raduno anche Manfred Moelgg, slalomista del team di Claudio Ravetto. Assente Peter Fill: il giovane polivalente, si trova sempre in Cile, ma a Portillo, insieme ai discesisti. L'atleta di Castelrotto, dedicherà questo periodo alla discesa libera. (continua)

[ 24/08/2003 ] - Lavoro atletico per la A slalom. La B a Cervinia
Gli slalomisti della squadra A, hanno osservato nel mese di agosto, un periodo senza raduni sulla neve. D'altronde, i ragazzi di Claudio Ravetto, hanno iniziato la preparazione per la stagione 2003-2004 già nel mese di maggio. Ad agosto, comunque, si sono dedicati alla preparazione atletica singolarmente. Il preparatore atletico Claudio Manganaro, ha seguito i ragazzi al loro domicilio, per un lavoro mirato sulle esigenze e sulle caratteristiche del singolo. In Alto Adige, Manganaro, ha raggiunto Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Manfred Moelgg. Quest'ultimo, il 30 agosto, si aggregherà alla squadra di gigante per due settimane di alleanmento sulle nevi cilene di Valle Nevado. L'atleta ladino, infatti, è competitivo anche fra le porte larghe: non a caso si trova intorno alla 40° piazza nelle classifiche Fis della specialità. Il "Manga", per seguire Giancarlo Bergamelli, si è recato a Trescore Balneario, nella bergamasca. Giorgio Rocca, invece, sta trascorrendo il mese di agosto, tra San Marino e Rimini, seguendo una tabella di lavoro preparata da Roberto Manzoni, il suo personale preparatore. La squadra B, intanto, è tornata a Breuil Cervinia. Slalom e gigante sul Plateau Rosa, per i ragazzi di Christian Thoma, Stefano Fumagalli, Patrick Holzer e Alessandro Spaliviero. Assente ancora l'infortunato Michael Davare, che rientrerà a metà settembre. Presenti invece tutti gli altri: Edoardo Zardini, Alexander Polig, Luca Senoner, Luca Moretti, Alex Happacher, Omar Longhi, Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Cristian Deville. (continua)

[ 30/07/2003 ] - Giorgio Rocca si allena a Cervinia
(Cervinia, Ita). Rocca è a Cervinia per un raduno sciistico con la squadra A di slalom. Arrivato a Breuil-Cervinia lunedì 28, lascerà venerdì la località valdostana. Giorgione, ventotto anni il 6 agosto, sta bene: si trova a suo agio con gli sci da speciale che da regolamento, la prossima annata, saranno più lunghi di 10 cm. (5 per le donne). Attualmente, si sta comportando egregiamente anche fra le porte larghe del gigante, specialità che affronterà almeno ad inizio stagione, e che lo vedrà al cancelletto di partenza a ridosso dei “primi 30” in virtù degli oltre 400 punti conseguiti l'anno passato. Oltre al gigante, Rocca, disputerà le combinate, in vista degli appunatmenti iridati ed olimpionici dei prossimi anni. Il solido livignasco, fa ancora riferimento al preparatore atletico Roberto Manzoni e al fido ski-man Nordica, Vianello. Il 21 agosto, dovrebbe aggregarsi ai discesisti per raggiungere Las Lenas, in Argentina. Dovrebbe: in quanto la neve scarseggia e la partenza alla volta del Sud America per le squadre di discesa maschili e femminili, e per la squadra maschile di discesa dei giovani, non è stata ancora ufficializzata. A differenza degli altri, comunque, Giorgio tornerebbe il 3 settembre in Italia: dieci giorni effettivi di sci ( a differenza delle squadre dei velocisi che vi soggiornerebbero tre settimane), perché Ravetto lo vuole in squadra alla ripresa degli allenamenti per concentrarsi sullo slalom. Infatti, gli ultimi raduni fra lo Stelvio e qui sul Plateau Rosa, metà della settimana è stata dedicata al gigante. I motivi di questa divisione sono molteplici, ma in particolare per non tediare gli atleti esclusivamente con le porte strette e anche per l’abitudine alla velocità. Del resto in slalom, si va sempre più forte. A questo proposito una curiosità: Ravetto, durante un aggiornamento Fisi per allenatori, mostrava al video l’abisso fra la vittoria di Wengen di Giorgio quest’anno, e quella di Alberto Tomba cinque anni fa a Crans Montana, slalom ... (continua)

[ 30/07/2003 ] - Il raduno degli slalomisti di Ravetto
(Cervinia, Ita). La squadra A di slalom, si trova a Breuil-Cervinia per l’ultimo raduno prima della pausa estiva di agosto. Infatti, l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, di concerto con il direttore tecnico Flavio Roda, ha deciso di lasciare libero tutto agosto agli slalomisti, in quanto la preparazione è iniziata già a metà maggio. Con Ravetto, lo staff dei tecnici è completato da Massimo Carca e Angelo Weiss: il primo è stato promosso secondo allenatore, Angelo invece (un decennio in Coppa del Mondo ed una vittoria - Chamonix 1999-), sostituisce Christian Thoma, passato a coordinare la squadra B. Presente anche il fisioterapista Roberto Cornetti. Non segue la squadra durante i raduni estivi sulla neve, il preparatore atletico Claudio Manganaro. Infatti, si è preferito che segua direttamente gli atleti quando sono a casa, per coordinare meglio una tabella di lavoro individuale. La compagine dello speciale, è composta da Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Hannes Paul Schmid. Alan Perathoner, per il momento, si allena con il suo gruppo sportivo, ed Edoardo Zardini, è aggregato alla squadra B. Ad autunno, si vedrà chi dei due otterrà il 6° posto (l’ultimo che spetta all’Italia), per disputare la Coppa del Mondo. Gianki punterà a migliorare il 12° posto nelle liste Fis dello speciale, e si butterà con decisione alla conquista del primo podio nel circo bianco, o magari addirittura cercherà la prima vittoria. Il ventinovenne di Trescore Balneario, bassa Val Cavallina, se lo meriterebbe: la scorsa stagione, ha dimostrato di che pasta è fatto ed ha ampi margini di miglioramento. “Thali”, deve riuscire a sciare in Coppa del Mondo come fa in allenamento ed in Coppa Europa: manca un po’ di esperienza per la massima serie, ma le qualità non gli mancano certamente. Come per Thaler, lo stesso discorso vale per Hannes Paul Schmid. “Schmidy”, ventitreenne di Terento, ha dimostrato in allenamento di “dare la paga” sovente anche a Rocca. ... (continua)

[ 27/07/2003 ] - Gigantisti e squadra B a Pavullo
A Pavullo, appennino modenese, la suadra A di gigante allenata da Severino Bottero, e la squadra B di Christian Thoma, venerdì scorso hanno terminato quattro giorni di preparazione atletica. Durante la preparazione estiva, infatti, i raduni sulla neve, sono intervallati da sedute di allenamento senza gli sci. Dopo la sessione di giugno nelle Marche, a S. Benedetto del Tronto, è stata la volta di Pavullo. Palestra, corsa, mountain bike per i ragazzi del "Gruppo di gigante di Coppa del Mondo" e del "Gruppo Coppa Europa". Con la squadra di gigante, presenti Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Davide Simoncelli, Alberto SChieppati e Arnold Rieder. Con la squadra B, Mirko Deflorian, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Edoardo Zardini, Luca Senoner, Cristian Deville, Omar Longhi e Luca Tiezza. (continua)

[ 24/07/2003 ] - Anche Karen Putzer si allena ai piedi del Cervino
(Cervinia, Ita). Karen Putzer, sta trascorrendo un periodo di allenamento sulla neve a Breuil-Cervinia. La fuoriclasse di Nova Levante, vi soggiornerà fino al 29 luglio. Solo oggi e domani, insieme al fido allenatore Heinz Peter Platter e allo ski-man Rossignol Gillio, ha raggiunto Asti, per un paio di sedute di atletica con il preparatore Roberto Manzoni. Karen, per quel che riguarda la preparazione sugli sci, sta concentrando il lavoro sulla discipline tecniche. Allenamento, che condivide con il gruppo delle velociste di Walter Wedam, presente con Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Isolde Kostner e il suo allenatore personale Valerio Ghiradi hanno già lasciato Cervinia, e la liberista gardenese ora sta facendo atletica. Anche le discesiste azzurre, in questo raduno, prediligono l’allenamento in slalom ed in gigante. Come organizzazione del lavoro, la Putzer e la sua banda, si aggregano di volta in volta, vuoi alle slalomiste di Luis Prenn, vuoi alle velociste. D’altronde, se è utile che usufruisca di un piccolo staff personale, è anche palese che se vuole allenarsi in super-g o in libera, necessita di una struttura ed un organizzazione che difficilmente si può tirare in piedi per una sola atleta. Per questo, seppur agli ordini del tecnico dell’Alta Val Venosta, si aggrega agli altri team. Karen, anche la prossima stagione, punterà al gigante ed al super-g, ma cercherà di cimentarsi più spesso tra le “rapid gates”. Seconda al termine della stagione di Coppa del Mondo, non può non programmare la scalata alla mitica sfera di cristallo, da due anni nelle mani della ventiduenne croata Janica Kostelic. Dopo un periodo di meritato riposo a Nova Levante con mamma Olgae e papà Adolf, la Putzer il 21 agosto volerà in Argentina, a Las Lenas, insieme alle squadre maschili e femminili di discesa, a cui si aggregheranno Per Fill, e probabilmente anche Giorgio Rocca. A metà settembre il rientro in Italia. (continua)

[ 24/06/2003 ] - Gli allenamenti di luglio delle squadre nazionali
Ecco il programma degli allenamenti per il mese di luglio delle squadre nazionali di sci alpino maschili e femminili. Squadra A Discesisti (Ghedina, Fattori, Sulzenbacher, Seletto, Fischnaller, Staudacher): 30 giugno – 5 luglio Les Duex Alpes. 13 e 14 luglio test aletici Castellanza (VA). 25 – 29 luglio Cervinia/Zermatt. Squadra A Gigantisti (Blardone, Fill, Schieppati, Rieder, Gufler, Ploner, Simoncelli, Roberto): 30 giugno – 4 luglio Saas Fee (Sui). 14 – 19 Cervinia/Zermatt. 22 – 26 test atletici Pavullo (MO). Squadra A Slalomisti (Rocca, G.Bergamelli, Thaler, Moelgg, Schmid): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 18 e 28 – 1 agosto Cervinia/Zermatt. Squadra B (Deflorian, Moretti, Deville, Longhi, Senoner, Polig, Happacher, Tiezza, Zardini): 7 – 11 e 14 – 18 Passo dello Stelvio. Squadra Discesa Giovani (Berbenni, Gros, Thanei, Carrozza, Heel) : 30 giugno – 5 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 19 e 25 – 29 Cervinia. Squadra A femminile slalom e gigante (Karbon, Backmann, Moelgg, Gius, Ceresa, Morandini, Pezzedi, Planatscher, Merighetti): 5 – 12 Cervinia/Zermatt. 21 – 25 test atletici Brunico (BZ). 28 – 31 test atletici Schio. Squadra A femminile discesa (Kostner, Ceccarelli, Kleon): 17 – 21 Cervinia/Zermatt. Squadra A femminile polivalente (Putzer): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 20 – 24 e 26 – 30 Cervinia/Zermatt. Squadra B femminile: 7 – 11 Les Deux Alpes. (continua)

[ 12/06/2003 ] - Gigantisti, slalomisti e squadra B allo Stelvio
Dopo i primi raduni al Passo del Tonale, sul ghiacciaio Presena, gli azzurri si spostano allo Stelvio, per continuare la preparazione. Sul ghiacciaio, che ha aperto i battenti da poco più di una settimana, le squadre A (Coppa del Mondo) di gigante e di slalom. Con Severino Bottero ed il suo staff, sono presenti Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Arnold Rieder ed Alexander Ploner. Per il momento Patrick Cogoli, si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Dopo i test di fine estate, si vedrà se sarà aggregato alla squadra. I ragazzi soggiornano all’Hotel Thoeni 3000, proprio all’inizio del comprensorio sciabile di questo nevaio perenne. Giunti Lunedì, si fermeranno fino a Venerdì 13. La giornata di allenamento, prevede sveglia alle 6; quindi alle 7 tutti agli impianti di risalita, e fino alle 11 allenamenti sulla neve. Il lavoro in ghiacciaio, consta di esercizi di tecnica, sci in campo libero e qualche discesa tra i pali. Niente cronometro però: ora si punta ad affinare la tecnica sul piano, dopo le prove sul ripido della settimana scorsa al Tonale. Al pomeriggio, nella palestra del Thoeni 3000, sedute di preparazione atletica. La settimana prossima, i gigantisti, raggiungeranno San Benedetto del Tronto per cinque giorni dedicati essenzialmente alla preparazione atletica. Successivamente, dopo il solito week-end a casa a ricaricare le batterie, tutti in Svizzera, a Saas Fee. Sono presenti questa settimana anche il gruppo degli slalomisti. Con l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, ecco Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed il debuttante in squadra A Manfred Moelgg, fratello di Manuela e campione italiano in carica di speciale. Per Alan Perathoner, stessa sorte di Cogoli: per il momento e fuori squadra e si allena con le Fiamme Oro. Vedremo se a fine di settembre sarà aggregato. Allo Stelvio, anche la squadra B (Coppa Europa): agli ... (continua)

[ 05/06/2003 ] - Al Tonale i gigantisti di Bottero
(Passo del Tonale, Ita). Al Tonale, sul ghiacciaio del Presena, da martedì 3 giugno, si stanno allenando i gigantisti della squadra A. Con Severino Bottero, Ruggero Muzzarelli, Norman Bergamelli e Alberto Contento, sono presenti al secondo raduno della stagione: Massimilano Blardone, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Peter Fill e Alexander Ploner. I ragazzi risiedono all’Hotel Torretta, di proprietà della famiglia di Omar Longhi, atleta della squadra B. L’allenatore responsabile Severino Bottero, reduce da un’esperienza con la nazionale francese di gigante, fa un’analisi dei primi raduni della sua giovane compagine. Per il tecnico, piemontese di Limone, la squadra non può che migliorare i risultati dell’annata appena trascorsa. Sono tutti giovani e tecnicamente alquanto dotati. Certo, c’è bisogno di sciare molto ed affinare la tecnica. La squadra ha comunque le carte in regola per ben figurare, e preparare questo intenso triennio, che vedrà a Bormio i Mondiali del 2005 e a Sestriere le Olimpiadi del 2006. Alle 7.30 gli azzurri sono già sulla funivia Paradiso: è necessario raggiungere il ghiacciaio Presena assai presto, visto le alte temperature di questo inizio giugno, che fanno mollare la neve già a metà mattinata. Punta di diamante di questa allegra brigata, “Pollicino” Blardone, che il prossimo anno punterà dritto come un fuso alla prima vittoria in Coppa del Mondo. Max, è il numero 7 nelle classifica Fis di gigante: tra lui e la 45° piazza tutti i ragazzi della squadra. Su queste nevi perenni a cavallo fra la Val di Sole e l’Alta Valcamonica, gli azzurri eseguono al mattino allenamento senza cronometro. Si va da percorsi disegnati su 12-15 porte, a curve in campo libero, e infine esercizi di impostazione tecnica. Vista la conformazione e la fisiologia del ghiacciaio, si punta ad allenamenti di tecnica sul ripido. Da lunedì prossimo, sui dolci pendii dello Stelvio, si passerà a prove sul piano. Per i ... (continua)

[ 23/05/2003 ] - Le compagini dei ragazzi della A-Coppa del Mondo
La Fisi ha reso noto le squadre "A" degli uomini per la Coppa del Mondo 2003-2004. Flavio Roda è stato promosso DT del settore maschile, super visionato da Gustav Thoeni, nel nuovo ruolo di Direttore Generale. A Severino Bottero, a termine dell'esperienza in Francia, i gigantisti. Si ritirano Patrick Holzer ed Angelo Weiss: quest'ultimo prende il posto di aiuto allenatore degli slalomisti lasciato da Cristian Thoma, ora allenatore responsabile della squadra "B" per le discipline tecniche. Edoardo Zardini e Giorgio Gros, escono dal giro della "A". Alan Perathoner e Patrick Cogoli saranno aggregati ad ottobre, e per il momento si allenano con i rispettivi gruppi sportivi, ossia Fiamme Oro e Fiamme Gialle. Infine, in nazionale "A" ecco Manfred Moelgg, gruppo slalom condotto ancora da Claudio Ravetto, ed Erik Seletto che rifà l'ingresso nella compagine dei velocisti ancora sotto la conduzione di Alberto Ghidoni. Sci alpino squadra maschile CdM 2003/04 DG Gustavo Thoeni DT settore maschile Flavio Roda DT settore femminile Tino Pietrogiovanna GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE Allenatore responsabile Claudio Ravetto Preparatore atletico Claudio Manganaro Allenatore Massimo Carca Allenatore Angelo Weiss G.S. Fiamme Gialle Fisioterapista Roberto Cornetti Skiman FISI Giuseppe Gianera Skiman FISI Patrick Merlo Skimen ditte Andrea Vianello Skiman Nordica Atleti Giancarlo Bergamelli G.S. Fiamme Gialle 1974 Manfred Moelgg G.S. Fiamme Gialle 1982 Alan Perathoner* G.S. Fiamme Oro 1976 Giorgio Rocca C.S. Carabinieri 1975 Hannes Paul Schmid C.S. Carabinieri 1980 Patrick Thaler C.S. Carabinieri 1978 *Si allena con il G.S. Fiamme Oro e sarà aggregato in autunno GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM GIGANTE-SUPERG-COMBINATA MASCHILE Allenatore responsabile Severino Bottero Allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli Aiuto allenatore Norman Bergamelli Preparatore atletico Alberto Contento Fisioterapista Francesco Ciardetti ... (continua)

[ 20/05/2003 ] - Eberharter non si ritira. Cornaz desiste
Durante la presentazione della squadra austriaca per la stagione 2003-2004, avvenuta a Innsbruck, è stato reso noto che Stefan Eberharter si presenterà nuovamente ai cancelletti di partenza del circo bianco. Il fuoriclasse trentaquatrenne, tirolese di Stumm, ha fine stagione non aveva ancora deciso se proseguire o meno la sua brillante carriera. Quindi, un altro anno nel circo bianco e protagonista di nuove sfide con Herminator Maier, in procinto di tornare ai massimi livelli dopo l'assaggio trionfante della stagione passata. Sarà in squadra anche il velocista Christian Greber, infortunatosi lo scorso ottobre. Anche Mario Matt, slalomista e già campione del mondo, sembra aver risolto completamente i guai fisici ed essere pronto per un anno da alti livelli. Per la coppa generale, oltre ai soliti Eberharter e Maier, in casa Austria si punta anche si Benjamin Raich, Christoph Gruber e Micheal Walchhofer. Intanto, l'allenatore valdostano Mauro Cornaz, già allenatore dei discesisti azzurri ed in ultimo responsabile della velocità maschile transalpina, ha rifiutato il passaggio in Fisi per allenare le ragazze della discesa e del super-g. Cornaz, avrebbe desistito, in quanto voleva allenare anche Isolde Kostner. Isi, però, ha preferito rimanere ad allenarsi sola col fido Valerio Ghirardi, con cui ha vinto due coppe del mondo di discesa libera. La responsabilità del settore della velocità femminile rimarrà dunque a Walter Wedam, che nel suo staff opererà un solo cambio: l'ex gigantista Luca Pesando al posto di Fabbio Rinaldi. Tutte le altre novità sulle squadre nazionali, al termine del Consiglio Federale Fisi che è in corso in queste ore a Milano presso il Nova Hotel. Infine, sono stati stanziati 178 milioni di euro per i Mondiali di Bormio 2005. L'intesa è stata firmata ieri a Sondrio dal Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, dal Ministro per l'Economia Giulio Tremonti e dal responsabile del dicastero per le Infrastrutture Lunardi. Il finanziamento ... (continua)

[ 08/05/2003 ] - In Svezia ultime Fis. A luglio si riparte in Cile
Con i primi di maggio, si è chiuso definitivamente il calendario Fis, che prevede tutti i tipi di competizioni in qualsivoglia paese internazionale. Le ultime gare, in Svezia, a Fuanesdalen, dove si sono disputati due slalom fis, uno maschile e l'altro femminile. Lo speciale maschile è stato vinto dallo svedese Alexander Feinestam, classe 1974, atleta del circuito di Coppa Europa, che ha partecipato alle finali di Piancavallo a marzo. Feinestam, tra l'altro, è stato 4° ai Mondiali Militari disputati in Finlandia ad inizio aprile: nel gigante è finito dietro alla triade azzurra Michael Gufler, Peter Fill, Alessandro Roberto. Ora la stagione è davvero terminata. Le prime gare del calendario internazionale per la prossima stagione, come di consueto, si disputeranno nel continente americano: a fine luglio, in Cile, a Valle Nevado, sono in programma un gigante ed un super-g Fis organizzati dalla federazione brasiliana. Le gare valgono per i Campionati Nazionali Brasiliani e per la South American Cup, circuito del sud america sulle orme della coppa europa. Quindi in programma successivamente, sempre nel periodo estivo, gare in Nuova Zelanda, Argentina, ancora in Cile ed in Australia. La prima gara di Coppa del Mondo, sul ghiacciaio austriaco di Soelden, ormai divenuto un classico: il 25 ottobre gigante femminile ed il giorno successivo quello maschile. Comunque, a giorni, è in procinto di uscire il calendario ufficiale per la prossima stagione di coppa del mondo, che per l'Italia prevederà oltre alle consuete tappe della Val Gardena, Alta Badia e Bormio, il ritorno dello slalom sul Canalone Miramonti di Campiglio a dicembre, e a marzo le finali a Sestriere. (continua)

[ 30/03/2003 ] - Gufler gigante tricolore. Girardi nel Gigantissimo
Chiudono i Campionati Italiani Assoluti a Ponte di Legno/Tonale, organizzati dal Consorzio Adamello Ski - OS NOI - Brixia Sci, dal 24 al 29 marzo. Il gigante tricolore, disputato sulla Serodine-Cadì, è andato al Carabiniere altoatesino di Moso, Michael Gufler, che viene da un ottimo momento di forma, in seguito al 3° posto nella libera tricolore e a 4 vittorie in giganti Fis tra la Val Gardena e Corno alle Scale. Gufler, ha superato Massimiliano Blardone (2°), piemontese di Pallanzeno e delle Fiamme Gialle. 3°, il Carabiniere altoatesino Patrick Thaler. 4° Manfred Moelgg, 5° Alessandro Roberto, 6° Edoardo Zardini, 7° Walter Girardi, 9° Peter Fill, 10° Patrick Cogoli. 12° Hannes Paul Schmid e 14° Giancarlo Bergamelli. Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Holzer non hanno terminato la gara. Sono state assegnate anche le medaglie della "Gran Combinata", ossia i migliori tempi fra slalom, gigante e discesa: vittoria al Carabiniere di Castelrotto Peter Fill, che precede Manfred Moelgg delle Fiamme Gialle da S. Vigilio di Marebbe e Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei. Al Passo del Tonale, sulla Bleis Giuliana, la discesa libera femminile. Titolo a Daniela Ceccarelli delle Fiamme Gialle da Rocca Priora. 2° la bergamasca di Schilpario Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana e 3° Lucia Recchia da Brunico e delle Fiamme Gialle, già vincitrice del titolo del super gigante. Sempre sulla Bleis Giuliana, è andata in onda la 12° edizione del Gigantissimo, classica gara di fine stagione (non valevole per punteggio Fis) disegnata per l'occasione su ben 82 porte. La vittoria è andata al vicentino di Schio Walter Girardi delle Fiamme Gialle. 2°, sempre Fiamme Gialle, Matteo Berbenni e 3° il Carabiniere Roland Fischnaller. 4° Giancarlo Bergamelli, Fiamme Gialle. La classifica femminile ha visto il successo di Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana, che ha bissato il successo della stagione passata. 2° la diciassettenne bresciana Nadia Franchini dello Sci Club ... (continua)

[ 16/03/2003 ] - Miky Von Gigante vince la coppa di specialità
(Hafjell, Nor). Michael Von Gruenigen chiude nei migliore dei modi la sua fantastica carriera: vince la Coppa del Mondo di Gigante e conclude sul podio (3°) la sua ultima gara, qui ad Hafjell, alle finali di Coppa del Mondo 2003 di Lillehammer. La gara norvegese, ha visto la vittoria dell’ austriaco Hans Knauss, che in seguito ad un infortunio capitatogli due anni fa, questa stagione sembra che ripercorra una nuova giovinezza: aveva vinto a metà gennaio nel classicissimo gigante di Adelboden sul Kuonisbergli, ai Mondiali di St. Moritz aveva conquistato la medaglia d’argento, e qui a Hafjell ha trionfato confermando un ottimo stato di salute. Chissà se il simpatico ed accomodante trentaduenne di Schladming, la prossima stagione confermerà questa brillantezza fra le porte larghe e tornerà micidiale anche in discesa, visto che il 7° posto delle finali può essere un segnale Sul podio con Hans e “l’esteta del Gigante”, anche Benjamin Raich. Benny, non hai mai vinto quest’anno, ma si è dimostrato l’aquilotto d'oltre Brennero più in forma nelle due discipline tecniche. Bravo in gigante come ion slalom, anche il suo connazionale Heinz Schilchegger, oggi 4° ex-equo con Erik Schlopy. In 6° piazza stesso tempo per Bode Miller, che dopo la sfera di cristallo perde anche la coppetta di gigante, e Kalle Palander: bravo il finlandese, nonostante abbia già la testa allo slalom dove con Kostelic si giocherà la coppetta. E gli azzurri? Sulla Olympia – Loypa non si sono trovati granchè bene. Massimiliano Blardone conclude 11° e 5° in classifica di specialità: più che buona la stagione del giovane ossolano, peccato però che quel maledtto podio non arrivi mai. I ragazzi di Flavio Roda questa volta sono più indietro: Alessandro Roberto 17°, Davide Simoncelli 24° ed Arnold Rieder 27°. Nonosatnte la prova non esaltante della giovane compagine azzurra, non possiamo certo lamentarci: i ragazzi in gigante quest’anno sono stati in parecchie occasioni con i migliori. Ad Hafjell, anche lo ... (continua)

[ 13/03/2003 ] - Divino Eberharter: asso pigliatutto!
(Kvitfjell, Nor). Eccolo al traguardo dell’Olympiabakken. Cerca con gli occhi il tabellone, e in un attimo capisce di aver vinto tutto quello che c’era da vincere. Esulta Steff: si leva gli sci e con un urlo liberatorio fa volare il suo casco nelle mani del fido Robert Brunner, l’uomo che aspetta gli austriaci al traguardo e cura gli interessi delle aziende tecniche della squadra e gli sponsor. Stephan Eberharter vince la sua seconda Coppa del Mondo, dopo aver trionfato nell’ultimo super-g della stagione, che gli ha consegnato anche la Coppa di specialità. Stephan ha così matematicamente messo le mani per la seconda volta sulla sfera di cristallo, avendo la meglio su Bode Miller, che anche oggi – come nella libera di ieri – non ha raccimolato nessun punto. E' apparso davvero stanco il venticinquenne del New Hampschire, unico atleta ad aver disputato ogni prova del circo bianco. Nonostante la 2° piazza in classifica generale, si può sicuramente affermare che è nata una stella nel pianeta dello sci internazionale: il guascone americano associa ad uno stile tutto suo nell'interpretazione delle gare, un carattere estroverso e aperto. Tornado a Steff, ricordiamo che si è portato a casa la coppetta di specialità, nonostante fosse prima della gara in ritardo su Marco Buechel: il trentunenne di Vaduz, però ha commesso un grave errore nei curvoni centrali della Olympiabakken e, se è riuscito a rimettersi in carreggiata senza deragliare, non è riuscito a fare meglio del campionissimo austriaco. Ora Eberharter, dopo il giagnte di dopodomani che fungerà più che altro da meritata passerella, andrà in vacanza: al ritorno d aun periodo senza sci comunicherà se smetterà o meno. Sul podio anche Lasse Kjus, che argento in combinata ai Mondiali escluso, è al primo podio stagionale. 3° Hannes Reichelt, rampante austriaco e tra i nuovi maggiori interpreti della specialità. 4° Kjetil Andrè Aamodt, sempre immenso il biondo vikingo, ma anche un po’ scalognato: per pochi centesimi è fuori ... (continua)

[ 10/03/2003 ] - Tutto pronto a Lillehammer per le finali di Coppa
In Norvegia, a Lillehammer, ha inizio l’ultima settimana delle finali di Coppa del Mondo di sci alpino. Il programma vedrà le prove veloci mercoledì e giovedi a Kvtfjell. Lunedì e Martedì prove discesa femminile e martedì prova uomini. Gare tecniche ad Hafjell, sabato e domenica. Vi parteciperanno solo i primi 25 atleti delle classifiche di ogni disciplina, più i vincitori dei titoli ai mondiali juniores appena terminati. Gli azzurri, in discesa libera, conteranno solo su Kurt Sulzenbacher, che è proprio in 25° piazza e si qualifica per il rotto della cuffia. In gigante ben quattro ragazzi: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Alessandro Roberto e Davide Simoncelli. Petr Fill, peccato è 26° in classifica e per pochissimo viene escluso. Per lo slalom speciale correranno Giorgio Rocca e Gaincarlo Bergamelli. Già questa mattina, sulla Olympiabakken di Kvitfjell, località che vede la partenza della pista a neanche 1000 m. e l’arrivo a poco meno di 200 m. s.l.m, erano in programma le prime prove della libera femminile. Le azzurre in gara sono Isolde Kosner, Karen Putzer e Daniela Ceccarelli. La prova è stata però annullata per una densanebbia che stazionava sulla parte alta della pista. Lunedi mattina le ragazze ci riprovano. Tanti i motivi che fanno delle finali norvegesi un appuntamento che sarà intenso e ricco di colpi di scena. La Coppa del Mondo femminile è stata già aritmeticamente vinta da Janica Kostelic. Tra i maschietti, Stephan Eberharter deve amministrare 93 punti di vantaggio su Bode Miller (1153 a 1060). Per lo slalom speciale, questa volta è Ivica kostelic a dover inseguire: Kalle Palander ha 36 lunghezze di vantaggio (578 a 544). In gigante i giochi sembrano fatti: Von Grunigen è a quota 482 contro i 285 punti di Miller. Miki conta si ben 97 punti di scarto sullo statunitense. In super-g è tutto ancora da decidere: Marco Buechel ha 280 punti, Eberharter 256, Didier Cuche 238 e Kjetil Andrè Aamodt 201. Staremo a vedere. (continua)

[ 06/03/2003 ] - Il circo bianco in Giappone
La Coppa del Mondo maschile si sposta dalla Corea al Giappone, a Shiga Kogen, dove sono in programma un gigante ed uno slalom speciale. Si gareggera' venerdi' e sabato. Le prove, dato il fuso orario, sono previste con partenza della prima manche alle 2.00 di venerdi' e di sabato, quando in Italia sara' notte fonda. Sono le penultime gare di queste discipline prima delle finali della prossima settimana a Lillehammer, in terra norvegese. In palio vi sono l'assegnazione di entrambe le coppe di specialita', oltre la Coppa del Mondo Assoluta, quest'ultima questione all'ultimo punticino fra Stephan Eberharter e Bode Miller (separati da 93 lunghezze, ma con lo statunitense che ha due slalom in più a disposizione). In gigante la sfida e' tra lo svizzero Michael Von Gruenigen (trionfatore nell'ultima gara tra le porte larghe a Yong Pjong) con 482 punti e Miller con 385. L' azzurro Massimiliano Blardone, in perenne caccia al primo podio in carriera, e' 6° con 225 punti. Al gigante non partecipera' Marco Buechel del Liechtenstein, leader della classifica di super-g, lievemente infortunato. Rientrerà in Norvegia. Sarà assente anche il fuoriclasse scandinavo Kjetil Andrè Aamodt. In pista anche Giorgio Rocca: il livignasco prenderà il posto di Patrick Cogoli, e scenderà con il pettorale numero 32. Sul monte Higaschidate di Shiga Kogen, Flavio Roda schiera inoltre: Max Blardone (l'ossolano andrà alla ricerca del primo podio, e magari della prima vittoria...), Arnold Rieder, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Peter Fill, Alberto Schieppati, Patrick Holzer, Alessandro Roberto ed Alexander Ploner. In slalom speciale lo scontro e' tra il croato Ivica Kostelic con 494 punti ed il finlandese Kalle Palander, vincitore delle ultime tre gare, con 478. Giorgio Rocca, ottimo secondo nell'ultimo slalom coreano, e' 6° con 278 punti. (continua)

[ 01/03/2003 ] - A Yong Pyong vince Von Grunigen. 4 azzurri nei 15
(Yong Pjong, Kor). Michael Von Grunigen, si è aggiudicato il gigante sulle nevi di Yong Pjong, in Corea del Sud. Il trentaduenne elvetico, al 23° sigillo fra le porte larghe, si avvicina alla conquista della Coppa del Mondo di Gigante. Per Miki, questa, è l’ultima stagione agonistica, e portare a casa la coppetta di specialità, è una cosa a cui tiene partricolarmente. Dopo l’”esteta del gigante”, troviamo in 2° piazza il transalpino Frederic Covili (in testa dopo la prima manche), e 3° Bode Miller. Lo statunitense, guadagna una cinquantina di punti su Stephan Eberharter, oggi solo 23°. Dopo il gigante coreano, a Steff gli rimangono ancora 133 lunghezze da amministrare: vediamo se il simpatico americano nello speciale potrà rosicchiarli altri punti. Oramai la lotta è fra Bode e Stephan, visto che il talentuoso vikingo Kjetil Andrè Aamodt, 3° in classifica generale, non ha partecipato alla trasferta in Corea. 4° l’austriaco Heinz Schilchegger, 5° il francese Joel Chenal e 6° Cristoph Gruber, che sembra aver superato l’appannamento di metà stagione che gli aveva precluso le gare iridate. La gara di oggi, si presentava sicuramente insidiosa: la Rainbow già di per sé contiene dei passaggi particolarmente tecnici, ed in più vi si è aggiunta una nevicata notturna che ha fatto penare i poveri gigantisti. E gli azzurri? Alla grande questo giro. Per fortuna, l’allegra banda di Flavio Roda, non è in difficoltà di risultati come la compagine delle discipline veloci. Massimiliano Blardone, termina 7°, a dimostrazione che è sempre tra i migliori. Il “Pollicino” della Val d’Ossola, ha ancora a disposizione due giganti per puntare a questo benedetto podio che sembra davvero stregato. Arnold Rieder conquista un più che buono 10° posto, al pari del giovane della Val Passiria Micheal Gufler. 12° Alessandro Roberto, che ha superato il piccolo infortunio che gli aveva fatto saltare i Mondiali di St. Moritz. Alberto Schieppati è 18°, e Alexander Ploner, che sembra dare segnali di ... (continua)

[ 25/02/2003 ] - Gli azzurri partono per la Corea
Le squadre di slalom e di gigante, partiranno domani da Malpensa per la trasferta in Asia. Il viaggio in Oriente, prevede due tappe: slalom e gigante prima in Corea del Sud a Yong Pong, e quindi tutti in Giappone a Shigakoghen. Claudio Ravetto, responsabile degli slalomisti, ha convocato Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Edoardo Zardini e Patrick Thaler. Flavio Roda, responsabile del gigante, porterà Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Patrick Holzer, Alexander Ploner e Patrick Cogoli. Forse, per il secondo gigante in terra nipponica, Rocca prenderà il posto di uno dei dieci gigantisti che correranno in Corea. (continua)

[ 18/02/2003 ] - Rocca e gli slalomisti al Sestriere
Giorgio Rocca, ha festeggiato il bronzo mondiale domenica sera con la moglie Tania a Lugano, a casa della sorella Daniela. Lunedì ha lasciato il Canton Ticino per raggiungere la sua abitazione di Asti. Un paio di giorni all'Hastafisio, il centro diretto dal suo prepartore atletico Roberto Manzoni, per fare allenamento in palestra. Da domani sera, fino a Venerdì, Rocca con Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini e Alan Perathoner saranno a Sestriere. Si allenearnno giovedì e venerdì sulle piste della Via Lattea, per preparare gli slalom di coppa che si svolgeranno a marzo in Corea e Giappone. Anche Denise Karbon ha festeggiato il suo argento: A Castelrotto, paese dell'Alpe di Siusi in Alto Adige, è stata trasportata per il paese su una slitta trainata da cavalli. Al suo fianco il cugino di primo grado Peter Fill, che ha corso - escluso il gigante - tutte le gare iridate. Intanto, la Coppa del Mondo maschile riprenderà sabato e domenica a Garmisch Partenkirchen, dove si svolgeranno una discesa libera ed un super gigante. Le donne saranno nel fine settimana impegnate in due discese in Spagna, a Sierra Nevada, sede iridata nel 1996. Nella località iberica, non ci sarà Karen Putzer, un pò fiacca per le tantissime gare disputate da inizio stagione. Karen, si preparerà per il finale di stagione: è ancora in ballo per le coppette di specialità di gigante e super-g. Isolde Kostner, invece, ha raggiunto anzitempo Sierra Nevada, per preparare bene le due libere. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti