|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Costazza " è presente in queste 1351 notizie:
|
|
|
 |
[
13/11/2009
] - La AIS diventa Internazionale
Poco più di 7 mesi fa, il 7 aprile 2009, è stata fondata l'Associazione Italiana Sciatori, nata con il comune obiettivo di sostenere lo sviluppo degli sport invernali. Promotori e fondatori Massimiliano Blardone, Chiara Costazza, Christian Deville, Werner Heel, Denise Karbon, Manfred Moelgg, Manuela Moelgg, Davide Simoncelli, indubbiamente 8 tra i nostri migliori atleti in Cdm.
Un mese più tardi, ai primi di maggio, scoppia la "questione Rossignol": il più grande produttore mondiale di sci vuole tagliare del 50% gli ingaggi dei propri campioni per poter fronteggiare il calo della domanda e la crisi di mercato. Il resto è storia: alcuni atleti decidono di adeguarsi, altri preferiscono cambiare bandiera.
La lunga querelle ha evidenziato la mancanza di un comitato forte che possa tutelare e rappresentare gli atleti stessi: la AIS ha quindi cercato di contattare i big del Circus trasformando l'associazione da Italiana a Internazionale. Tra i primi ad essere contattati Killian Albrecht, responsabile della Commissione Atleti della FIS, che ha aderito alla AIS.
"L'obiettivo - si legge nel comunicato stampa della AIS - è di coinvolgere quanti più atleti di ogni nazionalità che condividano le finalità della Associazione per divenire il polo d'identità degli atleti, attori principali di questo sport, nei confronti di ogni organismo pubblico o privato che si ponga quale interlocutore della loro attività: e ciò nell'ottica di dare nuovi importanti impulsi per lo sviluppo degli sport invernali, in particolare lo sci alpino, a vantaggio degli atleti." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2009
] - A Kueng il primo superg di CE. Pittschieler 12/o
E' lo svizzero Patrick Kueng il primo vincitore della Coppa Europa edizione 2009/2010: questa mattina nel primo dei due superg a Reiteralm ha chiuso la prova davanti a tutti in 1.15.58, e non è una sorpresa essendo il detentore della coppetta di discesa del circuito continentale. Alle sue spalle l'austriaco Philipp Schoerghofer, gigantista austriaco nei top30 a Soelden, capace finora di salire su un podio solo in gigante. Terzo posto per il britannico Edward Drake, classe 1986: dopo il 4/o posto di Tarvisio nella scorsa stagione arriva il primo podio per Edward, il primo risultato di rilievo dopo il ritiro di Finlay Mickel.
Malino nel complesso il risultato degli azzurri: si attendevano Dominik Paris, solo 39/o, e Mattia Casse che non ha chiuso la prova, al pari di Elmar Hofer. Migliore dei nostri Kurt Pittschieler, 12/o, che da questa stagione si allena con il gruppo sportivo Fiamme Oro di Marco Costazza non essendo stato confermato nel Gruppo Coppa Europa. A punti anche Massimo Penasa 20/o, Aronne Pieruz 22/o e Alberto Schieppati 30/o, che chiude a +1.72.
Per un soffio, 7 centesimi, fuori dai 30 Silvano Varettoni, al rientro dopo l'infortunio patito a Kvitfjell nel febbraio 2008; come detto Dominik Paris chiude 39/o, Mirko Deflorian 44/o, Siegmar Klotz 56/o, Paolo Pangrazzi 61/o (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2009
] - Azzurri e azzurre per Levi
Saranno 6 ragazze e 7 ragazzi a difendere i colori azzurri nella prima gara di slalom della stagione, il prossimo weekend a Levi, Finalandia. Sabato 14 alle 10 toccherà alle ragazze: Nicole Gius, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Elena Curtoni sono state convocate dal DT Mair. Tra gli uomini scenderanno in pista Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christof Innerhofer e Stefano Gross.
Resi noti anche i nomi degli azzurri impegnati questa mattina nel primo dei due superg in programma a Reiteralm (AUT), prime gare del circuito Coppa Europa. Convocati: Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Domink Paris, Andy Plank, Mirko Deflorian, Kurt Pittschieler, Siegmar Klotz, Massimo Penasa, Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Aronne Pieruz e Alberto Schieppati. Per Varettoni è il ritorno alle gare dopo il lungo periodo di riabilitazione dovuto all'infortunio patito in Coppa a Kvitfjell nel febbraio 2008; per Mirko Deflorian è la prima gara dopo la squalifica del Tribunale Nazionale Antidoping del dicembre scorso.
Proseguono intanto anche gli allenamenti dei gruppo sportivi militari, per tutti quegli atleti che non hanno posto in squadra ma a cui i DT Ravetto e Mair potrebbero offrire una possibilità in Coppa Europa o addirittura in Cdm. Nei prossimi giorni le Fiamme Oro di Marco Costazza (fratello di Stefano) saranno in Val Senales per uno stage di allenamento sul ghiacciaio suditirolese. Con lui presenti Michael Davare, Matthias Thaler, Kurt Pittschieler, Daniel Dejori, Ivo Rasom e Andrea Ballarin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2009
] - Zuzulova e Grange campioni, Inner e Manni a podio
Sono la slovacca Zuzulova ed il francese Grange i primi campioni incoronati dalla neonata Federazione Europea di Sci. Il battesimo agonistico della federazione continentale nata nello scorso maggio su iniziativa di Francia, Austria, Svizzera e Italia è stato ospitato dall'impianto indoor di Amneville, sede di un KO Slalom che ha saputo riservare un piacevole spettacolo e qualche positiva soddisfazione anche per la nazionale azzurra, che se ne torna a casa con una medaglia d'argento ed una di bronzo, firmate Christof Innerhofer e Manfred Moelgg.
Certo, non è sicuramente un impianto al coperto, specie se con neve mista a sassi (la struttura è aperta all'estremità inferiore ed il passaggio dei mezzi battipista trascina spesso qualche sassolino nuovo), a poter regalare momenti di grande sci dal punto di vista prettamente tecnico; ma pendii dolci, al limite del pianeggiante come quello di Amneville servono per esaltare altre caratteristiche tecniche magari non sempre evidenziabili in prove più impegnative, riferendosi sempre alle pendenze. Perchè sicuramente anche una prova come questa è impegnativa, anzi, per molti addirittura più impegnativa e difficile del più ripido muro del circuito maggiore. E prova ne è stata la veloce dipartita di alcuni big, arresisi nel confronto diretto al cospetto di avversari abituati a vedere i vari Pranger, Hirscher, Kirchgasser prendere il largo. Non qui, non su questo terreno, dove la capacità di spingere senza sosta e la sensibilità per evitare anche il minimo attrito si rivelano qualità inderogabili; bene lo sa il pusterese Innerhofer, senza ombra di dubbio la sorpresa (per i non addetti ai lavori) di giornata, unico in grado di raggiungere la finale partendo dalle qualificazioni che, nella prima mattinata, avevano preceduto la fase ad eliminazione diretta.
Ma per chi conosce questo tipo di pratica, l'exploit del finanziere altoatesino non sorprende: si ricorderà infatti come già negli anni scorsi Innerhofer aveva saputo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2009
] - Azzurri a Bormio, azzurrine a Moelltal
Ieri il Presena, oggi Bormio: riaprono le piste anche grazie all'arrivo di neve fresca in quota e al progressivo abbassarsi delle temperature. A Bormio sono scesi 40 centimetri e sarà aperta la seggiovia Valbella-Cima Bianca. Proprio in questo comprensorio si ritroveranno lunedì sera le azzurre veloci di Alberto Ghidoni e la squadra tecnica di Stefano Costazza, con alcune reduci di Amneville. Un giorno più tardi arriveranno anche i gigantisti di Matteo Guadagnini; le squadre lavoreranno sulla "Stella Alpina".
In pista anche le azzurre di Coppa Europa di Roberto Lorenzi e le azzurrine del gruppo Pianteta Giovani Ratiopharm guidate da Alberto Ghezze: da domani domenica 8 a venerdì 13 saranno insieme sul ghiacciaio austriaco di Moeltall. Convocate Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Camilla Borsotti, Martina Boselli, Enrica Cipriani, Maria Elena Rizzieri, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Elody Ballot, Stefania Zandonella, Michela Azzola, Sofia Goggia, Marta Benzoni, Romina Santuliana e Chiara Petrucci.
Ancora una località austriaca, Hintertux, sarà sede di una stage di allenamento per il gruppo velocità della squadra agonistica del Comitato Trentino: il gruppo giovani allenato da Furio Brigadoi, il gruppo aspiranti seguito da Andrea Sonda e il gruppo femminile seguito da Enrico Vicenzi da domenica 8 a mercoledì 11 novembre si alleneremmo sul ghiacciaio austriaco, che per il suo pendio è particolarmente predisposto per gli allenamenti di superG e discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2009
] - Tutto pronto ad Amneville
E' tutto pronto nell'impianto indoor Snowhall di Amneville per il primo Campionato Europeo di Sci Alpino Indoor, organizzato e voluto dalla neonata ESF, European Ski Federation. Definito anche l'elenco dei partecipanti, provenienti da più di 10 nazioni, salvo defezioni dell'ultimo minuto. Per i padroni di casa saranno in pista Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Thomas Mermillod Blondin, Alexandre Anselmet, Maxime Tissot, Pierrick Bourgeat, Stephane Tissot, Thomas Fanara e Anthony Obert. Con loro in pista gli austriaci Reinfried Herbst, Manfred Pranger, Mario Matt, Marcel Hirscher, Reiner Schonfelder, Christoph Dreier, Alexander Koll e Thomas Konig; i nostri Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Cristof Innerhofer, Stefano Gross e Davide Simoncelli. Inoltre i cechi Ondrej Bank e Filip Trejbal, gli svizzeri Marc Gini e Markus Vogel; il britannico David Ryding; Roger Vidosa da Andorra, il georgiano Lason Abramashvili; il belga Bart Mollin; il lettone Kristaps Zvejnieks; il russo Alexandr Horoshilov.
Molto nutrita anche la pattuglia femminile: le francesi Sandrine Aubert, Nastasia Noens, Claire Dautherives, Florine De Leymarie, Tessa Worley, Taina Barioz, Anemone Marmottan, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand e Marion Pellissier; le austriache Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Anna Fenninger, Alexandra Daum, Simone Streng, Eva Maria Brem, Stefanie Koehle ed Elisabeth Goergl; le nostre Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni ed Elena Curtoni; la slovacca Veronika Zuzulova; le svizzere Denise Feierabend, Rabea Grand, Marianne Abderhalden, Nadja Vogel, Miriam Gmuer, Jessica Puenchera e Aita Camastral ; la belga Karen Persyn; Marina Nigg, Tina Weirather e Rebecca Buehler dal Lichtenchtein; Mireia Gutierrez da Andorra; Liene Fimbauere dalla Lettonia e Nino Tsiklauri dalla Georgia.
Eurosport seguirà in diretta le finali di sabato 7: dalle 11 alle 12.45 in diretta su ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2009
] - La Levi Black pronta per la gara
L'ispezione pista ha dato esito positivo: Hans Pieren, Race Director della FIS, ieri era a Levi per verificare le condizioni del tracciato finlandese. La Levi Black è perfettamente innevata e battuta, con sufficiente neve anche nelle aree circostanti e nelle zone di sicurezza. "Il prossimo passo", dichiara Tapio Kokko 'Chief of Race' della gara, " sarà barrare e iniettare acqua per raffreddare il pendio, e utilizzeremo circa due milioni di litri d'acqua per farlo. Questa operazione permette al manto di mantenersi per tutta la durata della gara." Gli organizzatori promettono di completare la preparazione entro mercoledì sera, lavorando anche di notte se necessario. Rimangono da montare tutti i teloni e le protezioni, sistemare la finish area, i cartelloni pubblicitari e rifinire il parterre. Probabilmente nei prossimi giorni arriverà nuova neve che dovrà essere rimossa dalla pista.
Un anno fa Lindsey Vonn trionfò tra le ragazze, conquistando la prima vittoria in carriera tra i rapid gates; per le azzurre non fu una gara fortunata: chiusero in 3 a punti...Nicole Gius, Manuela Moelgg e Chiara Costazza rispettivamente 12/a, 14/a e 17/a.Per Chiara una gara che ha un sapore particolare: torna al cancelletto proprio a Levi, dove ha conquistato gli ultimi punti in Coppa prima dell'infortunio di Aspen.
Tra gli uomini grande attesa per JB Grange: il francese, vincitore un anno fa, è il naturale favorito per la gara e per la coppa; tornerà in pista anche Bode Miller dopo la lunga pausa del dopo-Mondiali..proprio un anno fa su questa pista il campione americano era tornato sul podio dello slalom dopo 4 anni.
Per gli azzurri fu una gara da dimenticare: Rocca e Molegg, unici qualificati, deragliarono nella seconda frazione. Fuori nella prima o non qualificati tutti gli altri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/10/2009
] - Gli allenamenti azzurri: tutti in pista
Al lavoro le squadre di sci alpino per preparare i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo e Coppa Europa. Questa sera si ritrovano in Val Senales le ragazze del gruppo tecnico guidato da Christian Thoma: saranno presenti Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg e Denise Karbon. Da lì il gruppo si sposterà ad Amneville per i Campionati Europei Indoor.
A Solda, in Val Venosta, saranno presenti da lunedì slalomisti e gigantisti con i coach Theolier, Guadagnini e Carca. Il DT Ravetto ha convocato: Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Christoph Innerhofer e Stefan Thanei. Gli slalomisti si sposteranno poi ad Amneville.
Al lavoro anche i velocisti di Gianluca Rulfi: saranno da lunedì 2 a giovedì 5 ad Hintertux con aggregati gli azzurrini di Raimund Plancker. Saranno presenti: Werner Heel, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Mattia Casse, Andy Plank, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, Florian Eisath. Giovedì si aggregherà al gruppo anche Christoph Innerhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/10/2009
] - Gli azzurri per lo slalom indoor di Amneville
Mancano una decina di giorni al privo evento dimostrativo organizzato dalla ESF (European SKi Federation). Come ampiamente annunciato sarà uno slalom speciale indoor nell'impianto Snowhall di Amneville, conosciuto ed utilizzato dagli azzurri per la preparazione estive negli ultimi anni. Lo slalom, maschile e femminile, assegnerà il titolo di Campione Europeo di slalom indoor. Non solo gloria e show, ma anche premi in denaro: 10.000 euro al vincitore, 6.000 al secondo e 4.000 al terzo. Sulla pista di 620 metri, inclinazione al 18%, si daranno battaglia 16 atleti con la formula ad eliminazione. Otto atleti saranno scelti tra i migliori delle liste FIS, i rimanenti arriveranno dalle fasi di qualificazioni. Già certo il forfait di Benni Raich che preferisce concentrarsi sugli allenamenti, mentre la FISI ha comunicato ufficialmente che Cristian Deville, Stefano Gross, Cristoph Innerhofer, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Chiara Costazza, che di fatto torna alle competizioni dopo l'infortunio. Manfred Moelgg non ha ancora confermato la presenza, deciderà nei prossimi giorni. Oltre ad atleti dei paesi fondatori la ESF (Austria, Italia, Francia, Svizzera) sono iscritti alla gare oltre 80 atleti provenienti dalle altre nazioni europee: Repubblica Ceca, Slovacchia, Russia, Georgia...
Non ci saranno atleti Svedesi ne Norvegesi: le due federazioni hanno deciso di non inviare atleti a questo appuntamento e non aderire, per il momento, alla ESF.
Il programma ufficiale prevede: arrivo delle squadre tra una settimana, giovedì 5; venerdì mattina allenamenti; sabato mattina dalle 7.30 alle 9.45 qualifiche. Dalle 11 alle 12.40 le manche finali, donne e uomini.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2009
] - La prima di "Fede" e le altre
La quarta prova di Coppa del Mondo è stata quella giusta. Quella per arrivare a raccogliere i primi punti della carriera, per conoscere un altro piccolo grande aspetto dell'ambiente. Forse si aspettava di poter andare forte, Federica Brignone. Forse proprio per questo nella conferenza di presentazione della vigilia si era nascosta dietro a poche e sintetiche frasi di circostanza, quasi volesse vivere in maniera assolutamente personale le ultime ore di attesa prima della gara inaugurale della nuova stagione. Un gigante da affrontare con il pettorale numero 38, con il quale sorprendere la platea austriaca e staccare
un prezioso 20imo posto parziale al termine della prima manche. E la freddezza (di facciata?) del giorno prima si era già sciolta. Quasi incredula "Fede" raccoglieva i complimenti del parterre, si augurava di potersi ripetere nella seconda discesa, per poi chiudersi nell'abbraccio della famiglia, del fratello minore Davide, di mamma Maria Rosa - per tutti Ninna - e assorbire i di lei consigli. Il primo, quello fondamentale, non esce mai dalla testa di Fede: "Sii te stessa. E divertiti". E così ha fatto, la diciannovenne dei Carabinieri. Anzi, ha fatto di meglio. Oltre a divertirsi è riuscita anche a ragionare, allargando quel tanto che basta le curve più toste del Rettenbach per non rischiare di vanificare l'occasione di raccogliere qualche importante punticino. Alla fine, che differenza fa arrivare 20ima o 21ima? Nessuna. Molto più importante rompere il ghiaccio, dimostrare di essere prossima alla maturità.
E alla fine, il sorriso è splendente. "Sono contenta, come non potrei esserlo? Sia per la mia gara, sia per quella delle altre ragazze. Per quanto mi riguarda ho pensato a divertirmi, cercando di mettere a frutto il prezioso lavoro dell'estate. Credo che il segreto della buona forma della squadra sia anche nel continuo stimolo che siamo riuscite a darci durante gli allenamenti, dove nelle singole prove puntavamo qualche spicciolo l'una sull'altra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2009
] - Poutiainen regina a Solden, Karbon terza ma...
Tutto finisce con Tanja Poutiainen a gioire per la nona vittoria in carriera in Coppa del Mondo, maturata con solo un centesimo di margine sulla padrona di casa Kathrin Zettel e l'altoatesina Denise Karbon a completare il podio di giornata. Il gigante inaugurale di Solden che sembrava potersi tingere di chiare tinte azzurre ha poi riservato nella seconda manche qualche boccone amaro. Amaro come il commento del tecnico azzurro Stefano Costazza che non esita a rammaricarsi per aver "buttato via" una vittoria che, per quanto visto nella prima manche sembrava sacrosanta, oltre che meritata. Perchè in mattinata Denise Karbon e Manuela Moelgg erano state di gran lunga le migliori in pista, con forse solo la svedesina Maria Pietilae Holmner a mantenere una sciata qualitativamente all'altezza delle azzurre. Qualche imprecisione in più per le altre big aveva dunque consentito di trovare in vetta alla graduatoria parziale la premiata coppia Denise & Manu, più precisa e fluida la prima, grintosa e maggiormente bilanciata rispetto al recente passato la seconda. Una doppietta seguita dalla positiva prova di squadra in cui si era messa in mostra soprattutto la giovane figlia d'arte Federica Brignone, 20ima e seguita a breve distanza da Camilla Alfieri (23ima), da Daniela Merighetti (eccezionale 24imo posto con il pettorale 67) e da Giulia Gianesini (26ima).
La seconda frazione ha poi scombinato le carte. Bene Gianesini e Alfieri, capace quest'ultima di risalire fino alla decima posizione, accorta e attenta la Brignone, coscienzosa nell'inseguire e raggiungere i primi punti di coppa (21imo posto finale), sfortunata Dada Merighetti, uscita nel muro finale nel tentativo di ribadire l'ottima prima manche; insomma, un andamento sicuramente positivo che sembrava poter dare il là alla festa finale. Ad aprire la sfida tra le big è stata Anja Paerson, decisamente più brillante della prima manche e capace di impensierire le maggiori pretendenti per il podio, chiudendo sesta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2009
] - Dieci azzurre all''''esame del Rettenbach
Sorridono, le dieci azzurre che domani romperanno il ghiaccio della nuova stagione nel gigante di Solden. Sorrisi aperti; tutti o quasi. Qualcuno tirato per la tensione, qualche altro - solo uno, in verità - che fatica ad aprirsi del tutto nella coscienza di non aver ancora trovato una condizione fisica di buon livello. E come sempre, il più radioso è quello di Denise Karbon, con il solito volto luminoso avvolto nel caschetto biondo. Lei è stata l'unica italiana capace di salire sul gradino più alto del podio, lassù sul Rettenbach. Domani mattina (prima manche 9.45, seconda alle 12.45 entrambe in diretta su Eurosport e Rai) riproverà a farlo, dopo il quarto posto della scorsa stagione, per iniziare al meglio il cammino verso l'appuntamento a cinque cerchi di Vancouver. "Non so bene dire cosa aspettarmi dalla gara di domani; sicuramente non lesinerò energie, poi si vedrà. Oggi abbiamo provato la pista che come al solito si presenta davvero tosta, specie nei tratti più ripidi. Domani credo che ne vedremo delle belle, sperando di essere tra le protagoniste principali".
Forse il sorriso di Manu Moelgg è leggermente meno aperto di quello di Denise, ma la determinazione che si legge nei suoi occhi è proverbiale. "Sto bene, finalmente si ricomincia e voglio farlo nel migliore dei modi; so quello che valgo e devo dimostrarlo. Gli allenamenti post-Ushuaia non sono andati benissimo, abbiamo avuto qualche problema con il meteo ma sono elementi che fanno parte del gioco".
Concetti ribaditi anche dal tecnico delle ragazze, il fassano Stefano Costazza. "Posso dirmi soddisfatto del lavoro fatto durante l'estate, nonostante i piccoli problemi delle ultime settimane. Le ragazze ora stanno bene, dopo che qualcuna ha dovuto risolvere alcune noie fisiche. Non chiedetemi cosa mi aspetto dalla gara, l'importante è che tutte sciino come sanno, poi il risultato dipende anche dalle altre. In ogni caso mi sento fiducioso".
Ma si parlava di un sorriso meno tirato. E' quello di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2009
] - Gli Azzurri per Soelden
Mancano 7 giorni al grande opening di Soelden e i DT azzurri stanno diramando per le convocazioni per la prima, importante, gara di Coppa.
Domenica 25 per la gara maschile il contingente italiano sarà composto da 10 atleti: Gufler Ploner hanno il posto assicurato per tutta la stagione grazie alla Coppa Europa, mentre già sicuri sono Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer, Max Blardone. Gli ultimi tre pettorali dovrebbero andare a Werner Heel (velocista ma che si è allenato in questa disciplina), Wolfgang Hell (classe 1980, vincitore a Crans Montana in Coppa Europa) e Antonio Fantino, il 18enne cuneese in forza al Centro Sportivo Carabinieri. Per lui, appartenente al Gruppo Giovani Rathioparm, sarebbe l'esordio nel circuito maggiore.
Per la gara di sabato 24 il DT Mair ha 10 posti disponibili. Già sicure del posto dovrebbero essere Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini. Nei prossimi giorni conosceremo i nomi al completo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2009
] - Infortunio per Schnarf, azzurre a casa
La velocista Johanna Schnarf si è infortunata ieri nel corso di un allenamento a secco, procurandosi un trauma distorsivo alla caviglia sinistra. Le condizioni dell'altoatesina saranno valutate nei prossimi giorni, al momento non si conoscono i tempi di recupero.
Il gruppo delle velociste intanto è già tornato a casa: è saltato il previsto stage sulle nevi austriache di Hintertux a causa delle avverse condizioni meteo. Stesso destino per il gruppo tecnico di Stefano Costazza che non ha potuto lavorare a Pitztal.
Il previsto maltempo di questi giorni se da una parte ha abbassato le temperature sull'arco alpino dall'altra ha creato più di un problema alle squadre presenti sui ghiacciai. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/10/2009
] - Tutti al lavoro tra Stelvio e Pitztal
Proseguono gli stage di allenamento sulla neve per le squadre nazionali. Da lunedì a venerdì prossimi saranno al lavoro allo Stelvio Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher e Stefan Thanei.
Stesso periodo e medesima località per la velocità femminile guidata da Alberto Ghidoni che con il DT Mair ha convocato: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes.
Infine lavoro sulla neve anche per le ragazze delle discipline tecniche che si trovano negli stessi giorni sul ghiacciaio di Pitztal, dove saranno al lavoro anche gli azzurri di Coppa Europa. Il DT Mair ha convocato Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Denise Karbon, Camilla Alfieri e Federica Brignone agli ordini del coach Stefano Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/09/2009
] - Le Azzurre a Moelltal
Le azzurre del gruppo discipline tecniche si stanno allenando in Austria, a Moelltal, da ieri e fino a giovedì 1 ottobre. Il DT Michael Mair con il tecnico responsabile Stefano Costazza hanno convocato: Denise Karbon, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Federica Brignone, Irene Curtoni e Chiara Costazza. Con loro lavoreranno i tecnici assimo Rinaldi, Paolo Deflorian e Christian Thoma; il gruppo tornerà nella stessa località dal 5 al 8 ottobre per un ulteriore stage di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/09/2009
] - Azzurre: gruppo tecnico a Saas Fee
Riprende il lavoro per la squadra discipline tecniche femminile: le ragazze di Stefano Costazza sono da lunedì a Saas Fee per cinque giorni di allenamento sugli sci nella località elvetica. Il gruppo era tornato da Ushuaia, via Buenos Aires, negli ultimi giorni di agosto chiudendo così la parentesi sudamericana.
Il DT Much Mair ha convocato Irene Curtoni, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Federica Brignone, agli ordini di Massimo Rinaldi, Stefano Costazza, Christian Thoma e Paolo Deflorian.
Le velociste invece sono ancora nella Terra del Fuoco: dopo il aver lasciato le nevi cilene di La Parva si sono trasferite ad Ushuaia dove stanno lavorando in slalom, gigante ma anche superg. Torneranno in patria il 20 settembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/09/2009
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate?
Mancano 40 giorni a Soelden: vediamo la situazione delle atlete infortunatesi nella passata stagione.
Costazza: la slalomista fassana si infortuna a fine novembre 08 durante la prima manche dello slalom di Aspen riportando la rottura del tendine d'Achille della caviglia sinistra.Operata pochi giorni dopo Chiara ha regolarmente seguito la preparazione estiva con le compagne.
Fanchini Elena: trauma distorsivo ginocchio destro, legamenti collaterali e frattura piatto tibiale a pochi giorni dall'apertura della stagione 2008.Ai primi di giugno rientra ufficialmente in squadra e segue la preparazione estiva con le compagne.
Schild: ai primi di ottobre 2008 si frattura tibia e perone in allenamento sul Rettenbach.Perde tutta la stagione:intervento, convalescenza, rieducazione. A fine luglio rimette gli sci proprio sul Rettenbach.
Stechert G.: la vincitrice di Tarvisio 2009 si infortuna ai crociati del ginocchio destro ai primi di marzo durante lo slalom del "Sei Nazioni".A metà agosto era a Saas Fee per qualche giorno di allenamento sugli sci e il ginocchio non dà dolore.
Kirchgasser M.: a metà febbraio cade in prova a Tarvisio riportando la rottura del menisco del ginocchio sinistro.Dopo l'operazione e la riabilitazione è tornata sugli sci a metà luglio allenandosi in seguito a Zermatt e a Wittenberg.
Lindell-Vikarby J.: si rompe il crociato del ginocchio destro durante le prove della discesa mondiale in Val d'Isere.Dopo un lungo periodo di riabilitazione è tornata sugli a metà agosto in Nuova Zelanda.
Zuzulova V.: la slovacca si è fermata ai primi di febbraio a causa di una lesione del menisco del ginocchio.Dopo la riabilitazione, sci nautico e palestra ed è partita a metà agosto destinazione Ushuaia.
Smith: si è infortunata a fine gennaio. Ora si sta allenando in Nuova Zelanda
Rienda: ennesimo infortunio ad Aspen 2008 che le fa perdere tutta la stagione passata:legamenti del ginocchio sinistro, crociato anteriore e menisco ko.Si sta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/08/2009
] - Le azzurre partono per il Sudamerica
Si parte! Oggi le
ragazze delle prove tecniche partono per l'Argentina, Ushuaia,
"la fin del mundo": è il primo contingente di azzurri che parte per il sudamerica dopo gil stage di allenamento europei. Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon,
Manuela Moelgg, Irene Curtoni e Federica Brignone saranno le prime ad
arrivare in Terra del Fuoco e si alleneranno per circa un mese nella località con
i tecnici Stefano Costazza, Max Rinaldi, Christian Thoma, Paolo
Deflorian, Pierluigi Parravicini e il preparatore atletico
Micaela Abart. Il gruppo tornerà in Italia domenica 29 agosto.
Sarà poi il turno di Camilla Alfieri e Nadia Fanchini che poi
si sposteranno in Cile, a La Parva, tradizionale luogo di
allenamento delle velociste. Li infatti si uniranno a Elena
Fanchini, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf.
Saranno presenti anche Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani del
Gruppo Coppa Europa.
Gli atleti, quest'anno, dovranno contribuire a parte delle
spese, in particolare pagando di tasca propria il biglietto
aereo (1500 euro circa). In questo modo sarà possibile portare
in trasferta gli skiman, ovviamente indispensabili per la
preparazione dei materiali e per una corretto e proficuo
allenamento. A causa della crisi economica alcune aziende
avevano minacciato di non pagare di trasferta per gli skiman.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2009
] - Azzurre tra Saas Fee, Zermatt e S.Benedetto
Proseguono gli allenamenti estivi per gli atleti azzurri: le ragazze delle discipline tecniche saranno impegnate da oggi a sabato 18 a Saas Fee agli ordini dei tecnici Stefano Costazza, Max Rinaldi, Christian Thoma e Paolo Deflorian. Il DT Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Irene Curtoni e Federica Brignone, che nei giorni scorso ha subito un piccolo infortunio alla caviglia.
Al lavoro anche le velociste: 5 giorno di allenamento sugli sci sul ghiacciaio di Zermatt. Sono presenti Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf coordinate da Alberto Ghidoni, Angelo Weiss, Marco Pilatti e Luigi Parravicini.
Infine anche il Gruppo Coppa Europa femminile insieme al Gruppo Pianeta Giovani femminile fa tappa a San Benedetto del Tronto: la località marchigiana ospita in questi giorni il gruppo maschile ed ha ospitato anche la squadra C svizzera.
I responsabili Corrado Momo ed Elisabetta Biavaschi lavoreranno con
Camilla Borsotti, Martina Boselli, Enrica Cipriani, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Lisa Agerer, Michael Azzola, Elody Ballot, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Stefania Zandonella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/07/2009
] - Castellanza e Wittenburg per le azzurre
Le ragazze delle discipline tecniche di Coppa del mondo di sci alpino sono a Castellanza (Va) in compagnia del preparatore atletico Barbara Abart per due giorni di test atletici. Sono presenti Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Irene Curtoni. Le ragazze, cui per l'occasione si aggregherà anche Johanna Schnarf, si sposteranno domenica 5 a Wittenburg, piccolo comune nel nord della Germania dove è presente l'impianto indoor Snow Funpark. Guidate dai tecnici Christian Thoma e Paolo Deflorian le ragazze svolgeranno alcuni giorni di allenamento sugli sci fino a mercoledì 8 luglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/06/2009
] - Le azzurre tra Stelvio e Les deux Alpes
Manuela Moelgg, Denise Karbon, Chiara Costazza e Nicole Gius sono al lavoro allo Stelvio per alcuni giorni di allenamento: le ragazze hanno abbandonato dopo due giorni il ritiro di Molltal a causa del brutto tempo e da sabato sono al Passo dove lavoreranno fino a domani.
Il gruppo femminile della velocità è invece in Francia, a Les Deux Alpes, dove fino al 5 luglio si alleneranno Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Camilla Alfieri.
A Les Deux Alpes sarà presente anche il gruppo femminile Coppa Europa con alcune ragazze Ratiopharm: Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni e Lisa Agerer.
Infine allenamento anche per gli azzurrini di Flavio Roda che sono al Passo del Tonale fino al 4 luglio; presenti: Giulio Bosca, Mattia Casse, Jacopo di Ronco, Michael Eisath, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota e Raphael Runggaldier con aggregati Siegmar Klotz, Adam Peraudo e Stefano Gross del Gruppo Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2009
] - Azzurri e azzurre al lavoro a Deux Alpes e Molltal
Il gruppo Coppa del Mondo maschile è al lavoro a Les Deux Alpes (FRA): ritrovo nel weekend e stage di allenamento fino a venerdì prossimo 26 giugno. il DT Ravetto ha convocato Davide Simoncelli, Peter Fill, Christoph Innerhfoer, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca e Patrick Staudacher.
Nella stessa località, e fino a giovedì, sarà presente anche il gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm femminile. Agli ordini dei tecnici Roberto Lorenzi, Alberto Ghezze, Luca Vuerich e Corrado Momo sono state convocate le seguenti atlete: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Maria Elena Rizzieri, Michela Azzola, Sofia Goggia, Elody Ballot ed Enrica Cipriani.
Infine settimana di lavoro anche per le nazionali delle discipline tecniche che lavoreranno sul ghiacciaio di Molltal, in Austria. Il DT Much Mair ha convocato, da oggi e fino a sabato 27, Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon e Manuela Moelgg. Il gruppo lavorerà con i coach Stefano Costazza, Christian Thoma, Massimo Rinaldi, Paolo Deflorian, Nicola Martini e il preparatore atletico Michaela Abart. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2009
] - Brignone e Marsaglia in Coppa del Mondo
Ieri la FISI ha ufficializzato alcune decisioni del Consiglio di Presidenza: Federica Brignone e Francesca Marsaglia, classe 1990, in forza al Gruppo Pianeta Giovani saranno aggregate alla squadra nazionale rispettivamente delle prove tecniche e delle prove veloci.
Federica, Gruppo Carabinieri, figlia della ex-campionessa Rosa Quario, ha conquistato nella passata stagione il titolo mondiale juniores a Garmish, in combinata. Ha già esordito in Coppa del Mondo, nel gigante di Lienz del dicembre 2007; per lei pettorale anche per il gigante di Ofterschwang 2008 e per il superg di Garmisch 2009.
In Coppa Europa ha conquistato, solo nella scorsa stagione, 6 risultati nelle top10 compreso un 2/o posto in gigante a Jasna (SVK).
Francesca Marsaglia vanta 4 pettorali in Coppa del Mondo: l'esordio nel febbraio 2008 al Sestriere e il weekend Cortinese nella passata stagione. In Coppa Europa si è messa in luce nei primi mesi di quest'anno con un 5/o, un 6/o e un 2/o posto in discesa.
Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Chiara Costazza e Federica Brignone saranno ospiti, da domenica a giovedì prossimi, del centro sportivo Novarello-Villaggio Azzurro, per qualche giorno di preparazione atletica agli ordini di Michaela Abart. Le quattro ragazze vogliono ripetere l'esperienza, positiva, che i colleghi uomini hanno provato due settimane fa.
Proseguono inoltre gli allenamenti anche per il Gruppo Coppa Europa: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Andy Plank e Adam Peraudo sono a Selva Val Gardena fino a domani 11 giugno, per uno stage di allenamento agli ordini di Raimund Plancker ed Edo Zardini.
Al lavoro anche Manfred Moelgg: assente allo Stelvio la settimana scorsa per definire i dettagli del passaggio da Rossignol a Fischer sarà al Passo domani e dopo per due giorni di test sui nuovi materiali, in compagnia di Max Carca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Squdre Fisi 2010: le formazioni femminili
CONSIGLIERE REFERENTE - GHILARDI Carmelo
DIRETTORE AGONISTICO - MAIR Michael C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Veloci - GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Tecniche - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
CONSULENTE PREPARAZIONE ATLETICA - D'URBANO Giorgio
CONSULENTE TRATTAMENTI FISIOTERAPICI - RUGA Maurizio
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE TECNICHE
TECNICI
Allenatore Responsabile COSTAZZA Stefano
Allenatore THOMA Christian
Allenatore RINALDI Massimo
Allenatore DEFLORIAN Paolo
Preparatore Atletico ABART Michaela
Fisioterapista DELFINI Maurizio
ATLETE*
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE
*PUTZER Karen si allenerà col prprio gruppo sportivo di appartenenza per il periodo estivo/autunnale, sarà convocata per la prima gara di Coppa del mondo a Soelden
*GIANESINI Giulia sarà inserita in squadra a partire dalla trasferta in Sudamerica di agosto/settembre
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE VELOCI
TECNICI
Allenatore Responsabile GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
Allenatore PILATTI Marco
Allenatore WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Preparatore Atletico GRUMER Hannes
Fisioterapista SASSO Nicola
Allenatore/Skiman FISI PARRAVICINI Pierluigi
ATLETE*
FANCHINI Elena 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI Nadia 1986 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI Daniela 1981 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF Johanna 1984 G.S. FIAMME GIALLE
SIORPAES Wendy 1985 G.S. FIAMME ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Ufficiali le squadre 2010. Blardone da solo
Erano nell'aria e nelle ultime settimane - per non dire mesi - i rumors si erano inseguiti basandosi su voci più o meno fondate, più o meno veritiere.
Oggi le chiacchiere e le supposizioni trovano fondamento o meno nelle comunicazioni ufficiali che escono dalla sede di via Piranesi, pronte a dare un quadro più o meno precisi di quelli che saranno i gruppi di lavoro (un lavoro per altro già iniziato da diverso tempo) sulla strada che conduce diretti alla prossima Coppa del Mondo e soprattutto alle Olimpiadi di Vancouver, il tutto diretto dalla premiata coppia Claudio Ravetto - Much Mair. E così, nello sfogliare le liste offerte dalla Fisi, si scopre la presenza - di certo non un segreto - del tecnico francese Jacques Theolier, il padrino delle scalate dei giovani galletti d'oltrealpe tra i rapid gates, cui sarà affidato il timone della squadra di slalom fino all'anno scorso in mano all'ottimo Max Carca. L'inserimento del transalpino è sicuramente la novità principale nei quadri tecnici delle varie formazioni, cui si aggiunge la rapida promozione del lombardo Luca Moretti, nominato allenatore del Gruppo di Coppa del Mondo per affiancare il trentino Cesare Pastore e Roberto Fiabane. Confermato in toto invece lo staff tecnico femminile che vede Michael Mair alla guida, la coppia Stefano Costazza - Christian Thoma a capo del gruppo prove tecniche e Alberto Ghidoni a tenere a bada le velociste.
Ed arriviamo agli atleti. Dove non mancano le sorprese, molte delle quali annunciate. La più gustosa riguarda la volontà di Massimiliano Blardone di provare la strada della squadra personale: a carico suo saranno i costi di allenatore e preparatore tecnico (non è da escludere che l'ossolano possa appoggiarsi anche sui tecnici a disposizione delle Fiamme Gialle) con cui intraprenderà un cammino personale che verrà valutato dallo staff federale nell'imminenza della stagione agonistica. Quella del trentenne piemontese è una scelta del tutto personale, al contrario di quella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/05/2009
] - Le azzurre a Malles, gli azzurrini al Tonale
Il DT della azzurre Much Mair ha convocato il gruppo tecnico per quattro giorni di allenamento a Malles, Bolzano, che si concluderanno venerdì 29. Saranno presenti Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Irene Curtoni, Manuela Moelgg agli ordini dei tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma e Paolo Deflorian neo-acquisto del team e fino alla passata stagione responsabile delle ragazze del Progetto Giovani Ratiopharm.
Allenamento sul ghiacciaio anche per il gruppo veloce di Coppa Europa: da ieri sera sono presenti al Passo del Tonale Dominik Paris, Hagen Patscheider ed Andy Plank in compagnia dei tecnici Raimund Plancker, David Fill, Edoardo Zardini e Paolo Ferrari. Il gruppo lavorerà fino a giovedì compreso: questa mattina 4 ore di lavoro propedeutico al gigante, domani e dopo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2009
] - Le Azzurre incontrano gli studenti a Rovereto
Questa mattina a partire dalle 11, presso il Centro Sportivo "Baratieri" a Rovereto (Tn), la Nazionale Italiana di Sci Alpino Femminile incontrerà 600 giovani studenti della Città della Quercia impegnati nella giornata conclusiva del Progetto Scuola e Sport. In seguito le atlete proseguiranno gli allenamento a secco sugli impianti cittadini.
Saranno presenti: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Camilla Alfieri e Manuela Moelgg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/05/2009
] - Rovereto sede preparazione Olimpica Fisi
A 8 mesi dalle Olimpiadi di Vancouver 2010, Rovereto in Trentino si conferma più che mai punto strategico per la preparazione degli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali. Nei giorni scorsi i vertici e i responsabili tecnici della Fisi si sono incontrati con il presidente dell’Agenzia per la Promozione dello Sport della Vallagarina Cristian Sala per definire il programma operativo per la preparazione estiva-autunnale. «A Milano con il presidente Fisi Giovanni Morzenti prima – spiega Sala -, quindi a Rovereto con il segretario generale Fausto Cartasegna, Flavio Roda e il nostro partner scientifico Cebism, rappresentato da Federico Schena, abbiamo pianificato l’accordo ormai in essere da cinque anni. Anche quest’anno Rovereto garantisce l’ospitalità per circa 600 presenze atleta, cercando di dare priorità alle discipline olimpiche che avranno l’opportunità di svolgere a Rovereto esclusivi protocolli di lavoro legati alla valutazione fisica ed eventuali analisi di laboratorio. Durante l’estate troveranno spazio anche gli atleti del progetto Giovani Ratiopharm dello sci alpino e le squadre che stanno lavorando in previsione dei mondiali 2013 delle specialità nordiche».
Definito l’accordo ecco subito i primi arrivi. Da lunedì 11 a sabato 16 maggio la città della Quercia ospiterà le atlete azzurre di Coppa del Mondo dello sci alpino, che sono già al lavoro per preparare al meglio la stagione olimpica. Da lunedì a venerdì saranno in città per test di valutazione e atletici Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Nadia Fanchini e Daniela Merighetti, alle quali si aggiungeranno (da martedì a venerdì) le sciatrici delle specialità tecniche Irene Cartoni, Nicole Gius, Camilla Alfieri, le punte di diamante Denise Karbon e Manuela Moelgg e la fassana Chiara Costazza, che inizia finalmente la fase di preparazione dopo il lungo infortunio rimediato a novembre. Con loro i tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma Hannes Grumer ed Alberto Ghidoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/04/2009
] - Nasce l'Associazione Italiana Sciatori
Massimiliano Blardone, Chiara Costazza, Christian Deville, Werner Heel, Denise Karbon, Manfred Moelgg, Manuela Moelgg, Davide Simoncelli sono gli 8 sciatori azzurri soci fondatori della neonata Associazione Italiana Sciatori (AIS). L'associazione e' nata con il comune obiettivo di sostenere lo sviluppo degli sport invernali, ed e' stata ufficialmente costutita martedi' 7 aprile, a Vicenza, anche grazie al supporto dell'Avvocato Ugo Dal Lago, gia' noto per aver ideato l'Associazione Italiana Calciatori (AIC) nel 1968. Ne ha dato comunicazione l'ufficio stampa dell'associazione coordinato da Fabiana Blardone e Luca Complojer, responsabili stampa rispettivamente di Max Blardone e Manfred e Manuela Moelgg nonche' Segretaria Amministrativa e Segretario Generale dell'associazione.
Nell'atto costitutivo e' scritto che si cerchera' di "unire gli atleti delle compagini sciistiche di tutti gli sport invernali..." l’A.I.S. sarà "volta alla valorizzazione ed alla diffusione degli interessi morali e materiali di tutti gli sciatori che impegnano la loro attività nello sport svolto"..."il tutto nei confronti di ogni organismo pubblico o privato che si ponga quale interfaccia della loro attività".
Auguriamo buon lavoro ai rappresentanti dell'associazione, con la speranza che sia una occasione di crescita e miglioramento per tutto lo sci alpino azzurro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2009
] - Ploner e Gianesini Campioni Nazionali di Gigante
Sulla "Agnello" di Pampeago questa mattina è andato in scena il gigante dei Campionati Nazionali, penultimo atto della rassegna. Le due manches sono state tracciate dai tecnici Guadagnini e Serra, apripista d'eccezione il giornalista e telecronista RAI Davide Labate.
Miglior tempo complessivo, 2"19.54, per Alexander Ploner: dopo aver conquistato la coppetta di specialità in Coppa Europa il marebbano si cuce sul petto lo scudetto delle porte larghe. E non è la prima volta! A 21 anni, nel 2000, ci era già riuscito agli Assoluti di Lizzola. Ploner supera di quasi 7 decimi il nostro gigantista più forte e continuo, Max Blardone, che in questa rassegna ha deciso di cimentarsi in tutte le specialità. Ottimo terzo gradino per Micahel Gufler che ha appena conquistato il posto fisso in Coppa del Mondo grazie al terzo posto in gigante in Coppa Europa e che si sente sempre particolarmente "carico" agli Assoluti: nelle ultime tre edizioni in gigante non è mai sceso dal podio chiudendo 3/o, 2/o e di nuovo 3/o questa mattina.
Medaglia di legno per Manfred Moelgg, poi seguono Wolfgang Hell, il francese Thomas Frey, Aronne Pieruz, Davide Simoncelli, Peter Fill e l'argentino Simari Birkner a chiudere la top10.
Titolo di gigante assegnato questa mattina anche tra le ragazze, impegnate all'Alpe Cermis sulla "Costabella" per due manches tracciate da Stefano Costazza e Roberto Lorenzi. Vince per la prima volta il titolo Giulia Gianesini, migliorando così il 2/o posto del 2006 a Santa Caterina. Giulia chiude in 1'58.57 complessivo, superando le "veterane" Manuela Moelgg e Denise Karbon di 18 e 57 centesimi rispettivamente. Ai piedi del podio Camilla Alfieri, esattamente come un anno fa a Bardonecchia. Con il 5/o e 6/o tempo si inseriscono due sorprese: la giapponese Mizue Hoshi, protagonista della Far East Cup, e la 19enne austriaca Michelle Morik. Chiudono la top10 Nicole Gius, le austriache Verena Hoellbacher e Michael Noesig e Federica Brignone. Non hanno chiuso la prova Johanna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2009
] - Campionati Italiani: al via la settimana tricolore
Sta prendendo il via in questi minuti l'attesa settimana dei Campionati Italiani Assoluti, quella che assegnerà gli scudetti tricolori al termine di gare che si preannunciano altamente spettacolari sulle nevi trentine delle Valli dell'Avisio. Val di Fiemme e Val di Fassa unite per cercare di allestire al meglio una rassegna che oltre ad unire le due vallate, si rivela importante mezzo di collaborazione per le stesse società che operano all'ombra delle Dolomiti e del Lagorai. Sono ben quattro infatti i sodalizi che si sono orchestrati per completarsi reciprocamente e consegnare un prodotto il più adeguato possibile: Us Latemar di Cavalese, Us Cornacci di Tesero, Us Dolomitica di Predazzo e lo stesso Gruppo Sciatori delle Fiamme Gialle hanno saputo trovare un'intesa decisamente produttiva che si manifesterà sin dalla mattinata odierna con le prove cronometrate delle due discese libere ospitate dalla pista Cima Uomo di Passo San Pellegrino, teatro anche dei due super-g in programma giovedì. Quindi nelle giornate di venerdì e sabato, spazio alle discipline tecniche con le prove maschili ospitate dalla Pista Agnello di Pampeago e quelle femminili dalla pista Costabella dell'Alpe Cermis. Venerdì i due giganti, sabato gli slalom speciali, ottima conclusione di una stagione che si avvicina a vivere gli ultimi atti. Patria indiscussa dello sci nordico, la Val di Fiemme ha voluto in questo inizio di primavera 2009 mettersi in mostra anche per le capacità organizzative dello sci alpino, sperando che il lato organizzativo possa riscuotere maggiore fortuna di quella arrisa in questi mesi ai maggiori protagonisti dello sci trentino, incappati chi più, chi meno, in importanti problemi fisici e non, da Cristian Deville a Chiara Costazza, passando per Davide Simoncelli al vero padrone di casa Mirko Deflorian.
In ogni caso in pista sfileranno pressochè tutti i big dell'Italsci, da Werner Heel a Peter Fill, da Manu a Manni Moelgg, da Nadia Fanchini a Denise Karbon, da Razzoli a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2009
] - Azzurre ottimiste alla vigilia del gigante iridato
LIVE DA VAL D'ISERE
Cancellata la tanto vituperata prova per nazioni a causa delle carenze organizzative e del maltempo i mondiali francesi sono giunti alla vigilia delle prove tecniche. Domani scendono in campo finalmente le gigantiste. Much Mair schiera uno dei quartetti potenzialmente più forti al mondo, guidato dal bronzo di Aare Denise Karbon, da Manuela Molegg, Nicole Gius e Karen Puter. Le azzurre, giunte ieri mattina in quel di Val d'Isere , si sono allenate nei giorni sotto l'occhio vigilie di Stefano Costazza sulle piste di Pozza di Fassa. Il maltempo di ieri ha limitato in parte la loro voglia di saggiare la neve francese, situazione non certo dissimile da quella incontrata in Italia. "In cinque giorni abbiamo trovato bel tempo soltanto in un paio di occasioni - ci spiega Denise Karbon - ma abbiamo cercato di lavorare comunque. La Face de Bellevarde da vedere è bella, dal traguardo forse fa più impressione che dalla pista, ma è sicuramente molto impegnativa. Non ho mai avuto la possiblità di sciare su un tracciato del genere, speriamo oggi di potere fare la sciata libera per capirla meglio. Sarà una gara impegnativa, dove bisognerà sciare bene nella giornata più importante della stagione. Abbiamo fatto il nostro dovere, siamo pronte per lottare per le medaglie. Firmerei per il risultato di Are. In Svezia arrivai senza grandi aspettative, e tornai con una medaglia al collo". La scelta di correre sulla Bellevarde e non sulla Rhone-Alpes, come era stato prospettato in un primo momento da alcune squadre, è stato accolto positivamente da Manuela Molegg che analizza il tracciato di gara. "La tanta neve caduta nelle ultime ore ha reso la pista più molle - spiega la finanziera altoatesina - qualcuno dice addirittura bucata. C'è un bel muro, ci sarà da divertirsi". Analisi condivisa da Nicole Gius che aggiunge: "Fortunatamente correremo sul tracciato originario, per cui la pista ripida ci metterà in buona posizione. Non siamo tese, però è inevitabile che un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2009
] - La Vonn beffa la Riesch a Garmisch.Karbon ottima 6
Amiche accanto sul podio di Garmisch Partenkirchen. Ma chissà se l'amicizia che lega le due sarà sufficiente per far digerire a Maria Riesch lo sgarbo di vedersi rifilare ben 9 decimi nello slalom di casa, oltretutto dalla leader della classifica di Coppa del Mondo Lindsey Vonn. Così la pista bavarese ha regalato un nuovo confronto tra i due titani di questa stagione, un duello benedetto dalle due punte austriache Kathrin Zettel e Michaela Kirchgasser, al comando a metà gara e poi autoeliminatesi nella seconda frazione con altrettanti errori che hanno lanciato in orbita le due regine stagionali assieme alla slovena che non ti aspetti, Marusa Ferk.
Quello della massiccia slovena è solo uno dei tanti esempi di importanti rimonte nel corso della seconda frazione, la sua rincorsa al terzo posto era iniziata dalla sedicesima piazza della mattinata e si è quindi concretizzata con una discesa pulita e accorta, facendo correre gli sci il dovuto tra le ritmiche maglie disegnate dall'allenatore fassano Stefano Costazza, cosa che le ha permesso di sopravanzare di un battito di ciglia tanto la felina d'Istria Ana Jelusic, quanto la boema Sarka Zahrobska. E subito a ridosso di quelle che sono le principali protagoniste dello slalom al momento, ecco Denise Karbon. Sì, proprio la fatina dell'Alpe di Siusi, assolutamente intristita dopo l'errore che nella prima manche l'aveva relegata in 28ima posizione. Ma il primo pomeriggio all'ombra del trampolino aveva in serbo un altro copione per la finanziera di Castelrotto che ha saputo sfruttare al meglio il pettorale di partenza sciando alla grande, con un'unica piccola imperfezione nella lunga di metà pista e cogliendo il secondo tempo parziale, alle spalle solo dell'altra Riesch, Susanna, che la seguirà in classifica. In parole povere il miglior risultato di sempre dell'altoatesina in slalom.
Mercoledì, lo stesso Stefano Costazza alla vigilia della partenza per la Baviera confessava proprio come la fiducia e la sicurezza siano gli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2009
] - Allenamenti azzurri a Pozza di Fassa
Slalomisti e gigantiste si stanno allenando in questi giorni sulla pista Alloch di Pozza di Fassa in attesa dei rispettivi impegni di Coppa. Gli uomini di Max Carca sono attesi domenica a Kitz per lo slalom e rimarranno nella valle ladina fino a venerdì; sono presenti Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thale e Giuliano Razzoli. Smaltita la rabbia l'emiliano torna sull'episodio-chiave della sua gara a Wengen: "Sapevo di non aver fatto una bella prima manche e tutto sommato il 9/o posto mi aveva sorpreso positivamente" ha dichiarato Giuliano, "ero al rifugio insieme a Moelgg, Deville e altri atleti, stavamo scherzando tra noi, lanciandoci sfide per la seconda manche. Poi è arrivata la telefonata della mia fidanzata...Eleonora mi ha telefonato chiedendomi come mai non fossi tra i partenti della seconda manche, ero convinto scherzasse. Poi è arrivata la notizia dai tecnici: dal video si vedeva che avevo inforcato nella terz'ultima porta. E’ sceso il gelo...". Il paladino di Minozzo però è determinato: "Sto bene, il cronometro dice che sono veloce, devo fare il passo che manca e cercare un bel risultato per confermare il mio valore nello slalom".
Training anche per le ragazze di Stefano Costazza che saranno impegnate a Cortina domenica, in gigante: Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer e Giulia Gianesini. Ovviamente non è presente Nadia Fanchini che sarà al cancelletto con le compagne ma che è già nella località ampezzana per le prove veloci.
Infine la FIS ha ufficialmente deciso di recuperare il 27 febbraio a Bansko (BUL) la discesa libera femminile non disputata a St.Moritz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/12/2008
] - La Coppa del Gobbo VII - Orgoglio Italiano
Mai, come in questo periodo, mi sento fiero di essere italiano! Un orgoglio sportivo che, in questi ultimi giorni dell'anno, ha toccato momenti di fierezza così intensa come non credevo fosse possibile, roba da groppo in gola! Come si fa ad essere solo tifosi (seppur appassionati) nell'assistere all'impresa di Christoph Innerhofer! Era già difficile stare seduti da qualche parte durante la sua discesa...figuriamoci a fine gara! Che straordinaria fiaba ha raccontato lo sci al nostro Paese! La prima volta che ho incontrato questo moschettiere altoatesino è stata agli Assoluti del 2006, allora fu bronzo in supergigante e oro in combinata! Facemmo poi il viaggio in aereo a Levi, due anni fa, per il suo esordio in Coppa del Mondo. Dopo la vittoria a Bormio le cronache ci hanno detto tante cose di lui ma, credetemi, Christoph è MOLTO più di quanto sia stato scritto...! Così come per Werner Heel, Peter Fill, Patrick Staudacher, ragazzi che hanno il potere di farti trattenere il respiro, quasi fossi tu ad uscire dal cancelletto di partenza..., ragazzi che, alle parole, preferiscono la saggezza dei silenzi e dei sorrisi! Avete mai fatto caso a quelli un po' guasconi di Heel, quelli furbi di Peter, quelli felici di Staudacher? Ricordate la sua discesa iridata in superg ad Are? Una fra le più eleganti ed autorevoli discese che io abbia mai visto nella mia carriera di raccontatore di favole bianche! Tutto nel mondo dello sci è più ampio, più frenetico, più mutevole , cambiano gli sci, cambiano responsabili federali, prima con le lire c'erano i soldi, adesso gli euro scarseggiano...! Comunque i risultati, seppur a volte ondeggianti, ci sono stati e ci hanno donato anche profonde soddisfazioni, quelle che ti fermano davanti alla TV, come ai bei tempi di Alberto e che i nostri connazionali, che vivono e lavorano all'estero, raccontano con orgoglio al lunedì ai compagni di lavoro tedeschi, svizzeri, francesi,austriaci...! Ma quanto siamo stati felici per la rinascita di Nadia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2008
] - La Coppa del Gobbo VI - Lettera a Gesù Bambino
Caro Gesù Bambino,
credo di essere rimasto uno dei pochi che ancora Ti scrivono per raccontarti e chiederti qualcosa. Ma io credo ancora in te, mi serve per ritornare o forse per restare un po’ bambino. Certo che non ci sono più i bambini, quelli ruspanti di una volta, che se facevano la pipì e la popò senza il pannolino, se la potevano godere per un momento...o due! che se si lasciavano soli potevano mangiare un po’ di terra, rotolarsi nello sporco, asciugarsi il nasino con la manica, picchiarsi con l'amichetto, urlare e piangere senza una lacrima, prendersi qualche sano schiaffone da papà e mamma e non denunciarli! che d'inverno in strada sulla neve scivolavano e scivolavano sino a formare piccole piste di ghiaccio su cui lanciarsi, restando poi a guardare i passanti che passavano sopra e cadevano...! Poi andavano a scuola e diventavano grandi , uomini e donne, come quelli che adesso sciano in quel Circo che chiamano Bianco. Ti ringrazio Gesù Bambino perché hai già fatto un bel regalo a Werner Heel, dandogli quel "riposo" mentale che gli ha permesso di vincere in Gardena. Pensa, lui credeva di andare piano ed invece era proprio quella la carta vincente! Hai dato una mano anche a Giorgio Rocca, vero? Potrà raccontarlo ai suoi tre bimbi (uno è piccolo come te!) In Alta Badia ha sciato come se stesse seguendo una luce...! Ti ringrazio anche da parte di Patrick Thaler, un momento così bello davanti alla sua gente se lo meritava! Ricordi la paura che provammo quando cadde nel bosco a Sesto Pusteria! Ha un bel sorriso, non ti sembra? Dai, facciamolo diventare più splendente! Anche Razzoli è bravo, ma "esce" troppo spesso! Non sarà per il 47 di piede che porta? Ci pensi tu, per favore, ne abbiamo bisogno. Già! Puoi fare qualcosa per i gigantisti...due anni fa era la squadra più forte al mondo ed ora mi sembrano spaesati, un po' sperduti...Hai ragione...Schieppati doveva essere fermato prima di Whistler, ma sai com'è Alberto. Freme come un puledro...Ma gli altri? ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2008
] - La Coppa in Rosa III
Maria Riesch, 24 anni di Garmisch Partenkirchen e Lindsey Kildow Vonn, coetanea di Vail, sono state le primattrici nello slalom di La Molina, sovvertendo in un certo senso le gerarchie classiche di una disciplina così "speciale"...! Un campanello d'allarme per Zahrobska e compagne...? Diciamo subito che la pista di La Molina è molto bella, ricca di quelle insidie che consentono ai tracciatori di disegnare percorsi di gara quanto mai impegnativi e selettivi. Spettacolo tecnico però assicurato, sia in gigante sia nello slalom...ed i risultati che ciascuna atleta abbia saputo conseguire sono stati di eccellente profilo, frutto di assolute qualità fisiche, tattiche e mentali. Ecco perchè resta un po' il rammarico per il mancato successo di Manuela Moelgg, una vittoria che la bella, brava e simpatica finanziera di San Vigilio di Marebbe aveva saldamente tra le mani, sfumata (forse ) per un piccolo calo di concentrazione. E' un PECCATO perchè queste occasioni devono e possono essere concretizzate...Il posto d'onore, in questo caso, ti fa sorridere solo per i fotografi e le TV ma dentro ti fa salire istinti...non proprio natalizi! Dai Manu! La prossima sarà la tua...Tra le azzurre un applauso per Giulia Gianesini che, nella seconda manche, ha dimostrato di essere sciatrice da Coppa del Mondo. Un gran risultato il suo, il migliore sinora, e porte aperte per il futuro, ne abbiamo bisogno! (brava anche in Coppa Europa, con il terzo posto dei giorni scorsi) Passo indietro e torniamo alle due "amazzoni" dell'apertura. Sulla pista spagnola, piena di dossi e dal fondo irregolare erano assai avvantaggiate coloro che avessero, in passato, disputato gare di Coppa Europa, in caso contrario bisognava avere leve e toni muscolari superiori alla media, come nel caso di Riesch e Kildow/Vonn. Era indispensabile saper modulare bene i dossi per poter sviluppare la velocità...le due amiche del Red Bull Team sono state maestre nel farlo. Gambe da modelle/indossatrici, fasce muscolari ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2008
] - L'Italia della tecnica sulle Dolomiti ladine
Sono in allenamento sulle nevi delle Dolomiti di Gardena e Badia le squadre femminili e maschili di gigante e slalom. In attesa di volare alla volta di La Molina in Spagna, dove sabato e domenica prossimi sono in programma un gigante ed uno slalom speciale donne, le squadre azzurre delle discipline tecniche sono a San Vigilio di Marebbe per rifinire la preparazione in vista del doppio appuntamento sulle nevi iberiche. Alla presenza del tecnico Stefano Costazza, si stanno allenando Denise Karbon, Karoline Trojer, Nicole Gius, Karen Putzer, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Annalisa Ceresa e Manuela Moelgg. A questo gruppo si uniranno nelle prossime ore Johanna Schnarf e Camilla Alfieri e Nadia Fanchini, le tre atlete reduci dalla trasferta canadese che godranno di qualche ora in più di riposo. I gigantisti azzurri, intanto, sono impegnati sulle piste dell'Alta Badia a La Villa per un paio di giorni di allenamenti e giovedì si trasferiranno direttamente in Val d'Isère in elicottero, dove venerdì scatterà la tre giorni di coppa sulle nevi francesi. Oltre i gigantisti saranno presenti anche gli slalomisti, quindi il gruppo comprende: Manfred Moelgg, Max Blardone, Florian Eisath, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli. I velocisti intanto raggiungeranno questa sera la Val Gardena, dove fino a giovedì 11 dicembre si alleneranno Peter Fill, Christoph Innerhofer, Aronne Pieruz, Werner Heel, Patrick Staudacher e Stefan Thanei. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2008
] - La Coppa del Gobbo...in Rosa!
"Intervento riuscito. Dopo i tempi clinici necessari l'atleta può ricominciare a lavorare con grande serenità per il recupero agonistico che - non ho ragioni per dubitarlo - sarà completo e funzionale." La telefonata con il Prof. Herbert Schoenhuber, affettuoso amico, da tanti anni nella "famiglia della Federsci", ha fugato tutti i fantasmi che turbavano i pensieri di coloro (appassionati di sci, amici...) che erano sinceramente preoccupati per l'infortunio capitato alla brava Chiara Costazza. Ve la ricordate l'immagine di Aspen? Gamba sinistra tesa, ginocchio che sopporta il brutale impatto perpendicolare della coda dello sci sulla neve. In quella situazione cede il ginocchio o la caviglia (cioè il tendine d'achille!). Meglio, molto meglio per l'atleta che a farne le spese sia stato il tendine, tranciato di netto. Immaginate il disastro che sarebbe potuto accadere all'interno del ginocchio...Bene ha fatto l'atleta delle Fiamme Oro a "stringere i denti" preferendo il rientro ed il ricovero a Milano, dove ha potuto contare sulla esperienza di un luminare quale è Schoenhuber che, nella sua carriera, aveva già operato al tendine d'Achille Luca Cattaneo e Arnold Rieder. Tutti e due sono tornati ad una piena attività agonistica...Catonzi si era infortunato, nel '98, ai Giochi di Nagano, ed era ritornato alla grande con un secondo posto nella discesa della Val d'Isere vinta da Kiuss (terzo Seletto). Rieder ora non è più in attività ma il tendine è guarito benissimo. Confesso come mi sia ritornata davanti agli occhi l'immagine di Denise Karbon a Levi. Sci sinistro piantato con la coda nella neve..., per fortuna la gamba era flessa all'altezza del ginocchio, con un angolo sufficiente a scaricare sulla tibia la forza dell'impatto perchè altrimenti...!!! Molti di Voi ricordano come Chiara Costazza avesse già perduto tutta la stagione 03/04, per il brutto infortunio patito cadendo a Livigno, in novembre, ...facendo gigante... rottura del piatto tibiale e stiramento ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2008
] - Chiara Costazza, operazione riuscita
E' andato tutto secondo i piani stamane nella sala operatoria della clinica ospedaliera "La Madonnina" di Milano, dove la slalomista fassana Chiara Costazza si è sottoposta all'intervento di ricostruzione del tendine d'Achille della caviglia sinistra, lesionatosi seriamente in occasione della rovinosa caduta di sabato scorso nella prima manche del gigante di Aspen. L'intervento è stato effettuato dal responsabile della commissione medica della Fisi, il dottor Herbert Schoenhuber che si è detto pienamente soddisfatto della riuscita e assolutamente fiducioso riguardo il pieno recupero della poliziotta di Vigo di Fassa.
Chiara, atterrata ieri a Milano grazie ad un volo proveniente da Washington ha reagito bene all'incidente patito sulle nevi del Colorado.
"Devo ancora rendermi pienamente conto di quanto è avvenuto, ma sono già pronta ad affrontare il cammino di riabilitazione. La cosa più difficile sarà stare un mese immobile o quasi, ma ho già preparato qualche piano...magari ne approfitterò una buona volta per imparare l'inglese".
Il programma dei prossimi giorni prevede per Chiara un breve ricovero presso la stessa clinica prima di fare ritorno nella casa di Pozza di Fassa per iniziare le 4 settimane di riposo assoluto da affrontare con uno speciale tutore protettivo. Quindi con il nuovo anno potrà iniziare il percorso di riabilitazione che, secondo i piani, dovrebbe portarla nuovamente sugli sci verso il cuore della prossima primavera.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2008
] - Chiara Costazza, rottura del tendine d'Achille
La risonanza magnetica cui si è sottoposta al termine della prima manche presso l'ospedale di Aspen ha purtroppo confermato la gravità dell'infortunio occorso a Chiara Costazza. Nella rovinosa caduta rimediata dopo poche porte dal via, la forte slalomista fassana ha infatti riportato la rottura del tendine d'Achille della caviglia sinistra, infortunio che la costringerà ad abbandonare il Circo Rosa per l'intera stagione. Già nelle prossime ore la poliziotta di Pozza di Fassa farà ritorno in Italia per essere operata a Milano ed iniziare il lungo cammino di recupero: per lei si parla di un mese di immobilità assoluta cui seguiranno 4-5 mesi di riabilitazione. Davvero una brutta tegola sul morale della solare azzurra che vede soffocarsi sul nascere tutte le ambizioni riposte su una stagione che per lei poteva valere la consacrazione tra le big dei rapid gates.
Tanti Auguri, Chicca (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2008
] - Denise, errore all'ultimo! Vince Tessa Worley
Evidentemente doveva essere il giorno delle prime assolute. Sembrava poter essere quello dei cugini di Castelrotto, dopo il successo nella discesa di Lake Luoise di Peter Fill e con Denise Karbon in testa al termine della prima manche, invece al primo acuto del carabiniere di Castelrotto ha risposto l'incredibile successo della francesina Tessa Worley, diciottenne d'oltralpe messasi in evidenza in apertura della scorsa stagione e capace di far collimare la prima gara di grande spessore con un successo, nel bel mezzo della bufera che ha accompagnato il gigante di Aspen. E dire che a Castelrotto si iniziava già a festeggiare la doppietta, visto come si stavano mettendo le cose nella seconda manche: Denise veleggiava verso la vittoria, con margine sulla francesina, gestendo con accuratezza e maestria un tracciato decisamente insidioso. Invece la quartultima porta ha giocato un brutto scherzo alla finanziera dell'Alpe di Siusi: in una curva verso sinistra lo sci interno ha perso aderenza, Denise si è seduta andando in rotazione e perdendo la possibilità di riproporre la sua leadership tra le porte larghe. La mestizia del 15imo posto finale risaltava ancor di più al cospetto della sfrenata ed incredula gioia della giovane Worley che riporta così il tricolore di Parigi sul gradino più alto del podio di gigante a nove anni di distanza dal successo della povera Regine Cavagnoud, nel novembre del 1999 nella vicina Copper Mountain. E le nevi del Colorado sorridono anche a Tanja Poutiainen e a Lizi Goergl, cui è toccato l'incarico di accompagnare la francesina di Annegasse sul podio di giornata, e soprattutto a Lindsey Kildow che con il quarto posto tra le porte larghe sembra voler mettere già in cassaforte la Coppa di cristallo, vista anche la concomitante sfortuna che ha colpito Nicole Hosp, infortunatasi al ginocchio sinistro nella prima manche. Quinto posto per Kathrin Zettel, seguita da Maria Pietilae Holmner e da una positiva Julia Mancuso, mentre la migliore delle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2008
] - Karbon vola nella bufera. Azzurrine positive in CE
Nevica fitto ad Aspen, Colorado. Lo fa da ieri praticamente, ma la pista e gli addetti statunitensi hanno saputo resistere in maniera dignitosa all'offensiva del maltempo, garantendo una pista in discrete condizioni per la maggior parte delle atlete al via della prima manche. Una manche che ha permesso di rivedere all'opera la fatina dell'Alpe di Siusi, tornata a vestire i panni di prima della classe, ritrovandosi in testa a metà gara nonostante una manche non perfetta. Ma forse nelle condizioni odierne era difficile se non impossibile sciare bene e la ventottenne di Castelrotto ha pensato soprattutto a fare velocità, lasciando andare i suoi sci, tagliando il dovuto e magari allargando qualche linea qua e là per non intraversare più del dovuto. Un atteggiamento che le ha permesso di costruire un margine di 26 centesimi sull'austriaca Lizi Goergl e di 28 sulla finlandese Tanja Poutiainen, con la svedese Maria Pietilae Holmer (quarta a 37 centesimi di distacco) a completare il poker delle possibili prime donne di giornata. Più staccate la dominatrice di Solden Kathrin Zettel, la giovane francesina Tessa Worley e la detentrice della Coppa del Mondo, Lindsey Vonn che ha dimostrato di aver digerito in maniera più che buona il recente problema fisico. Delle altre azzurre sorride soprattutto Karen Putzer: al rientro alle gare la poliziotta della Val d'Ega non aveva particolari aspettative, vista la condizione non ancora ottimale; ebbene, il 18imo posto parziale sembra essere un premio se non altro alla costanza e alla caparbietà dimostrata nel reagire ai continui problemi fisici, aspettando la seconda e soprattutto le prossime settimane. Meglio di lei, in verità, ha fatto Nicole Gius, attualmente 15ima ma autrice di un brutto errore nel finale di gara che ha di fatto rovinato una manche fino a quel punto in linea per portarla tra le primissime. Qualificata con un numero quasi impossibile la valtellinese Irene Curtoni, partita per 57ima e capace di strappare il 28imo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2008
] - Verso l'America: primi azzurri in partenza
Inizierà ufficialmente domani la campagna nordamericana di questa prima parte di Coppa del Mondo. I primi a decollare verso il Nord America saranno i protagonisti della velocità maschile (Massimiliano Blardone, Peter Fill, Walter Girardi, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Florian Eisath e Matteo Marsaglia) che si imbarcheranno domani mattina con destinazione Canada per sostenere i primi allenamenti e poi tuffarsi a capofitto nelle prime prove veloci della stagione, distribuite tra Lake Louise e Beaver Creek. Il resto del contingente maschile prenderà il volo solo mercoledì 30 e comprenderà Davide Simoncelli e Alberto Schieppati che arriveranno in Colorado insieme al responsabile Matteo Guadagnini.
Discorso invertito invece per quanto riguarda il settore femminile: mercoledì mattina partiranno con destinazione Colorado gigantiste e slalomiste, ovvero Denise Karbon (gli esami cui si è sottoposta hanno confermato la contusione e nulla di più, basteranno pochi giorni di riposo), Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Camilla Alfieri e Karen Putzer. Queste ultime hanno approfittato dell'ultima settimana per lavorare con profitto sulle nevi di Bormio ed inseguire una condizione ancora migliore: anche la poliziotta di Nova Levante inizia ad ingranare, seppur ancora non in possesso della forma ottimale.
Partenza posticipata invece per le discesiste di casa nostra, che invece si ritroveranno nel pomeriggio a Cervinia per gli ultimi giorni di lavoro prima del decollo, previsto per domenica 23. Gli allenamenti della scorsa settimana si sono rivelati proficui ed ecco che quindi il gruppo guidato da Alberto Ghidoni torna sulle Alpi Occidentali: all'appello risponderanno Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Lucia Mazzotti, gruppo a cui si aggiungerà (ovviamente con i primi giorni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2008
] - Incredible Lindsey Vonn: uno slalom da dominatrice
D'accordo, la pista di Levi si addice alla perfezione alle sciatrici che sanno far correre i propri sci. Verissimo e sacrosanto. Ma sarebbe assolutamente riduttivo ricondurre a questa particolarità insita nel pendio finlandese che ha ospitato poco fa il primo slalom stagionale le maggiori motivazioni della vittoria di Lindsey Vonn. Perchè in fondo non è stata una vittoria, bensì un trionfo, raccolto col fare della dominatrice, concedendosi pure il lusso di fermarsi nel bel mezzo del muro per un grave errore che l'ha costretta a ripartire da ferma. Eppure, nonostante questo, il cronometro ha parlato ancora in suo favore, come già al termine della prima manche: 40 centesimi di vantaggio sulla svedese Maria Pietilae Holmner che agguanta così il primo podio della carriera in Coppa del Mondo, uguagliando il secondo posto ottenuto un anno e mezzo fa sulle amiche nevi di Aare, in occasione del gigante iridato. Sul terzo gradino del podio ecco un'altra discesista che apprezza particolarmente questo tracciato, la bavarese Maria Riesch, staccata dalla vetta di 66 centesimi. Giù dal podio Nicole Hosp, Veronica Zuzulova, la padrona di casa Tanja Poutiainen e una Anja Pearson piuttosto convincente.
Il nono posto di Soelden aveva lasciato intendere che la statunitense aveva lavorato davvero bene nel corso dell'estate. La gara di oggi fa risuonare un campanello d'allarme (anzi, forse una campana...e bella grande!) nelle avversarie della signora Vonn nella corsa alla sfera di cristallo: è vero, gli altri slalom non saranno come quello di Levi, ma è innegabile che anche tra i paletti snodati la ventiquattrenne statunitense abbia fatto un bel salto di qualità e senza l'errore sul muro (fosse successo sul piano sarebbe stato peggio, d'accordo, ma una frenata simile non si digerisce così facilmente, in genere...) avrebbe rifilato alla concorrenza distacchi letteralmente abissali. Una zampata d'autore sulle nevi polari quindi, che vale la quattordicesima vittoria in Coppa del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2008
] - A Levi Lindsey Vonn al comando, Nicole Gius 13ima
Chi è la miglior scivolatrice del Circo Rosa? Domanda banale, risposta quasi scontata: Lindsey Vonn, già Lindsey Kildow e vincitrice dell'ultima coppa del Mondo.
Ma perchè chiederselo nel giorno di uno slalom? Domanda un po' meno banale, ma assolutamente attuale e pertinente, basta dare un'occhiata alla classifica provvisoria al termine della prima manche dello slalom di Levi, Lapponia, Finlandia. Lassù a due passi dal Circolo Polare la ventiquattrenne statunitense guida a metà gara precedendo Nicole Hosp e Maria Pietilae Holmner. Sì, proprio lei. Incredibile? L'ha pensato la stessa Vonn quando si è trovata davanti a tutte nonostante il pettorale numero 18, il suo sguardo perplesso e sorpreso condito da un sorriso incredulo vale più di tante parole. Eppure è proprio così: sul dolce pendio finnico la statunitense ha fatto correre da par suo i suoi sci: linee dirette sopra, accorte nelle 4 porte davvero angolate sul muretto centrale e poi ancora giù a tutta nel finale. Il risultato è stato un vantaggio di 22 secondi sulla tirolese e di 38 sulla svedese, con la tedesca Maria Riesch a chiudere ai piedi del podio provvisorio, lei che su questa pista ha saputo cogliere l'unica vittoria in slalom della carriera. Insomma, la pista di Levi fa l'occhiolino alle discesiste-scorrevoli. L'ha capito anche Anja Paerson, capace di segnare il miglior tempo nella parte alta per poi dilapidare il tutto sul muretto centrale e chiudere in 12ima posizione, proprio davanti alla migliore azzurra della prima manche, Nicole Gius, staccata di 1.32 dalla signora Vonn. Al pari delle altre compagne di squadra la venostana non ha interpretato al meglio questo tracciato: brusche, troppo attaccate agli spigoli quando invece la cosa migliore da fare era quella di lasciar correre al massimo. Al risultato della Gius risponde il 15imo posto dell'acciaccata Manuela Moelgg (1.50 - aggressività al massimo per la marebbana), il 16imo di Chiara Costazza (1.64 - brusca, poco fluida, quasi "legata") ed il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2008
] - A Levi in pista le slalomiste: Costazza convinta
Forse si può dire che la vera stagione dello sci prenda il via dal profondo nord dell'Europa, lassù oltre il circolo polare dove il freddo, quello vero, è arrivato a far sentire i suoi graffi sulle praterie e nei boschi che ospitano la banda di Santa Klaus, Babbo Natale per noi italici. Ma in attesa delle festività di fine anno, le nevi di Levi al momento si accontentano del meno solenne ma forse più patinato Circo bianco che tra domani e domenica ospiteranno i primi due slalom della stagione. Apertura come al solito riservata alle ragazze che si troveranno ad affrontare la prima gara dell'inverno senza la Regina Marlies Schild, autentica dominatrice delle ultime annate e costretta a seguire la gara da casa dopo l'infortunio subito circa un mese fa. Un trono vacante, quello dello slalom, quindi. Su cui cercheranno di salire tutte le altre protagoniste del paletto snodato, guidate magari dalla padrona di casa Tanja Poutiainen che sulle nevi amiche ha già lanciato il guanto della rivincita all'esile austriaca Kathrin Zettel, apparsa in grandissima forma nel gigante di Solden di 3 settimane fa. La stessa prova che ha lasciato l'amaro in bocca alla tirolese Nicole Hosp e regalato poche soddisfazioni alla coppia dell'est Veronika Zuzulova - Sarka Zahrobska e alla nostra Chiara Costazza. Ecco, la ventiquattrenne fassana sarà la punta di diamante della squadra azzurra e si presenterà al cancelletto di partenza con la volontà di iniziare con il piede giusto, come successo l'anno passato a Reiteralm. La poliziotta di Pozza potrà sfruttare un pettorale basso, su una pista ghiacciata che pur non essendo ripidissima ha già saputo regalarle importanti soddisfazioni (quinto posto nel marzo 2006, allora il suo miglior risultato) e che si presenta come primo capitolo in una stagione davvero importante per la trentina, quella che dovrà confermarla ai livelli cui ha saputo innalzarsi nello scorso inverno, soprattutto dopo la grande vittoria di Lienz.
Accanto alla Costazza ci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/11/2008
] - I 12 azzurri per Levi
Domani mattina la squadra azzurra volerà verso Levi per i primi slalom della Coppa 2008/2009. Mercoledì e giovedì gli azzurri faranno pali nella località Lappone dopo i giorni di proficuo allenamento passati a Bormio.
Il DT Claudio Ravetto ha convocato 12 atleti, 6 donne e 6 uomini: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Irene Curtoni e Johanna Schnarf; Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Christof Innerhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2008
] - Le azzurre tra Bormio e Hintertux
Settimana densa di appuntamenti anche per le azzurre: il Direttore Tecnico Michael Mair ha diramato le convocazioni sia per la squadra tecniche che per le velociste.
Le prime si troveranno a Bormio da oggi e fino a sabato 8; alla guida di Stefano Costazza saranno presenti: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf.
Le velociste di Alberto Ghidoni, Marco Pilatti e Angelo Weiss saranno invece a Hintertux (AUT) (anzichè a Tignes) fion a sabato 8. Presenti: Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Giulia Gianesini e Hilary Longhini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2008
] - Tanja Poutiainen davanti,Denise in rampa di lancio
Esattamente come l'anno scorso al prima manche del gigante di Solden parla in favore di Tanja Poutiainen, ottima interprete di una frazione che ha garantito una pista eccellente per tutte le ragazze. La sorridente finlandese precede di 15 centesimi l'austriaca Kathrin Zettel e di ben 64 la reginetta del gigante Denise Karbon. L'anno passato a metà gara l'azzurra era quarta per poi scalare nella seconda manche le posizioni che la separavano dal primo gradino del podio, oggi Denise ha sciato con attenzione ("Sono contenta del piazzamento, anche se non ho sciato benissimo...ma posso fare meglio nella seconda") risultando sicuramente la miglior nota di giornata per la squadra azzurra. Subito fuori infatti Manuela Moelgg, incappata in un errore di linea sul dosso di ingresso sul muro del Rettenbach, mentre Nicole Gius ha trovato una giornata piuttosto difficile, riuscendo comunque a strappare la qualificazione con il 24imo tempo. Decisamente meglio ha fatto Camilla Alfieri, capace di infilarsi in 15ima posizione con un secondo di distanza dalla terza piazza della Karbon. Buoni segnali sono poi emersi da Giulia Gianesini, purtroppo caduta nella parte finale; meno brillanti una Chiara Costazza delusa per non aver dimostrato l'attuale stato di forma e Nadia Fanchini, ma si sapeva come la camuna non fosse ancora in grande condizione. Soddisfatta nonostante la caduta Irene Curtoni: le sensazioni sono state ottime e poi il sorriso sul volto della valtellinese non manca mai.
Grande festa al parterre d'arrivo per Maria Rienda che ha concluso il lungo digiuno con un ottimo settimo posto parziale e soprattutto per l'enfant prodige dello sci mondiale Lara Gut, la diciasettenne ticinese capace di staccare il quarto tempo con il pettorale numero 37: una prova fenomenale per l'allieva di Mauro Pini che non riusciva a credere ai propri occhi...
Tra poco più di un'ora la seconda discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2008
] - Tutte contro Denise Karbon: si ricomincia!
Sarà la campionessa olimpica in carica Julia Mancuso ad aprire le danze della nuova stagione di coppa del mondo. Toccherà infatti alla ventiquattrenne californiana presentarsi per prima al cancelletto di partenza del gigante di Solden: sarà protagonista in pista, come lo è stata pochi minuti fa alla consueta passerella serale per la consegna dei pettorali di partenza. Frizzante come al solito l'americanina ha scaldato la folta (anche se non foltissima) platea della piazza centrale del paese, in attesa di dare spettacolo anche domani. Ma pur in territorio austriaco, l'applausometro di serata ha toccato il picco quando sul palco è stata chiamata Denise Karbon. Solito sorriso ampio e divertito, la fatina di Castelrotto ha accettato di buon grado il numero 4 offertole dalla piccola Magdalena, dichiaratasi immediatamente accanitissima fans dell'azzurra. Domani la bimba non potrà essere presente in ghiacciaio a tifare per la beniamina, ma non mancheranno i tifosi dell'Alpe di Siusi che dal canto loro hanno già iniziato ad intonare il proverbiale "Go Deni go" che ha accompagnato la magica cavalcata della scorsa stagione, cominciata, è il caso di ricordarlo, proprio sulle nevi perenni del Rettenbach. Il ghiacciaio sta bene, le ragazze l'hanno assaggiato oggi ricevendo in cambio buone sensazioni e domani torneranno con l'intenzione di mordere il ghiaccio preparato dagli organizzatori. Denise favorita? Inevitabile, non potrebbe essere altrimenti. Certo però che dopo le batoste dello scorso inverno le avversarie saranno decise a tutto pur di non lasciarli nuovamente in dote il pettorale rosso di leader. Per le vie tirolesi si spera nel fantastico trio biancorosso, guidato da una sorridente e distesa Nicole Hosp prima punta di un tridente che può contare anche su Lizi Goergl (l'unica capace di interrompere il dominio Karbon nella passata stagione) e sulla più giovane Kathrin Zettel. E ancora Tanja Poutiainen, una Anja Paerson in cerca di rivincite e....le altre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2008
] - Karen Putzer non è pronta, spazio a Nadia Fanchini
La condizione fisica di Karen Putzer non è ancora ottimale e la trentenne poliziotta della Val d'Ega al termine degli ultimi allenamenti di rifinitura ha quindi deciso di rinunciare all'appuntamento di Solden di sabato, lasciando di fatto il posto a Nadia Fanchini, esclusa in seguito ai test cronometrati effettuati nella giornata di mercoledì.
Si ricorda come la Putzer si sia sottoposta nel mese di aprile ad un intervento in artroscopia all'anca destra del tutto simile a quello subito l'anno precedente all'articolazione sinistra. Il percorso riabilitativo ha dato buoni frutti, ma non ancora sufficientemente maturi per convincere l'altoatesina vincitrice di 8 gare in Coppa del Mondo a sostenere il confronto con le avversarie. Spazio quindi alla giovane camuna che ormai aveva quasi perso le speranze di potersi presentare al cancelletto di partenza del Rettenbach. Dopo la duplice vetrina di domani (conferenza stampa FISI alle 14.30 e estrazione dei pettorali alle 18.30), l'appuntamento è per le 9.45 di sabato mattina: l'ottovolante azzurro sarà quindi composto da sua maestà Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Nadia Fanchini.
Ad alzare bandiera bianca per la gara di Soelden è anche la giovane tedesca Monika Springl, incappata nel corso degli ultimi allenamenti in una distorsione ai legamenti del ginocchio destro: già operata, la giovane speranza teutonica si vede costretta a dire addio all'intera stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2008
] - Le azzurre per Solden: spazio a Costazza e Curtoni
Sono state selezionate questa mattina sulle nevi della Molltal le ultime due ragazze che completeranno l'otto-volante incaricato di aprire le danze nel gigante femminile di sabato mattina. I test cronometrici effettuati dal gruppo guidato da Stefano Costazza e Christian Thoma hanno parlato in favore di Chiara Costazza ed Irene Curtoni, capaci di precedere di pochi decimi la camuna Nadia Fanchini.
Saranno quindi due specialiste dei rapid gates (la valtellinese Curtoni sarà all'esordio in un gigante di Coppa del Mondo) a completare l'organico azzurro che poteva già contare sulla reginetta del gigante Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Karen Putzer, Giulia Gianesini e Camilla Alfieri; per quanto riguarda Nadia Fanchini dovrebbe tranquillamente ritrovare il proprio posto tra le porte larghe negli appuntamenti americani: lo staff tecnico ha pensato di non affrettare i tempi, visto che la condizione fisica della ventiduenne bresciana non è ancora ottimale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2008
] - Sole sul Tirolo, al via la rifinitura
Splende il sole sui ghiacciai tirolesi che questa mattina hanno salutato il ritorno in pista degli azzurri che tra sabato e domenica prenderanno parte alle due prove inaugurali della nuova stagione, sulle nevi perenni del Rettenbach di Solden.
Teatro dell'allenamento di rifinitura sono le alture dalla Pitzal, vallata parallela alla Oetztal di Solden: agli ordini dei rispettivi tecnici di riferimento (Matteo Guadagnini in campo maschile, Stefano Costazza e Christian Thoma in campo femminile) gli azzurri stanno quindi lavorando in vista della prima uscita stagionale in una tre giorni che vedrà anche sciogliersi il nodo riguardante gli ultimi due posti disponibili nel continengente femminile; a contendersi il pettorale di Solden saranno Nadia Fanchini e le due slalomiste Chiara Costazza e Irene Curtoni. Tutto deciso invece in campo maschile: entrambi i gruppi si fermeranno nella valle natale di Benni Raich fino alla serata di mercoledì per poi trasferirsi a Solden; da giovedì infatti si inizierà a fare sul serio con le prime conferenze stampa di presentazione.
Chi invece non sa ancora se sarà a Solden è Herminator Maier: il campionissimo di Flachau non è ancora al meglio e solo in questi giorni scioglierà la riserva in merito alla sua partecipazione nel gigante inaugurale. Ci sarà invece Nicole Hosp che potrà mettere in mostra il nuovo sponsor personale, con il marchio Raiffeisen pronto a scommettere sulla venticinquenne di Bichlbach scalpitante per presentarsi in tutta tranquillità al cancelletto di partenza. Tranquillità per modo di dire, visto che l'infortunio occorso alla Schild (a proposito, proprio ieri Marlies ha lasciato l'ospedale per fare ritorno a casa) porta completamente sulle sue spalle gli intenti austriaci di riscossa dopo il dominio americano della scorsa stagione.
Per chiudere il giro, un po' di velocità con le donne jet azzurre chiamate ad una 5 giorni di lavoro sui ghiacci di Hintertux: Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Elena ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2008
] - Ploner, Eisath e Gufler: semaforo verde per Solden
Il caldo di questi giorni ha complicato i piani anche alla squadra azzurra che nella giornata odierna si è vista costretta a rinunciare ai test sulla pista che tra una decina di giorni ospiterà la tappa di apertura della Coppa del Mondo 2008/09. Gli organizzatori si sono visti costretti a tenere chiusa la pista e per i ragazzi e ragazze di Matteo Guadagnini e Stefano Costazza non è rimasta altra soluzione che non quella di sciare sulle piste laterali o volgere lo sguardo altrove, maturando di conseguenza la decisione (a fronte anche delle previsioni meteo che non prospettano miglioramenti per i prossimi giorni) di interrompere il periodo di lavoro sul Rettenbach. Gli azzurri vi torneranno lunedì, per preparare su quelle nevi la gare del fine settimana successivo e lo faranno nella formazione completa che prevede, ai nomi già annunciati nei giorni scorsi (Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill e Christoph Innerhofer), anche quelli di Alexander Ploner, Florian Eisath e Michael Gufler: saranno questi i 9 atleti che domenica 26 ottobre avranno la possibilità di presentarsi al cancelletto di partenza del gigante di Solden.
Ancora aperto invece il discorso al femminile, costretto a trasferirsi nella vicina Pitztal che tra il 20 ed il 22 ospiterà la selezione definitiva gli 8 nomi destinati alla prova di Solden saranno scelti tra Denise Karbon, Nicole Gius, Karen Putzer, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2008
] - Lara Gut e Andrea Dettling prenotano Soelden
Intensa giornata di test quella odierna sulle nevi di Saas Fee per la squadra svizzera femminile che ha visto completato il terzetto che sabato prossimo avrà l'incarico di difendere i colori della truppa rossocrociata (a proposito, accattivante la nuova tuta elvetica) nella prima prova stagionale, sul Rettenbach. Con Fabianne Suter già abbondantemente al sicuro del posto, i due posti restanti sono andati a favore della "teenager terribile" Lara Gut e di Andrea Dettling, con le veterane Fraenzi Aufdenbalatten, Nadia Styger, Rabea Grand e la slalomista Aline Bonjour costrette ad alzare bandiera bianca, di fronte alla superiorità delle due compagne, soprattutto per quanto riguarda la diciasettenne ticinese. Autentica dominatrice delle prove cronometrate, la Gut avrà quindi modo di presentarsi al via del gigante inaugurale di Solden, attirando inevitabilmente un discreto quantitativo di curiosità. Giornata meno positiva invece per la squadra maschile che proprio sul Rettenbach non ha potuto lavorare nel migliore dei modi viste le alte temperature di giornata. Ma qui i giochi sono già fatti e vedranno al via del gigante di domenica 26 Daniel Albrecht, Marc Berthod, Didier Cuche, Didier Defago, Carlo Janka, Sandro Viletta e Marc Gini. Gli unici dubbi in realtà riguardano le condizioni fisiche di Berthod, alle prese per gran parte dell'estate con fastidiosi problemi alla schiena che, in queste ultime settimane, sembrano sulla via della risoluzione.
Sulle stesse nevi tirolesi stanno lavorando anche i gigantisti e le gigantiste azzurre visto che al termine della sessione di allenamento, prevista per venerdì, verranno assegnati gli ultimi posti liberi per le due gare di apertura. Ma al lavoro sono anche i gruppi militari, autentico punto di supporto per le squadre nazionali; Fiamme Gialle e Fiamme Oro si sono divisi tra Stelvio e Val Senales. I finanzieri ai comandi di Loris Donei, Roberto Fontanive e Daniel Dorigo possono contare su un gruppo decisamente corposo che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2008
] - Selezioni per Soelden
Si avvicina l'opening di Coppa a Soelden e molte squadre hanno programmato le selezioni interne per decidere chi sarà al cancelletto sabato 25 e domenica 26.
Azzurri e azzurre del gigante partiranno oggi alla volta della località austriaca per una quattro giorni di allenamento.
Gli uomini di Guadagnini hanno a disposizione nove posti: già sicuri del pettorale sono Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill e Christof Innerhofer mentre i tre posti restanti saranno assegnati tra Florian Eisath, Omar Longhi, Michael Gufler, Alexander Ploner e Alessandro Roberto.
Le ragazze hanno un posto in meno: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius e Camilla Alfieri sono sicure, a loro si aggiungeranno tre tra Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini.
Anche i gigantisti USA effettueranno una selezione: sicuri del posto sono il detentore della coppetta Ted Ligety, Bode Miller, Erik Schlopy, Jimmy Cochran e Jake Zamansky. Per l'ultima maglia sono in gara Tim Jitloff, Cody Marshall e Tim Kelley.
A Moeltaller si terranno nei prossimi giorni le selezioni austriache: dei 10 posti disponibili Benny Raich, Hannes Reichelt, Christoph Gruber, Mario Matt, Stephan Goergl, Rainer Schoenfelder, Philipp Schoerghofer (posto fisso dalla Coppa Europa) e Hermann Maier sono già sicuri.
Domani mattina anche le ragazze biancorosse saranno impegnate in gigante: saranno 14 a disputarsi i pettorali disponibile per Soelden. Oltre alle veterane Hosp, Kirchgasser, Zettel e Goergl saranno presenti le giovani Martina Geisler, Carmen Thalmann e Margret Altacher.Qualificazione al sicuro per Stefanie Koehle, vincitrice della coppetta di specialità in Coppa Europa nella passata stagione.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2008
] - Azzurre e azzurri in Austria
Settimana intensa di allenamento per le squadre azzurre che stanno affinando la preparazione sui ghiacciai alpino.
Le azzurre gruppo tecniche si recheranno a Moelltal (AUT) da questa mattina fino a venerdì 6 ottobre. Il DT Michael Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Karen Putzer e Giulia Gianesini. Con loro i tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma e Massimo Rinaldi.
Austria anche per le squadre di Coppa Europa: le ragazze di Roberto Lorenzi saranno a Hintertux fino al 9. Presenti: Camilla Borsotti, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch, Sara Vollmann e Karoline Trojer.
Gli uomini torneranno a Pitztal per allenarsi in superG. Venerdì scorso la banda di Raimund Plancker aveva lasciato la località tirolese dopo 3 giorni di allenamento in gigante. Lunedì saranno presenti: Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler, Paolo Pangrazzi, Matteo Marsaglia, Helmar Hofer, Kurt Pittschieler e Dominik Paris.
I gigantisti azzurri invece si riposeranno dopo l'allenamento a Saas Fee, e si ritroveranno a Soelden. Gli slalomisti, alla cui gara d'esordio mancano 40 giorni, si alleneranno al Passo dello Stelvio, dal 13 al 16 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2008
] - Gigantiste allo Stelvio
Le gigantiste azzurre sono da ieri al Passo Stelvio per una tre giorni di allenamento in vista dell'opening di Soelden. Agli ordini di Stefano Costazza, Christian Thoma e Angelo Weiss sono presenti Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Karen Putzer oltre a Nadia Fanchini e Daniela Ceccarelli.
Non è presente Denise Karbon che ha preferito rimanere a casa, a Castelrotto, per affinare la preparazione atletica; stessa scelta per Manuela Moelgg.
Nadia Fanchini e Daniela Ceccarelli sono aggregate alla squadra tecnica per fare allenamento specifico tra le porte larghe.
Allenamento differenziato infine per Camilla Alfieri che ha sciato in campo libero per recuperare gradualmente da una contusione rimediata a Las Lenas.
Da lunedì prossimo le gigantiste si ritroveranno a Moelltal, in Austria, per un ulteriore allenamento sugli sci.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/09/2008
] - Azzurri tra Stelvio e Landgraaf
Si ritrovano al Passo dello Stelvio i gigantisti di Matteo Guadagnini per il primo allenamento su nevi europeo dopo la lunga trasferta sudamericana. Il DT Ravetto ha convocato Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati che scieranno al passo da domani a venerdì 26. Al gruppo si aggregheranno per martedì e mercoledì alcuni atleti dei gruppi militari: Alexander Ploner (Carabinieri), Roberto Alessandro (Esercito), Michael Gufler (Carabinieri) e Omar Longhi (Fiamme Gialle).
Gli slalomisti di Max Carca sono invece in Olanda, a Landgraaf, dove questa mattina si sono allenati nel locale impianto indoor. Il gruppo è composto dai soli Moelgg, Thaler e Rocca poiché Cristian Deville e Giuliano Razzoli sono rimasti a riposo in Italia.
Moelgg, Thaler e Rocca rimarranno in Olanda fino a mercoledì, per poi ritrovarsi il 30 a Saas Fee in compagnia dei gigantisti.
Sempre a Landgraaf si allenerà la squadra femminile discipline tecniche, agli ordini di Michael Mair che ha convocato: Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/08/2008
] - Le ragazze delle "tecniche" tra Zermatt e Ushuaia
Settimana di scarico per le ragazze delle prove tecniche che nei giorni scorsi hanno lasciato le nevi elvetiche di Zermatt in attesa di decollare, martedì prossimo, alla volta dell'Argentina, nell'ormai tradizionale sede di Ushuaia.
Si conclude così il primo periodo di allenamento, fatto di diverse uscite sia in ghiacciaio che indoor che porta inevitabilmente alle 4 settimane di lavoro intensivo del continente australe, quelle che più di tutte serviranno per mettere le basi in vista della stagione 2008/09, quella dei mondiali della Val d'Isere.
E per quanto visto in queste settimane la condizione è buona, come testimonia anche l'allenatore responsabile del gruppo, Stefano Costazza, alla guida delle ragazze in compagnia di Christian Thoma.
"Direi che il gruppo sta bene, sono soddisfatto del lavoro che si è fatto tra giugno e luglio ed ora vediamo di fare altrettanto ad Ushuaia. A parte qualche piccolo problemino di percorso tutte le ragazze sono riuscite a lavorare con profitto e quest'ultimo raduno di Zermatt ha permesso di salutare il ritorno in gruppo di Karen Putzer che sta completando il percorso di recupero dopo l'intervento all'anca dello scorso aprile. Per lei al momento ancora campo libero, questa settimana è tornata all'ombra del Cervino per lavorare con il gruppo delle discipline veloci orchestrato da Alberto Ghidoni e ci raggiungerà in Argentina insieme a loro (partiranno il 28 agosto, ndr) per sfruttare al meglio queste settimane per completare la fisioterapia. Il cammino è però a buon punto."
Migliora la Putzer, stanno bene le altre (qualche acciacco qua e là, ma niente di che) quindi la pattuglia azzurra si prepara a masticare pali e porte nelle 4 settimane di soggiorno sulle nevi argentine: decollo martedì 12, rientro previsto per il 6 settembre per Denise Karbon, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Nadia Fanchini che in queste ultime settimane ha seguito il percorso delle velociste ma che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/08/2008
] - A Zermatt il gruppo veloce femminile
Proseguono a Zermatt i raduni per l'allenamento sciistico in preparazione alla prossima stagione. La settimana scorsa, da lunedì a venerdì, erano presenti le ragazze delle prove tecniche capitanate da Stefano Costazza con l'ausilio di Massimo Rinaldi e Christian Thoma. Si sono allenate Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Camilla Alfieri.
Da domani martedì 5 invece saranno protagoniste le ragazze delle gruppo prove veloci. Il DT Mair ha convocato Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli. Le ragazze, seguite da Alberto Ghidoni e Angelo Weiss, saranno sul ghiacciaio fino a sabato 9 agosto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/07/2008
] - Karbon, Costazza e compagne a Zermatt
Raduno sulle nevi elvetiche di Zermatt per le ragazze del gruppo Prove Tecniche che da oggi e fino a venerdì primo agosto si intratterranno all'ombra del Cervino per l'ultimo stage di lavoro in quota prima della trasferta sudamericana. A rispondere presente all'appello dei tecnici responsabili Stefano Costazza e Christian Thoma saranno Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Camilla Alfieri ed Irene Curtoni mentre la settimana successiva, dal 5 al 9 di agosto, le nevi svizzere ospiteranno le azzurre delle discipline veloci, vale a dire le sorelle Elena e Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2008
] - A Rovereto quattro cerchi e tante stelle azzurre
C'erano tutti con l'unica eccezione di Armin Zoeggeler ieri pomeriggio a Rovereto per l'incontro con i tifosi in occasione della consegna delle Audi personalizzate ad una quindicina di stelle azzurre.
Quattordici A4 fiammanti ed una maestosa A6, andata in premio al vincitore della scorsa coppa del Mondo di slalom, Manfred Moelgg che non ha di certo disdegnato l'offerta ricevuta da Audi, main sponsor della Federazione Italiana Sport Invernali.
Sotto l'affascinante copertura della cupola del Mart, il Museo d'Arte Contemporanea inserito nel tessuto cittadino di Rovereto, lo stesso Moelgginsieme alla sorella Manuela e a Chiara Costazza, Nicole Gius, Nadia Fanchini, Giorgio Rocca, Werner Heel, Peter Fill e Max Blardone per lo sci alpino, Cristian Zorzi, Giorgio Di Centa, Pietro Piller Cottrer, Valerio Checchi e Arianna Follis per lo sci di fondo hanno animato il pomeriggio della città della Quercia, dedicando grande tempo a firmare autografi e a scattare foto per i giovani tifosi accorsi ad assistere alla cerimonia di consegna.
All’evento di oggi hanno presenziato anche il sindaco del Comune di Rovereto Guglielmo Valduga, il presidente del Coni provinciale Giorgio Torgler, Paolo Manfrini direttore relazioni esterne di Trentino Spa, Elio Grigoletto presidente Panathlon di Trento, direttore Apt Roverto e Vallagarina Loris Cavagna, che nel loro intervento hanno evidenziato l’importanza del progetto “Da Rovereto a Vancouver 2010” nella preparazione estiva degli atleti Fisi grazie anche alla presenza nella città della Quercia del Centro Interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie, al Centro Trentino di Riabilitazione e alle dieci strutture sportive messe a disposizione durante il periodo che va da maggio ad ottobre.
Tutti particolarmente brillanti gli azzurri roveretani, anche un Cristian Zorzi fresco reduce da un incidente in bicicletta che mercoledì gli ha causato la frattura di un dito del piede destro. Niente di particolarmente grave per fortuna, mentre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2008
] - Sotto il Mart sfiliano le nuove Audi targate Fisi
Sarà la cupola di acciaio e vetro del Mart di Rovereto a fare da suggestiva cornice alla cerimonia organizzata in collaborazione con la Fisi nel pomeriggio di venerdì. Il Museo di arte contemporanea progettato dall'architetto elvetico Mario Botta ospiterà infatti la consegna da parte dell'Audi, sponsor principale dell'Italsci, a ben 15 atleti azzurri che nel corso degli ultimi mesi hanno meritato tale riconoscimento.
Nella piazzetta coperta dalla cupola sfileranno Manfred Moelgg (slalom speciale) e Denise Karbon, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Nadia Fanchini, Giorgio Rocca, Werner Heel, Peter Fill e Max Blardone, accompagnati dagli specialisti degli sci stretti Cristian Zorzi, Giorgio Di Centa, Pietro Piller Cottrer, Valerio Checchi e Arianna Follis. Per tutti una nuova fiammante vettura e la possibilità di ricevere l'abbraccio dei tanti fan chiamati a presenziare all'appuntamento fissato per le ore 16.00.
Il tutto si innesta all'interno del progetto "Da Rovereto a Vancouver" voluto e appoggiato dalla Provincia Autonoma di Trento e dall’Agenzia per la Promozione dello Sport della Vallagarina che da tre anni ormai rinnova l'aiuto per gli atleti targati Fisi nei mesi estivi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2008
] - Le azzurre del gruppo tecnico ad Amneville
Il gruppo delle discipline tecniche femminili si sta allenando in questi giorni nello SnowHall di Amneville, per il secondo anno consecutivo. Questa località situata a 350 s.l.m. a pochi chilometri da Metz, nel dipartimento della Mosella, possiede un piccolo impianto indoor dove è possibile sciare a -4 gradi anche in pieno luglio. Una soluzione pratica utilizzata nel 2006 dai discesisti francesi e nella passata estate dai nostri gruppi tecnici, sia maschili che femminili.
Agli ordini dei tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma il gruppo sta lavorando da sabato e chiuderà giovedì la sessione di training. Sono presenti: Nicole Gius, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Denise Karbon, Irene Curtoni, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2008
] - Karbon e compagne allo Stelvio
Il DT dello sci femminile Michael Mair ha diramato le convocazioni per i prossimi allenamenti delle azzurre: da lunedì 23 a venerdì 27 raduno per le ragazze delle specialità tecniche al Passo dello Stelvio. Agli ordini degli allenatori Stefano Costazza, Massimo Rinaldi e Christian Thoma saranno presenti: Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Camilla Alfieri. Al gruppo si aggiungono anche Nadia Fanchini e Daniela Merighetti per gli allenamenti specifici in slalom/gigante.
Le azzurre troveranno il gruppo di Coppa Europa femminile presenti già da domenica al Passo: Roberto Lorenzi e Manuel Carrozza sono al lavoro con Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch. Al team sono aggregate per l'occasione quattro atlete del Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm: Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Enrica Cipriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/06/2008
] - Settimana di allenamenti per gli azzurri
Settimana di allenamento per alcuni gruppi di lavoro dello sci alpino.
Il gruppo veloci maschile si allenerà da oggi e fino a venerdì al Passo del Tonale. Con i tecnici Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni e Tommaso Frilli ci saranno Werner Heel, Christof Innerhofer, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Alberto Schieppati e Davide Simoncelli.
Rulfi, Frilli, Heel, Innerhofer, Staudacher e Sulzenbacher sono reduci da alcuni giorni di allenamento ciclistico in Sicilia.
Allenamento anche per i ragazzi di Coppa Europa di Planker che da oggi e fino a sabato si alleneranno allo Stelvio; presenti Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia con aggregati alcuni elementi del Gruppo Pianeta Giovani: Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider.
Allo stelvio presenti anche Lara Gut e il tuo team guidato da Mauro Pini oltre alle nazionali maschile e femminile spagnole capitanata da Maria Jose Rienda.
Alcune atlete del gruppo di Coppa Europa femminile sono a Rovereto ieri ed oggi per una serie di test atletici. Presenti: Giulia Candiago, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Elisabeth Karnutsch e Mariaelena Rizzieri.
Infine le ragazze del gruppo velocità sono da ieri, 2 giugno, e fino a sabato 7 in Val Gardena, ospiti della caserma dei Carabinieri, per un allenamento atletico. Agli ordini di Alberto Ghidoni e Angelo Weiss sono presenti Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer più le aggregate Camilla Alfieri e Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/05/2008
] - E gli altri cosa fanno? Il maggio di alcuni big
Maggio è ormai agli sgoccioli, la primavera sta lasciando progressivamente spazio all'estate con i primi caldi e un po' tutti i grandi protagonisti del Circo Bianco si vedono costretti ad abbandonare le bianche cime innevate per dedicarsi ad altre discipline, per ristrutturare la freschezza fisica in vista del ritorno sugli sci di luglio e agosto. Si sa come alcuni azzurri siano alle prese con le ultime fatiche del giro ciclistico della Sicilia che si concluderà proprio in questi giorni, mentre altri stanno seguendo diversi percorsi, dopo essersi godute le meritate vacanze (tra le altre Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Camilla Alfieri e Sara Vollmann si sono concesse un viaggetto premio a Capo Verde). E al di fuori dell'Italia cosa succede?
Come al solito chi se la passa meglio sembra essere Julia Mancuso. Messi in soffitta gli sci non appena il calendario ha sancito la fine dell'inverno la dolce Jules non ci ha pensato due volte ed ha preso la via delle Haway per raggiungere la sua casa di Maui. Sole e mare tutto il giorno? Assolutamente no, per carità. La ventiquattrenne californiana non è certo una che batte la fiacca, anzi: tanta, tantissima attività fisica per tenere alto il tono muscolare, dal surf alla mountain bike, dalle immersioni alle scalate, dal nuoto alla corsa l'agenda della Mancuso è sempre piena di sport. Anche durante le tre settimane di vacanza a Bali, in un centro tutto femminile (presente anche l'immancabile amica Chemmy Alcott) dedito allo yoga e al surf. Proprio alle Haway Julia ha avuto modo di ricevere la visita della Espn che sta preparando un servizio speciale sulla sua permanenza nel cuore del Pacifico e soprattutto si sta allenando duramente per la scalata di beneficenza sul Kilimangiaro, prevista per il mese di giugno: nei giorni scorsi insieme a Chemmy, Lauren Ross ed il fido manager Stephan si è avventurata fin sulla cima del vulcano Haleakala, appena sopra i 3000 metri di quota. Certo, la sfida del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/05/2008
] - Azzurri sui...pedali! Azzurrini a Rovereto
Se nel cuore della giornata di ieri il marebbano Manfred Moelgg ha avuto l'onore di aprire la strada al Giro d'Italia lungo i tornanti che portano al suo Plan de Corones tra asfalto e sterrato, a partire da oggi toccherà ai suoi compagni di squadra faticare sui pedali, inseguendo la miglior forma fisica sulle strade siciliane. Da questa mattina prenderà infatti il via un vero e proprio Giro della Sicilia che conterà di una mezza dozzina di tappe con partenza ed arrivo nella città di Catania dopo aver toccato tra le altre mete Siracusa, Fontanebianche, Ortigia, Ragusa, Taormina, Naxos.
Il Giro si concluderà domenica primo giugno e vedrà impegnati Cristian Deville, Peter Fill, Florian Eisath, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher e Stefan Thanei accompagnati (non necessariamente sui pedali, anzi...molto probabilmente in ammiraglia) da Claudio Ravetto, Adriano Iliffe, Matteo Guadagnini, Gianluca Rulfi, Vittorio Micotti e Tommaso Frilli.
Vinca il migliore...
Si sono ritrovati invece a Rovereto i giovani virgulti dello sci azzurro facenti parte del Gruppo Giovani Pianeta Ratiopharm. Da ieri e per tutta la settimana il gruppo diretto da Flavio Roda inaugurerà la nuova stagione del Progetto da Rovereto a Vancouver che consentirà a tutti gli azzurri degli sport invernali di usufruire delle strutture della Vallagarina per la preparazione fisica estiva. I ragazzi saranno divisi in gruppi di circa cinque unità che si alterneranno al lavoro nella Città della Pace sotto l'attento sguardo degli allenatori e preparatori fisici.
Tempo di primi test fisici invece per le ragazze della nazionale maggiore, chiamate nella consueta sede di Castellanza, in provincia di Varese, per verificare analiticamente la propria condizione ed i rispettivi parametri: all'appello risponderanno Daniela Ceccareli, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Denise Karbon, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2008
] - Allenamenti azzurri, le ragazze a Livigno
Continuano imperterriti gli allenamenti della truppa azzurra, con le ragazze allenate da Alberto Ghidoni, Stefano Costazza, Christian Thoma e Angelo Weiss che stanno raggiungendo le nevi di Livigno per cinque giorni di allenamento, probabilmente gli ultimi della stagione prima del sciogliete le righe e dell'arrivederci al mese di giugno per intraprendere il cammino di preparazione fisica in vista del prossimi inverno. Sulle piste al di là del Passo Fuscagno scieranno Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Camilla Alfieri e Chiara Costazza mentre resta qualche dubbio sulla presenza di Daniela Merighetti che soffre di qualche lieve acciacco fisico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2008
] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/04/2008
] - Ancora allenamenti in Val di Fassa per gli azzurri
Di questi tempi non capita tutti gli anni di trovare condizioni invernali anche a primavera inoltrata e quindi vale la pena approfittare della situazione e godere della molta neve caduta anche nelle ultime ore sulle vette dolomitiche per una settimana di allenamenti e test materiali in vista della prossima stagione. Un pensiero che ha coinvolto anche gli atleti targati Fisi che da oggi e fino a venerdì sfrutteranno le piste del Col Margherita, presso Passo San Pellegrino, per un'ulteriore settimana di lavoro. La neve fassana si conferma quindi seconda casa per l'Italsci, compresi i due campioni di cristallo di questo 2008, Denise Karbon e Manfred Moelgg, freschi reduci da un sabato interamente dedicato ai festeggiamenti nelle rispettive località, Castelrotto per la Fatina dell'Alpe di Siusi e San Vigilio di Marebbe insieme alla sorella Manuela per il nuovo re dei rapid gates. Accanto a loro e di stanza a Moena saranno i padroni di casa Chiara Costazza e Cristian Deville, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Cristof Innerhofer, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler a cui si aggiungeranno a partire da mercoledì Manuela Moelgg, Nicole Gius e Camilla Alfieri.
Ma la settimana fassana sarà fondamentale anche per lo staff tecnico che approfitteranno della possibilità del lavoro congiunto per fissare la rotta per i prossimi mesi ed imbastire il percorso che porterà ad affrontare la nuova stagione.
A chiudere nel peggiore dei modi la stagione sono invece le due ragazze del gruppo Coppa Europa e compagne di colori sotto l'insegna dell'Esercito Alessia Pittin e Anna Marconi: la slalomista friulana infortunatasi poco prima di Pasqua ai legamenti del ginocchio ha intrapreso il cammino di riabilitazione, sorte che a breve toccherà anche alla ventiduenne trentina che sabato mattina, in occasione dello slalom Fis di Chamrousse vinto dalla svizzera Aline Bonjour, ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro: nei prossimi giorni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2008
] - Coppa Italia, Pampeago incorona Sandbichler
Si è chiusa come tradizione sulle nevi della pista Agnello di Pampeago la stagione della Coppa Italia in concomitanza della quattro giorni internazionale allestita come tutti gli anni dall'Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo. Sulle alture fiemmesi spazio come di consueto alle discipline tecniche, con un doppio appuntamento tra le porte larghe del gigante cui è seguita la duplice sfida tra i rapid gates che ha decretato, per molti interpreti del Circo Bianco, l'ultimo atto agonistico dell'intenso inverno. Così nelle due prove di gigante che hanno aperto la settimana internazionale di Pampeago si sono messi in evidenza il carabiniere altoatesino Wolfgang Hell ed il ceco Krystof Kryzl con il solandro Omar Longhi a recitare in entrambe le giornate il ruolo del piazzato grazie ad un terzo ed un secondo posto. Ed è stato ancora il tricolore ceco a garrire sotto il terso cielo fiemmese nei due slalom speciali che hanno completato il programma maschile: nel primo appuntamento l'acuto è stato tutto del ventiseienne Martin Vrablik pronto nel corso della seconda manche ad approfittare dell'errore di Cristian Deville, al comando a metà gara, per aggiudicarsi la prova davanti all'austriaco Patrick Bechter ed al moldavo di Svizzera Urs Imboden. Ventiquattro ore dopo è toccato allo stravagante Filip Trejbal firmare il secondo slalom con una duplice prova fatta di grande concretezza che gli ha consentito di superare lo stakanovista Romed Baumann ed il cortinese Edoardo Zardini.
Ma si diceva della Coppa Italia. Il primo gigante ed il primo slalom di Pampeago erano validi infatti come prove conclusive del circuito nazionale che ogni anno mette in palio un posto nella nazionale che la stagione successiva affronterà la Coppa Europa. Ebbene, al termine dell'annata 2007/08 ad imporsi nella graduatoria finale è stato il finanziere venostano Manuel Sandbichler, ventitreenne capace di precedere gli altri due altoatesini Jonas Senoner e Wolfgang Hell.
L'attenzione ora si ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2008
] - Tricolori: finale nel segno di Karbon e Senoner
Sul finir di marzo da Bardonecchia è arrivato il giusto epilogo della strepitosa stagione di Denise Karbon che nell'atto conclusivo dei CAmpionati Italiani Assoluti si è confermata prima donna del gigante (non solo nazionale) conquistando il secondo alloro tricolore tra le porte larghe dopo quello targato Lizzola 2000. La ventisettenne finanziera di Castelrotto ha saputo tenere a freno l'esuberanza della sempre più convincente Lisa Magdalena Agerer, sedicenne venostana originaria di San Valentino alla Muta ma ormai da anni trapiantata nella vicina Nauders, in terreno austriaco ma a stretto contatto con le nevi italiane e svizzere. In questa stagione la giovane sud-tirolese non ha lesinato importanti segnali di una maturità agonistica e tecnica già sviluppata che la investono del ruolo di maggior speranza per il futuro azzurro come per altro dimostrato dalla rassegna tricolore appena conclusasi sulle piste piemontesi. Classe '91, Lisa sarà uno dei volti da tenere sotto osservazione nelle prossime stagioni, aspettando con pazienza che il suo cammino evolutivo giunga a compimento. Intanto nel gigante conclusivo sul terzo gradino del podio tricolore è salita la genovese Camilla Alfieri (preceduta dalla francese Pascale Berthod, ovviamente fuori gara per l'assegnazione delle medaglie), seguita dalla fassana Chiara Costazza, dalla vicentina Giulia Gianesini e dalla lombarda Hilary Longhini.
Dominio francese invece nello slalom maschile, con i due transalpini Thomas Mermillod Blondin e Alexandre Anselmet a fare la voce grossa precedendo un sorprendete Lucas Senoner, il carabiniere gardenese che si è preso il lusso di soffiare l'oro ai grandi protagonisti della stagione di coppa, Giorgio Rocca e Cristian Deville su tutti: proprio il livignasco ed il fassano hanno occupato gli altri due gradini del podio di giornata, lasciando Michel Davare e Andreas Erschbamer al quarto e quinto posto, seguiti dall'argentino Simari Birkner e dai due finanzieri Luca Tiezza e Stefano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2008
] - Tricolori: Nicole Gius in slalom,Gufler in gigante
Nicole Gius centra il sesto bersaglio e stamane a Bardonecchia conferma il titolo italiano assoluto di slalom conquistato la passata stagione a Bormio, mettendo in bacheca il sesto scudetto complessivo, sempre tra i rapid gates dopo quelli del 1999, 2003, 2004, 2005 e 2007 per l'appunto.
La ventisettenne venostana portacolori dell'Esercito ha letteralmente dominato la prova, complice anche l'errore nella prima manche di Chiara Costazza, primadonna azzurra stagionale tra i paletti snodati. Il miglior tempo in entrambe le prove ha garantito a Nicole la comoda vittoria ai danni della ventiduenne valtellinese Irene Curtoni, vincitrice nei passati mesi della graduatoria finale di categoria di Coppa Europa.
Il terzo posto nella prova odierna è andato alla svizzera Pascale Berthod ma a salire sul terzo gradino del podio tricolore è la poliziotta vicentina Giulia Gianesini, seguita a sua volta dalla francesina Sandrine Aubert e dalla bresciana Daniela Merighetti, quindi la giapponesi Mami Sekizusa, Karoline Trojer, Federica Brignone e l'altra figlia dell'impero del Sol Levante Mizue Hoshi.
Se i colori dell'Esercito hanno spezzato il dominio delle Fiamme Gialle palesato nelle prove veloci, lo stesso si può dire del rossoblu dei Carabinieri che con Michael Gufler hanno interrotto la striscia positiva della Forestale, vincitrice incontrastata delle prime due prove tricolori. A dirla tutta il più veloce nel gigante odierno è risultato essere il francese Steve Missilier che nel corso della seconda manche è riuscito a resistere al ritorno dello stesso Gufler, fermatosi a soli 5 centesimi dal primo gradino del podio. Il secondo posto non priva però il venostano del secondo titolo italiano della carriera tra le porte larghe del gigante (ci era riuscito già nel 2003 a Ponte di Legno) lasciando al roveretano Davide Simoncelli il terzo posto assoluto e la medaglia d'argento. Il bronzo di giornata va al pusterese Christof Innerhofer capace di precedere lo specialista Omar ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2008
] - Sciare col Cuore: sci e beneficenza sul Bondone
Chi la dura la vince e a vincere oggi è stata Dody Nicolussi, l'ex azzurra ed oggi giornalista di Sky che ha visto concretizzati tutti i suoi sforzi in una giornata che ha saputo mischiare ottimamente sport e solidarietà, sci e beneficenza.
Sciare col cuore, questo il nome della manifestazione organizzata dalla stessa Dody per la raccolta di fondi in favore della Lega Italiana Lotta contro i Tumori e dell'associazione I Bindum, fondata da pochi anni da Beppe Bergomi, ex calciatore dell'Inter e della nazionale. Per fare questo si è pensato di allestire un'intensa due giorni nel cuore di Trento e della montagna che ha visto muovere i primi passi sulla neve della Nicolussi, il Monte Bondone dove stamane, sulla pista Canalon, si è tenuta una simpatica gara che ha coinvolto campioni di ieri e oggi e tifosi più e meno giovani.
Chiara Costazza e Nicole Gius, Davide Simoncelli e Kristian Ghedina, Piero e Giorgio Gros, Daniela Ceccarelli e l'intramontabile Celina Seghi, Claudia Giordani e Kurt Landstaetter, Ivano Edalini, Much Mair e Werner Perathoner, Matteo Nana e Gianluca Grigoletto, Giglio Tomasi e Michele Bulanti, questi i grandi dello sci che hanno accettato l'invito di Dody a confrontarsi con i più piccoli, in una gara di gigante che ha coinvolto quasi 200 atleti.
E mentre al parterre si spargeva la voce che il miglior tempo fosse di Matteo Nana, Celina Seghi, alla vigilia delle 88 primavere, intratteneva il pubblico con la sua freschezza e il suo spirito da ventenne. Per tutti decine, centinaia di autografi e di foto, prima del pranzo di gruppo presso la Baita Montesel e le premiazioni finali, tutto con il sorriso sui denti di chi sa di aver trascorso una giornata di festa rivolta ai meno fortunati.
Perchè tutto sommato la giornata ha prodotto, e molto! Tra iscrizioni e la lotteria del giorno precedente i fondi da devolvere non sono stati per niente pochi. E a proposito di ieri, la serata di Gala ospitata dal Grand Hotel Trento è stata coronata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2008
] - Marlies Schild imbattibile tra i rapid gates
Ultimo slalom stagionale, ennesima vittoria di Marlies Schild tra i pali stretti: 5 centri in questa stagione, un dominio assoluto che ricorda quello della nostra Karbon in gigante. Su Marlies, prima dopo la prima manche, ha controllato nella seconda chiudendo con 7 centesimi di vantaggio sulla slovacca Veronika Zuzulova, e 24 sulla ceca Zahrobska. Ai piedi del podio è rimasta Nicole Hosp e la nostra Chiara Costazza, che con il terzo tempo nella seconda frazione recupera quattro posizioni e si conferma tra le protagoniste di questa specialità, archiviando una stagione molto positiva dove ha trovato la prima vittoria e una buona continuità.
Male le altre azzurre: Gius e Moelgg hanno chiuso penultima e ultima con oltre 3 secondi di ritardo.
Vince, ma era (quasi) scontato, anche Lindsey Kildow Vonn: con l'11esimo tempo conquista matematicamente la Coppa, Maria Riesch ha provato il tutto per tutto nella seconda frazione ed è uscita.
Infine sul podio della coppetta salgono, con Marlies Schild, anche Nicole Hosp e Veronika Zuzulova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2008
] - Toh chi si rivede! La Paerson firma l'ultima combi
Terzo successo stagionale per Anja Paerson che torna sul gradino più alto del podio del Circo Bianco ad oltre tre mesi di distanza dal duplice successo nella prima delle due tappe di velocità di St. Moritz. E lo fa nell'ultima super-combinata della stagione, rimontando tra i paletti snodati la leader della classifica generale Lindsey Kildow, al comando dopo la discesa mattutina, e la teutonica Maria Riesch che con il secondo posto odierno scalza dalla provvisoria piazza d'onore la tirolese Nicole Hosp, oggi ottava. Migliore delle azzurre la pusterese di Valdaora Johanna Schnarf, tredicesima; trentesima Daniela Merighetti, fuori dalla zona punti Camilla Borsotti e Chiara Costazza.
La gara odierna è servita anche per assegnare la coppetta di specialità: al termine delle tre prove previste dal programma la sfera di cristallo prende la via della Baviera, coronando l'ottima stagione di Maria Riesch ai danni della Kildow che comunque vede rafforzata la sua leadership nella classifica generale, quando al termine della stagione mancano sono le quattro gare delle finali di Bormio.
Intanto Anja Paerson riesce a completare la cinquina: il successo odierno le permette di vantare una vittoria per ogni disciplina in Coppa del Mondo, entrando nel ristretto club che conta anche di Janica Kostelic e Petra Kronberger, uniche a vincere in tutte le specialità nel corso della stessa stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2008
] - Crans Montana ancora azzurra: bene Nadia Fanchini
Dopo il miglior tempo di Daniela Ceccarelli nella prova di oggi è toccato a Nadia Fanchini inserirsi al comando della graduatoria della seconda prova cronometrata in vista della discesa libera di domani. La ventunenne di Montecampione ha completato il tracciato elvetico con oltre sette decimi di margine sulla più immediata inseguitrice, la tedesca Maria Riesch (preceduta da Lindsey Kildow Vonn che ha però saltato una porta), mentre il terzo tempo porta la firma della canadese Emily Brydon. Quindi le due francesi Ingrid Jacquemod e Marie Marchand Arvier, l'austriaca Lizi Goergl e la svizzera Nadia Styger. Tredicesimo tempo per Daniela Ceccarelli, diciottesimo per Wendy Siorpaes, più lontane le combinatiste Camilla Borsotti e Chiara Costazza; non qualificate al pari della Kildow Elena Fanchini (autrice comunque di un buon tempo), Johanna Schnarf e Verena Stuffer; caduta senza conseguenze per Daniela Merighetti. Domani alle ore 11 la penultima discesa stagionale: i presupposti per una positiva giornata azzurra sembrano essere decisamente buoni... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2008
] - Prove a Crans Montana: le azzurre davanti a tutte
Sono le ragazze azzurre a guidare la classifica della prima prova cronometrata della discesa di Crans Montana che dopo molti anni torna ad ospitare una tappa di Coppa del Mondo: stamane sulla pista Nationale Daniela Ceccarelli e Nadia Fanchini hanno fatto segnare il miglior tempo, per una doppietta che avrebbe potuto essere una tripletta senza la squalifica di Daniela Merighetti, rea di aver saltato una porta. Terzo tempo di giornata per la giovane discesista elvetica Dominique Gisin, seguita da Renate Goetschl, Marie Marchand Arvier e Lindsey Kildow Vonn.
Niente male anche la prova delle altre azzurre: Wendy Siorpaes si è classificata 14ima, Verena Stuffer 19ima, Elena Fanchini 25ima, Chiara Costazza 36ima e Camilla Borsotti 54ima. Non qualificata Johanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2008
] - Verso il finale di Bormio: i primi qualificati
Tra solo una settimana il gran finale di Bormio sarà già entrato nel vivo con la disputa delle due discese libere e prima che si apra il penultimo fine settimana del Circo Bianco vale forse la pena soffermarsi sugli atleti che hanno già staccato il pass nelle discipline che hanno già concluso il loro cammino di avvicinamento, ossia super-g e discesa maschile e slalom, gigante e super-g femminile (in corsivo gli atleti qualificati ma non presenti per infortunio).
Super-g maschile: Didier Cuche, Cristoph Gruber, Hannes Raichelt, Benjamin Raich, Marco Buechel, Mario Scheiber, Erik Guay, Bode Miller, Didier Defago, Georg Streitberger, Hermann Maier, Patrick Staudacher, Ambrosi Hoffmann, John Kucera, Michael Walchhofer, Robbie Dixon, Aksel Svindal, Andrej Jerman, Ales Gorza, Cristof Innerhofer, Jan Hudec, Stephan Goergl, Francois Bourque, Werner Heel e Daniel Albrecht. Campione Mondiale Juniores: Andreas Sander.
Discesa maschile: Didier Cuche, Bode Miller, Michael Walchhofer, Marco Sullivan, Werner Heel, Manuel Osborne Paradis, Andrej Jermann, Klaus Kroell, Didier Defago, Marco Buechel, Andreas Buder, Erik Guay, Jan Hudec, Peter Fill, Ambrosi Hoffmann, Hermann Maier, John Kucera, Kurt Sulzenbacher, Steven Nyman, Cristoph Gruber, Mario Scheiber, Georg Streitberger, Cristoph Innerhofer, David Poisson e Yannick Bertrand. Campione Mondiale Juniores: Hagen Patscheider.
Slalom femminile: Marlies Schild, Nicole Hosp, Tanja Poutiainen, Veronika Zuzulova, Sarka Zahrobska, Therese Borssen, Chiara Costazza, Kathrin Zettel, Maria Riesch, Nina Loeseth, Ana Jelusic, Sandra Gini, Anja Paerson, Maria Pietilae Holmner, Resi Stiegler, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Michaela Kirchgasser, Kathrin Hoelzl, Aita Camastral, Fanny Chmelar, Minika Bergmann, Sandrine Aubert, Nika Fless e Nicole Gius. Campionessa Mondiale junior: Bernardette Schild.
Gigante femminile: Denise Karbon, Elizabeth Goergl, Manuela Moelgg, Julia Mancuso, Tanja Poutiainen, Nicole Hosp, Kathrin ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2008
] - Penultimo atto della stagione, i convocati azzurri
Ormai manca davvero poco. Due tappe, dodici gare in tutto divise tra Slovenia, Svizzera e Italia. La Coppa del Mondo è agli sgoccioli e molti verdetti devono ancora essere compiuti: al momento le uniche due coppe di specialità già assegnate sono quella di gigante alla nostra Denise Karbon e quella di discesa a Lindsey Kildow Vonn; per il resto le altre classifiche restano aperte a più soluzioni, anche se in qualche caso i giochi sembrano ormai fatti ed il riferimento è soprattutto per il super-g maschile (Cuche in vantaggio di 89 punti su Gruber, il solo che ancora può ambire a batterlo) e per lo slalom femmini (Schild avanti di 75 lunghezze su Hosp). Ma più di tutto a tenere banco è la duplice sfida in vetta alle classifiche generali, con due terzetti a giocarsi il Coppone: in campo maschile Miller sembra capace di tenere a debita distanza Raich e lo stesso Cuche mentre in campo femminile la Kildow avrà modo di tentare la stoccata decisiva proprio nel prossimo fine settimana di Crans Montana, la località svizzera che torna in Coppa del Mondo dopo molti anni di assenza proponendo una discesa ed una supercombinata. Ah già, anche quest'ultima è diventata negli ultimi tempi una disciplina ufficiale e quasi ci si scordava che Miller ha già messo in bacheca la sua coppetta stagionale mentre tra le ragazze Riesch, Kildow e Mancuso vedranno di giocarsela proprio sulle nevi elvetiche nell'ultimo (e terzo: poche ma fin sempre troppe) appuntamento stagionale. La squadra azzurra dal canto suo va in cerca di qualche piazzamento importante per chiudere dignitosamente una stagione nata sotto la cattiva stella degli infortuni e proseguita con qualche significativa soddisfazione. Il direttore tecnico Much Mair in accordo con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss ha convocato Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Chiara Costazza e Verena Stuffer.
Dalla Svizzera alla Slovenia dove la due giorni di Kranjska ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2008
] - Zwiesel: slalom posticipato, si prova dopo pranzo
Il forte vento che spira sui versanti del Monte Arber non ha cessato di soffiare nel corso della notte e come già preannunciato nei giorni scorsi sembra sempre più difficile che oggi si possa disputare lo slalom femminile. Per ora gli organizzatori tedeschi hanno optato per posticipare la gara, nella speranza che Eolo si prenda una pausa nell'immediato dopo pranzo: prima manche alle 12.45, seconda alle 15.15 ma tutto lascia intendere che la prova venga rimandata a domani. In tal caso resterà da decidere cosa fare del gigante: in assenza di date disponibili per il recupero, resta in piedi la possibilità di farlo disputare sulla stessa pista nella giornata di lunedì, ma la decisione verrà presa soltanto dopo lo disputa dello slalom.
Va da sè che nel caso di annullamento del gigante Denise Karbon avrebbe automaticamente conquistato la coppa di specialità, anche se la stessa altoatesina non nasconde che preferirebbe festeggiare la sfera di cristallo in pista piuttosto che a tavolino.
Intanto prima dovrebbe toccare alle specialiste dei rapid gates: Marlies Schild aprirà la gara con il pettorale numero 1, numero 4 invece per la fassana Chiara Costazza, numero 17 per Manuela Moelgg, numero 24 per Nicole Gius, 47 per Annalisa Ceresa e 59 per Karoline Trojer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2008
] - Denise Karbon: "A Zwiesel per vincere"
"Ovvio, partirò per vincere la gara non per fare punti, altrimenti varrebbe la pena stare a casa e aspettare che la Goergl non vinca entrambe le prove".
Non ci pensa nemmeno a fare calcoli, Denise Karbon. Conclusa la due giorni di allenamento in Val di Fassa, la Fatina dell'Alpe di Siusi è pronta a guidare la pattuglia azzurra sulle nevi bavaresi di Zwiesel dove nel fine settimana si svolgeranno un gigante ed uno slalom. Anzi, uno slalom ed un gigante, visto che le critiche condizioni meteo previste (pioggia e nuvole basse) per sabato hanno consigliato gli organizzatori ad anticipare di un giorno lo slalom, lasciando il gigante la domenica quando gli esperti sembrano garantire tempo migliore.
"Cambia poco - continua Denise - anzi, con la pioggia, se trattata bene, la pista potrebbe diventare bella dura. Ma staremo a vedere: intanto questi due giorni sono andati bene, ieri sul Lusia abbiamo trovato neve un po' molle, ma è stato molto utile lo stesso. Oggi invece l'Alloch è al solito ottima per allenarsi; c'è sempre qualcosina che non va, ma la mano continua a non dare troppo fastidio e non devo pensarci troppo."
I cronometri sembrano dare in ottima forma la ventisettenne di Castelrotto che proprio sulla pista dell'Arber potrebbe mettere le mani sulla Coppa di gigante: un 13imo posto sarebbe sufficiente per la matematica certezza, visto il vantaggio di 181 punti nei confronti della stessa Goergl, a due gare dal termine. Ma Denise, di conti, non ne vuole fare, anzi.
Concluso l'allenamento mattutino di Pozza di Fassa, giusto il tempo per mangiare un boccone e poi via, destinazione Zwiesel, sei ore di viaggio prima di raggiungere la resort della Baviera orientale, in prossimità del confine con la Repubblica Ceca. "La pista è bella, mi piace - dice Manuela Moelgg - ma non mi faccio troppi problemi sulle condizioni meteo. Saranno uguali per tutte, questo è il concetto...lascio che a lamentarsi siano le altre." E prima di andare via, sempre la marebbana: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2008
] - L'operazione Coppetta parte dalla Val di Fassa
Un cerchio rosso sul calendario, all'altezza del primo di marzo. L'appuntamento è fissato a Zwiesel, nella regione dell'Arber, nella Baviera orientale, ad un passo dal confine ceco. Il calendario, inutile quasi dirlo, è quello personalissimo di Denise Karbon che sabato avrà l'occasione di dare il primo concreto attacco alla coppetta di specialità del gigante, forte dei 181 punti di vantaggio su Lizi Goergl, immediata inseguitrice quando mancano solo due prove al termine ed in palio ci sono non più di 200 punti. Gesso o non gesso, Denise vorrebbe chiudere la pratica già in terra tedesca (basta un 13imo posto), se non altro per togliersi un peso che, seppur vissuto con la consueta serenità, rappresenta un pensiero in più da affrontare. Con il nuovo gesso a rivestire la mano infortunata, la ventisettenne di Castelrotto sarà da mercoledì sulle fatidiche nevi della Val di Fassa per preparare al meglio il gigante tedesco. Con lei tutte le altre ragazze azzurre che l'hanno accompagnata in questa stagione, a cominciare dalla padrona di casa Chiara Costazza e alle compagne Nicole Gius, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini a cui dovrebbero aggregarsi Karoline Trojer e Irene Curtoni: la pusterese sembra indirizzata ad un duplice impegno in gigante e slalom, mentre qualche dubbio in più riguarda la valtellinese che lamenta qualche piccolo acciacco ed i tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma si riservano di prendere una decisione nei prossimi giorni, onde evitare di interrompere il cammino della ventiduenne verso la conquista di un posto sul podio nella classifica di slalom di Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2008
] - Rimonta Poutiainen: Zagabria ha una nuova regina
Delle migliori, era forse la meno attesa e pronosticata. Perchè quest'anno non aveva ancora vinto, perchè le altre sembravano averne di più, perchè col suo timido ed educato sorriso ed i suoi modi di fare gentili sembrava non poter intromettersi nel duello tra Marlies Schild e Nicole Hosp, principali candidate a giocarsi il gioco di Snow Queen sulla collina di Sljeme, a due passi da Zagabria, nello slalom più ricco della stagione. Ed invece Tanja Poutiainen ha scelto il giorno giusto per dare la zampata, a poco più di tre anni dall'ultimo successo in slalom in Coppa del Mondo, arrivato, guarda caso, proprio sulle stesse nevi croate, nella prima edizione dell'appuntamento di Zagabria, nel gennaio 2005. Ottima terza al termine della prima manche, la ventisettenne di Rovaniemi ha cambiato ulteriormente marcia per togliere dalla prima piazza una spumeggiante Veronika Zuzulova e per garantirsi quanto meno un posticino sul podio di giornata, in attesa che a scendere fossero le due attesissime austriache, Hosp e Schild nell'ordine.
La tirolese ha fatto l'unica cosa che non doveva fare: sbagliare. Un errore che per la ventiquattrenne cresciuta all'ombra dello Zugspitz significa perdere la possibilità di allungare in classifica generale su Lindsey Kildow Vonn con cui condivide la leadership e anche la perdita del pettorale rosso di leader provvisorio della classifica di slalom che si sfila metaforicamente dalle sue spalle per vestire quelle di Marlies Schild. Ma anche la salisburghese, a Zagabria, ha perso qualcosa; la corona di regina di Sljeme, che per i prossimi dodici mesi tornerà ad ornare il viso di Tanja Poutiainen. Pulita, potente nella prima manche, la Schild è apparsa macchinosa, legnosa nella seconda, ancora offuscata dai fantasmi che negli ultimi mesi hanno minato il suo percorso. Il risultato è stato una manche lontana dagli standard della fidanzata di Benjamin Raich che al parterre non si è lasciata sfuggire che un timidissimo sorriso che in fondo ne ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2008
] - Zagabria: la Schild punta al tris, Costazza ottava
Nemmeno il cronometro è riuscito a star dietro a Marlies Schild nella prima manche dello slalom di Zagabria, perdendo il contatto con l'austriaca che dopo le vittorie degli ultimi due anni si è prontamente issata al comando della classifica provvisoria. Alle sue spalle, con un ritardo meno cospicuo di quanto la manche della salisburghese lasciasse presumere, ecco la principale rivale Nicole Hosp, staccata di 29 centesimi, con la finlandese Tanja Poutiainen a completare il podio di metà gara con poco meno di 4 decimi di ritardo. Quindi si passa ad una sorprendente Anja Paerson che con 76 centesimi di distacco guida la rincorsa alle prime tre di un gruppo decisamente compatto che comprende sette ragazze raggruppate in 3 decimi: oltre alla stessa Paerson anche Kathrin Zettel, Monika Bergmann, Veronika Zuzulova, Chiara Costazza, Manuela Moelgg e Nina Loeseth, decima.
Una manche dal volto decisamente spettacolare, non tanto per la ripidezza di una pista più collinare che montana, quanto per l'alta velocità che accompagna le atlete sin dall'uscita dal cancelletto. Proprio i primi frangenti hanno sorpreso le azzurre, soprattutto la Costazza che ha poi infarcito la sua frazione con un errore sul muro finale. Più costante invece la discesa di Manu Moelgg che dopo un avvio tormentato è riuscita a mettersi in carreggiata e portarsi a poco più di un secondo dalla testa della prova. Più lontana Nicole Gius (22ma a 2.38), trovatasi a mal partito tra le larghe maglie dello slalom croato che ha tradito Michaela Kirchgasser e il nuovo idolo di casa, Ana Jelusic, uscite dopo poche porte dal via. Giornata difficile anche per la valtellinese Irene Curtoni, leader attuale della classifica di specialità in Coppa Europa, giunta al traguardo con 3 secondi di ritardo dalla Schild ed esclusa dalle prime 30 per una manciata di centesimi. Traguado raggiunto invece dalla valdostana Annalisa Ceresa che nonostante il pettorale 55 è riuscita ad infilarsi al 27imo posto, staccando quindi il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2008
] - Chi spodesterà Queen Marlies dal trono?
Nelle ultime due edizioni, a sedersi sul trono di Zagabria con tanto di mantello e corona ad incorniciarne il volto è stata Marlies Schild, capace di imporsi in due dei tre slalom fin qui disputati a Sljeme, la collinetta di Zagabria, e di chiudere in terza piazza la prima uscita, nell'ormai lontano 2004. Una corona cui la ventiseienne salisburghese di Saalfelden tiene davvero molto, sia da un punto di vista simbolico (volenti o nolenti la regina dei paletti snodati rimane lei, anche se a volte la stessa Schild pare dimenticarsene) sia da un punto di vista più materialistico visto che in fondo il montepremi dello slalom di Zagabria è il più corposo dell'intera stagione femminile. Inevitabile quindi, alla vigilia dell'attesissima prova croata, chiedersi se sarà ancora lei a trionfare domani sera, di fronte agli attesi sessantamila spettatori che come sempre renderanno magica l'atmosfera di una delle più felici intuizioni (o forse sarebbe meglio dire una delle meno negative concessioni agli sponsor) della Fis degli ultimi anni.
Gli ultimi appuntamenti tra i paletti snodati sembrano suggerire come maggiore alternativa la compagna-rivale Nicole Hosp, altra ragazza che guarda all'appuntamento di casa Kostelic con vivo interesse. Sì, c'entra il montepremi sostanzioso, ma non solo. Più che altro è l'assenza di Lindsey Kildow Vonn a rendere prezioso ogni singolo punto conquistato dalla Hosp che si tramuterebbe immediatamente in vantaggio nella classifica generale. Elemento che se da una parte potrebbe spingere ulteriormente la tirolese, dall'altra rischia di limitarla: un'uscita vorrebbe dire gettare al vento la prima vera occasione di scacco all'avversaria e si sa come nello sci a far calcoli non sempre si vince. Oltretutto la stessa Hosp ha ancora da difendere il pettorale rosso di slalom dal ritorno della stessa Schild, insomma...si crede che qualche dubbio sulla migliore tattica da interpretare si affacci in queste ore nella mente della ventiquattrenne di Bichlbach. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2008
] - In viaggio verso Zagabria, Denise Karbon rinuncia
Tre giri di allenamento stamane, sul muro della Alloch a Pozza di Fassa per le slalomiste azzurre, prima di partire alla volta di Zagabria: giusto il tempo di mangiare e poi tutte in macchina, per raggiungere nel tardo pomeriggio la capitale croata. La partenza è stata posticipata di qualche ora per l'impossibilità di effettuare la sciata in pista alla vigilia della gara ed i tecnici hanno quindi preferito effettuare un'altra seduta di allenamento "concentrata" sulle nevi fasssane per non perdere l'intero giorno per il trasferimento. Proprio stamane è maturata la decisione di non impiegare Denise Karbon nello slalom croato: il tutore in fibra di carbonio che protegge la mano sinistra non risulta ottimale per lo slalom visto che la ventisettenne di Castelrotto tende a perdere il contatto con l'impugnatura nei frequenti impatti con i pali. Già nei giorni scorsi era emersa qualche perplessità a riguardo e solo stamattina Stefano Costazza e Christian Thoma hanno raggiunto la decisione di risparmiare l'impegno a Denise, che tornerà a lavorare in funzione del gigante di Zwiesel in programma ad inizio marzo che potrebbe assegnarle la coppetta di specialità. Così a partire da Pozza di Fassa sono la padrona di casa Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Irene Curtoni e Alessia Pittin; il posto di Denise non sarà coperto da nessun'altra ragazza.
La defezione della Karbon non sarà l'unica in terra croata: anche la leader della classifica generale Lindsey Kildow Vonn ha deciso di non partecipare allo slalom di Sljeme, preferendo tornare negli States per trascorrere qualche giorno in tranquillità, prima di tuffarsi a capofitto nell'ultimo mese di stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2008
] - Chiara Costazza e i Moelgg guardano a Zagabria
Una settimana fa, di questi tempi, le nevi della Val di Fassa ospitavano i cinque moschettieri dello slalom azzurro che si accingevano a prendere parte alla disfida di Garmisch Partenkirchen, conclusa con il secondo posto di Manfred Moelgg ed il quarto di Cristian Deville. Oggi la storia si ripete, ma al femminile, con le ragazze delle prove tecniche chiamate a disimpegnarsi tra le nevi di Passo San Pellegrino ed il muro dell'Alloch a Pozza di Fassa con la mente già rivolta al pomeriggio di venerdì, quando la suggestiva collinetta di Sljeme farà da sfondo al più spettacolare slalom della stagione femminile, nel cuore della Croazia che grazie alle imprese dei fratelli Kostelic ha imparato ad amare la danza tra i paletti snodati.
E' iniziato da pochi minuti l'allenamento mattutino, al confine tra Trentino e Veneto. Agli ordini di Stefano Costazza e Christian Thoma ci sono le "solite cinque" Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Annalisa Ceresa e Denise Karbon che sfoggia il nuovissimo tutore in fibra di carbonia ("Karbon, che fibra!" riporta una simpatica serigrafia). Con loro, aggregate ma nemmeno troppo, anche la valtellinese Irene Curtoni e la friulana Alessia Pittin che dovrebbero fare parte del gruppo maggiore nella prova croata.
Questa sera, il bis. Seconda seduta quotidiana, a Pozza di Fassa, sull'Alloch illuminata a giorno per sperimentare la sciata in notturna, proprio in vista della prova di Zagabria che l'anno scorso vide la fassana Chiara Costazza sfiorare per la prima volta in carriera un podio arrivato poi solo qualche mese più tardi. Zagabria solletica l'emozione della poliziotta ventitreenne... "E' una gran bella gara, senza dubbio: anche e soprattutto per il grande pubblico che rende davvero magica l'atmosfera. L'anno scorso era andata molto bene, mi auguro che tutto si possa ripetere anche venerdì. Sto bene, la settimana scorsa mi sono disimpegnata discretamente anche nei giganti Fis per abbassare un po' il punteggio e non vedo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2008
] - Giro di Fis: è di scena l'Appennino Tosco Emiliano
A levare il sipario sulle nevi dell'Appennino ToscoEmiliano è stata la due giorni di Coppa Europa dell'Abetone che ha dato il via ad una settimana all'insegna di altre gare Fis, sia in campo maschile che in quello femminile.
Dopo la doppietta slovena nel circuito continentale, è toccato ad azzurre ed azzurri prendersi qualche rivincita, a partire da Nicole Gius e Chiara Costazza, vincitrici delle due gare ospitate a Corno alle Scale. La venostana si è imposta in un gigante che ha visto in piazza d'onore la poliziotta vicentina Giulia Gianesini con la commilitona Chiara Costazza a chiudere il terzetto tutto azzurro che ha potuto contare anche sul quarto posto della lombarda Hilary Longhini seguita dalle due sorelle Curtoni, con Irene a precedere la più giovane Elena. Segnali di ripresa da Claudia Morandini, settima e sempre alle prese con un ginocchio dolorante e capace di segnare il miglior tempo nella seconda manche che ha purtroppo registrato l'infortunio di Anna Marconi: quinta a metà gara la ventiduenne trentina è incappata in un'internata che l'ha proiettata sulla neve. Prima di completare la sua corsa oltre le reti l'azzurrina ha impattato violentemente con lo sterno sulla base di un palo riportando la frattura di alcune costole. Necessaria qualche settimana di stop, anche per risolvere un problema alla schiena che la stessa Marconi si trascinava da qualche tempo. Come detto nella giornata successiva è toccato ai rapid gates che hanno visto la vittoria della Costazza con un paio di decimi di margine sulla storica compagna di camera Annalisa Ceresa che ha potuto così raggranellare qualche punticino Fis per migliorare nel prossimo futuro i propro pettorali di partenza. Terzo posto per Irene Curtoni, davanti alle altoatesine Karoline Trojer, Nicole Gius e alla croata Ana Jelusic. Da segnalare anche le ulteriori interessanti prove delle due ventenni del comitato Alto Adige Sara Pramstaller e Sarah Pardeller, in evidenza tanto tra le porte larghe quanto tra i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2008
] - L'Abetone è ancora sloveno: vince Ilka Stuhec
E' ancora la bandiera della Slovenia a garrire al vento dell'Abetone, al termine del secondo gigante di Coppa Europa previsto sulle nevi degli Appennini toscani. Dopo la vittoria di Mateja Robnik nella gara di ieri, oggi è toccato alla connazionale Ilka Stuhec salire sul gradino più alto del podio, confermandosi in buona condizione dopo il terzo posto conquistato ventiquattro ore prima. Al comando già dopo la prima manche, la diciassettenne dello Sci Club di Maribor non ha dovuto far altro che controllare nella seconda frazione, quando sul tracciato di gara iniziavano ad affiorare le inevitabile buche e buchette. Così alle sue spalle si è issata la tedesca dagli occhi di ghiaccio Carolin Fernsebner, autrice di una perentoria rimonta nel corso della seconda discesa al pari dell'austriaca Verena Hoellbacher, terza davanti alla teen-ager svizzera Lara Gut che chiude quindi la due giorni pistoiese con un duplice quarto posto che le permette di conservare la leadership nella graduatoria generale di Coppa Europa.
Come già nella giornata di ieri la migliore delle italiane è stata la pusterese Karoline Trojer, fermatasi in 16ima piazza ma autrice di uno dei migliori tempi nella seconda frazione, dopo una prima discesa decisamente sotto tono anche per il pettorale di partenza numero 45. Ventesimo posto per Claudia Morandini, ventitreesimo per la campionessa italiana Magdalena Eisath, ventottesimo per Alessia Pittin e ventinovesimo per Giulia Candiago che completano così il quintetto di azzurre in zona punti. Non hanno concluso la prova, tra le altre, Verena Stuffer, Chiara Costazza e Michaela Kirchgasser.
La Coppa Europa femminile ora si sposta sui Pirenei, per la consueta serie di gare sulle nevi spagnole e andorrane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2008
] - C. Europa all'Abetone:vince la Robnik, Trojer nona
Vittoria slovena nella prima giornata di gara sulle nevi dell'Abetone che oggi e domani ospita due giganti femminili di Coppa Europa. Nel primo dei due appuntamenti tra le porte larghe il successo è andato alla ventenne di Maribor Mateja Robnik, capace di superare con ampio margine l'affascinante tirolese Stephanie Koehle mentre in terza piazza si inseriva un'altra portacolori della repubblica di Lubiana, Ilka Stuhec.
Appena ai piedi del podio ecco il fenomeno del momento, la teenager ticinese Lara Gut che precede la connazionale Andrea Dettling mentre la migliore delle azzurre è risultata essere la ventitreenne di San Candido Karoline Trojer, nona classificata con Magdalena Eisath 13ima. Discreta la prova di Alessia Pittin (17ima), decisamente più interessante quella della giovane altoatesina Sarah Pardeller, 19ima nonostante il pettorale di partenza numero 81. Fuori dalle prime trenta le altre azzurre, compresa la slalomista fassana Chiara Costazza, Anna Marconi, Giulia Candiago e Hilary Longhini. Tra le altre non hanno concluso la seconda manche Giulia Gianesini e Claudia Morandini. Domani si replica, stessa pista, stessa specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2008
] - CE a Tarvisio: Nicole Schmidhofer vince in discesa
Ancora un successo austriaco nella Coppa Europa di Tarvisio. Dopo il successo di Michaela Kirchgasser nella supercombinata di ieri, nella discesa odierna si è imposta la diciottenne Nicole Schmidhofer, capace di precedere di un paio di decimi la coetanea e connazionale Anna Fenninger e la francese Marion Rolland, con al rumena Miklos nuovamente piazzata ai piedi del podio. Al pari della giornata di ieri, la migliore azzurra è risultata essere Eleonora Teglia, 13ima, con Enrica Cipriani 18ima seguita a ruota da Francesca Marsaglia. Terzetto tinto di azzurro anche tra la 22ima e la 24ima piazza, con Stefanie Demetz, Camilla Borsotti e Anna Hofer mentre qualche punticino finisce anche nella saccoccia di Yvonn Runggaldier e Annachiara Gerolimetto, rispettivamente 29ima e 30ima davanti a Giulia Candiago. La slalomista trentina Chiara Costazza non ha concluso la prova. La Coppa Europa ora resta in Italia: lunedì e martedì saranno di scena le gigantiste sulle nevi dell'Abetone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2008
] - Coppa Europa a Tarvisio:supercombinata alla Kirchi
E' l'autorevole firma di Michaela Kirchgasser ad inaugurare la due giorni di Coppa Europa al Tarvisio. Dopo le buone impressioni suscitate nel duplice turno di prova di ieri, la ventiduenne di Filzmoos ha centrato oggi la vittoria nella supercombinata prevista sulle nevi friulane, grazie ad una pregevole rimonta nel corso della manche di slalom, dopo il tredicesimo posto ottenuto nella discesa libera mattutina. Nella classifica finale la salisburghese ha preceduto la più giovane connazionale Anna Fenninger (suo il miglior tempo in discesa) e la slovena Marusa Ferk mentre la rumena Edith Miklos si è fermata ai piedi del podio. Migliore azzurra di giornata è la piemontese Eleonora Teglia, capace di strappare la 16ima piazza e seguita di poco dalla trentina Chiara Costazza, 19ima ed autrice del secondo miglior tempo nella manche di slalom nonostante il pettorale di partenza numero 31 dopo l'uguale piazzamento nella discesa mattutina. Punti anche per Francesca Marsaglia, 25ima, Anna Hofer, 26ima e Giulia Candiago, 27ima, mentre Enrica Cipriani e Annachiara Gerolimetto hanno chiuso appena fuori dalle prime trenta. Uscite nel corso della discesa le attese Giulia Gianesini, Hilary Longhini e Camilla Borsotti. Domani si chiude la tappa di Tarvisio, con una discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2008
] - La Coppa Europa femminile fa tappa a Tarvisio
Settimana dedicata alle prove veloci quella della Coppa Europa femminile che da oggi ha aperto i battenti sulle nevi di Tarvisio per le prime prove cronometrate in vista della supercombinata e della discesa dei prossimi giorni.
Doppio turno di test cronometrati oggi per le ragazze che nonostante le temperature ancora piuttosto calde hanno potuto saggiare la pista di gara, in due discese che hanno fatto registrare i migliori tempi della francese Marion Rolland (1:59"02) e della rumena Edith Miklos (1:58"66). In entrambe le prove secondo tempo per la ventiduenne di Filzmoos Michaela Kirchgasser, con buoni riferimenti anche per le altre austriache Anna Fenninger, Silvia Berger e Regina Mader.
In ottica azzurra i migliori riscontri sono arrivati da Giulia Gianesini (15ima e 20ima) ed Eleonora Teglia (16ima e 13ima). Attorno alla ventesima posizione la giovane Francesca Marsaglia, accompagnata nelle due prove da Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani. Test veloce anche per Chiara Costazza che ha staccato il 38imo ed il 32imo tempo. Domani il programma di gara prevede la supercombinata, giovedì la discesa.
Solo discesa invece per la Coppa Europa maschile, che ha raggiunto Chamonix per due libere in programma tra giovedì e venerdì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2008
] - Marlies Schild torna sul trono, Chiara Costazza 6a
Riecco la Regina dello slalom, anche se a metà servizio. E' bastata una prima manche sontuosa a Marlies Schild per mettere in cassaforte la vittoria nello slalom di Ofterschwang: gli oltre otto decimi di vantaggio sulla concorrenza le hanno permesso di vivere con tranquillità l'intervallo tra le due frazioni, per dedicarsi quindi ad una seconda manche un po' tribolata. Verrebbe da dire che la salisburghese ha provato a gettare alle ortiche un'altra gara, ma il vantaggio era talmente cospicuo che le ha consentito di restare sul gradino più alto del podio nonostante un paio di errori piuttosto vistosi. Alla fine il vantaggio si è ridotto a 42 centesimi, più che sufficienti per far tornare il pieno sorriso sul volto della ventiseienne di Saafelden che subito dopo aver tagliato il traguardo è apparsa davvero rilassata, quasi fosse riuscita a respingere l'ennesimo attacco di quei fantasmi che troppo spesso nelle ultime settimane ne hanno minato il cammino.
Alle spalle dell'austriaca si è inserita la svedese Therese Borssen, terza a metà gara e capace di scalare una posizione precedendo Nicole Hosp, al secondo podio in 2 giorni che vede davvero rilanciate le sue azioni in ottica Coppa del Mondo.
Scendendo dalla classifica si trova la febbricitante slovacca Veronika Zuzulova, la finlandese Tanja Poutiainen e la nostra Chiara Costazza, sesta e soddisfatta dopo uno slalom dal duplice volto. Non era partita bene, nella prima manche ("Mi sveglio sempre tardi...per fortuna a Zagabria si corre la sera!"), e si era ritrovata in nona piazza alla pari con la svizzera Sandra Gini. Nella seconda ha inserito il turbo, ha sofferto dopo una manciata di secondi ("Ero molto inclinata, sono rimasta in piedi per un pelo") ma poi ha sciato meglio di tutte le altre, strappando il secondo tempo di manche e facendo rimpiangere ai tecnici quei due decimi lasciati sul terreno. Perchè in fondo, il podio è rimasto a soli 14 centesimi, un niente, e senza quell'errore... ma questo piccolo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2008
] - In slalom dopo la prima Schild domina, Costazza 9a
Marlies Schild si è ricordata di essere la più forte e nella prima manche dello slalom di Ofterschwang ha approfittato del pettorale numero 2 per infliggere un pesante distacco alle avversarie, guidate dalla febbricitante Veronika Zuzulova, staccata di 86 centesimi, 9 in meno della finlandese Tanja Poutiainen. Quindi Borssen, Zahrobska e via a scendere fino alla nona piazza di Chiara Costazza che lamenta un divario di 1.43 dalla leader provvisoria. Buona la prova anche delle altre due slalomiste azzurre, con Nicole Gius 14ima e Manuela Moelgg 16ima su una pista che si è rovinata velocemente, viste le temperature piuttosto elevate ed il vento caldo che spira sull'Allgäu. Poca fortuna invece per Annalisa Ceresa, 34ima mentre Giulia Gianesini si è cimentata senza pretese tra i paletti stretti dopo la buona gara di ieri: per lei un'innocua uscita sul muro finale prima di partire per il Tarvisio e tuffarsi nella velocità di Coppa Europa insieme alla stessa Ceresa, a Chiara Costazza e Hilary Longhini.
Seconda manche alle ore 12.30, sperando che non inizi a piovere. Traccerà il tecnico azzurro Christian Thoma. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|