|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Brignone " è presente in queste 2705 notizie:
|
|
|
 |
[
27/05/2020
] - Roda: "Saracco non sarà sostituito"
Flavio Roda a 360 gradi: oggi pomeriggio, per oltre un'ora, il presidente della FISI è stato il protagonista di un confronto via facebook con alcune centinaia di appassionati e addetti ai lavori.Tra i temi toccati c'è il Mondiale di Cortina 2021 (o 2022?) cui abbiamo dedicato una notizia specifica.Roda ha però parlato anche delle squadra nazionali, facendo innanzitutto un bilancio sportivo della stagione 2019/2020, e sottolineando l'importanza storica del successo di Federica Brignone, prima Azzurra nella storia ad alzare la Sfera di Cristallo generale.GIGANTISTI E L'ADDIO DI SARACCO - "Saracco non sarà sostituito nel senso che non ci sarà un nuovo responsabile dei gigantisti. Ci sembrava corretto andare in continuità con l'attività avviata un anno fa con Lorenzi, sarà lui a curare la supervisione della squadra e proveremo a inserire un allenatore e/o skiman a supporto del gruppo di lavoro. E' una squadra che ha bisogno di sostegno per ritrovare identità e risultati. Ritengo che Saracco abbia scelto tempi e modi sbagliati, è giusto che ognuno scelga il meglio per se ma ci vuole rispetto per gli atleti, non condiviso quanto successo."LE SQUADRE "B" - Come noto nella composizione delle squadre maschili e femminili sono stati effettuati diversi tagli rispetto alla scorsa stagione, in particolare nelle squadre B, diciamo quel gruppo di atleti che gravitano intorno alla Coppa Europa.A causa del COVID19 la Federazione ha dovuto fronteggiare un momento di difficoltà e di scarsità di risorse: "nella fascia intermedia qualcuno è stato certamente penalizzato. Sappiamo però che ci sarà una grande collaborazione con i Gruppi Sportivi, fondamentali per la nostra federazione, questi atleti lavoreranno con loro, e in caso di buoni risultati potranno essere inseriti nelle squadre anche a stagione in corso." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/05/2020
] - Roda:"Mondiali Cortina 2022 al posto delle Finali"
Flavio Roda a 360 gradi: oggi pomeriggio, per oltre un'ora, il presidente della FISI è stato il protagonista di un confronto via facebook con alcune centinaia di appassionati e addetti ai lavori.Uno dei temi più importanti ed attuali è la richiesta, avanzata dalla FISI alla FIS, di spostare di un anno i Mondiali di Cortina, dal 2021 al 2022.I PROBLEMI ECONOMICI - "I mondiali sono un evento importantissimo per l'Italia, il Veneto, la FISI, tutto lo sport italiano e il sistema montagna - spiega Roda - E' stato fatto un grande lavoro, di qualità, con tanti investimenti. Sono state cancellate le Finali della scorsa stagione, che erano la prova generale dei Mondiali. Questo ha causato anche un danno economico, la macchina operativa era pronta, le tribune montate etc. Ecco perchè è necessario sapere con anticipo cosa succederà.I diritti TV portano circa 30 milioni, al momento la Fondazione ne ha già spesi circa 20, e a dicembre/gennaio ne avrà spesi, probabilmente, 25, per cui in caso di cancellazione non potremmo contare sui diritti TV e si creerebbe un buco finanziario impossibile da coprire.La fondazione ha avuto accesso ad un prestito garantito per 5 milioni dal CONI e per 14 dalla FISI."COME GESTIRE I CALENDARI? - "Alla FIS è stato richiesto questo spostamento, sappiamo bene che l'attenzione sarà sulle Olimpiadi. La nostra proposta è di inserire i Mondiali di Cortina al posto delle Finali, con almeno 15 giorni di pausa dopo le Olimpiadi, anche per permettere agli atleti di recuperare. Al limite ci potrebbe stare una tappa di Coppa del Mondo tra Olimpiadi e Mondiali, Coppa che quindi "virtualmente" finirebbe a gennaio.Andrebbe cambiato anche il calendario della prossima stagione per coprire il "buco" dei Mondiali, inserendo qualche tappa, magari chiederemmo di averne una in Italia e magari proprio Cortina, come "recupero" delle Finali e mini-prova dei Mondiali."LA FIS E LE TV: "Abbiamo appositamente aspettato l'ultimo momento per inoltrare la richiesta alla FIS che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2020
] - Asta di beneficenza per i cimeli di Fede Brignone
Federica Brignone scende in campo per dare il suo contributo allo sport ed in particolare a quello dilettantistico, colpito come tanti settori dall'emergenza sanitaria coronavirus in questo drammatico momento che sta vivendo il mondo anche in termini di crisi economica. La vincitrice della Coppa del Mondo 2019/20, con il supporto della piattaforma di aste online eBay, ha deciso di donare 12 cimeli unici tra i quali l’abbigliamento, l'attrezzatura tecnica e tutto ciò che ha utilizzato in questa ultima bellissima e vincente stagione agonistica. Tra gli oggetti anche l’orologio Breitling e gli sci Rossignol da slalom gigante con i quali ha vinto la coppa di specialità oltre alla generale, diventando la prima atleta italiana ad aggiudicarsela, stabilendo il nuovo record di punti italiani superando Alberto Tomba. Oltre ai 12 oggetti messi all’asta su eBay Federica metterà a disposizione la splendida ed imponente Coppa del mondo generale (in cristallo dal peso di 7 kg e mezzo) a fronte di un’offerta, per essere esposta a rotazione nelle Aziende o Club con l’obiettivo di diffondere un messaggio di ripartenza, vittoria ed energia positiva. All'asta si partecipa attraverso il sito https://www.ebay.it/e/_beneficenza/aste-‐federica-‐ brignone.I 12 cimeli verranno messi all'asta su E-bay lunedì prossimo dalle ore 19:00 per una settimana e il ricavato sarà interamente devoluto all'Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Sandro Calvesi, medaglia d'oro del CONI al Merito Sportivo, attiva dal 1966. Federica ha deciso di supportare l’atletica perché ritiene sia la disciplina base, da dove partono tutti gli sport e quindi ha scelto l'associazione Calvesi dove ha iniziato a fare sport da piccola e dove, quando è a casa, torna ancora ad allenarsi. “Sono davvero felice di potermi rendere utile per lo sport dilettantistico e penso che quello che Lyana Calvesi (Presidente dell’Associazione) fa per i ragazzi e per l'atletica è davvero quello che io ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2020
] - Gardena, Kronplatz e poi Sestriere in calendario
Nel corso dei meeting virtuali tenuti dalla FIS nei giorni scorsi sono state formalizzate le prime bozze di calendario per le prossime stagioni.Buone notizie per Sestriere, inserita come tappa per la stagione 2022/2023, dove si correranno un gigante e un gigante parallelo il 20 e 21 dicembre 2022 sulla "Kandahar G.A. Agnelli".L'ultima volta che il Colle ha ospitato la coppa femminile è stato lo scorso gennaio, dopo 4 anni di attesa, con la vittoria in gigante della nostra Federica Brignone, parimerito con Petra Vlhova.Nel calendario 2020/2021 torna anche il Kronplatz, che sarà presente anche nelle due stagioni successive.Confermata anche la tappa maschile della Val Gardena con il superg il 18 dicembre e la discesa il giorno successivo.La Saslong sarà quindi protagonista del circuito per la 53/a volta nella storia, con il primo training in programma già mercoledì 16."Ogni anno è una grande soddisfazione quando le date vengono confermate dai funzionari della FIS. Siamo molto lieti di continuare ad essere presenti nel calendario di Coppa del Mondo della FIS nei prossimi anni fino alla fine della stagione 2022/23. Questo ci dà, assieme ai nostri collaboratori e ai nostri partner, sicurezza in termini di pianificazione a medio termine", spiega Rainer Senoner, presidente del comitato organizzatore Saslong Classic Club.Anche Courchevel è confermata per il prossimo anno: la località transalpina ospiterà un gigante femminile, il prossimo 15 dicembre, mentre nella stagione 2021/2022 organizzerà un gigante e uno slalom, e come noto i Mondiali nel febbraio 2023.Tutti gli organizzatori stanno preparando piani alternativi allo svolgimento consueto delle manifestazioni a seconda delle disposizioni che saranno emanate a causa del coronavirus, come ha richiesto la FIS e come spiega Senoner: "...quest'anno stiamo pianificando molteplici scenari. Nel migliore dei casi possiamo affrontare le gare come al solito. Tuttavia, saremo preparati anche se il numero di spettatori dovrà essere ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2020
] - Brignone su RaiUno il 2 giugno
l 2 giugno prossimo, in occasione della Festa della Repubblica, andrà in onda su Rai Uno l’evento di charity "Non Mollare Mai - Storie Tricolori", organizzato a favore della Croce Rossa Italiana.Federica Brignone, insieme a tanti altri campioni dello sport, interverrà durante il programma per sostenere la Croce Rossa Italiana che, dall'inizio della pandemia Covid-19, è in prima linea in modo capillare su tutto il territorio nazionale attraverso migliaia di volontari e operatori che stanno lavorando senza sosta per sostenere la popolazione.Lo scopo del charity show sarà proprio quello di valorizzare l'attività svolta dagli operatori della Croce Rossa Italiana e incrementare la raccolta fondi.Un racconto entusiasmante delle grandi imprese dello sport italiano, dei valori che hanno guidato campioni e squadre nazionali al raggiungimento di obiettivi ambiziosi che hanno regalato grandi gioie a tutti gli Italiani. Ma soprattutto una serata a scopo benefico attraverso la raccolta fondi da devolversi alla Croce Rossa Italiana per cercare in qualche modo di valorizzare l’importante attività svolta attraverso i suoi operatori, soprattutto in questi drammatici ultimi mesi. Il racconto si svilupperà intrecciando le storie di sport con le storie di medici, infermieri, volontari, attraverso video e testimonianze delle loro storie più belle. Andremo a trovare i campioni sportivi e gli operatori di Croce Rossa Italiana nelle loro case per farci raccontare emozioni, paure, momenti di smarrimento ma soprattutto il coraggio ritrovato e la forza di affrontare le difficoltà. Il conduttore d’eccezione, emblema della resilienza e delle emozioni sportive, sarà Alessandro Zanardi, che farà da “padrone di casaoe introducendo le singole storie, nelle quali parteciperanno anche volti della televisione e del cinema, attraverso un sistema di camere in remoto in linea con le attuali direttive governative. Dunque, emozioni, momenti storici dello sport, volti amati dal grande pubblico e racconti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2020
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Direttore sportivo: Rinaldi Massimo Direttore tecnico: Rulfi Giovanni Luca Responsabile Preparazione Atletic: Roberto Manzoni GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE Allenatore responsabile: Rulfi Giovanni Luca Allenatore: Simoncelli Daniele Preparatore atletico: Tavola Marcello Skiman Ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman Ditta Rossignol: Sbardellotto Mauro ATLETE Federica BrignoneSofia GoggiaMarta Bassino GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI TECNICI Allenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman: Borgis LucaSkiman: Tuti Thomas ATLETE Elena CurtoniNadia DelagoNicol DelagoFrancesca MarsagliaLaura PirovanoRoberta MelesiVerena Gasslitter GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM TECNICI Allenatore responsabile: Guadagnini Matteo Preparatore atletico: Marchetti Davide Skiman: Arioli AlbertoSkiman: Martini Nicola ATLETE Irene CurtoniMartina PeterliniLara Della MeaMarta RossettiGRUPPO COPPA EUROPA TECNICI Allenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Muzzarelli RuggeroAllenatore: Dorigo DanielAllenatore/Skiman: Prati CesarePreparatore Atletico: Mondin DavideSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Valenti LucaSkiman: Molema Elias Edwin ATLETEMonica ZanonerGiulia AlbanoCarlotta Da CanalIlaria GhisalbertiAsja ZenereSerena VivianiAnita GulliVera TschurtschenthalerPetra UnterholznerGruppo Interesse NazionaleLuisa BertaniValentina Cillara-RossiVivien InsamGRUPPO JUNIORTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/05/2020
] - Finalmente Kilde alza la Coppa!
Federica Brignone ha ripetuto più volte che ricevere la Coppa via posta e alzarla nel salotto di casa è stato un momento...che avrebbe preferito vivere diversamente.E il vincitore della Coppa maschile? Aleksander Aamodt Kilde ha dovuto attendere 50 giorni per ricevere a casa la Sfera di Cristallo, non si sa bene il perchè e il per come ma solo ieri il campione norvegese ha potuto stringere tra le mani il simbolo del suo successo."Ecco com'è aspettare per 50 giorni...Beh, per essere onesti, ho aspettato e sognato per 27 anni questo momento. Ancora non ci posso credere! Grazie agli sponsors, ai fans e a tutti quelli che mi hanno aiutato!" commenta Aleksander pubblicando - ieri - la foto che lo ritrae con la tanto desiderata coppa tra le mani.Il norvegese si inserisce in una solida tradizione di campioni che hanno alzato coppe nello sci alpino: Kjetil Andre Aamodt nel 1994, Lasse Kjus nel 1996 e 1999, e Aksel Lund Svindal nel 2007 e 2010. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/04/2020
] - TdG - Il Ballero guarda avanti
Andrea Ballerin, Nazionale A/2, Polizia-Fiamme Oro Moena, nella stagione bruscamente interrotta dal covid-19 aveva il ‘posto fisso’ in WC, conquistato in EC. Infortunatosi prima di Soelden, è tornato in fretta in pista e ha preso parte a 5 giganti di WC, a 6 di EC e a 2 slalom FIS.Andrea, come stai fisicamente?Sto molto bene, in questo periodo di quarantena viene normale curare un po’ tutto, ho la fortuna di avere una piccola palestra per allenarmi.Stagione difficile: l’infortunio quando la forma c’era, le mancate qualifiche...Come valuti la tua stagione?La mia stagione é andata malissimo, c’è poco da dire.Dieci giorni prima di Soelden mi sono rotto il collaterale mediale (lesione di 2ºgrado). Con il Dott.Panzeri abbiamo deciso di non operare per non perdere la stagione e il posto fisso in CdM che mi ero guadagnato. Il mio rientro era previsto per Natale, ma con il duro lavoro e grazie alle persone che mi hanno aiutato sono rientrato subito. Già a Beaver Creek mi sono presentato al cancelletto con tanta determinazione ma con non pochi problemi alla gamba infortunata, ho dovuto sciare con il tutore per 3 gare, fino ad Adelboden, da lì sono riuscito a toglierlo. Purtroppo anche le ultime 2 gare che ho fatto sono andate male e così, dopo solo 5 partenze, é finita la stagione.Non ti hanno portato in Giappone, malgrado il ‘posto fisso’...Sinceramente ci sono rimasto molto male, a Garmisch ero uscito, ma stavo sciando bene e finalmente non avevo il tutore. Il posto era nominale, quindi non lo avrei tolto a nessuno e nessuno poteva usare il mio.Quando mi hanno detto che sarei rimasto a casa ho provato a chiedere di andare a spese mie, avrebbero quindi dovuto solo iscrivermi alla gara, perché, anche se hai il posto, in WC gareggi sempre per l’Italia.Punti FIS che si sono alzati, sei sui 25...quali prospettive per la prossima stagione? Nella ECSL di gigante sei ancora abbondantemente nei 30, ripartirai dalla EC?Sicuramente è un bel problema, perché al momento in CdM possono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2020
] - Shiffrin:"non vedo l'ora che arrivi Soelden"
Questi primi mesi del 2020 rimarranno per sempre nella memoria di Mikaela Shiffrin: la lotta per la Sfera Generale, poi l'incidente a papà Jeff, infine la pandemia del coronavirus.In una intervista alla CNN pubblicata ieri, la campionessa americana, generalmente piuttosto riservata, racconta quel che è successo in questi mesi."Poco prima di andare a dormire, almeno per me, è quando la mia mente inizia a pensare...- ha dichiarato Mikaela - ricordo i tanti momenti passati con lui, i più vecchi e i più recenti, tutto. E' il momento più difficile, il più triste. Sono molto grata di averlo visto nelle sue ultime ore, non sembrava più lui, ma potevo ancora sentirlo."Come noto Mikaela si trovava in Europa preparando le gare di Coppa del Mondo quando papà Jeff, 65 anni, ha avuto un incidente domestico scivolando da un tetto: "mio padre passava tanto tempo in questa casa ed è questo uno dei motivi per cui l'ho comprata. L'aveva vista ed era venuto a vederla, per poi consigliarmi di comprarla. Qui mi sento più vicina a lui, e ci sono foto sue per tutta la casa..."Oggi Mikaela è chiusa in casa a causa del coronavirus, ma nel mese di febbraio aveva deciso di abbandonare lo sci e la lotta per la Sfera di Cristallo almeno fino a quando non si sarebbe sentita di fare diversamente. E proprio per le gare di Are Shiffrin era tornata in Europa, per provare a difendere il titolo contro una Federica Brignone (e Petra Vlhova) sempre più cariche e determinate.Poi le gare sono state annullate ma a Mikaela non sembra importare molto: "forse sono l'unica atleta del circuito che era felice per essere in Svezia anche senza gare. In un certo senso, è stato un successo. Lo sci è qualcosa che unisce tutta la mia famiglia, e mio padre amava sciare, per cui essere sulle montagne mi ha fatto sentire più vicino a lui."L'ultima gara di Mikaela è stata il superg di Bansko del 26 gennaio, concluso con una vittoria, la n.66, e se tutto andrà bene la prossima sarà a Soelden, a fine ottobre: "credo che si ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/04/2020
] - Ninna Quario positiva, ora sta meglio
Questa mattina nella sezione "Sport" de "Il Giornale", quotidiano con il quale collabora da tempo, la stessa Maria Rosa Quario, per tutti 'Ninna', ex atleta della Valanga Rosa nonchè mamma di Federica Brignone, ha raccontato in prima persona di aver contratto il coronavirus e di aver passato qualche brutto momento."...adesso ho voglia di raccontare quello che nelle ultime due settimane hanno saputo solo i miei famigliari e gli amici più cari - spiega Ninna - sono stata male, ma adesso sto bene, benissimo!"Ninna racconta che tutto è iniziato intorno al 20 marzo, una settimana dopo il ritorno di Federica dalla Svezia, e progressivamente è apparsa spossatezza e febbre. Il 23 sono arrivate le Coppe che la FIS ha spedito a casa non avendo potuto consegnarle sul campo: "...la sera prima la febbre aveva già superato i 38 gradi - spiega ancora Ninna - Le coppe sono meravigliose, un sogno di cristallo. Le avevo viste molte volte, ma non le avevo mai maneggiate...Eccola, non una ma tre in un colpo. Emozione su emozione. E' il crollo. Mi metto a letto, non mi alzerò più per cinque giorni, con la febbre che salirà fino a 39.6..."Così Federica diventa l'infermiera della mamma, cucina, porta le medicine, obbliga la mamma a bere e se ne prende cura. Il sabato successivo però il respiro è sempre più difficile e Federica chiama l'ambulanza, Ninna viene portata all'ospedale di Aosta dove per cinque giorni riceverà tutte le cure del caso.Ninna è già stata dimessa, è tornata a casa sua (non con Federica!), un grande abbraccio anche da Fantaski. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2020
] - Federica Brignone:"ho ancora fame di vittorie!"
Ieri sera Federica Brignone, vincitrice della Sfera di Cristallo 2020, è stata ospite di "Viaggio in Liguria", sulla TV Primocanale, trasmissione dedicata al territorio e alla gastronomia. Nata a Milano, cresciuta in Val d'Aosta, a La Salle, Fede ha un pezzo di cuore ligure, essendo il padre savonese di nascita, e dunque innamorata di pesto e focaccia ligure.Ringraziamo il nostro giovane lettore Manuel D'Angeli che ci racconta come è andata:All’azzurra è stato chiesto un parere sulla attuale situazione legata alla pandemia da Coronavirus: "E' difficile per un professionista, e noi sciatori di Coppa siamo stati fortunati a riuscire a completare quasi tutta la stagione".Nel corso dell’intervista è stato domandato a Federica come si sentisse ad aver raggiunto un traguardo sportivo così prestigioso: “Io mi sento di aver realizzato i miei sogni sportivi: medaglie olimpiche e adesso la Coppa del Mondo. Per me è stata una grande emozione tutto l’inverno, nonostante non abbia potuto festeggiare del tutto alla fineoe.Molto interessante anche quando Federica ha parlato dei suoi sogni futuri: "Ho ancora fame di vittorie: da una parte mi sento arrivata, dall’altra il mio sogno è di continuare a vincere. Avevo come traguardo la coppa di gigante e ho vinto quella generale. Il mio obiettivo è rimanere ad alto livello come questo inverno."Poi Federica ha condiviso le emozioni che ha provato durante la gara di La Thuile: "Per me era molto emozionante, sono arrivata alla partenza con le ginocchia che tremavano. Alla fine ho fatto una piccola sbavatura e l’ho pagata per 1 centesimooe.Per concludere l’intervista si è fatto riferimento ad un argomento certamente interessante, l'importanza della psicologia nello sport: "Io penso che la testa sia importante in tutto quello che si fa. Nel 2015 sono arrivata a un punto, dopo l’infortunio, dove ho pensato al ritiro. La testa è fondamentale e va affiancata anche da impegno e dedizione, anche nella vita di tutti i giorni." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2020
] - Elena Curtoni: "Il lavoro paga, sempre!"
La "sorellina minore" di casa Curtoni si era messa in luce a 18 anni appena compiuti, nel marzo 2009, con un bel bronzo in combinata ai Mondiali juniores di Garmisch (l'oro finì al collo di Fede Brignone!).Nel novembre dello stesso anno Elena esordisce in Coppa del Mondo, nello slalom di Levi, il primo di 194 pettorali già indossati in Coppa.Nel gennaio 2011 entra per la prima volta nelle top10, 10/a nel superg di Cortina, un anno più tardi è 5/a, a Garmisch, sempre in superg.Elena 'si sposta' dalle discipline tecniche a quelle veloci, e insegue il suo sogno del primo podio nel massimo circuito: finalmente nel marzo 2016 ci riesce, è terza in discesa a St.Moritz. E dopo 9 mesi, in Val d'Isere, sale di nuovo sul terzo gradino del podio in Val d'Isere.Nella stessa stagione, a Crans Montana, nel febbraio 2017, è seconda in superg, a mezzo secondo da Ilka Stuhec.Elena chiude la stagione 2017 al 17/o posto della generale con 426 punti, e 4/a in superg.Poi a novembre, mentre si preparava per la stagione 2018, l'azzurra cade in allenamento a Copper Mountain rompendosi il crociato del ginocchio destro.Torna in gara dopo un anno, e faticosamente ricerca il vertice, e finalmente ad Altenmarkt, lo scorso gennaio, torna tra le migliori ed è 5/a in combinata, e con questa ritrovata fiducia si arriva alla tappa di Bansko.In discesa è 4/a, a 9 centesimi dal podio, poi il giorno successivo, mentre Marta Bassino (pettorale #4) culla il sogno della vittoria in discesa, di 4 centesimi davanti alla compagna Federica Brignone, ecco che Elena, pettorale #28, arriva a metà gara in vantaggio, poi perde qualcosa ma recupera nel finale, chiudendo davanti a Marta per 1 decimo, completando così un fantastico podio tutto azzurro.Così oggi, in piena emergenza coronavirus, finalmente Elena ha trovato il momento giusto per confessare i suoi pensieri: "Ho tergiversato fino ad ora, non avevo parole, non sapevo proprio cosa scrivere..poi mi sono detta: “che problemi ti fai? Dì quello che ti passa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2020
] - Federica, ora puoi baciare la Coppa!
Federica, finalmente puoi baciare la coppa! Dopo l'incredibile finale di stagione, con la combinata di La Thuile cancellata per troppa neve, la tappa di Ofterschwang per poca neve, e quelle di Cortina e poi Are a causa del coronavirus, Federica Brignone, leader della classifica generale e vincitrice della coppa di gigante e combinata, è dovuta tornare in fretta e furia in Italia, senza poter vivere la grande gioia della consegna del trofeo più ambito da uno sciatore.Ma finalmente le Coppe sono arrivate! La FIS le ha spedite a La Salle, a casa di Federica, che martedì ha potuto abbracciarle, baciarle, fotografarle.In quel pezzo di cristallo c'è la gioia storica di essere la prima vincitrice italiana della storia ad aggiudicarsi la Sfera assoluta, nonchè il record italiano di punti in CdM.Per ora Federica festeggia così, ma la FIS ha promesso che ci sarà una cerimonia, quando l'emergenza terminerà.Oltre alla Sfera di Cristallo, le coppe di gigante e combinata, Federica è arrivata secondo in superg, terza in discesa e parallelo (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2020
] - Il bilancio di Petra Vlhova
Con la chiusura anticipata della stagione Petra Vlhova termina il 2019/2020 al terzo posto della classifica generale, con 1189 punti conquistati in 21 risultati, tra cui 5 vittorie e 3 secondi posti, facendo punti in slalom, parallelo, gigante, superg e discesa.Risultati storici perchè Petra, con 13 podi negli ultimi 14 slalom, vince la coppa di specialità tra i rapid gates, ed è a pieno titolo la più vincente sciatrice slovacca di sempre.Non solo, Petra ha vinto anche la coppa di parallelo, ed ha chiuso al secondo posto di quella di gigante, alle spalle di Fede Brignone."Sono passati alcuni giorni da quando ho scoperto di aver vinto la mia prima coppa, un sogno che avevo da quando era bambina - scrive Petra via social - E' stata una stagione interessante densa di emozioni, delusioni, e impotenza ma alla fine è stata una stagione da sogno. Sono incredibilmente felice per tutto quello che ho vissuto in questa stagione.Su tutto voglio ringraziare la mia squadra per aver fatto di tutto per vincere le coppe ed essere al vertice, i miei genitori, gli sponsor che credono in me e mi sostengono e mi permettono di fare quel che mi piace....La situazione attuale è difficile per tutti noi, ma credo che se tutti insieme seguiremo le regole, saremo tolleranti e non egoisti, potremmo fare tutto. Fermiamoci e godiamoci gli affetti a casa..."Alla Pravda, edizione slovacca, qualche giorno fa il suo coach Livio Magoni ha raccontato gli ultimi momenti ad Are: "ci eravamo allenati bene a Vipiteno, poi gli organizzatori 10 minuti prima della riunione capitani ci hanno informato. Ci siamo guardati tutti in faccia, è stata una grande sorpresa, ci hanno detto che una persona che era Kvitfjell e che aveva lavorato sulle piste risultava positiva. Tutta la squadra era pronta, e sono convinto che Petra avrebbe fatto bene nelle tre gare, era determinata. Ora ovviamente siamo fermi, avremmo voluto testare alcuni sci o andare a Jasna ma non è possibile, per cui aspetteremo. Il nostro obiettivo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2020
] - Shiffrin e Pinturault Paperoni della Coppa 2020
Con l'annullamento delle gare di Kranjska Gora e Are - nonchè delle Finali di Cortina - a causa dell'emergenza coronavirus, si è chiusa, come noto, anche la stagione 2019/2020, una stagione travagliata e mutilata dalla cancellazioni per problemi meteo e, sul finale, dalla emergenza sanitaria mondiale.Nel circuito femminile si sono regolarmente disputate 30 gare, 36 nel maschile, e curiosamente, a differenza dalle stagioni passate, i 'Paperoni di Coppa' non sono i vincitori delle Sfere di Cristallo assolute.Infatti in questa speciale classifica Alexis Pinturault succede a Marcel Hirscher, vincitore per 8 anni, chiudendo però 2/o in classifica generale alle spalle di Aleksander Kilde, e allo stesso modo in campo femminile vince per la quarta volta Mikaela Shiffrin, anche lei 2/a in classifica generale alle spalle della nostra Federica Brignone.Pinturault porta a casa 355.175 CHF (franchi svizzeri), nettamente meno dei 565.111 di Hirscher dello scorso anno; il francese deve ringraziare le vittoria a Soelden, Val d'Isere, Bormio, Garmisch, e la doppietta di Hinterstoder.Anche Shiffrin, sia per il numero di gare disputate che per le vittorie ottenute ("solo" 6 contro le 17 messe in bacheca nello scorso anno) si deve accontentare di 391.322 CHF contro la cifra-monstre di 886.386 CHF guadagnati un anno fa.Mikaela ringrazia Levi, Killington, Lienz (2), Bansko(2), gare dove ha portato a casa il premio (minimo) di 45.000 CHF.Scorrendo la classifica in campo maschile troviamo al secondo posto l'austriaco Matthias Mayer con 330.092 CHF, sopratutto grazie alla vittoria in discesa sulla Streif e il generosissimo montepremi di 110.000 CHF, segue Kristoffersen con 293.879 e solamente quarto il vincitore della Sfera di Cristallo Kilde con 233.442, con la sola vittoria di Saalbach - l'unica stagionale - da 45.000 CHF.Il primo azzurro è Dominik Paris, 10/o con 153.950 CHF, avendo dovuto abbandonare la sua corsa a gennaio per infortunio.Torniamo al femminile e al secondo posto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2020
] - Brignone: "Vi racconto la mia infinita emozione"
Il giorno dopo la conquista della Coppa del mondo femminile, Federica Brignone racconta in una lettera aperta le emozioni di una stagione vissuta al massimo. "Io sono riuscita a vincere la mia sfida nello sport! Assieme vinceremo questa difficilissima sfida contro il Coronavirus. Realizzo ora che nelle interviste rilasciate mercoledì non sono riuscita ad esprimere quello che provavo, ma la notizia dell’annullamento delle gare di Are e di conseguenza la conquista della classifica generale mi ha mandato in totale confusione. In quel momento avevo solo voglia di staccare per scaricare tutta la tensione degli ultimi mesi vissuti sempre pensando alle gare, agli allenamenti, a stare concentrata sugli obiettivi. Ci siamo trovati in un appartamento con il resto della squadra, abbiamo dato fondo alle scorte alimentari che avrebbero dovuto durare ancora tre giorni e abbiamo fatto festa fra noi. A mezzanotte poi uno spaghetto aglio olio per chi aveva ancora fame!Dodici ore dopo mi sento più lucida, anche se devo preparare le valigie, rispondere a mille domande e capire come tornare a casa. Vincere la Coppa generale era un sogno, il mio sogno più grande. Come molti altri atleti dello sci ho sempre pensato che una Coppa del Mondo abbia più valore di una medaglia mondiale o olimpica, perché premia la costanza, la bravura lungo un’intera stagione e non in un’unica giornata. Il mio vero obiettivo, lo sapete tutti, è sempre stata la coppa di gigante, ma in questi giorni, nelle ultime tre gare, avrei dato tutta me stessa anche in parallelo e in slalom per provare a conquistare quella assoluta. Non penso che l’annullamento di tante gare abbia favorito me e sfavorito qualcun altro, anzi, io avrei voluto fare ancora tutte le prove in programma e anche qualcuna di più. Per quanto riguarda l’assenza prolungata della Shiffrin io non ho colpe. Di certo non potevamo fermarci perché mancava lei, spiace tantissimo per quello che le è successo, ma anche quando si infortuna qualcuno si deve ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2020
] - Kranjska Gora: ha davvero senso?
Mercoledì 11 marzo è stata dichiarata la situazione di pandemia internazionale da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità a causa del coronavirus.Mercoledì 11 marzo sono state annullate le gare femminili di Are che - almeno nei giorni scorsi - erano sembrate le più "sicure" e blindate, con conseguente vittoria della Sfera di Cristallo per Federica Brignone.Mercoledì 11 marzo sono state annullate le rimanti gare dei Mondiali Juniores di Narvik.Sempre mercoledì, il presidente della FISI Flavio Roda, commentando il successo di Federica Brignone, ha esplicitamente chiesto alla Federazione internazionale di annullare la tapap di Kranjska Gora.Lunedì 9 marzo sono state dichiarate "a porte chiuse" le gare di Kranjska Gora.Martedì 10 marzo la FISI ha ritirato il contingente italiano, o meglio le autorità slovene hanno imposto delle limitazioni alla squadra italiana che non avrebbe potuto partecipare.A seguito di questo alcuni Azzurri, come De Aliprandini e Razzoli si sono sfogati via social, fondamentalmente chiedendo che senso avesse mantenere queste gare in calendario, seguiti da diversi atleti, come il norvegese Haugen.In questa situazione difficilissima e intricata aggiungiamoci che sono stati trovati positivi al coronavirus alcuni membri della FIS che erano passati per Kvitfjell.Aggiungiamo che probabilmente (non ne abbiamo certezza) alcuni allenatori italiani delle squadre straniere potrebbero essere ripassati per casa e potrebbero non poter raggiungere la Slovenia.Aggiungiamo che possibilmente (dalle nostre fonti) anche il FIS Race Director Markus Waldner sarebbe impossibilitato a raggiungere Kranjska Gora.Concludiamo semplicemente auspicando, o forse prevedendo, che anche la tappa slovena sarà annullata.Se il circuito si fermasse alla gara di Kvitfjell, Kilde vincerebbe la Sfera di Cristallo con 1202 punti, davanti a Pinturault 1148 e Kristoffersen 1041.Il norvegese si "consolerebbe" con la coppa di slalom, vinta con 552 punti, due soli in più di Clement ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2020
] - Fede Brignone: "si realizza il sogno di una vita!"
Da Are, neanche due ore dopo aver appreso di aver vinto la Sfera di Cristallo 2020, ecco le prime parole di Federica Brignone: "sono così felice, è il mio più grande sogno che si avvera, sinceramente non sto ancora realizzando. Ero pronta per le gare di questo weekend, mi stavo allenando bene, stavo sciando bene, devo realizzare tutto questo. Ho bisogno un attimo di tempo. Ma in primis devo ringraziare tutti, tutti, senza l'aiuto della famiglia, del mio team, della squadra, di tutti quelli che hanno lavorato giorno e notte, di quelli dietro le quinte, ringrazio davvero tutti perchè...è una cosa incredibile! Certo avrei voluto vincerla in pista, avrei voluto alzare la Coppa con tutta la squadra, ma spero di aver portato un sorriso in Italia in questo momento difficile."Dall'Ufficio Stampa FISI ecco le parole di Gianluca Rulfi, DT del gruppo Elite che comprende Brignone, Goggia e Bassino: "La vittoria di Federica rappresenta l'esito naturale della sua stagione disputata ai massimi livelli. Ogni classifica di specialità lo testimonia, è stata una battaglia sportiva serrata durata un'intera stagione, eravamo pronti a giocarcela anche in questa occasione. Brignone raccoglie oggi quanto non ha raccolto negli anni passati, quando la sfortuna le ha voltato più volte le spalle. In senso generale è il successo del nostro progetto, le atlete hanno ottenuto il massimo di quello che meritavano e la Federazione è stata brava a metterle disposizione la struttura adatta. I segnali per il futuro sono ottimi da tutte le squadre: dalle giovani di slalom che stanno crescendo esponenzialmente, alle velociste, per arrivare alle nostre senatrici che hanno dato il giusto esempio". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2020
] - Cancellata la tappa di Are, Coppa a Brignone!
La notizia è di pochissimi minuti fa (18.20), confermata dalla FISI: a seguito della dichiarazione di pandemia da parte della Organizzazione Mondiale della Sanità, e a causa di un possibile caso di coronavirus tra gli addetti ai lavori della località svedese, la FIS ha ritenuto di dover annullare la tappa finale di Are.Dunque rimane congelata la classifica in seguito al superg di La Thuile, e Federica Brignone vince la Sfera di Cristallo 2020 con 1378 punti, prima azzurra nella storia a riuscirci.Federica vince anche la coppa di gigante con 407 punti, oltre a quella di combinata già in cassaforte con l'annullamento di La Thuile, mentre Vlhova vince la coppa di slalom con 460 punti.(IN AGGIORNAMENTO)ore 19.00: la FIS comunica che tre membri dello "sponsor support team" sono stati messi in quarantena dopo aver evidenziato sintomi da coronavirus. Uno dei membri ha mostrato i sintomi a Kvitdjell, si è immediatamente autoisolato e la scorsa notte è risultato positivo al tampone test.I membri del team sono arrivati ad Are dove sono stati messi in quarantena senza venire in contatto con altri. ore 18.47: arriva anche la conferma ufficiale della FIS. A causa del coronavirus, le gare di Are sono stato annullato, anche dopo le indicazioni delle pubblica sanità svedese. "La salute e il benessere degli atleti e degli altri partecipanti così come del pubblico sono la priorità per la FIS e per tutti i suoi partner.La FIS è totalmente in linea con le istruzioni e decisioni dei Governi nazionali e della autorità sanitarie per ogni tipo di indicazione che riguardi gli eventi pubblici.Le gare di Are non saranno sostituite nel calendario dunque la stagione femminile 2019/2020 è ufficialmente terminata." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2020
] - Brignone: "Bello giocarsela tra noi tre"
Ultimo appuntamento di coppa del mondo per lo sci alpino femminile sulle nevi della Svezia ad Are con la nostra Federica Brignone, attuale leader della graduatoria generale, che dovrà difendersi dagli attacchi della slovacca Petra Vlhova, terza attualmente in graduatoria, ma soprattutto da Mikaela Shiffin.Federica Brignone, leader della classifica generale con 1378 punti contro i 1225 di Mikaela Shiffrin e i 1189 di Petra Vlhova, comanda anche la graduatoria di gigante ed è sesta in parallelo."Sono arrivata martedì scorso insieme a Marta Bassino a Stoccolma - racconta la carabiniera di La Salle - dove siamo rimaste un paio di giorni, fino a giovedì, quando ci siamo trasferite a Are. Abbiamo diviso l'avvicinamento equamente fra le tre discipline che disputeremo in questi giorni, per cui i primi due giorni con lo slalom, poi un giorno di slalom parallelo, poi è toccato a due giorni di gigante con un giorno di riposo successivo in cui ci siamo dedicati solo all'atletica, oggi infine abbiamo affrontato nuovamente il parallelo, anche se non sulla pista di gara. Credo siano stati giorni ottimali, a parte una sessione di slalom in cui la neve era un po' molle. Penso di essermi allenata bene, di essermi tolta di dosso qualsiasi forma di pressione per la posta in gioco, anche se il clima di gara rimane sempre una storia a sè".In vista del rush finale, Federica troverà la rientrante Shiffrin, con la quale si giocherà il primo posto al pari di Vlhova. "Ci siamo scritte in questi giorni perchè non abbiamo avuto occasione di incrociare le nostre strade. Credo sia bello e giusto giocarci il primo posto alla presenza di tutte e tre, ma vorrei fosse chiaro che comunque vada a finire, la mia stagione resterà indimenticabile e da record. Sono orgogliosa di me stessa: undici podi, cinque successi di tappa, la vittoria nella classifica di combinata, il secondo posto in supergigante, il terzo in discesa e un gigante in cui posso arrivare prima. Direi che posso ritenermi più che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2020
] - Mikaela Shiffrin torna in gara a Are
Con un post pubblicato questa mattina, Mikaela Shiffrin ha confermato la sua presenza alle gare di Are."Are, Svezia, ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore sin dall'inizio della mia carriera, e sento che sia il posto giusto per rientrare nel Circo e provare a gareggiare ancora.Ho alcuni ricordi speciali con il mio papà durante le Finali e i Mondiali, per cui non vedo l'ora di tornare a gareggiare in questi luoghi. Non ho dei veri obiettivi o delle aspettative. Voglio solo provare a gareggiare prima che finisca la stagione. Ho davvero apprezzato le persone che hanno continuato a rispettare i miei spazi e la mia privacy.Detto questo, il mio cuore rimane spezzato, per cui e per le preoccupazioni per il coronvirus, vi chiedo di accettare la mia decisione di limitare al massimo le mie interazioni con media, fans e atleti.Significa niente selfies, autografi, abbracci, strette di mano o baci e interviste limitate. Non è facile scrivere questo ma penso che sia il modo migliore per proteggere non solo se stessi ma anche la cosa più responsabile da fare per tutti."Dunque Mikaela gareggerà nelle ultime tre gare della stagione e proverà a contendere a Petra Vlhova e Federica Brignone la conquista della Sfera di Cristallo 2020.Pare inoltre che la campionessa americana si sia allenata nel totale riserbo, ancora scossa dal lutto che l'ha colpita e preoccupata per l'emergenza sanitaria coronavirus.E sul tema COVID-19 gli organizzatori di Are hanno comunicato che l'accesso al media center sarà consentito solo ed esclusivamente ai media accreditati, che le conferenze stampa sono tutte annullate e che le voci degli atleti saranno rese disponibili dalla FIS.Inoltre la mixed zone al parterre, di solito utilizzata per le interviste post gara, sarà gestita e configurata in modo tale da evitare al più possibile contatti tra atleti e tutti gli altri addetti ai lavori, con strutture per garantire la distanza di 1.5 metri, per cui si richiedono microfoni con copertura e aste per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2020
] - FISI:gli unici Azzurri impegnati nelle ultime gare
A seguito della decisione della Federazione Italiana Sport Invernali di sospendere a far data da lunedì 9 marzo, ogni attività sportiva per tutte le discipline federali, con la sola eccezione degli atleti già presenti sui territori di gara di Coppa del mondo e dei Mondiali juniores.Facciamo il quadro riassuntivo di coloro che gareggeranno nel corso della settimana per lo sci alpino:Alle tre gare femminili di Are (slalom parallelo giovedì 12 marzo, gigante venerdì 13 marzo e slalom sabato 14 marzo) che chiuderanno la stagione prenderanno parte: Federica Brignone (leader della classifica generale di Coppa del mondo femminile, leader nel gigante e terza nella classifica di parallelo), Marta Bassino (quinta nella classifica generale, quarta in quella di gigante e sesta in parallelo con 78 punti), Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Irene Curtoni e Laura Pirovano.Gli uomini sono impegnati a Kranjska Gora (Slo) in gigante sabato 14 marzo con Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Alex Vinatzer e in slalom domenica 15 marzo con Alex Vinatzer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti.Ai Mondiali juniores in corso di svolgimento a Narvik (Nor) saranno presenti nei prossimi giorni Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Martino Rizzi, Simon Talacci, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Sara Allemand, Viviana Sereni e Monica Zanoner.Dunque rispetto ai piani iniziali Vinatzer, Della Mea, Rossetti e Unterholzner non andranno ai Mondiali JR di Narvik. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2020
] - Brignone: "Dispiaciuta per no a Cortina".
Federica Brignone accoglie con grande rammarico la notizia della cancellazione delle Finali di Coppa del mondo a Cortina."Sono particolarmente dispiaciuta - spiega la leader della classifica generale con 1378 davanti a Mikaela Shiffrin con 1225 e Petra Vlhova con 1189 -, avremmo voluto correre davanti ai nostri tifosi per concludere nel migliore dei modi una grande stagione che ha visto tutta la squadra esprimersi ai massimi livelli. Si tratta di quattro gare in meno che condizioneranno inevitabilmente l'esito della coppa, il rammarico aumenta se penso che in questo periodo stavo sciando molto bene e ogni gara era buona per fare risultato. E' un modo inconcludente di finire una stagione, mi spiace anche perchè in questo modo chiudo al secondo posto la classifica di supergigante dietro a Corinne Suter a causa di quel centesimo che mi è costato la vittoria sabato scorso a La Thuile. Per la classifica generale invece può invece succedere di tutto. Ma ciò veramente mi fa male sarà la mancata celebrazione delle premiazioni, che rappresentano un momento particolare da condividere con l'intero team, così come il piacere di ascoltare l'inno nazionale e i festeggiamenti con i compagni e gli allenatori".A questo punto, per decretare la fine della Coppa del mondo femminile mancano solamente le tre gare in programma ad Are: giovedì 12 marzo si tiene uno slalom parallelo, venerdì 13 un gigante e sabato 14 uno slalom. E Federica è già presente in loco ad allenarsi in compagnia di Marta Bassino, in attesa di essere raggiunta dalle altre compagne di squadra.Nel frattempo domenica 8 marzo sarà in collegamento intorno alle ore 22 con la trasmissione "Che Tempo Che Fa", in onda su Rai Due e condotta da Fabio Fazio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2020
] - Finali Cortina: decisione rinviata a venerdì
Decisione rinviata a venerdì sulla disputa o meno delle Finali di Coppa del Mondo a Cortina d'Ampezzo. Lo ha deciso la Fis in accordo con la Fisi al termine di una riunione d'emergenza in video conferenza tra Milano e Zurigo.Il Consiglio della federsci internazionale ha accettato la richiesta della nostra federazione, attivata su consiglio delle autorità sanitarie della Regione Veneto, di attendere fino a venerdì 6 marzo per prendere una decisione finale sulla disputa o meno delle Finali di coppa del mondo, in programma dal 18 al 22 marzo prossimi.Per tutti gli altri eventi FIS, la FIS ha annunciato di voler seguire le istruzioni delle autorità sanitarie nazionali e regionali. Kvitfjell (Norvegia) rimarrà confermato nel programma delle gare di velocità maschile nel fine settimana. Restano, invece, ancora in sospeso le decisioni delle tappe di Are e Kranjska Gora e quella appunto di Cortina d'Ampezzo delle Finali.Da indiscrezioni le Finali dsarebbero a forte rischio cancellazione viste anche le posizioni non molto favorevoli di alcune squadre nazionali come quella degli Stati Uniti che non vorrebbero affrontare la trasferta italiana per il rischio contagio.La federsci austriaca, per bocca del presidente Peter Schrocksnadel, avrebbe avanzato anche la richiesta di chiudere la stagione di coppa del mondo al termine della tappa norvegese ed assegnare le coppe sullo stato attuale delle graduatorie di specialità. Per l'Italia questo significherebbe che Federica Brignone conquisterebbe la sua prima coppa del mondo generale, la prima anche al femminie, nella storia italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2020
] - Finali Cortina 2020:tutte le qualificate in superg
Con la tappa di La Thuile si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Corinne Suter, Federica Brignone, Nicole Schmidhofer, Lara Gut, Stephanie Venier, Nina Ortlieb, Mikaela Shiffrin, Viktoria Rebensburg, Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni, Romane Miradoli, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Wendy Holdener, Tina Weirather, Michelle Gisin, Tamara Tippler, Nicol Delago, Kajsa Lie, Ester Ledecka, Francesca Marsaglia, Tiffany Gauthier, Anna Veith, Mirjam PuchnerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese.Per la coppa sono matematicamente in corsa solo Corinne Suter (360) e Federica Brignone (341); per il terzo gradino del podio Schmidhofer (217), Gut (209), Venier (205), Ortlieb (191) e Shiffrin (186) le più vicine. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2020
] - Brignone: "Emozione incredibile arrivata dal cielo
Le vittorie ad Altenmarkt e Crans Montana e l'annullamento della gara di La Thuile hanno permesso a Federica Brignone di aggiudicarsi la classifica di combinata alpina, il primo trofeo della carriera in Coppa del mondo.Si tratta della sesta coppa del mondo di specialità vinta da una azzurra, la prima in combinata alpina. In precedenza ci erano riuscite in discesa Isolde Kostner (2001 e 2002) e Sofia Goggia (2018), in gigante Deborah Compagnoni (1997) e Denise Karbon (2008).La valdostana già l'anno passato si era classificata davanti a tutte nella gradutoria di specialità, tuttavia la Federazione Internazionale non ufficializzò il suo successo, in quanto venne disputata una sola prova e per regolamento ne devono essere portate a compimento almeno due. Quest'anno le cose sono andate diversamente e Federica può finalmente cominciare a raccogliere i frutti di una stagione che si sta rivelando ricca di soddisfazioni."Quando ho sentito a colazione la notizia della cancellazione ho provato un'emozione incredibile - racconta Federica -, come qualcosa che è caduto dal cielo. Sono stati giorni importanti dal punto di vista emotivo, con un grande stress e l'adrenalina a mille, non nascondo che oggi ho versato qualche lacrima di felicità. Naturalmente avrei preferito correre, nel supergigante di sabato ho rotto il ghiaccio e avrei voluto riprovarci in questa gara, mi spiace perchè gli organizzatori si sono dati un gran daffare per far sì che si potesse disputare l'intero programma dopo le nevicate di inizio settimana, ma nelle ultime ore ha nevicato davvero tanto. Dal punto di vista sportivo avrei preferito giocarmela, purtroppo al meteo non si comanda".La cancellazione di Ofterschwang ha modificato un po' i piani di Federica che non ha molto gradito. "Avrei preferito correre anche a Ofterschwang, sono una sciatrice a mi piacerebbe correre ovunque - prosegue la carabiniera valdostana - perchè voglio mettermi in gioco sul campo, però facciamo uno sport outdoor e possono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2020
] - La Thuile: cancellata per neve combinata alpina
A causa della fitta nevicata caduta dal primo pomeriggio di sabato in poi la combinata alpina femminile di coppa del mondo a La Thuile è stata cancellata definitivamente e non sarà recuperata.A seguito di questa cancellazione Federica Brignone vince per il secondo anno di fila la classifica di specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/02/2020
] - La Thuile: Brignone 2/a a 1 centesimo da Ortlieb
Vince per la prima volta in carriera l’austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte, dopo il primo podio di una settimana fa a Crans Montana, davanti alla nostra Federica Brignone per un centesimo, terza chiude Corinne Suter (che mantiene la testa nella classifica di specialità).La valdostana di La Salle all’arrivo non ha nascosto il suo disappunto, e c’è da capirla. Prima del piano Federica ha per un attimo messo l’esterno a forbice, ed è lì che ha perso la gara e quei miseri 27 centimetri di distacco.Con gli arrivi l’amarezza della Brignone si è un poco attenuata: peccato per i 20 punti persi (80 ottenuti invece di 100), ma il vantaggio su Vlhova (oggi quarta) sale: nella generale comanda Brignone con 153 punti di vantaggio su Shiffrin e 189 su Vlhova a otto gare dalla conclusione della coppa del mondo. I problemi al ginocchio non paiono aver limitato la slovacca, ed osservando come scia restano misteriosi.Bene le altre italiane: di Brignone si è detto, Bassino è quinta, Curtoni settima, Marsaglia 15esima, Pirovano 17esima. Più attardata Nicol Delago. Uscite, invece, Cillara Rossi e Nadia Delago.Bene anche le svizzere, che oltre alla Suter ne piazzano tre nelle dieci: Haehlen, Holdener e Gut, con Gisin 12esima appena fuori dalle top10. Non bene le austriache (con la notevole eccezione di Ortlieb): la migliore, dopo la figlia di cotanto padre Patrick, è la Venier, 13esima.Non c’è pace dunque per la Coppa del Mondo in questa stagione di meteo spesso avverso e funestata persino dal famigerato virus, per il quale sono state prese misure un po’ ridicole (atleti a non meno di un metro e mezzo dai giornalisti...).Dopo le prime 10, oggi si è cercato di compattare la neve in qualche passaggio rovinato dalle nevicate e dall’innalzamento delle temperature degli ultimi due giorni, e l’operazione è stata ripetuta per tutta la durata della gara, sfruttando tutte le brevi pause tra le partenze (talvolta allungandole) e i tv break.Tracciatura tedesca quasi obbligata per il ripido e i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/02/2020
] - Fede Brignone: "Quel centesimo brucia molto".
Un centesimo che brucia a Federica Brignone quello pagato quest'oggi nel superG sulle nevi di casa di la Thuile. La carabiniera valdostana cede il successo per soli 27 centimetri alla giovane austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte anche lei come Fede di papà Patrick campione olimpico e del mondo di discesa. "Ero molto tesa in partenza - ha dichiarato Federica al termine della sua gara - ho provato subito ad aggredire e a fare il massimo nella parte iniziale del tracciato. Purtroppo all'ingresso del piano mi si è aperto lo sci a forbice ed ho perso qualcosa. Mi dispiace per questo secondo posto perchè ci tenevo a fare ancora meglio sulla pista di casa. Le gambe mi tremavano molto, anche di più rispetto al Sestriere: arrivare al traguardo è stata una liberazione. Quel centesimo dalla Ortileb brucia molto: è la seconda volta in stagione che per un soffio non riesco a vincere nel superG. L'importante è dare il massimo ed in questo caso c'è un piccolo rammarico perchè sono consapevole di aver fatto un piccolo errore. Nel complesso sono contenta poichè avrei potuto vincere. Domani è un altro giorno e mi auguro di poter fare ancora meglio. Sarà una grande festa".Soddisfazione per la seconda migliore delle azzurre quest'oggi, Marta Bassino in continua crescita anche in questa specialità. "Sono soddisfatta della mia prestazione - ha dichiarato la portacolori di Borgo San Dalmazzo - il quinto posto odierno mi fa essere contenta. Sono rimasta colpita dalla neve: durante gli allenamenti era dura, oggi invece si scivolava molto. Ho dovuto gestire questo aspetto, qualche errore l'ho fatto ma il risultato è comunque positivo. Su questa pista è difficile non sbagliare". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2020
] - US Ski Team: "non sappiamo quando tornerà Mikaela"
Mikaela Shiffrin non sarà certamente in gara il prossimo weekend a La Thuile, come ampiamente previsto, ma ancora non si sa se e quando tornerà a gareggiare.Oggi la federsci statunitense US Ski Team ha dedicato un post via social, spiegando che le gare di La Thuile sono confermate, che Federica Brignone ha avuto parole al miele per Mikaela Shiffrin (pubblicando anche una foto delle due sorridenti) e con questa "scusa" spiegando che "il ritorno di Mikaela alle gare non è ancora noto e i nostri pensieri vanno a Mikaela, Eileen e Taylor".Senza nessun riscontro, ma solo a sensazione, si continua a pensare che Mikaela potrebbe tornare per la tappa di Ofterschwang dove sono in programma uno slalom e un gigante e - conti alla mano - la campionessa americana potrebbe ancora difendere la Coppa generale (oggi ha 1225 punti contro i 1298 di Federica), dare battaglia a Brignone e combattere fino all'ultima gara di Cortina.In questi giorni Mikaela si è comunque allenata a Vail, a due passi dalla sua nuova casa, ma il riserbo intorno alla campionessa è massimo, e la stessa Mikaela è comprensibile quasi sparita dai social, se non per un post di ringraziamento e uno, di qualche giorno fa, che la ritrae bambina con papà Jeff, accompagnato da un breve pensiero. Our—and the entire @fisalpine community’s thoughts—continue to go out to Mikaela, Eileen and Taylor, as Mikaela’s return to competition is still unknown. ♥️— U.S. Ski & Snowboard Team (@usskiteam) February 26, 2020 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2020
] - Confermate le gare a La Thuile
Aggiornamento: mercoledì mattina la FIS ha ufficialmente confermato la tappa di La Thuile."Le autorità italiana hanno annullato o posticipato molti eventi pubblici sportivi - si legge nel comunicato - ma queste decisioni non si applicano alla Valle D'Aosta, di conseguenza la FISI, il comitato organizzatore di La Thuile in accordo con la FIS hanno confermato le gare del 29 febbraio - 1 marzo. Per precauzione nell'interesse della salute pubblica le gare si terranno con accesso limitato agli spettatori.La squadra italiana è sotto il costante controllo e supervisione dello staff medico FISI." Martedì mattina il Presidente della Val d'Aostra Renzo Testolin ha chiarito, nel corso di una conferenza stampa dedicata all'emergenza coronavirus, che al momento la tappa di Coppa del Mondo di La Thuile è confermata, senza restrizioni.Dunque al momento sia FIS che Val d'Aosta confermano la tappa senza limitazioni di accesso del pubblico, ma è anche vero che la situazione è molto fluida e le cose possono cambiare nel giro di poche ore.La FISI ha optato per lo stop in tutte le competizioni nazionali, ma la gara di Coppa è sotto il cappello della FIS.Sabato mattina si correrà il superg, domenica mattina la combinata, ed è una tappa di particolare importanza perchè al comando della classifica generale c'è Federica Brignone, residente a La Salle, dunque a brevissima distanza.La previsioni meteo sono leggermente migliorate: si attende una importante nevicata per giovedì, poi sereno venerdì, leggermente coperto sabato mattina, coperto domenica mattina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 21/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Remme R. 3) Holdener W. 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 15/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Federica Brignone (ITA) - 5; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 38/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superk 80/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superk per Franziska Gritsch è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ester Ledecka è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 166; Austria 128; Italia 126; Repubblica Ceca 60; Canada 52; U.S.A. 44; Slovenia 40; Francia 39; Serbia 18; Bosnia Erzegovina 9; Argentina 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.23 [#27] - 1984 ; Lisa Grill (AUT) pos.21 [#25] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Franziska Gritsch (AUT)[pos.2], Alice Merryweather (USA)[pos.8], Laura Pirovano (ITA)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ester Ledecka (CZE)[pos.3], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Breezy Johnson (USA)[pos.19], Jennifer Piot (FRA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); Federica Brignone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2020
] - Brignone in testa alla CdM:si lotterà per 11 gare
Federica Brignone passa in testa alla Coppa del Mondo al termine della tappa di Crans Montana, facendo segnare il record di punti di sempre per una azzurra in una stagione di Coppa, ma sopratutto proiettandosi verso la concreta opportunità di giocarsi la Sfera di Cristallo, evento mai riuscita a nessuna sciatrice italiana.Al termine della Coppa del Mondo 2019/2020 mancano 11 gare, ovvero due superg (La Thuile, Cortina), una combinata (La Thuile), tre giganti (Ofterschwang, Are, Cortina), una discesa (Cortina), tre slalom (Ofterschwang, Are, Cortina) e uno slalom parallelo (Are).Proviamo a fare un ragionamento matematico, ben sapendo che in questa fase della stagione, e con questi obiettivi in palio, è possibile tutto e il contrario di tutto, basta vedere quanto è stata competitiva oggi Federica in slalom o Petra in superg (e in discesa nei giorni scorsi).La matematica ci costringe a guardare le medie di ciascuna disciplina. Slalom: Federica 20 punti in 6 gare (media: 3), Petra 460 (76); Gigante: Federica 407 in 6 gare (68), Petra 333 (55); Superg: Federica 261 in 5 gare (52), Petra 69 (14); Discesa: Federica 320 in 8 gare (40), Petra 164 (20); Combinata: Federica 200 in 2 gare (100), Petra 0.Ecco dunque che se le due mantenessero lo stesso ruolino di marcia, Federica potrebbe fare ancora 556 punti + parallelo, Petra ancora 441 + parallelo.Numeri da capogiro, ma freddi, e in questo momento probabilmente poco significativi: la lotta è aperta e senza pronostico, i 73 punti di vantaggio sulla Shiffrin e i 159 su Petra non sono margini tali da poter fare tanti ragionamenti, perchè tutto può cambiare rapidamente.Possiamo dire che sulla carta la tappa di La Thuile dovrebbe essere un po' più favorevole a Federica, che gioca in casa e che in superg e combinata ha dimostrato una marcia in più.Condizionale è d'obbligo, ci ripetiamo, e inoltre la tappa valdostana è a rischio sia per il meteo (attesi 40cm giovedì) sia per il coronavirus e la cronaca delle ultime ore e di questo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2020
] - Brignone: "La Coppa? Ora penso a La Thuile!"
Queste le parole delle azzurre al traguardo della combinata alpina di Crans-Montana:Federica Brignone, primo gradino del podio: “Il feeling con questa pista c’è ma oggi la vittoria l’ho cercata. Nel superG ho fatto la differenza tatticamente, Vlhova ha inforcato quindi ho un po’ di fortuna ma mi sarei comunque giocata la vittoria tranquillamente. Ho combattuto e sono molto soddisfatta di me. Su questa neve mi trovo molto bene anche nello slalom. Il prossimo weekend a La Thuile vorrei fare due grandi gare, è casa mia. Voglio fare risultato davanti la mia gente, è la trasferta dell’anno per me come tutte le tappe italiane. E’ una pista quella molto difficile. Mi trovo in grande condizione, le classifiche le guarderemo solo alla fine. Adesso ho tempo di riposarmi qualche giorno e farmi qualche sciata di allenamento così mi ricaricherò ancora meglio. Ho sentito anche Alberto Tomba che mi ha detto: “Questa era la mia pista, adesso non so più se è tua o mia.Il fatto di essere in testa ora lascia il tempo che trova, è molto bello essere lì, un onore, ma mancano ancora troppe gare. Me la giocherò con le unghie e con i denti facendo il massimo fino alla fine - ha aggiunto la valdostana - Vlhova è la favorita, certo può sbagliare come oggi ma posso farlo anche io. L’importante è che io continui a fare così, bisogna fare vittorie su vittorie, già un secondo posto sarebbe troppo poco. Meglio fare solo quelle discipline in cui ti trovi meglio ma farle beneoe.Marta Bassino, out nella manche di slalom: "Ho sbagliato quel passaggio, ho cercato di non frenare per non perdere velocità, ma poi ero troppo stretta, al limite, e non sono riuscita rientrare. Sono dispiaciuta ed arrabbiata ma cercherò al più presto di voltare pagina. Sto sciando bene quindi devo comunque essere contenta di questo weekend nel complesso, ci sta ogni tanto sbagliare. Adesso andrò a casa per un po’ di pausa, la pista di La Thuile è bella ripida e da attaccare, perfetta per mettere in mostra le mie qualitàoe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2020
] - Crans: Brignone regina di combinata e di coppa
Non si ferma il grande momento di Federica Brignone che vince la combinata alpina di Crans Montana, la quinta della sua carriera, e con questi preziosi 100 punti balza al comando della graduatoria generale di coppa del mondo sopravanzando Mikaela Shiffrin, ancora ferma per il lutto che l'ha colpita.Dopo aver dominato il superG mattutino la carabiniera di La Salle, davanti a mamma Ninna e alla nonna quasi centenaria Adriana, sfrutta appieno il pettorale nr.1 e poi ci si mette anche Petra Vlhova, che dopo essere rimasta incollata all'azzurra è incappata in una inforcata che l'ha messa fuori causa per la vittoria in questa gara, ma soprattutto per cercare l'inseguimento della nostra azzurra nella lotta per la sfera di cristallo.Con questo successo la 29enne valdostana raggiunge Isolde Kostner a quota 15 vittorie, diventando insieme alla gardenese la seconda azzurra di sempre in quanto a vittorie e tra poco potrebbe raggiungere in vetta Deborah Compagnoni. Tra i pali stretti la Brignone è stata sublime infliggendo ampi distacchi anche a tutte le più esperte campionesse dei pali stretti come Wendy Holdener finita fuori dal podio odierno in 4/a piazza a +2.49. L'azzurra, nuova leader della generale, condivide questo podio con l'austriaca Franziska Gritsch a pagare 92 centesimi di ritardo, mentre terza è la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka a +1.82.Ottimo anche il 9/o posto di Laura Pirovano a +4.28, che continua a macinare punti in coppa del mondo, mentre è uscita Elena Curtoni e Nadia Delago. Ora la Brignone si trova dunque al comando della graduatoria generale per la prima volta con 1298 punti su Mikaela Shiffrin (1225), terza è Petra Vlhova a quota 1139, che oggi però non ha marcato punti. Quinta è Marta Bassino a 772. Ora i circo rosa si sposta in Italia a casa di Federica Brignone a La Thuile con un superG ed una combinata alpina in programma il prossimo fine settimana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2020
] - Crans: Brignone guida combinata su Vlhova
Una sublime Federica Brignone comanda la combinata alpina di Crans Montana al termine del superG femminile.L'azzurra con una prestazione impeccabile non senza qualche rischio però chiude al comando il superG a fisarmonica sul tracciato elvetico che ha creato non pochi problemi alle sue avversarie."Mi sono sentita bene sugli sci - ha dichiarato la carabiniera di La Salle al traguardo - e sono riuscita ad imporre la mia linea che si è dimostrata quella giusta. Ora mi concentro sullo slalom. Sarà una battaglia".Alle spalle dell'azzurra l'avversaria più pericolosa, Petra Vlhova, alle prese con un problema ad una gamba trattato questa mattina con anti dolorifici, che è stata in grado di restare in scia di Federica, accusando solo 58 centesimi di ritardo e che dunque risulterà molto pericolosa nella manche di slalom.Peccato per Marta Bassino finita fuori nell'unico passaggio trabocchetto di questo tracciato, dove hanno pagato dazio in diverse, tra cui anche la nostra Nicol Delago. la portacolori di Borgo San Dalmazzo stava viaggiando con un vantaggio di quasi tre decimi sulla Brignone prima di finire fuori. Terzo tempo per l'austriaca Nina Ortlieb, a podio qui in discesa, che paga 66 centesimi di ritardo a precedere la ceca Ester Ledecka (+0.79) e l'austriaca Franziska Gritsch (+0.81).Bellissima prestazione per la trentina Laura Pirovano che con il pettorale 32 si inserisce in 7/a posizione a +1.04.Per la vittoria in questa combinata c'è anche l'elvetica Wendy Holdener che chiude 10/a a +1.50. Undicesimo tempo per l'azzurra Elena Curtoni a +1.59, mentre Nadia Delago è più attardata a +2.65.Manche di slalom in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2020
] - Problemi al ginocchio per Petra Vlhova?
Intervistato dai microfoni RAI, Livio Magoni, coach bergamasco di Petra Vlhova, ha rivelato che ieri l'atleta slovacca ha accusato un dolore al ginocchio subito dopo la seconda discesa di Crans Montana."Petra ha sentito dolore - ha spiegato Magoni - e dunque siamo andati in ospedale per un esame strumentale che ha rilevato uno schiacciamento della cartilagine tra ginocchio e piatto tibiale. I medici, forse non sapendo che è una atleta, ha no consigliato 15/20 giorni di riposo, ma Petra naturalmente vuole provare a chiudere al meglio la stagione e oggi correrà sotto antidolorifici."Nella manche di superg valevole per la combinata, appena conclusa, Petra è scesa al 101% chiudendo al secondo posto subito alle spalle di Federica Brignone (+0.58), in piena corsa per il podio finale essendo la miglior slalomista del lotto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana - DH2 femminile
28/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 20/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 26/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 50/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in discesa 140/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Corinne Suter è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Nina Ortlieb è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.28.08, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 155 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 205; Austria 171; Italia 155; Francia 46; Repubblica Ceca 45; U.S.A. 26; Slovenia 20; Slovacchia 18; Germania 14; Liechtenstein 12; Canada 9; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.7 [#1] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.16 [#21] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.19 [#30] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#24] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.26 [#29] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#33] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Nina Ortlieb (AUT)[pos.3],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); 4/o Federica Brignone (2020); classifica di discesa dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2020
] - Finali Cortina 2020: tutte le qualificate in disc
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Corinne Suter, Ester Ledecka, Federica Brignone, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Elena Curtoni, Nina Ortlieb, Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer, Viktoria Rebensburg, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Kira Weidle, Ilka Stuhec, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Sofia Goggia, Romane Miradoli, Nicol Delago, Breezy Johnson, Tamara Tippler, Ramona Siebenhofer, Tina Weirather, Michelle Gisin, Elisabeth ReisingerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Wendy HoldenerLa coppa di discesa è stata assegnata matematicamente oggi a Corinne Suter con 477 punti; per gli altri gradini del podio sono ancora in corsa: Ledecka (322), Brignone (320), Gut (288), Shiffrin (256), Curtoni (246), Orlieb (233), Venier (233), Schimidhofer (228). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2020
] - Brignone: "oggi ho osato.Vlhova favorita"
Ecco le dichiarazioni delle azzurre dopo la seconda discesa di Crans-Montana.Federica Brignone, 4/a: "Oggi ho attaccato ed osavo come volevo, sia nel muro finale che nella zona compressione. Ho fatto il massimo, peccato che ho perso qualcosa nel piano. Sono molto più soddisfatta rispetto a ieri. Non mi aspettavo questo exploit di Lara Gut-Behrami ma di certo non mi sorprende: parliamo sempre dell'atleta che ha vinto di più nel circuito dopo Shiffrin, è una grande campionessa. Nell'ultimo anno non l'ho più vista molto motivata, in questi giorni invece aveva il fuoco dentro proprio come quando vinceva. Rimane una grande sciatrice. In questo momento Petra Vlhova è la favorita per la generale, tralasciando oggi, sta sciando alla grande. Ieri mi ha battuto pure in discesa che non faceva prima di quest'anno, ha trionfato negli slalom e vince anche nel gigante. E domenica insieme alla Holdener è tra le più pericolose. Io sono lì e me la gioco. La Cdm la vinci solo se partecipi ad ogni gara per cercare di fare il massimo senza pensare di gestire. Io ci sto provando, mi è mancata un po' di energia ultimamente e non sono nemmeno stata al massimo fisicamente. Ero scarica ma mi sto riprendendo. Nella combinata alpina partirò attaccando, è una gara che mi piace".Marta Bassino, 8/a: "Sono contenta di questi due giorni in discesa, so che oggi nel piano ho perso tanto anche se ho cercato di arrivarci al massimo ossia con velocità e con scorrevolezza. Resta un mio punto debole sul quale lavorare. Negli altri punti è andata decisamente meglio. Sono nella top 5 della Cdm, ho fatto un percorso di crescita raccogliendo punti in varie discipline: ci ho lavorato e quest'anno sono riuscita concretizzare il tutto. Domani partirò dal superG, la neve credo sarà molto simile ad oggi. Voglio fare bene per poi partire nello slalom tra le prime". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2020
] - Crans: Gut fa bis, coppa a Suter, 4/a Brignone
L'elvetica Lara Gut-Berhami 24 ore dopo vince ancora la discesa libera di Crans Montana, Corinne Suter porta a casa la coppa di discesa dopo 29 anni, Brignone chiude 4/a.Una Federica Brignone impeccabile quella odierna, dopo le leggere sbavature di ieri, chiude 4/a a soli 35 centesimi dalla vincitrice l'elvetica Lara Gut-Berhami che bissa il successo di ieri sempre in discesa. Corinne Suter per soli 2 centesimi si inchina alla compagna di squadra, ma si aggiudica dunque, dopo un lungo digiuno durato 29 anni, la coppa del mondo di discesa . L'ultima a riuscirci era stata Chantal Bournissen nel lontano 1991.Dopo il successo di ieri di Lara Gut la Svizzera bissa dunque il successo sulle nevi di casa. Sul terzo gradino del podio sale anche l'austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte che non si smentisce a soli 5 centesimi dalla Gut. Fuori dal podio resta come la nostra Brignone anche la ceca Ester Ledecka a 39 centesimi, due centesimi meglio dell'austriaca Stephanie Venier, ieri 2/a ed oggi 6/a.Marta Bassino resta tra le migliori chiudendo ottimamente 8/a a 66 centesimi dimostrando tutti i suoi miglioramenti anche nella velocità pura. Ottima la prova anche di una ritrovata, per oggi, Nicol Delago, dopo un leggero appannamento di risultati che l'aveva colpita chiude 10/a. Buono anche l'11/a posto di Elena Curtoni che conferma il suo ottimo stato di forma dalla vittoria di Bansko in poi. Oggi Petra Vlhova si deve accontentare del 14/o posto, a pari merito con l'elvetica Priska Nufer, che le fanno perdere punti importanti per la graduatoria generale. La Brignone resta seconda a 1198 punti, mentre Vlhova è 3/a a 1139. In testa resta ancora Shiffrin a 1225, ancora assente per il lutto famigliare che l'ha colpita.Le altre azzurre: 16/a Francesca Marsaglia a +1.04, poco più indietro Laura Pirovano 26/a e Nadia Delago 28/a.Domani appuntamento con la combinata alpina (superG e slalom), l'ultima della stagione con inizio alle ore 10.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2020 - DH1 donne
27/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 25/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in discesa 139/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Corinne Suter è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Stephanie Venier è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.28.46, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 123 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 241; Austria 129; Italia 123; U.S.A. 54; Slovacchia 50; Francia 36; Repubblica Ceca 24; Slovenia 22; Liechtenstein 20; Canada 14; Germania 9; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.13 [#25] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.15 [#7] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.23 [#24] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.24 [#32] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.27 [#28] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#35] - 1997 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.30 [#40] - 1997 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Roni Remme (CAN)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2020
] - Brignone: "domani cercherò di fare meglio"
Ecco dall'Ufficio Stampa FISI le dichiarazioni delle azzurre al termine della prima discesa disputata sulla pista svizzera di Crans-Montana.Federica Brignone, 7/a: "Il pettorale numero uno è un rischio che ci siamo voluti prendere, fa molto caldo e non volevo correre il rischio di partire con la neve molle. Da una parte avrei preferito anche guardare qualcuno prima di me ma dubito sarebbe cambiato qualcosa. Ho sbagliato l’ingresso del piano, sono andata troppo dritta non prendendo quindi posizione. Sono finita larga, e nell’ultimo muro non ho rischiato come avrei dovuto. Domani cercherò di fare meglio, studierò il video per capire dove posso fare un salto di qualità. Sono consapevole che oggi non ho fatto sicuramente il massimo di quello che è nelle mie possibilità. Io ho un feeling particolare con questa pista, c’è sempre il sole e mi piace moltissimo. Si sta bene ed è vicino casa. Devo attaccare di più, essere più aggressiva, fare linee migliori ed osare di più nelle compressioni."Marta Bassino, 9/a: "Sono super contenta della mia prova odierna anche se mi sono presa qualche piccolo rischio in dei punti dove vedendo i parziali ho comunque fatto bene. Sul piano ho cercato di scorrere il più possibile, lì ho preso qualcosa ma nel complesso sono contenta. L’obiettivo del weekend? Se farò la discesa cercherò di fare ancora un passo in avanti specialmente nelle parti dove faccio più fatica ossia quelle di scorrimento. E poi nella combinata alpina punto a fare un bel superG.".Elena Curtoni, 10/a: "Sono soddisfatta, peccato solo per il finale perché avrei potuto fare molto meglio. Con cinque centesimi in meno avrei guadagnato quattro posizioni. Sono fiduciosa per domani, la sciata c’è e l’atteggiamento è quello giusto. Devo migliorare in particolare nella parte finali, devo essere più diretta, ma nel complesso tanti passaggi li ho fatti beneoe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2020
] - Crans: Lara Gut torna al successo, Brignone 7/a
Niente vittoria o podio quest'oggi per Federica Brignone, finita fuori dal lotto delle più veloci in questa prima discesa libera, recupero di quella cancellata a Rosa Khutor per maltempo.La carabiniera di La Salle partita per prima e dunque senza riferimenti particolari ha pagato un po' nei tratti di scorrimento chiudendo poi alla fine in 7/a posizione, a pari merito con l'elvetica Johanna Haehlen, con un ritardo di oltre un secondo dalla vincitrice (+1.35), l'elvetica Lara Gut-Berhami che torna sul gradino più alto del podio dopo un digiuno di vittorie durato in discesa da Cortina 2017. La campionessa ticinese ha chiuso la sua gara con il tempo di 1'27"11, facendo letteralmente il vuoto e precedendo di ben 80 centesimi la sua connazionale e leader di specialità Corinne Suter e di 92 centesimi l'austriaca Stephanie Venier.Quarta chiude la slovacca Petra Vlhova che resta terza in graduatoria generale di Coppa del mondo recuperando, ma restando 27 punti dietro prop alla nostra Brignone. Altre due azzurre oltre a Brignone nelle top10: Marta Bassino finisce ad un solo centesimo dietro alla sua compagna Brignone con una buonissima prova nonostante qualche problemino nel tratto centrale. La piemontese chiude 9/a a +1.36, davanti ad Elena Curtoni, un centesimo più attardato che chiude 10/a.Più attardata Nicol Delago con problemi in fase di salto che conclude 15/a a +1.80, mentre Francesca Marsaglia finisce molto più indietro a +2.32. Fuori dalle top 20 le varie Pirovano, Nadia Delago e Gasslitter. Domani appuntamento con la seconda discesa libera di Crans Montana con inizio alle ore 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2020
] - Brignone: "Pista fortunata. Sono pronta".
Vigilia di coppa del mondo sulle nevi elvetiche di Crans Montana per Federica Brignone e le altre azzurre in vista di questo lungo week end dedicato alla velocità.Sarà proprio Federica Brignone ad uscire per prima dal cancelletto di partenza della discesa libera femminile di coppa del mondo in programma domani sulle nevi di Crans Montana in Svizzera. L'azzurra ha scelto l'1 forse per evitare la temperatura che si eleverà nel corso della discesa delle atlete (il via è fissato per le ore 10.30)."Sto meglio, l'influenza è passata e sono in netto miglioramento - ha detto Brignone alla vigilia della prima delle tre gare di Crans Montana -. La scorsa settimana ho pagato i tanti viaggi, i tanti week-end, le gare, poi è arrivata anche la malattia e il mio corpo si è rifiutato di essere ancora sollecitato. Ma va bene così: mi sono riposata per qualche giorno e ora sono pronta a ripartire".Una Brignone seconda nella graduatoria generale di coppa, alle spalle della sempre assente per motivi famigliari Mikaela Shiffrin, con un ritardo di 113 punti che proverà a riconfermare i bellissimi risultati ottenuti in passato su questo tracciato."Questa pista mi ha spesso portato fortuna in passato, non saprei dire perché - prosegue la carabiniera di La Salle - Mi è sempre piaciuta: la neve che troviamo mi piace, mi piace il tipo di pista, le pendenze sono adatte a me. Per domani mi aspetto di fare una bella discesa, spero di fare tutte le sezioni nel modo giusto. Devo ancora migliorare un po' nella parte centrale più pianeggiante, ma sono fiduciosa. Per il resto, io posso controllare la mia gara, poi vedremo il tempo alla fine". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2020
] - Crans-Montana:Ortlieb sfreccia in prova,Brignone 2
L'austriaca Nina Ortlieb ha fatto segnare nettamente il miglior tempo nella prima e unica prova cronometrata a Crans-Montana, chiudendo il training in 1:29.05, in vista delle due libere in programma tra domani e sabato, la prima delle quali recupero di quella annullata a Rosa Khutor.Alle spalle dell'austriaca, ma staccata di quasi un secondo, c'è la nostra Federica Brignone, costante in tutti i settori del tracciato, e dietro all'azzurra ci sono altre 15 atlete nello spazio di un secondo.La svizzera Joana Haehlen è 3/a a +1.03, Schmidhofer 4/a a +1.06, mentre Corinne Suter - leader della classifica di superg e discesa - è 5/a a +1.14.Ottimo sesto tempo per Francesca Marsaglia a +1.15 (con salto di porta), vicinissima all'austriaca fino all'ultimo intermedio (cinque decimi persi nei dieci secondi finali), Elena Curtoni è 8/a a +1.43, Marta Bassino 12/a a +1.79 (con salto di porta), Laura Pirovano 17/a a +1.96, Nadia Delago 28/a a +3.53.Nicol Delago non ha chiuso la prova.In ottica classifica generale attenzione a Petra Vlhova, ottima 7/a a +1.17, segno evidente del suo stato di forma, alla ricerca di punti sia in discesa che in combinata.Chiudono la top10 Stuhec 9/a a +1.52 e Lara Gut-Behrami 10/a a +1.56.Domani il via della discesa alle 10.05 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2020
] - La Thuile:le Azzurre provano la "3-Franco Berthod"
Tre giorni di allenamento sulle nevi valdostane di La Thuile, e nello specifico sulla "3-Franco Berthod" che a fine mese ospiterà il circuito femminile di Coppa del Mondo.Oggi - e fino a mercoledì - le azzurre Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Nicol Delago, Laura Pirovano, Verena Gasslitter e Valentina Cillara, hanno potuto provare circa 3/4 della pista, dove si sta lavorando alacremente per preparare manto, reti e zona d'arrivo.Manto nevoso dunque non ancora del tutto pronto e quindi non particolarmente ghiacciato, ma un allenamento sicuramente importante per le velociste in attesa che la pista venga "consegnata" alla FIS una settimana prima delle gare, come da regolamento.Domani si aggiungeranno Marta Bassino e Federica Brignone, padrona di casa, vivendo nella vicina La Salle.Essendo in programma un superg e una combinata con manche di superg, non sono previste prove cronometrate, e dunque le atlete non avranno la possibilità di provare la pista da cima a fondo.Mercoledì pomeriggio poi il gruppo si ritroverà a Crans-Montana, dove giovedì è in programma la prima e unica prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2020
] - Brignone guida 8 Azzurre a Crans Montana
La Coppa del Mondo femminile fa tappa in Svizzera, a Crans Montana, dove da venerdì a domenica sono in programma due discesa e una combinata (con manche di superg), la prima discesa recupero di quella cancellata a Rosa Khutor.Federica Brignone guiderà la pattuglia azzurra, oltre a lei saranno presenti Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Ovviamente assente Sofia Goggia, che ha chiuso anzitempo la stagione a causa dell'infortunio al braccio.In terra elvetica abbiamo dolci ricordi: Federica ha vinto in combinata nel 2019, 2018 e 2017, ed è stata seconda nella seconda combinata del 2017, Sofia Goggia ha vinto la discesa un anno fa, Elena Curtoni è stata 2/a in superg nel 2017, Hanna Schnarf 2/a in discesa nel 2010, Nadia Fanchini 3/a in discesa nel 2008 e Deborah Compagnoni 3/a in gigante nel 1998. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2020
] - Vlhova:"meritava Anna.successo importante"
Una grande seconda manche, solida e potente, e un secondo posto che sarebbe stato il risultato più "giusto" per Petra Vlhova nello slalom femminile di Kranjska Gora.Ma Anna Swenn-Larsson, lanciatissima verso la prima vittoria della carriera, con la possibilità di spezzare una sequenza di ben 26 gare con Shiffrin e Vlhova sul gradino più alto, si è autoeliminata incespicando e cadendo clamorosamente a poche porte dal traguardo."Oggi sono stata fortunata - dichiara Vlhova - Anna è stata bravissima e meritava la vittoria. Per me è un successo importante, anche perchè c'erano tanti miei tifosi. Dopo la prima manche ero arrabbiata, ma tra le due manche mi sono calmata e ho pensato come fare meglio nella seconda."La svedese invece mastica amaro, come è ovvio che sia: "sono molto triste, cosa posso dire di più. Sono delusa, ma sono cose che succedono, ho cercato di dare il massimo ed è successo"Una vittoria strana, ma di sicuro importantissima per Petra che così facendo agguanta e supera Mikaela Shiffrin in classifica di specialità, avvicinandosi a Shiffrin - Brignone nella generale, e mettendo in bacheca il terzo successo stagionale in slalom.E parlando dell'avversaria n.1, Petra candidamente ammette: "ora è tutto aperto, ma non è ancora successo niente. Ci sono ancora tante gare. Mi dà fastidio parlarne, voglio solo concentrarmi su quello che devo fare. Mikaela ci manca, so che se fosse stata qui sarebbe stata battaglia. Mi dispiace molto per quel che è successo e spero che possa tornare presto. La capisco, sta affrontando un momento difficilissimo, ma so che non riesco neanche ad immaginare cosa sta provando. Spero solo che ne esca presto, e stia con la sua famiglia. Penso che abbia fatto bene a prendersi una pausa e stare con la sua famiglia e dare priorità alle cose importanti." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2020
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom femminile
26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 slalom della stagione 12/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. 2) Zahrobska S. 3) Zuzulova V. 1991: 1) Kronberger P. 2) Salvenmoser I. 3) Sarec V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (2); 14/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 9/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 34/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 25/o in slalom 19/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in slalom per Wendy Holdener è il 38/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Katharina Truppe è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 12/a in 1.50.25, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 55 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 165; Svizzera 125; Norvegia 110; Slovacchia 100; Svezia 62; Italia 55; Canada 44; Slovenia 34; Germania 7; Giappone 6; Kaja Norbye (NOR) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#15] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.12 [#33] - 1999 ; Kaja Norbye (NOR) pos.22 [#48] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Chiara Mair (AUT)[pos.6], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.10], Marta Rossetti (ITA)[pos.12],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], la somma dei pettorali dei top10 è 82. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 95 . Roni Remme ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2020
] - Vlhova vince anche a Kranjska. Rossetti ottima 12a
Ancora pochi metri, 4-5 porte al massimo, e la svedese Anna Swenn-Larsson avrebbe centrato la prima vittoria in carriera, e rotto l'egemonia Shiffrin-Vlhova che da 26 gare domina lo slalom femminile.Ma lo sci alpino sa essere crudele, lo slalom più di tutti, ed ecco che nella foga di arrivare al traguardo, con ampio margine di circa un secondo, Anna Swenn-Larsson prende un rimbalzo, scende di linea, subisce un controrimbalzo e finisce distesa sulla pista, tagliando così il traguardo.E a vincere è ancora una volta "una delle due", ovvero Petra Vlhova, data l'assenza di Mikaela Shiffrin, portando così il contro a 19-7 in favore dell'americana.La slovacca, quarta dopo la prima frazione con 9 decimi da recuperare, scia una manche solidissima, sempre in spinta, fa segnare il miglior tempo di manche e recupera tre posizioni, andando a cogliere la vittoria, la 14/a in carriera.Un successo importantissimo in ottica classifica di specialità, perchè con questi 100 punti si porta in testa con 460 punti, contro i 440 dell'americana, e in classifica generale guadagna 100 punti netti su Federica Brignone (1112) ora distante una 40 di punti.La nostra portacolori limita i danni nella prima manche chiudendo 25/a ma nella seconda inforca.Così alle spalle della Vlhova troviamo ancora una volta Wendy Holdener, segno che alle spalle dei due fenomeni lei c'è sempre (17 volte seconda nelle varie displine!), terzo gradino del podio (seconda volta in carriera) per Katharine Truppe (+0.89), autrice di un'ottima seconda manche, mentre Nina Loeseth perde due posizioni ed è 5/a a +0.99.Distacchi che salgono sensibilmente con le altre atlete in top10: Lienserberger 5/a +1.34, poi Mair, Wikstroem, Lysdahl, Gisin e Fjaellstroem, 10/a a +2.59.Segnali importanti dalla squadra azzurra: Marta Rossetti, pettorale #33, risale 10 posizioni rimanendo a lungo nel leader's corner grazie al secondo tempo di manche, chiude 12/a a +2.69, cogliendo la miglior prova della carriera, ancora una volta nelle top15 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2020
] - Kranjska Gora: guida Swenn-Larsson.Curtoni 15a
Anna Swenn-Larsson chiude in cima alla classifica la prima manche dello slalom femminile di Kranjska Gora in 53.89, e punta a spezzare l'egemonia di vittorie del duo Shiffrin-Vlhova.La slovacca è 4/a a 0.92, accusando un po' i tutti i settori del tracciato, mentre Nina Haver-Loeseth è seconda con 0.50 di ritardo e Wendy Holdener 3/a a +0.61.Il podio potrebbe essere ristretto a queste protagoniste perchè Katharine Truppe, quinta, è gia staccata di +1.11.La slovena Meta Hrovat, ieri terza in gigante, chiude le top10 ma accusa già oltre due secondi di distacco.Tra le prime 30 a partire l'unica azzurra presente è Irene Curtoni, che chiude 15/a a +2.42, la nostra Federica Brignone, con il #31 e debilitata dall'influenza, chiude temporaneamente 23/a a +3.35.Ottima manche fino a metà per Marta Rossetti (#33) che poi incespica e chiude 20/a a +3.08Devono ancora scendere Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e la debuttante Vera Tschurtschentaler.Vlhova accusa 80 punti da Shiffrin (come noto assente) in classifica di specialità, dunque per pareggiare o superare l'americana deve puntare alla vittoria o al secondo posto.Seconda manche alle 13.45 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2020
] - Marta Bassino: "contenta, ma quel centesimo..."
Le dichiarazioni di Marta Bassino al termine del gigante femminile di Kranjska Gora: "Nel complesso sono contenta per il mio quinto posto - ha detto la piemontese -, anche se quel centesimo che mi tiene fuori dal podio mi fa un po' arrabbiare. Ho sbagliato un po' in entrambe le manches e quindi ci sta. Era una pista da interpretare: nel primo pezzo bisognava spingere e poi si entrava nel muro finale che sbatteva un po' e bisognava comunque cercare di fare velocità".Il commento di Federica Brignone, che mantiene il pettorale rosso di leader della graduatoria di specialità con 407 punti, contro i 333 della Vlhova, quando mancano tre prove di specialità alla conclusione fra Ofterschwang, Are e Cortina. "E' stata una gara difficile - ha spiegato -, se nella prima manche non mi sono sentita bene sugli sci mentre spingevo se non in qualche porta nella parte conclusiva, nella seconda ho provato a spingere a tutta ma il risultato non è granchè migliorato. Ci ho provato ma le gare possono andare anche così. Adesso concentriamoci sullo slalom di domenica e alle prossime gare".fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2020
] - Sigillo Robinson sulla Podkoren, 5/a Bassino
La neozelandese Alice Robinson torna al successo in coppa del mondo vincendo il gigante di Kranjska Gora. Quinta Marta Bassino, 8/a Federica Brignone.Con una manche imperativa la neozelandese Alice Robinson torna a vincere in coppa del mondo dopo la vittoria in avvio di stagione a Soelden. Dopo aver chiuso al prima manche in seconda posizione la sciatrice dell'Oceania ha messo giù quanto aveva in corpo per strappare lo scettro di migliore ad una Petra Vlhova che ha cercato di mantenere quel vantaggio, andato subito poi scemando, costringendola poi ad accomodarsi per 34 centesimi sul secondo gradino del podio. Le due hanno fatto gara a se creando un solco profondo con le altre, ma con la Robinson quest'oggi un gradino sopra la slovacca in termini di aggressività, ma anche di tecnica.Terze a pari merito finiscono l'elvetica Wendy Holdener e la padrona di casa Meta Hrovat decisamente staccate (+1.59). Marta Bassino coglie il suo miglior risultato su questa Podkoren più simile ad una granita chiudendo 5/a a +1.60 con due manche pressochè fotocopia, senza particolari sbavature, ma che per un solo centesimo le sono costate il terzo gradino del podio. Federica Brignone quest'oggi non trova la giusta chiave di lettura di questo tracciato chiudendo con l'8/o tempo ad oltre due secondi dalla Robinson (+2.04), ma raccoglie 35 punti importanti in chiave coppa del mondo di gigante che le consentono di mantenere il pettorale rosso di leader della specialità.Buona la gara di Laura Pirovano risalita di alcune posizione, ben sei, che le consentono di ottenere il 20/o posto, mentre la Bertani è 24/a, ai primi punti in coppa. Nella prima manche non si era qualificata Pichler, mentre erano uscite Midali e la debuttante Fanti.Domani appuntamento con lo slalom speciale: prima manche ore 10.00; seconda manche ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2020
] - Kranjska: Vhlova guida gigante, 5/a Bassino
La slovacca Petra Vlhova è al comando della prima manche del gigante femminile a Kranjska Gora. Quinta Bassino, sesta Brignone.L'allieva di Livio Magoni guida questa prima manche su un Podkoren quasi "granita", con 24 centesimi di vantaggio su Alice Robinson, incappata in un grave errore nella parte alta senza il quale sarebbe ampiamente davanti, entrambe facendo quasi gara a parte. Terzo tempo leggermente più attardata troviamo la padrona di casa Meta Hrovat in ritardo di 77 centesimi. Quarto tempo per la svizzera Wendy Holdener ad 86 centesimi dalla vetta a precedere le nostre due azzurre Bassino e Brignone.Quinto tempo dunque per la prima delle azzurre, Marta Bassino con una manche tutto sommato pulita, staccata di 89 centesimi da Vlhova. Qualche leggera imperfezione per Federica Brignone le costano un ritardo di quasi un secondo (+0.94). La carabiniera di La Salle, leader di specialità stacca un sesto tempo parziale.Qualificata per la seconda manche anche la Bertani con il 22/o tempo, Pirovano è 26/a, mentre Pichler chiude fuori dalle 30. Uscite Midali e la debuttante Fanti.Seconda manche in programma alle ore 13.00 con diretta TV su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2020
] - Shiffrin assente a Kranjska.Le parole del team USA
Mikaela Shiffrin, come prevedibile, non è stata inserita nella startlist del gigante di domani a Kranjska Gora. La campionessa americana è in Colorado dal 2 febbraio scorso quando purtroppo è mancato improvvisamente suo padre Jeff.Nel corso della riunione dei capitani di oggi, alla vigilia della gara, la federsci USA ha diffuso un breve comunicato per bocca del coach Magnus Andersson: "come potete vedere, l'atleta del US Ski Team nonchè leader della classifica generale e di slalom Mikaela Shiffrin non è iscritta alla gara di domani. I nostri pensieri vanno continuamente a Mikaela, Eileen e Taylor che stanno affrontando l'incredibile perdita del loro padre e marito Jeff Shiffrin. In questo momento non abbiamo informazioni sul ritorno di Mikaela in Europa o alle gare. Vi chiediamo di continuare a rispettare la privacy della sua famiglia."Shiffrin mantiene 145 punti di distacco da Federica Brignone in classifica generale, dopo 24 su 40 gare in calendario.Secondo alcuni media le tappe di Crans Montana e La Thuile non erano comunque nei piani della campionessa che potrebbe tornare per la tappa tedesca di Ofterschwang (uno slalom e un gigante). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2020
] - Brignone:"Podkoren con fondo duro,tosta"
Quart'ultimo appuntamento con il gigante femminile di Coppa del mondo sabato 15 febbraio (ore 10.00 e 13.00) sulla pista di Kranjska Gora, che ha preso il posto della rinunciataria Maribor.Sulla Podkoren 3 Federica Brignone difende la propria leadership nella classifica di specialità con 375 punti, seguita da Mikaela Shiffrin con 314 che però sarà nuovamente assente, mentre Marta Bassino è terza con 264.La valdostana, caduta nel supergigante di Bansko a parte (quando si trovava in testa), si è piazzata sempre nella top-5 delle ultime otto gare disputate, un trend eccellente, ed è pronta a sferrare un nuovo attacco sulla pista in cui ha ottenuto appena un solo podio dei 37 conquistati in carriera."Nella consueta sciata in pista del giorno precedente abbiamo trovato un fondo durissimo, come se fosse stato preparato per gli uomini, con dossi interessanti e qualche buco verso fondo pista, nel complesso mi piace molto. Continuo ad affrontare questa avventura cercando di divertirmi nel miglior modo possibile, senza farmi assillare da calcoli aritmetici, ma pensando gara dopo gara. Mi spiace tantissimo che Mikaela Shiffrin non sarà presente questo fine settimana, spero di tornare a sfidarla in pista al più presto".Anche Marta Bassino non conserva grandi ricordi di Kranjska Gora, la sua unica presenza risale al 2018, quando non andò oltre il ventitreesimo posto: "La pista è molto bella - racconta la piemontese dell'Esercito -, c'è poca neve ma è molto dura e sull'ultimo muro sbattevano un po' gli sci. Questa settimana abbiamo svolto due giorni belli di allenamento a Tarvisio, mi sento pronta per puntare al bottino massimo anche in questa occasione".Al via della gara saranno presenti anche Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2020
] - Debutto in cdm per Fanti e Tschurtschenthaler
E' stata definita la squadra che prenderà parte all'impegno di Coppa del mondo femminile del fine settimana sulla pista di Kranjska Gora, in Slovenia. Si comincia sabato 15 febbraio con un gigante (ore 10.00 e 13.00) al quale prenderanno parte Federica Brignone (leader di specialità con 375 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 314), Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche.Altro debutto anche nello slalom in programma domenica 26 febbraio (ore 10.15 e 13.45), al quale parteciperanno otto atlete: Irene Curtoni, Federica Brignone, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e la 23enne altoatesina Vera Tschurtschenthaler, originaria di Sesto Pusteria, tesserata per l'Amateur Sportclub Gsiesertal, campionessa italiana in carica della specialità, che quest'anno ha fatto capolino nella top-15 di Coppa Europa più volte. Sulla pista slovena, che prende il posto nell'occasione della rinunciataria Maribor, l'Italia vanta unsecondo posto in gigante con Nicole Gius nel 2007, un secondo con Federica Brignone nel 2012 e un terzo con Sofia Goggia nel 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2020
] - Gigantiste a Tarvisio, velociste in Val di Fassa
In attesa di tornare a gareggiare a Kranjska Gora, che sostituisce Maribor per assenza di neve, nel prossimo weekend (si disputeranno un gigante ed uno slalom), le donne azzurre dello sci alpino si allenano in gruppo sulle piste di casa.Federica Brignone e Marta Bassino, in grande spolvero in questa stagione, si trovano a Tarvisio per delle sedute di lavoro in compagnia del direttore tecnico Rulfi e degli allenatori Paolo Deflorian, Daniele Simoncelli e Matteo Guadagnini. Fino a giovedì 13 febbraio ci saranno con loro anche Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Lara Della Mea.Le velociste, prive di Sofia Goggia infortunatasi a Garmisch lo scorso fine settimana, con Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter invece, si raduneranno per due giorni (mercoledì e giovedì) a Pozza di Fassa insieme all'allenatore responsabile Giovanni Feltrin. Niente riposo anche per Elena Curtoni, impegnata nelle medesime giornate a Montgenevre: la seguirà attentamente l'allenatore Paolo Stefanini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2020
] - LaThuile aspetta la CdM.La Grinta di Fede Brignone
E' stata presentata questa mattina, martedì 11 febbraio 2020 a Palazzo regionale, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile della Valle d’Aosta, in programma a La Thuile sabato 29 febbraio (SuperGigante) e domenica 1 marzo (Combinata Alpina). La Thuile è pronta per il grande ritorno del Circo bianco femminile che mancava da quattro anni. In una stagione nella quale la Valle d’Aosta ha già ospitato la Coppa del Mondo di snowboardcross a Cervinia e che a marzo ospiterà a Cogne i Campionato del Mondo Master di fondo, adesso è l’ora della disciplina più importante degli sport invernali: lo sci alpino. Sono due le gare del circuito femminile previste: a La Thuile, sulla pista intitolata a Franco Berthod, sabato 29 febbraio spazio al superG, prova secca che non prevede prove o allenamenti ufficiali; domenica 1° marzo sarà, invece, il giorno della combinata alpina: due manche, una di superG e una di slalom. Cocktail di benvenuto, dj set, estrazione pubblica dei pettorali animeranno i pomeriggi di un fine settimana che si preannuncia ad alto tasso di spettacolo per gli appassionati degli sport invernali, per gli amanti dei grandi eventi e per tutti i valdostani. È un momento d’oro per la squadra italiana e la tappa di La Thuile è l’occasione giusta per osservare da vicino un grande evento sportivo e per tifare le azzurre, ormai in grado di esaltarsi su ogni tipo di pendio e di condizione e di regalare grandi soddisfazioni al pubblico di casa. Federica Brignone, Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni stanno dominando la stagione, proseguendo a suon di doppiette e triplette, e sono impazienti di tornare in pista davanti ai loro tifosi. "Non vedo l’ora di gareggiare a La Thuile perché è una pista fantastica – dice Federica Brignone, 14 vittorie e 37 podi in Coppa del Mondo -. La Franco Berthod è la mia preferita: è completa e presenta tratti tecnici e impegnativi con muri, salti, dossi e, anche, un tratto di piano. Abbiamo bisogno di voi, fan dello sci, e del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2020
] - TdG - La "nuova" discesa femminile
La discesa femminile ha intrapreso da qualche anno un processo di cambiamento che quest’anno ha avuto una consistente accelerazione.Molti anni fa la discesa libera femminile era una specialità per scivolatrici (quasi) pure: piste tendenzialmente facili, magari con qualche salto, e poca curva.Si raggiungevano grandi velocità, ma la tecnica di curva non aveva una rilevante importanza.Oggi le cose sono cambiate, e le classifiche lo dimostrano: pendii severi, curva, meno salti (i disastri della stagione passata hanno insegnato qualcosa...).Nel complesso, sono le sciatrici molto tecniche a prevalere: Corinne Suter, attualmente in testa nella classifica di DH (e SG), a 17 anni esordiva in WC in gigante e poi in slalom (vincendo anche un GS di EC) , non nelle discipline veloci.Aveva un punteggio FIS tra le prime 30 sciatrici al mondo.La nostra Brignone, poi, la Goggia, la Bassino, Curtoni, Marsaglia...E, uscendo da casa nostra, Shiffrin, Vlhova, Rebensburg, Ledecka...Tutte atlete che, da un livello medio-alto fino al livello ottimale, danno ‘del tu’ alla tecnica di curva.Ciò che per gli atleti maschi era già accaduto, sta accadendo anche per le atlete: elevando le difficoltà, la disciplina cambia, e con essa gli interpreti.Chi non ha sufficiente tecnica, addirittura non si presenta al cancelletto, o per scelta personale o per scelta degli allenatori.Non vi riempiremo di statistiche, per questa volta, ma vi assicuriamo che, oltre all’impressione chiara che si ha guardando gare ed atlete, i ‘numeri’ dicono questo. Noi crediamo che, proprio come è accaduto per il settore maschile, la discesa femminile sia diventata più interessante e spettacolare, ma non più pericolosa: a meno che non prendano il via atlete non sufficientemente preparate tecnicamente.A noi piace così: coraggio (sempre) e tecnica di curva. E, a proposito di infortuni, statisticamente essi non hanno una frequenza maggiore in discesa rispetto alle discipline tecniche, casomai è vero il contrario, sia detto per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2020
] - Brignone: "Se arrivo 5/a non va così male".
Si interrompe la striscia di podi della nostra "Valanga Azzurra" e paghiamo anche con l'infortunio di Sofia Goggia, fuori per il resto della stagione, l'ultima giornata di gare a Garmisch-Partenkirchen.Dopo il secondo posto di ieri in discesa, alle spalle di Viktoria Rebensburg, anche la tedesca out per il resto della stagione dopo l'infortunio odierno, Federica Brignone porta a casa un 5/o posto nel superG sulla insidiosa Kreuzeck."Oggi non sono riuscita a tirare fuori il mio massimo, non mi sono sentita bene sui miei sci - racconta Federica al traguardo - Non ho avuto abbastanza confidenza. Era molto strano il terreno, pieno di placche e io non mi sono adattata abbastanza bene. Però se non vado bene e arrivo quinta non è poi così male. Con un secondo e un quinto posto vado al prossimo week-end soddisfatta".Un quinto posto però che le costa il pettorale rosso di leader della specialità passato a Cortinne Suter, vincitrice oggi.Giornata buona ancora una volta per Marta Bassino, l'unica azzurra nelle top10 oltre a Brignone quest'oggi, al rientro nelle discipline veloci dopo la pausa di Sochi. "Nel complesso della mia manche sono soddisfatta - spiega la portacolori piemontese - però non mi sono divertita perché la pista era veramente al limite e quando è così senti gli sci che ti prendono sulle lastre e sbattono e cominci a non fidarti tanto. Mi auguro che le prossime gare siano più belle". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2020
] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - superg femminile
24/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 32/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. 2) Riesch M. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 6/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 2/o in superg 138/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in superg per Nicole Schmidhofer è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Wendy Holdener è il 36/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 1.20.36, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 258; Austria 160; Italia 106; Francia 84; U.S.A. 31; Slovacchia 29; Repubblica Ceca 14; Slovenia 11; Germania 11; Canada 9; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.2 [#3] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#26] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#13] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#16] - 1996 ; Elisabeth Reisinger (AUT) pos.12 [#32] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.14 [#21] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.18 [#37] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.21 [#34] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Alice ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2020
] - Garmisch: Suter centra il superG, 5/a Brignone
E' targato Svizzera il superG femminile sulla ghiacciatissimo e insidioso tracciato di Garmisch-Partenkirchen per mano di Corinne Suter. L'elvetica è stata la migliore su una Kreuzeck 1 ghiacciatissima, frutto dei tre giorni di pioggia e del freddo finalmente arrivato, e tracciata dal tecnico delle azzurre Giovanni Feltrin, lo stesso di Altenmarkt-Zauchensee, che ha messo giù una sorta di "gigantissimo" dove bisognava curvare molto.La Suter precede sul podio l'austriaca Nicole Schmidhofer, la vincitrice dello scorso anno, staccata 43 centesimi, e la sua connazionale Wendy Holdener a 70 centesimi. Quarta ad un solo centesimo dal podio si inserisce la francese Tiffany Gauthier con il pettorale 24.Paga tanto nella parte alta Federica Brignone, troppo in anticipo in ingresso di curva, e leggermente sulla difensiva e forse condizionata dall'attesa al cancelletto di partenza per l'interruzione conseguenza della caduta della Rebensburg. Niente podio per soli 20 centesimi quest'oggi per la carabiniera di La Salle, finita 5/a (+0.90) dopo lo splendido secondo posto di ieri in discesa, e che le costa però il pettorale rosso della specialità che passa alla Suter con 39 punti di vantaggio sulla nostra azzurra.Seconda migliore delle azzurre è Marta Bassino, reduce dal podio in superG di Bansko che però ha sporcato leggermente la sua prova chiudendo comunque nelle top10 con il 10/o tempo a +1.49. Un po' troppo attendista anche Francesca Marsaglia che paga troppo, complice anche un errore nella parte alta, finendo un po' staccata dalle migliori con il 16/o posto finale (+2.04).Prova non certo delle migliori per Elena Curtoni che chiude 13/a (+1.68). Fuori Laura Pirovano. Brutta caduta, invece, per Sofia Goggia, scivolata via al passaggio dell'Inferno, e finita poi nelle reti. La bergamasca, ancora dolorante dopo la caduta di Bansko e protetta da un tutore in carbonio alla tibia, è poi arrivata al traguardo sugli sci con tutina rovinata e braccio sinistro dolorante. Seguiranno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2020
] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - discesa femminile
23/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 31/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 19/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 7/o in discesa 132/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Federica Brignone è il 37/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ester Ledecka è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 195 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 195; Svizzera 142; Germania 126; Austria 85; Repubblica Ceca 60; Slovenia 40; Slovacchia 32; U.S.A. 26; Norvegia 9; Francia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Viktoria Rebensburg (GER) pos.1 [#8] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.16 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.30 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.22 [#36] - 1998 ; Juliana Suter (SUI) pos.27 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Federica Brignone (2020); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o Barbara Merlin (1994); Sofia Goggia (2020); 5/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2020
] - Brignone: "L'attegiamento sta facendo differenza".
Il secondo posto di Federica Brignone nella difficile discesa libera di Garmisch-Partenkirchen consacra la carabiniera valdostana tra le uniche tre azzurre dopo Karen Putzer e Sofia Goggia ad aver superato nella storia i 1000 punti in coppa del mondo e con margine di miglioramento prima di fine stagione.Un momento di grazia per la Brignone che con questi 80 punti le consente di consolidare il secondo posto in graduatoria generale alle spalle dell'assente, purtroppo per lutto famigliare, Mikaela Shiffrin. "Questa stagione sta andando sempre più in salita e per me è semplicemente incredibile - racconta la Brignone al traguardo - So cosa posso fare con i miei sci, ho una grande confidenza con loro, e penso che l'atteggiamento stia facendo la differenza. Oggi è una vera discesa e sono davvero contenta di come ho sciato. Dopo Bansko se ne sono sentite di tutti i colori, sulla pista. Oggi invece è una vera discesa e ho cercato di spingere al massimo, sapevo di aver fatto un errore in cima, però sono stata veloce. Ho dato il massimo e sono soddisfatta: oggi la Rebensburg era imbattibile. Oggi davvero non guardo i punti, Mikaela non è qui e mi dispiace molto per quello che le è successo. Io faccio le mie gare e guardo ai miei risultati e preferisco non parlare del dolore altrui. Domani c'è il superG, io ci proverò. Ripartirò da come ho sciato oggi e vedremo il risultato".Sofia Goggia è soddisfatta a metà per questo quarto posto finale, che però da segni di miglioramenti ulteriori per la bergamasca. "Rispetto alla prova ho abbassato il tempo - spiega la campionessa olimpica di specialità - anche se dopo Bansko non era così semplice affrontare questa gara. Era una questione di fiducia e di appoggi che in prova proprio non avevo trovato. Non male, ma c'è ancora margine per andare più veloce. Non manca molto, piano piano limerò i miei tempi. Nel superG cercherò di trovare gli appoggi migliori e poi il risultato lo vedremo a fine gara".Soddisfatta si dice una Marta Bassino ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2020
] - Garmisch: Risorge Rebensburg, ma Fede è 2/a
Risorge Viktoria Rebensburg che risponde alle dure critiche del suo direttore tecnico sulla sua carenza di allenamento e torna al successo sulle nevi di casa nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen. La 30enne di Tegernsee, campionessa olimpica di gigante a Vancouver 2010, torna al successo quest'anno dopo quello in superG a Lake Louise lo scorso 8 dicembre ottenendo però il primo successo in carriera in discesa, per complessive 19 vittorie (4 in superG, 14 in slalom gigante e 1 ora in discesa). La Rebensburg pennella benissimo gli ampi curvoni della Kreuzeck 1 e con punte di velocità molto alte riesce a portare a casa questo primo successo nella velocità pura e conquistando anche la prima vittoria sul tracciato di Garmisch dove non aveva ottenuto il primo gradino del podio. Ultima tedesca a vincere in discesa era stata Maria Riesch a Cortina 2014.Federica Brignone scende con il pettorale #2, più veloce dell'unica prova di ieri, ma non sufficiente per riuscire a stare davanti alla tedesca, dovendosi accontentare, si fa per dire, del secondo gradino del podio, il 37/o della carriera. La carabiniera di La Salle dimostra di essere in uno stato di grazia e questi 80 punti le consentono di mantenere saldamente la seconda posizione in graduatoria generale alle spalle della Shiffrin. La statunitense è la grande assente odierna dopo il lutto famigliare che l'ha colpita nei giorni scorsi e che al momento non ha ancora annunciato se e quando tornerà in gara. Per la Brignone un altro record battuto: è la terza azzurra nella storia dopo Putzer e Goggia a superare i 1.000 punti nella classifica generale di coppa del mondo. Sul podio con la tedesca e l'azzurra sale anche la ceca Ester Ledecka, la campionessa in carica di superG, ormai tra le big della velocità dopo aver per un po' rinunciato al suo primo amore lo snowboard. Buona prestazione per Sofia Goggia, non incappata nello stesso errore di ieri in prova, leggermente un po' trattenuta nella parte alta che poi ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2020
] - Nel 2021 a Flachau un parallelo donne notturno
Il prossimo anno lo slalom di Flachau si trasformerà in un parallelo notturno. Ecco quanto è stato deciso all'ultima riunione della Fis che ha ufficializzato i calendari della prossima stagione.La località salisburghese dunque il 15 gennaio 2021 ospiterà un parallelo femminile in notturna sulla pista "Hermann Maier" in sostituzione del suo ormai tradizionale slalom. Dunque la Fis prosegue nel suo percorso di aggiunta di tappe della nuova specialità che assegnerà già quest'anno la sua prima sfera di cristallo.Cambio di specialità anche per Courchevel che vede convertito il suo gigante femminile, vinto quest'anno dalla nostra Federica Brignone, in uno slalom in notturna. L'appuntamento è per il 15 dicembre 2020. Come riporta Ski Chrono si tratta di un desiderio di Didier Barioz, presidente del ski club locale, e del direttore Bruno Tuaire. Courchevel aveva già ospitato tre slalom di coppa: nel 2011, 2013 (con lo sfortunato infortunio al ginocchio di Tessa Worley) e nel 2018 (con il successo di Mikaela Shiffrin). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2020
] - Brignone:"pista tosta, le condizioni mi piacciono"
Ecco le parole delle Azzurre, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI giovedì, al termine della prima e unica prova cronometrata in vista della discesa femminile di Garmisch.Le velociste, impegnate sabato in discesa e domenica in superg, sarà protagonista domenica 9 febbraio della puntata di "Quelli che il Calcio", trasmissione condotta da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran e in onda su RaiDue a partire dalle ore 14.00.Le nostre ragazze - 20 podi già conquistati in stagione - saranno in collegamento direttamente dalla località tedesca, pochi minuti dopo il termine del superg.Federica Brignone: "Oggi per me è stata una prova rassicurante e utile, perchè ne avevamo solamente una. L'anno scorso in discesa non ero arrivata al traguardo e in supergigante fui quarta, spero di fare qualcosa di meglio, Garmisch è sempre stata una pista che mi ha portato bene, a cominciare dai Mondiali juniores in cui vinsi l'oro in combinata nel 2009, fino all'argento in gigante nei Mondiali del 2011. Il mio obiettivo è fare bene nel supergigante di domenica. Nel suo complesso non è una pista difficile dal punto di vista tecnico, ma è sempre tosta, sbatte, con neve umida e dura e sotto il piede hai risposte che non si hanno sovente, però sono condizioni dove mi trovo bene. Parto da una buona base di partenza, mi sento molto più supergigantista, il fatto di avere fatto una sola prova non mi condiziona, riesco a prendere più velocemente confidenza con il tracciato".Sofia Goggia: "La prova non è andata tanto bene, quando si cade in discesa si riprende un po' di tempo per riprendere confidenza, dopo Bansko è successo questo. Poi dopo il piano ho commesso un errore tecnico e ho preferito non rischiare più. Nella parte alta sgrana un po' la neve, sotto gli organizzatori hanno barrato ed è una piastrella. E' una pista sulla quale ho raccolto quattro podi in carriera in situazioni un po' particolari, l'anno scorso ero al rientro dopo l'infortunio e feci due secondi posti, prendendo una grande ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2020
] - Kranjska Gora prende il posto di Maribor
Si rimane in Slovenia, ma si passa dalla Zlata lisica di Maribor alla Podkoren di Kranjska Gora: cambio nel calendario femminile per il weekend di Coppa del Mondo del 15/16 febbraio, dove sono in programma un gigante e uno slalom.Maribor infatti è stata costretta ad alzare bandiera bianca per mancanza di neve, con il controllo FIS che era già stato posticipato.Era successa la stessa cosa nel 2018; a Kranjska Gora, tappa classica del circuito maschile, vantiamo un 3/o posto con Sofia Goggia nel 2018, un 2/o con Federica Brignone nel 2012 e un 2/o con Nicole Gius nel 2007, tutti in gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2020
] - Garmisch: Brignone 3/o tempo in prova, 1/a Suter
E' stata l'elvetica Corinne Suter la più veloce nella prima ed unica prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen.La velocista elvetica ha concluso la sua prova sulla Kandahar 1 con il tempo di 1'44"57 precedendo di soli 19 centesimi la padrona di casa Viktoria Rebensburg e di 34 centesimi la nostra Federica Brignone.L'azzurra dimostra dunque di essere in uno splendido momento di forma anche in velocità in vista del doppio appuntamento di questo fine importante fine settimana con in programma domani una discesa libera e domenica un superG.Con il quarto tempo troviamo Ilka Stuhec in ritardo di 54 centesimi a precedere la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka a 82 centesimi dalla Suter. La Brignone è l'unica azzurra nelle top15: Francesca Marsaglia è 19/a (+2.29) ed Elena Curtoni 20/a (+2.30), Laura Pirovano è 27/a (+3.09), Sofia Goggia è 29/a (+3.21) a pari tempo con la sua compagna di squadra Marta Bassino. Fuori dalle trenta Nicol Delago (con salto di porta) e la sorella Nadia.Unica prova disputata a causa della cancellazione di quella di ieri a causa della nevicata di mercoledì e del forte vento conseguenza della tempesta "Petra" abbattutasi sulle Alpi bavaresi e che hanno costretto gli organizzatori ad un super lavoro per sistemare il tracciato di gara.Prova rimasta poi a lungo interrotta a causa della caduta della svizzera Nathalie Groebli in prossimità del traguardo.Domani appuntamento con la discesa libera femminile in programma alle ore 11.30 (diretta tv su RaisportHD ed EursoportHD).PROVA ANCORA IN CORSO - SEGUONO AGGIORNAMENTI (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2020
] - Nove Azzurre convocate per Garmisch
(da fisi.org) Tornano a essere nove le convocate per il prossimo fine settimana di Coppa del mondo che prevede una discesa e un supergigante femminile sulla Kandahar 1 di Garmisch.Alle otto che hanno preso parte alla trasferta di Sochi, si aggiunge infatti Marta Bassino, che nella scorsa settimana ha saltato la tappa russa. Oltre alla piemontese saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e Verena Gasslitter.L'Italia vanta sette podi località tedesca. Il primo fu il trionfo di Isolde Kostner in discesa nel 1994, seguita dal secondo posto di Deborah Compagnoni in slalom nel 1995 e dal terzo di Roberta Serra nel 1996 sempre fra i pali stretti. Poi è arrivata l'era Goggia, con quattro secondi posti nel 2018 (due discese) e nel 2019 (una discesa e un supergigante). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2020
] - Fantaski Stats - Sochi 2020 - superg femminile
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 2/a gara femminile in Sochi dalla stagione 1991/1992 14/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 36/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superg 79/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in superg per Sofia Goggia è il 27/o podio della carriera, il 9/o in superg per Joana Haehlen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 227 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 227; Svizzera 170; Austria 155; Francia 61; Germania 45; Repubblica Ceca 26; U.S.A. 18; Norvegia 10; Slovenia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Fenninger (AUT) pos.7 [#10] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.8 [#7] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.11 [#9] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.27 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.21 [#19] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ester Ledecka (CZE)[pos.10], Alice Merryweather (USA)[pos.17], Laura Pirovano (ITA)[pos.22], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.23], Nathalie Groebli (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2020); Christine Scheyer (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2018; classifica di superg dopo Sochi (top5): 1) Federica Brignone (216) 2) Corinne Suter (200) 3) Mikaela Shiffrin (186) 4) Sofia Goggia (180) 5) Viktoria Rebensburg (180) classifica generale dopo Sochi (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1225) 2) Federica Brignone (955) 3) Petra Vlhova (830) 4) Marta Bassino (620) 5) Wendy Holdener ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2020
] - Brignone: "Dopo Bansko volevo rifarmi".
"Dopo l'esito del supergigante di settimana scorsa a Bansko in cui sono caduta quando era veramente ad un passo dalla vittoria, volevo veramente riprendermi ciò che avevo perduto", questo il pensiero di Federica Brignone dopo aver colto la quarta vittoria stagionale, la 14/ in carriera nel superG travagliato di Rosa Khutor. Nella Fattoria delle Rose di Sochi, sui monti caucasici, la carabiniera di La Salle pareva non trovare il giusto feeling sul tracciato olimpico su cui non si gareggiava da sei anni."Sochi non si adatta troppo alle mie caratteristiche - prosegue la valdostana - è una pista molle, senza particolari pendenze, la velocità era relativamente bassa, ma ho provato ugualmente a spingere. Ho commesso un grossissimo errore a metà del percorso, guardando i tempi mi sono resa conto di avere lasciato per strada oltre mezzo secondo, tuttavia l'obiettivo era affrontare ogni curva al 100% ed è stato quello che ha fatto la differenza Nella parte conclusiva si scivolava tanto, sotto la neve era devastata. Sono contenta che siamo riuscite a correre dopo tutte le cancellazioni di questi giorni, sono due anni che gli organizzatori si impegnano per riuscire a farci partire, sabato hanno ribagnato completamente il tracciato svolgendo un lavoro eccezionale, sono contenta di essere venuta in Russia perchè sono stata a lungo indecisa, ho deciso solamente all'ultimo. Mi godo questo felice momento, indosso il pettorale rosso in tre specialità, ho già fatto il mio personale record di punti in carriera, significa che le scelte prese con lo staff e il lavoro svolto quest'anno mi stanno permettendo di essere competitiva in tutte le condizioni. Non mi fermo certamente qui, nel resto della stagione ci sono ancora tanti obiettivi da raggiungere, sono orgogliosa di essere comunque vicina alla Shiffrin anche se non penso alla classifica generale, lei ha troppi slalom nei quali può fare veramente la differenza nei confronti della sottoscritta, per cui continuo a guardare gara per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2020
] - Il Rosa Khutor è targato Brignone-Goggia
La fattoria delle rose di Sochi incorona per il 14/o successo in carriera Federica Brignone, alla quarta vittoria stagionale, la prima in un superG quest'anno, sempre più devastante in questo scorcio di stagione che consolida ulteriormente il suo secondo posto nella graduatoria generale.Dopo quattro anni si torna dunque, si fa per dire, a gareggiare sulle nevi olimpiche di Sochi, mondiali junior a parte, e per l'Italia sono grandi gioie. Un superG che assomiglia più ad un "gigantissimo", senza pendenze e senza velocità, con nevischio e leggera pioggia nel tratto finale, dove l'italiana nonostante una leggera sbavatura nel tratto centrale trova ancora un successo dopo il bellissimo week end di Bansko che le consente di avvicinare ulteriormente al vertice Mikaela Shiffrin, oggi assente per scelta tecnica.La carabiniera di La Salle riesce ad essere anche oggi la migliore tornando al successo in superG dopo quello ottenuto nel 2018 a Bad Kleinkirchheim. La vadostana precede di soli 20 centesimi un'altra azzurra, la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, al rientro alle gare con una caviglia ancora un po' dolorante e sostenuta da un tutore in carbonio che non le ha impedito di stare davanti alla compagna nella parte alta, per poi cedere qualcosa nel finale, ma riportandola su un podio di coppa del mondo dopo quello di St. Moritz dello scorso dicembre. E' la quarta volta che l'Italia al femminile fa doppietta in questa stagione su un podio di coppa.Sul podio con le due azzurre c'è posto anche per l'elvetica Joana Haehlen, a podio ancora dopo Bansko, abile a spodestare la compagna di squadra Corinne Suter, pettorale 3, rimasta a lungo al comando prima della discesa delle azzurre che precede l'austriaca Stephanie Venier e Lara Gut-Berhami.Le altre azzurre trovano, invece, alcune difficoltà in questo tracciato messo in piedi dagli organizzatori in tutta fretta, barrando ieri per dare un po' di consistenza ad un fondo che ha risentito delle forti nevicate di questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2020
] - Rosa Khutor: cancellata anche 3/a prova discesa
Continua a nevicare a Rosa Khutor e la giuria Fis ha deciso anche oggi per la cancellazione della prova della discesa donne.Il nuovo programma per salvare la tappa russa è il seguente: domani ore 10.00 locali (le 8.00 in Italia) la disputa di una prova accorciata (partenza a mt. 1600) e alle 12.30 (le 10.30 in Italia) locali la disputa della discesa libera accorciata (diretta tv su RaisportHD e Eurosportplayer). Domenica resta in calendario, per ora meteo permettendo, il superG come da programma originale.Solo 44 le iscritte alla discesa libera con le assenze di spicco della leader della graduatoria generale Mikaela Shiffrin, lo scorso anno anche assente, e della slovacca Petra Vlhova che hanno preferito rinunciare a trasferirsi sulle nevi russe per preparare al meglio in Europa, nel caso della Shifffrin sulle nevi di Folgaria in Trentino, le prossime tappe di coppa.Ancora una volta dunque, come lo scorso anno quando la tappa fu interamente cancellata per le forti nevicate, la tappa sulle montagne olimpiche di Sochi 2014 si dimostra un terno al lotto.La mente corre alla scorsa stagione quando, per le stesse difficili condizioni ambientali, furono cancellati sia la discesa e il supergigante, mentre nel 2012 si disputò solamente la discesa ma non il supergigante.L'Italia sarà al via con Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Laura Pirovano e Verena Gasslitter. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2020
] - La Thuile: un mese alla CdM femminile
Manca un mese alla seconda tappa italiana del circuito di Coppa del Mondo: dopo Sestriere infatti sarà La Thuile ad ospitare il Circo Rosa in Italia, stagione che poi si chiuderà nuovamente nel Belpaese alle Finali di Cortina.Il grande sci torna a distanza di 4 anni all'ombra del Piccolo San Bernardo: Brignone, Curtoni e Marsaglia entrarono nelle top10 in superg, Nadia Fanchini conquistò una splendida vittoria nella seconda discesa davanti a Lindsey Vonn e alla amica e connazionale Dada Merighetti, mentre il giorno prima Nadia era salita sul terzo gradino del podio nella prima discesa, con Curtoni 7/a.A Bansko lo sci alpino femminile fa sognare l’Italia che ama lo sport e che si esalta con le grandi prestazioni. Podi e vittorie a ripetizione, pezzi di storia che vengono riscritti, doppiette e triplette da brivido. Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni e tutta la nazionale italiana vivono un momento magico, quando la Coppa del Mondo di sci alpino ha appena fatto il giro di boa e quando manca esattamente un mese alla tappa di La Thuile.La pista 3-Franco Berthod sabato 29 febbraio e domenica 1° marzo ospiterà un superG e una combinata alpina femminile. Una sfida avvincente tra le migliori specialiste e le “terribilioe azzurre che dimostrano di saper andare forte ovunque. E che si esaltano quando sentono il calore del tifo italiano. Si promettono scintille sulla pista di La Thuile, un pendio impegnativo che esalterà le qualità delle sciatrici più tecniche. A iniziare di Federica Brignone, l’atleta di casa che adora il ripido e il ghiaccio e che è in piena lotta per conquistare un posto sul podio della classifica generale di Coppa del Mondo. Le gare del mese di gennaio sono state solo un ricco antipasto di quello che potrà succedere d’ora in avanti. Cresce l’attesa, ancora tre weekend di gare tra Russia, Slovenia e Svizzera, poi il ritorno in Italia tra tricolori e striscioni, tra fans club e appassionati dello sci. A La Thuile le azzurre si sentiranno come a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2020
] - Le 8 Azzurre per Sochi.Parastinco per Goggia
Hanno già lasciato Bansko per raggiungere Sochi le azzurre che prenderanno parte alla prossima tappa di Coppa del mondo sulla pista di Rosa Khutor.Rispetto al trittico di gare bulgare, non ci sarà Marta Bassino che, come da programma, ha fatto rientro in Italia per proseguire gli allenamenti in vista dei prossimi appuntamenti del circuito.Il programma prevede tre giorni di prove a cominciare da mercoledì 29 gennaio, in vista della discesa di sabato 1 febbraio (ore 09.30 italiane con diretta tv su raisport ed Eurosportplayer) e del supergigante di domenica 2 gennaio (con diretta tv su Raisport ed Eurosport).Il rapporto del circuito con la località che ha ospitato le Olimpiadi del 2014 è abbastanza travagliato: in Coppa del mondo si è corso solamente in discesa nel 2012 (vinse Maria Riesch su Elisabeth Goergl e Lindsey Vonn), ma non in supergigante, annullato, come come nel 2019 sono stati annullati sia la discesa che il supergigante. E anche le previsioni dei prossimi giorni parlano di probabili precipitazioni nevose.Al via saranno presenti otto italiane: Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Laura Pirovano, Verena Gasslitter e Sofia Goggia.La campionessa olimpica, caduta venerdì scorsa nella prima discesa di Bansko e precauzionalmente rimasta a riposo nelle restanti gare del fine settimana per una botta rimediata alla tibia destra, ha fatto un velocissimo rientro in Italia per farsi preparare, in collaborazione con OrtholabSport, un parastinco che la proteggerà nelle prossime gare, e martedì ripartirà per la Russia."E' dotato di uno spessore vuoto ad altezza della tibia che mi permetterà di ripararmi dai colpi - spiega Sofia -. Sento ancora un po' dolore ma la situazione sta migliorando. Si è trattata di una caduta fortunatamente senza alcuna torsione alle ginocchia, tuttavia andavo alla velocità di 105 km/h e gli sci continuavano a sbattere sulla neve, fino a quando sono finita nelle reti e mi sono incastrata con gli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2020
] - Italia, sei davanti a tutte!
Con il weekend di Bansko vanno in archivio 21 gare sulle 40 in calendario per la stagione 2019/2020 dello sci alpino femminile.L'Italia per il momento guarda tutte dall'altro in basso: le nostre ragazze hanno conquistato finora esattamente 2796 punti, un bottino ricchissimo, poco più di 200 punti di vantaggio sulla rivale Austria (2590) che praticamente sempre riesce a chiudere in testa questa speciale classifica.Nelle ultime stagione l'Italia era riuscita a rompere questa egemonia già nel 2016/2017, quando chiuse con 4911 punti, miglior squadra in gigante, superg, combinata e discesa.Oggi, giunti a metà del percorso, la situazione è simile anzi proporzionalmente ancora migliore.In quella stagione l'Italia chiuse con 25 podi di cui 5 vittorie, mentre a oggi le nostre alfiere hanno già conquistato 18 podi, di cui ben 6 vittorie, grazie a Brignone (3), Bassino (2), Goggia(1) e Curtoni (1). Vittorie e podi arrivano grazie al gigante (e parallelo) con 6, poi altri 4 dal superg, 6 dalla discesa e due dalla combinata.Siamo primi in gigante, discesa e combinata, mentre in superg siamo secondi con 500 punti ad un solo punticino dall'Austria, dunque in piena lotta.In slalom, il nostro punto debole, siamo solo 9/i con 150 punti, con Irene Curtoni autrice di 84 punti e 14/a in classifica di specialità.Se l'Austria vanta - come sempre - una maggior coralità (23 atlete a punti), l'Italia con la Svizzera è la seconda nazione per atlete a punti, 14. Brignone (855) e Bassino (620), entrambe in stato di grazia, hanno conquistato insieme 1475 punti, cioè più della metà del totale, poi hanno dato il loro contributo Goggia (349), Elena Curtoni (297), Nicol Delago (207), Marsaglia (182), Irene Curtoni (125), Pirovano (80), Nadia Delago (27), Della Mea (14), Rossetti (9), Melesi (7), e Gasslitter (1).In gigante la supremazia azzurra è netta: 765 punti contro i 429 della Norvegia, già detto dell'equilibrio in superg, poi in discesa vantiamo 904 punti contro i 783 dell'Austria, con cui ce ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2020
] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - superg femminile
21/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 9/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Kildow L.C. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Merighetti D. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Maze T. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 66/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 96/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in superg 179/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in superg per Marta Bassino è il 11/o podio della carriera, il 1/o in superg per Lara Gut è il 48/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 159; Austria 142; Italia 121; U.S.A. 112; Liechtenstein 45; Slovacchia 40; Francia 34; Germania 30; Norvegia 16; Slovenia 11; Canada 6; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.5 [#15] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.10 [#2] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.12 [#17] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.13 [#9] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.25 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.15 [#1] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Michaela Heider (AUT)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.19], Laura Pirovano (ITA)[pos.26], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Marta Bassino (2020); 3/o Daniela Merighetti (2012); 5/o Elena Curtoni (2015); Tiffany Gauthier (FRA) torna a punti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2020
] - Bansko:sigillo n.66 per Shiffrin davanti a Bassino
Il trittico di gare di Bansko si chiude con la vittoria n.66 di Mikaela Shiffrin: l'americana chiude in 1:10.88 mettendosi nuovamente alle spalle le avversarie come già venerdì in discesa, interpretando al meglio un tracciato difficile, con tante curve da collegare costantemente, sicuramente più adattato alle gigantiste con propensione alla velocità che alla velociste pure.Anche oggi l'Italia è sul podio, grazie a Marta Bassino, scesa con il #6 che con grande leggerezza e precisione si porta al comando, cedendo solo alla Shiffrin e per soli 29 centesimi. E' un gran risultato per Marta, mai sul podio in superg, dimostra di essere in uno stato di grazia dove tutto diventa facile.E' il sesto podio stagionale per Marta in 5 discipline diverse: gigante (Killington, Lienz), superg (Bansko), discesa (Bansko), combinata (Altenmarkt) e parallelo (Sestriere)In casa Italia rimane l'amaro in bocca per l'uscita di Federica Brignone, ieri terza, perchè stava sciando benissimo e si trovava in vantaggio all'ultimo intermedio, ma ha infilato un braccio in una porta ed è scivolata fuori, prendendo una bella botta e sopratutto perdendo la possibilità di un podio, se non di una vittoria, a una decina di secondi dal traguardo.Terzo gradino del podio per Lara Gut-Behrami che commette qualche errore in più delle avversarie ma è brava nel finale e chiude a +0.70, tornando sul podio del superg ad un anno esatto dal 3/o posto di Garmisch.Settimo tempo per la vincitrice di ieri Elena Curtoni a +1.23, che fatica un po' di più rispetto a ieri ma può esultare per un weekend di gare ad alto livello, così come Petra Vlhova che come nei giorni scorsi patisce il tratto finale, chiude 6/a a +1.13 (primo risultato in superg in carriera!), ma dimostra di poter avvicinare il podio anche nelle prove veloci, sopratutto quelle con queste caratteristiche.Ai piedi del podio rimane Corinne Suter a +0.92, poi Tina Weirather 5/a a 1.00; chiudono la top10 Stephanie Venier 8/a a +1.25, Nina Ortlieb 9/a a +1.27 e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2020
] - Bansko: niente superG domani per Sofia Goggia
Niente superG domani per Sofia Goggia. La bergamasca, rimasta vittima di una caduta nella discesa libera di venerdì rimediando una contusione alla tibia, ha risposato già quest'oggi nella gara che ha visto la tripletta in discesa delle sue compagne di squadra Curtoni, Bassino e Brignone.Questo pomeriggio i medici della squadra azzurra hanno valutato le condizioni attuali della campionessa olimpica di discesa e in accordo con i tecnici e la diretta interessanta hanno deciso di non schierarla domani nel superG sulla pista "Mark Girardelli".Dunque ancora un ulteriore giorno di riposo per la sciatrice bergamasca che dovrebbe tornare in gara in occasione della prossima tappa prevista a Rosa Kuthor in Russia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2020
] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - discesa2 femminile
20/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 8/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Haehlen J. 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 1/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 2/o in discesa 78/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in discesa per Marta Bassino è il 10/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Federica Brignone è il 35/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 271 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 271; Austria 134; U.S.A. 100; Svizzera 82; Germania 56; Slovacchia 24; Francia 22; Slovenia 12; Liechtenstein 10; Canada 4; Norvegia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Viktoria Rebensburg (GER) pos.16 [#1] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.21 [#14] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.22 [#23] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.24 [#17] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.27 [#38] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Elena Curtoni (2020); 2/o Federica Brignone (2020); Marta Bassino (2020); 3/o Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2020); 4/o Elena Curtoni (2020); 5/o Nadia Fanchini (2009); Marta Bassino (2020); Veronique Hronek ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2020
] - Curtoni: "vittoria per chi mi è stato vicino!"
Elena Curtoni, Marta Bassino e Federica Brignone: prima, seconda e terza nella discesa di Bansko, per una tripletta pazzesca, la quarta nella storia dello sci azzurro femminile.Elena Curtoni, prima vittoria in carriera: "Sapevo di avere nelle gambe un risultato importante, mi sento in forma e sto bene sugli sci, l'ho dimostrato in pista, si trattava solo di liberare la testa e scaricare i cavalli per spingere in tutte le curve. Anche se devo dire la verità, mi sentivo lunghissima in tutte le parti e credevo di perdere tanta velocità, così ho cercato di stringere il più possibile e attaccare. La giornata di oggi rappresenta la svolta della mia carriera: nel 2017 arrivai quarta nella classifica finale di supergigante, poi sono arrivati due infortuni importanti che mi hanno bloccato. Prima mi sono rotta l'astragalo e il malleolo della gamba sinistra in primavera, poi in autunno il legamento crociato e il menisco del ginocchio destro. E' stata dura riprendermi ma ce l'ho fatta. Dedico questa storica vittoria a tutti coloro che mi sono stati vicini, ma non ho mai perduto il sorriso, anche nei momenti di maggiore sconforto. Probabilmente oggi era destino che finisse così, persino i miei genitori hanno deciso di venire fin qui. Non c'è una zona della pista dove penso di avere vinto, le sensazioni durante la discesa sono sempre state contrastanti. Il fatto di condividere con due compagne di squadra la mia prima vittoria e il primo podio dopo l'infortunio è stato speciale, quanta emozione nel vedere solo bandiere italiane...Adesso devo mantenere lo stesso atteggiamento anche in supergigante, questa è una pista che mi è sempre piaciuta, anche in passato sono andata forte. Nel 2015 addirittura sono stata in testa per oltre metà gara e poi sono finita quinta, questi dossi esaltano le mie caratteristiche". Marta Bassino, seconda e per la prima volta sul podio in discesa: "Ho sperato fino all'ultimo di vincere questa gara, però sapevo che le condizioni di visibilità sarebbe ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2020
] - Curtoni-Bassino-Brignone: tripletta a Bansko!
Tre Azzurre sul podio! Elena Curtoni-Marta Bassino-Federica Brignone annullano la concorrenza sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, non a caso una delle piste più tecniche e difficili del circuito femminile!Come Compagnoni-Panzanini-Kostner (in gigante) a Narvik 1996, come Brignone-Goggia-Bassino (in gigante) ad Aspen 2017, e sopratutto come Goggia- Brignone-Fanchini (discesa) a Bad Kleinkirchheim nel gennaio 2018.La prima a stupire tutte è stata Marta Bassino, pettorale #4: la cuneese, scesa tra le prime e con peggiori condizioni di luce, disegna una discesa eccellente, un po' frenata nella parte alta ma in uno splendido crescendo negli altri settori.E' un tracciato adatto alle nostre, perchè molto tecnico, forse un supergigante filante più che una canonica discesa, con un settore centrale 'denso' di curve e un fondo duro e ghiacciato.Si capisce subito che è una prova da applausi, e ancor di più con la discesa di Shiffrin, scesa subito dopo e vincitrice ieri, che finisce alle sue spalle per 25 centesimi.Nessuna delle successive 15 atlete riesce a superare Bassino-Shiffrin, fino a Federica Brignone, seconda ieri, che dopo una discesa all'attacco finisce a soli 4 centesimi dalla compagna. Gioia immensa per una possibile doppietta, ma si aspetta Elena Curtoni, ieri quarta.E la lombarda di Cosio Valtellino disegna la gara della vita: nella parte alta è in ritardo, poi ripassa davanti a metà gara, ma sopratutto trova il modo di portare velocità e affrontare il tratto finale, piombando sul traguardo con 10 centesimi di vantaggio.E finalmente Elena può urlare: "SI!" E' la prima vittoria in carriera, a quasi 29 anni (li compirà tra una decina di giorni) e dopo 185 gare in Coppa del Mondo, la minore delle sorelle Curtoni entra nella lista della italiane (21) che hanno vinto almeno una gara in Coppa del Mondo!Così ai piedi del podio rimane Shiffrin, davanti alla connazionale Breezy Johnson, rientrata in gara a gennaio dopo un lungo infortunio, poi la tedesca Weidle 6/a a +0.62, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2020
] - Brignone: "sono molto soddisfatta del mio podio"
Un secondo posto a Bansko che dà grande fiducia anche in discesa libera, un secondo posto che conferma lo stato di grazia di Federica Brignone, a cui solo Mikaela Shiffrin ha negato il sogno del primo successo nella disciplina regina: "E' stata una discesa anomala, quasi un gigantone che presentava solo pochi punti dove si poteva rimanere in posizione - spiega Fede all'Ufficio Stampa FISI - Il terreno era duro e con curve lunghe, l'unica cosa cambiata durante la gara è stata la visibilità, perchè dal numero 25 in poi è arrivato il sole e posso assicurare che si vedeva veramente meglio. Sono molto soddisfatta, già in prova avevo sciato bene, ho condotto le curve molto bene su una pista che mi affascina, magari le discesiste pure si sono trovate in difficoltà con tutte quelle diagonali lunghe. E' il mio secondo podio in discesa su una delle piste più tecniche, a Bad Kleinkirchheim due anni fa gli organizzatori avevano accorciato il tracciato, questa invece era una vera discesa. La lotta nelle zone alte della classifica sta diventando appassionante così come la stagione, sono tornata seconda nella generale ma continuo a non guardarla troppo e penso solamente ad attaccare tutte le volte che esco dal cancelletto. Sono molto contenta per l'ottimo risultato di squadra, mi spiace per la scivolata di Sofia, ci riproviamo sabato perchè posso ancora mangiare qualche centesimo, sperando di prendere un pettorale attorno al 20". Marta Bassino è quinta, miglior risultato in carriera in questa specialità: "E' stata un'emozione incredibile, sono supercontenta. Era una gara difficile, dalle prove di giovedì sapevo che potevo fare molto bene fino all'ultimo intermedio, ci credevo. Ho sbagliato la prima traversa, pensavo di avere perduto tanto tempo, quando ho visto al traguardo il tempo sono rimasta un po' sorpresa. Siamo ancora una volta in tre nelle prime cinque posizioni, ci riproverò nella discesa di sabato, studiando bene al computer dove posso migliorare ancora".Francesca ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2020
] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - discesa femminile
19/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 7/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 65/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 95/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in discesa 178/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in discesa per Federica Brignone è il 34/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Joana Haehlen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 230 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 230; U.S.A. 126; Austria 88; Svizzera 82; Francia 51; Germania 44; Slovacchia 40; Canada 20; Slovenia 13; Repubblica Ceca 11; Norvegia 8; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#39] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.15 [#26] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.22 [#2] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#12] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.23 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3], Laura Pirovano (ITA)[pos.11], Michaela Heider (AUT)[pos.21], Verena Gasslitter (ITA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Marta Bassino (ITA)[pos.5], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.13], Rahel Kopp (SUI)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Nadia Fanchini (2009); 4/o Elena Curtoni (2020); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2020
] - Bansko:Shiffrin vince su Brignone,Curtoni 4a!
Mikaela Shiffrin vince la discesa di Bansko, quarta libera del circuito femminile per questa stagione. L'americana, sempre in perfetto controllo dello sci, ha domato l'impegnativa 'Marc Girardelli' di Bansko chiudendo in 1:29.79. E' il successo n.64 per Mikaela, il secondo in discesa.Un tracciato davvero difficile, un continuo susseguirsi di curve dove è necessario continuare a lavorare, ammortizzare e assecondare, senza un attimo di tregua e distrazione fino al salto finale.Tant'è che tra 5 tra le migliori 21 (10 tra le migliori 30) non hanno completato la prova, tra cui purtroppo anche la nostra Sofia Goggia, scivolata fuori dopo una trentina di secondi di gara. La bergamasca è stata portata in ospedale per accertamenti, si parla di botta alla tibia.C'è comunque tanta Italia in classifica perchè alle spalle di Shiffrin troviamo Federica Brignone che ha sciato davvero benissimo in tutti i settori del tracciato rimanendo vicinissima alla Shiffrin fino al penultimo intermedio, e chiudendo poi con 18 centesimi di ritardo.E' il podio n.34 per la 'milanese di La Salle' il secondo podio in discesa dopo quello di Bad Kleinkirchheim del gennaio 2018Non solo Fede però, l'Italia esulta con il 4/o posto di Elena Curtoni, bravissima nel tratto centrale, ed è il suo miglior risultato nelle ultime 3 stagioni, e poi ancora splendido 5/o posto a soli +0.36 per Marta Bassino, pettorale #31, incredula al traguardo per un risultato così buono in discesa.Il terzo gradino del podio è per Joana Haehlen, la migliore nelle prove di ieri, staccata di +0.23, ed esulta l'elvetica per il primo podio in carriera.Pazzesca gare per la slovacca Petra Vlhova: la sfida con Shiffrin è diventata 'globale', in ogni luogo, in ogni disciplina, per cui dallo slalom alla discesa l'americana vince e la pupilla di Livio Magoni insegue, e oggi stava per conquistare un risultato clamoroso, perchè con il pettorale #32, e senza mai conquistato punti in discesa, si è presentata all'ultimo intermedio in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2020
] - Bansko: Brignone 2/a nell'unica prova cronometrata
L'elvetica Joana Haehlen è stata la più veloce questa mattina sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, nella prima e unica prova cronometrata in vista della libera di domani e sabato.La prova è stata prima rinviata per vento con possibilità di abbassarla alla quota del superg, poi nuovamente rimandata per tornare sul percorso completo, visto che il vento era calato.Secondo tempo per Federica Brignone, a soli 10 centesimi: l'azzurra è stata tra le più veloci nel finali, ma al penultimo intermedio era in vantaggio su tutte Tamara Tippler, che ha perso 6 decimi negli ultimi 17 secondi, chiudendo 3/a a +0.15 (e saltando una porta).Con Shiffrin, che vuole essere protagonista anche nella velocità, il distacco sale oltre il secondo, è 4/a a +1.08, poi Goggia +1.14, Johnson 6/a +1.38, Ortlieb 7/a a +1.45, Siebenhofer 8/a a +1.62, Stuhec 9/a +1.63, Weidle e Vlhova a +1.65 per chiudere la top10.Errori per Rebensburg, Ledecka e Schmidhofer che chiudono con oltre 4 secondi di distacco.La seconda azzurra, dopo le prime 40 atlete, è Marta Bassino 15/a a +1.79: la cuneese, che non ha grandi risultati in discesa (10/a a Bad Kleinkirchheim nel 2018), era 5/a al penultimo intermedio; Nicol Delago 16/a a +1.94, Francesca Marsaglia 18/a a 2.24, Elena Curtoni 20/a a +2.43, Nadia Delago 28/a a +3.82.Domani alle 9.45 ora italiana è in programma la prima delle due discese, recupero di quella cancellata in Val d'Isere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2020
] - Le 9 Azzurre convocate per Bansko
Sono nove le convocate per il triplo appuntamento con la Coppa del mondo femminile a Bansko nel prossimo fine settimana. La pista bulgara ospita per la quarta volta nella storia un appuntamento del massimo circuito con un programma fitto di gare: giovedì 23 gennaio primo e unico giorno di prova, seguito venerdì 24 gennaio (ore 09.45 italiane) dalla discesa che recupera quella annullata in dicembre a Val d'Isère. Sabato 25 gennaio si disputerà un'altra discesa (ore 09.45 italiane), chiusura domenica 26 gennaio (ore 09.15 italiane) con un supergigante, tutte le competizioni verranno trasmesse in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Il direttore tecnico Max Rinaldi ha confermato la presenza di Sofia Goggia, Federica Brignone, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni e Verena Gasslitter.La squadra azzurra vanta nella storia due terzi posti con Nadia Fanchini in discesa nel 2009 e Daniela Merighetti in supergigante nel 2012.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2020
] - Rottura del crociato per Aline Danioth
Dalla gioia al dolore: l'elvetica Aline Danioth aveva appena finito di esultare per aver eliminato ai 16/i la ceca Petra Vlhova, una delle favorite, nel corso del gigante parallelo del Sestriere.Poi negli ottavi, a confronto con Federica Brignone, è caduta ricevendo una forte tensione al ginocchio destro.La gara è stata interrotta per diversi minuti per poter permettere i soccorsi ad Aline, che infine è stata portata a valle in toboga, e subito si è temuto un infortunio grave.Purtroppo la conferma è arrivata nella serata di domenica: gli esami condotti presso la Clinica Universitaria Balgrist di Zurigo hanno evidenziato la lacerazione del crociato anteriore e una lesione del menisco interno e esterno del ginocchio destro.Aline sarà operata già domani, la sua stagione è purtroppo finita.La 21enne non ha un buon rapporto con Sestriere: nel 2016 si infortunò proprio sul Colle durante un gigante, riportando la rottura dei crociati del ginocchio sinistro e dovendo chiudere anzitempo la stagione.Aline è stata oro in combinata ai Mondiali Juniores di Sochi 2016 e plurimedagliata ai Giochi Olimpici Giovanili di Lillehammer nello stesso anno.In CdM vanta 3 risultati nei top10, con il 7/o posto in slalom a Lienz di tre settimane fa come miglior risultato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2020
] - Bassino: "Il parallelo mi piace.Stagione positiva"
Terza, quarta e quinta: ancora un'ottima prestazione di squadra per le Azzurre, oggi impegnate nel gigante parallelo del Sestriere, grazie rispettivamente a Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.Grazie ai punti odierni Fede Brignone consolida il terzo posto in classifica generale: "La giornata di ieri è stata dura sotto ogni punto di vista...fare le gare in Italia è bellissimo ma è stato davvero stancante e ho dormito davvero poco. Questa mattina nella manche di qualifica le gambe non giravano, poi mi sono ripresa e volevo giocarmi le mie carte in questa gara. Nel gigante parallelo non è possibile fare due piste uguali, nella rossa c'era un dossetto finale che ti faceva perdere un po' di velocità. Comunque è stata brava Marta, è stata forte sin dalla mattina. Il mio errore è stato perdere contro l'austriaca: avrei potuto giocarmi la finale. Oggi ho raschiato il fondo del barile, la stanchezza anche dovuta all'adrenalina è tanta. Sono soddisfatta, adesso un giorno per riposare e poi si volerà a Bansko. In questa fase della stagione è importante gestire le energie."Sorride Marta Bassino, che con una sciata regolare e leggera ha via via eliminato le avversarie fino a salire sul terzo gradino del podio: "Mi sono concentrata sul tenere l'appoggio in anticipo e il tempismo molto alto, quindi bisognava fare velocità. Sono contentissima di oggi, dopo il gigante di sabato ho cercato di resettare e ripartire da zero. Siamo una squadra molto forte, ci alleniamo insieme e siamo unite, poi chiaramente lo sci rimane uno sport individuale e ognuno pensa a se stesso. In parallelo ci siamo allenati due giorni ad Artesina, non sapevo tanto cosa aspettarmi, era solo il terzo giorno che provavo questa specialità che a me diverte molto, forse perchè la formula ti fa proprio tirare fuori il meglio di te stessa, capisci quale è la situazione perchè vedi l'avversaria. Finora è stata una stagione superpositiva, sono veramente soddisfatta di me stessa. Farò Bansko per cercare di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2020
] - Bassino è podio nel parallelo, vince Direz
La francese Clara Direz vince a sorpresa il gigante parallelo. Podio Italia con Marta Bassino. Fuori a sorpresa nei sedicesimi la Vlhova e Shiffrin-Holdener negli ottavi.C'è tanta Italia in questa prima assoluta del gigante parallelo del Sestriere. Quarto podio stagionale per Marta Bassino che vince nella finalina per il 3/o e 4/o posto la sfida diretta con Federica Brignone. Vince la francese Clara Direz, primo successo in carriera, superando la semi sconosciuta austriaca Elisa Moerzinger. Nelle due precedenti semifinali la Bassino e la Brignone, entrambe sulla pista rossa, sono state superate rispettivamemte dalla Direz (+0.32) e dalla Moerzinger (+0.07). Determinante comunque la pista rossa, decisamente più lenta come ha confermato la stessa Shiffrin nelle sue dichiarazioni dopo la sua eliminazione. Nelle semifinali le nostre azzurre purtroppo hanno avuto in sorteggio proprio il tracciato rosso e tre su quattro delle nostre azzurre hanno dovuto alzare bandiera bianca. Stessa sorte toccata poi anche all'austriaca, nella finale e alla Brignone nella finalina.Sofia Goggia si arrende nei quarti eliminata dall'austriaca Elisa Moerzinger (quinta gara per lei in coppa del mondo) poi arrivata in finale chiudendo però poi 5/a.Bassino che supera la prima doppia sfida dei sedicesimi con la norvegese Holtmann uscita già nella prima run e poi facilmente bruciata nella seconda. Seguita da Federica Brignone nella sfida con la Tviberg, imitata poi anche da una Sofia Goggia con il turbo che riesce a recuperare il mezzo secondo accusato nella prima manche infliggendo pii 13 centesimi alla Norbye.Fuori subito, invece, ai sedicesimi Alice Robinson caduta nella prima run come nella seconda contro la nostra Laura Pirovano che così ha proseguito il suo percorso per poi uscire negli ottavi per mano della norvegese Stejersunfd. Eliminazione altisonante nei sedicesimi anche per Petra Vlhova, vincitrice ieri a pari merito con la Brignone nel gigante, eliminata a sorpresa dalla giovane ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2020
] - Sestriere: 4 azzurre qualificate nel parallelo
Tutto secondo copione nelle qualifiche del gigante parallelo al Sestriere, il primo nella storia della Coppa del Mondo femminile.Il miglior tempo complessivo sulle due run lo firma Mikaela Shiffrin dopo il confronto diretto con Petra Vlhova (3/a), che passa agevolmente questa qualifica come pure l'elvetica Wendy Holdener (2/a).L'Italia qualifica 4 atlete: Marta Bassino 4/o tempo anche se in realtà 3/o ex aequo con la Vlhova che la supera per aver fatto registrare il miglior tempo nella prima run rispetto alla piemontese, come pure Sofia Goggia 15/a, Federica Brignone 19/a, 27/a Laura Pirovano. Non ce l'hanno fatta invece Francesca Marsaglia e Maria Luisa Bertani.Alle ore 11,45 il via al tabellone ad eliminazione diretta con i sedicesimi che si correranno in due run e poi dagli ottavi eliminazione diretta. Corsia delle manche che sarà sorteggiata e non più assegnata secondo la graduatoria generale. Aprono Shiffrin contro la ceca Dubovska (32/a). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Tre atlete in un centesimo!
Una vittoria ex-aequo è sempre qualcosa di particolare, un evento non unico ma raro, arrivare al traguardo - davanti a tutti - dopo due manche e dopo oltre due minuti di gara e scoprire di avere lo stesso identico tempo misurato al centesimo di secondo è qualcosa che non può non colpire.E ancor di più se la terza classificata è staccata di un solo centesimo!Nello sci alpino femminile, negli ultimi 30 anni, ci sono state 15 vittorie ex-aequo: 5 in gigante (con una tripletta), 4 in slalom, 2 in discesa e 4 in superg (con una tripletta).Vittorie con un solo centesimo di scarto sono state numerose, in tutte le discipline: le ultime due in gigante sempre a opera di Tessa Worley rispettivamente su Tanja Poutiainen a St.Moritz e su Viktoria Rebensburg ad Aspen, entrambe nella stagione 2010/2011.Anche i podi "corti" non sono una rarità, ma solo due gare sono finite con tre atlete in due centesimi: una è la già citata vittoria di Worley ad Aspen, dove Kathrin Hoelzl chiuse al terzo posto a 2 centesimi, la seconda è il superg di Flachau del 1995, quando vinse Goetschl davanti a Seizinger (+0.01) e Pretnar (+0.02).E con due atlete sul primo gradino del podio? A Cortina 1994, in superg, Ulrike Maier chiuse 3/a a 4 centesimi, dietro alla coppia vincitrice Dovzan e Wiberg. Sempre a Cortina, 3 anni dopo, ma in discesa, Isolde Kostner vinse ex-aequo con Heidi Zurbriggen, e Katja Seizinger chiuse terza a 2 centesimi!E tre atlete in 1 centesimo come oggi? Sembra che non sia mai successo prima nel Circo Rosa, uno spettacolo a cui oggi hanno dato vita Brignone-Vlhova e Shiffrin, che oltre alla gloria deve rinunciare a 40 pesanti punti sia in classifica generale che di gigante.Per la precisione bisogna ammettere che le due triplette sono state ancor più incredibili: a Soelden 2002 Flemmen, Hosp e Maze chiusero in 1:49.91 in tre sul gradino più alto del podio, stessa copione a Kvitfjell 2006, ma in superg, con Dorfmeister, Vonn e Styger perfettamente pari dopo 1:18.65 di gara.Il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Al Sestriere debutta il gigante parallelo in coppa
Prima assoluta domani in coppa del mondo per il gigante parallelo sulla Giovanni Agnelli del Sestriere.Per la prima volta nella storia anche le donne disputeranno un gigante parallelo, ma diurno e non in notturna come quelli fino ad ora corsi in Alta Badia dagli uomini.Le iscritte alle qualificazioni sono 59 in rappresentanza di 22 nazioni in base al regolamento Fis che prevede un numero chiuso per ogni team. Il via è fissato alle ore 09.15, con sei azzurre in gara : Brignone, Bassino, Goggia, Marsaglia, Pirovano e Bertani- Non c'è Irene Curtoni per rinuncia causa mal di schiena dovuto ad un leggero strappo rimediato nel corso della prima manche del gigante di oggiSi inizierà subito con Mikaela Shiffrin contro Petra Vlhova, uno scontro da potenziale finale che però, così come quelli tra Viktoria Rebensburg e Sofia Goggia e tra Federica Brignone e Wendy Holdener, non conterà praticamente nulla per la classifica finale, ma solo per la qualificazione al tabellone finale a 32 concorrenti.Infatti per tutte le partecipanti varrà la somma dei tempi ottenuti su ciascuna delle due piste, prima quella blu e poi quella rossa o viceversa e passeranno al tabellone principale i migliori 32 tempi. Il tabellone finale a eliminazione diretta comincerà alle 11.45: nel primo turno, i sedicesimi, ci saranno nuovamente due manche, dagli ottavi sarà solo manche secca.Appuntamento dunque alle 9.15 con la diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD, a seguire fase finale dalle ore 11.45, al termine della prima manche dello slalom speciale maschile da Wengen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Fede Brignone: "Una seconda manche da infarto!"
Una prima manche chiusa davanti a tutte, con il boato del pubblico a sostenerla, una seconda manche piena di pressione, con l'avversarie già al traguardo e la folla del Sestriere ad attenderla fino al boato della luce verde: "Una seconda manche da infarto! - sorride Federica Brignone - "Sentivo tutta la gente urlare. E' stata davvero una giornata estenuante, fin da stamattina, io ce l'ho messo tutta, ho fatto più o meno tutto quello che avevo in testa di fare. Incredibile! Una gara sul filo del rasoio, difficile da credere, e vincere davanti a questo pubblico è bellissimo. Quando sono arrivato ho visto dapprima la luce verde, poi mi sono accorta che aveva vinto anche Vlhova e solo dopo che Shiffrin è terza a un centesimo. CI vuole anche un po' di fortuna...La stagione sta andando bene, mi sento bene, sto sciando bene e spero di continuare così."Federica ha dovuto condividere il gradino più alto del podio con Petra Vlhova: "che gara incredibile! Dividere la vittoria con Fede con Mikaela dietro per un niente, sono felice perchè ho cercato di andare oltre i miei limiti, ho rischiato molto, alla fine ho visto la luce verde per un solo centesimo...sono contentissima!" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Fantaski Stats - Sestriere 2020 - GS femminile
17/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 13/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 33/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in gigante 77/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 94/o podio della carriera, il 24/o in gigante l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 168; Slovacchia 100; Svizzera 83; Slovenia 63; U.S.A. 62; Svezia 59; Norvegia 57; Nuova Zelanda 45; Francia 44; Germania 36; Austria 21; Kristina Riis-Johannessen (NOR) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.18 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.5 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.12], Kaja Norbye (NOR)[pos.19], Marte Monsen (NOR)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2016); Denise Karbon (2004); 5/o Marta Bassino (2016); primi punti in carriera per: Marte Monsen (NOR); la somma dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Una poltrona per 2:Brignone-Vlhova vincono gigante
Federica Brignone ci prova gusto e vince anche sulle nevi di casa del Sestriere nel quinto gigante stagionale pari merito con Petra Vlhova.Trentasette anni dopo mamma Ninna Quario, Federica Brignone sale dunque sul gradino più alto del podio qui al Sestriere, anche se la mamma lo fece in slalom nel ormai 37 anni fa (dicembre 1983). Per la 29enne di La Salle si tratta della tredicesima vittoria in carriera, la settima in gigante e consolida così la sua leadership nella graduatoria di specialità.Dopo Courchevel Federica Brignone porta a casa un altro successo stagionale, il terzo dopo la combinata dello scorso week end ad Altenmarkt, confermandosi in un grande momento di grazia, ma questa volta deve condividere il successo con la slovacca Petra Vlhova. Prima manche sciata con una leggerezza da ricamatrice, con le giuste rotondità su un fondo che aveva un po’ risentito della nevicata notturna che aveva tolto quella durezza della barratura effettuata nei giorni scorsi. Nella seconda manche la carabiniera valdostana cercare di tenere a bada il ritorno di Vlhova e Shiffrin poi finita sul podio ad 1 solo centesimo.L’Italia registra anche il 9/o posto di Sofia Goggia e il 10/o di Marta Bassino.Recupera ben 10 posizioni Irene Curtoni, 28/a al mattino. La valtellinese riesce a trovare un maggior feeling con questo impegnativo tracciato nel manche pomeridiana concludendo alla fine 18/a.Nella prima manche non si erano qualificate Cillara Rossi e Pichler, mentre sono uscite Marsaglia e Pirovano.Domani appuntamento alle ore 11.0 con il primo gigante parallelo del circuito rosa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Sestriere: Brignone guida gigante su Vlhova
L'azzurra Federica Brignone comanda la prima manche del quinto gigante stagionale di coppa del mondo in corso al Sestriere. La inseguono Vlhova e Rebensburg.Bravissima Federica. La carabiniera di La Salle, leader di specialità senza prendersi troppi rischi con una sciata molto arrotondata riesce a stare sempre avanti concludendo con il miglior tempo (1'10"28) su questa pista splendida pista dedicata a Giovannino Agnelli e davanti a circa 15mila persone.L'azzurra guida con soli 17 centesimi sulla slovacca Petra Vlhova, aiutata un po' dalla tracciatura del suo tecnico Livio Magoni e dall'aver usato sci da uomo su una pista tecnicamente di stampo maschile quanto a barratura. Alle spalle di queste due troviamo leggermente staccata la tedesca Viktoria Rebensburg in ritardo di 36 centesimi davanti anche alla statunitense Mikaela Shiffrin (+0.42), mentre quinta chiude l'elvetica Wendy Holdener (+0.56) e sesta la vincitrice di Soelden Alice Robinson (+0.59).Sofia Goggia parte a tutta nel primo tratto risultando la più veloce anche di Fede, ma poi da metà in giù accusa tanto finendo attardata in 10/a posizione. Eccessivamente rispettosa della pista, troppo diretta sui pali e un complici un paio di errori prima dell'attacco del muro finale condannano, invece, Marta Bassino a +1.40 11/a. 28/a al momento Irene Curtoni (+2.47). Non qualificata Cillara Rossi, Pichler, mentre uscite Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Seconda manche in programma alle ore 14.05 (diretta tv su Rai2HD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|