| Autore |
Discussione  |
|
franky
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
21852 Messaggi |
Inserito il - 02 gen 2006 : 11:48:43
|
Citazione: Messaggio inserito da guinsciolin
per diminuire il raggio occorre aumentare la pressione ed il carico. l'aumento della pressione (trattasi del proprio peso ripartito sulla superficie dello sci) si ottiene mettendo lo sci sullo spigolo (+ spigolo + pressione) l'aumento del carico si ottiene con la spinta della tibia abbinata all'abbassamento del femore (in pratica il "piegamento") così parlò il mio maestro "sauro zari" ... se ho ben interpretato "il labiale"!
ieri mi sono impegnato a fare cortoraggio condotto con sci da gs, se spingevo come dicevi tu di tiba, riuscivo a chiudere notevolmete le curve, certo curve da sl impossibili, ma lavorandoci sopra lo sci chiude per benino anche curve strette  |
 |
 |
|
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
|
marcoos
Sequenza di curve di base
 

Lombardia
157 Messaggi |
Inserito il - 19 gen 2006 : 16:27:27
|
Citazione: Messaggio inserito da franky
PROBLEMI DI RAGGIO. ok che con uno slalom riusciamo a fare curve(condotte) con un raggio che và da 8m a 100m, ma con uno sci per esempio da gs che ha un raggio di base supponiamo di 22m, si riesce a chiudere il raggio a 15m sempre restando in conduzione senza derapare? Se s i qual'è la tecnica giusta?
Un attimo... Gli sci da gigante hanno raggio>21. I miei hanno un raggio effettivo di 27 metri (ogni casa ha le tabelle in cui per ogni tipo di sci e per ogni lunghezza è riportato il raggio effettivo). Uno sci può condurre per curve aventi raggio massimo pari al raggio di curva dello sci, oltre tale raggio hai necessariamente una derapata. Uno sci può condurre qualsiasi curva avente raggio compreso tra 0 e il raggio di curva specifico delo sci. il raggio effettivo della tua curva è funzione dell'angolo con cui lo sci è inclinato e della sua deformazione. Per stringere la curva tu aumenti l'angolo, aumentando l'angolo ( e la velocità) aumenti la deformazione dello sci. Con un angolo che tende a 90 gradi e una velocità che tende a infinito hai la forza sullo sci che tende ad infinito quindi tendi ad una curva con raggio 0, ovvero sci piegato a libro.
È per questo che
- Gli sci da discesa hanno un raggio largo: è così possibile condurre curve ampie
- All'aumentare della velocità aumenta la durezza dello sci. Lo sci più duro richiede una maggiore velocità per fare la stessa curva, ovvero, puoi affrontare una certa curva a velocità superiore
|
MarcoOS
http://www.moelgg.tk http://marco.damico.ch |
 |
|
|
tommi87
Conduzione
   

Marche
1385 Messaggi |
Inserito il - 19 gen 2006 : 22:54:16
|
Per stringere la curva tu aumenti l'angolo
l'angolo cui ti riferisci è quello tra la soletta dello sci e la neve. se lo sci è attaccato alla neve è 0 se lo sci è messo perpendicolare alla neve è 90. giusto? |
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti |
 |
|
|
marcoos
Sequenza di curve di base
 

Lombardia
157 Messaggi |
Inserito il - 19 gen 2006 : 22:58:51
|
Citazione: Messaggio inserito da tommi87
Per stringere la curva tu aumenti l'angolo
l'angolo cui ti riferisci è quello tra la soletta dello sci e la neve. se lo sci è attaccato alla neve è 0 se lo sci è messo perpendicolare alla neve è 90. giusto?
si |
MarcoOS
http://www.moelgg.tk http://marco.damico.ch |
 |
|
|
tommi87
Conduzione
   

Marche
1385 Messaggi |
Inserito il - 19 gen 2006 : 23:15:56
|
| stupida osservazione: se metto degli sci sciancrati a 90° su una superficie pendente e dura toccheranno la superficie solo la parte della lamine dove la soletta ha maggiore spessore, ossia in fondo e vicino all punta, e se lasciamo andare lo sci tendere ad andare dritto, perchè allora il raggio della curva è 0? |
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti |
 |
|
|
marcoos
Sequenza di curve di base
 

Lombardia
157 Messaggi |
Inserito il - 19 gen 2006 : 23:29:54
|
Citazione: Messaggio inserito da tommi87
stupida osservazione: se metto degli sci sciancrati a 90° su una superficie pendente e dura toccheranno la superficie solo la parte della lamine dove la soletta ha maggiore spessore, ossia in fondo e vicino all punta,
Errore, lo sci è deformato da una fora, tale forza è funzione del tuo peso e della velocità.
Citazione: e se lasciamo andare lo sci tendere ad andare dritto, perchè allora il raggio della curva è 0?
Compito per casa: prendere un libro di matematica e studiare il significato di "tende". Se l'angolo tende a 90° e la forza tende a infinito il raggio di curva tende a 0. |
MarcoOS
http://www.moelgg.tk http://marco.damico.ch |
 |
|
|
tommi87
Conduzione
   

Marche
1385 Messaggi |
Inserito il - 19 gen 2006 : 23:39:37
|
Se l'angolo tende a 90° e la forza tende a infinito il raggio di curva tende a 0.
però bisognerebbe prima vedere la formula a cui applicarli e il legame che c'è tra loro |
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti |
 |
|
|
wasowskj
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Friuli-Venezia Giulia
4148 Messaggi |
Inserito il - 20 gen 2006 : 00:29:19
|
No, tommy..<Tende>==>(implica)supposizione, o meglio un assurdo..Raggiungi la velocità=infinito..E poi parliamo di formule da applicare |
Modificato da - wasowskj in data 20 gen 2006 00:29:49 |
 |
|
|
tommi87
Conduzione
   

Marche
1385 Messaggi |
Inserito il - 20 gen 2006 : 00:42:01
|
Citazione: e se lasciamo andare lo sci tendere ad andare dritto, perchè allora il raggio della curva è 0?
se sostituisco a "tende ad andare" metto "va" cambia qualcosa?
|
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti |
 |
|
|
otto piedi
Pronto per il Comitato
 
    

Friuli-Venezia Giulia
3160 Messaggi |
Inserito il - 20 gen 2006 : 09:31:02
|
... Eccoci! Maledetta trigonometria, l'ho sempre odiata ...
http://www.math.chalmers.se/~olahe/Fri/skiradius.html
... Ok, sono arrivato un pò tardi, scusate... Ero convinto fosse l'ultima pagina della discussione, invece era la prima...
|
- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!


Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare! |
Modificato da - otto piedi in data 20 gen 2006 09:33:14 |
 |
|
|
Atomic
Pronto per il Comitato
 
    

3148 Messaggi |
Inserito il - 20 gen 2006 : 14:34:34
|
Ho un paio di Dynastar speed carve 63 (cat.racecarve) di qualche anno fa e non sapevo quale raggio avessero. Inserendo tutti i dati nel link che ci ha suggerito Dani mi viene 19,66mt! E' possibile che uno sci da 170cm non cattivissimo abbia un radius così elevato? Ieri ho sciato con gli SX11B5 da 174 (R18,00mt) e mi sembrava che facessero delle curve molto più ampie rispetto ai Dynastar!
|

Sono Wolf...risolvo problemi!
|
 |
|
|
Frantz no Klammer
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    

3939 Messaggi |
Inserito il - 20 gen 2006 : 14:56:30
|
Daniè io sciavo (forse meglio di ora) con un tecno pro che dava raggio 20,2 , ma siccome erano di cioccolato al latte, con me sopra (per via della deformazione) giravano in 34 cm |
 "I giochi per computer non influenzano i ragazzi: cioè, se PacMan avesse influito sui ragazzi, dovrebbero stare tutti a correre in stanze buie, ingoiando pastiglie magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva... " - Kristian Wilson, Nintendo, Inc, 1989 |
 |
|
|
franky
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
21852 Messaggi |
Inserito il - 21 gen 2006 : 00:30:40
|
Citazione: Messaggio inserito da Atomic
Ho un paio di Dynastar speed carve 63 (cat.racecarve) di qualche anno fa e non sapevo quale raggio avessero. Inserendo tutti i dati nel link che ci ha suggerito Dani mi viene 19,66mt! E' possibile che uno sci da 170cm non cattivissimo abbia un radius così elevato? Ieri ho sciato con gli SX11B5 da 174 (R18,00mt) e mi sembrava che facessero delle curve molto più ampie rispetto ai Dynastar!
perchè hanno una struttura più dura e deformali per farli girare più stretti è più difficile e laborioso.
come ti sei trovato? |
 |
 |
|
|
marcoos
Sequenza di curve di base
 

Lombardia
157 Messaggi |
Inserito il - 21 gen 2006 : 15:03:13
|
Citazione: Messaggio inserito da Atomic
Ho un paio di Dynastar speed carve 63 (cat.racecarve) di qualche anno fa e non sapevo quale raggio avessero. Inserendo tutti i dati nel link che ci ha suggerito Dani mi viene 19,66mt! E' possibile che uno sci da 170cm non cattivissimo abbia un radius così elevato? Ieri ho sciato con gli SX11B5 da 174 (R18,00mt) e mi sembrava che facessero delle curve molto più ampie rispetto ai Dynastar!
Considera che il raggio di curva è un numero piuttosto astratto. Nessuno scende facendo curve con 20 metri di raggio, perché per poterle fare dovresti essere l'unico in pista. Poi, più lo sci è morbido più è facile fare delle curve strette perchè è più facile deformarlo. |
MarcoOS
http://www.moelgg.tk http://marco.damico.ch |
 |
|
Discussione  |
|