| Autore |
Discussione  |
|
spoky99
Virata elementare

Piemonte
51 Messaggi |
Inserito il - 09 gen 2006 : 18:13:57
|
ho un po' di esperienza in merito e ti posso dare qualche ragguaglio :o) per diventare maestro di sci devi frequentare un corso e superare gli esami successivi e per accedere al corso devi superare una "selezione" che si organizza di regione in regione tutti gli anni: qui' da noi costava 50 euro. La selezione e' divisa in due parti la prima e' una prova di gigante cronometrata, fanno scendere tre atleti di coppa europa (che a inizio stagione hanno fatto una gara e a seconda del loro tempo ottenuto in questa gara hanno affibbiato un coefficente di correzione) prendono il migliore tempo dei tre lo correggono togliendo ulteriormente dei secondi (utilizzando il coefficente eurocert) Se superi la prima selezione (stando entro il 12 %.. ricordo male la percentuale mi pare sia 12 % per gli uomini e 18% per le donne) passi alla prova pratica hai due tentativi per riuscire e prendono il migliore risultato tra le due discese. Nella seconda prova sei valutato per come scii, dovrebbero essere 5 istruttori federali che danno valutazioni (in teoria dal 0 al 10) da queste tolgono la migliore e la peggiore e fanno la media o la somma delle rimanenti 3. Questo tutto in teoria la pratica.. e' un pochetto diversa il cronometraggio e' fatto manualmente la votazione so che a volta la fanno con buono e non buono e poi litigano ore e ore (in un caso ho testimonianze che parlano di 8 ore di litigi furibondi nella commissione) Una volta passata la selezione eri quasi certo di diventare maestro, amici che sono passati qualche anno fa mi dicevano che adesso arrivano alla fine solo la meta' di quelli che passano la selezione. La preparazione per la selezione... se non sei un agonista non hai molte possibilita' di passare la prima prova di gigante e senza di quella non serve nulla saper dimostrare di sciare bene. La prassi consolidata e' che paghi un istruttore per uno o due anni che poi... se hai qualche chance.. litiga per te in commissione di esame. La prova a tempo e' abbastanza dura, i tre che determinano il tempo tirano come dei matti e sono comunque atleti di coppa europa... ma non per questo e' impossibile stare nel tempo. Conosco due o tre maestri che non sciavano quasi e in due anni hanno dato e passato la selezione. Con i tuoi 20tanni... hai piu' che il tempo per provarci e riuscire ma ti consiglio di iniziare a fare gare FISI.. ti puoi rendere conto se hai qualche chance oppure no, iscrivendoti ad uno sciclub ed allenandoti... anche se non passi la selezione impari cose nuove e magari contiui a divertirti sugli sci. A correzione di quanto detto da altri... gli istruttori non prendono di piu' di un maestro normale.. che io sappia hanno buttato fuori da scuole di sci istruttori che si facevano pagare di piu' ;) Oltretutto personalmente preferisco un allenatore ad un istruttore anche se per passare una selezione.. bisogna passare dal secondo :( |
 |
|
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
|
casnas
Moderatore
    
    
FantaOrganizzatore

Lombardia
7946 Messaggi |
Inserito il - 09 gen 2006 : 18:34:48
|
Qualche correzione, l'eurotest non c'è in tutte le regioni. E poi gli istruttori, se lavorano al di fuori della scuola di sci, e quindi liberi professionisti, possono chiedere quanto vogliono. |
www.Moelgg.tk
Dal 26 novembre 2010 i miei interventi come moderatore sono scritti in colore verde. |
 |
|
|
Nexus 7
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
9395 Messaggi |
Inserito il - 09 gen 2006 : 19:42:48
|
altra piccola correzione... se vuoi fare gare l'allenatore è più utile, se vuoi imparare a sciare l'istruttore è (e si vede) un altro pianeta  quanto al resto, passata la selezione ci sono i corsi con gli esami finali... io ho visto i testi e la bibliografia consigliata,e sono sì e no a livello di liceo farsi bocciare agli esami teorici per uno che abbia un minimo di capacità di studio è estremamente difficile, se le percentuali che dici tu (la metà di bocciati) sono realistiche vuol dire che la metà dei partecipanti ha capacità di apprendimento inferiori a quelle di un mediocre studente delle superiori |
il rospo è diventato un principe... il brutto anatroccolo è diventato un cigno il bruco è diventato una farfalla... ma io quando'è che mi trasformo?!?
|
 |
|
|
Marco78
Scio come Franz
    

Emilia Romagna
1652 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 11:02:01
|
Non vorrei dire una cagata ma l'eurotest è solo una specie di esame per poter insegnare anche nella comunità europea e comunque la prova di gigante resta e viene valutata tralasciando il tempo. Seconda cosa come dice Nexus gli esami pratici e teorici non sono molto impegnativi e sono cose affrontate più volte durante il corso. Comunque per quelli che a fine corso venissero bocciati viene data la possibilità di ripetere il corso l'anno successivo e da quello che sò io nessuno è mai stato bocciato la seconda volta(sarebbe veramente di coccio). |
Se sei incerto tieni aperto
www.sciclubmontepenice.it
Red78 |
 |
|
|
spoky99
Virata elementare

Piemonte
51 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 11:02:29
|
L'eurotest e' una cosa imposta dalla comunita' europea per poter far riconoscere nei paesi CEE il titolo di maestro di sci. (ed e' per quello che i dimostratori fanno quella famosa gara a inizio stagione in cui definiscono i coefficenti di correzione.. cosi' facendo si dovrebbe ottenere un tempo di riferimento unico in tutta europa livello minimo per poter accedere ai corsi) I primi anni doveva essere facoltativa.. una specie di test per sapere come andava per poi diventare obbligatoria. Al limite ci sono regioni in cui la selezione e' meno feroce o ci sono semplicemente meno partecipanti e diventa piu' facile passare, infatti.. che io sappia si organizzano pulmano dal nord per andare a provare la selezione in regioni dove e' piu' facile. L'ultima che ho dato su 500 partecipanti hanno passato la prova pratica un centinaio e di questi sono poi passati solo 28/30 ai corsi. Da latre parti so che passano la prova cronometrata meno atleti di quelli che il coscuma ha deciso di far accedere ai corsi e... tirano dentro gente che no ha passato la prova pratica. Se lavori fuori dalla scuola di sci.. il prezzo lo fai tu.. e quindi puoi chiedere anche di piu', in genere pero' gli istruttori sono quasi tutti aggregati ad una scuola di sci. |
 |
|
|
Real Eagle
32 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 11:12:49
|
Qualche persona competente conosce il valore del fattore di correzione che gli istruttori hanno? GRAZIE
|
 |
|
|
spoky99
Virata elementare

Piemonte
51 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 11:23:14
|
su distinzione tra allenatore e istruttore hai ragione in linea teorica nella pratica.. probabilmente sono stato sfortunato io a prendere lezioni da un istruttore che pretendeva che applicassimo la supertecnica quando ancora non si sapeva bene cosa fosse, con sci non carving.. ero spesso con il sedere per terra con l'istruttore che urlava e insultava.. Avevo quasi disimparato a sciare.. poi un allenatore federale mi ha rimesso in sesto, a differenza del primo analizzava la mia sciata con la telecamera, e mi faceva vedere sugli atleti di coppa del mondo le cose che mi spiegava. In molti casi in contraddizione con la teoria che l'istruttore mi aveva spegato e cercava di farmi applicare. Non penso che tutti gli istruttori siano cosi', probabilmente ho beccato uno che non sapeva tanto fare il suo lavoro... ma con gli anni ho trovato un sacco di allenatori validi che le teorie non le studiano solo ma cercano riscontri analizzano provano e si mettono in discussione.. cosa che non tutti gli istruttori possono o vogliono fare. Ma e' una mia visione personale.
per quanto riguarda gli esami... Gli esami di teoria di sci sono abbastanza semplici e difficilmente ti segano su quelli, quelli di lingua o di orientamento... se sai sono facili.. ma in genere non segano neppure tanto in quelli. Il problema sono gli esami pratici, si riparte da 0 dal ciack (una specie di spazzaneve) fai ore e ore di spazzaneve per poi dimostrare come ti dicono di dimostrare, poi passo per passo devi saper dimostrare ogni livello di sciata della scuola italiana, nel giusto modo... che io sappia li' ci sono le segature. Una volta era come dicevi tu, la selezione la facevano le prove teoriche, adesso che io sappia, da amici che sono passati negli ultimi tempi la selezione nei corsi e' arrivata al 50%. Conosco anche maestri che sono riusciti a farsi buttare fuori per mancanza di disciplina... Ma comunque il problema non e' tanto nel corso, che sono convinto sia relativamente facile... se studi e ti applichi e hai un minimo la testa sulle spalle... non puoi non passare. se fai il cazzaro... il discorso cambia. Il problema piu' grosso e' la selezione, non voglio scoraggiare chi ha aperto questo tread ma... il problema e' che per passare devi essere bravo e... avere un santo in paradiso che litiga per te in commissione. E questa era la mia considerazione piu' buona... prima che sapessi che il cronometraggio viene fatto a mano e... visto che sono rimasto fuori una volta per 5 centesimi e un altra per 15 su neve molle.. buche nel tracciato e con il 90tesimo numero di partenza... capisci che la mia visione della cosa e' ancora peggiorata ... |
 |
|
|
casnas
Moderatore
    
    
FantaOrganizzatore

Lombardia
7946 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 11:32:21
|
Citazione: Messaggio inserito da spoky99 Se lavori fuori dalla scuola di sci.. il prezzo lo fai tu.. e quindi puoi chiedere anche di piu', in genere pero' gli istruttori sono quasi tutti aggregati ad una scuola di sci.
Ok, ma non necessariamente fanno tutte le loro ore tramite la scuola di sci.  |
www.Moelgg.tk
Dal 26 novembre 2010 i miei interventi come moderatore sono scritti in colore verde. |
 |
|
|
spoky99
Virata elementare

Piemonte
51 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 11:47:50
|
Citazione: Messaggio inserito da Real Eagle
Qualche persona competente conosce il valore del fattore di correzione che gli istruttori hanno? GRAZIE
su 50 secondi ne tolgono ancora due o tre... al migliore ho cercato su internet e correggo quello che ho scritto gli uomini devono stare entro il 18% dal tempo corretto le donne entro il 24% il 18% di 50 secondi sono circa 9 secondi.. quindi in pratica il migliore tempo di pista e' 52 secondi con la correzione eurotest diventa 50 e per passare devi stare entro i 59 secondi. Se vuoi un paragone tieni presente che facendo una gara fisi nella categoria Giovani.. dalle mie parti i primi fanno piu' o meno il tempo dei dimostratori, se stai a circa 7 secondi (50 come miglior tempo di pista) sei al limite tra il passare e il non passare la prova di gigante  |
 |
|
|
spoky99
Virata elementare

Piemonte
51 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 11:55:15
|
Citazione: Messaggio inserito da casnas
Ok, ma non necessariamente fanno tutte le loro ore tramite la scuola di sci. 
hai presente l'istruttore che sfortunatamente ho beccato io? l'hanno buttato fuori dalla scuola di sci perche' hanno scoperto che faceva delle ore di lezione fuori dalla scuola di sci e si faceva pagare di piu' Dalle mie parti le scuole si beccano una percentuale sulle ore del maestro, il non dichiarare dei guadagni.. li fa un pochettino inkazzare.. Se non beccano una percentuale pagano un fisso, ma anche in questo caso i vecchi maestri che normalmente sono quelli che gestiscono la scuola.. difficilmente accettano che qualcuno prenda piu' di loro o che si nascondano delle ore.. |
 |
|
|
Marco78
Scio come Franz
    

Emilia Romagna
1652 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 12:06:40
|
Citazione: Messaggio inserito da spoky99
Citazione: Messaggio inserito da Real Eagle
Qualche persona competente conosce il valore del fattore di correzione che gli istruttori hanno? GRAZIE
su 50 secondi ne tolgono ancora due o tre... al migliore ho cercato su internet e correggo quello che ho scritto gli uomini devono stare entro il 18% dal tempo corretto le donne entro il 24% il 18% di 50 secondi sono circa 9 secondi.. quindi in pratica il migliore tempo di pista e' 52 secondi con la correzione eurotest diventa 50 e per passare devi stare entro i 59 secondi. Se vuoi un paragone tieni presente che facendo una gara fisi nella categoria Giovani.. dalle mie parti i primi fanno piu' o meno il tempo dei dimostratori, se stai a circa 7 secondi (50 come miglior tempo di pista) sei al limite tra il passare e il non passare la prova di gigante 
Se fosse come dici tu la vado a fare domani mattina!!! Io l'anno scorso quando sono andato bene ho preso 8 secondi(a ponte di legno) dal primo(categoria senior) su una gara di 1:12 circa e di solito 3 secondi li prendo nelle ultime 8 porte perchè ho le gambe crepate. E quest'anno sono migliorato notevolmente sia fisicamente che tecnicamente. Ma se vado a dare la selezione vado solo per vedere come funziona visto che non ho nessuna possibilità di passarla. |
Se sei incerto tieni aperto
www.sciclubmontepenice.it
Red78 |
 |
|
|
Real Eagle
32 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 12:07:40
|
Le informazioni che hai riportatato sono utili e hanno chiarito qualche dubbio che avevo. |
 |
|
|
casnas
Moderatore
    
    
FantaOrganizzatore

Lombardia
7946 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 12:11:40
|
Questo dipende dagli accordi che hai con le scuole di sci, non puoi generalizzare. Non sono due cose inconciliabili i nessi scuola di sci&lavoro privato. Non ho presente l'istruttore che conosci tu, ma ne conosco tre e quindi posso dire la mia  Per farti capire, è come un ingegnere che è dipendente in uno studio di archietetti o un ingegnere che collabora con uno studio di architetti e lavora anche in proprio.
|
www.Moelgg.tk
Dal 26 novembre 2010 i miei interventi come moderatore sono scritti in colore verde. |
 |
|
|
marco85
Sequenza di curve di base
 
Umbria
171 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 12:12:20
|
se le cose stanno così ora come ora è impossibile..mai fatti allenamenti di gigante..ne ho provati così per divertimento alcuni, ma con un istruttore è tutta un'altra cosa... per ora mi rassegno e continuo a studiare, forse il maestro è più indicato a chi abita vicino alle piste, per me sarebbe quasi impossibile purtroppo.  |
 |
|
|
spoky99
Virata elementare

Piemonte
51 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2006 : 16:06:26
|
Citazione: Messaggio inserito da Marco78
Se fosse come dici tu la vado a fare domani mattina!!! Io l'anno scorso quando sono andato bene ho preso 8 secondi(a ponte di legno) dal primo(categoria senior) su una gara di 1:12 circa e di solito 3 secondi li prendo nelle ultime 8 porte perchè ho le gambe crepate. E quest'anno sono migliorato notevolmente sia fisicamente che tecnicamente. [/quote] Non considerare le gare senior.. considera solo le gare giovani.. Nelle Senior ci sono meno partecipanti e sono meno incattiviti che i giovani (salvo eccezioni) sembra una stupidaggine ma il numero di partenza cambia le cose l'ultima selezione durante la prima prova dopo 85 concorrenti hanno rifatto partire i tre fenomeni di coppa europa e... ci mettevano 1 secondo e rotti in piu' rispetto a 85 numeri prima.. nonostante gli avessero spianato e lisciato la pista prima di farli ripartire e ci fosse una neve di marmo Se sei NC in una gara giovani... finisci con avere un numero di pettorale dal 120 al 200.. capisci che gia' solo quello ti aggiunge o ti toglie dai due ai tre secondi buoni... provare non costa nulla.. se non la tassa obbligatoria di 50 euro... e se cronometrassero imparzialmente potrebbe avere un senso... ma per farmi prendere in giro.. non spendo 50 euro  |
 |
|
Discussione  |
|