La scorsa settimane si sono svolti i Campionati Nazionali Francesi - 108/esima edizione - con le prove veloci a Chatel (discesa, superg e combinata) e quelle tecniche a Les Gets / St.Jean d'Aulps, tutte località della Savoia al confine con la Svizzera, Canton Vaud.
SETTORE FEMMINILE - In discesa titolo a Esther Paslier davanti a Tifany Roux e Laura Gauche; in superg titolo a Camille Cerutti davanti a Tifany Roux ed Esther Paslier; poi Tiffany Gauthier e Laura Gauche. Nella combinata Doriane Escane, classe 1999 della squadra B, convocata per i Mondiali di Cortina, vince il titolo grazie alla manche di slalom per soli due centesimi su Laura Gauche e 47 su Camille Cerutti. In gigante Escane concede il bis chiudendo in 2:07.34 davanti a Carmen Haro (+0.32) e Coralie Frasse Sombet (+0.98); assente Tessa Worley. Infine in slalom titolo a Nastasia Noens in 1:49.17: la nizzarda conquista il 7/o oro ai Nazionali, il sesto in slalom; argento per Caitlin McFarlane (2002) a +1.50, bronzo per Perrine Clair (1999) a +.167; stesso tempo per Lucrezia Lorenzi.
SETTORE MASCHILE - Adrien Fresquet, classe 1999, ha vinto il titolo in superg davanti a Nils Allegre e a Johan Clarey (+0.91), 6/o Victor Muffat-Jeandet, che vince il titolo in combinata grazie ad una super manche in slalom, lasciando Leo Anguenot a +1.00 e Florian Loriot a +1.12. Muffat-Jeandet vince anche il titolo in slalom, +0.32 su Clement Noel, e 2 secondi su Leo Anguenot. Festeggiamenti per JB Grange e Julien Lizeroux, entrambi all'ultimissima gara della carriera. In gigante tripletta per Muffat-Jeandet che arriva a 13 medaglie ai Campionati Nazionali in carriera, di cui 7 d'oro. Victor supera di 6 decimi Thibaut Favrot e di 0.91 Cyprien Sarrazin. Infine il titolo in discesa che chiude la rassegna va a Matthieu Bailet in 1:08.85 (4/o oro nazionale per lui), davanti a Nils Alphand (+0.14) e Nicolas Raffort (+0.37); Theaux 6/o, Clarey non ha chiuso la prova.
CN Svizzera: tripletta per Durrer; titoli a Zenhaeusern, Rast,Meillard
domenica 28 marzo 2021
Franzoni e Paini vincono il titolo Assoluto in combinata
lunedì 19 aprile 2021
Bassino e Goggia in allenamento a Livigno
lunedì 19 aprile 2021
CN Norvegia: titoli a Stjernesund, Haugen e Foss-Solevaag
domenica 18 aprile 2021
Renate Goetschl si candida alla presidenza federsci austriaca
domenica 18 aprile 2021
FIS Madesimo: si chiude la stagione in Italia
sabato 17 aprile 2021
Verso il congresso FIS: lo skicross entrerà nello sci alpino
sabato 17 aprile 2021
CN USA:Lapanja vince il gigante,Stiegler chiude con lo slalom
venerdì 16 aprile 2021
Garmisch si candida per i Mondiali 2027
venerdì 16 aprile 2021
Alex Vinatzer liquida il suo skimen Fabio Maxenti, arriva Moelgg
giovedì 15 aprile 2021
CN USA: a O Brien il superg, a Lapanja la combi
Tutt i commenti disponibili:
1 | draghetto il 31/03/2021 13:16:49
Bailet aveva vinto solo il supergigante nel 2016, perché viene detto quarto oro nazionale? Forse per errore sono stati conteggiati anche i due titoli della sorella?
2 | draghetto il 31/03/2021 13:18:11
E comunque, una volta per tutte, per giornalisti, telecronisti e forumisti:
Gauché
Escané
Gauché
Escané
Gauché
Escané
Gauché
Escané
Gauché
Escané
Gauché
Escané
[:D]
3 | Jeppo il 31/03/2021 13:37:46
La grafica del sito FIS non aiuta di certo! Vengono sempre indicate come Gauche e Escane, senza accenti, sia sulle classifiche che nei live.
Nei giorni scorsi ho visto che ad esempio nei live i fratelli Pomare` sono segnati con l'accento invece (o a dirla tutta con un apostrofo), mentre sul profilo diventano Pomare.
4 | draghetto il 31/03/2021 15:46:58
C'è una giustificazione, ovvero che in francese sulle maiuscole si può omettere l'accento. Quindi se vengono scritte come ESCANE e GAUCHE l'assenza di accento non è un errore.
In realtà comunque la grafica FIS è ancora obsoleta da questo punto di vista, come quella di quasi tutte le federazioni sportive internazionali, per i nomi di qualsiasi lingua che non sia l'inglese. Infatti anche sulle minuscole non vengono riportati gli accenti (es. Clément). Di recente solo la IAAF ha fatto qualche sforzo da questo punto di vista per l'atletica, dove i nomi degli atleti ora vengono riportati quasi sempre con la grafia corretta.