separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 4 novembre 2025 - ore 18:04 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Cortina 2021: oro in superg a Kriechmayr, Paris 5/o

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: instagram.com/vincent__kriechmayr/
Vai al profilo di Kriechmayr V.
commenti 2 Commenti icona rss

L'austriaco Vincent Kriechmayr, vincitore degli ultimi due superg in Coppa del Mondo e pettorale rosso di specialità, vince la medaglia d'oro nel superg che inaugura il programma maschile dei Mondiali di Cortina 2021, sulla inedita pista 'Vertigine'.

Possiamo dire che l'austriaco sia stato l'unica 'certezza' sul podio, che per gli altri due gradini risulta davvero inedito: medaglia d'argento a soli 7 centesimi ad un outsider come Romed Baumann, austriaco di nascita ma passato qualche stagione or sono alla Germania, e infine bronzo (a +0.38) ad un campione come Alexis Pinturault, che ha sempre fatto bene nelle manche di superg per la combinata, ma che è salito l'ultima volta sul podio di superg 6 anni e mezzo fa a Beaver Creek.

Una tracciatura difficile, insidiosa, con un passaggio sul salto che ha messo fuori causa tanti (9 tra i primi 30) - compresi i primi 3 - prima che arrivassero indicazioni in partenza: era necessario non saltare ma assecondare il salto, e invertire immediatamente per rimanere in linea. Nonostante l'enorme lavoro degli organizzatori, il fondo morbido si è pian piano segnato, con profondi solchi che hanno dato fastidio ai pettorali più alti.
Ne è nata comunque una gara divertente, spettacolare, dove era necessario anche frenare, oltre che trovare la linea giusta.

Kriechmayr ha interpretato bene il salto della Vertigine, atterrando in anticipo e invertendo, continuando a portare velocità, anche nella successiva traversa, mollando qualcosa nel tratto finale.
E' la terza medaglia mondiale per lui, la prima d'oro, dopo il bronzo in discesa e l'argento in superg ad Are 2019.

Le sorprese non sono finite con il podio: quando già si stava parlando di rammarico per una possibile medaglia di legno per Dominik Paris, è sceso con il pettorale #28 il canadese Brodie Seger, che ha fatto tremare i piani alti della classifica, arrivando a metà tracciato con soli 4 decimi di ritardo, e chiudendo al quarto posto a +0.42.

Dunque quinto posto per il nostro Dominik Paris (a +0.55) che è passato bene nel punto difficile (senza saltare) ma una incertezza gli ha fatto allungare le linee subito dopo, ha commesso poi un paio di sbavature e non è riuscito nel tratto finale a portare la giusta velocità per recuperare qualcosa.
Rammarico per podio sfuggito per 17 centesimi, ma anche la consapevolezza del miglior risultato stagionale nella disciplina, buon viatico per la gara di discesa.

Torniamo però a Baumann, che è riuscito, con il pettorale #20, a superare tutte le difficoltà e a cogliere una medaglia mondiale 8 anni dopo Schladming 2013 dove fu bronzo in combinata.
Nato slalomista, diventato poi discesista con alcuni podi tra il 2010 e il 2012, Baumann vanta due vittorie in CdM, entrambe in combinata, ma l'ultima risale al 2012.
Dopo alcune stagioni in grande difficoltà, messo fuori squadra dall'Austria, Baumann ha sfruttato il doppio passaporto ed è passato alla Germania, dove è pian piano rinato, tanto che un mese fa è stato 5/o a Kitz, ed è sesto in classifica di discesa.

Il secondo miglior azzurro è Emanuele Buzzi 13/o a +1.30: il sappadino perde il laccio del bastoncino in fase di spinta, perde molto nel tratto alto ma recupera molto in basso, probabilmente uno dei migliori tra il terzo rilevamento e il traguardo. E' la miglior gara stagionale per Emanuele, ma anche per lui rimane l'amaro in bocca.
Non bene Matteo Marsaglia 17/o a +1.82, decisamente male Innerhofer 19/o a +2.22 dopo i primi 30 (uno dei tempi più alti), mentre Mattia Casse non è riuscito a rimanere nel tracciato nella parte alta.

Gli uomini tornano in pista domani per la prima (delle due) prove cronometrate in vista della discesa di domenica.


(giovedì 11 febbraio 2021)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 4 novembre 2025

    Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal

    venerdì 24 ottobre 2025

    Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza

    martedì 21 ottobre 2025

    Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden

  • sabato 18 ottobre 2025

    Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione

    martedì 14 ottobre 2025

    "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco

    sabato 11 ottobre 2025

    Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi

  • giovedì 9 ottobre 2025

    Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)

    giovedì 4 settembre 2025

    Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza

    lunedì 4 agosto 2025

    Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | GhiaccioVerde il 11/02/2021 19:02:09
    Grande Baumann. Ho sognato e sperato nella sua vittoria per far rosicare la sua ex squadra [:)] Reietto e allontanato dalla sua squadra per inadempienza alle aspettative austriache ha saputo ripartire quasi da zero e ricostruirsi fino ad arrivare a 0.07 in un SG Mondiale. Sono troppo contento per questo ragazzo [:)]
    2 | fabio farg team il 13/02/2021 10:55:26
    GhiaccioVerde ha scritto:
    Grande Baumann. Ho sognato e sperato nella sua vittoria per far rosicare la sua ex squadra [:)] Reietto e allontanato dalla sua squadra per inadempienza alle aspettative austriache ha saputo ripartire quasi da zero e ricostruirsi fino ad arrivare a 0.07 in un SG Mondiale. Sono troppo contento per questo ragazzo [:)]
    Per Baumann è stata una sorpresa ed una rivincita.Lui ha cambiato nazionalità,se rimaneva austriaco per questa gara nemmeno sarebbe stato convocato.Kriechmayr una conferma,Pinturault da una parte l'avevo pronosticato.Oltre a Baumann non dimentichiamoci il 4° posto di Seger che finora in Coppa del mondo,miglior risultato un 13° posto in discesa libera,ed un 14° posto in super-g l'anno scorso a Lake Louise sulle nevi di casa.Quest'anno invece solo due 21° posti in super-g a Kitzbuhel ed a Garmish-Partenkirchen.Peccato per la tracciatura,per le molte uscite,dei 56 partenti solo in 34 hanno tagliato il traguardo;un tracciato assurdo al primo salto,perchè finora nessuno ci aveva mai corso in questa nuova pista,poi Ghidoni traccia a volte troppo dritto sembra più una discesa libera che un super-g.Riguardo a Paris,un quinto posto grazie anche alle uscite dei vari Walder,Meillard,Mauro Caviezel e Franz che aveva poco prima dell'uscita il miglior intertempo,era da podio.Poi Paris in discesa libera è trai migliori quattro al mondo,ma in super-g e dai primi otto;e ricordiamoci che è assente per infortunio Kilde. Concludo con Innerhofer che pensavo sarebbestato il migliore dell'italiani.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Mondiali Cortina 2021 Vincent Kriechmayr Romed Baumann Alexis Pinturault Dominik Paris )

      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [09/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in superg
      [09/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti