separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 13 novembre 2025 - ore 09:33 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

I 15 Azzurri per i Mondiali di Cortina 2021

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Paris D.
commenti 2 Commenti icona rss

Quindici atleti uomini convocati: pochi minuti fa, con delibera del presidente Flavio Rosa, sono state ufficialmente comunicate le convocazioni per i Mondiali di Cortina 2021, al via domani.

Ecco i nomi: Giovanni Borsotti, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Florian Schieder, Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer

Secondo il regolamento si possono portare al massimo 14 atleti per sesso più il Campione del Mondo uscente (nel nostro caso Dominik Paris in superg), che però può essere schierato come fuori quota solo nella disciplina in cui difende il titolo.
Poichè si suppone che Paris gareggerà in discesa, in questa disciplina potremo schierare altri 3 atleti.

Ci sono ben 3 debuttanti ai Mondiali: Florian Schieder, Filippo Della Vite e Giovanni Franzoni.
Il primo ha ottenuto un ottimo 14/o posto a Kitz; Filippo e Giovanni sono tra i nostri giovani più promettenti e non vantano ancora punti in CdM, ma risultati di assoluto rilievo in Coppa Europa.

Non così semplice definire i quartetti (quintetto per il superg) per le gare, considerando che gli eventi a medaglia sono ben 7: slalom, gigante, superg, discesa, combinata, parallelo e Team Event.

In slalom dovremmo schierare Moelgg, Vinatzer, Gross e Razzoli; in gigante De Aliprandini, Borsotti, Della Vite/Franzoni e Tonetti/Moelgg; in superg sicuri Paris e Innerhofer, poi dovrebbero correre Buzzi e Marsaglia e uno tra Schieder, Tonetti e Casse.
In discesa sono sicuri Paris e Innerhofer, e probabilmente faranno selezione per gli altri due pettorali Schieder, Buzzi, Marsaglia e Casse.
In combinata avremo Tonetti, Franzoni, Innerhofer e probabilmente Paris.

Ecco il "curriculum" dei nostri Azzurri, preparato dall'Ufficio Stampa FISI

1. Giovanni Borsotti – Carabinieri (18-12-1990)
Ha all’attivo due partecipazioni ai Campionati del mondo: nel 2011 fu 28/o in gigante a garmisch e nel 2015 fu 24/o a Vail, sempre in gigante.

2. Emanuele Buzzi – Carabinieri (27-10-1994, Sappada)
Ha partecipato all’edizione 2017 del Mondiale di St. Moritz dove fu 23/o in superG.

3. Mattia Casse – Fiamme Oro (19-02-1990, Bergamo)
Due partecipazioni ai Mondiali: nel 2017, a St. Moritz, fu 19/o in superG, 22/o in discesa e non terminò la combinata alpina; nel 2019, ad Are, fu 8/o in superG, 17/o in discesa e 27/o in combinata alpina.

4. Luca De Aliprandini – Fiamme Gialle (01-09-1990, Ville d’Anaunia)
Ha preso parte al Mondiale di Are classificandosi 20/o nel gigante.

5. Filippo Della Vite – Fiamme Oro (04-10-2001, Ponteranica)
Debuttante

6. Giovanni Franzoni – Fiamme Gialle (30-03-2001, Manerba del Garda)
Debuttante

7. Stefano Gross – Fiamme Gialle (04-09-1986, Pozza di Fassa)
Sono cinque le edizioni iridate a cui a partecipato: la prima nel 2011 quando fu 22/o in slalom; nel 2013, a Schladming, fu 11/o in slalom; nel 2015, a Vail, non terminò lo slalom; nel 2017, a St. Moritz, fu 9/o in slalom; nel 2019, ad Are, fu 10/o in slalom.

8. Christof Innerhofer – Fiamme Gialle (17-12-1984, Gais)
Sei edizioni dei Mondiali sono già nel suo palmarès. Nel 2007, ad Are, fu 38/o in discesa e non terminò la supercombinata. Nel 2009 a Val d’Isère fu 4/o in superG, 10/o in discesa e 15/o in supercombinata. Nel 2011 vinse 3 medaglie a Garmisch: oro in superG, argento in supercombinata e bronzo in discesa. nel 2013, a Schladming, fu 7/o in superG, 14/o in discesa e non terminò la supercombinata. nel 2015, a Vail, fu 18/o in superG, 24/o in discesa e 18/o nella combinata alpina. Nel 2019, ad Are, fu 4/o in superG, 11/o in discesa e non terminò la combinata alpina.

9. Matteo Marsaglia – Esercito (05-10-1985, Cesana Torinese)
Quattro partecipazioni all’attivo. Nel 2001, a Garmisch, fu 15/o in superG; nel 2013, a Schladming, fu 11/o in superG e 28/o in supercombinata; a Vail, nel 2015, fu 14/o in superG, 28/o in discesa e 32/o in combinata alpina; ad Are, nel 2019, fu 43/o in superG e 13/o in discesa.

10. Manfred Moelgg – Fiamme Gialle (03-06-1982, Marebbe)
Dal 2005 ha partecipato a tutte le otto edizioni iridate. A Bormio, al debutto, fu 13/o in gigante e non terminò lo slalom; Ad Are 2007 vinse la medaglia d’argento in slalom e fu 19/o in gigante; nel 2009, in Val d’Isère, fu 12/o in gigante e non terminò lo slalom; nel 2011, a Garmisch, vinse il bronzo nello slalom e fu 17/o in gigante; a Schladming, nel 2013, fu medaglia di bronzo in gigante e non terminò lo slalom; nel 2015, a Vail, fu 11/o in slalom; a St. Moritz, nel 2017, fu 20/o nel gigante e 14/o nello slalom; ad Are, nel 2019, fu 18/o nello slalom e non terminò il gigante.

11. Dominik Paris – Carabinieri (14-04-1989, Val d’Ultimo)
Vanta cinque partecipazioni ai Mondiali: nel 2011, a Garmisch, fu 20/o in discesa e non terminò la supercombinata; a Schladming 2013 vinse la medaglia d’argento in discesa e fu 9/o in supercombinata; a Vail 2015 fu 14/o in superG, 23/o in discesa e 10/o in combinata alpina; a St. Moritz 2017 fu 9/o in superG, 13/o in discesa e 4/o in combinata alpina; ad Are 2019 vinse il titolo del superG (campione in carica), fu 6/o in discesa e 9/o in combinata alpina.

12. Giuliano Razzoli – Esercito (18-12-1984, Villa Minozzo)
Sei edizioni dei Mondiali già nel palmarès: Val d’isère 2009 non terminò lo slalom, Garmisch 2011 non terminò lo slalom, Schladming 2013 non terminò lo slalom, vail 2015 non terminò lo slalom, St. Moritz 2017 fu 22/o in slalom e 5/o nel parallelo a squadre, Are 2019 fu 22/o in slalom.

13. Florian Schieder – Carabinieri (26-12-1995, Castelrotto)
Debuttante

14. Riccardo Tonetti – Fiamme Gialle (14-05-1989, Bolzano)
Ha preso parte al Mondiale di St. Moritz 2017 quando fu 5/o nel parallelo a squadre, 10/o in gigante e 23/o nella combinata alpina. Ad Are 2019 fu 4/o in combinata alpina e non terminò il gigante.

15. Alex Vinatzer – Fiamme Gialle (22-09-1999, Selva di Val Gardena)
Nel Mondiale di Are del 2019 vinse la medaglia di bronzo nel parallelo a squadre e fu 19/o nello slalom.


(domenica 7 febbraio 2021)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 6 novembre 2025

    Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl

    martedì 4 novembre 2025

    Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal

    giovedì 30 ottobre 2025

    Gli slalomisti si allenano a Oslo

  • domenica 26 ottobre 2025

    Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile

    domenica 26 ottobre 2025

    Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o

    sabato 25 ottobre 2025

    Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach

  • venerdì 24 ottobre 2025

    Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza

    giovedì 23 ottobre 2025

    Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim

    mercoledì 22 ottobre 2025

    La FISI avrà una nuova sede a Milano


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | giovannino1963 il 06/02/2021 19:35:27
    Alla fine hanno portato tutti!Certo che 15 uomini e 9 donne......Onestamente al posto di Buzzi avrei portato la Melesi che lo meritava molto di più!
    2 | didibi il 06/02/2021 21:56:06
    giovannino1963 ha scritto:
    Alla fine hanno portato tutti!Certo che 15 uomini e 9 donne......Onestamente al posto di Buzzi avrei portato la Melesi che lo meritava molto di più!
    Abbiamo una squadra femminile fortissima ed anch'io mi sarei aspettato che per una volta il maschilismo imperante da sempre in Fisi cedesse il passo e si premiasse un settore vincente dando la possibilità a qualche giovane ragazza di fare esperienza in compagnia di compagne di squadra fuoriclasse. L'unico precedente in tal senso che mi ricordi fu Schladming dove venne data una possibilità a Goggia e Azzola



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (FISI Mondiali Cortina 2021 Dominik Paris Christof Innerhofer Alex Vinatzer Manfred Moelgg )

      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [11/11/2025] Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
      [10/11/2025] Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
      [10/11/2025] Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
      [08/11/2025] Crociato KO per Andreja Slokar
      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [06/11/2025] Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
      [05/11/2025] Ginocchio KO per Clarisse Breche
      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti