separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 21 novembre 2025 - ore 21:58 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

TdG - Innerhofer: successo non casuale (1)

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Christof Innerhofer
Vai al profilo di Innerhofer C.
commenti 0 Commenti icona rss

Christof Innerhofer non avrebbe bisogno di un’introduzione, tutti sanno chi è e cosa ha fatto, ma rinfreschiamoci la memoria: argento alle Olimpiadi di Sochi 2014 in discesa (a +0.06 dall’oro Mayer), bronzo in supercombinata, oro ai Mondiali di Garmisch 2011 in superg, bronzo in discesa e argento in super combinata, 6 vittorie in WC e 18 podi totali, 262 gli start.

Ci piace ricordare come nasce il velocista elegante e super-veloce che conosciamo: Inner apre la sua carriera in WC in slalom, a Levi nel 2006, non in discesa o superg; continua per anni a correre in slalom (e in gigante) in WC, parallelamente alle ‘sue’ veloci, segnando tra i rapid gates (e in gigante) anche alcune top 30, non in combi (dove vince), proprio in slalom.

Quando guardiamo Inner allenarsi e divertirsi in slalom, ricordiamoci che è stato ‘anche’ slalomista.
Un velocista non si costruisce facendolo andare sempre veloce, e Innerhofer è il prototipo di un successo non casuale: una dose massiccia di talento (e questo non è ‘programmabile’), una altrettanto grande di passione, e un percorso giusto, coerente.
Nulla accade per caso nello sci, si vince per caso solo col ‘gratta e vinci’.
Abbiamo parlato a lungo con Inner, ecco cosa ci ha raccontato.

Per prima cosa, come stai fisicamente?
Adesso sto bene. Il mio ginocchio è molto migliorato, faccio tanta preparazione atletica, bici, gambe...Sento di nuovo il ginocchio ‘mio’ al 90%, a novembre non era ancora ‘mio’, poi sempre meglio. Il ginocchio non era messo bene, menischi interni ed esterni, ma fa parte del gioco, è capitato a moltissimi, sono cose che purtroppo possono succedere.

Nella passata stagione hai ovviamente corso pochissime gare...Quanto è stato difficile recuperare?
Non è stata dura in realtà. A me piace andare a letto ogni giorno avendo fatto tutto quello che devo fare: riabilitazione o preparazione atletica, sponsor, qualunque cosa sia utile e in tutti i campi.
Curo ogni obiettivo, ogni traguardo, e sono tutti importanti.


Io ho avuto l’impressione che tu quest’anno fossi abbastanza ‘pronto’ a correre, ma magari mi sbaglio, solo tu ‘sei nella tua pelle’ e puoi saperlo. Ci racconti perché correvi le prove e poi preferivi non correre la gara? C’era chi parlava di punti FIS e di WCSL, ma a me questi motivi non convincevano molto...Forse non ti fidavi di spingerla a tutta?
Come ti dicevo, ci voleva tempo, anche se io inizialmente volevo bruciare le tappe.
A Lake Louise per me era scontato rientrare, però poi è risultato impossibile e nemmeno a Beaver, e sono tornato in Italia.
Apripista in super g in Gardena, dolore e sangue nel ginocchio, tutto lo staff mi ha detto che non potevo.
La testa c’era, ero pronto, ma il ginocchio non faceva quello che diceva la testa.
A Wengen tre giri di super g e dopo ginocchio molto gonfio.
Kitz prima prova della discesa ginocchio molto gonfio, molto male e antidolorifici.
Poi ok, il superg l’ho fatto, e il ginocchio prima della gara era già gonfio, 15/o in quelle condizioni non era neanche male.
Tutti mi hanno di nuovo detto che non potevo correre con il ginocchio in quello stato.
A Garmisch una sola prova, ginocchio di nuovo gonfio, e sono tornato a casa.
Insomma, le gare non le ho fatte perché non era possibile farle. Se la bici ha una gomma bucata, tu puoi correre, se vuoi: ma con quale risultato?
Dressen è tornato dopo un anno, la Huetter anche e non ha fatto una gara...
Insomma, ci vuole un anno per rientrare da un infortunio come Il mio.
Ho provato, ho fatto il possibile, ma non era possibile: era troppo presto.

LEGGI LA SECONDA PARTE (SOLO PER WEB)


(venerdì 8 maggio 2020)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 24 ottobre 2025

    Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza

    giovedì 9 ottobre 2025

    Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal

    mercoledì 1 ottobre 2025

    Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi

  • mercoledì 17 settembre 2025

    Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.

    mercoledì 2 aprile 2025

    Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani

    domenica 9 marzo 2025

    Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo

  • domenica 23 febbraio 2025

    Paris: "ora sono più convinto dei miei mezzi"

    martedì 18 febbraio 2025

    Gli 8 Azzurri convocati per Crans Montana

    venerdì 7 febbraio 2025

    Saalbach 2025, Dominik Paris: "ho perso troppo in alto"





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Il Taglio di Grasscutter Christof Innerhofer )

      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [23/02/2025] Paris: "ora sono più convinto dei miei mezzi"
      [18/02/2025] Gli 8 Azzurri convocati per Crans Montana
      [07/02/2025] Saalbach 2025, Dominik Paris: "ho perso troppo in alto"
      [06/02/2025] Saalbach 2025: Paris, Casse, Franzoni e Innerhofer all'attacco del SG
      [05/02/2025] Saalbach 2025: I quartetti Azzurri per discesa e superG
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
      [21/01/2025] Kitz: Monney il più veloce nella prima prova, Inner 4/o
      [20/01/2025] I convocati azzurri per la tappa di Kitz
      [15/01/2025] Seconda prova a Wengen: Casse ancora veloce

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [21/11/2025] CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
      [21/11/2025] Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
      [21/11/2025] Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
      [20/11/2025] Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
      [20/11/2025] Van Deer apre un nuovo quartier generale
      [20/11/2025] Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
      [20/11/2025] Stop di qualche settimana per Katie Hensien
      [19/11/2025] Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
      [19/11/2025] Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
      [17/11/2025] Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
      [16/11/2025] Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [16/11/2025] Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
      [16/11/2025] Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
      [16/11/2025] Goggia festeggia il compleanno in allenamento con Vonn
      [15/11/2025] Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
      [15/11/2025] Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
      [14/11/2025] Le Azzurre alla vigilia di Levi: tornano Sola e Mondinelli
      [14/11/2025] Diavolezza: Maurberger vince uno slalom FIS
      [13/11/2025] Austria, Svezia, Germania per Levi
      [13/11/2025] Luce verde per Gurgl
      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [11/11/2025] Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
      [10/11/2025] Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
      [10/11/2025] Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
      [08/11/2025] Crociato KO per Andreja Slokar
      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [06/11/2025] Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
      [05/11/2025] Ginocchio KO per Clarisse Breche
      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti