Ieri, giovedì 12 marzo, le autorità austriache hanno annunciato che da domenica 15 marzo tutte le località sciistiche chiuderanno gli impianti, e che da lunedì 16 saranno chiuse anche le strutture ricettive.
Infine la Svizzera, nella seduta del Consiglio Federale di venerdì 13, ha emesso ordinanza per chiusura degli impianti dal subito e fino al 30 aprile.
Nel frattempo anche la FFS, la federsci francese, così come la FISI e la OESV, ha annunciato la sospensione di tutte le attività agonistiche federali a partire dal 13 marzo, in tutte le discipline e in tutte le categorie.
Francia, Svezia e Svizzera per i Mondiali Jr di Bansko
martedì 16 febbraio 2021
Cortina 2021: Luis Prenn critica modus qualifiche parallelo
martedì 2 febbraio 2021
Le 9 elvetiche per i Mondiali di Cortina 2021
venerdì 29 gennaio 2021
La Svizzera per i Mondiali: ancora qualche dubbio
mercoledì 2 dicembre 2020
Francesi, Svizzere e Svedesi per St.Moritz
lunedì 30 novembre 2020
L'elvetico Marc Gisin chiude con lo sci agonistico dopo 11 anni
domenica 22 novembre 2020
A 62 anni scompare elvetica De Agostini, vinse la Coppa di discesa
domenica 15 novembre 2020
Danklmaier torna sugli sci e si allena con i velocisti a Hochgurgl
domenica 15 novembre 2020
Campionati Svizzeri: titoli di slalom a Von Gruenigen e Klopfenstein
lunedì 8 marzo 2021
Goggia in gara alla discesa delle Finali? Difficile, non impossibile
lunedì 8 marzo 2021
Shiffrin arrabbiata con Jasna: "interruzione troppo lunga"
lunedì 8 marzo 2021
Dopo Saalbach/Jasna: Chi vincerà? Pinturault/Odermatt e Vlhova/Gut
domenica 7 marzo 2021
Fantaski Stats - Jasna - gigante femminile
domenica 7 marzo 2021
Fantaski Stats - Saalbach - superg maschile
domenica 7 marzo 2021
Finali Lenzerheide 2021: tutti i qualificati in superg
domenica 7 marzo 2021
Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in gigante
domenica 7 marzo 2021
Marta Bassino:"questa Coppa è una emozione straordinaria"
domenica 7 marzo 2021
Jasna: Marta Bassino "Gigante" di Coppa, vittoria a Vlhova
Tutt i commenti disponibili:
1 | draghetto il 14/03/2020 01:41:40
E in Svizzera altra contraddizione, ovvero per via di questo provvedimento sono state annullate le gare di skicross dopo che ieri si sono svolte regolarmente quelle di snowboardcross con oltre mille casi positivi nel Paese. Peggio ancora succede in Canada, dove gli atleti che sono andati a gareggiare dall'altra parte dell'Atlantico dovranno tornare a casa senza disputare nemmeno una competizione.
La FIS può essere giustificata in molti casi poiché deve gestire un numero importante di discipline, ma ancora una volta si rivela battuta dall'IBU dal punto di vista organizzativo e di gestione di certe situazioni: almeno nel biathlon gli atleti sono stati avvisati per tempo sul numero di gare mancanti e su quali gare non si sarebbero svolte, ed hanno così potuto farsi i loro calcoli per giocarsi la CdM. Poi resta la storia degli scarti sulla quale si potrebbe discutere, ma quella è una questione a parte.
Di fatto, le gare odierne di biathlon in Finlandia andranno a chiudere la stagione degli sport invernali.