separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 16 ottobre 2025 - ore 20:14 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

TdG - Una strada in salita,ma che corre in discesa

Clicca sulla foto per ingrandire
Delago N.
Foto: Val Gardena Marketing
Vai al profilo di Delago N.
commenti 2 Commenti icona rss

Lo sci agonistico ‘è uno sport di alti’, e spiegheremo subito il significato di quest’espressione.

La progressione (gli ‘step’) viene svolta per tentativi successivi: finché non si supera l’asticella, occorre riprovare.

Quando la si supera, si è in presenza di un ‘alto’, cioè di un risultato che, da solo o con un altro paio, permette di ‘fare uno step’.

I ‘bassi’ (i cattivi risultati) e i ‘medi’ (i risultati normali, cioè quelli che rispecchiano il livello raggiunto), non sono importanti.

Si può cadere molte volte, fare brutte gare, purché poi si riesca ad infilarne qualcuna buona: sono queste ultime a fare la differenza e a dare la ‘dimensione’ di un atleta.

Perciò, niente drammi per due o tre gare andate male: gli sciatori lo sanno bene, ma è utile ripeterlo. Ci si deve preoccupare solo se gli ‘alti’ mancano per un periodo significativo, diciamo un mese o due.

In una stagione intera, nella quale un atleta ‘in progressione’ corre da un minimo di trenta fino a quaranta gare ed oltre, occorre centrarne almeno una decina per fare passi significativi nella giusta direzione.

Se le gare con un ‘alto’ sono più di dieci, si entra nell’eccellenza: per questi atleti, qualunque fosse il livello di partenza, si apre un orizzonte davvero nuovo.

Fino al successivo: può essere che poi l’orizzonte non si sposti più, che lo sguardo dell’atleta non riesca a spingersi oltre: in questo caso, la corsa è a rischio, e può finire. Non possiamo dire se quello è proprio il suo limite, ma il dato oggettivo è che l’atleta non riesce a superarlo.

Forse gli mancano i mezzi, forse il contesto.

Sui primi c’è poco da fare, sul resto vale la pena di tentare per provare a ripartire.

La salita ai piani alti dell’agonismo consiste proprio nel superare gli ostacoli crescenti, senza scoraggiarsi per i ‘bassi’.

I punti FIS, i ‘maledetti punti’, sono una rappresentazione buona (ma imperfetta) del punto in cui ci trova, soprattutto se sono ‘punti nuovi’, fatti nella stagione in corso.

L’asticella, dicevamo, sale, e con essa aumentano le difficoltà: talvolta un atleta dimostra di poterla alzare molto, è in rampa di lancio, dà la sensazione di non fermarsi mai. In questo caso si può fare un azzardo, buttandolo in mezzo al mare in tempesta, per vedere se sta a galla. È un rischio calcolato, tuttavia, è un rischio che può essere corso.

C’è, infatti, un tempo in cui l’atleta, anche se non maturo, ha i ‘numeri’ per farcela e, finché non lo si butta in quel mare tempestoso, non si può sapere come reagirà: potrebbe non riuscire, ma non sarebbe un fallimento, o potrebbe stare a galla, o addirittura nuotare: se accade ciò, l’atleta con una sola gara compie uno step, ed è pronto per i successivi.

Tutto questo, l’abbiamo detto all’inizio ed è bene ribadirlo, vale soprattutto per i giovani, cioè coloro i quali sono chiamati a crescere nell’agonismo e veloci nell’apprendere: di questi giovani è il futuro non troppo lontano.

Chi è già arrivato al vertice, o quasi, ha infine un problema nuovo, cui accennavamo prima: a questo atleta si chiede soprattutto di confermare il livello, di essere costante.

È un compito molto difficile: l’aria per chi sta su è sottile, e tira un gran vento. I posti al vertice sono pochissimi, e si combatte contro tutti i più forti.

Insomma, per un atleta di gran talento che comincia, la strada è fatta di step per arrivare alla cima e di perseveranza, fortuna e voglia di restarci quando la si è raggiunta.

È entusiasmante per un atleta di talento progredire fino alla cima ed è bello vederlo combattere e migliorarsi. Lo sport, qualunque sport, è questo.

A noi tra gli sport piace soprattutto lo sci.

Una strada in salita, ma che corre in discesa.


(martedì 18 febbraio 2020)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • lunedì 5 maggio 2025

    A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025

    domenica 8 dicembre 2024

    Copper Mountain: Bassino e Brignone seconde nei superg FIS per Vonn

    domenica 28 aprile 2024

    A Taernaby e Narvik cala il sipario sulla stagione 2024

  • domenica 30 aprile 2023

    A Taernaby cala il sipario sulla stagione 2023

    giovedì 22 dicembre 2022

    Presunta rottura dei legamenti per Sophie Mathiou

    domenica 20 novembre 2022

    Slalom FIS a Kaabdalis: Gross 6/o

  • venerdì 18 novembre 2022

    Superg FIS a Copper: vittoria per Puchner e Huetter

    giovedì 17 novembre 2022

    Discese FIS a Copper: Casse e Bosca sul podio

    giovedì 4 agosto 2022

    Lara Colturi vince anche a La Parva


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Lothar il 18/02/2020 11:35:31
    Complimenti, hai reso perfettamente l'idea del percorso agonistico.
    2 | Grasscutter il 18/02/2020 13:00:08
    Grazie, Lothar.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Il Taglio di Grasscutter gare FIS giovani crescita )

      [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
      [08/12/2024] Copper Mountain: Bassino e Brignone seconde nei superg FIS per Vonn
      [28/04/2024] A Taernaby e Narvik cala il sipario sulla stagione 2024
      [30/04/2023] A Taernaby cala il sipario sulla stagione 2023
      [22/12/2022] Presunta rottura dei legamenti per Sophie Mathiou
      [20/11/2022] Slalom FIS a Kaabdalis: Gross 6/o
      [18/11/2022] Superg FIS a Copper: vittoria per Puchner e Huetter
      [17/11/2022] Discese FIS a Copper: Casse e Bosca sul podio
      [04/08/2022] Lara Colturi vince anche a La Parva
      [29/07/2022] E' cominciata la stagione 2023! Prima vittoria per Lara Colturi
      [01/05/2022] A Solda cala il sipario sulla stagione 2022.Doppietta di Sofia Pizzato
      [01/01/2022] TdG - Guglielmo Bosca, step in atto
      [05/12/2021] TdG - Marsaglia bum a Beaver
      [16/08/2021] Riparte dal Cerro Castor la stagione FIS.Titoli Argentini
      [31/05/2021] TdG - Nicolò Molteni, A 2 discipline veloci

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti