Le prime prove cronometrate di Lake Louise, prima tappa del circuito femminile di velocità, sono costate care non solo a Jasmine Flury e Tiffany Gauthier, ma anche all'austriaca Ariane Raedler, unica che non ha chiuso la seconda sessione.
Secondo quanto riporta la federsci austriaca, la velocista ha riportato la rottura dei crociati del ginocchio sinistro e lesione del menisco esterno, dopo essersi sottoposta a risonanza magnetica a Calgary. In queste ore sta tornando in patria dove nei prossimi giorni si sottoporrà ad intervento chirurgico. La sua stagione è purtroppo anticipatamente terminata.
Il suo miglior risultato in carriera rimane il 12/o posto a Garmisch conquistato nella scorsa stagione, in superg.
Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
venerdì 21 novembre 2025
Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
giovedì 20 novembre 2025
Stop di qualche settimana per Katie Hensien
domenica 16 novembre 2025
Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
domenica 16 novembre 2025
Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
giovedì 6 novembre 2025
Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
mercoledì 5 novembre 2025
Ginocchio KO per Clarisse Breche
giovedì 23 ottobre 2025
Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
mercoledì 22 ottobre 2025
Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
lunedì 24 novembre 2025
Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
lunedì 24 novembre 2025
Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
lunedì 24 novembre 2025
CE Storklinten: Grahl-Madsen vince lo slalom, Barbera 12/o
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
lunedì 24 novembre 2025
Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin fa 103, Colturi splendida seconda
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
Tutt i commenti disponibili:
1 | Katunga il 06/12/2019 12:47:15
Comincio a chiedermi perché così tante donne rispetto ai maschi.
Forse che lo sci attuale non faccia per le femmine? Tanta velocità, tanta forza centrifuga scaricate sulle ginocchia che i muscoli non riescono a gestire e crack? Un motivo ci deve pur essere per causare questa disparità
2 | Lothar il 06/12/2019 14:42:47
Katunga ha scritto:
Comincio a chiedermi perché così tante donne rispetto ai maschi.
Forse che lo sci attuale non faccia per le femmine? Tanta velocità, tanta forza centrifuga scaricate sulle ginocchia che i muscoli non riescono a gestire e crack? Un motivo ci deve pur essere per causare questa disparità
ne parlavo proprio ieri sera con mio padre! veramente troppa differenza, peraltro gli uomini patiscono più fratture rispetto alle donne, ma molti meno danni muscolari o ai legamenti