separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 17 ottobre 2025 - ore 03:18 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

WJC Fassa: Radamus oro in superg.Molteni 9/o

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: PegasoMedia/Elvis
Vai al profilo di Radamus R.
commenti 0 Commenti icona rss

Sventola la bandiera a stelle e strisce al termine del SuperG maschile dei Campionati Mondiali Juniores della Val di Fassa: River Radamus, ventunenne del Colorado e già argento un anno fa a Davos, ha saputo mantenere fede ai pronostici della vigilia e staccare il miglior tempo in 1:09.29.
L'americano non ha lasciato scampo agli avversari ed è salito sul gradino più alto del podio davanti ai meno attesi Lucas Braathen, norvegese classe 2000 al debutto stagionale nella specialità (argento a 0"34), e al francese Florian Loriot, terzo a 48 centesimi.
Per il secondo giorno consecutivo, la pista La VolatA di Passo San Pellegrino è stata protagonista: perfetta la prova di Radamus, che si è garantito una medaglia per il terzo mondiale juniores consecutivo, considerando anche l’argento raccolto in combinata nel 2017 ad Are.
Ha motivi per festeggiare anche il diciottenne norvegese Braathen, in grande evidenza in questi mesi in gigante e slalom; sul terzo gradino del podio è salito Loriot, che ha regalato alla Francia la prima medaglia al Mondiale fassano. L’outsider di turno ha pensato bene di vivere ai piedi del Col Margherita e al cospetto delle Dolomiti la migliore giornata della carriera sportiva. 

Piazzamenti a ridosso del podio, invece, per i grandi protagonisti della discesa: solo sette centesimi hanno impedito all’austriaco Manuel Traninger, ieri terzo, di confermarsi in zona medaglia; seguito a breve distanza dallo svizzero Lars Roesti, oro nella discesa libera, e dal connazionale Julian Schutter, sesto, lui che mercoledì si era infilato al collo la medaglia d'argento.
Lo svizzero Arnaud Boisset e lo svedese Johan Hagberg hanno preceduto il migliore italiano al traguardo, il lombardo Nicolò Molteni, 9/o a +1.27, moderatamente soddisfatto per aver colto una duplice top ten iridata nel giro di due giorni.
Da segnalare anche il diciassettesimo posto dell’altoatesino Hugo Mittermair (+1oe92) che nel tratto finale della pista ha staccato un riferimento parziale degno dei migliori. Ventiseiesimo posto, quindi, per Matteo Canins (+2oe45) e 32° per Tobias Kastlunger (+2oe85), mentre Matteo Franzoso e Pietro Canzio non hanno completato la prova. 

Domani, venerdì 22 febbraio, il programma dei Mondiali Juniores della Val di Fassa propone alle 11 il superG femminile su La VolatA di Passo San Pellegrino e alle 18 il Team Event sull'Aloch di Pozza di Fassa. 

Le parole dei protagonisti:

River Radamus: "Ho trovato condizioni perfette e il risultato che volevo: sapevo cosa dovevo fare per conquistare il titolo mondiale e sono riuscito a esprimermi al meglio. Dodici mesi fa a Davos dovetti arrendermi di fronte ad un imbattibile Odermatt, ma quest’anno ci tenevo a vincere. È stata una gara intensa, su una neve veloce, divertente. Fare del proprio meglio nel giorno più importante della stagione è un segnale molto positivo, sono orgoglioso di me stesso".

Nicolò Molteni, 9/o: "Ho fatto una gara sulla falsa riga della discesa libera. Ho migliorato di una posizione in classifica, ma non sono soddisfatto al 100%. Volevo fare un bel risultato e forse, proprio per questo, mi sono fatto prendere un po’ troppo dalla foga, commettendo qualche errore di troppo. D’altronde a un Mondiale contano solo i primi tre posti ed era giusto provarci. Porto comunque a casa buone sensazioni, soprattutto nei tratti dove sono andato bene, conscio che devo lavorare nelle parti di scorrimento, dove faccio ancora fatica. Dovrei prendere il via anche alla combinata: non sono un grande slalomista ma… ci proverò".

 


(giovedì 21 febbraio 2019)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • lunedì 4 agosto 2025

    Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer

    domenica 13 luglio 2025

    Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena

    domenica 29 giugno 2025

    Stefano Gross è diventato papà

  • lunedì 9 giugno 2025

    I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia

    sabato 5 aprile 2025

    Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti

    sabato 5 aprile 2025

    Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom

  • venerdì 4 aprile 2025

    Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante

    venerdì 4 aprile 2025

    Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG

    giovedì 3 aprile 2025

    Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Mondiali Juniores 2019 Val di Fassa River Radamus Nicolò Molteni )

      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
      [20/01/2025] I convocati azzurri per la tappa di Kitz
      [02/01/2025] Slalomisti e Polivalenti in allenamento in Val di Fassa

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti