Con una manche di slalom da specialista vera Federica Brignone conquista una splendida vittoria nella combinata alpina di Crans Montana, la seconda e ultima della stagione, proprio come un anno fa, arrivando a quota 3 vittorie in stagione e 8 in carriera (4 giganti, 2 superg, 2 combinate) e raggiungendo Karen Putzer al terzo posto delle plurivincitrici azzurre di tutti i tempi (dietro Compagnoni e Kostner).
FEDE LA SLALOMISTA - La 'milanese di La Salle' mette un piede sul podio con la manche di superg, chiusa al quinto posto a soli 9 decimi da Sofia Goggia, carvando perfettamente nei due curvoni più impegnativi e perdendo qualcosa nei tratti di scorrimento. Ma il vero capolavoro arriva nella seconda manche perchè Gisin, Vlhova e Holdener sono agguerritissime e favorite per il podio finale, avendo limitato i danni in superg, e autrici rispettivamente del primo, secondo e quarto tempo di manche: al parterre aspettano solo la discesa di Federica, perchè Delago e Goggia (seconda e prima in superg), non hanno molte speranze tra i rapid gates). Fede arriva a metà manche con ancora mezzo secondo sulla campionessa olimpica Gisin, sul finale cede ma conserva 3 centesimi che le valgono la gioia del gradino più alto del podio. Non solo: il risultato odierno proietta Federica al terzo posto della classifica di specialità, la cui coppa in questa stagione viene assegnata con sole due gare, con Holdener prima e Gisin seconda. Brignone scavalca la compagna Marta Bassino, seconda a Lenzerheide ed oggi solo 23/a, con un grave errore in superg che spegne le velleità di lottare per il vertice.
LE ALTRE AZZURRE - Ci sono tanti motivi per sorridere nella gara odierna: Sofia Goggia e Nicol Delago fanno segnare i migliori tempi in superg, che poi si trasformano rispettivamente nel 8/o e 18/o posto finale dopo la manche di slalom. Per la bergamasca un pronto riscatto dopo la prova di ieri e una buona iniezione di fiducia per le Finali, per la gardenese la consapevolezza di poter far molto bene nella velocità. A punti anche Hanna Schnarf 17/a con il 9/o parziale in superg.
Ora il Circo Rosa si sposta a Ofterschwang per l'ultima tappa (gigante, slalom) prima delle Finali: tornerà in gara Mikaela Shiffrin, che oggi, con 560 punti di vantaggio su Holdener, ha virtualmente vinto la sua seconda Sfera di Cristallo.
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
giovedì 20 novembre 2025
Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
domenica 16 novembre 2025
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
sabato 15 novembre 2025
Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
sabato 15 novembre 2025
Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
domenica 26 ottobre 2025
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin fa 103, Colturi splendida seconda
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
sabato 22 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
venerdì 21 novembre 2025
CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
venerdì 21 novembre 2025
Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
venerdì 21 novembre 2025
Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
giovedì 20 novembre 2025
Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
giovedì 20 novembre 2025
Van Deer apre un nuovo quartier generale
Tutt i commenti disponibili:
1 | GM1966 il 04/03/2018 15:03:35
Risultato che fa accrescere ancora di più il rimpianto olimpico. Se il giorno prima della combinata l'avessero fatta riposare anziché farle fare la discesa, magari avrebbe una medaglia in più, anche se la controprova non ci sarà mai.
2 | renatino il 04/03/2018 16:15:02
Però una cosa è un superg da un minuto + slalom, ed un'altra una discesa da 1'40" + slalom...
Poi la Gisin si è anche rimessa ad andare forte in slalom[;)]
3 | otzi69spoleto il 04/03/2018 18:36:52
concordo con tutti e 2 anche se la controprova non c'è ma l'importante è la vittoria di oggi . brava FEDERICA e brave tutte le azzurre viva l'Italia
4 | fabio farg team il 09/03/2018 01:24:11
otzi69spoleto ha scritto:
concordo con tutti e 2 anche se la controprova non c'è ma l'importante è la vittoria di oggi . brava FEDERICA e brave tutte le azzurre viva l'Italia
Idem anche secondo me.Comunque dopo la discesa della Brignone in slalom avevo capito che vinceva.Perchè Goggia e Delago non sono slalomiste per niente o quasi.Ultima vittora di una italiana in supercombinata,prima di questa ovviamente,a quando risale?