Il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda ha incontrato a Casa Italia i giornalisti per tracciare un bilancio delle Olimpiadi Invernali coreane. Ecco alcuni passi del suo intervento.
"E' stata un'Olimpiade che ci ha lasciato soddisfatti. E' giusto dare merito agli atleti che hanno conquistato le medaglie, la Federazione sa benissimo che le vittorie sono soprattutto merito loro. Sono state medaglie importanti, con due ori di assoluto valore: Sofia Goggia in discesa come mai era stato fatto in passato, così come Michela Moioli nello snowboardcross, e altri piazzamenti di valore. Nello stesso tempo non è stato raggiunto il risultato che ci prospettavamo in altre discipline".
"L'argento di Pellegrino è importante in una specialità difficile, Brignone ha raggiunto un risultato di prestigio in una gara che era diventata difficile, ottenuto con grande determinazione e grandi capacità, penso sia una delle nostre sciatrici più competitive tecnicamente. Il bronzo di Dominik Windisch nella sprint maschile del biathlon è arrivato in condizioni particolari, il valore della staffetta mista è noto ed è stato confermato".
"Quando siamo partiti per la Corea avevo una mia idea sul nostro valore, la Federazione ha investito tanto sui tecnici e nella massima assistenza agli atleti: il nostro obiettivo era quello di conquistare fra le sei e le dieci medaglie ed è stato raggiunto. Avevo dato per certe alcune medaglie come la discesa maschile, dove l'oro era difficile da prendere ma un posto sul podio era raggiungibile. Non è andata così, però sono convinto ci sia stato il massimo impegno. In gigante e slalom abbiamo visto arrivare i ragazzi preparati anche se non hanno concretizzato, ma le condizioni con cui ci siamo presentati all'appuntamento erano le migliori. Fra le ragazze sono stati raggiunti due obiettivi importanti. Sappiamo che sono competitive in tutte le discipline, rimane un pizzico di rammarico per l'errore di Goggia in supergigante, però credo che l'abbia aiutata a ottenere il massimo risultato in discesa. Pensavo anche ad una medaglia con Dominik Fischnaller nello slittino. Qui aveva vinto l'anno passato in coppa, era venuto a collaudare la pista e si aspettava molto. La medaglia non è arrivata ma il gruppo si è mostrato performante, molto giovane, alla prima esperienza senza Armin Zoeggeler in pista, tuttavia i suoi consigli da direttore tecnico sono stati preziosi ed ha dimostrato coraggio nelle scelte. Nello snowboard il gigante parallelo disponeva di un gruppo assolutamente competitivo, non ha funzionato il fatto che i tempi non troppo buoni in qualifica sono costati molto nella scelta del tracciato e i nostri ragazzi sono stati sfavoriti, nonostante ciò Roland Fischnaller ha mostrato un ottimo valore".
"Ci sono settori che stanno ottenendo risultati, altri che stanno lavorando altrettanto forte ma faticano ancora a crescere come il salto con gli sci, ma è soprattutto un problema di reclutamento. Nella combinata nordica ho parlato molto con Pittin, mi ha confessato che non ha ancora smaltito del tutto i timori seguiti all'infortunio di qualche anno fa in seguito ad un salto, è un ragazzo che dobbiamo cercare di recuperare perchè è un talento. Peccato anche che non ci sia stato Samuel Costa perchè avrebbero potuto insieme fare bene. Nel fondo femminile conosciamo benissimo le nostri condizioni, nel fondo maschile c'è qualche segnale positivo, se pensiamo ad esempio alla bella prestazione della staffetta. Nello skeleton ....
Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
mercoledì 22 ottobre 2025
La FISI avrà una nuova sede a Milano
sabato 18 ottobre 2025
Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
sabato 18 ottobre 2025
Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
venerdì 19 settembre 2025
Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
giovedì 4 settembre 2025
Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
giovedì 26 giugno 2025
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
venerdì 13 giugno 2025
Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
mercoledì 4 giugno 2025
Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
venerdì 24 ottobre 2025
Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
venerdì 24 ottobre 2025
Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
venerdì 24 ottobre 2025
E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
venerdì 24 ottobre 2025
Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
venerdì 24 ottobre 2025
Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
giovedì 23 ottobre 2025
Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
giovedì 23 ottobre 2025
Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
giovedì 23 ottobre 2025
Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
giovedì 23 ottobre 2025
Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
Tutt i commenti disponibili:
1 | Admin il 25/02/2018 12:27:11
SECONDA PARTE
Nello skeleton abbiamo qualificato un atleta ma eravamo senza l'infortunato Mattia Gaspari, il nostro migliore elemento, nel bob abbiamo provato in questi anni tante soluzioni. Il CONI prima di Vancouver investì molti soldi, ma la decisione non ha purtroppo reso, adesso dobbiamo riflettere su come muoverci per il futuro. Anche nello snowboard e freestyle dovremo capire in quali format investire perchè le medaglie sono tante e c'è margine per crescere. Per il futuro bisognerà incrementare gli interventi per avere la possibilità di rimanere ai massimi livelli, l'indirizzo di quello che sarà il budget è già stato impostato e le squadre non avranno problemi nel programmare la prossima stagione. Il bilancio si chiuderà con 1,5 milioni di utile e permetterà alla Federazione di estinguere con tre anni di anticipo il piano di rientro finanziario che aveva stabilito con il Coni, ricostruendo oltretutto un fondo di riserva. Il nuovo Presidente che verrà eletto nella prossima Assemblea del 22 aprile guiderà una federazione completamente risanata. Ringrazio il Coni che ci ha assistito in ogni singola giornata di questa bella avventura e tutti coloro che ci hanno aiutato, carta stampata e televisioni, nel dare visibilità in questa Olimpiade al mondo degli sport invernali e quindi alla montagna".