3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione
3/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992
albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S.
15/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 13/a in gigante
le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12;
35/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 27/o in gigante
122/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in gigante
per Mikaela Shiffrin è il 46/o podio della carriera, il 10/o in gigante
per Manuela Moelgg è il 13/o podio della carriera, il 11/o in gigante
l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 156; Germania 100; Austria 92; U.S.A. 82; Francia 52; Slovenia 51; Svizzera 50; Norvegia 43; Svezia 36; Slovacchia 26; Gran Bretagna 10; Liechtenstein 9; Canada 7; Olanda 6;
Mina Fuerst Holtmann (NOR) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione.
le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#15] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#20] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.27 [#38] - 1998 ;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Adriana Jelinkova (NED)[pos.25],;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.17],
Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017);
primi punti in carriera per: Adriana Jelinkova (NED);
la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 117
Eva-Maria Brem (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2016;
classifica generale dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (205) 2) Viktoria Rebensburg (200) 3) Petra Vlhova (141) 4) Stephanie Brunner (132) 5) Manuela Moelgg (129)
classifica di gigante per nazioni (top5): Italia 250; Austria 232; Germania 205; Francia 146; Norvegia 128;
classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 325; Italia 262; Germania 256; Svizzera 226; U.S.A. 217;
classifica generale per nazioni (top5): 1) Svizzera 585 2) Austria 577 3) Norvegia 439 4) Germania 408 5) Italia 369
classifica per marche dopo Killington: 1) Rossignol (360) 2) Atomic (205) 3) Stokli (200) 4) Head (200) 5) Dynastar (120) 6) Volkl (40)
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1991/1992. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it