separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 19 settembre 2025 - ore 23:15 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La crisi della Velocità Austriaca

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Oesv Team
commenti 3 Commenti icona rss

Il 17/o posto di Matthias Mayer nella prima discesa libera della stagione, in Val d'Isere, e il 10/o di Max Franz ieri in superg, fotografano molto bene lo stato di salute della velocità austriaca.

LO SCORSO ANNO - Una crisi che sta diventando profonda, e che dura da tanto, almeno usando il metro austriaco: nella classifica finale della passata stagione il primo è stato il veterano Hannes Reichelt, 10/o con 296 punti, e il successivo Romed Baumann, addirittura 16/o. In superg era andata decisamente meglio con Kriechmayr 4/o e Hirscher (sempre lui!) 6/o, ma Kriechmayr ieri ha chiuso con un irriconoscibile 38/o tempo.
E in tutto il 2015/2016 l'Austria non ha mai vinto in discesa, l'ultimo sigillo risale a Kvitfjell 2015, con Reichelt, che poco prima aveva vinto anche a Garmisch, salendo sul podio con Baumann e Mayer: una tripletta che ricordava i risultati magnifici del Wunderteam del passato.

OGGI - Invece oggi è stata una delle peggiori discese di sempre per i biancorossi, come riportano un po' tutti i media austriaci: solo nel 1988 a Leukerbad (22/i Steiner e Huber), nel 1994 ad Aspen (18/o Patrick Ortlieb) e nel 2009 a Wengen (18/o Streitberger) è andata peggio.
Il migliore di giornata, Mayer, è al rientro dopo l'infortunio dell'anno scorso in Gardena; seguono Kriechmayr, Baumann, Franz, Reichelt, Striedinger e Kroell che vanno a punti, mentre Danklmaier (40/o e classe 1993, il più giovane), Walder, Schweiger e Berthold sono fuori dai migliori 30.

PAROLA AI DELUSI - C'è rabbia e tensione in squadra, perchè lo Sportdirektor Hans Pum aveva già parlato alla squadra prima della partenza della stagione, indicando la necessità di riscattare la precedente, e a fine gara si è lasciato andare ad uno sfogo amaro: "Il risultato di oggi non è degno della nostra tradizione. Abbiamo cambiato molto durante l'estate e abbiamo trovato ottime condizioni. Vedere il nostro migliore dopo 19 atleti e gli altri verso il fondo classifica è deprimente..."
Non si nasconde Kroell, alla 150/a gara in carriera: "...cerchiamo di fare il meglio, ma non riusciamo ad essere veloci. Tutti si aspettano ben altro, noi per primi, non vogliamo certo galleggiare nelle retrovie."
Anche Reichelt è d'accordo: "anche se non mi aspettavo miracoli viste le mie condizioni, la prestazione della squadra è deludente. Bisogna toccare i tasti giusti, ma non so quali"

VETERANI E PIU GIOVANI - I due veterani classe 1980 sono Reichelt e Kroell: il primo è stato competitivo fino alla fine della scorsa stagione, conquistando tre podi tra superg e discesa, e ora paga lo scarso allenamento, dopo l'operazione alla schiena di settembre. Kroell invece dopo l'ottima stagione 2013 non è più entrato nei top10, se escludiamo l'exploit dello scorso gennaio a Wengen, quando fu terzo.
I nomi su cui può puntare l'Austria per l'immediato futuro? Pensiamo a Christian Walder (classe 1991), vincitore della classifica di libera in Coppa Europa, e poi naturalmente al campione olimpico Matthias Mayer (1990), che ha le carte per tornare a combattere per il podio. Poi ci sono Kriechmayr (1991) e Striedinger (1991), ma entrambi sono più a loro agio tra le maglie del superg rispetto alla discesa.

MOMENTI DI GLORIA - Cosa possono fare i tifosi? Ricordarsi cosa accadde il 29 dicembre 1998, quasi 18 anni fa, sulla Stelvio di Bormio: Hermann Maier vinse e porto sul podio Fritz Strobl e Stefan Eberharter, e immediatamente alle loro spalle si piazzarono Hans Knauss, Werner Franz e Hannes Trinkl, occupando così le prime 6 posizioni. Senza contare Cristian Greber 8/o e Andreas Schifferer 10/o (8 austriaci nei primi 10!) e Peter Rzehak 12/o, per un totale di 455 punti conquistati!


(sabato 3 dicembre 2016)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 6 maggio 2025

    I 100 del Wunderteam 2025/2026

    venerdì 25 aprile 2025

    Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond

    domenica 20 aprile 2025

    Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco

  • domenica 15 dicembre 2024

    Fantaski Stats - Val d Isere 2024 - slalom maschile

    domenica 15 dicembre 2024

    Super Kristoffersen in Val d'Isere, Kastlunger 7/o

    domenica 15 dicembre 2024

    Steven Amiez infiamma Val d'Isere; Vinatzer 17/o

  • sabato 14 dicembre 2024

    Fantaski Stats - Val d Isere 2024 - gigante maschile

    sabato 14 dicembre 2024

    Odermatt torna gigante in Val d'Isere, DeAlip 6/o

    venerdì 13 dicembre 2024

    Vigilia del gigante della Val d'Isere. Stop per Steen Olsen


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | GRINGO il 04/12/2016 00:49:42
    Il 21 dicembre sempre del 1998 sara´ la giornata ricordata da tutti gli appassionati di sci come il record di sempre. Nel superg di Innsbruck l´Austria fa bingo con 9 atleti nei primi 9. 1 Maier 2 Mayer 3 Strobl 4 Eberharter 5 Salzgeber 6 Knauss 7 Wirth 8 Schifferer 9 Franz Ad onor del vero erano gli anni in cui molti atleti austriaci e non solo venivano seguiti dal celeberrimo dott. Pansold ex DDR poi condannato proprio per doping e quando nelle camere d´albergo arrivavano prima le cyclette e poi gli aquilotti.
    2 | franz62 il 04/12/2016 07:16:26
    Vabbè inutile parlare di anni bui dello sci[:)] per il resto si sono rotti un po'quelli forti e siamo alla prima gara con i mondiali fra tre mesi.
    3 | fabio farg team il 10/12/2016 09:28:50
    franz62 ha scritto:
    Vabbè inutile parlare di anni bui dello sci[:)] per il resto si sono rotti un po'quelli forti e siamo alla prima gara con i mondiali fra tre mesi.
    Concordo,poi cosa dovute pure agli infortuni.Però la stessa cosa è anche un'pò alla squadra femminile!...



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Val Isere OESV Hannes Reichelt Klaus Kroell Matthias Mayer Hans Pum )

      [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [15/12/2024] Fantaski Stats - Val d Isere 2024 - slalom maschile
      [15/12/2024] Super Kristoffersen in Val d'Isere, Kastlunger 7/o
      [15/12/2024] Steven Amiez infiamma Val d'Isere; Vinatzer 17/o
      [14/12/2024] Fantaski Stats - Val d Isere 2024 - gigante maschile
      [14/12/2024] Odermatt torna gigante in Val d'Isere, DeAlip 6/o
      [13/12/2024] Vigilia del gigante della Val d'Isere. Stop per Steen Olsen
      [10/12/2024] Azzurri e Azzurre per Isere e Beaver Creek. Tornano Goggia e Curtoni
      [19/01/2024] Kitzbuehel, problemi alcol per austriaco Mayer, interviene polizia
      [17/12/2023] Brignone: "oggi gara complessa, siamo una grande squadra"
      [17/12/2023] Fantaski Stats - Val d Isere 2023 - superg femminile
      [16/12/2023] Stop di 4 settimane per l'austriaco Ploier; Fleckenstein KO
      [16/12/2023] Fantaski Stats - Val d Isere 2023 - discesa femminile

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
      [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
      [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
      [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
      [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
      [06/09/2025] Gruppo Coppa Europa maschile a Ushuaia
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
      [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
      [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti