separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 26 ottobre 2025 - ore 01:19 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Val Isere: Paris a podio in super-g, vince Jansrud

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Paris D.
commenti 1 Commenti icona rss

L'Italia dello sci raccoglie ancora un podio in coppa del mondo. Dopo Bassino e Goggia in campo femminile e Moelgg nel maschile quest'oggi in Val d'Isere è stato Dominik Paris a regalarci questa gioia per la quarta volta nella prima gara veloce della stagione, il super-g di Val d'Isere, recupero di quello cancellato a Beaver Creek.

L'altoatesino chiude terzo alle spalle dei due norvegesi Kjetil Jansrud e al rientrante Aksel Lund Svindal. Un assetto perfetto quello del forestale della Val d'Ultimo per tutta la sua gara sul tracciato della Oreiller-Killy tirata a lucido e ondulata quanto basta ad esaltare le caratteristiche dell'azzurro. Vince Kjetil Jansrud abile a sfruttare la possibilità di scegliere un pettorale basso (rispettivamente 7 e 5), come previsto dai nuovi regolamenti, imitato anche dal suo più titolato compagno di squadra Aksel Lund Svindal, la grande incognita odierna al rientro dopo l'infortunio rimediato lo scorso anno a Kitzbuehel. Entrambi vengono ripagati da questa scelta chiudendo ai primi due posti davanti al nostro Paris.

Fuori dal podio odierno, a tre centesimi dall'azzurro, troviamo quindi l'elvetico Carlo Janka a precedere lo sloveno Bostjan Kline. Sesto è l'altro elvetico Beat Feuz, al rientro dopo i problemi a un nervo facciale subito avanti allo statunitense Travis Ganong. Ottavo il secondo degli azzurri tra i migliori dieci odierni, il nostro Peter Fill. Il carabiniere di Castelrotto paga una mancanza di scorrevolezza nel canalino finendo leggermente indietro rispetto ai primi, ma portando a casa punti importanti. I top10 sono completati dal tedesco Andreas Sander (9/o) e dal primo degli austriaci Max Franz. In tredicesima piazza, a pari merito con il canadese Cook, si inserisce Marcel Hirscher. Il campione salisburghese incamera punti importanti in chiave coppa del mondo assoluta, visto anche il passo falso odierno di uno dei sui più diretti avversari, il francese Alexis Pinturault, finito fuori.

In casa Italia sorride il sappadino Emanuele Buzzi andato a punti, mentre giornata opaca per Mattia Casse finito lontano e fuori dai top30 a causa di una seconda parte di gara non alla sua altezza. Finisce, invece, quasi subito, con il braccio sinistro rimasto impigliato in una porta, la prova di Christof Innerhofer costretto poi al ritiro.

Domani l'appuntamento è con la prima discesa libera della stagione (ore 10.45 con diretta su Raisport1HD ed Eurosport).


(venerdì 2 dicembre 2016)





Val d Isere | Super Gigante | 02.12.2016 - 12:00

4. Carlo Janka (SUI) +0.44s
5. Bostjan Kline (SLO) +0.45s
6. Beat Feuz (SUI) +0.71s
7. Travis Ganong (USA) +0.75s
8. Peter Fill (ITA) +0.76s
9. Andreas Sander (GER) +0.91s
10. Max Franz (AUT) +1.13s
11. Erik Guay (CAN) +1.17s
12. Adrien Theaux (FRA) +1.19s
13. Dustin Cook (CAN) +1.22s
13. Marcel Hirscher (NED) +1.22s
15. Ryan Cochran-siegle (USA) +1.24s
16. Patrick Schweiger (AUT) +1.28s
17. Hannes Reichelt (AUT) +1.32s
18. Andrew Weibrecht (USA) +1.40s
19. Blaise Giezendanner (FRA) +1.46s
19. Brice Roger (FRA) +1.46s
21. Matthieu Bailet (FRA) +1.55s
22. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) +1.57s
23. Matthias Mayer (AUT) +1.59s
24. Victor Muffat Jeandet (FRA) +1.60s
25. Ralph Weber (SUI) +1.64s
26. Thomas Dressen (GER) +1.68s
27. Patrick Kueng (SUI) +1.75s
28. Johan Clarey (FRA) +1.84s
29. Ted Ligety (USA) +1.91s
30. Emanuele Buzzi (ITA) +1.94s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • sabato 25 ottobre 2025

    Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib

    sabato 25 ottobre 2025

    Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden

    venerdì 24 ottobre 2025

    Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza

  • sabato 18 ottobre 2025

    Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione

    martedì 14 ottobre 2025

    "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco

    venerdì 12 settembre 2025

    Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo

  • giovedì 4 settembre 2025

    Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza

    lunedì 4 agosto 2025

    Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | fabio farg team il 03/12/2016 10:52:25
    Gara particolare dal punto di vista di queste nuove partenze coi pettorali,come dicevano in telecronaca Rai.Jansrdu si era capito già che era in forma.Svindal impressionato sulla tenuta di gara.Il nostro Paris ha dimostrato di esserci.Buono anche chi è ai piedi del podio,non sottovalutiamoli.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Kjetil Jansrud Dominik Paris Coppa del Mondo Val Isere )

      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti