separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 19 ottobre 2025 - ore 19:05 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Ciao Dada, grazie e in bocca al lupo!

Clicca sulla foto per ingrandire
Merighetti D.
Foto: Ivan Carabini
Vai al profilo di Merighetti D.
commenti 2 Commenti icona rss

"Non potevo che finire con il botto", mormora Dada Merighetti a bordo pista mentre, zoppicante, cerca di recuperare dall'ennesimo, ultimo, incredibile volo in Coppa del Mondo, sbilanciata dopo un salto.
Con la tutina personalizzata regalata dalle compagne era tutto pronto per fare festa al parterre dopo 228 pettorali nel massimo circuito, ma Dada non si è smentita, e si è voluta regalare un bel crociato rotto del ginocchio destro...l'ultima cicatrice di una vera guerriera.

Abbiamo sempre avuto un debole per Dada, un affetto particolare, fin da Soelden 2003 (vedi foto), una simpatia reciproca con tutto lo staff di Fantaski, suggellata dalla partecipazione al nostro Forum e al nostro gioco.

Daniela Merighetti, per tutti 'Dada', non ancora 17enne si affaccia alle prime gare di Coppa Europa. Nata il 5 luglio 1981 a Fornaci di Brescia, nel dicembre 2000 entra per la prima volta nelle top10 del circuito continentale, in superg. Sia in Coppa Europa che in Coppa del Mondo ha indossato almeno un pettorale e conquistato punti in ogni specialità: cresce come specialista delle discipline tecniche, poi, a cominciare dalla stagione 2006, diventa sempre più velocista, fino a chiudere la carriera da veterana e leader del gruppo delle veloci. Una polivalenza che oggi non sorprende ma 10 e più anni fa forse non è stata forse capita.

Esordisce in Coppa del Mondo nel gigante del Sestriere del dicembre 2000, primo di una lunga cavalcata lunga 228 pettorali e 16 stagioni. Deve attendere due anni prima di conquistare i primi punti, nello slalom di Park City 2002: va a punti ancora a Semmering e Bormio, sempre tra i rapid gates, mentre in gigante non riesce mai a qualificarsi. Poi il 6 marzo 2003, nel gigante notturno di Are, qualcosa cambia: Dada chiude la prima manche con il 29/o tempo e 2 secondi di ritardo dalla Janyk, e per la prima volta può partire nella seconda manche. Sfrutta perfettamente la situazione disegnando una manche perfetta, che nessuno riesce a battere: si accomoda nel leader's corner e vede tutte le avversarie scivolare alle sue spalle tranne Anja Paerson...E' il primo, fantastico ed inaspettato podio della carriera, reso ancor più bello dalla presenza di Denise Karbon al suo fianco 3/a, con Gius 8/a e Putzer 9/a.
Quel giorno Dada deve faticare per nascondere un occhio nero, botta presa in discesa la settimana prima, e può già vantare in curriculum una tibia sinistra fratturata e la rottura dei crociati di entrambe le ginocchia.

Nella stagione 2004 parte subito bene con un 14/o tempo a Soelden, va a punti anche a Park City, ma nello slalom del giorno dopo cade nella prima manche, e la sua stagione finisce lì: rottura del crociato del ginocchio destro. Si opera, ad aprile riesce a fare qualche curva in campo libero e viene arruolata nella Finanza, corpo che la Leonessa ha sempre ringraziato.

Si riparte da Soelden, ma la stagione 2005 è tormentata: in 11 gare, tra slalom e gigante, non conquista alcun punto, mentre in Coppa Europa non va oltre un 7/o posto. E' in quell'estate che Dada comincia a pensare alla velocità, pur rimanendo nel gruppo delle slalomgigantiste.

Un Rettenbach ghiacciato accoglie le gigantiste per l'inizio della stagione olimpica 2006: Dada non si qualifica, e nella prima parte di stagione fatica molto. A metà gennaio i tecnici, per la prima volta, la convocano per una discesa: a Bad Kleinkirchheim Dada va subito a punti, 29/a, e il giorno dopo è addirittura 9/a! E' una svolta fondamentale, la strada è segnata. Va a punti anche in superg, e poi si conferma in discesa con il 10/o posto a Cortina.

SECONDA PARTE

Dada a Soelden 2003
Daniela Merighetti


(venerdì 18 marzo 2016)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 16 ottobre 2025

    Christian Walder saluta il Circo Bianco

    giovedì 16 ottobre 2025

    Mathieu Faivre chiude la carriera

    sabato 4 ottobre 2025

    Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)

  • mercoledì 3 settembre 2025

    Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad

    venerdì 8 agosto 2025

    Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco

    giovedì 7 agosto 2025

    Stephanie Venier annuncia il ritiro

  • lunedì 28 luglio 2025

    Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly

    sabato 19 luglio 2025

    Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber

    venerdì 27 giugno 2025

    Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 18/03/2016 01:13:47
    SECONDA PARTE Nelle stagioni 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 si completa la transizione: Dada abbandona gigante e slalom per dedicarsi a superg e discesa. I risultati sono altalenanti: prestazioni sempre generose, ma spesso condite di errori decisivi che vanificano tratti come le migliori. Conquista 21 risultati nelle top10 sfiorando il podio 3 volte, ma senza raggiungerlo. Tra Isere 2009, Garmisch 2011 e Vancouver 2010 il miglior risultato è un 7/o posto in discesa. Dada è una ragazza sorridente, solare, disponibile con i media e con i fans; ma ha anche un carattere deciso, combattivo, si fa sentire all'interno della squadra. Arriviamo così alla stagione 2012, la sua migliore di sempre: tra Lake Louise, Beaver Creek e Bad Kleinkirchheim Dada galleggia intorno alla 15/a posizione. Nelle due giorni austriaca dimostra tutta la sua grinta: in discesa esce mentre viaggiava col miglior intermedio, in superg arriva al traguardo con un pollice fratturato. Nonostante questo non ferma la stagione, si mette un tutore e si dirige a Cortina. In prova è 6/a e 18/a, ma il giorno della gara il 14 gennaio 2012, tutti i tasselli vanno al posto giusto: Dada trionfa sulla Olympia delle Tofane, è la gara della vita, si mette alle spalle Lindsey Vonn e Maria Riesch e dopo 5 anni di digiuno un'azzurra torna a vincere una libera di Coppa. "Una vittoria per me stessa perchè non ho mai mollato, anche nei momenti di sconforto" disse quel giorno Dada, commossa come tutti. Quella stagione ha ancora emozioni da regalare: 5/a a Garmisch in discesa e poi di nuovo sul podio a Bansko, ma in superg, primo e unico della carriera in questa specialità. A stagione finita conquista lo scudetto in superg agli Assoluti, che si somma ai titoli di discesa del 2009 e 2013, e a quelli in superg (2008,2009) e combinata (2010). Anche nella stagione 2014 c'è tanto da ricordare: in superg non ingrana, in discesa si avvicina alla top15 solo in Val d'Isere, sotto Natale. E' terza in superg in CE, ma è nella tappa della "sua" Cortina che scalda i motori per l'evento olimpico: 12/a in superg e 8/a in discesa. A Sochi cade nella prima prova e accusa una forte contusione ossea, saltando la seconda e terza prova. Arriviamo al giorno della gara, 12 febbraio: a metà gara Dada è oro virtuale, a 30" secondi dalla fine è argento, ma un errore nell'ingresso della traversa che immette sullo schuss finale diventa determinante. Quarto posto, medaglia di legno a 17 centesimi dal sogno olimpico, nonostante il poco allenamento nelle gambe e la botta al ginocchio. E' il più grande rimpianto? Probabilmente sì, ma il suo commento a fine gara dà anche la misura del suo carattere: "Ho sfruttato bene il pettorale, ho cercato di sciare aggressiva con buoni appoggi fino all'ultima parte, quando sono entrata senza una linea perfetta e mi è costato tanto. Mi sento comunque fortunata perchè nella vita ho la possibilità di fare ciò che mi piace, mi piacerebbe avere la medaglia al collo ma purtroppo non è così. Questo piazzamento fa parte del gioco ma devo andarne comunque orgogliosa." Arriviamo infine alle ultime due stagioni della Leonessa: nell'estate 2014 passa a Fischer dopo 16 anni in Salomon. A Lake Louise è 9/a in superg, in Isere 9/a in discesa e 7/a in superg. A Cortina cade in prova dopo quattro porte, ma in gara1 (vinta da Elena Fanchini) conquista un buon 7/o posto, e il giorno dopo sfrutta il pettorale basso e sale sul terzo gradino del podio, dopo tre anni di assenza. Il giorno dopo cade in superg nella zona centrale: frattura alla mandibola e 4 denti rotti. Viene subito operata e ovviamente salta la tappa di St.Moritz, ma non rinuncia all'idea del quinto Mondiale. E infatti il 6 febbraio a Vail è al cancelletto: 8/a in discesa, migliore delle azzurre. (cade in superg). Si ritorna in Europa, a Bansko, dove Dada non termina il superg, e poi a Garmisch, per la libera: in prova Dada finisce nelle reti e viene elitrasportata all'ospedale. Frattura spiroidale del perone, e stagione finita. L'idea di lasciare l'agonismo comincia a concretizzarsi, ma non così, non con un volo del genere. E allora a luglio toglie placca e viti e ricomincia la preparazione, tornando sugli sci un mese più tardi. C'è da preparare l'ultima stagione....Nella prima prova, a Lake Louise, Dada è già...per terra! Cade e si procura un taglio e una botta all'anca, che la costringono a saltare la prima gara. A ben vedere una stagione iniziata e finita con il botto! Rientra in Isere, ma non va a punti. Ad Altenmarkt è 15/a, ma fatica persino a Cortina. A Garmisch è di nuovo 15/a (con un vistoso errore), dichiara pubblicamente di voler chiudere a fine stagione, ma manca ancora qualcosa, manca l'acuto finale. Che arriva, splendido, bellissimo, nella premiere di La Thuile: in gara1 è 21/a, ma il giorno successivo, lo scorso 20 febbraio, sale sul terzo gradino del podio alle spalle di Nadia Fanchini e Lindsey Vonn. Un podio, in Italia, a chiudere e suggellare una carriera, è la perfetta chiusura del cerchio, 13 anni dopo il primo (più o meno negli stessi giorni)...tutti e 6 i podi di Dada sono arrivati nella seconda parte di stagione, tra gennaio e marzo. "Ci tenevo a far bene prima della fine carriera. I risultati in questa stagione non arrivavano anche se a Garmisch due settimane fa stavano andando bene e poi un errore mi è costato una buona posizione. Sono una leonessa, non mi sono mai persa d'animo, ho sempre lottato, oggi ho pensato solamente ad attaccare, a rischiare tutto senza preoccuparmi di sbagliare." Inoltre a 34 anni diventa la più anziana di sempre sul podio della libera. L'ultimo episodio è cronaca di questi giorni: l'ultima gara in CdM, i saluti, la tutina personalizzata, la solita grinta, la voglia di cercare il risultato, fino all'ultimo momento... Grazie Dada per esserti sempre rialzata, per aver messo cuore, muscoli e legamenti in pista, per aver mostrato che con il lavoro si ottengono grandi risultati anche quando, come a La Thuile, nessuno se li aspetta più.
    2 | brunodalla il 18/03/2016 10:03:39
    grazie di tutto Dada, soprattutto per quello che hai fatto in pista.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Daniela Merighetti fine carriera )

      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [16/05/2025] Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
      [15/05/2025] Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera
      [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti