Combinata alpina tribolata di Chamonix che va ad Alexis Pinturault, al secondo centro quest'anno in questa specialità dopo quello di Kitzbuehel aggiudicandosi anche la coppa di specialità. Il transalpino vince la manche di slalom e nella discesa pomeridiana riesce a contenere il ritorno dei velocisti puri. Sul podio con il transalpino con soli 27 centesimi di ritardo c'è però un grandissimo Dominik Paris. L'azzurroche proprio qui nel 2011 ottenne il suo primo podio in discesa in carriera, quest'oggi replica anche nella combinata alpina. Grande manche di slalom, macchiata però da una sbavatura che alla luce di quanto accaduto poi forse gli può essere costata la vittoria finale lasciata per una manciata di centesimi nelle mani del transalpino. Il forestale della Val d'Ultimo è anche quarto nella coppa di specialità, ma per soli 4 punti di ritardo deve cedere il podio al norvegese Jansrud, oggi 5/o. Sul terzo gradino del podio, alle spalle di Pinturault e Paris c'è l'altro transalpino Thomas Merrmilod-Blondin a 57 centesimi, nuovamente a podio dopo Kitzbuehel. Da segnalare il miglior tempo di manche, rubato al nostro Paris, ottenuto dal francese Blaise Giezendanner, pettorale 53, partito dopo i migliori trenta e capace di chiudere in 10/a piazza finale recuperando 2"20.
Discesa comunque senza grandi contenuti tecnici ed accorciata (15-20 secondi) rispetto a quella delle prove. Posticipata poi di oltre un'ora a causa della neve caduta durante le ore precedenti e per la nebbia poi nella parte alta dopo che già nella mattina era stato invertito il programma delle due prove, anticipando lo slalom e facendo slittare la discesa al pomeriggio.
Guardando alle prove degli altri azzurri in gara:ottima la prestazione di Riccardo Tonetti. Ottavo dopo la prova di slalom, il bolzanino si difende bene anche nella velocità pura (14/o tempo di manche) chiudendo alle spalle dei migliori e riuscendo così a mantenere la posizione del mattino e ottenendo anche il suo miglior risultato in coppa in questa specialità. Bravo anche Peter Fill (12/o) che recupera molte posizioni dimostrando anche di avere dei buoni materiali in vista della gara di domani. Recupera qualcosa anche Siegmar Klotz (26/o),rispetto all slalom mattutino e Mattia Casse (30/o), mentre fa peggio un Christof Innerhofer finito fuori dai top30,non a suo agio nei tratti di scorrimento, troppi per i gusti dell'altoatesino, di questo tracciato accorciato. Fuori dalla zona punti anche Guglielmo Bosca e Henri Battilani.
Domani appuntamento con la discesa libera maschile sul tracciato completo di questa La Verte des Houches (ore diretta su Raisport1 ed Eurosport).
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
domenica 16 novembre 2025
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
sabato 15 novembre 2025
Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
sabato 15 novembre 2025
Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
martedì 4 novembre 2025
Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
domenica 26 ottobre 2025
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
sabato 25 ottobre 2025
Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
giovedì 20 novembre 2025
Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
giovedì 20 novembre 2025
Van Deer apre un nuovo quartier generale
giovedì 20 novembre 2025
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
giovedì 20 novembre 2025
Stop di qualche settimana per Katie Hensien
mercoledì 19 novembre 2025
Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
mercoledì 19 novembre 2025
Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
lunedì 17 novembre 2025
Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
domenica 16 novembre 2025
Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
domenica 16 novembre 2025
Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
Tutt i commenti disponibili:
1 | fabio farg team il 20/02/2016 02:41:02
Pinturault il più polivalente del lotto,per la combinata,vittoria e coppa meritata.Paris ha sfruttato al meglio il fatto dell'inversione delle 2 manche.Mermillod Blondin non è la prima volta che va a podio in supercombinata.Poi il 4° classificato Muffat Jeandet,buona difesa in discesa lui che è slalomista.Tonetti buona prestazione e me lo aspettavo.Infine Blaise Giezendanner,chi l'ha visto?Il collegamento ormai era chiuso.