Fantaski Stats - Val Isere - gigante maschile
a cura della redazione
  
- 7/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 11 giganti della stagione
 - 41/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993
 - albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Fanara T. : 3) Luitz S. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Luitz S. : 3) Ligety T. 2010: 1) Ligety T. : 2) Svindal A. : 3) Blardone M. 2009: 1) Hirscher M. : 2) Blardone M. : 3) Raich B. 2008: 1) Janka C. : 2) Blardone M. : 3) De Tessieres G.
 - plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (5); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2);
 - 34/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 16/a in gigante
 - i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 16; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14;
 - 76/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 34/o in gigante
 - 322/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 64/a in gigante
 - per Felix Neureuther è il 38/o podio della carriera, il 5/o in gigante
 - per Victor Muffat Jeandet è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante
 - il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 6/o in 2.10.74, pettorale #18
 - l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 170; Germania 134; Italia 121; Francia 118; Finlandia 50; Svizzera 30; Slovenia 22; Croazia 20; Norvegia 15; Canada 13; Repubblica Ceca 11; Svezia 7;
 - Steve Missillier (FRA) è partito con il pettorale 56 chiudendo in 8/a posizione.
 - gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.15 [#28] - 1982 ; Marco Schwarz (AUT) pos.19 [#52] - 1995 ; Simon Maurberger (ITA) pos.21 [#55] - 1995 ;
 - segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Manuel Feller (AUT)[pos.4], Giovanni Borsotti (ITA)[pos.6], Zan Kranjec (SLO)[pos.12], Trevor Philp (CAN)[pos.18], Marco Schwarz (AUT)[pos.19], Simon Maurberger (ITA)[pos.21],;
 - segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Justin Murisier (SUI)[pos.11], Krystof Kryzl (CZE)[pos.20],
 - Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2008); Massimiliano Blardone (2009); 3/o Massimiliano Blardone (2010); 4/o Massimiliano Blardone (2001); Davide Simoncelli (2004); Manfred Moelgg (2009);
 - primi punti in carriera per: Simon Maurberger (ITA); Marco Schwarz (AUT);
 - la somma dei pettorali dei top10 è 172. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 108 .
 - Trevor Philp (CAN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Alta Badia 2014;
 - classifica di gigante dopo Val d Isere (top5): 1) Marcel Hirscher (260) 2) Victor Muffat Jeandet (166) 3) Felix Neureuther (165) 4) Henrik Kristoffersen (100) 5) Ted Ligety (100)
 - classifica generale dopo Val d Isere (top5): 1) Marcel Hirscher (360) 2) Aksel Lund Svindal (317) 3) Ted Ligety (180) 4) Peter Fill (177) 5) Travis Ganong (172)
 - classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 486; Francia 418; Italia 367; Germania 266; Norvegia 172;
 - classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 1159; Italia 837; Francia 735; Norvegia 720; U.S.A. 586;
 - classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 2111 2) Italia 1711 3) U.S.A. 1483 4) Francia 1242 5) Svizzera 991
 
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1992/1993. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it
(sabato 12 dicembre 2015)
















