12/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 giganti della stagione
1/a gara femminile in Kuehtai dalla stagione 1992/1993
albo d'oro delle ultime edizioni:
1/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 1/a in gigante
le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11;
2/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 2/o in gigante
77/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in gigante
per Anna Fenninger è il 32/o podio della carriera, il 12/o in gigante
per Mikaela Shiffrin è il 18/o podio della carriera, il 4/o in gigante
la migliore azzurra è Irene Curtoni, 14/a in 2.18.91, pettorale #20
l'Italia ha conquistato 67 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 180; Svezia 126; Italia 67; Norvegia 67; U.S.A. 60; Canada 52; Svizzera 49; Slovenia 36; Francia 32; Germania 30; Liechtenstein 20;
le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.11 [#18] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.3 [#1] - 1995 ;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.5], Marie-Pier Prefontaine (CAN)[pos.6], Adeline Baud (FRA)[pos.9], Nicole Agnelli (ITA)[pos.17], Karoline Pichler (ITA)[pos.23],;
primi punti in carriera per: Karoline Pichler (ITA);
la somma dei pettorali dei top10 è 129. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 .
Simona Hoesl (GER) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Ofterschwang 2013;
classifica di gigante dopo Kuehtai (top5): 1) Eva-Maria Brem (270) 2) Anna Fenninger (242) 3) Mikaela Shiffrin (226) 4) Sara Hector (219) 5) Tina Maze (195)
classifica generale dopo Kuehtai (top5): 1) Tina Maze (692) 2) Anna Fenninger (487) 3) Mikaela Shiffrin (345) 4) Lindsey C. Kildow Vonn (312) 5) Kathrin Zettel (306)
classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 859; Svezia 436; Italia 396; U.S.A. 245; Slovenia 238;
classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 2255; U.S.A. 1202; Svezia 1047; Italia 870; Slovenia 774;
classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 4376 2) U.S.A. 2155 3) Italia 2144 4) Svizzera 1898 5) Francia 1708
classifica per marche dopo Kuehtai: 1) Rossignol (1070) 2) Head (1060) 3) Atomic (875) 4) Stokli (765) 5) Volkl (495) 6) Dynastar (180) 7) Fischer (100)
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1992/1993. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it
Mondiali Junior Bansko: Giovanni Franzoni è d'oro in superG
martedì 2 marzo 2021
Coppa Europa: Delago 8/a in Val di Fassa
lunedì 1 marzo 2021
Un assist per Goggia: Ledecka rinuncia ai Mondiali di Snowboard
lunedì 1 marzo 2021
Mondiali Jr di Bansko: al via Ghisalberti,Haller,Mathiou,Sandulli
lunedì 1 marzo 2021
Dopo Bansko/Fassa: Chi vincerà la Coppa? Pinturault e Vlhova
Tutt i commenti disponibili:
1 | Hatfjell il 29/12/2014 17:56:17
Se non vado errato, la Wachter ha vinto 14 giganti e non 13, uno più di Deborah. Peccato che in queste interessanti statistiche manchi la striscia di vittorie consecutive, la Compagnoni svetterebbe con 8 gare vinte. R
2 | Admin il 31/12/2014 11:33:03
Sì hai ragione, ne ha vinti 14, ma il primo nel febbraio 1991,mentre le statistiche di Fantaski partono dal 1992/1993 (completeremo presto la stagione 1991/1992, ma non la 1990/1991)