separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 6 novembre 2025 - ore 10:10 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Coppa del Gobbo:Il talento non è in vendita!

Clicca sulla foto per ingrandire
Gobbo C.
Gobbo C.
commenti 6 Commenti icona rss

Conosco Claudio Ravetto e non ho dubbi che la sua sia stata una provocazione ad arte, per dare una scossa soprattutto psicologica ad un ambiente che rischiava di subire in maniera vistosa sia le fibrillazioni del "contingente ridotto" sia le insolite "condizioni meteo" che destabilizzano il calendario e modificano la caratteristica delle gare. L'esperienza di Ravetto non si discute e da navigato condottiero non ha esitato a spronare le squadre affinchè ciascuno abbia un sussulto di orgoglio e responsabilità.

Proviamo a dare una definizione di "Campione", cerchiamo cioè di capire quando un atleta possa definirsi un "Campione" e come ci si debba comportare per essere all'altezza di tale fama! Credo che questo tentativo debba essere affrontato con molta prudenza ed altrettanta saggezza, anche se l'accusa di Ravetto "non basta il compitino, così non si va lontani" è un colpo al bersaglio grosso e lancia una sfida intrigante. Sono sicuro che ciascuno di noi abbia una propria interpretazione e (nel caso specifico della situazione azzurra) una personale valutazione, quindi ognuno ha atleti da giustificare e altri da condannare...tutto legittimo a patto che si tengano in considerazione il maggior numero di elementi possibili, senza farsi trascinare dal campanile e dalla simpatia! Quindi...chi è il Campione? L'atleta che ha saputo stare a lungo sul palcoscenico mondiale dello sci ottenendo successi e medaglie consegnate alla storia dello sport oppure è Campione chi, dopo aver ottenuto tanta gloria, per infortuni più o meno complicati, è costretto all'inattività ma non molla, non si arrende, perchè la passione è enorme e si sottopone ad ogni tipo di sacrificio, di privazione e di "tortura" fisica per poter tornare?!

Hermann Maier, Aksel Lund Svindal, Deborah Compagnoni, Marlies Schild (solo per fare pochi, ma significativi esempi) hanno saputo riappropriarsi dei loro ruoli "vincenti" mentre altri - pur lottando con infinita generosità e dedizione - non ce l'hanno fatta ed hanno poi abbandonato con uguale dignità... (mi vengono in mente i nomi di Palander, Antoine Dénériaz, Daniel Albrecht, Gunther Mader, lo stesso Giorgio Rocca, Karen Putzer...). Sono Campioni coloro che questo sogno non lo hanno abbandonato (come Lizeroux) o non vogliono abbandonare (come Kostelic)! Tutti Campioni, non v'è dubbio (ed i nomi da citare sarebbero tanti) con un piccolo ma importante elemento che li distingue: il Talento.
Quella predisposizione innata per fare certe cose, quella qualità naturale che ti consente di esprimere con facilità e disinvoltura gesti tecnici (in questo caso) per i quali altri , anche i Campioni, devono faticare un po' di più! Il talento non si compra, ci sono ragazzi e ragazze che ne hanno in grandi quantità mentre chi ne sia sprovvisto non può che cercare di sopperirne con il lavoro e l'applicazione assidua e la maniacale cura dei dettagli.

Entriamo in Casa Italia, con serietà e rispetto! Nel dibattito ho letto quasi tutti i  nomi dei nostri ragazzi, discesisti e slalomisti impegnati a Wengen, ma anche i gigantisti reduci da Adelboden sono chiamati in causa! Se c'è qualcuno che abbia il coraggio di fare una lista di quelli che sono Campioni e di quelli che "non lo sono" lo faccia pure, ciascuno ha il diritto legittimo di critica e di giudizio. Io personalmente credo che ragazzi e ragazze si impegnino ogni giorno al massimo per raggiungere "il traguardo" dei loro sogni, soprattutto quest'anno che è contrassegnato dai cerchi Olimpici. Io sono convinto che ognuno faccia tutti gli sforzi e sacrifici richiesti e che nessuno cazzeggi o affronti gli impegni in modo approssimativo o superficiale... SECONDA PARTE


(lunedì 20 gennaio 2014)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 26 ottobre 2025

    Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o

    domenica 26 ottobre 2025

    Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è

    sabato 25 ottobre 2025

    Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib

  • sabato 25 ottobre 2025

    Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden

    venerdì 12 settembre 2025

    Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo

    mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

  • domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

    domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 20/01/2014 23:59:59
    (SECONDA PARTE) I talentuosi hanno dimostrato di saper fare bene anche se la classifica li penalizza, altri hanno dato tutto ciò che - quel giorno - era nelle loro possibilità! Questo compitino non è stato svolto in modo sufficiente? Forse, ma spesso l'istinto suggerisce al Campione un atteggiamento più conservativo, oserei dire prudente, salvo giocare ogni carta nell'occasione che vale una carriera, perchè una medaglia olimpica ti elegge tra i Grandi ed una vittoria è per Sempre! Abbiamo una squadra di ottimi professionisti, non importa se siano dotati di talento purissimo, sono certo che tutti i selezionati sapranno entrare nel clima olimpico con il giusto atteggiamento perchè chiunque di loro, con un po' di coraggio, può mettersi al collo una medaglia...!
    2 | lbrtg il 21/01/2014 09:25:35
    Secondo me, dal punto di vista puramente sportivo delle prestazioni, i campioni, sono coloro che vincono gare o si piazzano nei primi posti per un certo lasso di tempo, attraverso prestazioni "normali". Il fuoriclasse, è colui che unisce alle vittorie, performance fisiche e tecniche "impossibili" per altri e, soprattutto, per un numero di anni considerevole. Se poi a questo ci aggiungiamo la caratteristica dell'essere un personaggio "mediatico", il gioco è fatto.
    3 | mntr86 il 21/01/2014 12:13:40
    Se mi posso permettere Carlo io credo che sia sbagliato dire che tutti i nostri diano sempre il massimo, al di del campioni o no bisogna ammettere gli errori e soprattutto parlarne senza mai cadere nell'insulto ma credo che un pò più di autocritica da parte di tutti, giornalisti compresi farebbe bene. Se no non si diventa più credibili. Ci sono moltissimi sciatori che pur non essendo campioni hanno lavorato moltissimo e sono diventati campioni grazie all'impegno e al lavoro su tutti i fronti. Io ai nostri chiedo questo, con l'aiuto di tecnici e materiali ovviamente.
    4 | mntr86 il 21/01/2014 12:17:11
    Nel calcio, pur con tutti i suoi limiti, le critiche arrivano e sono decisamente più dirette di quanto avvenga nello sci. Nello sci invece probabilmente molti giornalisti hanno paura di criticare e di perdere il posto, essendo forse anche più a contatto diretto con gli atleti.
    5 | Gobbo Carlo il 21/01/2014 15:25:38
    ..caro MNTR86...lo sciatore in genere se non si impegna al massimo non fa punti..sia quelli per le varie classifiche di specialità..sia soprattutto quelli che concorrono nel determinare l'ordine di partenza....Possiamo osservare talvolta atleti che , nella seconda manche , pensano soprattutto a concludere la gara ..e sono per lo più ragazzi alle loro prime qualifiche ...ma il Campione tira sempre al massimo ..e così un atleta come Pinturault che in slalom ultimamente sbagliava tanto ( ma andava sempre fortissimo..!! ) la volta che non fa errori ci esalta tutti con uno spettacolo di gran classe..!!
    6 | mntr86 il 21/01/2014 17:19:02
    Carlo per me dare il massimo non vuol dire solo tirare a tutta ma vuol dire concludere nella miglior posizione possibile in base alle condizioni, vuol dire anche usare intelligenza, vuol dire saper modificare la propria sciata in base alle condizioni della neve, oltre al fattore mentale. Io ho l'impressione che si debba migliorare tanto anche nell'approccio alla gara.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Claudio Ravetto azzurri Sochi 2014 )

      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [05/11/2025] Ginocchio KO per Clarisse Breche
      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti