separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 25 ottobre 2025 - ore 22:50 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Una nuova telecamera in pista con la superk

Clicca sulla foto per ingrandire
Schladming
Schladming
commenti 10 Commenti icona rss

Il Campionato del Mondo è il palcoscenico ideale per presentare una novità assoluta: a partire dalla superk maschile di lunedì, un certo numero di atleti indosserà maschere con integrate una telecamera speciale, una delle novità a livello televisivo che la FIS intende introdurre per rendere più coinvolgente lo spettacolo."

Questa nuova telecamera sarà utilizzata nelle discipline tecniche, nella seconda settimana dei Campionati.

Già dalla scorsa primavera i tecnici della società tedesca Riedel hanno lavorato con la FIS, con la federsci austriaca e con i tecnici della ORF per sviluppare una soluzione che permetesse di trasmettere immagini di qualità, pur senza rappresentare un problema per gli atleti

Per oltre 10 mesi sono stati condotti test tecnici e di sicurezza; Atle Skaardal, Fis Chief Race Director del circuito femminile ha commentato: "la FIS vuole sviluppare questo sport non solo sotto il profilo tecnico ma anche dello spettacolo. Non è una idea nuova, ma ci sono sempre state molte difficoltà da superare e ora finalmente siamo pronti con un soluzione che coniuga sicurezza e tecnologia. Questa soluzione non può essere usata come una telecamera POV (cioè con punto di vista soggettivo dell'atleta) ma si potranno ricavare delle sequenze di immagini per arricchire la produzione televisiva."

Questa "goggle camera" non è un prodotto per l'utente finale, per via del sua prezzo, che è alto, perchè è stato necessario miniaturizzare e compattare tanta tecnologia, e a questo si devono aggiungere i costi per le lenti, i trasmettitori e le batterie. Senza contare la protezione in carbonio, onde evitare che un impatto o una caduta possano rovinare il gioiellino, che è stata una delle componenti più complesse da progettare e realizzare.

La telecamerina pesa 64 grammi, la FIS non obbligherà gli atleti a indossarla, che potranno farlo su base volontaria e solo nelle discipline tecniche.
Non vedremo una intera manche in soggettiva, ma queste immagini verranno usate per gli attimi prima della partenza e dopo l'arrivo, e qualche sequenza della manche stessa. La camera è già stata provata a Soelden, Semmering e Kitz e la sfida più grande è stata quella di rendere sempre più piccola la camera per essere il meno invasiva possibile per gli atleti.


(venerdì 8 febbraio 2013)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 23 ottobre 2025

    Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive

    giovedì 23 ottobre 2025

    Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS

    lunedì 29 settembre 2025

    Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari

  • sabato 27 settembre 2025

    Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV

    lunedì 22 settembre 2025

    FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media

    venerdì 19 settembre 2025

    Addio Matteo - Lettera aperta della FIS

  • venerdì 5 settembre 2025

    Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS

    venerdì 15 agosto 2025

    Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS

    lunedì 4 agosto 2025

    Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | quilodico il 08/02/2013 15:59:58
    la soggettiva come in F1... caspita! Forse la vedrei piu' adatta alle discipline meno "caotiche" rispetto allo slalom: libere e giganti. Ma aspettiamo a vedere per giudicare. Magari chissa' che riprese interessanti ne escono fuori!
    2 | Umberto il 08/02/2013 17:11:53
    forse in discesa hanno paura che gliele spacchino cadendo[:)]... magari non la reputano compatibile con la sicurezza... comunque in effetti per lo slalom non so quanto possano essere interessanti... si fa già fatica ad apprezzare la soggettiva che propongono la Orf e la Rsi, dei vecchi campioni dello sci, negli slalom classici come kitz e wengen, figuriamoci quella dei fenomeni dello slalom che vanno a velocità tripla... probabilmente verrà il mal di testa a vedere quella successione interminabile di pali... non so perchè è stata abbandonata l'idea delle telecamere sui quei piccoli dirigibili, che offrono riprese aeree davvero spettacolari...ricordo che a wengen 1 o 2 anni fa ne avevavo piazzato uno sull' Hundschof e sinceramente credevo e speravo fossero il futuro...
    3 | brunodalla il 08/02/2013 17:46:14
    apprezzo molto di più quella telecamera che segue le atlete lungo la traversa che questa qui sul casco. di nessuna utilità televisiva per seguire una gara. se voglio un videogioco sullo sci me lo compro.
    4 | quilodico il 09/02/2013 10:04:55
    brunodalla ha scritto:
    apprezzo molto di più quella telecamera che segue le atlete lungo la traversa che questa qui sul casco. di nessuna utilità televisiva per seguire una gara. se voglio un videogioco sullo sci me lo compro.
    purtroppo ne fanno pochissimi... qualche anno fa avevano fatto la world cup, poi piu' nulla... sigh...[:D]
    5 | roccaraso il 09/02/2013 19:58:14
    Le soggettive in slalom e gigante secondo me non sono belle! Quando fanno vedere in tv le ricognizioni del gigante a me fanno vomitare. non nel senso che non mi piacciono, proprio nel senso che fanno venire il mal di mare. comunque a me questi tentativi di "spettacolarizzare" lo sci fanno ridere. Per esempio io credo che le discese ed i super G (meno) vengano letteralmente umiliati dal modo attuale di gestire la regia, con gare offerte a spizzichi e bocconi piene di replay che impediscono di vedere la diretta ecc. Se la FIS pretendesse più rispetto per la gara nella sua interezza e per gli appassionati che vogliono vedere degli atleti correre veloci non in fermo immagine, bè allora lo sci potrebbe avere più appassionati davanti alla tv. Io sono un conservatore però dico che alcuni cambiamenti devono essere pensati nella struttura della gara. ma ciò meriterebbe un'approfondimento.
    6 | Admin il 10/02/2013 10:33:36
    io vado un po' controcorrente e sono proprio curioso di vedere quelle immagini e il loro utilizzo
    7 | brunodalla il 14/02/2013 21:28:11
    dopo averle viste direi che fanno abbastanza schifo, non si capisce nulla, se volevano dare una idea dello slalom direi che è un pessimo risultato. ma direi anche che lo si poteva già capire dalle immagini che vediamo ad ogni gara dalla soggettiva di sykora e c.
    8 | jos235 il 14/02/2013 21:34:29
    io neanche nelle gare di formula 1 le posso soffrire, figuriamoci in slalom..[:246]
    9 | matt il 14/02/2013 21:45:51
    In slalom è puro nonsense... in discesa, eventualmente, possono avere un senso (i tempi sono un po' più dilatati, e quindi si riesce a cogliere meglio l'azione), almeno secondo me.
    10 | brunodalla il 14/02/2013 21:57:57
    si, potrebbe. dipende dalle condizioni della pista, tipo a Bormio, se è ghiacciato, non si capisce niente lo stesso.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (FIS Mondiali Schladming 2013 )

      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
      [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
      [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti