Il 10 marzo del 1996 debuttava in Coppa del Mondo, tra i rapid gates norvegesi di Kvitfjel. Oggi, diciassette anni e 400 gare più tardi, Benni Raich ha ancora fame. Tanta fame, così tanta da puntare per i prossimi mesi obiettivi succulenti che quasi sorprendono. "Certo, la seconda Coppa del Mondo sarebbe un gran obiettivo, ma prima di tutto mi piacerebbe cogliere il successo nella quinta disciplina, la discesa: mi manca una vittoria e proprio per questo nel corso dell'estate ho lavorato molto in tale direzione". E per cercare di migliorare appieno, il "Blitz auf Pitz" ha ingaggiato come consigliere personale uno che di successi in discesa se ne intende, nientepopodimeno che Michael Walchhofer: "Walcho è d'accordo con me, crede a sua volta che possa farcela a vincerne una e abbiamo insieme studiato e analizzato video per migliorare la mia posizione e sistemare quanti più dettagli possibile". Diverso invece il discorso riguardante il coppone. "Lì si dovrà ragionare gara dopo gara, impossibile dire oggi quello che sarà: serve salute e continuità e solo dopo una buona parte di stagione si potrà capire le reali possibilità. In ogni caso gareggerò in tutte e cinque le discipline, quindi potrebbe essere..." A 34 anni e con interventi chirurgici alle ginocchia alle spalle, Benjamin Raich non si sente comunque vecchio, anzi. "Ginocchia e schiena non mi danno alcun problema, anzi. Se mi confronto rispetto a come mi sentivo 10 anni fa, mi sembra di stare anche meglio". Tanti progetti, disegnati accanto alla compagna di sempre, Marlies Schild. Coppone, discesa ma anche un occhio di riguardo - inevitabilmente - sui mondiali di Schladming. Al pensiero, gli scappa un sorriso, a Benni. Carattere tranquillo, sempre cordiale e disponibile; un atleta a cui non si può volere bene e che in questi anni si è fatto amare da tutti. E tutti saranno sicuramente pronti ad applaudirlo, sia che questi (ambiziosi) progetti vadano in porto, sia che qualcun'altro gli metta i bastoni tra le ruote; perchè in quel caso proprio Raich sarà il primo a congratularsi con lui. (martedì 9 ottobre 2012)
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
domenica 16 novembre 2025
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
sabato 15 novembre 2025
Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
sabato 15 novembre 2025
Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
domenica 26 ottobre 2025
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
mercoledì 26 novembre 2025
Paris in lista per il superg di Copper; torna Kilde
mercoledì 26 novembre 2025
Copper: Aleksander Aamodt Kilde torna in gara dopo 23 mesi
mercoledì 26 novembre 2025
Milano-Cortina 2026: accesso il sacro fuoco olimpico
mercoledì 26 novembre 2025
Brignone torna sugli sci a Cervinia
martedì 25 novembre 2025
Paris: "Pazienza e terapie"
martedì 25 novembre 2025
Beaver Creek: luce verde, ma con riserva
martedì 25 novembre 2025
Caldo in Colorado: controllo neve posticipato a Beaver Creek
lunedì 24 novembre 2025
Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
lunedì 24 novembre 2025
Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
Tutt i commenti disponibili:
1 | Herminator il 09/10/2012 10:16:24
Grande Beniamino! Come sempre...
2 | magimail il 09/10/2012 11:19:56
Azz....[:0] Il fascino della Regina attira tutti i veri sciatori...Ocio che fa un pensierino a Kitz....
3 | lbrtg il 09/10/2012 11:22:29
Un Super!!! Spero ce la faccia a vincere "almeno" una Discesa.
4 | franz62 il 09/10/2012 11:55:10
mh..a Kitz ha già rischiato la buccia un paio d'anni fa...per me non ce la fa a vincere una discesa. Se la vince son contento, fosse anche per una nuvola su tutti gli altri concorrenti, troppo bello 'sto sciatore.
5 | brunodalla il 09/10/2012 13:01:12
gli devono fare una discesa molto simile ad un superg, con tante curve e passaggi tecnici. solo così potrà sperare di vincerne una.
6 | Enrico il 09/10/2012 13:07:27
Potrebbe riuscirgli il colpaccio proprio alle olimpiadi. Forse proprio la pista di Sochi è la più adatta alle sue caratteristiche. Poi Garmisch se si ripresentasse come in occasione dei mondiali vinti da Hinner.
7 | dave76 il 09/10/2012 19:27:08
Nella passata stagione alle finali è arrivato quinto su un tracciato con praticamente zero tratti di scorrimento puro, molti curvoni e molte gobbe.
Quindi...perchè no? Magari a fine stagione, quando i discesisti "puri" son un pò brasati.....su tracciati tipo Schladiming o Lenzerheide....
Sicuramente con la carriera che ha fatto, lo status di "vincitore in tutte le discipline" se lo meriterebbe anche. [:)]
8 | brunodalla il 09/10/2012 20:07:59
e sarebbe meritatissimo di sicuro, il suo nome non sfigurerebbe affatto assieme a quelli che già possono fregiarsi di quel titolo.