separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 8 luglio 2025 - ore 05:32 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La Coppa del Gobbo - XVII - Di tutto...un po'!

Clicca sulla foto per ingrandire
Gobbo C.
Gobbo C.
commenti 9 Commenti icona rss
Mi piacerebbe conoscere le intenzioni dei responsabili FIS a proposito dei test con le fotocellule su ogni porta dello slalom, con gli impulsi che partono tutte le volte che lo sciatore tocca il palo snodabile. Anche a Kraniska questa tecnologia tutta italiana è stata provata, ma chissà quando la vedremo in diretta! Spero presto, per rendere più godibile lo spettacolo a casa e far "stare un po' più zitti" noi telecronisti. Mi piacerebbe anche, nello slalom soprattutto, che si mettessero le telecamere in maniera diversa, più frontalmente e meno laterali, l'inforcata di Hirscher a Krani sarebbe stata subito visibile, evitando di far nascere l'ennesimo siparietto "se n'è accorto e si è fermato", "questa volta non ha voluto fare il furbetto"! Con la ripresa frontale lo spettacolo è totale e per i tecnici gli spunti di commento sono di gran lunga più stimolanti. Non penso esistano frontiere insuperabili per tirare un paio di cavi e qualche microcamera. Le riprese laterali vanno poi benissimo in slow motion.
L'incidente a Florian Eisath e al canadese Nick Zoricic hanno riportato alla ribalta il problema della sicurezza e delle reti. Per fortuna Florian se l'è cavata con uno spavento (e noi con lui) e con un omero rotto (la fisioterapia non sarà così semplice), ma non è stata una bella immagine vederlo arrotolato nelle reti come un pesce. Sono convinto che si possa fare qualche cosa di meglio per garantire quel tipo di sicurezza agli atleti e mi chiedo se anche Eisath non abbia rischiato danni più seri, penso ad altri organi (non solo le ossa) del corpo che possano subire gravissimi danni in quell'attorcigliamento velocissimo!
A Grindelwald il povero Nick è morto e questa tragedia merita un assoluto rispetto, ma le immagini dell'incidente devono far riflettere. Forse, prima di dedicare tante risorse e tempo allo studio di norme che modificano raggi e sciancrature dello sci da gigante, sarebbe opportuno allargare gli orizzonti sul mondo dello sci ed ascoltare gli atleti, anzi, chiedere loro cosa ci sia da fare! Un forte abbraccio alla grande famiglia dello sci canadese che già ha sofferto tanto per la morte di Sarah Burke.
Spero che a Schladming ci siano condizioni tali da garantire un regolare svolgimento di tutte le gare, maschili e femminili. Quello che è accaduto lo scorso anno a Lenzerheide non mi era proprio piaciuto ed una eventuale ripetizione nella cittadina della Stiria sarebbe un affronto allo sci. Tra i maschietti la sfida è aperta per la Coppa Assoluta, per quelle di velocità e per lo slalom mentre l'aritmetica concede ancora qualche possibilità agli avversari...ritengo però che in Gigante la Coppa prenda la direzione di casa Hirscher. Capisco che siano i pre-mondiali, ma non è necessario essere un genio per intravvedere dei rischi meteo in questo periodo dell'anno. Speriamo bene!
Mi dispiacerà salutare Mario Scheiber nelle prossime telecronache senza poter ricordare una sua vittoria, abbiamo voluto molto bene a "SuperMario" e speravamo che prendesse il posto di Hermann Maier nella storia della Coppa del Mondo, in Austria era stato allenato e preparato con questo obiettivo. Non è andata così, infortuni e sfortuna lo hanno preso di mira e anche nella vita privata non sempre "è salito sul podio". Buon cammino campione...
Nella classifica per Nazione, prima del gran finale, l'Italia è seconda, guida l'Austria con larghissimo margine, maschietti e ragazze hanno un buon vantaggio su Svizzera e...resto del mondo! Abbiamo uno squadrone, possiamo concludere la stagione di Coppa del Mondo al posto d'onore e sarebbe un risultato fantastico e meritato...! Coraggio e...regalateci le ultime emozioni, quelle da cullare ed accarezzare sino al prossimo ottobre...

(lunedì 12 marzo 2012)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 19 giugno 2025

    Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione

    lunedì 5 maggio 2025

    AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer

    giovedì 30 gennaio 2025

    Haugan si prende la Night Race di Schladming, Vinatzer 15

  • giovedì 30 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Schladming 2025 - slalom maschile

    mercoledì 29 gennaio 2025

    Strasser davanti a tutti nella 1/a manche dello slalom di Schladming

    mercoledì 29 gennaio 2025

    Al parterre di Schladming si rivede Marcel Hirscher

  • mercoledì 29 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Schladming 2025 - gigante maschile

    martedì 28 gennaio 2025

    Schladming: il gigante notturno è di Steen Olsen, 14/o De Aliprandini

    martedì 28 gennaio 2025

    Meillard guida la prima manche del gigante di Schladming. DeAlip 11/o


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | seba92r il 12/03/2012 23:53:16
    carlo ho una domanda, de chiesa in telecronaca sostiene da qualche gara che gli intermedi di gigante e slalom vengono rilevati manualmente, cosa che mi sembra molto strana visto che si rilevano con le fotocellule anche in allenamento di sci club... hai notizie a riguardo?
    2 | lbrtg il 13/03/2012 08:25:08
    In effetti hai ragione sulla classifica per Nazioni. Siamo messi moooolto bene!![:D] Mi piacerebbe però sapere, quanti di noi, me compreso, avrebbero pronosticato un posizionamento così lusinghiero, ad inizio stagione. Quasi nessuno. Forse solo tu, Carlo, con il tuo inguaribile ottimismo.........!!!!!!!!![;)]
    3 | marc girardelli il 13/03/2012 08:43:16
    Cos'è successo a Scheiber nella vita privata?....
    4 | Hatfjell il 13/03/2012 09:41:30
    Chi è il povero Nick morto a Grindewald?
    5 | Maxicono il 13/03/2012 10:03:04
    Hatfjell ha scritto:
    Chi è il povero Nick morto a Grindewald?
    lo freesteyler Nick Zoricic
    6 | Maxicono il 13/03/2012 10:11:36
    lbrtg ha scritto:
    In effetti hai ragione sulla classifica per Nazioni. Siamo messi moooolto bene!![:D] Mi piacerebbe però sapere, quanti di noi, me compreso, avrebbero pronosticato un posizionamento così lusinghiero, ad inizio stagione. Quasi nessuno. Forse solo tu, Carlo, con il tuo inguaribile ottimismo.........!!!!!!!!![;)]
    Soprattutto se qualcuno mi avesse detto prima della stagione che tra Inner, Heel, Fill, Moellg, Razzoli, ancora Moellg, Karbon,... nessuno/a farà una grande stagione, non avrei mai e poi mai ritenuto possibile che si potesse arrivare al secondo posto in classifica nazioni.
    7 | Gobbo Carlo il 13/03/2012 10:28:37
    ...caro Seba,...ha ragione De Chiesa ..nel senso che " quasi sempre " gli intermedi in gigante e slalom sono rilevati da un impulso umano che libera la fotocellula del cronometro....Mi spiego meglio,..con tutto il movimento che c'è in pista dopo il passaggio dell'atleta ( lisciatori.. soprattutto ..) le fotocellule farebbero impazzire il computer ,..per cui manualmente il rilevamento viene interrotto e ..successivamente ripristinato in attesa del concorrente. Nelle gare di velocità questo non accade perchè è interesse delle squadre avere rilevamenti precisi, per capire come e dove intervenire con precisione ...la lettura dei dati intermedi è quindi molto , molto più precisa...!! Ci si chiede come mai questo non sia possibile anche per lo slalom e il gigante..!!A Kraniska confermo come l'esperimento del rilevamento elettronico degli impulsi dati dalle fotocellule ad ogni palo ..sia stato effettuato con grande successo!!! Siamo in attesa...!! A Marc Girardelli ho risposto in privato ..per rispetto alla vita privata di Mario.
    8 | TheMustang100 il 13/03/2012 11:17:18
    mi sono posto la stessa domanda: quali problemi ha avuto nella vita privata mario scheiber? speriamo che la situazione su quel fronte sia rientrata...[:)]
    9 | leo85 il 13/03/2012 11:29:18
    Quello della sicurezza, purtroppo, è untasto MOOOLTO dolente...e non credo si arriverà presto a qualcosa di serio.... Per quanto riguardo il resto, godiamoci questi ragazzi che ci hanno regalato e ci regaleranno tantissime soddisfazioni!! Speriamo di chiudere in bellezza a Schaldming, anche per paartire ancora più all'attacco la prossima stagione, soprattutto nel settore velocità, dove il talento c'è eccome!!!![;)]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Gobbo Marcel Hirscher Florian Eisath Scheiber Schladming )

      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
      [30/01/2025] Haugan si prende la Night Race di Schladming, Vinatzer 15
      [30/01/2025] Fantaski Stats - Schladming 2025 - slalom maschile
      [29/01/2025] Strasser davanti a tutti nella 1/a manche dello slalom di Schladming
      [29/01/2025] Al parterre di Schladming si rivede Marcel Hirscher
      [29/01/2025] Fantaski Stats - Schladming 2025 - gigante maschile
      [28/01/2025] Schladming: il gigante notturno è di Steen Olsen, 14/o De Aliprandini
      [28/01/2025] Meillard guida la prima manche del gigante di Schladming. DeAlip 11/o
      [03/12/2024] Legamento KO per Marcel Hirscher: seconda carriera finita?
      [13/11/2024] Levi: Hirscher torna in gara anche in slalom
      [28/10/2024] Marcel Hirscher: "la qualifica è stata una delle emozioni più grandi"
      [27/10/2024] Soelden: gran Norvegia con Steen Olsen, Vinatzer ottimo 5/o
      [27/10/2024] Soelden: Steen Olsen in testa,DeAlip 8/o,Hirscher si qualifica
      [26/10/2024] Soelden 2024: perchè Hirscher parte con il #34?

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
      [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
      [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
      [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
      [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
      [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
      [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti