E' sfumata per soli nove centesimi la possibilità di rivedere sul podio di Garmisch-Partenkirchen il nostro Christof Innerhofer. L'azzurro, eroe esattamente un anno fa a Garmisch ai Mondiali, con tre medaglie iridate conquistate tra le quali anche l'oro in superG, oggi chiude quarto in una discesa libera sprint, ridotta della metà del suo tracciato a causa della nebbia fitta presente nella parte alta. La vittoria è andata ad un grande dello sci che tra poco appenderà, purtroppo, gli sci al chiodo: lo svizzero Didier Cuche (1.09.10), vincitore una settimana fa anche sulla Streif di Kitzbuehel. Non ci sono più aggettivi per definire questo grande campione della velocità, al suo 12/o centro in questa specialità il 20/o assoluto in carriera, capace anche oggi - ancora una volta su una prova sprint - di mettersi tutti dietro, anche il campione del mondo Erik Guay, secondo a 27 centesimi. Una rivincita per il 37enne elvetico, secondo lo scorso anno nel mondiale, battuto proprio dal canadese. Sul terzo gradino del podio sale l'austriaco Hannes Reichelt, lasciando fuori per soli nove centesimi il nostro Innerhofer a pari tempo con lo sloveno Andrej Sporn. Una giornata decisamente positiva per la nostra squadra che piazza Dominik Paris al sesto posto, staccato di 43 centesimi e Peter Fill 13/o a +0.73. Fuori dai trenta i vari Heel, Marsaglia, Klotz ed Casse. Tra i top 10, invece, oltre ai nostri due azzurri troviamo anche il francese Clarey (7/o), l'austriaco Kroell (8/o), il francese Theaux (9/o) e decimi lo svizzero Kueng a pari tempo con l'austriaco Puchner. Lontani, invece, due dei protagonisti attesi alla vigilia come lo svizzero Beat Feuz (23/o) a disagio in queste discese sprint e un Bode Miller (35/o), costretto dalla giuria a partire con il pettorale 46 - anziché il 16 - a causa del ritardo con qui si è presentato all'estrazione dei pettorali ieri sera. Lontano anche Aksel Lund Svindal (31/o). Una prova corsa su un tracciato praticamente dimezzato – ed è la seconda volta quest'anno – con neve marcia e non sulla pista del mondiale, ma sul vecchio tracciato della Kahandar1, una scelta degli organizzatori tedeschi per contenere sforzi e costi, in funzione della disputa la prossima settimana delle gare veloci delle donne. Grande assente oggi il leader della graduatoria generale Ivica Kostelic. Il croato ha rinunciato a disputare anche le due prove cronometrate per concentrarsi solo sul superG di domani e per la super combinata della prossima settimana a Chamonix, dove sono in programma anche tre allenamenti e due discese, quella al venerdì recupero di quella cancellata in Val Gardena a dicembre. Domani intanto l'appuntamento è con il superG (ore 12.30 con diretta su Raisport1 ed Eurosport). (sabato 28 gennaio 2012)
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
sabato 25 ottobre 2025
Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
sabato 25 ottobre 2025
Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
venerdì 24 ottobre 2025
Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
giovedì 9 ottobre 2025
Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
mercoledì 1 ottobre 2025
Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
mercoledì 17 settembre 2025
Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
venerdì 12 settembre 2025
Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
giovedì 6 novembre 2025
Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
giovedì 6 novembre 2025
Luce verdi per Levi
giovedì 6 novembre 2025
Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
mercoledì 5 novembre 2025
Ginocchio KO per Clarisse Breche
martedì 4 novembre 2025
Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
martedì 4 novembre 2025
Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
martedì 4 novembre 2025
Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
martedì 4 novembre 2025
Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
martedì 4 novembre 2025
Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
Tutt i commenti disponibili:
1 | skitzato il 28/01/2012 13:43:45
A me,queste mini-discese non esaltano un granche'.
Ma,se questo deve essere il regolamento...........me ne faro' una ragione.
skitzato
2 | lbrtg il 28/01/2012 13:57:31
Non ci sono più parole per commentare il mitico Didier. Un mostro!!!! Corte o lunghe, le discese, lui le vince lo stesso! Bella gara dei nostri tre più forti discesisti e sono sempre più preoccupato per Heel. Non riesco a spiegarmi del tutto questo suo periodo negativo. Non può essere solo colpa del cambio di materiale.
3 | Poncho il 28/01/2012 14:17:49
diciamo che il grande Innerofer se lo merita e poteva godersi anche un podio.
4 | Wolf III il 28/01/2012 14:19:04
Cuche immenso!
5 | Poncho il 28/01/2012 14:21:58
skitzato ha scritto:
A me,queste mini-discese non esaltano un granche'.
Ma,se questo deve essere il regolamento...........me ne faro' una ragione.
skitzato
sono del tuo stesso parere ma in ogni caso, visto che le fanno lo stesso, bisogna godersela lo stesso ma è sempre un terreno che può un pò sfavorire i forti perchè una volata di 1 minuto non spacca le gambe mentre se la gara è oltre 2 minuti è il tempo e la stanchezza che fanno la differenza. tutt'unaltra cosa. Speriamo che domani il super gigante non venga compromesso dalle intemperie come oggi.
6 | Matti27 il 28/01/2012 14:23:56
queste mini discese non valgono proprio un piffero
7 | filippo86 il 28/01/2012 15:09:05
Il dato spaventoso di Cuche è che, dei suoi 20 successi in coppa, 11 sono stati ottenuti nelle ultime tre stagioni, quindi, a occhio e croce, dai 35 ai 38 anni.
Uno Chateau Margaux d'annata!
8 | skitzato il 28/01/2012 16:26:55
filippo86 ha scritto:
Il dato spaventoso di Cuche è che, dei suoi 20 successi in coppa, 11 sono stati ottenuti nelle ultime tre stagioni, quindi, a occhio e croce, dai 35 ai 38 anni.
Uno Chateau Margaux d'annata!
bravo Filippo,l'accostamento al vino mi è piaciuto tantissimo,non lo avevo pensato,ciao
skitzato
9 | fabio farg team il 28/01/2012 22:16:26
Poncho ha scritto:
skitzato ha scritto:
A me,queste mini-discese non esaltano un granche'.
Ma,se questo deve essere il regolamento...........me ne faro' una ragione.
skitzato
sono del tuo stesso parere ma in ogni caso, visto che le fanno lo stesso, bisogna godersela lo stesso ma è sempre un terreno che può un pò sfavorire i forti perchè una volata di 1 minuto non spacca le gambe mentre se la gara è oltre 2 minuti è il tempo e la stanchezza che fanno la differenza. tutt'unaltra cosa. Speriamo che domani il super gigante non venga compromesso dalle intemperie come oggi.
Lo penso anche io ed anche questo ha portato oggi a distacchi minimi,20 atleti in meno di un secondo!Per la precisione il 20/o Baumann a 0.92;ed il 21/o Sander ad 1.04.Vedete un'pò...Pero Cuche è Cuche,tanto di cappello.
CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2010-2011,2009-2010
SECONDO CLASSIFICA REGIONALE MASCHILE 2010-2011
CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI MASCHILE 2011
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI FEMMINILE 2011