La Lauberhorn si presenta più spettacolare che mai, nei consueti giochi di luce-ombra, pronta ad ospitare la tradizionale discesa sotto gli occhi vigili dell'Eiger e dello Jungfrau. Con un simile paesaggio, Beat Feuz ha un motivo in più per non sbagliare: questo ragazzo, fino all'anno scorso quasi sconosciuto ai più, aveva segnato con un cerchio rosso il weekend dell'Oberland bernese, a pochi passi dalla sua Schangnau. Tra il folto pubblico, in un tripudio di bandiere rossocrociate, ci sono molti compaesani dello stesso Feuz, che lo incitano dal cancelletto di partenza al traguardo, guidandolo verso una vittoria assolutamente meritata. Scia bene Beat, con alcuni passaggi come la S finale veramente perfetti, riuscendo così a distanziare di 44/100 il sorprendente Hannes Reichelt, pettorale numero 1, troppo poco efficace nei primi intermedi per poter impensierire l'elvetico, nonostante una seconda metà di gara di assoluto livello. Per Feuz è la seconda vittoria in carriera, dopo quella di Kviftjell nella scorsa stagione, per Reichelt invece è il secondo podio stagionale in discesa dopo Lake Louise. Ma il podio oggi è particolarmente bello, perché sul terzo gradino sale infatti, a soli 5/100 dall'austriaco, un Christof Innerhofer ritrovato, splendido nei passaggi sull'Hundschopf e sulla stradina, con il solo rammarico di aver perso qualcosina di troppo in partenza e nei curvoni finali pennellati da Feuz. Quarto posto per un altro atleta che torna ad alti livelli, ovvero Carla Janka, davanti a un Miller al solito spettacolare ma poco efficace. Delude il "vecchio" Cuche, soltanto quindicesimo, forse all'ultima chiamata sulla Lauberhorn. Oltre ad Inner, la squadra azzurra può guardare con molta serenità anche ai piazzamenti di Peter Fill, 7° al termine di una gara regolare, e di Dominik Paris, 13° sul traguardo, in netta crescita sul piano tecnico. Più indietro Heel (21°, primi punti stagionali per lui) e un Klotz bravissimo ad inserirsi in 28esima posizione col pettorale 51. In attesa dello slalom di domani, la gara di oggi si lascia dietro uno strascico polemico sul quale si dovrà discutere nei prossimi giorni: infatti, Paolo De Chiesa ha affermato in telecronaca di aver incontrato, durante la ricognizione, il tecnico della squadra austriaca impegnato a smussare il Silberhornsprung, in modo assolutamente illegale. Vedremo che conseguenze potrà avere un simile gesto. (sabato 14 gennaio 2012)
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
sabato 15 novembre 2025
Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
sabato 15 novembre 2025
Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
domenica 26 ottobre 2025
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
sabato 25 ottobre 2025
Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
sabato 25 ottobre 2025
Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
venerdì 24 ottobre 2025
Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
giovedì 20 novembre 2025
Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
giovedì 20 novembre 2025
Van Deer apre un nuovo quartier generale
giovedì 20 novembre 2025
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
giovedì 20 novembre 2025
Stop di qualche settimana per Katie Hensien
mercoledì 19 novembre 2025
Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
mercoledì 19 novembre 2025
Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
lunedì 17 novembre 2025
Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
domenica 16 novembre 2025
Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
domenica 16 novembre 2025
Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
Tutt i commenti disponibili:
1 | MARcN3TT il 14/01/2012 15:02:37
Io si che ce l'avrei lo strascico,squalifica fino a fine stagione e multa allucinante!
2 | brunodalla il 14/01/2012 15:07:41
ma come minimo.
3 | Mike Von Gruenigen il 14/01/2012 15:18:37
ma chi si credeva di essere! quell'imbecille! questi vanno a 120 km/h passando in punti millimetrici e quel cretino toglie 15 cm di ghiaccio?
4 | BodeMobile il 14/01/2012 15:19:29
Come è riuscito il tecnico della squadra austriaca a smussare il Silberhornsprung ?
Il tracciatore delle discese è un uomo della FIS Helmuth Schmalzl.
5 | brunodalla il 14/01/2012 15:28:09
esatto, è proprio questo il punto, a quanto sembra. nessuno della fis e del comitato organizzatore e del responsabile di pista ha dato il permesso di fare una modifica. quindi a quello gli va tolta per sempre l'autorizzazione di entrare in pista di una gara di coppa del mondo.
l'esempio che ha fatto de chiesa in telecronaca dice tutto: pensate se ognuno dei 50-60 allenatori che ci sono sulla pista, di tutte le squadre, si mette con la pala a modificare il manto nevoso o qualunque altra cosa, anche una porta. inconcepibile.
6 | Wolf III il 14/01/2012 15:32:40
Bravo Inner!
7 | jos235 il 14/01/2012 15:33:30
Pare che fosse Gstrein. Spero che De Chiesa abbia avuto la prontezza di fargli una bella foto mentre lo coglieva in flagrante, altrimenti temo che finirà tutto in un nulla di fatto. Qui ci vorrebbe una punizione esemplare che tolga per sempre a certa gente la voglia di fare furbate
8 | Admin il 14/01/2012 16:08:36
tra l'altro nelle ultime discese (Bormio e non solo) pare che gli austriaci abbiano già forzato la mano al regolamento "provando" brevi tratti di pista durante la ricognizione
9 | lbrtg il 14/01/2012 17:13:12
Grande Inner!!!!!!!! Qui mi sembra che tutti pensino allo "scandalo" e non dimostrino alcun interesse alla tua prestazione.[;)]
10 | BodeMobile il 14/01/2012 17:50:45
Non facciamo polemiche sugli austriaci, il volo di Maier a Nagano 1998 non fu colpa sua, nello stesso punto dove il grande Hermann volò, si fece male l' azzurro Luca Cattaneo, e ci furono polemiche per quel punto della pista di discesa di Nagano 1998.
Ora gli tecnici austriaci smussano gli salti di discesa, infatti a 14 anni dal volo di Maier, gli austriaci hanno ancora paura.
11 | GM1966 il 14/01/2012 18:18:50
Oltre al ritorno sul podio di Inner, è confortante vedere un Paris costante e regolare su tutte le piste.
L'anno scorso ebbe quel lampo a Chamonix, ma fu un episodio isolato considerando l'intera stagione.
Ed è il più giovane tra i primi 15 di oggi: se questa allergia lo lascerà in pace, ha un gran bel futuro davanti a sè.
12 | Lothar il 14/01/2012 22:27:34
BodeMobile ha scritto:
Non facciamo polemiche sugli austriaci, il volo di Maier a Nagano 1998 non fu colpa sua, nello stesso punto dove il grande Hermann volò, si fece male l' azzurro Luca Cattaneo, e ci furono polemiche per quel punto della pista di discesa di Nagano 1998.
Ora gli tecnici austriaci smussano gli salti di discesa, infatti a 14 anni dal volo di Maier, gli austriaci hanno ancora paura.
[?][?][?][?][?]
13 | fabio farg team il 15/01/2012 11:20:51
Feuz dopo il secondo posto della supercombinata del giorno prima,meritatamente ritorna primo.I prima 4 posti confermano che la pista è da mastri di questo sport;poi in quanto a Werner i suoi primi punti siano come inizio di una svolta alla sua stagione.
CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2010-2011,2009-2010
SECONDO CLASSIFICA REGIONALE MASCHILE 2010-2011
CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI MASCHILE 2011
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI FEMMINILE 2011