Che peccato...ma, che peccato! Eh, si, perchè oggi una vittoria di Miller sulla
Saslong ci stava tutta e avrebbe dato certamente un sapore diverso a questo
superG. Ed, invece, il sapore ed il gusto è stato quello targato Emmenthal, il
formaggio amato da Beat Feuz. Si, perchè, il giovane allievo dei Cuche e Defago,
che arriva proprio dalla valle fino ad oggi famosa per il formaggio con i buchi
ha voluto fare il salto di qualità e dopo due secondi posti (discesa) ed un
terzo (superG) nella tappa in nord-america, l'elvetico si toglie la
soddisfazione di vincere - al secondo centro dopo quella in discesa dello scorso
anno sulle nevi norvegesi - sulla blasonata autostrada della Saslong. A 30
sporchi centesimi scivola il cow-boy Miller, più che mai in palla in quest'avvio
di stagione, al quale è andata di traverso la birra con la quale stava già festeggiando spaparanzato sul divano del suo Motorhome parcheggiato a bordo
pista. Sul podio c'è posto anche per un norvegese: non per il super favorito
Svindal (4/o), ma per il suo degno compagno Kjetil Jansrud (+0.44). E' stato un
superG certamente condizionato dal meteo: partenza abbassata di 250 metri per la
visibilità, luce lungo tutto il tracciato che andava e veniva e neve non
particolarmente dura. A giovarsi di una visibilità migliore sono stati
certamente i primi nove pettorali, poi è stata un'autentica lotteria per i 69
partenti. Tra i top20 hanno così trovato posto anche dei quasi semisconosciuti
come il nipote di Werner Franz, Max (classe 1989) partito con il pettorale 54 e
finito quinto a mitigare la giornata non certo esaltante dell'Austria, o il
finlandese Andreas Romar (pettorale 40) finito settimo. Scorrendo la classifica
dei top10 incrociamo anche i nomi del tedesco Stephan Keppler, ormai una
certezza in casa teutonica, sesto, subito davanti al già citato Romar, quindi
nell'ordine un coppia di austriaci Puchner e Scheiber - quest'ultimo al rientro
dopo l'infortunio dello scorso anno a Chamonix che festeggia le 100 gare di
coppa -, mentre decimi, a pari tempo, chiudono Jan Hudec e Klaus Kroell. Tra il
nevischio e le nuvole basse della Gardena si perde contatto anche con i colori
azzurri. Il migliore è Peter Fill, finito 22/o a guidare un trenino composto dal
giovane Matteo Marsaglia e da Christof Innerhofer. Finisce addirittura 40/o
Werner Heel: a consolarlo solo il fatto che uno come Carlo Janka lo precede di
una piazza, o che Kostelic e Zurbriggen (vincitore qui lo scorso anno) siano
alle sue spalle, altrimenti per il resto è notte fonda. Ma se Innerhofer è
ottimista per il proseguo della stagione, non altrettanto lo può essere il
finanziere della Val Passiria, per il quel la parola crisi sembra attanagliarlo.
Nella notte il meteo prevede neve (30-50 cm) sulle montagne della valle ladina e
dunque c'è attesa per sapere che discesa sarà quella che ci attenderà domani e
quali potranno esserne i protagonisti. Sicuramente uno c'è già: Beat Feuz. (venerdì 16 dicembre 2011)
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
sabato 15 novembre 2025
Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
sabato 15 novembre 2025
Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
giovedì 13 novembre 2025
A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
domenica 26 ottobre 2025
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
sabato 25 ottobre 2025
Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
sabato 25 ottobre 2025
Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
mercoledì 19 novembre 2025
Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
mercoledì 19 novembre 2025
Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
lunedì 17 novembre 2025
Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
domenica 16 novembre 2025
Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
domenica 16 novembre 2025
Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
domenica 16 novembre 2025
Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
domenica 16 novembre 2025
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 16/12/2011 15:30:04
Anche a me sarebbe piaciuta una vittoria del Bode, ma Feuz, non ha rubato nulla. Ha sciato ed attaccato alla grandissima. Sui nostri, a parte Marsaglia non so che dire. Molli e poco grintosi. Speriamo in un pronto riscatto domani. Al buon Heel, non è che venga in mente di ritonare ai vecchi Rossignol? L'anno prossimo, magari.......[;)]
2 | Wolf III il 16/12/2011 16:47:31
Bella gara di Feuz...Bode immenso! Mi piace vedere Bode sul podio e sono felicissimo nel rivederlo in gran forma.
Gli azzurri si rifaranno.
3 | Matti27 il 16/12/2011 17:19:59
io l'avevo detto, miller è un pttimo favorito per il coppone... e non credo di sbagliarmi di molto
4 | muntzer il 16/12/2011 17:38:29
Certo è che se Kostelic continua ad andare così male in superg e discesa di lottare per il coppone non se ne parla proprio anche perchè in gigante va a corrente alternata...
5 | fabio farg team il 17/12/2011 03:27:30
lbrtg ha scritto:
Anche a me sarebbe piaciuta una vittoria del Bode, ma Feuz, non ha rubato nulla. Ha sciato ed attaccato alla grandissima. Sui nostri, a parte Marsaglia non so che dire. Molli e poco grintosi. Speriamo in un pronto riscatto domani. Al buon Heel, non è che venga in mente di ritonare ai vecchi Rossignol? L'anno prossimo, magari.......[;)]
La penso pure io così su Feuz ed i nostri.Ma mi sorprendono di più Janka,Streitberger ed Heel arrivati oltre la 30/a posizione.
CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2010-2011,2009-2010
SECONDO CLASSIFICA REGIONALE MASCHILE 2010-2011
CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI MASCHILE 2011
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI FEMMINILE 2011
6 | lbrtg il 17/12/2011 07:18:23
Per una volta tanto, qualche prestazione sotto tono la forniscono anche gli altri.
7 | wlaputzer il 17/12/2011 12:31:56
si parla sempre male dei nostri gigantisti ma i discesisti sono peggio