Qualcosa, forse, sta cambiando nel rapporti tra atleti e Federazione Internazionale. Oppure è l'inizio di un nuovo braccio di ferro. La prima prova cronometrata sulla Birds of Prey di Beaver Creek è stata dapprima posticipata di mezz'ora, alle 19.30 italiane, e poi definitivamente annullata perchè, dopo l'ispezione, gli atleti avevano chiesto alla Direzione Gara di sistemare due punti del tracciato ritenuti non sicuri. In un primo momento gli organizzatori hanno ritenuto di poter lavorare coi gatti posticipando l'inizio, ma poi è stato deciso di rimandare a domani l'esordio sul tracciato di gara. Come prevedono i nuovi regolamenti i top15 della disciplina hanno eletto un rappresentante, Bode Miller, per esporre il problema.
Al via erano previsti 7 azzurri: Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz e Patrick Staudacher, mentre non avrebbero preso il via Dominik Paris e Peter Fill per precauzione. (martedì 29 novembre 2011)
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
sabato 15 novembre 2025
Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
sabato 15 novembre 2025
Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
domenica 26 ottobre 2025
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
sabato 25 ottobre 2025
Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
sabato 25 ottobre 2025
Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
venerdì 12 settembre 2025
Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
domenica 16 novembre 2025
Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
domenica 16 novembre 2025
Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
domenica 16 novembre 2025
Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
domenica 16 novembre 2025
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
domenica 16 novembre 2025
Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
domenica 16 novembre 2025
Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
domenica 16 novembre 2025
Goggia festeggia il compleanno in allenamento con Vonn
Tutt i commenti disponibili:
1 | draghetto il 29/11/2011 20:14:01
Bode, fatti valere.
2 | lbrtg il 29/11/2011 20:16:14
Se non ce la fa lui..... E poi, gioca in casa!!![;)]
3 | Enrico il 29/11/2011 20:32:23
Almeno hanno capito che per far valere le loro ragioni sui regolamenti devono essere tignosi ed altrettanto pignoli nel far applicare tutti quelli che già ci sono in materia di sicurezza, in cui loro stessi avrebbero voce in capitolo. A furia di rompergli le scatole a quelli della FIS dovranno per forza starli a sentire. Del resto è lo stesso esempio di quanto accaduto nella MotoGP, in cui la Safe-Commission è composta anche da rappresentanti dei piloti che hanno molta voce in capitolo circa lo stato della sicurezza della pista. Ricordiamo che fecero posticipare lo svolgimento del GP in Quatar, nonostante la diretta televisiva in mondovisione, perché venne a piovere ed essendo la gara in notturna c'era un grosso pericolo a causa della rifrazione della luce dei riflettori sulle pozze d'acqua che abbagliava i piloti.
In altre occasioni (non ultima purtroppo in occasione della morte di Marco Simoncelli) le gare sono state annullate. Tutto partì dalla tragica morte di Kato sul circuito di Suzuka, da allora venne istituita la Safe-Commission, che come primo atto impose agli organizzatori del motomondiale di cancellare quel circuito fino a quando non fossero stati eliminati tutti i muretti attorno al circuito, dove si andò a schiantare proprio Kato!
Il ciurcuito dal 2003 è stato depennato, nonostante fosse di proprietà della Honda.
Dunque è importantissimo che gli atleti di Coppa del Mondo eleggano permanentemente dei loro rappresentati, in modo da imporre le proprie volontà in materia di sicurezza al capo arbitro FIS ed agli organizzatori. Questa presenza costante innanzi agli strapotenti Hujuara (per gli uomini) e Pieren (per le donne), permetterà obtorto collo una dialettica che a lungo andare si dimostrerà una costruttiva collaborazione. Così forse sarà anche più facile per loro avere più voce in capitolo anche sui regolamenti dei materiali.
4 | franz62 il 29/11/2011 20:51:25
guarda che hanno già detto loro di aver intenzione di farlo..e non mi pare un'idea così incredibile a fine 2011, forse sono solo un filo in ritardo.
5 | Enrico il 29/11/2011 21:42:22
... o forse lo sono io[;)]
6 | Admin il 29/11/2011 22:02:16
il commento di Svindal: "...c'era un punto rischioso, con il rischio di volare nelle reti se non addirittura volarci sopra e finire nel bosco...."
7 | lbrtg il 29/11/2011 23:30:06
Admin ha scritto:
il commento di Svindal: "...c'era un punto rischioso, con il rischio di volare nelle reti se non addirittura volarci sopra e finire nel bosco...."
Le conosce bene le conseguenze di un "volo"......[:(]
8 | didibi il 30/11/2011 09:01:06
Enrico ha scritto:
Questa presenza costante innanzi agli strapotenti Hujuara (per gli uomini) e Pieren (per le donne),
per le donne il responsabile è Atle Skaardal.
Pieren è responsabile della preparazione piste per la coppa del mondo maschile
9 | didibi il 30/11/2011 09:03:33
io ho saputo che si trattava di alcune ondulazioni sulla pista piuttosto che di salti:
e sembra che gli austriaci avessero da ridire già alla jury inspection;
secondo me gli atleti hanno preso la palla al balzo per tentare un primo braccio di ferro con Hujara e lanciare un segnale
10 | Enrico il 30/11/2011 13:51:08
Hai ragione come sempre Didibi, scusa per l'imprecisione. Mi sai dire chi occupa la stessa mansione di Pieren per le donne, visto che immagino che Atle Skardal ricopre l'omologo ruolo di Hujara?
Oppure Skardal e Pieren svolgono la stessa funzione ed Hujara è il loro unico referente diretto superiore?
Se fosse vera quest'ultima ipotesi, perché Hujara ispeziona sempre e solo il circuito degli uomini?
11 | didibi il 30/11/2011 15:25:30
Enrico ha scritto:
Hai ragione come sempre Didibi, scusa per l'imprecisione. Mi sai dire chi occupa la stessa mansione di Pieren per le donne, visto che immagino che Atle Skardal ricopre l'omologo ruolo di Hujara?
Oppure Skardal e Pieren svolgono la stessa funzione ed Hujara è il loro unico referente diretto superiore?
ordunque
vediamo di fare un breve organigramma dei responsabili Fis in CdM:
Chief Race Director - grande capo generale che decide di vita e morte
Donne Atle Skaardal NOR
Uomini Guenther Hujara GER
Race Director Discipline veloci - membro di giuria, tracciatore discese libere, fa i controlli neve e decide sulla preparazione pista se ha tempo (altrimenti lo sostituisce il collega delle discipline tecniche)
Donne Jan Tischhauser SUI
Uomini Helmuth Schmalzl ITA
Race Director discipline tecniche - controlli e preparazione piste SL e GS
Donne Markus Mayr AUT
Uomini Hans Pieren SUI
controllo materiali
Donne Andi Kroenner GER
Uomini Mike Kertesz CAN
Hujara ha la tendenza ad impicciarsi di tutto; una volta vidi Atle grigio dalla rabbia (è difficile che esploda da buon norvegese) perchè Guenther aveva preso una decisione che toccava le sue gare senza consultarlo prima; e quando ci sono casi inestricabili non previsti dai regolamenti lui è l'ultima istanza a cui si rivolgono il che non significa che sia infallibile [;)]
inoltre Hujara ama la ribalta, mentre Atle è il tipico scandinavo silenzioso e modesto