LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 15.00) - Forse solo le lacrime che hanno iniziato a rigare il viso di Christof Innerhofer nel parterre d'arrivo possono riassumere lo stato d'animo del nuovo campione del mondo di superG. "Non ci posso ancora crede - ha poi esclamato l'azzurro - ma sono contentissimo. In questo momento con l'oro al collo splendo più del sole di Garmisch". Una gara che l'azzurro sentiva emotivamente, ma che ha sconfitto grazie al cuore ma soprattutto alla mente. "Questa mattina, prima del via, mi sono detto: devi dare il massimo e spingere sull'accelleratore del gas se vuoi vincere. Fino ad oggi sono andato solo fino all'80 per cento. La pista era particolaremnte difficile, ma il mio allenatore mi hanno aiutato molto a trovare la giusta chiave di lettura dei due o tre punti particolarmente insidiosi". Vincere una medaglia iridata è il traguardo per ogni atleta. "La chance per un titolo mondiale arriva ogni due anni ed è il curccio per ognuno di noi. Questa volta è andato tutto come volevo ed ho saputo cogliere l'occasione". La dedica in questi casi è d'obbligo per il finanziere di Gais: "E' per tutti coloro che hanno creduto in me e che mi hanno aiutato - per prima la mia famiglia - ad arrivare così in alto". Soddisfatto anche l'argento di oggi, l'austriaco Hannes Reichelt. "E' stata la gara più difficile dell'anno - spiega l'austriaco - era molto lunga ed ho fatto parecchi errori. Dopo il decimo errore ho terminato di contare. Ho rischiato molto, ma sono soddisfatto comunque della mia prova. Non riesco però ancora a realizzare di avere una medaglia al collo". Chi non aveva fatto conti oggi è Ivica Kostelic. il campione croato ha centrato l'ennesimo importante risultato di questa stagione. "Il superG non è la mia disciplina - ha spiegato poi il croato - a me però piace decisamente la Kandahar, dove ho sempre fatto bene. E' molto difficile ed impegantiva, forse la più difficile pista che ho affrontato nella mia carriera, e la mia schiena e le miei ginocchia sono state messe a dura prova. Ma ci ho messo il cuore in questa gara ed il risultato è venuto". (mercoledì 9 febbraio 2011)
Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
domenica 9 marzo 2025
Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
domenica 23 febbraio 2025
Paris: "ora sono più convinto dei miei mezzi"
martedì 18 febbraio 2025
Gli 8 Azzurri convocati per Crans Montana
venerdì 7 febbraio 2025
Saalbach 2025, Dominik Paris: "ho perso troppo in alto"
giovedì 6 febbraio 2025
Saalbach 2025: Paris, Casse, Franzoni e Innerhofer all'attacco del SG
mercoledì 5 febbraio 2025
Saalbach 2025: I quartetti Azzurri per discesa e superG
giovedì 30 gennaio 2025
I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
martedì 21 gennaio 2025
Kitz: Monney il più veloce nella prima prova, Inner 4/o
martedì 16 settembre 2025
Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
lunedì 15 settembre 2025
Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
domenica 14 settembre 2025
SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
domenica 14 settembre 2025
Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
domenica 14 settembre 2025
Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
venerdì 12 settembre 2025
Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
giovedì 11 settembre 2025
Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
giovedì 11 settembre 2025
Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
mercoledì 10 settembre 2025
SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
Tutt i commenti disponibili:
1 | GeneraleLee il 09/02/2011 16:30:11
2 | robynho13 il 09/02/2011 17:53:18
grande INNERRRRRRR!!![:D][:D][:D]
3 | franz62 il 09/02/2011 18:22:36
Magari a tratti o solo in alcuni passaggi difficili, ma scia da Campione del Mondo già da qualche anno.
Qui era tutto difficile su quel duro, ha sciato da Campione del Mondo dall'inizio alla fine.
4 | Matti27 il 09/02/2011 20:54:58
bode sempre grande spettacolo. grazie davero!
5 | marco rossi il 09/02/2011 20:59:50
Aggiungo la grande voglia... senza paura...
6 | GeneraleLee il 09/02/2011 23:46:31
miller racconta la sua gara: "Non è il migliore degli inizi, ovviamente, avevo pianificato bene la gara, l'approccio era quello giusto. Infatti, nell'ultimo intermedio, ero anche in vantaggio di tre centesimi su Innerhofer, la mia velocità era molto buona. Nel punto in cui ho commesso lo sbaglio si arriva con grande rapidità, la visibilità è scarsa e non è facile impostare le traiettorie al meglio in poco tempo. Quando ho perso il bastoncino, ho provato a mantenere uno stile aggressivo, ma nelle curve più dirette era proprio impossibile mantenere l'equilibrio, è stato davvero un peccato".