Imprendibile. Ted Ligety è stato davvero imprendibile questa mattina sulla Face de Bellevarde. Su un tracciato insidioso, duro, che girava in modo impressionante, Ligety ha costruito il suo successo, il settimo in carriera, con un'ottima prima manche, per poi affondare le speranze degli avversari con una prepotente seconda frazione, che lascia a oltre un secondo il secondo classificato Aksel Lund Svindal. Un pendio selettivo e duro, che ha tagliato le gambe a molti atleti, ma non al nostro Max Blardone che ha mantenuto il 3/o posto della prima manche e ritorna così sul podio di Coppa a quasi un anno di distanza dalla vittoria in Alta Badia 2009. E' stato davvero bravo Max nell'interpretare il tracciato e quei 16 centesimi che lo separano da Svindal potrebbero essere anche il frutto di un vistoso errore di linea a metà tracciato, che solo grazie alla sua potenza l'ossolano è riuscito a correggere rimettendosi in carreggiata. Non si ferma dunque la striscia positiva di Ligety: 2 vittorie in due gare, 5 podi consecutivi...nelle ultime 11 gare non è mai uscito dai top10 e bisogna tornare indietro fino al febbraio 2009 per trovare un'uscita di pista. Bravissimo. Bravo anche Svindal che ottiene un ghiotto secondo posto in chiave classifica generale, della quale oltretutto passa al comando, a distanza di 12 mesi dall'ultimo podio nella specialità. Dopo l'opaca prova di Beaver Creek il coach azzurro Guadagnini aveva dato la scossa, certo che ci sarebbe stata una riscossa. E la squadra ha risposto "presente!" all'appello: oltre a Blardone chiudono nei top10 Simoncelli e Manfred Moelgg, forse il migliore nella seconda parte della seconda manche, con cattivaria e rabbia recupera 7 posizioni. Poi, a punti, anche Gufler ed Eisath a rendere più rotondo il bottino. Peccato per Ploner che ha perso una lamina dopo una ventina di secondi chiudendo 37/o, Mattia Casse 39/o mentre Giovanni Borsotti non ha chiuso la prova così come lo svedese Jon Olsson, per la prima volta in una gara di Cdm.
A completare la top10 il ritorno di due uomini in ombra finora: Carlo Janka e Benni Raich, 4/o e 5/o, poi ancora Hirscher 6/o, Viletta 8/o e Jansrud a chiudere il lotto dei migliori. Da segnalare il tedesco Fritz Dopfer autore del miglior tempo nella seconda manche: classe 1987, nelle ultime tre stagioni ha collezionato solo mancate qualificazioni sia in slalom che in gigante. Ma a Levi già era stato 14/o ed oggi oltre a qualificarsi fa segnare il miglior tempo e recupera 13 posizioni...complimenti! (sabato 11 dicembre 2010)
Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
venerdì 25 aprile 2025
Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
mercoledì 26 marzo 2025
Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
domenica 16 marzo 2025
Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
domenica 16 marzo 2025
Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
venerdì 14 marzo 2025
La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
giovedì 13 marzo 2025
Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
lunedì 20 ottobre 2025
Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
lunedì 20 ottobre 2025
Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
lunedì 20 ottobre 2025
Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
sabato 18 ottobre 2025
Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
sabato 18 ottobre 2025
Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
sabato 18 ottobre 2025
Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
giovedì 16 ottobre 2025
Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
giovedì 16 ottobre 2025
Christian Walder saluta il Circo Bianco
giovedì 16 ottobre 2025
Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 11/12/2010 18:18:46
Bisogna dire che Borsotti, fino a quando è rimasto in pista, non è stato per niente male.
2 | GeneraleLee il 11/12/2010 21:59:38
3 | Lothar il 11/12/2010 22:25:35
mamma mia che belle foto[:0][:0][:0]
4 | fabio farg team il 12/12/2010 12:29:17
Il pendio selettivo sì,però il tracciato della prima manche troppo pendente al lato destro,alla sinistra dei teleschermi.Questa l'impressione mia.
5 | cancliatomic il 12/12/2010 20:35:35
foto bellissime[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
certo che questi compioni sono veramente straordinari, guardando queste foto si resta ancora di pìù a bocca aperta...ma come sciano???...quella di Hirscher è pazzesca[:0][:0][:0][:0]
6 | lbrtg il 12/12/2010 21:17:34
cancliatomic ha scritto:
foto bellissime[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
Non saprei quale scegliere.
7 | draghetto il 12/12/2010 22:04:09
cancliatomic ha scritto:
foto bellissime[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
certo che questi compioni sono veramente straordinari, guardando queste foto si resta ancora di pìù a bocca aperta...ma come sciano???...quella di Hirscher è pazzesca[:0][:0][:0][:0]
Hirscher è sempre pazzesco
8 | cancliatomic il 13/12/2010 10:32:17
è vero, ma con queste foto si vede quanto sono schiacciati a terra e l'inclinazione degli sci...incredibile
9 | magimail il 13/12/2010 13:20:10
Tecnica: non riesco a capire la plate che monta Ted. NON E' una Tyrolia/Head.
Indeciso tra una Hangl o una di quelle che fa Matteo Belfrond.
Avanti con la lotteria!!!!!
10 | dani1965 il 13/12/2010 14:41:11
Come dicevano in azienda, Ted é come Bode: un gran "sperimentatore", prova, fa, disfa, testa materiale, da imput.
Quello che ci voleva, per noi. [:)]
E in effetti non usa la RDX come tutti gli altri atleti Head (Aksel incluso).
Divagazioni a parte... come godo, é stata una gran bella doppietta!!!
[:D]