La discesa libera, la regina delle specialità, è da sempre un chiudo fisso per il clan austriaco. Per i biancorossi la vittoria mancava dal marzo 2009, per Michael Walchhofer, vincitore della coppetta di specialità nel 2005, 2006 e 2009 mancava dal dicembre 2008, Val Gardena. Il colosso austriaco classe 1975 oggi ha fatto capire che in discesa bisogna ancora fare i conti con lui: fin dalla parte alta è in vantaggio sulla coppia Scheiber/Svindal in quel momento al comando, sbaglia leggermente su un passaggio e perde quel che basta per essere li con gli altri a tre quarti gara; ma negli ultimi 30 secondi nessuno lascia correre gli sci come lui e chiude con 55 di vantaggio conquistando la 12/esima vittoria in carriera in libera. E con Michael salgono sul podio il compagno di squadra Mario Scheiber e il norvegese Svindal, il migliore nella prima prova. Gara-fotocopia per i due con Mario migliore all'inizio ed alla fine e Aksel più rapido nel tratto centrale. Tre ottime prove, come sorprendenti sono stati Zurbriggen e Clarey, 4/o e 5/o: per lo svizzero è il miglior risultato in carriera in discesa, ottenuto con il pettorale 31, il francese è sceso tra i primi facendo linee precise e lasciando correre gli sci come pochi. Ci si attendeva il risultato da Cuche e Janka e invece l'acuto è arrivato da Zurbriggen, ma tutta la squadra si è ben comportata: Janka 7/o, Cuche 9/o (qualche sbavatura e poca velocità alla fine del muro), Kueng 10/o, Feuz 18/o, Gisin 20/o. Come annunciato non ha partecipato Daniel Albrecht.
Male, purtroppo, gli azzurri: Peter Fill è il migliore con il 16/o tempo, Innerhofer è 23/o anche a causa di un brutto errore nella parte alta, nonostante il quale si presenta con 63 centesimi a metà gara ma poi porta fuori poca velocità e nel finale perde molto, chiudendo a +2.21. A punti anche Dominik Paris, 29/o, mentre non ce la fanno Siegmar Klotz 39/o, Matteo Marsaglia 45/o, Patrick Staudacher 48/o, Stefan Thanei 50/o. Werner Heel è 34/o a 2.70: l'altoatesino, qui 3/o un anno fa, corre con l'handicap dell'infortunio alla mano subito una settimana fa, e non è poco. In alto gli sci sembrano ballare un po', nel tratto prima del salto sembra subire un po' la pista, è una prova comunque discreta nonostante un errore verso il minuto che pregiudica la velocità per il tratto finale. (sabato 27 novembre 2010)
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
domenica 16 novembre 2025
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
sabato 15 novembre 2025
Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
sabato 15 novembre 2025
Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
domenica 26 ottobre 2025
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
lunedì 24 novembre 2025
Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
lunedì 24 novembre 2025
Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
lunedì 24 novembre 2025
CE Storklinten: Grahl-Madsen vince lo slalom, Barbera 12/o
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
lunedì 24 novembre 2025
Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin fa 103, Colturi splendida seconda
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 27/11/2010 22:08:39
Il nuovo che avanza![;)]
2 | draghetto il 27/11/2010 22:20:39
Walchhofer con due "h", non con due "c" [:D]
3 | fabio farg team il 28/11/2010 15:18:18
draghetto ha scritto:
Walchhofer con due "h", con con due "c" [:D]
Quello che mi chiedo anche io da tempo!
4 | fabio farg team il 28/11/2010 15:26:25
Grande Walchhofer!Non é che lo si conosce oggi!Da segnalare anche che la Svizzera decimata dall'infortuni,ha schierato al via 2 atleti a me nuovi:Christian Spescha partito col n°46 e squalificato poi,forse per salto di porta.Poi l'altro Ami Oreiller partito col n°48 ed arrivato 57°.
5 | draghetto il 28/11/2010 20:26:50
fabio farg team ha scritto:
Grande Walchhofer!Non é che lo si conosce oggi!Da segnalare anche che la Svizzera decimata dall'infortuni,ha schierato al via 2 atleti a me nuovi:Christian Spescha partito col n°46 e squalificato poi,forse per salto di porta.Poi l'altro Ami Oreiller partito col n°48 ed arrivato 57°.