separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 9 giugno 2024 - ore 12:40 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Pescollderungg " è presente in queste 128 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 25/11/2004 ] - Slalom KO di Coppa Europa: 1° Myhre, 14° Deville
Il norvegese Lars Myhre ha vinto l'opening di Coppa Europa, svolto in Olanda a Landgraaf in un impianto indoor. Il miglior azzurro è stato il fassano Cristian Deville: il finanziere di Moena ha chiuso in 14a piazza. Sul podio con Myhre il connazionale Kjetil Jansrud e lo svedese Andre Myhrer, che aveva vinto lo slalom FIS della mattina. I primi 30 di quella gara potevano partecipare ad una terza manche (a se stante) la cui classifica vale per la Coppa Europa. I ragazzi della squadra B di Christian Thoma: Andreas Erschbamer 17° e con Manuel Pescollderungg 26°. (continua)

[ 25/11/2004 ] - A Lanfdgraaf la Fis di qualifica
Nell'impianto indoor olandese di Landgraaf si è appena conclusa la manche di qualifica per lo slalom speciale di Coppa Europa ad eliminazione diretta che si correrà nel pomeriggio. I primi 60 classificati potranno disputare dunque l'opening di Coppa Europa. La manche di questa mattina è valsa come slalom Fis: ha vinto lo svedese Andre Myhrer, che ha fatto incetta di Fis nei Paesi scandinavi la scorsa primavera, davanti al connazionale Alexander Feinestam e al norvegese Lars Myhre. Miglior azzurro Andreas Erschbamer 11°, poi Cristian Deville 13°, 18° Manuel Pescollderungg, 33° Luca Moretti, 52° Michel Davare e 58° Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 18/11/2004 ] - Ecco gli azzurri per Laandgraf
Il 25 novembre parte la Coppa Europa maschile in Olanda. A Laandgraf andrà in scena uno slalom speciale in un impianto indoor, nella formula "ko" dell'eliminazione diretta. Due manche in serata e qualifica al mattino, quest'ultima valevole come slalom Fis. Ecco i sei convocati convocati azzurri della squadra B di Christian Thoma: Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Cristian Deville, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer e Michel Davare, che rientra dopo un'anno tribolato fuori dalle gare per un incidente. La squadra B si sta allenando in questi giorni al Passo del Tonale. (continua)

[ 08/11/2004 ] - Azzurri al Passo del Tonale
(Passo del Tonale). Al Tonale le squadre A di slalom, B discipline tecniche, B discipline veloci. Per il team di Claudio Ravetto, presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner. Per la squadra di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Michel Davare e Andreas Erschbamer. La "banda" di Gianluca Rulfi è composta invece da: Mirko Deflorian, Giorgio Gros, Florian Eisath, Nicholas Bolner e Luca Tiezza. Assenti Stefan Thanei e Patrick Staudacher che partiranno alla volta del Nord America con la squadra A di discesa. Assenti anche Werner Hell e Alexander Ortler: il primo ancora convalescente causa appendicite, il secondo , che qualche giorno fa ha ricevuto l'idoneità dalla Commissione medica Fisi e infortunato a luglio fratturandosi la tibia, rimetterà gli sci la settimana prossima. (continua)

[ 14/10/2004 ] - Le B di Magoni e Thoma in Val Senales
In Val Senales la squadra B polivalente femminile e la squadra B maschile delle discipline tecniche. Al completo il team di Christian Thoma, che esordirà il 25 novembre a Landgraaf in Olanda in uno slalom speciale indoor nella formula dell'eleminazione diretta: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Cristian Deville, Michel Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. Per la B femminile di Livio Magoni si registra l'assenza di Monika Knapp, ancora dolorante alla schiena. Presenti invece: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Marlies Papst, Giulia Gianesini, Caroline Trojer, Miriam Gschnitzer, Wendy Siorpaes, Chiara Maj, Johanna Schnarf. Per le ragazze allenamento di gigante e super-g, condiviso anche con la squadra russa e giapponese. (continua)

[ 13/09/2004 ] - Allo Stelvio la carovana azzurra dello slalom
Da questa sera tutti al Passo dello Stelvio: sulle nevi perenni del ghiacciaio a cavallo tra l’Alta Valtellina e la sudtirolese Val Venosta, avrà inizio il periodo di allenamento dedicato allo slalom speciale. Presenti la squadra A di Claudio Ravetto, composta da Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner e Patrick Thaler e la squadra B di Christian Thoma, con Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michel Davare, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Per almeno tre settimane gli slalomisti si alleneranno concentrando il lavoro sulle "rapid gates": infatti fino ad oggi, la compagine di Ravetto, ha dedicato i raduni estivi in maggio, giugno, luglio e la trasferta argentina a Ushuaia sul gigante e super-g. (continua)

[ 05/09/2004 ] - Test atletici per le squadre A e B di slalom
Lunedì e martedì, presso il Centro MAPEI di Castellanza (VA), test atletici per le squadre A e B di slalom. Durante la preparazione estiva sono state calendarizzate tre sessioni di test per registrare lo stato di salute fisiologico ed atletico dei ragazzi e anche per fare il punto della situazione o variare le tabelle di lavoro spechifico. Presenti con i preparatori atletici Claudio Manganaro e Stefano Fumagalli: (team A) Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler e (team B) Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Andreas Erschbamer, Michel Davare e Manuel Pescollderungg. (continua)

[ 27/08/2004 ] - Bergamelli con la B di slalom allo Stelvio
Quattro giorni di sci, nonostante le "bizze" del tempo, al Passo dello Stelvio per la squadra B di slalom. Al completo il team di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Cristian Deville, Michel Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. Anche Gianki Bergamelli al seguito della compagine di Thoma: il "fulmine della Val Cavallina" infatti, non ha partecipato alla trasferta argentina della squadra A, in quanto facendo esclusivamente slalom speciale era stato ritenuto dai tecnici non necessaria la presenza in Sud America, dove invece Rocca&compagni hanno concentrato il lavoro sul gigante. (continua)

[ 28/07/2004 ] - La B di sl a Saas Fee. Poi tre settimane di pausa
Primo giorno di sci sulle nevi di Saas-Fee per la squadra B maschile di slalom e gigante. I ragazzi di Christian Thoma si fermeranno fino a sabato sul ghiacciaio del Vallese. Team al completo: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Cristian Deville, Michael Davare, Andreas Erschbamer, Manuel Pescollderungg. Dopo il raduno sulle nevi perenni elvetiche, una sosta di venti giorni: prossimo appuntamento l'ultima settimana di agosto a Cervinia/Zermatt. (continua)

[ 24/06/2004 ] - Le squadre B maschili al Passo dello Stelvio
Al Passo dello Stelvio le squadre B maschili al completo. Le compagini che si divideranno tra Coppa Europa e Coppa del Mondo, con questo raduno sul ghiacciaio a cavallo tra la lombarda Valtellina e la altoatesina Val Venosta, sono entrate nel vivo della preparazione estiva in vista della stagione 2004/2005. Dopo i primi raduni al Tonale, i test fisiologici al Centro MAPEI di Catellanza e gli allenamenti atletici sulla riviera adriatica, si inizia ora a fare sul serio. La squadra B di slalom e gigante è composta da: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michel Davare, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Il team B di gigante e delle disciline veloci invece da: Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Patrick Staudacher, Giorgio Gros, Nicholas Bolner, Werner Hell e Stephan Johann Tahnei. I ragazzi si fermeranno allo Stelvio fino a venerdì. (continua)

[ 09/06/2004 ] - A San Benedetto la B di slalom
Raduno atletico a San Benedetto del Tronto per la squadra B di slalom e gigante. Tanta palestra nell'allenamento mattutino e pomeridiano: lavoro di carico, con pesi per forza-braccia e forza-gambe. Insieme al preparatore atletico Stefano Fumagalli, team al completo: Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer e Michel Davare. (continua)

[ 25/05/2004 ] - Ghedina e i jet azzurri al Tonale
Primo giorno sulla neve del Tonale anche per la squadra A delle discipline veloci, con in testa il leggendario Kristian Ghedina. Con la "vecchia volpe" ampezzana, trentacinque primavere a novembre e tredici vittorie in Coppa del Mondo più tre medaglie iridate, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, un agguerrito e determinatissimo Alessandro Fattori ed il nuovo innesto Michael Gufler, l'anno scorso in seno al team di gigante ed oggi con la compagine della velocità di Alberto Ghidoni e Luis Prenn. Luca Cattaneo si aggregherà alla squadra dei discesisti a fine estate: per ora si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Sul Presena secondo raduno consecutivo anche per la squadra B di slalom di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. (continua)

[ 17/05/2004 ] - Al Tonale gli slalomisti delle squadre A e B
(Passo del Tonale). Primo raduno sugli sci per le squadre A e B di slalom. Fino a venerdì, sui 3000 m. del ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale, i ragazzi che la prossima stagione si cimenteranno in Coppa del Mondo e in Coppa Europa. Con l'allenatore responsabile Claudio Ravetto e gli allenatori Angelo Weiss e Massimo Carca: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e i nuovi innesti in squadra A Edoardo Zardini e Luca Senoner. Non c'è con il team il preparatore atletico Claudio Manganaro, che fino a settembre non parteciperà ai raduni sciistici in quanto seguirà metodicamente gli atleti (anche presso il loro domicilio) per un singolare e più dettagliato lavoro atletico. Con l'allenatore responsabile Christian Thoma e il preparatore atletico Stefano Fumagalli, i ragazzi della B: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. (continua)

[ 03/05/2004 ] - Test fisiologici per la B di slalom
Test fisiologici per la squadra B di slalom e gigante, presso il Centro di Medicina dello Sport Mapei a Castellanza, di cui il Dott. Mognoni (ricerca) e il Dott. Freschi (medico sportivo) sono i responsabili. Con il preparatore atletico del team, Stefano Fumagalli, sono presenti: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Tutti i test effettuati al Centro Mapei sono massimali. Tra gli altri, il cicloergometro per la valutzione cardiocircolatoria, i balzi singoli e multipli con pedana a cellule per tempi di contatto terra/volo e e con pedana dinamometrica per la velocità di espresione della forza, i test per la misurare la forza eccentrica e concentrica degli arti inferiori. I ragazzi si fermeranno a Castellanza fino a domani. (continua)

[ 14/04/2004 ] - Erschbamer, Polig e Moretti a San Valentino
Secondo slalom speciale Fis a San Valentino alla Muta, località altoatesina della Alta Val Venosta prima del Passo Resia. Le gare sono state accuratamente preparate dallo Sci Club Haid. Dopo la vittoria dell'austriaco Christoph Dreier ieri (oggi è uscito nella prima manche), questa mattina si è imposto il carabiniere della squadra C Andreas Erschbamer, classe 1984 residente a Ega. 2° un'altro altoatesino, Alexander Polig da Vipiteno, carabiniere dell'80 squadra B. Quindi in 3a piazza il livignasco classe 1980 Luca Moretti, squadra B ed in forza al gruppo sportivo dell'Esercito, che era in testa nella prima manche. 4° Luca Senoner, 5° Manuel Pescollderungg. Luca Tiezza è uscito nella prima sessione. Domani e dopo, due giganti a Racines, Alto Adige, ultime Fis in Italia. (continua)

[ 14/04/2004 ] - Slalom Fis a San Valentino alla Muta
Primo slalom speciale Fis a San Valentino alla Muta, Alta Val Venosta. Sul gradino più alto del podio il ventitreenne austriaco Christoph Dreier. 2° Luca Senoner, il carabiniere gardenese appena promosso in squadra A grazie al terzo posto nella classifica di slalom della Coppa Europa. Alexander Polig 3°. La classifica vede poi al 4° posto Manuel Pescollderungg, al 5° l'austriaco Hannes Brenner, 6° Andreas Erschbamer, 7° Luca Moretti e 8° Luca Tiezza. (continua)

[ 09/04/2004 ] - A San Valentino e Racines le ultime Fis italiane
La settimana dopo Pasqua, a San Valentino e a Racines, andranno in scena le ultime gare Fis della stagione 2003/2004 che si disputano in Italia. A San Valentino alla Muta, martedì 13 e mercoledì 14 due slalom. Alla due giorni nella località altoatesina che si trova nella zona antecedente il Passo Resia, hanno già comunicato la loro partecipazione Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Senoner, Luca Moretti, Luca Tiezza e Manuel Pescollderungg. Giovedì 15 e venerdì 16 invece, due giganti a Racines, in Alta Val d’Isarco. (continua)

[ 01/04/2004 ] - Matteo Nana nell'ultima Fis a Pampeago
Matteo Nana, finanziere classe 1974 fresco della 3a piazza in slalom agli Assoluti nella "sua" Chiesa Valmalenco, vince il secondo slalom Fis valido per le finali di Coppa Italia in programma sulle nevi trentine di Pampeago. Nana, 2° ieri nel primo speciale, precede sul podio Manuela Pescollderungg della forestale e un'altro fiananziere, Luca Tiezza. 4° l'austriaco Peter Struger, 5° Luca Senoner, 6° Martino Leone, 7° Wolfgang Hell, 8° l'austriaco Martin Kroisleitner, 9° Alexander Polig e 10° Luca Moretti. Patrick Staudacher 16°. Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno concluso la prima manche. Domani e sabato due slalom Fis femminili. (continua)

[ 30/03/2004 ] - Ancora Deflo a Pampeago
Nel secondo gigante Fis di Pampeago valevole per le finali di Coppa Italia, Mirko Deflorian è stato ancora il mattatore. Sul podio con l'atleta delle Fiamme Gialle che vive nella vicina Tesero, Nicholas Bolner e Manuel Pescollderungg. 4° Florian Eisath e 5° Wolfgang Hell. Patrick Staudacher 11°. Roland Fischnaller e Cristian Deville non hanno terminato la seconda manche. Domani due slalom. (continua)

[ 29/03/2004 ] - Deflorian si impone nel gigante di Pampeago
Mirko Deflorian, finanziere classe 1980 di Tesero, ha vinto il primo gigante Fis disputato a Pampeago, valido per le finali di Coppa italia e intitolato a Paolo Varesco e Mario Deflorian. "Deflo", è reduce dal 2° posto ai Campionati Italiani Assoluti in combinata e dal 3° in gigante, e nella stagione che sta per concludersi ha esordito in Coppa del Mondo a Kranjska Gora terminando 21° tra le "porte larghe" del Podkoren. Con Mirko sul podio lo svizzero Michael Zahnd e il ceco Petr Zahrobski. Quindi 4° Nicholas Bolner e in coabitazione al 5° posto Alex Happacher e Manuel Pescollderungg. Hanno partecipato alla gara anche Patrick Staudacher 13°, Hannes Paul Schmid 14°, Roland Fischnaller 29° e Giancarlo Bergamelli, neo campione italiano di slalom, 31°. Domani un altro gigante. (continua)

[ 22/03/2004 ] - A Schmid lo slalom Fis di Folgaria
Dopo il gigante, anche uno slalom speciale Fis a Folgaria. Sulle nevi trentine si impone Hannes Paul Schmid. Sul podio al 2° posto il "solito" Luca Senoner e 3° Giancarlo Bergamelli. L'elevata temperatura ha obbligato gli organizzatori a mettere sale sulla pista per indurirla. Tuttavia il manto nevoso era comunque non duro e "spaccava". Dopo l'uscita di Luca Moretti partito con il pettorale 1, i concorrenti successivi hanno si attaccato, ma "tirato il freno a mano" nei tratti più insidiosi dove la neve cambiava solidità. Quindi Luca Tiezza 4°, Wolfgang Hell 5° e Manuel Pescollderungg 6°. In classifica scorgiamo 10° Alexander Ploner, 16° Alberto Schieppati, 19° Patrick Staudacher. Alan Perathoner non ha concluso la prima manche. Cristian Deville e Patrick Thaler invece la seconda. Ora tutti in Valmalenco per i Campionati Italiani Assoluti. (continua)

[ 06/02/2004 ] - A Senoner i giganti Fis di Ravascletto
Il giovane Carabiniere di Ortisei, appartenente alla squadra B di Christian Thoma, Luca Senoner, ha vinto i due giganti Fis disputati sulle nevi friulane di Ravascletto/Zoncolan. Senoner, che ha esordito in Coppa del Mondo questa stagione nel secondo gigante disputato in Alta Badia, ha preceduto sul podio Manuel Pescollderungg (GS Forestale) e il giapponese Yasuhiro Ikuta. 4° Alexander Polig (squadra B), 5° Alberto Casaro (GS Forestale) e 6° Luca Moretti (squadra B). Nella seconda competizione, sul podio gli atleti della B Alexander Polig e Luca Tiezza, e in 4° piazza Luca Moretti, anche lui al soldo del team di Thoma e protagonista nella seconda manche con il miglior tempo. (continua)

[ 05/02/2004 ] - Fis a San Candido e prima libera a Les Orres
A San Candido, Alto Adige, due gare Fis: un gigante e uno slalom in notturna. Nel gigante, sigillo di Wolfgang Hell (GS Carabinbieri), 2° Hannes Paul Schmid (squadra A) e 3° Alexander Ortler (squadra C). Nello speciale by night, la vittoria è andata a Manuel Pescollderungg (GS Forestale), che ha preceduto i canadesi Michael Janyk e Paul Stutz. Intanto, a Les Orres, in Francia, prima gara veloce in programma valevole per la Coppa Europa maschile. In calendario due libere e un super-g. Nella prima discesa, ottimo 3° posto per l'altoatesino di Brunico Patrick Staudacher. La gara è stata vinta dall'austriaco Thomas Gragabber, che ha preceduto il connazionale Josef Strobl. Gli altri azzurri: 14° Walter Girardi, 16° Matteo Berbenni, ex-equo 19° Werner Hell e Stepan Johann Thanei, 33° Manuel Carrozza, 36° Giorgio Gros e 37° Massimo Penasa. (continua)

[ 01/02/2004 ] - Coppa Europa a St.Moritz: bene Moelgg
Nente riposo per Manfred Moelgg: il ventunenne finanziere di San vigilio di marebbe, dopo il fantastico 2° posto nello slalom di Coppa del Mondo a Schladming, non ha neanche avuto il tempo di godersi qualche giorno di meritato riposo. Ha infatti raggiunto St.Moritz per due giganti di Coppa Europa: in Engadina, il bottino è stato più che soffisfacente. "Manfri" ha portato a casa, un 4° ed un 2° posto. Nel primo gigante, si è imposto l'americano Dane Spencer, davanti a Fredrik Nyberg e al finlandese Sami Uotila. Oltre al 4° posto di Moelgg, ottimo 5° anche Edoardo Zardini. Bene anche l'atleta della squadra B Luca Senoner, 8°. Poi Patrick Thaler 19°, Mirko Deflorian (20°), Nicholas Bolner (squadra C) 25°, Alex Happacher (B) 32°, Manuel Pescollderungg (GS Carabinieri) 42°. Fuori Alexander Ploner e Patrick Cogoli (GS Fiamme Gialle). Nella seconda gara, sigillo dello svedese Nyberg. Sul podio con Moelgg, lo sloveno Ales Gorza. Bene Deflorian 8° e Zardini 9°. Quindi Ploner 11°, 29° Bolner, 36° Cogoli, 29° Happacher, 44° Senoner. Fuori Thaler e Pescollderungg. (continua)

[ 24/01/2004 ] - Palander, in uno slalom Fis a Westendorf
Parecchi slalomisti del circo bianco, hanno fatto tappa a Westendorf, prima di raggiungere Kitzbuehel in vista della gara di domenica. E' andato in scena uno slalom Fis: vittoria per il finlandese Kalle Palander, davanti all'austriaco Rainer Schoenfelder e allo scozzese Alain Baxter. Primo azzurro, Alan Perathoner 11° (squadra A). Quindi Manuel Pescollderungg 20° (Forestale) e Luca Moretti 29° (squadra B). Fuori gli altri italiani in gara, tutti della B di Christian Thoma: Cristian Deville, Alexander Polig e Luca Tiezza. (continua)

[ 22/01/2004 ] - Gigante e slalom Fis a Folgaria
A Folgaria, in Trentino, due Fis maschili, a cui hanno anche partecipato la squadra A di gigante di Severino Bottero, e il team della B di Christian Thoma. Nel gigante, si è imposto Nicholas Bolner della squadra C, davanti a Arnold Rieder e all'atleta della Forestale Manuel Pescollderungg. 4° Alexander Ploner, 5° Patrick Cogoli, 8° Luca Moretti della B, 9° il vincitore dell'Alta Badia Davide Simoncelli e 10° Luca Tiezza della B. Nello slalom, vittoria per l'atleta della B Cristian Deville, davanti a Matteo Nana delle Fiamme Gialle e Luca Tiezza. Luca Moretti si è classificato in 4° piazza. Da segnalare il 6° posto dell'elvetico Urs Imboden e il 10° di Alexander Ploner. (continua)

[ 10/01/2004 ] - La Moelgg e Pescollderungg in due gare Fis
Atto secondo delle Fis maschili di San Martino di Castrozza e delle Fis femminili a Bressanone. Nel gigante maschile, vittoria di Manuel Pescollderungg, che precede Alex Happacher e Martin Karbon, fratello della più celebre Denise. Nello speciale femminile, si impone Manuela Moelgg, davanti a Giorgia Lorenz e a Silke Bachmann. (continua)

[ 07/04/2003 ] - A Solda due giganti Fis
A Sulden am Ortler/Solda, nell'Alto Adige occidentale, si sono svolti due giganti Fis. Doppietta dell'azzurro Stefano Pergher. Nel primo gigante, 2° l'austriaco Florian Seer e 3° l'italiano Roman Groebmer. La seconda gara ha visto sul podio con Pergher, un altro austriaco, Dominik Gschwenter (2°) e l'azzuro Manuel Pescollderungg (3°). Il discesista azzurro Kurt Sulzenbacher, ha terminato 20° e 22° le prove. Alexander Ortler, atleta di casa e neanche diciotto anni, si è classificato rispettivamente 8° e 9°. Da oggi, a Pampeago, due slalom e due giganti Fis, valevoli per le finali del circuito Coppa Italia. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti