separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 31 maggio 2024 - ore 02:09 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Karbon " è presente in queste 950 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 25/01/2004 ] - A Maribor è dominio Paerson
A Maribor, un gigante ed uno slalom speciale: in terra slovena, dominio assoluto della svedese Anja Paerson, leader incontrastata di Coppa del Mondo. Vince il gigante e lo slalom, dimostrando vuoi una classe cristallina, vuoi una determinazione d'acciaio. Tra le "porte larghe" della Slovenia, sul podio l'austriaca Michaela Dorfmeister e la spagnola Maria Josè Riendra Contreras. Indietro questa volta la competitiva compagine di Luis Prenn: Denise Karbon termina 20° e Maddalena Planatscher 26°. In slalom, sul podio con la compaesana di Ingo Stenmarkt, due austriache: Marlies Schild e Nicole Hosp. Anche oggi, le ragazze italiane non brillano. A punti, Silke Bachmann 26° e Claudia Morandini 27°. Ma in slalom, si poteva intuire...la musica è diversa rispetto al gigante. (continua)

[ 22/01/2004 ] - Le azzurre fra Sella Nevea e Santa Caterina
La squadra femminile delle discipline tecniche, si trova a Sella Nevea, in Friuli, per preparare le gare che si svolgeranno sabato e domenica a Maribor, Slovenia. Il tecnico Luis Prenn, ha convocato Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Maddalena Planatscher, Silke Bachmann, Angelika Gruener, Annalisa Ceresa, Betty Biavaschi, Emmi Pezzedi, Claudia Morandini e Camilla Alfieri. Intanto, a Santa Caterina Valfurva, si allenano insieme Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli, reduci dalle prove opache di Cortina d'Ampezzo. (continua)

[ 16/01/2004 ] - Karbon e Gius nelle Fis di Pozza di Fassa
Denise Karbon e Nicole Gius, della squadra A delle discipline tecniche, hanno gareggiato a Pozza di Fassa in gare Fis, aspettando la ripresa delle gare tecniche in Coppa del Mondo. Ora infatti, il circo rosa è a Cortina per gare veloci. Nella località ladina del Trentino, due gare Fis femminili dunque. Nello slalom in notturna, la statunitense Sarah Schleper ha vinto davanti a Denise Karbon e all'austriaca Marlies Schild. Nel gigante, ha avuto la meglio la Schild, su una Nicole Gius sempre più in forma tra le "porte larghe" che in slalom, e sulla Schleper. (continua)

[ 15/01/2004 ] - Goergl e Hosp, nei super-g Fis di Castelrotto
A Castelrotto/Kastelruth, Alto Adige e paese natale di Denise Karbon e Peter Fill, due super-g Fis femminili. Doppietta austriaca: prima Elisabeth Goergl e nel supergigante successivo Nicole Hosp. Nella prima competizione, 3° l'azzurra Sara Vollmann, 5° Silke Bachmann e 7° Nicole Gius. Nel secondo super-g, 3° la camuna di Montecampione Elena Fanchini e 8° Nicole Gius. (continua)

[ 10/01/2004 ] - La Moelgg e Pescollderungg in due gare Fis
Atto secondo delle Fis maschili di San Martino di Castrozza e delle Fis femminili a Bressanone. Nel gigante maschile, vittoria di Manuel Pescollderungg, che precede Alex Happacher e Martin Karbon, fratello della più celebre Denise. Nello speciale femminile, si impone Manuela Moelgg, davanti a Giorgia Lorenz e a Silke Bachmann. (continua)

[ 23/12/2003 ] - Parallelo di Natale a Chenal. 2° Giorgio Rocca
Lo slalom "Parallelo di Natale" 2003 ha registrato a Limone Piemonte due affermazioni forse inattese ma comunque più che legittime. La "Gara degli Auguri" maschile, che metteva in palio il Trofeo CHL, è infatti andata al francese di Joel Chenal, mentre quella femminile per il Trofeo Agfa-Basestampa ha premiato l’Azzurra altoatesina Silke Bachmann, dello Sci Club Roen Tramin. Al secondo posto i battuti in finale: il Carabiniere livignasco Giorgio Rocca, campione uscente nel Parallelo, e Camilla Alfieri, sorprendente piemontese polivalente della squadra B di Coppa Europa. La buona vena di Chenal era apparsa evidente già nel primo e secondo turno, gli ottavi e i quarti di finale, in cui eliminava Girardi e Davide Simoncelli, il gigantista recente trionfatore sulla Gran Risa. Il trentino, che aveva estromesso dapprima il corregionale Mirko Deflorian, cedeva al francese per soli 8 centesimi. Chenal, poi, guadagnava la finale grazie al successo per 15/100 sul redivivo Matteo Nana, che eliminato in precedenza Giancarlo Bergamelli e l'argentino Simari. Nella parte alta del tabellone, Giorgio Rocca avanzava in finale dopo essersi imposto, nell’ordine ed abbastanza nettamente, su Senoner, Thomas Bergamelli (vincitore al primo turno su Alan Perathoner) e il mai domo Kristian Ghedina, reduce dal vittorioso duello fra velocisti con Giorgio Gros; i due uomini-jet, negli ottavi, avevano eliminato rispettivamente Patrick Cogoli e Martin Karbon, fratello di Denise. (continua)

[ 22/12/2003 ] - Simoncelli a Limone per il Parallelo di Natale
Limone Piemonte, completamente imbiancata, e' pronta ad ospitare domani, la sedicesima edizione dello slalom Parallelo di Natale, tradizionale Gara degli Auguri sulla neve degli azzurri di sci alpino. Questo il tabellone del Trofeo CHL maschile, dall'alto in basso in ordine di discesa, per il primo turno (Ottavi di finale): Giorgio Rocca (Carabinieri) contro Luca Senoner (Carabinieri); Alan Perathoner (FF.OO.) contro Thomas Bergamelli (FF.GG.); Giorgio Gros (FF.GG.) contro Martin Karbon (Carabinieri); Kristian Ghedina (FF.GG.) contro Patrick Cogoli (FF.GG.); Davide Simoncelli (FF.OO.) contro Mirko Deflorian (FF.GG.); Joel Chenal (Francia) contro Walter Girardi (FF.GG.); Christian Simari Birchner (Argentina) contro Omar Longhi (FF. GG.); Giancarlo Bergamelli (FF.GG.) contro Matteo Nana (FF. GG.). Il cartellone del Trofeo Agfa - Basestampa femminile prendera' avvio dai Quarti di finale e sara' composto: Annalisa Ceresa (Gressoney Monte Rosa) contro Angelika Gruener (FF.OO.); Miriam Gschnitzer (FF.GG.) contro Silke Bachmann (Roen Tramin); Camilla Alfieri (Sestriere) contro Emmi Pezzedi (FF.GG.); Daniela Ceccarelli (FF.OO.) contro Alexandra Coletti (Limone Piemonte). (continua)

[ 17/12/2003 ] - Nicole Hosp. E giù il sipario sulla 3-Tre
(Madonna di Campiglio). Nicole Hosp vince l'ultimo atto della Coppa del Mondo a Madonna di Campiglio. La ventenne austriaca di Bichlbah, supera la svedese Anja Paerson, leader della classifica generale di coppa. Sul podio un'altra aquilotta d'oltre Brennero: 3° Marlies Schild. Giornata storta per le azzurre i Luis Prenn: solo Annalisa Ceresa da Gressoney, è in classifica: 23° piazza per la valdostana. Non hanno portato a termine la prima manche Claudia Morandini e Manuela Moelgg. Nicole Gius, Emmi Pezzedi e Silke Bachmann, non si sono qualificate per la seconda. Oggi, sul Canalone Miramonti, non ha corso l'atleta della Val Chiavenna Elisabetta Biavaschi: al suo posto la giovane di Tarvisio Alessia Pittin della squadra B, anche lei però non qualificata per la seconda asessione. Denise Karbon, eroe sabato scorso sulla Gran Risa, non ha concluso la seconda manche. Ora il circo rosa si sposta in Engadina, a St.Moritz, per un week-end di velocità. (continua)

[ 17/12/2003 ] - Alla Paerson il primo round di Campiglio
(Madonna di Campiglio, Ita). La campionessa svedese Anja Paerson, vince il primo slalom in programma a Madonna di Campiglio sulla leggendaria 3-Tre. Con questo sigillo, si stabilisce in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo. Sul podio, anche la francese Laure Pequegnot e l'austriaca Nicole Hosp. Le azzurre non confermano il garone di sabato in Alta Badia: d'altronde, mister Luis Prenn, l'aveva detto alla vigilia: " in slalom speciale le ragazze sono più indietro rispetto al gigante, e qui a Campiglio conto su Gius, Moelgg e Ceresa". La prima, l'atleta dell'Esercito Nicole Gius da Silandro, compie un erroraccio sul muro e non si qualifica per la seconda manche: peccato, Nicole è l'azzurra più in palla tra le porte strette. Prenn, pusterese responsabile del settore delle discipline tecniche, c'aveva azzeccato su Ceresa e Moelgg, nonostante non siano nelle prime posizioni. Annalisa Ceresa, valdostana di Gressoney, termina con un più che buono 15° tempo. Manuela Moelgg, incitata al parterre dal fratello Manfred e dal fan club giunto da San Vigilio di Marebbe per la tre giorni in Val Rendena, conclude 23°. Elisabetta Biavaschi non ha concluso la prima manche; per la seconda non si sono classificate Denise Karbon, Claudia Morandini ed Emmi Pezzedi. Intanto, sempre in Trentino, a Cavalese, due giganti Fis: vittorie per le azzurre della A Maddalena Planatscher e Barbara Kleon. (continua)

[ 13/12/2003 ] - Impresa in Badia: Denise in cima al mondo
(Alta Badia, Ita). “Spaghetti alla Karbonara, grazie”: ecco il primo piatto che questa sera Bode Miller, il “cow-boy che ama la pasta”, ha ordinato per la cena al suo chef personale che lo segue nelle trasferte europee. Domani infatti, dopo le dame dello sci, sarà la volta dei cavalieri del gigante ad affrontare la Gran Risa. Oggi, sui muri leggendari dell’Alta Badia, una piccola azzurra da Castelrotto, ha scritto una pagina sensazionale della storia dello sci alpino italiano, disegnando linee tanto dolci quanto efficaci. Disegni morbidi ed armoniosi su una Gran Risa non particolarmente vetrificata dal ghiaccio e abborbidita dagli organizzatori, non scarabocchi. Anja Paerson in primis e le altre big del gigante femminile, semmai hanno faticato parecchio nell’olimpo del gigante. Denise Karbon, ventiquattro anni, cugina del giovane poliedrico Peter Fill e già argento ai Mondiali di St.Moritz, coglie il primo successo nel circo rosa nella gara che recuperava la tappa ceca di Slpinderuv Mlyn. Denise, che scia per il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, è stata protagonista di un’immensa seconda manche, dopo il 5° tempo della prima sessione. Aveva paura di “sentire” la gara, temeva le solite paturnie che anche le più grandi hanno prima di lasciarsi alle spalle il cancelletto di partenza. Alla faccia…Invece, determinazione, classe e fluidità: ecco i tre elementi che hanno portato al trionfo lo “scricciolo” della compagine di Luis Prenn. Dopo i podi della scosra stagione a Semmering, Are, Lillehammer e dopo il 3° posto di fine novembre a Park City, è arrivata la prima grande vittoria, che fissa definitivamente la Karbon tra le più forti interpreti al mondo della specialità. Ma non c’è solo Denise nella grande giornata sulla Gran Risa. La valanga rosa di Luis Prenn, festeggia anche l’ottimo 5° posto della slalomista Nicole Gius, altaotesina di Silandro. Se scia così, sul Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio negli slalom di martedì e mercoledì, può darci sicuramente ... (continua)

[ 07/12/2003 ] - Peter, giù dal podio per un Fill!
(Beaver Creek, Colorado). Peter Fill è diventato grande. Sulla “Birds of pray”, il giovane polivalente di Castelrotto, è protagonista di una bella gara, conclusasi con il 4° posto finale (miglior risultato in carriera) e per quindici centesimi giù dal podio, proprio per un filo! Bravissimo Peter, che con questo brillante piazzamento nel super-g americano, conferma di essere un talento. Da almeno due anni si parla tanto di questo ventunenne Carabiniere altoatesino: è la speranza azzurra per i Mondiali di Bormio 2005 e per le Olimpiadi di Torino 2006, ma troppe pressioni possono fare male. D’altronde l'opinione pubblica nostrana è così: quante giovani promesse rovinate da inutili e forzate intrusioni. Ci voleva soprattutto per questo motivo, l’ottimo risultato di Peter, poliedrico scavezzacollo cugino di Denise Karbon. Ora anche lui si sente più forte, e potrà organizzare l’immediato futuro con più calma e razionalità. La gara è stata vinta dal norvegese Bjorne Solbakken, al primo centro in carriera. La squadra scandinava ha trovato l’erede di Aamodt e Kjus (oggi ancora bene con il 6° tempo)? Sul podio, 2°, ancora uno strepitoso Hermann Maier: Herminator è oramai una sicurezza per i book-makers. Il “maiale di Flachau” consolida il primato in classifica e guarda alle gare europee da un’agolatura diversa, da numero uno ancora, finalmente! 3° il “sempre verde” Hans Knauss, anche lui catapultato nei quartieri alti della classifica generale di coppa. 5° un Didier Cuche in ripresa e 7° Andreas Schifferer. Stephan Eberharter sembra l’ombra di quello che negli ultimi due anni aveva ucciso la concorrenza nelle ultime due stagioni. E Bode Miller? Terza uscita consecutiva per lo “spaghetti cow-boy”: zero punti nelle gare di casa e profonda delusione nello staff americano. I jet di Alberto Ghidoni, oltre il garone di Fill, osservano anche un timido risveglio del parmigiano Alessandro Fattori, che l’anno scorso ha saltato l’intera stagione per un infortunio; il "Fat" finisce 22°. ... (continua)

[ 29/11/2003 ] - Anja troppo gigante. Denise alla grande sul podio
(Park City, Utah). Grande Denise Karbon: l'altoatesina di Castelrotto, cugina di Peter Fill e già d'argento ai Mondiali di St.Moritz, si porta a casa il 4° podio della carriera. Sulla neve polverosa di Park City e su un tracciato non particolarmente difficile, segna il 3° tempo finale, candidandosi tra le big del circo rosa circa le porte larghe del gigante. La gara è stata vinta in maniera devastante da Anja Paerson: la fuoriclasse è su un altro pianeta quando si affronta questa specialità. Sul podio, 3°, l'austriaca Nicole Hosp, che sembra aver definitivamente smaltito i postumi della caduta di Soelden. Tra le azzurre, brilla Manuela Moelgg: finisce 12° la neanche ventunenne ladina e sorella dello slalomista Manfred. Daniela Merighetti è 19°: la "Dada" da Brescia, scarabocchia sul muro centrale e non riesce in una rimonta modello Are come l'anno scorso. Comunque c'é. A punti anche Barbara Kleon da Bressanone, 25°. Maddalena Palnatscher, Nicole Gius e Silke Bachmann, non si sono qualificate per la seconda; Alexandra Coletti non ha portato a termine la prova. Domani lo slalom: l'atleta di punta in casa Italia è sicuramente Nicole Gius. Curiosità, su come si comporterà fra i apli stretti la piccola grande Karbon. (continua)

[ 28/11/2003 ] - Ecco le azzurre in gara a Park City
Luis Prenn, allenatore responsabile della squadra femminile delle discipline tecniche, insieme a Tino Pietrogiovanna, il direttore tecnico dello sci alpino femminile, hanno diramato le compagini per le gare di Coppa del Mondo che si terranno oggi e domani a Park City, Utah. Assente, come già anticipatamente detto, Karen Putzer. Gigante: Denise Karbon, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Nicole Gius, Claudia Morandini, Alexandra Coletti (squadra B), Barbara Kleon (squadra discesa). Slalom: Nicole Gius, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Claudia Morandini, Annalisa Ceresa, Elisabetta Biavaschi. Emmi Pezzedi, non correrà lo speciale: non è nemmeno partita per gli States a causa di una forte contusione alla caviglia. (continua)

[ 26/11/2003 ] - A Winter Park due slalom femminili Nor-Am
A Winter Park si sono svolti due slalom femminili valevoli per il circuito Nor-Am. Vi hanno partecipato le ragazze della squadra delle discipline tecniche allenata da Luis Prenn, arrivata in Colorado due giorni fa dopo una giornata di relax a Denver. Il primo speciale è stato vinto dall'austriaca Elisabeth Goergl. Nelle "prime quindici", le azzurre: Nicole Gius 9° e Annalisa Ceresa 13°. La seconda competizione, ha segnato il successo della statunitense Sarah Schleper. Per l'Italia, 6° ex-equo Annalisa Ceresa e Manuela Moelgg, 9° Daniela Merighetti, 14° Denise Karbon. Ora le atlete azzurre, lasceranno Winter Park alla volta di Park City, Utah. Sabato e domenica, gigante e slalom di Coppa del Mondo. Intanto, a Park City, un gigante Fis: vittoria per l'americano Dane Spencer, davanti al canadese Francois Bourque e allo svedese Fredrik Nyberg. (continua)

[ 23/11/2003 ] - Le azzurre intervistate da Fantaski
La squadra femminile delle discipline tecniche, allenata da Luis Prenn - Maurizio Marcacci - Richard Pramotton, si trova a Jackson Hole, nello Wyoming, per preparare il gigante e lo slalom di Coppa del Mondo in programma a Park City (Utah) il 28 e il 29 novembre. Domani le atlete lasceranno Jackson Hole alla volta di Denver: un giorno di riposo in città, e quindi trasferimento in Colorado a Winter Park, dove il 24 ed il 25 si correranno due slalom Nor-Am. Infine, il trasferimento per Park City. Pubblichiamo qui di seguito, l'intervista in esclusiva per Fantaski.it delle azzurre (Daniela Merighetti, Denise Karbon, Maddalena Planatscher, Nicole Gius, Claudia Morandini, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi). Come è andato il viaggio? Il viaggio è stato lungo, 10 ore il primo volo Milano-Atlanta e 4 ore Atlanta-Salt Lake. Arrivati a Salt Lake alle 20 ore locali (4 di mattina in Italia) abbiamo preso l’ultimo aereo, quello x Jackson Hole……non ci volevamo credere, un aereo piccolissimo con 30 posti soltanto. Non ci stava nemmeno il bagaglio a mano!! Finalmente dopo 1 ora su quel trabiccolo siamo arrivati a destinazione stanche morte. Così ci siamo messe a letto e qualcuna non è riuscita a dormire tanto. C’è chi si è svegliata alle 5, chi alle 6 ma c’è chi ha dormito come se niente fosse. Per adesso va tutto bene, c’è chi spera di adattarsi presto al fuso. Avete sciato già il primo giorno? Siamo andati a sciare dalle 2 alle 3e30. il tempo era così così, un po’ nuvoloso. Abbiamo sciato in campo libero. Ci sono altre squadre ad allenarsi a Jackson Hole? Sì, abbiamo gli orari stabiliti perché ci sono qua un po’ di squadre: maschi A Italia, francesi maschi gs-sl, norvegesi maschi, qualche svedese maschio, Maze e Dabic che faranno allenamento con noi, e oggi arriveranno anche le finlandesi. Cosa fate nel pomeriggio? Riposiamo 1 po’ in camera e poi facciamo ginnastica, un po’ di rapidità, propriocettività ed esercizi x ... (continua)

[ 13/11/2003 ] - Le gigantiste in partenza per l'America
Pronte per lasciare l’Italia destinazione America: la giovane e allegra banda delle gigantiste azzurre, domani, agli ordini dell’allenatore responsabile Luis Prenn, e dei tecnici Maurizio Marcacci e Richard Pramotton, raggiungeranno lo Wyoming e più precisamente Jackson Hole. Dieci le atlete al seguito: Denise Karbon, Daniela Merighetti, Maddalena Planatscher, Nicole Gius, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Annalisa Ceresa e Claudia Morandini. Karen Putzer, che risente ancora di un’infiammazione coxo-femorale, si aggregherà con il suo staff personale (il tecnico Heinz Peter Platter e lo ski-man Giglio) fra qualche giorno. Le azzurre raggiungeranno Jackson Hole per una serie di allenamenti. Alcune di loro, in questo periodo, si recheranno a Winter Park, Colorado, per alcune gare del circuito Nor-Am. Quindi, trasferimento a Park City, Utah, per il gigante e lo slalom in programma il 28 e il 29 novembre. (continua)

[ 09/11/2003 ] - Le compagini azzurre alla volta degli States
Dopo l'ultima settimana di raduno sui ghiacciai italiani, le squadre azzurre sono ora in procinto di lasciare l'Italia alla volta degli States. I gigantisti di Severino Bottero partiranno per primi. Arnold Rieder (ottimo 4° a Soelden), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Alberto Schieppati, mercoledì 12 raggiungeranno Jackson Hole, nello Wyoming. Insieme agli slalomisti Rocca e Moellg, correranno sabato 22 nel gigante di apertura di Park City, Utah. Gli slalomisti di Claudio Ravetto, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner, partiranno venerdì 14 alla volta di Winter Park, Colorado, dove il 18 ed il 19 correranno due slalom valevoli per il circuito Nor-Am. Sempre venerdì 14, a Beaver Creek, andranno le squadre maschili e femminili di discesa, per allenarsi in vista delle gare veloci. Agli ordini di Walter Wedam, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon e Isolde Kostner con il fido coach Valerio Ghirardi. La squadra maschile di discesa, sarà composta da Kristian Ghedina, Alesandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, Erik Seletto, Patrick Staudacher, Giorgio Gros. L’allenatore responsabile, Alberto Ghidoni, si è recato venerdì ad Orbassano nella galleria del vento della Fiat a testare le nuove tute Fisi. Per l’occasione, è stato utilizzato un manichino, e per il Direttore Tecnico Flavio Roda, rispetto alla scorsa stagione c’è un confronto migliore con i dati sulla aereodinamicità. Infine, le ragazze delle discipline tecniche di Luis Prenn, partiranno anche loro il 14, destinazione Jackson Hole. Rientrerà Nicole Gius, infortunatasi al menisco del ginocchio sinistro a fine settembre allo Stelvio, per il gigante e lo speciale in programma a Park City il 28 ed il 29. Con la Gius, Daniela Merighetti, Denise Karbon, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Manuela Moelgg, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Annalisa Ceresa e Karen Putzer. ... (continua)

[ 04/11/2003 ] - Al Tonale le squadre di Bottero, Prenn e Thoma
La squadra A di gigante, reduce dalla gara di Soelden, ha raggiunto il Passo del Tonale. Agli ordini dell'allenatore responsabile Severino Bottero, di Norman Bergamelli e di Alberto Contento: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder (ottimo 4° nella gara d'apertura), Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alexander Ploner. Assente ovviamente Alessandro Roberto: l'atleta dell'Esercito, dovrà stare fermo addirittura per otto mesi. Dalla sua abitazione di Santhià, "Branda" dice di voler ritornare in forma per i Mondiali di Bormio 2005. Hanno raggiunto l'Alta Valle Camonica, anche le ragazze della squadra slalom e gigante A di Luis Prenn: Denise Karbon, Daniela Merighetti, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Maddalena Planatscher, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Claudia Morandini, Nicole Gius. Prima di raggiungere il Tonale ieri in serata, la mattina si sono trovate a Milano per effettuare test fisiologici. Al Tonale, anche la squadra B di Christian Thoma, Alessandro Spaliviero e Patrick Holzer, che disuperà tra poco meno di un mese la prima gara di Coppa Europa in Svezia, ad Are. Presenti: Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Alexander Polig, Omar Longhi, Edoardo Zardini, Alex Happacher, Luca Senoner e Michael Davare. Per l'occasione si aggrega anche Patrick Cogoli. Infine, due elementi del gruppo dei discesisti di Alberto Ghidoni, ossia Roland Fishnaller ed Erick Seletto, sono in Val Senales, ad allenarsi con la squadra delle velociste azzurre: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Tagliabue, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. (continua)

[ 27/10/2003 ] - Soelden: soddisfatti i tecnici Prenn e Bottero
(Soelden, Aut). Soddisfazione in casa Italia dopo i giganti di Soelden che hanno aperto la stagione 2003/2004. Luis Prenn, allenatore responsabile della squadra A discipline tecniche femminili, si è detto contento per la prima prova delle sue ragazze. Certo, è mancato un acuto particolare, vedi un podio, ma nel complesso la squadra ha reagito bene. Quattro azzurre tra le prime sedici, e sei nelle ventidue: un bottino abbastanza confortante, che focalizza il fatto che il tecnico altoatesino parta da una base solida. Karen Putzer, ha terminato il gigante in 6° piazza, dimostrando che anche quest'anno è lì tra le prime della classe. Denise Karbon, la cuginetta di Peter Fill già medaglia d'argento a St.Moritz, finisce 11°. Daniela Merighetti e Manuela Moelgg fanno sempre più passi in avanti verso la completa maturazione tecnica: la bresciana finisce 14° e la diciannovenne di San Vigilio di Marebbe 16°. Quindi, Silke Bachmann 21° e la discesista Barbara Kleon 22°. Ora Putzer, Moelgg e Merighetti, insieme alle discesiste Kostner, Ceccarelli, Kleon e Recchia, si alleneranno tre giorni a Pitztall in super-g. Circa la prova maschile, moderatamente soddisfatto il coach Severino Bottero: Arnold Rieder, finanziere ventottenne di Maranza, finisce ottimo splendido 4° ad un soffio dal duo transalpino Covili&Chenal, più lontano invece da Bode Miller, grande protagonista della gara. Sul Rettenbach, gli azzurri del "Seve" da Limone Piemonte, portano a casa una 15° piazza con Massimiliano Blardone, e un 17° e 23° tempo rispettivamente con gli altoatesini Peter Fill e Michael Gufler. Max ha sciato tecnicamente bene, e non demordiamo nell'aspettarlo sul podio. Fill ha fatto una gara più che discreta: il giovane carabiniere polivalente di Castelrotto (osannato dal suo estroso fan club, giunto numeroso a Soelden) viene citato anche dai giornali austraici come un nome su cui scommettere nel futuro immediato. Incrociamo le dita. Peccato per Davide Simoncelli e Alberto Schieppati: oltre ... (continua)

[ 27/10/2003 ] - Alla Ertl il gigante. Bene le azzurre all'esordio
(Soelden, Aut). Finalmente si parte. La prima gara in programma sul ghiacciaio di Soelden, è il gigante femminile. Grande assente al cancelletto di partenza, quella Janica Kostelic, che senza l’ennesimo intervento al ginocchio dolorante, sarebbe stata ancora la favorita numero uno per la corsa finale alla sfera di cristallo. Freddo e sole alla “prima” del circo rosa, e parecchia gente salita sul Rettenbach per sostenere la beniamina di turno. Il primo atto della coppa feminile va a Martina Ertl: la trentenne tedesca di Bad Tolz, centra la 14° vittoria: sempre all’attacco l’esperta bavarese, vuoi sui piani (all’inizio e sul tratto finale), vuoi sul lungo “ripido” centrale. Non vinceva dall’ottobre del 2000, e neanche a farlo apposta, la sede erano sempre le nevi perenni di Soelden. Sul podio con la Ertl, una motivatissima Anja Paerson: la svedese sembra voler approfittare dell’assenza forzata di Janica Kostelic (la croata rientrerà in dicembre) e inizia a infilare ottanta punti in cascina. 3° la spagnola Maria Josè Rienda Contreras, che aveva chiuso la prima manche con il miglior tempo. Sotto il podio, la giovanissima slovena Tina Maze (4°) e la finlandese Tanja Putianen (5°). E le azzurre? Sicuramente bene nell’esordio stagionale di Coppa del Mondo. Forse ci si apettava qualcosa in più da Karen Putzer, ma il 6° posto soddisfa la poliziotta di Nova Levante, comunque sempre lì tra le prime della classe. Denise Karbon, medaglia d’argento ai Mondiali di St.Moritz dell’anno scorso, termina 11°. 14° Daniela Merighetti e 16° Manuela Moelgg: la bresciana conferma lo stato di salute tra le porte larghe che aveva dimostrato nell’ultimo scampolo della scorsa stagione; la neanche ventenne ladina, invece, sembra accellerare la sua maturazione tecnica gara dopo gara. A punti troviamo anche Silke Bachamann (21°) e la discesista Barbara Kleon (22°). Il responsabile della squadra femminile per le discipline tecniche Luis Prenn, si è detto soddisfatto della prova delle sue atlete. ... (continua)

[ 24/10/2003 ] - Soelden: azzurri pronti per il primo atto
(Soelden, Aut). A Soelden, angolo delle celebri alpi tirolesi , oramai tutto è pronto per i giganti inaugurali della Coppa del Mondo 2003/2004. Sabato il gigante femminile, domenica la competizione maschile. Ieri nevicava ancora sui 3000 m. del ghiacciaio del Rettenbach: come sembra lontana quella prima settimana di ottobre che vedeva il tracciato di gara con un paio di crepacci nella parte finale e con una penuria generalizzata di manto nevoso! Ora tutto sembra davvero a posto, e la località austriaca è pronta per la sua 7° edizione di questi giganti di apertura. A puntino anche il calendario delle manifestazioni e degli eventi, che faranno da contorno a questo entusiasmante fine settimana tirolese. E' il primo atto del circo bianco, e non poteva che essere l'Austria (qui lo sci alpino è considerato come il calcio in Italia) ad ospitare questo avvio. Come è noto, rientra Hermann Maier, nonostante le polemiche per il fatto che la Fis non lo ha considerato come infortunato la stagione passata. Ha gareggiato fra le porte larghe di Adelboden il "muratore di Flachau", e giustamente è rientrato nei meccanismi dei punti Fis e non partirà nel primo gruppo. Del resto, basti ricordare Alessandro Fattori ai Campionati Italiani Assoluti del marzo scorso: il “Fat”, pur essendo recuperato, fece solo l'apripista nel super gigante tricolore, al fine di rimanere con lo status di infortunato per l'intera stagione e ripartire quest'anno con lo stesso ordine di partenza. Per quel che riguarda Kjetil Andrè Aamodt, l'infortunio, interesserebbe solo la caviglia destra e non i legamenti crociati del ginocchio: insomma, se la sua stagione sembra essere terminata in partenza, non si può dire per l’intera carriera. Nel primo atto di coppa, i protagonisti della scena saranno Stephan Eberharter e Bode Miller. Chi dei due principali attori avrà la meglio? Il veterano d’oltre Brennero sarà ancora sulla “cresta dell’onda”? Verrebbe da dire sul “dente di un salto” per quel che riguarda lo sci ... (continua)

[ 20/10/2003 ] - Luis Prenn covoca le ragazze per Soelden
L'allenatore responsabile delle discipline tecniche della squadra A, l'altoatesino Luis Prenn, ha diramato la lista per la prima gara della stagione 2003/2004, che si svolgerà sabato prossimo sulle nevi tirolesi di Soelden. Assente Nicole Gius: la slalomista di Prato allo Stelvio, ha ripreso a sciare in campo libero, ma non vuole rischiare. Sul ghiacciaio del Rettenbach, difenderanno i colori azzurri: Karen Putzer, Denise Karbon, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg. Quindi le discesiste Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. Al posto della Gius, gareggerà Alexandra Coletti. Le atlete azzurre, si alleneranno in Val Senales martedì e mercoledì. Quindi, giovedì, insieme ai gigantisti di Bottero, raggiungeranno l'Austria. (continua)

[ 17/10/2003 ] - Rocca e le azzurre al Salone della Montagna
(Torino, Ita). Al Salone della Montagna, presso gli stands della "Festa della Neve", si è svolta in mattinata la conferenza stampa di Giorgio Rocca. Il fuoriclasse valtellinese, dopo quattro giorni di allenamento in Val Senales, ha riferito a stampa e appassionati, di voler puntare alla Coppa del Mondo di slalom. Per la sfera di cristallo della disciplina, il ventottenne livignasco, teme in particolare quel Palander che attualmente detiene il trofeo delle "rapid gates". Inoltre, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha illustrato tappe e metodologia degli allenamenti sulla neve, che da maggio lo vedono impegnato tra Passo Tonale, Cervinia/Zermatt, Passo Stelvio e Val Senales. Alla conferenza di Giorgio, c'è stato un siparietto anche con Alberto Tomba: il livignasco ha raccontato quando alla vigilia di Wengen, Albertone gli ha dato consigli per affrontare l'insidiosissimo tracciato. Raccomandazioni che evidentemente hanno contribuito al trionfo di Giorgione. Presentate anche le azzurre, che si cimenteranno nel circo rosa: a rappresentare le ragazze, Denise Karbon (argento nel gigante iridato di St.Mortiz), Daniela Merighetti, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg. Ieri, invece, è stata la volta di Karen Putzer al Salone della Montagna: la poliziotta di Nova Levante, si è detta pronta per puntare alla Coppa del Mondo generale. Disputerà prevalentemente giganti, super-g e combinate; selezionando gli slalom e le discese libere da disputare. Nel pomeriggio, Rocca e Tomba, hanno partecipato alla conferenza di Torino 2006, circa le Olimpiadi dei disabili e riguardo al progetto di coinvolgimento e selezione dei volontari per l'appuntamento olimpico. (continua)

[ 15/10/2003 ] - In Val Senales, si preparano i giganti di Soelden
(Schnalstal/Val Senales, Ita). In Val Senales, le squadre maschili e femminili di gigante, stanno affinando la preparazione in vista delle gare tirolesi che si terranno il 25 e 26 ottobre. La squadra di Severino Bottero, coadiuvato da Ruggiero Muzzarelli e Norman Bergamelli, è reduce dalla trasferta cilena di Valle Nevado e da Saas Fee, nel Vallese: poco lavoro invece è stato svolto la settimana scorsa allo Stelvio, a causa delle “bizze” del tempo. L'allegra banda dell’ex-tecnico dei francesi, avrà con Soelden un’occasione da non lasciarsi assolutamente sfuggire: Max Blardone è alla ricerca del suo primo (e strameritato) podio in Coppa del Mondo, e tutti gli altri ragazzi cercheranno di migliorare le proprie classifiche Fis e i risultati (più o meno brillanti) della stagione passata. A Soelden, Bottero schiererà sicuramente: Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Michael Gufler e un motivatissimo Peter Fill, che si è allenato duramente anche nelle discipline veloci durante la trasferta di Portillo (Cile) con i jet di Alberto Ghidoni. E il 9° posto? Sicuramente non correrà Giorgio Rocca: il “maciste di Livigno” ha preferito continuare il lavoro sullo slalom insieme al fido Ravetto. Semmai, Giorgione, parteciperà nel corso della stagione alle combinate. Quindi, salvo sorprese, il ballottagio dovrebbe essere tra Patrick Cogoli e Manfred Moelgg. Staremo a vedere. Intanto, anche le fanciulle di Luis Prenn, stanno effettuando gli ultimi ritocchi in vista di Soelden. Con loro, in Val Senales, è salita anche Karen Putzer, insieme al suo allenatore Heinz Peter Platter. Sabato 25, all’attacco del ghiacciaio del Rettenbach, vedremo all'opera: Karen Putzer (nuovo look con i capelli rosso ramato e divisa delle Fiamme Oro), Denise Karbon, Silke Bachmann, Madallena Planatscher, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg. Inoltre, le velociste Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. Nicole Gius è ancora in forse. Per ... (continua)

[ 27/07/2003 ] - Le slalomiste a Brunico
Tempo di preparazione atletica, anche per la squadra A femminile di slalom e gigante. Le ragazze allenate dal tecnico responsabile Luis Prenn, hanno appena terminato quattro giorni di sedute senza gli sci, a Brunico. La compagine delle slalomiste che partecipano alla Coppa del Mondo, è composta da: Denise Karbon, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Claudia Morandini, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Silke Bachmann ed Emmi Pezzedi. Ancora assente Maddalena Planatscher. Durante il raduno di atletica, un simpatico fuoriprogramma, ossia l'incontro con i giocatori dell'Inter, in ritiro nella frazione di Brunico, Riscone. La settimana entrante, vede per le ragazze, altri quattro giorni di preparazione atletica a Schio. Quindi, dal 3 al 8 agosto, allenamento sugli sci in Svizzera, a Sass Fee, nel Vallese. (continua)

[ 09/07/2003 ] - Le slalomiste a Cervinia
(Cervinia, Ita). Da venerdì 4 fino a sabato 12, la squadra A di slalom e gigante femminile, si trova a Breuil-Cervinia. Le ragazze, soggiornano al confortevole ed attrezzato Hotel Sertorelli, albergo in cui per tutta l’estate, risiederanno a rotazione le squadre maschili e femminili quando sceglieranno il Plateau Rosà per gli allenamenti. Agli ordini dell’allenatore responsabile Luis Prenn, vi sono: Denise Karbon, Claudia Morandini, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Silke Bachmann, Emmi Pezzedi e Manuela Moelgg. Assenti a questo raduno le infortunate Elisabetta Biavaschi e Maddalena Planatscher, che torneranno sugli sci ad agosto. Con il tecnico responsabile di S.Candido, completano lo staff degli allenatori, Richard Pramotton, Maurizio Marcacci ed il preaparatore atletico Livio Migliorini. La giornata delle atlete, prevede la sveglia alle 6.15. Quindi colazione e alle 7.20 sulla prima corsa della funivia per iniziare la risalita verso i 3500 m. del ghiacciaio di Cervinia/Zermatt, situato in territorio svizzero. Su una neve dura (il manto nevoso molla solitamente dopo le 10.30, assicurando almeno un paio di ore abbondanti per un profiquo allenamento), i primi giorni di lavoro, constano di prove di slalom speciale e di super gigante. Si testano per lo più i materiali per la prossima stagione, ed il cronometro è utilizzato per questi fini più che per avere indicazioni precise su chi va più forte. E’ troppo presto per questo tipo di valutazione: bisogna aspettare almeno la seconda metà di agosto. Il programma dei prossimi allenamenti, vede dal 21 al 25 un raduno atletico a Riscone (nei pressi di Brunico) e appena dopo, dal 28 al 31 a Schio. Quindi, dal 3 alll’8 agosto, raduno sulla nevi perenni di Saas Fee, nel Vallese. (continua)

[ 02/07/2003 ] - La Planatscher si infortuna a S.Benedetto
Maddalena Planatscher, durante il ritiro a San Benedetto del Tronto della scorsa settimana, ha riportato la frattura del quinto metatarso del piede destro che e' stato immediatamente ingessato. L'infortunio costringera' la ventiquattrenne altotesina dell'Alta Badia, ad uno stop di circa cinque settimane che le impedira' di prendere parte agli allenamenti sulle nevi di Cervinia/Zermatt (dal 5 al 12 luglio) e alle due sedute atletiche di Brunico (dal 21 al 25 luglio) e Schio (dal 28 al 31 luglio). Agli allenamenti di luglio, con il responsabile Luis Prenn, parteciperanno invece Silke Bachmann, Denise Karbon, Emmi Pezzedi, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti e Claudia Morandini. Dopo la rottura dl crociato destro nel 1995, del sinistro nel 2000 e dopo due ernie nel 1999, questo è il quarto infortunio per la gigantista di La Villa. (continua)

[ 24/06/2003 ] - Gli allenamenti di luglio delle squadre nazionali
Ecco il programma degli allenamenti per il mese di luglio delle squadre nazionali di sci alpino maschili e femminili. Squadra A Discesisti (Ghedina, Fattori, Sulzenbacher, Seletto, Fischnaller, Staudacher): 30 giugno – 5 luglio Les Duex Alpes. 13 e 14 luglio test aletici Castellanza (VA). 25 – 29 luglio Cervinia/Zermatt. Squadra A Gigantisti (Blardone, Fill, Schieppati, Rieder, Gufler, Ploner, Simoncelli, Roberto): 30 giugno – 4 luglio Saas Fee (Sui). 14 – 19 Cervinia/Zermatt. 22 – 26 test atletici Pavullo (MO). Squadra A Slalomisti (Rocca, G.Bergamelli, Thaler, Moelgg, Schmid): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 18 e 28 – 1 agosto Cervinia/Zermatt. Squadra B (Deflorian, Moretti, Deville, Longhi, Senoner, Polig, Happacher, Tiezza, Zardini): 7 – 11 e 14 – 18 Passo dello Stelvio. Squadra Discesa Giovani (Berbenni, Gros, Thanei, Carrozza, Heel) : 30 giugno – 5 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 19 e 25 – 29 Cervinia. Squadra A femminile slalom e gigante (Karbon, Backmann, Moelgg, Gius, Ceresa, Morandini, Pezzedi, Planatscher, Merighetti): 5 – 12 Cervinia/Zermatt. 21 – 25 test atletici Brunico (BZ). 28 – 31 test atletici Schio. Squadra A femminile discesa (Kostner, Ceccarelli, Kleon): 17 – 21 Cervinia/Zermatt. Squadra A femminile polivalente (Putzer): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 20 – 24 e 26 – 30 Cervinia/Zermatt. Squadra B femminile: 7 – 11 Les Deux Alpes. (continua)

[ 12/06/2003 ] - Gigantisti, slalomisti e squadra B allo Stelvio
Dopo i primi raduni al Passo del Tonale, sul ghiacciaio Presena, gli azzurri si spostano allo Stelvio, per continuare la preparazione. Sul ghiacciaio, che ha aperto i battenti da poco più di una settimana, le squadre A (Coppa del Mondo) di gigante e di slalom. Con Severino Bottero ed il suo staff, sono presenti Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Arnold Rieder ed Alexander Ploner. Per il momento Patrick Cogoli, si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Dopo i test di fine estate, si vedrà se sarà aggregato alla squadra. I ragazzi soggiornano all’Hotel Thoeni 3000, proprio all’inizio del comprensorio sciabile di questo nevaio perenne. Giunti Lunedì, si fermeranno fino a Venerdì 13. La giornata di allenamento, prevede sveglia alle 6; quindi alle 7 tutti agli impianti di risalita, e fino alle 11 allenamenti sulla neve. Il lavoro in ghiacciaio, consta di esercizi di tecnica, sci in campo libero e qualche discesa tra i pali. Niente cronometro però: ora si punta ad affinare la tecnica sul piano, dopo le prove sul ripido della settimana scorsa al Tonale. Al pomeriggio, nella palestra del Thoeni 3000, sedute di preparazione atletica. La settimana prossima, i gigantisti, raggiungeranno San Benedetto del Tronto per cinque giorni dedicati essenzialmente alla preparazione atletica. Successivamente, dopo il solito week-end a casa a ricaricare le batterie, tutti in Svizzera, a Saas Fee. Sono presenti questa settimana anche il gruppo degli slalomisti. Con l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, ecco Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed il debuttante in squadra A Manfred Moelgg, fratello di Manuela e campione italiano in carica di speciale. Per Alan Perathoner, stessa sorte di Cogoli: per il momento e fuori squadra e si allena con le Fiamme Oro. Vedremo se a fine di settembre sarà aggregato. Allo Stelvio, anche la squadra B (Coppa Europa): agli ... (continua)

[ 27/05/2003 ] - A Ravenna le slalomiste della squadra A
E' terminato ieri a Ravenna, Punta Marina, dopo cinque giorni, un primo raduno della squadra "A-Coppa del Mondo" di slalom e gigante delle ragazze, in vista della prossima stagione. Gli allenatori Maurizio Marcacci e Luis Prenn, insieme al preparatore atletico Livio Migliorini, hanno fatto lavorare sodo le dieci azzurre: parecchie sedute ginnico-fisiche in spiaggia ed in pineta, a piedi o con la bici, e poi pesi al "Life Planet". Inoltre, partite di pallavolo alla palestra del comando provinciale dei Vigili del Fuoco, dove hanno trovato in Aldo Bendandi e Pierluigi Rambelli "docenti" preparati. E' il secondo anno che le azzurre delle discipline tecniche tornano a Ravenna; la Fisi infatti, anche quest'anno, su invito dello sci Club Alfonsine, ha deciso di tornare in riviera romagnola per una settimana di preparazione atletica. Agli ordini dello staff azzurro, che era completato dal fisioterapista Mario Li Destri, erano Silke Bachmann, Elisabetta Biavaschi, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Claudia Morandini, Emmi Pezzedi e Maddalena Planatscher. (continua)

[ 23/05/2003 ] - Presentate le squadre B-Coppa Europa e C uomini
La Fisi rende noto in maniera ufficiale anche le squadre “B-Coppa Europa” e “C”. La squadra “B”, da lunedì fino ad oggi, si sta già allenando sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale. I ragazzi di Christian Thoma, inoltre, raggiungeranno il mare di S. Benedetto del Tronto lunedì, per cinque giorni di preparazione atletica. Anche i ragazzi della squadra “A” del gruppo di gigante, sono in questi giorni al Tonale per il primo raduno, sotto la nuova guida di Bottero. La squadra “C” è stata divisa in “C tradizionale” e “C giovani”. SQUADRA “B-COPPA EUROPA” Allenatore responsabile, Christian Thoma. Allenatore, Alessandro Spaliviero. Preparatore atletico, Stefano Fumagalli. Fisioterapista, Devid Ceroni. Responsabile materiali, Gianluca Zanitzer. Skiman Fisi, Stefano Rella. Atleti: Luca Moretti, 1980, Esercito. Luca Senoner, 1983, Carabinieri. Edoardo Zardini, 1976, Forestale. Michel Davare, 1981, Fiamme Oro. Mirko Deflorian, 1980, Fiamme Gialle. Cristian Deville, 1981, Fiamme Gialle. Alex Happacher, 1979, Carabinieri. Omar Longhi, 1980, Fiamme Gialle. Luca Tiezza, 1981, Fiamme Gialle. Alexander Polig, 1980, Carabinieri. SQUADRA "GIOVANI DISCESA" Allenatore responsabile, Matteo Guadagnini. Allenatore, Rudi Augscheller. Fisioterapista: Martin Kunolp. Skiman Fisi, Franco Carrozza. Atleti: Matteo Berbenni, 1979, Fiamme Gialle. Manuel Carrozza, 1980, Fiamme Gialle. Giorgio Gros, 1981, Fiamme Gialle. Werner Hell, 1982, Fiamme Gialle. Andreas Mayrl, 1982, Esercito. Stefan Thanei, 1981, Forestale. SQUADRA “C” Allenatore Responsabile, Sepp Steinwandter. Allenatore, Giorgio Ruschetti. Preparatore Atletico, Andreas Thoeni. Skiman Fisi, Diego Valsesia e Eros Berlingheri. Atleti: Alexander Ortler, 1985, Ski Club Ortler Raiffeisen. Martin Karbon, 1982, Carabinieri. Nicholas Bolner, 1982, Fiamme Gialle. Martino Leone, 1983, Fiamme Gialle. Alexander Guadagnini, 1982, Renngemeinschaft Wipptal. Massimo Penasa, 1983, Carabinieri. Markus Schwienbacher, 1983, Esercito. ... (continua)

[ 10/04/2003 ] - Fila torna a vestire lo sci azzurro
A Biella, ieri, è stato firmato un accordo per quattro anni fra il marchio Fila e la Federazione Italiana Sport Invernali. Dopo qualche anno con Asics, la Fila torna a vestire i circa 750 atleti Fisi delle squadre nazionali di sci alpino, sci nordico, biathlon, bob, slittino, snowboard, freestyle. Oltre al tradizioanle abbigliamento, la partnerschip, prevede un accordo che spazia dalla collaborazione per la ricerca, lo sviluppo e la fornitura di capi di abbigliamento hi-tech, a progetti integrati di comunicazione e promozione. Intanto, verranno premiati domani a Bolzano gli atleti dello sci alpino azzurro che piu' si sono distinti nel corso della stagione. Per la stagione 2002/03 gli atleti premiati dal Pool Sci Italia, saranno: Denise Karbon, Giorgio Rocca e Karen Putzer: quest'ultima sara' premiata venerdi'. La premiazione si svolgera' nel corso di Prowinter 2003 nei locali della Fiera di Bolzano. (continua)

[ 07/04/2003 ] - Riepilogo dei Campionati Assoluti al Tonale
Ecco il riepilogo dei Campionati Italiani Assoluti maschili e femminili di sci alpino, asseganti dal 24 al 29 marzo a Pontedilegno/Tonale (provincia di Brescia). L'organizzazione è stata curata da: Brixia sci centro agonistico Brescia, Organizzazione sciistica Noi Brescia e Consorzio Adamello Ski Pontedilegno-Tonale-Presena. Slalom speciale maschile 1 Manfred Moelgg (Fiamme Gialle) 2 Hannes Paul Schmid (Carabinieri) 3 Giorgio Rocca (Carabinieri) Slalom speciale femminile 1 Nicole Gius (Esercito) 2 Denise Karbon (Fiamme Gialle) 3 Daniela Merighetti (Sci Club Altipiani Trentini) Slalom gigante maschile 1 Michael Gufler (Carabinieri) 2 Massimiliano Blardone (Fiamme Gialle) 3 Patrick Thaler (Carabinieri) Slalom gigante femminile 1 Karen Putzer (Fiamme Oro) 2 Denise Karbon (Fiamme Gialle) 3 Silke Bachmann (Sci Club Termeno) Super gigante maschile 1 Erik Seletto (Sci Club Cervinia) 2 Roland Fischnaller (Carabinieri) 3 Arnold Rieder (Fiamme Gialle) Super gigante femminile 1 Lucia Recchia (Fiamme Gialle) 2 Silke Bachmann (Sci Club Termeno) 3 Alexandra Coletti (Sci Club Limone Piemonte) Discesa libera maschile 1 Kurt Sulzenbacher (Carabinieri) 2 Matteo Berbenni (Fiamme Gialle) 3 Michael Gufler (Carabinieri) Discesa libera femminile 1 Daniela Ceccarelli (Fiamme Oro) 2 Chiara Maj (Sci Club Orezzo-Valseriana) 3 Lucia Recchia (Fiamme Gialle) Combinata maschile 1 Peter Fill (Carabinieri) 2 Manfred Moelgg (Fiamme Gialle) 3 Luca Senoner (Carabinieri) Combinata femminile 1 Caroline Trojer (Sci Club Alta Pusteria) 2 Daniela Merighetti (Sci Club Altipiani Trentini) 3 Viktoria Rainer (Sci Club Val Senales) (continua)

[ 25/03/2003 ] - Sulzenbacher, campione italiano di discesa libera
Al Passo del Tonale, si è svolta la discesa libera dei Campionati Italiani Assoluti. Il caldo, ha fatto anticipare di un ora, alle 8.30, la partenza dei jet. Lo scudetto nella disciplina regina dello sci alpino, è andato a Kurt Sulzenbacher, altoatesino di S. Candido. Kurt, del Gruppo Sportivo dei Carabinieri, è al primo successo agli assoluti. Dopo una stagione in crisi di risultati (migliore 10° a Lillehammer) rispetto all'annata passata in cui era salito due volte sul podio di Coppa del Mondo, questo titolo può essere di buon auspicio per il futuro. Infatti, dopo Ghedina, con Alessandro Fattori è uno delle colonne portanti della banda allenata dal valtromplino Alberto Ghidoni. Con il Carabiniere pusterese, sul podio Matteo Berbenni (Fiamme Gialle), valtellinese di Valdidentro e vincitore del titolo nel 1999 ad Ovindoli/Campo Felice in Abruzzo e due anni fa proprio su questa pista, e Michael Gufler (Carabinieri), ventitre anni di Moso nei pressi di Merano. Gufler, con questo 3° posto e i 4 giganti Fis vinti recentemente, è tra gli uomini da battere nel super gigante di domani. Sulla Bleis-Giuliana, 4° un Arnold Rieder sempre più velocista e partito con il pettorale 36, 5° Manuel Carrozza, 6° Erik Seletto, 7° Lorenzo Galli, 8° Werner Hell. Solo 14° Peter Fill. Roland Fischnaller non ha portato a termine la gara. Assenti di lusso in questa discesa tricolore, gli infortunati Kristian Ghedina, Luca Cattaneo e Alessandro Fattori, che si è limitato a fare l'apripista. Oggi era il giorno anche del gigante femminile. Il titolo è andato a Karen Putzer (Fiamme Oro), già vincitice quest'anno ben 5 volte in Coppa del Mondo e seconda in classifica generale, che conquista così il quarto scudetto (sempre in gigante). Con la ventiquatrenne di Nova Levante, sul podio anche la rivelazione del gigante rosa Denise Karbon, ventiduenne di Castelrotto (Fiamme Gialle), e Silke Bachmann, ventiseienne altoatesina di Termeno (Sci Club Roen Tramin). Domani super gigante maschile. Le ... (continua)

[ 25/03/2003 ] - Slalom alla Gius. Sulzenbacher migliore in prova
Al Tonale, sulla pista Serodine-Cadì, è stato assegnato il titolo dello slalom speciale femminile. La prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti, organizzati da OS NOI - Brixia Sci CAB - Consorzio Adamello Ski, ha visto la vittoria della favorita della gara: Nicole Gius si è portata a casa lo scudetto dello slalom. La ventitrenne altoatesina di Prato allo Stelvio, autrice di una stagione più che buona in Coppa del Mondo, fa parte del gruppo sportivo dell'Esercito. Sul podio, 2° Denise Karbon e 3° Daniela Merighetti. Sulla vicina pista Bleis - Giuliana, si è svolta la prova della discesa libera maschile. Miglior tempo per il carabiniere pusterese Kurt Sulzenbacher. Grande assente Kristian Ghedina, che è alle prese con i soliti acciacchi che gli hanno condizionato l'intera stagione. Il secondo giorno di gare, vedrà dunque la libera maschile ed il gigante femminile. (continua)

[ 24/03/2003 ] - Al Tonale i Campionati Italiani Assoluti
Da Lunedì 24 a sabato 29, al Passo del Tonale, in Alta Val Camonica, si svolgeranno i Campionati Italiani Assoluti. I tricolori, si svolgeranno sulla pista Serodine-Cadì per le prove tecniche e sulla Bleis-Giuliana per le prove veloci. Questo il programma completo delle gare tricolori che assegneranno 15 scudetti e 45 medaglie complessive: lunedi' 24 marzo Slalom femminile Trofeo Alpi Sport e prove Discesa maschile; martedi' 25 marzo Gigante femminile Trofeo C'Art e Discesa maschile Trofeo New GPR; mercoledi' 26 marzo: Supergigante maschile Trofeo Fin Eco Leasing; giovedi' 27 Supergigante femminile Trofeo Sangiacomo; venerdi' 28 Slalom maschile Trofeo Greiner e prove Discesa femminile; sabato 29 Gigante maschile Trofeo Il Pastaio e Discesa femminile Trofeo Kia Autokappa. Saranno presenti i big azzurri che gareggiano in Coppa del Mondo: da Giorgio Rocca, a Giancarlo Bergamelli (entrambi alla ricerca del primo scudetto di slalom, ora nelle mani di Thomas Bergamelli che sarà assente a causa di un infortunio ad un dito), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, Arnold Rieder, Michael Gufler, Patrick Thaler, Erik Seletto, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, e molti altri ancora. Assente, l’atleta di casa Luca Cattaneo, che è di Pontagna di Temù, infortunatosi ad inizio stagione a Lake Louise, in Canada. Fra le donne, Karen Putzer, Daniela Ceccarelli, Denise Karbon, Nicole Gius, Claudia Morandini, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Silke Bachmann, Daniela Merighetti. Le gare, sono valide ovviamente anche per il circuito Fis: quindi al via vi saranno numerosi atleti stranieri provenienti da Giappone, Croazia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Austria, Grecia che sicuramente cercheranno di dare filo da torcere ai ragazzi italiani. Saranno al via anche tutti gli altri azzurri e azzurre delle nazionali maggiori e giovanili. (continua)

[ 24/03/2003 ] - La Kostner e Gruber vincono la Gardenissima
L'azzurra Isolde Kostner la vinto la 7° edizione dello slalom gigante Gardenissima, sulla pista di casa del Seceda. E' la 6° vittoria in questa gara, su un percorso di ben 6 km, della campionessa della velocità di Ortisei. In campo maschile si e' imposto invece l'austriaco Christoph Gruber. Alla gara hanno partecipato circa 500 persone, tra cui molti atleti di Coppa del Mondo, come Denise Karbon, Josef Strobl e Roland Fischnaller. (continua)

[ 17/03/2003 ] - Putzer e Karbon: doppietta da sogno!
(Hafjell, Nor). Hafjell, ultima gara delle finali di Lillehammer, gigante femminile. Sulla Olympia - Loypa più che un sogno, una felice realtà. In questo angolo di Norvegia è valanga rosa. E questa volta per davvero. Karen Putzer, 1° (al 5° sigillo stagionale) e Denis Karbon 2° (al 4° podio dell'anno compreso l'argento iridato). E' capitato che la squadra femminile potesse fare una grande gara, l'exploit della stagione, il risultato della vita: la doppietta nell'ultima gara dell'annata 2002-2003, rappresenta invece la conferma ufficiale che queste ragazze sono tra le migliori interpreti del gigante, a suon di vittorie, podi, medaglie. E' la continuità dei risultati che le rende forti ed affidabili. Grande Karen, qui in Norvegia dicevano che si era recata per onor di firma, quasi essenzialmente per dovere, senza alcuna possibilità di risultati. Dai Mondiali, in effetti, la fuoriclasse (ormai è giusto chiamarla così) sembrava cotta, dopo un'interminabile stagione che le aveva regalato tre successi fantastici. Invece, qui alle finali, ha stupito tutti: vittoria in super-g ed in gigante, a dimostrazione di una classe cristallina e di un carattere d'acciaio. Con questo successo, chiude al 2° posto la classifica di specialità (per l'inezia di un punto sulla Paerson) e quella di Coppa del Mondo, con la sicurezza di vedere questa ventiquatrenne di Nova Levante, puntare alla sfera di cristallo la prossima stagione. La Federazione ed il suo tecnico Heinz Petter Platter dovranno dosarla per tutto l'inverno, puntando a limitare ancora le pause di rendimento, che in piccola parte sono comunque fisiologiche per uno sport come lo sci alpino. 2° è arrivata la ventiduenne altoatesina di Castelrotto Denis Karbon, cugina della giovane promessa azzurra Peter Fill e sorella di un ragazzotto che promette bene, Martin, che ha appena vinto uno slalom Fis a Folgaria. Denise, quinta dopo la prima manche, ha attaccato alla morte, forte del fatto che la sua stagione era al di là di questa ... (continua)

[ 07/03/2003 ] - Merighetti e Karbon: donne d' Italia!
E’ valanga rosa: Daniela Merighetti 2°, Denise Karbon 3°, Nicole Gius 8° e Karen Putzer 9°. Nel gigante di Are, in Svezia, le ragazze di Tino Pietrogiovanna sono autrici di una grande prestazione di squadra. Con il numero 38, una ragazza di ventunanni di Fornaci di Brescia, stacca il 29° tempo nella prima manche. Nella seconda però, compie una sensazionale impresa risalendo in 2° piazza e terminando a soli dodici centesimi dalla vincitrice della gara, l’eroina di casa Anja Paerson. Daniela, che si è presentata al cancelletto di partenza con l’occhio sinistro nero a causa di una botta presa in discesa la scorsa settimana a Innsbruck, è al suo primo grande risultato in Coppa del Mondo. Fino ad oggi, la migliore prestazione nel circo rosa è stato un 20° posto a Semmering. Più giovane, si era rotta la tibia sinistra e per ben due volte i legamenti crociati di entrambe le ginocchia. E’cugina di Manuela, che nel 1987 centro un 8° posto in coppa a Mellau, catapultandosi fra le grandi promesse; un incidente però la obbligò a ritirarsi. Sul podio anche la ventiduenne di Castelrotto, Denise Karbon, che brilla per regolarità ed è sovente fra le primissime della specialità: la sud tirolese ha centrato il podio anche a Semmering in dicembre e ai mondiali di St. Moritz. Finisce nelle dieci, con un ottimo 8° tempo, Nicole Gius: la ragazza di Prato allo Stelvio non è una specialista delle "porte larghe" (quest’anno è stata 3° in slalom) e il risultato svedese la può convincere di essere competitiva anche qui. Chi delude le aspettative è Karen Putzer: la campionessa di Nova Levante era in corsa con la Paerson per la Coppa del Mondo di Gigante, ma il 9° tempo la relega dietro alla svedesina in classifica di specialità a 56 lunghezze di ritardo. Manca solo il gigante delle finali norvegesi, ma non è ancora detta l’ultima parola. Speriamo, certo che Karen sembra ormai sfiancata da una stagione davvero interminabile. Infine, Janica Kostelic, con il 6° posto, vince arimeticamente ... (continua)

[ 18/02/2003 ] - Rocca e gli slalomisti al Sestriere
Giorgio Rocca, ha festeggiato il bronzo mondiale domenica sera con la moglie Tania a Lugano, a casa della sorella Daniela. Lunedì ha lasciato il Canton Ticino per raggiungere la sua abitazione di Asti. Un paio di giorni all'Hastafisio, il centro diretto dal suo prepartore atletico Roberto Manzoni, per fare allenamento in palestra. Da domani sera, fino a Venerdì, Rocca con Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini e Alan Perathoner saranno a Sestriere. Si allenearnno giovedì e venerdì sulle piste della Via Lattea, per preparare gli slalom di coppa che si svolgeranno a marzo in Corea e Giappone. Anche Denise Karbon ha festeggiato il suo argento: A Castelrotto, paese dell'Alpe di Siusi in Alto Adige, è stata trasportata per il paese su una slitta trainata da cavalli. Al suo fianco il cugino di primo grado Peter Fill, che ha corso - escluso il gigante - tutte le gare iridate. Intanto, la Coppa del Mondo maschile riprenderà sabato e domenica a Garmisch Partenkirchen, dove si svolgeranno una discesa libera ed un super gigante. Le donne saranno nel fine settimana impegnate in due discese in Spagna, a Sierra Nevada, sede iridata nel 1996. Nella località iberica, non ci sarà Karen Putzer, un pò fiacca per le tantissime gare disputate da inizio stagione. Karen, si preparerà per il finale di stagione: è ancora in ballo per le coppette di specialità di gigante e super-g. Isolde Kostner, invece, ha raggiunto anzitempo Sierra Nevada, per preparare bene le due libere. (continua)

[ 18/02/2003 ] - Rocca si tiene stretto il bronzo mondiale
Giorgio Rocca, dopo il terzo posto ottenuto nello slalom iridato di St. Moritz, dice di dedicarsi la medaglia di bronzo. In effetti, il Livignasco, come ha spiegato alla stampa dopo il podio, ha lavorato parecchio questa stagione. E’ solo il secondo anno che Giorgio si allena con regolarità senza infortuni dall’estate. Inoltre, ha scelto (dopo il matrimonio con Tania del maggio scorso) di trasferirsi ad Asti per star vicino al preparatore atletico Roberto Manzoni. La gara, prosegue il Giorgione nazionale, non è stata impeccabile. Nella seconda manche, all’ingresso del muro, rischiava di uscire, ma si è rimesso in carreggiata, senza abbandonare anzitempo la Corviglia ed evitando di uscire dal podio, come già avvenne per 8 centesimi nel 1999 ai Mondiali di Vail, in cui fu solamente “medaglia di cartone”. Rocca, poi, avendo qualche anno in più degli altri big dello slalom, è dovuto in poche stagioni cambiare lughezza degli sci ed adattarsi allo "sci corto" da speciale: ora è necessario essere “morbidi ed armoniosi”, lo sci e la neve sempre ghiacciata che abitualmente si trovava permetteva di sciare più a strappi. Certo, che questa stagione è davvero positiva per il ventisettenne valtellinese: ha vinto in Coppa del Mondo e a conquistato una medaglia. Entusiasta della medaglia, anche il sindaco di Livigno, Lionello Silvestri: Comune e APT, tra l'altro, sponsorizzano il vincitore di Wengen. Per Caludio Ravetto, responsabile dello slalom azzurro, la carriera di Rocca è solo all’inizio. Intanto il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), Gaetano Coppi, si dice felice per le medaglie di Rocca e di Denise Karbon (argento in gigante), e per aver visto dei segnali positivi in alcuni giovani come Peter Fill (che escluso il gigante ha partecipato più che discretamente nel complesso ai mondiali), Alberto Schieppati (8° in gigante) e Manuela Moelgg (7° in gigante e 14° in slalom). Guardando a Bormio 2005 e Torino 2006, Coppi, sostiene che i ragazzi e le ... (continua)

[ 14/02/2003 ] - I cugini di Castelrotto correranno gli slalom
Gustav Thoeni, ha indicato il quarto atleta che affiancherà Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli e Hannes Paul Schmid nello speciale di domenica. Sarà Peter Fill, che con lo slalom, prenderà parte a tutte le gare iridate, escluso il gigante. Il giovane carabiniere, si è classificato 13° in super gigante, 11° in combinata e 20° in discesa. Dopo la libera, era tornato nella sua Castelrotto per curarsi le scottature che il gelo dell’Engadina gli aveva procurato sul viso. Già in gara, era sceso con una crema protettiva. Da un paio di giorni è tornato nel quartier generale di Casa Italia all’Hotel Reine Victoria. Intanto, il tracciato dello slalom maschile è stato spostato nella parte alta del Piz Nair. La desisione è stata presa dalla Fis e dal Comitato Organizzatore per le temperature che si sono alzate notevolmente negli ultimi due-tre giorni, facendo ipotizzare che il fondo potesse non tenere per tutti i concorrenti. Per lo slalom speciale femminile di domani, un’altra atleta di Castelrotto, comporrà il quartetto mondiale. Si tratta della cugina di primo grado di Fill, Denise Karbon, che ieri nel gigante ha portato a casa una fantastica medaglia d’argento. Il dt Tino Pietrogiovanna, la affiancherà a Nicole Gius (già 3° in speciale quest’anno a Semmering), Manuela Moelgg (ieri ottima 7°) e Annalisa Ceresa. Ieri la medaglia di Denise è stata festeggiata a Casa italia: le ragazze non sono però Hermann Maier che tira mattina nei locali; alle undici tutte a letto per l’ultimo allenamento odierno. (continua)

[ 14/02/2003 ] - La Karbon che non t'aspetti: ecco l'argento!
(St. Moritz, Sui). “Attaccate, attaccate e basta”. Così Tino Pietrogiovanna, direttore tecnico dello sci alpino femminile, urlava via radio alle ragazze in partenza. Denise Karbon lo ha ascoltato, eccome. Nel gigante iridato, aspetti Karen, arriva Denise: finalmente la prima medaglia per i nostri colori ai Mondiali di St.Moritz. Finalmente il sortilegio che ci vedeva senza medaglie è stato infranto. La Karbon, già sul podio quest’anno in Austria a Semmering dove aveva trionfato la Putzer, coglie una fantastica medaglia d’argento. Non si è risparmiata ed ha attaccato alla morte, dopo il sesto posto della prima manche. Prima di buttarsi giù dal cancelletto per la seconda sessione, si sentiva tranquilla, rilassata, leggera: non aveva niente da perdere. Ha sciato alla grande su quei dossi, su quelle gobbe, cercando di sfruttare le sue capacità tecniche, per far fronte alla potenza che non la contraddistingue. Denise, è nata in Alto Adige, a Castelrotto, ventidue anni fa. In ottobre, in allenamento, si era spezzata il braccio sinistro, e fu obbligata a saltare la trasferta americana. Dopo quasi due mesi tornò in squadra, e la stagione incominciò subito alla grande con il podio di Semmering. Poi uno stop di un’altra settimana per un piccolo infortunio al polpaccio destro ad inizio gennaio a Bormio. Una stagione trafilata e sempre in recupero la sua, ma con l’immensa gioia di un argento qui in Engadina. La famiglia Karbon è ricca di talenti: suo fratello Martin è in squadra C, e suo fratello più piccolo Pirmin cresce bene. Il padre Arnold, maestro, è direttore del centro agonistico Sciliar all’Alpe di Siusi, dove è cresciuto anche suo cugino, Peter Fill, che promette davvero bene tra i maschietti. Tornando alla gara, la medaglia d’oro è stata vinta dalla svedese Anja Paerson, quindici chili di muscoli in più rispetto alla Karbon. La Paerson, è del paesino del leggendario Ingemar Stenmark, Tarnaby, oltre il Circolo Polare Artico. Bronzo per la canadese Allison Forsyth. 4° ... (continua)

[ 12/02/2003 ] - Italia all'attacco, Blardone è l'alfiere
Alle 9.30 la prima manche del gigante iridato. Al via per i nostri colori, Davide Simoncelli, splendido 2° in Alta Badia, Arnold Rieder, Alberto Schieppati e la punta di diamante del gigante nostrano Massimiliano Blardone. Max, si dice pronto per attaccare in gara, conscio del fatto che sarà un gigante facile su una neve non ghiacciatissima, e di conseguenza sarà difficile recuperare qualsiasi errore. Spesso 4° in Coppa del Mondo, l'Ossolano, cercherà il primo podio proprio questa mattina nel gigante iridato. Anche gli altri tre ragazzi sono in forma e stanno sciando bene. La giovane compagine di Flavio Roda cercherà di conquistare per il nostro Paese le prime medaglie qui a St. Moritz. Gli austriaci, privi di Hermann Maier - che si farà operare per una definitiva guarigione e che ha già annunciato che riprenderà in aprile gli allenamenti -, schierano Hans Knauss, Cristian Mayer, Benjamin Raich e Stepahn Eberharter. Quest'ultimo, sostiene di puntare molto su questa gara, confortato dalle buone prestazioni in coppa e dall'oro già accaparrato in super-g. Anche Bode Miller cercherà di fare il tris: dopo l'argento in super gigante e l'oro in combinata, è carico per un podio anche fra le porte larghe. Comunque, l'uomo indicato da battere sarà Michael Von Grunigen: "l'esteta del gigante" ha annunciato che a fine anno si ritirerà, e sogna di chiudere la sua entusiasmante carriera con un altro trionfo. Miki, tra l'altro, è campione iridato uscente. Circa le donne, Janica Kostelic, ha ufficializzato che correrà sabato lo speciale. Infine, si segnala che il quartetto delle azzurre del gigante, sarà composto da quattro altoatesine: Denise Karbon, Silke Bachman, Manuela Moelgg, e naturalmente da Karen Putzer, oggi finalmente sorridente e contenta dei suoi "giri" tracciati dal fido allenatore Platter. (continua)

[ 29/01/2003 ] - Convocazioni St. Moritz. Aggiornamenti sul Forum
Gustav Thoeni e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente direttori tecnici delle squadre maschili e femminili, hanno diramato le convocazioni per le competizioni iridate di St. Moritz, che partiranno domenica con il super-g maschile. Ieri, i dt, erano nella sede FISI di via Piranesi per confrontarsi con il Presidente Gaetano Coppi. Gli uomini saranno tredici e le donne undici. Per le prove veloci, Thoeni ha convocato: Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler ed Erik Seletto. Il quartetto della libera sarà reso noto dopo le prove cronometrate. Per il super-g si vedrà. Per il gigante, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati e Arnold Rieder. Per lo slalom, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli ed Hannes Paul Schmid. (In combinata, correranno Rocca, Fill e Gufler) Le azzurre che andranno in Svizzera, sono: Karen Putzer, Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Denise Karbon, Lucia Recchia, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Ananlisa Ceresa e Daniela Merighetti. Anche Huns Pum, ha reso noto i nomi delle aquile biancorosse: Hermann Maier, Stephan Eberharter, Cristoph Gruber, Klaus Kroell, Hans Knauss, Mario Matt, Cristian Mayer, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Manfred Pranger, Hannes Reichelt, Andreas Schifferer, Heinz Schilchegger, Rainer Schoenfelder, Fritz Strobl, Michael Walchhofer, Hannes Trinkl. Sul Forum di Fantaski.it, anche le convocazioni di Svizzera, Francia, Svezia e Stati Uniti. E successivamente, anche le prossime compagini che sveleranno i partecipanti alle gare iridate verranno riprese sul forum. (continua)

[ 14/01/2003 ] - Coppa Europa a Plejsy e Lech
In Repubblica Slovacca, a Plejsy - Krompachy, sono andati in scena due giganti di Coppa Europa: il primo è stato vinto dallo sloveno Jerney Koblar. 2° Hannes Reichelt e 3° ancora un austriaco, Hannes Reiter. Gli italiani: 13° Cristian Deville, 16° Patrick Thaler, 20° Manfred Moelgg, 29° posto infine, condiviso da Mirko Deflorian e da Walter Girardi. Nel secondo slalom fra le porte larghe, vittoria dell'austriaco Patrick Bechter. Sul podio nell'ordine, Koblar e il finlandese Jukka Rajala. Buon 8° per i nostri colori, Moelgg. Inoltre, 21° Martin Karbon e 29° Matteo Joris. In Austria, a Lech, si sono svolti due super-giganti, che recuperavano le gare annullate a Gerlitzen. Entrambe le gare hanno visto andare in scena una tripletta biancorossa: nel primo super-g, vittoria di Norbert Holzknecht, che precede Hannes Reichelt (già 2° in Coppa del Mondo in Val Gardena) e Georg Streitberger. Per gli azzurri, Patrick Staudacher è giunto 14°. La seconda gara è stata vinta da Hannes Reichelt, davanti a Andreas Buder e Holzknecht. 29° Manuel Carrozza e 30° Werner Hell. Intanto, Kristian Ghedina, ha raggiunto Wengen: il Cortinese ha deciso di provare il tracciato e partecipare alle prove cronometrate. Solo dopo aver assaggiato la mitica pista elvetica e disputato gli allenamenti, deciderà se prendere il via alla discesa libera. Sempre sul versante della velocità, l'australiano Aj Bear, caduto rovinosamente nella libera di sabato a Bormio e trasferirto celermente all'ospedale di Sondalo (SO), è stato dimesso. Niente complicazioni al cervello; solo un ingessatura all'avambraccio sinistro. (continua)

[ 30/12/2002 ] - Ruggito di Rahlves sulla Stelvio
(Bormio, Ita). Difficile più del solito si presentava la Stelvio. Il tracciato di Bormio, dopo due giorni di pioggia e una gelata notturna, era segnato da parecchi dossetti e rughe che, in particolare dall’intermedio in giù, rendevano difficile assecondare i passaggi più impegnativi. Fino al salto di S.Pietro, il tracciato lineare, permetteva ai poveri discesisti, di scegliersi le linee più congeniali e tirare al massimo. Dopo, le asperità del terreno, ti facevano sciare più in trattenuta, con il timore di poter deragliare (o peggio cadere) da un momento all’altro. Tra i punti più spettacolari, la Carcentina. La diagonale in contropendenza, era resa più ostile dalle gibbosità del terreno: muscoli e cuore degli atleti hanno lottato a lungo contro la forza centrifuga. Chi esce dal tracciato, provato dalla sfida con la Stelvio, è il ritrovato Eberharter, che a quattro porte direzionali dall’arrivo, viene sorpreso da una gobbetta e non riesce a girare gli sci nella direzione giusta: esce di scena, ma il Tirolese ha dimostrato di esserci. Sorte simile è toccata anche ad Aamodt, autore però di una rovinosa caduta, e del giovane azzurro Fill, che stava entrando ormai per l’ennesima volta nei venti. Chi riesce invece a domare la pista dell’Alta Valtellina, sede dei Mondiali nel 2005, è lo statunitense Daron Rahlves. Il ventinovenne di Truckee, riesce a mettere in fila gli Austriaci, compiendo un’autentica prova di forza e di carattere. Del resto, da chi va sul podio a Kitz, ci si possono aspettare gare di questo genere. Ottimo 2°, che a lasciato i quasi due decimi che lo dividono da Rahlves sullo schuss finale, Fritz Strobl, che dimostra di gradire le piste impegnative, come il connazionale Hannes Trinkl, 3°. 4° Peter Rzehak e 5° un grandissimo Bode Miller. Male gli azzurri (Kurt Sulzenbacher 21°, poco per lui), tranne i punticini che si portano a casa Lorenzo Galli (30°), e soprattutto Erik Seletto (24°) e Matteo Berbenni (27°). In difficoltà Kristian Ghedina, che termina ... (continua)

[ 28/12/2002 ] - La Putzer fa la gigante anche a Semmering.
Oramai Karen Putzer è, se non la più forte, un’atleta di punta del gigante rosa. Dopo il trionfo fra le porte larghe in Val d’Isere, nell’austriaca Semmering, Karen bissa il successo con una prova superlativa. La ventiquattrenne sud-tirolese di Nova Levante, è impeccabile nel far filare lo sci e nel dosare la presa di spigolo. Viene fuori un altro capolavoro, e la Putzer, bisogna incominciare a dirlo, se inizia a vincere con continuità, vista la sua giovane età, può senz’altro regalarci un’infinità di emozioni. Quest’anno, più che la tecnica, è migliorata dal punto di vista mentale: è più aggressiva, e scia sempre attaccando. Supera Janica Kostelic, e l’Italia si riprende la rivincita per la beffa consumata nello slalom maschile del Sestriere. Due settimane fa, Giorgio Rocca è stato battuto dal fratello dell’atleta croata per la miseria di un centesimo. Dopo il primo posto di Karen, che avrà fatto impazzire di gioia mamma Olga e papà Adolf, 3° piazza per Denise Karbon. Denise, che fatto lo stesso tempo dell’austriaca Nicole Hosp, è al primo podio in Coppa del Mondo. Ventiduenne di Castelrotto, rappresenta un'altra conferma dell’ottimo stato di salute dello sci rosa. (continua)

[ 12/12/2002 ] - Karen Putzer ora è proprio gigante!
Ce l'ha fatta Karen. Dopo tre vittorie in super-g, l'ultima lo scorso week-end a Lake Louise, la campionessa altoatesina è riuscita a vincere il suo primo gigante in Coppa del Mondo. Più di una volta sul podio, ma mai sul gradino più alto: oggi ha sciato in maniera fantastica, lasciando dietro le più forti atlete della specialità. Sul podio l'elvetica Sonia Nef e con lo stesso tempo, le austriache Michaela Dorfmaister e Alexandra Meissnitzer si sono divise la terza piazza. Quinta la croata d'acciaio Yanica Kostelic. Vince in gigante, in super-g, finisce a ridosso delle dieci in libera, fa le combinate: se tiene questi ritmi di continuità, potrà nel breve periodo, lottare per la sfera di cristallo? Classe, grinta e senso esasperato del dovere, come sottolinea il suo allenatore Heinz Platter, farebbero pensare di si... Ora, però, godiamoci questo grande trionfo per i nostri colori! Tra le azzurre, a punti, troviamo in classifica Denise Karbon 18°, Nicole Gius 26° e Maddalena Planatscher 27°. (continua)

[ 25/03/2002 ] - Conclusi i campionati italiani
Si sono conclusi con la gara di slalom i campionati italiani assoluti di sci di Piancavallo (PN). Non poche le sorprese, a partire dalla fastidiosa nebbia che ha impedito lo svolgimento delle discese maschile e femminile. Avevamo già detto della vittoria di Ghedina in superg: l'ampezzano si è così consolato per la cancellazione della discesa, in cui era sicuramente favorito; in gigante il successo è andato a Patrick Thaler, davanti all'"incompiuto" Max Blardone, ancora una volta primo dopo la prima manche ma incapace di ripetersi nella seconda. Lo slalom ha invece premiato Thomas Bergamelli, che ha preceduto il giovane Edoardo Zardini. Tra le donne successo della Moelgg in gigante e della Ceccarelli in superg, mentre il titolo dello slalom è andato ex-aequo alla Morandini e alla Karbon. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti