|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Moro " è presente in queste 24 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
05/04/2025
] - Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
Chiusura di carriera da sogno per Stefano Gross che nella sua Val di Fassa, nell'ultima gara dei Campionati Italiani Assoluti, vince il titolo tricolore, in condivisione con Tommaso Saccardi.Per Gross (Fiamme Gialle) è il terzo titolo tricolore consecutivo, il quinto totale (2014, 2021, 2023, 2024, 2025), mentre per Saccardi (Carabinieri) è il primo titolo della carriera.Gross e Saccardi chiudono in 1:30.04 le due manche sulla pista 'Piavac' della Ski Area Alpe Lusia: nella prima manche Gross era in vantaggio di 6 centesimi su Saccardi, centesimi restituiti nella seconda, mentre Hannes Zingerle finisce vicinissimo ai due (+0.03) e conquista il bronzo.Edoardo Saracco (Carabinieri) rimane fuori dalle medaglie per pochi centesimi, chiudendo a +0.09 dai due leader, poi Simon Maurberger 5/o a 2 decimi, Alessandro Pizio 6/o a +0.23 e Matteo Canins 7/o a +0.24, dunque in 7 in poco più di 2 decimi.Chiudono la top10 Filippo Della Vite 8/o a +0.50, Federico Liberatore 9/o a +0.76 e Diego Bucciardini 10/o a +1.43.Ecco l'albo d'oro dello slalom azzurro:2025 – 1. Stefano Gross 1. Tommaso Saccardi 3. Hannes Zingerle2024 – 1. Stefano Gross 2. Tobias Kastlunger, 3. Matteo Canins2023 – 1. Stefano Gross 2. Simon Maurberger 3. Matteo Canins2022 – 1. Alex Vinatzer 2. Tobias Kastlunger 3. Stefano Gross2021 – 1. Stefano Gross 2. Riccardo Tonetti 3. Tommaso Sala2020 – non disputato2019 – 1. Pietro Canzio 2. Fabian Bacher 3. Hans Vaccari2018 – 1. Riccardo Tonetti 2. Fabian Bacher 3. Cristian Deville2017 – 1. Tommaso Sala 2. Manfred Moelgg 3. Federico Liberatore2016 – 1. Patrick Thaler 2. Cristian Deville 3. Tommaso Sala2015 – 1. Giuliano Razzoli 2. Riccardo Tonetti 3. Manfred Moelgg2014 – 1. Stefano Gross 2. Roberto Nani 3. Giuliano Razzoli2013 – 1. Manfred Moelgg 2. Cristian Deville 3. Giordano Ronci2012 – 1. Roberto Nani 2. Giuliano Razzoli 3. Giovanni Borsotti2011 – 1. Giuliano Razzoli 2. Cristian Deville 3. Patrick Thaler2010 – 1. Manfred Moelgg 2. Patrick Thaler 3. Cristian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2016
] - Manu Moelgg vince il 1/o campionato Ski Style
(da fisi.org) E' stata la gara che ha chiuso la quattro giorni della Val Senales, il Gran Finale del Fisi in Tour 2016. Una gara di stile organizzata da Sciare Campus e Sciare, in collaborazione con FISI e Infront, che ha assunto la denominazione di Campionato Nazionale di Ski Style.Dominatrice assoluta, nella categoria Pro femminile, è stata Manuela Moelgg, che ha totalizzato 28,80 punti, 8 decimi meglio di Irene Curtoni, seconda classificata, e 2,05 punti meglio della terza, Chiara Costazza.Fra i maschi Pro, la vittoria è andata a Massimiliano Rosini con 21,83 punti, davanti a Federico Zampedri con 2,25 punti di distacco e Luciano Testa a 4,15 lunghezze.Nutrita la partecipazione tra gli amatori, categoria nella quale di è imposto Gianluca Filippino con 18,23 punti, davanti a Lucio Bonazza e ad Alberto Brumana, staccati di piccole frazioni di punto. Fra le donne, vittoria di misura per Maria Zeni, su Sara Paesani e Alice Pizzi.CAMPIONATO NAZIONALE SKISTYLE 2016 - 25 aprile 2016 Val SenalesAMATORI MASCHILE 1. Filippino Gianluca 18,232. Bonazza Lucio (17,90, - 00,33)3. Brumana Alberto (17,65 - 00,58)4. Alj Giuseppe (17,57 - 00,66)5. Loconte Giuseppe (16,90 -01,33)6. Gherardi Massimo (16,60 - 01,63)7. Fulvio Soldati (16,12 - 02,11)8. Massimiliano Del Moro (15,88 - 02,35)9. Manassero Mauro (15,52 - 02,71)10. Oberrauch Karl (15,15 - 03,08)11. Groblechner Luca (14,77 - 03,46)12. Dorigoni Andrea (14,57 - 03,66)13. Pizzi Oscar (14,52 - 03,71)14. Moritz Gruber (14,37 - 03,86)15. Bagnoli Andrea (14,05 - 04,18)16. Sermisoni Giuseppe (13,95 - 04,28)17. Sanvito Paolo (13,78 - 04,45)18. Della Giacoma Josef (13,60 - 04,63) 19. Stanca Maurizio (13,53 - 04,70)20. Margheritti Federico (12,98 - 05,25)21. Prandi Andrea (12,93 - 05,30)22. Nannipieri Luca (12,78 - 05,45) 23. Gastaldi Bernardino (12,57 - 05,66)24. Corvaja Nicola (12,15 - 06,08) 25. Introna Michele (10,68 - 07,55)26. Marchi Paolo (10,47 - 07,76) 27. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2015
] - Il 3 gennaio arriva Parallelo di Natale Amarcord
Torna anche quest'anno l'appuntamento con il Parallelo di Natale. E’ questo lo spirito che accompagna il patron Angelo Bertocchi che, dopo venticinque edizioni dell’evento degli auguri di Natale su tutto l’arco alpino, ha deciso di prendersi del tempo per ricordare. E quale modo migliore per farlo? Festeggiando con i grandi atleti che sono saliti sul gradino più alto del podio del Parallelo di Natale o che ne hanno fatto la storia con il proprio supporto.Nasce cosi il Parallelo di Natale Amarcord, in programma il 3 gennaio 2016 a Selvino, Bergamo. Lo Sci Club Selvino Toni Morandi, guidato da Angelo Bertocchi, propone così un appuntamento speciale sulla pista del Monte Purito con la nuova seggiovia, nel centro del paese di Selvino, località definita “perla delle Prealpi Orobicheoe a soli venti chilometri da Bergamo e cinquanta da Milano. Proprio questa pista è stata sin dagli anni Cinquanta palestra per grandi campioni come ad esempio Paola e Lara Magoni e Roberto Grigis. Il ritorno del Parallelo di Natale, in veste Amarcord, a Selvino è una scelta dettata anche dalla volontà di tornare alle origini proprio perché a Selvino si sono disputate le prime due edizioni del Parallelo di Natale, nel 1988, vinto da Paola Magoni e Giovanni Moro, e nel 1989, con Roberto Spampatti e Veronica Sarec vincitori. Sono tanti gli atleti del passato e non che hanno già confermato la propria presenza:Kristian Ghedina, Giorgio Rocca, Peter Runggaldier, Ivano Edalini, i fratelli Sergio, Norman, Giancarlo e Thomas Bergamelli, Paul Accola, Carlo Gerosa, Michael "Much" Mair, Roberto Spampatti, Giovanni Moro, Alberto Ghidoni. Le conferme rosa sono invece quelle di Daniela Ceccarelli, Annalisa Ceresa, Morena Gallizio, Karen Putzer, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Tagliabue, Patrizia Bassis, Paola e Lara Magoni. Da non dimenticare la presenza di Melania Corradini, Michele Mordenti, Davide Benedetti, Alex Furlan e Mauro Bernardi, che fanno parte di Enjoyski Sport Onlus che si occupa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2015
] - Snowcontrol: semaforo verde per la Val Gardena
Una pura formalità il controllo neve effettuato dalla Fis in Val Gardena. La località dolomitica nonostante la carenza di neve naturale ha sopperito producendo nelle settimane scorse una quantità necessaria per preparare al meglio il tracciato della Saslong che il 18 e 19 dicembre prossimi ospiterà il tradizionale appuntamento con la coppa del mondo maschile di sci alpino e la disputa del super-g e della discesa libera.Il delegato tecnico della Fis ha effettuato il sopralluogo con il direttore di gara Rainer Senoner per verificare tutte le condizioni di innevamento e di sicurezza accendendo poi il semaforo verde.Le uniche criticità riguardavano il primo tratto della Saslong, dalla casetta di partenza al primo salto "Dl Moro" a causa dell'inversione termica che nelle settimane scorse non aveva consentito una regolare produzione di neve artificiale, risolta però negli ultimi giorni.Tra qualche giorno controllo neve anche nella vicina Alta Badia dove non ci sono problemi sulla Gran Risa, innevata abbondantemente con neve artificiale già da diversi giorni. Domenica 20 e lunedì 21 dicembre l'appuntamento è con la 30/a edizione del gigante maschile a cui farà seguito il giorno dopo per la prima assoluta del gigante parallelo in notturna sul tracciato badiota. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/04/2015
] - Dove sciare anche a Maggio
Mentre la maggior parte dei comprensori hanno chiuso la stagione invernale (o chiuderanno nel prossimo fine settimana), in altri si continuerà a a sciare fino a maggio.-) Cervinia (Val d'Aosta)Si continua a sciare nel comprensorio di Breuil-Cervinia e Zermatt (Svizzera): ai piedi del Cervino gli impianti saranno aperti quotidianamente fino a domenica 3 maggio. In seguito gli appassionati avranno ancora a disposizione tutti i weekend di maggio, sul Plateau Rosà, con apertura eccezionale anche venerdì 29 maggio in occasione della tappa di arrivo del Giro d'Italia.Nei week-end si potrà sciare sulla parte alta della pista Ventina con rientro a Cime Bianche Laghi e sul tracciato della "6" fino Plan Maison, oltre che sul ghiacciaio di Plateau Rosà. Ski pass giornaliero nazionale € 32,00; internazionale € 44,00.-) Cortina d'Ampezzo (Veneto)Impianti aperti a Cortina, sul Faloria, fino al 3 maggio, e in particolare la Funivia Faloria, la sciovia Tondi di Faloria, e la seggiovia Vitelli.Il 3 maggio si terrà la 13/a edizione del Faloria Ski Challenge, uno slalom gigante sulla pista Tondi.info: dolomitisuperski.com-) Livigno (Lombardia)Come sempre il "Piccolo Tibet" è tra gli ultimi a chiudere la stagione: al Carosello 3000 si potrà sciare fino al 10 maggio, con skipass a 10 euro.Dal 11 aprile al 3 maggio è tempo di Skipass Free: si prenota un minimo di 4 notti in hotel e 7 notti in appartamento e lo skipass è gratuito.Le temperature (-5 durante la notte) di questi giorni permettono il mantenimento del manto nevoso.info: http://www.carosello3000.com-) Macugnaga (Piemonte)Si scia sul comprensorio comprensorio Monte Moro: aperto sabato 25, domenica 26, venerdì 1 maggio, sabato 2 e domenica 3/5.info: http://www.macugnaga-monterosa.it/-) Gressoney-La-Trinité (Val d'Aosta):Dal 13 al 26 aprile, tutti i giorni, gli impianti che da Stafal salgono al Passo dei Salati e al ghiacciaio di Indren saranno aperti e serviti dalle relative piste e dai tracciati freeride.Durante i weekend, il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/06/2014
] - Macugnaga: sabato 28 giugno riparte lo sci estivo
L'estate 2013 è stata particolarmente ricca nell'offerta per gli appassionati di sci estivo, grazie ad un inverno lungo ed una primavera ridotta.Per il secondo anno consecutivo, grazie all'abbondante quantità di neve caduta durante l'inverno e l'inizio della primavera, il Monte Moro di Macugnaga apre gli impianti. Durante il prossimo fine settimana del 28/29 giugno sarà possibile sciare sulla pista San Pietro dalle ore 8.00 alle ore 12.00 al solo prezzo dell'andata e ritorno Macugnaga Monte Moro (17 euro gli adulti, 11€ i bambini dai 4 ai 14 anni).Sarà inoltre disponibile un anello battuto di circa 1.5 km per lo sci di fondo.La "San Pietro" raggiunge i 2868m di quota del Passo Moro, che collega Macugnaga (Valle Anzasca) con la valle Saastal, in Svizzera, e permette di ammirare la parete est del Monte Rosa.Neve permettendo lo sci estivo proseguirà anche nei weekend di luglio, dalle 8 alle 12: lo scorso anno si sciò fino al 20/21 luglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/06/2014
] - Franco Zecchini nuovo presidente Alpi Centrali
"Saremo come un treno che marcia unito nella stessa direzione" così Gian Franco Zecchini neo presidente del Comitato FISI Alpi Centrali, per il quadriennio 2014/2018, commenta la sua elezione a Presidente del comitato lombardo avvenuta al termine dell'assemblea regionale che si è ritrovata quest'oggi al Centro Sportivo Vismara di Milano.Zecchini unico candidato alla presidenza, dopo che Sergio Lima si è ritirato dalla competizione regionale nella giornata di venerdì 13 giugno (che ha raccolto comunque 186 voti), è stato eletto raccogliendo 14.450 voti pari al 73%.Zecchini, imprenditore bresciano di 62 anni e da oltre 30 anni nel mondo degli sport invernali, nel passato consiglio regionale sotto la presidenza di Carmelo Ghilardi (oggi consigliere federale) è stato responsabile del settore dello sci alpino."Da quest'oggi – ha proseguito Zecchini – voglio instaurare un rapporto diretto con tutti gli sci club e con tutti i comitati provinciali in modo da superare tutti insieme i problemi e le difficoltà di questo momento che stiamo attraversando. Il nostro comitato sarà una porta aperta per tutti ed il confronto sarà la parola chiave di questo mandato. Nel corso di questo quadriennio andremo ad instaurare un rapporto di collaborazione attiva con la Federazione Italia Sport Invernali, con il nostro presidente federale e con tutto il consiglio della FISI, questo per proseguire il nostro cammino di crescita."Nel corso dei lavori assembleari è stato eletto anche il nuovo consiglio dei laici del Comitato FISI Alpi Centrali. Questi i nomi che comporranno la squadra di governo che lavorerà per il prossimo quadriennio:Federico SosioGuidina Dal SassoRaffaele DorigattiMarco BocchiolaLuca DoneganaPaolo Angelo CarminatiWalter MaculottiAlessandro VanoiMarco GualazziMichele CamardaFabrizio RanisiGiorgio MadellaAndrea RoccaStefano SpiniNon sono stati elettiGiuseppina MoroMarco CozziClaudio Maria PedrazziniPietro BrivioNino BertasaMichele ZanaCarlo CastiglioniNuovi consiglieri tecnici ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/06/2014
] - Franco Fontana eletto presidente Comitato FVG
Franco Fontana è il nuovo presidente del Comitato FISI Friuli Venezia Giulia.E' stato eletto dai 66 sci club regionali in occasione dell'Assemblea Elettiva svoltasi oggi nell'Auditorium della Regione FVG a Udine.Fontana, 66 anni di Tarvisio, già al vertice del Comitato dal 2001 al 2010, ha ricevuto 4924 voti (pari al 59.85%) contro i 3302 (40.15%) dello sfidante Romano Lepre.Fontana, che succede a Manuele Ferrari, guiderà la Federsci regionale fino al 2018.Questo il nuovo Consiglio Direttivo.Presidente: Franco Fontana.Consiglieri: Tancredi Del Mestre, Luigi Popovic, Roberto Andreassich, Chiara Beltrame, Maurizio Del Fabbro, Fabio Gueci, Enrico Ferigutti, Laura Zin, Vittorio Tomasini, Umberto Del Fabbro, Fortunato Toscan, Francesco Silverio, Valentino Santarossa, Stefano Rosenwirth.Consiglieri atleti: Giacomo Matiz, Riccardo Padesi, Claudio Cimenti, Stefano Secco.Consiglieri tecnici: Michele Della Mea, Mirco Romanin.Revisori dei Conti: Stefano Galletti (presidente), Francesca Laudicina, Bruno Gomiscech.TUTTI I VOTIPRESIDENTEFERRARI MANUELE (A.S.D. Monte Coglians) RITIRATAFONTANA FRANCO (U.S. Raibl) 4924LEPRE ROMANO (A.S.D. Cimenti Sci Carnia) 3302CONSIGLIERE AFFILIATOANDREASSICH ROBERTO (Sci Club 70 A.S.D.) 4151BARON LORELLA (Gruppo Sciatori Edelweiss A.S.D.) 1995BELTRAME CHIARA (Sci CAI XXX Ottobre) 4053BOGATEZ ENNIO (A.S.D. Mladina) 1687BREUSA RICCARDO (Sci Club Sappada) 2534DEL FABBRO MAURIZIO (A.S.D. Monte Coglians) 3675DEL FABBRO UMBERTO (A.S.D. Cimenti Sci Carnia) 3150DEL MESTRE TANCREDI (Sci Club Monte Canin A.D.) 4760FERIGUTTI ENRICO (Sci Club Isonzo Farra Gradisca A.S.D.) 3339GUECI FABIO (Sci Club 5 Cime A.S.D.) 3472MARIANTI GIOVANNI (Sci Club Alpe 2000 A.S.D.) 2030PLAI ALDO (Gs Val Gleris) 1820PLETTI MARCO (A.S.D. Società Sportiva Fornese) NON AMMISSIBILE AI SENSI DELL'ART. 50 COMMA B DELLO STATUTO VIGENTE (tesseramento non conforme ai requisiti richiesti)POLENTARUTTI ANDREA (A.S.D. Cimenti Sci Carnia) 2506POPOVIC LUIGI (SK Brdina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2013
] - Sci Estivo: Macugnaga aperto anche il 20/21
Sarà l'ultimo weekend di sci estivo sul Monte Moro: a Macugnaga si potrà sciare anche il prossimo fine settimana, sabato 20 e domenica 21 luglio, dalle ore 8 alle ore 12 sulla pista San Pietro. Si paga solo il biglietto di a/r Macugnaga-Monte Moro (adulto 17 euro / junior 4/14 anni 11 euro).Per gli amanti dello sci di fondo è stato preparato un anello battuto di circa 1km.Grazie alle eccezionali condizioni di innevamento e le basse temperature registrare sulle Alpi fino a fine giugno, molteplici località dell'arco alpino hanno deciso di riaprire i battenti per lo sci estivo dopo anni, in alcuni casi dopo decenni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2013
] - Sci Estivo: dopo Cortina anche Macugnaga
Un inverno lungo e una primavera ridotta al lumicino hanno portato grandi quantità di neve sulle Alpi, dove ha nevicato anche qualche giorno fa, dando respiro a nevai e ghiacciai in perenne sofferenza negli ultimi anni.Dunque nel prossimo fine settimana Macugnaga, ai piedi della parete est del Monte Rosa, si aggiunge a Cortina nell'elenco delle località che dopo anni e anni tornano ad offrire lo sci estivo.Sembra di essere tornati indietro nel tempo, quando la situazione di nevai e ghiacciai permetteva con soddisfazione lo sci estivo in molte località.Durante il prossimo weekend del 6/7 luglio sarà possibile sciare sulla pista San Pietro dalle 8 a mezzogiorno al solo prezzo dell'andata e ritorno Macugnaga-Monte Moro, ovvero 17 euro gli adulti - 11 per i bambini dai 4 ai 14 anni. La "San Pietro" raggiunge i 2868m di quota del Passo Moro, che collega Macugnaga (Valle Anzasca) con la valle Saastal, in Svizzera.Sabato scorso avevano aperto a Cortina la funivia "Freccia del Cielo" che porta al comprensorio di Ra Vales, tra i 2500 e i 2700m di quota, dopo 12 anni: 150 sciatori ne hanno approfittato, con gli impianti aperti dalle 6.30 e possibilità di sciare dalle 7 alle 10 circa grazie alla seggiovia "Bus De Tofana".Aperti anche lo Stelvio e il Plateau Rosà; in Francia si scia a Tignes e Les 2 Alpes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/07/2012
] - Ghilardi nuovo presidente del Comitato AC
L'assemblea straordinaria del Comitato Alpi Centrali che si è tenuta ieri presso il centro Vismara di Milano, ha nominato Carmelo Ghilardi nuovo presidente del comitato. L'assemblea straordinaria è stata necessaria a seguito delle dimissioni della maggioranza dei consiglieri, con decadimento del consiglio stesso. Così si era chiusa l'avventura di Claudia Giordani, che aveva superato proprio Ghilardi nelle precedente tornata elettorale. Ieri Ghilardi, sindaco e natio di Selvino, ha ottenuto 15654 voti, pari all'80.9% delle preferenze. La percentuale è relativa al totale degli sci club che hanno votato in proprio o per delega; i voti totali spettanti alle società del comitato sono oltre 32.000.
Sono stati eletti anche i quattordici consiglieri laici (i primi 5 con oltre 10.000 preferenze): Zecchini, Dorigatti, Rocca, Denti, Doleni, Ranisi, Bocchiola, Maculotti, Buffoni, Prini, Barzasi, Moro Corti, Pedrazzini, Vanoi; 4 rappresentanti degli atleti: Arsuffi, Galli, Cattaneo, Zini; 2 consiglieri tecnici: Bettineschi e Vitalizi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/05/2010
] - Alpi Centrali: Claudia Giordani presidente
Il Comitato regionale FISI Alpi Centrali ha un nuovo presidente: Claudia Giordani. La milanese ha vinto sabato pomeriggio il duello elettorale con Carmelo Ghilardi, superandolo per una manciata di voti: 12795 a 12469, con l'80% delle società votanti aventi diritto. Claudia è una ex-atleta: slalomista negli anni '70 con 3 vittorie di Coppa all'attivo e medaglia d'argento ai Giochi di Innsbruck '76, sempre tra i pali stretti. Gli sci club lombardi dunque hanno puntato su una "figura nuova": "sono felicissima, è una vittoria importante, nelle ultime tre settimane di campagna elettorale ho incontrato moltissima gente e sapevo che sarebbe stata una lotta all'ultima scheda. Ringrazio chi mi ha sostenuto e dato fiducia". Ecco l'elenco dei Consiglieri eletti. Laici: Franco Zecchini, Raffaele Dorigatti, Marco Ripamonti, Federico Vertemati, Giuseppina Moro, Riccardo Affò, Natale Arrigoni, Daniela Zini, Marco Bocchiola, Dario Chiodelli, Giuseppe Barzasi, Luciano Belotti, Luca Doleni, Gianluigi Buffoni. Atleti: Omar Galli, Marco Cozzi, Ermanno Cattaneo, Lucia Arsuffi. Tecnici: Roberto Vitalini, Luca Bettineschi. Revisori dei Conti: Paolo Vollono (presidente), Paolo Combelli, Angelo D'Abramo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2008
] - Luca Moretti lascia il Circo Bianco
Il Moro ha detto basta. Lo slalomista livignasco ha deciso in questi giorni di chiudere l'attività agonistica: "Per competere con i migliori ti devi allenare bene, e io mi sento sempre più solo: negli ultimi due anni mi sono allenato un po' con l'Esercito, e molto da solo...avrei voluto farlo con la squadra, con il gruppo3." A ridosso di Natale ad esempio Luca si allenava nella "sua" Livigno con il fratello. "il contingente degli slalomisti per la Coppa inoltre si è ridotto, ed è stato ancora più difficile trovare gli spiragli per un pettorale" continua il Moro "al momento sento un misto di rabbia e nostalgia: rabbia per come sono andate le cose ultimamente e nostalgia per un ambiente che mi ha dato tantissimo. Negli ultimi 7 anni ho viaggiato, gareggiato, conosciuto luoghi e persone, un'esperienza indimenticabile".
Eh sì, sono passati poco più di 6 anni da quel 14 dicembre 2001: Moro esordì in Coppa Europa con un dignitoso 28esimo posto. Da quel momento Luca si è presentato 67 volte al cancelletto in Coppa Europa, entrando nove volte nei top10 e ha partecipato a 7 gare in Coppa del Mondo.
La scorsa stagione è stata la sua migliore nel circuito cadetto, raggiungendo l'ottavo posto in classifica di specialità.
Da non dimenticare il secondo posto agli assoluti nel 2006 di Santa Caterina, in slalom ovviamente, e l'esordio in Coppa del Mondo, tra i "grandi", il 9 gennaio 2005 a Chamonix.
"Il futuro? ora vedremo, vorrei rimanere in questo mondo, ho già avviato alcuni progetti relativi agli sport invernali".
Grazie di tutto Moro. Grazie anche per il supporto e l'amicizia che hai sempre dimostrato a Fantaski e alla sua community, fin dalle primissime notizie, fin dai primissimi raduni. In bocca al lupo! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2007
] - CE S.Caterina: Mazzotti conquista il posto in CdM
Con le ultime tre gare si sono chiuse le Finali di Coppa Europa maschili e femminile, che si sono disputate sulle nevi valtellinesi di Madesimo/Campodolcino e Santa Caterina Valfurva, che ha recuperato la trappa di Caspoggio. Soddisfazione da parte del Comitato organizzatore. Giusi Moro e Angelo Pozzoli concordano: “Piste perfette, sole ed entusiasmo, un grazie a tutti per questo evento internazionale”. Soddisfazione anche da parte della Fis, con il delegato, Markus Waldner che plaude all’organizzazione: “Madesimo è stata impeccabile. A Santa Caterina dobbiamo ringraziare l’organizzazione della Valmalenco”. La Coppa Europa ha visto la vittoria nella standing generale di Anna Finninger e Peter Struger. Tra donne sale sul podio nella overall standing la genovese Camilla Alfieri 3a. Ma la notizia più importante per i nostri colori viene dalla libera femminile.Lucia Mazzotti conquista il posto per la Coppa del mondo di discesa il prossimo anno, grazie al 10° tempo di questa mattina sulla Deborah Compagnoni: “Sono riuscita a fare il posto. Sono contentissima, dopo un anno in cui ho fatto fatica a causa di problemi intestinali. Ho saltato qualche gara in Coppa del Mondo,ma nelle libere di Coppa Europa ho dimostrato do valere questa piazza. Adesso arriva la massima serie, appuntamento che aspetto con ansia”. La gara singola ha visto il podio di Elena Fanchini, 3a come ieri: “Un altro podio, peccato che la stagione è agli sgoccioli”. In discesa libera la numero uno viene dall’Austria: si chiama Christine Sponring e nella finish area commenta la sua stagione davvero brillante: “Vincere in Coppa Europa non è facile. Spesso ci sono atlete che disputano il circuito maggiore e il livello è senza dubbi alto”. Se Lucia Mazzotti ha conquistato il posto per la Coppa del Mondo, Walter Girardi invece per un soffio ha mancato questo importante traguardo. Il veneto chiude in 8° piazza l’ultima discesa della stagione e al 4° posto la classifica di Coppa Europa di specialità. Giuseppe ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2007
] - Finali di CE: domani gigante uomini e slalom donne
Stefano Costazza, allenatore responsabile della nazionale italiana gruppo Coppa Europa è entusiasta della vittoria di Camilla: "Tutto l’anno ai vertici, il risultato premia la genovese. Ha dimostrato che può confermare quanto di buono ha fatto quest'anno anche la stagione successiva tra le big in Coppa del Mondo. Bene sulla Montalto anche Giulia Gianesini, nonostante una stagione in cui non ha particolarmente brillato e più che discreta è stata Claudia Morandini che ha terminato in 15a piazza. Durante la stagione non sono andate male anche Karoline Trojer e Alessia Pittin, anche se da loro mi aspettavo qualcosa di più nella finale di Madesimo. Tra le giovani segnalo Federica Brignone".
Chiude Giusi Moro del Comitato Organizzatore: "Un inizio proprio confortante. La Montalto ha tenuto davvero bene durante le due manche, grazie all’incessante lavoro del comitato organizzatore e della scuola sci, con i maestri che hanno lavorato sul tracciato. Poi una giornata di sole ha fatto da cornice a questa intensa prima giornata delle finali, che ha visto il trionfo di un azzurra nella classifica di specialità. Meglio di così..."
Domani in scena sulla Montalto il gigante maschile. Prima manche ore 9 e seconda ore 11.15.
Ecco Giuseppe Zeni, il coach del team italiano: "Occhi puntati su Gufler, Deflorian, Eisath e Pittschieler. Iniziano le fasi finali della Coppa Europa sulle nevi valtellinesi, mi aspetto molto da questa settimana".
Azzurri in gara:
Mirko Deflorian; Kurt Pittschieler; Patrick Thaler; Aronne Pieruz; Jonas Senoner; Lucas Senoner; Matteo Marmaglia; Alexander Ploner; Florian Eisath; Michael Gufler; Alexander Ortler; Alex Happacher; Andreas Erschbamer; Luca Tiezza; Christof Innerhofer; Ivan Cavallino
Sulla pista Piani Motta lo slalom femminile. Prima manche ore 9 e seconda ore 11.15.
Al cancelletto di partenza le azzurre del gigante con l’aggiunta di Annalisa Ceresa. Per l’allenatore Stefano Costazza "siamo più indietro in slalom rispetto al gigante, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2007
] - A Madesimo e Caspoggio le finali di Coppa Europa
La Valtellina si appresta ad ospitare le Finali della Coppa Europa FIS di sci alpino. Fervono i preparativi: Madesimo e Caspoggio stanno ultimando la preparazione delle piste per la disputa della fase finale della serie cadetta, a cui parteciperanno anche molti atleti che si cimentano abitualmente in Coppa del Mondo. L’arrivo dei Team è previsto per lunedì 12 marzo. A Madesimo il 13, 14 e 15 sulle piste Montalto e Motta Piani si disputeranno le prove di gigante e slalom, vuoi maschili che femminili; a Caspoggio il 15, 17 e 18 la Avanzi Motta sarà teatro delle discese e dei superG. Il 16 invece è il giorno dedicato alle prove cronometrare delle discese.
“Tutto è pronto a Madesimo, dopo tre stagioni in cui abbiamo ospitato tappe di Coppa Europa, ora affrontiamo con entusiasmo la fase finale. Piste, accomodation e organizzazione non aspettano che l’inizio di questo importante evento dello sci”, afferma Giusy Moro del Comitato organizzatore di Madesimo/Campodolcino. Anche a Caspoggio si lavora sodo. “Questo inverno pazzo per le alte temperature ci ha obbligati ad un intenso lavoro sulla Avanzi Motta”, afferma Angelo Pozzoli dell’organizzazione malenca.
Per quel che riguarda le classifiche maschili, in vetta nella generale c’è l’austriaco Peter Struger a quota 570 punti, che precede il connazionale Alexander Koll fermo a 484 e leader della standing di slalom. Nella classifica dello speciale ci sono gli azzurri Giuliano Razzoli terzo con 301 punti e Luca Moretti sesto a 199 lunghezze. Chi chiude nei primi tre posti le standing di disciplina, potrà accedere di diritto l’anno prossimo ad un posto fisso in Coppa del mondo. Nelle classifiche non fanno testo gli atleti che sono nei primi venti della classifica di Coppa del mondo. Per lo slalom, tuttavia, prima della finale di Madesimo, la classifica cambierà, in virtù delle gare che si correranno domenica e lunedì sulle nevi slovene di Kranjska Gora. In gigante leader è il finlandese Marcus Sandell in testa con 410 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2005
] - Immenso Rocca: sbancata anche Chamonix!
Vince a Flachau. Trionfa a Chamonix. Giorgio Rocca ha dimostrato oggi di essere una spanna sopra gli altri: il solido livignasco ha dato la paga a tutti i big del Circo bianco che si cimentano tra i pali snodati dello slalom speciale. Un secondo e trentatre centesimi all’austriaco Benjamin Raich, secondo classificato, nella gara che ha visto il podio anche dello svedese Markus Larsson: eccezionale successo e leadership della classica di Coppa del Mondo di disciplina! E’ davvero difficile spiegare questa vittoria, descrivere la sciata con cui Giorgione ha aggredito gli alpeggi gelati di Les Houches: ha attaccato dalla prima porta all’ultima, disegnando linee al fulmicotone e scaricando sulla neve ad ogni passaggio la sua forza e la sua precisione. Classe cristallina, forza fisica impressionante e serenità mentale: ecco la miscela vincente, la benzina più efficace nel motore del fuoriclasse valtellinese! Nonostante abbia poi staccato di gran lunga il miglior tempo nella prima manche, non si è per nulla risparmiato nella seconda sessione. Due fantastiche vittorie di fila, e oggi il paragone con Alberto Tomba tiene anche per i più scettici, per le malelingue, per quelli che hanno parlato e scritto di Giorgio pensando che non avesse avuto mai nella carriera momenti di gloria che trascendono una semplice vittoria a se stante. Ora quella stampa e quegli opinionisti scriveranno finalmente di sci, certamente, ma sappiano che chi ama questo sport (oltre che questo fantastico atleta) non dimentica il buio del passato. Editoria di regime. La gara sulle nevi transalpine ai piedi del Mont Blanc, ha segnato per la compagine di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro, anche il 10° posto per Manfred Moelgg, il 19° di Patrick Thaler e il 22° di Cristian Deville. Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Luca Senoner, Alan Perathoner e Manuel Pescollderungg. Non si qualificano per la seconda sessione Luca Tiezza e l’esordiente in Coppa del Mondo Luca Moretti. Peccato per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2004
] - Moretti sul podio a Livigno nello slalom Fis
Il livignasco Luca Moretti è salito sul podio in uno slalom Fis sulle nevi di casa: " Moro", al rientro dalla trasferta in Olanda per l'opening di Coppa Europa, ha chiuso al 3° posto dietro agli austriaci Andreas Omminger e Christoph Dreier. Di seguito gli azzurri classificati nei primi venti: 4° Marco Verdecchia, 7° Alexander Polig, 9° Alex Happacher, 10° Martino Leone, 11° Christopher Povinelli, 14° Daniele Simoncelli, 16° Mathias Thaler, 18° Moreno Testorelli e 19° il cugino di Kristian Ghedina, Francesco. Domani un'altro slalom.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2004
] - Morandini&Moretti: quarti a Sils Maria
A Sils Maria/St.Moritz, Engadina-Cantone dei Grigioni, sono in programma quattro slalom Fis (2 femminili e due maschili), valevoli come "Swiss Cup Finals". Queste competizioni elvetiche sono tra l'altro le ultime Fis che si svolgono nei paesi alpini. Negli speciali di questa mattina, due quarti posti targati Italia: Claudia Morandini e Luca Moretti. Nello slalom femminile ha vinto con largo margine sulle dirette concorrenti la svizzera Jessica Puenchera, che ha preceduto la tedesca Anja Blieninger e l'altra elvetica Miriam Gmuer. Oltre al 4° tempo della trentina Claudia Morandini, 16a Hilary Longhini, Comitato Alpi Centralie, e 48a Alice Arnoldi, bergamasca di Capriate, anche lei nel Comitato lombardo e figlia della mitica Daniela Zini. Quindi 55a Carlotta Migliorati, Alpi Centrali, e 63a Antonella Binda, Comitato Trentino. L'azzurra della squadra nazionale B Johanna Schnarf non ha concluso la prima manche e Annalisa Fleischmann, Alpi Centrali, la seconda sessione. Lo speciale maschile ha segnato una tripletta svizzera: Daniel Albrecht, Urs Imboden, Raphael Faessler. 4° Luca Moretti, livignasco del gruppo sportivo dell'Esrcito in forza alla squadra B. 9° il carabiniere Roman Groebmer e 21° Maurilio Alessi. Poi in classifica Alessandro Lazzarini e Mario Moro, Comitato Alpi Centrali, rispettivamente 62° e 68°, e 72° Jones Senoner, fratello di Luca e membro del Comitato Alto Adige. 92° Luca Molteni e 95° Brenna, entrambi dello Sci Club Como 2000 e 96° Niccolo Donatacci. Stefan Johann Thanei, squadra B, non ha terminato la seconda manche. Domani altri due slalom in Engadina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2004
] - Manfri, Ploni, Deflo, Luca, Moro: è grand'Italia!
Tanta Italia anche nel gigante: alle finali di Coppa Europa di Sierra Nevada, la compagine azzurra ottiene un grande risultato. Ha vinto Manfred Moelgg, terzo nello slalom di ieri e costantemente ad alti livelli in entrambe le discipline tecniche. Che sia Coppa del Mondo o Coppa Europa, il giovanotto ladino dice sempre la sua. Con Manfred, sul podio anche il compaesano Alexander Ploner, come a Pas de la Casa la settimana scorsa ma a parti invertite. 3° l’austriaco Patrick Bechter. Prestazioni più che buone anche per Mirko Deflorian 7°, per il vincitore dello speciale Luca Senoner 11° e d infine Luca Moretti, miglior tempo nella seconda manche, che ha concluso al 12° posto. Nel gigante spagnolo, le prime due posizioni e cinque nei primi dodici: bravi ragazzi! Non hanno terminato la prima manche Nicholas Bolner e Alan Pearthoner. Non hanno concluso la seconda invece Cristian Deville, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. Con il 2° posto di oggi, Alexander Ploner vince la classifica di gigante della Coppa Europa, davanti a Moelgg: come per Thaler e Senoner in slalom, anche per i due ragazzi di San Vigilio di Marebbe il posto è assicurato per le “porte larghe” in Coppa del Mondo in vista della prossima stagione. Ora Moelgg e Ploner raggiungeranno i gigantisti a Sestrieres per preparare l'ultimo atto della Coppa del Mondo di sabato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2003
] - Rocca su Moretti, al Parallelo di Bardonecchia
Grande spettacolo ed una entusiasmante cornice di pubblico, al Parallelo di Bardonecchia, corso ieri sera nella località piemontese. E' stata Livigno a farla da padrona: ha vinto Giorgio Rocca, sempre più "stakanovista", che ha raggiunto Bardonecchia dopo aver fatto in prima mattinata allenamento di slalom con Max Carca a Bormio, e poco dopo l'apripista della discesa libera sulla Stelvio poi annullata per maltempo. Dopo il "Giorgione nazionale", si è piazzato Luca Morettti: " Moro" si trova ora a Innichen/S.Candido con la squadra B di Christian Thoma. Sul podio anche "Gianki" Bergamelli, che sta recuperando da un'infiammazione al ginocchio che l'ha obbligato a qualche giorno di riposo forzato e a sedute di fisioterapia. 4° Hannes Paul Schmid, 5° Alan Perathoner e 6° Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2003
] - Giorgio "Stakanov" Rocca assaggia la Stelvio
(Bormio, Ita). Giorgio Rocca, sarà apripista domani della discesa libera pre-mondiale dell’Alta Valtellina. Già ieri ed oggi, il solido Carabiniere livignasco, si è cimentato sulla spettacoalre Stelvio. Anche lui, quindi, a pennellare sulla “Carcentina”, saltare prima del muro di “S. Pietro”, affrontare in volo la “Rocca”: proprio come i big della velocità. Ma Giorgio, oltre ai suoi Nordica da 2.15, in prima mattinata ha infilato gli sci da speciale per allenarsi fra le porte strette, in vista del mese di gennaio che lo vedrà impegnato in ben cinque slalom.. Con Rocca, sono saliti in Alta Valtellina, l’allenatore Max Carca e il fido ski-man Andrea Vianello. Pali anche per l’altro livignasco Luca Moretti, della squadra B. Domani, prima del via, ancora slalom per “ Moro” e “Giorgione”. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/08/2003
] - In Australia e Argentina le prime gare Fis
In Australia, le prime gare del calendario Fis per la stagione 2003-2004. A Mt. Hutt, si sono svolti due super giganti (maschili e femminili) valevoli per la ANC (Australian New Zealand Cup). I super-g uomini sono stati vinti dall'atleta di casa Luke Deane, ventunenne, che gareggia anche nel circuito Fis europeo ed in Coppa Europa. Le gare femminili, portano il timbro di Alana Gould ed Erika Mcleod, entrambe neozelandesi. La località di Mt. Hutt, è stata nell'agosto del 1990, teatro di una gara di apertura della Coppa del Mondo. Si disputò uno slalom speciale, che vide il trionfo del tedesco Peter Roth. Gli azzurri terminarono con quattro atleti nei primi quindici: 3° Alberto Tomba, 4° Fabio De Crignis, 7° Konrad Kurt Ladstaetter e 15° Giovanni Moro. In Argentina, a Chapelco, invece, si sono svolti il gigante maschile e quello femminile valevoli per i campionati assoluti argentini, ed inoltre un gigante maschile della SAC (South American Cup). Il discesista francese Nicolas Burtin, ha vinto entrambe le competizioni. Burtin, si trova con la squadra B francese a Chapelco, per un periodo di allenamento. Il gigante femminile è stato vinto dall'argentina Maria Belen Simari Birkner, sorella di Macarena (3°) e di Cristian Javier, slalomista e gigantista, 25° e 17° ai Mondiali di St. Moritz del febbraio scorso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2003
] - A Moretti uno slalom Fis a Sils Maria
Luca Moretti, classe 1980, livignasco del Gruppo Sportivo dell'Esercito, ha vinto uno slalom Fis valevole per le finali del circuito della Coppa Svizzera, a Sils Maria, in Engadina, nei pressi di St. Moritz. A Sils sono andati in scena due slalom: nella prima gara Moretti si è classificato in 2° piazza. Vittoria all'elvetico Michael Weyermann, 3° l'austriaco Pierre Egger, 4° lo svizzero Marco Casanova. Nella seconda competizione tra i pali stretti, vittoria appunto a " Moro": il ventitreenne lombardo ha preceduto Weyermann ed Egger. 4° l'elvetico Urs Imboden. Non hanno terminato la gara il giovane slalomista Daniel Albrecht (nel quartetto per i Mondiali di St. Moritz del febbraio scorso) e il campione del mondo juniores della specialità, Marc Berthod. Intanto, è perfettamente riuscita,
secondo il personale medico dell'ospedale finlandese ''Sports Injury
Clinic'' di Turku, l'operazione al tendine della gamba destra alla
quale si e' sottoposto oggi Kristina Ghedina. Il discesista azzurro
dovra' ora cominciare la riabilitazione, e dovrebbe essere in grado
di tornare a sciare tra qualche settimana.
(continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|