|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Maj " è presente in queste 43 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
04/04/2025
] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
Dopo il titolo in discesa, Laura Pirovano vince anche quello in superg, laureandosi Campionessa Italiana sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina delle Fiamme Gialle ha chiuso in 1:12.38, con 36 centesimi di vantaggio su Elena Curtoni (Esercito) e 98 su Nicol Delago (Fiamme Gialle).Ai piedi del podio c'è Asja Zenere a +1.31, poi Carlotta De Leonardis 5/a a +1.36.Camilla Vanni 6/a a +1.81 è la prima 2006 in classifica, e vincitrice del titolo italiano Giovani, subito davanti alla coetanea Ludovica Righi a +1.89, bronzo Giovani per Sara Thaler con l'ottavo tempo.Nono posto per Ilaria Ghisalberti a +1.96, vincitrice del gigante di ieri.Il superG era valido anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete non inserite nelle squadre federali: tra le under 21 la diciannovenne bergamasca Sofia Amigoni (Sc Radici Group) ha avuto la meglio con l'undicesimo tempo sulla brianzola Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), dodicesima, e della varesina Giorgia Vittoria Orsenigo (Sc Santa Caterina Valfurva).La valtellinese Cristina Trabucchi (Sc Bormio) è risultata invece la migliore tra le aspiranti seguita dalla padrona di casa Ingrid Riz (Ski Team Fassa).Solo 23 atlete al traguardo.Gara interrotta a lungo per la caduta di Gaia Viel, soccorsa e poi eletrasportata a Trento.Domani il programma prevede lo slalom speciale, ultima gara degli Assoluti, sulla pista 'Piavac' della Ski Area Alpe Lusia.L'albo d'oro del superg femminile:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Elena Curtoni 3. Nicol Delago2024 – 1. Matilde Lorenzi 2. Laura Pirovano 3. Nicol Delago2023 – 1. Federica Brignone 2. Elena Curtoni 3. Teresa Runggaldier2022 – 1. Nicol Delago 2. Roberta Melesi 3. Nadia Delago2021 – 1. Francesca Marsaglia 2. Elena Curtoni 3. Nadia Delago e Roberta Melesi2020 – non disputato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Marta Bassino2018 – 1. Nicol Delago 2. Hanna Schnarf 3. Sofia Goggia2017 – 1. Federica Brignone 2. Sofia Goggia 3. Anna Hofer2016 – 1. Nadia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2025
] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
Dopo un bronzo nel 2021 e un argento l'anno scorso Laura Pirovano conquista per la prima volta in carriera l'oro in discesa ai Campionati Nazionali Assoluti, chiudendo davanti a tutte questa mattina sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina della Fiamme Gialle vince in 1:20.17, con 3 decimi di distacco su Nicol Delago (Fiamme Gialle, oro un anno fa), che era nettamente davanti a metà gara, e con 71 centesimi su Sara Thaler (Carabinieri).Gran gara per Sara che vince il bronzo assoluto e l'oro categoria Giovani, essendo classe 2004.Quarto posto assoluto per Marta Bassino (Esercito) a +0.87, poi Giulia Albano (Carabinieri) 5/a a +0.89.Sul podio categoria Giovani salgono anche Sofia Amigoni (Sc Radici Group), argento grazie al 11/o tempo assoluto, e da Camilla Vanni (Esercito), medaglia di bronzo, 12/ tempo.La discesa era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete della categoria giovani non incluse nelle squadre federali: la vittoria di giornata è di Amigoni che precede la diciassettenne Ivy Schoelzhorn (Renngemeinschaft Wipptal) ed Eleonora Pizzi (SC Lecco).Non erano iscritte alla gara Federica Brignone e Sofia Goggia.Da notare che tra il miglior tempo di Pirovano e di Innerhofer (vincitore del titolo maschile) ci sono 2 secondi di differenza. L'albo d'oro della discesa femminile degli Assoluti:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Nicol Delago 3. Sara Thaler2024 – 1. Nicol Delago 2. Laura Pirovano 3. Nadia Delago2023 – 1. Monica Zanoner 2. Cristina Righi 3. Nicol Delago2022 – 1. Nadia Delago 2. Nicol Delago 3. Karoline Pichler2021 – 1. Nadia Delago 2. Francesca Marsaglia 3. Laura Pirovano2020 – non assegnato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Nicol Delago 3. Sofia Goggia2018 – 1. Hanna Schnarf 2. Sofia Goggia 3. Nicol Delago2017 – 1. Verena Stuffer 2.Sofia Goggia 3. Jole Galli2016 – 1. Elena Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Johanna Schnarf2015 – 1. Elena Fanchini 2. Nadia Fanchini 3. Verena Stuffer2014 – 1. Verena Stuffer 2. Daniela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2012
] - Festa a Millennium Sport &Fitness per Dada
Dopo la vittoria, l'operazione e dopo l'operazione la meritata festa.Si sono svolti ieri sera i festeggiamenti per la vittoria nella Discesa Libera di Cortina di Dada Merighetti. Alla presenza di tv, radio, giornali ma soprattutto amici e parenti e fans, ieri sera presso il Centro Millennium Sport & Fitness di Brescia si è svolto l'aperitivo-party in ononore di Dada che in questo centro si allena da questa primavera. Lucio Zanchi e Paolo Cima, Amministratori di Millennium e super tifosi di Dada, hanno felicemente accolto tutti coloro che hanno voluto festeggiare Dada, ieri sera veramente elegante. Ad accoglierla come speaker ufficiale l'amica, nonchè commentatrice di Eurosport Claudia Morandini e le amiche Chiara Maj e Lara Magoni. Oggi Dada effettuerà una visita di controllo per il pollice operato e da martedì sarà di nuovo in pista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2009
] - Mondiale sci velocità, oro per Simone Origone
Lo sci di velocità conosce da alcuni anni una sola lingua: quella italiana. E', infatti, ancora una volta l'Italia a salire per la terza volta consecutiva sul gradino più alto del podio maschile del mondiale di sci velocità disputato a Vars in Francia. Un risultato che porta la firma di Simone Origone. Il supercampione valdostano, detentore del titolo grazie agli ori conquistati a Cervinia nel 2005 e Verbier nel 2007, ha messo a segno uno splendido tris sulla difficile pista transalpina, resa ancor più insidiosa dalle nevicate degli ultimi giorni e dalle condizioni meteorologiche instabili. Origone ha iniziato la sua splendida cavalcata in sordina nelle fasi qualificazione. Entrato in finale con la seconda velocità, ha dato il meglio nella discesa decisiva in cui ha realizzato oltre 225 chilometri orari di velocità massima, necessaria per battere due dei suoi avversari di sempre: Philippe Maj e Jonathan Moret. Ancora una volta l'azzurro si conferma il più grande specialista di tutti i tempi con una carriera che annovera anche quattro titoli in Coppa del mondo. L'Italia del chilometro lanciato può però gioire anche per le imprese di Elena Banfo tra le donne: la biellese, terza a Cervinia quattro anni fa e seconda a Verbier nel 2007, si è confermata con uno splendido argento alla pari con Sanna Tidstrand, battuta di appena 0,13 chilometri orari da Karine Dubouchet-Revol che si è aggiudicata l'oro. Soddisfazioni sono arrivate anche dalla categoria juniores, con Alberto Albertelli bronzo, mentre Stefano Bar ha conquistato il bronzo nella categoria produzione juniores. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2006
] - Assoluti: Nadia Fanchini si ripete in superg
Ieri ha vinto il titolo italiano di discesa, oggi Nadia Fanchini si ripete vincendo il superg, diventando campionessa italiana anche di questa disciplina.
Nadia conferma con queste prove l'ottimo finale di stagione e si lascia alle spalle Karoline Trojer e la coppia Giulia Gianesini-Lucia Recchia che sale con lo stesso tempo sul gradino più basso del podio, a oltre un secondo da Nadia.
Ai piedi del podio rimane la 19enne Larissa Hofer seguita da Chiara Maj, Camilla Borsotti, Magdalena Eisath, Enrica Cipriani e Hilary Longhini.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2006
] - I risultati delle discese Fis di Cortina
Doppietta del finlandese Jouni Pellinen nelle discese libere Fis di Cortina d'Ampezzo: nella prima gara ha preceduto Paolo Pangrazzi e Dino Gobbo, nella seconda il russo Pavel Chestakov e Ivan Cavallino. Nelle libere femminili si impone Larissa Hofer. Nella prima competizione nella località delle Alpi bellunesi ha avuto la meglio su Monika Santa e su Anna Hofer, nella seconda su Anna Hofer e Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2006
] - La Zahrobska vince un superG Fis a Castelrotto
Sarka Zahrobska ha vinto il primo dei due superG Fis in programma a Castelrotto. Sulle nevi altoatesine, la ceca ha preceduto Stefanie Demetz 2a, Elisabeth Karnutsch 3a e Giulia Candiago 4a. 7a Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2005
] - Stuffer e Pittschieler nel Gigantissimo al Tonale
L’entusiasmo è l’elemento principale di ogni edizione del “Gigantissimo Adamello Ski”, e lo si è respirato anche oggi, alla quattordicesima puntata del più tradizionale ed atteso evento sportivo del comprensorio. Erano 168 gli iscritti che questa mattina hanno affrontato i 4.300 metri della pista Giuliana al Tonale lungo un tracciato disegnato da 40 porte direzionali, favoriti da temperature relativamente miti. In campo maschile ha dominato la gara Kurt Pittschieler con il tempo di 1’07”06: partito per primo tra gli atleti della sua categoria, è risultato imbattibile. “E’ la prima volta che partecipo al Gigantissimo e non mi aspettavo certo di vincere- ha affermato, ancora incredulo- C’erano avversari forti e la gara era davvero difficile, sono proprio contento!”.
Sul primo gradino del podio femminile troviamo invece una raggiante Verena Stuffer che ha terminato la gara in 1’09”64: “C’erano concorrenti forti, che conoscevano già la pista, io ho dato il massimo ed è stato bello vincere. La pista era stata preparata molto bene, tanto che anche chi partiva dopo non ha trovato difficoltà”. Secondo posto per una splendida Claudia Morandini (1’11”10), che non manca certo di grinta e determinazione: ha raggiunto il Tonale solo questa notte, arrivando direttamente dalla Repubblica ceca. “Ci tenevo molto a partecipare al Gigantissimo- ha rivelato- Ho trovato la gara più difficile rispetto agli altri anni, il fondo era molto impegnativo e la visibilità scarsa. Non sono riuscita a vincere perchè non sono “in formissima”, sto recuperando ma ci vorrà del tempo prima di trovarmi nuovamente a mio agio in gara”. L’azzurra Chiara Maj, che del Gigantissimo è stata tre volte vincitrice, non è invece riuscita a terminare la gara a causa di una caduta.
Torniamo in campo maschile, dove al secondo posto troviamo un amareggiato Walter Girardi che come l’anno scorso ha mancato di poco la vittoria (1’07”32): “E’ stata una gara molto bella, forse sono stato un po’ penalizzato per non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2005
] - Alla Jaquemod il gigante Fis di Villard. 6a Trojer
Nel secondo gigante Fis di Villard de Lans, in Francia, l'azzurra Karoline Trojer ha concluso in 6a piazza. La velocista transalpina Ingrid Jaquemod ha vinto la gara, precedendo la scozzese Chemmy Alcott e la francese Marion Bertrand. Alexandra Coletti non ha concluso la prima manche e Chiara Maj non è partita nella seconda sessione. 30a Miriam Gschnitzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2005
] - Fis a Villard de Lans: 7a Trojer, 9a Gschnitzer
Nel primo gigante Fis disputato sulle nevi francesi di Villard de Lans e vinto dall'atleta di casa Marion Bertrand, buona prova delle azzurre Karoline Trojer e Miriam Gschnitzer. Le altoatesine in quota alla squadra B giunte in terra transalpina per far punti, hanno concluso rispettivamente al 7° e al 9° posto. Sul podio la scozzese Chemmy Alcott 2a (nella foto) e la francese Corinne Anselmet 3a. 4a l'argentina Maria Belen Simari Birkner e 8a la fuoriclasse velocista Carole Montillet. In classifica anche le azzurre Alexandra Coletti 13a e Chiara Maj 25a. Questa mattina un altro gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2005
] - SuperG Roccaraso: poker austriaco. 5a E. Fanchini
Poker austriaco nel superG femminile delle finali di Coppa Europa: Daniela Zeiser, Selina Heregger, Andrea Fischbacher, Ingrid Rumpfhuber hanno preceduto la prima azzurra in classifica, Elena Fanchini. Dopo la ventenne di Montecampione argento mondiale della discesa, 14a Giulia Gianesini, 23a Camilla Alfieri, 24a Wendy Siorpaes, 26a Camilla Borsotti e 30a Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2005
] - La combinata di San Sicario alla Kostelic
La talentuosa croata Janica Kostelic vince la combinata di San Sicario, precedendo la svedese Anja Paerson, leader della classifica generale di Coppa del Mondo e la canadese Emily Brydon. Ora per il Circo rosa rimane solo la tappa delle finali di Lenzerheide. Indietro le azzurre: Daniela Ceccarelli, dopo il 10° posto di ieri, chiude 24a. Isolde Kostner 25a, Verena Stuffer 27a e non porta a termine la combinata invece Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2005
] - Kostner 2a sul pendio Olimpico di San Sicario
Primo podio della stagione. In superG, e non su una pista qualsiasi. Isolde Kostner centra un ottimo e davvero incoraggiante 2° posto sulla pista Fraiteve Olympique che l'anno prossimo sarà teatro delle gare femminili delle Olimpiadi di Torino 2006. Isi ed il suo coach Valerio Ghirardi sentivano molto la gara di oggi: innazitutto volevano dimostare che la stagione poteva ancora radrizzarsi ed inoltre questo test pre-Olimpico doveva servire per vedere il feeling che la ladina di Ortisei aveva con il tracciato. Detto fatto. Grande prova e futuro roseo per la Finanziera gardenese. D'altrone l'appuntamento di Torino 2006 è l'ultimo obiettivo dichiarato della Kostner. La gara è stata vinta dalla svedese Anja Paerson, che dopo l'oro ai Mondiali in superG ha preso davvero gusto con questa disciplina. 3a l'austrica Michaela Dorfmeister ex-equo con la slovena Tina Maze. Anche Janica Kostelic ed Hilde Gerg sono appaiate in 5a piazza. Lucia Recchia chiude 16a ed Elena Fanchini buona 17a. Daniela Ceccarelli 27a, Nadia Fanchini 31a, Wendy Siorpaes 47a, Chiara Maj 58a e Verena Stuffer 60a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2005
] - Koster 5a sulla Fraiteve Olympique
Bene Isolde Kostner nella 2a prova della libera di San Sicario: la gardenese di Ortisei chiude 5a sul tracciato olimpico. In recupero Daniela Ceccarelli buon 8a. Miglior tempo dell'austriaca Renate Goetschl, davanti all'americana Lindsey Kildow e alla francese Ingrid Jaquemod. Poi 17a Lucia Recchia, 45a Verena Stuffer, 50a Chiara Maj. Domani superG a San Sicario valevole per la Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2005
] - Miglior tempo della Recchia in prova a San Sicario
Miglior tempo per Lucia Recchia nella prova cronometrata della libera di San Sicario: l'argento del superG mondiale davvero a proprio agio sulla Fraiteve Olympique, che ospiterà le gare femminili di Torino 2006. 2a l'austriaca Elisabeth Goergl e 3a la croata Janica Kostelic. Le altre azzurre in classifica: 8a Isolde Kostner, 13a Verena Stuffer, 14a Daniela Ceccarelli, 52a Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2005
] - Coppa Europa a Castelrotto: 3a Camilla Borsotti
Grande podio per Camilla Borsotti nel secondo superG di Castelrotto valevole per la Coppa Europa: la diciassettenne di Bardonecchia in forza alla squadra C si è infilata in mezzo alla corrazzata austriaca. Davanti a lei Christine Sponring e Daniela Zeiser. 12a Johanna Schnarf, 15a Verena Stuffer, 25a Hilary Longhini e 27a Wendy Siorpaes. Poi 31 a Camilla Alfieri, 40a Alexandra Coletti, 45a Chiara Maj, 46a Barbara Belingheri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2005
] - Coppa Europa a Megeve
Seconda discesa di Coppa Europa sulle nevi francesi di Megeve: si impone l’austriaca Mueller, che precede la svizzera Casanova e la svedese Bent. Più indietro le azzurre di Livio Magoni rispetto alla libera di ieri. La prima in classifica è Verena Stuffer ventesima, quindi al venticinquesimo posto Lucia Mazzotti ex equo con Chiara Maj, al ventottesimo Johanna Schnarf e al ventinovesimo Alexandra Coletti, quindi trentaseiesima Karoline Trojer, quarantunesima Barbara Belingheri, quarantaduesima Ester Bollon e quarantaquattresima Stephanie Danza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2005
] - Discesa di Coppa Europa a Megeve: 9a Stuffer
L'altoatesina Verena Stuffer si è classificata 9a nella discesa libera di Coppa Europa disputata sulle nevi francesi di Megeve. La più veloce è stata la svizzera Carmen Casanova, che ha preceduto la svedese Nike Bent e l'austriaca Daniela Mueller. Lucia Mazzotti 18a, Alexandra Coletti 21a, Johanna Schnarf 23a, Karoline Trojer 29a. Quindi 31a Stephanie Danza, 32a Chiara Maj, 47a Ester Bollon e 49a Barbara Belingheri. Domani si replica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2005
] - Coppa Europa a Megeve: 5a Maj e 7a Gianesini
Nel super-g di Coppa Europa di Megeve che recupera Santa Caterina Valfurva, ottima prestazione del team di Livio Magoni: 5a la bergamasca Chiara Maj, 7a la trentina Giulia Gianesini e 12a l'altoatesina Verena Stuffer. Camilla Alfieri chiude 20a, Caroline Trojer 24a, Miriam Gschnitzer e 65a Barbara Belingheri. Fuori Johanna Schnarf e Alexandra Coletti. Vittoria della svizzera Casanova, davanti all'austriaca Rumphuber e alla slovena Rabic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2005
] - Vince la Jacquemod. Bene ancora Elena Fanchini
Questa volta è la francese Ingrid Jacquemod a domare la Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva: nella seconda discesa libera disputata sulla pista dedicata all'Olimpionica valtellinese, la velocista transalpina supera l'austriaca Renate Goetschl e la compagna di squadra Carole Montillet. 4a la statunitense Linsey C.Kildow e al 5° posto ex-equo la tedesca Hilde Gerg e una Janica Kostelic che recupera sempre più punti su Poutiainen e Paerson per quanto concerne la classifica generale di Coppa. Indietro in classifica e al traguardo con un pizzico di delusione Isolde Kostner: la gardenese ha sofferto la visibilità non ottimale e ha sciato troppo rigida. Ancora eccellente la prova di Elena Fanchini: la diciannovenne di Montecampione si piazza ancora una volta 17a, proprio a ridosso delle big. Davvero in gamba! La sorella Nadia, più piccola di un anno, sembra stanca questa mattina sui muri gelati di Santa Caterina, e termina più indietro al 45° posto. Il pensiero della camuna è già per il gigante di domani in cui sicuramente cercherà di dare tutto. Sempre più lontana dal vertice è Daniela Ceccarelli: la poliziotta di Rocca Priora finisce 24a, ma giura che a breve tornerà a far risultato. Lo speriamo. 40a Alexandra Coletti, ma in recupero e con due secondi in meno sul groppone. Poi 41a Wendy Siorpaes, 47a Verena Stuffer all'esordio in una discesa di Coppa del Mondo e 49a Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2005
] - Della Dorfmeister il primo acuto sulla Compagnoni
La "prima assoluta" sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, che ospita tra oggi e domenica due discese libere, un gigante ed uno slalom di Coppa del Mondo femminile, registra il successo della veterana austriaca Michaela Dorfmeister, davanti alla statunitense "tutta pepe" Linsey C.Kildow e alla "sempre verde" tedesca Hilde Gerg. Bene anche la polivalente croata Janica Kostelic, 8a a nemmeno ad un secondo dalla vetta: in odore di medaglie la tre volte Olimpionica di Zagabria tira fuori tutto il suo talento. Ci aspettavamo sinceramente di più da Isolde Kostner: la Finanziera gardenese, 2a ieri in prova, conclude con una 9a piazza. Speriamo che domani riesca a migliorarsi nell'altra discesa in programma. Chi invece compie una bella impresa è Elena Fanchini: all'esordio in Coppa del Mondo stacca un ottimo 17° tempo. Davvero brava questa diciannovenne di Montecampione, che in passato ed in ultimo la scorsa stagione, ha trascorso momenti bui legati a gravi incidenti alle ginocchia. Ora Elena sta bene e con pochissimo allenamento in libera ha già dimostrato di cavarsela in maniera eccellente nella disciplina regina dello sci alpino. Benone anche sua sorella Nadia, diciotto primavere, già in squadra A con le gigantiste di Maurizio Marcacci e 23a al traguardo sulla Compagnoni. In classifica troviamo anche Daniela Ceccarelli 18a. 44a Wendy Siorpaes, 55a Alexandra Coletti e 56a Chiara Maj. Non ha terminato la gara Angelika Gruener. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2005
] - Elena Fanchini all'esordio in Coppa del Mondo
Sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva nella discesa libera di domani valevole per la Coppa del Mondo esordisce Elena Fanchini. Il direttore tecnico Tino Pietrogiovanna, l'allenatore responsabile della squadra A delle discipline veloci e l'allenatore responsabile della squadra polivalente B Livio Magoni, hanno concordato dopo la prova cronometrata di questa mattina, le tre atlete da affiancare a Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Alexandra Coletti e Nadia Fanchini. Stiamo parlando di Elena Fanchini, sorella di Nadia, vent'anni di Montecampione e atleta in quota alla Finanza, della cortinese Wendy Siorpaes e della bergamasca Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2005
] - Bene la Kostner sulla Compagnoni
2° tempo di Isolde Kostner sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, che ospiterà domani e dopo due discese libere di Coppa del Mondo. Sul tracciato dedicato alla Olimpionica valtellinese, Isi sembra essere a suo agio: un buon auspicio per le libere dei prossimi giorni e per le gare iridate. Miglior tempo in prova per l'austriaca Renate Goetschl. 3a la statunitense Lindsey C.Kildow e 8a Janica Kostelic. Alla grande anche l'esordiente Elena Fanchini, reduce da un podio in libera in Coppa Europa: la camuna di Montecampione può essere la sorpresa. 17a Daniela Ceccarelli, 21a Angelika Gruener, 34a Verena Stuffer, 41a Nadia Fanchini, 49a Manuela Moelgg, 52a Wendy Siorpaes, 59a Chiara Maj, 61a Johanna Schnarf. Non ha concluso la prova Alexandra Coletti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2005
] - Selezione tra le azzurre della velocità
Sulla Stelvio di Bormio le azzurre della velocità hanno effettuato un allenamento di superg in prima mattinata. Le atlete presenti sul tracciato valtellinese sono: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Alexandra Coletti, Nadia Fanchini, Karen Putzer e Manuela Moelgg. Alle atlete della squadra A si aggiungono le giovani Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Chiara Maj e Johanna Schnarf della squadra B di Livio Magoni. Alle discese libere del 6 e 7 gennaio potranno partecipare 9 o 10 atlete italiane: le giovani e Manuela Moelgg si giocheranno la possibilità di partire in Coppa del Mondo durante la selezione del 5 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2004
] - C.Europa femminile a Altenmarkt: 9a Siorpaes
Devastante Austria: Andrea Fischbacher ha vinto il super-g in programma ad Altenmarkt/Zauchensee valido per la Coppa Europa, precedendo ben sei atlete d'oltre Brennero. Sul podio Silvia Berger e Regina Mader. E' la cortinese Wendy Siorpaes la migliore azzurra: 9a al traguardo. Poi 12a Giulia Gianesini, 13a Manuela Moelgg, 18a Alexandra Coletti, 22a Verena Stuffer, 26a Lucia Mazzotti, 30a Monika Santa, 35a Vittoria Gatta e 37a Barbara Belingheri. Non hanno concluso la gara Chiara Maj, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2004
] - C. Europa ad Altenmarkt: 3a E. Fanchini, 5a Moelgg
La camuna di Montecampione Elena Fanchini conquista un ottimo 3° posto nella seconda discesa di Coppa Europa ad Altenmarkt/Zauchensee: ottima la prova della diciannovenne Finanziere sorella di Nadia, che sembra aver smaltito definitivamente l'infortunio che l'ha fermata la scorsa stagione. Anche Manuela Moelgg è stata protagonista di una gara senza dubbio positiva: la ladina, 2a in Coppa del Mondo in slalom ad Aspen, che "studia" in questi giorni polivalenza si piazza 5a. 7a Wendy Siorpaes, 22a Chiara Maj e 28a Lucia Mazzotti. Quindi 31a Verena Stuffer, 34a Alexandra Coletti, 35a Karoline Trojer, 48a Monika Santa, 51a Barbara Belingheri, 52a Vittoria Gatta, 54a Ester Bollon. Johanna Schnarf non ha concluso la discesa. La gara è stata vinta dall'austriaca Andrea Fischbacher davanti alla connazionale Silvia Berger. Nella libera corsa ieri, Elena Fanchini è giunta 9a: le prime otto sono tutte atlete austriache. Sigillo di Silvia Berger. Le ragazze di Livio Magoni e Walter Wedam meglio piazzate sono: Moelgg 16a e Siorpaes 17a. Domani super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2004
] - La B femminile tra Bjorli e Cervinia
La squadra B polivalente femminile ha raggiunto Bjorli, in Norvegia, dove dal 25 disputerà due giganti e due slalom Fis. Quindi trasferimento ad Are: in Svezia il 2 e 3 dicembre due slalom valevoli per la Coppa Europa. Poi ancora Norvegia: ad Al il 6 e il 7 due giganti sempre di Coppa Europa. Con l'allenatore responsabile Livio Magoni e con Gigi Parravicini: Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Marlies Papst, Karoline Trojer, Miriam Gschnitzer. Con le "Magoni girls", aggregate per l'occasione Alessia Pittin (squadra A), Hilary Longhini, Camilla Barsotti e Clarissa Bonetto (squadra C). In Norvegia e Svezia, non tutte le componenti della squadra B: Wendy Siorpaes, Chiara Maj e Barbara Belingheri infatti si alleneranno la settimana prossima in discesa a Cervinia con i tecnici Walter Wedam e Franco Cadin. Quindi dal 30 due giganti Fis ad Alleghe, l'8 e il 9 super-g Fis in Francia a Alpe d'Huez e la settimana successiva in Austria ad Altenmarkt l'opening delle prove veloci di Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2004
] - Le B di Magoni e Thoma in Val Senales
In Val Senales la squadra B polivalente femminile e la squadra B maschile delle discipline tecniche. Al completo il team di Christian Thoma, che esordirà il 25 novembre a Landgraaf in Olanda in uno slalom speciale indoor nella formula dell'eleminazione diretta: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Cristian Deville, Michel Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. Per la B femminile di Livio Magoni si registra l'assenza di Monika Knapp, ancora dolorante alla schiena. Presenti invece: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Marlies Papst, Giulia Gianesini, Caroline Trojer, Miriam Gschnitzer, Wendy Siorpaes, Chiara Maj, Johanna Schnarf. Per le ragazze allenamento di gigante e super-g, condiviso anche con la squadra russa e giapponese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2004
] - Fantastica Fanchini: vince libera e otto medaglie!
(Caspoggio, SO). Fanchini, come volevasi dimostrare. La diciassettenne della Val Camonica, in forza alla squadra C di Livio Magoni e appartenente allo Sci Club '90 di Montecampione, conquista anche il titolo di campionessa assoluta della discesa libera disputata a Caspoggio. Grande Nadia: questa giovane di "belle speranza", conclude una stagione da incorniciare. In super-g ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati Mondiali Juniores di Maribor, ha vinto sempre in super-g due Fis a Hemsedal e Pila, ha esordito in Coppa del Mondo e per ultimo l'exploit dei tricolori in Valmalenco. Sulle nevi valtellinesi Nadia ha conquistato ben otto medaglie. Ha trionfato in discesa, super-g e combinata nella classifica degli Assoluti, e ha bissato i successi nella classifica relativa alla classifica relativa alle giovani. Infine, i podi in slalom e gigante giovani. Nadia è la seconda di tre sorelle tutte sciatrici: Elena, ora infortunata, è in C ed ha diciotto anni; Sabrina, quindicenne, fa parte del Comitato Alpi Centrali. Sul podio della discesa libera di questa mattina, la diciannovenne cortinese Wendy Siorpaes, in forza alla Forestale, e la ventiquatrenne finanziera di Brunico Lucia Recchia. 4a Barbara Kleon, ex-equo in 5a piazza Chiara Maj e Karoline Trojer, 7a Verena Stuffer, 8a Elena Tagliabue e 9° posto in coabitazione per Manuela Moelgg e Giulia Gianesini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2004
] - Grande piccola Nadia, campionessa di supergigante
Diciassette anni, squadra nazionale C e neo campionessa mondiale juniores di super-g: da qualche ora la giovane bresciana di Montecampione, seconda di tre sorelle tutte sciatrici, si porta a casa il titolo di campionessa italiana sulle nevi di Caspoggio. Sul podio con la camuna allenata da Livio Magoni e Luigi Parravicini, la diciannovenne cortinese Wendy Siorpaes e la finanziera Lucia Recchia da Brunico, lunedì vittoriosa in gigante. 4a Chiara Maj dalla Val di Scalve, 5a Sara Vollmann e 6a Alexandra Coletti. Daniela Ceccarelli ha chiuso 11a e Denise Karbon 16a. Domani a Chiesa Valmalenco si assegnerà il titolo del gigante maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2004
] - I risultati dei Campionati Assoluti in Francia
A Les Carroz-Fleine, sono andati in scena i Campionati Assoluti francesi. La discesa libera maschile ha visto il successo del numero uno transalpino della velocità Antoine Deneriaz. "Tonino" ha preceduto l'inglese Finlay Mickel e Yannick Bertrand. Nella libera femminile successo di Melanie Suchet su Carole Montillet e Magda Mallet. I super-g: tra i maschi vince Mickel su Deneriaz e Marc Bottolier-Lasquin, tra le femmine Ingrid Jaquemod sull'azzurra Alexandra Colletti e la Suchet (7a la nostra Chiara Maj). Nelle gare tecniche, titolo del gigante uomini a Jean-Pierre Vidal, che precede Raphael Burtin e Jeff Piccard. Campionessa delle "porte larghe" ancora la Jaquemod dopo il titolo del super-g; poi sul podio Audrey Peltier e Julie Duvillard. Negli slalom, si impone per gli uomini, disputato in notturna, Alan Baxter su Sebastien Amiez e Gaetan Llorach. Nello speciale rosa mette il tibro Laure Pequegnot su Vanessa Vidal e Joanna Greig. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2004
] - Senoner, Perathoner, Moelgg: è "Sierra Italia!"
A Sierra Nevada, tripletta azzurra nello slalom speciale maschile. Iniziano nel migliore dei modi le finali di Coppa Europa che si svolgono in Spagna per tutta la settimana. Ha trionfato Luca Senoner, Carabiniere classe 1983 di Santa Cristina in Val Gardena, che ha esordito quest'anno in Coppa del Mondo in gigante in Alta Badia ed in slalom a Kranjska Gora. Senoner, che era reduce dalla vittoria in Coppa Europa a Ksempre fra le "rapid gates", conclude splendido 3° nella classifica di speciale nella serie cadetta: in questo modo ottiene il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. Sul podio altri due azzurri: Alan Perathoner, anche lui gardenese ma di Selva, e il "gioiello ladino" Manfred Moelgg. Ma non finisce qui: Cristian Deville è 7°, Hannes Paul Schmid 9°, Patrick Thaler 10° e Luca Moretti 16°. Non hanno terminato la prima manche Nicholas Bolner, Mirko Deflorian e Alexander Ploner. Intanto a Sierra Nevada, è andata in scena anche la prima gara femminile: nel super-g ottimo 3° posto della campionessa mondiale juniores Nadia Fanchini, camuna di Montecampione. Vittoria all'austriaca Kathrin Wilhelm. Per l'Italia 8a Chiara Maj, 9a Alexandra Coletti, 11a Camilla Alfieri, 15a Elena Tagliabue, 20a Johanna Schnarf, 25a Wendy Siorpaes, 26a Giulia Gianesini, 27a Silke Bachmann, 34a Maddalena Planatscher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2004
] - La Montillet, nell'ultima di Cortina d'Ampezzo
L’ultimo sigillo sulla quarta gara veloce di Cortina, porta il nome della francese Carole Montillet. Isolde Kostner, 7° sabato, retrocede qualche posizione, staccando il 10° tempo finale: per la gardenese di Ortisei, una gara discreta certo, ma viste le gare fin qui disputate, nonostante i segnali di ripresa sulla Olympia delle Tofane, la strada che porta al podio sembra davvero in salita. Sul podio con Carole, l’austriaca Renate Goetschl e la statunitense Lindsey C. Kildow. 19° Lucia Recchia e 20° Daniela Ceccarelli. Quindi, 36° Barbara Kleon, 40° Chiara Maj, 47° Wendy Siorpaes. Il circo rosa si sposta ora in Slovenia: gigante e slalom, sabato e domenica a Maribor. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2004
] - Podio "griffato" a Cortina. Poi Kostner 7°
Nella prima discesa libera sulla Olympia delle Tofane di Cortina, Isolde Kostner, porta a casa un piu´che buono 7° tempo. Da parecchie gare, la ventottenne gardenese di Ortisei, non riusciva a ritrovare con la neve quella giusta confidenza che la faceva essere, se non sempre l´atleta da battere, almeno da podio. Nella libera di domani, Isi provera´a migliorarsi ulteriormente. Partenza abbassata oggi, a causa del maltempo che sta "prendendo a sberle" tutto l´arco alpino da est a ovest. La gara e´stata vinta dalla tedesca Hilde Gerg, che ha preceduto l´austriaca Renate Goetschl e la francese Carole Montillet: un podio di veterane insomma. La banda del coach responsabile della velocita´azzurra, il friuliano Walter Wedam, piazza Daniela Ceccarelli in 14° piazza. Poi 30° Barbara Kleon, 33° Lucia Recchia, 40° Chiara Maj, 44° ex-equo Wendy Siorpaes e Alexandra Coletti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2004
] - Cortina: super-g alla Simard. Ceccarelli 9°
A Cortina d'Ampezzo, è andato in scena il supergigante che era stato annullato a St.Moritz. Primo sigillo della giovane canadese Genevieve Simard. Poi il podio è tutto germanico: 2° Maria Riesch e 3° Hilde Gerg. Migliore azzurra la romana di Rocca Priora Daniela Ceccarelli: la "Cecca" chiude con un discreto 9° tempo finale, ma da lei ci aspettiamo senz'altro di più. Quindi 13° Isolde Kostner: la ventottenne gardenese di Ortisei non è ancora sui livelli che le si addicono. Isi, 14 vittorie nel circo rosa oltre a svariate medaglie iridate ed olimpiche, spera di conquistare il podio nella discesa libera sulla Olympia delle Tofane, dove ha già vinto ben 4 volte. Per la serie..."rinascere a Cortina!". Un punticino anche per Lucia Recchia da Brunico, 30°. Le altre azzurre sono indietro: ex-equo in 38° piazza Alexandra Coletti e Chiara Maj, 45° Barbara Kleon, 51° Silke Bachmann. Non hanno terminato la gara Nadia Fanchini e la cortinese al debutto Wendy Siorpaes. Anche questo super-g non ha portato granchè di buono in "casa-Italia". Speriamo nelle altre gare cortinesi. Per il momento la stessa solfa...tempi duri per la banda di Walter Wedam, il friuliano allenatore responsabile del settore rosa della velocità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2004
] - Prima prova a Cortina: Isolde Kostner 6°
La francese Ingrid Jacquemod, ha fatto segnare il miglior tempo nella prova cronometrata di Cortina d'Ampezzo. 2° la Ertl e 3° la Montillet. Bene Isolde Kostner: termina 6° la gardenese già quattro volte vincitrice sulla Olympia delle Tofane. Brave anche Lucia Recchia 12° e Alexandra Coletti 15°. Quindi 22° Barbara Kleon,, 40° la cortinese esordiente Wendy Siorpaes, 44° Daniela Ceccarelli e 51° Chiara Maj. Nadia Fanchini non è partita. Come di consueto per le gare ampezzane del circo rosa, Kristian Ghedina ha fatto l'apripista, prima di partire per Wengen.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2004
] - Tripletta austriaca nel super-g di Megeve
L'austriaca Alexandra Meissnitzer trionfa nel supergigante di Megeve, prima tappa del 2004 per il circo rosa. Il podio della località francese, è un monocolore biancorosso: con Alexandra, 2° Renate Goetschel e 3° Michaela Dorfmeister. L'italia segna il risveglio in questa disciplina di Isolde Kostner: la finanziera di Ortisei stacca l'11° tempo finale. Bene anche Alexandra Coletti 21°, giovane piemontese della squadra B. Lontana dalle prime posizioni Daniela Ceccarelli 26°. Quindi, Lucia Recchia 31°, 39° Manuela Moellg 39° e Silke Bachmann 46°. Barbara Kleon, Chiara Maj e la giovanissima Nadia Fanchini non hanno terminato la gara. Domani slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2003
] - Discese di Coppa Europa al Tonale
Al Passo del Tonale due discese maschili di Coppa Europa: vittorie rispettivamente agli austriaci Matthias Lanzinger e Mario Scheiber. Nella prima libera, gli azzurri: 8° Matteo Berbenni, 12° Stefan Thanei, 19° Walter Girardi, 28° Mirko Deflorian e 29° Kurt Pittschieler. Nella secona discesa, ottimo 4° l'atleta valtellinese di Valdidentro Berbenni. Quindi 18° Pittschieler, 21° Thanei, 24° Deflorian, 25° Girardi. In programma anche due discese femminili, sempre valide per la Coppa Europa. Doppietta dell'austriaca Karin Blaser. Azzurre: 4° Chiara Maj, 5° Elena Fanchini, 16° Elena Tagliabue nella prima. Nella seconda gara, alla grande le giovani sorelle di Montecampione: Elena Fanchini 3° e Nadia 4°. Quest'ultima aveva esordito in Coppa del Mondo nel gigante dell'Alta Badia, partendo con il pettorale 66, ed ha già vinto due super-g Fis a Hemsedal e Pila. Quindi Maj 6°, Siorpaes 10°, Stuffer 11° e Trojer 16°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2003
] - Fis a Serre Chevalier e Racines
L'azzurra Alexandra Colletti, 22° nella discesa libera di Coppa del Mondo a Lake Louise dove ha conquistato i primi punti nel circo rosa, si è classificata 3° nel gigante Fis di Serre Chevalier, vinto dalla transalpina Aurelie Santon. 7° Sonia Vierin, 9° Miriam Gschnitzer, 10° Johanna Schnarf, 17° Camilla Alfieri, 22° Alessia Pittin, 28° Giorgia Lorenz, 31° Chiara Maj. Inatnto, a Racines in Alto Adige, Walter Girardi dopo la vittoria nel primo gigante Fis ha staccato un 2° posto, dietro al norvegesde Ole Magnus Kulbeck. 4° Alberto Casaro. Alla gara, hanno preso parte alcuni dei discesisti di Alberto Ghidoni, prima di recarsi in Val Gardena per le prove cronometrate sul Saslong: Roland Fischnaller 26°, Kurt Sulzenbacher 39°, Alessandro Fattori 62° e Patrick Staudacher non ha terminato la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2003
] - Brauer e Zardini nelle Fis di Pampeago
A Pampeago - Tesero, sono andati in scena due slalom Fis. La prima gara è stata vinta dall'australiano Jonathon Brauer, già protagonista questa estate nelle competizioni della Australian New Zeland Cup. Brauer, che partecipa anche alle gare di Coppa del Mondo, ha preceduto l'austriaco Martin Kroisleitner. I migliori azzurri: sul podio al 3° posto Hannes Paul Schmid (squadra A), 4° Edoardo Zardini (squadra B), 8° Matteo Nana (Fiamme Gialle), 10° Wolfang Hell, 11° Cristian Deville (squadra B). Il secondo slalom speciale nella località trentina, ha segnato il successo del cortinese Edoardo Zardini (B). 2° Brauer, 3° Alan Perathoner (A), 4° Matteo Nana (Fiamme Gialle), 9° Cristian Deville (B), 11° Wolfang Hell e 12° Luca Moretti (B). A Pila, inoltre, due super-g Fis femminili. Johanna Schnarf, Elena Fanchini e Chiara Maj, ecco il podio. Il secondo supergigante sulle nevi valdostante, ha segnato la vittoria della camuna Nadia Fanchini, già vittoriosa nel super-g Fis di Hemsedal (Nor), che ha preceduto Maj e Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/04/2003
] - Riepilogo dei Campionati Assoluti al Tonale
Ecco il riepilogo dei Campionati Italiani Assoluti maschili e femminili di sci alpino, asseganti dal 24 al 29 marzo a Pontedilegno/Tonale (provincia di Brescia). L'organizzazione è stata curata da: Brixia sci centro agonistico Brescia, Organizzazione sciistica Noi Brescia e Consorzio Adamello Ski Pontedilegno-Tonale-Presena.
Slalom speciale maschile
1 Manfred Moelgg (Fiamme Gialle)
2 Hannes Paul Schmid (Carabinieri)
3 Giorgio Rocca (Carabinieri)
Slalom speciale femminile
1 Nicole Gius (Esercito)
2 Denise Karbon (Fiamme Gialle)
3 Daniela Merighetti (Sci Club Altipiani Trentini)
Slalom gigante maschile
1 Michael Gufler (Carabinieri)
2 Massimiliano Blardone (Fiamme Gialle)
3 Patrick Thaler (Carabinieri)
Slalom gigante femminile
1 Karen Putzer (Fiamme Oro)
2 Denise Karbon (Fiamme Gialle)
3 Silke Bachmann (Sci Club Termeno)
Super gigante maschile
1 Erik Seletto (Sci Club Cervinia)
2 Roland Fischnaller (Carabinieri)
3 Arnold Rieder (Fiamme Gialle)
Super gigante femminile
1 Lucia Recchia (Fiamme Gialle)
2 Silke Bachmann (Sci Club Termeno)
3 Alexandra Coletti (Sci Club Limone Piemonte)
Discesa libera maschile
1 Kurt Sulzenbacher (Carabinieri)
2 Matteo Berbenni (Fiamme Gialle)
3 Michael Gufler (Carabinieri)
Discesa libera femminile
1 Daniela Ceccarelli (Fiamme Oro)
2 Chiara Maj (Sci Club Orezzo-Valseriana)
3 Lucia Recchia (Fiamme Gialle)
Combinata maschile
1 Peter Fill (Carabinieri)
2 Manfred Moelgg (Fiamme Gialle)
3 Luca Senoner (Carabinieri)
Combinata femminile
1 Caroline Trojer (Sci Club Alta Pusteria)
2 Daniela Merighetti (Sci Club Altipiani Trentini)
3 Viktoria Rainer (Sci Club Val Senales) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2003
] - Gufler gigante tricolore. Girardi nel Gigantissimo
Chiudono i Campionati Italiani Assoluti a Ponte di Legno/Tonale, organizzati dal Consorzio Adamello Ski - OS NOI - Brixia Sci, dal 24 al 29 marzo. Il gigante tricolore, disputato sulla Serodine-Cadì, è andato al Carabiniere altoatesino di Moso, Michael Gufler, che viene da un ottimo momento di forma, in seguito al 3° posto nella libera tricolore e a 4 vittorie in giganti Fis tra la Val Gardena e Corno alle Scale. Gufler, ha superato Massimiliano Blardone (2°), piemontese di Pallanzeno e delle Fiamme Gialle. 3°, il Carabiniere altoatesino Patrick Thaler. 4° Manfred Moelgg, 5° Alessandro Roberto, 6° Edoardo Zardini, 7° Walter Girardi, 9° Peter Fill, 10° Patrick Cogoli. 12° Hannes Paul Schmid e 14° Giancarlo Bergamelli. Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Holzer non hanno terminato la gara. Sono state assegnate anche le medaglie della "Gran Combinata", ossia i migliori tempi fra slalom, gigante e discesa: vittoria al Carabiniere di Castelrotto Peter Fill, che precede Manfred Moelgg delle Fiamme Gialle da S. Vigilio di Marebbe e Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei. Al Passo del Tonale, sulla Bleis Giuliana, la discesa libera femminile. Titolo a Daniela Ceccarelli delle Fiamme Gialle da Rocca Priora. 2° la bergamasca di Schilpario Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana e 3° Lucia Recchia da Brunico e delle Fiamme Gialle, già vincitrice del titolo del super gigante. Sempre sulla Bleis Giuliana, è andata in onda la 12° edizione del Gigantissimo, classica gara di fine stagione (non valevole per punteggio Fis) disegnata per l'occasione su ben 82 porte. La vittoria è andata al vicentino di Schio Walter Girardi delle Fiamme Gialle. 2°, sempre Fiamme Gialle, Matteo Berbenni e 3° il Carabiniere Roland Fischnaller. 4° Giancarlo Bergamelli, Fiamme Gialle. La classifica femminile ha visto il successo di Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana, che ha bissato il successo della stagione passata. 2° la diciassettenne bresciana Nadia Franchini dello Sci Club ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2003
] - A Thaler lo slalom delle finali di Coppa Europa
Patrick Thaler, si è aggiudicato lo slalom delle finali di Coppa Europa a Piancavallo. Sul podio con il ventiquatrenne di Bolzano, anche Manfred Moellg, già 3° nel gigante. 3° lo svedese Johan Brolenius. Gli altri azzurri in gara classificati nei primi trenta, Hannes Paul Schmid 6°, Edoardo Zardini 12°, Alan Perathoner 17°, Luca Tiezza 28°. Gli Italiani della squadra "A" Patrick Staudacher, Alexander Ploner e Michael Gufler più indietro. Peter Fill non è partito. Alla gara hanno partecipato parecchi big della specialità, come Kosir, Eberle, Mlekuz, Imboden, Baxter, Gravier e molti altri, esclusi dai primi 25 della classifica di specialità di Coppa del Mondo e quindi impossibilitati a partecipare alle finali di Lillehammer. Nell'ultima giornata delle finali friulane, anche la discesa femminile: ha bissato la vittoria del super gigante Lea Dabic, ventidue anni da Kranjsca Gora. Le azzurre: Barbara Berlinghier 11°, Alessia Pittin 17°, Johanna Schnarf 21°, Chiara Maj 13° e Barbara Kleon 28° (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|