separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 24 ottobre 2025 - ore 15:46 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Hell " è presente in queste 181 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 14/10/2025 ] - "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
Ieri sera a Vienna è andata in scena la premiere di un nuovo film dedicato al Circo Bianco, e coprodotto dalla ORF, la TV di stato austriaca."Downhill Skiers - Ain't no mountain steep enough" è il titolo del film, per la regia di Gerald Salmina, che vede come protagonisti Marco Odermatt, Cyprien Sarrazin, Dominik Paris, Aleksander Kilde, Justin Murisier, Vincent Kriechmayr e Daniel Hemetsberger, presenti anche in sala per la proiezione dedicata alla stampa e alle autorità.Il film segue la stagione di questi velocisti, per dimostrare il loro coraggio e la loro forza mentale, in pista e dietro le quinte, seguendo le principali tappe della scorsa stagione dalle Finali di Saalbach 2024 ai Mondiali di Saalbach 2025, passando per le tappe classiche di Bormio, Wengen e Kitz.Il film sarà disponibile nei cinema austriaci dal 23 ottobre, in quelli tedeschi dal 30; qui sotto è possibile vedere il trailer.Poco meno di dieci anni fa, per il Natale 2014, era stato realizzato il film "Streif-One Hell of a Ride", sempre per la regia di Gerald Salmina, in collaborazione con Red Bull Media House: un lungometraggio dedicato alla mitica Streif di Kitzbuehel, per il suo 75/esimo anniversario, con protagonisti i principali velocisti dell'epoca, come Aksel Lund Svindal, Erik Guay, Hannes Reichelt, Max Franz e tanti altri.   (continua)

[ 14/12/2023 ] - Christian Bruna vince l'AIJS Prix Armando Trovati 2023
La AIJS, l'associazione internazionale dei giornalisti dello sci, ha assegnato il premio per la miglior foto della passata stagione.Christian Bruna, fotografo della EPA-EFE ha vinto il sesto AIJS Prix Armando Trovati 2023, per la sua foto di Marco Odermatt al cancelletto di partenza della discesa di Coppa del Mondo di Kitzbuehel, dello scorso 17 gennaio."Esattamente 15 anni fa mi sono messo in mente di diventare fotogiornalista - spiega Christian - e naturalmente in Austria c'è lo sci alpino. Ho cominciato a Soelden 2008 con la Coppa del Mondo, e ho conosciuto Leonhard Foeger, fotografo per la Reuters, che è stato il mio responsabile per alcuni mesi ed è diventato il mio maestro, mentore e amico. Poi ho seguito moltissime gare di Coppa per diversi clienti e nel 2015 sono entrato in EPA e ho seguito stabilmente il circuito di Coppa, Mondiali e Olimpiadi."Il mio scatto? Mostra il conflitto che passa per la testa degli atleti quando sono al cancelletto della Streif. Avanti o Indietro, un pensiero che passa prima di catapultarsi in una 'One Hell of a Ride'."La giuria di questa edizione era composta dal presidente del AIJS Patrick Lang, Niklass Carlsson della FIS, Eric Gaillard  (Reuters), Alessandro e Marco Trovati, e Aksel Lund Svindal.Altri 12 scatti sono state scelti per una selezione che si può vedere sui social.  (continua)

[ 22/12/2019 ] - C.E.Parallelo: Svezia e Austria sugli scudi
LIVE DA SAN VIGILIO DI MAREBBE - E' targato Svezia in campo femminile e Austria in quello maschile il parallelo notturno di Coppa Europa a San Vigilio di Marebbe disputato ieri sera.E' l'austriaco Pirmin Hacker ad imporsi in finale, anche grazie alla rovinosa caduta del tedesco Adrian Meisen, sorpreso da una buca formatasi durante la gara. La piccola finale per il  terzo e quarto posto  va invece all'austriaco Thomas Dorner, quarto il tedesco Fabian Himmelsbach.In campo femminile la svedese Emelie Henning si impone in finale, perdendo di +0.50 la prima manche, ma approfittando della rovinosa caduta della tedesca Ostler nella seconda tornata. Terza la norvegese Tuva Norbye che si impone nettamente in entrambe le manches contro la transalpina Tea Lamboray.Con 90 maschi e 60 femmine iscritti alla vigilia, le qualifiche sono state fatte sulla stessa pista Cianross – erano invece previste sulla parte finale della Erta, non agibile dopo la nevicata della notte precedente. In campo maschile, tra i migliori 32 con passaporto per la finale, ben quattro gli azzurri pretendenti al titolo: Pietro Franceschetti, Fabian Bacher, Lorenzo Moschini e Hans Vaccari. Niente da fare invece per l'atleta di casa Tobias Kastlunger, per il badiota Alex Zingerle, per Damian Hell, Lukas Rizzi, Goffredo Mammarella, Francesco Gori, Patrick Van Loon, Davide Iozzelli e per Pietro Canzio.Tra le ragazze invece, molto meglio le Italiane con ben 9 atlete tra le migliori 32, ai cancelletti del parallelo notturno: Marta Rossetti, Giulia Di Francesco, Vera Tschurtschenthaler, Flavia Giordano, Marika Mascherona, Lucrezia Lorenzi, Anita Gulli, Martina Perruchon e Petra Unterholzner. Fuori dai giochi invece Carlotta Saracco, Michela Azzola, Sophie Mathiou Francesca Fanti, Andrea Craievich, Elena Sandulli, Vivien Insam, Serena Viviani, Giulia Tintorri e Martina Piaggio.La pista Cianross, preparata a regola d'arte dalla squadra piste di Al Plan Events, seppur gravemente provata dai tanti passaggi aggressivi ... (continua)

[ 16/12/2019 ] - I 12 Azzurri per la Val Gardena.Torna Innerhofer
Venerdì 20 dicembre sarà di nuovo tempo di gare per i velocisti azzurri impegnati in Coppa del mondo. Dopo la parentesi oltreoceano sulla pista di Beaver Creek, la squadra italiana tornerà in Europa sulla pista di casa della Val Gardena, che nella scorsa stagione ha regalato il secondo gradino del podio a Christof Innerhofer nel superG vinto dal norvegese Aksel Lund Svindal.Uno dei grandi protagonisti del prossimo weekend sarà proprio il medagliato olimpico di Gais, al ritorno in una prova ufficiale dopo il lungo recupero causato dall'infortunio al ginocchio sinistro accusato nel corso dei Campionati Italiani dello scorso marzo a Cortina. In gara con lui ci sarà anche Dominik Paris, attualmente quinto nella classifica generale di Coppa del mondo: il carabiniere della Val d'Ultimo cercherà di ripetere quanto di buono fatto nel 2014 quando ha centrato ben due podi, esattamente un secondo posto nel supergigante e una terza posizione nella prova di discesa.Il team azzurro presente in Val Gardena sarà inoltre composto da Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Peter Fill, Alexander Prast, Florian Schieder, Federico Simoni e Matteo Marsaglia, quest'ultimo capace di conquistare il secondo gradino del podio in Val Gardena nel superG del 2012.Da notare anche il ritorno di Guglielmo Bosca, che era stato convocato l'ultima volta proprio per la Val Gardena due anni fa, e dopo l'infortunio a Reiteralm e due stagioni perse, è tornato sul podio nel superg FIS di Zinal di tre settimane fa, mentre qualche giorno fa è stato 10/o in Coppa Europa, sempre in superg e sempre a Zinal.L'ultimo successo italiano sulla Saslong risale al 2008 e porta la firma di Werner Hell: meglio di lui ha fatto Kristian Ghedina, che si è imposto per ben quattro volte (1996, 1998, 1999, 2001).Come di consueto saranno due le gare in programma, entrambe con lo start previsto alle ore 11,45: si partirà venerdì con il superG per poi concludere con la discesa nella ... (continua)

[ 16/05/2019 ] - Squadra C: tutti i cambiamenti
E' partita la rivoluzione dei gruppi giovanili azzurri, un progetto che il presidente Flavio Roda aveva annunciato e spinto, e che da martedì vede il concreto "kick-off" con la composizione ufficiale delle squadre.A guida del progetto, che avrà budget e responsabilità separate dai gruppi Coppa del Mondo e Coppa Europa, c'è Max Carca, già DT Azzurro e nella scorsa stagione responsabile della Scuola Tecnici Federali.Carca guiderà anche la squadra C maschile con Angelo Weiss al timone della femminile, e l'inserimento dell'ex gigantista azzurro Max Blardone, con il preciso scopo di trasmettere ai giovani la sua esperienza pluriennale ad alto livello.Al momento non ha trovato spazio l'ex coach Stiletto.Il progetto complessivo appare attento e ben curato, con il coinvolgimento di quel gruppo presente da qualche stagione - gli 'Osservati' - che non sono formalmente inseriti in squadra C ma che già rappresentano le eccellenze dei singoli Comitati.E per loro, 22 ragazzi e 22 ragazze,  sono stati già pensati e programmati 35 giorni sulla neve e 7 di preparazione atletica, con la concreta possibilità di "salire" a suon di risultati.In totale sono coinvolti 18 (C) + 44 (Osservati) ovvero 62 atleti, che avranno l'opportunità di lavorare continuativamente e confrontarsi, con l'ausilio di tecnici di livello assoluto e - grazie all'azienda farmaceutica Techdown Pharma Italia - con un budget decoroso per l'esigenze agonistiche.A questo proposito: 6 tra gli Osservati, classe 1998 e quindi al secondo anno Giovani, dovranno contribuire economicamente al programma.Ufficialmente la squadra C maschile avrà 8 atleti: confermati Canins e Franzoso, ci sono 6 nuovi ingressi (Allegrini, Bendotti, Dellavite, Franzoni, Pizio, Ploner) mentre altri 5 atleti (Canzio, Gori, Kastlunger, Moling, Zuccarini) sono stati promossi in squadra B.Non trovano più spazio Canclini, Hell e Moschini.La C femminile prevede 10 posti: sono confermate Calati, Di Francesco, Paventa, Tintorri, Welf, salgono in squadra ... (continua)

[ 17/01/2019 ] - CE: Norvegia padrona del Plan, Borsotti 8/o
Si parla norvegese al Plan de Corones, sede di un entusiasmante gigante di Coppa Europa maschile: per il paese dei fiordi si registra infatti una notevolissima tripletta, che mette una volta di più in chiara luce le grandi possibilità di ricambio generazionale per questa squadra.Lucas Braathen riesce a difendersi dall'attacco dei connazionali nella seconda manche e replica dunque il successo prenatalizio di Andalo: 2:01.70 il suo tempo complessivo, 23 centesimi di margine su Bjoernar Neteland e 50 su Rasmus Windingstad. In quarta e quinta piazza troviamo due atleti autori di un'importante rimonta nella seconda prova, ovvero l'austriaco Stefan Brennsteiner e il finlandese Samu Torsti, entrambi penalizzati in partenza da un pettorale piuttosto alto.Per l'Italia c'è senz'altro da guardare con ottimismo all'8/o posto di un Giovanni Borsotti che aveva davvero bisogno di un risultato del genere in questa fase della stagione: il piemontese di Bardonecchia deve ripartire dalla sua seconda manche, dove ha fatto registrare il miglior tempo parziale scalando ben 14 posizioni. Poco più indietro troviamo un Simon Maurberger 10/o finale, che al contrario sembrava aver messo nel mirino il podio dopo il 4/o tempo della prima metà di gara: equilibrata la gara di Giulio Bosca (15/o), mentre anche Andrea Ballerin (17/o) perde qualche gradino tra le due prove. Punti anche per Giulio Zuccarini (28/o) e Hannes Zingerle (30/o), mentre Roberto Nani, Alex Vinatzer, Stefano Baruffaldi, Samuel Moling, Tobias Kastlunger e Alex Zingerle chiudono fuori dai trenta con Alessandro Brean, Lorenzo Mencaccini, Manuel Ploner, Luca Taranzano, Daniele Sorio e Alex Hofer fuori gara, infine Damian Hell e Matteo Canins non si sono qualificati tra i 60 della seconda manche.  (continua)

[ 07/01/2019 ] - CE: Maurberger concede il bis a Val Cenis
Si è rivelata senz'altro azzeccata la coraggiosa scelta di far saltare lo slalom di Zagabria a Simon Maurberger, per permettergli di prendere parte al duplice appuntamento tra i rapid gates di Coppa Europa andato scena domenica e lunedì a Val Cenis: dopo il successo di ieri, infatti, il carabiniere della Valle Aurina concede un prestigioso bis anche nell'ultima gara della trasferta francese.Quest'oggi l'azzurro ha letteralmente dominato la gara, totalizzando il tempo complessivo di 1:25.87 che gli permette di infliggere ben un secondo e diciassette centesimi al norvegese Bjoern Brudevoll: come ieri, è ancora il Paese dei fiordi il principali sconfitto da Maurberger, visto che in terza posizione chiude Atle Lie McGrath (+1.30) e in quarta piazza troviamo Timon Haugan, col francese Robin Buffet a completare la top five.Per il 23enne altoatesino una due giorni fondamentale non solo in chiave classifiche di Coppa Europa (è attualmente al comando tanto della generale, quanto di quella di specialità), ma anche per migliorare la propria posizione nella start list in vista dei prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo.Buona anche la prestazione del resto della squadra azzurra: ottimo 9/o Hans Vaccari, quindi 12/o Andrea Ballerin, 15/o un regolare Giordano Ronci, 23/o Hannes Zingerle. Fuori dalla zona punti Lorenzo Moschini e Stefano Baruffaldi, non terminano la gara Matteo Canins (ieri 25/o), Damian Hell e Francesco Gori. (continua)

[ 06/01/2019 ] - CE: Maurberger beffa i norvegesi a Val Cenis
Parte all'insegna dell'Italia il 2019 di Coppa Europa: Simon Maurberger si aggiudica infatti il primo di due slalom in programma a Val Cenis, in Francia, dove appunto inizia l'anno nuovo del circuito continentale.Seconda affermazione stagionale e quarta della carriera, dunque, per il carabiniere della Valle Aurina, che marca nettamente la differenza nella seconda manche totalizzando il tempo di 1:32.94: alle sue spalle, tanta Norvegia con Timon Haugan distanziato di 70 centesimi e Bjoern Brudevoll staccato di 97 centesimi, mentre il padrone di casa Robin Buffet chiude ai piedi del podio davanti all'altro norvegese Marcus Monsen.Nonostante la concomitanza con l'impegno di Coppa del Mondo a Zagabria, all'appuntamento di Val Cenis hanno preso parte comunque ben 86 atleti, ma solo 29 sono stati capaci di arrivare al traguardo: tra questi anche un buon Giordano Ronci che, col 15/o posto odierno, conferma il tentativo di risalita passo dopo passo che lo sta caratterizzando in questa stagione. Tra i tantissimi atleti out, invece, anche Hannes Zingerle, Hans Vaccari, Damian Hell, Lorenzo Moschini, Stefano Baruffaldi, Andrea Ballerin e Francesco Gori. (continua)

[ 19/12/2018 ] - CE: Razzoli sul podio ad Obereggen
La più tradizionale delle gare di Coppa Europa sorride a Giuliano Razzoli, che conclude alla piazza d'onore lo slalom di Obereggen.Ai fini puramente statistici, il campione emiliano mancava il podio nel circuito continentale da quasi otto anni, ma è evidente come questo risultato rappresenti una bella boccata di ossigeno dopo un periodo decisamente avaro di soddisfazioni: poco importa se, nella seconda manche, un'eccellente prova del croato Istok Rodes (che chiude in 1:40.73) lo privi della vittoria per 18 centesimi, dopo una prima metà di gara da dominatore. Ancora la bandiera a scacchi rossi della Croazia in terza posizione per Elias Kolega, distanziato di 41 centesimi dal vincitore, con l'altro croato Matej Vidovic 5/o preceduto solo dal francese Robin Buffet.A proposito di risultati che fanno morale, anche il 13/o posto avrà lo stesso effetto su un Giordano Ronci partito col pettorale numero 37 e autore di un'ottima seconda manche: bene anche il giovane Hans Vaccari, 16/o al traguardo. Concludono la gara lontano dalla zona punti Tobias Kastlunger e Pietro Franceschetti: tra i tantissimi atleti usciti (al traguardo in 35 su 93), ecco Patrick Van Loon, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Alex Vinatzer, Damian Hell, Matteo Bendotti, Francesco Sorio, Manuel Ploner, Matteo Canins, Lorenzo Moschini, Francesco Gori, Stefano Baruffaldi e Filippo Della Vite. (continua)

[ 18/12/2018 ] - CE: pokerissimo Norvegia, ma l'Italia c'è
Capolavoro norvegese nel secondo gigante di Andalo valido per la Coppa Europa: il paese dei fiordi occupa infatti dalla prima alla quinta posizione, dominando letteralmente questa gara.Festeggiano, in particolare, due talentuosi ragazzi classe 2000: vince Lucas Braathen in 2:06.13, appena un centesimo meglio del coetaneo Atle Lie Mcgrath che viene affiancato sulla piazza d'onore dal più esperto Fabian Wilkens Solheim. A completare la top five e questo anomalo campionato norvegese, due atleti più noti agli appassionati del circuito continentale quali Bjoernar Neteland e Timon Haugan.Dopo questa lunga serie di bandiere rossoblu, ecco però l'Italia: in una gara tiratissima, Andrea Ballerin termina 6/o ad appena 23 centesimi dal vincitore, quindi Hannes Zingerle occupa la 7/a piazza e Giovanni Borsotti la 9/a. Una bella prestazione collettiva per la squadra azzurra, completata da un Alex Vinatzer sempre più efficace anche tra le porte larghe, come testimonia il 14/o posto odierno nonostante il pettorale 41: in zona punti c'è spazio anche per Roberto Nani (21/o), Stefano Baruffaldi (23/o), Alex Zingerle (24/o), Michele Gualazzi (26/o) e Daniele Sorio (28/o). Fuori dai trenta Tobias Kastlunger, Samuel Moling e Piero Franceschetti, mentre Simon Maurberger, Damian Hell, Giulio Zuccarini, Alessandro Brean, Michelangelo Tentori, Alex Hofer, Giulio Bosca e Matteo Canins non concludono la gara.Mercoledì, la tradizionale gara di Obereggen rappresenterà l'ultimo appuntamento prima della pausa natalizia. (continua)

[ 13/10/2018 ] - Gruppo Coppa Europa e Squadra C a Saas Fee
(da fisi.org) Allenamento sciistico per la squadra di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche e della velocità, impegnata da martedì 16 a martedì 23 ottobre sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Simoni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder, Henri Battilani,  Matteo De Vettori, Hans Vaccari, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Federico Liberatore, Andrea Ballerin e Hannes Zingerle.Presenti il coordinatore Roberto Lorenzi e i tecnici Roberto Saracco, Lorenzo Galli, Michael Gufler, Patrick Staudacher e Luca Vuerich.Sempre a Saas Fee, da lunedì 15 a lunedì 22 ottobre, sarà impegnata anche la squadra C maschile composta da Matteo Canins, Pietro Canzio, Matteo Franzoso, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Tobias Kastlunger, Francesco Gori, Damian Hell e Giulio Zuccarini con l'allenatore responsabile Simone Stiletto e il tecnico Giancarlo Bergamelli.Nella medesima località da mercoledì 17 a martedì 23 ottobre saranno presenti anche le ragazze della squadra C: Giulia Paventa, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Albano, Elisa Platio, Petra Unterholzner, Giulia Tintorri e Monica Zanoner con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e il tecnico Michel Davare. (continua)

[ 28/09/2018 ] - Moelgg,Gross,Bacher,Razzoli e Tonetti ad Amneville
(da fisi.org) Riprende dall'impianto al coperto francese di Amneville (nordest della Francia, nella regione della Lorena) la preparazione della squadra di Coppa del mondo di slalom maschile, rientrata dall'Argentina poco più di dieci giorni fa.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Fabian Bacher, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti da lunedì 1 fino a giovedì 4 ottobre, agli ordini dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e del tecnico Daniele Simoncelli.  COPPA EUROPA - Il gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche femminili è impegnato allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) giovedì 4 ottobre con Luisa Bertani, Lara Della Mea, Anita Gulli, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Elena Sandulli e Carlotta Saracco con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e il tecnico Davide Marchetti.SQUADRA C DONNE - Sempre a Olgiate Olona si sposteranno il giorno successivo le ragazze della squadra C con Giulia Albano, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner, Monica Zanoner e Celina Haller con il tecnico Andrea Gabella.SQUADRA C UOMINI - I componenti della squadra C maschile sciano invece al passo dello Stelvio da martedì 2 a domenica 7 ottobre con Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Damian Hell, Francesco Gori e Giulio Zuccarini, assistiti dall'allenatore responsabile Simone Stiletto e dai tecnici Giancarlo Bergamelli e Marco Maffei. (continua)

[ 21/09/2018 ] - Squadra C: donne allo Stelvio, uomini a Formia
(da fisi.org) Strade separate settimana prossima per i due gruppi C dello sci alpino. La squadra femminile si allenerà al Passo dello Stelvio da lunedì 24 a sabato 29 settembre con Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner insieme all'allenatore responsabile Angelo Weiss e al tecnico Michel Davare.Allenamento atletico invece per i maschi presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia, impegnati da domenica 23 a venerdì 28 settembre con Pietro Canzio, Francesco Gori, Damian Hell, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Tobias Kastlunger e Giulio Zuccarini, seguiti dai tecnici Alvise De Martin e Marco Maffei. (continua)

[ 11/09/2018 ] - Squadra B e C tra Hintertux,Saas Fee e Saone
(da fisi.org) La squadra C maschile si allena questa settimana a Hintertux (AUT) fino al 19 settembre con Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Giulio Zuccarini, Francesco Gori e Damian Hell con l'allenatore responsabile Simone Stiletto e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Marco Maffei.La squadra B femminile di Coppa Europa si dedicherà questa settimana all'aspetto atletico: Lara Della Mea, Celina Haller, Marta Rossetti e Carlotta Saracco si alleneranno dal 14 al 19 settembre a Saone (TN) con il preparatore Davide Marchetti.Il gruppo C femminile è invece operativo sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee fino al 15 settembre con Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e il tecnico Michele Davare. (continua)

[ 05/07/2018 ] - Ufficializzate le Squadre C per la stagione 2019
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre C di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019. Di seguito gli organici, che saranno guidati rispettivamente da Simone Stiletto e Angelo Weiss:GRUPPO C MASCHILECanclini Fabiano 18/05/1998   SC Bormio ASD  - A partire dal 01/11 previo benestare Commissione MedicaCanins Matteo  02/93/1998   CS CarabinieriCanzio Pietro  26/02/1998   GS Fiamme Oro MoenaGori Francesco 24/12/1997   Ski Racing CampHell Damian  11/09/1997   GS Fiamme Oro MoenaMoling Samuel 11/06/1998   CS CarabinieriMoschini Lorenzo  22/05/1997   CS EsercitoFranzoso Matteo 16/09/1999   SC Sestriere AD   Kastluger Tobias 09/09/1999   GS Fiamme GialleTaranzano Luca 02/01/1998   SCI CAI Monte Lussari ASD - A partire dal 01/11/18Zuccarini Giulio 10/02/1997   GS Fiamme Oro MoenaGRUPPO C FEMMINILEAlbano Giulia  18/12/1999   SC Mont Glacier ASDCalati Veronika  19/02/1999   Ski Team Cesana ASD Da Canal Carlotta  03/12/1999   Ski Team Chamolè ASDDi Francesco Giulia 15/02/1999   GS Fiamme Gialle Fanti Francesca  25/01/1999   GS Fiamme Oro MoenaPaventa Giulia  25/02/1998   Mondolè Ski Tean ASDPlatino Elisa  08/01/1999   Sportclub Merano Ski Alpino ASDTintorri Giulia  30/06/1999   SC Riolunato ADUnterholzner Petra  09/10/1999   SC Ultimo ASVWelf Carlotta Nimue  12/07/2000   ASD SC Gressoney Monte Rosa - A partire dal 01/11 previo benestare Commissione MedicaZanoner Monica  14/04/1999   Ski Team Fassa ASD   (continua)

[ 06/04/2018 ] - I vincitori del GP Italia Senior e Giovani
Con le ultime gare al Sestriere di settimana scorsa si è chiuso il circuito Gran Premio Italia, importantissimo a livello nazionale sia a livello senior che junior per l'accesso alle Squadre Nazionali.Infatti secondo i criteri di selezioni stabiliti a inizio stagione, entrano di diritto in Squadra Nazionale i vincitori del GPI Junior per la velocità (DH+SG), gigante e slalom.Inoltre entra in Squadra anche il vincitore del GPI Senior della classifica assoluta se nato nei primi 2 anni successivi alla categoria giovani.Per il Gran Premio Italia SENIOR sono considerati gli atleti dal 2001 e anni precedenti. Il circuito è articolato in 24 gare per il solo settore maschile con l'attribuzione dei punti secondo tabella di Coppa del MondoPer il Gran Premio Italia GIOVANI sono considerati gli atleti negli anni dal 1997 al 2001; il circuito è articolato in 20 gare per il settore maschile e femminile.Per il Gran Premio Italia ASPIRANTI sono considerati gli atleti nati negli anni 2000 e 2001; il circuito è articolato in 15 gare per entrambi i settori.Nei Senior vince Federico Paini, classe 1995 dei Carabinieri, con 635 punti, di cui 360 conquistati nella velocità e 158 in gigante. Secondo posto per Tobias Kastlunger, classe 1999 delle Fiamme Gialle (551 punti), terzo assoluto Michele Gualazzi (1994, Ski Team Cesana) con 470 punti.Paini torna quindi in Azzurro, dove era già entrato 4 anni fa (per tre stagioni) proprio grazie al GPI.Tra i Giovani successo finale per Matteo Franzoso (classe 1999, SC Sestriere) che vince nettamente con 811 punti, di cui 306 in gigante e 235 nella velocità. Secondo posto per Damian Hell (1997, Fiamme Oro) con 696 punti, terzo per Tobias Kastlunger con 605 punti.Attenzione ai successi nelle varie discipline: Kastlunger vince la classifica di gigante, Hell quella di slalom, mentre Federico Simoni (classe 1997, Carabinieri) quella della velocitàNel settore femminile netto successo in classifica assoluta per Sara Dell'Antonio (1997, Fiamme Oro) con 772 ... (continua)

[ 21/03/2018 ] - Assoluti: Inner e Schnarf i più veloci in prova
(da fisi.org) Prima giornata di prove a Santa Caterina Valfurva: sono andate in scena gli allenamenti di discesa libera validi per i Campionati Italiani Assoluti. Il più veloce è stato Christof Innerhofer che ha confermato l'ottimo stato di forma mostrato nelle ultime uscite di Coppa del Mondo con il tempo di 1:24.28.Sul podio virtuale ci sono saliti Matteo Marsaglia, staccato dalla vetta di 32 centesimi, e Dominik Paris, a distanza di 72 centesimi. Completano la top5 Stefan Rogentin e Mattia Casse, mentre dal sesto posto in poi i distacchi superano il secondo, a cominciare da Giovanni Borsotti che è sceso con il pettorale numero 106. Davide Cazzaniga è settimo con 1'32 centesimi di ritardo dalla vetta, mentre Florian Schieder è ottavo davanti a Werner Hell e Ralph Weber.Tra le ragazze Hanna Schnarf è stata la più veloce in prova: l'azzurra ha fatto registrare il miglior tempo in 1:27.01 precedendo per un solo centesimo la campionessa olimpica Sofia Goggia.La sciatrice lombarda punta al coronamento di una stagione fantastica in cui ha trionfato prima a PyeongChang 2018 e poi ha conquistato la Coppa del Mondo di specialità in DH.Terza a 81 centesimi Nadia Fanchini che in stagione è salita sul podio di CdM per una volta. A seguire le due Delago: Nicol e Nadia. Al sesto posto invece, Verena Stuffer che si è messa alle spalle Federica Sosio e Teresa Ringgaldier, mentre completano il podio Sofia Pizzato e Marta Giunti. (continua)

[ 23/01/2018 ] - CE: Ballerin, un terzo posto gigante
Il secondo gigante di Coppa Europa a Folgaria sigla il riscatto di Andrea Ballerin: dopo alcuni mesi non eccellenti su piano delle prestazioni, il poliziotto trentino strappa infatti un ottimo terzo posto nella gara tra le porte larghe, centrando così peraltro il suo primo podio in carriera nel circuito.Ballerin, appaiato all'austriaco Dominik Raschner, chiude a 22/100 dal vincitore, il promettente elvetico Marco Odermatt: alla piazza d'onore, con un solo centesimo di margine sull'azzurro e sul biancorosso, troviamo lo statunitense Tim Jitloff. In quinta posizione, infine, ecco il norvegese Peder Eidle.Per il team tricolore è comunque una giornata decisamente più brillante rispetto a quella di ieri: si segnala infatti anche la 7/a piazza di un buon Simon Maurberger e soprattutto la 9/a posizione di un brillantissimo Alex Vinatzer, il giovanissimo gardenese che beffa in tal modo il pettorale numero 69.Piazzamenti a punti anche per Giovanni Borsotti (16/o), Giulio Bosca (27/o) e Michele Gualazzi (30/o): più indietro i fratelli Zingerle, Fabiano Canclini, Alberto Blengini e Damian Hell, mentre Daniele Sorio e Antonio Fantino non si qualificano tra i 60 ammessi alla seconda manche. Deragliano, infine, Alessandro Brean, Alex Hofer, Roberto Nani, Matteo Canins, Giovanni Pasini, Andrea Squassino e Giulio Zuccarini.La Coppa Europa maschile torna in gara tra due giorni a Chamonix, dove ha ampiamente nevicato nelle ultime settimane, per un doppio slalom. (continua)

[ 22/01/2018 ] - CE: Austria gigante a Folgaria
Il primo dei due giganti di Coppa Europa a Folgaria-Laverone, sede delle prove cancellate in Val d'Isère, fa registrare un nitido predominio austriaco. Sono tre i biancorossi nelle prime quattro posizioni: vince Stefan Brennsteiner in 1:54.94, davanti all'unico intruso (ovvero l'elvetico Marco Odermatt a +0.82), quindi seguono il redivivo Marcel Mathis a +1.71 e Dominik Raschner a +1.78, con l'altro elvetico Sandro Jenal a completare la top five.Per l'Italia non è una giornata eccessivamente positiva: il primo azzurro al traguardo è infatti Simon Maurberger, 12/o a oltre due secondi dal vincitore e di poco davanti ad Andrea Ballerin, 14/o nonostante l'impegnativo pettorale 38. Più indietro, ma sempre in zona punti, Roberto Nani (22/o), Hannes Zingerle (26/o) e Alex Hofer (27/o): esclusi invece dai trenta Alex Vinatzer, Michele Gualazzi, Giulio Bosca, Alberto Blengini, Alex Zingerle e Andrea Squassino, mentre nel cospicuo elenco di atleti che non hanno portato a termine le due manche troviamo anche Giulio Zuccarini, Fabiano Canclini, Damian Hell, Matteo Canins, Giovanni Pasini, Alessandro Brean e Giovanni Borsotti.  (continua)

[ 16/12/2017 ] - CE: Raschner e Danioth a segno al Plan
Grande spettacolo al Plan de Corones per l'ormai consueto parallelo di Coppa Europa, che ha visto uomini e donne del circuito continentale sfidarsi sul pendio di Mareo.Dopo lo slalom mattutino, i migliori 32 interpreti si sono sfidati nel night event finale. Tra i ragazzi, l'austriaco Dominik Raschner va a centrare il primo successo della carriera staccando all'ultimo atto il veterano svedese Emil Johansson, atleta che ha un particolare feeling con questo genere di gare, visto che proprio qui aveva colto, l'anno scorso, il suo primo e sin qui unico podio nel circuito. La finale di consolazione è invece dal norvegese Peter Eide davanti al tedesco Julian Rauchfuss: in casa Italia, Tommaso Sala cede ai quarti di finale e conclude dunque in una buona quinta posizione, con Fabian Bacher, l'inossidabile Nicola Rota e Federico Liberatore appaiati in 9/a piazza in virtù dell'eliminazione agli ottavi. Al mattino, non erano riusciti a strappare il pass Hannes Zingerle, Nicolo Colombi, Stefano Baruffaldi, Andrea Ballerin, Davide Da Villa, Francesco Gori, Patrick Van Loon, Matthias Steinmair, Matteo Franzoso, Francesco Sorio, Federico Vietti, Damian Hell, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Tra le donne, è Aline Danioth a imporsi: la talentuosissima elvetica, oro in combinata ai Mondiali juniores 2016, precede l'andorrana Mireia Gutierrez, al secondo podio della carriera nel circuito. Terza piazza per una Magdalena Fjaellstroem in ottima forma, davanti all'austriaca Katharina Truppe.  Le tre azzurre approdate alla gara finale, ovvero Michela Azzola, Nicole Agnelli e Martina Peterlini, cedono al primo turno e sono dunque classificate al 17/o posto, risultato comunque positivo per la ventenne trentina che si sta confermando su buoni livelli. Eliminate al mattino Martin Perruchon, Vivien Insam, Giulia Lorini, Sara Dellantonio, Lara Della Mea, Celina Haller, Petra Smaldore, Francesca Fanti, Carola Gardano, Giulia Di Francesco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Laura Steinmair, ... (continua)

[ 04/08/2017 ] - Si gareggia tra Nuova Zelanda e Sud Africa
Andata in archivio settimana scorsa la tappa di El Colorado, possiamo dire che la stagione FIS è pienamente cominciata: nei giorni scorsi si è chiusa anche la tappa di Cardrona (Nuova Zelanda), la prima del calendario in Oceania, con 2 giganti 2 slalom (m/f), mentre a Tiffindell (Sud Africa) si sono svolti alcuni slalom valevoli per i circuiti FIS e Entry Leaugue nonchè come Campionati Nazionali. Cancellata invece la tappa di Chapelco, in Argentina, valevole sia per i Campionati Nazionali che come prime gare della South American Cup.A Cardrona la gara con il tasso tecnico più elevato è stato il gigante maschile FIS vinto dal neozelandese Willis Feasey (9 punti FIS) davanti all'austriaco Magnus Walch e all'australiano Harry Laidlaw. Decimo lo slovacco Andreas Zampa, tra i protagonisti della ANC un anno fa.In Sud Africa, ai 2700 metri del comprensorio di Tiffindell, erano presenti anche quattro italiani, tutti portacolori delle Fiamme Oro: Andrea Ballerin (gruppo interesse nazionale), Sara Dellantonio (gruppo Osservate), Damian Hell e Matthias Steinmair.Ballerin ha conquistato 3 vittorie (Entry League, Cittadini e FIS) e altri 4 podi, miglior punteggio il terzo posto nello slalom dei Campionati Nazionali con 21.68 punti FIS.Sara Dellantonio, classe 1997, ha vinto due prove Entry League e una cittadini, chiudendo al secondo posto in altre 5 gare negli ultimi 7 giorni.Lunedì il calendario riparte con due tappe interessanti: le gare di Coronet Peak (Nuova Zelanda) valide per il titolo nazionale, e quelle di Cerro Catedral (Argentina) valide per il titolo nazionale e per la South American Cup.  (continua)

[ 26/03/2017 ] - Assoluti 2017: Giulio Bosca campione di gigante
Seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti 2017 all'Alpe Lusia: nel gigante maschile ha vinto il titolo Giulio Giovanni Bosca, classe 1990 dell'Esercito; a inizio febbraio Giulio aveva vinto l'oro in gigante alle Universiadi di Almaty.La gara, organizzata dallo Sci Club 2000, si è corsa sulla pista 'Mediolanum', la stessa usata ieri dalle ragazze, con manche alle 9 e alle 12 tracciate rispettivamente da Stefano Costazza e Alexander Prosh.Bosca ero terzo dopo la prima frazione, alle spalle di Manfred Moelgg e Roberto Nani, ma nella seconda manche ha recuperato chiudendo in 2:24.98, davanti ad Andrea Ballerin (+0.20, Fiamme Oro) e Manfred Moelgg (+0.68), che ha sbagliato all'inizio della seconda manche."Era un po' che avevo questo colpo in canna - commenta Giulio Bosca - stavo facendo bene da qualche tempo, ma solo pezzi di manche, oggi ho messo insieme tutto...Fantastico farlo in una occasione così. Fino ad oggi la mia stagione era da 5 e mezzo, ora diventa da 6 e mezzo. Bello aver conquistato la vittoria ad un campionato italiano. Ci voleva proprio, dopo un periodo nel quale non riuscivo a mettere insieme due manche per tanti motivi, a cominciare da continui problemi fisici. Dopo questa gara posso guardare al futuro con fiducia, è di buon auspicio per il prossimo anno.""Questo è un risultato importante che fa bene al morale dopo una stagione il cui bilancio non può che essere negativo - commenta Andrea Ballerin - Ero partito bene, ma poi mi sono un po' perso, tra una condizione che non arrivava e problemi fisici vari. La stagione non è stata bellissima ma ora dopo questo podio posso pensare positivo.""Eravamo tutti lì in pochi secondi e io mi sono giocato la vittoria all’inizio della seconda manche - dice Manfred Moelgg - Mi sono abbassato troppo e poi ho faticato a trovare la velocità. Mi sembrava di aver sciato abbastanza bene ma evidentemente non è bastato."Federico Liberatore e Roberto Nani, chiudono quarti parimerito con 3 decimi di distacco, seguono ... (continua)

[ 24/01/2016 ] - Un Sabato bestiale sulla Streif
Un anno fa in occasione dei 75 anni del Hahnenkamm Trophy uscì il docu-film "Streif - One Hell of a Ride", in cui tantissimi campioni da Svindal a Guay, da Reichelt a Cuche raccontano il loro rapporto con il leggendario tracciato tirolese.Sabato la Streif è stata un vero inferno, e si è scritta un'altra pagina che verrà a lungo ricordata: la partenza abbassata per il vento, le tragiche uscite al Hausbergkante, il successo clamoroso di un azzurro, Peter Fill.E naturalmente le polemiche, le decisioni difficili, la sicurezza...tante parole ma noi, che non siamo mai scesi dalla Streif, cediamo volentieri il microfono a un ragazzo che tre anni fa si buttò sul tracciato con il solito coraggio raccogliendo un salto mortale che poteva costargli molto caro (vedi video in basso), un ragazzo che 14 anni fa vinceva l'oro in superg ai Mondiali juniores e si affacciava timido al Grande Sci, un ragazzo che ad inizio stagione dichiarava di voler vincere una classica "Wengen o Kitz" e che finalmente ci è riuscito...Peter Fill, naturalmente: "questa gara è sicuramente il momento clou di questa stagione e per me è la vittoria più grande. Qui bisogna spingere al limite, qui sono caduto tre anni fa. A volte arrivi al traguardo e a volte no. Fa parte dello sci, ed è un qualcosa che noi atleti accettiamo ad ogni gara. Spero che i tre tornino in gara al più presto. Certo, non vorremmo che questo accadesse mai, ma purtroppo a volte capita."Tutti e 30 i guerrieri che si son lanciati dal cancelletto sono da applaudire per il coraggio e lo spettacolo che han saputo offrire. E allora andiamo a leggerci il commento degli americani, giusto per ribadire il concetto: "Hannes è caduto, Georg è caduto, Aksel è caduto - dichiara Steven Nyman, uscito senza conseguenze - Gli austriaci han perso 5 atleti questa settimana. Per cui son contento di essere ancora intero...Ero 5 decimi in vantaggio quando sono uscito, devi rischiare, e talvolta non paga.""Son felice di essere arrivato alla fine - confessa ... (continua)

[ 27/10/2015 ] - Esce il Dvd "Streif - One Hell of a Ride".
Uscirà il 12 novembre il Dvd Limited Edition del film "Streif - One Hell of a Ride" presentato lo scorso gennaio a Kitzbuehel in occasione dei 75 anni dell'Hahnenkamm Trophy.Si tratta di un cofanetto costituito da 4 Dvd - come da foto della news - in tedesco con sottotitoli in inglese che ha come protagonista la mitica pista Streif di Kitzbuehel. Dopo il successo nei cinema di Germania, Austria e Svizzera e l'unica proiezioni in esclusiva per l'Italia qualche settimana fa a Bressanone, finalmente anche tutti gli altri appassionati di sci potranno vederlo direttamente a casa propria. Il film vede i protagonisti del circo bianco come il norvegese Aksel Lund Svindal, il canadese Erik Guay, gli austriaci Hannes Reichelt, Max Franz e Marcel Hirscher, lo svizzero Daniel Albrecht e lo statunitense Dahron Rahlves  raccontare agli spettatori i loro trionfi, ma anche le loro delusioni, ma soprattutto il loro approccio nei 12 mesi precedenti alla discesa libera che ogni anno si tiene sulle nevi del Tirolo. Accanto ad atleti ancora in attività troveranno spazio con i loro racconti anche alcune leggende dello sci di ieri come Didier Cuche e i padroni di casa Franz Klammer ed Hermann Maier.Per tutti la Streif di Kitzbuehel è la discesa libera per antonomasia, dove si sono scritte pagine leggendarie, ma dove si sono consumate anche delle tragedie. Per gli appassionati dello sci alpino la discesa libera di Kitzbuehel è considerata uno degli eventi sportivi più importanti al mondo, alla pari del gran premio di formula 1 di Montecarlo, oppure di Wimbledon per il tennis. Il film racconterà come questa mitica pista sia entrata nella leggenda dello sci alpino.L'annuncio è arrivato oggi da parte dello Sci Club Kitzbuehel. Il Dvd sarà acquistabile direttamente dallo store online dell'Hahnenkamm ( www.hahnenkamm.com ) oppure direttamente presso il quartier generale della gara a Kitzbuehel. Il prezzo a partire da 15 Euro per il dvd singolo, per la raccolta di 4 Dvd si arriva a 50 Euro.  (continua)

[ 13/10/2015 ] - Paris, Ghedina e Plank raccontano la loro Streif
Serata di grande sci, di grandi campioni e di beneficenza quella andata in scena ieri sera a Bressanone in occasione del IMS, il summit internazionale della Montagna, in corso di svolgimento nella città vescovile della Val d'Isarco.Dominik Paris, Kristian Ghedina e Herbert Plank sono stati i protagonisti del dibattito condotto dal giornalista dell'austriaca Servus.TV Hanspeter Stauber, per la proiezione in prima in assoluta in Italia, del film tributo alla Streif di Kitzbuehel "Streif - One Hell of a Ride", con la presenza anche del regista Gerald Salmina, realizzato in occasione dei 75 anni dell'Hahnenkamm Trophy.E' stata così l'occasione per ripercorrere la storia di questa leggendaria pista e di alcuni dei suoi protagonisti compreso l'ultimo vincitore, l'azzurro Dominik Paris.Una serata che si è conclusa con la consegna da parte della Val Gardena Marketing di un assegno raccolto con i soldi della vendita dei pettorali della manifestazione ciclistica "SellaRonda Bike Day" e destinato ad uno dei partner della serata, la Suedtiroler Sporthilfe-Assisport Alto Adige, la società presieduta da Giovanni Podini e diretta da Stefan Leitner che si occupa di aiutare grazie a donazioni e raccolta fondi le società locali e l'attività giovanile altoatesina. Da anni, infatti, oltre il 90 per cento degli atleti olimpionici altoatesini grazie a questi aiuti economici sono stati in grado di raggiungere quel traguardo.La serata è stata organizzata da Val Gardena Marketing, Dolomiti Unesco, Mele Kiku, Raiffeisen Bank, Filmclub locale, dal Club Alpino Altoatesino, da Assisport e Fisi Alto Adige. (continua)

[ 14/09/2015 ] - Squadre B tra S.Benedetto e Moelltal
(da fisi.org) La squadra femminile di Coppa Europa ha programmato un raduno atletico che si svolge questa settimana a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, con conclusione fissata per sabato 19 settembre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano e Federica Sosio con il responsabile Devid Salvadori e il tecnico Corrado Momo. Assenti giustificate Asja Zenere e Alessia Timon.Si svolge invece sul ghiacciaio di Moelltal, in Austria, il raduno della squadra di Coppa Europa maschile fino al 22 settembre con Fabian Bacher, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Daniele Sorio, Federico Paini, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci e Michelangelo Tentori con il responsabile Alexander Prosch e gli allenatori Luca Vuerich e Stefano Pergher.Allo Stelvio sarà presente il gruppo C maschile fino a sabato 19 settembre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Damian Hell, Hannes Zingerle con gli allenatori Ivan Nicco, Enrico Vicenzi e Davide Lugon.Al collegiale non prenderà parte Davide Da Villa, il quale è stato investito da una macchina mentre faceva jogging e ha sbattuto la testa per terra, perdendo. L'investitore non si è fermato per soccorrerlo, fortunatamente gli esami a cui è stato sottoposto dopo il ricovero in ospedale hanno escluso complicazioni. Lo sfortunato finanziere dovrà osservare solamente qualche giorno di riposo prima di ricominciare la preparazione.   (continua)

[ 24/11/2014 ] - La Streif di Kitzbuehel al cinema da Natale
La Streif di Kitzbuehel diventa un film dal titolo: "Streif-One Hell of a Ride". Protagonisti del circo bianco come il norvegese Aksel Lund Svindal, il canadese Erik Guay, gli austriaci Hannes Reichelt e Max Franz  racconteranno agli spettatori i loro trionfi, ma anche le loro delusioni, ma soprattutto il loro approccio nei 12 mesi precedenti alla discesa libera che ogni anno si tiene sulle nevi del Tirolo.Per tutti la Streif di Kitzbuehel è la discesa libera per antonomasia, dove si sono scritte pagine leggendarie, ma dove si sono consumate anche delle tragedie. Per gli appassionati dello sci alpino la discesa libera di Kitzbuehel è considerata uno degli eventi sportivi più importanti al mondo, alla pari del gran premio di formula 1 di Montecarlo, oppure di Wimbledon per il tennis. Il film racconterà come questa mitica pista sia entrata nella leggenda dello sci alpino.Il prossimo 25 dicembre la Planet Watch, la casa di produzione di "Streif-One Hell of a Ride", in collaborazione con Red Bull Media House, lo metterà in distribuzione nei principali cinema austriaci e dal 15 gennaio 2015 in quelli tedeschi. Accanto ad atleti ancora in attività troveranno spazio con i loro racconti anche alcune leggende dello sci di ieri come Didier Cuche e i padroni di casa Franz Klammer ed Hermann Maier.Purtroppo per gli appassionati italiani non è prevista una distribuzione sul nostro territorio nazionale, unica eccezione potrebbe riguardare l'Alto Adige, dove sono in corso trattative per la sua proiezione.Questo il link al sito ufficiale per vedere il trailer: http://streif-film.at/aut/home/  (continua)

[ 13/10/2014 ] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2014/2015
In vista della stagione 2014/2015 vediamo le squadre regionali dei singoli comitati.Asiva - Valle d'AostaMaschile: Federico Gariboldi (1994), Riccardo Grecchi (1996), Pierre Lucianaz (1995), Matteo Vaghi (1996)Femminile: Anna Damia (1995), Elisa Fornari (1997)AOC - Alpi OccidentaliMaschile: Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Paolo Bonardo (1996, Equipe Limone), Nicolò Cerbo (1994, Equipe Limone), Steven Giuliano (1994, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Fiume (1995, Equipe Limone), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Stefania Nerillo (1995, CUS Torino), Costanza Oleggini (1995, Val Vermenagna)AC - Alpi CentraliMaschile: Marco Furli (1996) Alta Valtellina AS;  Matteo Confortola (1995) Alta Valtellina AS; Guido Malzanni (1996) CS Madesimo; Nicholas Bellini (1994) Alta Valtellina AS; Giacomo Rigamonti (1996) SC Lecco;  Lorenzo Moschini (1997) SC Collio; Antonio Vittori (1997) GB Ski Club; Alessio Scilligo (1996) SC Formazza; Matteo Baruffaldi (1994) AS Caspoggio; Pietro Zazzi (1994) Reit Ski Team; Filippo Nana (1994) SC Livigno; Stefano Zucchi (1994) SC Rongai Pisogne; Nicola Ottelli (1993) SC Radici GroupFemminile: Veronica Olivieri (1995) Reit Ski Team; Virginia Sosio (1997) SC Bormio; Martina Nobis (1995) SC Lecco; Petra Smaldore (1997) SC Radici Group; Giulia Lorini (1995) CS Madesimo; Giulia Noris (1995) SC Ubi Banca Goggi; Carole Gilardoni (1996) SC Ubi Banca Goggi; Chiara Cabello (1997) AS Caspoggio; Alessia Minazzi (1997) SC San Domenico; Sara Ferrari (1997) SC Radici Group; Marika Mascherona (1998) SC BormioAA - Alto AdigeMaschile: Atz Christoph (1995); Renner Patrick (1995); Schieder Florian (1995); Prast ... (continua)

[ 02/07/2014 ] - Le squadre dei comitati ASIVA e Alto Adige
Domenica scorsa si è tenuto la seconda riunione del Direttivo ASIVA che ha ufficializzato le squadre agonistiche per la prossima stagione e le commissione tecniche.Il presidente Riccardo Borbey ha confermato di aver firmato i contratti con gli allenatori di tutte le discipline: nello sci alpino maschile Giuseppe Butelli, SC Aosta, sostituisce Ivan Nicco, passato alla nazionale C, e sarà affiancato da Marco Dovana. Tra le ragazze è stato confermato Laurent Praz; confermato per le due squadre anche il preparatore atletico Claudio Bastrentaz.Mutati i requisiti per entrare in squadra Asiva, soprattutto nello Sci alpino, dove si è tenuto conto soprattutto degli obiettivi che gli atleti dovranno perseguire durante la stagione. La squadra maschile, di quattro atleti, che ambiranno a essere protagonisti nel circuito nazionale Fisi e meta finale la conquista della divisa azzurra: Federico Gariboldi, Riccardo Grecchi e Matteo Vaghi (vincitori di una medaglia agli Italiani Aspiranti) e Pierre Lucianaz; entra, tra gli altri, nel gruppo Aggregati Michael Tedde e gli Osservati sono tutti al primo anno Giovani.Al femminile, con la confermata Anna Damia, fa il suo ingresso Elisa Fornari, con cinque atlete tra le Aggregate (tutte 1997/1998): Cecilia Catanzano, Jacqueline Fiorano, Federica Imperiale, Martina Miceli, Ilaria Pinelli (Fiorano e Imperiale al primo anno in categoria).Anche il Comitato Alto Adige ha definito ufficialmente le squadre di sci alpino per la prossima stagione. Il gruppo femminile, composto da 9 atlete, sarà guidato da Hannes Trenker e Karlheinz Goller e Michaela Abart preparatore atletico (anche degli uomini). Le atlete: Karin Frener (1995), Miriam Kirchler (1996), Miriam Gabloner (1996), Miriam Thaler (1996), Vera Tschurtschenthaler (1997), Vivien Insam (1997),  Nadia Delago (1997), Maria Pfeifer (1997), Giulia Demetz (1998).Il gruppo maschile sarà ancora guidato da Heini Pfitscher con Alexander Guadagnini e composto da 13 atleti: Christoph Atz (1995), ... (continua)

[ 06/02/2011 ] - Elisabeth Goergl rock-star a Garmisch
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 14.10) - Sarà la campionessa austriaca Elisabeth "Lizz" Goergl la star musicale del Mondiale di sci alpino a Garmisch-Partenkirchen. La Goergl salira domani sera sul palco della cerimonia d'apertura per duettare, in prima assoluta, con il suo partner - compositore e produttore del pezzo - Christian Geisler, la canzone ufficiale dal titolo "You're the hero (between Heaven and Hell). Si tratta di un brano rock-hymne che intende riassumere i momenti topici di uno sciatore alla caccia di una medaglia: dall'attesa nella casetta di partenza, alla discesa lungo il tracciato, fino all'attraversamento del traguardo finale. La canzone sarà la colonna sonora ufficiale di questa rassegna iridata ed accompagnerà per tutti e 15 i giorni di gara gli eventi ufficiali, ma non solo quelli. (continua)

[ 01/12/2010 ] - La Coppa del Gobbo - III - verso Beaver Creek
Prime gare di velocità della stagione nell'ormai classico freddo polare canadese e come sempre tecnici e skiman impazziscono per trovare giusti compromessi con le scioline. Ma c'è anche il tempo per guardarsi attorno ed ammirare questo spettacolare angolo del Canada, protetto dalle Rocky Mountains che innalzano nel cielo azzurro gli oltre tremila metri del Mount Temple mentre in basso, incastonato in una foresta immensa, si adagia il lago dedicato alla Principessa Luisa Carolina Alberta, quarta figlia della Regina Vittoria e moglie di John Campbell, il 9/o Duca di Argyll, Governatore del Canada dal 1878 al 1883. A Nakiska, purtroppo, Werner Hell cade e si fa male alla mano destra! Di corsa a Vail, in Colorado, operazione e piccolo tutore!Non ci voleva proprio perchè Werner aveva già "dato" nel dicembre del 2006, inforcando nello slalom della superk a Beaver Creek, con la rottura dell'ulna del braccio destro. Per non parlare dello schiaffo olimpico di Vancouver, con il quarto posto in supergigante, a due centesimi dal bronzo! Coraggio Werner. Dopo le prove pensavo che sul podio Fill e Innerhofer un piedino l'avrebbero messo ma i segnali sono stati forti e nelle gare europee, (forse già a Beaver Creek) sono sicuro che in telecronaca ci sarà da spaccare il microfono! Dicevo degli skimen: problemi ne avranno avuti davvero molti quest'anno, soprattutto nella parta bassa della pista. Guardavo le classifiche nel supergigante dello scorso anno: solo tre case nei primi dodici Rossignol (7), Atomic (4), Head (1), quest'anno ha vinto Stoeckli e dietro ci sono Atomic, Salomon, Head, Rossignol, un bel livellamento! Nella discesa è partito lo "spionaggio", perchè sembra che le tute degli austriaci abbiano "qualcosa" di speciale, oppure che (sulla schiena) i ragazzi del Wunderteam abbiano...!!?? Una gara non è sufficiente per creare allarmismi e quindi aspettiamo le prossime...i nostri ragazzi per la verità il giorno della gara avevano tute diverse da quelle delle prove...però è ... (continua)

[ 20/09/2010 ] - Federica Brigone testimonial ADMO
Federica Brignone è la nuova testimonial di ADMO, l'Associazione Donatori Midollo Osseo, che ha diffuso una nota stampa: "Federica mettendosi a disposizione per questa nobile causa denota una grande maturità e generosità verso quelle persone che sono state più sfortunate". Federica, del gruppo sportivo Carabinieri, sarà presente giovedì 23 settembre al reparto di Immunoematologia e medicina trasfusionale dell'Ospedale regionale di Aosta. Federica non è l'unica atleta azzurra ad aver aderito alla causa, l'elenco, specie per lo sci alpino è fortunatamente lungo: Peter Fill, Giorgio Rocca, Karen Putzer, Werner Hell, Deborah Compagnoni, Kristian Ghedina, Isolde Kostner, Peter Runggaldier, Christoph Innerhofer, Nicole Gius, Davide Simoncelli, Chiara Costazza, Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Stefan Thanei, Daniela Merighetti, Verena Stuffer. (continua)

[ 15/09/2010 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2010/2011 vediamo quali atleti non vedremo più al cancelletto perché ritirati, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Ecco l'elenco anche dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate. Ritiri Uomini: Giorgio Rocca (ITA) Alessandro Roberto (ITA) Wolfgang Hell (ITA) Aronne Pieruz (ITA) Kurt Sulzenbacher (ITA) Dane Spencer (USA) Jake Zamansky (USA) Scott Macartney (USA) Bryon Friedman (USA) Stephane Tissot (FRA) Alexandre Anselmet (FRA) Cyril Nocenti (FRA) Michael Gmeiner (AUT) Christoph Alster (AUT) Andreas Omminger (AUT) Alexander Koll (AUT) Cristoph Gruber (AUT) Marco Buechel (LIE) Jukka Leino (FIN) Oliver Brand (SUI) Ritiri Donne: Annalisa Ceresa (ITA) Angelika Gruener (ITA) Maria Holaus (AUT) Brigitte Acton (CAN) Emily Brydon (CAN) Shona Rubens (CAN) Genevieve Simard (CAN) Sherry Lawarence (CAN) Keely Kelleher (USA) Kaylin Richardson (USA) Florine De Leymarie (FRA) Nika Fleiss (CRO) Monika Dummermuth (SUI) Aurelie Santon (FRA) Nike Bent (SWE) Cambi Materiale: Johan Clarey da Rossignol a Head Guillermo Fayed da Dynastar a Head Gauthier De Tessieres da Rossignol a Head Anne-Sophie Bartheh da Rossignol a Head Adrien Theaux da Rossignol a Salomon Yannick Bertrand da Dynastar a Fischer Mario Matt da Salomon a Blizzard Enrica Cipriani da Dynastar a Salomon Camilla Borsotti da Rossignol a Head Ana Drev da Rossignol a Elan Matic Skube da Rossignol a Elan Andrej Krizaj da Rossignol a Elan Chemmy Alcott da Voelkl a Atomic Megan McJames da Dynastar a Fisher Wolfgang Hoerl da Blizzard a Voelkl Kjetil Jansrud da Atomic a Head Ambrosi Hoffmann da Head a Nordica Aksel Lund Svindal da Atomic a Head Werner Heel da Rossignol a Head Ted Ligety da Rossignol a Head Fanny Chmelar da Head a Voelkl Rabea Grand da Head a ... (continua)

[ 09/03/2010 ] - CE: Schoerghofer vince, Eisath esulta
E' tempo di verdetti e finali per la Coppa Europa: a Kranjska Gora e Tarvisio andranno in scena rispettivamente le prove tecniche (maschili e femminili) e veloci (maschili e femminili). Nell'ultimo gigante maschile stagionale trionfa l'austriaco Philipp Schoerghofer davanti ai francesi Pinturault e Pichot. Massiccia presenza di atleti di Coppa del Mondo come dimostra la topa10: Leino, Neureuther, Ploner (miglior azzurro), Kryzl, Jazbec e Dopfer. Esulta l'altoatesino Florian Eisath: il 14/o posto odierno, a poco meno di 2 secondi dal vincitore, vale il secondo posto in coppetta di specialità, e sopratutto la possibilità di avere il posto fisso in squadra di gigante per tutta la prossima stagione. Un'occasione importante per Florian che centrò lo stesso risultato nel 2006. Florian ha costruito questo risultato grazie alla tappa "di casa" di San Vigilio dove ha chiuso in prima e seconda posizione e alla vittoria sfiorata a Meribel, un mese fa. L'azzurro si inserisce tra gli austriaci Noesig (409 punti) e Sieber (347). Nella top10 della specialità anche Longhi 7/o e Hell 8/o. Più che buono nel complesso il risultato di tutto il team azzurro questa mattina: oltre ai citati Ploner e Eisath vanno a punti Longhi 16/o, Borsotti 22/O, Hell 23/o, Fantino 24/o, Pangrazzi 26/o. Classifica generale ancora guidata dallo svizzero Spescha con 628 punti davanti al francese Obert (603) e all'austriaco Noesig (532) quando mancano 3 sole prove alla conclusione. (continua)

[ 13/02/2010 ] - CE in Germania: Longhi 5/o,Borsotti 6/a,Longhini 8
Omar Longhi 5/o, Camilla Borsotti 6/a, Hilary Longhini 8/a: questo il (magro) bottino dei due giorni di Coppa Europa maschile e femminile in terra tedesca, tra il gigante di Goetschen e il gigante e slalom di Oberjoch e lo slalom di Lenggries. Giovedì doppietta austriaca tra le porte larghe: Karin Hackl e Stefanie Koehle, già abituate ai palcoscenici della Cdm, hanno chiuso separate da due soli centesimi, con la norvegese Lene Loeseth a interrompere un dominio biancorosso che ha visto 4/a Evelyn Pernkopf e 7/a Margret Altacher. Lene si porta però in testa alla classifica di specialità approfittando del passo falso della Siebenhofer, uscita nella prima frazione. Per le azzurre solo Hilary Longhini nella top10, come detto, subito fuori Francesca Marsaglia 12/a, poi a punti Anna Hofer 14/a, Lisa Agerer 18/a e Camilla Borsotti 30/a. Gli azzurrini, impegnati a Oberjoch, hanno dimostrato ancora una volta di sapersi destreggiare meglio tra le porte larghe piuttosto che tra i rapid gates: nel gigante vinto dallo svedese Matts Olsson lo specialista del Passo Tonale Omar Longhi ha chiuso con il 5/o tempo, 4 centesimi dal finlandese Leino e 3 decimi dal podio. Podio che ha visto l'austriaco Noesig e lo svizzero Marc Berthod sul secondo e terzo gradino. Bene anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardato il protagonista di S.Vigilio Florian Eisath, che chiude 15/o; a punti anche Adam Peraudo 25/o. Eisath perde purtroppo la leadership nella classifica di specialità, e ora insegue di 36 lunghezze l'austriaco Noesig. Nello slalom maschile odierno vittoria senza discussioni per Reinfried Herbst, uno dei candidati all'oro olimpico, che supera di quasi 6 decimi lo svizzero Gini, che aveva il miglior tempo nella prima frazione. Il tedesco Neureuther chiude, per un centesimo, con il terzo tempo in una gara indubbiamente di buon livello tecnico, considerando anche la presenza di nomi come Myhrer, Dragsic, Baeck, Pranger usciti nella prima frazione. Così come non ha chiuso il nostro Deville, ... (continua)

[ 09/02/2010 ] - Coppa Europa: a Meribel Eisath e Longhi sul podio
Riparte la Coppa Europa maschile dopo la pausa dovuta al Mondiale Juniores: a Meribel, Francia, solo l'austriaco Noesig ieri è stato più veloce dei nostri Eisath e Longhi, con il nativo di Obereggen che manca il gradino più alto di un solo centesimo, riducendo da 30 a 29 i centesimi di ritardo dopo la prima frazione. Per Eisath è il terzo podio stagionale dopo la vittoria e il secondo posto conquistati a San Vigilio, e con questo risultato si conferma alla guida della classifica di specialità. Bravo anche Omar Longhi, residente al Passo del Tonale, che due mesi fa aveva assaggiato la vittoria in Val Thorens. Nei top10 anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardati Jonas Senoner 21/o e Giovanni Borsotti 30/o. Oggi in programma lo slalom speciale: prima vittoria in Coppa Europa per lo sloveno Matic Skuber che conferma il 3/o posto di due settimane fa a Bansko.Sul podio anche Anton Lahdenperae e il francese Victor Muffat Jeandet. Male gli azzurri: il migliore è Stefano Gross 15/o; primi punti nel circuito per Andrea Ballerin 26/o. Fuori dai top30 Tonetti, Erschbamer, Borsotti e Casse (fresco oro in discesa ai WJC). Non chiudono la prova Peraudo e Plank. (continua)

[ 30/01/2010 ] - Hirscher fa centro sulla Podkoren; 4/ Blardone
LIVE DA KRANJSKA GORA
Sulla ruota del casinò sloveno di Kranjska Gora esce il numero 5 - il suo pettorale - e per Marcel Hirscher è festa. Il 21enne austriaco sbanca la roulette slovena e si porta a casa il secondo successo stagionale in gigante. Un Hirscher irraggiungibile oggi, capace di fare un capolavoro per tecnica e sciata nella seconda manche dopo aver leggermente sofferto la prima tracciata da criticatissimo Ante Kostelic. L'austriaco si mette alle spalle gli stessi due con i quali aveva condiviso ieri il podio: a 34 centesimi Kjetil Jansrud e a 51 centesimi Ted Ligety. Lo statunitenese (3/o) ha forse sperato per un momento di avvicinare il nostro Alberto Tomba, in fatto di vittorie (5 sulla Podkoren tra gigante e slalom), dopo il terzo successo consecutivo di ieri. Il norvegese, invece, che di nome fa Kjetil, come l'innavicinabile Aamodt, migliora di una posizione il risultato di ieri e nella mente spera forse di ripercorrere...almeno in gigante, le orme dell'illustre conterraneo. In tutto questo c'è spazio anche per gli azzurri impeganti in bagni nell'acqua santa. Dopo il bastoncino di ieri di Davide Simoncelli, questa volta è Max Blardone a dover fare i conti con una placca di ghiaccio emersa come d'incanto dalla neve che lo porta a scomporsi e a guardare così, dal basso verso l'alto, il podio. Un quarto posto accolto comunque bene dall'azzurro: "Sono contento. Ci ho provato ed è quello che conta. Ora però bisogna lavorare sodo per arrivare in forma a Vancouver. Non voglio una medaglia: voglio vincere". Discorso non ancora chiuso anche per la coppa di specialità: l'ossolano si trova secondo (309 punti) dietro a Ligety (352) ad una gara dal termine (Garmisch). Chi ormai con la sfortuna ha stretto, invece, un patto è Davide Simoncelli. Il poliziotto di Lizzana sperava forse di festeggiare diversamente i 31 anni, ma ancora una volta si ritrova ad un passo dai migliori - quinto - ma in credito sempre con la dea bendata. Bene anche Alexander Ploner, il ... (continua)

[ 26/01/2010 ] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e St.Moritz
Ultimo appuntamento prima delle olimpiadi per azzurri e azzurre impegnati nel prossimo weekend rispettivamente a Kranjska Gora, Slovenia, dove sono in programma due giganti e uno slalom (un gigante recupero di Adelboden) e a St.Moritz, Svizzera, dove sono in programma una supercombinata, una discesa e un superg. Le ragazze della velocità saranno in pista già da domani sulla Olympia, dove nel 2008 Nadia Fanchini conquistò il terzo posto in discesa e dove, a cavallo del 2000, vinsero Isolde Kostner e Karan Putzer. Di pochi giorni fa invece i successi di Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti nei superg di Coppa Europa. Il DT Mair ha convocato: Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Wendy Siorpaes, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri, Enrica Cipriani e Dada Merighetti. Sulla Podkoren di Kranjska torneranno in pista anche i gigantisti per due gare fondamentali per la coppetta e in proiezione olimpica. I ragazzi di Matteo Guadagnini si stanno allenando sulla Alloch di Pozza di Fassa dove gli azzurri hanno alcuni tracciati a loro disposizione. Allenamento per Simoncelli, Schieppati, Ploner, Gufler ed Eisath. Con loro saranno in gara in slovenia anche Moelgg, Peraudo, Longhi, Hell e Max Blardone che settimana scorsa si è allenato a La Thuile. Domenica in slalom saranno al cancelletto Razzoli, Thaler, Deville, Gross e Moelgg. Infine allenamento anche per i discesisti: Staudacher, Heel e Fill saranno in pista all'Alpe Lusia prima della partenza per il Canada. (continua)

[ 21/01/2010 ] - La Val di Fassa verso Vancouver 2010
Ci sarà un po’ di Val di Fassa ad accompagnare la spedizione azzurra a caccia di medaglie pesanti ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010 in programma dal 12 al 28 febbraio 2010. Gli atleti della nazionale italiana avranno a loro disposizione le piste della ski area Alpe Lusia, nel cuore del comprensorio Tre Valli, per allenarsi in vista dell’importante traguardo Olimpico. “L’accordo Piste Azzurre siglato con la FISI (Federazione Italiana Sci) - spiega Maurizio Sommavilla responsabile marketing della ski area Alpe Lusia - prevede che le piste della Val di Fassa, tra le quali figurano anche le nostre dell’Alpe Lusia, durante l’inverno siano messe a disposizione per un certo numero di giorni degli atleti della nazionale. Gli atleti si allenano al mattino presto, tra le 8.00 e le 10.00, e solitamente occupano solo parte della pista quindi senza sottrarre spazio ai turisti e agli sciatori. Anzi per tutti i presenti diventa l’occasione per fermarsi a bordo pista e seguire dal vivo la performance di questi campioni. Inoltre per noi avere qui gli azzurri prima delle Olimpiadi diventa un’importante opportunità di visibilità mediatica”. Nelle poche settimane che mancano all’ora X di Vancouver i gigantisti e i discesiti azzurri agli ordini del tecnico Matteo Guadagnini, tra gare di Coppa del Mondo e Coppa Europa, si alterneranno sulle piste di Moena e della Val di Fassa per rifinire la condizione. “Gli allenamenti in Val di Fassa - spiega l’allenatore azzurro - non serviranno solo per mettere a punto la condizione fisica degli atleti ma diventeranno un importante test interno per consentire allo staff tecnico di sciogliere ogni dubbio e riserva sui quartetti da schierare nelle varie discipline”. La neve dell’Alpe Lusia si tinge di azzurro. Questa settimana, per la precisione da mercoledì a venerdì, a scendere tra le porte del gigante tracciate sulla spettacolare pista Piavac ci saranno Davide Simoncelli, tra i migliori al mondo della specialità, Alberto Schieppati, ... (continua)

[ 18/01/2010 ] - CE:Noesig e White vincono a Kirchberg
Christoph Noesig e Trevor White sono i vincitori delle gare di gigante e slalom svoltesi tra ieri e oggi a Kirchberg, tappa di Coppa Europa dedicata alle discipline tecniche. L'austriaco si è imposto sul compagno di squadra Hannes Reichelt e sul norvegese Jansrud: un podio di livello dunque, considerando i molti iscritti che normalmente corrono in Coppa del Mondo. Completano la top10 Zach, Nilsen, Schoerghof, Olsson Matts, Richard Cyprien, Christian Spescha (leader della classifica generale) e Fritz Dopfer. Discreta prova degli azzurri con Florian Eisath 12/o, Wolfgang Hell 18/o, Giovanni Borsotti 30/o. Peccato per Eisath: primo al termine della prima frazione ha perso 11 posizioni a causa di un errore nella seconda, decisamente più veloce. Questa mattina invece il canadese White ha chiuso davanti ai tre svedesi Baeck, Lahdenperae e Byggmark; seguono Wolfgang Hoerl, Naoki Yuasa, Alexander Koll, Mauro Caviezel, Jukka Leino, Nolan Kasper e Stefan Kogler. Molto scarsa la prova dei nostri: solo Stefano Gross ha chiuso a punti, 15/o.Giovanni Borsotti 35/o, Mattia Casse 40/o mentre Di Ronco, Peraudo, Ballerin, Pescollderungg e Tonetti sono usciti nella prima. Buone notizie invece da St.Moritz dove le azzurre di Lorenzi e Ghezze erano impegnate nella prima prova cronometrata in vista della discesa e superg di mercoledì e giovedì: la valtellinese Elena Curtoni ha staccato il miglior tempo davanti a Laurenne Ross e Stefanie Moser. Elena è "carica" dagli ottimi risultati ottenuti a Caspoggio, dove ha conquistato una vittoria e un terzo posto. Bene anche Camilla Borsotti, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia con il 13/o, 14/o e 15/o tempo rispettivamente. (continua)

[ 07/01/2010 ] - Gli azzurri in gara ad Adelboden
Smaltita la gioia per la vittoria di ieri gli slalomisti azzurri si alleneranno oggi a Zagabria, poi torneranno in Italia domani e saranno ad Adelboden sabato per la gara di domenica. Sulla classicissima (e impegnativa!) Kuonisbergli domenica saranno in gara Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Cristian Deville, Stefano Gross. Il settimo pettorale non è ancora stato assegnato. Sabato mattina invece sarà il turno dei gigantisti: Max Blardone proverà a bissare il successo del 2005; con lui al via Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Michael Gufler, Adam Peraudo, Omar Longhi e Wolfgang Hell. (continua)

[ 19/12/2009 ] - Gran Risa targata Italia; Alex Zanardi apripista
LIVE DALL'ALTA BADIA
La Gran Risa è senza dubbio una delle piste che ha regalato le maggiori soddisfazioni al clan azzurro: sette vittorie targate Tomba (4 vittorie), Pramotton (1), Simoncelli (1) e Blardone (1). Per risollevare la delusione di oggi in Val Gardena ci vorrebbe domani un risultato di quelli da incorniciare. Le potenzialità della nostra squadra ci sono tutte. Blardone, Moelgg e Simoncelli sono le nostre punte in una squadra che schiera altri otto gigantisti: Schieppati, Gufler, Ploner, Innerhofer, Hell, Eisath, Longhi e Patscheider che prende il posto dell'infortunato Fantino (frattura del secondo metacarpo). "Abbiamo una squadra molto forte - spiega il ct Ravetto - il lavoro è stato proficuo e per domani sono ottimista". Parole che vanno a braccetto con quelle dei sui tre alfieri come ogni vigilia di gara. Poi i conti bisogna farli in pista. "sono in fase di crescita - ci dice Manfred Molegg - ho sicuramente più fiducia nei miei mezzi rispetto all'inizio di stagione. In Val d'Isere le cose sono andate bene. Ora vediamo...del resto i miei tecnici mi hanno sempre definito un disel". Dicembre è sicuramente il mese dei regali e Davide Simoncelli ne attede parecchi. I 100mila euro della Paganella e una vittoria - la seconda - sulla Gran Risa sono tra i desideri sotto l'albero di Natale del poliziotto di Lizzana. "Ricevere più regali è senza dubbio il desiderio di tutti. Credo però che bisogna fare un passo alla volta. Qui in Alta Badia è mio obiettivo fare bene, dopo la delusione di Val d'Isere, poi penseremo alla gara in Paganella". Domani la prima manche dello slalom gigante è in programma alle 9.45 (seconda alle 12.45) con pre-apripista d'eccezione Alex Zanardi, ex pilota di Formula Uno e grande amico dell'Alta Badia. (continua)

[ 19/12/2009 ] - World Alpine Rockfest Paganella Ski:i partecipanti
E' tutto pronto, alla Paganella, per la prima edizione del World Alpine Rockfest Paganella Ski, l’evento che unirà un’inedita sfida tra i pali larghi ad un suggestivo rock-show in altura che includerà l’atteso concerto dei Placebo. Sulla pista olimpionica di Pian Dosson 2, dodici "big" accederanno direttamente alla fase finale (suddivisa in quattro manche ad eliminazione) a cui prenderanno parte anche i quattro atleti, possessori di "wild card", che avranno realizzato le migliori performance in una precedente manche di qualificazione. Sono stati gli stessi big a stabilire i ventiquattro inviti. Ecco di seguito l’elenco definitivo dei 36 partecipanti al World Alpine Rockfest: accanto a ciascun campione, i rispettivi invitati: BODE MILLER (USA): TOMMY FORD (USA) e MARCEL MATHIS (AUT) AKSEL LUND SVINDAL (NOR)): KJETIL JANSRUD (NOR e LARS MYHRE (NOR) DIDIER CUCHE (SUI): SANDRO VILETTA (SUI) CARLO JANKA (SUI): STEVE MISSILLIER (FRA) e MERMILLOD BLONDIN (FRA) TED LIGETY (USA): CHARLY LIGETY (USA) e SCOTT VEENIS (USA) JULIEN LIZEROUX (FRA): CYPRIEN RICHARD (FRA) e ADRIEN THEAUX (FRA) MARCO BUECHEL (LIE): MARC BERTHOD (SUI) e AMBROSI HOFFMANN (SUI) MATTIAS HARGIN (SWE): HANS OLSSON (SWE) e MATS OLSSON (SWE) FELIX NEUREUTHER (GER): ANDREAS ERTL (GER) DAVIDE SIMONCELLI (ITA): MANFRED MOELGG (ITA) e ALBERTO SCHIEPPATI (ITA) e CHRISTOF INNERHOFER (ITA) e GIULIANO RAZZOLI (ITA) MANUEL OSBORNE-PARADIS (CAN): ROBBIE DIXON (CAN) e CRAIG BRANCH (AUS) MARCEL HIRSCHER (AUT): TIM JITLOFF (USA) e CHRISTIAN DEVILLE (ITA) Saranno dunque sei gli atleti italiani in gara (Simoncelli, Moelgg, Schieppati, Innerhofer, Razzoli e Deville) ma respirerà aria di casa anche il leggendario Bode Miller, già testimonial della Paganella: "Andalo mi è molto familiare" dichiara l'americano "devo fare bene! Non vedo l’ora di ripagare tutti gli amici che ho in Paganella con uno spettacolo che mi auguro indimenticabile. Sarà gara vera, su una tra le piste più difficili del ... (continua)

[ 15/12/2009 ] - I convocati azzurri per Isere, Gardena e Badia
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi, importanti, appuntamenti di Coppa in Val d'Isere (donne), Val Gardena e Val Badia (uomini). Le ragazze saranno impegnate, tra venerdì e domenica, in supercombinata, discesa e supergigante. Il DT Mair ha convocato: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Lucia Recchia e Verena Stuffer. Gli uomini saranno in pista da mercoledì a martedì: due prove cronometrate, un superg e una discesa in Val Gardena, un gigante e uno slalom in Alta Badia. Il DT Ravetto ha convocato per il superg Christof Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Dominik Paris. Silvano Varettoni, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz e Andy Plank sono in competizione per tre pettorali in superg e due in discesa. In gigante correranno Christof Innerhofer, Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Antonio Fantino e il protagonista della tappa marebbana di Coppa Europa Florian Eisath. Infine tra i pali stretti saranno al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer e Stefano Gross. Noti anche i convocati per lo slalom di Obereggen di Coppa Europa: ben 20 in posti disponibili, saranno in pista Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino, Adam Peraudo, Giovanni Borsotti, Matta Casse, Jacopo Di Ronco, Jonas Senoner, Riccardo Tonetti, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Ivo Rasom, Michel Davare, Manuel Pescollderungg, Marco Ferrarini e Roberto Nani. (continua)

[ 13/12/2009 ] - Val d'Isere: Hirscher 1/o Blardone 2/o
Ha scelto lo splendido scenario della Stade Bellevarde l'austriaco Marcel Hirscher per conquistare la prima vittoria in Coppa del Mondo: il biancorosso, classe 1989, dopo una dozzina di risultati nei top10 e 4 podi ha disegnato due manche eccellenti, miglior tempo nella prima e secondo nella seconda, meritando ampiamente il gradino più alto. E' giovanissimo, ha grandi doti tecniche ed è già salito sul podio in tre discipline diverse: non serve essere indovini per pronosticare un grande futuro per lui. A 77 centesimi c'è il nostro Blardone: l'ossolano è ancora una volta il migliore dei nostri e, considerando i 5 centesimi di ritardo nella prima, aveva l'occasione più ghiotta di questa stagione di fare il risultato grosso. Ma Max esce male dal cancelletto e ragiona troppo nelle prime porte, poi si scatena intorno ai 30" di gara, perdendo di nuovo qualcosa sul finale. Un tracciato bello, difficile, molto selettivo con diversi cambi di pendenza e tipologia di neve (alcune porte ghiacciate). Max è sceso con grinta ed è stato bravo a superare Benni Raich che, ad un terzo di manche, era stato perfetto tanto da risalire posizioni su posizioni dal 8/o posto della prima...insomma secondo noi oggi Max ha fatto quel che doveva fare, semplicemente Hirscher ha infilato una gara eccellente.Non finisco qui le gioie azzurre in Val d'Isere, che ci ha regalato tre podi in tre giorni (Moelgg-Heel-Blardone): galvanizzato dal risultato della supercombinata Moelgg si ritrova anche in gigante, scia molto bene in entrambe le frazioni e torna a sentire aria di podio in questa disciplina dove manca da Kranjska Gora 2008. Nono posto per Alex Ploner, 11/o per Schieppati, 14/o per Gufler: con piste selettive i nostri si fanno valere. Fuori nella prima manche Simoncelli, Peraudo, Longhi ed Hell (in arrivo da S.Vigilio) non si qualifica per pochissimo Antonio Fantino. In Alta Badia sarà convocato Eisath, il dominatore dei due giganti di Coppa Europa di S.Vigilio.Il weekend francese si chiude con ... (continua)

[ 12/12/2009 ] - CE S.Vigilio: Eisath vince e ottima Italia
Ieri secondo, oggi primo: cosa c'è di meglio? Florian Eisath vince il secondo gigante di S.Vigilio e conferma il suo grande feeling con le nevi ladine: l'ultima vittoria nel circuito fu proprio qui tre anni fa, e sempre qui sul Plan vinse anche nel 2005. Così il finanziere di Obereggen si butta alle spalle gli ultimi 365 giorni fatti di dolore e lavoro per riprendersi dal grave infortunio (frattura biossea della gamba con esposizione puntiforme) patito negli ultimi giorni del 2008. florian ha vinto grazie ad una splendida prima manche nella quale ha inflitto oltre un secondo di distacco al secondo, per poi amministrare saggiamente nella seconda frazione. Alle sue spalle sul podio il francese Anthony Obert e l'austriaco Bjoern Sieber, vincitore ieri. Eccellente il risultato complessivo degli azzurri Wolfgang Hell 5/o, Omar Longhi 9/o, Antonio Fantino 10/o (miglior risultato in carriera). E a punti anche Andreas Erschbamer 19/o, Paolo Pangrazzi 20/o, Hagen Patscheider 21/o. Fuori dai top30 Jonas Senoner 34/o, Kurt Pittschieler 38/o, Giovanni Borsotti 42/o, Matthias Thaler 48/o, Manuel Sandbichler 51/o, Mattia Casse 52/o, Jacopo Di Ronco 53/o, Siegmar Klotz 57/o. Out Rota, Crepaz, Tonetti, Plank, De Aliprandini, Peraudo. (continua)

[ 11/12/2009 ] - Coppa Europa a S.Vigilio: Eisath ottimo 2/o
Ottimo risultato della compagine azzurra questa mattina sulle nevi ladine di S.Vigilio di Marebbe: sulla Pre da Peres l'azzurro Florian Eisath torna su un podio della Coppa Europa, a distanza di quasi 4 anni, da quella stagione 2005/2006 che lo aveva visto chiudere al 2/o posto nella classifica generale e di specialità. Florian si è arreso per 12 centesimi all'austriaco Bjoern Sieber, classe 1989, ennesimo prodotto dell'infinito vivaio biancorosso: solo un 6/o posto nella passata stagione e già 4 risultati nei top10 tra cui un 3/o posto e una vittoria in questa...risultati che gli valgono il primo posto nella classifica continentale. Il podio è completato da Christoph Noesig che per 5 centesimi lascia l'amaro in bocca ad Adam Peraudo, pettorale 38, che comunque conquista il miglior risultato in carriera. Non sono finite le buone notizie: Wolfgang Hell è 9/o, Kurt Pittschieler 11/O, Antonio Fantino 12/o, cinque azzurri nei primi 12 posti! A punti anche Patscheider 23/o e di ritorno da infortunio e Paolo Pangrazzi 26/o. Fuori dai miglior 30 Jonas Senoner 37/o, Manuel Sandbichler 41/o, Michel Davare 45/o, Giovani Borsotti 49/o. Fuori gara Nicola Rota, Riccardo Tonetti, Jacopo Di Ronco, Mattia Casse, Roberto Nani, Andy Plank, Siegmar Klotz, Luca De Aliprandini, Andreas Erschbamer e Omar Longhi: ben 21 azzurri al via questa mattina sulla pista di casa. Domani si replica: ancora un gigante nella località ladina recupero di quello non disputato a Lenzerheide. (continua)

[ 02/12/2009 ] - Longhi torna gigante in Val Thorens
Bravo, bravissimo Omar! Il finanziere del Passo Tonale ha conquistato questa mattina la vittoria nel gigante di Val Thorens, il terzo stagionale. Dopo il 17/o e 23/o posto conquistato a Levi Omar ha trovato la giusta continuità sulle nevi francesi, chiudendo la prima manche tra i primissimi e resistendo nella seconda al ritorno dell'atleta di casa Anselmet. Così, per 30 centesimi, Omar può salire per la prima volta sul gradino più alto del podio. E speriamo che questo risultato serva per rivederlo in Coppa, dove nel dicembre 2006 aveva saputo andare a punti in Alta Badia e ad Hinterstoder. Alle spalle del guerriero solandro troviamo, come detto, il franese Anselmet e lo sloveno Jazbec, per la prima volta sul podio del circuito continentale. Completano la top10 gli austriaci Graf e Sieber, il ceco Zahrobsky, i tre atleti di casa Frey, Place, Pinturault con l'inserimento del norvegese Nilsen. Appena fuori dai 10 il nostro Wolfgang Hell; a punti anche Florian Eisath 26/o. Fuori dai 30 Ardam Peraudo 32/o, Giovanni Borsotti 34/o, Siegmar Klotz 38/o, Antonio Fantino 39/o, Paolo Pangrazzi 48/o. Non classificati: Mattia Casse, Roberto Nani, Kurt Pittschieler. Domani, nella stessa località, è in programma lo slalom, dovrebbero gareggiare anche Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Cristian Deville. Inoltre la Federazione Internazionale ha reso noto che sono state annullate per mancanza di neve le prove di Coppa Europa maschile previste a Lenzerheide per l'8 e 9 dicembre. Probabilmente lo slalom non sarà recuperato mentre si potrà correre il gigante a S.Vigilio. (continua)

[ 27/11/2009 ] - CE Levi:a Kryzl il secondo gigante.KO gli azzurri
Dopo il bel 5/o posto conquistato ieri da Florian Eisath oggi ci si aspettava un buon risultato da parte degli azzurri, nel secondo gigante pomeridiano in programma a Levi. Purtroppo dobbiamo scendere fino al 17/o tempo per trovare il migliore dei nostri, ancora Florian Eisath, in una gara equilibrata e regolare per tutti. Vince, per la prima volta in Coppa Europa, il ceco Krystof Kryzl, davanti al francese Anthony Obert e al 20enne austriaco Bjoern Sieber, 5/o ieri. Ancor più indietro gli azzurri: vanno a punti Pangrazzi, Longhi ed Hell rispettivamente 22/o, 23/o e 24/o, Giovanni Borsotti 36/o, Antonio Fantino 42/o, Adam Peraudo 46/o, Mattia Casse 54/o. Out Kurt Pittschieler. Non è un bel momento per gli azzurri, dopo le prime 5 gare (2 giganti, 2 superg, uno slalom indoor) solo 3 azzurri sono entrati nei top10: Staudacher 8/o nel secondo superg di Reiteralm, Eisath 5/o e Hell 7/o nel primo gigante di Levi. (continua)

[ 26/11/2009 ] - CE: successo di Spesha a Levi.Eisath 4/o
Vittoria a sorpresa dello svizzero Christian Spescha, questo pomeriggio, nel primo dei due giganti in programma nella località finlandese. La gara è stata condizionata dalle condizioni meteo, con i migliori penalizzati e una pista che è andata via via velocizzandosi. Spesha, pettorale n.68, ha approfittato della situazione e così il 20enne si è ritrovato per la prima volta sul podio, finora in Coppa Europa vantava due 4/o posto in supercombinata come miglior risultato. Seconda piazza per Hans Olsson, vincitore una settimana fa a Wittenburg; terzo gradino per lo svizzero Gisin. Migliore degli azzurri è Florian Eisath: un ottimo risultato che fa ben sperare per il suo recupero, dopo l'infortunio patito in allenamento negli ultimi giorni del 2008. Florian aveva chiuso al secondo posto la classifica generale e di gigante della Coppa Europa 2006, per poi mettersi in luce in Cdm nei primi mesi del 2008 conquistando 3 buoni risultati nelle tre supercombinate di Wengen, Chamonix e Val d'Isere. Entra nei top10 anche Wolfgang Hell 7/o, più attardati Omar Longhi 17/o e Paolo Pangrazzi 20/o. Non qualificati Antonio Fantino, Kurt Pittschieler, Mattia Casse e Giovanni Borsotti. Peraudo out. Domani giovedì 26 si replica: prima manche alle 14, seconda alle 17. (continua)

[ 24/11/2009 ] - Coppa Europa tra Levi e Funaesdalen
La Coppa Europa fa tappa in Scandinavia: in programma mercoledì e giovedì due giganti maschili a Levi, mentre sabato e domenica le ragazze saranno impegnate a Funaesdalen (SWE). Il gruppo maschile è partito lunedì mattina da Malpensa, il responsabile Raimund Plancker ha convocato: Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Paolo Pangrazzi, Omar Longhi, Florian Eisath, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino e Mattia Casse. Già in Svezia, dove si sta allenando, il gruppo femminile composto da Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Sarah Pardeller, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Marta Benzoni, Romina Santuliana, Sofia Goggia e Chiara Petrucci, agli ordini del coach Roberto Lorenzi. (continua)

[ 17/10/2009 ] - Gli Azzurri per Soelden
Mancano 7 giorni al grande opening di Soelden e i DT azzurri stanno diramando per le convocazioni per la prima, importante, gara di Coppa. Domenica 25 per la gara maschile il contingente italiano sarà composto da 10 atleti: Gufler Ploner hanno il posto assicurato per tutta la stagione grazie alla Coppa Europa, mentre già sicuri sono Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer, Max Blardone. Gli ultimi tre pettorali dovrebbero andare a Werner Heel (velocista ma che si è allenato in questa disciplina), Wolfgang Hell (classe 1980, vincitore a Crans Montana in Coppa Europa) e Antonio Fantino, il 18enne cuneese in forza al Centro Sportivo Carabinieri. Per lui, appartenente al Gruppo Giovani Rathioparm, sarebbe l'esordio nel circuito maggiore. Per la gara di sabato 24 il DT Mair ha 10 posti disponibili. Già sicure del posto dovrebbero essere Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini. Nei prossimi giorni conosceremo i nomi al completo. (continua)

[ 04/07/2009 ] - Lo sci azzurro alla Maratona dles Dolomites 2009
Agguerrita e battagliera la pattuglia degli sciatori ed ex sciatori azzurri iscritta alla Maratona dles Dolomites 2009 in programma domani, domenica 5 luglio in Alta Badia. Capitanati da Christof Innerhofer ci saranno anche i fratelli Manuela e Manfred Molegg, Werner Hell, Karen Putzer, per il fondo Christian Zorzi e gli ex Peter Runggaldier, mentre rimane ancora in dubbio la partecipazione di Isolde Kostner. Per gli azzurri si tratta di un piccolo test atletico alla vigilia della lunga trasferta di agosto sulle nevi del Sud America. Oltre agli azzurri dello sci alpino e di fondo grande parata di Vip con la passione ciclistica da Dj Linus a Fabrizio Ravanelli, da James Murdoch (figlio del magnate della Tv) a Fausto Pinarello. Nomi di piscco anche nel team della Campagnolo che ha ideato C11 il team di campioni dello sport: Antonio Rossi, Andrea Lucchetta, Rossano Galtarossa, Giulia Quintavalle, Margherita Granbassi, Yuri Chechi, Stefano Baldini, Cristian Zorzi, Troy Bayliss, Alessandra Sensini e Peter Runggaldier. La Maratona dles Dolomites, è ormai considerata da tutti la regina delle Granfondo internazionali di ciclismo. Come ogni anno 9.000 ciclisti a numero chiuso selezionati tra le oltre 23.500 richieste di adesione percorreranno i più famosi passi Dolomitici: Pordoi, Sella, Campolongo, Falzarego, Gardena, Valparola, Giau tutti rigorosamente chiusi al traffico veicolare, per affrontare la sfida sportiva più attesa dell’anno. Si correrà attraverso uno dei territori naturali più belli al mondo, entrato a far parte da pochi giorni del Patrimonio dell’Umanità dell'Unesco, la 176esima gemma naturale della terra. La partenza è prevista da La Villa, di fronte alla mitica pista Gran Risa alle ore 6.30, mentre l'arrivo è posto in quel di Corvara. Tre i percorsi di gara previsti: Lungo di 138 km e 4190 m di dislivello, Medio di 106 km e 3090 m di dislivello e Sella Ronda di 55 km e 1780 m di dislivello. I partecipanti italiani sono in maggioranza con 4.965 iscritti, ... (continua)

[ 28/03/2009 ] - A Moelgg e Gius lo scudetto in slalom
Si chiude la rassegna tricolore 2009 con il titolo assoluto in slalom: Manfred Moelgg e Nicole Gius sono i nuovi campioni. Gli uomini hanno gareggiato sulla "Agnello" di Pampeago, nelle due manche tracciate dai coach Carca e Planker e aperte come ieri dal telecronista RAI Davide Labate. Alla fine della prima manche chiudeva in testa l'emiliano Giuliano Razzoli con 43 centesimi su Moelgg e quasi 7 decimi su Erschbamer; nella seconda però si scatena il marebbano che recupera il ritardo e vince con 26 centesimi di vantaggio davanti a Giuliano Razzoli e Patrick Thaler, staccato di oltre un secondo. Ai piedi del podio rimane Andreas Erschbamer davanti a Marco Verdecchia, Stefano Gross, Lucas Senoner (3/o un anno fa, 2/o nel 2007), Michael Daware, Wolfgang Hell e l'argentino Simari Birkner a chiudere la top10. Per Manfred Moelgg, che oggi correva per le Fiamme Gialle, è il secondo titolo nazionale dopo quello conquistato sei anni fa al Tonale: "Ci tenevo moltissimo a vincere questo titolo", ha dichiarato Manfred " sapevo che non sarebbe comunque stata cosa facile perché Razzoli ha fatto un grande finale di stagione ed arrivava qui a Pampeago con i favori del pronostico. Lui è stato più veloce di me nella prima manche, ma io sono riuscito a restare concentrato nella discesa decisiva sciando come so fare. Chiudere la stagione con un titolo mi dà grande carica per lavorare con determinazione in vista della prossima stagione invernale che avrà il suo momento clou con i Giochi Olimpici di Vancouver” Da segnalare il 19/o tempo di Max Blardone che ha partecipato a tutte le gare della rassegna. Tra le ragazze, come anticipato, il titolo va nelle mani di Nicole Gius, che chiude in 1'41.55 le due manche tracciate sulla "Costabella" dell'Alpe Cermis da Christian Thoma e Paolo Deflorian. Per Nicole è il sesto titolo azzurro di slalom, dopo quelli conquistati nel '99,03,04,07 e un anno fa a Bardonecchia. Podio per Manuela Moelgg, staccata di 21 centesimi e per l'austriaca Simone ... (continua)

[ 27/03/2009 ] - Ploner e Gianesini Campioni Nazionali di Gigante
Sulla "Agnello" di Pampeago questa mattina è andato in scena il gigante dei Campionati Nazionali, penultimo atto della rassegna. Le due manches sono state tracciate dai tecnici Guadagnini e Serra, apripista d'eccezione il giornalista e telecronista RAI Davide Labate. Miglior tempo complessivo, 2"19.54, per Alexander Ploner: dopo aver conquistato la coppetta di specialità in Coppa Europa il marebbano si cuce sul petto lo scudetto delle porte larghe. E non è la prima volta! A 21 anni, nel 2000, ci era già riuscito agli Assoluti di Lizzola. Ploner supera di quasi 7 decimi il nostro gigantista più forte e continuo, Max Blardone, che in questa rassegna ha deciso di cimentarsi in tutte le specialità. Ottimo terzo gradino per Micahel Gufler che ha appena conquistato il posto fisso in Coppa del Mondo grazie al terzo posto in gigante in Coppa Europa e che si sente sempre particolarmente "carico" agli Assoluti: nelle ultime tre edizioni in gigante non è mai sceso dal podio chiudendo 3/o, 2/o e di nuovo 3/o questa mattina. Medaglia di legno per Manfred Moelgg, poi seguono Wolfgang Hell, il francese Thomas Frey, Aronne Pieruz, Davide Simoncelli, Peter Fill e l'argentino Simari Birkner a chiudere la top10. Titolo di gigante assegnato questa mattina anche tra le ragazze, impegnate all'Alpe Cermis sulla "Costabella" per due manches tracciate da Stefano Costazza e Roberto Lorenzi. Vince per la prima volta il titolo Giulia Gianesini, migliorando così il 2/o posto del 2006 a Santa Caterina. Giulia chiude in 1'58.57 complessivo, superando le "veterane" Manuela Moelgg e Denise Karbon di 18 e 57 centesimi rispettivamente. Ai piedi del podio Camilla Alfieri, esattamente come un anno fa a Bardonecchia. Con il 5/o e 6/o tempo si inseriscono due sorprese: la giapponese Mizue Hoshi, protagonista della Far East Cup, e la 19enne austriaca Michelle Morik. Chiudono la top10 Nicole Gius, le austriache Verena Hoellbacher e Michael Noesig e Federica Brignone. Non hanno chiuso la prova Johanna ... (continua)

[ 13/03/2009 ] - CE: Hell vince la gara, Ploner la Coppa
Eccellente risultato degli azzurri nell'ultimo gigante valevole per la Coppa Europa: Wolfgang Hell sale sul gradino più alto del podio per la prima volta, con 12 centesimi di vantaggio sul finlandese Jukka Leino e 31 sul compagno di squadra Alexander Ploner. Il marebbano esulta per il podio ma sopratutto per la classifica finale di specialità: con 433 punti si aggiudica la Coppetta e il posto fisso in Coppa per la prossima stagione, scavalcando l'austriaco Schoerghofer oggi impegnato ad Are. Quarto tempo di gara e terzo posto complessivo per Michael Gufler che agguanta all'ultimo momento l'importantissimo jolly. E il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie al 8/o tempo di Hagen Patscheider, 12/o Matteo Marsaglia, 22/o Kurt Pittschieler, 30 Manuel Sandbichler. Ad una gara dal termine anche la classifica generale è ormai consolidata: l'austriaco Florian Scheiber si avvia a vincere la sua prima Coppa Europa, il compagno Bernhard Graf è staccato di 64 punti ma non ha possibilità in slalom. Anche il terzo posto di Petr Zahrobsky è certo: Schoerghofer è in Svezia, Patscheider, Kueng, Gugler e Ploner non hanno risultati tra i rapid gates. C'è un po' di azzurro anche nello slalom femminile: ottimo il 3/o posto di Irene Curtoni alle spalle della svizzera Grand e della francese Mougel. Nel computo finale della specialità fanno il posto fisso le tedesche Marianne Mair e Christina Geiger (oggi 14/a e 7/a) e la svizzera Denise Feierabend, impegnato ad Are: la tedesca Lena Duerr chiude a soli 5 punti dal podio a causa del 17/o tempo odierno... Più arretrate le altre azzurre alle spalle di Irene Curtoni: Karoline Trojer 15/a, Federica Brignone 18/a (pettorale 63), Elena Curtoni 19/a (pettorale 61), Johanna Schnarf 29/a. In classifica generale l'austriaca Karin Hackl è avviata a vincere la sua prima Coppa Europa, mentre alle sue spalle è ancora lotta viva per il secondo e terzo posto tra la svizzera Nadja Kamer (576) e le biancorosse Carmen Thalmann 552, Stefanie ... (continua)

[ 09/03/2009 ] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante. Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco. I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto. In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)

[ 24/02/2009 ] - Gli Azzurri per Bansko e Kranjska Gora
Il DT Ravetto ha diramato ieri le convocazioni per le prossime gare di Coppa del Mondo: gli uomini saranno impegnati a Kranjska Gora (Slo) dove sono previsti un gigante e uno slalom; le donne sono attese per la prima volta a Bansko (Bul) per due discese e un superg. Gli azzurri convocati sono: Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Michael Gufler, Giovanni Borsotti, Wolfgang Hell, Peter Fill, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Giorgio Rocca e Stefano Gross. Non convocato il fassano Cristian Deville: il dolore al ginocchio (tendine rotuleo) con cui ha lottato per tutta la stagione non gli dà tregua, per cui ha deciso di fermarsi e di sottoporsi ad intervento chirurgico anche per poter cominciare il prima possibile il percorso riabilitato e di conseguenza la preparazione estiva. Sul fronte femminile il DT Mair ha chiamato: Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli ed Enrica Cipriani. Dopo l'intenso programma del weekend Tarvisio è di nuovo protagonista: tra ieri e giovedì sono previste quattro gare di Coppa Europa (tra uomini e donne). Inoltre sulla Pista C si allenerann fino a venerdì gli slalomisti azzurri che si sposteranno poi nella vicina Kranjska Gora. (continua)

[ 20/02/2009 ] - Monte Pora: Ploner trionfa in gigante
Galvanizzato dall'ottimo ottavo posto iridato Alexander Ploner si è imposto ieri mattina nel gigante di Coppa Europa disputato sul Monte Pora, in Alta Val Seriana. Terzo dopo la prima manche recupera nella seconda superando di 5 centesimi l'austriaco Goergl e di ben un secondo e mezzo lo statunitense Tim Jitloff. Bravissimo "Ploni" che nelle ultime 6 settimane ha conquistato un 8/o posto in Coppa, un podio e due top10 in Coppa Europa e il già citato 8/o posto a Val d'Isere. Con questo risultato il ladino Alexander è matematicamente certo di chiudere la stagione sul podio della specialità per cui nella stagione 2009/2010 avrà il posto fisso in Coppa del Mondo. Sesto è Michael Gufler, anche lui in recupero nella seconda: con questo risultato il passirese raggiunge il terzo posto della classifica generale, con ampie possibilità quindi di conquistarsi il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione, a una gara dal termine, come già fece nel 2002 e nel 2006. Questo risultato è frutto di un ruolino di marcia di alto livello: nei 7 giganti fin qui disputati è sempre andato a punti, chiudendo tra il 4/o (tre volte) e il 10/o posto. A completamento dell'ottima prova azzurra anche Hagen Patscheider 15/o, Aronne Pieruz 18/o, Kurt Pittschieler 20/o, Manuel Sandbichler 23/o, Giovanni Borsotti 25/o. Appena fuori dalla zona punti il bergamasco Nicola Rota, classe 1989 e pettorale 86. Da notare il 5/o posto dell'austriaco Florian Scheiber, nato a Soelden, che grazie a questo risultato strappa la convocazione per il gigante del Sestriere; importante anche l’uscita nella seconda manche di Schoerghofer che rimane leader della classifica di specialità con 38 punti di vantaggio sul nostro Ploner. A una gara dal termine della stagione sono 7 gli atleti matematicamente in corsa per il podio. Apripista d'eccezione Max Blardone che ha chiuso con il miglior tempo, circa un secondo e mezzo più veloce di Ploni; dopo la gara il DT Ravetto ha convocato per il gigante del ... (continua)

[ 06/02/2009 ] - CE a Soldau,Omar Longhi torna sul podio in gigante
Ci volevano le nevi pirenaiche di Andorra per far tornare il sorriso sul volto del finanziere del Tonale Omar Longhi, interprete sin qui di una stagione piuttosto avara di soddisfazioni. Invece stamane a Soldau il ventottenne solandro è riuscito a conquistare il secondo posto nello slalom gigante di Coppa Europa vinto da Stephan Goergl con un margine di poco inferiore al mezzo secondo ai danni del trentino, autore comunque di una pregevole rimonta nel corso della seconda manche. A completare il podio di giornata ci ha poi pensato un altro austriaco, Cristoph Noesig, seguito dai compagni di squadra Philip Schoerghofer e Florian Scheiber. Ottimi riscontri anche dal resto della pattuglia azzurra, con Wolfgang Hell settimo davanti a Michael Gufler, Hagen Patscheider 14imo, Kurt Pittschieler 17imo e Giovanni Borsotti 24imo. Proprio il giovane piemontese è forse la notizia più interessante in ottica futura della due giorni andorrana, visto che nel gigante di ieri, recupero di quello annullato pochi giorni fa a La Molina, era riuscito a staccare un interessantissimo 13imo tempo, nella prova vinta da Schoerghofer sul finlandese Jukka Leino e sullo stesso Goergl. Nella stessa gara di ieri, ottavo posto per Alexander Ploner, decimo per Michael Gufler, 14imo per Wolfgang Hell, 20imo per Patscheider e 25imo per Pittschieler.
Da qui alla conclusione della stagione, il calendario di Coppa Europa propone solamente altri due slalom giganti e di conseguenza Schoerghofer può già cullare sogni di vittoria, considerati i 138 punti di margine che vanta sul carabiniere di San Vigilio di Marebbe Alexander Ploner che a sua volta deve guardarsi le spalle dal ritorno di Noesig e degli altri azzurri Gufler e Hell che lo seguono nella graduatoria di specialità. (continua)

[ 04/02/2009 ] - Coppa Europa a La Molina: Ploner3/o
Ottimo risultato di squadra per gli azzurri, questa mattina impegnati nel gigante di Coppa Europa a La Molina, località spagnola sui Pirenei. Alexander Ploner, terzo tempo complessivo, guida una pattuglia di quattro azzurri: Michael Gufler, Wolfang Hell e Hagen Patscheider (miglior tempo nella seconda manche). Davanti al gigantista di S.Vigilio chiudono Jukka Leino 2/o e Philipp Schoerghofer, già vincitore tre settimana fa a Oberjoch. I tre atleti sul podio saranno al cancelletto anche della prova iridata in Val d'Isere, la prossima settimana. A completare l'ottima giornata azzurra anche Kurt Pittschieler 11/o, Matteo Marsaglia 20/o e Antonio Fantino 29/o, che conquista così i primi punti nel circuito. Antonio, 18 anni appena compiuti, è stato campione italiano juniores di specialità nel 2007. Con questo risultato Schoerghofer si porta in testa alla classifica di specialità con 20 punti di vantaggio sul nostro Ploner e 66 su Michael Gufler. (continua)

[ 21/01/2009 ] - A Kitzbuehl Walchhofer sfreccia sulla Streif
Un Wunderteam decimato dagli infortuni non poteva che appoggiarsi sulle spalle della sua aquila più potente, Michael Walchhofer. Ed infatti è proprio il veterano austriaco a dominare al meglio una Streif che, pur presentandosi in condizioni quasi ottimali, ha dovuto fare i conti oggi con una visibilità difficile, che ha costretto gli organizzatori a ritardare di qualche minuto la partenza della seconda prova. Ma Walchho non si è lasciato intimorire, anzi, ha fatto segnare un tempo piuttosto indicativo, risultando l'unico ad infrangere la barriera dei due minuti, come testimonia l'1'59"68 finale. Alle sue spalle un altro evergreen come Didier Cuche, quindi due coppie formate prima da Cristoph Gruber e Bode Miller, quindi da Hermann Maier e Ambrosi Hoffmann. Con l'andare avanti della prova le condizioni si sono poi rese ancora più difficili, ma il miglior azzurro di giornata è risultato essere l'altoatesino Stefan Thanei, sedicesimo, con Werner Hell ventesimo poco davanti a Cristof Innerhofer. A seguire il rientrante Matteo Marsaglia, Patrick Staudacher, Aronne Pieruz, Walter Girardi e MAsismo Penasa. Peter Fill non ha concluso la prova perchè fermato dagli addetti del percorso per la scarsa visibilità, impedendogli quindi di prednere completa visione del tracciato. (continua)

[ 14/01/2009 ] - CE: ad Oberjoch Hell 3/o,Gufler 4/o,Ploner 5/o
Questa mattina sulle nevi teutoniche di Oberjoch si è disputato uno slalom gigante valido per la Coppa Europa. Presenti al cancelletto molti atleti che partecipano alla Coppa del Mondo: vittoria per l'austriaco Philipp Schoerghofer (15/o ad Adelboden) davanti allo scatenato Jansrud che sabato scorso ha conquistato il suo primo podio nel circuito maggiore. Alle loro spalle un terzetto tutto azzurro: Wolfgang Heel al suo primo podio in Coppa Europa, Michael Gufler e Alexander Ploner che mantiene così il primato nella classifica di specialità. Completano la top10 Marcus Sandell, Christoph Noesig, Florian Scheiber, Jukka Leino e il nostro Alberto Schieppati. Quattro azzurri nei 10 quindi, senza considerare il 26esimo posto di Omar Longhi e il 27esimo di Kurt Pittschieler: una prestazione di alto livello dei nostri gigantisti che con gli austriaci stanno dominando le gare di gigante del circuito e la relativa classifica. Impegnate anche le ragazze di Coppa Europa a Caspoggio: dopo la supercombinata di lunedì si sono svolte ieri ed oggi le due prove in vista delle libere di domani e sabato. Ancora protagonista Nadia Kamer che, dopo la vittoria in supercombinata grazie al miglior tempo nella manche di superg, fa segnare l'11esimo tempo ieri e il miglior tempo oggi. Tra le azzurre ottimi segnali da Enrica Cipriani che chiude 4/a e 8/a. (continua)

[ 20/12/2008 ] - Vigilia dello slalom gigante dell'Alta Badia
LIVE DALL'ALTA BADIA
E' già vigilia di gigante in Alta Badia. In queste ore il tempo ha volto al brutto ed è iniziata una fitta nevicata sulla valle ladina. Gli azzurri, ospitati all'Hotel Ladinia del patron Marcello Varallo sono abbastanza sereni. Tra i più tranquilli c'è Max Blardone, reduce dal podio di Val d'Isere che con la Gran Risa ha sempre avuto un buon rapporto. "Questa è una pista che mi esalta sempre. Speriamo solo nel tempo. Non come è accaduto in Gardena che alla fine il fattore meteo ha avuto la sua importanza". Tranquillo e sereno appare anche lo sciatore di casa Manfred Moelgg, che vuole riscattare la delusione di una settimana fa sulle nevi francesi. "In questi giorni mi sono un pò riposato - spiega il vincitore della coppa di slalom - Ho avuto un momento un pò difficile, ad inizio stagione, ma poi mi sono ripreso. Mi sono allenato bene ed ho messo appunto i materiali nuovi. Il primo pezzo della Gran Risa mi piace e so di poter andare forte, poi però nella seconda parte del tracciato devo cercare di fare meglio. Negli ultimi anni sono, infatti, stato troppo lento". Nel terzetto sul quale l'Italia punta domani c'è anche Davide Simoncelli, uno che su questa pista ha colto i migliori risultati in carriera. Il poliziotto di Lizzana ha una gran voglia di riscatto: "Voglio cancellare la brutta gara di sabato in Francia. Qua è sempre andata bene per me e sicuramente questa è una pista migliore di quella dei prossimi mondiali". La squadra azzurra oltre a Blardone, Moelgg e Simoncelli, schiera anche Peter Fill, Alessandro Roberto, Alex Ploner, Wolfgang Hell, Florian Eisath e Omar Longhi. Prima manche ore 9.45; seconda manche alle 12.45. (continua)

[ 11/12/2008 ] - CE: A San Vigilio vince Ploner
Alexander Ploner vince sulle nevi di casa di San Vigilio di Marebbe il gigante di Coppa Europa sulla pista Erta, dopo aver chiuso la prima manche con il secondo tempo. Ottimo risultato complessivo per gli azzurri: quinto posto per Michael Gufler, sesto Wolfang Hell, settimo Omar Longhi. Più indietro, ma comunque a punti, Kurt Pittschieler 14esimo, Andreas Erschbamer 15esimo, Hagen Patscheider 23esimo, Siegmar Klotz 25esimo, Mattia Casse 26esimo, Christopher Povinelli 27esimo, Jonas Senoner 28esimo, Marco Ferrarini 30esimo. Indubbia soddisfazione quindi per Raimund Plancker che oggi ha portato 12 azzurri a punti, quattro nei top7, oltre alla vittoria di gara. Stupisce però che nel circuito maggiore la squadra azzurra di gigante soffra; certamente alcuni atleti oggi al traguardo sono ancora troppo giovani ed inesperti per affrontare le insidie della Coppa del Mondo, viceversa altri come Gufler o lo stesso vincitore Ploner non riescono a riproporre tra i grandi i buoni risultati che riescono ad ottenere in Coppa Europa. Sul podio con Ploner salgono anche il talentino finlandese Marcus Sandell e l'austriaco Christoph Noesig. Sempre in tema di Coppa Europa la FIS ha comunicato oggi una variazione al programma di gare previste a Saint Moritz nei prossimi giorni: le condizioni meteo hanno costretto gli organizzatori ad annullare la discesa libera femminile. Sabato 13 quindi si correrà alle 11 il superg e tre ore più tardi il superg valevole per la supercombinata. Domenica 14 alle 10 si correrà la manche di slalom che completa la gara di supercombinata. Sempre per il maltempo modificati anche gli orari per la supercombinata maschile di Coppa del Mondo prevista per domani mattina in Val d'Isere: il superg partirà alle 11 invece delle 10 e la manche di slalom si correrà alle 15:45. (continua)

[ 02/12/2008 ] - CE a Reiteralm, Michael Gufler 4° in gigante
Podio sfiorato per la squadra azzurra nella prima gara "tradizionale" della nuova stagione di Coppa Europa. Dopo il rinvio del super-gigante previsto per la giornata di ieri a causa della molta neve caduta su Reiteralm, oggi si è entrati nel vivo della tre giorni austriaca con uno slalom gigante che ha visto prevalere il padrone di casa Marcel Hirscher, già al comando dopo la prima frazione e seguito dal ceco Krystof Kryzl e dal connazionale Christoph Noesig. Fermo ai piedi del podio per un piccolissimo centesimo ecco il carabiniere altoatesino Michael Gufler che si è comunque tolto il lusso di precedere il campione del mondo di slalom Mario Matt (miglior tempo nella seconda frazione) ed il giovane talento di Soelden Florian Scheiber. Settima piazza per un altro carabiniere del Sudtirol, il marebbano Alexander Ploner mentre per trovare il terzo azzurro di giornata bisogna scendere alla 20ima posizione di Wolfgang Hell, con Kurt Pittschieler 26imo. Fuori dai 30 Manuel Sandbichler, Omar Longhi e Hagen Patscheider, non qualificati Paolo Pangrazzi, Siegmar Klots e Riccardo Tonetti. Domani saranno di scena i paletti snodati, impegno che vedrà al cancelletto di partenza anche gli azzurri Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler. (continua)

[ 29/11/2008 ] - La prima di Pietro il Grande. Fill fa sua L.Louise
Arriva un po' a sorpresa, nella prova di esordio della velocità stagionale, la prima attesissima vittoria di Peter Fill in Coppa del Mondo. Sulla pista olimpica di Lake Louise, Canada, nella prima discesa con i nuovi sci Atomic, il ventiseienne di Castelrotto ha sciato alla grande, sfruttando al meglio l'ottima visibilità ed i raggi di sole che hanno accompagnato le discese dei primi atleti al via, costruendo un margine di 16 centesimi sullo svedese Hans Olsson (campione nazionale nella specialità) e di 21 sull'austriaco Georg Streitberger. Oltre 40 minuti dopo la discesa dei migliori tempi l'ultima, clamorosa, emozione: lo svizzero Carlo Janka (pettorale 65) indovina la gara (quasi) perfetta e tiene tutti il parterre con il fiato sospeso chiudendo per soli 8 centesimi alle spalle dell'azzurro, dopo aver passato l'ultimo intermedio con 11 centesimi di vantaggio. Quinto posto per il connazionale Klaus Kroell, atteso outsider di giornata, che precede il pusterese Christof Innerhofer, ottimo sesto seguito a ruota da un convincente Aksel Lund Svindal. Bene anche Werner Hell, 15imo, mentre i big sono stati penalizzati dalla scarsa luce e da condizioni che sono andate via via peggiorando (folate di vento): Bode Miller ha chiuso 16imo, Didier Cuche addirittura 32imo, staccato di 1'66. In seguito solo Lanning, Albrecht e lo straordinario Janka sono riusciti ad inserirsi tra i top15; da notare anche che i primi sei, tranne Kroell, segnano oggi il loro miglior risultato in discesa, segnale evidentemente delle condizioni particolari della gara odierna. Grande gioia quindi in casa Italia, un po' perchè ci si aspettava il riscatto dopo le non esaltanti prove a Soelden e a Levi, un po' perchè questa vittoria alla "prima" di Coppa è fondamentale per il morale e per il prosieguo di stagione. Siamo felicissimi per Peter, che dopo aver dimostrato di saper e di poter competere con i grandi era chiamato al riscatto per far dimenticare una stagione, la scorsa, molto deludente. Ed ... (continua)

[ 27/11/2008 ] - Prove a Lake Luise: Miller sempre davanti, Heel 4°
E' ancora Bode Miller il migliore nelle prove di Lake Louise. Dopo aver ottenuto il parziale migliore nella prima prova di ieri, il trentunenne del New Hampshire si è ripetuto oggi, precedendo col tempo di 1'45"37 l'austriaco Klaus Kroell, staccato di soli 2 centesimi e seguito da presso dall'eterno Didier Cuche. Ma proprio ai piedi del podio virtuale, si inserisce il migliore degli azzurri, il finanziere passiriano Werner Hell, l'autentica rivelazione della passata stagione della velocità di Coppa. Alle spalle del ventiseienne altoatesino, ecco il coetaneo Aksel Lund Svindal, lo sloveno Andrej Jerman e la coppia biancorossa formata da Michael Walchhofer e Mario Scheiber. Dal dodicesimo posto, Peter Fill conferma un feeling più che discreto con "l'olimpica" canadese, mentre i due "figli di Plan de Corones", Manfred Moelgg e Christof Innerhofer si trovano appaiati in 29ima piazza. Più staccati Kurt Sulzenbacher, Matteo Marsaglia, Patrick Staudacher, Florian Eisath (a proposito, auguri per le 24 candeline spente in giornata), Arone Pieruz e Massimiliano Blardone. Domani terza ed ultima sessione di prove, poi sabato e domenica si farà sul serio. (continua)

[ 04/04/2008 ] - Coppa Italia, Pampeago incorona Sandbichler
Si è chiusa come tradizione sulle nevi della pista Agnello di Pampeago la stagione della Coppa Italia in concomitanza della quattro giorni internazionale allestita come tutti gli anni dall'Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo. Sulle alture fiemmesi spazio come di consueto alle discipline tecniche, con un doppio appuntamento tra le porte larghe del gigante cui è seguita la duplice sfida tra i rapid gates che ha decretato, per molti interpreti del Circo Bianco, l'ultimo atto agonistico dell'intenso inverno. Così nelle due prove di gigante che hanno aperto la settimana internazionale di Pampeago si sono messi in evidenza il carabiniere altoatesino Wolfgang Hell ed il ceco Krystof Kryzl con il solandro Omar Longhi a recitare in entrambe le giornate il ruolo del piazzato grazie ad un terzo ed un secondo posto. Ed è stato ancora il tricolore ceco a garrire sotto il terso cielo fiemmese nei due slalom speciali che hanno completato il programma maschile: nel primo appuntamento l'acuto è stato tutto del ventiseienne Martin Vrablik pronto nel corso della seconda manche ad approfittare dell'errore di Cristian Deville, al comando a metà gara, per aggiudicarsi la prova davanti all'austriaco Patrick Bechter ed al moldavo di Svizzera Urs Imboden. Ventiquattro ore dopo è toccato allo stravagante Filip Trejbal firmare il secondo slalom con una duplice prova fatta di grande concretezza che gli ha consentito di superare lo stakanovista Romed Baumann ed il cortinese Edoardo Zardini.
Ma si diceva della Coppa Italia. Il primo gigante ed il primo slalom di Pampeago erano validi infatti come prove conclusive del circuito nazionale che ogni anno mette in palio un posto nella nazionale che la stagione successiva affronterà la Coppa Europa. Ebbene, al termine dell'annata 2007/08 ad imporsi nella graduatoria finale è stato il finanziere venostano Manuel Sandbichler, ventitreenne capace di precedere gli altri due altoatesini Jonas Senoner e Wolfgang Hell.
L'attenzione ora si ... (continua)

[ 29/03/2008 ] - Tricolori: Nicole Gius in slalom,Gufler in gigante
Nicole Gius centra il sesto bersaglio e stamane a Bardonecchia conferma il titolo italiano assoluto di slalom conquistato la passata stagione a Bormio, mettendo in bacheca il sesto scudetto complessivo, sempre tra i rapid gates dopo quelli del 1999, 2003, 2004, 2005 e 2007 per l'appunto. La ventisettenne venostana portacolori dell'Esercito ha letteralmente dominato la prova, complice anche l'errore nella prima manche di Chiara Costazza, primadonna azzurra stagionale tra i paletti snodati. Il miglior tempo in entrambe le prove ha garantito a Nicole la comoda vittoria ai danni della ventiduenne valtellinese Irene Curtoni, vincitrice nei passati mesi della graduatoria finale di categoria di Coppa Europa. Il terzo posto nella prova odierna è andato alla svizzera Pascale Berthod ma a salire sul terzo gradino del podio tricolore è la poliziotta vicentina Giulia Gianesini, seguita a sua volta dalla francesina Sandrine Aubert e dalla bresciana Daniela Merighetti, quindi la giapponesi Mami Sekizusa, Karoline Trojer, Federica Brignone e l'altra figlia dell'impero del Sol Levante Mizue Hoshi.
Se i colori dell'Esercito hanno spezzato il dominio delle Fiamme Gialle palesato nelle prove veloci, lo stesso si può dire del rossoblu dei Carabinieri che con Michael Gufler hanno interrotto la striscia positiva della Forestale, vincitrice incontrastata delle prime due prove tricolori. A dirla tutta il più veloce nel gigante odierno è risultato essere il francese Steve Missilier che nel corso della seconda manche è riuscito a resistere al ritorno dello stesso Gufler, fermatosi a soli 5 centesimi dal primo gradino del podio. Il secondo posto non priva però il venostano del secondo titolo italiano della carriera tra le porte larghe del gigante (ci era riuscito già nel 2003 a Ponte di Legno) lasciando al roveretano Davide Simoncelli il terzo posto assoluto e la medaglia d'argento. Il bronzo di giornata va al pusterese Christof Innerhofer capace di precedere lo specialista Omar ... (continua)

[ 03/03/2008 ] - Lanzinger, Keppler e Mickel infortunati a Kvitfjel
Si è chiuso ieri con il superg il weekend veloce di Kvitfjell, un weekend particolarmente fortunato per alcuni atleti come Hell e Streitberger che vi hanno trovato la prima vittoria in carriera, ma drammatico per Lanziger, Keppler e Mickel che hanno patito pesanti infortuni. L'austriaco Matthias Lanzinger è caduto ieri durante il superg, soffre di fratture multiple alla gamba sinistra, ha avuto una commozione cerebrale e si sospettano lesioni vascolari. Lanzinger è stabile e non è in pericolo di vita. Trasportato ieri all'ospedale di Lillehammer in elicottero è stati poi trasferito ad Oslo dove è già stato operato. Stagione finita anche per il tedesco Stephen Keppler, 25 anni: 33esimo nella prima e unica prova non ha poi preso il via alla gara perchè ha riportato lo stiramento del legamento crociato del ginocchio sinistro ed è già stato operato a Monaco. Secondo il responsabile medico Otto Ernst l'intervento è ben riuscito e Keppler potrà tornare ad allenarsi tra 6 mesi: "nella prossima stagione attaccherò ancora, sono ottimista" ha dichiarato il velocista. Weekend da dimenticare anche per il britannico Finlay Mickel, caduto giovedì nella prima sessione di prove: il più forte velocista inglese ha riportato la frattura del piatto tibiale e una lesione parziale al tendine di achille. (continua)

[ 21/02/2008 ] - Coppa Europa a Madesimo: bis di Schoerghofer
Secondo gigante sulle nevi di Madesimo, organizzato come ieri dallo Sci Club Campodolcino. L'austriaco Philipp Schoerghofer concede il bis sulla Montalto, confermando il feeling con il tracciato. Due manche da vero campione: nella prima è l'unico a scendere sotto il minuto (59'83), nella seconda stacca un buon tempo che gli permette di chiudere con 1 secondo e 7 decimi sul compagno di squadra Marcel Hirscher e con 2 secondi esatti su Markus Nilsen, terzo. Al quarto posto di nuovo un azzurro: ieri il carabiniere Hell oggi il carabiniere Ploner, che si allenano insieme nel gruppo sportivo. E' felice Ploner e sa dove vuole arrivare: "mi sento bene e spero di dimostrare il mio valore a Kranjska Gora (ndr: dove per l'8 marzo è previsto un gigante di Coppa del Mondo). Spero, mi aspetto, la convocazione." Alle spalle dell'azzurro troviamo tre austriaci: Wolfgang Hoerl, Florian Scheiber e Patrick Bechter, 5 nei primi 7 sia nella classifica odierna che nella classifica di specialità. E parlando di classifiche sorride Hirscher sempre più leader del circuito con oltre 100 punti di vantaggio su Thanei, mentre in gigante, quando manca una sola prova, rimangono in lizza per i primi 3 posti Leino, Schoerghofer, De Tessieres, Noesig e Scheiber. Ottimo ottavo posto per Wolfang Hell che conferma il buon stato di forma, chiudono la top10 il ceco Krystof Kryzl e il norvegese Iver Bjerkestrand. Oltre ai citati Ploner e Hell vanno a punti altri quattro azzurri: Michel Davari 12esimo, Matteo Marsaglia 15esimo, Stefan Thanei 17esimo, Christopher Povinelli 30esimo. Fuori dalla zona punti: Pieruz, Klotz, Penasa e Casse. Franchini, Thaler, Hofer, Erschbamer, Longhi non hanno chiuso la prima manche; Deflorian (convocato per la trasferta norvegese di Coppa del Mondo) non ha chiuso la seconda manche. (continua)

[ 20/02/2008 ] - Coppa Europa a Madesimo: vince Schoerghofer
La Coppa Europa si sposta sulle nevi lombarde di Madesimo per un doppio appuntamento con lo slalom gigante sulla pista Montalto FIS. Vittoria questa mattina per l'austriaco Philipp Schoerghofer che conquista la terza vittoria in carriera in questo circuito, sempre in gigante. Sul podio con lui il finlandese Leino e il francese De Tessieres (autore del miglior tempo nella 1a manche): non a caso il terzetto è lo stesso che occupa le prime tre posizioni nella classifica di specialità, alla ricerca del posto fisso per la prossima stagione. Con la vittoria di oggi Schoerghofer sale al terzo posto quando mancano due gare, quella di domani e quella finale a Serre Chevalier ma la lotta al vertice è ancora molto aperta in particolare tra i compagni di squadra Schoerghofer, Noesig, Scheiber e Bechter. Ai piedi del podio di oggi c'è l'azzurro Wolfgang Hell, classe 1980, che realizza il miglior risultato in carriera in Coppa Europa: "Finalmente sono riuscito a riprodurre in gara le buone sensazioni che ho in allenamento. Ci stiamo allenando molto bene con il gruppo sportivo ed è giusto sottolinearlo. Sono stato in squadra nazionale per tante stagioni ma ho anche subito nel 2002 e nel 2004 due gravi infortuni che mi hanno fatto perdere intere stagioni.". Wolfgang ha realizzato il miglior tempo nella seconda dopo aver chiuso la prima piuttosto indietro. Complessivamente buon risultato per l'Italia con 6 atleti a punti: oltre al citato Hell, Alexander Ploner chiude 9o, Andreas Erschbamer 13esimo, Omar Longhi 16esimo, Mirko Deflorian 18esimo, Matteo Marsaglia 20esimo. Fuori dai 30 Michel Davare, Aronne Pieruz, Christopher Povinelli, Siegmar Klotz e Silvestro Franchini. Non chiudono la prova Verdecchia, Hofer, Thaler e Penasa, Casse e Thanei. Da notare in chiave Coppa del Mondo il nono posto di Ploner: dopo l'infortunio ha fatto segnare il 13esimo posto ad Adelboden in Coppa e buoni piazzamenti in Coppa Europa ma nonostante questo non è stato convocato per la trasferta ... (continua)

[ 08/02/2008 ] - CE: a De Tessieres il gigante di Jasna
Michael Gufler non concede il bis: dopo la vittoria di ieri l'azzurro non riesce a ripetersi a Jasna, Slovacchia, e chiude al 7o posto il gigante odierno, risultando comunque il miglior italiano in classifica. Vittoria al francese Gauthier De Tessieres, già esperto gigantista di Coppa del Mondo, che sale al secondo posto nella classifica di specialità del circuito. Ancora un ottimo risultato per l'austriaco Marcel Hirscher che sorpassa nuovamente Jukka Leino e ritorna leader di Coppa Europa. Terzo posto per il norvegese Kjetil Jansrud che torna sul podio in Coppa Europa dopo tre anni, due dei quali fermo per curarsi il mal di schiena che aveva messo in serio dubbio il proseguimento della sua carriera. Ai piedi del podio Philipp Schoerghofer e Jukka Leino cui seguono Markus Nilsen, il nostro Gufler, il norvegese Bjerkestrand, il tedesco Dopfer e lo svedese Rainer. Non brillante il risultato complessivo degli azzurri: a punti oltre a Gufler troviamo Omar Longhi 17esimo, Matteo Marsaglia 21esimo, Aronne Pieruz 27esimo, Stefan Thaneri 28esimo. Eisath, Happacher, Deflorian e Ploner non hanno chiuso la prima manche; Hell non ha chiuso la seconda manche. (continua)

[ 07/02/2008 ] - CE: a Jasna Michael Gufler torna gigante
E' l'azzurro Michael Gufler il vincitore del gigante di Coppa Europa in programma questa mattina a Jasna, Slovacchia. Michael torna sul podio dopo poco meno di due anni dall'ultimo trionfo nel circuito cadetto, in quella stagione 2005/2006 in cui l'azzurro aveva trionfato sia nella classifica generale che in quella di specialità. Con lui salgono sul podio l'austriaco Schoerghofer e il francese De Tessieres: il primo aveva il miglior tempo nella prima manche, il secondo ha fatto registrare il terzo miglior tempo nella seconda. Ai piedi del podio l'austriaco Florian Scheiber, 20anni, uno dei volti nuovi tra i gigantisti biancorossi; seguono il talentino Marcel Hirscher, il finlandese Marcus Sandel, il tedesco Fritz Dofper, l'esperto canadese Jean-Philipper Roy, l'austriaco Michael Zach e il francese Sebastien Pichot. Discreto risultato per gli altri azzurri: Alexander Ploner 12esimo, Florian Eisath (reduce dal weekend in Val Isere) 18esimo, Wolfang Hell 22esimo, Omar Longhi 26esimo. Solo 32esimo nella "sua" specialità Mirko Deflorian, che in questa stagione ha raccolto i risultati migliori nelle discipline veloci; lontani dalla zona punti Pieruz e Thanei. Domani si replica con un altro gigante. (continua)

[ 19/01/2008 ] - A Kitzbuhel è Cuche il più veloce sulla Streif
"E' il coronamento di una carriera, è un sogno" è felice Didier Cuche, sa che vincere la discesa di oggi ha un significato diverso, particolare...L'elvetico ha accarezzato la Streif come nessuno, ha spianato la pista, ha spinto nell'ultima sezione ed è tornato sul gradino più alto del podio a Kitzbuhel 10 anni dopo. Grazie a questi 100 punti Didier scavalca Benni Raich in classifica generale e mantiene il pettorale rosso del leader della specialità. Secondi a pari merito Bode Miller e Mario Scheiber autori di due gare diverse ma di altissimo livello a soli 27 centesimi da Cuche. L'austriaco, partito con il n.4, scia molto bene sulla Steilhang e sullo schuss finale; Miller fa un numero dei suoi all'uscita della Steilhang e finisce con uno sci contro i teloni, rimanendo in piedi ma perdendo velocità per il successivo piano. Benissimo poi l'americano all'attacco del Hausbergkante e sul finale dove fa registrare poco prima del salto una delle velocità più elevate. Delusione per Michael Walchhofer: per un centesimo il campione austriaco non sale sul podio; Michael sbaglia in alto, poi comincia a recuperare su Miller e Scheiber ma non basta per batterli. Ottima gara anche per Hermann Maier, ieri secondo oggi quinto: Hermann era in testa al quarto e quinto intermedio ma sbaglia qualcosa nello schuss finale dove accusa un'enormità, un secondo e 35, che lo portano al 5o posto. Ottima gara anche per Marco Sullivan e Didier Defago: sciano bene un po' in tutti i settori e al traguardo li divide un solo centesimo. Discreti segnali da Peter Fill: il carabiniere di Castelrotto chiude 10o, migliore degli azzurri; a metà gara è ottavo poi sbaglia un poco e perde qualcosa. Non è certo il miglior Peter che abbiamo visto ma dimostra di esserci. Grande soddisfazione anche per Werner Hell: entrare nei top15 a Kitz è certo motivo di orgoglio; anche per Werner buona prima parte di gara e mene bene da metà in giù. A punti anche Staudacher, 21esimo, e Sulzenbacher 26esimo: il ... (continua)

[ 15/01/2008 ] - Prima prova a Kitz: Cuche il più veloce
Prime prove questa mattina a Kitz sulla leggendaria Streif: Didier Cuche è il più veloce e ferma il cronometro a 1.58.01. Oltre un secondo di ritardo per il campione austriaco Walchhofer che precede Defago, Gruber e Miller, fresco vincitore a Wengen. Bene Kurt Sulzenbacher, 8o tempo; 15o Peter Fill, 19o Patrick Staudacher. Fuori dai migliori 30 Walter Girardi; Werner Hell non ha chiuso la prova. Non ha partecipato alla prova il francese Grange che non prenderà parte alla discesa e quindi alla combinata: il talento transalpino preferisce non esagerare e non correre rischi su un pista impegnativa come la Streif. Infine da segnalare il montepremi record previsto per questa tappa: gli organizzatori metteranno a disposizione 130000 euro per il superg, 175000 per lo slalom e per la discesa e 70000 per la combinata, da spartire fra i primi 30 classificati. Il vincitore della discesa intascherà, da solo, ben 70000 euro. (continua)

[ 11/01/2008 ] - CE: ad Hinterstoder vince Noesig. Longhi 18esimo
Prima vittoria in Coppa Europa per Christoph Noesig, 22enne tirolese, che con 2.39.16 è stato il migliore nel gigante di Hinterstoder di questa mattina. Alle sue spalle il 20enne teutonico Fritz Dopfer, per la prima volta nei top10 nel circuito. Terzo gradino per Marcus Sandell, il talentino finlandese. Ai piedi del podio alcuni atleti impegnati sabato scorso ad Adelboden: Cyprien Richard, Jukka Leino, Gauthier De Tessieres, Tim Jitloff. Brutta giornata per gli azzurri: Mirko Deflorian non è riuscito a bissare l'ottimo risultato di ieri nella "sua" specialità e dopo una buona prima manche è uscito nella seconda. Migliore dei nostri Omar Longhi, 18esimo; seguono MAtteo Marsaglia 24esimo e Wolfgang Hell 28esimo. Fuori dai 30 Senoner, Patscheider, Povinelli e Hofer. Klotz e Pieruz e Deflo non chiudono la prova. (continua)

[ 11/01/2008 ] - Combinata:Cuche domina la libera; bene gli azzurri
In slalom non sarà un granchè, ma in discesa Didier Cuche ci sa fare eccome e nella discesa "monca" di Wengen ne ha dato piena dimostrazione. Il suo 1:33"72 è stato largamente il miglior tempo nella prima parte della supercombinata di Wengen, in una discesa che prendeva il via proprio ai piedi dell'Hundschopf: lo svizzero ha lasciato a sette decimi di distanza Marco Buechel e ad 1"33 il francese Andrien Theaux. Quarto tempo per Bode Miller, seguito da presso da un positivo Werner Hell, in palla come gli altri azzurri: Florian Eisath è ottavo e Innerhofer decimo. Più attardati i nostri uomini jet: Peter Fill è stato rallentanto da un problema nella celebre stradina mentre Patrick Staudacher non è sembrato trovarsi a suo agio sul Lauberhorn. Alle 13.30 toccherà allo slalom e sarà battaglia aperta tra Rainer Schoenfelder (settimo a 1.54), Daniel Albrecht (ottavo con Eisath a 1.59), Ivica Kostelic (12° a 1.86) e Benjamin Raich (14° a 1.99); più lontani Ted Ligety Mario Matt, Jens Byggmark e Jean Baptiste Grange il cui ritardo da Cuche avvicina i 3 secondi ma che potrebbero trarre vantaggio da un buon pettorale di partenza. (continua)

[ 13/12/2007 ] - Coppa Europa: sulla Erta si impone Markus Sandell
Dopo aver vinto la classifica della scorsa stagione, al finnico Markus Sandell è bastato tornare a respirare l'aria di Coppa Europa per salire nuovamente sul primo gradino del podio. E' successo oggi a San Vigilio di Marebbe, sede del terzo gigante stagionale del calendario del circuito continentale, una gara dai toni decisamente elevati in cui non sono mancati numerosi volti noti della Coppa del Mondo. A cominciare dallo stesso Sandell che nonostante i vent'anni appena compiuti ha già saputo ritagliarsi un significativo spazio nel circuito maggiore, come il nono posto di sabato scorso a Bad Kleinkirchheim. Oggi il delfino di Kalle Palander ha imposto la propria legge sin dalla prima frazione per chiudere i conti nella seconda manche concludendo con quasi un secondo di vantaggio sull'autriaco Patrick Bechter che ha preceduto di un solo centesimo il connazionale Philipp Schoerghofer. A seguire lo svedese Niklas Rainer, il canadese Jean Philippe Roy ed il tirolese Florian Scheiber con l'argentino Cristian Simari Birkner in nona piazza. Sicuramente non è stata una giornata particolarmente felice per i gigantisti azzurri: il migliore è risultato essere il solandro Omar Longhi (14imo) con il padrone di casa Alexander Ploner a precedere in 19ima piazza il più giovane Kurt Pittschieler; fuori dalla zona punti per pochi centesimi Florian Eisath che ha preceduto Michel Davare e Wolfgang Hell. Tra gli altri, usciti nella seconda manche Cristian Deville, Mirko Deflorian, Erik Schlopy ed Andres Myhrer. Ma la prova marebbana è servita anche per testare la condizione di altri azzurri, incaricatisi del ruolo di apripista: Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e della vera padrona di casa Manuela Moelgg, fresca reduce dalla trasferta americana. Domani la stessa pista altoatesina ospiterà uno slalom speciale, atto conclusivo della tre giorni di Coppa Europa. (continua)

[ 18/01/2007 ] - Prove in Val d'Isere, guida Erik Guay
Torna ad affacciarsi alle zone alte della classifica Erik Guay: anche se si tratta solo di prove, il discesista canadese è infatti stato il migliore nel corso della prima prova cronometrata in vista della discesa di Val d'Isere che sabato sostituirà quella di Chamonix. Il nordamericano ha preceduto Pierre Emanuel Dalcin e Hans Grugger, appaiati a 44 centesimi di distanza ed il terzetto d'assi formato da Fritz Strobl, Bode Miller e Didier Cuche. Lontani gli azzurri, con Patrick Staudacher ed il rientrante Werner Hell in 31ima e 32ima posizione, Walter Girardi 38imo, Cristof Innerhofer 40imo, Peter Fill 42imo. A seguire anche Alessandro Fattori, Alex Happacher, Silvano Varettoni e Mirko Deflorian. Domani la seconda giornata di prove in vista delle due gare del week-end: discesa e, domenica, la super-combinata. (continua)

[ 30/11/2006 ] - Prova a Beaver Creek: Walchhofer davanti a tutti
Neve e vento hanno concesso una breve tregua alla Birds of Prey che ha potuto ospitare ieri la prima (ed unica) prova cronometrata sull'impegnativa pista che oggi e domani ospiterà supercombinata e discesa. Il miglior tempo è stato stabilito dall'austriaco Michael Walchhofer (1:46.43) che è andato a precedere di una manciata di centesimi il compagno di squadra Cristoph Gruber e l'esperto svizzero Didier Cuche. Alle loro spalle ancora un pimpante Patrick Jaerbyn, MArco Buechel e la coppia francese Dalcin - Bertrand. Migliore degli italiani è stato il carabiniere di Castelrotto Peter Fill, sedicesimo mentre il commilitone Kurt Sulzenbacher ha chiuso 37imo, Roland Fischnaller 53imo davanti a Walter Girardi, Michael Gufler 57imo, Werner Hell 78imo, Florian Eisath 83imo e Davide Simoncelli 89imo.
Oggi di scena la supercombinata con tutti gli azzurri al via con l'eccezione di Sulzenbacher. Per quanto riguarda la discesa di domani, va segnalato che nella qualificazione interna del Wunderteam il giovane Andreas Buder si è guadagnato il posto in squadra superando nettamente l'esperto Werner Franz, trovatosi a malpartito sulla difficile pista del Colorado dopo il serio infortunio della passata stagione. (continua)

[ 29/11/2006 ] - Longhi risorge a Levi. Vince Sandell
Omar Longi chiude ottimo sesto. Il "guerriero" del Passo Tonale è risorto. Al rientro da un infortunio e con solo un paio di mesi di allenamenti fuori squadra, bensì agli ordini di Loris Donei e delle Fiamme Gialle, l'atleta trentino torna a ruggire. Ottavo ieri, sesto oggi. Ecco Omar: "Sono davvero contento delle mie prestazioni. Dopo un incidente e con il fatto di essermi allenato esclusivamente con le Fiamme Gialle ero proprio curioso di vedere la mia condizione. Devo dire che è buona. Sono soddisfatto. Unico rammarico è che al termine della prima manche ero secondo. Il podio è così sfumato, ma sono contento ugualmente". La gara è stata vinta dal diciannovenne finlandese Markus Sandell, che ha preceduto gli austriaci Michael Zach e Petre Struger. In classifica ecco poi Kurt Pittschieler 17°, Lucas Senoner 21°, Alexander Ploner 26°, Luca Tiezza 33°, Giuliano Razzoli 40°, Alexander Ortler 42° e Wolfgagn Hell 47°. Out nella prima manche Luca Moretti e Manuel Pescolderungg. Cristof Innerhofer è uscito durante la seconda sessione. Per il coach Beppe Zeni: "Omar poteva fare il podio, tuttavia dopo un infortunio, trovarlo tra i primi è importante. Con Longhi, nelle gare di Salla e Levi bene anche Moretti e sopratutto Innerhofer, che dopo il podio di ieri era nono la prima mnche, e un ottimo Razzoli. Il reggiano vedrete...prima della fine della stagione vincerà in slalom! Le prossime gare? Lunedì 4 diranno se il 7 e l'8 si correranno i giganti sulle nevi francesi di Valloire". La squadra lascerà domani mattina il quartier generale l'Hotel Hullu Poro e si dirigerà alla volta di Kittila-Helsinki-Milano Malpensa. (continua)

[ 28/11/2006 ] - Coppa Europa a Levi: Innerhofer terzo in gigante
Dopo i due quarti posti di Giuliano Razzoli nel doppio slalom di Salla, è arrivato oggi il primo podio azzurro della stagione di Coppa Europa. Il merito è del pusterese Cristoph Innerhofer, salito sul terzo gradino del podio nel primo dei due giganti in calendario a Levi, sempre in Finlandia. Il ventiduenne altoatesino è stato preceduto soltanto dall'austriaco Peter Struger (al comando già dopo la prima manche) e dal padrone di casa Marcus Sandell, diciannovenne di buone speranze. Molto bene anche il resto della pattuglia azzurra con l'ottavo posto del trentino Omar Longhi seguito a ruota da Kurt Pittschieler. Nei quindici anche il gardenese Lucas Senoner, quindicesimo mentre Luca Tiezza e Wolfgang Hell hanno chiuso a cavallo della trentesima posizione co Alexander Ploner trentacinquesimo. Non hanno invece concluso la lo stesso Giuliano Razzoli, Luca Moretti ed Alexander Ortler. Domani si replica sulla stessa pista. (continua)

[ 27/11/2006 ] - Zeni: "Bene a Salla. Adesso i giganti di Levi"
Raggiunto telefonicamente presso il quartier generale degli azzurri, l’Hotel Hullu Poro, che dopo gli slalomisti di Coppa del Mondo ospita anche la squadra di Coppa Europa, il coach Giuseppe Zeni si ritiene soddisfatto dei primi due slalom. Ecco il poliziotto della Val di Fiemme, responsabile da quest'anno della Coppa Europa maschile: “Nonostante la pioggia battente, sono venute fuori due belle gare. Razzoli ha conquistato due ottimi quarti posti. Adesso a Levi due giganti. Domani la prima manche sarà alle 14 e la seconda alle 17. Anche ieri sera appena siamo arrivati, pioveva parecchio. Questa mattina ci siamo allenati sulla pista di fronte all’Hullu Poro, e domani non effettueremo nemmeno la sciata in pista per non rovinare il tracciato. Correranno i dieci slalomisti di Salla, ossia Luca Moretti, Luca Tiezza, Luca Senoner, Omar Longhi, Kurt Pittschieler, Wolfgang Hell, Alexander Ortler, Cristoph Innerhofer, Giuliano Razzoli, Manuel Pescollderungg. In più anche Alexander Ploner, arrivato ieri per i due giganti”. (continua)

[ 26/11/2006 ] - CE a Salla: 4° Razzoli, 8° Moretti
Secondo slalom di Coppa Europa sulle nevi lapponi di Salla, Finlandia. Il vincitore di ieri, lo svedese Oscar Andersson non porta a termine la seconda manche. Sul gradino più alto del podio questa volta c'è il francese Julien Lixeroux, che precede l'accoppiata austriaca Alexander Koll&Hannes Brenner. Ancora ottimo quarto il reggiano Giuliano Razzoli, davvero bravo negli speciali finlandesi. Adesso con molta probabilità, lo aspettano i palcoscenici della Coppa del Mondo. Bene anche Luca Moretti: il livignasco, 10° ieri, avanza e chiude 8°. Quindi in classifica 17° Luca Tiezza, 26° Lucas Senoner, 27° Kurt Pittschieler e 41° Wolfgang Hell. Christoph Innerhofer, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi non portano a termine la seconda manche. Alexander Ortler invece non si è qualificato. Adesso la Coppa Europa va a Levi, sempre nella Lapponia finlandese: in programma due giganti. Quartier generale degli azzurri, l'Hullu Poro Center. Che porti fortuna come ai ragazzi della Coppa del Mondo? Dopo due quarte piazze, anche gli "Zeni boys" adesso sono pronti per il podio. (continua)

[ 25/11/2006 ] - A Lake ancora un Pietro da podio!
Pietro c'è. Eccome se c'è. Il polivalente di Castelrotto non si smuove più dal podio. Terzo nell'ultima discesa a Aare, eccolo ancora lì: a Lake Louise, il carabiniere altoatesino conquista un'altra piazza d'onore. Lo aspettavamo Peter: si è allenato sodo durante l'estate e l'autunno, pronto per un'altra annata agonistica all'insegna della polivalenza. Lo aspettavamo Fill: i tre podi in superG, combinata e discesa ci avevano indicato una crescita costante. Un proverbio dice: chi ben incomincia...Pietro, come lo chiamano in seno alla compagine azzurra, ha pennellato le giuste traiettorie sulla Mens Olympic, le linee più essenziali, sulle nevi canadesi di Lake Louise e si è portato a casa un brillante risultato. Solo Marco Buechel dal Liechtenstein e l'atleta di casa Manuel Osborne-Paradise hanno fatto meglio di lui. 4° l'austriaco Hans Grugger, 5° lo svizzero Didier Chuce e 6° "Herminator" Maier. Solo 9° Michael Walchhofer: l'aquilotto d'oltre Brennero consegna così il pettorale rosso del leader della disciplina a Buchel. Non solo Fill. L'Italia sorride anche per la 12a piazza dell'altoatesino Werner Hell e della 15a del "gigante pusterese" Kurt Sulzenbacher. Poi in classifica , tuttavi non a punti, 43° Walter Girardi, 46° Patrick Staudacher, 49° Florian Eisath, 50° Roland Fischnaller e 66° Davide Simoncelli. Sorpresa Stephan Klepper: il giovane tedesco chiude ottimo 8°. Infine indietro anche tre nomi illustri: Bode Miller 29°, Benni Raich 31° e il campione olimpico Antoine Deneriaz 37°. Dopo Levi con Giorgio Rocca, adesso Peter Fill a Lake Louise: due gare, due podi. L'italia va. Forza ragazzi! (continua)

[ 22/11/2006 ] - Prima prova a Lake Louise: Gruber su Sulzenbacher
E' stato l'austriaco Cristoph Gruber l'autore del miglior tempo nella prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato sulla pista olimpica di Lake Louise. Sulle nevi dell'Alberta, il trentenne d'oltre Brennero ha fermato i cronometri sul tempo di 1:54.27, appena un centesimo meno del carabiniere della Val Pusteria Kurt Sulzenbacher mentre al terzo posto, staccato di due centesimi da Gruber, si è piazzato l'esperto svizzero Didier Cuche. A seguire la coppia statunitense formata da Bode Miller e Marco Sullivan e le nuove leve della velocità, rappresentate dall'austriaco Andreas Buder e dal francese Yannick Bertrand. Per quanto riguarda gli altri big va segnalato il nono posto di Klaus Kröll, l'undicesimo di Ambrosi Hoffman, il tredicesimo di Peter Fill, il quindicesimo del padrone di casa Erik Guay davanti ad Hans Grugger e a Werner Hell. Più lontani Fritz Strobl (22imo), Benni Raich (24imo), Mario Scheiber (25imo), Michael Walchhofer (39imo) ed Aksel Lund Svindal (42imo). Passando agli altri italiani c'è da registrare il 44imo tempo di Roland Fischnaller, il 65imo di Davide Simoncelli capace di precedere nell'ordine Florian Eisath, Michael Gufler, l'americano Ted Ligety e Walter Girardi. Da notare il rientro alle gare dopo oltre un anno di stop per Werner Franz mentre Hermann Maier non ha preso parte alla prova: il campionissimo di Flachau era reduce da tre giorni di svago a Los Angeles ed ha preferito rinunciare alla prima prova cronometrata anche a causa della scarsa visibilità che ha convinto gli organizzatori ad abbassare la partenza di 200 metri. Domani sarà comunque al via della seconda prova.
Si ricorda infine che da quest'anno i pettorali di partenza non saranno determinati dall'inversione del risultato dell'ultima prova cronometrata, ma in base alla classifica punti Fis come avviene già per il super-g. (continua)

[ 21/11/2006 ] - Inizia la Coppa Europa, venti azzurri in Finlandia
Sono stati resi noti i nominativi degli atleti convocati per le gare di apertura della Coppa Europa. Si partirà con due slalom, ospitati dalla località finlandese di Salla nelle giornate di sabato e domenica. Questi i nomi dei convocati: Omar Longhi, Kurt Pittschieler, Wolfgang Hell, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Giuliano Razzoli, Alexander Ortler, Lucas Senoner, Luca Tiezza, Christoph Innerhofer e Alexander Ploner fra gli uomini; Hilary Longhini, Magdalena Eisath, Caroline Trojer, Irene Curtoni, Anna Marconi, Alessia Pittin, Federica Brignone e Larissa Hofer fra le donne. (continua)

[ 25/10/2006 ] - A Pitztal i velocisti si allenano in superG
Da Venerdì tre giorni di allenamento in superG sulle nevi perenni tirolesi di Pitztal per il gruppo 3 maschile. Presenti quindi Walter Girardi, Florian Eisath, Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Michael Gufler, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Werner Hell. Partecipano all'allenamento austriaco anche Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e Roland Fischnaller e tre atleti del gruppo 2: Mirko Deflorian, Kurt Pittschieler e Luca Senoner. (continua)

[ 16/10/2006 ] - Azzurri allo Stelvio: selezioni per Levi
Il gruppo 2 maschile, il gruppo sportivo esercito e il gruppo sportivo "Fiamme Gialle" della Finanza sono impegnati in questi giorni alla Stelvio per gli allenamenti in vista dell'imminente stagione agonistica. Per il primo slalom stagionale a Levi gli azzurri avranno a disposizione 9 pettorali: già sicuri sono Giorgio Rocca, Christian Deville, Patrick Thaler, Peter Fill e Manfred Moelgg. Per i restanti 4 posti oggi e domani si svolgeranno due gare su due manche tra 10 pretendenti: i primi due di oggi avranno il posto, e domani i rimanenti 8 si sfideranno per i restanti due posti. Gli atleti impegnati nella selezione sono: Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Luca Tiezza, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Christof Innerhofer, Hannes Paul Schmid, Giuliano Razzoli, Andreas Erschbamer e Wolfang Hell. Giancarlo Bergamelli non partecipa alla selezione: reduce da un infortunio si sta allenando con le Fiamme Gialle. (continua)

[ 04/04/2006 ] - A Pampeago di Tesero ecco Bank. 2° Deflorian
Il ceco Ondrej Bank ha vinto il secondo gigante Fis di Pampeago di Tesero corso sulla pista Agnello e valevole anche come classifica per la Coppa Italia. Sul podio Mirko Deflorian e Alexander Ortler vincitore ieri. 4a piazza per Luca Senoner, 5° Kurt Pittschieler, 6° Wolfgang Hell, 7° Cristhof Innerhofer, 8° Luca Tiezza e 9° Stefan Thanei. 21° Edoardo Zardini e 24° Cristian Deville. Domani slalom speciale. (continua)

[ 03/04/2006 ] - Pieruz: dopo la C. Italia assoluta, quella di GS
Dopo la Coppa Italia assoluta, Aronne Pieruz, ventritreenne atleta del gruppo sportivo della Forestale, ha vinto anche la classifica di gigante grazie al 4° posto nella gara odierna a Pampeago di Tesero. La classifica di gigante vede Pieruz a 498 punti, il Carabiniere Christopher Povinelli a quota 392 e il Carabiniere Wolfgang Hell a 380 lunghezze. (continua)

[ 01/04/2006 ] - Secondo gigante al Cermis, vince Wolfgang Hell
Secondo gigante Fis consecutivo sulla pista Costabella dell'Alpe Cermis e seconda vittoria per il gruppo sportivo Carabinieri. Se nella gara di ieri valida per il trofeo Grunwald l'aveva spuntata il ventiduenne di Velturno Kurt Pittschieler, la prova odierna ha arriso ad un altro portacolori della Benemerita, il ventiseienne Wolfgang Hell che può così portarsi a casa il trofeo Eurotel Cermis messo in palio dagli organizzatori dell'US Latemar di Cavalese. L'altoatesino, quarto nella prima delle due gare, ha superato l'austriaco Cristoph Noesig di pochi centesimo, frutto di una seconda manche davvero positiva che gli ha permesso di recuperare dalla terza piazza in cui si trovava a metà gara quando, un po' a sorpresa, la classifica era guidata dal discesista venostano Stefan Thanei. Proprio il venticinquenne della Forestale ha chiuso sul terzo gradino del podio, precedendo l'austriaco Philipp Schoerghofer e gli altri altoatesini Alex Happacher e Kurt Pittschieler. A completare i primi dieci ci hanno pensato Matteo Marsaglia, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Tra i big, da segnalare il tredicesimo posto di Edoardo Zardini, il quindicesimo di Lucas Senoner, il 24imo di Patrick Staudacher e il 26imo di Roland Fischnaller. (continua)

[ 31/03/2006 ] - Kurt Pittschieler si impone sul Cermis
Il ventiduenne carabiniere Kurt Pittschieler si è imposto nel primo di due giganti Fis in programma tra oggi e domani sulle nevi dell'Alpe Cermis, che sovrasta Cavalese, in Val di Fiemme. L'altoatesino di Velturno ha fatto segnare i migliori tempi in entrambe le manche, avendo la meglio del ceco Petr Zahrobsky e dell'austriaco peter Schoerghofer. Ai piedi del podio l'altro carabiniere Wolfgang Hell mentre in quinta piazza si è inserito un altro rappresentente d'oltre Brennero, Cristoph Noesig, che ha preceduto una folta schiera di ragazzi azzurri guidata dal discesista Stefan Thanei e dal badiota Manuel Pescollderungg. Ottavo posto per il fiemmese Mirko Deflorian; altri azzurri della nazionale hanno preso parte alla gara con discreti piazzamenti: Christian Deville 14imo, Edoardo Zardini 15imo davanti a Patrick Thaler, Roland Fischnaller 18imo e Patrick Staudacher 21imo. (continua)

[ 31/03/2006 ] - I campioni nazionali austriaci di slalom e gigante
Hanno avuto luogo a Lech, nell'Alberg, i campionati nazionali austriaci per quanto riguarda le discipline tecniche. Molti big hanno disertato l'appuntamento, a cominciare dal trionfatore stagionale Benjamin Raich, dando così via libera agli altri protagonisti della stagione e a qualche volto nuovo. Non è una sorpresa in senso assoluto la giovane Eva Maria Brem, appena diciottenne ma già capace di ritagliarsi un'importante fetta di popolarità per la conquista di entrambi gli "scudetti" in palio. In gigante la giovane promessa del Wunderteam ha saputo mettersi alle spalle due clienti scomode come Lizi Goergl e Andrea Fischbacher che l'hanno poi scortata sul podio finale. La Brem si è poi ripetuta tra i paletti stretti: il terzo posto conquistato nella gara vinta dalla belga Karen Persyn sulla tedesca Kathrin Hoelzl le è infatti valso il titolo nazionale a svantaggio di Katrhin Triendl e Bernarette Schild, sorella minore della dolce Marlies assente al pari del promesso sposo Raich. Da notare comunque l'assenza delle altre due migliori interpreti stagionali delle discipline tecniche, come Michaela Kirchgasser e Kathrin Zettel.
Passando al maschile i titoli in palio sono finiti nelle salde mani di Hannes Reichelt e Mario Matt. Tra le porte larghe il ventiseienne di Radstadt ha avuto la meglio del giovane Michael Zach al termine di due manche molto combattute, che hanno visto il più quotato Hannes spuntarla per soli 13 centesimi. Sul terzo gradino del podio è poi salito Cristoph Gruber che ha preceduto Stephan Goergl e Martin Marinac. Da segnalare l'ottavo posto dell'altoatesino Wolfgang Hell. Vittoria invece per SuperMario tra i rapid gates nella gara conclusiva della rassegna. Il padrone di casa Matt ha avuto il sopravvento sull'altro grande deluso stagionale quel Manfred Pranger incapace di confermare gli ottimi risultati delle scorse annate. Podio un po' a sorpresa per Killian Albrecht, per tutto l'anno in bilico tra l'ingresso in squadra e la definitiva ... (continua)

[ 12/03/2006 ] - Gli azzurri per le finali di Coppa Europa
Domani avranno inizio le Finali di Coppa Europa sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau. In programma per la prima giornata il gigante femminile e la prova della discesa libera maschile. Ecco i ragazzi convocati dal DT Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Michael Gufler, Flaorian Eisath, Christoph Innerhofer, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Heel, Silvano Varettoni, Giovanni Bradanini, Giorgio Gros, Alex Happacher, Kurt Pittschieler, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Luca Senoner, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Edoardo Zardini e Cristian Deville. Gli slalomisti che non sono ancora in Austria, si alleneranno con il coach Angelo Weiss da martedì sulle nevi fassane di Moena. Intanto all'ordine del giorno la lotta al vertice per la classifica finale di Coppa Europa che è tutta in casa, tra il leader Gufler, che precede Eisath di una trentina di punti. Staremo a vedere. (continua)

[ 11/03/2006 ] - Coppa Europa a Kranjska Gora
Due slalom di Coppa Europa a Kranjska Gora. Anche sul Podkoren è sempre grande Svezia: Jens Byggmark precede Anton Lahdenperae ed il francese Gaetan Llorach. Miglior azzurro Giuliano Razzoli 14°. Quindi 16° Manuel Pescollderungg, 18° Luca Senoner, 21° Edoardo Zardini, 24° Luca Tiezza e 26° Luca Moretti. Quindi 35° Andreas Erschbamer e 37° Wolfgang Hell. Mirko Deflorian non partito la prima manche e Michel Davare la seconda. Nel secondo slalom vince Llorach, davanti agli svedesi Mattias Hargin e Lahdenperae. Hell 8° miglior italiano, quindi Pescollderungg 10° e Moretti 11°. 13° Erschbamer e Zardini, Davare, Deflorian, Razzoli e Senoner non concludono la prima manche. Adesso sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau le finali. (continua)

[ 03/03/2006 ] - Roberto e Hell nei giganti Fis di San Martino
Sulle nevi trentine di San Martino di Castrozza, si sono corsi due giganti Fis. Nella prima gara successo di Alessandro Roberto, che ha preceduto Wolfgang Hell e Walter Girardi. 5° Patrick Thaler, 8° Luca Senoner, 10° Hannes Paul Schmid. Nel secondo gigante si impone Hell, su Aronne Pieruz e sul tedesco Christin Wanninger. 4° Senoner, 5° Stefan Thanei, 6° Luca Tiezza e 9° Christoph Innerhofer. (continua)

[ 22/02/2006 ] - Slalom di CE a Madesimo, Cristian Deville terzo
Il moenese delle Fiamme Gialle Christian Deville ha chiuso al terzo posto lo slalom di Coppa Europa disputato oggi a Madesimo. Nella gara vinta dallo sloveno Mitja Valencic sul canadese Michael Janyk, il ventiquattrenne fassano è riuscito a recuperare alcune posizioni nel corso della seconda mache dopo che aveva chiuso la prima al decimo posto. Molto buona anche la prova del pusterese Cristoph Innerhofer, ottavo, e capace di raccogliere punti in tutte le discipline nel corso di questa stagione. Per quanto riguarda gli altri italiani, diciottesimo posto per Luca Moretti, 22imo per Michel Davare subito davanti a Mirko Deflorian mentre Luca Tiezza ha chiuso appena fuori dalla zona punti, così come Wolfgang Hell e Florian Eisath. (continua)

[ 21/02/2006 ] - Ancora la premiata ditta Gufler - Eisath
I due ragazzi azzurri non si fermano più e nel gigante di Coppa Europa di Madesimo piazzano la terza doppietta consecutiva tra le porte larghe della manifestazione continentale. A vincere è ancora una volta il meno giovane dei due, Michael Gufler, gardenese di ventisette anni portacolori del Gruppo Sportivo dei Carabinieri. Staccato di poco meno di 3 decimi il ventunenne compagno di squadra Florian Eisath, originario di Obereggen, che aveva fatto segnare il miglior tempo nella prima frazione. E Niklas Rainer non è riuscito a togliere all'Italia la soddisfazione di una tripletta, con il trentino Mirko Deflorian sul terzo gradino del podio a pari merito con lo svedese e davanti allo svizzero Marc Gini e all'austriaco Dominik Gschwenter. Ottimi segnali anche da Alessandro Roberto, ottavo. Tredicesimo e quattordicesimo posto per Omar Longhi e Wolfgang Hell mentre Alexander Ploner e Arnold Rieder si sono fermati in 21ima e 22ima posizione. Nei trenta anche Cristoph Innerhofer, ventiseiesimo. La coppia Gufler - Eisath continua quindi a guidare la classifica generale e di specialità in Coppa Europa. Domani, sempre sulle nevi di Madesimo, è in programma uno slalom speciale. (continua)

[ 09/02/2006 ] - Gufler - Eisath: è doppietta in Coppa Europa
Continua il momento d'oro dei ragazzi azzurri impegnati in Coppa Europa. Nel gigante disputato oggi a La Molina, primo di due impegni nelle porte larghe sulle nevi spagnole, il ventisettenne Michael Gufler ha conquistato la sua quarta vittoria nella competizione continentale, la seconda di questa stagione dopo il gigante di Les Menuires di due settimane fa. Alle sue spalle, staccato di poco più di 8 decimi proprio il ventunenne di Obereggen Florian Eisath. Con questa doppietta Gufler sale in seconda posizione nella classifica generale, proprio alle spalle del compagno di squadra; i due guidano anche la classifica di specialità. A chiudere il podio ci pensa Patrick Bechter, ventiquattrenne austriaco che ha preceduto la sorpresa svedese Fredrik Nordh, autore di una seconda manche da autentico fuoriclasse. Le buone prove azzurre continuano con il settimo posto di Alessandro Roberto, col nono di Mirko Deflorian, il decimo di Wolfgang Hell, il quattordicesimo di Arnold Rieder e il quindicesimo di Omar Longhi. A punti anche il marebbano Alexander Ploner, trentesimo. Domani gigantisti ancora impegnati sulle nevi pirenaiche di La Molina. (continua)

[ 06/02/2006 ] - Coppa Europa ad Andorra, Luca Tiezza ottavo
Il ventiquattrenne badiota Luca Tiezza ha conquistato l'ottavo posto nel primo dei due slalom di Coppa Europa previsti in questi giorni sulle nevi iberiche di Ordino Arcalis, nella repubblica di Andorra. La vittoria è andata al coetaneo austriaco Cristoph Dreier che ha preceduto la coppia di ventenni svedesi formata da Matthias Hargin ed Anton Lahdenperae. Molto buona anche la prova di Giuliano Razzoli, decimo al traguardo. Per quanto riguarda gli altri azzurri, quindicesima piazza per il fassano di Moena Cristian Deville, ventesimo Manuel Pescollderungg, ventiduesimo Luca Moretti e trentesimo Matthias Erschbamer. Usciti nel corso della prima prova Lucas Senoner, Wolfgang Hell ed Hannes Paul Schmid. Domani si replica sulla stessa pista (continua)

[ 02/02/2006 ] - Gli slalom Fis di San Candido
Il campione del mondo juniores Filip Trejbal ha vinto i due slalom Fis disputati sulle nevi altoatesine di San Candido. L'atleta della Repubblica Ceca ha preceduto nel primo slalom Wolfgang Hell e Andreas Erschbamer. 4° Giuliano Razzoli, 7° Luca Moretti e 10° Luca Tiezza. 17° Davide Simoncelli e 18° Alexander Ploner. Out Edoardo Zardini. Nella seconda gara Trejbal ha superato sul podio Manuel Pescollderungg e Aronne Pieruz. 5° Wolfgang Hell, 6° Michel Davare, 8° Andreas Erschbamer, 16° Alexander Ploner e 26° Davide Simoncelli. Out Cristian Deville. (continua)

[ 19/01/2006 ] - Slalom Fis a Selva: vince Matteo Nana su Schlopy
Il finanziere lombardo Matteo Nana si è imposto oggi nel primo dei due slalom Fis in programma in questi giorni a Selva di Valgardena. Il trentunenne, già in vantaggio dopo la prima manche, ha superato di oltre 7 decimi lo statunitense Erik Schlopy che dopo aver rinunciato alle gare dei giorni scorsi a Folgaria ha scelto proprio la località altoatesina per preparare i prossimi appuntamenti di Kitzbühel e Schladmig. Terzo posto per il venticinquenne azzurro Wolfgang Hell che ha preceduto l'ampezzano Edoardo Zardini e il ventiquattrenne badiota Manuel Pescollderung. Domani si replica sulla stessa pista. (continua)

[ 18/01/2006 ] - Gigante Fis a Folgaria: 1° Hell, 3° Moretti
Wolfgang Hell si è imposto nel gigante Fis di Folgaria. Sull nevi trentine questa mattina in programma lo slalom speciale. Sul podio lo statunitense Carl Rixon e Luca Moretti. 4° Michel Davare e 7° Nicholas Bolner. Ex-equo in 10a piazza Matteo Marsaglia e Luca Tiezza. (continua)

[ 11/01/2006 ] - Coppa Europa a Hinterstoder: 8° Pescollderungg
L'australiano Jono Brauer si è imposto nello slalom speciale di Coppa Europa disputato in Austria a Hinterstoder. 2° lo svedese Mattias Hargin e 3° lo sloveno Bernard Vajdic. Primo azzurro Manuel Pescollderungg 8°. Quindi 14° Giuliano Razzoli, 16° Mirko Deflorian, 19° Luca Moretti, 20° Edoardo Zardini, 23° Luca Tiezza. Non concludono la prima manche Cristian Deville e Andreas Etschbamer. Fuori nella secona sessione invece Wolfgang Hell e Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 10/01/2006 ] - Eisath 3° e Delforian 5° in CE a Hinterstoder
Florian Eisath va come un treno. Dopo tre vittorie il Finanziere altoatesino conquista un ottimo podio nel gigante di Coppa Europa a Hinterstoder, vinto dal finlandese Rukka Rajala e che vede in 2a piazza l'austriaco Patrick Bechter. Bene al 5° posto Mirko Deflorian. Quindi 15° Omar Longhi, 18° Alexander Ploner, 22° Kurt Pittschieler, 30° Wolfgang Hell e 40° Andreas Erschbamer. Christoph Innerohfer e Alessandro Roberto non chiudono la prima manche, Michael Gufler invece la seconda. (continua)

[ 09/01/2006 ] - Coppa Europa: Gufler 2° in superG a Hinterstoder
Michael Gufler ha chiuso in seconda piazza il superG di Hinterstoder, che recuperava la tappa di Saalbach. Sulle nevi austriache il giovanotto della Val Passiria è stato preceduto dall'atleta di casa Mathias Lanziger. 3° un altro atleta biancorosso: Georg Streitberger. La squadra di Gianluca Rulfi e Angelo Weiss piazza 12° Christoph Innerhofer, 16° Alex Happacher, 21° Silvano Varettoni, 24° Kurt Pittschieler, 42° Omar Longhi e 43° Andreas Erschbamer. Wolfgang Hell, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Florian Eisath e Giorgio Gros out. (continua)

[ 16/12/2005 ] - CE: Myhre a Obereggen. 6° Deville, 10° Zardini
Uno-due svedese nello slalom speciale maschile di Coppa Europa disputato a Obereggen, Alto Adige. Vince Andre Myhre, davanti a Jens Byggmark. 3° lo statunitense Tom Rothrock. Primo azzurro Cristian Deville 6°, ex-equo con l'austriaco Alexandr Koll e un'altro svedese, Anton Lahdenperae. Quindi 10° Edoardo Zardini ex-equo con l'australiano Jono Brauer. 25° Giuliano Razzoli, 27° Wolfgang Hell, 32° Michel Davare, 35° Luca Tiezza, 36° Omar Longhi. Non hanno concluso la prima manche Mirko Deflorian, Luca Moretti, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Giancarlo Bergamelli. Out la seconda sessione Manuel Pescollderungg. (continua)

[ 15/12/2005 ] - Florian gigante? Risposta Eisatha
E tre. Florian Eisath centra il terzo successo consecutivo in gigante in Coppa Europa. Dopo le vittorie a Valloire, ecco il trionfo a San Vigilio di Marebbe. Il finanziere altoatesino in forza alla squadra B, adesso è davvero pronto per la massima serie. Sul podio l'altro azzurro Michael Gufler, e quindi il francese Thomas Fanara. Quindi Manfred Moelgg chiude 9°, Alessandro Roberto 12°, Wolfgang Hell 13°, Alexander Ploner 16° e 27° Omar Longhi. Poi Alexander Ortler è 35°, Patrick Thaler 37°, Kurt Pittschieler 41°, Matteo Marsaglia 45°, Cristian Deville 47°, Nicholas Bolner 49° e Alex Hapapcher 51°. Edoardo Zardini, Luca Tiezza e Hannes Paul Schmid non si sono qualificati per la seconda manche. Non hanno portato a termine la prima sessione invece Davide Simoncelli e Mirko Deflorian. (continua)

[ 13/12/2005 ] - Coppa Europa in Badia: i convocati azzurri
Questa mattina in Alta Badia si disputerà uno slalom speciale maschile valido per la Coppa Europa. Ecco gli azzurri convocati dal DT Flavio Roda e dal responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Luca Moretti, Marco Verdecchia, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Matteo Marsaglia, Stefano Gross, Alan Perathoner, Giuliano Razzoli, Martino Leone, Michel Davare, Giorgio Pavoni. In pista sulle nevi ladine, che domenica ospiteranno il terzo gigante della stagione di Coppa del Mondo, anche Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler che hanno corso ieri sera lo slalom a Campiglio. (continua)

[ 11/12/2005 ] - Coppa Europa: Eisath ancora gigante. 3° Gufler
Doppietta Eisath: in Francia a Valloire Florian vince anche il secondo gigante di Coppa Europa. Sul podio anche un'altro azzurro: 3° Michael Gufler. 2° lo svizzero Carlo Janka. 14° Omar Longhi, 16° Kurt Pittschieler e 17° Alessandro Roberto, 22° Wolfgang Hell. Poi 39° Nicholas Bolner e 42° Andreas Erschbamer. Out la prima manche Silvano Varettoni e Alexandrer Ortler. (continua)

[ 10/12/2005 ] - CE: Eisath trionfa. Bene Gufler, Roberto, Longhi
Nel primo gigante sulle nevi francesi di Valloire si impone l'atleta altoatesino della squadra B Florian Eisath. Ma l'Italia di Gianluca Rulfi gioisce anche per il 6° tempo di Michael Gufler, l'11° di Alessandro Roberto e il 13° di Omar Longhi. Quindi 17° Wolfgang Hell, 28° Andreas Erschbamer, 34° Kurt Pittschieler e 39° Nicholas Bolner. Out nella prima manche Alexander Ortler. Silvano Varettoni non è partito nella seconda sessione. Con Eisath sul podio, lo sloveno Bernard Vajdic e l'austriaco Patrick Bechter. (continua)

[ 05/12/2005 ] - Slalom Fis a Solda: vince Razzoli
Il reggiano Giuliano Razzoli ha vinto lo slalom Fis disputato sulle nevi della Val Venosta a Solda, che recuperava la gara annullata precedentemente a Livigno. L'emiliano in forza alla squadra C, già in pista nell'opening di Coppa Europa a Landgraaf, ha preceduto sul podio il Carabiniere Wolfgang Hell e l'atleta della squadra B Luca Tiezza. 4° Andreas Erschbamer, 6° Marco Verdecchia e 8° Alan Perathoner. Domani altro slalom speciale. (continua)

[ 01/12/2005 ] - Doppietta di Gufler nei giganti Fis di Alleghe
Niente Coppa Europa in Svezia e Norvegia: tutti ad Alleghe quindi, dove sono in programma delle gare Fis. Nei giganti disputati, doppietta di Michael Gufler , gigantista con attitudini alla velocità proveniente dalla Val Passiria. In entrambe le gare, l'atleta altoatesino ha superato il compagno di squadra B Florian Eisath. Nel primo gigante 3° arriva lo svizzero Ralf Kreuzer. 4° Nicholas Bolner, 5° Kurt Pittschieler, 6° Alexander Ortler. Nella seconda competizione, il gradino più basso del podio è occupato da Pittschieler. 4° Wolfgang Hell, 5° Ortler e 6° Longhi. (continua)

[ 25/11/2005 ] - Svindal si impone nella 2a prova a Lake Louise
Nella seconda prova cronometrata a Lake Louise si p imposto il norvegese Aksel lund Svindal. l'atleta scandinavo ha preceduto il velocista di casa Erik Guay e il norvegese Lasse Kujs. 9° Bode Miller. Primo azzurro 11° Kristian Ghedina. Quindi 17° Kurt Sulzenbacher e 26° Alessandro Fattori. Sulla nevi canadesi poi 29° Werner Hell, 41° Peter Fill, 47° Walter Girardi e 48° Patrick Staudacher. Infine 56° Stefan Thanei e 71° Max Blardone. (continua)

[ 14/11/2005 ] - I discesisti alla volta del Canada
La squadra maschile delle discipline veloci ha lasciato questa mattina l'Italia alla volta del Canada, in vista della discesa libera e del superG in programma a Lake Louise avlevoli per la Coppa del Mondo. Con i tecnici Alberto Ghidoni, Ruggero Muzzarelli, Alessandro Serra e Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Hell e il gigantista Max Blardone. (continua)

[ 05/11/2005 ] - Tripletta svedese a Landgraaf. 10° Deville
Dopo l'opening della Coppa del Mondo, ecco l'apertura della Coppa Europa con lo slalom maschile nell'impianto indoor di Landgraaf in Olanda nella formula ko. In mattinata due manche che valevano come gara Fis, e nel pomeriggio tre manche ad eliminazione diretta: alla prima partecipavano i migliori trenta della gara Fis, alla seconda i migliori diciotto e alla terza i migliori nove. Dopo insomma cinque run, ecco la classifica ufficiale: tripletta svedese, con Mattias Hargin, Hans Olsson e Oscar Andersson. Primo azzurro Cristian Deville 10°. Quindi 20° Andreas Erschbamer, 21° Luca Moretti e 26° Hannes Paul Schmid. Gli altri azzurri hanno terminato la loro prova dopo la gara Fis della mattina non qualificandosi per la prima manche ko: 34° Wolfgang Hell, 40° Manuel Pescollderungg e 44° Luca Verdecchia. Out Giuliano Razzoli. Ancora più indietro Christof Innerhofer e Luca Tiezza. (continua)

[ 29/10/2005 ] - I convocati per la Coppa Europa di Landgraaf
Il Direttote tecnico Flavio Roda, ha comunicato i dieci atleti che venerdì prossimo correranno il primo slalom di Coppa Europa sull'impianto di Coppa Europa di Landgraaf in Olanda. Ecco i ragazzi coordinati da Gianluca Rulfi, Angelo Weiss e Giuseppe Zeni: Luca Moretti, Christof Innerhofer, Andreas Erschbamer, Luca Tiezza, Manuel Pescollderungg, Marco Verdecchia, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Wolfgang Hell e Gianluca Razzoli. (continua)

[ 28/10/2005 ] - Discesisti a Tignes
Quattro giorni di allenamento sulle nevi francesi di Tignes per i velocisti di Alberto Ghidoni. Sul ghiacciaio transalpino preparano la trasferta canadese di fine novembre: Walter Girardi, Alessandro Fattori, Werner Hell, Kristian Ghedina, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. Al gruppo aggregato anche Peter Fill. (continua)

[ 17/08/2005 ] - Domani a Zermatt i discesisti
Da domani fino al 22 il team azzurro delle discipline veloci raggiungerà la località elvetica di Zermatt per un raduno sciistico. Con il responsbile Alberto Ghidoni ed i coach Marco Pilatti, Richard Pramoptton e Bruno Anzile, ecco: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Stefan Thanei, Werner Hell, Walter Girardi, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher, appena rientrato dopo un infortunio. Dopo l'allenamento sulle nevi perenni del Canton Vallese, dal 1° settembre i "jet azzurri" si recheranno a Portillo, in Cile. (continua)

[ 19/07/2005 ] - Atletica a Rovereto e San Candido per la velocità
La squadra femminile e quella maschile di discesa sta effettuando uan settimana di lavoro atletico tra Rovereto e San Candido. Ecco le ragazze con il responsabile Valerio Ghirardi e il preparatore atletico Hannes Grumer nella località trentina, da quest'anno centro di preparazione olimpico per la Fisi: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Nella cittadina altoatesina di San Candido, invece la squadra del responsabile Alberto Ghidoni con il preparatore atletico Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Hell, Stefan Thanai, Walter Girardi e Patrick Staudacher. Assente ancora Kurt Sulzenbacher. (continua)

[ 10/07/2005 ] - La B maschile al Passo dello Stelvio
La squadra B maschile agli ordini dell'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e di Angelo Weiss, raggiungerà domani il Passo dello Stelvio per un raduno sciistico. Ecco la compagine che si allenerà sulle nevi perenni a cavallo tra l'Alta Valtellina e la Val Venosta: Andreas Erschbamer, Michael Gufler, Alexander Ortler, Florian Eisath, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer e Marco Verdecchia. Werner Hell e Stefan Thanei si allenano già con la squadra A delle discipline veloci. (continua)

[ 08/07/2005 ] - Discesisti a Malles per un raduno atletico
La squadra delle discipline veloci di Alberto Ghidoni, Ruggiero Muzzarelli, Bruno Anzile e Alessandro Serra, si fermerà fino a sabato nella località altoatesina di Malles, in Val Venosta. Presenti al raduno sud-tirolese: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Walter Girardi, Werner Hell e Stefan Thanei. Assenti gli infortunati Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher: i carabinieri altoatesini rientreranno con il gruppo a settembre nella trasferta sud-americana. (continua)

[ 06/06/2005 ] - B e C maschili tra Tonale e Stelvio
Quattro giorni di sci per gli azzurri delle squadre B e C maschili. Al Passo dello Stelvio il team B di Gianluca Rulfi: Cristian Deville, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Werner Hell, Christof Innerhofer, Michael Gufler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Stefan Thanei. Al Passo del Tonale/Presena invece la C di Alberto Ghezze: Matteo Marsaglia, Diego Castellaz, Giovanni Bradanini, Elmar Hofer, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler, Giuliano Razzoli e Silvano Varettoni e Jonas Senoner. (continua)

[ 09/05/2005 ] - A Castellanza la squadra B maschile
Presso il Centro Mapei di Castellanza VA), la squadra B maschile effettuerà nella giornata di oggi e di domani i test atletici. Questa due giorni, anche per il team di Gianluca Rulfi e Angelo Weiss, si tratta della prima di tre sessioni durante la preparazione fino all'inizio dell'autunno. Con il preparatore atletico Claudio Manganaro, ecco: Michael Gufler, Florian Eisath, Stefan Thanei, Marco Verdecchia, Andreas Erschbamer, Christof Innerhofer, Hannes Paul Schmid e Werner Hell. Al gruppo si aggiunge anche lo slalomista della squadra A Giancarlo Bergamelli. (continua)

[ 15/04/2005 ] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini. Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner. SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi. Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi. C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni. Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra. (continua)

[ 11/03/2005 ] - Roccaraso: Hell 3°, Thanei 4°, Girardi 5°
Ottima prova della "banda Rulfi": Werner Heel sale sul podio in 3a piazza nella discesa libera di Roccaraso valevole per le Finali di Coppa Europa. Sulla Direttissima di Rivisondoli Stefan Thanei conclude 4° e Walter Girardi 5°: davvero più che soddisfacente il risultato della squadra B delle discipline veloci. La vittoria è andata all'inglese Finlay Mickel, che ha preceduto l'austriaco Andreas Buder. Bene anche Patrick Staudacher 9°. 17° Roland Fischnaller, 21° Michael Gufler, 31° Christof Innerhofer, 42° Giorgio Gros, 43° Silvano Varettoni e 47° Luca Tiezza. Florian Eisath non ha concluso la gara. (continua)

[ 10/01/2005 ] - Hari in Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim. 3° Hell
Doppietta dello svizzero Konrad Hari nelle discese libere di Bad Kleinkirchheim, Austria. Nella prima discesa il podio è composto dall'austriaco Andreas Buder e dal tedesco Stephan Keppler. Miglior azzurro Walter Girardi: è 10° il Fiannziere aggregato da ottobre alla B veloce di Gianluca Rulfi. 14° Werner Heel, 27° Michel Gufler, 33° Kurt Pittschieler, 38° Florian Eisath, 42° Massimo Penasa, 53° Matteo Berbenni, 55° Daniel Giacomelli e 61° Martin Karbon. Manuel Carrozza, Marco Faccin e Giorgio Gros non hanno terminato la gara. Nella seconda libera con Hari e il 2° posto dell'austriaco Peter Strugger, sul podio ci sale un azzurro: stiamo parlando del Carabiniere altoatesino Werner Heel, campione italiano in carica di super-g, e già esordiente in Coppa del Mondo. Heel ha avuto un autunno tribolato: infatti è stato operato di appendicite, nonostante la forma e la condizione siano finalmente ritornate. Ora lo aspettiamo in Coppa del Mondo: Alberto Ghidoni ne ha bisogno. Poi in classifica ci sono 14° Gufler, 20° Girardi, 22 Eisath, 42° Penasa, 47° Pittschieler, 47° Karbon, 48° Giacomelli, 50° Berbenni e 51° Gros. Faccin non ha concluso la gara. (continua)

[ 28/12/2004 ] - Stefan Thanei 3° nella 2a prova sulla Stelvio
Stefan Johann Thanei si è piazzato 3° nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio. Miglior tempo per l'austriaco Johann Grugger che ha preceduto il canadese Erik Guay. 4° Werner Franz, 5° Michael Walchhofer, 8° Bennj Raich, 13° Lasse Kjus e 18° Hermann Maier. Bene anche l'azzurro Patrick Staudacher che termina 14° ex-equo con Bode Miller. 16° Kristian Ghedina, 28° Alessandro Fattori, 39° Kurt Sulzenbacher, 43° Roland Fischnaller, 58° Luca Cattaneo, 59° Werner Hell, 62° Giorgio Gros e 64° Michael Gufler. (continua)

[ 27/12/2004 ] - Fritz Strobl il più veloce in prova
L'austriaco Fritz Strobl ha staccato il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio, precedendo gli americani Bode Miller e Daron Rahlves. 4° Bruno Kernen, 5° Lasse Kjus, 21° Hermann Maier e 35° Bennj Raich. Alessandro Fattori 11° il miglior azzurro. Poi Roland Fischnaller 12°, 16° Peter Fill, 19° Kurt Sulzenbacher, 26° Patrick Staudacher e 33° Kristian Ghedina. Più indietro gli altri: 41° Stefan Thanei, 48° Werner Hell, 49° Luca Cattaneo, 55° Michael Gufler e 59° Giorgio Gros. (continua)

[ 26/12/2004 ] - Selezione a Bormio: 11 azzurri per 8 posti
Da questa sera il Circo bianco farà tappa di nuovo in Italia: mercoledì è in programma sulla pista Stelvio di Bormio la discesa libera maschile valida per la Coppa del Mondo. Il programma osserverà domani e dopo due prove cronometrate, sul tracciato che ospiterà a febbraio le competizioni iridate. Anche per questo elemento di gara “pre mondiale” , la discesa di mercoledì assume un valore ancor più importante. Undici gli azzurri convocati da Alberto Ghidoni. Otto tuttavia le “maglie” disponibili: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e Roland Fischnaller dovrebbero avere il posto assicurato salvo imprevisti particolari; invece selezione fra Luca Cattaneo, Patrick Staudacher, Werner Hell, Peter Fill,Giorgio Gros, Michael Gufler e Stefan Thanei. (continua)

[ 20/12/2004 ] - Michel Davare e Wolfgang Hell infortunati
Ko gli azzurri Michel Davare e Wolfgang Hell, squadra B discipline tecniche di Christian Thoma: per il cortinese dieci giorni di stop per un problema alla mano destra, per l'altoatesino un infortunio subito nei giorni scorsi a Pozza di Fassa. Intanto ecco i convocati per la Coppa Europa in Repubblica Ceca: Cristian Deville, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Luca Tiezza, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. (continua)

[ 18/12/2004 ] - Anche a San Vigilio Deflorian fa il gigante!
Non si ferma più Mirko Deflorian: lo scavezzacollo della Val di Fiemme vince anche il gigante di Coppa Europa sulle nevi ladine di San Vigilio di Marebbe. "Deflo", arrivato mercoledì sera a La Villa con la squadra A di gigante di Severino Bottero per preparare la gara di domenica sulla "Gran Risa", si è recato nella giornata di ieri a fare la competizione di Coppa Europa. Dopo la doppietta di Levi ed il 5° posto in Coppa del Mondo domenica scorsa in Val d'Isere, ecco un altro grande risultato per il lungagnone Finanziere di Tesero. Chissà cosa ci riserverà sui pratoni gelati dell'Alta Val Badia. Sul podio il norvegese Kjetil Jansrud e lo svedese Niklas Rainer. Bene anche Florian Eisath 6°, l'atleta che correva in casa Manfred Moelgg 9° e Patrick Thaler 14°. Poi 19° Luca Senoner, 22° Omar Longhi, 42° Alessandro Roberto, 45° Manuel Pescollderungg, 46° Luca Tiezza. Alex Happacher non ha finito la prima manche e Wolfgang Hell la seconda. Matteo Marsaglia, Luca Moretti, Kurt Pittschieler, Nicholas Bolner, Andreas Erschbamer e Alexander Polig non si sono qualificati. Questa mattina la Coppa Europa si sposta a Pozza di Fassa: slalom speciale e poi tutti in Repubblica Ceca. (continua)

[ 17/12/2004 ] - Walchhofer nel super-g in Val Gardena
Tripletta austriaca in Val Gardena nel super-g: sulle nevi ladine Michael Walchhofer precede Hermann Maier e Bennj Raich. Herminator questa volta è davanti a Bode Miller: termina infatti 4° il "cow boy che ama la pasta". 5° il norvegese Aksel Lund Svindal e 6° un'altro austriaco, ossia il "sempre verde" Hans Knauss. Lasse Kjus, altro pretendente alla Coppa del Mondo generale, chiuse solo 24°. E gli azzurri? Lenti questa mattina sul pendio gardenese i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: il migliore è Patrick Staudacher 20°, davanti ad Alessandro Fattori 23°. Quindi 32° Werner Hell, 37° Walter Girardi, 38° Stefan Thanei, 44° Michael Gufler e 45° Giorgio Gros. Peter Fill non è partito. Domani la classica discesa libera: l'Italia gioca la carta Ghedina, ottimo 2° nella prima prova cronometrata. Dai Kristian! (continua)

[ 17/12/2004 ] - Fattori e compagni all'attacco del Saslong
Alessandro Fattori, dopo il 5° posto nel super-g di Beaver Creek, cercherà di confermare la piazza o magari salire sul podio nel super-g in programma questa mattina sulla Saslong della Val Gardena. Sulle nevi ladine, ecco gli altri uomini di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: Peter Fill, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Werner Hell, Giorgio Gros, Stefan Thanei, Walter Girardi. Kristian Ghedina, 9° in prova ieri, non correrà questa mattina: punta alla libera di domani il campione ampezzano. (continua)

[ 14/12/2004 ] - Da giovedì Coppa Europa in Italia
A Pozza di Fassa si sta allenando una selezione di atleti delle squadre B di Christian Thoma e Gianluca Rulfi che affronteranno le gare di Coppa Europa sulle nostre alpi: Luca Moretti, Nicholas Bolner, Wolfgang Hell, Luca Tiezza, Florian Eisath, Kurt Pittschieler della squadra C e Omar Longhi aggregato per questo allenamento ma in forza al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. I nomi degli atleti della squadra B e quelli della A che parteciparanno alle gare di Obereggen, slalom giovedì, San Vigilio di Marebbe, gigante venerdì e Pozza di Fassa, slalom sabato, sono ancora da definire e questa mattina sono rimasti ad allenarsi a Sestriere. (continua)

[ 11/12/2004 ] - Fattori 6° nella "prima" di Werner Franz
Alessandro Fattori viaggia anche in discesa: il trentunenne Finanziere di Tizzano Val Parma conclude al 6° posto la discesa libera di Val d'Isere. Sulle nevi francesi il "Fat" conferma l'ottimo 5° tempo messo in saccoccia nel super-g di Beaver Creek. Grande nei passaggi più tecnici del tracciato transalpino: alla "curva del telefono", nella successiva diagonale ghiacciata, infine alla compressione, che se pur smussata negli ultimi anni è sempre complicata da affrontare. Se la cava benone in entrambe le discipline, il "vecio" emiliano alla corte di Alberto Ghidoni e Luis Prenn. L'anno passato era la stagione di transizione dopo l'infortunio di tre annate fa: già nel marzo scorso a Garmish Partenkirchen e alle finali di Sestriere, aveva collezionato in libera un podio ed un 6° posto. Ora ad inizio stagione è in palla in tutte e due le discipline veloci: quando arrivano le piste più tecniche ed adatte alle sue caratteristiche, ne vedremo delle belle. La discesa è stata vinta dal veterano austriaco Werner Franz: a trentadue primavere coglie il primo successo nella disciplina regina del Circo bianco, dopo la vittoria nel super-g di St. Anton nel 2000. Una nuova età per questo velocista d'oltre Brennero di stazza tondeggiante? Sul podio con Franz, Marco Buechel, trentunenne gigantista del Liechtenstein approdato negli ultimi anni alla velocità: primo podio in libera, lui che ha già vinto due anni fa un super-g a Garmisch. 3° quel lungagnone austriaco di Michael Walchhofer e 4° Bode "spaghetti cow-boy" Miller, sempre più in testa alla classifica di Coppa del Mondo, in quanto Hermann Maier finisce oggi in 26a piazza. 5° lo svizzero Bruno Kernen. L'italia piazza anche Kurt Sulzenbacher 12°. Il carabiniere pusterese chiamatelo pure "Kurt il regolare": due volte 12° e una volta 11°. Un'altro passo in avanti e torna da podio il "gigante" del Sud Tirol. Ci crediamo. 16° uno sfortunatissimo Peter Fill: gli si apre una punta dello sci e conduce tutto in trattenuta il polivalente ... (continua)

[ 09/12/2004 ] - I jet di Ghidoni in Val d'Isere
Da ieri sera la squadra maschile di discesa è in Val d'Isere per la libera in programma sabato. In mattinata la prima prova cronometrata della classica discesa francese: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Suzlzenbacher, Roland Fischnaller, Peter Fill, Patrick Staudacher, Luca Cattaneo, Stefan Thanei, Werner Hell e Giorgio Gros i convocati agli ordini di Alberto Ghidoni, Luis Prenn e Alessandro Serra. (continua)

[ 07/12/2004 ] - Eisath trionfa a Valloire. 4° Deflorian, 9° Longhi
Che spettacolo i giovani azzurri del gigante! A Levi Mirko Deflorian è stato autore di una sensazionale doppietta, ora tocca a Florian Eisath, vent'anni pochi giorni fa, a mettere il timbro nel secondo gigante di Coppa Europa che si è disputato sulle nevi transalpine di Valloire. Eisath, poliziotto altoatesino di Obereggen ed in forza alla squadra B di gigante e discipline veloci di Gianluca Rulfi, è al primo risultato significativo della sua carriera. Ottimo 4° anche Mirko Deflorian e 9° un redivivo Omar Longhi, che dopo aver praticamente saltato la scorsa stagione a causa di un infortunio ed essersi allenato questa estate con le Fiamme Gialle, è tornato davvero in forma. 10° Wolfgang Hell, 13° Walter Girardi e 19° Manuel Pescollderungg completano il successo della compagine di Christian Thoma. 36° poi Luca Moretti, 46° Matteo Marsaglia della squadra C e 48° Nicholas Bolner. Sul podio con Eisath, due austriaci: Georg Streitberger e Dominik Gschwenter. (continua)

[ 06/12/2004 ] - Coppa Europa a Valloire: 7° Deflorian, 8° Hell
Come per il gigante femminile di Aal, la stessa musica d'oltre Brennero anche per il gigante maschile di Coppa Europa corso a Valloire, Francia. Tripletta austriaca: 1° Patrick Bechter, 2° Dominik Gschwenter e 3° Hannes Reichelt. Primo azzurro in classifica è il Finanziere trentino della Val di Fiemme Mirko Deflorian: il vincitore dei due giganti di Levi conclude con un buon 7° posto. Bene anche Wolfgang Hell, reduce da due centri nelle Fis di Livigno settimana scorsa, 8°. Quindi 14° Florian Eisath, 18° Walter Girardi, 19° Manuel Pescollderungg, 26° Nicholas Bolner, 33° Matteo Marsaglia e 35° Luca Moretti. I ragazzi di Christian Thoma affronteranno domani un altro gigante. (continua)

[ 03/12/2004 ] - Ad Alleghe due giganti Fis
Sulle nevi venete di Alleghe, due giganti Fis maschili. Nella prima competizione fra le "porte larghe", si è imposto l'austriaco Wolfgang Hoerl, davanti all'azzurro Wolfgang Hell, da ottobre aggregato alla squadra B delle discipline tecniche. 3° l'austriaco Markus Maier. Nei primi dieci gli azzurri: Alexander Guadagnini 6°, Michel Davare 8° e Francesco Ghedina, il cugino di Kristian, 10°. Romed Baumann, anche lui un giovanotto d'oltre Brennero, ha portato a casa il successo nel secondo gigante. 2° Hoerl e 3° il giapponese Naoki Yuasa. Gli italiani: 5° Guadagnini, 6° Daniele Simoncelli, 8° Alexander Polig e 10° Tomas Busca. Da domani due giganti Fis femminili. (continua)

[ 30/11/2004 ] - Livigno: doppietta di Wolfgang Hell
Wolfgang Hell, aggregato ad ottobre alla squadra B delle discipline tecniche di Christian Thoma, ha vinto il secondo slalom Fis maschile ed il primo gigante Fis in programma a Livigno. In slalom ha avuto la meglio su Marco Verdecchia e sull'austriaco Wolfgang Hoerl. 4° Alex Happacher e 12° Diego Castellaz. Luca Moretti, sul podio nel primo slalom, non ha concluso la seconda manche. Nel gigante valtellinese Hell ha preceduto il russo Pavel Chestakov e lo svizzero Markus Vogel. 5° Massimo Penasa, 6° Alex Happacher ed in 7a piazza ex-equo Martin Karbon e Francesco Ghedina, rispettivamente fratello di Denise e cugino di Kristian. 10° Alexander Polig, 12° Marco Verdecchia, 13° Tomas Busca. 14° e 15° gli atleti della squadra C Christopher Povinelli e Manuel Sandbichler. (continua)

[ 08/11/2004 ] - Azzurri al Passo del Tonale
(Passo del Tonale). Al Tonale le squadre A di slalom, B discipline tecniche, B discipline veloci. Per il team di Claudio Ravetto, presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner. Per la squadra di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Michel Davare e Andreas Erschbamer. La "banda" di Gianluca Rulfi è composta invece da: Mirko Deflorian, Giorgio Gros, Florian Eisath, Nicholas Bolner e Luca Tiezza. Assenti Stefan Thanei e Patrick Staudacher che partiranno alla volta del Nord America con la squadra A di discesa. Assenti anche Werner Hell e Alexander Ortler: il primo ancora convalescente causa appendicite, il secondo , che qualche giorno fa ha ricevuto l'idoneità dalla Commissione medica Fisi e infortunato a luglio fratturandosi la tibia, rimetterà gli sci la settimana prossima. (continua)

[ 24/06/2004 ] - Le squadre B maschili al Passo dello Stelvio
Al Passo dello Stelvio le squadre B maschili al completo. Le compagini che si divideranno tra Coppa Europa e Coppa del Mondo, con questo raduno sul ghiacciaio a cavallo tra la lombarda Valtellina e la altoatesina Val Venosta, sono entrate nel vivo della preparazione estiva in vista della stagione 2004/2005. Dopo i primi raduni al Tonale, i test fisiologici al Centro MAPEI di Catellanza e gli allenamenti atletici sulla riviera adriatica, si inizia ora a fare sul serio. La squadra B di slalom e gigante è composta da: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michel Davare, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Il team B di gigante e delle disciline veloci invece da: Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Patrick Staudacher, Giorgio Gros, Nicholas Bolner, Werner Hell e Stephan Johann Tahnei. I ragazzi si fermeranno allo Stelvio fino a venerdì. (continua)

[ 23/06/2004 ] - B: Moretti, Hell e Bolner cambiano sci
Di seguito gli azzurri delle squadre B maschili che hanno cambiato marca di sci. Squadra B slalom e gigante: Luca Moretti scierà Fischer. Squadra B gigante, super-g e discesa: Werner Hell e Nicholas Bolner hanno firmato invece un contratto con Rossignol. (continua)

[ 05/06/2004 ] - I velocisti della B allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio, la squadra B di gigante&discipline veloci ha concluso una "quattro giorni" di allenamento. Per i ragazzi di Gianluca Rulfi, prove di gigante, super-g ed esercizi base di tecnica. Con Rulfi, Matteo Guadagnini, Sepp Steinwantdter e il preparatore atletico Vittorio Micotti: Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Werner Hell, Florian Eisath, Giorgio Gros, Alexander Ortler, Stephan Johann Thanei e Patrick Staudacher (Walter Girardi si aggrefgherà al team da settembre e per il momento si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle). Prima del raduno allo Stelvio, i ragazzi hanno effettuato un raduno al Passo del Tonale dal 10 al 14 maggio, i test fisiologici presso il centro MAPEI di medicina sportiva a Castellanza il 18 e il 19, ed inoltre dal 23 al 28 un raduno atletico a San Benedetto del Tronto. Prossimo impegno ancora sugli sci: Passo dello Stelvio dal 21 giugno. (continua)

[ 01/04/2004 ] - Matteo Nana nell'ultima Fis a Pampeago
Matteo Nana, finanziere classe 1974 fresco della 3a piazza in slalom agli Assoluti nella "sua" Chiesa Valmalenco, vince il secondo slalom Fis valido per le finali di Coppa Italia in programma sulle nevi trentine di Pampeago. Nana, 2° ieri nel primo speciale, precede sul podio Manuela Pescollderungg della forestale e un'altro fiananziere, Luca Tiezza. 4° l'austriaco Peter Struger, 5° Luca Senoner, 6° Martino Leone, 7° Wolfgang Hell, 8° l'austriaco Martin Kroisleitner, 9° Alexander Polig e 10° Luca Moretti. Patrick Staudacher 16°. Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno concluso la prima manche. Domani e sabato due slalom Fis femminili. (continua)

[ 30/03/2004 ] - Ancora Deflo a Pampeago
Nel secondo gigante Fis di Pampeago valevole per le finali di Coppa Italia, Mirko Deflorian è stato ancora il mattatore. Sul podio con l'atleta delle Fiamme Gialle che vive nella vicina Tesero, Nicholas Bolner e Manuel Pescollderungg. 4° Florian Eisath e 5° Wolfgang Hell. Patrick Staudacher 11°. Roland Fischnaller e Cristian Deville non hanno terminato la seconda manche. Domani due slalom. (continua)

[ 24/03/2004 ] - Werner Hell campione italiano di super-g
Il ventiduenne atleta delle Fiamme Gialle Werner Hell, ha conquistato il titolo di campione italiano del supergigante questa mattina sulle nevi di Caspoggio. Werner fa parte della squadra B delle discipline veloci e vanta nel corso della stagione alcuni buoni risultati in Coppa Europa: 7° nel super-g di Altenmarkt e 5° in quello disputato a Les Orres. Sul podio troviamo al 2° posto il polivalente carabiniere di Castelrotto Peter Fill e al 3° il carabiniere Patrick Staudacher, sul gradino più basso del podio anche nella discesa libera di ieri. Scorrendo la classifica scorgiamo in 4a piazza il finanziere Walter Girardi, sempre più in palla in questa seconda parte di stagione, in 5a il veterano ampezzano Kristian Ghedina, Stefan Johann Thanei 6° e Michael Gufler 7°. Tra i big, il neo campione italiano di libera Roland Fischnaller si è classificato 13°, Alessandro Fattori 18° e 27° Massimiliano Blardone. (continua)

[ 22/03/2004 ] - A Schmid lo slalom Fis di Folgaria
Dopo il gigante, anche uno slalom speciale Fis a Folgaria. Sulle nevi trentine si impone Hannes Paul Schmid. Sul podio al 2° posto il "solito" Luca Senoner e 3° Giancarlo Bergamelli. L'elevata temperatura ha obbligato gli organizzatori a mettere sale sulla pista per indurirla. Tuttavia il manto nevoso era comunque non duro e "spaccava". Dopo l'uscita di Luca Moretti partito con il pettorale 1, i concorrenti successivi hanno si attaccato, ma "tirato il freno a mano" nei tratti più insidiosi dove la neve cambiava solidità. Quindi Luca Tiezza 4°, Wolfgang Hell 5° e Manuel Pescollderungg 6°. In classifica scorgiamo 10° Alexander Ploner, 16° Alberto Schieppati, 19° Patrick Staudacher. Alan Perathoner non ha concluso la prima manche. Cristian Deville e Patrick Thaler invece la seconda. Ora tutti in Valmalenco per i Campionati Italiani Assoluti. (continua)

[ 20/03/2004 ] - I risultati delle Fis di Sella Nevea
A Sella Nevea, in Friuli, quattro gare Fis: due discese libere e altrettanti super-g. Le libere hanno registrato la doppietta di Martin Karbon. Sul podio con il fratello di Denise in forza alla squadra C, nella prima discesa troviamo Andreas Mayrl e Elmar Hofer. Nell'altra gara Christof Innerhofer e Mayrl. Nel super-g vittoria di Roland Fischnaller su Werner Hell, Walter Girardi, Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Nell'ultima delle quattro Fis di Sella Nevea, un altro supergigante, si è imposto l'atleta della squadra B Johann Stefan Thanei. Quindi nell'ordine Girardi, Hell, Staudacher, Alex Happacher e Fischnaller. (continua)

[ 20/03/2004 ] - Vidal e la Goergl ai Mondiali Militari ad Are
Ad Are i Campionati del Mondo Militari. Nei due giganti disputati sulle nevi svedesi, hanno vinto il francese Jean Pierre Vidal e l'austriaca Elisabeth Goergl. Sul podio con il transalpino due azzurri: Peter Fill 2° e Wolfgang Hell 3°. In gara c'erano anche Michael Gufler che ha concluso al 6° posto e Manfred Moelgg che invece non ha chiuso la seconda manche. Nella gara femminile, 2a piazza per Denise Karbon e 3a la slovena Tina Maze. Manuela Moelgg e Nicole Gius hanno terminato rispettivamente al 4° e al 5° posto. (continua)

[ 12/03/2004 ] - Super-g a Sierra: si rivede J. Strobl. Girardi 6°
Super-g a Sierra Nevada, valevole per le finali di Coppa Europa. Per l'Italia non si è verificato il trionfo visto per le gare tecniche. Comunque, registriamo un ottimo 6° posto per il veneto Walter Girardi, ex-nazionale ed ora in quota al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. La gara ha visto il successo dell'austriaco Christoph Kornberger, davanti al connazionle di lustro Josef Strobl, per il momento relegato nella serie cadetta. 3° il francese David Poisson. Per gli azzurri, 16° Werner Hell, 18° Stefan Johann Thanei, 21i ex-equo Patrick Staudacher e Manuel Carrozza, 25° Mirko Deflorian, 41° Luca Senoner, 43° Matteo Berbenni e 47° Nicholas Bolner. (continua)

[ 14/02/2004 ] - Blardone a San Domenico, Ceresa a Schwyz
Massimiliano Blardone, reduce da due secondi posti nei giganti di Coppa del Mondo a Flachau e Adelboden, ha partecipato ad un super-g fis a San Domenico di Varzo, in Piemonte. Max, infatti, dalla prossima stagione si cimenterà anche in questa disciplina veloce: vuoi per l'importanza della relazione fra gigante e super-g, vuoi per disputare anche altre gare nel circo bianco (visto che dalla bozza del valendario di coppa dell'anno prossimo ci sarà un gigante in meno). Il finanziere ossolano si è classificato al 5° posto, nel super-g vinto dallo svizzero Olivier Brand. Sul podio troviamo un buon Walter Girardi (GS Fiamme Gialle) in 3° piazza. 7° Filippo Menardi, 10° Manuel Carrozza (squadra A2 discesa), 11° Luca Senoner (squadra B), 12° Massimo Penasa (squadra C). Nel primo super-g, vittoria del ceco Petr Zahrobsky. 4° Walter Girardi, e quindi i ragazzi della squadra A2 discesa, Werner Hell 6°, Stefan Johann Thanei 7°, Matteo Berbenni 10° , Giorgio Gros 13. Intanto alcune atlete della squadra A femminile delle discipline tecniche guidata da Luis Prenn, si sono recate in Svizzera, a Schwyz, per due slalom fis. Nella prima gara vinta dalla spagnola Maria Josè Rienda Contreras, Emmi Pezzedi si è classificata 2°. Quindi Claudia Morandini 4° e Elisabetta Biavaschi 11°. Quindi bene Christiane Willeit 10° e Chiara Bettega 14°. Nel secondo speciale, la valdostana di Gressoney Annalisa Ceresa ha trionfato. Quindi dopo la spagnola ancora sul podio la Pezzedi. Sempre 4° la Morandini, 8° Biavaschi, 10° Willeit, 12° Gschnitzer e 14° Watschinger. (continua)

[ 07/02/2004 ] - Coppa Europa maschile a Les Orres
In Francia, a Les Oress, dopo la prima libera, un'altra discesa ed un supergigante. Nella seconda discesa in terra d'oltralpe, vittoria dell'austriaxco Thomas Gragabber. Gli azzurri: buon 11° Walter Girardi (GS Fiamme Gialle), 12° Werner Hell (squadra B), 14° Matteo Berbenni (B), 15° Patrick Staudacher (A), 26° Stephan Johann Thanei (B) e 33° Manuel Carrozza (B). Nel super-g, sigillo dell'austriaco Matthias Lanziger. Buon 5° Werner Hell. Quindi 17° Thanei, 18° Staudacher, 19° Girardi. 21° Mirko Deflorian(B), 30° Carrozza, 37° Berbenni, 40° Massimo Penasa (C), 48° Alex Happacher (B). (continua)

[ 05/02/2004 ] - Fis a San Candido e prima libera a Les Orres
A San Candido, Alto Adige, due gare Fis: un gigante e uno slalom in notturna. Nel gigante, sigillo di Wolfgang Hell (GS Carabinbieri), 2° Hannes Paul Schmid (squadra A) e 3° Alexander Ortler (squadra C). Nello speciale by night, la vittoria è andata a Manuel Pescollderungg (GS Forestale), che ha preceduto i canadesi Michael Janyk e Paul Stutz. Intanto, a Les Orres, in Francia, prima gara veloce in programma valevole per la Coppa Europa maschile. In calendario due libere e un super-g. Nella prima discesa, ottimo 3° posto per l'altoatesino di Brunico Patrick Staudacher. La gara è stata vinta dall'austriaco Thomas Gragabber, che ha preceduto il connazionale Josef Strobl. Gli altri azzurri: 14° Walter Girardi, 16° Matteo Berbenni, ex-equo 19° Werner Hell e Stepan Johann Thanei, 33° Manuel Carrozza, 36° Giorgio Gros e 37° Massimo Penasa. (continua)

[ 16/01/2004 ] - Erik Seletto veloce in prova a Wengen: 5°
E bravo Erik Seletto. Il valdostano di Cervinia, Erik Seletto, ha staccato il 5° tempo nella prova cronometrata della discesa libera di Wengen in programma domani, su un Laberhorn accorciato per il maltempo e con un manto nevoso morbido sopratutto nella parte alta a causa della nevicata di ieri. Austriaci protagonisti: 1° Peter Rzehak, 2° Fritz Strobl e 3° Hannes Trikl. 29° il nostro asso Kristian Ghedina: speriamo che in gara cambi la musica per l'ampezzano, vittorioso qui nel 1995 e nel 1997. Dopo Seletto, discreto Roland Fischnaller, 16°. Più indietro gli altri azzurri. Domani in gara, la compagine di Alberto Ghidoni e del "Much" Mair, schiera: Kristian Ghedina, Erik Seletto, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo, Patrick Staudacher, Manuel Carrozza e Werner Hell. (continua)

[ 11/12/2003 ] - Brauer e Zardini nelle Fis di Pampeago
A Pampeago - Tesero, sono andati in scena due slalom Fis. La prima gara è stata vinta dall'australiano Jonathon Brauer, già protagonista questa estate nelle competizioni della Australian New Zeland Cup. Brauer, che partecipa anche alle gare di Coppa del Mondo, ha preceduto l'austriaco Martin Kroisleitner. I migliori azzurri: sul podio al 3° posto Hannes Paul Schmid (squadra A), 4° Edoardo Zardini (squadra B), 8° Matteo Nana (Fiamme Gialle), 10° Wolfang Hell, 11° Cristian Deville (squadra B). Il secondo slalom speciale nella località trentina, ha segnato il successo del cortinese Edoardo Zardini (B). 2° Brauer, 3° Alan Perathoner (A), 4° Matteo Nana (Fiamme Gialle), 9° Cristian Deville (B), 11° Wolfang Hell e 12° Luca Moretti (B). A Pila, inoltre, due super-g Fis femminili. Johanna Schnarf, Elena Fanchini e Chiara Maj, ecco il podio. Il secondo supergigante sulle nevi valdostante, ha segnato la vittoria della camuna Nadia Fanchini, già vittoriosa nel super-g Fis di Hemsedal (Nor), che ha preceduto Maj e Schnarf. (continua)

[ 06/12/2003 ] - La "Birds of pray" chiama, Rahlves risponde
(Beaver Creek, Colorado). I disesisti, dopo lo scorso fine settimana canadese di Lake Louise, si ritrovano a duellare a Beaver Creek, dove sono in programma due libere (una recupera quella annullata in Val d'Isere) ed un super-g. Teatro della discesa la "Birds of Pray": salti, compressioni e angoli, davvero un tracciato completo e spettacolare. Chi è riuscito meglio a addomesticare la pista americana, è stato l'atleta di casa Daron rahlves, secondo lo scorso anno nella coppetta di discesa. Sul podio, entrambi in 2° piazza, il sorprendente norvegese Bjorne Solbakken, e Stephan Eberather, già vinciotore ben due volte della classifica finale di Coppa del Mondo. 4° Michael Walchhofer, che per pochi punti balza al comando nella classifica della sfera di cristallo. 5° un grande Hermann Maier: il fuoriclasse salisburghese ha dimostrato di essere tornato "Hereminator". 6° Lasse Kjus e 7° il giovane austriaco Johann Grugger. Walchhofer con questo risultato sale in testa alla classifica generale e stacca di poche lunghezze Maier. Bode Miller, forse il pretendente numero 1 alla conquista della coppa generale, è stato protagonista di un volo spettacolare ma risulterà indenne dopo aver spezzato uno sci. Miglior azzurro è stato un Kurt Sulzenbacher (14°) che sembra essere sulla strada di ritrovare il "Sulzi" di due anni fa. Passi in avanti anche per Kristian Ghedina, 18°. Più indietro Peter Fill 18° e Roland Fischnaller 19°. 38° Patrick Staudacher. Erik Seletto e Werner Hell, fuori. (continua)

[ 01/12/2003 ] - Un commovente Herminator apre il Wunder-Festival
(Lake Louise, AB). Il nono tempo di Maier nella discesa di ieri, aveva fatto presagire la buona condizione del fuoriclasse salisburghese nelle discipline veloci. Bene in gigante (ottima la prima manche di Park City), bene in libera dunque. Tuttavia, il successo di oggi nel super-g canadese, non era per nulla scontato. E che vittoria! Un trionfo vero e proprio. L’ex-muratore di Flachau, aveva già vinto dopo l’incidente che nell’estate di due anni fa gli aveva maciullato una gamba, sempre in super gigante, sulla Streif, nel tempio di Kitzbuehel. Lo si aspettava alla grande nella stagione 2003/2004, ma l’infiammazione all’arto malandato procuratasi a settembre allo Stelvio e la rottura di una costola prima dell’esordio di Soelden, avevano fatto intuire ad una partenza non certo a razzo. Invece, nulla di più sbagliato. Herminator ha colpito ancora: sul tracciato dell'Alberta, è riesplosa la sua leggendaria potenza. Ha attaccato da cima a fondo, cesellando come solo lui sa fare, traiettorie al fulmicotone, linee forsennate. Al parterre si è visto un nuovo Maier, ovviamente entusiasta, ma sicuramente più riflessivo. Ha esultato, ma in maniera più matura, alla seconda vittoria della sua seconda carriera. Oggi, i principali concorrenti per la Coppa del Mondo generale sono tutti dietro: Bode Miller 19°, sembra quest’anno andar meno forte nelle discipline veloci; Stephan Eberharter chiude 3°, comunque sul podio. Michael Walchhofer, vincitore della discesa libera, si piazza al 2° posto: il lungagnone di Zauchensee, si candida anche lui come pretendente alla sfera di cristallo. 4° un altro campione, un altro atleta completo, insomma un altro austriaco: Bennj Raich, il fulmine di Pitztall. Ok anche un redivivo Lasse Kjus 5° ed il giovane talento di casa Erik Guay 6° (ieri 2° in discesa). E gli azzurri? Il meglio piazzato di “famiglia Ghidoni” è il solito Peter Fill (già 16° in discesa): il giovane polivalente di Castelrotto chiude con un più che buono 12° posto. Peter cresce di ... (continua)

[ 28/11/2003 ] - Austriaci velocissimi in prova. Ghedina 10°
Nella seconda prova cronometrata, l'austriaco Cristoph Gruber ha fatto segnare il miglior tempo. 2°Hans Knauss, 3° Josef Strobl, 5° Stephan Eberharter. Bode Miller, ha staccato il 6° tempo, Hermann Maier il 15°. Miglior azzurro Kristian Ghedina, 10°: il responsabile dei jet azzurri, Alberto Ghidoni, sostiene che il cortinese può essere ancora da prime piazze in Coppa del Mondo, a patto che i malanni fisici non lo tormentino come l'anno passato. Gli altri azzurri sono decisamente più indietro: Peter Fill 39°, 41° Roland Fishnaller, 43° Erik Seletto e Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori 59°, Arnold Rieder 62°, Patrick Staudacher 63°, Werner Hell 72°, Giorgio Gros 74°, Michael Gufler 75°. (continua)

[ 27/11/2003 ] - Lake Louise: Schifferer 1° in prova
Nella prima prova della discesa libera di Lake Louise, che si correrà sabato, miglior tempo dell'austriaco Andreas Schifferer, che sembra davvero in palla dopo il 2° posto in gigante a Park City. Dietro Andy, il connazionale Fritz strobl ed il tedesco Max Rauffer. Stephan Eberharter 8°, Hermann Maier 20° e Bode Miller 24°. Alla prova hanno preso parte anche Ivica Kostelic e Benjamin Raich. Nella prima sessione cronometrata canadese, gli azzurri hanno fatto registrare le seguenti posizioni: 23° Alessandro Fattori, 25° Kurt Sulzenbacher, 35° Erik Seletto, 36° Peter Fill, 50° Kristian Ghedina, 52° Patrick Staudacher, 54° Werner Hell, 68° Arnold Rieder, 76° Giorgio Gros e 78° Michael Gufler. Da Park City, sono giunti anche i gigantisti Rieder e Gufler: con gli altri colleghi, si giocheranno il posto nelle prove successive. (continua)

[ 14/11/2003 ] - Missione Canada per Ghedina e Kostner
Da Malpensa, oltre alla squadra femminile delle discipline tecniche, partiranno anche i jet azzurri e le velociste. In Canada, a Lake Louise, le prime gare veloci. I convocati di Alberto Ghidoni sono: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Patrik Staudacher, a cui si aggiungono Giorgio Gros e Werner Hell, che fanno parte del gruppo "giovani discesa". Rimane a casa Luca Cattaneo: il camuno sta recuperando, ma necessita ancora di allenamento. Infatti, scierà in questo periodo sulle nevi del Tonale. Le discesiste in partenza invece sono: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon, Lucia Recchia e le atlete della B Alexandra Coletti (seconda uscita in coppa del mondo dopo Soelden) ed Elena Tagliabue. Entrambe le compagini, prima di raggiungere Lake Louise, si recheranno in Colorado, e più precisamente a Beaver Creek, per qualche giorno di allenamento. (continua)

[ 01/10/2003 ] - Dal 6 al 10, azzurri allo Stelvio
Dal lunedì 6, fino a venerdì 10, il Passo dello Stelvio ospiterà svariate squadre azzurre per gli ultimi raduni prima dell’avvio della Coppa del Mondo, fissato per sabato 25 e domenica 26 con i giganti di Soelden, Austria. Saliranno allo Stelvio, la squadra A di slalom (che vedrà aggregato Alan Perathoner) e la squadra B. La squadra B, ha appena lasciato l’Alta Valtellina: infatti, a Sondalo, i ragazzi che disputeranno la Coppa Europa, hanno fatto dei test fisiologici. (I discesisti, con Ghedina in testa, si trovavano invece a Castellanza –VA- per i test ). Questo per ciò che riguarda gli uomini. Sugli oltre 3000 m. del Livrio, anche le ragazze: squadra A di slalom e gigante, discesiste e squadra B. Allo Stelvio, intanto, si stanno allenando i ragazzi del gruppo giovani della velocità: Matteo Berbenni, Manuel Carrozza, Stefan Thanei. Per l'occasione, aggregati anche Luca Cattaneo ed Erik Seletto della squadra A di Alberto Ghidoni, Luca Senoner della B e Alexander Ortler della squadra C. Giorgio Gros e Werner Hell, solitamente nel team di Guadagnini, stanno svolgendo questa parte della preparazione con i velocisti della coppa del mondo. (continua)

[ 26/08/2003 ] - Discesisti a Portillo - Cile
La squadra A di discesa maschile allenata da Alberto Ghidoni, raggiungerà oggi Portillo, Cile, per tre settimane di allenamento sulla neve. La destinazione iniziale era Las Lenas, Argentina, ma le condizioni della neve, hanno obbligato i jet azzurri a cambiare destinazione. Con lo staff tecnico, Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Patrick Staudacher. Assente Luca Cattaneo, che si allenerà con il gruppo giovani della discesa in questo periodo. Con la squadra, saranno aggregati anche Giorgio Gros, Werner Hell e il giovane talento polivalente Peter Fill. Il ragazzotto di Castelrotto, approfitterà di questa ventina di giorni per dedicarsi alla velocità. Non sarà del gruppo invece Giorgio Rocca: in un primo momento doveva recarsi in Sud-America con i velocisti, ma all'ultimo momento a dato forfait, decidendo di dedicare tutto settembre allo slalom. Dall'1 sarà con la compagine di Claudio Ravetto al Passo dello Stelvio. Anche le azzurre della velocità raggiungeranno il Cile. Andranno però a Valle Nevado. Presenti Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Dal 30 a Valle Nevado anche i gigantisti con l'aggiunta di Manfred Moelgg. Parecchi azzurri in Cile dunque, alla ricerca dell'inverno, per allenarsi, testare in condizioni ideali i materiali e cimentarsi con le altre squadre straniere sbarcate in Sud-America (continua)

[ 03/07/2003 ] - Allo Stelvio, Rocca e gli slalomisti
(Passo dello Stelvio/Stilferjoch, Ita). Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid e Manfred Moelgg, ossia la squadra A di slalom, sono da lunedì al Passo dello Stelvio per un raduno di allenamento con gli sci. I ragazzi guidati dalla triade Claudio Ravetto – Massimo Carca – Angelo Weiss e supportati dal fisioterapista Cornetti, vi resteranno fino a venerdì. La giornata degli slalomisti azzurri, prevede la sveglia alle 5. Alle 5.15 colazione, e alle 6 tutti sul secondo troncone della funivia che porta al ghiacciaio del Livrio. Il programma di allenamento prevede sci in campo libero e pali, fino alle 10.30/11. O meglio, sino a quando è possibile sciare, visto questo inizio estate alquanto torrida, che sta facendo mollare già in mattinata la neve. Martedì, primo giorno di allenamento con gli sci, a causa di un manto nevoso marcio e molle, la compagine di Claudio Ravetto, ha dovuto far rientro al Thoeni 3000 già alle 8. Il pomeriggio, è dedicato all’allenamento in palestra, vuoi in albergo, ma soprattutto in palestre della valle o nel centro Coni-Fisi situato poco prima S.Caterina Valfurva. La mattina, si testano i nuovi sci da speciale: da quest’anno, infatti, in Coppa del Mondo, si correrà con 10 centimetri in più per le “rapid gates”. Ravetto, allenatore responsabile di Rocca&soci, fa disegnare sui pendii dello Stelvio, sovente anche gigante. D'altronde, il calendario di Coppa del Mondo, per quel che riguarda lo speciale, prevede solo due gare prima di gennaio (fine novembre Park City e metà dicembre Madonna di Campiglio), ed il tecnico di Biella, teme che troppo slalom già da subito possa tediare i ragazzi. Per quel che riguarda i raduni futuri, gli slalomisti, osserveranno una settimana di sosta. Quindi raduno a Cervinia/Zermatt dal 14 al 18 luglio, e dal 28 al 1 agosto . Agosto a casa, visto che già da metà maggio, la squadra saliva al Passo del Tonale per allenarsi sul ghiacciaio Presena. Giorgio Rocca, si aggregherà ai discesisti ... (continua)

[ 23/05/2003 ] - Presentate le squadre B-Coppa Europa e C uomini
La Fisi rende noto in maniera ufficiale anche le squadre “B-Coppa Europa” e “C”. La squadra “B”, da lunedì fino ad oggi, si sta già allenando sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale. I ragazzi di Christian Thoma, inoltre, raggiungeranno il mare di S. Benedetto del Tronto lunedì, per cinque giorni di preparazione atletica. Anche i ragazzi della squadra “A” del gruppo di gigante, sono in questi giorni al Tonale per il primo raduno, sotto la nuova guida di Bottero. La squadra “C” è stata divisa in “C tradizionale” e “C giovani”. SQUADRA “B-COPPA EUROPA” Allenatore responsabile, Christian Thoma. Allenatore, Alessandro Spaliviero. Preparatore atletico, Stefano Fumagalli. Fisioterapista, Devid Ceroni. Responsabile materiali, Gianluca Zanitzer. Skiman Fisi, Stefano Rella. Atleti: Luca Moretti, 1980, Esercito. Luca Senoner, 1983, Carabinieri. Edoardo Zardini, 1976, Forestale. Michel Davare, 1981, Fiamme Oro. Mirko Deflorian, 1980, Fiamme Gialle. Cristian Deville, 1981, Fiamme Gialle. Alex Happacher, 1979, Carabinieri. Omar Longhi, 1980, Fiamme Gialle. Luca Tiezza, 1981, Fiamme Gialle. Alexander Polig, 1980, Carabinieri. SQUADRA "GIOVANI DISCESA" Allenatore responsabile, Matteo Guadagnini. Allenatore, Rudi Augscheller. Fisioterapista: Martin Kunolp. Skiman Fisi, Franco Carrozza. Atleti: Matteo Berbenni, 1979, Fiamme Gialle. Manuel Carrozza, 1980, Fiamme Gialle. Giorgio Gros, 1981, Fiamme Gialle. Werner Hell, 1982, Fiamme Gialle. Andreas Mayrl, 1982, Esercito. Stefan Thanei, 1981, Forestale. SQUADRA “C” Allenatore Responsabile, Sepp Steinwandter. Allenatore, Giorgio Ruschetti. Preparatore Atletico, Andreas Thoeni. Skiman Fisi, Diego Valsesia e Eros Berlingheri. Atleti: Alexander Ortler, 1985, Ski Club Ortler Raiffeisen. Martin Karbon, 1982, Carabinieri. Nicholas Bolner, 1982, Fiamme Gialle. Martino Leone, 1983, Fiamme Gialle. Alexander Guadagnini, 1982, Renngemeinschaft Wipptal. Massimo Penasa, 1983, Carabinieri. Markus Schwienbacher, 1983, Esercito. ... (continua)

[ 10/04/2003 ] - Pampeago: con lo slalom Fis si chiude la stagione
A Pampeago, secondo slalom speciale Fis valevole per il circuito di Coppa Italia. Con questa gara, si conclude la quattro giorni trentina che ha ospitato le finali di Coppa Italia. Il circuito, che viene definito selezionando alcune gare (esclusivamente giganti e slalom Fis) che disputano in Italia, ha visto la vittoria di Stefano Pergher, classe ’74, altoatesino di Bressanone, Fiamme Oro. 2° in classifica generale, Alexander Polig, Carabiniere altoatesino di Vipiteno. 3° Simone Vicquery, Fiamme Gialle, valdostano di Gressoney, con alle spalle già presenze in Coppa del Mondo. A proposito di Fiamme Gialle, ieri, nella vicina Predazzo, si è svolta la cerimonia di premiazione dei campioni del relativo gruppo sportivo: fra questi, Massimiliano Blardone, Kristian Ghedina, Isolde Kostner, Giancarlo Bergamelli ed il fondista Zorzi. Sempre circa la classifica finale di Coppa Italia, 4° Luca Moretti, classe ’80, livignasco, gruppo sportivo dell’Esercito. La classifica dello slalom è stata vinta da Vicquery, quella del gigante da Pergher. La gara odierna, disputata sotto una nevicata che ha reso difficile l’interpretazione del tracciato, ha visto la vittoria dell’elvetico Marc Berthod, già mondiale juniores quest’anno fra i pali stretti. 2° un altro svizzero, Marc Gini; 3° l’austriaco Marcel Lorenzin. Gli azzurri tra i primi dieci: 6° Vicquery, 7° Hell, 8° Moretti, 9° Pergher. Con questo ultimo speciale Fis, si chiude definitivamente la stagione 2002-2003. Aspettiamo ora il Consiglio Federale della Fisi, che tratterà i componenti delle squadre nazionali con i rispettivi tecnici e responsabili per il prossimo anno. Infine, una notizia dall’estero: la vincitrice della Coppa del Mondo, Janica Kostelic, e' pronta a fare il suo rientro sulle piste il prossimo venerdi', per la prima volta dopo l'intervento chirurgico al ginocchio subito in marzo. La ventunenne croata dovrebbe effettuare le prime discese sul campo d'allenamento di Innerkrems, in Austria, dopo aver completato ... (continua)

[ 26/03/2003 ] - A Erik Seletto il tricolore del super gigante
Erik Seletto, valdostano che corre per lo Sci Club Cervino, si aggiudica sulla Bleis-Giuliana al Passo del Tonale, il titolo di campione italiano di super-g. La vittoria del ventottenne azzurro, si aggiunge all'altro titolo italiano vinto in libera nel 1997 nella natale Breuil-Cervinia. Erik, questa stagione, era stato messo fuori squadra, ma a suon di punti conquistati in Coppa del Mondo centrando a Wengen una 12° posizione e a Bormio una 18° (qualche anno fa in Val d'Isere fu 3° in libera dietro a Kjus e al camuno Luca Cattaneo), è stato messo nel quartetto della discesa iridata di St. Moritz. 2° è arrivato il carabiniere Roland Fischnaller, altoatesino di Funes, e 3° Arnold Rieder delle Fiamme Gialle, altoatesino di Maranza. 4° l'aostano Manuele Carrozza, 5° Stefan Thanei e in 6° piazza ex-equo Lorenzo Galli e Filippo Menardi. Massimiliano Blardone è giunto 15° e Alberto Schieppati 26°. Peter Fill, Michael Gufler, Matteo Berbenni e Kurt Sulzenbacher non hanno portato a termine la gara. Si è corso anche un super gigante Fis: vittoria a Roland Fischnaller, 2° Werner Hell e 3° Michael Gufler. Domani gli uomini riposano, e l'Alta Val Camonica, ospita il super gigante rosa. (continua)

[ 25/03/2003 ] - Sulzenbacher, campione italiano di discesa libera
Al Passo del Tonale, si è svolta la discesa libera dei Campionati Italiani Assoluti. Il caldo, ha fatto anticipare di un ora, alle 8.30, la partenza dei jet. Lo scudetto nella disciplina regina dello sci alpino, è andato a Kurt Sulzenbacher, altoatesino di S. Candido. Kurt, del Gruppo Sportivo dei Carabinieri, è al primo successo agli assoluti. Dopo una stagione in crisi di risultati (migliore 10° a Lillehammer) rispetto all'annata passata in cui era salito due volte sul podio di Coppa del Mondo, questo titolo può essere di buon auspicio per il futuro. Infatti, dopo Ghedina, con Alessandro Fattori è uno delle colonne portanti della banda allenata dal valtromplino Alberto Ghidoni. Con il Carabiniere pusterese, sul podio Matteo Berbenni (Fiamme Gialle), valtellinese di Valdidentro e vincitore del titolo nel 1999 ad Ovindoli/Campo Felice in Abruzzo e due anni fa proprio su questa pista, e Michael Gufler (Carabinieri), ventitre anni di Moso nei pressi di Merano. Gufler, con questo 3° posto e i 4 giganti Fis vinti recentemente, è tra gli uomini da battere nel super gigante di domani. Sulla Bleis-Giuliana, 4° un Arnold Rieder sempre più velocista e partito con il pettorale 36, 5° Manuel Carrozza, 6° Erik Seletto, 7° Lorenzo Galli, 8° Werner Hell. Solo 14° Peter Fill. Roland Fischnaller non ha portato a termine la gara. Assenti di lusso in questa discesa tricolore, gli infortunati Kristian Ghedina, Luca Cattaneo e Alessandro Fattori, che si è limitato a fare l'apripista. Oggi era il giorno anche del gigante femminile. Il titolo è andato a Karen Putzer (Fiamme Oro), già vincitice quest'anno ben 5 volte in Coppa del Mondo e seconda in classifica generale, che conquista così il quarto scudetto (sempre in gigante). Con la ventiquatrenne di Nova Levante, sul podio anche la rivelazione del gigante rosa Denise Karbon, ventiduenne di Castelrotto (Fiamme Gialle), e Silke Bachmann, ventiseienne altoatesina di Termeno (Sci Club Roen Tramin). Domani super gigante maschile. Le ... (continua)

[ 12/03/2003 ] - Coppa Europa: a Grugger anche il super-g
Il podio del super-g maschile delle finali di Coppa Europa che si disputano a Piancavallo, è identico a quello di ieri della discesa libera. Vince l'austriaco Johan Grugger, davanti al connazionale Norbert Holzknecht. 3° lo svedese Patrick Jaerbyn. Sulla pista Nazionale, per gli azzurri, un più che buono 5° posto per il ventunenne valdostano Werner Hell. 13° Matteo Berbenni, 14° Erik Seletto e solo 20° il "talentino" Peter Fill. Roland Zoxin termina 24° e Patrick Staudacher 25°. Domani super-g femminile, con l'azzurra Barbara Kleon da Bressanone che è in lotta per la coppetta di specialità. (continua)

[ 11/03/2003 ] - Solo Austria nella 2° giornata a Piancavallo
Nello slalom speciale femminile delle finali di Coppa Europa a Piancavallo, l'austriaca già vincitrice della classifica generale e delle coppette delle discipline tecniche, Elisabeth Goergl, bissa il successo di ieri nel gigante. 2° la svizzera Corina Gruenenfelder e 3° l'altra austriaca Karin Truppe. 4° la venticinquenne valdostana Annalisa Ceresa, in testa dopo la prima manche. Le altre azzurre: 12° Emmi Pezzedi, 18° Giorgia Lorenz, 20° Silke Bachmann, 26° Alessia Pittin e 28° Daniela Bagnara. Inoltre, si è svolta anche la discesa libera maschile: vittoria all'austriaco Johan Grugger, davanti al connazionale, Norbert Holzknecht, che con questo podio ha vinto la coppetta di disciplina e conferma la guida della classifica generale di coppa. 3° Patrik Jaerbyn, svedese ed esperto atleta di Coppa del Mondo. Miglior azzurro, 10° Erik Seletto da Cervinia, già membro del quartetto italiano nella discesa mondiale di St. Moritz. 12° Stefan Thanei, 17° Werner Hell, 21° Matteo Berbenni (che aveva segnato il miglior tempo in prova), 26° Giorgio Gros e solo 46° Patrick Staudacher. Domani super gigante maschile. (continua)

[ 21/02/2003 ] - Coppa Europa a Tarvisio
A Tarvisio, in Friuli, si sono svolte due discese libere di Coppa Europa che hanno visto la doppia vittoria dell'austriaco Norbert Holzknecht, che questa stagione sta sbancando per quel che riguarda le discipline veloci nel circuito cadetto. Nella prima libera, 2° lo svizzero Yannick Bertrand e 3° l'austriaco Mario Scheiber. Per gli azzurri, troviamo nei trenta Matteo Berbenni 14°, Stefan Thanei 16°, 18° Werner Hell, 20° Patrick Staudacher e 25° Andreas Mayrl. Nella seconda discesa tripleta biancorossa: dopo Holzknecht, Johann Grugger e Thomas Gragabber. Italiani in 11° piazza con Thanei; quindi 16° Berbenni, 20° Staudacher e 24° Roland Zozin. (continua)

[ 15/02/2003 ] - Coppa Europa a Sella Nevea
In Friuli, a Sella Nevea, nel Tarvisiano, si sono svolti due super giganti di Coppa Europa. Il primo è stato vinto da Hannes Reichelt, gia 2° nel super-g di Coppa del Mondo in Val Gardena a dicembre e membro del quartetto austriaco della specialità ai Mondiali di St.Moritz. 2° è giunto il francese Christoph Saioni e 3° un altro austriaco, Georg Streitberger. Per gli azzurri, 13° posto di Michael Gufler, 24° di Giorgio Gros e 26° di Walter Girardi. La seconda gara ha visto il successo di Norbert Holknecht, austriaco, sul connazionale Stephan Goergl, 2°, e lo svizzero Hari Konrad, 3°. Primo italiano, Patrick Staudacher, 13°, e quindi 20° Werner Hell, 21° Michael Gufler e 22° Giorgio Gros. 31° si è classificato Manfred Moelgg, fratello di Manuela e vincitore dell'ultimo slalom di questo circuito. A preso parte al super-g anche Kurt Sulzenbacher, che finisce lontano dai primi, relegato in 35° piazza. (continua)

[ 09/02/2003 ] - Coppa Europa a Les Orres
In Francia, a Les Orres, sono andate in scena due discese libere valevoli per il circuito di Coppa Europa: doppietta dell’austriaco Norbert Holzknecht, che nel circuito minore sta cercando di recuperare il posto nello suadrone austriaco della velocità. Nella prima gara, sul podio con norbert, 2° il francese Yannick Bertrand e 3° lo svizzero Daniel Zueger. Ottimo 5°, il piemontese di Sauze d’Oulx Giorgio Gros, figlio del mitico Pierino. Nei trenta anche: 19° Werner Hell, 25° Matteo Berbenni e 30° Andreas Mayrl. La seconda gara, vede i podi dell’austriaco Georg Streitberger e dell’azzurro Patrick Staudacher, giovane altoatesino di Vipiteno che si allena in coppa europa per affrontare le prossime tappe di Coppa del Mondo. Per gli azzurri, ancora 19° tempo per Hell. Quindi 24° Stefan Thanei e 29° Manuel Carrozza. Intanto in Alto Adige, a S.Candido in Alta Pusteria, Walter Girardi ha vinto un gigante Fis precedendo Alexander Ploner, Edoardo Zardini e Patrick Holzer, tutti e tre in “squadra A” ma esclusi dalla compretizione iridata di St. Moritz. (continua)

[ 21/01/2003 ] - Cortina: Rocca prova in discesa libera
Da qui ai Mondiali di St.Moritz, ogni giorno è buono per prepararsi al meglio alle gare iridate. Giorgio Rocca, ha raggiunto Cortina d'Ampezzo per disputare due discese libere Fis, una tradizionale ed una valevole per i campionati italiani assoluti giovani di libera. Lo scopo, è raccimolare punti Fis che gli permettano di disputare la libera valida per la combinata mondiale. Sotto una nevicata, si è buttato nella prima libera valevole per il titolo italiano giovani. Partito con il pettorale n. 98, si è classificato 32°. Il titolo giovani della discesa è stato vinto da Marco Faccin, diciannove anni di Asiago, 2° Kurt Pittschieler e 3° Stefano Pacinella. Nella gara successiva, una libera Fis (vinta poi dall'atleta della Repubblica Ceca Ondrej Bank, davanti agli azzurri Stefan Thanei e Werner Hell), il Livignasco non ha potuto prendere il via perchè la gara è stata interrotta prima che lui potesse scendere. Rocca, dopo il fantastico trionfo di Wengen, dice di puntare alle prossime gare di Kitz e di Schladming, pendii difficili che lo esaltano. Ovviamente, l'obiettivo principale sarà lo slalom iridato di St.Moritz, proprio vicino a casa sua. Tra l'altro, Giorgio, è nato proprio in Svizzera, a Coira, ma si è trasferito a solo un mese a Livigno perchè suo padre (italiano) ebbe la possibilità di fare il portinaio di un grosso residence nella famosa località valtellinese. Sua madre, invece, è svizzera. Parla a ruota libera, Rocca, dopo la vittoria di domenica scorsa tra i pali stretti: dedica il primo trionfo alla moglie Tania, definita punto fermo della sua vita. Parole di ringraziamento anche al fido preparatore atletico Roberto Manzoni, che lo segue da quattro anni, e al responsabile della squadra Claudio Ravetto, una persona con cui si confida oltre che un definire ottimo allenatore. Della squadra, logia i vari Giancarlo Bergamelli (che si è messo da andar forte), Hannes Paul Schmid (che in estate a volte gli dava la paga in allenamento) e del suo compagno di camera ... (continua)

[ 14/01/2003 ] - Coppa Europa a Plejsy e Lech
In Repubblica Slovacca, a Plejsy - Krompachy, sono andati in scena due giganti di Coppa Europa: il primo è stato vinto dallo sloveno Jerney Koblar. 2° Hannes Reichelt e 3° ancora un austriaco, Hannes Reiter. Gli italiani: 13° Cristian Deville, 16° Patrick Thaler, 20° Manfred Moelgg, 29° posto infine, condiviso da Mirko Deflorian e da Walter Girardi. Nel secondo slalom fra le porte larghe, vittoria dell'austriaco Patrick Bechter. Sul podio nell'ordine, Koblar e il finlandese Jukka Rajala. Buon 8° per i nostri colori, Moelgg. Inoltre, 21° Martin Karbon e 29° Matteo Joris. In Austria, a Lech, si sono svolti due super-giganti, che recuperavano le gare annullate a Gerlitzen. Entrambe le gare hanno visto andare in scena una tripletta biancorossa: nel primo super-g, vittoria di Norbert Holzknecht, che precede Hannes Reichelt (già 2° in Coppa del Mondo in Val Gardena) e Georg Streitberger. Per gli azzurri, Patrick Staudacher è giunto 14°. La seconda gara è stata vinta da Hannes Reichelt, davanti a Andreas Buder e Holzknecht. 29° Manuel Carrozza e 30° Werner Hell. Intanto, Kristian Ghedina, ha raggiunto Wengen: il Cortinese ha deciso di provare il tracciato e partecipare alle prove cronometrate. Solo dopo aver assaggiato la mitica pista elvetica e disputato gli allenamenti, deciderà se prendere il via alla discesa libera. Sempre sul versante della velocità, l'australiano Aj Bear, caduto rovinosamente nella libera di sabato a Bormio e trasferirto celermente all'ospedale di Sondalo (SO), è stato dimesso. Niente complicazioni al cervello; solo un ingessatura all'avambraccio sinistro. (continua)

[ 28/12/2002 ] - Prima prova a Bormio
Sulla Stelvio di Bormio, si è svolta la prima prova cronometrata in vista della discesa di domenica. E’ tornato a far parte della carovana del Circo Bianco, Stefan Eberharter, che ha chiuso al 21° posto. Miglior tempo per Fritz Strobl e inaspettato 2° Matteo Berbenni. Bene anche Erik Seletto, 6° al traguardo. Certo, gli azzurri hanno attaccato da subito i pendii valtellinesi, in quanto queste prove valgono come selezione interna alla squadra: Ghedina (52°), Sulzenbacher (24°) e Fishnaller (19°) hanno il posto assicurato, gli altri se la giocano. Otto pettorali per cinque posti. Fill finisce 12°, Galli 26°, Hell 32°, Deflorian 53°, Mayrl 55° e Gros non porta a termine la gara. Berbenni si infila in mezzo agli Austriaci: Rzehac è 3°, 4° Kroell, 5° Trinkl, 7° Schifferer, 8° Josef Strobl. I ragazzotti di Hans Pum vogliono che la Stelvio sia cosa loro... (continua)

[ 19/12/2002 ] - In prova bene Ghedina. Infortunato Cattaneo.
Nella seconda prova cronometrata disputata in Val Gardena, buona discesa di Kristian Ghedina, che conclude subito a ridosso del podio. L’Ampezzano afferma di sentirsi carico e di sentire sempre meno il dolore legato alla pubalgia, nonostante non si sente totalmente sciolto nei movimenti in fase di curva, soprattutto quando la neve è più dura. Sul Sasslong domani, il Ghedo, proverà a portare a casa la cinquina: oggi, con già quattro trionfi ha eguagliato il mitico austriaco Franz Klammer. Nella zona dei prati del Ciaslat, invece, Luca Cattaneo è caduto rovinosamente: partito con il pettorale numero 1, il trentaduenne della Val Camonica, ha perso il controllo degli sci ed è volato nelle reti. Ha subito una violenta torsione al ginocchio e all’ospedale di Bressanone sono in procinto di dare una risposta sull’entità dell’infortunio. Interessamento dei crociati? Gli altri azzurri si sono classificati così: Sulzenbacher 16°, Seletto 19°, Staudacher 27°, Berbenni 30°, Fishnaller 47°, Galli 48°, Gros 51° e Gufler 52°. Il responsabile dei velocisti italiani, Alberto Ghidoni da Collio Val Trompia, lamenta il fatto che il super-g in programma domani, allungherà il tempo fra l’ultima prova e la libera ufficiale di sabato. Si rischia, afferma il tecnico, che le sessioni siano servite a dare poche indicazioni. La prova è stata vinta da Fritz Strobl, 2° il connazionale Walchhofer e 3° Aamodt. Intanto a Laax, in Svizzera, si è disputata una discesa libera valida per la Coppa Europa. La vittoria è andata all’austriaco Robert Holznecht davanti ai connazioanli Roland Assinger (già autore le passate stagioni di ottime gare in Coppa del Mondo) e Stefan Goergl. Per gli azzurri, 13° Werner Hell e 19° posto per Andreas Mayrl. (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti