separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 11 novembre 2025 - ore 07:51 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Stuffer " è presente in queste 787 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 14/07/2006 ] - Ragazze in allenamento a Cervinia
Scatterà domenica per le ragazze del gruppo 2 una settimana di lavoro in quel di Cervinia. Per le atlete allenate da Alberto Ghidoni e Stefano Costazza una seduta di sette giorni dedicata soprattutto a curare al meglio alcuni aspetti delle discipline veloci. Prenderanno parte agli allenamenti Camilla Alfieri, Angelika Gruener, Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Annalisa Ceresa, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Karoline Trojer, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Wendy Siorpaes e Sara Vollmann. (continua)

[ 23/06/2006 ] - Il caldo tiene in sospeso anche le ragazze
Solo nelle prossime ore la federazione deciderà se far partire le ragazze del gruppo 2 alla volta di Les Duex Alpes. Il caldo che in questi giorni ha messo i bastoni fra le ruote alla squadra maschile, potrebbe compromettere anche il lavoro delle azzurre che restano in attesa di partire per le Alpi francesi. Il calendario prevederebbe una settimana di ritiro in ghiacciaio, da sabato 24 a domenica 2 luglio e coinvolgerebbe Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Denise Karbon, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann insieme ai tecnici del gruppo Alberto Ghidoni, Roberto Lorenzi e Stefano Costazza. (continua)

[ 12/06/2006 ] - Donne al Tonale. Recchia in ritardo, Vollmann c'è
Le azzurre sulla neve per il secondo raduno al Passo dello Tonale. Fino al 17 si alleneranno i gruppi 1 e 2 femminili. Agli ordini dei tecnici Alexander Ortler, Gigi Parravicini, Christian Thoma e Marco Pilatti: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Camilla Borsotti. Assenti le infortunate Karen Putzer e Johanna Schnarf. Lucia Recchia salirà probabilmente un paio di giorni per sciare sul ghiacciaio del Presena in quanto soffre ancora di un vecchio problema alla schiena. Il gruppo 2 allenato da Alberto Ghidoni e Stefano Costazza è al gran completo invece: Denise Karbon, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Angelika Gruener, Karoline Trojer e la rientrante dopo l'infortunio Sara Vollmann. (continua)

[ 18/05/2006 ] - Al Tonale ripartone le azzurre
Sulle nevi perenni del Presena al Passo del Tonale, ecco al via la stagione 2006/2007 per le azzurre dello sci alpino. Al tradizionale “quartier generale" della nazionale, ossia l’albergo Torretta dei Longhi, questo pomeriggio l’arrivo della compagine rosa. Se il Consiglio federale della Fisi lo scorso sabato non ha ufficializzato le squadre in quanto a metà giugno è in calendario l’elezione dei nuovi organi, il DT Flavio Roda ha già prontamente stilato i nomi delle atlete di almeno due gruppi di lavoro. Non c’è ancora niente di ufficiale, ma la tendenza del Direttore tecnico dello sci alpino Flavio Roda, sarebbe di comporre un SuperTeam polivalente, una squadra "A" e infine una "C", per la quale i nomi sono ancora incerti in quanto la commissione giovani si sta riunendo in queste ore in Fisi. Il SuperTeam, allenato da Markus Ortler, è composto sicuramente da Nadia ed Elena Fanchini, Karen Putzer, Chiara Costazza, Lucia Recchia.
A questi nomi se ne affiancheranno probabilmente altri 2 o 3, atlete al momento in forza alla squadra "A" affidata ad Alberto Ghidoni che dopo sedici stagioni con Ghedina e i velocisti passa al settore femminile.
In Tonale intanto, oltre alle atlete citate, saranno presenti: Manuela Moelgg, Camilla Borsotti, Denise Karbon, Hilary Longhini, Karoline Trojer, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Sara Vollmann, Angelika Gruener e Daniela Merighetti.
Non saranno presenti Karen Putzer e Johanna Schnarf, quest'ultima in germania per alcune sedute di fisioterapia, al fine di recuperare al meglio dall'infortunio subito a fine gennaio (rottura dei legamenti crociati del ginocchio). (continua)

[ 22/03/2006 ] - Nadia Fanchini tricolore di discesa
Il primo titiolo tricolore femminile messo in palio nella rassegna di Santa Caterina Valfurva è andato alla camuna Nadia Fanchini. La ventenne di Montecampione, apparsa già in grande spolvero dopo le prove cronometrate ha sgretolato la concorrenza della sorella Elena, staccata al traguardo di quasi un secondo e mezzo ma comunque in posizione sufficiente per completare la doppietta di famiglia. Sul terzo gradino del podio sale l'altoatesina della Forestale Verena Stuffer che precede Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes e Larissa Hofer. A seguire una ritrovata Chiara May, alle cui spalle si piazzano le due "Camille" nazionali: la piemontese Borsotti prima della genovese Alfieri. Non partita la pusterese Lucia Recchia. (continua)

[ 13/03/2006 ] - Finali di Coppa Europa: Denise Karbon seconda
Torna a sorridere la ventiseienne di Castelrotto Denise Karbon, che sta lentamente ricercando le sensazioni e la brillantezza dei giorni migliori dopo il grave infortunio dell'estate 2004. Questa mattina ad Altenmark la finanziera altoatesina ha conquistato il secondo posto nella prova di apertura delle finali di Coppa Europa. Tra le porte del suo gigante Denise ha saputo esprimersi al meglio soprattutto nella seconda manche, nella quale ha recuperato ben nove posizione, risalendo dalla decima piazza in cui aveva completato la prima prova. Purtroppo però l'austriaca Silvia Berger (altra ragazza che in quanto ad infortuni non ha niente da invidiare alla nostra Karbon) aveva accumulato un vantaggio troppo ampio, che le ha permesso di chiudere al comando la gara con un margine di poco inferiore al secondo. A completare il podio ci ha pensato la francese Aurelie Santon che ha preceduto l'austriaca Regina Mader e la nostra Alessia Pittin, ottima quinta dopo aver concluso all'ottavo posto la prima frazione. Trova spazio nelle dieci anche la genovese Camilla Alfieri mentre un pelo più indietro sono finite le comunque positive Karoline Trojer, quattordicesima, Giulia Gianesini, diciasettesima, e Camilla Borsotti, ventesima e reduce dalla tournè canadese dei mondiali juniores al pari di Hilary Longhini, ventiseiesima. Conclude la serie delle azzurre a punti Lucia Mazzotti al 28imo posto. Non hanno invece concluso la gara la rientrante Verena Stuffer e Irene Curtoni, fuori rispettivamente nella prima e nella seconda manche.
Domani in programma la discesa libera maschile e lo slalom femminile. (continua)

[ 08/02/2006 ] - Coppa Europa a Sarentino, Borsotti tredicesima
Si è disputata oggi la prima delle due discese di Coppa Europa previste dal calendario in Val Sarentino. La migliore delle italiane è stata la diciottenne di Bardonecchia Camilla Borsotti che ha potuto così iniziare a sfogare l'amarezza per la mancata partecipazione alle Olimpiadi nel suo Piemonte. La gara è stata vinta dalla ventiduenne svizzera Rebea Grand, già messasi in evidenza domenica scorsa nello slalom di Coppa del Mondo di Ofterschwang. Alle sue spalle la coppia francese composta da Clothilde Weyrich e Marion Rolland. Per quanto riguarda le altre italiane, Hillary Longhini 18ima, Verena Stuffer e Lucia Mazzotti appaiate in 19ima posizione, le sorelle Larissa ed Anna Hofer rispettivamente 22ima e 23ima. Nelle trenta anche Anna Marconi (30ima) subito prima della diciasettenne Marta Magni. Domani la seconda discesa libera sulla stessa pista. (continua)

[ 04/02/2006 ] - Verena Stuffer quarta in CE a Caspoggio
Ottimo quarto posto per Verena Stuffer nel secondo dei due super-g di Coppa Europa in programma a Caspoggio. La gara è stata vinta dalla svizzera Martina Schild davanti alla connazionale Ella Alpiger e all'austriaca Katja Wirth. L'altoatesina ha poi preceduto la giovane d'oltre Brennero Regina Mader e la slovena Urska Rabic. Buone impressioni le ha suscitate Karoline Trojer, ottava, così come Hillary Longhini e Wendy Siorpaes, rispettivamente quindicesima e sedicesima. A punti anche Camilla Borsotti (24ima), Lucia Mazzotti e Camilla Alfieri (29ima e 30ima). Più indietro le altre azzurre tra cui le sorelle Anna e Larissa Hofer. Nei prossimi giorni la Coppa Europa femminile farà tappa in Val Sarentino per due discese libere. (continua)

[ 03/02/2006 ] - SuperG CE a Caspoggio: 4a Trojer, 6a Longhini
Karoline Trojer ha staccato il 4° tempo nel superG di Caspoggio valido per la Coppa Europa. 1a l'austriaca Katia Wirth, davanti alla svizzera Martina Schild e all'altra atleta biancorossa Regina Mader. Ottima 6a la malenca Hilary Longhini e 8a Camilla Borsotti. Ecco le altre azzurre di Markus Ortler: 20a Verena Stuffer, 25a Camilla Alfieri, 27a Wendy Siorpaes, 31a Lucia Mazzotti, 44a Larissa Hofer, 48a Giulia Candiago, 51a Stefanie Demetz e 55a Eleonora Teglia. Domani altro superG. (continua)

[ 27/01/2006 ] - Coppa Europa a Megeve, vince la tedesca Stechert
La diciannovenne tedesca Gina Stechert ha ottenuto il suo primo successo in Coppa Europa nella discesa odierna di Megeve. La giovanissima teutonica ha preceduto la coppia svizzera formata da Karin Hess e Rebea Grand. Migliore delle azzurre una positiva Verena Stuffer, settima. Sedicesima piazza invece per Lucia Mazzotti mentre Alessia Pittin e Giulia Gianesini si ritrovate affiancate in 22ima posizione. Veniseiesima piazza per la slalomista valdostana Annalisa Ceresa mentre la ligure Camilla Alfieri ha chiuso appena fuori dalle 30 così come Karoline Trojer, 36ima. (continua)

[ 22/01/2006 ] - Coppa Europa a Turnau: vince Anna Fenninger
Secondo gigante di Coppa Europa sulle nevi austriache di Turnau: è la padrona di casa Anna Fenninger a vincere, prima volta per lei in Coppa Europa, davanti alla francese Santon e alla connazionale Daniela Zeiser, seconda nel gigante di venerdì. Quarta Ana Drev che venerdì aveva vinto. Prima delle azzurre una convincente Manuela Moelgg, 7°, seguita dalle compagne di squadre Karbon e Gianesini. Nelle 30 anche Pittin 15°, Trojer 16°, Alfieri 19°, Stuffer 26°. Karen Putzer non ha concluso la prima manche. (continua)

[ 17/01/2006 ] - Johanna Schnarf trionfa in Coppa Europa
Grandi prestazioni per Johanna Schnarf nelle due discese di Coppa Europa disputate in questi giorni ad Haus im Ennstall, Austria. Dopo il secondo posto nella prima gara alle spalle della giovanissima portacolori del Liechtenstein Tina Weirarther, nella giornata successiva la ventunenne pusterese è riuscita a migliorarsi ulteriormente centrando così il primo successo in carriera nella manifestazione continentale. Un risultato significativo se si considera che Johanna è riuscita a precedere in entrambe le prove la navigata austriaca Kathrin Wilhelm, atleta con alle spalle molte apparizioni in Coppa del Mondo. Con la "doppietta" austriaca salgono a tre i podi in discesa in questa stagione per la Schnarf che ora "vede" la leadership della classifica di discesa: davanti a lei, staccata di 20 lunghezze, rimane solo Nicole Hosp. Ed anche la classifica generale sorride alle azzurre: è vero che la capolista è l'austriaca Anna Fenninger ma Verena Stuffer è seconda a soli 17 punti di distanza, Camilla Borsotti è terza e la stessa Schnarf è sesta. Tornando alle due discese di Haus, molto bene anche Lucia Mazzotti (15ima e 10ima), Verena Stuffer (8va e 12ima). La Coppa Europa femminile resta in Austria: venerdì e sabato sono in programma due giganti a Turnau in cui saranno impegnate anche le ragazze della nazionale A: Karen Putzer, Denise Karbon, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Verena Stuffer, Karoline Trojer, Camilla Alfieri, Manuela Mölgg e Chiara Costazza (continua)

[ 13/01/2006 ] - A St. Moritz dominio austriaco.Verena Stuffer
Ultima gara del trittico di Coppa Europa a St.Moritz con l'austriaca Daniela Zeiser ad imporsi in super-g davanti a tre connazionali: la giovanissima Kathrin Triendl (classe 1987), Regina Mader e Kathrin Wilhelm. Migliore delle azzurre l'altoatesina della Forestale Verena Stuffer, settima classificata. Scorrendo l'ordine di arrivo, in undicesima posizione si trova la friuliana Lucia Mazzotti, al quindicesimo posto Johanna Schnarf e al ventiquattresimo Karoline Trojer che ha preceduto di due posizioni Camilla Borsotti. La coppa femminile ritornerà la settimana prossima con due discese ad Haus im Ennstall, Austria. (continua)

[ 12/01/2006 ] - Coppa Europa a S.Moritz: Johanna Schnarf sul podio
Dopo il quarto posto nella discesa libera di ieri la ventunenne pusterese è riuscita a migliorarsi nella prova odierna: sulle nevi dell'Engandina per lei un ottimo secondo a soli nove centesimi dalla diciottenne tedesca Gina Stechert. Terza piazza per la svizzera Martina Schild che ha preceduto Nicole Hosp, vincitrice della prima prova. Per Johanna si tratta del primo podio in carriera nella rassegna continentale; le altre ragazze italiane al traguardo sono state Lucia Mazzotti 14ima, Karoline Trojer 19ima, Camilla Borsotti 22ima, Hilary Longhini 26ima, Verena Stuffer 28ima e Camilla Alfieri 29ima. Domani in programma un super-g che chiude il trittico di gare a St. Moritz. (continua)

[ 11/01/2006 ] - Coppa Europa a St.Moritz: 4a Schnarf nella libera
Johanna Schnarf, altoatesina di Brunico, ha concluso al 4° posto la libera di Coppa Europa in programma sulle nevi dell'Engadina di St.Moritz. La gara è stata vinta dall'austriaca Nicole Hosp che ha preceduto la svizzera Ella Alpiger e l'altra austriaca Kathrin Zettel. 16a Lucia Mazzotti, 19a Hilary Longhini, 22a Larissa Hofer, 23a Karoline Trojer, 28a Giulia Gianesini, 29a Camilla Borsotti e 60a Camilla Alfieri. Out Verena Stuffer e Stefanie Demetz. Domani nella celebre località del Cantone dei Grigioni un'altra discesa libera. (continua)

[ 06/01/2006 ] - A Maribor torna in pista Karen Putzer
Dopo qualche giorno di allenamento sulle nevi trentine, Karen Putzer ha sciolto le riserve sulla sua partecipazione al gigante di Maribor. Ferma da inizio dicembre per il riacuttizzarsi del problema all'anca, la poliziotta di Nova Levante sarà quindi al cancelletto di partenza nella gara di domani e completerà la rosa delle gigantiste azzurre formata da Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Per il momento Karen continuerà a concentrarsi solo sul gigante, con l'obiettivo di ritrovare la giusta condizione in vista delle Olimpiadi di Torino. Prima dell'appuntamento olimpico sono ben 4 i giganti proposti dal calendario femminile; oltre a quello di Maribor si correrà a St. Moritz, Cortina e Ofterschwang. (continua)

[ 03/01/2006 ] - Gigantiste in Val di Fassa. C'è anche E.Fanchini
Le gigantiste che correranno nel gigante di Maribor senza partecipare allo slalom del 5 a Zagabria, si alleneranno sulle nevi della Val di Fassa. Con Maurizio Marcacci e Gigi Parravicini ci sono Nadia Fanchini, Denise Karbon Verena Stuffer e Elena Fanchini, aggregata per l'occasione per fare allenamento anche se non disputerà il gigante di Coppa del Mondo. (continua)

[ 02/01/2006 ] - Le ragazze per Zagabria e Maribor
Ecco le ragazze che correranno giovedì 5 gennaio lo slalom in Croazia a Zagabria e quello di Maribor in Slovenia l'8 gennaio: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza e Daniela Merighetti. Per il gigante del 7 a Maribor il DT Flavio Roda e il responsabile Maurizio Marcacci gareggeranno: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Il team intanto si sta allenando al Passo Rolle, dove c'è anche Karen Putzer, che a giorni deciderà l'eventuale partecipazione. (continua)

[ 26/12/2005 ] - Stuffer e Pittschieler nel Gigantissimo al Tonale
L’entusiasmo è l’elemento principale di ogni edizione del “Gigantissimo Adamello Ski”, e lo si è respirato anche oggi, alla quattordicesima puntata del più tradizionale ed atteso evento sportivo del comprensorio. Erano 168 gli iscritti che questa mattina hanno affrontato i 4.300 metri della pista Giuliana al Tonale lungo un tracciato disegnato da 40 porte direzionali, favoriti da temperature relativamente miti. In campo maschile ha dominato la gara Kurt Pittschieler con il tempo di 1’07”06: partito per primo tra gli atleti della sua categoria, è risultato imbattibile. “E’ la prima volta che partecipo al Gigantissimo e non mi aspettavo certo di vincere- ha affermato, ancora incredulo- C’erano avversari forti e la gara era davvero difficile, sono proprio contento!”. Sul primo gradino del podio femminile troviamo invece una raggiante Verena Stuffer che ha terminato la gara in 1’09”64: “C’erano concorrenti forti, che conoscevano già la pista, io ho dato il massimo ed è stato bello vincere. La pista era stata preparata molto bene, tanto che anche chi partiva dopo non ha trovato difficoltà”. Secondo posto per una splendida Claudia Morandini (1’11”10), che non manca certo di grinta e determinazione: ha raggiunto il Tonale solo questa notte, arrivando direttamente dalla Repubblica ceca. “Ci tenevo molto a partecipare al Gigantissimo- ha rivelato- Ho trovato la gara più difficile rispetto agli altri anni, il fondo era molto impegnativo e la visibilità scarsa. Non sono riuscita a vincere perchè non sono “in formissima”, sto recuperando ma ci vorrà del tempo prima di trovarmi nuovamente a mio agio in gara”. L’azzurra Chiara Maj, che del Gigantissimo è stata tre volte vincitrice, non è invece riuscita a terminare la gara a causa di una caduta. Torniamo in campo maschile, dove al secondo posto troviamo un amareggiato Walter Girardi che come l’anno scorso ha mancato di poco la vittoria (1’07”32): “E’ stata una gara molto bella, forse sono stato un po’ penalizzato per non ... (continua)

[ 21/12/2005 ] - Katja Wirth si impone in Coppa Europa
Doppio successo per l’austriaca Katja Wirth sulle nevi di casa di Ausservillgraten, per due superG valevoli per la Coppa Europa. Ieri la 25enne di Bezau ha vinto davanti alla connazionale Ingrid Rumpfhuber e all’americana Bryna McCarty; oggi Katja e Ingrid hanno concesso il bis, seguite dalla svedese Nike Bent. Le ragazze azzurre hanno disputato una buona prova: ieri ottima 6a Camilla Borsotti, 7a Verena Stuffer e 18a a pari merito Hilary Longhini, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes, 22a Karoline Trojer e 23a Angelika Gruener.Nella prova odierna 5a Johanna Schnarf, 10a Verena Stuffer, 16a Hilary Longhini, 17a Camilla Borsotti, 22° Angelika Gruener, 24a Karoline Trojer, 25a Wendy Siorpaes. (continua)

[ 19/12/2005 ] - Dorfmeister nel superG di Val d'Isere
Nel superG in Val d'Isere doppietta austriaca: Michaela Dorfmeister precede Alexandra Meissnitzer. Non si fermano davvero più le "guerriere d'oltre Brennero". Sul podio anche la canadese Emilt Brydon. Prima azzurra Nadia Fanchini 17a. Quindi 25a Lucia Recchia, 31a Isolde Kostner, 34a Daniela Ceccarelli, 42a Daniela Merighetti, 51a Verena Stuffer e 52a Angelika Gruener. Non partita Elena Fanchini. (continua)

[ 17/12/2005 ] - Val d’Isere: libera alla Kildow. Recchia 6a
La statunitense Lindsey Kildow ha vinto la discesa libera della Val d’Isere, precedendo sul podio la connazionale Caroline Lalive e l’austriaca Alexandra Meissnitzer. Ottima sesta Lucia Recchia: la finanziera di Brunico non fa una piega, in quanto ha dimenticato in fretta la "cartella" subita a Lake Louise. Passi in avanti anche per Daniela Ceccarelli: chiude 10a la romana di Rocca Priora trapiantata a Cesana Torinese. Bene anche Nadia Fanchini, diciassettesima. Continua la crisi per Isolde Kostner solo 34esima al traguardo. Out Elena Fanchini. Angelika Gruener e Verena Stuffer non sono partite in quanto la gara è stata fermata per maltempo. Domani SuperG. (continua)

[ 16/12/2005 ] - La Dorfmeister nella prima prova in Val d'Isere
L'austriaca Michaela Dorfmeister ha fatto registrare il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera femminile di coppa del Mondo a Val d'Isere. Sulle nevi transalpine 2a la compagna di squadra Renate Goetschl e 3a la svizzera Sylviane Berthod. La prima "jet azurra" in classifica è Isolde Kostner 14a. Poi 19a Lucia Recchia, 20a Nadia Fanchini, 26a Angelika Gruener e 30a Daniela Ceccarelli. Quindi 42a Nadia Fanchini, 50a Wendy Siorpaes, 51a Daniela Merighetti e 59a Verena Stuffer. (continua)

[ 16/12/2005 ] - Le convocate per Spindleruv Mlyn
Ecco le atlete che il DT Flavio Roda ha convocato per le gare in Repubblica Ceca a Splinderuv Mlyn valide per la Coppa del Mondo. Per il gigante del 21, la compagine di Maurizio Marcacci e Christian Thoma sarà composta da: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Chiara Costazza, Verena Stuffer, Giulia Gianesini e Camilla Alfieri. Per lo slalom del 22: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Daniela Merighetti, Nicole Gius e Claudia Morandini. (continua)

[ 14/12/2005 ] - Coppa Europa ad Alleghe: 3a Trojer, 4a Stuffer
Nel secondo gigante di Coppa Europa disputato ad Alleghe, questa volta la gardenese Verena Stuffer ha chiuso 4a dopo la vittoria di ieri. Sul podio un'altra azzurra: stiamo parlando di Karoline Trojer, sul gradino più basso però. Vince la tedesca Kathrin Hoelzl, davanti all'austriaca Anna Fenninger. 19a Alessia Pittin, 23a Claudia Morandini, 24a Magdalena Eisath e 26a Silke Bachmann. Quindi 42a Magdalena Planatscher, 46a Camilla Borsotti e 49a Hilary Longhini. Camilla Alfieri e Giulia Gianesimni out la prima manche. Domani slalom speciale. (continua)

[ 14/12/2005 ] - Coppa Europa ad Alleghe: si impone Verena Stuffer
La gardenese Verena Stuffer ha vinto il primo gigante di Coppa Europa di Alleghe. Sulle nevi venete la Fis ha deciso di recuperare due giganti annullati precedentemente a Pyha ed uno slalom annullato a Levi. La Stuffer, che nel prossimo fine settiaman disputerà il superG e la discesa libera di Coppa del Mondo in Val d'Isere, è in quota alla squadra B di Alexander Ortler, nonostante si alleni sovente con le velociste della squadra A di Valerio Ghirardi. L'atleta della Forestale è al primo sigillo nella serie cadetta. Precede sul podio la tedesca Kathrin Hoelzl e Jelena Lolovic. 4a Giulia Gianesini, 5a Camilla Alfieri e 6a Karoline Trojer. Quindi 14a Alessia Pittin, 18a Claudia Morandini, 21a Silke Bachmann e 30a Lucia Mazzotti. (continua)

[ 03/12/2005 ] - La Gianesini si impone nel gigante Fis di Alleghe
Giulia Gianesini ha vinto il secondo gigante Fis corso sulle nevi venete di Alleghe. Sul podio anche l'azzurra Karoline Trojer e Jelena Lolovic. Quindi 5a Lucia Mazzotti, 7a Verena Stuffer, 12a Alessia Pittin, 14a Silke Bachmann, 18a Magdalena Eisath e 20a Stefanie Demetz. (continua)

[ 02/12/2005 ] - Gigante Fis ad Alleghe: 3a Trojer, 4a Stuffer
Nel primo gigante Fis femminile di Alleghe l'altoatesina della squadra B Karoline Trojer ha conquistato il podio, preceduta dalla tedesca Kathrin Hoezl e da Jelena Lolovic. 4a un'altra azzurra: Verena Stuffer. Ecco le altre italiane nelle prime venti: 6a Claudia Morandini, 10a Lucia Mazzotti, 12a Alessia Pittin, 14a Silke Bachmann, 18a Magdalena Eisath e 20a Hilary Longhini. Out nella seconda manche Camilla Alfieri e Giulia Gianesini. (continua)

[ 25/11/2005 ] - La B femminile si allena a Solda
Sulle nevi altoatesione di Solda si stanno allenando le ragazze della squadra B polivalente femminile. Agli ordini del responsabile Markus Ortler e dei tecnici Franco Cadin, Stefano Costazza e Giovanni Saracini, fino al 28 novembre ecco al lavoro: Camilla Alfieri, Hilary Longhini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Sara Vollmann, Giulia Gianesini e Karoline Trojer. (continua)

[ 10/10/2005 ] - La B femminile al Passo dello Stelvio
La squadra B polivalente femminile raggiungerà questa sera il Passo dello Stelvio per un raduno sulla neve. La compagine di Markus Ortler è così composta: Camilla Alfieri, Sara Vollmann, Marlies Papst, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Hilary Longhini, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin. (continua)

[ 03/09/2005 ] - La B femminile da Zermatt allo Stelvio
Fino al 7 settembre continua il raduno sciistico della squadra B femminile guidata da Alexander Ortler. Le ragazze hanno raggiunto il Passo dello Stelvio da Zermatt, dove avevano svolto un primo periodo sulla neve dedicato alla velocità. Presenti: Claudia Morandini, Alessia Pittin, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Sara Vollman, Camilla Borsotti, Verena Stuffer. Aggregata anche Hilary Longhini, in B da agosto. (continua)

[ 31/08/2005 ] - La B femminile prova la velocità a Zermatt
La squadra B femminile di Alexander Ortler si trova a Zermatt da due giorni per un raduno sciistico, dedito in modo particolare alla velocità. Sul ghiacciaio elvetico del Canton Vallese ecco: Claudia Morandini, Alessia Pittin, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Sara Vollman, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer. Aggregata anche Hilary Longhini, da questo raduno in quota alla B. Le ragazze si fermeranno in Svizzera fino al 2 settembre. (continua)

[ 03/08/2005 ] - Azzurre a secco da due giorni a Cervinia
Secondo giorno senza salire sul ghiacciaio di Cervinia/Zermatt per le squadre A femminili a causa di un forte vento e di una bufera in quota. Le velociste di Valerio Ghirardi, Richard Pramotton e Marco Pilatti soggiornano nel versante elvetico di Zermatt: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener e Barbara Kleon. Quest'ultima ha accusato un dolore al ginocchio infortunato in precedenza, ma nessun problema per l'altleta di Bressanone. Aggregate anche Wendy Siorpaes e Verena Stuffer con il coach della B Franco Cadin. Tuttavia la Siorpaes dal prossimo raduno entrerà stabilmente con il team A. Soggiornano invece a Valtournanche le slalomiste e gigantiste di Maurizio Marcacci, Christian Thoma e Gigi Parravicini: Karen Putzer, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti e Nadia Fanchini. Per Nadia qualche giorno fa un febbrone non le ha permesso domenica scorsa di allenarsi. Ora la camuna tuttavia sta bene. (continua)

[ 10/07/2005 ] - Atletica per B e C femminile a San Benedetto
Settimana di lavoro atletico a San Benedetto del Tronto per le squadre B e C femminili. La C, composta da Hilary Longhini, Larissa Hofer, Stefanie Demetz, Giulia Candiago, Magdalena Eisath, Anna Marconi e Lucia Mazzotti, si trova già da ieri nella località marchigiana al confine con l'Abruzzo. Domani ecco la B: Camilla Borsotti, Alessia Pittin, Claudia Morandini, Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Sara Vollmann, Giulia Gianesini e Verena Stuffer. (continua)

[ 27/06/2005 ] - La B femminile in Val Senales
La squadra polivalente B femminile di Markus Ortler si sta allenando sul ghiacciaio altoatesino della Val Senales. Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Claudia Morandini, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Alessia Pittin, Verena Stuffer, Sara Vollmann, Wendy Siorpaes e Karoline Trojer si fermeranno a Masocorto sino al 6 luglio. (continua)

[ 21/06/2005 ] - Atletica per le squadre B e la C maschile
Lavoro atletico per le squadre maschili e femminili B e per il team C maschile. Fino a giovedì i gigantisti e velocisti della squadra B di Gianluca Rulfi si salleneranno nel centro altoatesino di Malles, in Val Venosta: Michael Gufler, Florian Eisath, Alexander Ortler e Christoph Innerhofer. La B femminile di Alexander Ortler con il praparatore atletico Giovanni Saracini, ossia Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Sara Vollmann e Karoline Trojer, fino a venerdì si trovano nella località trentina di Rovereto. Infine la C maschile del coach Alberto Ghezze con il preparatore Tommaso Frilli, dopo due giorni di test a Castellanza presso il Centro Mapei, raggiungerà San Benedetto del Tronto. Fino a domenica nella località marchigiana ecco dunque Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Diego Castellaz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia. (continua)

[ 02/06/2005 ] - Le azzurre al Passo dello Stelvio
Fino all'8 maggio per la squadre azzurre femminili allenamento al Passo dello Stelvio, che ha aperto gli impianti per la stagione estiva ed autunnale il 21 maggio. Sulle nevi perenni a cavallo tra la Valtellina e la Val Venosta, i team A delle discipline veloci di Valerio Ghirardi (Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Angelika Gruener e Lucia Recchia) e la squadra polivalente B di Markus Ortler (Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer, Gulia Gianesini e Sara Vollmann). Domani invece ultimo giorno di allenamento per la squadra A delle discipline tecniche di Maurizio Marcacci, che ha diviso quasi due settimane di sci tra Tonale e Stelvio (Karen Putzer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa e Daniela Merighetti). Nadia Fanchini tuttavia si fermerà ancora qualche giorno con le velociste. (continua)

[ 22/05/2005 ] - Atletica per la B femminile a Malles
La squadra B polivalente femminile, da domani al 27 maggio effettuerà un raduno atletico a Malles, Val Venosta, Alto Adige. Ecco il gruppo con il coach Markus Ortler ed il preparatore atletico Giovanni Saracini: Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Claudia Morandini, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Karoline Trojer, Sara Vollmann. (continua)

[ 15/05/2005 ] - Domani al Passo del Tonale le squadre B
La squadra B maschile di Gianluca Rulfi, Angelo Weiss e Giuseppe Zeni si recherà al Passo del Tonale per iniziare sulle nevi perenni del Presena il primo raduno della stagione 2005/2006. Presenti Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Michael Gufler, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia. Anche il team B di Markus Ortler, Franco Cadin e Stefano Costazza salirà sul Passo tra l'Alta Val Camonica e l'Alta Val di Sole per il primo allenamento della stagione olimpica. Ecco le ragazze della compagine del Gruppo Coppa Europa: Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Claudia Morandini, Marlies Papst, Alessia Pittin, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Karoline Trojer, Sara Vollmann. (continua)

[ 11/05/2005 ] - Castellanza e Tonale: al via la B femminile
Inizia la preparazione della squadra B polivalente femminile sotto la responsabilità di Markus Ortler. Presso il Centro Mapei di Castellanza (VA), test atletici domani e venerdì agli ordini del preparatore atletico Giovanni Saracini per: Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Alessia Pittin, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollman e Marlies Papst, che rientrano dopo un anno ferme ai "box" a causa di gravi infortuni. Dal 15 al 19 maggio primo raduno sulle nevi perrenni del ghiacciaio Presena al Passo del Tonale. (continua)

[ 15/04/2005 ] - Le squadre nazionali femminili per il 2005/2006
Da Bolzano, in occasione di "Prowinter", il Presidente della Fisi Gaetano Coppi e il Direttore Tecnico dello sci alpino azzurro Flavio Roda, hanno annunciato le squadre femminili per la stagione olimpica 2005/2006. Slalom e gigante A. Allenatore responsabile: Maurizio Marcacci. Staff tecnico: Christian Thoma, Stefano Costazza, Pierluigi Parravicini. Atlete: Nadia Fanchini, Karen Putzer, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg e Denise Karbon. SuperG e Discesa A. Allenatore responsabile: Valerio Ghirardi. Staff tecnico: Richard Pramotton e Marco Pilatti. Atlete: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Angelika Gruener, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. Polivalente B. Allenatore responsabile: Markus Ortler. Staff tecnico: Franco Cadin e Giuseppe Zeni. Atlete: Wendy Siorpaes, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Giulia Gianesini, Claudia Morandini, Marlies Papst, Alessia Pittin, Karoline Trojer e Sara Vollmann. C. Allenatore responsabile: Sepp Steinwandeter. Staff tecnico: Roberto Lorenzi e Luigi Rossi. Atlete: Hilary Longhini, Stefanie Demetz, Larissa Hofer e Lucia Mazzotti. Silke Bachmann, Emmi Pezzedi e Maddalena Planatscher potranno effettuare a settembre dei test ed eventualmente essere inserite in squadra. (continua)

[ 04/04/2005 ] - Kostner e Fill vincono la Gardenissima
Isolde Kostner e Peter Fill si portano a casa l'edizione 2005 della "Gardenissima", il tradizionale "gigantone" di fine stagione che si corre in Val Gardena. La Kostner ha superato Lucia Recchia e Verena Stuffer. Nella classifica maschile Fill ha avuto la meglio invece su Stefan Thanei e Zozin. (continua)

[ 15/03/2005 ] - Elena Fanchini trionfa a Colere
La Finanziera Elena Fanchini vince il titolo di Campionessa Italiana di discesa libera. L'anno scorso era stata sua sorella Nadia ad imporsi nella medesima competizione. Dopo la medaglia d'argento ai Campionati del Mondo valtellinesi in libera, l'argento sempre in libera e il bronzo in superG ai Mondiali Junior di Bardonecchia, arriva un altro sigillo importante per la diciannovenne di Montecampione. Argento per Lucia Recchia, sempre Fiamme Gialle-Finanza e bronzo per Verena Stuffer della Forestale. 4a Siorpaes, 5a Merighetti, 6a Johanna Schnarf ex-equo con Camilla Borsotti e 8a Nadia Fanchini. (continua)

[ 15/03/2005 ] - Colere: Siorpaes 1a in prova. Oggi dh f e sl m
La cortinese Wendy Siorpaes è stata la più veloce nella prova cronometrata sulla pista "Italia" di Colere in Val di Scalve, precedendo Lucia Recchia e Verena Stuffer. Questa mattina si correrà la discesa libera femminile. A Spiazzi di Gromo, invece andrà in scena lo slalom speciale maschile. Proprio nella serata di ieri, hanno raggiunto Spiazzi dopo un viaggio estenuante dall'Abruzzo: a Roccaraso i ragazzi hanno corso le Finali di Coppa Europa e proprio nella giornata di ieri lo slalom. (continua)

[ 11/03/2005 ] - Gianesini e Alfieri sul podio di Roccaraso
Grande giornata della squadra italiana: dopo la libera maschile, anche le ragazze di Livio Magoni stupiscono nel gigante delle Finali di Coppa Europa sulla pista Del Lupo di Roccaraso. La veneta Giulia Gianesini conclude ottima 2a e risultato eccezionale anche per la genovese ma "trapiantata" a Sestriere Camilla Alfieri 3a. La vittoria nel gigante è andata all'austriaca Michaela Kirchgasser, che si è aggiudicata anche la Coppa Europa di specialità. Bene anche Silke Bachmann 7°, poi 13a Verena Stuffer, 14a Miriam Gschnitzer, 22a Chiara Costazza, 34a Alessia Pittin, 37a Claudia Morandini, 38a Karoline Trojer, 41a Johanna Schnarf, 53a Camilla Borsotti e 55a Larissa Hofer. Out Elena Fanchini. (continua)

[ 04/03/2005 ] - Coppa Europa all'Abetone: 5a Gianesini, 9a Stuffer
Gigante femminile di Coppa Europa all'Abetone: l'austriaca Christine Sponring ha messo il sigillo sull'Appennino pistoiese, precedendo la tedesca Monika Bergmann-Schmuderer e la spagnola Caroline Ruiz Castillo. Giulia Gianesini si conferma ancora tra le prime: termina 5a la ventenne di Asiago dopo il 4° posto del Tonale martedì, che precede l'altoatesina Verena Stuffer 9a. Quindi 16a Elena Fanchini, 18a Silke Bachmann, 22a Chiara Costazza, 23a Nicole Gius, 26a Alessia Pittin, 27a Daniela Merighetti, 32a Camilla Alfieri, 33a Johanna Schnarf, 36a Karoline Trojer, 42a Miriam Gschnitzer e 47a Wendy Siorpaes. (continua)

[ 01/03/2005 ] - Tonale: bis della Zahrobska. 4a Gianesini
Bis della ceca Sarka Zahrobska nel secondo gigante al Passo del Tonale valevole per la Coppa Europa. 2a la francese Ingrid Jacquemod e 3a l'austriaca Kathrin Zettel. Ottimo 4° posto per Giulia Gianesini sulla Serodine: la ventenne trentina in forza alla squadra B di Livio Magoni, ha recuperato due posizioni nella seconda manche, fermandosi a due decimi dal podio. Gara più che discreta per Camilla Alfieri che ha chiuso in 16a piazza. Quindi 31a Verena Stuffer, 37a Claudia Morandini, 39a Silke Bachmann, 40a Alessia Pittin e 44a Miriam Gschnitzer. Daniela Merighetti e Chiara Costazza non hanno concluso la seconda manche. (continua)

[ 01/03/2005 ] - Alla Zahrobska il primo gigante EC al Tonale
La medaglia di bronzo in slalom ai Campionati del Mondo di Santa Caterina e a quelli Junior di Bardonecchia, vince il primo gigante di Coppa Europa in programma sulle nevi del Passo del Tonale. Stiamo parlando della ceca Sarka Zahrobska, che in Alta Val Camonica ha preceduto sul podio Maria Pietilae-Holmner e l'austriaca Kathrin Zettel. Prima azzurra sulla Serodine, la trentina in forza alla squadra B Giulia Gianesini 8a. Quindi Camilla Alfieri 21a, Daniela Merighetti 29a, Chiara Costazza 32a, Silke Bachmann 33a, Verena Stuffer 39a, Claudia Morandini 46a, Alessia Pittin 50a e Johanna Schnarf 55a. (continua)

[ 27/02/2005 ] - La combinata di San Sicario alla Kostelic
La talentuosa croata Janica Kostelic vince la combinata di San Sicario, precedendo la svedese Anja Paerson, leader della classifica generale di Coppa del Mondo e la canadese Emily Brydon. Ora per il Circo rosa rimane solo la tappa delle finali di Lenzerheide. Indietro le azzurre: Daniela Ceccarelli, dopo il 10° posto di ieri, chiude 24a. Isolde Kostner 25a, Verena Stuffer 27a e non porta a termine la combinata invece Chiara Maj. (continua)

[ 25/02/2005 ] - Kostner 2a sul pendio Olimpico di San Sicario
Primo podio della stagione. In superG, e non su una pista qualsiasi. Isolde Kostner centra un ottimo e davvero incoraggiante 2° posto sulla pista Fraiteve Olympique che l'anno prossimo sarà teatro delle gare femminili delle Olimpiadi di Torino 2006. Isi ed il suo coach Valerio Ghirardi sentivano molto la gara di oggi: innazitutto volevano dimostare che la stagione poteva ancora radrizzarsi ed inoltre questo test pre-Olimpico doveva servire per vedere il feeling che la ladina di Ortisei aveva con il tracciato. Detto fatto. Grande prova e futuro roseo per la Finanziera gardenese. D'altrone l'appuntamento di Torino 2006 è l'ultimo obiettivo dichiarato della Kostner. La gara è stata vinta dalla svedese Anja Paerson, che dopo l'oro ai Mondiali in superG ha preso davvero gusto con questa disciplina. 3a l'austrica Michaela Dorfmeister ex-equo con la slovena Tina Maze. Anche Janica Kostelic ed Hilde Gerg sono appaiate in 5a piazza. Lucia Recchia chiude 16a ed Elena Fanchini buona 17a. Daniela Ceccarelli 27a, Nadia Fanchini 31a, Wendy Siorpaes 47a, Chiara Maj 58a e Verena Stuffer 60a. (continua)

[ 24/02/2005 ] - Koster 5a sulla Fraiteve Olympique
Bene Isolde Kostner nella 2a prova della libera di San Sicario: la gardenese di Ortisei chiude 5a sul tracciato olimpico. In recupero Daniela Ceccarelli buon 8a. Miglior tempo dell'austriaca Renate Goetschl, davanti all'americana Lindsey Kildow e alla francese Ingrid Jaquemod. Poi 17a Lucia Recchia, 45a Verena Stuffer, 50a Chiara Maj. Domani superG a San Sicario valevole per la Coppa del Mondo. (continua)

[ 23/02/2005 ] - Miglior tempo della Recchia in prova a San Sicario
Miglior tempo per Lucia Recchia nella prova cronometrata della libera di San Sicario: l'argento del superG mondiale davvero a proprio agio sulla Fraiteve Olympique, che ospiterà le gare femminili di Torino 2006. 2a l'austriaca Elisabeth Goergl e 3a la croata Janica Kostelic. Le altre azzurre in classifica: 8a Isolde Kostner, 13a Verena Stuffer, 14a Daniela Ceccarelli, 52a Chiara Maj. (continua)

[ 19/02/2005 ] - Alfieri 3a nel GS di Coppa Europa a La Molina
Sulle nevi iberiche di La Molina, Camilla Alfieri, genovese ma cresciuta nello Sci club Sestriere ed in forza alla squadra B di Livio Magoni, conquista un ottimo 3° tempo nel gigante di Coppa Europa. La gara è stata vinta dalla croata Ana Jelusic davanti all'americaan Jessica Kelley. 13a Miriam Gschnitzer, 15a Alessia Pittin, 18a Claudia Morandini, 28a Karoline Trojer, 29a Verena Stuffer e 36a Johanna Schnarf. Alexandra Coletti e Vicktoria Rainer sono uscite nella prima manche. Chiara Costazza invece nella seconda sessione. (continua)

[ 17/02/2005 ] - Pal, Andorra: Costazza 4a in Coppa Europa
La tedesca Monika Bergmann-Schmuderer si è imposta nel gigante di Coppa Europa a Pal, in Andorra, dopo giorni in cui le condizioni metereologiche hanno fatto tribolare davvero atlete e organizzatori. 2a la finlandese Raita e 3a la svedese Hansdotter. Ottima 4a Chiara Costazza, reduce dallo slalom mondiale di Santa Caterina Valfurva. Poi 11a Annalisa Ceresa, 14a Camilla Alfieri, 27a Miriam Gschnitzer. Quindi 31a Alessia Pittin, 35a Karoline Trojer e 43a Verena Stuffer. Claudia Morandini, Vicktoria Rainer e Johanna Schnarf non hanno concluso la gara. (continua)

[ 06/02/2005 ] - Coppa Europa a Castelrotto: 3a Camilla Borsotti
Grande podio per Camilla Borsotti nel secondo superG di Castelrotto valevole per la Coppa Europa: la diciassettenne di Bardonecchia in forza alla squadra C si è infilata in mezzo alla corrazzata austriaca. Davanti a lei Christine Sponring e Daniela Zeiser. 12a Johanna Schnarf, 15a Verena Stuffer, 25a Hilary Longhini e 27a Wendy Siorpaes. Poi 31 a Camilla Alfieri, 40a Alexandra Coletti, 45a Chiara Maj, 46a Barbara Belingheri. (continua)

[ 05/02/2005 ] - Coppa Europa a Castelrotto: dominio austriaco
A casa di Peter Fill e Denise Karbon, l'Austria fa paura. Nel primo superG in programma a Castelrotto e valevole per la Coppa Europa femminile, ci sono addirittura otto austriache nei primi otto posti. Trionfo di Ingrid Rumpfhuber, su Andrea Fischbacher e Selina Heregger. La prima atleta della compagine di Livio Magoni è Johanna Schnarf 14a. Poi Camilla Borsotti 15a, Wendy Siorpaes 19a, Verena Stuffer 20a, Camilla Alfieri 31a, Hilary Longhini 34a e Giulia Gianesini 41a. Domani altro superG. (continua)

[ 02/02/2005 ] - Coletti 2a in Coppa Europa in Val Sarentino
Alexandra Coletti ha conquistato un ottimo 2° posto nella discesa libera di Coppa Europa disputata sulle nevi altoatesine della Val Sarentino. L'austriaca Christine Sponring ha vinto la gara, e sul podio troviamo anche la sua connazionale Astrid Vierthaler. Ecco le azzurre di Livio Magoni in classifica: 18a Verena Stuffer, 21a Hilary Longhini, 27a Wendy Siorpaes ex-equo con Camilla Borsotti. Poi 32a Johanna Schnarf 39a Larissa Hofer 43a Clarissa Bonetto, 45a Silke Bachmann 53a Daniela Merighetti e 57a la sorella di Nadia e Elena Fanchini, la sedicenne Nadia del Comitato Alpi Centrali nonchè in quota allo Sci Club Rongai di Montecampione. (continua)

[ 18/01/2005 ] - Coppa Europa femminile a Courchevel
La slovena Ana Drev ha vinto il secondo gigante in programma sulle nevi francesi di Courchevel, precedendo la tedesca Anja Blieninger e l'austriaca Kathrin Zettel. Miglior azzurra Silke Bachmann 14a. Poi 17a Camilla Alfieri, 19a Daniela Merighetti, 26a Giulia Gianesini e 28a Verena Stuffer. Più indietro Karoline Trojer 37a e Miriam Gschnitzer 48a. Johanna Schnarf e Maddalena Planatscher non hanno concluso la prima manche; Elena Fanchini invece la seconda. (continua)

[ 17/01/2005 ] - La Planatscher si impone a Courchevel
Sulle nevi francesi di Courchevel, l'azzurra Maddalena Planatscher vince il primo gigante di Coppa Europa in programma. L'altoatesina in forza al team A delle gigantiste di Maurizio Maraccci, precede la francese Julie Duvillard e la slovena Ana Drev. Le altre azzurre in classifica sono Giulia Gianesini 14a, Camilla Alfieri 17a, Silke Bachmann 25a. Poi 31a Verena Stuffer, 34a Miriam Gschnitzer e 45a Karoline Trojer. Daniela Merighetti e Elena Fanchini non ha concluso la prima manche. Johanna Schnarf non è partita la seconda. Domani altro gigante. (continua)

[ 15/01/2005 ] - Coppa Europa a Megeve
Seconda discesa di Coppa Europa sulle nevi francesi di Megeve: si impone l’austriaca Mueller, che precede la svizzera Casanova e la svedese Bent. Più indietro le azzurre di Livio Magoni rispetto alla libera di ieri. La prima in classifica è Verena Stuffer ventesima, quindi al venticinquesimo posto Lucia Mazzotti ex equo con Chiara Maj, al ventottesimo Johanna Schnarf e al ventinovesimo Alexandra Coletti, quindi trentaseiesima Karoline Trojer, quarantunesima Barbara Belingheri, quarantaduesima Ester Bollon e quarantaquattresima Stephanie Danza. (continua)

[ 14/01/2005 ] - Discesa di Coppa Europa a Megeve: 9a Stuffer
L'altoatesina Verena Stuffer si è classificata 9a nella discesa libera di Coppa Europa disputata sulle nevi francesi di Megeve. La più veloce è stata la svizzera Carmen Casanova, che ha preceduto la svedese Nike Bent e l'austriaca Daniela Mueller. Lucia Mazzotti 18a, Alexandra Coletti 21a, Johanna Schnarf 23a, Karoline Trojer 29a. Quindi 31a Stephanie Danza, 32a Chiara Maj, 47a Ester Bollon e 49a Barbara Belingheri. Domani si replica. (continua)

[ 11/01/2005 ] - Coppa Europa a Megeve: 5a Maj e 7a Gianesini
Nel super-g di Coppa Europa di Megeve che recupera Santa Caterina Valfurva, ottima prestazione del team di Livio Magoni: 5a la bergamasca Chiara Maj, 7a la trentina Giulia Gianesini e 12a l'altoatesina Verena Stuffer. Camilla Alfieri chiude 20a, Caroline Trojer 24a, Miriam Gschnitzer e 65a Barbara Belingheri. Fuori Johanna Schnarf e Alexandra Coletti. Vittoria della svizzera Casanova, davanti all'austriaca Rumphuber e alla slovena Rabic. (continua)

[ 07/01/2005 ] - Vince la Jacquemod. Bene ancora Elena Fanchini
Questa volta è la francese Ingrid Jacquemod a domare la Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva: nella seconda discesa libera disputata sulla pista dedicata all'Olimpionica valtellinese, la velocista transalpina supera l'austriaca Renate Goetschl e la compagna di squadra Carole Montillet. 4a la statunitense Linsey C.Kildow e al 5° posto ex-equo la tedesca Hilde Gerg e una Janica Kostelic che recupera sempre più punti su Poutiainen e Paerson per quanto concerne la classifica generale di Coppa. Indietro in classifica e al traguardo con un pizzico di delusione Isolde Kostner: la gardenese ha sofferto la visibilità non ottimale e ha sciato troppo rigida. Ancora eccellente la prova di Elena Fanchini: la diciannovenne di Montecampione si piazza ancora una volta 17a, proprio a ridosso delle big. Davvero in gamba! La sorella Nadia, più piccola di un anno, sembra stanca questa mattina sui muri gelati di Santa Caterina, e termina più indietro al 45° posto. Il pensiero della camuna è già per il gigante di domani in cui sicuramente cercherà di dare tutto. Sempre più lontana dal vertice è Daniela Ceccarelli: la poliziotta di Rocca Priora finisce 24a, ma giura che a breve tornerà a far risultato. Lo speriamo. 40a Alexandra Coletti, ma in recupero e con due secondi in meno sul groppone. Poi 41a Wendy Siorpaes, 47a Verena Stuffer all'esordio in una discesa di Coppa del Mondo e 49a Chiara Maj. (continua)

[ 05/01/2005 ] - Bene la Kostner sulla Compagnoni
2° tempo di Isolde Kostner sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, che ospiterà domani e dopo due discese libere di Coppa del Mondo. Sul tracciato dedicato alla Olimpionica valtellinese, Isi sembra essere a suo agio: un buon auspicio per le libere dei prossimi giorni e per le gare iridate. Miglior tempo in prova per l'austriaca Renate Goetschl. 3a la statunitense Lindsey C.Kildow e 8a Janica Kostelic. Alla grande anche l'esordiente Elena Fanchini, reduce da un podio in libera in Coppa Europa: la camuna di Montecampione può essere la sorpresa. 17a Daniela Ceccarelli, 21a Angelika Gruener, 34a Verena Stuffer, 41a Nadia Fanchini, 49a Manuela Moelgg, 52a Wendy Siorpaes, 59a Chiara Maj, 61a Johanna Schnarf. Non ha concluso la prova Alexandra Coletti. (continua)

[ 03/01/2005 ] - Selezione tra le azzurre della velocità
Sulla Stelvio di Bormio le azzurre della velocità hanno effettuato un allenamento di superg in prima mattinata. Le atlete presenti sul tracciato valtellinese sono: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Alexandra Coletti, Nadia Fanchini, Karen Putzer e Manuela Moelgg. Alle atlete della squadra A si aggiungono le giovani Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Chiara Maj e Johanna Schnarf della squadra B di Livio Magoni. Alle discese libere del 6 e 7 gennaio potranno partecipare 9 o 10 atlete italiane: le giovani e Manuela Moelgg si giocheranno la possibilità di partire in Coppa del Mondo durante la selezione del 5 gennaio. (continua)

[ 28/12/2004 ] - E brava Manu: la Moelgg 8a a Semmering
Sul podio in slalom speciale ad Aspen, tra le big anche in gigante. Manuela Moelgg, ladina di San Vigilio di Marebbe, conquista un ottimo 8° posto sulle nevi austriache di Semmering. L'altoatesina in forza alla Finanza dimostra di essere competitiva in entrambe le discipline tecniche, dato davvero importante in un momento della stagione in cui le azzurre fanno un pò fatica. La gara è stata vinta dall'austriaca Marlies Schild, che ha preceduto sul podio la finlandese Tanja Poutiainen e l'altra atleta d'oltre Brennero Elisabeth Goergl. La statunitense Sarah Schleper è 4a e la tre volte Olimpionica croata Janica Kostelic 5a. In 14a piazza Nicole Gius da Silandro e 18a l'altra altoatesina Silke Bachmann. Karen Putzer, Daniela Merighetti, Maddalena Planatscher, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Giulia Gianesini non si sono qualificate per la seconda manche. Domani slalom. (continua)

[ 27/12/2004 ] - Semmering: si aspetta una gelata in nottata
"Speriamo che nella notte geli, altrimenti la neve caduta copiosa e la pioggia che hanno smollato la pista non permetteranno a chi parte da dietro di fare una bella gara", così Maurizio Marcacci, l'allenatore responsabile delle gigantiste. Al via domani a Semmering: Karen Putzer, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini e Verena Stuffer. Intanto per la gara di domani è previsto brutto tempo. (continua)

[ 26/12/2004 ] - Stuffer e Gianesini convocate per Semmering
Verena Stuffer e Giulia Gianesini sono state convocate per il gigante di Coppa del Mondo in programma sulle nevi austriache di Semmering, dove si correrà anche uno slalom speciale. Alle ragazze in quota alla squadra B di Livio Magoni, che hanno ben figurato in questa prima parte di stagione nelle Fis e in Coppa Europa, si aggiungono: Karen Putzer, ottima 4a a St.Moritz, Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Maddalena Planatscher e Nadia Fanchini. (continua)

[ 18/12/2004 ] - C.Europa femminile a Altenmarkt: 9a Siorpaes
Devastante Austria: Andrea Fischbacher ha vinto il super-g in programma ad Altenmarkt/Zauchensee valido per la Coppa Europa, precedendo ben sei atlete d'oltre Brennero. Sul podio Silvia Berger e Regina Mader. E' la cortinese Wendy Siorpaes la migliore azzurra: 9a al traguardo. Poi 12a Giulia Gianesini, 13a Manuela Moelgg, 18a Alexandra Coletti, 22a Verena Stuffer, 26a Lucia Mazzotti, 30a Monika Santa, 35a Vittoria Gatta e 37a Barbara Belingheri. Non hanno concluso la gara Chiara Maj, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini. (continua)

[ 16/12/2004 ] - C. Europa ad Altenmarkt: 3a E. Fanchini, 5a Moelgg
La camuna di Montecampione Elena Fanchini conquista un ottimo 3° posto nella seconda discesa di Coppa Europa ad Altenmarkt/Zauchensee: ottima la prova della diciannovenne Finanziere sorella di Nadia, che sembra aver smaltito definitivamente l'infortunio che l'ha fermata la scorsa stagione. Anche Manuela Moelgg è stata protagonista di una gara senza dubbio positiva: la ladina, 2a in Coppa del Mondo in slalom ad Aspen, che "studia" in questi giorni polivalenza si piazza 5a. 7a Wendy Siorpaes, 22a Chiara Maj e 28a Lucia Mazzotti. Quindi 31a Verena Stuffer, 34a Alexandra Coletti, 35a Karoline Trojer, 48a Monika Santa, 51a Barbara Belingheri, 52a Vittoria Gatta, 54a Ester Bollon. Johanna Schnarf non ha concluso la discesa. La gara è stata vinta dall'austriaca Andrea Fischbacher davanti alla connazionale Silvia Berger. Nella libera corsa ieri, Elena Fanchini è giunta 9a: le prime otto sono tutte atlete austriache. Sigillo di Silvia Berger. Le ragazze di Livio Magoni e Walter Wedam meglio piazzate sono: Moelgg 16a e Siorpaes 17a. Domani super-g. (continua)

[ 11/12/2004 ] - C. Europa a Schruns: 5a Planatscher, 6a Gianesini
Primo gigante di Coppa europa sulle nevi austriache di Schruns: sigillo dell'atleta di casa Michaela Kirghasser, davanti alla spagnola Maria Josè Rienda Contreras e alla slovena Mateja Robnik. Bene al 5° posto Maddalena Planatscher e la "solita" Giulia Gianesini in 6a piazza. 15°Karoline Trojer, 22a Verena Stuffer, 40° Elena Fanchini. Domani altro gigante per il team di Livio Magoni e Gigi Parravicini. (continua)

[ 07/12/2004 ] - Coppa Europa ad Aal: 9a Gianesini, 13a Stuffer
Secondo gigante sulle nevi norvegesi di Aal, valevole per la Coppa Europa. Ancora l'austriaca Michaela Kirchgasser ha avuto la meglio, precedendo nuovamente la connazionale Chatrin Zettel e la spagnola Carolina Ruiz Castillo. Ecco i risultati del team di Livio Magoni. E' ancora la trentina Giulia Gianesini a portare a casa il miglior risultato per la squadra azzurra: come nel gigante di ieri termina 9a la ventenne trentina. Poi bene anche Verena Stuffer 13a e Camilla Alfieri 16a. Quindi in classifica scorgiamo 28a Elena Fanchini, 33a Karoline Trojer, 34a Camilla Barsotti, 44a Miriam Gschnitzer, 50a Alessia Pittin. Hilary Longhini e Clarissa Bonetto non si sono qualificate per la seconda manche. (continua)

[ 06/12/2004 ] - Coppa Europa ad Aal: 9a Gianesini, 12a Stuffer
Primo gigante dei due di Coppa Europa in programma sulle nevi norvegesi di Aal: tripletta austriaca con Michaela Kirchgasser, Kathrin Zettel e Daniela Zeiser. 4a la spagnola Caroline Ruiz-Castillo e 5a la ceka Sarka Zahrobska. La prima azzurra è la ventenne trentina Giulia Gianesini. Quindi 12a l'altoatesina Verena Stuffer e 15a la genovese "trapiantata" a Sestriere Camilla Alfieri. Poi in classifica c'è Karoline Trojer 27a, Miriam Gschnitzer 33a, Camilla Barsotti 45a e Alessia Pittin 50a. Elena Fanchini non ha chiuso la prima manche. Hilary Longhini e Clarissa Bonetto non si sono invece classificate per la seconda. Domani per il team di Livio Magoni un'altro gigante. (continua)

[ 03/12/2004 ] - Ad Are l'opening della Coppa Europa femminile
In Svezia, ad Are, l'inaugurazione della Coppa Europa femminile: due slalom in calendario, dove però le azzurre di Livio Magoni hanno fatto fatica ad emergere dopo le buone gare Fis a Bjorli la settimana scorsa. Nel primo slalom speciale vinto dalla francese Florine De Leymarie, che ha preceduto sul podio la polacca Katarzyna Karasinska e la norvegese Lisa Bremeseth, la prima azzurra è relegata in 18a piazza: stiamo parlando della trentina Giulia Gianesini, che sulle nevi norvegesi di Bjorli aveva centrato un successo ed un secondo posto. In gigante in ogni modo. In classifica poi ecco Camilla Barsotti 33a, Caroline Trojer 35a, Elena Fanchini 46a ed Hilary Longhini 49a. Alessia Pittin, Clarissa Bonetto e Miriam Gschnitzer non hano concluso la prima manche; Camilla Alfieri invece la seconda. La finlandese Henna Raita ha vinto il secondo gigante sulla solita Karasinska e sulla De Leymarie. 29a Pittin, 30a Bonetto, 45a Fanchini. Alfieri, Gianesini, Trojer, Longhini e Barsotti fuori nella prima sessione; Gschnitzer e Verena Stuffer non qualificate per la seconda manche. Nei giganti norvegesi di Al dovrebbe essere un'altra musica: il team B di Magoni è più solido fra le "porte larghe". (continua)

[ 28/11/2004 ] - Giulia Gianesini vince un gigante Fis a Bjorli
E brava Giulia Gianesini! La ventenne trentina in forza alla squadra B di Livio Magoni, ha vinto il secondo gigante Fis in programma sulle nevi norvegesi di Bjorli, dopo aver concluso in 2a piazza il gigante di ieri. Sul podio con Giulia, due austriache: Daniela Zeiser e Martina Geisler. Tra le prime anche l'altoatesina Verena Stuffer, 6a. Bene inoltre Caroline Trojer che ha chiuso 12a. In classifica poi Camilla Alfieri 19a, Elena Fanchini 23a, Miriam Gschnitzer 30a, Alessia Pittin 32a, Camilla Borsotti 34a, Clarissa Bonetto 41a. Carlotta Pellini non ha portato a termine la seconda manche. Ora tutte in Svezia, ad Are, per la prima gara di Coppa Europa della stagione, uno slalom speciale. (continua)

[ 28/11/2004 ] - Giulia Gianesini 2a nel gigante Fis di Bjorli
Giulia Gianesini, trentina della squadra B di Livio Magoni e Gigi Parravicini, ha staccato un ottimo 2° tempo nel gigante Fis di Bjorli, Norvegia. La gara è stata vinta dall'austriaca Daniela Zeiser, 3a la svizzera Miriam Gmuer. Bene anche l'11a piazza dell'azzurra Verena Stuffer. Quindi 22a Camilla Alfieri, 28a Camilla Barsotti, 34a Miriam Gschnitzer e 47a Clarissa Bonetto. Hilary Longhini ed Alessia Pittin non hanno terminato la prima manche, invece Caroline Trojer ed Elena Fanchini non hanno concluso la seconda. (continua)

[ 27/11/2004 ] - 5a Alfieri e 6a Pittin nello slalom Fis di Bjorli
Slalom speciale Fis di Bjorli in Norvegia: bene le azzurre che piazzano la genovese ma "trapiantata" a Sestriere Camilla Alfieri che chiude 5a e la friulana di Tarvisio Alessia Pittin in 6a posizione. Nello slalom vinto dall'atleta di casa Anne Marie Mueller, la "banda" di Livio Magoni piazza anche Giulia Gianesini 22a, Camilla Barsotti 25a, Hilary Longhini 29a, Miriam Gschnitzer 32a, Carlotta Pellini 56a. Verena Stuffer non ha concluso la prima manche e Caroline Trojer ed Elena Fanchini non hanno portato a termine invece la seconda sessione. (continua)

[ 20/11/2004 ] - La B femminile tra Bjorli e Cervinia
La squadra B polivalente femminile ha raggiunto Bjorli, in Norvegia, dove dal 25 disputerà due giganti e due slalom Fis. Quindi trasferimento ad Are: in Svezia il 2 e 3 dicembre due slalom valevoli per la Coppa Europa. Poi ancora Norvegia: ad Al il 6 e il 7 due giganti sempre di Coppa Europa. Con l'allenatore responsabile Livio Magoni e con Gigi Parravicini: Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Marlies Papst, Karoline Trojer, Miriam Gschnitzer. Con le "Magoni girls", aggregate per l'occasione Alessia Pittin (squadra A), Hilary Longhini, Camilla Barsotti e Clarissa Bonetto (squadra C). In Norvegia e Svezia, non tutte le componenti della squadra B: Wendy Siorpaes, Chiara Maj e Barbara Belingheri infatti si alleneranno la settimana prossima in discesa a Cervinia con i tecnici Walter Wedam e Franco Cadin. Quindi dal 30 due giganti Fis ad Alleghe, l'8 e il 9 super-g Fis in Francia a Alpe d'Huez e la settimana successiva in Austria ad Altenmarkt l'opening delle prove veloci di Coppa Europa. (continua)

[ 26/10/2004 ] - La velocità azzurra a Pitztal
Maxi raduno sul ghiacciaio tirolese di Pitztal per le squadre delle discipline veloci maschili e femmili. Con i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn, ossia Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo, Micheal Gufler, anche Manfred Moelgg reduce dall'uscita di Soelden, assaggia la velocità. Sulle nevi perenni austriache anche le discesiste di Valerio Ghirardi: con Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon, Lucia Recchia, Angelika Gruener e Alexandra Coletti, anche le giovani velociste Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Chiara May. Direttamente da Soelden ad allenarsi in super-g e libera anche le gigantiste Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Nicole Gius e Nadia Fanchini. (continua)

[ 14/10/2004 ] - Le B di Magoni e Thoma in Val Senales
In Val Senales la squadra B polivalente femminile e la squadra B maschile delle discipline tecniche. Al completo il team di Christian Thoma, che esordirà il 25 novembre a Landgraaf in Olanda in uno slalom speciale indoor nella formula dell'eleminazione diretta: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Cristian Deville, Michel Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. Per la B femminile di Livio Magoni si registra l'assenza di Monika Knapp, ancora dolorante alla schiena. Presenti invece: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Marlies Papst, Giulia Gianesini, Caroline Trojer, Miriam Gschnitzer, Wendy Siorpaes, Chiara Maj, Johanna Schnarf. Per le ragazze allenamento di gigante e super-g, condiviso anche con la squadra russa e giapponese. (continua)

[ 22/09/2004 ] - Sioerpaes e Trojer ko. Coletti in recupero
(Passo dello Stelvio). Allo Stelvio la squadra B femminile di Livio Magoni, Gigi Parravicini, Walter Wedam, Franco Cadini e Giovanni Saracini. Le atlete Camilla Alfieri, Verena Stuffer, Miriam Gschnitzer, Marlies Papst, Giulia Gianesini e Elena Fanchini alternano allenamenti di slalom, gigante e prove di velocità. Assenti Karoline Trojer e Wendy Sioerpaes alle prese con problemi al ginocchio: il rientro tra tre/quattro settimane. Non c'è nemmeno Monika Knapp, che nonostante aver recuperato dal vecchio infortunio, lamenta ancora problemi alla schiena, e Chiara May a casa a riposo dopo un allenamento specifico di discesa. A questo raduno con la squadra che si cimenta in Coppa Europa anche Alexandra Coletti, assente con il team di Valerio Ghirardi in Cile, che sta recuperando e si accingerà a rientrare con la squadra A di discesa per disputare la Coppa del Mondo. (continua)

[ 16/04/2004 ] - Nelle Fis di Arosa Schnarf e Gianesini sul podio
Ad Arosa, località svizzera del Cantone dei Grigioni, si sono dusputate tre Fis femminili: due duper-g ed un gigante. Nei superiganti doppietta della svizzera Martina Schild. Nel primo super-g ha centrato il podio con un 2° posto la ventenne azzurra di Brunico Johanna Schnarf. 3a poi la svizzera Catherine Borghi. 20a un'altra italiana, Verena Stuffer. Nella seconda competizione, sul podio con la Schild, l'elvetica Aita Camastral e ancora 3a la Borghi. La Camastral si è imposta poi nel gigante, davanti all'atleta del Liechtenstein Sarah Schaedler. 3a l'azzurra Giulia Gianesini, ventenne fassana delle Fiamme Oro. Le altre ragazze italiane: 13a Johanna Schnarf, 14a Verena Stuffer, 20a Claudia Morandini, 24a Monika Santa e 27a Hilary Longhini. (continua)

[ 27/03/2004 ] - Fantastica Fanchini: vince libera e otto medaglie!
(Caspoggio, SO). Fanchini, come volevasi dimostrare. La diciassettenne della Val Camonica, in forza alla squadra C di Livio Magoni e appartenente allo Sci Club '90 di Montecampione, conquista anche il titolo di campionessa assoluta della discesa libera disputata a Caspoggio. Grande Nadia: questa giovane di "belle speranza", conclude una stagione da incorniciare. In super-g ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati Mondiali Juniores di Maribor, ha vinto sempre in super-g due Fis a Hemsedal e Pila, ha esordito in Coppa del Mondo e per ultimo l'exploit dei tricolori in Valmalenco. Sulle nevi valtellinesi Nadia ha conquistato ben otto medaglie. Ha trionfato in discesa, super-g e combinata nella classifica degli Assoluti, e ha bissato i successi nella classifica relativa alla classifica relativa alle giovani. Infine, i podi in slalom e gigante giovani. Nadia è la seconda di tre sorelle tutte sciatrici: Elena, ora infortunata, è in C ed ha diciotto anni; Sabrina, quindicenne, fa parte del Comitato Alpi Centrali. Sul podio della discesa libera di questa mattina, la diciannovenne cortinese Wendy Siorpaes, in forza alla Forestale, e la ventiquatrenne finanziera di Brunico Lucia Recchia. 4a Barbara Kleon, ex-equo in 5a piazza Chiara Maj e Karoline Trojer, 7a Verena Stuffer, 8a Elena Tagliabue e 9° posto in coabitazione per Manuela Moelgg e Giulia Gianesini. (continua)

[ 11/02/2004 ] - Varettoni d'argento nella libera mondiale juniores
Silvano Varettoni, classe 1984, ha conquistato la medaglia d'argento in discesa libera ai Mondiali Juniores che si svolgono sulle nevi slovene di Maribor. Il titolo è andato all'austriaco Romed Baumann, 3° il canadese Francois Bourque. Per l'inezia di un centesimo, Kurt Pittschieler ha perso il bronzo. Poi 10° Florian Eisath, 16° Alexander Ortler, 24° Giovanni Bradanini e 27° Stefano Pacinella. Nella discesa femminile, oro alla tedesca Maria Riesch, argento alla statunitense Lindsey C. Kildow e bronzo alla austriaca Daniela Mueller. Le azzurre: 6° Nadia Fanchini, 11° Wendy Siorpaes, 16° Johanna Schnarf, 34° Camilla Alfieri, 35° Verena Stuffer. Domani super-g femminile. (continua)

[ 20/12/2003 ] - Discese di Coppa Europa al Tonale
Al Passo del Tonale due discese maschili di Coppa Europa: vittorie rispettivamente agli austriaci Matthias Lanzinger e Mario Scheiber. Nella prima libera, gli azzurri: 8° Matteo Berbenni, 12° Stefan Thanei, 19° Walter Girardi, 28° Mirko Deflorian e 29° Kurt Pittschieler. Nella secona discesa, ottimo 4° l'atleta valtellinese di Valdidentro Berbenni. Quindi 18° Pittschieler, 21° Thanei, 24° Deflorian, 25° Girardi. In programma anche due discese femminili, sempre valide per la Coppa Europa. Doppietta dell'austriaca Karin Blaser. Azzurre: 4° Chiara Maj, 5° Elena Fanchini, 16° Elena Tagliabue nella prima. Nella seconda gara, alla grande le giovani sorelle di Montecampione: Elena Fanchini 3° e Nadia 4°. Quest'ultima aveva esordito in Coppa del Mondo nel gigante dell'Alta Badia, partendo con il pettorale 66, ed ha già vinto due super-g Fis a Hemsedal e Pila. Quindi Maj 6°, Siorpaes 10°, Stuffer 11° e Trojer 16°. (continua)

[ 27/11/2003 ] - Ad Hemsedal, ok la Gianesini e le sorelle Fanchini
Due preziose vittorie della squadra C femminile italiana di sci alpino impegnata in alcune gare Fis a Hemsedal. Giulia Gianesini e Nadia Fanchini si sono infatti imposte rispettivamente in due super-g Fis sulle nevi norvegesi. La gara vinta da Nadia Fanchini, ha visto addirittura al 2° posto la sorella Elena, per una festa completa della famiglia residente a Monte Campione, Val Camonica, mentre la stessa Gianesini e' finita brillantemente 4°. Il resto della squadra diretta da Livio Magoni si e' ben difesa, portando a casa buoni piazzamenti con Wendy Siorpaes, Marlies Papst, Karoline Trojer e Verena Stuffer. In programma ad Hemsedal, località che anni fa ospitò anche la Coppa del Mondo, anche due super-g Fis maschili: nessun azzurro in gara, e vittorie rispettivamente agli svedesi Niklas Rainer e a Hans Olsson. (continua)

[ 26/05/2003 ] - Ecco le squadre B e C femminili
Diramate anche le squadre B-Polivalente-Coppa Europa e C, del settore dello sci alpino femminile. SQUADRA "B" Allenatore responsabile, Emilio Gheser. Allenatore discesa/super-g, Massimo Rinaldi. Allenatori, Samuele Sentieri e Marco Costazza. Preparatori atletici, Cristina Piccinini e Marta Brogliatto. Fisioterapista, Silvia Annik Balabio. Skiman Fisi, Walter Ronconi, Nicola Martini e Cristian Bendotti. Atlete: Barbara Belingheri, 1983, Esercito. Alexandra Coletti, 1983, Limone Sporting Club. Angelica Gruener, 1983, Fiamme Oro. Chiara May, 1980, Sci Club Orezzo-Valseriana. Elena Tagliabue, 1977, Sci Club Euroski Orezzo. Johanna Schnarf, 1984, Ski Club Brunek. Catherine Senoner, 1982, Sci Club Gardena. Sonia Vierin, 1977, Fiamme Gialle. Camilla Alfieri, Sci Club Sestriere. Daniela Bagnara, 1983, A.S. Appianese. Chiara Costazza, 1984, Ski Team Fassa. Miriam Gschnitzer, 1982, Fiamme Gialle. Monika Knapp, 1981, Fiamme Gialle. Giorgia Lorenz, 1982, Ski Team Fassa. Valentina Perron Cabus, 1983, Sci Club Sansicario. Alessia Pittin, 1983, Esercito. SQUADRA "C" Allenatore responsabile, Livio Magoni. Allenatori, Diego Cattaneo e Pierluigi Pallavicini. Preparatore atletico, Giovanni Saracini. Skiman Fisi, Luigi Rossi. Atlete: Irene Curtoni, 1985, Gruppo Sciatori Valgerola. Giulia Gianesini, 1984, U.S. Asiago Sci. Lyda Krautgartner, 1984, Ski Alpin Trainingszntrum Priel. Verene Stuffer, 1984, Sci Club Gardena. Karoline Trojer, 1984, C.A. Alta Pusteria. Elena Fanchini, 1985, Sci Club 90 Montecampione. Nadia Fanchini, 1986, Sci Club 90 Montecampione. Marlies Papst, 1984, Ski Alpin Trainingszntrum Priel. Victoria Rainer, 1985, Sci Club Senales. Monika Santa, 1984, T.Z. Uebertsch. Wendy Siorpaes, 1985, Sci Club Cortina. Christiane Willeit, 1985, Ski Alpin Trainingszntrum Priel (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti