|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Ghedina " è presente in queste 724 notizie:
|
|
 |
[
19/07/2005
] - Atletica a Rovereto e San Candido per la velocità
La squadra femminile e quella maschile di discesa sta effettuando uan settimana di lavoro atletico tra Rovereto e San Candido. Ecco le ragazze con il responsabile Valerio Ghirardi e il preparatore atletico Hannes Grumer nella località trentina, da quest'anno centro di preparazione olimpico per la Fisi: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Nella cittadina altoatesina di San Candido, invece la squadra del responsabile Alberto Ghidoni con il preparatore atletico Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Hell, Stefan Thanai, Walter Girardi e Patrick Staudacher. Assente ancora Kurt Sulzenbacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2005
] - Test atletici a Castellanza per gli azzurri
Test atletici presso il Centro Mapei di Castellanza per la squadra A di slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Lucas Senoner, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e l'atleta della B Hannes Paul Schmid il 17 e 18. Dal 18 al 19 a Castellanza anche i discesisti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2005
] - Discesisti a Malles per un raduno atletico
La squadra delle discipline veloci di Alberto Ghidoni, Ruggiero Muzzarelli, Bruno Anzile e Alessandro Serra, si fermerà fino a sabato nella località altoatesina di Malles, in Val Venosta. Presenti al raduno sud-tirolese: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Walter Girardi, Werner Hell e Stefan Thanei. Assenti gli infortunati Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher: i carabinieri altoatesini rientreranno con il gruppo a settembre nella trasferta sud-americana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2005
] - I discesisti a Rovereto - speciale1
Nel mondo dello sport ci sono personaggi che riescono a concentrare su di se le simpatie di tutti gli appassionati, a prescindere da campanilismi o preferenze varie. Uno di questi è senza dubbio Kristian Ghedina, storico simbolo del discesismo azzurro che si sta preparando ad affrontare la sua ultima stagione sugli sci.«Sì, diciamo che al 99% questa è la mia ultima stagione; ormai gli anni iniziano a pesare e mi accorgo che il fisico non risponde più come vorrei. Ogni secondo giorno di allenamento è una tragedia: muscoli che fanno male, vecchi acciacchi che tornano fuori, insomma, non è più così semplice stare al passo dei giovani. Ma il trovarsi le Olimpiadi in casa mi dà ancora gli stimoli giusti per continuare».Una carriera ricca di soddisfazioni: 13 vittorie in Coppa del Mondo, coppette di specialità più volte sfiorate, 3 medaglie ai mondiali; gli stimoli vengono proprio dall’unica grande assente, la medaglia olimpica.
«Verissimo, quella mi manca e ammetto che è proprio per questo che vado avanti. Il problema è che ogni anno che passa gli altri vanno sempre più forte: Walchhofer, Miller, Maier, Rahlves sono dei fenomeni e per mettermeli dietro devo ormai trovare la giornata perfetta. Magari riesco a trovarla a Torino: la pista del Sestriere mi ha già regalato una medaglia (bronzo ai Mondiali del ´97); il tracciato tutto sommato mi piace e se ci fossero le giuste condizioni di visibilità...Per la coppetta è dura: purtroppo per un vecchietto come me riuscire ad andare forte tutto l’anno è quasi impossibile, la voglia ci sarebbe ma il fisico non sempre è d’accordo, alla fine molto dipende da come inizio la stagione, con le prime gare in America».
Nell’ultima stagione la vittoria è sfumata per un pelo sulla Kandahar di Chamonix per colpa di quel Johann Grugger che ha preceduto Kristian di pochi centesimi. Ma nella memoria collettiva resta impressa l’immagine del capriolo in Val Gardena, intrufolatosi chissà come tra le reti di protezione, quasi a voler salutare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2005
] - I discesisti a Rovereto - speciale2
I velocisti azzurri hanno fatto tappa a Rovereto per una settimana all’insegna del lavoro atletico agli ordini del preparatore Bruno Anzile.Assenti giustificati Kurt Sulzenbacher, in fase di rieducazione dopo un intervento alla spalla, e Patrick Staudacher recentemente operato ad un occhio. I due si aggregheranno ai compagni nelle prossime settimane.Tra i presenti c’è chi ha da saldare i conti con la cattiva sorte: Alessandro Fattori, compagno e vero amico di Kristian, col quale condivide da anni stanza e marca di sci. Più di una volta il finanziere emiliano ha avuto modo di mettere in mostra la sua tecnica sopraffina ma la sfortuna gli ha spesso messo il bastone tra le ruote, impedendogli di raccogliere quanto meritato. E’ successo anche quest´anno con il volo nel superg di Kitzbuehel che ha finito col compromettere una condizione quasi ottimale. «A gennaio stavo veramente bene, nell’ultima prova della discesa avevo segnato il miglior tempo ed ero convinto di far bene soprattutto nel super-g. Poi la caduta, il taglio alla coscia e una serie di lividi un po' dappertutto…mi sono ripreso solo alla fine, con le gare in Norvegia, dove sono riuscito a sciare meglio». Alle porte ora c’è una stagione che potrebbe regalare nuove soddisfazioni. «Parlare di obiettivi è difficile. Sarebbe fin troppo facile dire che sogno una medaglia a Torino ma sono ben conscio che sarà molto dura; mi preparo per una stagione il più costante possibile, magari con quel acuto che è mancato quest’anno. Se poi venisse alle Olimpiadi, tanto meglio».Fattori ha alle spalle anche un passato da gigantista, poi abbandonato per motivi "organizzativi". «Fino allo scorso anno era estremamente difficile conciliare le discipline veloci con quelle tecniche. Con i due gruppi distinti diventava troppo dispendioso per me allenarmi da solo in gigante così ho preferito concentrarmi su discesa e superG. Da quest’anno le cose sono cambiate: i gigantisti riescono a lavorare di più sulla velocità e noi riusciamo a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/06/2005
] - Raduno atletico per i discesisti
A Rovereto (Tn), settimana di atletica per la squadra A maschile delle discipline veloci, dopo il raduno sciistico a Les Duex Alpes. Agli ordini del coach responsabile Alberto Ghidoni e del preparatore atletico Bruno Anzile: Alessandro Fattori, Kristian Ghedina, Walter Girardi, Stefan Thanei e Werner Heel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2005
] - Da lunedì azzurri al Tonale
Tutti al Passo del Tonale. Le compagini azzurre A maschili, più la squadra A femminile delle discipline tecniche si recherà domani al Tonale per un raduno sciistico sulle nevi perenni del Presena. Presenti: squadra A velocità maschile di Alberto Ghidoni: Alessandro Fattori, Walter Girardi, Kristian Ghedina, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei. Si fermeranno fino al 28 maggio. Squadra A slalom maschile di Claudio Ravetto: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Patrick Thaler. Partenza 26 maggio. Squadra A gigante maschile di Matteo Guadagnini: Massimiliano Blardone, Mirko Deflorian, Peter Fill, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Partenza 27 maggio. Squadra A discipline tecniche femminile di Maurizio Marcacci: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Karen Putzer. Il 28 maggio le ragazze, con anche Nadia ed Elena Fanchini raggiungeranno il Passo dello Stelvio, per prolungare fino al 4 giugno il raduno sciistico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2005
] - Gli azzurri si allenano al Tonale
Al Passo del Tonale gli allenamenti di tre squadre azzurre: i discesisti di Alberto Ghidoni (Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi e Patrick Staudacher), le discesiste di Valerio Ghirardi (Isolde Kostner, Elena Fanchini, Lucia Recchia, Barbara Kleon, Angelika Gruener) e la squadra femminile delle discipline tecniche di Maurizio Marcacci (Denise Karbon, Karen Putzer, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza). Assente l'infortunata Manuela Molegg, che potrebbe raggiungere il gruppo nei prossimi giorni. Le squadre della velocità si fermeranno fino a venerdì. La compagine del gigante e slalom "rosa" fino al 12 maggio. I team soggiornano all'hotel La Torretta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/05/2005
] - Premiati gli atleti delle Fiamme Gialle
A Milano, presso la Società del Giardino, il Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza-Fiamme Gialle, ha festeggiato gli atleti dello sci alpino che si sono distinti nell'arco della stagione 2004/2005. Tra gli altri, premiati Massimiliano Blardone, vincitore in Coppa del MOndo ad Adelboden, Elena Fanchini per la medaglia mondiale d'argento in libera a Santa Caterina, Nadia Fanchini per gli ori ai Mondiali Giovani di Bardonecchia, Lucia Recchia per l'argento mondiale in superG a Santa Caterina, Walter Girardi per aver vinto la Coppa Europa di superG, infine Kristian Ghedina e Isolde Kostner per i podi in Coppa del Mondo a Chamonix e a San Sicario. Presenti anche Mirko Deflorian, Cristian Deville, Daniela Merighetti, Manfred Moelgg, Denise Karbon e Giancarlo Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/04/2005
] - Test atletici per gigantiste e discesisti
Da domani a venerdì, test atletici a Castellanza (VA) presso il Centro Mapei per la squadra A delle discipline veloci maschili di Alberto Ghidoni e per la squadra A delle discipline tecniche femminili di Maurizio Marcacci. Presenti Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Patrick Staudacher e Walter Girardi. Per le ragazze: Karen Putzer, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Chiara Costazza, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa e Denise Karbon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2005
] - In Val Senales il primo raduno dei discesisti
Si è concluso il primo raduno della squadra maschile delle discipline veloci guidata dal coach di Collio Val Trompia Alberto Ghidoni sulle nevi altoatesine della Val Senales . Con il "sempre verde" Kristian Ghedina, classe '69, presenti anche Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e i nuovi innesti Patrick Staudacher e Walter Girardi. Con Ghidoni confermato il tecnico Alessandro Serra. Al posto di Luis Prenn invece, Ruggiero Muzzarelli, l'anno scorso con i gigantisti. Confermato anche il preparatore atletico Bruno Anzile. Per i "jet azzurri" quattro giorni di sci in campo libero ed esercizi tecnici e addestramento sulla neve. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2005
] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini.
Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner.
SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi.
C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni.
Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2005
] - Colere: Staudacher campione italiano di superG
Il Carabiniere di Vipiteno Patrick Staudacher, è il campione italiano assoluto di superG. Sulla pista Italia di Colere, l'altoatesino che ha concluso al terzo posto la classifica di superG di Coppa Europa meritandosi la promozione in squadra A ed il posto fisso in Coppa del Mondo, ha superato altri due Carabinieri: stiamo parlando di Peter Fill da Castelrotto e Michael Gufler da Moso Val Passiria. 4° Walter Girardi, 5° Roland Fischnaller, 6° Stefan Thanei, 7° Christof Innerhpfer, 8° Alessandro Fattori, 9° Florian Eisath e 10° Kristian Ghedina. 15° Massimiliano Blardone e 18° Giorgio Rocca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2005
] - E' Thanei il campione italiano di libera
Il ventiquatrenne della Val Venosta Stefan Thanei è il neo campione italiano assoluto di discesa libera. L'atleta di Malles in forza alla Forestale ha preceduto il "sempre verde" Finanziere Kristian Ghedina 2° e il Carabiniere Peter Fill 3°. Poi 4° Roland Fischnaller, 5° Alessandro Fattori, 6° Patrik Staudacher, 7° Walter Girardi. Quindi troviamo 9° Luca Cattaneo e 10° Michael Gufler. Domani sulla pista Italia di Colere andrà in scena il superG: gareggerà Giorgio Rocca, che tar l'Alta Val Seriana e la Valle di Scalve farà la sua unica e ultima vittoria, (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2005
] - Lenzerheide: "vecchio" Lasse fa buon brodo!
Il "vecchio" Lasse Kjus non finisce mai di stupire. L'inossidabile "sempre verde" polivalente scandinavo vince la discesa libera sulla "Silvano Beltrametti". Dopo giorni di maltempo, a Lenzerheide si è riusciti a disputare le libere valevoli per le Finali di Coppa delo Mondo. 2° Bode Miller, che allunga su Benjamin Raich questa mattina 11°, 3° Fritz Strobl e al 4° posto ex-equo Hermann Maier e Michael Walchhofer. Gli azzurri: 12° Alessandro Fattori, 18° Peter Fill, 19° Kurt Sulzenbacher e 20° Kristian Ghedina. Il fuoriclasse norvegese questa stagione ha vinto anche nel gigante di Val d'Isere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2005
] - 50a perla, come Tomba: inchiniamoci a Herminator!
Non è mai finito Hermann Maier. Ha sbagliato chi lo ha creduto finito: probabilmente non "ammazzava" le gare come prima nelle ultime tre stagioni, dopo quel maledetto incidente che gli ha maciullato una gamba, rischiando di doverla addirittura amputare. Questa mattina, sulla Olympiabakken di Kvitfjell, ha vinto alla grande. Come solo lui è capace di fare nel superG, la sua specialità. Immenso. Ha dilaniato la concorrenza, rifilando ben otto decimi allo svizzero Didier Defago giunto 2°. Ma oggi, durante la ricognizione, era nell'aria il fatto che si lottava esclusivamente per la seconda piazza. Herminator con questo sigillo raggiunge a 50 vittorie in Coppa del Mondo come un certo Alberto Tomba. il "muratore di Flachau" come il "funambolo di Castel de Britti". Sul podio con il grande Herminator, Defago e lo statunitense Daron Rahlves. Sbaglia un curvone nel finale e butta via il podio Bode Miller: l'americano chiude 5° dietro all'austriaco Bennj Raich 4°. Ecco gli azzurri in classifica: ottimi Alessandro Fattori 7° e Kristian Ghedina 8°. Discreto ancora una volta Patrick Staudacher 16°. Poi a punti anche Michael Gufler 24°, e più indietro Peter Fill 32° che non riesce a conquistare la finale di Lenzerheide, 36° Stefan Thanei e fuori Kurt Sulzenbacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2005
] - Miller: 52 punti su Raich. Fattori 7°, Ghedina 8°
52 punti di vantaggio: così l'americano di Franconia Bode Miller si presenta alle finali di Coppa del Mondo di Lenzerheide su Benjamin Raich. Probabilmente "Spaghetti cow-boy" desiderava dalla trasferta norvegese un bottino più rassicurante. Invece oggi, l'austriaco gli è passato davanti nella classifica del superG. La lotta è serrata e lo spettacolo assicurato. Intanto dopo tre stagioni Kristian Ghedina torna a brillare in superG: l'ampezzano chiude con un'ottimo 8° tempo. Bene anche Alessandro Fattori: il "Fulmine della Val Parma" termina 7° e si guadagna la finale in Svizzera, unico azzurro in questa disciplina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2005
] - Gli azzurri per le finali di Lenzerheide
Manca solo la tappa delle finali di Lenzerheide per la stagione 2004/2005 di sci alpino. Sulle nevi elvetiche potranno correre esclusivamente i primi 25 di ogni classifica di specialità, più chi ha raggiunto 400 punti e i campioni del mondo junior. Ma ecco gli italiani che gareggeranno nel Cantone dei Grigioni la prossima settimana. Uomini. Slalom: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca. SuperG: Alessandro Fattori. Discesa: Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Peter Fill. Donne. Slalom: Manuela Moelgg. Gigante: Karen Putzer, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Nadia Fanchini. SuperG: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Isolde Kostner. Discesa: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2005
] - Herminator doma l'Olympiabakken
Hermann Maier vince la discesa libera di Kvitfjell sulla pista Olympiabakken: il "muratore di Flachau" coglie un successo che conferma una stagione sicuramente importante. Herminator ha vinto quest'anno in tre discipline: superG a Kitzbuehel, la libera odierna e il gigante mondiale di Bormio. C'è ancora Maier, e il sigillo sul pendio norvegese lo dice forte e chiaro. Sul podio con il quattro volte vincitore della Coppa del Mondo anche il connazionale Mario Scheiber e l'elvetico Ambrosi Hoffmann. Bode Miller chiude 4°, guadagnando punti sul diretto concorrente per la "sfera di cristalo" relegato in 12a posizione Bennj Raich. Miglior azzurro Peter Fill 14°. Quindi i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn terminano a punti in 21a piazza con Alessandro Fattori, in 24a con Kristian Ghedina, in 28a con Kurt Sulzenbacher. Poi 31° Patrick Staudacher, 35° Stefan Thanei e 44° Michael Gufler. Domani superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2005
] - Kvitfjell: Stefan Thanei 2° in prova
Ottimo 2° tempo nella terza prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kvitfjell per Stefan Thanei: il giovanotto della Val Venosta viene superato solo dallo svizzero Bruno Kernen. Domani è in programma sulle nevi norvegesi la discesa libera, sabato invece il superG. Il week-end ci darà indicazioni importanti circa la lotta serrata per la Coppa del Mondo tra Bode Miller, 22° oggi, e Benjamin Raich 8°. 3° tempo per l'austriaco Fritz Strobl. Gli altri italiani in classifica: 16° Patrick Staudacher, 37° Kurt Sulzenbacher, 40° Michael Gufler e 44° Kristian Ghedina. Alessandro Fattori e Peter Fill non hanno terminato la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2005
] - Sull' Olympiabakken "Spaghetti cow boy" in palla
Nella seconda prova sulla Olympiabakken di Kvitfjell, Bode Miller stacca un ottimo 2° tempo, dietro al "solito" austriaco Michael Walchhofer: "Spaghetti cow boy" fa sul serio adesso, e sa che la discesa libera ed il superG in programma nel fine settimana in Norvegia sono determinanti per la conquista della Coppa del Mondo. Il suo diretto concorrente Bennj Raich chiude la prova al 39° posto. Miglior azzurro è un ottimo Stefan Thanei 13°, davanti ad Alessandro Fattori 14° e a Kurt Sulzenbacher 18°. Poi 24° Peter Fill, 29° Kristian Ghedina, 34° Patrick Staudacher e 48° Michael Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2005
] - Herminator il più veloce in prova a Kvitfjell
Hermann Maier stacca il miglior tempo nella prima prova cronometrata di Kvitfjell: sulle nevi norvegesi Herminator precede il connazionale Andreas Schifferer e il francese Pierre Dalcin. Bennj Raich chiude 17° e Bode Miller 42°. Miglior azzurro è Alessandro Fattori 8°. Dopo il "fulmine di Tizzano Val Parma", i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn piazzano Kurt Sulzenbacher 14°, Kristian Ghedina 22°, Patrick Staudacher 35°, Michael Gufler 46°, Stefan Thanei 48° e Peter Fill 50°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2005
] - Ancora Walchhofer sulla Kandahar. Ghedina 8°
Doppietta di Michael Walchhofer sulla Kandahar di Garmisch Partenkirchen. Il "bisonte di Zauchensee" sembra proprio imbattibile in discesa libera, e anche oggi ha dimostrato di essere davvero in una forma smagliante. Anche il resto del podio è austriaco: 2° Mario Scheiber e 3° Fritz Strobl. Poi l'America, con Bode Miller 4° e con ancora punti in più in saccoccia sul diretto concorrente per la Coppa Bennj Raich solo 17°, e Daron Rahlves 5°. Quindi ancora "acquile biancorosse", con Andreas Schifferer 6° ed Hermann Maier 7°. Avanza il contingente azzurro dei jet di Alberto Ghidoni rispetto alla discesa di ieri: benone Kristian Ghedina 8°, ieri 12°, che precede Peter Fill in 9a piazza e in 10a Kurt Sulzenbacher. A punti anche 24° Alessandro Fattori e 30° Patrick Staudacher. Poi 39° Roland Fischnaller e 45° Stefan Thanei. Domani superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2005
] - Super Walchhofer a Garmisch
L'austriaco Michael Walchhofer si impone nella prima discesa di Garmisch Partenkirchen, che recuperava la libera annullata a Kitzbuehel, dando dimostrazione di una forza e una solidità impressionante. Il "lungagnone" di Zauchensee distacca di un secondo Hermann Maier e terzo è invece Bode Miller con Bennj Raich solo 11°: "Spaghetti cow-boy" conquista punti sul "Fulmine di Pitztall", che tiene distanziato nella classifica generale di Coppa del Mondo. Miglior azzurro é Kristian Ghedina 12° che precede Peter Fill 13°. Bene in crescita Patrick Staudacher 21° e Stefan Thanei 27°. Alessandro Fattori è 26° e Roland Fischnaller 35°. Out Kurt Sulzenbacher. Questa mattina la Kandahar ospita un'altra libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2005
] - Garmish: 6° Ghedina e 7° Fill in prova
Prima prova cronometrata sulla Kandahar di Garmisch Partenkirchen: dopo lo squadrone austriaco arrivano Kristian Ghedina 6° e Peter Fill 7°. Il più veloce è Michael Walchhofer, che precede Andreas Schifferer, Fritz Strobl, Hermann Maier e Werner Franz. 13° Bode Miller e 37° Bennj Raich. 11° Patrick Staudacher, 12° Stefan Thanei, 17° Roland Fischnaller, 18° Kurt Sulzenbacher. Quindi gli altri azzurri sono: 40° Michael Gufler, 46° Werner Heel, 49° Alessandro Fattori. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2005
] - I jet di Ghidoni per Garmisch Partenkirchen
Nel fine settimana a Garmisch Partnekirchen riprende la Coppa del Mondo maschile. Il programma osserva domani l'unica prova in programma sulla Kandahar, venerdì discesa che recupererà quella annullata a Kitzbuehel, sabato la discesa tradizionalmente in programma, domenica il superG. Ecco gli atleti di Alberto Ghidoni, Luis Prenn, Alessandro Serra e Bruno Anzile che in queste ore stanno raggiungendo la località tedesca: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Roland Fischnaller, Stefan Thanei, Werner Heel e Walter Girardi che correrà il superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2005
] - Montebianco di febbraio è in edicola
Dopo vent’anni i Campionati mondiali di sci alpino sono tornati in Italia. Bormio li ospitò nel 1985, Bormio e Santa Caterina di Valfurva li accolgono nel 2005.
Su Montebianco di febbraio 32 pagine speciali dedicate al più importante avvenimento sportivo internazionale che si terrà quest’anno in Italia. La storia, i pronostici tecnici, le piste, gli azzurri e tutte le notizie utili per vivere 17 giorni di emozioni mondiali. Anche le riflessioni mensili dei nostri opinionisti Giorgio Rocca e di Denise Karbon sono dedicate ai World Championships. Fra i personaggi di spicco dello sci mondiale vi segnaliamo l’intervista esclusiva alla finlandese Tanja Poutiainen, in lizza per conquistare la Coppa del Mondo assoluta. Ancora neve ma di tutt’altro impatto quella che viene proposta nel reportage nord americano sul freeski e sulla new school: salti, manovre, rail e snowpark, una differente visione del divertimento sugli sci.
Il punto sulla Coppa del mondo di sci alpino ci porta a conoscere vincitori e vinti del mese oltre al checkpoint tecnico di tre punte di diamante azzurre: Ghedina, Blardone e Rocca.
Nella rubrica dedicata a Fantaski si parla della della più importante community italiana di argomento sciistico ospitata proprio dal sito ufficiale del gioco.
Per il popolo degli sportivi-turisti Montebianco questo mese è andato a visitare la Valtellina mondiale, la neve toscana dell’Abetone e quella altoatesina dell’Ortler Skiarena. Per gli amanti del trekking invernale segnaliamo invece un interessante percorso in valle d’Ayas.
In prova gli sci Fischer RX8, il sistema scialpinismo Ski Trab, Garmont, Naxo e il sistema trekking invernale Tsl, Millet, Asolo. Le impressioni della maschera da sci Julbo Enak Excel e della sciolina Holmenkol SnowChap sf Fluor Plus.
Fra le curiosità di questo mese siamo andati alla J-Kobo per capire - e illustrare - come nasce uno sci artigianale. Utile e di facile consultazione il servizio realizzato in collaborazione con la rivista ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2005
] - Miller? Bis di pizzoccheri!
Oro in superG, oro in libera. Bode "Pizzoccheri cow-boy" Miller ha colpito ancora. Lo "snodatone" di Franconia ha sbancato la Stelvio per la seconda volta. Che dire dell'ennesima impresa dell'americano? Impressiona per il fatto di aver collezionato più di un errore, ma vince facile per aver saputo mollare gli sci in maniera eccelsa. Basso di linea sulla Carcentina, in debito di ossigeno sui pratoni finali della Stelvio, lo scavezzacollo è riuscito a essere scorrevole al massimo, limitando quelle inutili grattate e sbavature che possono incidere negativamente sul cronometro. Sta tutta qua la lettura della gara. Fa paura Bode, se si pensa che un'atleta che vince in slalom e gigante, riesce ad esprimere al meglio la dote innata del discesista: la scorrevolezza. Cesella traiettorie sul ghiaccio vivo e molla gli sci sulle nevi più umide: completo, polivalente, poliedrico, semplicemente divino. La medaglia d'argento rimane oltre oceano: Daron Rahlves è fantastico 2°, uno che con il tracciato bormino ha sempre avuto un rapporto particolare. Il bronzo va a Michael Walchhofer, l'unico austriaco che si salva nel disastro biancorosso. Il lungagnone di Zauchensee salva la baracca con un bronzo che però segna la disfatta dopo il tris lo scorso 29 dicembre in Coppa. 4° l'austriaco Fritz Strobl, e poi la svizzera: 5° Bruno Kernen, 6° Didier Defago e 8° Ambrosi Hoffmann. Le "vecchie volpi" oggi sono indietro. Hermann Maier solo 17° e Lasse Kjus addirittura 33°. E'...delusione Herminator. Anche l'Italia arranca: il migliore è Kurt Sulzenbacher 14°. Poi Kristian Ghedina 15°, Peter Fill 24° e Alessandro Fattori 27°. Vuoi per la scelta sbagliata dei pettorali, vuoi per gli errori di linea, vuoi qualcuno per gli acciacchi, il risultato è sotto le aspettative della vigilia. Peccato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2005
] - Sulzenbacher 4° nell'ultima prova sulla Stelvio
Il velocista pusterese Kurt Sulzenbacher è giunto 4° nell'ultima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio. Kristian Ghedina è giunto 10° e Alessandro Fattori 13°. Peter Fill non si è presentato al cancelletto di partenza per riposarsi dopo la lunga giornata della combinata di ieri. Miglior tempo dell'austriaco Fritz Strobl, davanti ai connazionali Werner Franz e Christoph Gruber che si giocano l'ultima "maglia" disponibile per domani in quota al Wunderteam. Caduto Hermann Maier, Bode Miller termina 29° senza però aver tirato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2005
] - Rocca mondiale: nella combinata è bronzo!
Semplicemente immenso! Giorgione Rocca conquista una fantastica medaglia di bronzo nella combinata dei Campionati del Mondo di Bormio 2005-Lombardia. Il solido livignasco ha portato a casa un risultato davvero eccezionale, quasi insperato, almeno per l'opinione pubblica e i tifosi. Non probabilmente per lui, che da almeno un paio di anni pensava alla combinata iridata per togliersi delle soddisfazioni. Eccome se quesa sera ha fatto faville! Giorgione ha vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera della mattina, dove è riuscito a limitare i distacchi dai colleghi più dediti alla velocità. Nello slalom speciale, la cui seconda sessione è stata corsa in una splendida cornice di pubblico a differenza delle giornate precedenti e soprattutto by night sotto i riflettori, ha attacacto alla morte, staccando il miglior tempo nella seconda sessione e riuscendo nella magica impresa di salire sul podio iridato. E' la prima medaglia tra i maschietti, dopo l'argento nel superG femminile conquisatto da Lucia Recchia. Dal '91 l'Italia non vinceva una medaglia mondiale in combinata: stiamo parlando dell'evento di Saalbach con l'argento di Kristian Ghedina. Rocca dicevamo ha messo le mani sul bronzo in discesa: più di una volta la Stelvio ha cercato di attaccarla, ma solo questa mattina ha dato l'impressione di mordere il tracciato bormino, anche questa volta preparato perfettamente ad Aldo Anzi e dai suoi uomini. Non sembrava questa volta il classico slalomista prestato alla velocità: è cresciuto in discesa Rocca, dimostrando di avere nel sangue i 140 km. all'ora che si toccano sul muro di San Pietro. L'oro è andato all'austriaco Benjamin Raich e l'argento al norvegese Aksel Lund Svindal. Bennj non ha neanche patito più di tanto l'attacco di Bode Miller: il funambolo statunitense ha perso uno sci nella libera, facendo pi un numero da circo...bianco per centinaia di metri su un solo attrezzo. Peter Fill, ottimo 2° dietro all'austriaco Michael Walchhofer nella discesa, è uscito ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2005
] - Kristian Ghedina 3° in prova
Ottimo 3° tempo nella terza prova cronometrata sulla Stelvio per Kristian Ghedina: il cortinese è stato superato dal canadese Erik Guay e dallo statunitense Daron Rahlves. 13° Kurt Sulzenbacher, 16° Peter Fill e 26° Alessandro Fattori. Giorgio Rocca non è partito per far fisioterapia in vista della combinata di domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2005
] - Sulzenbacher 4° in prova sulla Stelvio
Il Carabiniere pusterese Kurt Sulzenbacher ha staccato un ottimo quarto tempo nella 2a prova disputata sulla Stelvio. Miglior tempo per l'austriaco Christoph Gruber, che ha preceduto il connazionale Fritz Strobl e l'inglese Finlay Mickel. Gli altri azzurri: 10° Kristian Ghedina, 17° Alessandro Fattori, 24° Peter Fill e 36° Giorgio Rocca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2005
] - Mussi: "Questa è la neve per Ghedina"
La parola a Leo Mussi, skiman Fischer di Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher ma sopratutto da sempre con Kristian Ghedina: "La neve era ancora un pò più morbida rispetto al super-g di sabato. Una neve che fa per il Ghedo, a differenza di Kurt e Fat che prediligono più il ghiaccio. Previsioni per sabato? Dovrebbe essere più duro il manto della Stelvio...ma se nevicherà..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2005
] - F.Strobl ipoteca il posto per la libera
Milior tempo di Fritz Strobl nella prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio. L'austriaco ha messo le mani avanti con questo risultato per far parte del quartetto biancorosso per la libera mondiale. Sicuri solo Johann Grugger (10°)e Michael Walchhofer (9°). In prova 2° lo svizzero Bruno Kernen e 3° l'oro del super-g Bode Miller. Ottimo davvero il nostro Kristian Ghedina 5°. Hermann Maier è 6°. Gli altri azzurri: Kurt Sulzenbacher 11°, Alessandro Fattori 16° e Peter Fill 26°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2005
] - Chiamatelo "Pizzoccheri cow-boy"!
Se vuol vincere, trionfa! Questo è Bode. Quando bisogna tirare fuori il carattere e dimostrare il talento negli appuntamenti clou, Miller c'è. Eccome se c'é lo "snodato del New Hampshire". In pochi lo davano per protagonista ai Campionati del Mondo di Bormio, in tanti lo davano per spacciato per un Bennj Raich che sta recuperando lunghezze in direzione della vetta della classifica generale di Coppa del Mondo. Lo chiamano "Spaghetti cow-boy", ma dopo l'eccezionale oro nel superG mondiale si è guadagnato l'appellativo di "Pizzoccheri cow-boy", caratteristica prelibatezza valtellinese. Miller ha sciato con una enorme sicurezza, superando Walchhofer nelle utime curve. Alla faccia delle notti bravi in discoteca, Miller ha dimostrato di essere in una grande forma fisica e di avere una sicurezza mentale invidiabile. Come sempre tranquillo in partenza, questa volta ha ascoltato puntigliosamente via radio i consigli degli allenatori statunitensi. Ha vinto superando le antipatie delle ultime ore e i pronostici che davano un podio monocolore austriaco. Le "acquile d'oltre Brennero" si fermano ad afferrare i metalli meno preziosi: Michael Walchhofer è d'argento e Bennj Raich di bronzo. A chi tocca sta volta la "medaglia di legno"? Ad Hermann Maier, che aveva vinto il superG di Kitzbuehel. Indietro putroppo gli azzurri. il migliore è Peter Fill 14°. Poi 20° Kurt Sulzenbacher, più indietro ancora Kristian Ghedina e out Alessandro Fattori, che deraglia dalla Stelvio dopo venti secondi gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2005
] - Roda: "Peter Fill può far bene"
I direttore tecnico delle squadre maschili Flavio Roda, alla vigilio del primo appuntamento iridato ossia il superg maschile che si correrà domani sulla Stelvio alle 11e45 dichiara:"La Stelvio domani non presenterà una neve particolarmente dura e gelata, poichè sopra al ghiaccio c'è qualche centimentro di neve morbida. Con le prove cronometrate la situazione cambierà, le neve sarà più dura.", conclude il coach di Vidiciatico, "non partiamo favoriti per il superg, e forse proprio per questo motivo potrebbe nascere un risultato prestigioso. Peter Fill è in forma e può fare davvero una bella gara, Alessandro Fattori soffre ancora per i postumi della caduta subita a Kitzbuehel. Sulzenbacher e Ghedina con il superg di domani avranno una opportunità in più per assaggiare la Stelvio in previsione della libera iridata". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2005
] - Roda stila la lista degli azzurri
Il Direttore Tecnico delle squadre maschili ha reso noto la lista dei partecipanti ai Mondiali di Bormio. Discesa libera e super-g: Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Peter Fill. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Manfred Moelgg. Slalom speciale: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Cristian Deville. Combinata: Peter Fill, Giorgio Rocca. Nation team event: Giorgio Rocca, Peter Fill, Manfred Moelgg. Anche due riserve: Patrick Thaler e Alberto Schieppati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2005
] - Ghedina 1° in prova. Poi cala la notte su Kitz
Kristian Ghedina ha fissato il miglior tempo nella 3a ed ultima prova sulla Streif di Kitzbuehel: il cortinese è proprio in forma, nonostante la prova sia stata condizionata dalla scarsa visibilità e sia stata interrotta da una nevicata copiosa. I più forti tuttavia erano praticamente scesi tutti. Al via dunque 32 atleti. 2° Fritz Strobl, 3° Aksel Lund Svindal e 4° Hermann Maier. Ancora in palla Kurt Sulzenbacher 5°. Poi 22° Roland Fischnaller: gli altri azzurri non sono riusciti a scendere. Domani super-g: rischio però di cattive condizioni meteo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2005
] - Sulzenbacher il più veloce a Kitz
Vai Sulzi! Kut Sulzenbacher, il velocista della Val Pusteria, stacca il miglior tempo sulla Streif di Kitzbuehel nella seconda prova cronometrata. Dopo buoni piazzamenti intorno alla 10a posizione per tutta la stagione e il 6° tempo di sabato scorso a Wengen, l'azzurro vuole il podio sulla mitica pista austriaca, che in passato ha già tuttavia solcato. Patrik Jaerbyn termina 2° e Bode Miller 3°. Hermann Maier 6°. Gli azzurri di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: bene anche Kristian Ghedina 9° e Stefan Thanei 16°. Quindi Patrick Staudacher 20°, Roland Fischnaller 32° e Michael Gufler 36°. Alessandro Fattori caduro ieri nela 1a prova non è partito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2005
] - Fattori si infortuna nella 1a prova sulla Streif
Alessandro Fattori è stato trasportato in ospedale dopo la caduta nella prima prova cronometrata sulla Streif. Problemi alla coscia sinistra per il velocista di Tizzano Val Parma. Ecco i primi tre classificati della prova a Kitzbuehel: Christoph Gruber, Fritz Strobl e Werner Franz. Poi 4° Michael Walchhofer e 5° Hermann Maier: le prime cinque piazze portano la firma dell'Austria. Gli azzurri: 14° Roland Fischnaller, 15° Kristian Ghedina, 16° Patrick Staudacher, 31° Michael Gufler, 37° Kurt Sulzenbacher e 45° Stefan Thanei. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2005
] - Walchhofer vince a Wengen. Bene gli azzurri.
Michael Walchhofer si è imposto nella discesa di Wengen, 75°esima edizione quest'anno, cogliendo così la quarta vittoria in carriera, la prima in discesa in questa stagione. Michael ha domato i 4465 metri della Lauberhorn in 2.27.05, solo 9 centesimi meglio del compagno di squadra Gruber che coglie proprio su questa leggendaria pista il miglior risultato in carriera in discesa.
Bode Miller si inserisce al terzo posto spezzando il dominio austriaco (4° Maier e 5° Franz): l'americano dimostra che quest'anno ama la velocità come non mai in passato e "risponde" così ai 100 punti conquistati da Benny Raich ieri in combinata. Buona la prova degli azzurri: 6° Kurt Sulzenbacher che risulta il migliore in assoluto nei 20 secondi finali, 7° Peter Fill, 8° Alessandro Fattori, 11° Kristian Ghedina (153esima discesa per lui) che proprio sul finale compromette un risultato che poteva essere migliore.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2005
] - Rahlves rinuncia alla discesa di Wengen
A causa della caduta nel gigante di Adelboden e della contusione riportata, lo statunitense Daron Rahlves ha deciso di rinunciare alla libera di Wengen che si disputa domani. La discesa della 75a edizione del Lauberhornrennen vede al via i seguenti azzuri: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Roland Fischnaller, Stefan Thanei e Patrick Staudacher. Per lo slalom di domenica lo staff tecnico ha rinunciato a tre posti e correrà con otto unità: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Alan Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2005
] - Fattori e Ghedina a proprio agio sul Lauberhorn
Alessandro Fattori 4°, Kristian Ghedina 5°, Kurt Sulzenbacher 9°: alla grande gli azzurri nella prima prova cronometrata sul Lauberhorn di Wengen. Gli austriaci Werner Franz e Hermann Maier, e l'atleta di casa Bruno Kernen sono i primi tre classificati sulla classica libera che venerdì ospiterà la combinata e sabato la discesa tradizionale. Benone anche gli altri: 14° Peter Fill, 21° Roland Fischnaller e 24° Patrick Staudacher. 48° Giorgio Rocca, 49° Stefan Thanei e 56° un Luca Senoner che studia da combinatista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2005
] - Il Ghedo risorge sulla Kandahar!
Dalla Kandahar di Chamonix arriva una grande notizia: Kristian Ghedina risorge e torna sulla seconda piazza del podio della discesa libera! Trentacinque primavere suonate, 15 stagioni in Coppa del Mondo con il record di 151 presenze in libera, a Bormio, e ancora tanta voglia di sciare e vincere: il finanziere ampezzano coglie un sensazionale risultato, alla faccia delle malelingue che lo davano per finito. Alberto Ghidoni, l'allenatore responsabile dei discesisti, invece, ripeteva costantemente che senza malanni fisici Ghedo era ancora competitivo. Il tecnico della Val Trompia aveva ragione: a Chamonix si è rivista quella sciata leggera, fluida, si è ritrovata quella capacità di far scivolare lo sci come solo lui sa fare. Il cortinese è un talento puro e in Val Gardena non ha anticipato un tale risultato solo a causa di fastidiose raffiche di vento. La gara è stata vinta dall'austriaco Grugger, che bissa il successo di Bormio confermandosi al top della forma. Sul podio anche il compagno di squadra Michael Walchhofer. 4° Scheiber, 5° Rahlves. 6° Gruber, bene anche Kurt Sulzenbacher. Termina decimo il carabiniere della Val Pusteria che si conferma regolare: un altro passo in avanti e siamo in zona podio. Tra gli italiani troviamo al sedicesimo posto Alessandro Fattori, ventesimo Peter Fill, ventiquattresimo Staudacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2005
] - Peter Fill 3° in prova a Chamonix
Il polivalente di Castelrotto Peter Fill ha staccato il 3° tempo nell'ultima prova cronometrata della discesa libera di Chamonix. Il giovane Carabiniere altoatesino ha dimostrato di "digerire" la Kandahar, che domani ospiterà la discesa libera, concludendo ex-equo con Bode MIller. Miglior tempo per lo svedese Patrick Jaerbyn, che ha preceduto l'austriaco Michael Walchhofer. Gli azzurri: 11° Alessandro Fattori, 13° Kristian Ghedina, 26° Patrick Staudacher, 37° Kurt Sulzenbacher, 38° Roland Fischnaller, 40° Stefan Thanei e 44° Luca Cattaneo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2005
] - 1a prova a Chamonix : Grugger e poi tanta Austria
Fa davvero paura l'Austria in discesa libera: nella prima prova cronometrata sulla Kandahar di Chamonix i primi sette atleti in classifica sono austriaci, se si esclude la 3a piazza di Bode Miller. Johann Grugger stacca il miglior tempo, davanti a Fritz Strobl. 4° Hermann Maier, 5° Michael Walchhofer, 6° Norbert Holzknecht, 7° Christhoper Gruber. Miglior azzurro in classifica al 18° posto è il Carabiniere pusterese Kurt Sulzenbacher, che precede 19° Kristian Ghedina, 21° Alessandro Fattori e 25° Roland Fischnaller. Quindi 31° Peter Fill, 32° Stefan Thanei, 39° Luca Cattaneo e 41° Patrick Staudacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/12/2004
] - Gli azzurri si allenano in super-g sulla Stelvio
Solo nel primo pomeriggio la squadra azzurra delle discipline veloci ha lasciato Bormio: i "jet" di Alberto Ghidoni, Luis Prenn, Alessandro Serra e Bruno Anzile si sono allenati in super-g sulla Stelvio ancora due giorni dopo la discesa libera di Coppa del Mondo di mercoledì. Presenti Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Patrick Staudacher e i giovani della squadra C Giovanni Bradanini e Daniel Giacomelli, che essendo residenti in Alta Valtellina hanno approfittato dell'allenamento sulle nevi di casa. Ora il 4 gennaio tutti a Chamonix: prima le prove cronometrate e quindi la discesa libera sabato 8 sulle nevi francesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/12/2004
] - A Santa Caterina il 3° Memorial Barbara Compagnoni
A Santa Caterina Valfurva è andato in scena il 3° Memorial Barbara Compagnoni, organizzato da Sciare per la Vita, l'associazione promossa da Deborah Compagnoni e Pietro Vitalini per sostenere la lotta alla lucemia fulminante. Per finanziare il nuovo progetto di caratura nazionale per l'assistenza domiciliare pediatrica per la lucemia, è stato organizzato uno slalom parallelo in notturna con la presenza di vip e azzurri dello sci: tra gli altri partecipanti segnaliamo Giorgio Rocca, Claudia Morandini, Kristian Ghedina, Luca Moretti, Giovanni Bradanini, Alessandro Benetton e Giancarlo Fisichella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2004
] - E' la Stelvio ad inchinarsi all'Austria!
Di solito gli atleti si genuflettono alla mitica pista Stelvio... a questo giro è il tracciato valtellinese ad inchinarsi alla compagine austriaca! Johann Grugger, Michael Walchhofer, Fritz Strobl, Klaus Kroell: poker biancorosso sulla Stelvio di Bormio. Le "aquile d'oltre Brennero" sono tornate ad occupare stabilmente le vette del Circo bianco: su una Stelvio mutilata della parte iniziale e con il salto di San Pietro smussato in mattinata a causa delle possibili folate di vento, l'Austria fa davvero il pieno. Grande prestazione anche dello svizzero Silvan Zurbriggen: 5° al traguardo, l'elvetico sembra davvero essersi trasformato in un atleta poliedrico. Indietro Hermann Maier 11° e Bode Miller 14°. Chi invece ha faticato questa mattina è stata l'Italia: i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn non vanno oltre la 19a posizione con Peter Fill. Poi a punti anche il recordman di presenze in discesa libera Kristian Ghedina, giunto a 151 "gettoni" e con una 21a piazza in saccoccia. Poi 22° Alessandro Fattori, 24° Kurt Sulzenbacher e 30° un buon Stefan Thanei, giovane altoatesino di belle speranze in forza alla squadra B della velocità allenata da Gianluca Rulfi. Più indietro gli altri: 43° Patrick Staudacher, 46° Luca Cattaneo e 55° Roland Fischnaller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2004
] - Ghedina fa il record di presenze in discesa
E domani son 151: con la partecipazione alla discesa libera sulla Stelvio di Bormio il fuoriclasse ampezzano Kristian Ghedina diventa il recordman di presenze in Coppa del Mondo per quanto riguarda la discesa libera. "Sono contentissimo e fiero di essere l'atleta con più presenze nella libera: 151 volte al cancelletto di partenza è un sogno che si è realizzato". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2004
] - Stefan Thanei 3° nella 2a prova sulla Stelvio
Stefan Johann Thanei si è piazzato 3° nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio. Miglior tempo per l'austriaco Johann Grugger che ha preceduto il canadese Erik Guay. 4° Werner Franz, 5° Michael Walchhofer, 8° Bennj Raich, 13° Lasse Kjus e 18° Hermann Maier. Bene anche l'azzurro Patrick Staudacher che termina 14° ex-equo con Bode Miller. 16° Kristian Ghedina, 28° Alessandro Fattori, 39° Kurt Sulzenbacher, 43° Roland Fischnaller, 58° Luca Cattaneo, 59° Werner Hell, 62° Giorgio Gros e 64° Michael Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2004
] - Fritz Strobl il più veloce in prova
L'austriaco Fritz Strobl ha staccato il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio, precedendo gli americani Bode Miller e Daron Rahlves. 4° Bruno Kernen, 5° Lasse Kjus, 21° Hermann Maier e 35° Bennj Raich. Alessandro Fattori 11° il miglior azzurro. Poi Roland Fischnaller 12°, 16° Peter Fill, 19° Kurt Sulzenbacher, 26° Patrick Staudacher e 33° Kristian Ghedina. Più indietro gli altri: 41° Stefan Thanei, 48° Werner Hell, 49° Luca Cattaneo, 55° Michael Gufler e 59° Giorgio Gros. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2004
] - Selezione a Bormio: 11 azzurri per 8 posti
Da questa sera il Circo bianco farà tappa di nuovo in Italia: mercoledì è in programma sulla pista Stelvio di Bormio la discesa libera maschile valida per la Coppa del Mondo. Il programma osserverà domani e dopo due prove cronometrate, sul tracciato che ospiterà a febbraio le competizioni iridate. Anche per questo elemento di gara “pre mondiale” , la discesa di mercoledì assume un valore ancor più importante. Undici gli azzurri convocati da Alberto Ghidoni. Otto tuttavia le “maglie” disponibili: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e Roland Fischnaller dovrebbero avere il posto assicurato salvo imprevisti particolari; invece selezione fra Luca Cattaneo, Patrick Staudacher, Werner Hell, Peter Fill,Giorgio Gros, Michael Gufler e Stefan Thanei. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2004
] - Miller e Rocca al "Parello di Natale" a Pila
La 17a edizione dello slalom “Parallelo di Natale” internazionale si svolgerà domani sulle nevi di Pila, in Valle d’Aosta, in notturna dalle ore 18 alle ore 20, con un consistente montepremi. Main sponsor sarà il Casino de la Vallèe di Saint Vincent. Organizzazione Pila Events e Sci Club Selvino-Venture Star. Telecronaca diretta Rai 2 e Eurosport. Nel “Grand Prix Valle d’Aosta-Memorial Leonardo David” i migliori sciatori del mondo si confronteranno coi Nazionali Italiani nelle tradizionali sfide ad eliminazione diretta per somma di tempi, con scambio del tracciato di gara nella seconda manche. Il “Resto del Mondo” sarà formato da Bode Miller (Usa), Erik Schlopy (Usa), Johan Brolenius (Swe), Alain Baxter (Gbr), Jean Pierre Vidal (Fra), Pierrick Bourgeat (Fra) e Sebastien Amiez(Fra). Questi gli Italiani: Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Kristian Ghedina, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Patrick Thaler, Giancarlo Bergamelli, Arnold Rieder e Luca Moretti. Nella gara femminile si sfideranno le Italiane Silke Bachmann, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Daniela Ceccarelli, Sonia Vierin, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri e Barbara Belingheri. Prevista una esibizione in anteprima di quattro grandi campioni di ieri: Marc Girardelli, Alberto Tomba, Gustavo Thoeni e Paolo De Chiesa.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2004
] - Montebianco di dicembre è in edicola!
Chi ha meno paura della velocità e delle curve staccate all’ultimo centesimo di secondo? Un pilota del MotoGP o un discesista di libera?
Su Montebianco in edicola l’avvincente sfida Ghedina-Capirossi con un faccia a faccia fra i due campioni e l’analisi tecnica della loro “guida”. Sempre in tema di grandi campioni il giornale propone anche in esclusiva l’intervista allo statunitense Daron Rahlves con immagini davvero inedite. Nella consueta rubrica dedicata a Fantaski si parla dell’exploit iniziale di Heidi fra le fantamanager.
Ancora big con il Check point su Hermann Maier nello slalom gigante.
In previsione dei prossimi Campionati mondiali in Valtellina siamo andati a Bormio a scoprire le novità della pista Stelvio, sede delle gare maschili.
Dalla tecnica all’attrezzatura. In prova gli sci df Specialist 220 Speed e gli scarponi Dal bello Krypton Pro, una ricca panoramica sul mondo – sempre più interessante – degli sci artigianali e le Pagine guida, con i listini aggiornati di tutte la marche di sci presenti sul mercato italiano.
Qualche idea per andare in montagna? Montebianco di dicembre propone in Valle d’Aosta Vens, La Thuile e il mitico Sporthotel Sertorelli a Cervinia, in Veneto la neve di Falcade e in Lombardia le novità del comprensorio Adamello Ski.Fuori dall’Italia abbiamo visitato le stazioni sciistiche austriache del Tirolo e siamo andati a fare scialpinismo in Alta Engadina. Questo e tanto altro ancora su Montebianco di dicembre.
E in edicola, fino a febbraio, trovi anche Montebianco Sci, Guida all’acquisto 2005 con i test di 200 sci e di 50 scarponi dell’ultima generazione.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2004
] - Walchhofer nel super-g in Val Gardena
Tripletta austriaca in Val Gardena nel super-g: sulle nevi ladine Michael Walchhofer precede Hermann Maier e Bennj Raich. Herminator questa volta è davanti a Bode Miller: termina infatti 4° il "cow boy che ama la pasta". 5° il norvegese Aksel Lund Svindal e 6° un'altro austriaco, ossia il "sempre verde" Hans Knauss. Lasse Kjus, altro pretendente alla Coppa del Mondo generale, chiuse solo 24°. E gli azzurri? Lenti questa mattina sul pendio gardenese i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: il migliore è Patrick Staudacher 20°, davanti ad Alessandro Fattori 23°. Quindi 32° Werner Hell, 37° Walter Girardi, 38° Stefan Thanei, 44° Michael Gufler e 45° Giorgio Gros. Peter Fill non è partito. Domani la classica discesa libera: l'Italia gioca la carta Ghedina, ottimo 2° nella prima prova cronometrata. Dai Kristian! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2004
] - Fattori e compagni all'attacco del Saslong
Alessandro Fattori, dopo il 5° posto nel super-g di Beaver Creek, cercherà di confermare la piazza o magari salire sul podio nel super-g in programma questa mattina sulla Saslong della Val Gardena. Sulle nevi ladine, ecco gli altri uomini di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: Peter Fill, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Werner Hell, Giorgio Gros, Stefan Thanei, Walter Girardi. Kristian Ghedina, 9° in prova ieri, non correrà questa mattina: punta alla libera di domani il campione ampezzano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2004
] - Ghedina 2° in prova in Val Gardena
Kristian Ghedina non tradisce mai sulla "sua" pista: sul Saslong in Val Gardena il "sempre verde" ampezzano si piazza 2° nella prima prova cronometrata. Miglior tempo per il francese Antoine Deneriaz, 3° l'austriaco Fritz Strobl. 4° Michael Walchhofer, 5° Didier Cuche, 9° Hermann Maier, 21° Lasse Kjus e Bode Miller non ha portato a termine la prima sessione. Stefan Thanei 17° e Patrick Staudacher 25°. Kurt Sulzenbacher e Peter Fill in 29a piazza ex-equo, 32° Alessandro Fattori e 33° Roland Fischnaller. Giorgio Gros 39°, Michael Gufler 43° e Walter Girardi 50°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2004
] - Fattori 6° nella "prima" di Werner Franz
Alessandro Fattori viaggia anche in discesa: il trentunenne Finanziere di Tizzano Val Parma conclude al 6° posto la discesa libera di Val d'Isere. Sulle nevi francesi il "Fat" conferma l'ottimo 5° tempo messo in saccoccia nel super-g di Beaver Creek. Grande nei passaggi più tecnici del tracciato transalpino: alla "curva del telefono", nella successiva diagonale ghiacciata, infine alla compressione, che se pur smussata negli ultimi anni è sempre complicata da affrontare. Se la cava benone in entrambe le discipline, il "vecio" emiliano alla corte di Alberto Ghidoni e Luis Prenn. L'anno passato era la stagione di transizione dopo l'infortunio di tre annate fa: già nel marzo scorso a Garmish Partenkirchen e alle finali di Sestriere, aveva collezionato in libera un podio ed un 6° posto. Ora ad inizio stagione è in palla in tutte e due le discipline veloci: quando arrivano le piste più tecniche ed adatte alle sue caratteristiche, ne vedremo delle belle. La discesa è stata vinta dal veterano austriaco Werner Franz: a trentadue primavere coglie il primo successo nella disciplina regina del Circo bianco, dopo la vittoria nel super-g di St. Anton nel 2000. Una nuova età per questo velocista d'oltre Brennero di stazza tondeggiante? Sul podio con Franz, Marco Buechel, trentunenne gigantista del Liechtenstein approdato negli ultimi anni alla velocità: primo podio in libera, lui che ha già vinto due anni fa un super-g a Garmisch. 3° quel lungagnone austriaco di Michael Walchhofer e 4° Bode "spaghetti cow-boy" Miller, sempre più in testa alla classifica di Coppa del Mondo, in quanto Hermann Maier finisce oggi in 26a piazza. 5° lo svizzero Bruno Kernen. L'italia piazza anche Kurt Sulzenbacher 12°. Il carabiniere pusterese chiamatelo pure "Kurt il regolare": due volte 12° e una volta 11°. Un'altro passo in avanti e torna da podio il "gigante" del Sud Tirol. Ci crediamo. 16° uno sfortunatissimo Peter Fill: gli si apre una punta dello sci e conduce tutto in trattenuta il polivalente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2004
] - Start list - Val d Isere-DH
1. Rauffer M.2. Franz W.3. Fill P.4. Burtin N.5. Bertrand Y.6. Holzknecht N.7. Fischnaller R.8. Guay E.9. Accola P.10. Buechel M.11. Sulzenbacher K.12. Cavegn F.13. Defago D.14. Jaerbyn P.15. Ghedina K.16. Gruber C.17. Fattori A.18. Solbakken B.19. Grugger J.20. Kroell K.21. Kernen B.22. Aamodt K.23. Miller B.24. Cuche D.25. Deneriaz A.26. Knauss H.27. Strobl F.28. Maier H.29. Walchhofer M.30. Rahlves D.31. Fournier S.32. Graggaber T.33. Scheiber M.34. Mickel F.35. Staudacher P.36. Gruenenfelder J.37. Branch C.38. Hofer B.39. Jerman A.40. Eckert F.41. Sparovec G.42. Brand O.43. Poisson D.44. Heel W.45. Macartney S.46. Olsson H.47. Johnson J.48. Dalcin P.49. Kulbeck O.50. Gros G.51. Hudec J.52. Hume J.53. Garnier T.54. Perko R.55. Cretier C.56. Zurbriggen S.57. Bear A.58. Antor A.59. Glebov A.60. Zakouril B.61. Chestakov P. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2004
] - I jet di Ghidoni in Val d'Isere
Da ieri sera la squadra maschile di discesa è in Val d'Isere per la libera in programma sabato. In mattinata la prima prova cronometrata della classica discesa francese: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Suzlzenbacher, Roland Fischnaller, Peter Fill, Patrick Staudacher, Luca Cattaneo, Stefan Thanei, Werner Hell e Giorgio Gros i convocati agli ordini di Alberto Ghidoni, Luis Prenn e Alessandro Serra. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2004
] - Bodemania: è quaterna! Azzurri in crescita
Bode "Spaghetti cow-boy" ha fatto un'altro miracolo: quarto successo in cinque gare disputate e tanti saluti alla concorrenza. Sulla spettacolare "Birds of Pray" la musica è sempre la stessa: il funambolo di Franconia da la paga a tutti, senza distinzione. Com'è lontano anche questa volta Herminator, solo 10° chiude Maier. Ormai detta legge, e la lotta è esclusivamente per il secondo posto. Gigante, super-g, libera dove è necessaria la scorrevolezza, libera tecnica come il tracciato di Beaver Creek: non c'è nè per nessuno. Più che il giagnte di domani, tutti aspettano con trepidante curiosità lo slalom speciale di domenica: anche fra i "rapid gates" l'hippy delle nevi farà l'extraterrestre? Sul podio con Bode un'altro americaano: stiamo parlando del velocista californiano Daron Rahlves, grande campione ma...solo un essere umano! Senza Eberharter,Daron aspettava con ansia di ambire allo "scettro" della velocità: ma chi si aspettava un Miller così immenso? Sul podio anche il "lungagnone" austriaco Michael Walchhofer, l'atleta d'oltre Brennero più regolare nelle discipline veloci in questo scorcio iniziale di stagione. Svizzera in 4a e 5a piazza: Bruno Kernen e Didie Cuche. Poi 6° ancora un'austriaco, il veterano Hans Knauss. 7° Bryon Friedman: che America ragazzi! Ma c'è un'altra squadra che si è comportata egregiamente sulle nevi del Colorado: i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn sono davvero in crescita. Niente podio certo, ma un team che sembra un altro dopo la debacle di Lake Louise. Kurt Sulzenbacher procede a piccoli passi: 12° in Canada, qui termina 11°. Si rivede anche Kristian Ghedina: il campionissimo cortinese finisce 14° e fa le prove per la Val Gardena. 15° un buon Peter Fill: nelle discese tecniche, il talento del Carabiniere di Castelrotto esce allo scoperto finalmente. Poi anche Alessandro Fattori va a punti, 23°. Quindi Patrick Staudacher 31°, Roland Fischnaller 43°, Stefan Thanei 47° e Michael Gufler 50°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2004
] - Ad Alleghe due giganti Fis
Sulle nevi venete di Alleghe, due giganti Fis maschili. Nella prima competizione fra le "porte larghe", si è imposto l'austriaco Wolfgang Hoerl, davanti all'azzurro Wolfgang Hell, da ottobre aggregato alla squadra B delle discipline tecniche. 3° l'austriaco Markus Maier. Nei primi dieci gli azzurri: Alexander Guadagnini 6°, Michel Davare 8° e Francesco Ghedina, il cugino di Kristian, 10°. Romed Baumann, anche lui un giovanotto d'oltre Brennero, ha portato a casa il successo nel secondo gigante. 2° Hoerl e 3° il giapponese Naoki Yuasa. Gli italiani: 5° Guadagnini, 6° Daniele Simoncelli, 8° Alexander Polig e 10° Tomas Busca. Da domani due giganti Fis femminili. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2004
] - Start list - Beaver Creek-DH - Uomini
1. Fill P.2. Rauffer M.3. Bertrand Y.4. Burtin N.5. Friedman B.6. Accola P.7. Buechel M.8. Fischnaller R.9. Guay E.10. Sulzenbacher K.11. Defago D.12. Jaerbyn P.13. Ghedina K.14. Svindal A.15. Raich B.16. Gruber C.17. Miller B.18. Fattori A.19. Kernen B.20. Solbakken B.21. Grugger J.22. Kroell K.23. Schifferer A.24. Aamodt K.25. Cuche D.26. Deneriaz A.27. Knauss H.28. Strobl F.29. Walchhofer M.30. Maier H.31. Rahlves D.32. Fournier S.33. Graggaber T.34. Scheiber M.35. Mickel F.36. Staudacher P.37. Zueger D.38. Perren S.39. Gruenenfelder J.40. Branch C.41. Jerman A.42. Thanei S.43. Eckert F.44. Sparovec G.45. Hari K.46. Poisson D.47. Macartney S.48. Johnson J.49. Dalcin P.50. Kulbeck O.51. Gruenenfelder T.52. Hudec J.53. Hume J.54. Perko R.55. Cretier C.56. Fiala J.57. Bear A.58. Gufler M.59. Glebov A.60. Harrison J. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2004
] - Nel super-g di Goergl, Fattori è ottimo 5°
Alessandro Fattori conquista un ottimo 5° tempo sulla "Birds of Pray" di Beaver Creek: il trentunenne Finanziere di Tizzano Val Parma, dimostra di essere ancora in grado di ottenere risultati di rilievo in super-g, la specialità che lo ha visto arrancare la stagione passata, ma che tre anni fa lo ha portato alla vittoria e altre due volte sul podio. Il velocista emiliano fa felice Alberto Ghidoni: gli anni passano per il team del coach bresciano, non c'è nessun dubbio, ma questi vecchi "volponi" continuano a piazzarsi nei big. Ora aspettiamo Kristian Ghedina nelle libere che più gli si addicono. La vittoria è andata all'austriaco Stephan Goergl, che ha preceduto l'"asso pigliatutto" Bode Miller: "Spaghetti cow-boy" conquista tuttavia altri 80 punti che consolidano la leaderschip in classifica generale di Coppa del Mondo. Tre vittorie ed un secondo posto: tabellino di marcia impressionante per il polivalente del New Hampshire. Sul podio anche l'austriaco Mario Schreiber. Solo 8° Hermann Maier, 14° Lasse Kjus e 19° Kjetil Andre Aamodt: davvero fuori forma i diretti concorrenti di Bode. Oltre al "Fat", in casa Italia c'è ben poco: ma oggi va già benone così: 34° si piazza Michael Gufler, 38° Arnold Rieder, 40° un Massimiliano Blardone all'esordio nella disciplina. Peter Fill, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Roland Fischnaller non hanno concluso la gara. Oggi discesa libera. Che Fattori risulti tra i big anche nella disciplina regina del Circo bianco? (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2004
] - Ghedina sembra digerire la Birds of Pray
Bene il fuoriclasse ampezzano Kristian Ghedina sulla "Birds of Pray/Goelden Eagle" di Beaver Creek: sulle nevi del Colorado stacca il 10° tempo nella prova cronometrata. Bene anche Patrick Staudacher 16°. Alessandro Fattori termina 19°, Peter Fill 21°, Roland Fischnaller 28°, Kurt Sulzenbacher 38°. Stefan Thanei, Michael Gufler e Luca Cattaneo più indietro. Arnold Rieder non ha terminato al prova. I "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn si sono comportati piuttosto bene nel complesso rispetto alla libera canadese di sabato scorso: speriamo in un risultato di rilievo nella discesa di venerdì. Miglior tempo per Fritz Strobl, davanti a Hermann Maier e a Bode Miller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2004
] - A Pila il Parallelo di Natale con Bode Miller
A Pila, in Val d'Aosta, il 17° Parallelo di Natale Internazionale, che giovedì 23 dicembre riunirà i principali protagonisti italiani e stranieri della stagione iridata. Oltre ovviamente agli appuntamenti di Coppa del Mondo e ai Campionati Mondiali, la gara di Pila sarà l’unica a vedere al cancelletto di partenza i grandi nomi dello sci internazionale. Alla Pila Events, comitato organizzatore, si sono affiancati la Regione Valle d’Aosta (attraverso l’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Trasporti e Affari europei), e il Casino de la Vallée di Saint Vincent, che sarà il main sponsor, oltre ovviamente allo Sci Club Selvino, storico promotore della competizione.
Il 17° Parallelo di Natale Internazionale si chiamerà Grand Prix Valle d’Aosta–Memorial Leonardo David, a ricordo del campione valdostano che ha regalato tante vittorie alla Nazionale italiana.
I partecipanti, 16 uomini e 8 donne, si sfideranno nei due tracciati identici disegnati sulla pista Gorraz di Pila. Passerà il turno chi avrà ottenuto il miglior tempo nelle due manches.
E’ prevista la partecipazione di grandi campioni stranieri quali Bode Miller (Usa), Kalle Palander (Fin), Thomas Grandi (Can), Silvan Zurbriggen (Sui), Johan Brolenius (Swe), Felix Neureuther ( Ger), Jean Pierre Vidal (Fra), Alain Baxter (Gbr), Jure Kosir (Slo). Mentre fra gli italiani si fanno i nomi di Giorgio Rocca (Carabinieri), Manfred Moelgg (FF.GG.), Giancarlo Bergamelli (FF.GG.), Massimiliano Blardone (FF.GG.), Davide Simoncelli (FF.OO.), Kristian Ghedina (FF.GG.), Patrick Thaler (Carabinieri), Arnold Rieder (FF.GG.), Alberto Schieppati (Carabinieri) e Alexander Ploner (Carabinieri), Isolde Kostner (FF.GG.) e le veterane della competizione, Karen Putzer e Daniela Ceccarelli (entrambe delle FF.OO.), Annalisa Ceresa dello S.C. Gressoney Monte Rosa, l’altra valdostana Sonia Vierin (C.S. Esercito), Nadia Fanchini (S.C.90 Montecampione), Nicole Gius (C.S. Esercito) e le altoatesine Silke Bachmann (S.C. Roen Tramin) e Manuela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2004
] - Livigno: doppietta di Wolfgang Hell
Wolfgang Hell, aggregato ad ottobre alla squadra B delle discipline tecniche di Christian Thoma, ha vinto il secondo slalom Fis maschile ed il primo gigante Fis in programma a Livigno. In slalom ha avuto la meglio su Marco Verdecchia e sull'austriaco Wolfgang Hoerl. 4° Alex Happacher e 12° Diego Castellaz. Luca Moretti, sul podio nel primo slalom, non ha concluso la seconda manche. Nel gigante valtellinese Hell ha preceduto il russo Pavel Chestakov e lo svizzero Markus Vogel. 5° Massimo Penasa, 6° Alex Happacher ed in 7a piazza ex-equo Martin Karbon e Francesco Ghedina, rispettivamente fratello di Denise e cugino di Kristian. 10° Alexander Polig, 12° Marco Verdecchia, 13° Tomas Busca. 14° e 15° gli atleti della squadra C Christopher Povinelli e Manuel Sandbichler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2004
] - Start list - Lake Louise-SG
1. Grugger J.2. Lavoie V.3. Rieder A.4. Gufler M.5. Fiala J.6. Fattori A.7. Defago D.8. Guay E.9. Accola P.10. Buechel M.11. Goergl S.12. Dalcin P.13. Fill P.14. Miller B.15. Hoffmann A.16. Svindal A.17. Gruenenfelder T.18. Kernen B.19. Jaerbyn P.20. Gruber C.21. Cuche D.22. Schifferer A.23. Raich B.24. Aamodt K.25. Kjus L.26. Knauss H.27. Walchhofer M.28. Solbakken B.29. Rahlves D.30. Maier H.31. Deneriaz A.32. Hari K.33. Lanzinger M.34. Macartney S.35. Streitberger G.36. Scheiber M.37. Staudacher P.38. Hudec J.39. Poisson D.40. Ghedina K.41. Kulbeck O.42. Sparovec G.43. Jerman A.44. Mickel F.45. Bourque F.46. Perko R.47. Spencer D.48. Bertrand Y.49. Thanei S.50. Bear A.51. Branch C.52. Schlopy E.53. Bishop W.54. Gruenenfelder J.55. Zakouril B.56. Glebov A.57. Hume J.58. Albertsen J.59. Eckert F.60. Kucera J.61. Friedman B.62. Sulzenbacher K.63. Keppler S.64. Zurbriggen S.65. Ertl A. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2004
] - Clamoroso: "Spaghetti cow-boy" trionfa in libera!
Incredibile, ma vero: Bode "Spaghetti cow-boy" Miller si impone nella discesa libera di Lake Louise. Dopo la cavalcata trionfale nel gigante inaugurale di Soelden, questo funambolico polivalente che adora la pasta, trionfa sulla Men's Olympic, distaccando di quasi un secondo il transalpino Antoine Deneriaz e l'austriaco Michael Walchhofer 3° al traguardo. In discesa libera non era mai salito sul podio l'hippy delle nevi, e questo risultato sbalordisce addetti ai lavori, opinione pubblica e tifosi. E va bene che in estate si era allenato per la prima volta con la squadra delle discipline veloci per puntare a super-g e discesa al fine di contrastare Hermann Maier per la classifica generale di Coppa del Mondo, giunto 6°, ma un risultato del genere è davvero difficile da pronosticare. Davvero immenso. Ha domato il tracciato canadese, dando un esempio di come si interpretano i passaggi a più di 100 km. all'ora, lui che si è sempre meglio districato nelle discipline tecniche. Certo, a Soelden si era visto sciare un altro Miller: meno snodato, più centrale e meno intento a recuperare in continuazione la posizione sugli sci, ma ad immaginarlo capace di mettersi giù in posizione ed assecondare così bene gobbe, salti e diagonali come un big della velocità, proprio non ci scometteva nessuno. Un Bode così in discesa, chiude dopo due gare la stagione 2004/2005. Per questo motivo diventa importante sapere al più presto se la vittoria canadese in libera rappresenta un exploit a se stante, o la nascita di una nuova stella nel firmamento della velocità. Il super-g di Lake Louise che si corre oggi può già darci una risposta a riguardo. La libera ha permesso al "sempre verde" Hans Knauss di portare a casa un ottimo 4° posto, precedendo il californiano Daron Rahlves 5°. 6° dicevamo Herminator e 10° Lasse Kjus. All'11° posto un'altro risultato incredibile: lo specialista dello slalom, l'elvetico Silvan Zurbriggen. Il primo italiano è 12°: stiamo parlando di Kurt Sulzenbacher. Buona ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2004
] - Moretti sul podio a Livigno nello slalom Fis
Il livignasco Luca Moretti è salito sul podio in uno slalom Fis sulle nevi di casa: "Moro", al rientro dalla trasferta in Olanda per l'opening di Coppa Europa, ha chiuso al 3° posto dietro agli austriaci Andreas Omminger e Christoph Dreier. Di seguito gli azzurri classificati nei primi venti: 4° Marco Verdecchia, 7° Alexander Polig, 9° Alex Happacher, 10° Martino Leone, 11° Christopher Povinelli, 14° Daniele Simoncelli, 16° Mathias Thaler, 18° Moreno Testorelli e 19° il cugino di Kristian Ghedina, Francesco. Domani un'altro slalom.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2004
] - Start list - Lake Louise - DH
1. Gruenenfelder T.2. Kucera J.3. Zurbriggen S.4. Bear A.5. Svindal A.6. Raich B.7. Franz W.8. Kroell K.9. Mickel F.10. Hoffmann A.11. Walchhofer M.12. Cuche D.13. Knauss H.14. Solbakken B.15. Sulzenbacher K.16. Burtin N.17. Maier H.18. Buechel M.19. Holzknecht N.20. Scheiber M.21. Eckert F.22. Thanei S.23. Rahlves D.24. Deneriaz A.25. Kernen B.26. Grugger J.27. Kjus L.28. Rauffer M.29. Guay E.30. Miller B.31. Aamodt K.32. Schifferer A.33. Fattori A.34. Jaerbyn P.35. Ghedina K.36. Defago D.37. Cavegn F.38. Fischnaller R.39. Accola P.40. Friedman B.41. Fournier S.42. Graggaber T.43. Perren S.44. Bertrand Y.45. Branch C.46. Fill P.47. Jerman A.48. Sparovec G.49. Poisson D.50. Bishop W.51. Macartney S.52. Lavoie V.53. Johnson J.54. Dalcin P.55. Kulbeck O.56. Cattaneo L.57. Hume J.58. Bourque F.59. Albertsen J.60. Stehle J.61. Perko R.62. Hudec J.63. Cretier C.64. Fiala J.65. Bourgeat P.66. Gufler M.67. Theaux A.68. Glebov A.69. Zakouril B. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2004
] - Occhio a Thanei: 9° nell'ultima prova!
Stefan Thanei, velocista della squadra B, altoatesino di Malles e in quota al gruppo sportivo della Forestale, è stato protagonista di un ottima prova cronometrata, la terza in quel di Lake Louise, dove domani andrà in onda la prima discesa libera della stagione 2004/2005. Il più veloce è stato Bode Miller: dopo il funambolico "hippy delle nevi", ecco il canadese Erik Guay, reduce da un brutto infortunio in 2a piazza e quindi il tedesco Max Rauffer 3°. 4° Lasse Kjs, 8° Daron Rahlves, 14° Hermann Maier e 20° Michael Walchhofer. Primo azzurro Kurt Sulzenbacher 16°. Quindi, 34° Kristian Ghedina, 40° Peter Fill, 46° Michael Gufler, 53° Roland Fischnaller, 58° Patrick Staudacher, 62°Alessandro Fattori, 70° Arnold Riedere 71° Luca Cattaneo. Infortunio per il francese Johan Clarey vittima di un brutta caduta e trasportato in ospedale in ospedale.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2004
] - Ancora Walchhofer in prova, 9° Sulzenbacher
Il "lungagnone" austriaco Michael Walchhofer ha fatto il miglior tempo anche nella seconda prova cronometrata a Lake Louise. 2° Hermann Maier e 3° Bode Miller: i rivali per la Coppa del Mondo assoluta si danno battaglia anche nelle sessioni di prove! 6° Lasse Kjus e solo 39° Kjetil Andre Aamodt. 5° Daron Rahlves. Bene Kurt Sulzenbacher 9°. Discreti Kristian Ghedina 25°, Stefan Thanei 30° e Luca Cattaneo 31°. Quindi in classifica Alessandro Fattori 48°, Patrick Staudacher 53°, Peter Fill 56°, Michael Gufler, Roland Fischnaller 67° e Arnold Rieder 78°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2004
] - I discesisti a Cervinia, poi tutti in Canada
Annullata la trasferta in Colorado per gli allenamenti a causa delle alte temperature, la squadra di discesa raggiungerà domani Breuil-Cervinia per tre giorni di allenamento. Giovedì prossimo partenza alla volta del Canada, dove per Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo, Michael Gufler, Peter Fill e Stefan Thanei ci sarà l'esordio stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/11/2004
] - Sabato i jet azzurri in Colorado
Rinviata a sabato la partenza della squadra di discesa maschile di Alberto Ghidoni e Luis Prenn alla volta degli Stati Uniti, a causa del caldo degli ultimi giorni che ha rallentato la preparazione della pista di allenamento a Beaver Creek. Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler, Peter Fill, Patrick Staudacher e Stefan Thanei raggiungeranno prima il Colorado per una settimana di allenamento. Quindi tutti a Lake Louise per l'esordio stagionale e poi ancora a Beaver Creek per l'altra tappa della trasferta nord americana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2004
] - Roda dirama le convocazioni per il Nord America
Il Direttore Tecnico delle squadre maschili Flavio Roda ha comunicato i nomi degli atleti che gareggeranno nelle prove veloci di Coppa del mondo da fine novembre a Lake Louise, Canada, e Beaver Creek, Stati Uniti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Luca Cattaneo, Roland Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Michael Gufler (i "jet" di Alberto Ghidoni), più Peter Fill (squadra gigante) e Patrick Staudacher e Stefan Thanei (squadra B discesa). I nove convocati lasceranno l'Italia il 10 novembre per raggiungere Beaver Creek, Colorado, per dieci giorni di allenamento.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/11/2004
] - Ghedina: obiettivo Torino 2006
Dal ghiacciaio austriaco di Pitztal, dove si trova ad allenarsi con Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo e Michael Gufler, il fuoriclasse ampezzano Kristian Ghedina dice di voler correre altre due stagioni. "Se Eberharter ha vinto a trentacinque primavere suonate, non capisco perchè io non possa ottenere grandi risultati alla stessa età", sostiene il finanziere cortinese che conclude, "punto parecchio ai Giochi Olimpici di Torino 2006, il mio obiettivo è una medaglia in discesa libera". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2004
] - La velocità azzurra a Pitztal
Maxi raduno sul ghiacciaio tirolese di Pitztal per le squadre delle discipline veloci maschili e femmili. Con i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn, ossia Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo, Micheal Gufler, anche Manfred Moelgg reduce dall'uscita di Soelden, assaggia la velocità. Sulle nevi perenni austriache anche le discesiste di Valerio Ghirardi: con Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon, Lucia Recchia, Angelika Gruener e Alexandra Coletti, anche le giovani velociste Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Chiara May. Direttamente da Soelden ad allenarsi in super-g e libera anche le gigantiste Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Nicole Gius e Nadia Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2004
] - Bufera allo Stelvio: discesisti a casa
Cala la notte sul Passo dello Stelvio: non porta consiglio, ma neve e vento. Così i discesisti di Alberto Ghidoni e Luis Prenn sono costretti a tornare a casa e ad abbandonare il raduno sulle nevi perenni tra la Valtellina e la Val Venosta. Per Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller il prossimo allenamento sul ghiacciaio di Piztall, in Austria. Michael Gufler sarà aggregato ai gigantisti in quanto convocato per Soelden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2004
] - Ghedina&soci al Passo dello Stelvio
Quattro giorni di sci per i velocisti di Alberto Ghidoni e Luis Prenn sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler si recheranno successivamente sul ghiacciaio tirolese di Pitztal per due sessioni di allenamento: dal 11 al 14 e dal 19 al 23 ottobre. Esordio stagionale a fine novembre: Lake Luouise, Canada, discesa libera e super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/09/2004
] - Nevica a Portillo: jet azzurri ai box
Secondo giorno in albergo a causa di una copiosa nevicata per i discesisti azzurri che si trovano a Portillo, Cile. Dopo un primo periodo a La Parva, Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler e Peter Fill hanno raggiunto Portillo. Domani è previsto un miglioramento: i “jet” di Alberto Ghidoni e Luis Prenn torneranno dunque a sfrecciare sulle nevi cilene. Con i discesisti anche il Direttore Tecnico Flavio Roda, che domani volerà nella “Terra del Fuoco”, nella località argentina di Ushuaia, per visionare l’allenamento dei gigantisti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/09/2004
] - Kristian Ghedina vince un super-g a La Parva
Secondo super-g sulle nevi cilene di La Parva valido per la South American Cup: questa volta è l'"inossidabile" ampezzano Kristian Ghedina a staccare il miglior tempo, precedendo Peter Fill e Michael Gufler ex-equo in 2a piazza. 3° lo statunitense Todd-David Thibodeau e 4° Roland Fischnaller. Alessandro Fattori e Kurt Sulzenbacher non hanno portato a termine la gara. Ora i discesisti si spostano a Portillo, sempre in Cile, per proseguire la preparazione. Nel super-g femminile SAC vittoria della ventenne libanese Chirine Njeim, davanti alle statunitensi Laurenne Ross e Clara Crow. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/09/2004
] - A Fill e Recchia i super-g SAC di La Parva
A La Parva, in Cile, sono stati disputati due super-g valevoli per la South American Cup, precedentemente in programma a El Colorado. Vi hanno partecipato i nostri atleti, in trasferta proprio nella località cilena. Il super-g maschile è stato vinto da Peter Fill, aggregato per questo periodo di allenamento ai "jet" di Ghidoni, che ha preceduto Michael Gufler e Roland Fischnaller. 4° Kristian Ghedina, 5° lo statunitense Wade H.Wishop, 6° Kurt Sulzenbacher e 7° Alessandro Fattori. Nella gara femminile, successo di Lucia Recchia davanti a Nadia Fanchini e Angelika Gruener. 4a Barbara Kleon, 5a Manuela Moelgg, 6a Isolde Kostner, 9a Maddalena Planatscher e 13a Silke Bachmann. Daniela Ceccarelli non ha portato a termine la gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/08/2004
] - A La Parva discesti, discesiste e gigantiste
Alla volta di La Parva! Dopodomani i team di discesa maschile, femminile e le gigantiste voleranno in Cile, a La Parva. Con gli allenatori Alberto Ghidoni, Luis Prenn e Alessandro Serra, i “jet azzurri” al gran completo: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler e Peter Fill inizieranno a far sul serio per quanto riguarda gli allenamenti specifici in discesa libera. Troveranno condizioni di neve invernale e soprattutto piste più lunghe dei tradizionali tracciati dei ghiacciai alpini. Dopo un primo periodo di allenamento a La Parva, c’è l’ipotesi di trasferirsi a Portillo, sempre in Cile. Con la “banda” di Ghidoni, anche discesiste e gigantiste, che in un primo momento dovevano recarsi in Argentina: a Las Lenas però, la neve scarseggia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/08/2004
] - Ghedina, Kostner e i jet azzurri a Zermatt
(Zermatt, Sui). Le squadre azzurre della velocità effettueranno un raduno sulle nevi di Zermatt. Al completo i team di Alberto Ghidoni e Valerio Ghirardi, che sulle nevi perenni del ghiacciaio del Vallese al confine con Breuil-Cervinia, faranno l'ultimo allenamento prima delle trasferte sudamericane: le ragazze in Argentina a Las Lenas (insieme alle gigantiste), gli uomini in Cile a Portillo prima e a La Parva poi. Da domani inizierà per le compagini della velocità il primo lavoro sul super-g e sulla discesa libera. Infatti i tecnici hanno impostato il lavoro negli scorsi raduni sul gigante e sulle sciate in campo libero con attenzione particolare all'impostazione tecnica. Con Alberto Ghidoni ed i tecnici Luis Prenn e Alessandro Serra: Kristian Ghedina (il cortinese rientra dopo un lieve infortunio che gli aveva fatto saltare il raduno di Saas-Fee), Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler. Il plotone delle donne allenate da Valerio Ghirardi e Heinz Peter Platter è composto da: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Lucia Recchia, Barbara Kleon e Angelika Gruener. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2004
] - Roland Fischnaller scierà Head
Basta Atomic: il discesista azzurro Roland Fichnaller ha firmato un contratto che lo legherà almeno per due anni a Head. Il ventinovenne carabiniere altoatesino ha vinto a marzo il titolo di campione italiano assoluto di discesa libera. Nella stagione 2000/2001 fu 3° nella libera di Val d'Isere, dietro ad altri due azzurri: Alessandro Fattori e Kristian Ghedina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/07/2004
] - I discesisti si allenano a Saas Fee
(Saas Fee, Sui). La squadra A di discesa ha terminato un raduno a Saas Fee, Svizzera - Cantone Vallese. Con gli allenatori Alberto Ghidoni, Luis Prenn, Alessandro Serra ed il preparatore atletico Bruno Anzile, erano presenti: Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler. Assente Kristian Ghedina a causa di un piccolo infortunio. Il cortinese rientrerà nel prossimo raduno ad inizio agosto a Zermatt. Il programma ha previsto gigante ed esercizi di impostazione al mattino sul ghiacciaio; al pomeriggio invece potenziamento, balzi e corsa. Martedì e mercoledì si sono allenati con i "jet azzurri" anche Giorgio Rocca e Manfred Moelgg, accompagnati da Massimo Carca. I due slalomisti, con il resto del team di Claudio Ravetto, torneranno a Saas Fee lunedì prossimo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2004
] - Kurt Sulzenbacher scierà Fischer
Il discesista azzurro Kurt Sulzenbacher ha firmato un contratto con Fischer. Il carabiniere pusterese sarà seguito dallo skiman Leo Mussi, già leggendario "maestro di solette e lamine" di Kristian Ghedina e Alessandro Fattori. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/06/2004
] - Leggero infortunio per Kristian Ghedina
Sempre uno "scavezzacollo" Kristian Ghedina, nonostante le trentacinque "primavere": il fuoriclasse cortinese ha subito una piccola lesione all'ulna e al radio del braccio sinistro, a causa di una caduta dalla moto durante una manifestazione a cui era stato invitato. Kristian salterà quindi il raduno di Saas Fee: dal 5 al 9 luglio l'"Ital Jet" di Alberto Ghidoni e di Luis Prenn si allenerà nel Vallese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2004
] - Ghedina allo Stelvio lavora per tornare al top
La squadra A delle discipline veloci maschile, sotto la guida di Alberto Ghidoni e Heinz Peter Platter, si trova sulle nevi perenni dello Stelvio. Kristian Ghedina sta lavorando sodo per ritrovare lo smalto e la brillantezza che lo hanno portato ad essere il fuoriclasse che il mondo della discesa ha conosciuto. L'ampezzano, trentaquattro primavere, sta benone: gli acciacchi che lo hanno limitato negli ultimi due anni sembrano essere scomparsi. Con il cortinese, al Passo dello Stelvio anche un Alessandro Fattori reduce qualche settimana fa da un piccolo intervento chirurgico programmato al piede pefettamente riuscito, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler, quest'anno con i discesisti dopo l'esperienza con il team di giagante. Luca Cattaneo, reduce da una stagione tribolata per via dell'incidente capitatogli nel dicembre 2003, si allena per ora con la Finanza: si aggregherà ai jet azzurri da settembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2004
] - Ghedina e i jet azzurri al Tonale
Primo giorno sulla neve del Tonale anche per la squadra A delle discipline veloci, con in testa il leggendario Kristian Ghedina. Con la "vecchia volpe" ampezzana, trentacinque primavere a novembre e tredici vittorie in Coppa del Mondo più tre medaglie iridate, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, un agguerrito e determinatissimo Alessandro Fattori ed il nuovo innesto Michael Gufler, l'anno scorso in seno al team di gigante ed oggi con la compagine della velocità di Alberto Ghidoni e Luis Prenn. Luca Cattaneo si aggregherà alla squadra dei discesisti a fine estate: per ora si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Sul Presena secondo raduno consecutivo anche per la squadra B di slalom di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2004
] - Ghedina&compagni in Val Senales
I discesisti tornano sula neve: a Masocorto, Alta Val Senales, i jet di Alberto Ghidoni e di Luis Prenn (l'anno scorso responsabile della squadra femminile delle discipline teniche) iniziano la preparazione con quattro giorni di sci sul ghiacciaio altoatesino. Oltre al veterano azzurro della velocità, il leggendario ampezzano Kristian Ghedina che è alle soglie delle trentacinque primavere, anche Alessandro Fattori, redivivo dopo il podio nella libera di Garmisch a marzo, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller e Michael Gufler, gigantista "veloce" della Val Passiria da quest'anno al soldo del team dei discesisti. Quindi il programma di allenamento osserva un raduno sulle nevi perenni austriache di Stubai dal 11 al 15 e quindi sarà la volta del Tonale/Presena dal 24 al 29. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2004
] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2004
] - Werner Hell campione italiano di super-g
Il ventiduenne atleta delle Fiamme Gialle Werner Hell, ha conquistato il titolo di campione italiano del supergigante questa mattina sulle nevi di Caspoggio. Werner fa parte della squadra B delle discipline veloci e vanta nel corso della stagione alcuni buoni risultati in Coppa Europa: 7° nel super-g di Altenmarkt e 5° in quello disputato a Les Orres. Sul podio troviamo al 2° posto il polivalente carabiniere di Castelrotto Peter Fill e al 3° il carabiniere Patrick Staudacher, sul gradino più basso del podio anche nella discesa libera di ieri. Scorrendo la classifica scorgiamo in 4a piazza il finanziere Walter Girardi, sempre più in palla in questa seconda parte di stagione, in 5a il veterano ampezzano Kristian Ghedina, Stefan Johann Thanei 6° e Michael Gufler 7°. Tra i big, il neo campione italiano di libera Roland Fischnaller si è classificato 13°, Alessandro Fattori 18° e 27° Massimiliano Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2004
] - Fischnaller campione italiano di discesa
Il carabiniere altoatesino Roland Fischnaller ha conquistato il titolo di campione italiano nella discesa libera disputata questa mattina a Caspoggio. Sul podio al 2° posto Matteo Berbenni, finanziere di Valdidentro, e 3° Patrick Staudacher, Carabiniere di Vipiteno. Poi al 4° posto Stefan Johann Thanei, 5° Kristian Ghedina e 6° Peter Fill. Erik Seletto, dopo il miglior tempo in prova, ha chiuso 9°. Alessandro Fattori ha terminato all'11° posto. Più indietro Kurt Sulzenbacher solo 22°. Da sottolineare la bella gara del giovane bormino Giovanni Bradanini del Comitato Alpi Centrali, 12° al traguardo. Domani super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2004
] - Erik Seletto il più veloce in prova a Caspoggio
A Caspoggio - Valmalenco, la prova cronometrata in vista della discesa libera di domani valida per i Campionati Italiani Assoluti. Il più veloce è stato Erik Seletto, valdostano in forza allo Sci Club Cervino-Valtournanche, campione italiano di super-g lo scorso anno. Quindi 2° tempo per il Carabiniere Peter Fill e 3° il finaziere Kristian Ghedina. Domani la libera, a cui parteciperà anche Giorgio Rocca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2004
] - A Rahlves la discesa. Fattori ottimo 6°
(Sestrieres, Ita). Spettacolo su una “Kandahar Banchetta”, con un fondo ondulato parecchio duro e ottimamente preparato dagli organizzatori ed in parte baciata dal sole. Il più veloce nella discesa delle finali è stato Daron Rahlves, californiano di Truckee classe 1973, che si porta a casa l'ottavo sigillo in carriera (sei discese e due super-g), confermandosi tra i più forti interpreti in circolazione della velocità. Daron, che aveva vinto in super-g in Norvegia solo quattro giorni fa, supera sul podio due austriaci: un fuoriclasse che si è ritrovato completamente dalla seconda metà della stagione, stiamo parlando di Fritz Strobl, e del tre volte vincitore della Coppa di disciplina Stephan Eberharter. 4° lo svizzero Ambrosi Hoffmann che conclude davanti ad un'altro austriaco, Michael Walchhofer. Ottimo 6° il nostro Alessandro Fattori: il trentunenne finanziere di Tizzano Val Parma ha sciato con grinta e determinazione per tutto il tracciato, disegnando ottime linee, salvo aver "scarabocchiato" nella parte centrale. L'emiliano ha commesso un errore a metà gara che ha pagato caro: probabilmente ha lasciato sul terreno decimi che lo avrebbero catapultato sul podio, come a Garmisch Partenkirchen. Comunque la soddisfazione per una bella prestazione c'è. Peccato per Kristian Ghedina: termina solo 16° il veterano di Cortina, dopo la ottima prova cronometrata di ieri. L'ampezzano ha fatto un erroraccio che gli ha pregiudicato un buona prestazione. Ha sbagliato in un tratto pianeggiante, perdendo la velocità necessaria per affrontare le ondulazioni e le gibbosità del tracciato piemontese. Roland Fischnaller ha chiuso in 20a piazza. Alle prese con i curvoni della "Kandahar Banchetta G. Nasi", abbiamo visto anche Giorgio Rocca. Il livignasco, 26° questa mattina, deve allenarsi in discesa, per "digerirla" in vista degli appuntamenti iridati ed olimpici: in combinata può giocarsela. Kurt Sulzenbacher invece non è partito a causa di un dolore al ginocchio. Domani super-g: unico ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2004
] - Ghedina 3° in prova. Rocca: "Buone sensazioni"
(Sestrieres, Ita). Prima ed unica prova cronometrata sulla "Kandahar Banchetta G. Nasi" di Sestrieres, in vista della discesa libera di domani: se l'è cavata piuttosto bene Kristian Ghedina. Il fuoriclasse ampezzano è giunto 3°, preceduto dagli austriaci Fritz Strobl e Stephan Eberharter. Il cortinese sta bene, è determinato e darà tutto per fare una gara degna del suo nome: un podio sarebbe la medicina giusta per dargli quella convinzione per andare avanti in vista di Mondiali ed Olimpiadi. Staremo a vedere. I diretti concorrenti alla Coppa del Mondo hanno studiato nella prova le migliori linee del tracciato della Alta Val Susa: dopo Steff 2°, Herminator è giunto 16°, Bennj Raich 23° e Bode "Spaghetti cow-boy" 26°. Domani sarà guerra totale sulla "Kandahar Banchetta". Tornando a casa Italia, per Alessandro Fattori un buon 9° tempo, per Roland Fischnaller un 13°, e appaiati in 24a piazza Kurt Sulzenbacher e Giorgio Rocca. Il solido ventottenne Carbiniere di Livigno, parteciperà alla discesa di domani forte dei 400 punti conseguiti nell'arco della stagione in corso e per digerire questa disciplina in vista di Bormio 2005 e Torino 2006. Al parterre, Giorgione ha detto "mi sono trovato benone nella prova, non ho avuto particolari problemi sui salti". Buone sensazioni insomma per il livignasco, che continua "credevo di trovarmi a disagio su queste ondulazioni e su questi dossi, invece ho reagito bene, mi sono divertito. Spero di migliorarmi in gara domani".
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2004
] - Sestrieres: le azzurre veloci nella 2a prova
Seconda prova della discesa libera femminile sulla "Kandahar Banchetta G.Nasi" di Sestrieres: velocissime Isolde Kostner, Barbara Kleon e Daniela Ceccarelli, rispettivamente 2a, 4a e 5a. Miglior tempo per l'americana Linsdey C. Kildow. Ora tocca agli uomini: partenza ore 9.30 per la 1a prova cronometrata. 28 concorrenti e 4 azzurri: Roland Fischnaller col pettorale 1, Kristian Ghedina 4, Kurt Sulzenbacher 5, Alessandro Fattori 28 e Giorgio Rocca 26, che partecipa alla discesa forte dei 400 punti conquistati nell'arco della stagione. Giorgione vuole cimentarsi in libera anche in vista delle combinate di Bormio 2005 e Torino 2006. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|